Diapositiva 1 - letteraturaestoria

annuncio pubblicitario
Le forme della letteratura
nell’età cortese
Le chansons de geste
Il romanzo cortese-cavalleresco
La lirica provenzale
Le origini del genere e le principali
caratteristiche delle canzoni di gesta













XI-XIII,Francia: tradizione letteraria di imprese di gesta ed eroi, anonime, in lingua d’oïl
Tema centrale: fatti relativi alla storia di Carlo Magno e dei suoi conti palat(d)ini di Francia,
trasfigurati in luce leggendaria
L’anomalia: mescolanza fatti del VIII-IX secolo e usanze del presente XI-XII (lotte agli infedeli)
Autocelebrazione della casta guerriera, espressione della vita e dei valori della società feudale
Trasmissione orale, accompagnamento musicale, decasillabi, formazione in lasse, assonanze
Versi stereotipati, ciclicità versi (figura del giullare) e successiva traduzione in forma scritta
L’influenza della Chiesa e l’agiografia (v. Orlando)
La fortuna del ciclo carolingio al di fuori dei confini francesi (v. nord Italia, lingua franco-veneta)
La Chanson de Roland, monumento letterario più popolare del Medio Evo francese
Diverse redazioni, la più antica: manoscritto di Oxford (1100, in anglo-normanno)
4000 versi: la storia di Orlando e degli altri 11 paladini di Carlo Magno (verosimiglianza)
Temi centrali: guerra santa e celebrazione degli ideali di fedeltà al sovrano
Sintassi molto semplice (costruzione paratattica), ripresa lasse precedenti nell’andamento,
ripetizioni di formule
Le caratteristiche del genere, il pubblico e gli autori,
la genesi del romanzo, gli autori e i cicli più diffusi
Amor cortese:
forme narrative (struttura
aperta) nel nord della
Francia (lingua d’oïl),
forma liriche nel sud
(lingua d’oc)
peculiarità
queste
amore
donna
mondo fiabesco
(trad.celtica)
spirito di avventura
etimologia: roman, loqui romanice
letteratura di intrattenimento
Chretien de Troyes, 1160/80 e i
Cavalieri della Tavola Rotonda
(passione per la fedeltà)
diletto per società
idealizzata, elegante e
raffinata: società di corte
autori: chierici colti
destinazione: lettura pubblica o solitaria
fonti:
leggende bretoni/celtiche e
la figura di Re Artù e la Tavola Rotonda
(leggenda raccolta da Goffredo di Monmouth,1140)
Tristano e Isotta e
la fedeltà al re di Cornovaglia
(passione fatale)
Gli autori, temi e forme poetiche,
l’eredità della lirica provenzale

L’eleganza e la raffinatezza della società provenzale: la poesia musicale in lingua d’oc

Trobador - giullari e la forma orale: passaggio alla forma scritta nel 1200

Primo trovatore: Guglielmo IX d’Aquitania, signore feudale (1096-1126)

Tema centrale: l’amore secondo i canoni cortesi (sistema di tópoi letterari)

Dall’insoddisfazione d’amore alla felicità e alla pienezza di gioia

Amore come fonte di bontà, bellezza e gentilezza d’animo (timore malparlieri e uso senhal)

Notevole elaborazione dal p.d.v. formale, linguistico e letterario

Altri generi di componimento: sirventes, planh, joc parti, pastorelle, aube, plazer, enueg

Modalità di componimento: trobar clus e trobar leu

La fine della lingua d’oc causata dalla crociata (1200) promossa da papa Innocenzo III
contro i catari (albigesi)

Dall’esilio contatti letterari con la scuola siciliana della corte di Federico II
Scarica