5D - Liceo Scientifico Statale Einstein Milano

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico statale “A. Einstein”
Anno scolastico 2013 – 2014
Classe 5 D
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testo adottato: Luperini, Cataldi, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione, ed. Palumbo vol. singolo su
Leopardi, vol 5, vol 6.
Leopardi
La vita + lettera al fratello Carlo, a Pietro Giordani e sulla fuga
Cenni sull’erudizione e gli studi filologici
Il sistema filosofico leopardiano (il pessimismo) + passo dallo9 Zibaldone pg 32-33
La teoria del vago e indefinito
Operette morali: presentazione, riassunto di alcune (Storia del genere umano, Malambruno e
Farfarello) e lettura integrale di:
- La scommessa di Prometeo
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Coro di morti
- Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
- Cantico del gallo silvestre
- Dialogo di un venditore di almanacchi..
- Dialogo di Tristano e di un amico
Canti:
- cenni sulle canzoni civili, in particolare riassunto di Angelo Mai
- Ultimo canto di Saffo
- Idilli (definizione, elenco completo; studio di Il passero solitario; L’infinito; La sera del dì di
festa, Alla luna).
- Canti pisano-recanatesi (rapporto con i precedenti idilli; canzone libera; temi; elenco; studio
di A Silvia; Canto notturno di un pastore..; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del
villaggio)
- Il ciclo di Aspasia (nuova poetica; occasione; elenco canti; studio di
o Il pensiero dominante (vv 1- 28;100 - fine); A se stesso
- La ginestra: strofe 1,4,5,6, e congedo.
Appunti su “Secondo Romanticismo” :
definizione di primo e secondo romanticismo;
generi del primo romanticismo (linea soggettiva: la lirica, cfr Leopardi; linea oggettiva: romanzi
storici, ballate, poesie patriottiche, libretti d’opera); elenco autori.
Generi e autori del secondo romanticismo (poesia patetica/sentimentale; romanzo storico di
ambientazione napoleonica/risorgimentale); evoluzione del romanzo storico in romanzo psicologico
e sociale; esempi tratti dalla letteratura straniera.
VOLUME 5
Naturalismo francese
Flaubert pg 76 + 82 segg
Zola: pg 80 + 87 - 88
File su evoluzione del romanzo in Italia: scapigliatura e letteratura didascalica.
Cenni su Cuore e Pinocchio pg 124.
La Scapigliatura
Presentazione pg 58 – 9 + scansione della prefazione di Cletto Arrighi;
Prosa: riassunto di Fosca (pg 119) e Senso (pg 120)
Poesia: cenni su Emilio Praga e Arrigo Boito pg 326
Preludio di Praga e Lezione di anatomia di Boito in fotocopia
Baudelaire
Le due linee della poesia europea pg 58
Da Pg 333 a 339
Corrispondenze 337
L’albatro 338
Spleen in fotocopia
Il Simbolismo
Pg 65; pg . 311
Verlaine: L’arte poetica, 313
Rimbaud: Il battello ebbro 314; Le vocali 317
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Flaubert pg 76 – 77 (non la vita) + brano 82 - 86
Pg 60 – 64 solo parti segnate
Zola : da fine pg 78 a metà pg 80
Cuore e Pinocchio 123 – 5
Verismo italiano: presentazione a inizio pg 131 (un passo)
Verga
Brevi cenni sulla vita; elenco opere pg 159 – 161
Eva: pg 164 – inizio 165 + prefazione a pg 168
Nedda: pg 169 – 171
Verismo e ciclo dei Vinti: pg 171 – 173
Vita dei campi: pg 176 + Rosso Malpelo, La lupa, Fantasticheria; Prefazione a L’amante di
Gramigna.
Unità sui Malavoglia da pg 256: i paragrafi A2 (con la Prefazione ai Malavoglia); scheda sul lavoro
di “ricostruzione intellettuale” pg 264: A4 (riassunto); A (il sistema dei personaggi); B1( Il tempo e
lo spazio); B2 (la lingua + scheda sull’artificio della regressione); B3 (Simbolismo e Naturalismo);
appunti sulla “morale dell’ostrica”.
Novelle rusticane pg 199 (fine) 201 + La roba
Mastro –don Gesualdo : presentazione pg 212 – 3 .
Il Decadentismo europeo
Presentazione 67 - 70
Pascoli
Cenni sulla vita 374 – 5
Ideologia del “fanciullino” paragrafo 2 + lettura
Myricae e Canti di Castelvecchio (il simbolismo naturale e il mito della famiglia): paragrafo 3 + l
gelsomino notturno e La cavalla storna (in fotoc);
I poemetti + Italy (integrare con fotoc); Digitale purpurea
I poemi conviviali: paragrafo 5 + Alexandros; Calypso (in fotoc);
Unità su Myricae:Il lampo (in fotocopia); Lavandare 405; Patria 407, X agosto 409, L’assiuolo
411
A1: solo il titolo da Virgilio 403
I temi A3 + tutte le poesie
Simbolismo impressionistico 419 + il lampo con la Prefazione
D’Annunzio
Cenni sulla vita 428 - 430
Ideologia e poetica: paragrafo 3
Primo vere e Canto novo (prima parte del paragrafo 3):
- O falce di luna calante pg 435; Canto la gioia (in fotoc);
Il Poema paradisiaco (paragrafo 4 + Consolazione pg. 437)
Il progetto delle Laudi paragrafo 5
I romanzi: progetto di tre cicli; titoli; trama de Il fuoco;
Il piacere (paragrafo 7 + struttura + i due capitoli iniziali e quello finale)
Il teatro: pg. 461 + trama de La figlia di Iorio; analisi tematica.
Su Youtube i video su D’Annunzio
Unità su Alcyone
A2: struttura
A3: i temi + La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio.
Le avanguardie in Europa
Presentazione dell’epoca pg 512
Le avanguardie:
- Espressionismo e Surrealismo
- Il Futurismo italiano 569 - 73
Thomas Mann
Tonio Kroeger e Morte a Venezia (pg 586 e segg; relazioni in classe)
Proust: cenni 604
Pirandello
Cenni sulla vita 667 - 671; elenco opere principali.
Da L’umorismo tutti i passi sul manuale.
Il treno ha fischiato; C’è qualcuno che ride.
Il fu Mattia Pascal: riassunto; passi in antologia (con analisi).
Uno, nessuno, centomila: lettura integrale.
Teatro: Enrico IV (riassunto e spettacolo al Piccolo Teatro); Sei personaggi in cerca d’autore (dal
manuale);
Il berretto integrale (lettura integrale e analisi).
Svevo
Cenni sulla vita; elenco opere principali.
La coscienza di Zeno: riassunto e struttura; tematiche e lingua; tutti passi in antologia (con analisi)
Pavese: La luna e i falò (solo alcuni studenti) e Paesi tuoi
Pasolini: lettura integrale di “Una vita violenta”.
Gadda
Cenni sulla vita; elenco delle opere principali; la poetica e la visione del mondo;
lettura integrale de “La cognizione del dolore”; riassunto di “Quer pasticciaccio brutto de via
Merulana”. Analisi dei passi in antologia.
VOLUME 6 (programma da svolgere tra il 5 maggio e la fine della scuola)
Ungaretti
Cenni sulla vita pg 88 segg; poetica ed evoluzione; elenco opere principali
Da L’allegria: I fiumi; San Martino del Carso; Veglia; Mattina; Soldati
Da Sentimento del tempo: La madre
Da Il dolore: Non gridate più
Cenni sull’Ermetismo
o Presentazione: pg 49 , 53 (da metà pagina) – 54;
o Quasimodo: 111 – 117
o Ed è subito sera; Alle fronde dei salici.
Saba
- cenni sulla vita 97 – 100 (forse togliere)
- il Canzoniere 110
- analisi di A mia moglie 165, Città vecchia 170, Amai 190
Montale
pg 206 – 250 + approfondimento su La Bufera:
Cenni sulla vita; poetica ed evoluzione; elenco opere principali
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; I
limoni;
da Le occasioni: La casa dei doganieri; Nuove stanze
da La bufera e altro: Primavera hitleriana; Il gallo cedrone; L’anguilla; Il sogno del prigioniero
da Satura: Ho sceso dandoti il braccio; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili.
Anni Trenta
CAPITOLO I
Paragrafo 1, pg . 4 – 6 (periodizzazione)
Paragrafo 6, pg 22 – 24 (i temi)
Paragrafo 7, pg 24 – 26 (le filosofie: Jung, il neopositivismo, l’esistenzialismo, il marxismo): cenni
Il secondo dopoguerra: solo la narrativa
Il Neorealismo:
Scheda pg 32 – 33; Scheda pg 37
Pg 61 – 3 (compresa la scheda)
Calvino:
cenni sulla vita; elenco delle opere riassunto, struttura, stile e passi in antologia da:
-
Il sentiero dei nidi di ragno (alcuni studenti)
Il cavaliere inesistente.
Palomar (relazione in classe)
DIVINA COMMEDIA: PARADISO
Canti 1, 2 (v 1 – 15), 3, 6, 11, 12 (fino al v.102), 15, 17, 27 fino al v. 72) 33 .
La classe ha assisitito ai seguenti spettacoli teatrali:
Pirandello, Enrico IV
Massini Lehman Trilogy
Carmen, rielaborazione dell’opera di Bizet.
Milano, 5 maggio 2014
L’insegnante Maria Alessandra Lucioli
I rappresentanti:
Giacomo Contri
Federico Dell’Acqua
Programma di latino
classe 5d
A:S: 2014 – 15
AUTORI
- Cicerone: dal Somnium Scipionis
o traduzione dei paragrafi 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 26, 27, 28, 29
o tematiche
o cenni su platonismo e stoicismo (i maestri di Cicerone)
o biografia di Scipione Emiliano
o breve confronto con la Repubblica di Platone
- Seneca
o Biografia ed elenco opere
o Lo stoicismo
o Traduzione e analisi di tutti i passi sul manuale e in fotocopia
LETTERATURA
- Fedro : biografia; lettura delle poesie sul manuale e in fotocopia
- Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo; scheda sulla leggenda di Alessandro
- Persio: contenuto delle satire 1,2,4; analisi dei due brani in antologia (del passo in coliambi
anche la traduzione)
- Lucano: cenni su vita e opere; struttura del Bellum civile; tematiche; analisi dei personaggi;
messaggio; lettura e analisi dei tre passi in antologia
- Seneca cfr sopra
- Petronio: cenni sulla vita; riassunto e analisi del Satyricon (modelli; struttura; tematiche;
stile); lettura in italiano di tutti i passi in antologia.
- Quintiliano: cenni sulla vita; struttura dell’ Institutio oratoriae; lettura in italiano dei passi
1,2,4; scheda su “Andare a scuola a Roma”.
- Marziale: cenni sulla vita: il genere epigrammatico; lettura in italiano dei brani sul manuale
1, 2, 4, 7 (entrambi), 9 e in fotocopia (dai libri XIII e XIV)
- Stazio: vita (con riferimento a Giovenale e a Dante) e opere; nessun brano in antologia.
- Plinio il giovane: vita; temi; stile; riassunto del bran o 2; lettura del brano 3.
- Tacito: vita; descrizione delle opere (cioè tutto il capitolo, tranne la fortuna); passi in
antologia: 1, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (in ital), 13 (riassunto), 15.
- Giovenale: cenni sulla vita; riassunto delle satire 1,6,7,14); lettura in italiano dei brani 1 e 4.
- Adriano: pg 288 e 292-3
- Svetonio: cenni sulla vita; descrizione delle opere300 – 302; nessun brano.
- Apuleio: vita; elenco opere minori (cioè senza la descrizione dei paragrafi 2,3,4); Le
metamorfosi bene, cioè tutto il paragrafo 5 (scheda con il riassunto; struttura; significato;
lettura dei passi2,3 in antologia) con particolare riguardo alla favola di Amore e Psyche,
letta integralmente. Da pag 314.
- (se c’è tempo, cenni su Agostino, in particolare Le confessioni)
Milano, 5 maggio 2014
L’insegnante Maria Alessandra Lucioli
I rappresentanti:
Giacomo Contri
Federico Dell’Acqua
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1.
a)
b)
c)
d)
2.
a)
b)
c)
d)
e)
Funzioni
Insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico.
Intervalli ed intorni sull'asse reale; punti isolati, punti di accumulazione, punti interni, esterni e di frontiera di un
insieme E, con E sottoinsieme di R.
Definizione di funzione; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni reali di variabile reale: funzioni
elementari e loro classificazione. Dominio e codominio di una funzione.
Funzione composta e funzione inversa. Funzione crescente e decrescente in senso stretto ed in senso lato,
funzione monotona; funzione pari, dispari; funzione periodica. Zeri di una funzione.
Grafici di y  f ( x  a ) , y  f ( x)  a , y   f (x ) , y  f (  x ) , y  k  f (x) , y  f ( x ) , y  f x .
Limiti
Definizione di limite per una funzione reale di variabile reale (vari casi). Verifica di un limite tramite la
definizione.
Teorema di unicità (con dim.), di permanenza del segno, del confronto (con dim.). Teoremi sul calcolo dei limiti.
Infiniti e infinitesimi, ordine di infinito e ordine di infinitesimo. Gerarchia tra infiniti (logaritmo, potenza ed
esponenziale).
Operazioni con i limiti: tabella di parziale aritmetizzazione del simbolo di infinito.
Forme di indecisione 0/0, /, 0  ,   , 1 ,  0 , 0 0 .
1
Limiti notevoli per x0: senx/x; tgx/x; (1  cos x ) / x ; 1  x  x ; ( a  1) / x ; ln(1+x)/x; [1  x   1] / x .
Applicazioni al calcolo di limiti.
Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui per una funzione reale di variabile reale.
2
x

3.
a)
b)
c)
Continuità di una funzione
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Esempi.
Punti di discontinuità: di prima, di seconda e di terza specie (discontinuità eliminabile). Esempi.
Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema dell'esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, di
Darboux .
4.
a)
Derivazione
Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale e di derivata di una funzione reale di variabile reale.
Significato fisico del rapporto incrementale e della derivata.
Punti di non derivabilità e relativa classificazione: punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide.
Punti stazionari.
Teorema di continuità di una funzione derivabile ( con dim.).
Derivazione di funzioni elementari e teoremi sulla derivata della somma di funzioni, del prodotto di funzioni , del
quoziente. Derivata della funzione composta; derivata della funzione inversa. Derivate di ordine superiore.
Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.
Differenziale e suo significato geometrico.
b)
c)
d)
e)
f)
g)
5.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
Calcolo differenziale
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Fermat, teorema di Rolle , teorema di Cauchy,
teorema di Lagrange (con dim.), corollari del teorema di Lagrange (con dim.) .
Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto; funzioni monotone.
Ricerca dei massimi e dei minimi locali di una funzione derivabile tramite il segno della derivata prima e tramite
il metodo delle derivate successive.
Teorema di De L' Hospital e sue applicazioni al calcolo di limiti.
Concavità e convessità. Punti di flesso. Ricerca dei flessi tramite lo studio della derivata seconda.
Studio del grafico di una funzione (dominio, segno, intersezione con gli assi, eventuali simmetrie, asintoti,
intersezione con gli asintoti, massimi e minimi, convessità e flessi). Determinazione dell’equazione di una curva
parametrica, assegnato un numero sufficiente di condizioni. Relazione tra il grafico di f e di f’.
f
Dal grafico di f a quello di 1 / f , ln f , e .
Applicazione dello studio di funzione alla ricerca degli zeri di una funzione, alla risoluzione di equazioni e
disequazioni per via grafica, alla discussione di un sistema misto.
Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti; problemi di massimo e minimo (problemi di geometria piana, solida,
analitica).
6.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Elementi di teoria dell'integrazione secondo Riemann
Definizione di integrale indefinito, sue proprietà.
Tecniche di integrazione: integrali immediati, integrazione tramite scomposizione e semplici trasformazioni
dell'integranda, integrazione per parti, per sostituzione, integrazione di funzioni razionali fratte, di irrazionalità
lineari e lineari fratte, di irrazionalità quadratiche, di funzioni dipendenti razionalmente da funzioni
goniometriche.
Somme di Riemann-Stieltjes, integrale definito, suo significato geometrico e fisico.
Proprietà dell'integrale definito.
Teorema della media (con dim.). Funzioni integrali. Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.).
Applicazioni al calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione (calcolo del volume di un cono,
di una sfera e di un ellissoide di rotazione). Calcolo dei volumi dei solidi col metodo delle sezioni normali.
Volume della piramide. Lunghezza di un arco di curva rettificabile. Teorema di Guldino.
Integrali impropri.
7.
Elementi di analisi numerica
Ricerca delle radici di un’equazione: 1° e 2° teorema di unicità della soluzione di un’equazione,
approssimazione della soluzione col metodo di bisezione. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei
trapezi .
8.
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine.
9.
Successioni e serie
Successioni (convergenti, divergenti, oscillanti); limiti successionali; progressione aritmetica e geometrica.
Somma dei primi n termini di una progressione. Cenno alle serie; la serie geometrica.
10.
a)
Calcolo delle probabilità
Calcolo combinatorio: funzione fattoriale, permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con
ripetizione; combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente binomiale e binomio di Newton.
Definizioni di probabilità classica, frequentista, soggettiva e assiomatica. Eventi aleatori e relative operazioni.
Teoremi sulla probabilità (senza dim.): probabilità totale, contraria, condizionata, composta. Formula di Bayes.
Variabili aleatorie discrete: valor medio, moda, mediana, varianza, scarto quadratico medio.
Distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione geometrica.
b)
c)
d)
e)
11.
Esercitazioni in preparazione all’esame di stato
Svolgimento commentato di esercizi di riepilogo tratti dal libro di testo; svolgimento di temi di esame proposti negli
ultimi anni.
N.B. Le dimostrazioni sono state fatte solo nel caso di teoremi o corollari per i quali appare la scritta: (con dim.).
Bibliografia: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 vol. 5 - Zanichelli
Bergamini, Trifone, Barozzi – La seconda prova di matematica - Zanichelli
Appunti dalle lezioni.
Milano, 15 maggio 2015
Il docente
(Prof.ssa Marina Galmarini)
PROGRAMMA DI FISICA
PARTE I: ELETTROMAGNETISMO
1. Elettrostatica.
a) Fenomeni di elettrizzazione, cenni storici; fenomeni di elettricità statica. Induzione elettrostatica.
b) Legge di Coulomb, carica elettrica e principio di conservazione della carica elettrica. Concetto di quantizzazione
della carica elettrica. Costante dielettrica del vuoto, relativa, assoluta.
c) Concetto di campo, teorema fondamentale sui campi di forza conservativi. Linee di campo. Flusso e circuitazione di
un campo vettoriale.
d) Campo elettrostatico: definizione ed esempi. Campo generato da N cariche puntiformi ( N  1). Principio di
sovrapposizione.
e) Teorema di Gauss per il campo elettrico.
f) Proprietà dei conduttori carichi all'equilibrio elettrostatico; densità superficiale di carica; teorema di Coulomb.
g) Campo elettrico generato da una distribuzione superficiale sferica di carica, una distribuzione piana di carica, una
doppia distribuzione piana di cariche opposte.
h) Conservatività del campo elettrostatico: circuitazione del campo elettrico; potenziale ed energia potenziale elettrica:
caso di campo generato da N cariche puntiformi ( N  1). Superfici equipotenziale e linee di campo. Relazione tra
campo e potenziale.
i) Capacità elettrica di un conduttore, il capacitore; capacitore piano.
Collegamento tra capacitori. Relazione campo – potenziale nel caso di capacitore piano.
l)
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme.
m) Energia del campo elettrico.
n) Capacitore piano con dielettrico: fenomeno di polarizzazione dei dielettrici. Rigidità e suscettività elettrica.
2. Elettrocinetica.
a) Forza elettromotrice; corrente elettrica, moto delle cariche in un conduttore ohmico. Intensità di corrente.
b) Conducibilità nei metalli: legge di Ohm, resistenza e resistività. Cenno a superconduttori.
c) Effetto Joule: potenza dissipata in un circuito puramente resistivo.
d) Resistori in serie e in parallelo.
e) Legge di Ohm generalizzata.
f) Capacità di un generatore di f. e. m.
g) Lavoro di estrazione. Definizione di effetto termoelettronico e di effetto fotoelettronico.
h) Conduzione nei liquidi. Elettrolisi: legge di Faraday.
i)
Conduzione nei gas: a pressione ordinaria e a pochi Torr.
3.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
l)
m)
4.
a)
b)
c)
Magnetostatica ed elettrodinamica.
Fenomenologia; interazione magnete-magnete e inseparabilità dei poli magnetici; esperimento di Oersted:
interazione corrente-magnete.
Definizione del campo magnetico; seconda legge di Laplace.
Momento torcente su una spira percorsa da corrente; momento magnetico di una spira. Teorema di equivalenza di
Ampère.
Principio di sovrapposizione dei campi magnetici. Legge di Biot-Savart. Prima legge di Laplace. Campo magnetico
generato da una spira circolare percorsa da corrente e da un solenoide rettilineo percorso da corrente.
Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il magnetismo.
Interazione corrente-corrente: definizione di ampere.
Moto di una particella carica in un campo elettromagnetico: forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un
campo magnetico uniforme e costante.
Spettrografo di massa.
Invarianza relativistica della carica.
Teorema di Ampère. Campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide percorsi da corrente elettrica.
Proprietà magnetiche della materia: paramagnetismo, diamagnetismo, ferromagnetismo; permeabilità magnetica
relativa; domini di Weiss e temperatura di Curie. Magneti permanenti. Ciclo di isteresi magnetica.
Induzione elettromagnetica.
Introduzione: fenomenologia sulle correnti indotte.
Le leggi dell'induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.
Circuitazione del campo elettrico non statico.
5.
a)
b)
c)
d)
e)
Elementi di teoria del campo elettromagnetico.
Introduzione: il teorema di Ampère in presenza di capacitori.
Corrente di spostamento e teorema di Ampère-Maxwell.
Forma integrale delle equazioni di Maxwell: l'unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici.
Richiami sulla propagazione ondosa; relazione di dispersione. Onde elettromagnetiche nel vuoto; lo spettro e.m.;
natura elettromagnetica della luce.
Cenno alla propagazione in mezzi materiali (dielettrici e conduttori).
PARTE II: ELEMENTI DI FISICA MODERNA
1. Teoria della relatività.
a) La crisi della relatività galileiana.
b) Cinematica relativistica. Dilatazione degli intervalli di tempo. Trasformazioni di Lorentz. Relatività del concetto di
simultaneità. Contrazione relativistica delle lunghezze. Composizione delle velocità.
c) Dinamica relativistica. Quantità di moto relativistica. Equivalenza massa – energia. Relazione energia – momento.
d) Verifiche sperimentali. Decadimento dei muoni.
e) Geometrie non euclidee.
f) Elementi di relatività generale. Principio di equivalenza. Curvatura dello spazio – tempo. Verifiche sperimentali.
2. La crisi della fisica classica.
a) Spettro del corpo nero e l’ipotesi di Planck (trattazione qualitativa).
b) Effetto fotoelettrico, effetto Compton (trattazione qualitativa), ipotesi dei quanti.
c) Spettri di emissione e di assorbimento. Modelli atomici: atomo di Thomson, Rutherford, Bohr. Quantizzazione
delle orbite e dei livelli energetici.
Bibliografia:
I. Cervesato, Elementi di fisica generale - vol. 3 (dispense)
I. Cervesato, Elementi di fisica moderna (dispense)
Milano, 15 maggio 2015
Il docente
(prof. Marina Galmarini)
2
Anno scolastico 2014-15 - Programma di filosofia per la classe V D - prof. F. Chesi
Obiettivi
1) Capacità di cogliere il senso della domanda filosofica nella sua generalità, al di là
delle contingenti manifestazioni storiche
2) Conoscenza lineare degli argomenti studiati
3) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo
della disciplina
4) Capacità di confrontare le varie prospettive teoretiche emerse
5) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari
6) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica
Metodologia
Lezione frontale, discussione guidata. Le verifiche sono orali e consistono tanto nel
colloquio quanto nell’interrogazione breve. A titolo di simulazione, in vista
dell’esame di Stato, si sono effettuate prove scritte multidisciplinari comprendenti
anche filosofia, secondo la tipologia B (quesiti a risposta aperta).
Programma
1) Schopenhauer
-
le fonti del sistema
il mondo come rappresentazione
il mondo come volontà: la radice metafisica del dolore
il pessimismo cosmico, storico e sociale
le vie di liberazione dal dolore
2) Kierkegaard
- l’opposizione all’idealismo hegeliano
- gli stadi dell’esistenza
- l’angoscia
3) Marx
-
la critica del misticismo logico hegeliano
la critica del mondo moderno
l’alienazione e le sue forme
la filosofia della storia
sintesi del Manifesto
4) Il positivismo
-
caratteristiche generali
Comte: la legge dei tre stadi; la classificazione delle scienze; la sociologia
Darwin: la teoria evoluzionistica e le sue implicazioni filosofiche
Spencer: scienza e religione; l’evoluzionismo filosofico; la biologia
5) Nietzsche
- apollineo e dionisiaco
- la critica della morale
- la critica del positivismo e dello storicismo
- la morte di Dio e il problema del nichilismo
- l’oltre-uomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza
6) La psicoanalisi freudiana
-
la nascita della psicoanalisi: dal metodo catartico alle associazioni libere
la topologia dell’apparato psichico (prima e seconda topica)
l’interpretazione dei sogni
la sessualità infantile e l’organizzazione psico-sessuale dell’adulto
7) L’esistenzialismo di Sartre (non essendo stato trattato Husserl, si sono omessi i
riferimenti alla fenomenologia)
- il primato dell’esistenza e le sue implicazioni: libertà, progettualità,
trascendenza
- l’analitica esistenziale
- le relazioni interpersonali
8) La scuola di Francoforte
- caratteri generali
- Horkheimer: la dialettica auto-distruttiva dell’Illuminismo; l’allontanamento
dal marxismo
- Adorno: la dialettica negativa; la critica dell’ “industria culturale” e la teoria
dell’arte
- Marcuse: sintesi di Eros e civiltà; sintesi de L’uomo a una dimensione
9) Il dibattito epistemologico: Popper
- il criterio di falsificabilità
- il fallibilismo
- il pensiero politico: la critica dello storicismo e la teoria della democrazia
Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero: Il nuovo protagonisti e testi della
filosofia, ed. Paravia, vol. 3.
Si precisa che la maggior parte degli studenti ha preferito studiare sugli appunti
presi durante le lezioni, le quali si sono peraltro svolte seguendo sostanzialmente il
manuale.
Programma di Scienze
Anno scolastico 2014/2015
Classi 5D
Testi usati per svolgere il programma:
- Genetica - Sadava-Heller: L'eredità e l'evoluzione. Modulo B. (Rosso). Casa
editrice: Zanichelli.
Capitolo 1: La divisione cellulare;
Capitolo 2: Da Mendel ai modelli di eredità;(no “nuove combinazioni dei geni producono il vigore
degli ibridi”pag 192);
Capitolo 3: Il linguaggio della vita;
Capitolo 4: Il genoma in azione;
Capitolo 5: La regolazione genica in virus e batteri;
Capitolo 6: La regolazione genica negli eucarioti(no 6.7:la produzione di anticorpi);
Capitolo 7: Le biotecnologie;
Capitolo 8: L'evoluzione e i suoi meccanismi;
Capitolo 9: L'origine delle specie;
Capitolo 10: L'evoluzione della specie umana.
Etologia( fotocopie)
- Chimica - Autori: Passananti-Sbriziolo; titolo: Noi e la chimica ( dagli atomi alle
trasformazioni); Casa editrice: Tramontana.
Capitolo 20: Il carbonio e i suoi composti;
Capitolo 21: Alcani e cicloalcani;
Capitolo 22: Alcheni e alchini;
Capitolo 23: Idrocarburi aromatici(no “sostituzione elettrofila aromatica” pag 436-439);
Capitolo 24: Classi di composti organici(no “addizione nucleofila” pag 456-457;”acidi carbossilici e
alcoli a confronto” pag 462);
Chimica nucleare (fotocopie)
decadimento radioattivo, fusione e fissione nucleare, tempo di dimezzamento, particelle del
modello standard, acceleratori di particelle]
Biochimica- Autori: Passananti-Sbriziolo; titolo: Noi e la chimica( dalle biomolecole
al metabolismo)
capitoli 1,2,3,4:Carboidrati; Lipidi; Proteine; Acidi nucleici; Respirazione e fermentazione cellulare;
Fotosintesi(su fotocopie).(no 3.7:”la sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi”;3.8:”la degradazione dei
trigliceridi”)
Milano 11/05/2015.
L'insegnante
Laura Anna Gangemi
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
A.S. 2014-2015
PROF. FABIO BELLOCCI.
1. The Gothic Novel
2. The Romantic poetry
3. The Romantic Novel
4. The Victorian Novel
5. The aesthetic movement in England
6. The Victorian Theatre
7. The Modern Age
Testo in adozione:
R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times – compact, 2 e 3, Principato
Milano, 15 maggio 2015
PROGRAMMA DISCIPLINA DIS. ST. ART CLASSE 5 SEZIONE D LICEO
A. EINSTEIN MILANO A.S. 2014/2015
LIBRO DI TESTO DI RIFERIMENTO: IL CRICCO DI TEODORO 3: ITINERARIO
NELL'ARTE DOCENTE SUPPLENTE (22 GENNAIO 2015/8 GIUGNO 2015) PROF.
VALENTINA DELL'AQUILA
Programmazione prof. Silibero:
NEOCLASSICISMO - CARATTERI ARCHITETTURA NEOCLASSICA;
- T.Gericault “La Zattera della Medusa
- E. Delacroix “La Libertà Guida il Popolo”
ROMANTICISMO;
- G.Courbert “Funerale ad Ornans”
- G.Courbert “Gli Spaccapietre”
Programmazione prof. Dell’Aquila:
IMPRESSIONISMO: caratteri generali; (pag. 899/905)
- E. Manet “Colazione sull'Erba” (pag. 914)
- C. Monet “La Cattedrale di Rouen” (pag.921/923)
POST-IMPRESSIONISMO: caratteri generali;
- V. Van Gogh “Notte Stellata”(pag.967)
- V. Van Gogh “Campo di Grano con Volo di Corvi” (pag.970)
FAUVES: caratteri generali (pag. 991)
ESPRESSIONISMO: caratteri generali; (pag.997/999)
- E. Munch “La Fanciulla Malata” (pag 1002/1003)
- E. Munch “L'Urlo” (pag. 1005/1007)
- E. Munch “Pubertà” (pag. 1008)
- E. Munch “Sera sul Corso Karl Joahn” (pag. 1004/1005) - O. Kokoscka
(pag. 1010)
- O. Kokoscka “Ritratto di A. Loos” (pag. 1011)
- O. Kokoscka “La Sposa nel Vento” (pag. 1012)
- E. Schiele (pag. 1013)
- E. Schiele “Sobborgo I” (pag.1014)
- E. Schiele “Abbraccio” (pag. 1015)
AVANGUARDIE STORICHE (pag 1017/1019)
CUBISMO: LE FASI (pag. 1019/1021)
- P. Picasso (pag. 1022/1023)
- P. Picasso “Poveri in riva al Mare” (pag. 1025)
- P. Picasso “Les Damoiselles d'Avignon” (pag. 1017/1019)
- P. Picasso “Guernica” (pag. 1034)
- G. Braque (pag. 1036)
- G. Braque “Case all'Estaque” (pag. 1037)
– FUTURISMO: caratteri generali;(pag. 1043/1044)
- F.T. Marinetti (pag. 1045) e Il Manifesto (pag. 1047)
- U. Boccioni (pag. 1048)
- U. Boccioni “Stati d'Animo” (pag. 1049/1053)
- U. Boccioni “Forme Uniche nella Continuità dello Spazio (pag. 1054) - G.
Balla “Dinamismo di un Cane al Guinzaglio” (pag. 1061)
IL CAVALIER AZZURRO (pag. 1099/1101)
ASTRATTISMO, V. KANDISKY (pag. 1104/...)E K.MALEVIC: caratteri generali.
PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO
Scienze Motorie 2014 / 2015
Prof. ADRIANA RIERA
CLASSE: 5° D
Miglioramento delle qualità motorie : resistenza generale e specifica ; velocità; forza;
metodi di allenamento e verifica attraverso test motori: 30m, 60m., forza arti inferiori e
superiori, addominali, elevazione, reattività, circuit training di potenziamento con macchinari.
Miglioramento della coordinazione, destrezza, equilibrio, flessibilità attraverso esercizi
in forma singola a volte anche con l’uso della musica, stetching, uso di funicelle, figure di
acrosport a tre e quattro.
Pallavolo: elementi base: palleggi, bagher, battuta ,schiacciata, muro.
Ruolo dei giocatori: alzatore, centrale, banda. Verifica sul ruolo dell’alzatore.
Schemi di attacco e difesa a doppia w, applicazione in partita .
Partecipazione al torneo interno della scuola.
Basket: elementi fondamentali: palleggio,passaggio, tiro. Partite
Atletica:
Getto del peso
Salto in lungo
Staffetta 4x100
Partecipazione alle gare d’istituto del 6 maggio 2015.
Per la parte teorica sono stati affrontati i seguenti argomenti:
L’apparato scheletrico e i paramorfismi.
Apparato articolare e muscolare.
Posizioni e movimenti del corpo umano.
Il riscaldamento e allungamento muscolare.
Le capacità motorie: cosa sono e come si migliorano la forza, la resistenza, la velocità,
la mobilità articolare, l’ equilibrio e la coordinazione.
Verifiche attraverso test scritti a risposta multipla.
L’insegnante:
Adriana Riera
Milano 10 -05-2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN – a.s. 2014-15
PROGRAMMA SVOLTO DI I.R.C. NELLA CLASSE 5 D (al 15/5/2015)
Tappe fondamentali della storia della salvezza

la verità del mito: introduzione al significato cristiano di salvezza

l'esperienza di Abramo: la fiducia in Chi prende sul serio il desiderio del cuore

salvezza come alleanza e liberazione

l'esilio e i profeti; l'attesa del Messia
Cristianesimo, religioni e culture

il rapporto Occidente-Islam a partire dai fatti di Parigi

video “Religioni e violenza: educare il senso religioso”

cenni alla genesi dell'islam politico; il rapporto islam-violenza

la libertà di espressione e il rispetto dell'altro

libertà, verità, responsabilità
Etica e bioetica

cenni di antropologia e morale cristiana

introduzione alla morale sessuale

il valore della sessualità

la sessualità come dono totale di sé

l'amore cristiano

i principi del paradigma personalista in bioetica
Il rapporto scienza-fede-ragione

creazione ed evoluzione, creazionismo ed evoluzionismo; la posizione della Chiesa cattolica

l'unità del sapere: cenni al discorso di Ratisbona di Benedetto XVI
Il contributo del cristianesimo alla cultura

Bibbia, fede cristiana e nascita dell'Europa

video: uno sguardo scientifico sulla Divina Commedia
il docente
Matteo Coatti
TERZA PROVA – LATINO – ESAME DI STATO – NOME: ……………………………………………………………………………
1- CONTESTUALIZZAZIONE
“Mi chiedi che io ti esponga la morte di mio zio, per poterla tramandare con una
maggiore obiettività ai posteri.”
Contestualizzi queste parole, identificando mittente e destinatario, esplicitando quali
sono gli obbiettivi del destinatario e riassumendo il contenuto del passo di cui questa
frase è l’incipit.
------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2- PERSIO
Nec fonte labra prolui caballino
nec in bicipiti somniasse Parnaso
memini ut repente sic poeta prodirem
Heliconidasque pallidamque Pirenen
illis remitto quorum imagines lambunt
hederae sequaces ipse semipaganus
ad sacra vatum carmen adfero nostrum
quis expedivit psittaco suum chaere
picamque docuit nostra verba conari
magister artis ingenique largitor
venter negatas artifex sequi voces
quod si dolosi spes refulserit nummi
corvos poetas et poetridas picas
cantare credas Pegaseium nectar.
Riassuma il contenuto di questa poesia di Persio; riferisca posizione, ruolo e metrica rispetto
alle altre poesie; identifichi le parole – chiave della poetica di Persio che si pone a metà tra due
opposti tipi di poeti.
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3- AMORE E PSICHE
"Come a nozze di morte vesti la tua fanciulla
esponila, o re, su un'alta cima brulla.
aspettarti un genero da umana stirpe nato,
ma un feroce, terribile, malvagio drago alato
che volando per l'aria ogni cosa funesta
e col ferro e col fuoco ogni essere molesta.
Giove stesso lo teme, treman gli dei di lui,
orrore ne hanno i fiumi d'Averno e i regni bui.".
Definisca il genere della fiaba e descriva gli elementi che fanno rientrare la sotria di Amore e Psiche in
questo genere letterario.
------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA ESAME DI STATO – A.S.
Tipologia di prova scelta_______
Cognome
Nome
INDICATORI
(singole competenze)
DESCRITTORI
di ciascuna competenza
Classe
Carenze
rilevanti
(barrare)
PUNTI
1-5
□
a) Rispetto delle consegne
b) Correttezza dell'interpretazione
c) Coerenza e coesione nella struttura
del discorso
d) Scansione del testo in capoversi e
paragrafi, con eventuali titolazioni
e) Uso pertinente dei documenti
I
Struttura logica
II
Competenza
grammaticale
III
Competenza
lessicale- semantica e
retorica
IV
Competenza ideativa
□
□
...
□
□
a) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e della loro flessibilità
b) Correttezza ortografica
c) Uso consapevole della punteggiatura
in relazione al tipo di testo
d) Ordine nell’impaginazione e
nell’aspetto grafico (“calligrafia”)
□
a) Ampiezza del repertorio lessicale
b) Uso del registro linguistico
complessivo adeguato al tipo di testo
c) Appropriatezza semantica e coerenza
specifica del registro lessicale
d) Padronanza dei linguaggi settoriali
e) Riconoscimento e giustificazione
dell'artificio retorico
□
a) Scelta di argomenti pertinenti
b) Organizzazione degli argomenti
intorno a un’idea di fondo
c) Ricchezza e precisione di
informazioni e dati
d) Rielaborazione delle informazioni e
presenza di commenti e valutazioni
personali
□
□
...
□
□
□
□
...
□
□
□
...
□
□
PUNTEGGIO TOTALE
...
(somma dei punteggi delle singole competenze: min. 4, max. 20)
...
VOTO in quindicesimi
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA
Con la scheda proposta si chiede di misurare distintamente le quattro competenze, assegnando a ciascuna un punteggio
da 1 a 5:
punti 1(Grave carenza)
punti 2 (Carenza):
punti 3 (Accettabilità)
punti 4 (Sicurezza)
punti 5 (Piena sicurezza)
Dalla somma dei punteggi attribuiti alle singole competenze si ottiene un punteggio totale da 4 a 20 (in ventesimi) la
padronanza linguistica complessiva del candidato.
Si fornisce qui di seguito una tabella di equivalenze per convertire il punteggio in ventesimi in quello in quindicesimi
prescritto dalla legge, raggruppato in cinque fasce corrispondenti ai cinque livelli: 4-7; 8-10; 11-14; 15-17; 18-20.
Livelli della padronanza linguistica
per competenza linguistica
Grave carenza
Carenza
Accettabilità
Sicurezza
Piena Sicurezza
Punteggio
grezzo
VOTO
in 20mi
in 15mi
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1-3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA
Punteggio
grezzo
Valutazione
/15
>37
15
34-37
14
0
30-33
13
1
26-29
12
2
22-25
11
3
19-21
10
4
17-18
9
15-16
8
13-14
7
11-12
6
9-10
5
(*) la somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5.
7-8
4
Attibuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del
sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di
originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato;
capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.
5-6
3
3-4
2
1-2
1
CANDIDATO: ……………………………………….
Problema n. ……
Punti
Pesi (*)
1
2
3
4
CLASSE : 5a
Quesiti n.
5
1
1
1
1
1
Subtot.
Bonus
Totale:
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA:
………./15
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia
Punteggio
Descrittore
0
Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori concettuali; mancata
comprensione delle richieste
1
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo
significativi; uso approssimativo del linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della
risoluzione.
2
Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferiemento alle parti essenziali del punto/quesito.
Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile
accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione.
3
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente completo; calcolo/uso del
linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali.
4
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del
formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.
Seconda prova: indicatori di valutazione
A) Impostazione dei quesiti e sviluppo degli elementi fondanti del calcolo.
B) Sviluppo coerente della strategia risolutiva impostata e uso di un corretto formalismo matematico.
C) Motivazione delle scelte effettuate o individuazioni di eventuali errori commessi alla luce dei risultati
ottenuti
D) Originalità nell’individuazione di un percorso o completezza nella risoluzione di un problema
Corrispondenza complessiva punteggio-valutazione:
VALUTAZIONE IN
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Prova nel complesso largamente incompleta nello svolgimento, viziata da
ampie lacune o gravi errori concettuali e di calcolo.
Prova nel complesso gravemente insufficiente, con svolgimento lacunoso
che evidenzia errori negli elementi fondamentali del calcolo e/o
nell’impostazione.
Prova nel complesso insufficiente, con svolgimento solo parziale o
incoerenze / incertezze nello sviluppo del calcolo.
Prova nel complesso sufficiente, con svolgimento incompleto ma
essenzialmente corretto in relazione all’uso degli elementi fondamentali del
calcolo.
Prova nel complesso discreta, con svolgimento corretto di più punti/quesiti,
con calcolo generalmente corretto.
Prova nel complesso buona, caratterizzata da soluzione corretta e motivata di
numerosi punti/quesiti. Gestione sicura del calcolo.
Prova nel complesso ottima, con soluzione corretta e motivata della quasi
totalità dei punti/quesiti, con procedimenti che manifestano capacità di
sintesi. Gestione sicura del calcolo.
Prova nel complesso eccellente, con soluzione corretta e motivata della quasi
totalità dei punti/quesiti, con procedimenti anche originali o che manifestano
capacità di sintesi. Gestione sicura del calcolo accompagnata da una lettura
critica dei risultati ottenuti.
/10
/15
1–3
1– 5
4
6-7
5
8-9
6
10
7
11-12
8
13
9
14
10
15
Circa l’attribuzione dei punteggi analitici alle singole parti in cui si articola la prova, la Commissione
delibera di collocare la soglia della sufficienza (10/15) in corrispondenza di un problema svolto
correttamente, oppure di 5 quesiti svolti correttamente.
La prova sarà corretta facendo ricorso ad un punteggio grezzo totale di 40 punti, suddivisi fino ad un
massimo di 20 punti al problema affrontato dal candidato e fino ad un massimo di 4 punti per ciascuno dei
quesiti affrontati (in numero di 5 al massimo).
L’attribuzione dei punteggi grezzi, in base alla completezza e alla qualità dello svolgimento, è effettuata
secondo la griglia allegata, che reca la descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati
nella griglia stessa.
Ai sottopunti in cui vengono normalmente suddivisi i problemi ministeriali sarà possibile attribuire un peso
statistico a seconda della difficoltà degli stessi. Tale operazione di attribuzione, che risulterà dalla
griglia, sarà effettuata una volta che sarà noto il testo della prova d’esame, prima dell’avvio delle
correzioni degli elaborati.
Eventuali arrotondamenti per eccesso o per difetto del punteggio grezzo risultante saranno effettuati in
relazione alle caratteristiche di ordine, precisione e accuratezza grafica complessivi della prova.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
CANDIDATO: ………………………………… CLASSE: 5a
DISCIPLINE COINVOLTE
Indicatori
Descrittori
Punti Inglese
nulle (assenza di risposta) o fortemente lacunose o con gravi errori concettuali
CONOSCENZE
(Livello di conoscenza dei contenuti)
Le conoscenze
risultano:
COMPETENZE
(Pertinenza, uso del
linguaggio disciplinare, coerenza logica)
La trattazione risulta:
CAPACITÀ
(Capacità di sintesi,
di interpretazione, di
rielaborazione)
1
parziali, con qualche errore concettuale
2
incomplete, con qualche imprecisione
3
nel complesso adeguate, con presenza degli elementi essenziali
4
complete ed organiche
5
approfondite, precise, rigorose
6
assente o del tutto incoerente e non aderente alla traccia
0
poco aderente alla traccia, o viziata da gravi imprecisioni nell'uso del linguaggio
1
non sempre aderente alla traccia, o con significative improprietà di linguaggio
2
in genere aderente alla traccia, eventualmente con lievi imprecisioni linguistiche
3
aderente alla traccia, con adeguata padronanza linguistica
4
coerente, aderente alla traccia e sviluppata con linguaggio rigoroso e preciso
5
Nessuna capacità di sintesi e di rielaborazione; trattazione mnemonica e superficiale
0
Scarsa capacità di sintesi, trattazione manualistica e poco rielaborata
1
Parziale capacità di sintesi, rielaborazione personale nel complesso superficiale
2
Accettabile capacità di sintesi, con adeguata rielaborazione personale
3
Sicura capacità di sintesi, originale rielaborazione personale
4
TOTALI:
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA: ……../15
/15
/15
/15
/15
/15
Anno scolastico 2014-2015 - Programma di storia per la classe V D - prof. F. Chesi
Obiettivi
1) Conoscenza lineare degli argomenti studiati
2) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo
della disciplina
3) Capacità di attualizzare le problematiche apprese
4) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari
5) Conoscenza delle nozioni fondamentali di educazione civica
6) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica
Metodologia
Lezione frontale, lettura e commento del manuale in adozione, discussione guidata.
Le verifiche sono orali e consistono tanto nel colloquio quanto nell’interrogazione
breve. A titolo di simulazione, in vista dell’esame di Stato, si sono effettuate prove
scritte multidisciplinari comprendenti anche storia, secondo la tipologia B (quesiti a
risposta aperta).
Programma
1) L’Italia nell’età giolittiana
-
dalla crisi di fine secolo al governo Zanardelli
il significato della svolta giolittiana
la politica interna
la politica estera
2) La prima guerra mondiale
-
il sistema delle alleanze e le cause della guerra
caratteristiche generali della guerra
la situazione italiana tra il 1914 e il 1915
i fronti prima e dopo la svolta del 1917
i trattati di pace
3) La rivoluzione bolscevica
-
la Russia alla vigilia della rivoluzione
la rivoluzione del febbraio 1917
Lenin, le tesi di aprile e la svolta bolscevica
dal comunismo di guerra alla NEP
il passaggio da Lenin a Stalin
4) L’Europa dopo la prima guerra mondiale
- le conseguenze economiche, sociali e politiche della guerra
- la Germania nell’immediato dopoguerra
- la nascita e i primi passi della repubblica di Weimar
5) La crisi dello Stato liberale in Italia
- la crisi economica
- le tensioni sociali
- il quadro politico
- le origini del fascismo
- la marcia su Roma
6) Il mondo tra le due guerre
- la crisi del 1929 e il new deal
- Stalin: l’edificazione del socialismo in un paese solo; economia e politica
- lo Stato totalitario in Germania: la formazione del Terzo Reich; la politica
interna; la politica di espansione
- lo Stato totalitario in Italia: la politica interna; la politica economica; la
politica estera
- la guerra civile spagnola
7) La seconda guerra mondiale
-
il sistema delle alleanze e le cause
caratteri generali della guerra
i fronti prima e dopo il 1941
l’Italia nella seconda guerra mondiale: i fronti tra il 1940 e il 1943; le vicende
tra il 1943 e il 1945
- l’esito della guerra
8) La guerra fredda
- la fine della ‘grande alleanza’
- la divisione dell’Europa e del mondo in blocchi contrapposti (si sono omessi i
riferimenti alla Cina e al Giappone)
- i riscontri politici, economici e militari
- la destalinizzazione e le sue conseguenze (1953-1956)
- le organizzazione comunitarie: l’ONU; l’Europa dalla CECA alla CEE
9) La decolonizzazione
- caratteri generali: le cause; il ‘terzomondismo’; il ‘non allineamento’
- casi specifici presi in esame: l’India (dal Partito del Congresso alla morte
di Nehru); il Medio Oriente e la nascita di Israele (fino alla guerra araboisraeliana del 1948-1949); il problema dell’Algeria (1958-1962); la rivoluzione
cubana (dal 1959 alla crisi missilistica del 1962); la guerra del Vietnam (19641975)
10) L’Italia dopo la seconda guerra mondiale
- le dinamiche politiche e costituzionali nel triennio 1945-1948
- gli anni del centrismo: la politica interna; la politica economica; la politica
estera
- il ‘miracolo economico’
- il centro-sinistra: dalle riforme politiche ed economiche alla crisi
- il terrorismo e la ‘solidarietà nazionale’
Libro di testo adottato: A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Nuovi profili storici; ed.
Laterza, vol. 3
Scarica