ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “CARLO GEMMELLARO” CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: “INFORMATICA” PROFESSORI: MARCO GRECO ANTONIO CONDORELLI CLASSE: 5B – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI A.S.: 2016/2017 DATA: 31/10/2016 SOMMARIO 1. GENERALITA' .................................................................................................................................... 2. VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE ................................................................. 3. OBIETTIVI EDUCATIVI ................................................................................................................... 4. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI ......................................................................................... 5. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI .......................................................................................... 6. I MODULI ........................................................................................................................................... 7. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA' DIDATTICHE ....................................................................... 8. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO .................................................................. 9. VERIFICA ........................................................................................................................................... 10. VALUTAZIONE ................................................................................................................................. 11. ATTIVITA' DI RECUPERO ............................................................................................................... 12. AVENTUALI ATTIVITA' INTEGRATIVE PREVISTE ................................................................... 13. VALIDAZIONE .................................................................................................................................. 14. REGOLE DI COMPORTAMENTO ................................................................................................... 2 1. GENERALITÀ Il corso di informatica ha come fine principale quello di sviluppare le capacità di analisi e di risoluzione dei problemi, nei campi applicativi più vari, scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei alla loro natura, e di fornire inoltre la formazione di base che consenta ai Periti Informatici di seguire con una certa autonomia l’evoluzione delle tecnologie informatiche. Il piano di lavoro è stato redatto in conformità alle direttive ministeriali relative al nuovo ordinamento dell'istruzione tecnica, indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Il monte ore della materia Informatica è stato ridotto per cui ogni settimana sono disponibili 5 ore, di cui 3 di laboratorio. Il programma e il libro di testo sono riferiti al quinto anno. La suddivisione dell’anno scolastico è in trimestre e pentamestre. 2. VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE Si parte direttamente con la metodologia di progettazione dei database, orientandola verso lo sviluppo di applicazioni web, argomento che implica l'introduzione di un nuovo linguaggio, il php, e si approfitta di tale circostanza per riprendere i concetti di base della programmazione. 3. • • • • • • • • • OBIETTIVI EDUCATIVI educare al senso di responsabilità morale, civile ,sociale promuovere le capacità espressive, operative nonché le attitudini individuali impostare un metodo di studio e una capacità organizzativa impostare una educazione al metodo scientifico sviluppare le abilità operative nello specifico settore tecnologico far assumere un comportamento responsabile valorizzare la disponibilità alla socializzazione e alla collaborazione conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto. rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico 4. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI sviluppare capacità di lavorare in gruppo e di comunicare correttamente • • usare il linguaggio scientifico in modo rigorosamente corretto essere in grado di prendere appunti su una lezione, conferenza, dibattito • Utilizzare in modo guidato i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio. • • Raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre semplici deduzioni. Sapersi esprimere correttamente nella normale comunicazione orale e scritta con particolare riferimento • all’acquisizione e all’utilizzo del linguaggio specifico delle singole discipline. • 5. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI L'informatica consente di perseguire tutti i suddetti obiettivi in quanto prevede istituzionalmente momenti di lavoro di gruppo, assegnazione di scadenze e redistribuzione di impegni che contribuiscono ad imparare a lavorare con gli altri, mentre il frequente uso sia del libro di testo che di materiali di approfondimento reperibili su Internet contribuisce al raggiungimento degli obiettivi relativi all'uso dei libri e del materiale didattico. Le linee guida ministeriali per il quinto anno prevedono che la disciplina Informatica concorra al conseguimento dello sviluppo delle seguenti competenze:Conoscenza della tecnica per la progettazione di basi di dati. Capacità di costruzione di un database con maschere e query SQL. L’effettivo conseguimento di queste competenze è imprescindibile dello svolgimento di una vera attività di laboratorio focalizzata su una pratica continua di problem-solving e, al quinto anno, di project-work. È di 3 conseguenza necessario individuare gli strumenti e gli ambienti in modo che, oltre ad essere presenti nel laboratorio scolastico utilizzato per la disciplina, risultino utilizzabili dagli studenti anche per il lavoro a casa. La seguente è una possibile selezione basata su sistema operativo Microsoft Windows per la quale i materiali online del corso prevedono una specifica trattazione: • distribuzione XAMPP del web-server Apache comprendente il DBMS relazionale Oracle My-SQL e l’interprete del linguaggio PHP (è una distribuzione gratuita liberamente scaricabile dalla rete) Obiettivi minimi Il programma dell'ultimo anno di corso verte essenzialmente su due concetti: le basi di dati ed Internet. L'obiettivo finale è portare lo studente ad operare nel mondo delle applicazioni client/server basate su DBMS, linguaggi di programmazione con interfaccia SQL, linguaggi per il web. Dal punto di vista operativo, per consentire agli studenti una applicazione concreta dei concetti studiati, in laboratorio si utilizzano i seguenti strumenti: ● un server linux sul quale applicare le conoscenze relative alle reti con architettura TCP/IP ● il server web Apache, che da sempre è il server web più diffuso su Internet ● il DBMS Mysql, che rappresenta la scelta prevalente nel caso degli applicativi Internet non mission-critical, ed inoltre, aderendo allo standard SQL, consente di acquisire competenze pienamente spendibili anche nel caso di passaggio su DBMS proprietari di classe superiore (Oracle, MSSQLServer); nel primo trimestre si userà Access ● il linguaggio PHP, che oltre ad essere il principale linguaggio per lo sviluppo di appicazioni in rete, è uno strumento non proprietario e per giunta è il naturale complemento delle conoscenze di Javascript e C che gli studenti hanno acquisito rispettivamente nel primo e nel secondo anno del corso di Informatica. Lo svolgimento del programma, attraverso una continua interazione fra teoria e pratica, comporterà lo studio delle basi di dati e degli strumenti per gestirle, l'architettura delle applicazioni web client/server, attraverso l'esame di alcuni modelli classici (e-commerce, cms, forum, blog) e la realizzazione in laboratorio di piccole applicazioni di esempio. Abilità: 1. conoscere l’evoluzione storica degli archivi e le operazioni effettuabili sugli stessi 2. saper definire un database relazionale e applicare le regole di derivazione del modello logico dal modello concettuale. 3. usare con proprietà la sintassi del linguaggio SQL ed effettuare le operazioni relazionali. 4. usare un DBMS per l’elaborazione di tabelle, l’autocomposizione di maschere e report. 5. realizzare applicazioni per la gestione di un database. 6. saper generare pagine Web statiche e dinamiche conoscendo la sintassi dell’HTML e dell’ASP. Conoscenze: 1. 2. 3. 4. 5. Genesi e funzioni dei sistemi informativi. Definizione e uso di basi di dati relazionali e tecniche di progettazione. Pubblicazione di dati sul Web. Effettuare manipolazioni e interrogazioni su database anche nel Web. Trasmissione ed elaborazione dei dati a distanza. 6. MODULI Ad inizio corso, si terrà un’ora di accoglienza, orientamento e test ingresso, finalizzato ad acquisire informazioni sulla classe e ad informare gli alunni sugli obiettivi, sul programma delle attività del corso e sul metodo di lavoro. 4 Ciascuna unità didattica di teoria impegna tipicamente 3 settimane, incluso le verifiche formative, mentre ogni unità didattica di laboratorio impegna tipicamente 6 settimane. Alla fine di ogni unità didattica si svolgono le verifiche formative. Due settimane sono dedicate al modulo di verifica sommativa che si terrà alla fine di ciascun quadrimestre. All’interno del modulo di verifica sommativa, ed in particolare durante le prove orali, verranno effettuate azioni di recupero/potenziamento in linea i cui effetti verranno valutati in apposite prove orali. Le prime due settimane del secondo periodo sarnno dedicate ad attività di recupero. I tempi per lo svolgimento dei moduli, comprensivi della fase di recupero in itinere e della verifica sommativa finale, saranno divisi tra il trimestre e il pentamestre previsti. 7. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA’ DIDATTICHE Obiettivi disciplinari Conoscenze Tipi di organizzazione degli archivi Operazioni sugli archivi Competenze Possedere nozioni di base sugli archivi e supporti di registrazione Possedere una visione d’insieme sui diversi tipi di organizzazione degli archivi valutandone potenzialità e limiti Conoscenze Metodologia e fasi del progetto informatico Definire un DB relazionale schema E/R e regole di lettura regole di derivazione modello logico gerarchia delle funzioni Competenze tradurre schema concettuale in uno relazionale Modellazione dei dati Conoscenze Confrontare le due tecniche di gestione dei dati tramite files tradizionali e DB Definire l'organizzazione logica e fisica delle basi di dati Conoscere i vari modelli di descrizione dei dati con particolare riferimento al modello relazionale Competenze Applicare le regole di derivazione delle tabelle dal modello E/R Definire relazioni normalizzate Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tempi/Ver ifiche Libro di testo Settembre Laboratorio Ottobre Lavagna Scritte Pratiche Cenni sugli archivi classici Generalità e concetti di base Operazioni sugli archivi. I moduli del sistema operativo Tipi di organizzazione degli archivi Applicazioni informatiche degli archivi Modello dei dati e progetto software produzione del software metodologia modellazione dei dati derivazione del modello logico Lezione frontale Esercizi Lavori di gruppo Problem solving Lezione frontale Libro di testo Esercizi Laboratorio individuali Esercizi svolti in gruppo in laboratorio Ottobre Basi di dati Confronto fra gestione tradizionale dei dati e tramite i database Struttura di un generico D.B.M.S. Principali modelli Operazioni ed interrogazioni su di un database relazionale Lezione frontale Libro di testo Esercizi Laboratorio individuali Esercizi svolti in gruppo in laboratorio Ottobre Novembre Dicembre Orali Pratiche Scritte Scritte Orali Pratiche 5 Utilizzare operatori relazionali Applicare le regole di integrità Conoscenze implementazione di un DB in Access modalità per descrivere e definire la struttura di una tabella tecniche per definire una query utilizzando QBE o SQL costruzione di maschere e report utilizzo di macro Competenze saper gestire una base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi saper utilizzare gli oggetti realizzare applicazioni per la gestione dei dati a partire dal livello logico Obiettivi disciplinari Access definizione e apertura di un database definizione delle tabelle caricamento dati definizione delle associazioni le query le maschere i report le macro Lezione frontale Libro di testo Esercizi Laboratorio individuali Esercizi svolti in gruppo in laboratorio Ottobre Novembre Dicembre Contenuti o abilità Verifiche Conoscenze comandi per la definizione e la manipolazione delle tabelle comandi per le interrogazioni funzioni di aggregazione ordinamenti e raggruppamenti interrogazioni nidificate comandi per sicurezza e integrità dei dati Competenze Rappresentare le operazioni relazionali codificare e validare le interrogazioni in linguaggio SQL Conoscenze Cenni sul linguaggio HTML e i tag principali Conoscenza dei sistemi fondamentali di formattazione di base delle pagine web Caratteristiche e funzioni di un web server Connessione ai database Pubblicare dati sul Web Pagine statiche e dinamiche per l’accesso al database Competenze Saper usare sistemi avanzati di impaginazione HTML Saper organizzare un DB per rendere disponibili i dati agli utenti di una rete Costruire pagine Web per interfacciarsi a un DB Il linguaggio SQL caratteristiche generali identificatori e tipi di dati definizione delle tabelle comandi per la manipolazione dei dati operazioni relazionali ordinamenti , ricerche e raggruppamenti Attività Strumenti didattica Lezione frontale Libro di testo Esercizi Laboratorio individuali Esercizi svolti in gruppo in laboratorio Lezione frontale Libro di testo Esercizi Laboratorio individuali Esercizi svolti in gruppo in laboratorio Gennaio Database nel Web il linguaggio HTML la sintassi e i principali tag sistemi avanzati di impaginazione HTML organizzazione logica di un Web server Connessione al database Pubblicare i dati con pagine statiche Le pagine dinamiche Orali Pratiche Scritte Dicembre Orali Pratiche Scritte Febbraio Marzo Aprile Maggio Orali Pratiche Scritte 6 Utilizzare software per manipolazioni nel web e interrogazioni a DB Conoscenze Conoscenza delle caratteristiche del linguaggio Php Connessione ai database MySQL Pubblicare dati sul Web Pagine statiche e dinamiche per l’accesso al database Competenze Saper usare sistemi avanzati di Saper organizzare un DB per rendere disponibili i dati agli utenti di una rete Costruire pagine Web per interfacciarsi a un DB Utilizzare software per manipolazioni nel web e interrogazioni a DB MySQL e PHP Caratteristiche linguaggio MySQL Creazione delle tabelle Operazioni di manipolazione e interrogazione Ambiente PhpMyAdmin Il linguaggio Php Interazione con l'utente trami te i Form HTML Lezione frontale Libro di testo Esercizi Laboratorio individuali Esercizi svolti in gruppo in laboratorio Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Pratiche Scritte 8. Metodologia e organizzazione di insegnamento Gli alunni saranno messi in condizione di lavorare individualmente e/o in gruppo. Lezioni frontali si alterneranno alle esercitazioni. Inizialmente verranno date delle indicazioni sul lavoro da svolgere ed un orientamento nella impostazione da dare agli esercizi, ma verrà lasciato un ampio margine di scelta sul metodo da usare individualmente per la risoluzione dei casi pratici sulla base delle conoscenze acquisite. Nel lavoro in laboratorio si stimoleranno forme di autoapprendimento incoraggiando l’uso del manuale e di documentazioni il linea a corredo del software utilizzato e si svolgeranno esercitazioni individuale e di gruppo. 9. Modalità di verifica La verifica degli apprendimenti degli alunni si realizzerà attraverso prove diverse e ripetute nel tempo (in itinere, finali). Sono previste tre verifiche scritte, una interrogazione orale lunga, una breve (eventualmente da realizzare mediante prova semi strutturata), un progetto di laboratorio. • Domande flash • Discussioni guidate • Interrogazione breve • Esercitazioni in laboratorio • Test oggettivi, particolarmente adatti per la misurazione rapida e simultanea di apprendimenti relativi ad obiettivi di livello medio basso (conoscenza e comprensione). • Questionari a risposta aperta per obiettivi dello stesso tipo e per le abilità di applicazione. • Casi pratici da risolvere, adatti alla rilevazione delle capacità di analisi, sintesi e valutazione. • Lavoro di gruppo con esercitazioni pratiche su compito per accertare le abilità operative, la capacità di assumere compiti e le competenze relazionali. • Colloquio orale, strumento indispensabile per rilevare la capacità di orientarsi e di argomentare con la padronanza del linguaggio tecnico. • Nel pentamestre una delle verifiche scritte sarà effettuata in contestualmente alla simulazione di terza prova, oppure sarà effettuata della durata di sei ore nel caso Informatica risulti essere seconda prova scritta all'esame di stato. Al termine dell'anno scolastico, per gli studenti che durante il percorso non avessero mostrato di aver raggiunto un livello sufficiente di preparazione rispetto a quanto previsto come standard minimo di apprendimento, sarà 7 predisposta un'ultima prova di verifica su tutti gli standard minimi che potrà consentire loro di dimostrare, in extremis, il raggiungimento di tali obiettivi. In questo caso tali studenti potranno essere presentati con valutazione sufficiente allo scrutinio finale 10. Valutazione Nelle prove strutturate somministrate per valutare l’azione formativa la lettura della prestazione è oggettiva per cui, stabilendo dei punteggi per ogni singolo item risulta immediato ricavare gli indici di prestazioni per ciascuna prova. La verifica sommativa deve dare una misura del grado di conoscenze e competenze raggiunte dalla classe da vari punti di vista e pertanto essa sarà formulata con la somministrazione di un set di prove secondo lo schema dell'esame di Stato: 1. prova scritta (risoluzione di un problema) -> analisi, sintesi 2. prova di laboratorio (esperienza individuale in laboratorio) -> saper fare 3. colloquio orale -> capacità espressive, relazionali, conoscenza delle nozioni generali, capacità di risolvere un semplice problema. Per le prove non strutturate scritto, laboratorio e colloquio, vista la soggettività della lettura della prova occorre predisporre una griglia di correzione e di misurazione che, a motivo della preventiva individuazione degli indicatori di prestazioni e delle tipologie di prestazioni attese, riducono di parecchio la soggettività della valutazione. Una possibile griglia è la seguente: 1. Correttezza e coerenza delle informazioni 2. Qualità della comunicazione 3. Rispetto dei vincoli del problema 4. Coerenza nello sviluppo dei punti principali del problema 5. Correttezza nello sviluppo e nel calcolo Per la valutazione finale di quadrimestre si terrà conto dei seguenti elementi: 1. 2. 3. 4. risultati delle verifiche formative risultati delle verifiche sommative eventuale lavoro autonomo assenze, note di disciplina ed eventuali attività extrascolastiche pertinenti (modo marginale) Per la valutazione dell'eventuale lavoro autonomo si terrà conto della complessità del tema trattato, del rapporto tra parte compilativa e parte sperimentale, della qualità della documentazione. In tal modo si cercherà di dare una valutazione non solo basata sull’acquisizione dei contenuti ma anche sul livello di partenza del singolo alunno, grado di partecipazione alla vita di classe, lo sviluppo psicologico del singolo alunno e ambiente di provenienza, l’applicazione allo studio della disciplina e la capacità acquisita di progettare ed operare esperienze. 11. ATTIVITÀ DI RECUPERO Per gli allievi che avranno evidenziato gravi carenze nel primo trimestre, saranno proposti interventi di recupero durante la prima settimana in orario curriculare. La verifica del recupero avverrà con una prova scritta; l’esito positivo determina la correzione del voto a sei. In caso di valutazioni insufficienti il docente può coinvolgere gli allievi, in ulteriori esercitazioni guidate, individuali e/o di gruppo; inoltre, il docente può assegnare agli allievi dei compiti da svolgere a casa e da riconsegnare per la correzione. Potranno essere assegnate esercitazioni individualizzate da svolgere a casa, successivamente corrette dall’insegnante al fine di aiutare gli studenti a comprendere le proprie carenze nella preparazione. 8 Esercitazioni mirate e/o esercitazioni individualizzate, le attività di recupero seguiranno il calendario approvato dal Collegio dei docenti . Per tali attività verrà utilizzato sia il libro di testo che dispense. Le strategie da utilizzare saranno: • • • • Ripetizione, con modalità diverse, di argomenti non assimilati; Esercizi graduati e guidati; Annotazione sulle pagine del libro dei punti più importanti; Lavori di gruppo 12. EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE Di grande utilità per il raggiungimento degli obiettivi sarà l’espletamento nel corso dell’anno di varie attività integrative quali: conferenze, visite guidate nelle aziende o enti dell’hinterland dell’Istituto, visite guidate presso Istituti di Ricerca Scientifica dell’Università di Catania, strumenti multimediali, proiezioni di video. 13. VALIDAZIONE La qualità del lavoro svolto sarà completato con l'analisi e lo svolgimento delle prove degli esami di stato degli anni precedenti. 14. REGOLE DI COMPORTAMENTO Lo svolgimento della attività didattica è fortemente condizionato dal livello di disciplina tenuto dalla classe. In particolare la classe deve ordinatamente disporsi in aula entro pochi minuti dal suono della campana, ciascuno sedendosi al proprio posto senza creare disturbo. Durante la lezione sono comportamenti scorretti l'instaurazione di dialoghi tra alunni non pertinenti all'argomento trattato, spostamenti dal proprio posto, scambio di oggetti, uso di cellulari, uso di Internet al di fuori della specifica esigenza didattica; la partecipazione al dialogo educativo deve essere autoregolamentata chiedendo la parola ed attendendo il proprio turno per parlare. Non più di un alunno per volta può allontanarsi dalla classe per giustificati motivi. E’ assolutamente proibito copiare durante le verifiche. In caso di comportamenti scorretti, verrà annotata sul registro personale il codice di ammonizione R. Il persistere di atteggiamenti scorretti comporterà l'annotazione sul registro di classe e successivi provvedimenti quali allontanamento dalla classe, deferimento alla presidenza, richiesta di intervento del consiglio di classe. I DOCENTI Catania, 9