SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una soluzione acquosa di acido nitrico. A tale soluzione vengono aggiunti 1900 mL di una soluzione acquosa di nitrato di ferro(II) avente concentrazione 1.5 · 10-2 M. Si ottengono ioni manganese(II), ioni cromo(III) e ioni ferro(III). Scrivere la reazione che avviene bilanciandola con il metodo ionico-elettronico e calcolare la massa di nitrato di manganese(II) che si forma. Soluzione KMnO4 + K2Cr2O7 + HNO3 + Fe(NO3)2 → Mn(NO3)2 + Cr(NO3)3 + Fe(NO3)3 MnO4- + 5e- + 8H3O+→ Mn2+ + 12H2O Cr2O72- + 6e- + 14H3O+→ 2Cr3+ + 21H2O MnO4- + Cr2O72-+ 11e- + 22H3O+ → Mn2+ +2Cr3+ + 33H2O Fe2+ → Fe3+ +e- | ·11 MnO4- + 2Cr2O72-+ 22H3O+ +11Fe2++ → Mn2+ +2Cr3+ + 11Fe3+ +33H2O KMnO4 + K2Cr2O7 + 22HNO3 + 11Fe(NO3)2 → Mn(NO3)2 + 2Cr(NO3)3 + 11Fe(NO3)3 + 11H2O + 3 KNO3 Vedo qual è il componente in difetto. Massa di KMnO4 presente nel campione = 1.3 kg·(40/100) = 0.52 kg = 520 g nKMnO4 = 520 g/158 g mol-1 = 3.29 mol Massa di K2Cr2O7 presente nel campione = 1.3 kg·(50/100) = 0.65 kg = 650 g nK2Cr2O7 = 650 g/294.2 g mol-1 = 2.21 mol nFe(NO3)2 = 1.5·10-2 mol L-1 · 1.9 L = 2.85·10-2 mol Fe(NO3)2 è il componente in difetto. nMn(NO3)= (1/11) nFe(NO3)2 = (1/11)·2.85·10-2 mol = 2.59·10-3 mol Massa Mn(NO3)2 = 2.59·10-3 mol·178.96 g mol-1 = 0.463 g 2A) Una soluzione acquosa di bromuro di calcio alla temperatura di 34°C ha una pressione osmotica pari a 6.0 atm. Calcolare i grammi di nitrato di argento che bisogna immettere in 200 mL di questa soluzione affinché tutto lo ione bromuro presente precipiti. Si consideri il bromuro di argento un sale completamente insolubile. Soluzione: CaBr2 → Ca2+ + 2Brν=3 π = νcRT → c = 6.0 atm/(3·0.0821 L atm mol-1 K-1·307.16) = 7.93·10-2 mol L-1. AgNO3 → Ag+ + NO3Ag+ + Br- → AgBr Calcolo le moli di bromuro presente in soluzione nBr- = 2nCaBr2 nCaBr2 = 0.2 L·7.93·10-2 mol L-1 = 1.59·10-2 mol → nBr- = 2·1.59·10-2 mol = 3.18·10-2 mol Le moli di Ag+ da immettere sono: nAg+ = nBr- = 3.18·10-2 mol = nAgNO3 Massa di AgNO3 = 3.18·10-2 mol ·169.9 g mol-1 = 5.4 g 3A) Calcolare l'entalpia standard della reazione di neutralizzazione in acqua dell'idrossido di sodio con l'acido iodidrico note: - le entalpie di formazione standard [∆H°f(NaOH)s = -102.0 kcal/mol; ∆H°f(HI)g = 5.9 kcal/mol; ∆H°f(NaI)s = -69.3 kcal/mol; ∆H°f(H2O)l = -68.3 kcal/mol] - le entalpie di soluzione standard [∆H°sol(NaOH)s = -19.5 kcal/mol; ∆H°sol(HI)g = -1.8 kcal/mol; ∆H°sol(NaI)s = -10.6 kcal/mol] Soluzione: HI( g ) → HI( aq ) ∆H10 = –1.8. kcal /mol NaOH( s ) → NaOH( aq ) ∆H20 = –19.5 kcal /mol NaI( s ) → NaI(aq ) ∆H30 = –10.6 kcal/mol 0.5 H2( g ) + 0.5 I2( g ) → HI( g ) ∆H40 = 5.9 kcal / mol Na( s ) + 0.5 H2( g ) + 0.5 O2( g ) → NaOH( s ) ∆H50 = –102.0 kcal /mol Na( s ) + 0.5 I2( g ) → NaI( s ) ∆H60 = –69.3kcal /mol H2( g ) + 0.5O2( g ) → H2O ∆H70 = –68.3 kcal /mol HI(aq) + NaOH(aq) → NaOH(aq) + H 2O ∆H x0 ∆H°x = –∆H°1 – ∆H°2 + ∆H°3 + ∆H°7 – ∆H°4 – ∆H°5 + ∆H°6 = –30.8 kcal/mol 4A) Introducendo una certa quantità di tetraossido di diazoto in un recipiente a pareti rigide, alla temperatura T, si stabilisce l’equilibrio gassoso con il diossido di azoto, per il quale si ha il valore della Kp pari a 0.80. Sapendo che la pressione totale all’equilibrio vale 3.0 atm, si determini la massa molecolare media della miscela gassosa. Soluzione pi pe N2O4(g) ⇄ 2 NO2(g) p p-x 2x Kp = p(NO2)2 / p(N2O4) = 0.80 = 4 x2 / (p - x) ptot = p + x = 3.0 da cui x = 0.6 atm p(NO2) = 1.2 atm e x(NO2) = p(NO2) / ptot = 0.40 p(N2O4) = 1.8 atm e x(N2O4) = p(N2O4) / ptot = 0.60 PMmedio= [x(NO2) · PM(NO2) + x(N2O4) · PM(N2O4)] = 73.6 g/mol 5A) Calcolare quanti grammi di idrossido di sodio bisogna aggiungere ad una soluzione di volume 1 litro contenente 10.0 g di acido acetico (Ka = 1.8 · 10-5) e 18 g di acetato di sodio per avere un pH di 4.97. Soluzione mM(CH3COOH) = 60.05 g/mol mM(NaCH3COO) = 82.03 g/mol n(CH3COOH) = 0.167 mol n(NaCH3COO) = 0.220 mol cs = [CH3COO-] ; ca = [CH3COOH] L’aggiunta di una quantità cB di NaOH provoca la reazione: CH3COOH + OHCH3COO- + H2O L’equilibrio del sistema si scrive quindi CH3COOH + H2O ⇄ CH3COO- + H3O+ ca - cB cs + cB x Volendo avere pH=4.97 bisogna quindi imporre [H3O+] = x = 1.07·10-5 M Scriviamo la costante di equilibrio Ka = (cs + cB)x / (ca – cB) Da cui cB (1+ Ka/x) = Ka/x ca - cs cB= (1.68 * 0.167 – 0.219 ) / (1+1.68) = 0.023 mol m(NaOH) = 40.00·0.023 = 0.92 g 6A) A 25°C, la f.e.m. della seguente pila: (-) Ag(s) | Ag+ [AgBr(aq) satura] || Ag+ [Ag2SO4(aq) satura] | Ag(s) (+) vale E = 0.266 V. Calcolare, alla stessa temperatura, la costante di solubilità del bromuro di argento sapendo che il prodotto di solubilità del solfato di argento, a 25°C, è pari a 1.2 · 10-5. Soluzione Dalla Kps del solfato di argento si ricava la concentrazione di argento al catodo: Ag2SO4 (s) ⇄ 2 Ag+(aq) + SO42-(aq) 2x x 2 3 Kps = [2x] [x] = 4x = 1.2 x 10-5 x = 1.44 x 10-2 [Ag+] (catodo) = 2x = 2.88 x 10-2 M Applicando l’equazione di Nernst: fem = E+ - E- = RT ln [[Ag+] (catodo) / [Ag+] (anodo)] 0.266 V = 0.059 log [ 2.88 x 10-2 M/ [Ag+] (anodo)] [Ag+] (anodo) = 8.9 x 10-7 M Da cui si può ricavare il prodotto di solubilità del bromuro d’argento: AgBr(s) ⇄ Ag+(aq) + Br-(aq) x x Kps = x2 = (8.9 x 10-7)2 = 7.9 x 10-13 SOLUZIONI COMPITO B DI CHIMICA DEL 18-07-12 1B) 70 g di un campione contenente il 78% di cloruro di manganese(II) vengono immessi in 2.5 L di una soluzione acquosa di idrossido di sodio avente concentrazione 0.15 M. A tale soluzione vengono aggiunte 1.90 mol di fluoro gassoso. Avviene una reazione che porta alla formazione di ioni manganato, ioni perclorato e ioni fluoruro. Bilanciare la reazione con il metodo ionico-elettronico e calcolare la massa di perclorato di sodio che si forma. Soluzione MnCl2 + NaOH + F2 → Na2MnO4 + NaClO4 + NaF Mn2+- + 8OH-→ MnO42- + 4e- + 4H2O 2Cl- + 16OH-→ 2ClO4- + 16e- + 8H2O MnCl2 + 24OH- → MnO42- + 2ClO4- + 20e- + 12H2O F2 +2e → 2F- - | ·10 MnCl2 + 24OH-+ 10F2 → MnO42- +2ClO4- + 20F- + 12H2O MnCl2 + 24NaOH + 10F2 → Na2MnO4 + 2NaClO4 + 20NaF + 12H2O Vedo qual è il componente in difetto. Massa di MnCl2 presente nel campione = 70g·(78/100) = 54.6 g nMnCl2 = 54.6 g/125.84 g mol-1 = 0.434 mol nNaOH= 0.15 mol L-1 · 2.5L = 0.375 mol nF2 = 1.9 mol NaOH è il componente in difetto. nNaClO4= (1/12) nNaOH = (1/12)·0.375 mol = 3.125·10-2 mol Massa NaClO4 = 3.125·10-2 mol·122.44 g mol-1 = 3.83 g 2B) Una soluzione acquosa di cloruro di bismuto(III), alla pressione di 1 atm, ha una temperatura di gelo pari a -0.7 C. Calcolare i grammi di solfuro di sodio che bisogna immettere in 250 g di questa soluzione affinché tutto lo ione bismuto(III) presente precipiti. Si consideri il solfuro di bismuto un sale completamente insolubile. Kcr = 1.86 K · kg /mol. Soluzione BiCl3 → Bi3+ + 3Clν=4 ∆T = Kcrm·ν → m = ∆T/(Kcr·ν) = 0.7 K /(1.86 K mol-1 kg · 4) = 9.41·10-2 mol kg-1. Na2S → 2Na+ + S22Bi3+ + 3S2- → Bi2S3 Calcolo le moli di bismuto presenti in 250 g di soluzione nBi3+ = nBiCl3 Calcolo le moli di BiCl3 presenti in 250 g di soluzione dalla molalità della soluzione: m = nBiCl3/kgH2O → 9.41·10-2 mol kg-1 = nBiCl3/(0.25 kg - nBiCl3 ·315.33·10-3 kg mol-1) nBiCl3 = 2.28·10-2 mol nBi3+ = 2.28·10-2 mol Dalla stechiometria della reazione di precipitazione ho: nS2- = (3/2) nBi3+ Le moli di S2- da immettere sono: nS2- = (3/2) 2.28·10-2 mol = 3.42·10-2 mol = nNa2S Massa di Na2S = 3.42·10-2 mol ·78.1 g mol-1 = 2.67 g 3B) Calcolare l'entalpia standard della reazione di neutralizzazione in acqua dell'idrossido di cesio con l'acido cloridrico note: - le entalpie di formazione standard [∆H°f(CsOH)s = -416.2 kJ/mol; ∆H°f(HCl)g = -92.30 kJ/mol; ∆H°f(CsCl)s = -443.04 kJ/mol; ∆H°f(H2O)l = -285.83 kJ/mol] - le entalpie di soluzione standard [∆H°sol(CsOH)s = -71.55 kJ/mol; ∆H°sol(HCl)g = -74.84 kJ/mol; ∆H°sol(CsCl)s = 1.75 kJ/mol] Soluzione ./0 12 Cs OH → Cs OH ∆H =– 71.55 kJ⁄mol CsCl → CsCl ∆H = 1.75 kJ⁄mol HCl → HCl ∆H =– 74.84 kJ⁄mol 0.5H + 0.5O + Cs → Cs OH ∆H" =– 416.20 kJ⁄mol %& ' + 0.5Cl → CsCl ∆H( =– 443.04 kJ⁄mol 0.5H + 0.5Cl → HCl ∆H* =– 92.30 kJ⁄mol H + 0.5O → H O , ∆H- =– 285.83 kJ⁄mol + /3 4. 12 → 5657 89 + .: 4∆.<; ∆H°x = –∆H°1+ ∆H°2– ∆H°3 – ∆H°4+ ∆H°5– ∆H°6+ ∆H°7= –72.23 kcal/mol 4B) Introducendo una certa quantità di decaossido di tetrafosforo in un recipiente a pareti rigide, alla temperatura T, si stabilisce l’equilibrio gassoso con il pentaossido di difosforo, per il quale si ha il valore della Kp pari a 2.50 · 10-2. Sapendo che la pressione totale all’equilibrio vale 2.7 atm, si determini la massa molecolare media della miscela gassosa. Soluzione pi pe P4O10(g) ⇄ 2 P2O5(g) p p-x 2x Kp = p(P2O5)2 / p(P4O10) = 2.50 · 10-2 = 4 x2 / (p - x) ptot = p + x = 2.7 da cui x = 0.124 atm p(P2O5) = 0.248 atm e x(P2O5) = p(P2O5) / ptot = 0.092 p(P4O10) = 2.452 atm e x(P4O10) = p(N2O4) / ptot = 0.908 PMmedio= [x(P2O5) · PM(P2O5) + x(P4O10) · PM(P4O10)] = 270.94 g/mol 5B) Calcolare la variazione di pH che si ha aggiungendo 0.6 g di acido cloridrico ad una soluzione di volume un litro contenente 10.0 g di acido acetico (Ka = 1.8 · 10-5) e 18 g di acetato di sodio. Soluzione mM(CH3COOH) = 60.05 g/mol mM(NaCH3COO) = 82.03 g/mol mM(HCl) = 36.46 g/mol n(CH3COOH) = 0.167 mol n(NaCH3COO) = 0.220 mol n(HCl) = 0.016 mol cs = [CH3COO-]; ca = [CH3COOH]; cA = [HCl] L’ aggiunta di una quantità cA di HCl: CH3COO- + H3O+ -> CH3COOH + H2O L’equilibrio del sistema si scrive quindi CH3COOH + H2O ⇄ CH3COO- + H3O+ ca + cA cs - cA x Con costante di equilibrio Ka = (cs - cA)x / (ca + cA) Prima dell’aggiunta di HCl (cA=0) pH = pKa + log (cs / ca) = 4.75 + log(0.220/0.167) = 4.87 Dopo l’aggiunta di HCl pH = pKa + log ((cs - cA)/ (ca + cA)) = 4.75 + log(0.204/0.183) = 4.87 |∆pH| = 0.03 6B) A 25°C, la f.e.m. della seguente pila: (-) Ag(s) | Ag+ [AgCl(aq) satura] || Ag+ [Ag2SO4(aq) satura] | Ag(s) (+) vale E = 0.198 V. Calcolare, alla stessa temperatura, la costante di solubilità del cloruro di argento sapendo che il prodotto di solubilità del solfato di argento, a 25°C, è pari a 1.2 · 10-5. Soluzione Dalla Kps del solfato di argento si ricava la concentrazione di argento al catodo: Ag2SO4 (s) ⇄ 2 Ag+(aq) + SO42-(aq) 2x x Kps = [2x]2[x] = 4x3 = 1.2 x 10-5 x = 1.44 x 10-2 [Ag+] (catodo) = 2x = 2.88 x 10-2 M Applicando l’equazione di Nernst: fem = E+ - E- = RT ln [[Ag+] (catodo) / [Ag+] (anodo)] 0.198 V = 0.059 log [ 2.88 x 10-2 M/ [Ag+] (anodo)] [Ag+] (anodo) = 1.25 x 10-5 M Da cui si può ricavare il prodotto di solubilità del cloruro d’argento: AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl-(aq) x x Kps = x2 = (1.25 x 10-5)2 = 1.56 x 10-10