Domande di Farmacologia - Tecnica farmaceutica

Domande di Farmacologia
1) I farmaci A,B C D ed E alle rispettive dosi di 1, 2, 3.4, 3.4 e 5 mg/kg inducono lo stesso
effetto antiipertensivo. Quale di questi e’ il piu’ potente?
a) Il farmaco A
b) Il farmaco B
c) Il farmaco C e D
d) Il farmaco E
e) nessuna delle precedenti risposte
2) Il recettore colinergico nicotinico e’ costituito da cinque subunita’
a) Una α, due β, una γ, una δ,
b) Una α, una β, due γ, una δ,
c) Una α, una β, una γ, due δ,
d) Due α, una β una γ una δ
e) nessuna delle precedenti risposte
3) Il ramipril e’:
a) Un α bloccante
b) Un β bloccante
c) un bloccante dei recettori dell’angiotensina II
d) un GnRH antagonista
e) nessuna delle precedenti risposte
4) La nitroglicerina e’:
a) Un β bloccante
b) Un bloccante dei canali del calcio
c) Un ACE inibitore
d) Un rilassante delle muscolatura striata
e) nessuna delle precedenti risposte
5) L’amiodarone e’:
a) Un antiaritmico con una emivita brevissima (30 minuti)
b) Un antiaritmico con una emivita breve (3 ore)
c) Un antiaritmico con una emivita media (24 ore)
d) Un antiaritmico con una emivita lunga (3 -10 giorni)
e) nessuna delle precedenti risposte
6) Quali dei seguenti farmaci non e’ un diuretico:
a) Il mannitolo
b) L’acetazolamide
c) Furosemide
d) ADH
e) nessuna delle precedenti risposte
7) L’angiotensina I e’ un:
a) dodecapeptide
b) decapeptide
c) octapeptide
d) proteina contenente due catene alfa di 12 a.a.
e) nessuna delle precedenti risposte
8) Le endoteline sono:
a) Potenti steroidi vasodilatatori
b) Potenti peptidi vasodilatatori
c) Deboli steroidi vasodilatatori
d) Potenti peptidi vasocostrittori
e) nessuna delle precedenti risposte
9) Con le sigle IP, EP2, EP4, DP1 si intende:
a) Recettori per i prostanoidi ad azione contrattile
b) Recettori per i prostanoidi attivanti l’adenil ciclasi
c) Recettori per gli estrogeni
d) Recettori del progesterone
e) nessuna delle precedenti risposte
10) Quali dei seguenti farmaci non sono degli inibitori dei leucotrieni:
a) Zafirlukast
b) Montelukast
c) Zileuton
d) Omalizumab
e) nessuna delle precedenti risposte
11) Il recettore per l’NMDA lega:
a) Il GABA
b) La Dopamina
c) La Glicina
d) La serotonina
e) nessuna delle precedenti risposte
12) L’emivita del triazolam e’ di:
a) 12-15 ore
b) 50-100 ore
c) 2-3 ore
d) 30 minuti
e) nessuna delle precedenti risposte
13) La Bupivacaina è:
a) Una penicillina naturale
b) Un anestetico locale ad azione breve
c) Un anestetico locale ad azione lunga
d) Un carbapeneme a largo spettro di azione
e) nessuna delle precedenti risposte
14) Il Rocuronio e’:
a) Un beta bloccante
b) Un Fluorochinolone
c) Un agente alchilante
d) Una Tetracicline
e) nessuna delle precedenti risposte
15) Quale dei seguenti farmaci non e’ un inibitore selettivo del reuptake della serotonina ma
un inibitore selettivo della serotonina e noradrenalina?:
a) Fluoxetina
b) Sertralina
c) Paroxetina
d) Venlafaxina
e) nessuna delle precedenti risposte
16) L’analgesia da Fentanil inizia dopo:
a) Pochi minuti
b) 5 ore
c) 8 ore
d) 12 ore
e) nessuna delle precedenti risposte
17) La darbepoetina alfa e’:
a) Un ormone steroideo anabolizzante
b) Una chinasi intracellulare regolata da recettori extracellulari
c) Una proteasi extracellulare
d) Un fattore di crescita ematopoietico
e) nessuna delle precedenti risposte
18) La somatostatina è:
a) Un ormone steroideo che inibisce la produzione di GH
b) Un ormone peptidico che inibisce la produzione di FSH
c) Un ormone peptidico che inibisce la produzione di GnRH
d) Un inibitore HMG-CoA riduttasi
e) nessuna delle precedenti risposte
19) Quali delle seguenti definizioni e’ non esatta:
a) La repaglinide e’ un farmaco ipoglicemizzante
b) La repaglinide non e’ una solfunilurea
c) La repaglinide modula la liberazione di insulina
d) La repaglinide ha una durata di azione di 5-8 ore
e) La repaglinide e’ una biguanide
20) Quali dei seguenti farmaci non e’ un inibitore delle proteasi?
a) Atazanavir
b) Darunavir
c) Indinavir
d) Lopinavir
e) Raltegravir
Domande di Tecnica Farmaceutica
1) L’uniformità di contenuto di principio attivo delle compresse dipende:
a) Dall’uniformità della miscela di polveri
b) Dalla velocità di produzione
c) Dal tipo di macchina che produce le compresse
d) Dalla scorrevolezza delle polveri
e) Dal tipo di principio attivo
2) la compressione diretta è difficilmente attuabile se:
a) la dose di principio attivo è compresa tra 100 e 400 mg.
b) la polvere del principio attivo dimostra scarsa scorrevolezza e comprimibilità
c) la polvere del principio attivo dimostra scarsa scorrevolezza e comprimibilità e la
dose è elevata
d) la dose di principio attivo è inferiore a 100 mg
e) gli eccipienti dimostrano scarsa scorrevolezza e comprimibilità.
3) La taglia di una capsula si sceglie in base a:
a) i grammi di principio attivo per dose
b) i grammi di principio attivo ed eccipiente per dose
c) il tipo di incapsulatrice che si possiede
d) il volume occupato dai grammi di principio attivo per dose
e) i grammi della miscela principio attivo/eccipiente
4) Un trigliceride è:
a) un composto ciclico formato da tre molecole di glicerina
b) un estere della glicerina con tre acidi grassi
c) un etere della glicerina con tre acidi grassi
d) un estere della glicerina con tre alcol grassi
e) un etere della glicerina con tre alcol grassi
5) Un tensioattivo è:
a) un dispositivo che allunga le molecole
b) un agente di scorrimento
c) una molecola che abbassa la tensione superficiale
d) una molecola ad elevata velocità di diffusione
e) un addensante
6) Una crema è:
a) un sistema monofasico
b) un sistema bifasico la cui fase esterna è solida
c) un sistema bifasico la cui fase esterna è semisolida
d) un sistema bifasico la cui fase esterna è liquida
e) un sistema trifasico
7) La liofilizzazione è:
a) un processo di essiccamento per sublimazione del solvente
b) un processo di essiccamento per evaporazione del solvente
c) un processo di sterilizzazione
d) un processo di filtrazione
e) un processo di estrazione del solvente
8) La problematica di adesione agli stampi delle compresse si risolve con:
a) aggiunta di un lubrificante
b) aggiunta di un tensioattivo
c) aggiunta di un disgregante
d) aggiunta un legante
e) aggiunta di un diluente
9) Un’emulsione è:
a) un sistema bifasico liquido
b) un sistema monofasico liquido
c) un sistema bifasico semisolido
d) un sistema bifasico ottenuto per liquefazione di una crema
e) un sistema trifasico liquido
10) La vaselina è:
a) un eccipiente lipofilo per supposte
b) una miscela di paraffine semisolida anidra
c) una miscela di trigliceridi semisolida anidra
d) una miscela idrofila di paraffine derivanti dal petrolio
e) un eccipiente idrofilo per la preparazione dei gel
11) I rivestimenti filmogeni si ottengono spruzzando:
a) cere in polvere
b) polimeri cristallini in polvere
c) polimeri amorfi in polvere
d) polimeri cristallini in soluzione o dispersione acquosa
e) polimeri amorfi in soluzione o dispersione acquosa
12) L’analisi granulometrica serve a determinare:
a) il volume della polvere
b) il peso delle frazioni granulometriche
c) la densità della polvere
d) il diametro medio delle particelle
e) la forma delle particelle
13) Il picnometro ad elio serve a determinare:
a) la densità apparente dei fluidi
b) la densità vera delle polveri
c) la densità vera dei fluidi
d) la densità apparente delle polveri
e) la porosità delle particelle
14) Una micella è:
a) un granulo ancora umido
b) una zona dell’organismo interessata da un’infezione micotica
c) una mesofase liotropica
d) una particella solida che si origina da una soluzione sovrassatura
e) una gocciolina della fase interna di un’emulsione
15) Un MDI è:
a) un sistema transdermico
b) un sistema a rilascio controllato di tipo matriciale
c) un sistema inalatorio con propellente
d) un sistema inalatorio senza propellente
e) un sistema a rilascio controllato di tipo reservoir
16) I medicinali per la terapia del dolore richiedono:
a) ricetta non ripetibile
b) ricetta a ricalco
c) ricetta non ripetibile o a ricalco a seconda della dose di principio attivo
d) ricetta non ripetibile o a ricalco a seconda della via di somministrazione
e) ricetta non ripetibile o a ricalco a seconda dell’associazione tra i principi attivi
17) Il registro di carico e scarico, terminate le pagine a disposizione, si conserva per:
a) 5 anni a partire dalla prima trscrizione
b) 5 anni a partire dall’ultima trascrizione
c) 2 anni a partire dalla prima trscrizione
d) 2 anni a partire dall’ultima trascrizione
e) resta per sempre come documentazione
18) L’agenzia europea dei medicinali è:
a) l’EMA
b) l’AIFA
c) la FOFI
d) la FDA
e) l’AFI
19) La produzione e vendita di prodotti cosmetici è subordinata a:
a) semplice comunicazione al Ministero della Salute e alla Regione
b) autorizzazione da parte del Ministero della Salute
c) autorizzazione da parte della Regione
d) iscrizione alla camera di commercio da parte del titolare
e) presentazione dei test clinici
20) Una farmacia sussidiata è:
a) una farmacia che si trova in un comune con meno di 5000 abitanti
b) una farmacia con scarsa clientela
c) una farmacia che riceve un contributo finanziario annuo
d) una farmacia che assume solo farmacisti collaboratori a tempo determinato
e) una farmacia succursale di una Onlus
Domande di Chimica Farmaceutica
1)-La morfina ha ispirato la sintesi di una serie di molecole caratterizzate dalla presenza
(a) di una funzione amminica primaria
(b) di una funzione amminica secondaria
(c) di una funzione amminica terziaria
(d) di una funzione amminica quaternaria
(e) di una funzione N-ossido
2)-L’attività antibatterica della penicillina è attribuibile
(a) ad un processo di lisi della membrana batterica
(b) ad un processo di cambiamento della tensione superficiale
(c) ad un processo di tipo ossidativo
(d) ad un processo di acilazione di un enzima batterico
(e) ad un processo di blocco di un canale ionico
3)-L’isoproterenolo differisce dalla noradrenalina
(a) per la presenza di un propile sull’atomo di azoto
(b) per la mancanza del nucleo catecolico
(c) per la mancanza dell’ossidrile alcolico
(d) per la presenza di un solo ossidrile sul nucleo aromatico
(e) per la presenza di un isopropile sull’atomo di azoto
4)-La pirenzepina è un farmaco antiulcera agente come
(a) agonista muscarinico
(b) agonista nicotinico
(c) antagonista nicotinico
(d) antagonista muscarinico
(e) antagonista sia muscarinico che nicotinico
5)-Atropina e pilocarpina agiscono sul sistema colinergico
(a) comportandosi entrambe da antagonisti muscarinici
(b) comportandosi entrambe da agonisti muscarinici
(c) inibendo entrambe l’acetilcolinesterasi
(d) comportandosi come antagonista muscarinico l’atropina e come agonista muscarinico la
pilocarpina
(e) comportandosi come inibitore dell’acetilcolinesterasi l’atropina e come agonista muscarinico la
pilocarpina
6)-Muscarina e nicotina agiscono
(a) entrambe sul medesimo tipo di recettore colinergico
(b) la prima su un recettore accoppiato alle proteine G e la seconda su un recettore canale
(c) la prima su un recettore canale e la seconda su un recettore accoppiato alle proteine G
(d) la prima su un recettore intracellulare e la seconda su un recettore canale
(e) la prima su un recettore accoppiato alle proteine G e la seconda su un recettore intracellulare
7)-In un recettore possono essere presenti
(a) più siti ortosterici e più siti allosterici
(b) più siti ortosterici e un solo sito allosterico
(c) un solo sito ortosterico e più siti allosterici
(d) un solo sito ortosterico e un solo sito allosterico
(e) un solo sito ortosterico e nessun sito allosterico
8)-La clonidina è
(a) un potente antipertensivo
(b) un potente antiasmatico
(c) un potente antiallergico
(d) un potente cardiostimolante
(e) un potente stimolante del simpatico
9)-La fluoxetina trova utile impiego nel trattamento della depressione in quanto
(a) stimola il recettore 5-HT1A
(b) stimola il recettore alfa1A-adrenergico
(c) blocca il trasportatore della serotonina
(d) blocca il trasportatore della noradrenalina
(e) stimola la biosintesi della serotonina
10)-L’attività anestetica locale della procaina è conservata se
(a) tra il nucleo aromatico e il carbonile estereo si interpone un -CH=CH(b) tra il nucleo aromatico e il carbonile estereo si interpone un –CH2-CH2(c) tra il nucleo aromatico e il carbonile estereo si interpone un solo –CH2(d) se il gruppo amminico in para viene sostituito da un gruppo nitro
(e) se la funzione esterea viene invertita
11)-I sulfamidici si comportano da antibatterici agendo
(a) come antimetaboliti dell’acido p-amino-benzoico
(b) come inibitori della folatoreduttasi
(c) come alchilanti della folatoreduttasi
(d) come modulatori allosterici della folatoreduttasi
(e) come denaturanti della folatoreduttasi
12)-Il tiopentale può essere usato per una rapida induzione di anestesia grazie
(a) alla sua elevata lipofilia
(b) ad una idonea modifica della costante dielettrica del mezzo
(c) alla sua rapida ionizzazione
(d) alla sua elevata idrofilia
(e) alla sua scarsa ionizzazione
13)-La moclobemide può essere usata come antidepressivo in quanto
(a) impedisce il riassorbimento delle catecolamine
(b) agisce da inibitore irreversibile delle MAO
(c) agisce da inibitore reversibile e selettivo delle MAO-A
(d) agisce da inibitore reversibile e selettivo delle MAO-B
(e) agisce favorendo la chiusura dei canali del cloro
14)-In quale dei seguenti gruppi si è inserito un “estraneo”?
(a)-penicillina, valinomicina, cefalosporina
(b)-metadone, tramadol, pentazocina
(c)-acetilcolina, betanecolo, cocaina
(d)-voltaren, paracetamolo, indometacina
(e)-etere etilico, chetamina, cloroformio
15)-Un inibitore enzimatico competitivo:
(a)-deve essere strutturalmente simile al substrato
(b)-deve essere strutturalmente simile al modulatore allosterico
(c)-deve essere strutturalmente simile al prodotto
(d)-deve essere difficilmente metabolizzabile
(e)-deve possedere una funzione alchilante