1. VITA E SCRITTI:
VITA: Il filosofo Friederich Nietzesche nacque a Rocken, vicino a Lipsia, il 15 ottobre 1844; suo
padre , Karl Ludwing era un pastore protestante e la madre Franziska Oehler, era anche essa la
figlia di un pastore. Un anno dopo la morte del padre (che era affetto da disturbi psichici) , la
famiglia si trasferì a Naumburg, dove il filosofo allora 12 enne riceve una buona educazione
:incomincia a comporre poesie e musica ; entra con una borsa di studio nella nota scuola di Pforta ,
in cui ricevette un educazione molto rigida e si appassiona anche alla teologia; entrato nella scuola
di Bonn abbandona la teologia per dedicarsi alla filologia classica; rimane profondamente colpito
dal l’opera di Shopenauer intitolata “il mondo come volontà e rappresentazione”. Nel marzo del
1869 abbandona il servizio militare per una caduta da cavallo e ottiene la cattedra di lingua e
letteratura greca presso l’università di Basilea. Stringe un rapporto d’amicizia con il teologo Franz
Overbeck e con il musicista Wagner. Il 1872 si rivela un anno molto importante per lui, poiché
pubblicò la sua prima opera “la nascita della tragedia”, che riscosse una grande opposizione da parte
dei filologi, mentre venne difeso dal suo amico musicista e da Rohde. Negli anni successivi
compone altre opere come il libro del filosofo, la filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Su verità e
menzogna in senso extramorale, che però rimasero inedite. Mentre nel 1873 vengono pubblicate le
sue quattro considerazioni inattuali.
IL DISTACCO DA WAGNER: Nel 1876 incomincia a distaccarsi da Wagner, in quanto lo
considera il massimo rappresentante del romanticismo e vede nell’ultima fase della sua opera
l’espressione della rassegnazione e di rinuncia e così stringe nuove amicizie soprattutto con Rèe e
Koselitz . L’opera che segna questo distacco da Wagner fu “Umano, troppo umano. Un libro per
spiriti liberi”.
LA MALATTIA E L’ABBANDONO DELL’INSEGNAMENTO: La salute del filosofo
incomincia ad indebolirsi, a causa delle forti emicranie, attacchi di vomito, e disturbi alla vista. A
causa della sua salute decise di abbandonare l’insegnamento, rinunciando alla cattedra. Da quel
momento in poi la sua vita cambiò radicalmente, in quanto nervoso e inquietò compì numerosi
viaggi da un paese all’altro (Italia, Svizzera, Francia), alla ricerca di novità, stimoli, di climi
favorevoli e di miglioramenti che non arrivarono mai.
GLI SCRITTI DEL PERIODO INTERMEDIO: Durante questo periodo di solitudine e
vagabondaggio scrisse numerose opere tra le quali: la seconda parte di “Umano, troppo umano”,
costituito da “Opinioni e sentenze diverse” e “il viandante e la sua ombra”; “Aurora. Pensieri sui
pregiudizi morali” e “la gaia scienza”.
L’INCONTRO CON LOU SALOMè E LA ROTTURA DEFINITIVA: Nel 1882, il filosofo
conosce Lou Salomè una ragazza russa, dotata di un grande fascino e intelligenza; in essa
Nietzesche pensò di aver trovato una discepola e una compagna, ma essa si rifiutò di sposarlo, in
quanto fosse innamorata di Reè. Dopo questa grande delusione il filosofo si sente perso e
abbandonato, e rinuncia all’amicizia con Salomè e Rèe mantenendo semplicemente un rapporto
formale e lavorativo (anche se successivamente ruppe il rapporto definitivamente, rinunciando
anche alla collaborazione lavorativa).
COSI PARLO’ ZARATHUSTRA E LE OPERE DELL’ULTIMO PERIODO:
Nel 1883 pubblicò una delle sue opere più famose e importanti, “Cosi parlò Zarathustra”, che era
divisa in quattro parti. Non avendo trovato un editore che pubblicasse la quarta opera, dovette farlo
a sue spese. Successivamente pubblicò “Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia
dell’avvenire”; Genealogia della morale. Uno scritto polemico; Il caso Wagner; Crepuscolo
degli idoli. Ovvero come si filosofa col martello; l’Anticristo ; Maledizione del cristianesimo,
Ecce homo; Come si diventa ciò che si è, Nietzesche contra Wagner.
IL SOGGIORNO A TORINO: successivamente il filosofo si trasferì a Torino, dove disse di
sentirsi a casa, anche se in quelli stessi anni incominciava a mostrare segni di instabilità mentale,
dimostrati dalle lettere (spesso senza senso) che scriveva ai suoi amici, a uomini di stato e a Cosima
1
Wagner. Il filosofo viene poi portato in clinica dal suo amico Overbeck dopo aver mostrato segni di
pazzia e nervosismo.
LA MORTE: dopo la morte della madre, avvenuta nel 1897, la sorella si assume la responsabilità
di prendere il fratello sotto la sua custodia; tra l’altro la stessa dopo il suicidio del marito aveva
fondato a Weimar un archivio, allo scopo di gestire l’eredità letteraria del fratello. Dopo attacchi di
pazzia, follia e nervosismo, l’ormai conosciuto filosofo morì a Weimar il 25 agosto del 1900.
2. FILOSOFIA E MALATTIA:
 La malattia e la pazzia di Nietzesche è una scusa che molti critici hanno impiegato per
mettere in discussione e addirittura demolire il pensiero di Nietzesche.
 Mentre altri critici, sostenevano che la sua filosofia fosse il risultato della sua malattia o
viceversa, che la sua malattia fosse il risultato della sua filosofia.
In ogni caso,la sua malattia veniva considerata sempre come un qualche cosa di negativo, perché
molti legati ai pregiudizi sostenevano che la filosofia creata da una mente malata, fosse
necessariamente malata; al contrario se la filosofia era prodotta da una mente sana, sarebbe stata
sana e non malata.
 Ma in tempi più moderni la malattia è stata considerata un qualche cosa non di negativo, in
quanto comunque ha favorito la creatività di Nietzesche. In quanto, la sua solitudine e la sua
delusione lo portarono a riflettere in maniera critica e profonda sui problemi del mondo.
Infatti, come scrisse lo stesso filosofo colui che soffre tende ad esaminare con maggiore
attenzione e profondità il mondo nei suoi piccoli dettagli.
3. NAZIFICAZIONE E DENAZIFICAZIONE:
INTERPRETAZIONI NAZIFASCISTE: Molti in passato hanno sostenuto che Nietzesche fosse
un filosofo nazifascista, o addirittura come l’ispiratore stesso del nazismo, in quanto come ha
argomentato di recente lo stesso Ernst Nolte, il nazismo senza alcuni pensieri e teorie del filosofo
non sarebbe diventato ciò che è stato. Anche la sorella del filosofo probabilmente contribuì a
diffondere l’immagine del filosofo come un esaltato , tant’è che molti ritengono che Elizabeth ebbe
una sua responsabilità nel processo di nazificazione del fratello. Un esempio è quello che racconta
la visita di Hitler all’archivio Nietzesche, durante la quale Hitler ricevette da Elizabeth il bastone di
Nietzesche . Tuttavia è sbagliato attribuire ad Elizabeth tutta la responsabilità e risulta anche non
giusta la colpa che viene attribuita al filosofo di essere stato il padre del nazismo, anche se nei testi
di Nietzesche compaiono degli atteggiamenti antidemocratici e razzisti.
DENAZIFICAZIONE:le interpretazioni nazifasciste sono state contestate nel dopoguerra tramite
un processo di denazificazione. Infatti, molti tendono a vedere il filosofo più che un nazista, come
un progressista; da ciò sono derivate delle esagerazioni, come quella che considererebbe il filosofo
non come un seguace di Hitler, ma come un seguace o compagno di strada di Marx (insomma si
passa da un eccesso ad un altro).
La situazione in questi ultimi anni è cambiata, in quanto la figura di Nietzesche non è associata ne a
quella di un seguace nazista, ne a quella di un progressista, in quanto se da una parte mette in
evidenza sia gli elementi di novità sia gli elementi di rottura della sua filosofia, dall’altra parte
riconosce gli elementi reazionari del pensiero di Nietzesche.
5. CARATTERISTICHE DEL PENSIERO E DELLA SCRITTURA DI NIETZESCHE:
PENSIERO:La filosofia di Nietzesche mise in discussione sia la civiltà con le sue tradizioni, sia la
filosofia occidentale, annientando e distruggendo tutte le certezze, i pregiudizi e le tradizioni del
passato. Lui stesso infatti, non si riteneva un uomo ma bensì una dinamite che avrebbe provocato
una crisi o addirittura una distruzione mondiale della conoscenza. Nonostante ciò, la principale
caratteristica del pensiero di nietzesche è che il suo scopo non è soltanto quello di demolire le teorie
2
e concezioni tradizionali, ma il suo intento è anche quello di individuare un nuovo tipo di umanità,
conosciuto come il “superuomo” p anche “oltreuomo”.
SCRITTURA: Il fatto di mettere in discussione e di contraddire tutto ciò che in passato era stato
ritenuto indiscutibilmente vero e certo, porta il filosofo a ricercare nuove modalità espressive. Il
filosofo infatti, viene anche ricordato per via del suo stile in continua evoluzione; era un poligrafo,
che utilizzava una grande varietà di stili e forme espressive differenti, che variavano da un periodo
ad un altro. Ad esempio:
1. Negli scritti giovanili è ancora legato alla tipologia del saggio e del trattato;
2. In seguito alla pubblicazione di “umano, troppo umano”, rifiutando le costruzioni
sistematiche del passato sceglie di utilizzare la forma breve dell’aforisma, che richiede una
grande interpretazione, nonostante sia finalizzata a trasmettere un messaggio immediato.
Però come dice lo stesso filosofo, non è sufficiente leggere un aforisma per capirlo, ma
bisogna anche interpretarlo dopo un’attenta lettura.
3. “Così parlò Zarathustra” è l’opera che segna il suo passaggio alla poesia in prosa e
all’annuncio profetico,che è caratterizzato da simboli, allegorie e parabole.
4. Nelle sue ultime opere rimandano specialmente al genere autobiografico e al trattato
polemico.
Un’altra caratteristica delle opere di Nietzesche e che sono asistematiche. Infatti, il filosofo era
contro la sistematicità e l’organicità, poiché secondo lui costituivano un imposizione, una forma
chiusa, senza libertà. Inoltre il suo discorso non può seguire un organizzazione (un sistema
chiuso)poiché è ricco di significati e di direzioni.
6. FASI O PERIODI DEL FILOSOFARE NIETZSCHEANO:
L’opera del filosofo solitamente è divisa in fasi, che costituiscono semplicemente delle tappe di un
pensiero che si evolve continuamente. Solitamente gli studiosi distinguono quattro diverse fasi:
1. scritti giovanili del periodo in cui è influenzato dal musicista Wagner e da Schopenauer.
Questi scritti comprendono La nascita della tragedia, le Considerazioni inattuali, la filosofia
nell’epoca tragica dei Greci, su verità e menzogna in senso extramorale.
2. scritti intermedi del periodo “illuministico” o “genealogico”come Umano, troppo umano e
Aurora.
3. scritti di Zarathustra che comprendono appunto Cosi parlò Zarathustra.
4. scritti degli ultimi anni di cui fanno parte ad esempio Al di là del bene e del male, il caso
Wagner, Crepuscolo degli Idoli, Ecce homo e l’Anticristo.
7. IL PERIODO GIOVANILE:
7.1 TRAGEDIA E FILOSOFIA:
a) Nascita e decadenza della tragedia:
L’opera di Nietzesche intitolata “La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Ovvero
grecità e pessimismo contiene più discipline, come la filosofia, la filologia e l’estetica. Il tema
centrale dell’opera è la distinzione tra apollineo e dionisiaco. Questa coppia è costituita da due
opposti, che secondo Nietzesche rappresentano i due impulsi principali dello spirito e dell’arte
greca.
 L’apollineo rappresenta un atteggiamento di fuga davanti al divenire e trova la sua
espressione nell’armonia delle forme della scultura e della poesia epica. E insomma
l’elemento razionale.
 Il dionisiaco rappresenta la vitalità e l’istinto e si esprime nell’esaltazione della musica. E’
quindi l’elemento irrazionale.
3
Il filosofo insistette sul carattere originariamente dionisiaco della sensibilità greca e sull’apollineo
come tentativo di sublimare il caos nella forma. E individua tre diversi momenti in cui questi due
impulsi si ritrovarono in opposizione o in armonia tra loro.
-Egli racconta che in un primo momento, nella Grecia presocratica i due impulsi convivevano
separatamente;
-mentre successivamente nel periodo di Sofocle e Eschilo, i due impulsi impararono a convivere in
armonia tra loro, creando dei capolavori sublimi; infatti, la tragedia riunisce sia l’apollineo (
prendendo in considerazione la rappresentazione del mondo), sia il dionisiaco (furore orgiastico).
Nietzesche racconta anche l’origine della tragedia, raccontando che quest’ultima sarebbe nata dal
coro tragico( coro dei seguaci di Dioniso) e dandole anche una nuova interpretazione collegata ai
due impulsi, l’apollineo e il dionisiaco.
-Nel periodo successivo quest’armonia tra i due impulsi venne meno, in quanto incominciò a
prevalere l’apollineo. Questo fenomeno e processo di decadenza trova espressione nella tragedia di
Euripide, in cui si verifica “la morte” dell’istinto.
b) Spirito tragico e accettazione della vita. La “metafisica da artista”:
La sua celebrazione dello spirito tragico e dionisiaco coincide con una forma di celebrazione della
vita, che non è ne ottimista ne pessimista ed è proprio da questo che derivano le differenze tra
Nietzesche e Schopenauer.
Nietzesche non riprende tutta la filosofia di Schopenauer, cosi come non la critica interamente: egli
infatti, riprende la tesi del carattere doloroso e raccapricciante dell’essere e rifiuta l’ascesi, in
quanto alla noluntas contrappone un atteggiamento di entusiastica accettazione dell’essere nella
globalità dei suoi aspetti.
La vita è solo dolore, tristezza, crudeltà, infelicità, lotta; non presenta ne un ordine ne uno scopo.
Secondo il filosofo pertanto, davanti ad essa rimangono possibili solo due atteggiamenti:
 un atteggiamento che deriva dalla morale cristiana e dalla spiritualità comune.
 un atteggiamento che consiste nell’esaltazione della vita.
Quindi, il mondo è una sorta di gioco estetico e tragico, che solo l’arte riesce a comprendere
veramente. Da ciò deriva la natura metafisica dell’arte e la sua funzione di organo della filosofia.
Questo dà alla “nascita della tragedia” un carattere romantico, in cui il fenomeno dell’arte viene
messo in primo piano, e con esso e a partire da esso viene spiegato il mondo. Questa esaltazione
della tragedia sfocia nell’ideale di una rinascita della cultura tragica, incentrata sull’arte, in
particolare sulla musica.
7.2 LE CONSIDERAZIONI INATTUALI: STORIA E VITA
Intorno al 1876, Nietzesche compose le quattro Considerazioni inattuali, che compie una critica
della cultura contemporanea.
 Nella prima considerazione inattuale, intitolata “David Strass, l’uomo di fede e lo
scrittore”, il filosofo attacca l’opera di Strass, paragonandola al peggior Vangelo da birreria
e criticando l’ottimismo da filisteo del suo autore.
 Nella seconda considerazione inattuale intitolata “Sull’utilità e il danno della storia per la
vita”, il filosofo critica apertamente lo storicismo e lo storiografismo. Parlando più
precisamente, egli non critica la storia ma l’assolutizzazione della storia che è compiuta nel
XIX secolo da idealisti e soprattutto dai positivisti. Il filosofo ha una concezione pessimista
della storia considerandola come un processo di decadenza che conduce al nichilismo (al
crollo di tutti valori e alla negazione della vita), mentre i positivisti assolutizzano la storia
come una totalità processuale necessaria e vedono lo sviluppo storico come un progresso
inarrestabile. Poi, per il filosofo la storia può essere o utile o dannosa; è utile qndo è al
4
"servizio della vita", cioè quando la conoscenza delle epoche passate viene usate per guidare
la nostra azione presente e il nostro tentativo di costruire il futuro. E' invece dannosa, se a
causa di una sua assolutizzazione, si vive con lo sguardo rivolto al passato e, in questo
modo, non si vive il presente e non si costruisce il futuro. Inoltre egli individua tre tipi di
storiografia, ciascuno dei quali possiede sia un lato positivo che un lato negativo. In tal
senso distinguiamo:
-la storia monumentale, che è propria di coloro che si ispirano al passato, ovvero +prendono
come modelli i personaggi delle epoche passate , partendo dal presupposto che se la
“grandezza fu possibile una volta, può essere possibile anche un’altra volta”. In sostanza se i
personaggi del passato hanno compiuto qualche cosa di grande, questa grandezza può essere
imitata e raggiunta anche da personaggi moderni. L’aspetto negativo è che questo tipo di
storia tende a rimuovere tutti gli avvenimento negativi, esaltando solo quelli grandi.
-la storia antiquaria è propria di quelli che venerano il passato e giustificano il presente sempre
in funzione del passato. L’aspetto negativo è che questo tipo di storia rimanendo ancorata al
passato ostacola ogni azione che porti delle innovazioni; in un certo senso paralizza l’agire.
-la storia critica è propria di quelli che non accettano il passato,considerandolo semplicemente
un peso che ostacola la loro vita. Essi criticano il passato, esaminano i suoi aspetti negativi e
cercano di rimuoverli per ricostruirsi una vita nuova. Chi sottopone a giudizio il passato è la
vita stessa , anche se è sempre ingiusta perché non si lascia guidare dalla conoscenza, ma
dalle passioni. Il lato negativo di questo tipo di storia è che pecca di presunzione, cercando
di cancellare il passato e ogni collegamento con le generazioni passate.
 Nella terza e nella quarta considerazione inattuale Nietzesche offre un omaggio ai filosofi
che hanno accompagnato la sua giovinezza. Ad esempio, in “Schopenauer come
educatore” egli elogia l’anticonformismo intellettuale e l’amore per la verità del filosofo. In
Richard Wagnar a Bayreuth, il filosofo elogia il musicista come il redentore della cultura.
Infatti in questi ultimi scritti, viene elogiato il Genio, che costituisce un tipo di umanità assai
superiore.
8. IL PERIODO ILLUMINISTICO:
8.1 IL METODO GENEALOGICO E LA FILOSOFIA DEL MATTINO:
L’opera di Nietzesche intitolata “Umano, troppo umano” segna l’inizio del cosiddetto periodo
illuministico del filosofo.
In tale periodo egli critica i maestri di un tempo, mettendo in discussione le teorie metafisiche
propagandate da Schopenauer e le tendenze artistiche di Wagner, che verrà definito dallo stesso
filosofo come una malattia che contagia tutto ciò che tocca. Ora, secondo il filosofo a prendere la
guida e a costituire delle vie d’accesso all’essere non sono più la metafisica e l’arte, ma bensì la
scienza, il metodo critico, che mettono a giudizio appunto la metafisica e l’arte.
 L’arte ora viene considerata in maniera negativa, come un residuo e pertanto il genio non è
più l’artista, ma il filosofo “illuminato”, che segue i canoni proposti dalla scienza. Quindi
Nietzesche diventa illuminista e dedica la prima parte della sua opera a Voltaire
Nietzesche non è illuminista perché nutre una grande fiducia nella ragione come appunto gli
illuministi, ma semplicemente perché mette in discussione la cultura attraverso la scienza.
 La scienza per Nietzesche costituisce un metodo di pensiero, che è in grado di distogliere gli
uomini da determinati errori. Questo metodo critico secondo il filosofo è sia storico che
5
genealogico. E’ critico perché compie un indagine, un esame; storico o genealogico in
quanto non crede nell’esistenza di realtà immutabili e statiche, ma crede che ogni realtà sia
l’esito di un processo che bisogna ricostruire. Questa filosofia illuminista di Nietzesche si
basa su due concetti principali;: lo spirito libero e la filosofia del mattino.
-Lo spirito libero rappresenta il viandante, il vagabondo, cioè colui che servendosi della scienza
riesce a distaccarsi dai pregiudizi e dalle concezioni del passato, evitando di commettere errori
(legati soprattutto alla metafisica).
-La filosofia del mattino è appunto, è una filosofia basata sulla condizione transitoria della vita e
sul libero esperimento, che ha origine dal distacco del viandante dal passato.
8.2 LA MORTE DI DIO E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE:
a) Realtà e menzogna:
Nietzesche attribuisce a Dio due principali definizioni:
1) Dio è un simbolo che pone il senso stesso dell’essere aldilà dell’essere, cioè in un mondo
contrapposto a questo mondo. Tale punto è collegato al fatto che secondo Nietzesche Dio e
l’oltremondo abbiano costituito dal punto di vista storico una via di fuga dalla vita e una
sorta di ribellione contro il mondo stesso.
2) Dio è l’espressione delle certezze ultime del mondo, e quindi di tutte le concezioni
metafisiche e religiose che sono state create nel corso del tempo allo scopo di dare un
senso e un ordine alla vita. Questo secondo punto è collegato alla concezione metafisica del
filosofo. Infatti, secondo Nietzesche non esiste un cosmo ordinato e benefico, in quanto
questa è una visione che la nostra mente produce, allo scopo di alleviare l’infelicità e la
durezza della vita. Per poter sopravvivere in un mondo disordinato, infelice e crudele, gli
uomini hanno dovuto imbrogliarsi da soli,cercando di convincersi e di vedere il mondo
come un qualche cosa di logico. Da questa continua volontà di coprire la vera natura del
mondo, secondo Nietzesche derivano le religioni. E Dio quindi non solo rappresenta la più
antica delle bugie, ma anche l’essenza di tutte quelle convinzioni che gli uomini hanno
creato per potere sopravvivere e sentire meno il peso dell’esistenza.
L’ateismo per Nietzesche quindi è la realtà stessa; l’essenza malvagia del mondo, che mette in
discussione l’idea di Dio.
b) Il grande annuncio:
La gaia scienza è una dei suoi lavori più importanti, in cui egli affronta con grande profondità il
messaggio della morte di Dio, attraverso il racconto dell’uomo folle.
Egli racconta che un uomo “folle”dopo aver acceso una lanterna durante il mattino, andò al mercato
gridando che egli stava cercando Dio; al mercato però trovo numerose persone che non credevano
nell’esistenza di Dio, che gli risero in faccia e si presero gioco di lui, dando risposte sciocche. A
questo punto egli, indignato disse loro che erano stati loro o meglio gli uomini ad uccidere Dio, e
che quindi lui e tutti loro erano degli assassini. E uccidendo Dio, hanno provocato la loro stessa
infelicità. Perché citando alcuni esempi, egli afferma che da quando Dio è morto si è fatto più
freddo, la stessa luce del mattino si è affievolita e gli uomini sono condannati ad un continuo
peregrinare, che non ha alcun senso. E dice che gli uomini hanno commesso l’errore più grande che
qualcuno potesse compiere e che questo si rifletterà anche sulle generazioni successive. Dopo aver
detto ciò l’uomo tacque, davanti agli sguardi stupiti e muti degli altri uomini, e gettò la lanterna a
6
terra, rompendola. Come ultima cosa disse che non era ancora giunto il suo tempo e che
probabilmente era arrivato troppo presto, in quanto gli uomini non possono ancora capire il loro
errore, e che ci vuole tempo prima che lo capiscano. Inoltre spesso viene raccontato che il folle
uomo dopo essere andato al mercato, abbia visitato numerose chiese, finendo con l’essere cacciato
anche da qua. A questo comportamento egli rispose che le chiese avevano perso il loro ruolo
diventando semplicemente “le fosse e i sepolcri di Dio”.
Ovviamente, questa storia di Nietzesche contiene numerosi simboli e soprattutto importanti
messaggi .
 L’uomo folle: rappresenta il filosofo profeta, mentre gli uomini che ridono alle sue parole
e si prendono gioco di lui rappresentano l’ateismo superficiale dei filosofi ottocenteschi, che
sembrano impassibili davanti al messaggio e agli effetti della morte di Dio.
 Le difficoltà che gli uomini incontrano dopo la morte di Dio rappresentano il senso di
smarrimento provocato dalla mancanza o dalla perdita di un punto di riferimento e di
certezze.
 Il fatto che l’uomo folle dica di essere giunto troppo presto rappresenta il fatto che gli
uomini non sono ancora completamente consapevoli della morte di Dio, ma sicuramente lo
diventeranno con il passare del tempo.
 Le chiese che secondo l’uomo folle restano semplicemente le fosse o i sepolcri di Dio
rappresentano la crisi della religione.
c) Morte di Dio e avvento del superuomo:
Come sappiamo, Nietzesche non credeva in Dio, però la descrizione che egli fa nella sua opera,
riguardo allo smarrimento provocato dalla morte di Dio è cosi sentita e profonda, che sembra scritta
da un fedele. In realtà, per Nietzesche la morte di Dio rappresenta un forte trauma, ma solo per un
uomo che non è ancora superuomo e che grazie al superamento di tale trauma può diventarlo.
Quindi, la morte di Dio coincide con la nascita del superuomo, cioè con il passaggio che porta
l’uomo a diventare un superuomo.
Infatti, secondo il filosofo, l’uomo può diventare maturo, quindi un superuomo solo quando ha
coraggio di affrontare la realtà e di prendere coscienza della perdita delle certezze. Questo
superuomo lascia dietro di sé la perdita di Dio (quindi di un punto di riferimento) e il trauma da essa
provocato, ma ha davanti a sé la libertà; nel senso che senza certezze e senza un punto di
riferimento il superuomo può costruirsi da solo la propria vita. Nella sua opera il filosofo afferma
che La morte di Dio infatti, sebbene causi un crollo, un duro colpo all’inizio, meraviglia l’uomo ,
ma allo stesso tempo lo incita ad iniziare una nuova vita, in assoluta libertà (questo almeno per
quanto riguarda la concezione dei filosofi e degli “spiriti liberi”). Il superuomo però, esiste solo alla
morte di Dio(o delle divinità, prendendo in considerazione tutte le religioni), perché se Dio esiste,
significa che il mondo non vive più nel caos, e quindi il superuomo non ha più senso.
Molti studiosi, tra cui Vattimo considerano questa concezione di Nietzesche , non solamente come
un qualcosa di puramente teorico, ma come un qualche cosa che possiede delle fondamenta storiche
e filosofiche. L’ateismo secondo Nietzesche non è solo un evento, ma è soprattutto un istinto
filosofico; in quanto, a lui e a molti altri filosofi, piacciono le certezze e la verità e questo li porta a
non accontentarsi di risposte vaghe e inconsistenti e addirittura grossolane. Infatti, per Nietzesche
Dio è una risposta grossolana e inconsistente, che non soddisfa ne lui ne i pensatori, in generale.
L’ateismo di Nietzesche è molto radicale, poiché non mette in discussione solo Dio, ma ogni sua
7
immagine e ogni cosa che possa ricondurre ad esso, in quanto è consapevole del fatto che gli uomini
non sapendo vivere senza alcun punto di riferimento, una volta che vengono demolite le loro
antiche divinità tendono a crearne delle altre. Infatti, ad esempio racconta di uomini, che non
potendo vivere senza un appoggio, finirono con il venerare un asino (che è un simbolo tramite il
quale viene “colmato”il vuoto lasciato da Dio).
9. IL PERIODO DI ZARATHUSTRA:
9.1 La filosofia del meriggio:
Cosi parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno è l’opera che segna l’inizio della terza fase
della filosofia nietzscheana, che inizia dal punto in cui era finita la filosofia del mattino.
In seguito alla morte dell’uomo, si creano due possibilità, ovvero il superuomo e l’ultimo uomo.
Che sono due tipi di uomini completamente opposti, infatti l’ultimo uomo è proprio l’opposto del
superuomo. Incominciamo con il ricordare la figura di Zarathustra: egli fu il terzo figlio di una famiglia nobile, gli Spitama, che ebbero cinque figli. Il padre sembra esser stato sacerdote di un clan di nobili allevatori che non avevano alcun tempio e quindi svolgevano i loro riti sacrificali all'aperto. Influenzato spiritualmente dalle tradizioni nomadi della sua tribù e dalla vita cittadina di Battria, fu destinato, ancora molto giovane, a seguire le orme del padre, diventando sacerdote. Zarathustra quindi, non è il superuomo ma semplicemente il suo profeta; il messaggero del superuomo, che
fu il primo a creare l’errore della morale, e il primo ad accorgersene . L’opera costituisce un poema in prosa,
che presenta un tono profetico, caratterizzato da numerose immagini e simboli, che spesso risultano molto
difficili da interpretare. L’opera parla di Zarathustra che a 30 (che corrisponde all’età in cui Gesù inizia ad
insegnare), decide di ritirarsi per dieci anni in una montagna, vivendo in solitudine; una volta presa coscienza
di tutte le cose, incomincia il viaggio di ritorno, in modo tale da insegnare anche agli altri uomini le cose da
egli apprese in solitudine. Gli uomini però non sono ancora pronti a capire le sue rivelazioni, e dopo essere
giunto un’altra volta tra loro per raccontargli altre cose, ha paura di raccontare il pensiero più profondo,
ovvero il cosiddetto pensiero dell’Eterno Ritorno dell’Uguale. La quarta parte dell’opera racconta il
tentativo di vita degli uomini superiori, cioè di coloro per cui la morte di Dio ha significato un trauma e uno
smarrimento, ovvero i nichilisti.
I temi fondamentali dell’opera sono il superuomo, la volontà di potenza, più sviluppato negli ultimi
scritti, e l’eterno ritorno.
9.2 Il superuomo:
Il superuomo è il tema più conosciuto del pensiero di Nietzesche e rappresenta un concetto
filosofico che viene utilizzato dal filosofo allo scopo di “creare” un tipo di uomo che possieda le
caratteristiche espresse dal suo pensiero. Come abbiamo detto, secondo il filosofo il superuomo è
colui che affronta la realtà e prende coscienza della morte di Dio e quindi della caduta di tutte le
certezze e anche della durezza e tragicità dell’esistenza. E’ colui che va oltre la morale e gli
insegnamenti del cristianesimo; è colui che procede oltre il nichilismo e si propone come volontà di
potenza. E’ un uomo che sicuramente troverà spazio in un futuro, non tanto lontano, in quanto
secondo il filosofo il superuomo non è riconducibile ad alcun modello del passato. Per questo per
individuare la differenza tra superuomo e uomo si può parlare di oltreuomo, che è un tipo di uomo
superiore,; un uomo che va oltre l’uomo comune, insomma un uomo diverso da quello che noi
conosciamo.
Nel primo discorso il filosofo descrive la genesi e il senso del superuomo. Lo spirito passa
attraverso tre metamorfosi:
8
1) cammello: l’uomo porta i pesi della tradizione e si piega di fronte a Dio e alla morale cristiana ,
all’insegna del “tu devi”;
2) leone: l’uomo si libera dai pesi metafisici ed etici, all’insegna dell’io voglio;
3) fanciullo: rappresenta l’oltreuomo, ovvero un essere che affronta la realtà e a voglia di viverla,
incondizionatamente e senza obblighi.
Il suo superuomo possiede dei connotati antidemocratici e reazionari. Il desiderio di liberarsi
dalle autorità sia umane che divine, non è sentito dall’intera umanità, ma solo da una parte di essa.
Di questa, fanno parte tutti quelli individui che Nietzesche definisce appunto superiori. Però queta
teoria del superuomo non costituisce alcun progetto o spinta politica, perché il filosofo era incline a
qualsiasi autorità politica del suo tempo. (socialismo, nazionalismo militarista, democrazia
parlamentare ecc) .Il suo è un messaggio di tipo filosofico più che politico.
9.3 L’eterno ritorno:
Tra le cose che il superuomo deve saper sopportare c’è quello che per il filosofo rappresenta il peso
più grande, ovvero, l’eterno ritorno dell’uguale. La storia deve essere interpretata come un grande
circolo in cui le vicende del mondo si ripetono continuamente e poi ritornano. E’ il peso più grande
e insopportabile perché è come se ci dicessero che siamo condannati a rivivere continuamente la
nostra vita sempre uguale a se stessa.
Il filosofo non crede nella visione rettilinea del tempo ma si ricollega alla concezione ciclica
propria della cultura greca e indiana Greci. La concezione del filosofo è incentrata sull’esaltazione
della realtà terrena dell’uomo: ciò significa che quindi l’uomo raggiunge la felicità solo se riesce a
godersi e a vivere la vita nella sua pienezza e in ogni suo attimo.
Ciò che differenzia queste due concezioni del tempo è appunto la diversa prospettiva della felicità.
Nella concezione lineare del tempo, il compimento del senso della vita è rimandato al futuro,
all’aldilà; mentre nella concezione ciclica ogni attimo contiene in sé il proprio valore e il proprio
fine. Dunque per lui il senso della storia coincide con l’uomo, attimo dopo attimo. Alla vita è
restituita la sua dignità e perfezione, interpretandola nel suo godersela, momento dopo momento.Il
secondo significato che può venire dall’eterno ritorno è una polemica contro lo storicismo,
l’idealismo e il positivismo, che ritenevano che il cammino della civiltà fosse un fatto inarrestabile.
Al contrario egli nega che con il tempo gli uomini migliorino, affermando completamente il
contrario e cioè che gli uomini continuano a commettere sempre gli stessi errori, dimostrando di
non capire i loro sbagli. Però, il superuomo non può che apprezzare l'eternità, l'eterno ritorno,
perché è un rinnovarsi continuo della sua volontà di potenza e del suo dominio sul mondo: un
dominio che dovrà ritornare all'infinito, per l'eternità: ed è questo l' "amor fati" che proclama
Zarathustra, l'amore per l'eterno ritorno delle cose; egli continua a ripetere "ti amo eternità! una
volta abbandonata definitivamente la città e il mercato , Zarathustra dialoga a riguardo della dottrina
dell' eterno ritorno con i suoi stessi animali , che , a differenza del volgo , lo ascoltano entusiasti ,
quasi come a dire che essi sono superiori perchè in fondo l' uomo é il più crudele degli animali.
La teoria dell’eterno ritorno è: 1) forse una certezza cosmologica (siccome la quantità di energia
dell’universo è finita e il tempo in cui essa si esprime è infinito, le manifestazioni di essa dovranno
x forza ripetersi; 2) forse un ipotesi sull’essere che funge da schema etico, che prescrive di amare la
vita e di agire come se tutto dovesse ritornare; 3) forse l’enunciazione metaforica di un modo di
essere dell’essere che l’uomo può incarnare solo nella misura in cui è felice. Decidere l’eterno
ritorno significa forse prendere atto di una struttura cosmica già data oppure istituirlo tramite una
scelta.
9
Nel racconto del pastore e il serpente il filosofo ci fa capire come l’uomo (il pastore) possa
trasformarsi in creatura superiore e ridente (il superuomo) solo a patto di vincere la ripugnanza
soffocante del pensiero dell’eterno ritorno (il serpente) tramite una decisione coraggiosa nei suoi
confronti (il morso alla testa del serpente).
10. L’ULTIMO NIETZESCHE
Premessa: Nelle opere risalenti all’ultimo periodo, il filosofo rivolge un’aspra polemica verso il
proprio tempo, proponendosi di demolire tutte le credenze dominanti, in modo tale da favorire la
diffusione di un nuovo pensiero, che sarà quello del superuomo.
10.1 Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei valori:
Trattando il tema dell’accettazione della vita, conduce inevitabilmente una critica alla morale a al
cristianesimo, poiché le considera due forme di conoscenza che hanno posto l’uomo in contrasto
con la vita stessa; nel senso che non incitano l’uomo a vivere la propria vita, ma sembra quasi che lo
incitino a rinunciarci.
La morale da sempre, costituisce un fatto che si impone all’uomo, per questo, come il filosofo
afferma nella Genealogia della morale, è necessario confutare la morale stessa. A questo scopo
Nietzesche compie un’analisi genealogica della morale, in modo tale da risalire alla sua origine. In
questo progetto il filosofo si lascia guidare da un importante convinzione, secondo cui dove gli
uomini comuni vedono cose ideali, lui vede cose fin troppo umane. Infatti, egli sostiene che la
morale sia semplicemente il risultato di determinati comportamenti umani, che egli ha il compito di
rivelare. Innanzitutto, la voce della coscienza non è la voce di Dio, ma è semplicemente la voce
delle autorità sociali da cui siamo stati educati e che continua a vivere in noi.
Inizialmente però, e soprattutto all’interno del mondo classico, la morale essendo l’espressione dell’
aristocrazia cavalleresca propagandava valori vitali (forza, coraggio, gioia ecc); successivamente
con il cristianesimo la morale sembra propagandare più che altro dei valori anti-vitali (disinteresse
verso ciò che circonda l’uomo, sacrificio di sé ecc). Nietzesche si interroga sul perché tra queste due
morali (morale dei signori e morale degli schiavi) alla fine sia prevalsa una morale che si fa
portatrice di valori anti-vitali. Egli da anche una risposta a questo dicendo che inizialmente la
morale dei signori comprende non solo l’etica dei cavalieri (perseguono le virtù del corpo) ma
anche quella dei sacerdoti (che perseguiscono le virtù dello spirito). I sacerdoti però, provano
invidia e il desiderio di rivalsa verso i guerrieri, e cercano di affermare se stessi creando una tavola
di valori, opposta a quella dei guerrieri. In tal senso al corpo sostituiscono lo spirito, all’orgoglio
l’umiltà ecc … Secondo Nietzesche sono stati gli ebrei ad aver rovesciato tali valori. Il
cristianesimo è dunque una religione frutto del risentimento dell’uomo debole, ed ha causato un
uomo malato e represso, in preda a continui sensi di colpa e che nasconde in sé un’aggressività
rabbiosa contro la vita ed uno spirito di vendetta contro gli altri.
Per questo motivo, il filosofo propone un inversione di valori, la cosiddetta trasvalutazione dei
valori, che non deve essere considerata un semplice rifiuto dei valori antivitali, ma come un nuovo
modo di rapportarsi ai valori, che diventano delle libere proiezioni dell’individuo. Inoltre,
Nietzesche considera il filosofo come un dominatore e legislatore che stabilisca la meta dell’uomo;
insomma una sorta di guida.
10
10.2 La volontà di potenza:
a) Vita e potenza:
Il filosofo definisce la volontà di potenza come “l’intima essenza dell’essere”, quindi come il
carattere essenziale proprio di tutto ciò che esiste. La volontà di potenza coincide con la vita stessa,
che viene concepita come una forza che spinge l’uomo ad affermarsi e a ricercare il piacere e la
felicità. Infatti, non c’è volontà di vita, ma volontà di potenza. Quest’ultima è vita, legge naturale,
morale, politica e scienza; si espande insomma ad ogni campo. Questa volontà di potenza e il suo
espandersi, si esprime al meglio tramite la figura del superuomo, in quanto la sua essenza cerca
continuamente di oltrepassare se stessa. Quindi, la vita è autocreazione, cioè libera produzione di sé
medesima al di là di ogni piano stabilito in partenza.
b) La volontà di potenza come arte:
Nietzesche fa alcune considerazioni, relazionando la volontà di potenza all’arte e rivalutando
quest’ultima dal momento che durante il periodo illuminista aveva criticato i suoi limiti:
 Dal momento che la vera essenza della vita e il suo stesso potenziamento, e dal momento
che tale potenziamento corrisponde alla creazione che la vita fa di se stessa, allora l’arte
non costituisce solamente una forma della vita, ma rappresenta la forma suprema della
vita. Infatti, Nietzesche descrive il mondo come un’opera d’arte che crea se stessa.
 Dal momento che la massima espressione della volontà di potenza è il superuomo, allora
l’artista rappresenta la prima figura visibile dell’oltreuomo.
 L’essenza creativa della volontà di potenza si esprime attraverso la produzione di valori,
che non rappresentano le proprietà delle cose, ma direttamente proiezioni della vita e
condizioni dell’esercizio di essa.
 La volontà di potenza risulta collegata all’accettazione dell’eterno ritorno, cioè al momento
in cui il superuomo riesce a staccarsi dal passato, liberandosi dal suo peso e incomincia a
controllare la propria nuova vita.
 La volontà di potenza però, è anche ostacolata dall’immodificabilità e irrevocabilità del
passato , ragion per cui secondo Nietzesche nascono le dottrine animate da un forte spirito
di vendetta.
La liberazione del tempo, coincide a sua volta con una celebrazione del divenire, ossia con l'atto
tramite cui il divenire, in quanto eternizzato, riceve il sigillo dell'essere: "imprimere al divenire il
carattere dell'essere - è questa la suprema volontà di potenza".
c) Potenza e dominio:
La volontà di potenza è anche sopraffazione e dominio. Nelle opere di Nietzesche appare evidente
la sua posizione al riguardo:
 la vita è soprafazione di ogni cosa, oppressione, crudeltà, imposizione delle proprie idee e
dei propri ideali
 la società continua a compiere delle distinzioni tra i vari uomini, seguendo ancora una
gerarchia “umana”
 la lotta per l’uguaglianza rappresenta un sintomo di malattia.
Di fronte a tali constatazioni appare evidente che nel suo concetto di volontà di potenza vi sono
aspetti antidemocratici e antiegualitari.
11
10.3 Il problema del nichilismo e del superamento:
Il nichilismo costituisce uno dei temi più importanti della filosofia di Nietzesche, che si definisce il
primo perfetto nichilista d’Europa.
Tale tema è connesso al tema della morte di Dio e della fine della metafisica. Nietzesche attribuisce
al nichilismo due connotazioni:
1) il nichilismo costituisce ogni atteggiamento di fuga e di disgusto nei confronti del mondo,
incarnato soprattutto nel platonismo e nel cristianesimo;
2) il nichilismo costituisce la situazione dell’uomo moderno che, non credendo più in uno scopo
metafisico delle cose e nei valori supremi, avverte un senso di smarrimento davanti al vuoto e al
nulla.
Come detto in precedenza, il filosofo si presenta come il primo perfetto nichilista d’Europa, che
però ha già vissuto fino in fondo il nichilismo in se stesso e si sente sopra e dopo di esso. Molti
critici hanno dibattuto sul perché Nietzesche si sente oltre lo stesso nichilismo, dal momento che
sostiene di averlo attraversato.
Nelle sue opere, però appaino evidenti alcune tesi riguardanti questo tema: l’uomo, ad un certo punto
della sua storia sostiene che l’esistenza non ha ne un senso ne uno scopo e che tutto è niente, poiché,
in virtù delle metafisiche e delle religioni; questo perché egli, inizialmente si è immaginato dei fini
assoluti e delle realtà trascendenti (mondo vero) e in seguito ,vivendo, ha scoperto che essi non
esistono e che l’essere non è né uno, né vero, né buono, piombando nell’angoscia nichilistica.
Più l’uomo si è illuso, più è rimasto deluso, come ad esempio dimostra il caso dell’individuo postcristiano: tale individuo avendo smesso di credere nell’aldilà, soffre un terribile senso di vuoto, che
non percepirebbe così acutamente se non fosse cristiano e non gli fosse stata trasmessa dal
cristianesimo l’idea o meglio l’illusione dell’aldilà.
 L’equivoco del nichilismo consiste nel dire che il mondo, non avendo i significati forti che i
metafisici gli attribuivano, non ha nessun senso. In realtà i significati pur non esistendo come
strutture metafisiche date, esistono come prodotti della volontà di potenza, che affrontando il
caos dell’essere impone ad esso i propri fini.
Nietzesche pur essendo un nichilista radicale (poiché nega la presenza di valori intrinseci alle cose)
lo è in modo tale da superare il nichilismo stesso. Poiché patologica è la conclusione che non c’è
nessun senso, il nichilismo appare al filosofo semplicemente come uno stadio intermedio, un no alla
vita che prepara il si attraverso l’esercizio della volontà di potenza.
Nietzesche distingue due tipi di nichilismo:
 nichilismo attivo che costituisce una forza violenta di distruzione delle vecchie fedi
 un nichilismo passivo che è il segno di debolezza dello spirito.
La differenza sostanziale tra i due, è rappresentata dal fatto che se da un lato il nichilismo attivo può
ancora essere un segno di forza non sufficiente per porsi ora nuovamente un fine, dall’altro lato può
fungere (come in N.) da premessa per il superamento del nichilismo e per l’affermazione della
volontà di potenza.
Secondo Nietzesche vivere senza certezze metafisiche assolute non significa distruggere ogni senso
o norma, ma responsabilizzare l’uomo in quanto fonte di valori e di significati. Superare il
nichilismo significa accettare il rischio e la fatica di dare un senso al caos del mondo dopo la morte
delle vecchie fedi. La soluzione di Nietzesche contro il nichilismo si esprime filosoficamente nei tre
concetti chiave dell’eterno ritorno, del superuomo e della volontà di potenza.
12