SCIENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A FISICA E CHIMICA L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume,velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore,carica elettrica, ecc..., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento,vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio,costruzione di un circuito pila-interruttorelampadina. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia;osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. ABILITA’ Utilizzare correttamente i termini specifici che riguardano le operazioni di misura. Scegliere lo strumento di misura adatto alla grandezza da misurare e alla misura da effettuare. Utilizzare l’unità di misura appropriata alla grandezza. Stimare il peso specifico di diversi materiali d’uso comune. Collegare la struttura della materia agli stati di aggregazione. Dare esempi tratti dall’esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra temperatura e calore. Utilizzare i termini specifici relativi a calore, temperatura e le relative unità di misura. I.C. GROSSI TREVIGLIO CONOSCENZE Il metodo scientifico Il S.I. di misura Differenza tra misure dirette e indirette Volume, peso, massa e peso specifico e le relative unità di misura Il galleggiamento: il principio di Archimede Struttura e proprietà della materia Stati di aggregazione della materia Calore e temperatura Passaggi di stato0 Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Comprendere il ruolo della temperatura nei passaggi di stato (ad esempio individuando la temperatura di ebollizione e fusione dell’acqua). Sperimentare la variazione del volume dei corpi al variare della temperatura. Conoscere le modalità di propagazione del calore nei corpi. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A BIOLOGIA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. . Riconoscere le differenze tra cellula vegetale e animale; procariote ed eucariota. Proprietà che caratterizzano gli esseri viventi e li distinguono dai non viventi Osservare un preparato al microscopio. Organismi unicellulari e pluricellulari Associare una funzione ai diversi organuli cellulari. Differenze tra organismi autotrofi ed eterotrofi Riconoscere le strutture e le funzioni essenziali dei vegetali. Differenze tra cellule eucarioti e procarioti Individuare criteri per classificare oggetti diversi. Caratteristiche della cellula animale, della cellula vegetale principali differenze Riconoscere le caratteristiche essenziali dei componenti dei 5 regni della natura. Principali funzioni svolte dalle cellule: fotosintesi e respirazione cellulare I.C. GROSSI TREVIGLIO Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Osservare e descrivere un organismo vegetale. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. La classificazione dei viventi (I cinque Regni della natura) Concetto di specie Classificazione di Linneo L’importanza della biodiversità Struttura dei vegetali (radice, fusto, foglia) e relative funzioni TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Utilizzare i termini specifici relativi alla struttura dell’atmosfera. Utilizzare correttamente gli strumenti adatti alla misurazione della temperatura. Eseguire elaborazioni sui valori di temperatura massima, minima, media ed escursione termica. Rappresentare graficamente l’andamento delle elaborazioni. Comprendere e saper spiegare l’importanza dell’acqua e dell’aria per tutti i viventi. Considerare il suolo come ecosistema e comprendere che la sua formazione è il risultato dei climi e della vita sulla Terra. I.C. GROSSI TREVIGLIO La composizione e la struttura dell’atmosfera Composizione dell’aria Il sistema Terra: aria e acqua ( l’atmosfera, l’effetto serra e lo strato di ozono) Identikit del suolo: la sua formazione, le sue caratteristiche