Introduzione all’Economia
TEST relativo ai cap. 1, 2 e 3
Test 1
_____________________________________
Cognome, Nome e Matricola
(Avete 12 minuti. La prova si considera superata se rispondete correttamente ad almeno 5 domande)
1) Le variabili esogene sono:
a) Le variabili che il modello tenta di spiegare; b) Le variabili determinate dal modello; c) Le
variabili esterne al modello e che ne rappresentano”l’input”; d) Le variabili che rappresentano
“l’output” del modello
2)Il prodotto interno lordo è:
a)Il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un paese in un dato periodo di tempo
al netto degli ammortamenti; b) Il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un
paese in un dato periodo di tempo; c) Il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un
paese in un dato periodo di tempo più i redditi netti dall’estero; d) Il valore di beni e servizi prodotti
dagli enti pubblici in un anno.
3) Calcolare il Pil dato il prezzo delle arance pari a 2 euro, prezzo delle mele pari a 3 euro, la
quantità delle arance è pari a 4 e la quantità delle mele è pari a 5 :
a)5; b)9; c) 23; d)4.
4) La funzione d’investimento si presenta:
a) Decrescente; b)Crescente; c)Costante; d) Prima decrescente e poi crescente.
5) Se lo Stato spende più di quanto incassa attraverso l’imposizione fiscale genera:
a)Disavanzo di bilancio; b) Avanzo di bilancio; c) Pareggio; d) Nessuna delle precedenti risposte.
6) Qual è l’effetto di un aumento della spesa pubblica, a parità di imposte:
a) diminuisce gli investimenti; b) aumenta gli investimenti; c) diminuisce il tasso di interesse; d)
nessuna delle risposte precedenti.
7) La rendita reale del capitale, per un’impresa che vuole massimizzare il profitto, deve essere
uguale a:
a) Propensione marginale al consumo; b) Propensione marginale al risparmio; c) produttività
marginale del lavoro; d) produttività marginale del capitale.
8) Qual è l’effetto di un aumento della spesa pubblica sul risparmio pubblico:
a) Diminuisce; b) Aumenta; c) Resta invariato; d)Prima aumenta e poi diminuisce.
RIPORTA (per ordine di domanda e senza cancellature) LA SEQUENZA DELLE RISPOSTE
1
TEST 1
2
3
4
5
6
7
8
Introduzione all’Economia
TEST relativo ai cap. 1, 2 e 3
Test 2
_____________________________________
Cognome, Nome e Matricola
(Avete 12 minuti. La prova si considera superata se rispondete correttamente ad almeno 5 domande)
1) Per analizzare il comportamento del sistema economico nel breve periodo è appropriato
adottare l’ipotesi di:
a) Vischiosità (rigidità) dei prezzi; b) Flessibilità dei prezzi ; c) Vischiosità del Pil; d) Flessibilità
del Pil.
2) L’identità contabile del reddito nazionale (in economia aperta) è:
a)Y= C+I+G; b) Y= C+I+NX; c) Y= C+I+G+NX; d)Y=C.
3) Che differenza c’è tra l’IPC (Indice dei prezzi al consumo) ed il Deflatore del Pil:
a) Nessuna; b) Il deflatore del PIL misura il livello dei prezzi di tutti i beni e servizi prodotti
nell’economia mentre l’Ipc misura il livello dei prezzi di tutti i beni e servizi acquistati dai
consumatori; c) Il deflatore del PIL misura il livello dei prezzi di tutti i beni e servizi acquistati dai
consumatori mentre l’Ipc misura il livello dei prezzi di tutti i beni e servizi prodotti nell’economia;
d) Nessuna delle precedenti risposte.
4) La funzione del Consumo si presenta:
a) Decrescente; b)Crescente; c)Costante; d) Prima decrescente e poi crescente.
5) Il risparmio pubblico è pari a:
a) Imposte meno spesa pubblica; b) Imposte più spesa pubblica; c) Risparmio totale più risparmio
privato; d) Il deficit del bilancio dello Stato.
6) Qual è l’effetto di riduzione delle imposte, a parità di spesa pubblica?
a) un aumento di r e una riduzione di I; b) un aumento di I e una riduzione di r; ) un aumento di r e
di I; d) una riduzione di r e di I.
7) Il salario reale, per un’impresa che vuole massimizzare il profitto, deve essere uguale a:
a) Propensione marginale al consumo; b) Propensione marginale al risparmio; c) produttività
marginale del lavoro; d) produttività marginale del capitale.
8) L’offerta di risparmi cambia in seguito a:
a) variazioni della spesa pubblica; b) variazioni dell’imposizione fiscale; c) cambiamenti della
funzione di consumo d) tutte le precedenti risposte sono corrette
RIPORTA (per ordine di domanda e senza cancellature) LA SEQUENZA DELLE RISPOSTE
1
TEST 2
2
3
4
5
6
7
8
RISPOSTE
1
TEST1 C
TEST2 A
2
B
C
3
C
B
4
A
B
5
A
A
6
A
A
7
D
C
8
A
D