Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità

annuncio pubblicitario
Corso di Analisi delle istituzioni politiche
Lezione del 18/2/2015
Democrazia e modernità
Dott. L. Marchettoni
Università di Parma
Caratteri fondamentali della democrazia greca
l 
Limitata inclusività.
l 
Partecipazione diretta.
l 
Eguaglianza dei cittadini.
l 
Pubblicità delle assemblee.
l 
Libertà positiva (libertà degli antichi, Constant).
Il modello romano
l 
Prevalenza delle classificazioni censitarie.
l 
La natura mista della repubblica romana.
l 
Consoli, senato e comizi.
l 
Le assemblee: loro articolazione in classi di censo.
l 
I tribuni della plebe.
La partecipazione democratica nei comuni
l 
Cristianesimo ed eclissi della cittadinanza attiva.
l 
Le coniurationes.
l 
Conflitti signori/popolo.
l 
Assemblee e magistrati (il podestà).
l 
Le corporazioni.
l 
Tumulti popolari.
I teorici della sovranità popolare
l 
Tolomeo da Lucca.
l 
Bartolo da Sassoferrato.
l 
Marsilio da Padova – la «parte prevalente».
l 
Democraticità del potere legislativo.
Il recupero della tradizione repubblicana
l 
Autogoverno come partecipazione nella Firenze del quattrocento..
l 
John Pocock e Quentin Skinner.
l 
Riscoperta del modello repubblicano romano – indipendenza, autogoverno,
virtù civica, valore della libertà e dell’uguaglianza.
l 
Leonardo Bruni – elogio della democrazia fiorentina.
l 
Nicolò Machiavelli – carattere fisiologico del conflitto sociale.
l 
Carattere elitario della democrazia a Firenze.
Rousseau
l 
l 
l 
l 
l 
L’ottima repubblica come comunità nella quale i cittadini esercitano
collettivamente il potere legislativo.
Legittimazione contrattuale del potere politico – cessione di tutti i diritti al
corpo politico – differenza da Locke.
Illegittimità dei regimi non democratici e delle istituzioni rappresentative –
perché l’uomo è fondamentalmente libero.
Legge espressione della volontà generale finalizzata al perseguimento del
bene comune. Il valore dell’uguaglianza.
Palingenesi della società.
I livellatori e la prima rivoluzione inglese
l 
L’assetto inglese. I parlamenti.
l 
Cromwell e la repubblica.
l 
Livellatori.
l 
Democrazia rappresentativa.
l 
Individualismo borghese.
l 
Gli zappatori. Radicalismo democratico e proprietà collettiva.
La rappresentanza
l 
Radici teologiche.
l 
Modello privatistico – mandato imperativo, rappresentanza di interessi.
l 
E modello pubblicistico/politico – mandato libero, rappresentanza
dell’intera nazione.
Hobbes
l 
L’uguaglianza degli individui.
l 
Fondazione contrattualistica e artificiale del potere politico monarchico.
l 
Ruolo del libero consenso e rilievo dell’idea di legittimazione democratica.
l 
Democrazia come procedura messa in atto per legittimare una decisione.
La glorious revolution e Locke
l 
La glorious revolution.
l 
Il Bill of rights e la tradizione delle dichiarazioni particolaristiche dei diritti.
l 
Locke, il primato dei diritti naturali e il ruolo conservativo dello Stato.
l 
Primato del diritto di proprietà.
l 
Sovranità popolare e controllo dell’esecutivo da parte del parlamento.
l 
Limitazione censitaria del suffragio.
Locke
l 
Eguaglianza secondo il diritto (Hobbes – eguaglianza antropologica).
l 
Eguaglianza => necessità del consenso.
l 
Principio di maggioranza.
l 
I poteri degli individui e i poteri – legislativo ed esecutivo.
l 
Il potere giudiziario.
l 
l 
Salvaguardia contro gli abusi del sovrano e illegittimità della monarchia
assoluta.
Potere legislativo e rappresentanza.
Montesquieu
l 
Indagine «sociologica» sulle tre principali forme di governo – monarchia,
repubblica e dispotismo.
l 
La democrazia.
l 
Elezione e sorteggio.
l 
Democrazia e virtù. Uguaglianza.
l 
Inattualità della repubblica. Dimensione territoriale, carenza di libertà.
l 
Libertà come prodotto del governo misto e della separazione dei poteri.
l 
Rappresentanza (censitaria) senza democrazia.
Scarica