Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione La bioclimatologia La bioclimatologia studia i rapporti che si instaurano tra clima e vita ed in particolare come l’uomo costruisce la propria casa tenendo conto dei tipi di clima che esistono sulla terra Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione La bioclimatologia Koppen ha fondato tale disciplina ad inizio del XX sec, per spiegare le cause della distribuzione della vegetazione nelle diverse regioni della terra V.Olgyay è stato colui che per primo (negli anni ’60) ha sviluppato l’approccio bioclimatico nell’ambito dell’architettura Mario Cucinella architects – Palazzina per uffici a Rimini Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania) Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Si può definire architettura bioclimatica quel complesso di soluzioni progettuali che assicurano il mantenimento di condizioni di benessere, in un edificio, minimizzando l’uso di impianti tradizionali che richiedono consumi energetici da fonti esauribili. Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica L’edificio deve essere in grado di controllare le condizioni ambientali in virtù delle sue caratteristiche morfologiche, distributive, dimensionali e termofisiche. Insediamento indiano “Anasazi” - Mesa Verde Colorado – U.S.A. Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica L’architettura si può ritenere un sistema metabolico in grado di gestire i flussi di risorse in entrata ed in uscita (calore, aria, rifiuti, informazioni) con logiche simili a quelle di un sistema ecologico Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Se un edificio utilizza fonti energetiche rinnovabili per la sua climatizzazione occorre che il suo involucro sia selettivo e in grado di gestire in modo dinamico i flussi energetici in entrata e uscita (guadagni e perdite) Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica In fase di progetto bisogna considerare le variabili relative a: - Caratteri del sito - Forma dell’edificio - Configurazione dell’involucro - Disposizione degli ambienti interni Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri del sito: - Caratteri climatici - Caratteri geografici/orografia - Vegetazione - Caratteri idro-geologici - Caratteri antropici Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri climatici Venti Prevalenti Mese Precipitazioni mensili in mm mm 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 G F M A MG L A S O N D % Nodi Gennaio ENE-5 Febbraio SSW -8.5 Marzo SSW -8.5 Aprile SSW -8.5 Maggio SSW -8.5 Giugno SSW -8.5 Luglio SSW -8.5 Agosto SSW -8.5 Settembre SSW -5 Ottobre SSW -5 Novembre SSW -5 Dicembre ENE-5 Umidità relativa / assoluta 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 G F M A M Umidità Relativa Media G L A S O N D Umidità Relativa Massima Precipitazioni medie annue in Campania Ore di insolazione media mensile Ore 300 250 200 150 100 50 0 G F M A M G L A S O N D Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri climatici: radiazione solare / ombre Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri climatici: vento ESTATE INVERNO 90 NW N N 75 90 NW NE 60 75 NE 60 45 45 30 30 15 15 W E SE SW S W E SE SW S Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri climatici: vento / ventilazione naturale Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri climatici: temperatura – umidità - ventilazione Diagramma bioclimatico di Givoni Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Integrazione architettura/vegetazione ACROS Fukuoka Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri geografici/orografia Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Orografia Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Forma urbana La morfologia del suolo è importante a scala urbana In relazione alla forma urbana bisogna considerare : la densità e la conformazione del tessuto edilizio la sezione stradale (il rapporto tra altezza degli edifici e larghezza viaria la direzione e la continuità delle trame viarie Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Geologia - idrogeologia Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Idrografia Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri antropici Industrie Reti infrastrutturali Emergenze monumentali Grandi strutture Cave Terrazzamenti Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Caratteri antropici: valutazioni paesaggistiche Tipo di paesaggio Urbano Suburbano Agrario Naturale Quartiere Vomero - Napoli Forma del paesaggio Pianeggiante Collinare Montuoso Alterazione del paesaggio Molto antropizzato Poco antropizzato Naturale Visibilità dell’insediamento nell’ambiente circostante Alta visibilità Media visibilità Presenza di emergenze storico-artistico SI NO Unicità di paesaggio SI NO Presenza di aree protette SI NO Bassa visibilità Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Forma dell’edificio Tipologia Forma planimetrica Compattezza Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Forma dell’edificio Rapporto tra superficie di involucro e volume contenuto (S/V) Le forme compatte minimizzano gli scambi energetici con l’esterno (la dispersione nei climi freddi e la captazione solare nei climi caldi secchi) Le forme libere favoriscono gli scambi termici e la ventilazione naturale nei climi caldo umidi) La forma dell’edificio cambia l’effetto dei flussi energetici Lo stesso volume: sistemato in verticale (torre) avrà un guadagno termico maggiore in inverno sistemato in orizzontale (schiera) avrà un guadagno termico maggiore in estate Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio Configurazione dell’involucro Disposizione degli ambienti interni Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: involucro Il comportamento energetico dell’involucro dipende da: • Trasparenza alla luce • Permeabilità all’aria • Isolamento termico • Capacità termica • Addossamento ad altri edifici • Interramento Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: comportamenti termici CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EVAPORAZIONE FAVORIRE IL GUADAGNO Ritardare i flussi termici periodici Favorire il guadagno solare Minimizzare lo scambio per conduzione Minimizzare il guadagno solare TERMICO I N V RESISTERE ALLA E DISPERSIONE Minimizzare lo scambio Minimizzare il flusso R per conduzione d’aria esterno N TERMICA O Minimizzare il flusso d’aria esterno RESISTERE AL E S T A T E GUADAGNO TERMICO FAVORIRE LA DISPERSIONE TERMICA Ritardare i flussi termici periodici Favorire la ventilazione Favorire il raffrescamento radiativi Favorire il raffrescamento evaporativo Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: comportamenti termici CAPTAZIONE LA RADIAZIONE SOLARE CHE INVESTE UN LEMENTO TRASPARENTE È IN PARTE RIFLESSA, IN PARTE ASSORBITA ED IN PARTE TRASMESSA LA PARTE ASSORBITA VIENE SUBITO RIEMESSA DA UNA PARTE E DALL’ALTRA DELL’ELEMENTO TRASPARENTE SOTTO FORMA DI RADIAZIONE INFRAROSSA LA RADIAZIONE SOLARE TRASMESSA INSIEME A QUELLA RIEMESSA VERSO L’INTERNO COSTITUISCONO LA TRASMISSIONE ENERGETICA TOTALE, CIOÈ IL GUADAGNO SOLARE ENTRANTE IL GUADAGNO SOLARE È FUNZIONE DI: 1. ANGOLO DI INCIDENZA DELLA RADIAZIONE SULL’ELEMENTO 2. ORIENTAMENTO DELL’INCIDENZA 3. PROPRIETÀ FISICHE DEL MATERIALE TRASPARENTE Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: serre solari EFFETTO SERRA 1 LA RADIAZIONE SOLARE TRASMESSA ATTRAVERSO IL VETRO VIENE ASSORBITA DAI CORPI 2 I CORPI, RISCALDANDOSI, RIEMETTONO ENERGIA SOTTO FORMA DI RADIAZIONE INFRAROSSA 3 IL MEZZO TRASPARENTE RIFLETTE VERSO L’INTERNO LA RADIAZIONE CALORICA CHE LO 4 TALE FENOMENO, DETTO EFFETTO SERRA, È ALLA BASE DELLA CONVERSIONE DELLA POSTI NELL’AMBIENTE DELIMITATO DALLA SUPERFICIE TRASPARENTE (GRANDE LUNGHEZZA D’ONDA) COLPISCE RADIAZIONE SOLARE IN CALORE ATTRAVERSO TECNOLOGIE TERMOEDILIZIE Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: serre solari Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: serre solari Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: serre solari Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: serre solari Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: serre solari Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: comportamenti termici ACCUMULO - LA RADIAZIONE SOLARE CHE INVESTE UN MATERIALE OPACO VIENE IN PARTE RIFLESSA E IN PARTE ASSORBITA; LA PARTE ASSORBITA SI TRASFORMA IN CALORE E VIENE ACCUMULATA NEL SUO INTERNO - QUESTO PROCESSO SI DEFINISCE ACCUMULO DIRETTO - QUANDO UNA PARETE ACCUMULA CALORE PER SCAMBIO CONVETTIVO CON L’ARIA O RADIATIVO CON UN’ALTRA PARETE IL PROCESSO SI DEFINISCE COME ACCUMULO INDIRETTO - LA CAPACITÀ DI ACCUMULO DI UN MATERIALE DIPENDE DAL SUO CALORE SPECIFICO E DALLA SUA DENSITÀ ESPRIME QUANTO CALORE È POSSIBILE ACCUMULARE PER AUMENTARNE LA TEMPERATURA DI 1°C Corso integrato di Tecnologia dell’Architettura Prof. Arch. Antonio Bosco - Modulo di Cultura tecnologica della progettazione Principi di architettura bioclimatica Edificio: comportamenti termici ACCUMULO LA CAPACITÀ TERMICA SPECIFICA DI UN MATERIALE È DATA DALLA RELAZIONE: * c * °C dove = densità ; c = calore specifico ; °C = salto termico QUINDI VARIA A SECONDA DEL PESO SPECIFICO E DEL CALORE SPECIFICO DEL MATERIALE - POICHÉ IL CALORE SPECIFICO DI MOLTI MATERIALI EDILI HA VALORI SIMILI (800 J/Kg °C) LA CAPACITÀ TERMICA VARIA IN FUNZIONE DEL PESO SPECIFICO DI TALI MATERIALI - AD ESEMPIO UN CLS. CELLULARE CHE HA UN PESO SPECIFICO DI 600 Kg/mc POSSIEDE UNA CAPACITÀ TERMICA DI 750 KJ/mc °C ED UN CLS. PESANTE (2400 Kg/mc) NE HA UNA DI 2900 KJ/mc °C - L’ACQUA HA UNA GRANDE CAPACITÀ TERMICA (2900 KJ/mc °C) - NEL PROCESSO DI CLIMATIZZAZIONE NATURALE, L’ACCUMULO RENDE POSSIBILE L’UTILIZZO DELLE FONTI GRATUITE INTERMITTENTI ( SI ACCUMULA CALORE QUANDO L’OFFERTA ECCEDE LA DOMANDA (ad es. giorno) E SI CEDE CALORE NELLA SITUAZIONE INVERSA (ad es. notte)