Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede: Via Renzini n° 70 – 00128 – Roma - Distretto XX – Cod. Mecc. RMPC21000P – Cod Fisc. 97084590583 Tel. 06 121127400 Fax 06 67666329 E-mail: [email protected] [email protected] Dipartimento __Scienze Umane_______________________ 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) CLASSI QUINTE Conoscenze Abilità Saper applicare l'analisi dell'antropologia Antropologia e Sociologia Conoscere gli aspetti antropologici della culturale ai fenomeni di globalizzazione. globalizzazione, in particolare i concetti di Saper individuare anche nel territorio di locale, globale, modernizzazione e appartenenza fenomeni socioculturali legati al postmodernità culturale, transnazionale, processo della globalizzazione. Saper economia globale. individuare e applicare alcuni aspetti dell'analisi Conoscere il signficato di welfare state. antropologica alla propria vita quotidiana. Conoscere gli elementi storici relativi alle Saper individuare un fenomeno sociale politiche pubbliche. all'interno della globalizzazione e saperlo leggere Conocere le principali applicazioni pratiche attraveso le teorie sociologiche proposte. dell'antropologia Saper individuare ambiti i welfare state in Italia. Competenze Stabilire relazioni e collegamenti all’interno delle conoscenze acquisite e all'interno di realtà diverse attraverso lo sguardo antropologico. Individuare collegamenti e relazioni tra fatti culturali diversi per comprendee l'intelaiatura strutturale dei procesi di globalizzazione. Sviluppare consapevolmente la capacità di lettura dei processi comunicativi. Conoscere l'alfabeto della globalizzazione: globale, multiculturalismo, rischio, individualizzazione,precarietà, liquidità, consumi, megalopoli. Promuovere competenze di cittadinanza attiva e progettare interventi di carattere sociale. Contenuti Contatto e confronto con la diversità culturale, antropologia del mondo contemporaneo. Locale e globale. Media e comunicazione globale. Etnografia del mondo contemporaneo. Etnografia della comunicazione. Il mercato globale.Multiculturalismo. Il mondo dei consumi. Il tema dell'incertezza e della precarietà. Il pensiero di Baumann e Beck sul tema della globalizzazione. Il concetto di liquidità e post moderno. La società del rischio e le istituzioni. Concetto di welfare state, sviluppo e storia dello stato sociale in Italia. Applicazione delle teorie e osservazioni elaborate dalla disciplina antropologica. Conoscenze Pedagogia Abilità Saper elaborare schemi concettuali; individuare Conoscere gli sviluppi della pedagogia tra la fine in alcune esperienze didattiche i caratteri dell'ottocento e l'inizio del novecento. dell'attivismo; saper individuare negli autori La filosofia del'educazione in Benedetto Croce trattati il prevalere dell'influenza attivista rispetto Giovanni Gentile e la riforma della scuola. ad altre influenze pedagogiche. Conoscere i caratteri principali dell'attivismo e Saper riflettere sull'attualità della tradizione identificare alcune esperienze di scuola attiva. pedagogica. Conoscere lo sviluppo della pedagogia italiana del '900. Il passaggio dalla pedagogia alle scienze dell'educazione. Le scienze dell'educazione e il ruolo dei maggiori pedagogisti cattolici e laici nella pedagogia del '900. Conoscere le maggiori tematiche di pedagogia contemporanea: handicap, dispersione scolastica, dimensione interculturale e innovazioni tecnologiche. Competenze Comprensione dei testi relativi a brani antologici degli autori trattati. Porre in r elazione la pedagogia e la filosofia con le altre discipline dell'area di scienze umane.Progettazione di interventi didattici e di pratiche sociali che si avvalgono di capacità di collaborazione e partecipazione. Individuare il rapporto tra teoria e pratica pedagogica e capacità di argomentare su tali temi.Capacità di collegare quanto espresso nei testi antolologici con la dimensione effettuale della pratica pedagogica. Saper diporre lo sguardo complessivo sullo sviluppo del pensiero pedagogico per permettere l'elaborazione di interpetazioni proprie e spirito critico. Contenuti La reazione al positivismo in ambito pedagogico La filosofia dell'educazione in Bendetto Croce. Giovanni Gentile e la riforma della scuola. Pragmatismo e attivismo. La scuola attiva. J. Dewey. La pedagogia progressiva in Europa.Makarenko, Claparede, Decroly, Cousinet e Freinet. Piaget. Le sperimentazioni pedagogiche in Italia: Montessori e Don Milani. Maritain e la pedagogia cattolica. Bruner ed il superamento dell'attivismo. Prospettive dell'educazione attuale: Handicap, dispersione scolastica, intercultura ed educazione. Innovazioni tecnologiche. Metodologia della ricerca Differenza tra metodologia e metodo La centralità del metodo nell'età moderna. Come si fa una ricerca. Differenza tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa. Competenze: - saper interpretare i risultati di ricerche; - saper organizzare una raccolta dati utili per studiare fenomeni e per approfondire problemi. 2. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO : conoscenze accettabili e generali che consentono all'alunno di orientarsi nei contenuti disciplinari. Comprensione corretta dei contenuti ma essenziale nella rielaborazione. Esposizione schematica ma corretta. Sintesi essenziale. 3. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA strumenti di verifica n. di verifiche a quadrimestre Tipologia delle verifiche Verifiche scritte ed orali due di tipo scritto e due orali Componimenti, analisi del testo, saggio, trattazioni sintetiche, prove strutturate, semistrutturate, test, questionari, interrogazioni lunghe e brevi. criteri di misurazione della Livello di partenza, competenze raggiunte, evoluzione del verifica processo di apprendimento, metodo di lavoro, impegno e applicazione. tempi di correzione Una settimana circa modalità di notifica alla classe Orale e scritta con indicazione degli elementi di valutazione, causa insuccesso ed indicazioni per il recupero. modalità di trasmissione della colloqui individuali, comunicazioni sul diario. valutazione alle famiglie 4. ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI) Recupero in itinere flessibile e personalizzato: colloqui orali senza Tipologia Tempi valutazione, con discussione e partecipazione di tutta la classe; attività individuale di recupero, con materiali predisposti; lavoro di gruppo; assegnazione di lavori individuali a casa; eventuale sportello. Alla fine delle unità di apprendimento modalità di verifica intermedia Differenziate, scelte in base alla loro opportunità: scritte ed orali; domande con risposte aperte, questionari, prove strutturate, composizioni scritte, dialogo e partecipazione alla discussione organizzata; tese a verificare il raggiungimento dei contenuti specifici della disciplina. modalità di notifica dei risultati Orale e scritta con indicazione degli elementi di valutazione, causa insuccesso ed indicazioni per il recupero e durante i colloqui con le famiglie. 5. ORGANIZZAZIONE DEL POTENZIAMENTO per gli alunni che hanno raggiunto una buona preparazione (TEMPI E METODI) Tipologia Tempi modalità di verifica intermedia Attività individuale di approfondimento flessibile e personalizzata con materiali predisposti e non, per lavori di ricerca o relazione su argomenti di particolare interesse personale e collettivo, anche stimolati da fatti di attualità; Alla fine delle unità di apprendimento . Le verifiche saranno differenziate, scelte in base alla loro opportunità: scritte ed orali; domande con risposte aperte, questionari, prove strutturate, composizioni scritte, dialogo e partecipazione alla discussione organizzata; tese a verificare il raggiungimento dei contenuti specifici della disciplina modalità di notifica dei risultati A voce agli alunni e durante i colloqui con le famiglie. 6. USO DEI LABORATORI E DEI SUSSIDI DIDATTICI Visione di film a tema; utilizzo della biblioteca per attività di ricerca in classe e/o individuale; utilizzo di saggi e riviste specializzate, lettura testi di autori scelti di approfondimento della disciplina per commento critico. 7. TIPOLOGIA DI TEST DI INGRESSO/PROVE COMUNI Vero o falso, scelta multipla, risposte multiple, corrispondenza, risposta singola, completamento, trattazione sintetica. 8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE/CORREZIONE in allegato (data) ------------------------ ---------------------------------------------------------(firma del Coordinatore di Dipartimento)