ISTITUTO ALBERGHIERO DI STATO - SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ABANO TERME (PD) via Monteortone 9 - Tel. 049 8630000 - Fax 049 8639707 tel. Succ. 0498601743 e-mail [email protected] PEC [email protected] cod. fiscale 80016340285 cod mecc. pdrh01000g PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2015/2016 Docente LEMBO ELVIRA Materia SC. INTEGRATE – SC. DELLA TERRA Classe IE Testo in adozione: “Percorsi di Scienze della terra” Gabriele Longhi, De Agostini. PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Sulla base del test d’ingresso somministrato, il livello generale della classe è scarso e solo pochi alunni mostrano di aver acquisito un valido metodo di studio. OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI CONOSCENZE Il sistema solare. La formazione del sistema solare. Struttura del pianeta Terra. Il sistema Terra e le sfere terrestri. L’età della Terra. Le risorse e la salvaguardia dell’ambiente. Il metodo scientifico. L’Universo. La sfera celeste. Posizione, caratteristiche, raggruppamenti ed evoluzione delle stelle. L’origine dell’Universo. Il sistema solare. Struttura del Sole; leggi di Keplero e legge della gravitazione universale. I corpi del sistema solare. Il pianeta Terra. Forma e dimensioni della Terra; coordinate geografiche e rappresentazione della superficie terrestre. Il moto di rotazione e rivoluzione terrestre e rispettive conseguenze. I punti cardinali e la misura delle coordinate geografiche. Caratteristiche della Luna. Moti lunari e conseguenze. Teorie sull’origine della Luna. L’atmosfera e i fenomeni metereologici. Composizione dell’aria e suddivisioni dell’atmosfera. Riscaldamento ABILITA’ Interpretare le nozioni acquisite. Interpretare le nozioni acquisite. COMPETENZE Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica. Utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare dati scientifici. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica. Interpretare le nozioni acquisite. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica. Interpretare le nozioni acquisite. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Partecipare in modo globale, effetto serra, i venti e l’umidità dell’aria. I fenomeni metereologici e loro cause. Il carsismo. L’energia solare ed eolica. Elementi e fattori del clima. I principali tipi climatici, rispettive distribuzioni e vegetazione. L’idrosfera. Il ciclo dell’acqua. Le differenze tra oceani e mari e rispettive caratteristiche. Origine e caratteristiche del moto ondoso. Causa e ritmo delle maree. Origine delle correnti marine e importanza per il clima e la vita sul pianeta. Azione geomorfologica del mare. Inquinamento delle cque marin. Ecosistema marino ed erosione delle coste. Caratteristiche che rendono una roccia impermeabile o permeabile. Le falde idriche. Caratteristiche dei fiumi e bacino idrografico di un fiume. Azione geomorfologica delle acque correnti superficiali. Origine, caratteristiche e tipologie di laghi. Caratteristiche, movimenti e azione geomorfologica dei ghiacciai. Inquinamento delle acque continentali. Utilizzazione dell’energia dei fiumi. L’acqua come risorsa. Le frane. I materiali della terra solida. Caratteristiche, proprietà e classificazione dei minerali. Formazione e classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico. Principi di stratigrafia. Deformazione delle rocce: pieghe e faglie. Il ciclo geologico. I combustibili fossili. Le dinamiche del nostro pianeta. I fenomeni vulcanici. Cosa sono i vulcani. Prodotti dell’attività vulcanica. Classificazione dei vulcani in base agli edifici e ai diversi tipi di eruzione. I vulcani italiani e distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre. i fenomeni legati all’attività vulcanica, rischio vulcanico e prevenzione. I fenomeni sismici. Cosa è un terremoto. Gli effetti dei terremoti. Gli tsunami. Tipi di onde sismiche, loro comportamento e uso nello studio dell’interno della Terra. Il sismografo, la magnitudo e l’intensità di un terremoto. Il rischio sismico e la prevenzione. La Tettonica delle placche. L’isostasia. Calore ed energia geotermica. Il paleomagnetismo. Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici. Le placche litosferiche e loro interazione. Il ciclo di Wilson. costruttivo alla vita sociale. Interpretare le nozioni acquisite. Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale. Interpretare le nozioni acquisite. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale. Interpretare le nozioni acquisite. Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni. Stabilire relazioni fra dati e risolvere problemi. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale. Interpretare le nozioni acquisite. Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. La tettonica delle placche e i giacimenti minerari. La storia della Terra. La scala dei tempi geologici. Formazione della Terra ed evoluzione della crosta continentale. L’orogenesi. Comparsa ed evoluzione della vita sulla Terra. L’evoluzione umana. La storia geologica del territorio italiano. Le riserve di carbon fossile. Interpretare le nozioni acquisite. Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Tipologia: U.D. unità didattiche M. moduli Tipologia U.D. 1 M. 1 TITOLO LA TERRA E IL SISTEMA TERRA-LUNA U.D. M. 1 LA TERRA E IL SISTEMA TERRA-LUNA M. 2 2 La Terra: forma e dimensioni, coordinate geografiche e rappresentazioni della terra, orientamento. Moto di rotazione e rivoluzione, alternanza delle stagioni, campo magnetico terrestre. Caratteristiche della luna, moti e fasi lunari, le eclissi. IL PIANETA TERRA E LE SUE COMPONENTI M. 1 L’idrosfera: il ciclo dell’acqua, oceani e mari, onde, maree, correnti, azione geomorfologica del mare e inquinamento delle acque marine. Idrosfera continentale: acque sotterranee, fiumi, azione geomorfologica dei ghiacciai, inquinamento delle acque continentali. L’atmosfera: caratteristiche, radiazione solare ed effetto serra. Inquinamento. I venti, l’umidità e precipitazioni meteoriche, degradazione meteorica, degradazione fisica e chimica delle rocce, perturbazioni atmosferiche e previsioni del tempo. Il clima e la biosfera: gli elementi e i fattori del clima, vari tipi di clima, cambiamenti climatici e riscaldamento globale. I materiali solidi della terra: i minerali: tipologia e classificazione; le rocce, genesi e classificazione; il ciclo litogenetico. Stratigrafia e deformazione delle rocce: pieghe e faglie. M. 3 M. 4 U. D. 4 IL PIANETA TERRA E LE SUE DINAMICHE M. 1 I fenomeni vulcanici: classificazione dei vulcani e tipi di eruzione; distribuzione geografica dei vulcani e fenomeni legati all’attività vulcanica. I fenomeni sismici: terremoti e studio delle onde sismiche. Distribuzione geografica e prevenzione del rischio sismico. Tettonica delle placche: struttura della terra e paleomagnetismo. Placche litosferiche, margini divergenti, convergenti e trasformi e ciclo di Wilson. La storia della Terra: i fossili e la storia della Terra. Sviluppo sostenibile per il futuro. M. 2 M. 3 M. 4 NOVEMBRE L’Universo: caratteristiche delle stelle, nascita ed evoluzione di una stella. Le galassie, l’origine dell’Universo. Il sistema solare: il sole, le leggi che regolano il moto dei pianeti. I pianeti terrestri e i pianeti gioviani, corpi minori. U. D. 3 M. 2 Periodo/ore OTTOBRE DICEMBRE / FEBBRAIO MARZO / MAGGIO INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Eventuali recuperi saranno svolti in itinere. METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO Lezione frontale con diretto coinvolgimento degli alunni nella risoluzione di problemi e formulazione di ipotesi; svolgimento di esercizi, problemi e quesiti affrontati nei compiti per casa e discussi in classe. MATERIALI DIDATTICI Saranno effettuate lezioni frontali con l’ausilio del testo in adozione, di mappe concettuali, proiezioni di video e immagini. TIPOLOGIE DI VERIFICA La preparazione degli alunni sarà valutata con prove orali e con verifiche scritte.