Ante omnia autem humanissima et clementissima senatus acta

annuncio pubblicitario
Ante omnia autem humanissima et clementissima senatus acta referam. Qui, cum
Karthaginiensium legati ad captiuos redimendos in urbem uenissent, protinus his nulla
pecunia accepta reddidit innumerabiles iuuenes. Ipsos legatos obstipuisse arbitror ac
secum dixisse 'o munificentiam gentis Romanae deorum benignitati aequandam! O etiam
nostram legationem supra uota felicem! Nam quod beneficium numquam dedissemus,
accepimus.' Illud quoque non paruum humanitatis senatus indicium est: Syphacem enim,
quondam opulentissimum Numidiae regem, captiuum in custodia Tiburi mortuum publico
funere censuit efferendum, ut uitae dono honorem sepulturae adiceret. Consimilique
clementia in Perse usus est: nam cum Albae, in quam custodiae causa relegatus erat,
decessisset, quaestorem misit, qui eum publico funere efferret, ne regias reliquias iacere
inhonoratas pateretur.
Hostibus haec et miseris et fato functis officia erogata, illa amicis et felicibus et uiuis
tributa sunt. Confecto Macedonico bello, Musochanes, Masinissae filius, cum equitibus,
quos in praesidium Romanorum adduxerat, ab imperatore Paulo ad patrem remissus
tempestate classe dispersa Brundisium aeger delatus est. Quod ubi senatus cognouit,
continuo illo quaestorem ire iussit, cuius cura et hospitium adulescenti expediretur et
omnia, quae ad ualitudinem opus essent, praeberentur inpensaeque liberaliter cum ipsi
tum toti comitatui praestarentur, naues etiam ut prospicerentur, quibus se bene ac tuto
cum suis in Africam traiceret. Equitibus singulas libras argenti et quingenos sestertios dari
imperauit. Quae tam prompta et tam exquisita patrum conscriptorum humanitas efficere
potuit ut, etiamsi expirasset adulescens, aequiore animo desiderium eius pater toleraret.
Idem senatus, cum <ad gratulandum> sibi Prusian Bithyniae regem Perse <deuicto>
uenire audisset, obuiam illi P. Cornelium Scipionem quaestorem Capuam misit
censuitque ut ei domus Romae quam optima conduceretur et copiae non solum ipsi, sed
etiam comitibus eius publice praeberentur, in eoque excipiendo tota urbs unius humani
amici uultum habuit. Itaque qui amantissimus nostri uenerat, duplicata erga nos
beniuolentia in regnum suum reuersus est.
1. R. 1: Qui; r. 10: qui; r. 14: quos: che differenze c’è fra i tre relativi? (1.5 p.)
_____________________________________________________________________
__________________________________________________________________
2. R. 2: Ad captivos redimendos: di che subordinata si tratta? (p. 0.5) si trasformi
nell’equivalente frase subordinata esplicita (1.5 p.) e in un’altra frase implicita,
sempre con lo stesso valore, ma con un altro costrutto (1.5 p.)
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3. R. 2-3: Nulla pecunia accepta: di quale costrutto si tratta? (0.5 p.) Si trasformi in un
costrutto esplicito con cum narrativo, salvaguardando la diatesi e il rapporto
temporale 1.5 p.)
_____________________________________________________________________
__________________________________________________________________
4. R. 3: Ipsos legatos obstipuisse (arbitror): Di che subordinata si tratta? Costruita
come? Con quale rapporto temporale rispetto alla reggente? (1 p.)
__________________________________________________________________
5. Che valore ha il quod della r. 5? (0.5 p.) Perché è seguito da un congiuntivo più che
perfetto? (0.5p.) Che valore ha invece il quod della riga 15 (0.5p.)?
_____________________________________________________________________
__________________________________________________________________
6. Che differenza c’è (quali diverse frasi introducono) fra l’ut della riga 8 e quello della r.
21?
________________________________________________________________ (1 p.)
7. R. 14: remissus? A che cosa è riferito questo participio? (0.5 p.) Si trasformi il participio
in una subordinata relativa equivalente, sia come diatesi sia come rapporto temporale (2
p.)
_______________________________________________________________________
8. R. 16: Illo quaestorem ire iussit: si trasformi la frase utilizzando il verbo impero al posto
di iubeo, mantenendo inalterato il tempo della principale e il rapporto temporale con la
principale (2 p.)
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
9. R. 17: opus essent: il costrutto di opus est, in questo caso, è personale o impersonale?
(0.5) Come si forma invece l’altro costrutto, cioè quello non presente in questa frase? (1
p.)
_________________________________________________________________________
10. R. 22: che subordinata introduce il cum? (0.5) Che rapporto di tempo ha con la principale?
(0.5p.) Si può trasformare in un equivalente participio congiunto? Se sì lo si faccia, se no,
se ne spieghi la ragione (1 p.)
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
11. R. 25: in eoque excipiendo: di quale uso del gerundivo si tratta (0.5 p.). Si può trasformare
nell’equivalente costrutto col gerundio? Se sì lo si faccia, se no, se ne spieghi la ragione (1
p.)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
12. Si riassuma il brano in italiano in max. 10 righe (10 p.)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
1. R. 1: Qui; r. 10: qui; r. 14: quos: che differenze c’è fra i tre relativi? Nesso relativo;
relativo finale; relativo proprio (1.5 p.)
2. R. 2: Ad captivos redimendos: di che subordinata si tratta? si trasformi
nell’equivalente frase subordinata esplicita e in un’altra frase implicita, sempre con
lo stesso valore, ma con un altro costrutto. Subordinata finale (p. 0.5); ut captivos
redimerent (1.5 p.); captivos redempturi o redimendorum captivorum causa
(gratia); redimendi captivos causa (gratia) (1.5 p.)
3. R. 2-3: Nulla pecunia accepta: di quale costrutto si tratta? Si trasformi in un costrutto
esplicito con cum narrativo, salvaguardando la diatesi e il rapporto temporale. Abl.
Assoluto (0.5 p.); cum nulla pecunia accepta esset (1.5 p.)
4. R. 3: Ipsos legatos obstipuisse (arbitror): Di che subordinata si tratta? Costruita
come? Con quale rapporto temporale rispetto alla reggente? (Completiva) oggettiva,
costruita con l’acc e l’infinito, anteriore (1.5 p.)
5. Che valore ha il quod della r. 5? Perché è seguito da un congiuntivo più che perfetto?
Che valore ha invece il quod della riga 15? Pronome relativo (prolettico) (0.5 p.); il
cong. è di tipo irreale (equivale a un condizionale passato) (0.5p.); nesso relativo
(0.5p.)
6. Che differenza c’è (quali diverse frasi introducono) fra l’ut della riga 8 e quello della r.
21? Il primo è finale il secondo completivo (1 p.)
7. R. 14: remissus? A che cosa è riferito questo participio? Si trasformi il participio in una
subordinata relativa equivalente, sia come diatesi sia come rapporto temporale. È riferito
a Musochanes (0.5 p.); qui ad patrem remissus erat (1.5 p.)
8. R. 16: Illo quaestorem ire iussit: si trasformi la frase utilizzando il verbo impero al posto
di iubeo, mantenendo inalterato il tempo della reggente e il rapporto temporale con la
principale: Imperavit quaestori ut illo iret (2 p.)
9. R. 17: opus essent: il costrutto di opus est, in questo caso, è personale o impersonale?
Come si forma invece l’altro costrutto, cioè quello non presente in questa frase? Il
costrutto è personale (0.5); l’impersonale vuole il dativo della persona che ha bisogno
e l’ablativo della cosa; il verso sum è alla terza pers. sing. (1 p.)
10. R. 22: che subordinata introduce il cum? Che rapporto di tempo ha con la principale? Si
può trasformare in un equivalente participio congiunto? Se sì lo si faccia, se no, se ne
spieghi la ragione. Introduce una frase narrativa (o temp. o causale) (0.5); anteriore
alla principale (0.5p.); non si può utilizzare il part. congiunto, perché auditus sarebbe
sì anteriore al verbo della principale ma di diatesi passiva e non esiste un part.
perfetto dei verbi attivi di diatesi attiva (1 p.).
11. R. 25: in eoque excipiendo: di quale uso del gerundivo si tratta? Si può trasformare
nell’equivalente costrutto col gerundio? Se sì lo si faccia, se no, se ne spieghi la ragione.
Gerundivo attributivo (0.5 p.), non si può trasformare nell’equivalente gerundio
perché si tratta di un ablativo con preposizione (1 p.).
Scarica