Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari” Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Prima Prova Parziale - Soluzioni Esercizio 1 Domanda di teoria. Si veda capitolo 3 del testo. Esercizio 2 Versione 1 - Linea in c.c. La tensione sulla linea (assumendo la sezione di carico in l = 0) vale: V (l) = V+ e−jβl + V− ejβl Poichè V− = ρL V+ e ρL = −1 nella linea cortocircuitata, l’espressione precedente diventa: V (l) = V+ (e−jβl − ejβl ) = −j2V+ sin(βl) Sostituendo β = 2π/λ si ottiene: l V (l) = −j2V+ sin(2π ) λ che vale 0 in l = −(k + 1/2) λ2 . Versione 2 - Linea in c.a. La tensione sulla linea (assumendo la sezione di carico in l = 0) vale: V (l) = V+ e−jβl + V− ejβl Poichè V− = ρL V+ e ρL = 1 nella linea in circuito aperto, l’espressione precedente diventa: V (l) = V+ (e−jβl + ejβl ) = 2V+ cos(βl) Sostituendo β = 2π/λ si ottiene: l V (l) = 2V+ cos(2π ) λ che vale 0 in l = −k λ2 . Esercizio 3 (a) La frequenza vale: ν= βc 12.57 · 3 · 108 √ = 400 M Hz √ = 2π ǫr 2π 2.25 (b) Il vettore complesso rappresentativo del campo elettrico si può calcolare come: E = ηH × k̂ con k̂ direzione di propagazione che in questo caso coincide con ẑ. L’impedenza intrinseca del mezzo vale: η0 377Ω η=√ =√ = 251.3 Ω ǫr 2.25 sostituendo si ottengono direttamente le soluzioni nei due casi: Versione 1 - H lungo î E(z) = 301.6e−j12.57z (−ĵ) µV /m. Versione 2 - H lungo ĵ E(z) = 301.6e−j12.57z (î) µV /m. (c) Il vettore di Poynting si ottiene direttamente dalla definizione: 1 ∗ S = E×H 2 sostituendo: S= 1 301.6e−j12.57z (−ĵ) × 1.2ej12.57z (î) pW/m = 180.6 ẑ pW/m2 2 Esercizio 4 (a) Il mezzo ha permittività dielettrica dipendente dalla frequenza. In particolare: ǫr (ν1 ) = 36 ǫr (ν2 ) = 25 Le costanti di fase β, necessarie per esplicitare le espressioni dei campi elettrici associati alle due onde, valgono: β(ν1 ) = β(ν2 ) = Da cui: ω p1 = 0.628m−1 c/ ǫr (ν1 ) ω p2 = 1.047m−1 c/ ǫr (ν2 ) E 1 (z, t) = 30cos(2π · 5 · 106 t − 0.628z)î mV /m E 2 (z, t) = 40cos(2π · 10 · 106 t − 1.047z)ĵ mV /m (b) Le velocità di propagazione delle due onde si ricavano direttamente: vp (ν1 ) = vp (ν2 ) = c p = 0.5 · 108 m/s ǫr (ν1 ) c p = 0.6 · 108 m/s ǫr (ν2 ) (c) Il campo elettrico totale vale: E tot (5m, 50µs) = E 1 (5m, 50µs) + E 2 (5m, 50µs) E tot (5m, 50µs) = 30cos(2π · 5 · 106 · 50 · 10−6 − 0.628 · 5)î + 40cos(2π · 10 · 106 · 50 · 10−6 − 1.047 · 5)ĵ mV /m E tot (5m, 50µs) = 30cos(500π − 3.14)î + 40cos(1000π − 5.235)ĵ mV /m E tot (5m, 50µs) = −30î + 20ĵ mV /m Che si esprime in termini di modulo e direzione come E = |E| · Ê,con q p Ex2 + Ey2 = (−30)2 + 202 = 36.05 mV /m |E| = Ê = −30î + 20ĵ E = = −0.831î + 0.55ĵ 36.05 |E| Esercizio 5 Versione 1 - ammettenza di carico (4 − j8) · 10−3 . Conviene esprimere il carico come impedenza ZL = 1/YL . Si ottiene ZL = (50 + j100)Ω. In termini normalizzati zL = 1 + j2. (a) L’impedenza normalizzata in ingresso alla linea vale: zi (−l) = E’ necessario ricavare β: zL cos(βl) + jsin(βl) cos(βl) + jzL sin(βl) √ √ 2πν ǫr 2π 2π5 · 109 6.25 β= = = = 261.8 1/m λ c 3 · 108 Da cui βl = 26.18, cos(βl) = 12 , sin(βl) = zata si trova: zi (−l) = zi (−l) = zi (−l) = zi (−l) = √ 3 2 . Sostituendo tutto nell’espressione dell’impedenza normaliz√ 3 2 √ j2) 23 (1 + j2) 21 + 1 2 + j(1 + 0.5 + j + j0.866 0.5 + j0.866 − 1.732 0.5 + j1.866 −1.232 − j0.866 −1.232 + j0.866 −1.232 − j0.866 1 − j2.732 = 0.441 − j1.205 2.268 Da cui Zi (−l) = Z0 zi (−l) = (22 − j60) Ω. (b) Il coefficiente di riflessione vale: ρ(l) = e pertanto |ρ| = 0.703. zi (−l) − 1 0.441 − j1.205 − 1 = = · · · = 0.18 − j0.68 zi (−l) + 1 0.441 − j1.205 + 1 (c) Si può ricavare direttamente il rapporto d’onda stazionaria: ROS = 1 + |ρ| = 5.73 1 − |ρ| Versione 2 - ammettenza di carico (4 + j8) · 10−3 Conviene esprimere il carico come impedenza ZL = 1/YL . Si ottiene ZL = (50 − j100)Ω. In termini normalizzati zL = 1 − j2. (a) L’impedenza normalizzata in ingresso alla linea vale: zi (−l) = E’ necessario ricavare β: zL cos(βl) + jsin(βl) cos(βl) + jzL sin(βl) √ √ 2πν ǫr 2π 2π5 · 109 6.25 β= = = = 261.8 1/m λ c 3 · 108 Da cui βl = 26.18, cos(βl) = 12 , sin(βl) = zata si trova: zi (−l) = zi (−l) = zi (−l) = zi (−l) = √ 3 2 . Sostituendo tutto nell’espressione dell’impedenza normaliz- 1 2 √ 3 2 √ j2) 23 (1 − j2) 21 + + j(1 − 0.5 − j + j0.866 0.5 + j0.866 + 1.732 0.5 − j0.134 2.23 − j0.866 2.23 + j0.866 2.23 − j0.866 0.999 − j0.732 = 0.175 − j0.128 5.723 Da cui Zi (−l) = Z0 zi (−l) = (8.75 − j0.64) Ω. (b) Il coefficiente di riflessione vale: ρ(l) = zi (−l) − 1 0.175 − j0.128 − 1 = = · · · = −0.684 − j0.183 zi (−l) + 1 0.175 − j0.128 + 1 (c) A meno dell’errore di approssimazione |ρ| e ROS sono i medesimi del caso precedente. Esercizio 6 (a) La velocità di propagazione del segnale lungo la linea si ricava dai valori di L e C come: vp = √ 1 1 = 5 · 107 m/s =√ −6 −12 LC 2 · 10 · 200 · 10 (b) Per prima cosa, è necessario calcolare l’impedenza caratteristica della linea, che vale s r L 2 · 10−6 H/m = = 100 Ω Z0 = C 200 · 10−12 F/m Poichè l’impedenza di carico non è puramente reale, è necessario collocare l’adattatore λ/4 a una distanza opportuna dal carico, tale da annullare la parte immaginaria di Zi . Sulla Carta di Smith, è necessaria una rotazione in verso orario sulla circonferenza a |ρ| costante dal punto di carico fino a raggiungere una delle due intersezioni con l’asse delle impedenze reali. Versione 1 - impedenza di carico ZL = (200 + j50) Ω. L’impedenza di carico normalizzata vale zL = 2 + j0.5. Dalla Carta si individuano i due punti a impedenza reale e le rispettive impedenze di ingresso: d1 = 0.024λ ⇒ ZL′ = 216 Ω d2 = 0.274λ ⇒ ZL′ = 46 Ω Le corrispondenti impedenze caratteristiche delle linee a λ/4 sono: q √ d1 = 0.024λ ⇒ Z0′ = Z0 ZL′ = 100 · 216 Ω = 147 Ω q √ d2 = 0.274λ ⇒ Z0′ = Z0 ZL′ = 100 · 46 Ω = 68 Ω Versione 2 - impedenza di carico ZL = (200 − j50) Ω. L’impedenza di carico normalizzata vale zL = 2 − j0.5. Dalla Carta si individuano i due punti a impedenza reale e le rispettive impedenze di ingresso: d1 = 0.226λ ⇒ ZL′ = 46 Ω d2 = 0.476λ ⇒ ZL′ = 216 Ω Le corrispondenti impedenze caratteristiche delle linee a λ/4 sono: q √ d1 = 0.226λ ⇒ Z0′ = Z0 ZL′ = 100 · 46 Ω = 68 Ω q √ d2 = 0.476λ ⇒ Z0′ = Z0 ZL′ = 100 · 216 Ω = 147 Ω Esercizio 7 Dai dati del problema si ottengono: V+ = ρg = ρL = t = Vg Z0 4 · 75 = =3V Z 0 + Rg 75 + 25 Rg − Z 0 25 − 75 1 = =− Rg + Z 0 25 + 75 2 ZL − Z0 125 − 75 1 = = ZL + Z0 125 + 75 4 L 5 · 10−2 = = 108 m/s vp 100 · 106 a partire dai quali è possibile tracciare i grafici richiesti: