INDICE pag. CAPITOLO PRIMO GERMANESIMO, STATUALISMO E LIBERALISMO NELLA FONDAZIONE DEL DIRITTO PUBBLICO DELLO STATO NAZIONE: LABAND, GIERKE E JELLINEK 1. La costruzione dello Staatsrecht: il «positivismo costruttivistico» di Paul Laband 2. Il diritto e le manifestazioni della vita sociale: storicismo e Sozialrecht nella critica di Otto Gierke al giuspositivismo statualistico 3. Liberalismo e Machtsstaat. La fondazione della Allgemeine Staatslehre: Georg Jellinek 1 9 19 CAPITOLO SECONDO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR COME «ESPERIENZA» E COME «PARADIGMA» 1. La Umorientierung di Thomas Mann e il giudizio sulla prima Repubblica tedesca 2. Dal Reich guglielmino alla Costituzione di Weimar: cultura ed «esperienza» costituzionale nella riflessione sulla «repubblica» tedesca 3. Le contraddizioni della Costituzione di Weimar: fra Volksstaat e Obrigkeitsstaat 4. L’eredità del Reich e la fondazione della democrazia parlamentare 5. Il «pluralismo» weimariano: fra conflittualità sociale e tradizione organicista 6. La Costituzione di Weimar e i Grundrechte: la costituzione «ridisegna» la società 27 34 43 46 52 55 VIII Stato e Costituzione in Germania pag. 7. «Laboratorio» dei diritti fondamentali e «eclissi» del costituzionalismo 8. La Staatslehre fra unità politica e conflitto sociale: l’«esperienza» della democrazia e il «paradigma» della crisi nell’opera di Hermann Heller 58 66 CAPITOLO TERZO COSTITUZIONE E POTERE POLITICO NELLA DEMOCRAZIA DI MASSA: TRA MACHTSTAAT E POLITISCHE LEGITIMATION 1. Costituzionalismo e democrazia: le sfide del realismo politico. Il decisionismo esistenziale di Carl Schmitt 2. Linee di tensione nel rapporto tra parlamentarismo e democrazia: «identità» e «rappresentazione» 3. Democrazia, selezione della leadership, concorrenza 4. Diritto e potere: Max Weber. Dallo storicismo alla «sociologia comprendente» 5. Costituzionalismo e democrazia: alla ricerca di un accordo. Democrazia e libertà politica: Hans Kelsen 6. Le tendenze alla razionalizzazione della politica nelle società di massa. Le garanzie della «regolarità delle funzioni dello stato» e la polemica sul «custode della costituzione» 7. Itinerari di una rilettura antiformalistica del costituzionalismo. La dottrina dell’integrazione 77 81 88 95 100 105 113 CAPITOLO QUARTO COSTITUZIONE, STATO E SOCIETÀ NELLE DEMOCRAZIE PLURALISTICHE. LO «SPAZIO PUBBLICO» 1. Il dualismo tra stato e società. Le radici culturali risalenti della discussione sullo «spazio pubblico» 2. Alle origini della riflessione sulla «sfera pubblica»: Rudolf Smend 3. La «democrazia discorsiva»: Jürgen Habermas 123 130 133 Indice IX pag. 4. Gli sviluppi del dibattito sulla «sfera pubblica». Etica del discorso, teoria dei sistemi, autoorganizzazione della società 5. La res publica come società aperta degli interpreti della costituzione: Peter Häberle 137 143