Testo_I_AppelloEAI2_30_04_03

annuncio pubblicitario
EAI II
I Appello – 30 Aprile 2003
A.A. 2002 – 2003
Nome:
Cognome:
Corso di laurea:
Punteggi assegnati ai quesiti:
Per ogni risposta corretta: 5 punti
Per ogni risposta sbagliata: -2 punti
Per ogni risposta non data: 0 punti
NOTA: Affinché i quesiti e gli esercizi vengano corretti è necessario consegnare la loro soluzione per
esteso, completa di procedimento e di calcoli.
La consegna dei compiti deve essere effettuata entro due minuti dalla fine del tempo a disposizione: oltre
questo limite non si accetteranno più gli elaborati.
Esercizio 1 (10 punti)
Un’impresa che opera in un mercato di monopolio ha la seguente funzione dei costi totali:
CT = Q2/1000. La curva di domanda per il bene prodotto dall’impresa è Q = 4000 – 1000P.
Si calcoli:
a) Il prezzo e la quantità prodotta nelle condizioni di equilibrio______________________________
b) Il profitto realizzato dal monopolista___________________________________________________
Esercizio 2 (12 punti)
Le curve di domanda e di offerta di un mercato perfettamente concorrenziale hanno
rispettivamente le equazioni:
QD=240 – p
Qoff=60 + 2p
Ciascuna delle imprese presenti sul mercato ha la seguente funzione dei costi totali
CTi=35+10Qi2
Determinare:
a)
il prezzo e la quantità di equilibrio di mercato__________________________________________
b)
la quantità prodotta da ciascuna impresa per massimizzare i profitti______________________
c)
il profitto di ciascuna impresa, nel breve periodo, a tale livello di produzione______________
d)
il numero di imprese presenti nel mercato_____________________________________________
Esercizio 3 (10 punti).
Ugo consuma due beni X1 e X2 ed ha una funzione di utilità per questi due beni
u x1 , x 2   6 x1  3x 2
a)
b)
Inizialmente Ugo consuma 9 unità di X1 e 4 unità di X2. Ora il suo consumo di X1 si è ridotto a
4 unità, ma ha ricevuto una quantità di X2 sufficiente a mantenere inalterata la sua
soddisfazione. Quante unità di X2 consuma ora Ugo?_____________________________________
Qual è il saggio marginale di sostituzione di Ugo in corrispondenza del paniere (9,4)?
____________________________________________________________________________________________
Esercizio 4 (15 punti)
Note le seguenti informazioni:
- il prezzo del prodotto è pari a 4,5
- la quantità di prodotto che viene venduta è 25
- l’elasticità della domanda rispetto al prezzo in (p=4,5 e q=25) è pari a 2,3
- la curva di domanda ha andamento lineare.
a) Si ricavi la curva di domanda per un prodotto___________________________________________
b) Si determini quanto sarebbe disposto a pagare un consumatore per acquistare la quantità
desiderata di prodotto________________________________________________________________
c) Si determini, infine, il surplus del consumatore__________________________________________
1
Quesito 1
Quale/i delle seguenti affermazioni sul costo marginale e sul costo medio variabile risulta/no
corretta/e ?





quando il costo marginale è inferiore al costo medio variabile, la curva di costo medio variabile è
discendente
quando il costo marginale è inferiore al costo medio variabile, la curva di costo medio variabile è
ascendente
quando il costo marginale è superiore al costo medio variabile, la curva di costo medio variabile è
discendente
quando il costo marginale è pari al costo medio variabile, la curva di costo medio variabile è ascendente
nessuna delle precedenti (motivare).
Quesito 2
La differenza fra un bene normale e un bene inferiore è che:





i beni normali hanno l’effetto di sostituzione positivo, mentre quelli inferiori hanno l’effetto di
sostituzione negativo;
un aumento del prezzo sposterà la curva di domanda per un bene normale verso destra, mentre per un
bene inferiore verso sinistra;
due beni sono normali se un aumento del prezzo di uno determina un aumento della quantità dell’altro,
mentre due beni sono inferiori se un aumento del prezzo di uno determina una diminuzione della
quantità dell’altro
un bene inferiore è un tipo di bene che viene domandato solo quando le scorte del bene normale sono
state esaurite;
un aumento del reddito sposterà la curva di domanda di un bene normale verso destra, mentre quella di
un bene inferiore verso sinistra.
Quesito 3
Se l’utilità di un consumatore per i beni X ed Y è pari a U(X,Y) = X + Y si può concludere che :





X e Y sono entrambi mali
X e Y sono perfetti sostituti
X e Y sono perfetti complementari
le curve di indifferenza su un grafico X-Y sono concave
nessuna delle precedenti (motivare).
Quesito 4
Il bene a e il bene b sono perfetti complementi quale/i delle seguente/i affermazioni risulta/no
corretta/e. Si consideri il prezzo del bene a fissato ed una diminuzione del prezzo del bene b.










Le quantità consumate del bene a e del bene b aumentano
L’effetto reddito è positivo e l’effetto sostituzione è positivo
L’effetto reddito è negativo e l’effetto sostituzione è positivo
L’effetto reddito è positivo e l’effetto sostituzione è negativo
L’effetto reddito è negativo e l’effetto sostituzione è negativo
L’effetto reddito è nullo e l’effetto sostituzione è positivo
L’effetto reddito è positivo e l’effetto sostituzione è nullo
L’effetto reddito è negativo e l’effetto sostituzione è nullo
L’effetto reddito è nullo e l’effetto sostituzione è negativo
Altro (motivare).
Quesito 5
La Ugo S.p.A. ha misurato la produttività media oraria del lavoro, PML=10. Se il costo orario del
lavoro è di 5 Euro. Quale dei seguenti valori del costo medio orario del lavoro, CML, risulta
corretto:





CML=2
CML=0,5
CML=5
CML=10
Altro (motivare).
2
Scarica