LICEO SCIENTIFICO STATALE " C. CAVALLERI "
DI PARABIAGO
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
NELLA CLASSE I D Scienze applicate
dalla Prof.ssa Savi Fabrizia
Testi in adozione:
 Serianni – Della Valle – Patota – Schiannini, Lingua comune, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.
 Biglia – Manfredi – Terrile – Currarini, Interminati spazi - Narrativa, Pearson.
 Daniela Ciocca – Tina Ferri, Il nuovo “ Narrami o musa “, A. Mondadori Scuola.
GRAMMATICA:
Morfologia : Pronomi personali, Verbo ( Diatesi e funzioni . La forma riflessiva. Verbi intransitivi
pronominali. Verbi impersonali. Usi e funzioni della particella pronominale “si “.
Verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi). Congiunzioni.
Sintassi della frase semplice : Soggetto e predicato. Attributo e apposizione. Il complemento
oggetto. Predicativo del soggetto e dell’oggetto. I complementi indiretti : specificazione, termine,
denominazione, causa, d’agente e causa efficiente, fine, mezzo, modo, vantaggio, complementi di
luogo, tempo determinato e continuato, compagnia e unione, argomento, materia, limitazione,
qualità.
Sintassi del periodo : individuazione della proposizione principale, delle proposizioni coordinate
(varie tipologie ) e delle proposizioni subordinate.
La punteggiatura.
Lo stile: caratteristiche generali e analisi specifica dei seguenti aspetti: registro, sinonimi, antonimi,
omofoni, omonimi, iponimi, iperonimi, l’uso dell’accento tonica, traslati.
ANTOLOGIA
Le caratteristiche fondamentali di un testo.
Analisi del testo : sequenze, ambientazione, narratore e punto di vista e focalizzazione, i
personaggi
Tecniche di scrittura : il riassunto; la parafrasi; tema argomentativo.
La pianificazione del lavoro di scrittura : coerenza e coesione.
Le tipologie testuali: scheda autore e regista, scheda di analisi film e romanzo.
Lettura , analisi e commento dei seguenti testi :
1. Slesar Henry: Giorno d’esame, pag. 18
2. Mastronardi Lucio: Dalla santa, pag. 125
3. Capek Karel, La morte di Archimede, pag. 52 4. Buzzati Dino : Il colombre, pag. 248
5. Borges Jorge: La casa di Asterione, pag 76
6. De Maupassant Guy : L’orfano, pag. 98
7. Brown Fredric: La sentinella, pag.131
8. Benni Stefano, Fratello Bancomat, pag. 230
9. Anonimo: Le due gobbe, pag. 153
10. Jack London: La dura legge della foresta, pag. 48
11. Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, pag. 173 12. Levi Primo, L’intervista, pag.123
EPICA:
Epos ed epica classica.
Cosmogonia e teogonia. Il pantheon omerico : sono state approfondite le figure delle seguenti divinità:
Zeus, Era, Apollo, Atena, Eolo, Muse, Moira, Europa. Sono state inoltre studiate le vicende dei
principali eroi omerici: Atridi ( Agamennone e Menelao), Achille, Paride.
Omero e la questione omerica.
Teogonia di Esiodo
Iliade: struttura , temi e personaggi .
Lettura , parafrasi analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1- 7 : Il proemio
 I, vv. 8 – 56 : Crise ed Agamennone.
 I, vv.101 187 : Achille si scontra aspramente con Agamennone.
 II, vv. 211 – 277 : Odisseo e Tersite.
 III, vv. 324 – 382: Il duello tra Paride e Menelao.
 VI, vv. 395- 480 : Ettore ed Andromaca.
 VII, vv. 206 – 312: Il duello fra Ettore e Aiace.
 X, riassunto: La spedizione notturna.
 XVI, vv. 805 – 857 : La morte di Patroclo.
 XVII, vv. 185 – 236: Ettore veste le armi di Achille.
 XXI, vv. 209 – 271: Il fiume Xanto contro Achille.
 XXII, vv. 247 – 363 : Il duello tra Ettore e Achille.
 XXIV, vv. 477 - 551: Priamo si reca nella tenda di Achille.( Approfondimento: i riti funebri presso i
Greci )
Odissea : Struttura , temi e personaggi . Il mito di Odisseo: un nuovo modello di eroe.
Lettura , parafrasi , analisi e commento dei seguenti brani :
 I, vv. 1 – 21 : Il proemio.
 I, vv. 325 - 364: Penelope.
 II. vv. 82 – 128: L’inganno della tela.
 IV, vv. 431-480; 481-511; 548-572: Il racconto di Menelao.
 V, vv. 55-84; 192–233: L’isola di Ogigia: Odisseo e Calipso.
 VI, vv . 85–210 : Nausicaa .
 IX, riassunto: Nella terra dei Ciclopi.
 X, vv. 210 – 243 ; 302 - 347; 375-399;467- 495 : Circe.
 XI, vv. 11-50; 90- 137 : Nel regno dei morti: Tiresia.
 XI, vv. 385-464: L’incontro con l’ombra di Agamennone.
 XII, vv. 165–200; 201-259 : Le sirene - Scilla e Cariddi.
 XVII, vv. 290 – 327: Argo, il cane di Odisseo.
 XIX, vv. 349 – 398; e 467 – 490: Euriclea.
 XXII, vv. 1-88: La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco.
Approfondimento: analisi delle figura di Odisseo attraverso le interpretazioni elaborate dai seguenti
letterati: Dante Alighieri, Giovanni Pascoli, Umberto Saba.
Letture : durante l’anno scolastico sono state lette integralmente ed analizzate le seguenti opere
Francesco D’Adamo, Storia di Iqbal, edizione libera; Giolele Dix, Quando tutto questo sarà finito,
edizione libera
Parabiago,
05 giugno 2015
L'insegnante
Prof.ssa Savi Fabrizia
Studenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE " C. CAVALLERI "
DI PARABIAGO
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2012 /2013
NELLA CLASSE I D Scienze applicate
dalla Prof.ssa Savi Fabrizia
Testi in adozione:
 Serianni – Della Valle – Patota – Schiannini, Lingua comune, Ed. Scolast. Bruno
Mondadori.
 Biglia – Manfredi – Terrile – Currarini, Interminati spazi - Narrativa, Pearson.
 Biglia – Manfredi – Terrile – Currarini, Interminati spazi - Epica, Pearson
GRAMMATICA:
Morfologia : Aggettivi, Pronomi, Verbo ( Diatesi e funzioni . La forma riflessiva. Verbi intransitivi
pronominali.
Verbi impersonali. Usi e funzioni della particella pronominale “si “.
Verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi). Avverbi . Preposizioni. Congiunzioni.
Sintassi della frase semplice : Soggetto e predicato.Attributo e apposizione. Il complemento
oggetto. Predicativo del soggetto e dell’oggetto. I complementi indiretti : specificazione, termine,
denominazione, causa, d’agente e causa efficiente, fine , mezzo, luogo , tempo determinato e
continuato , compagnia e unione , argomento, materia.
Sintassi del periodo : individuazione della proposizione principale, delle proposizioni coordinate
(varie tipologie ) e delle proposizioni subordinate, i gradi delle proposizioni subordinate (
Proposizione relativa e interrogativa diretta ed indiretta ) .
La punteggiatura.
ANTOLOGIA
Le caratteristiche fondamentali di un testo.
Analisi del testo : fabula e intreccio, ambientazione, narratore e punto di vista e focalizzazione , i
personaggi
Tecniche di scrittura : il riassunto; la parafrasi.
La pianificazione del lavoro di scrittura : coerenza e coesione.
Le tipologie testuali: scheda autore e regista, scheda di analisi film e romanzo, testo descrittivo,
espositivo, argomentativo
Lettura , analisi e commento dei seguenti testi :
Slesar H.: Giorno d’esame, pag. 18
Capek K., La morte di Archimede, pag. 52
Borges J.L.: La casa di Asterione, pag 76
Brown F.: La sentinella, pag.131
Stevenson R.: La metamorfosi del Dottor
Jekyll, pag.191
Buzzati, D.: Il colombre, pag. 248
Asimov I. : Luciscultura, pag. 275
Troisi L.: Nhial, Ido e le ragioni per combattere,
pag. 326
Brown F. : Alla larga!, pag. 269
Anonimo:Le due gobbe, pag. 153
Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, pag. 173
EPICA:
Epos ed epica classica.
Cosmogonia e teogonia. Il pantheon omerico : sono state approfondite le figure delle seguenti divinità:
Zeus, Era, Apollo, Ermes, Ares, Atena, Eolo, Poseidone, Muse, Moira, Europa. Sono state inoltre
studiate le vicende dei principali eroi omerici: Atridi ( Agamennone e Menelao), Achille, Paride, Aiace.
Omero e la questione omerica.
Teogonia di Esiodo
Iliade: struttura , temi e personaggi .
Lettura , parafrasi analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1- 7 e 43 – 53 e 100 187 : Il proemio, la peste e l’ira.
 I vv . 210 – 277 : Tersite
 VI vv. 332- 413 e 440 - 475 : Ettore ed Andromaca.
 XVI vv .780 – 837 : La morte di Patroclo.
 XXII vv. 130 – 405 : Il duello finale e la morte di Ettore.
 XXIV riassunto : L’incontro fra Priamo e Achille.
Approfondimento: analisi della sorte delle donne troiane dopo la caduta di Troia nelle tragedie di
Euripide, Seneca, Sartre
Odissea : Struttura , temi e personaggi . Il mito di Odisseo: un nuovo modello di eroe.
Lettura , parafrasi , analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1 – 22 : Il proemio .
 I vv. 272 –302: Atena e Telemaco.
 V vv . 130 – 160 ; 192 – 233 : Odisseo e Calipso .
 VI vv . 110 – 160 e 186 - 210 : Odisseo e Nausicaa .
 IX vv . riassunto : Odisseo e Polifemo.
 X vv . 210 – 243 ; 302 - 340 e 375 – 400 : Circe.
 XI vv. 170 – 225 ; 470 - 503 : L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille.
 XII vv. 165 – 255 : Le sirene - Scilla e Cariddi.
 XVII vv.290 – 325 e 350400 e 465 – 495: I riconoscimenti imprevisti: il cane Argo e la
nutrice Euriclea.
Approfondimento: analisi delle figura di Odisseo attraverso le interpretazioni elaborate dai seguenti
letterati: Dante Alighieri,Ugo Foscolo, Giovanni Pascoli, Umberto Saba, Costantino Kavafis. Analisi
anche dell’opera di Giorgio De Chirico: Il ritorno di Ulisse.
Parabiago,
07 giugno 2013
L'insegnante
Prof.ssa Savi Fabrizia
Studenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE " C. CAVALLERI "
DI PARABIAGO
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2010 /2011
NELLA CLASSE I C
dalla Prof.ssa Savi Fabrizia
Testi in adozione:
 Ciocca I. – Ferri T., Narrami o musa, Antologia di epica, Arnaldo Mondatori editore.
 Sensini Marcello, Le forme della lingua, Arnoldo Mondatori Scuola
 Beatrice Panebianco – Antonella Varani, Metodi e fantasia ( narrativa ), Zanichelli.
GRAMMATICA:
Morfologia : Aggettivi, Pronomi, Verbo ( Diatesi e funzioni . La forma riflessiva. Verbi intransitivi
pronominali.
Verbi impersonali. Usi e funzioni della particella pronominale “si “.
Verbi ausiliari, servili e fraseologici.). Avverbi . Preposizioni. Congiunzioni.
Sintassi della frase semplice : Soggetto e predicato.Attributo e apposizione. Il complemento
oggetto. Predicativo del soggetto e dell’oggetto. I complementi indiretti : specificazione, termine,
denominazione, causa, d’agente e causa efficiente, fine , mezzo, luogo , tempo determinato e
continuato , compagnia e unione , argomento, materia.
Sintassi del periodo : individuazione della proposizione principale, delle proposizioni coordinate
(varie tipologie ) e delle proposizioni subordinate ( Proposizione relativa e causale ) .
Semantica: la formazione delle parole: radice, desinenza, prefissi, suffissi. Parole derivate,
composte, abbreviate. Il significato delle parole: significato denotativo e connotativo, i traslati:
similitudine, metafora ed antonomasia.
La punteggiatura.
ANTOLOGIA
Le caratteristiche fondamentali di un testo.
Analisi del testo : fabula e intreccio, ambientazione, narratore e punto di vista e focalizzazione , i
personaggi
Tecniche di scrittura : la riscrittura di un testo; il riassunto; la parafrasi.
La pianificazione del lavoro di scrittura : coerenza e coesione.
Ortografia.
Le tipologie testuali: l’articolo di giornale ( modalità di composizione secondo la tipologia B dell’Esame
di Stato )
Lettura , analisi e commento dei seguenti testi :
Setti G.: Il miglior amico del boss. p. 15
Esopo: Il leone, la volpe e il lupo. p. 21.
Brown F. : Errore fatale. p. 26.
Buzzati . D.: Incontro notturno. p. 33.
Hesse H. : Sul ghiaccio. p. 38.
Cechov A. : Il camaleonte. p. 74.
Calvino I. : Il piccione comunale. p. 103.
Cerami V. : Momenti sbagliati. p. 150.
Borges J.L.: La casa di Asterione. p. 163.
Shelley M. : La creatura mostruosa . p. 233.
Levi Primo : La deportazione e l’arrivo al lager. p. 594
EPICA:
Epos ed epica classica.
Cosmogonia e teogonia. Il pantheon omerico : sono state approfondite le figure delle seguenti divinità:
Zeus, Apollo, Ermes, Artemide, Atena, Eolo, Poseidone, Ade, Muse, Sono state inoltre studiate le
vicende dei principali eroi omerici: Atridi,, Dardanidi, Achille, Diomede, Aiaci.
Cenni su Omero e la questione omerica..
Iliade: struttura , temi e personaggi .
Lettura , parafrasi analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1-56 : Il proemio e l’antefatto: Crise ed Agamennone.
 I vv. 100 – 187 : Achille si scontra con Agamennone
 I vv . 168 – 277 : Odisseo e Tersite
 V vv. 331 – 365 : Le gesta di Diomede.
 VI vv. 369 – 502 : Ettore ed Andromaca.
 XVI vv .805 – 857 : La morte di Patroclo.
 XXII vv. 250 – 363 : Il duello tra Achille ed Ettore.
 XXIV vv. 477 - 551 : Priamo si reca nella tenda di Achille.
Odissea : Struttura , temi e personaggi . Il mito di Odisseo: un nuovo modello di eroe.
Lettura , parafrasi , analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1 – 95 : Invocazione alla Musa .
 I vv. 82 – 128 : L’inganno della tela.
 IV vv. 431 – 480 ; 548 - 572 : Il racconto di Menelao.
 V vv . 55 – 84 ; 192 – 233 : L’isola di Ogigia : Calipso ed Odisseo.
 VI vv . 85 – 210 : Nausicaa .
 IX vv . 105 – 298 ; 336 – 414 ; 437 – 467 : Nella terra dei Ciclopi.
 X vv . 1 – 55 : Eolo.
 X vv . 210 – 243 ; 302 - 330 : Circe.
 XI vv. 11 – 50 ; 90 – 137 - 224 : Nel regno dei morti : Tiresia
 XI vv. 385 - 464 : L’incontro con Agamennone.
 XI vv. 471 - 503 ; 543 - 564 : Le ombre di Achille .
 XII vv. 165 – 200 ; 201 – 259 : Le sirene - Scilla e Cariddi.
Parabiago,
09 giugno 2011
L'insegnante
Prof.ssa Savi Fabrizia
Studenti
LICEO SCIENTIFICO STATALE " C. CAVALLERI "
DI PARABIAGO
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2008 /2009
NELLA CLASSE I E
dalla Prof.ssa Savi Fabrizia
Testi in adozione:
 Sensini M. La lingua e i testi,. A. Mondadori Scuola, 2005
 Leucadi G. – Gasperini S., Iride ( Narrativa ) La nuova Italia, 2007
 Ciocca I. – Ferri T., Narrami o musa, Antologia di epica, Arnaldo Mondatori editore.
GRAMMATICA:
Morfologia : Nome , Aggettivi, Pronomi,Verbo ( Diatesi e funzioni . La forma riflessiva
Gli intransitivi pronominali. Gli impersonali . Usi e funzioni della particella pronominale “si “.
Verbi ausiliari, servili e fraseologici.). Avverbi.
Sintassi della frase semplice : Soggetto e predicato.Attributo e apposizione. Il complemento
oggetto. Predicativo del soggetto e dell’oggetto. I complementi indiretti : specificazione, termine,
denominazione, causa, d’agente e causa efficiente, fine , mezzo, luogo , tempo determinato e
continuato , compagnia e unione , argomento, materia.
Sintassi del periodo : individuazione della proposizione principale, delle proposizioni coordinate
(varie tipologie ) e delle proposizioni subordinate.
NARRATIVA:
Modalità e gli strumenti di studio: l’acquisizione di un metodo di lavoro: imparare ad ascoltare le
lezioni e prendere appunti; utilizzo funzionale del libro di testo.
Le caratteristiche fondamentali di un testo.
Analisi del testo : fabula e intreccio, ambientazione, narratore e punto di vista e focalizzazione , i
personaggi
Tecniche di scrittura : la riscrittura di un testo : la parafrasi ; il riassunto
La pianificazione del lavoro di scrittura : coerenza e coesione
Le tipologie testuali :la descrizione ( analisi ed elaborazione di un testo descrittivo ) e l’argomentazione
( tema argomentativo )
Lettura , analisi e commento dei seguenti testi :
Elsa Morante: Il compagno
Mary Shelley: La creazione del mostro.
Dino Buzzati: Il colombre.
Herman Melville: Il capitano Achab e la balena bianca.
Luis Sepulveda : Il tigrillo
Robert Luis Stevenson: Due caratteri e due volti.
Primo Levi: Un ebreo economicamente utile.
Achille Campanile: Un commercio ideale.
Melania Marzocco: Vita e Diamante a New York
Tahar Ben Jelloun: Il sospetto
Giovanni Boccaccio : Chichibio e Andreuccio da Perugia;
Giovanni Verga: Rosso Malpelo;
Nikolaj Gogol’: Il cappotto;
Anna Maria Ortese: Un paio di occhiali;
Leonardo Sciascia: Il lungo viaggio;
Luigi Pirandello : Ciaula scopre la luna.
Chiarles Dickens: Privo di speranze
Lettura integrale del romanzo di Carol Joyce Oates, Bruttona e Lingua Lunga, Arnoldo Mondatori.
EPICA:
Epos ed epica classica.
il mito: le origini dell’universo e le origini del dominio dell’universo.
Cenni su Omero e la questione omerica. Il pantheon omerico : sono state approfondite le figure delle
seguenti divinità: Zeus, Apollo, Atena, Eolo, Poseidone.
Iliade: struttura , temi e personaggi .
Lettura , parafrasi analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1-56 : Il proemio e l’antefatto: Crise ed Agamennone.
 I vv. 100 – 187 : Achille si scontra con Agamennone
 I vv . 168 – 277 : Odisseo e Tersite
 III vv. 324 – 382 : Il duello tra Paride e Menelao
 V vv. 331 – 365 : Le gesta di Diomede.
 VI vv. 369 – 502 : Ettore ed Andromaca.
 XVI vv .805 – 857 : La morte di Patroclo.
 XXII vv. 250 – 363 : Il duello tra Achille ed Ettore.
 XXIV vv. 477 - 551 : Priamo si reca nella tenda di Achille.
Odissea : Struttura , temi e personaggi . Il mito di Odisseo: un nuovo modello di eroe.
Lettura , parafrasi , analisi e commento dei seguenti brani :
 I vv. 1 – 95 : Invocazione alla Musa e concilio degli dei.
 I vv. 325 – 364 : Penelope.
 I vv. 82 – 128 : L’inganno della tela.
 IV vv. 431 – 480 ; 548 - 572 : Il racconto di Menelao.
 V vv . 55 – 84 ; 192 – 233 : L’isola di Ogigia : Calipso ed Odisseo.
 VI vv . 85 – 210 : Nausicaa .
 VII vv. 78 – 132 : Il palazzo e il giardino di Alcinoo.
 IX vv . 105 – 298 ; 336 – 414 ; 437 – 467 : Nella terra dei Ciclopi.
 X vv . 1 – 55 : Eolo.
 X vv . 210 – 243 ; 302 - 330 : Circe.
 XI vv. 11 – 50 ; 90 – 137 - 224 : Nel regno dei morti : Tiresia
 XI vv. 385 - 464 : L’incontro con Agamennone.
 XI vv. 471 - 503 ; 543 - 564 : Le ombre di Achille e di Aiace.
 XII vv. 165 – 200 ; 201 – 259 : Le sirene - Scilla e Cariddi.
 XVII vv. 290 – 327 : Il cane Argo.
Parabiago,
12 giugno 2009
L'insegnante
Prof.ssa Savi Fabrizia
Studenti
ura integrale e analisi dei racconti / romanzi brevi:
 sul romanzo di formazione: caratteristiche del genere
Peter Kamenzind di H. Hesse
Amicizia di Hesse
Un anno di scuola di Stuparich
Il quartiere di V. Pratolini
 approfondimento sul realismo magico di Buzzati
tutti i racconti de La boutique del mistero
 il giallo. Origine e caratteristiche del genere
Racconto giallo a piacere tra gli autori considerati
Una storia semplice di L. Sciascia