prof. ssa Maria Cristina Nocera Testo: Filippini

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE V D
Docente: prof. ssa Maria Cristina Nocera
Testo: Filippini, Bignami, Marinoni - Corso di Geografia Generale - Minerva Italica
NUCLEO FONDANTE A : LA SFERA CELESTE
• Elementi di riferimento assoluto e relativo
• La sfera celeste e le coordinate celesti
• La determinazione delle distanze e le unità di misura astronomiche: U.A., anno luce, parsec
• Gli strumenti degli astronomi
NUCLEO FONDANTE B: ASTROFISICA E COSMOLOGIA
• Radiazione elettromagnetica e spettri stellari
• Le stelle: origine dell'energia stellare, colore, temperatura e classi spettrali, luminosità e
magnitudine. Il diagramma H-R e l’evoluzione stellare. Stelle binarie e stelle variabili.
• Costellazioni e nebulose.
• La classificazione delle galassie e la struttura della Via Lattea.
• Il red - shift delle galassie e l’effetto Doppler.
• Origine dell’Universo: legge di Hubble ed espansione dell’Universo. Prove dell’espansione
dell’Universo. Universo stazionario. Big bang ed universo inflazionario.
• Teorie sul futuro dell’Universo.
NUCLEO FONDANTE C: SISTEMA SOLARE
• Dal geocentrismo all'eliocentrismo.
• Legge di Keplero e legge di Newton.
• Struttura e attività del Sole.
• Caratteristiche generali dei pianeti.
• Asteroidi, meteoroidi, comete.
• Origine ed evoluzione del sistema solare.
NUCLEO FONDANTE D: LA TERRA
• Forma e dimensioni della Terra, ellissoide e geoide
• Prove della sfericità, il calcolo di Eratostene, esperienza di Richer
• Il moto di rotazione: prove e conseguenze
• Il moto di rivoluzione: prove e conseguenze
• I moti millenari
• Il reticolato geografico e le coordinate geografiche
NUCLEO FONDANTE E: LA LUNA
• Le caratteristiche fisiche, le strutture superficiali e l'interno della Luna
• I moti della luna: moto di rotazione e librazioni, moto di rivoluzione, moto di traslazione
• Le fasi lunari e le eclissi
• Le maree
• Ipotesi sull’origine della Luna: fissione, cattura, impatto, accrescimento
NUCLEO FONDANTE F: ORIENTAMENTO, MISURA DEL TEMPO
• Orientamento diurno e notturno
• Il sistema di riferimento terrestre, determinazione delle coordinate geografiche
• La misura del tempo: giorno ed anno sidereo e solare. Fusi orari. Evoluzione del calendario.
NUCLEO FONDANTE G : LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI
• I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione
• Le rocce e i processi litogenetici
• Magmi e rocce magmatiche
• Il processo sedimentario. Rocce sedimentarie: clastiche, organogene, di origine chimico-fisica
• Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche
• Il ciclo delle rocce
NUCLEO FONDANTE H: DINAMICA TERRESTRE
• I terremoti: modello del rimbalzo elastico
• Onde sismiche, sismografi, localizzazione dell’epicentro di un terremoto
• Le scale sismiche
• Effetti e danni dei terremoti, gli tsunami
• La distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre
• Il rischio sismico. Previsione e prevenzione antisismica
• Il processo magmatico: vulcanismo e magmi
• Classificazione ed attività dei vulcani: edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica.
• Vulcanismo effusivo ed esplosivo. I punti caldi
• Distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani in Italia
• Manifestazioni vulcaniche secondarie
• Il rischio vulcanico e la sua prevenzione
• Interno della Terra: crosta, mantello, nucleo e discontinuità
• Il calore interno della Terra: flusso di calore e gradiente geotermico
• Il campo gravitazionale e l’isostasia
• Il campo magnetico terrestre: struttura e misura del campo magnetico, ipotesi sulla sua origine.
Paleomagnetismo e inversioni del campo magnetico terrestre, anomalie magnetiche sui fondi
oceanici
• La deriva dei continenti secondo Wegener e prove a sostegno di tale teoria
• Morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, anomalie magnetiche
• La teoria della tettonica a placche: le prove a sostegno; margini costruttivi, distruttivi e conservativi.
Dorsali e fosse. Moti convettivi. Pennacchi e punti caldi.
NUCLEO FONDANTE I : ATMOSFERA E FENOMENI METEOROLOGICI
• Composizione e struttura dell’atmosfera
• La radiazione solare e il bilancio termico del sistema terra, fattori che determinano la temperatura
atmosferica
• La pressione atmosferica e i fattori che la influenzano. Aree cicloniche ed anticicloniche. I venti:
origine, velocità e direzione. La classificazione dei venti: costanti, periodici, variabili. Brezze e
monsoni
• Circolazione generale nella bassa e nell’alta troposfera. I grandi sistemi perturbati
• L’umidità dell’aria: umidità assoluta e relativa. Nebbia e nubi. Le precipitazioni: pioggia, neve e
grandine
• L'inquinamento atmosferico
NUCLEO FONDANTE L: IDROSFERA MARINA
• Il ciclo dell’acqua
• Caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine.
• Movimenti del mare: onde, maree e correnti
• L’inquinamento delle acque marine
Reggio Calabria, giugno 2014
La docente
M.Cristina Nocera
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE V D
Docente: prof. ssa Maria Cristina Nocera
Testo: Filippini, Bignami, Marinoni - Corso di Geografia Generale - Minerva Italica
NUCLEO FONDANTE A : LA SFERA CELESTE
• Elementi di riferimento assoluto e relativo
• La sfera celeste e le coordinate celesti
• La determinazione delle distanze e le unità di misura astronomiche: U.A., anno luce, parsec
• Gli strumenti degli astronomi
NUCLEO FONDANTE B: ASTROFISICA E COSMOLOGIA
• Radiazione elettromagnetica e spettri stellari
• Le stelle: origine dell'energia stellare, colore, temperatura e classi spettrali, luminosità e
magnitudine. Il diagramma H-R e l’evoluzione stellare. Stelle binarie e stelle variabili
• Costellazioni e nebulose
• La classificazione delle galassie e la struttura della Via Lattea
• Il red - shift delle galassie e l’effetto Doppler
• Origine dell’Universo: legge di Hubble ed espansione dell’Universo. Prove dell’espansione
dell’Universo. Universo stazionario. Big bang ed universo inflazionario
• Teorie sul futuro dell’Universo
NUCLEO FONDANTE C: SISTEMA SOLARE
• Dal geocentrismo all'eliocentrismo
• Legge di Keplero e legge di Newton
• Struttura e attività del Sole
• Caratteristiche generali dei pianeti
• Asteroidi, meteoroidi, comete
• Origine ed evoluzione del sistema solare
NUCLEO FONDANTE D: LA TERRA
• Forma e dimensioni della Terra, ellissoide e geoide
• Prove della sfericità, il calcolo di Eratostene, esperienza di Richer
• Il moto di rotazione: prove e conseguenze
• Il moto di rivoluzione: prove e conseguenze
• I moti millenari
• Il reticolato geografico e le coordinate geografiche
NUCLEO FONDANTE E: LA LUNA
• Le caratteristiche fisiche, le strutture superficiali e l'interno della Luna
• I moti della luna: moto di rotazione e librazioni, moto di rivoluzione, moto di traslazione
• Le fasi lunari e le eclissi
• Le maree
• Ipotesi sull’origine della Luna: fissione, cattura, impatto, accrescimento
NUCLEO FONDANTE F: ORIENTAMENTO, MISURA DEL TEMPO
• Orientamento diurno e notturno
• Il sistema di riferimento terrestre, determinazione delle coordinate geografiche
• La misura del tempo: giorno ed anno sidereo e solare. Fusi orari. Evoluzione del calendario.
NUCLEO FONDANTE G : LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI
• I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione
• Le rocce e i processi litogenetici
• Magmi e rocce magmatiche
• Il processo sedimentario. Rocce sedimentarie: clastiche, organogene, di origine chimico-fisica
• Il processo metamorfico e le rocce metamorfiche
• Il ciclo delle rocce
NUCLEO FONDANTE H: DINAMICA TERRESTRE
• I terremoti: modello del rimbalzo elastico
• Onde sismiche, sismografi, localizzazione dell’epicentro di un terremoto
• Le scale sismiche
• Effetti e danni dei terremoti, gli tsunami
• La distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre
• Il rischio sismico. Previsione e prevenzione antisismica
• Il processo magmatico: vulcanismo e magmi
• Classificazione ed attività dei vulcani: edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica.
• Vulcanismo effusivo ed esplosivo. I punti caldi
• Distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani in Italia
• Manifestazioni vulcaniche secondarie
• Il rischio vulcanico e la sua prevenzione
• Interno della Terra: crosta, mantello, nucleo e discontinuità
• Il calore interno della Terra: flusso di calore e gradiente geotermico
• Il campo gravitazionale e l’isostasia
• Il campo magnetico terrestre: struttura e misura del campo magnetico, ipotesi sulla sua origine.
Paleomagnetismo e inversioni del campo magnetico terrestre, anomalie magnetiche sui fondi
oceanici
• La deriva dei continenti secondo Wegener e prove a sostegno di tale teoria
• Morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, anomalie magnetiche
• La teoria della tettonica a placche: le prove a sostegno; margini costruttivi, distruttivi e conservativi.
Dorsali e fosse. Moti convettivi. Pennacchi e punti caldi
NUCLEO FONDANTE I : ATMOSFERA E FENOMENI METEOROLOGICI
• Composizione e struttura dell’atmosfera
• La radiazione solare e il bilancio termico del sistema terra, fattori che determinano la temperatura
atmosferica
• La pressione atmosferica e i fattori che la influenzano. Aree cicloniche ed anticicloniche. I venti:
origine, velocità e direzione. La classificazione dei venti: costanti, periodici, variabili. Brezze e
monsoni
• Circolazione generale nella bassa e nell’alta troposfera. I grandi sistemi perturbati
• L’umidità dell’aria: umidità assoluta e relativa. Nebbia e nubi. Le precipitazioni: pioggia, neve e
grandine
• L'inquinamento atmosferico
NUCLEO FONDANTE L: IDROSFERA MARINA
• Caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine
• La struttura verticale delle acque oceaniche
• Movimenti del mare: onde, maree e correnti
• L’inquinamento delle acque marine
Reggio Calabria, giugno 2014
La docente
M.Cristina Nocera
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”- REGGIO CALABRIA
Programma di Scienze Naturali
Classe 2°D
Prof. ssa Nocera Maria Cristina
CHIMICA
Caratteristiche della materia
Anno scolastico 2013/2014
Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed
estensive. Unità di misura. Le caratteristiche della materia: sistemi omogenei e sistemi eterogenei,
sostanze pure e miscugli. Gli stati della materia ed i passaggi di stato: curve di riscaldamento e di
raffreddamento di una sostanza pura e di un miscuglio. Tensione di vapore, pressione e fusione. I
principali metodi di separazione dei miscugli. Proprietà e trasformazioni fisiche e chimiche.
Le teorie della materia
Leggi di Lavoisier, di Proust e di Dalton. La teoria atomica di Dalton. Elementi e atomi, composti e
molecole, gli ioni. Le formule chimiche. Le particelle e l’energia. La teoria cinetica ed i passaggi di
stato. Sosta termica e calore latente.
La quantità chimica
Massa atomica e massa molecolare, la mole e la massa molare. La composizione percentuale di un
composto, la determinazione della formula minima e molecolare di un composto.
L’atomo
Le particelle elementari. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. La tavola periodica degli
elementi. Metalli, non metalli e semimetalli.
I legami chimici
La regola dell’ottetto, legame covalente puro, polare e dativo, legame ionico, legame metallico.
BIOLOGIA
La chimica e la vita
La struttura della molecola dell’acqua. Conseguenze del legame a idrogeno. L’acqua come solvente
e la ionizzazione dell’acqua. Acidi e basi, il pH. Il carbonio e le biomolecole: carboidrati, lipidi,
proteine ed acidi nucleici.
La cellula e gli scambi energetici
Origine ed evoluzione delle cellule. L’origine della vita. Procarioti ed eucarioti, autotrofi ed
eterotrofi. Le cellule procariote. Struttura delle cellule eucariote: nucleo, citoplasma ed organuli. La
membrana plasmatica: struttura e funzioni. Trasporto passivo e trasporto attivo. Comunicazioni tra
cellule. Il metabolismo cellulare. La fotosintesi clorofilliana. Glicolisi, respirazione cellulare,
fermentazione. Struttura e funzione degli enzimi. L’ATP.
Darwin e la teoria evolutiva
L’evoluzione prima di Darwin, lo sviluppo della teoria darwiniana, prove a favore del processo
evolutivo. L’evoluzione dell’uomo.
La classificazione degli esseri viventi
Definizione di specie, la nomenclatura binomia. La classificazione gerarchica. Strutture omologhe e
analoghe. Regni e domini. Caratteristiche generali di: batteri, protisti, funghi. Caratteristiche ed
evoluzione delle piante. Caratteristiche generali ed evoluzione degli animali.
Gli alunni
La docente
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”- REGGIO CALABRIA
Programma di Scienze Naturali
Classe 3°D Prof. Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2013/2014
CHIMICA
L’atomo: le particelle fondamentali dell’atomo. La scoperta dell’elettrone. L’esperimento
di Rutherford. Numero atomico, numero di massa ed isotopi. Le trasformazioni del nucleo. Il
decadimento radioattivo ed il tempo di dimezzamento. Effetti e applicazioni delle radiazioni.
L’energia nucleare. Fissione e fusione nucleare. La doppia natura della luce. Caratteristiche
delle onde elettromagnetiche e gli spettri atomici. Il modello atomico di Bohr. La doppia
natura dell’elettrone e il modello quantomeccanico, orbitali e numeri quantici, le
configurazioni elettroniche, simboli di Lewis.
Il sistema periodico e i legami chimici: la tavola periodica e le proprietà periodiche degli
elementi. La regola dell’ottetto, legame covalente puro, polare e dativo, legame ionico, legame
metallico. Ibridazione degli orbitali atomici, legami molecolari sigma e pi-greco. La geometria delle
molecole. La teoria VSEPR. Molecole polari e apolari. Forze di attrazione intermolecolari: legame
dipolo-dipolo, legame a idrogeno, forze di London. La classificazione dei solidi. Proprietà intensive
dello stato liquido.
I composti inorganici: valenza degli elementi, nomenclatura dei principali composti
inorganici: idruri, ossidi basici e ossidi acidi, perossidi, idracidi, ossiacidi, idrossidi, sali. Reazioni
di formazione di ossidi, acidi, idrossidi e sali e bilanciamento delle reazioni chimiche.
Le soluzioni: caratteristiche delle soluzioni e vari metodi per la determinazione della
concentrazione: percentuale, molarità, molalità, frazione molare. Le proprietà colligative. Solubilità
e soluzioni sature.
SCIENZE DELLA TERRA
Minerali e rocce: Caratteristiche, proprietà e classificazione dei minerali. Magmi e rocce
magmatiche. Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie. Il processo metamorfico e le rocce
metamorfiche. Il ciclo delle rocce.
BIOLOGIA
La divisione cellulare: ciclo cellulare, mitosi e citodieresi. Meiosi e riproduzione sessuata; la
meiosi nella specie umana; errori nel processo meiotico e malattie.
Mendel e la genetica classica: gli esperimenti di Mendel, il testcross, le malattie genetiche.
La genetica classica: mutazioni, dominanza incompleta, codominanza e alleli multipli, interazioni
tra alleli e geni, geni e ambiente.
Geni e cromosomi: determinazione del sesso, geni portati dai cromosomi sessuali e malattie
genetiche legate al sesso. Studi sulla localizzazione dei geni. Struttura e duplicazione del DNA.
Struttura del cromosoma eucariote.
Biologia molecolare del gene: geni e proteine. Il codice genetico. Sintesi proteica. Mutazioni
puntiformi. Regolazione genica nei procarioti. Il DNA del cromosoma eucariote e regolazione
genica negli eucarioti. Maturazione dell’mRNA e proteomica. Genetica di virus e batteri:
elementi genetici mobili, plasmidi, trasformazione e trasduzione; struttura dei virus, ciclo litico e
ciclo lisogeno, virus come vettori. I trasposoni.
Basi genetiche dell’evoluzione, selezione naturale e speciazione: pool genico e
variabilità genetica. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche.
Modelli differenti di selezione naturale. Speciazione e modelli evolutivi. Equilibri intermittenti.
Ecologia: gli ecosistemi, flusso di energia e cicli della materia negli ecosistemi, fattori biotici e
abiotici. Le interazioni tra gli organismi.
Gli alunni
La docente
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”- REGGIO CALABRIA
Programma di Scienze Naturali
Classe 4° D
Prof. Nocera Maria Cristina
CHIMICA
Le reazioni chimiche
Anno scolastico 2013/2014
Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. I calcoli stechiometrici. Reagente limitante e
reagente in eccesso. La resa di una reazione. La classificazione delle reazioni: reazioni di sintesi, di
decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio.
L’energia, le reazioni e l’equilibrio
Trasformazioni ed energia, il calore e le unità di misura; calore di reazione, entalpia, entropia ed
energia libera. Velocità delle reazioni chimiche. La teoria degli urti, l’energia di attivazione, i fattori
che influenzano la velocità di reazione. L’equilibrio chimico, la costante di equilibrio, il principio di
Le Chatelier, l’equilibrio di solubilità.
Gli acidi e le basi
Le proprietà degli acidi e delle basi, teorie di Arrhenius, di Bronsted e Lowry, di Lewis.
Ionizzazione e prodotto ionico dell’acqua, pH e pOH. Coppie coniugate acido-base, la forza degli
acidi e delle basi, la costante di dissociazione degli acidi e delle basi, calcolo del pH di soluzioni
acide e basiche. Neutralizzazione e titolazione acido-base, idrolisi, soluzioni tampone e relativo
calcolo del pH.
Elettrochimica
Numeri di ossidazione e reazioni redox, ossidanti e riducenti, bilanciamento delle reazioni redox col
metodo ionico-elettronico, la pila Daniell, la forza elettromotrice, la scala dei potenziali standard di
riduzione, l’elettrolisi e le leggi di Faraday.
SCIENZE DELLA TERRA
Terremoti e vulcanesimo: Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed
intensità di un terremoto. Caratteristiche dei magmi, il vulcanesimo, edifici vulcanici, attività
eruttiva, vulcanesimo secondario.
BIOLOGIA
Anatomia e fisiologia umana
Protezione, sostegno e movimento
I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso; sistema scheletrico: caratteristiche, struttura e
sviluppo delle ossa; sistema muscolare: i muscoli e il meccanismo della contrazione.
Rifornimento e trasporto di materiali e di energia
L’apparato digerente, la digestione, l’assorbimento, il fabbisogno nutritivo dell’uomo; l’apparato
respiratorio e la respirazione, trasporto e scambio dei gas; il sistema circolatorio e la circolazione, il
sangue, il sistema linfatico. Il sistema escretore, la funzione dei reni, il nefrone.
La comunicazione e il controllo
Il sistema immunitario: meccanismi di difesa aspecifici e specifici, linfociti B e linfociti T, malattie
da immunodeficienza; sensibilità e reazione agli stimoli, struttura della cellula nervosa e
trasmissione degli impulsi, le sinapsi ed i neurotrasmettitori, il sistema nervoso centrale e periferico,
gli organi di senso; il sistema endocrino, il meccanismo d’azione degli ormoni, ipotalamo, ipofisi,
tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, ghiandola pineale.
Riproduzione e sviluppo
Gli apparati riproduttori femminile e maschile.
Gli alunni
La docente
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”- REGGIO CALABRIA
Programma di Scienze Naturali
Classe 4°C
Prof. Nocera Maria Cristina
CHIMICA
Le reazioni chimiche
Anno scolastico 2013/2014
Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. I calcoli stechiometrici. Reagente limitante e
reagente in eccesso. La resa di una reazione. La classificazione delle reazioni: reazioni di sintesi, di
decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio.
L’energia, le reazioni e l’equilibrio
Trasformazioni ed energia, il calore e le unità di misura; calore di reazione, entalpia, entropia ed
energia libera. Velocità delle reazioni chimiche. La teoria degli urti, l’energia di attivazione, i fattori
che influenzano la velocità di reazione. L’equilibrio chimico, la costante di equilibrio, il principio di
Le Chatelier, l’equilibrio di solubilità.
Gli acidi e le basi
Le proprietà degli acidi e delle basi, teorie di Arrhenius, di Bronsted e Lowry, di Lewis.
Ionizzazione e prodotto ionico dell’acqua, pH e pOH. Coppie coniugate acido-base, la forza degli
acidi e delle basi, la costante di dissociazione degli acidi e delle basi, calcolo del pH di soluzioni
acide e basiche. Neutralizzazione e titolazione acido-base, idrolisi, soluzioni tampone e relativo
calcolo del pH.
Elettrochimica
Numeri di ossidazione e reazioni redox, ossidanti e riducenti, bilanciamento delle reazioni redox col
metodo ionico-elettronico, la pila Daniell, la forza elettromotrice, la scala dei potenziali standard di
riduzione, l’elettrolisi e le leggi di Faraday.
SCIENZE DELLA TERRA
Terremoti e vulcanesimo: Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed
intensità di un terremoto. Caratteristiche dei magmi, il vulcanesimo, edifici vulcanici, attività
eruttiva, vulcanesimo secondario.
BIOLOGIA
Anatomia e fisiologia umana
Protezione, sostegno e movimento
I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso; sistema scheletrico: caratteristiche, struttura e
sviluppo delle ossa; sistema muscolare: i muscoli e il meccanismo della contrazione.
Rifornimento e trasporto di materiali e di energia
L’apparato digerente, la digestione, l’assorbimento, il fabbisogno nutritivo dell’uomo; l’apparato
respiratorio e la respirazione, trasporto e scambio dei gas; il sistema circolatorio e la circolazione, il
sangue, il sistema linfatico. Il sistema escretore, la funzione dei reni, il nefrone.
La comunicazione e il controllo
Il sistema immunitario: meccanismi di difesa aspecifici e specifici, linfociti B e linfociti T, malattie
da immunodeficienza; sensibilità e reazione agli stimoli, struttura della cellula nervosa e
trasmissione degli impulsi, le sinapsi ed i neurotrasmettitori, il sistema nervoso centrale e periferico,
gli organi di senso; il sistema endocrino, il meccanismo d’azione degli ormoni, ipotalamo, ipofisi,
tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, ghiandola pineale.
Riproduzione e sviluppo
Gli apparati riproduttori femminile e maschile.
Gli alunni
La docente
Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”- REGGIO CALABRIA
Programma di Scienze Naturali
Classe 4°E
Prof. Nocera Maria Cristina
CHIMICA
Le reazioni chimiche
Anno scolastico 2013/2014
Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. I calcoli stechiometrici. Reagente limitante e
reagente in eccesso. La resa di una reazione. La classificazione delle reazioni: reazioni di sintesi, di
decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio.
L’energia, le reazioni e l’equilibrio
Trasformazioni ed energia, il calore e le unità di misura; calore di reazione, entalpia, entropia ed
energia libera. Velocità delle reazioni chimiche. La teoria degli urti, l’energia di attivazione, i fattori
che influenzano la velocità di reazione. L’equilibrio chimico, la costante di equilibrio, il principio di
Le Chatelier, l’equilibrio di solubilità.
Gli acidi e le basi
Le proprietà degli acidi e delle basi, teorie di Arrhenius, di Bronsted e Lowry, di Lewis.
Ionizzazione e prodotto ionico dell’acqua, pH e pOH. Coppie coniugate acido-base, la forza degli
acidi e delle basi, la costante di dissociazione degli acidi e delle basi, calcolo del pH di soluzioni
acide e basiche. Neutralizzazione e titolazione acido-base, idrolisi, soluzioni tampone e relativo
calcolo del pH.
Elettrochimica
Numeri di ossidazione e reazioni redox, ossidanti e riducenti, bilanciamento delle reazioni redox col
metodo ionico-elettronico, la pila Daniell, la forza elettromotrice, la scala dei potenziali standard di
riduzione, l’elettrolisi e le leggi di Faraday.
SCIENZE DELLA TERRA
Terremoti e vulcanesimo: Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed
intensità di un terremoto. Caratteristiche dei magmi, il vulcanesimo, edifici vulcanici, attività
eruttiva, vulcanesimo secondario.
BIOLOGIA
Anatomia e fisiologia umana
Protezione, sostegno e movimento
I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso; sistema scheletrico: caratteristiche, struttura e
sviluppo delle ossa; sistema muscolare: i muscoli e il meccanismo della contrazione.
Rifornimento e trasporto di materiali e di energia
L’apparato digerente, la digestione, l’assorbimento, il fabbisogno nutritivo dell’uomo; l’apparato
respiratorio e la respirazione, trasporto e scambio dei gas; il sistema circolatorio e la circolazione, il
sangue, il sistema linfatico. Il sistema escretore, la funzione dei reni, il nefrone.
La comunicazione e il controllo
Il sistema immunitario: meccanismi di difesa aspecifici e specifici, linfociti B e linfociti T, malattie
da immunodeficienza; sensibilità e reazione agli stimoli, struttura della cellula nervosa e
trasmissione degli impulsi, le sinapsi ed i neurotrasmettitori, il sistema nervoso centrale e periferico,
gli organi di senso; il sistema endocrino, il meccanismo d’azione degli ormoni, ipotalamo, ipofisi,
tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, ghiandola pineale.
Riproduzione e sviluppo
Gli apparati riproduttori femminile e maschile.
Gli alunni
La docente