Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franche

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRUNO - R. FRANCHETTI”
Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti”
Sede: via Baglioni n. 26 - Succursale: Corso del Popolo n. 82
30173 VENEZIA-MESTRE Tel. 0415341989– Fax 0415341456
Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L
e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected]
Anno scolastico 2014-15
Classe 4a sez.A
MATERIA
ITALIANO
DOCENTE
ROBERTA A.ROSADA
Libri di testo adottati
COMPETENZE
Padronanza della lingua italiana:





Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;·
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
Obiettivi disciplinari
CONOSCENZE
CONTENUTI
Principali strutture
grammaticali della lingua
italiana.
Le parti del discorso.
Frase, proposizione ed enunciato
Tipi di frase e di enunciato. Il sintagma.
La verbo-dipendenza. Classificazione dei verbi in base agli argomenti.
Morfologia e significato del verbo.
Valenze ed espansioni. Analisi valenziale della frase semplice.
Il gruppo del nome e i suoi modificatori.
Le preposizioni e i complementi
La coordinazione.
La frase complessa. Le frasi completive.
CONOSCENZE
CONTENUTI
Riduzione ed estensione della frase. (→ riassunto e produzione scritta)
Elementi di base delle
funzioni della lingua
La teoria della comunicazione
La terminologia della comunicazione: emittente ricevente messaggio codice
mezzo referente.
I disturbi del messaggio: il rumore e la ridondanza
Il segno: Significante e significato. Tipi di significato
Il triangolo della comunicazione: significante, significato e referente.
Significato e contesto. Il senso.
Lessico e comunicazione
Famiglie di lingue e tipi di lingue;
Indoeuropeo. Lingue Neolatine.
Storia della lingua italiana dalle origini al Cinquecento. I primi documenti in
volgare. (Placito di Capua e Indovinello veronese)
Le varietà della lingua (diatopiche diacroniche diamesiche e diastratiche)
Lessico e registri linguistici. Trucchi linguistici e giochi di parole
Alcune figure retoriche (similitudine e metafora)
Contesto, scopo e
destinatario della
comunicazione
Dalla comunicazione linguistica alla comunicazione letteraria.
Concetto di “orizzonte d'attesa”
Dalla parte del lettore: le convenzioni letterarie: mimetica, del meraviglioso e
del fantastico
Traduzioni d'autore dell'Iliade
Principi di organizzazione
del discorso descrittivo,
narrativo, espositivo e
argomentativo.
LABORATORIO DI SCRITTURA:
Il testo descrittivo. Il riassunto. La parafrasi. Il testo narrativo.
Strutture essenziali dei testi
narrativi in prosa e poesia
Varietà lessicali in rapporto
ad ambiti e contesti diversi
Tecniche di lettura analitica
e sintetica
Tecniche di lettura
espressiva
Denotazione e connotazione
LABORATORIO DI LETTURA:
testi narrativi in poesia (epica)
testi narrativi in prosa (racconti e romanzi)
Parole omofone omografe e sinonimi e omonimi la polisemia i rapporti tra le
parole. Le parole e la loro forma.
Lessico, substrato linguistico e imprestiti.
Lessico e registri linguistici
Tabù e interdizione linguistica, eufemismo, perifrasi.
LABORATORIO DI LETTURA
Significato di denotazione e connotazione.
Esercizi su significante, significato e referente
Il testo
Principali generi letterari con
narrativo
particolare riferimento alla
in prosa e
tradizione italiana
VEDI SCHEMA DETTAGLIATO
poesia
Contesto storico di
riferimento di alcuni autori
ed opere
Elementi strutturali di un
testo scritto coerente e
coeso
Uso dei dizionari
Modalità e tecniche delle
diverse forme di produzione
scritta
Omero;
Contestualizzazione storica degli autori di narrativa letti.
Il concetto di “coerenza testuale” e sue applicazioni.
Analisi e composizione di testi coerenti e non
Il concetto di non sense
Il concetto di “coesione testuale”
Analisi e composizione di testi coesi e non
Parola, vocabolo, lessema e 'forma di parola'
La segmentazione della parola: il morfema
Giochi linguistici con il vocabolario
LABORATORIO DI SCRITTURA:
Il testo descrittivo
Il riassunto
CONOSCENZE
CONTENUTI
Fasi della produzione
scritta:pianificazione stesura
e revisione
Principali componenti
strutturali di un prodotto
multimediale
La parafrasi
Il testo narrativo
L'analisi del testo narrativo
Semplici applicazioni per la
produzione di un prodotto
multimediale
Uso essenziale della
comunicazione telematica
Utilizzo di windows movie maker (ed altri videoeditor)
Come si usa internet
Come si usa word
Come si usa power
point
Come si usa movie
maker
E-mail e posta elettronica
Forum chat e sms
Whatsapp
Produzione di prodotti multimediali per la
partecipazione ai concorsi:
“I giovani ricordano la Shoah”
“Tutela, valorizzazione e promozione del
patrimonio linguistico e culturale veneto”
“Lettura pensata/booktrailers”
DETTAGLIO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE DI EDUCAZIONE LETTERARIA
Unità didattiche /
Moduli
EDUCAZIONE
LINGUISTICA
MULTIMEDIALITA'
EDUCAZIONE
LETTERARIA
Contenuti
Le parti del discorso.
Frase, proposizione ed enunciato
Tipi di frase e di enunciato. Il sintagma.
La verbo-dipendenza. Classificazione dei verbi in base agli argomenti.
Morfologia e significato del verbo.
Valenze ed espansioni. Analisi valenziale della frase semplice.
Il gruppo del nome e i suoi modificatori.
Le preposizioni e i complementi
La coordinazione.
La frase complessa. Le frasi completive.
Riduzione ed estensione della frase. (→ riassunto e produzione scritta)
Partecipazione ai concorsi:
“I giovani ricordano la Shoah”
“Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale
veneto”
L'epica: la struttura dell'epica. Lo stile formulare
Omero e la questione omerica; la guerra di Troia tra mito e storia: gli scavi
di Schliemann; la struttura del poema; tempo, spazio, i personaggi, la
trama
lettura antologica di brani dell'Iliade. Il proemio in varie traduzioni.
L'ira di Achille
L'offesa ad Apollo e l'ira del dio
La contesa
Odisseo e Tersite + kalokagathia
Ettore e Andromaca
Patroclo e le armi di Achille
Combattimento e morte di Patroclo
Disperazione e furia di Achille
La strage
Il duello tra Ettore e Achille
Priamo e Achille (per casa)
Introduzione all'Odissea. Video Superquark.
Fabula, intreccio, narratore. La struttura del poema. Il tema del nostos
Proemio e il concilio degli dei
Calipso
Ulisse e Nausicaa
Il ciclope
Unità didattiche /
Moduli
Contenuti
Il racconto: fondamenti di narratologia, la struttura del racconto; la
struttura della fiaba; la favola; le convenzioni letterarie;
la narrazione mimetica: la novella, il racconto realista e il racconto
poliziesco;
la narrazione del meraviglioso: la fiaba; il fantasy; la fantascienza;l
a narrazione del fantastico: Il racconto fantastico.
Lettura e analisi del testo di un racconto a scelta dello studente per
ciascuna tipologia di genere
Lettura e schedatura di quattro romanzi a scelta da una lista fornita
dall'insegnante o in alternativa realizzazione di due booktrailer
Analisi e navigazione nel sito www.olokaustos.org
Le quattro fasi della Shoah
SHOAH
(Educazione alla cittadinanza, a)emigrazione
b) ghettizzazione ad oriente
delibera C.d.C. 8.10.14)
c) squadroni della morte ad oriente
d) soluzione finale
Epica: ripresa delle tematiche affrontate e non concluse nel primo
quadrimestre.
Il racconto: fondamenti di narratologia, la struttura del racconto; la
struttura della fiaba; la favola; le convenzioni letterarie;
EDUCAZIONE
la narrazione mimetica: la novella, il racconto realista e il racconto
LETTERARIA
poliziesco;
la narrazione del meraviglioso: la fiaba; il fantasy; la fantascienza;l
a narrazione del fantastico: Il racconto fantastico.
Lettura e schedatura di quattro romanzi a scelta da una lista fornita
dall'insegnante
Nell'ambito del percorso per la certificazione delle competenze:
MULTIMEDIALITA'
partecipazione ai concorsi:
“Lettura pensata/booktrailers”
INDICAZIONI PER IL RECUPERO: Studio individuale degli argomenti teorici trattati. Lettura dei brani
affrontati. Esercizi di analisi del testo di almeno 10 brani equamente distribuiti tra testi epici e narrativi.
Esercitazioni di scrittura creativa e professionale: testi narrativi, riassunti, parafrasi e analisi del testo
narrativo. (da inviare via mail a [email protected])
Mestre, 05 giugno 2015
-------------------------------------------------…..................................................
…....................................................
(firma dei rappresentanti)
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo