Piano di lavoro annuale Secondo biennio

annuncio pubblicitario
Piano di lavoro annuale
Secondo biennio
a.s. 2013/2014
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO,
INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Alessandra LOVISETTO
Materia: ITALIANO
Classe: 4a D
La situazione della classe in ingresso rilevata a partire dagli esiti dello scorso anno scolastico e per mezzo
dell’osservazione informale e formale del primo periodo è di buon livello.
Nel consiglio di classe del 2 ottobre sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi specifici (v.
documentazione cartacea e on-line della classe) ai quali la presente programmazione fa
riferimento.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:

















Umanesimo e Rinascimento
Machiavelli, Guicciardini, Ariosto e Tasso
Il Barocco
Galileo Galilei
Autori ed opere di altri paesi: Shakespeare, Calderón de la Barca, Molière, Cervantes
Il Settecento
La nascita del romanzo moderno
Goldoni, Alfieri e Parini
Fra Neoclassicismo e Romanticismo
Foscolo
Manzoni
Percorso pluridisciplinare: Frate Giambattista da San Martino
Linee di sviluppo della lingua italiana: teorie e soluzioni adottate nei diversi periodi;
approfondimento sulla lingua della scienza
Approfondimenti tematici: Virtù e fortuna; Comunicare, persuadere, indicare la via; Uomini, donne,
sentimenti; Luoghi reali e luoghi dell’anima…
Dante (Inferno e Purgatorio)
Le tipologie di scrittura dell’Esame di Stato
Partecipazione ai progetti “Il quotidiano in classe” e “Lettura”
Competenze trasversali che mobilitano l’apprendimento nel secondo biennio della competenza
individuata nelle riunioni di indirizzo e del consiglio di classe:
COMPETENZA SOCIALE E CIVICA
Finalità
 Leggere la realtà in modo critico
 Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea)
 Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui
 Saper identificare i problemi e individuare le possibili soluzioni
 Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
Questa competenza sarà sviluppata in maniera particolare nelle seguenti U.D.A.:
Conoscenze
Abilità
Attività
Dal Quattrocento all’inizio
dell’Ottocento: Umanesimo e
Rinascimento, Barocco,
Neoclassicismo,
Preromanticismo, Romanticismo;
Collocare nel tempo e nello spazio gli
eventi letterari più rilevanti
Alcune delle attività saranno svolte
da gruppi di alunni. In questi casi,
essi, con la supervisione
dell’insegnante, ma con margini di
autonomia, provvederanno a:
Nuclei pluridisciplinari: nuclei
tematici (italiano e latino)
Cogliere l’influsso che il contesto
storico, sociale e culturale esercita sugli
autori e sui loro testi
Sintetizzare gli elementi essenziali dei
temi trattati operando inferenze e
collegamenti tra i contenuti
Riconoscere in un testo le
caratteristiche del genere letterario,
individuandone destinatari, scopo e
ambito socio-politico di riferimento
Riconoscere il carattere di continuità o
di innovazione di alcuni generi, temi o
testi rispetto alla produzione
precedente o coeva
Confrontare le dinamiche di produzione
e fruizione dell’opera letteraria, i temi, i
generi, la sensibilità con quelli attuali,
riconoscendo gli elementi costitutivi
della propria identità collettiva e
individuale
Acquisire alcuni termini specifici del
linguaggio letterario
Leggere e produrre schemi e quadri di
sintesi esaustivi
Ricercare nel testo di letteratura e in
quelli di arte e storia, oltre che sul
web, le informazioni necessarie
Selezionare gli aspetti e i testi più
significativi allo scopo di delineare
quadri sintetici, ma completi
Comprendere i nessi tra l’argomento
loro assegnato e il contesto di
riferimento
Mettere in relazione il proprio lavoro
con quello degli altri gruppi, allo
scopo di delineare un percorso
storico-culturale coerente
Esporre alla classe il risultato del
proprio percorso
Prestare attenzione e cogliere
elementi di confronto con l’attualità
(articoli di giornale, problemi,
trasmissioni televisive, editoria…)
In seguito, contestualizzare
correttamente gli autori e i testi che
l’insegnante approfondirà nel corso
dell’anno
Quando i tempi o altri motivi non lo
permetteranno, l’attività sarà
maggiormente gestita dalla docente,
che comunque interagirà stimolando
la classe in un percorso di ascolto
attivo
COMPETENZE
 Riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente
 Leggere (mediante gli strumenti concettuali offerti da letterature, storia e filosofia) lo sviluppo della
civiltà, della tradizione occidentali e il mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico e
antropologico
 Operare un confronto tra i sistemi di valori in senso diacronico (nel tempo) e sincronico (tra culture)
 Riflettere criticamente sulle forme del sapere
 Cogliere le intersezioni fra i saperi
 Analizzare in modo critico i fenomeni oggetto di studio
Monte ore previsto: 40 ore nel primo quadrimestre e 30 nel secondo (su un totale annuo di 132 ore)
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
TITOLO DELLE U.D.A.
Umanesimo e Rinascimento: quadro storico-culturale, temi e generi, centri
Ariosto e l’Orlando furioso, poema del movimento
Machiavelli, Guicciardini e la nascita della politica moderna
Tasso e la Gerusalemme liberata, poema delle contraddizioni
Periodo
settembre
ottobre
novembre
novembre
Il Seicento: il Barocco
Autori ed opere di altri paesi: Shakespeare, Calderón de la Barca, Molière, Cervantes
Galileo Galilei, il creatore della prosa scientifica in italiano
Il Settecento: il secolo dei Lumi
La nascita del romanzo moderno
Goldoni, Alfieri, Parini e l’Illuminismo
Dal Settecento e al primo Ottocento: fra Neoclassicismo e Romanticismo
Foscolo: l’inquietudine tra Neoclassicismo e Preromanticismo
Manzoni: il “vero”, l’”utile” e l’”interessante”
Percorso pluridisciplinare: Frate Giambattista da San Martino
Linee di sviluppo della lingua italiana: teorie e soluzioni adottate nei diversi periodi;
approfondimento sulla lingua della scienza
Approfondimenti tematici: Virtù e fortuna; Comunicare, persuadere, indicare la via; Uomini,
donne, sentimenti; Luoghi reali e luoghi dell’anima…
Le tipologie di scrittura dell’Esame di Stato
Progetto “Il quotidiano in classe”
Lettura di opere integrali
Progetto “Lettura”: incontro con l’autore
Titolo U.D.A.
Tutte le U.D.A. di
contestualizzazione:
Umanesimo e Rinascimento:
Traguardi formativi
Conoscere:
- il contesto storico-culturale e i maggiori
centri del periodo
- i principali temi e generi praticati
dicembre
dicembre
gennaio
gennaio
febbraio
febbraio
marzo
marzo-aprile
maggio
da concordare
tutto l’a.s.
almeno un
percorso per
quadrimestre
tutto l’a.s.
tutto l’a.s.
tutto l’a.s.
da definire
Abilità
Collocare nel tempo e nello spazio gli
eventi letterari più rilevanti
Cogliere l’influsso che il contesto
quadro storico-culturale,
centri, temi e generi
- gli autori e le opere più significativi
- la nascita della questione della lingua
storico, sociale e culturale esercita sugli
autori e sui loro testi
Il Seicento: il Barocco
Utilizzare gli adeguati strumenti espressivi
ed argomentativi per comunicare
efficacemente in vari contesti
Sintetizzare gli elementi essenziali dei
temi trattati operando inferenze e
collegamenti tra i contenuti
Leggere, comprendere ed interpretare testi
Riconoscere il carattere di continuità o
di innovazione di alcuni generi rispetto
alla produzione precedente o coeva
Il Settecento: il secolo dei Lumi
Dal Settecento e al primo
scritti di vario tipo
Ottocento: fra Neoclassicismo
e Romanticismo
Dimostrare consapevolezza della storicità
della letteratura
Saper stabilire nessi tra la letteratura e le
altre discipline o domini espressivi
Confrontare le dinamiche di produzione
e fruizione dell’opera letteraria, i temi, i
generi, la sensibilità con quelli attuali,
riconoscendo gli elementi costitutivi
della propria identità collettiva e
individuale
Acquisire alcuni termini specifici del
linguaggio letterario
Leggere e produrre schemi e quadri di
sintesi esaustivi
Tutte le U.D.A. incentrate su
un autore e sulle sue opere
Ariosto e l’Orlando furioso,
poema del movimento
Machiavelli, Guicciardini e la
nascita della politica moderna
Tasso e la Gerusalemme
liberata, poema delle
contraddizioni
Conoscere:
- elementi essenziali della vita e delle opere
minori degli autori
- genere, struttura, contenuto, scopo, temi
fondamentali dell’Orlando furioso
- la fortuna dell’Orlando furioso nel
Novecento: Calvino lettore di Ariosto
- genere, struttura, temi, scopo e portata
innovativa del Principe e della
Mandragola di Machiavelli e dei Ricordi
di Guicciardini
- linee del pensiero politico dei due autori
- caratteristiche linguistiche dei testi
affrontati
- genere, struttura, contenuto, scopo, temi
fondamentali della Gerusalemme
liberata
- motivazioni della revisione del poema
- i concetti di “bifrontismo spirituale” e
“meraviglioso cristiano”
Galileo Galilei, il creatore della
- collocazione dell’autore nell’ambito della
prosa scientifica in italiano
storia letteraria
- il metodo scientifico
- caratteristiche della prosa di Galilei
Collocare nel tempo e nello spazio gli
eventi letterari più rilevanti
Cogliere l’influsso che il contesto
storico, sociale e culturale esercita sugli
autori e sui loro testi
Sintetizzare gli elementi essenziali dei
temi trattati operando inferenze e
collegamenti tra i contenuti
Riconoscere in un testo le
caratteristiche del genere letterario,
individuandone destinatari, scopo e
ambito socio-politico di riferimento
Riconoscere il carattere di continuità o
di innovazione di alcuni generi, temi o
testi rispetto alla produzione
precedente o coeva
Confrontare le dinamiche di produzione
e fruizione dell’opera letteraria, i temi, i
generi, la sensibilità con quelli attuali,
riconoscendo gli elementi costitutivi
della propria identità collettiva e
individuale
Acquisire alcuni termini specifici del
Foscolo: l’inquietudine tra
Neoclassicismo e
Preromanticismo
Manzoni: il “vero”, l’”utile” e
l’”interessante”
- rapporto con il Neoclassicismo e con il
Preromanticismo
- evoluzione della poetica
- i temi trasversali alla sua produzione
- le Ultime lettere di Jacopo Ortis e I dolori
del giovane Werther di Goethe
- i sonetti Alla sera, In morte del fratello
Giovanni, A Zacinto
- il carme Dei sepolcri
- estratti dalle Grazie e dalla Notizia intorno
a Didimo Chierico
linguaggio letterario
Leggere e produrre schemi e quadri di
sintesi esaustivi
- evoluzione della poetica, ragioni
ideologiche e letterarie per la scelta del
genere romanzo
- la questione della lingua
- le liriche religiose e quelle civili
- la produzione drammatica
- I promessi sposi
Utilizzare gli adeguati strumenti espressivi
ed argomentativi per comunicare
efficacemente in vari contesti
Leggere, comprendere ed interpretare testi
scritti di vario tipo
Dimostrare consapevolezza della storicità
della letteratura
Saper stabilire nessi tra la letteratura e le
altre discipline o domini espressivi
Tutte le U.D.A. incentrate su
un genere o su più autori
Marino e i poeti del Seicento:
retorica, poetica e lirica
barocche
Autori ed opere di altri paesi:
Shakespeare, Calderón de la
Barca, Molière, Cervantes
Collegare tematiche letterarie al proprio
vissuto e a fenomeni contemporanei
Conoscere:
- meraviglia, concettismo e metafora nella
lirica barocca
- Marino e i marinisti
- alcuni testi esemplari
- elementi essenziali delle opere e degli
autori più significativi in Europa nel
Seicento
- caratteri specifici del testo teatrale
- struttura e contenuto del romanzo Don
Chisciotte della Mancia
- caratteristiche del personaggio Don
Chisciotte e motivi del suo successo
- estratti di alcune delle opere più
significative degli autori affrontati
Collocare nel tempo e nello spazio gli
eventi letterari più rilevanti
Affrontare la lettura diretta di testi di
varia tipologia
Cogliere i caratteri specifici del genere
Individuare funzione, scopo
comunicativo ed espressivo, ambito
socio-politico di produzione di un
genere
Confrontare testi appartenenti allo
stesso genere letterario, individuando
analogie e differenze
Riconoscere il carattere innovativo di
alcuni generi rispetto alla produzione
precedente o coeva
La nascita del romanzo
moderno
- ambito geografico in cui nasce e si sviluppa Cogliere le relazioni tra forma e
nel Settecento il romanzo moderno
contenuto
- caratteristiche del genere
- autori più rappresentativi (Swift, Defoe,
Fielding, Montesquieu) e loro opere
- estratti significativi dalle opere
Goldoni, Alfieri, Parini e
l’Illuminismo
- dati biografici ed opere degli autori
- modalità con cui tre importanti letterati
del Settecento italiano entrano in
contatto con la cultura illuministica
- estratti significativi dalle opere
- un’opera letta integralmente: La
locandiera di Goldoni
Utilizzare gli adeguati strumenti espressivi
ed argomentativi per comunicare
efficacemente in vari contesti
Leggere, comprendere ed interpretare testi
scritti di vario tipo
Dimostrare consapevolezza della storicità
della letteratura
Saper stabilire nessi tra la letteratura e le
altre discipline o domini espressivi
Percorso pluridisciplinare:
Frate Giambattista da San
Martino
Collegare tematiche letterarie al proprio
vissuto e a fenomeni contemporanei
Conoscere:
- elementi essenziali della vita e delle opere
del personaggio
- il contesto culturale in cui operò: San
Martino di Lupari nel ‘700, le
Accademie, la Chiesa
- le caratteristiche linguistiche e
metodologiche dell’esposizione dei
suoi studi nelle sue opere e in alcune
lettere
Cogliere l’influsso che il contesto
storico, sociale e culturale esercita sugli
autori e sui loro testi
Riconoscere in un testo le
caratteristiche del genere letterario,
individuandone destinatari, scopo e
ambito socio-politico di riferimento
Cogliere i caratteri specifici della lingua
Cogliere il nesso che lega cultura scientifica italiana e del linguaggio scientifico,
riflettendo sulla sua evoluzione nel
e tradizione umanistica e in generale le
tempo
intersezioni fra i saperi
Cogliere, anche in dimensione storica, la
logica di sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica
Linee di sviluppo della lingua
italiana: teorie e soluzioni
adottate nei diversi periodi;
approfondimento sulla lingua
della scienza
Acquisire alcuni termini specifici del
linguaggio letterario
Leggere e produrre schemi e quadri di
sintesi esaustivi
Conoscere i termini del problema e alcune
delle teorie e delle soluzioni avanzate
Collocare nel tempo e nello spazio gli
eventi linguistici più rilevanti
Utilizzare gli adeguati strumenti espressivi
ed argomentativi per comunicare
efficacemente in vari contesti
Affrontare la lettura diretta di testi di
varia tipologia
Cogliere i caratteri specifici della lingua
Leggere, comprendere ed interpretare testi italiana
scritti di vario tipo, con attenzione al lessico
e al registro comunicativo
Individuare funzione, scopo
comunicativo ed espressivo, registro,
Dimostrare consapevolezza della storicità
ambito socio-politico di utilizzo della
della letteratura, in particolare in
lingua
riferimento all’evoluzione della lingua
Riconoscere il carattere innovativo o, al
Saper stabilire nessi tra la lingua letteraria e contrario, conservatore di alcune teorie
le altre lingue o linguaggi
linguistiche
Collegare la storia dell’evoluzione della
lingua al proprio vissuto e a fenomeni
contemporanei, riflettendo sulle
motivazioni alla base delle scelte via via
operate
Approfondimenti tematici:
Virtù e fortuna; Comunicare,
persuadere, indicare la via; Il
mondo degli affetti; Luoghi
reali e luoghi dell’anima…
Dante, La commedia
Le tipologie di scrittura
dell’Esame di Stato
Progetto “Il quotidiano in
classe”
Cogliere le relazioni tra forma e
contenuto
Si tratta di percorsi che permettono di riprendere ed approfondire autori, temi e
generi, sistematizzando quanto appreso in quadri d’insieme significativi.
Per i traguardi formativi, le abilità e le attività si rimanda a quanto fin qui illustrato.
Si precisa, inoltre, gli stessi temi saranno indagati anche negli autori latini.
Conoscere alcuni dei più significativi canti di Condurre una lettura diretta ed
Inferno e Purgatorio
espressiva del testo per comprenderne
il significato e il messaggio
Comprendere la portata del contributo di
Dante alla nostra cultura
Individuare e illustrare i rapporti tra
una parte dell’opera e il suo insieme
Saper stabilire nessi in senso diacronico tra
la Commedia e altre opere
Confrontare quanto letto con altri testi,
all’interno di percorsi tematici
Cogliere la persistenza e il valore del
modello dantesco nel tempo
Approfondire la comprensione del
testo grazie al contributo di
interpretazioni critiche
Conoscere:
Organizzare in modo efficace le varie
- caratteristiche dell’analisi del testo, del
fasi della produzione di un testo scritto:
saggio breve e dell’articolo di giornale, del - ricercare, acquisire e selezionare
tema storico e di ordine generale
informazioni generali e specifiche
- elementi strutturali di un testo coerente e - pianificare il testo
coeso
- rielaborare in forma chiara le
- modalità e tecniche delle diverse forme di
informazioni
scrittura
- argomentare adeguatamente una tesi
- effettuare un’attenta revisione della
Produrre testi di vario tipo in relazione ai
correttezza, coerenza e coesione
differenti scopi comunicativi
Conoscere:
Leggere, autonomamente o con la
- la struttura e le caratteristiche del
guida dell’insegnante, articoli di
quotidiano e della scrittura giornalistica quotidiano
- le caratteristiche del testo argomentativo e
le tecniche dell’argomentare
Individuare in un testo questione, tesi,
argomenti, obiezioni e confutazioni
Acquisire, per quanto possibile, l’abitudine
alla lettura del quotidiano
Confrontare la propria opinione con
quella di altri
Riflettere su avvenimenti significativi della
cronaca, della politica, dell’economia, del
Leggere e produrre schemi e quadri di
costume, grazie al contributo di personalità
autorevoli
Lettura di opere integrali
e Progetto “Lettura”
Conoscere:
- autori e opere particolarmente
significative dei periodi studiati e del
Novecento
- alcuni generi narrativi
Confrontarsi con opere integrali, anziché
con estratti
Comprendere un testo e il suo messaggio
Acquisire il piacere della lettura, grazie
anche all’incontro diretto con un autore
sintesi esaustivi
Esporre, oralmente o per iscritto, la
propria opinione
Leggere almeno tre opere integrali in
modo autonomo
Contestualizzare, almeno per sommi
capi, l’opera all’interno del contesto
storico-culturale di produzione, del
genere di appartenenza e dell’opera
dell’autore
Confrontare i propri interpretazione e
giudizio sull’opera letta con i compagni
e con autorevoli critici
Metodologia
§
§
§
§
§
§
§
§
Lezioni frontali di impostazione e inquadramento dei fenomeni letterari
Attività guidata di analisi testuale
Laboratorio di analisi
Lavori di gruppo
Rilevazione a partire dai testi delle caratteristiche tematiche e stilistiche di un autore, di una corrente
o di un movimento letterario
Lettura individuale di opere letterarie degli autori o periodi in programma, ma anche di autori
moderni o contemporanei, con successiva discussione in classe e rielaborazione (recensione scritta,
stesura di saggi…)
Lettura di pagine di critica letteraria e di articoli di giornale
Per la scrittura: esercitazioni in classe e a casa; lettura di modelli (saggi, articoli, analisi…); correzioni
collettive e individuali
VERIFICA E VALUTAZIONE
§
§
§
TIPOLOGIA DELLE PROVE: Scritti svolti a casa o in classe, relazioni individuali o di gruppo svolte a casa o
in classe, verifiche orali (domande, esposizione, discussione), prove scritte con quesiti a scelta
multipla e/o domande aperte, prove strutturate, interventi positivi.
NUMERO DI PROVE: almeno 3 nel primo quadrimestre e 4 nel secondo.
CRITERI DI VALUTAZIONE: si rimanda a quanto elaborato dal Dipartimento di Lettere e pubblicato nel
POF, precisando che la valutazione sarà di tipo sommativo e, oltre a prendere in considerazione tutte
le tipologie di prove, terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, dei progressi registrati, della
partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e del senso di responsabilità.
MATERIALI DIDATTICI:
§
§
§
§
§
§
§
§
§
Manuali in adozione integrati con testi in fotocopia o reperibili on-line
Testi di narrativa (acquistati, presi in prestito nelle biblioteche o disponibili on-line)
Lavagna
LIM
Audiovisivi
Presentazioni in Power point
Dizionari
Quotidiani
PC
SPAZI E STRUMENTI
§
§
§
Aula della classe, dotata di LIM
Aula video
Laboratorio di informatica
Cittadella, 30 ottobre 2013
la Docente
Prof.ssa Alessandra Lovisetto
Scarica