Ipoglicemizzanti orali: novità, indicazioni e modalità di assunzione - Dott.ssa Maria Concetta Giuliano Medico di Medicina Generale - Presidente Cooperativa MMG CO.S.M.O - area metabolica SIMG-Ct Nel trattare la terapia farmacologica nel diabete tipo 2 è opportuno premettere che si ricorre ad essa solo in seguito al parziale o totale insuccesso terapeutico della dieta e delle modifiche dello stile di vita, effettuate per un periodo non inferiore ad almeno tre mesi. Parametro di riferimento rimane sempre la glicemia, sia come tale che come emoglobina glicata (HbA1c) che fornisce il livello glicemico medio delle ultime 6-10 settimane e la relazione, sia temporale che quantitativa e qualitativa, tra la somministrazione degli ipoglicemizzanti orali rispetto all’assunzione del cibo rappresenta spesso un punto di criticità per il paziente diabetico di tipo 2. Inoltre, controllare regolarmente la glicemia quando si è in terapia con gli ipoglicemizzanti orali è utile sia per evitare iper ed ipoglicemie, che per adeguare il dosaggio dei farmaci al fine del mantenimento di un buon compenso per almeno la metà o due terzi della giornata. Valori ottimali possono essere considerati i seguenti: glicemia prima del pasto 80-120 mg/dL (v.n.<110 mg/dL) - Controllo accettabile<140; glicemia 2h dopo il pasto < 180 mg/dL (v.n. < 140 mg/dL); glicemia prima di coricarsi 100-140 mg/dL (v.n. < 120 mg/dL); HbA1c (%) Controllo ottimale <6,5% - Controllo accettabile <7,5%. Anche il valore della glicemia post-prandiale assume importanza in quanto un suo aumento è dovuto alla mancata secrezione precoce di insulina dopo stimolo glucidico ( fase iniziale del diabete tipo 2) ed è già associato ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari come aterosclerosi, infarto e ipertensione. Per intervenire in questa fase, gli strumenti a nostra disposizione sono diversi: da nuove categorie farmaceutiche a nuove molecole, nell'ambito di precedenti categorie, oltre ad importanti evidenze che ampliano il ruolo fondamentale di molecole non nuove, come la metformina. Alcune categorie di farmaci aiutano a produrre più insulina, mentre altre aiutano a utilizzare meglio quella prodotta dall'organismo stesso (tab. 1 ) Tabella 1 – Azione dei vari ipoglicemizzanti orali Sulfaniluree e Meglitinidi Aumento della produzione insulinica del pancreas Biguanidi Diminuita produzione di glucosio dal fegato Inibitori delle alfa-glucosidasi Ridotto e lento assorbimento del glucosio nell’intestino Tiazolidinedioni Aumento dell’utilizzo del glucosio da muscoli e adipociti La terapia con ipoglicemizzanti orali è corretta quando riduce al minimo il numero degli episodi di ipoglicemia, tenendo conto che questi farmaci interagiscono con l'alimentazione, l'attività fisica ed i livelli di insulina nel determinare i livelli glicemici ed esiste una variabilità individuale nella risposta ai farmaci antidiabetici. Numerosi sono quindi i problemi che questo paziente deve affrontare e molteplici le variabili che possono modificare la terapia ipoglicemizzante di fondo concordata con il medico curante. Quando far assumere il farmaco? Possiamo identificare un primo ordine di problemi nella temporalità legata all’assunzione del farmaco, correlati alle caratteristiche farmacocinetiche ed al meccanismo d’azione della molecola utilizzata, pertanto classificando le sostanze ipoglicemizzanti in base alla loro azione distingueremo: Farmaci che agiscono prevalentemente sulla glicemia a digiuno Solfaniluree: rappresentano una delle classi di farmaci orali finora più utilizzate. Il loro meccanismo d’azione consiste nella stimolazione della secrezione di insulina da parte del pancreas (azione secretagoga, vedi tab 1). La loro azione è mediamente prolungata (10-12 ore) e prescinde dai livelli glicemici, esponendo i soggetti in trattamento al rischio di ipoglicemia, specie se l'alimentazione o l'attività fisica sono irregolari. Altro effetto collaterale importante è l'aumento di peso, legato alla stimolazione cronica della secrezione insulinica. L’unica nuova molecola è la glimepiride, che differisce dalle precedenti sostanze ancora oggi in uso (glibenclamide e gliclazide, soprattutto) per la durata maggiore, che ne consente la monosomministrazione giornaliera, grazie a meccanismi di azione anche extrapancreatici e per una minore incidenza di ipoglicemie. L'efficacia terapeutica delle diverse solfaniluree è quantizzabile in una riduzione dell'HbA1c compresa tra 1,5 e 2 punti percentuali (p.p., vedi tab.2). Modalità di assunzione: Clorpropamide – Diabemide - da mezza (125 mg) a due (500 mg) compresse al giorno somministrata al mattino con la prima colazione. Glibenclamide – Daonil , Euglucon 5 , Gliben , Gliboral - da mezza compressa (2 ,5 mg) al giorno fino a 2 compresse assunte, in genere, con un'unica somministrazione durante il pranzo, una eventuale terza compressa va assunta durante la cena, le compresse ingerite con un po' di liquido e senza masticarle. Gliclazide - Diabrezide , Diamicron , Dramion , Gliclazide Molteni , Gliclazide Teva due compresse al giorno in una o due somministrazioni da assumere 30 minuti prima del pasto, deglutire con acqua senza masticare. Glimipiride - Amaryl , Solosa All’inizio 1 mg al giorno, secondo necessità con aggiustamenti di 1 mg a intervalli di 1-2 settimane; in genere la dose massima giornaliera è di 4 mg (in casi eccezionali possono essere usati fino a 6 mg); assunta subito prima o durante la prima colazione, che deve essere abbondante. Se ciò non avviene, immediatamente prima o durante il pranzo. E' molto importante non saltare il pasto dopo aver assunto le compresse. Glipizide – Minidiab All’inizio mezza o una cpr (2,5-5 mg) al giorno, secondo la risposta; dose massima giornaliera 20 mg; possono essere somministrati fino a 15 mg in una dose singola prima di colazione; dosi superiori vanno suddivise tra i pasti. Gliquidone - Glurenor All’inizio mezza cpr (15 mg) al giorno prima di colazione, fino a due cpr (60 mg) al giorno in 2 o 3 somministrazioni; dose singola massima 60 mg, dose massima giornaliera 180 mg Tolbutamide – Rastinon Da 1/2 cpr a 3 cpr (0,5-1,5 g) al dì prima dei pasti Biguanidi Queste sostanze agiscono potenziando gli effetti dell’insulina (tab 1): a) riducendo la produzione di glucosio epatico; b) potenziando la captazione periferica del glucosio prevalentemente da parte del muscolo; c) riducendo l'assorbimento intestinale del glucosio stesso. Sono da preferire nel diabetico tipo2 obeso o in sovrappeso perché: 1) forniscono un blando effetto antifame; 2) non danno rischio di ipoglicemia; 3) hanno la capacità di ridurre l'insulino-resistenza, quasi sempre presente nel paziente obeso. La metformina (unico farmaco oggi utilizzabile anche in monoterapia, poiché l’altra molecola, la fenformina, in Italia è utilizzata solo in associazioni precostituite), pur essendo da molti anni commercializzata in Europa e da alcuni anni anche negli USA, è stata di recente protagonista di alcuni trial clinici che ne hanno confermato le grandi potenzialità terapeutiche ed è attualmente leader mondiale nella categoria degli ipoglicemizzanti orali. In termini di diminuizione della HbA1c l'efficacia della metformina è simile a quella delle solfaniluree, cioè dell'ordine di 1,5-2 p.p . (tab.2). Il farmaco può comportare effetti collaterali fastidiosi, di ordine gastrointestinale, la cui incidenza può essere ridotta iniziando il trattamento con bassi dosi di farmaco che saranno, se necessario, progressivamente incrementate e/o frazionante in 2-3 assunzioni giornaliere. Anche se molto rara ben più temibile della ipoglicemia, perché assai spesso letale, è invece l'acidosi lattica, la cui incidenza peraltro è virtualmente assente se vengono rispettate le controindicazioni del farmaco e cioè insufficienza epatica, renale e cardiorespiratoria. In monoterapia è il farmaco di prima scelta nei soggetti con diabete di tipo 2 in sovrappeso o obesi e in cui sia presente una iperglicemia a digiuno di entità non eccessiva, condizioni queste che in pratica rappresentano l’80% di tale popolazione all'esordio della malattia; essa può essere poi associata a tutte le altre categorie di farmaci ipoglicemizzanti. Metformina cloridrato - Glucophage, Meftormina Merck, Metbay, Metfonorm, Metforal, Metformina Teva, Metiguanide, Myronil Modalità di assunzione: All’inizio 500 mg a colazione per 1 settimana, poi 500 mg a colazione e a cena per 1 settimana, poi 500 mg ai tre pasti principali; massimo 3 g al giorno frazionati, sebbene spesso si limiti il dosaggio a 2 g al giorno; le compresse vanno assunte durante o immediatamente dopo i pasti principali in modo da minimizzare gli effetti collaterali gastrointestinali ed ingerite intere. Farmaci che agiscono prevalentemente sulla glicemia post-prandiale Gli inibitori delle alfa-glicosidasi Questi farmaci agiscono deprimendo per inibizione competitiva l'attività delle alfa-glicosidasi, enzimi digestivi situati sull'orletto a spazzola delle cellule dell'intestino tenue e deputati alla scissione dei carboidrati complessi in carboidrati semplici (monosaccaridi), che poi vengono assorbiti (vedi tab 1). Se gli zuccheri vengono assorbiti più lentamente si 'smussano' i picchi iperglicemici che si hanno normalmente dopo i pasti e che nei diabetici sono particolarmente difficili da controllare. La riduzione di tale assorbimento comporta una riduzione della glicemia post-prandiale, che è proporzionale alla quota di carboidrati presenti nella dieta. L'unico farmaco di questa categoria disponibile in Italia è l'acarbose. Studi clinici recenti hanno evidenziato nei pazienti DM2 trattati con questo farmaco una significativa riduzione dei livelli di trigliceridi , del peso corporeo, della pressione arteriosa e della cardiopatia ischemica (Hanefeld M et al.). Oltre a ridurre la glicemia postprandiale, abbassa anche l'HbA1c di 0,7 - 1 p.p (vedi tab.2). La possibilità di flatulenza costituisce un fastidioso effetto collaterale che tende a diminuire con il tempo. Acarbose - Glicobase , Glucobay - (Classe SSN C) Modalità di assunzione: All’inizio 50 mg al giorno (per ridurre gli effetti collaterali), da aumentare a 50 mg 3 volte al giorno, quindi, se necessario, dopo 6-8 settimane a 100 mg 3 volte al giorno; massimo 200 mg 3 volte al giorno. Le compresse vanno assunte intere con piccole quantità di liquido oppure masticate e ingerite con i primi bocconi di cibo: in entrambi i casi all'inizio dei pasti. Per contrastare una eventuale ipoglicemia, i pazienti che assumono insulina o una sulfonilurea associata ad acarbose devono portare con sé il glucosio (non saccarosio, in quanto l’acarbose interferisce con l’assorbimento del saccarosio) I secretagoghi non solfanilureici o Meglitinidi A differenza delle solfaniluree questi farmaci, che rappresentano una nuova categoria terapeutica, stimolano la secrezione insulinica in maniera rapida e di breve durata, il che li rende elettivi per il controllo della glicemia post-prandiale. Il primo di questi farmaci, l'unico attualmente in commercio in Italia, è la repaglinide, che agisce legandosi ad un recettore della membrana betacellulare che è diverso da quello delle solfaniluree, ma ha una attività simile e cioè stimola la secrezione di insulina(vedi tab 1). Il farmaco è in grado di ridurre nettamente, di 1,5 - 2 p.p., i livelli di HbA1c (vedi tab.2); Gli effetti collaterali sono simili a quelli delle solfaniluree (ipoglicemia ed aumento di peso), ma di minore entità; controindicata nella insufficienza epatica,la repaglinide può essere utilizzata in quella renale lieve-moderata essendo , escreta anche per via biliare. Repaglinide – Novonorm Modalità di assunzione: Si assume nell’arco dei 30 minuti che precedono i pasti principali. Le compresse devono essere deglutite con un bicchiere d'acqua .All’inizio 500 µg (1 mg se si passa da altro ipoglicemizzante orale) adattato secondo la risposta del paziente a intervalli di 1-2 settimane; possono essere somministrati fino a 4 mg in dose singola, massimo 16 mg al giorno. I tiazoledinedioni o glitazoni I glitazoni sono farmaci di recente introduzione in commercio che aumentano la sensibilità periferica all’insulina riducendo l'insulino-resistenza del tessuto adiposo, agiscono legandosi con recettori nucleari noti come PPAR (Peroxisome-Proliferator Activated Receptor gamma), la cui stimolazione comporta la riduzione dei livelli circolanti di acidi grassi liberi (vedi tab 1). Migliorano inoltre il trasporto del glucosio a livello muscolare pertanto, rispetto alla metformina, sono più efficaci sulla utilizzazione post-prandiale del glucosio alimentare ad opera del tessuto muscolare (e in parte adiposo) e meno sulla produzione epatica, prevalentemente notturna, di glucosio. I 2 farmaci di questa famiglia attualmente in commercio sono il pioglitazone e il rosiglitazone. L'efficacia terapeutica è pari a una riduzione di 1-1,2 p.p. dell'HbA1c (vedi tab.2). Vi sono anche effetti sul metabolismo lipidico, però meno univoci tra le 2 molecole, con una tendenza alla riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo totale, HDL e dei trigliceridi. Altre proprietà di questi farmaci, suggerite da studi preliminari e di tipo sperimentale, sono quelle anti-infiammatorie e anti-aterogene. Effetti collaterali sono: un modesto aumento di peso (2-3 kg), probabilmente legato alla differenziazione adipocitaria e che però sembra coinvolgere solo il tessuto adiposo sottocutaneo, a minor rischio cardiovascolare, e talora edemi periferici. E' opportuno, inoltre, valutare periodicamente in corso di terapia la funzionalità epatica; l'uso di queste sostanze inoltre è controindicato, per il problema della ritenzione idrica, nello scompenso cardiaco. Devono essere somministrati in combinazione con la metformina o una sulfonilurea; quella con metformina è preferita in particolare per i pazienti obesi. E’ stata evidenziata una risposta al rosiglitazone, più bassa nei soggetti portatori di alcune varianti del gene che codifica per l'adiponectina, un ormone prodotto dal tessuto adiposo che partecipa alla regolazione dell'appetito e del peso. Queste differenze possono spiegare, almeno in parte, l'insuccesso di alcuni trattamenti e spingono verso una personalizzazione delle terapie sulla base delle caratteristiche genetiche individuali. Pioglitazone (Classe SSN A con Piano Terapeutico - PT) - Actos - Glustin una compressa (15 o 30 mg) una volta al giorno. Le compresse possono essere assunte con o senza cibo Rosiglitazone (Classe SSN A con PT) - Avandia In combinazione con metformina o sulfaniluree, 4 mg al giorno; con metformina dopo 8 settimane la dose si può aumentare a 8 mg al giorno in 1-2 somministrazioni (ad e s. 1 di queste compresse al mattino e 1 di queste compresse alla sera) . Le compresse devono essere deglutite con un bicchiere d'acqua. Possono essere assunte durante o dopo i pasti o a stomaco vuoto. E' meglio prendere le compresse tutti i giorni alla stessa ora. IPOGLICEMIZZANTI IN ASSOCIAZIONE Essendo il diabete mellito di tipo 2 caratterizzato da un duplice difetto patogenetico, l'insulino-resistenza e la carente secrezione insulinica, variamente combinati anche in funzione della durata della malattia, diventa spesso inevitabile il ricorso a più farmaci, per riportare alla norma i valori glicemici al farmaco utilizzato in prima istanza si aggiunge una seconda e, se necessario, una terza molecola. D’altra parte, l’impiego da subito di più farmaci in associazione ha ampia diffusione, grazie anche alla disponibilità di combinazioni precostituite quali: Fenformina + Clorpropamide (Classe SSN A) - Bidiabe da 1 a 3 compresse al giorno durante i pasti principali. Fenformina + Glibenclamide (Classe SSN A) - Gliben F , Bi Euglucon - Gliformin - Suguan un confetto al giorno 30 minuti prima dei pasti con un po' d'acqua da aumentare successivamente la posologia di un confetto alla volta, fino a due confetti al giorno, possono essere assunti in una sola volta alla prima colazione. Dosi maggiori saranno suddivise tra i tre pasti. Metformina + Clorpropamide (Classe SSN A) - Pleiamide da 1 a 3 compresse al giorno ai pasti principali. In ogni caso non devono essere superate le 4 compresse al giorno Metformina + Glibenclamide (Classe SSN A) Bieuglucon M - Glibomet - Gliconorm - Glucomide Suguan M nei pazienti non equilibrati con la sola dieta in genere si inizia con ½ compressa il di', aumentando di ½ compressa per volta, a seconda della variazione glicemica, fino ad un massimo di 4 compressa il dì; nei pazienti resistenti ad altri ipoglicemizzanti orali ed ai pazienti non strettamente insul ino-dipendenti, in cui si devono sostituire piccole dosi di insulina, dopo aver sospeso il trattamento precedente per almeno 24 ore si somministrano 2 compresse il di', si aumenterà di ½ compressa il di' fino al raggiungimento dell'equilibrio metabolico. Le compresse vanno ingerite con un po' d'acqua e senza masticare entro 30 minuti dall’inizio del pasto. Rosiglitazone + Metformina (Classe SSN A con PT) Avandamet Di recentissima introduzione, la dose abituale di partenza e' una compressa da 2mg/1000mg due volte al giorno. Si può aumentare progressivamente fino ad un massimo di 8 mg di rosiglitazone e 2000 mg di metformina cloridrato al giorno. Per questa dose si prescriveranno le formulazioni contenenti 2 mg/500 mg oppure 4mg/1000mg. Le compresse devono essere deglutite con un bicchiere d'acqua, alla medesima ora ogni giorno, con del cibo oppure immediatamente dopo aver mangiato per ridurre le possibilità di avere disturbi di stomaco. Il medico può chiedere al paziente di sottoporsi ad esami del sangue per verificare la funzionalità epatica. Almeno una volta all'anno (più spesso in caso di pazienti anziani o di problemi renali) si controllerà la funzionalità renale, infine va controllato regolarmente il peso Tabella 2 Dall’Annale Della Sanita' Pubblica – 2005 del MINISTERO DELLA SALUTE -Documento Dedicato agli Avanzamenti della Ricerca Medica in Tema di Epidemiologia, Prevenzione, Diagnosi e Terapia della Sindrome Diabetica Nella terapia del diabete assume un ruolo fondamentale l’autocontrollo glicemico da parte del paziente, in quanto il monitoraggio della glicemia non solo fornisce indicazioni sulla terapia con gli ipoglicemizzanti orali, ma mostra anche gli effetti delle proprie scelte alimentari, delle quantità assunte e degli altri cambiamenti nella vita quotidiana. Il metodo migliore e’ quello di effettuare una curva glicemica settimanale in modalità cosiddetta “a scacchiera”, cioè con determinazioni nelle diverse ore della giornata e in giorni diversi della settimana. Rappresenta una testimonianza più reale dell’andamento glicemico e delle eventuali variazioni in ipo o iperglicemia, utile in questi casi anche la segnalazione del tipo di pasto assunto (per eventuale revisione dell’apporto quali-quantitativo) o di ogni altro evento concomitante (attività fisica, stress, etc.). Il diario settimanale permetterà al paziente, con la guida del proprio medico di famiglia, di apportare le modifiche necessarie anche ai fini di un corretto stile di vita. Bibliografia 1. AA.VV: Linee-guida per la prevenzione cardiovascolare nel paziente diabetico. Ital. Heart J 3 (6): 669-676, 2002. 2. American Diabetes Association. Standards of medical care for patients with diabetes mellitus. Diabetes Care. 2003;26:S33-S50 3. American Diabetes Association: Standards of medical care for patients with diabetes mellitus. Diabetes Care 27 (suppl.1): S15-S35, 2004 4. Barclay L.:New "Lifestyle" Guidelines for Type 2 Diabetes: A Newsmaker Interview With Osama Hamdy. Medscape Medical News 2005 5. Bonora E, Calcaterra F, Lombardi S, Bonfante N, Formentini G, Bonadonna R, Muggeo M: Plasma glucose levels throughout the day and HbA1c l interrelationships in type 2 diabetes. Diabetes Care 24: 2023-2029, 2001 6. Coppelli A., Del Prato S.: Trattamento Del Diabete Di Tipo 2 Linee Guide Ministero della salute Giugno 2005 7. Diabetes Prevention Program Research Group: Reduction in the incidence of type 2 diabetes with lifestyle intervention or metformin. N Engl J Med 346:393-403, 2002 8. Dushay J., Abrahamson M.J.:Insulin Resistance and Type 2 Diabetes: A Comprehensive Review - Medscape Release Date: April 8, 2005 9. Einhorn D, Rendell M, Rosenzweig J, Egan JW, Mathisen AL, Schneider RL. Pioglitazone hydrochloride in combination with metformin in the treatment of type 2 diabetes mellitus: a randomized, placebo-controlled study. The Pioglitazone 027 Study Group. Clin Ther. 2000;22:1395-1409. 10. Exenatide come farmaco aggiuntivo nel trattamento del DM2 ADA news, Diabetes Today, 29APR-2005 11. Fineman MS, Bicsak TA, Shen LZ, et al. Effect on glycemic control of exenatide (synthetic exendin-4) additive to existing metformin and/or sulfonylurea treatment in patients with type 2 diabetes. Diabetes Care. 2003;26:2370-2377. 12. Fonseca V, Rosenstock J, Patwardhan R, Salzman A. Effect of metformin and rosiglitazone combination therapy in patients with type 2 diabetes mellitus: a randomized controlled trial. JAMA. 2000;283:1695-1702. 13. Hanefeld M et al. DM2 e rischio cardiovascolare: effetti positivi dell'acarbosio Eur Heart J. 2004 Jan;25(1):10-6 14. Heine RJ, Dekker JM: Beyond postprandial hyperglycaemia: metabolic factors associated with cardiovascular disease. Diabetologia 45: 461-475, 2002 15. Inzucchi S: Oral antihyperglycemic therapy for type 2 diabetes. Scientific review. JAMA 287:360-372, 2002. 16. Kang ES et al Variabilità individuale nella risposta ai farmaci antidiabetici DiabeteCare. 2005 May;28(5):1139-44 17. Lebovitz HE, Dole JF, Patwardhan R, Rappaport EB, Freed MI. Rosiglitazone monotherapy is effective in patients with type 2 diabetes. J Clin Endocrinol Metab. 2001;86:280-288. 18. Nauck MA, Meier JJ, Creutzfeldt W. Incretins and their analogues as new antidiabetic drugs. Drug News Perspect. 2003;16:413-422. 19. Pyorala M, Laakso M, Miettinen H, Piorala K: Plasma insulin and all-cause cardiovascular and non cardiovascular mortality: the 22-year follow-up of the Helsinki Policemen Study. Diabetes Care 23:1097-1102, 2000 20. Raskin P, Rendell M, Riddle MC, Dole JF, Salzman A, Rosenstock J. A randomized trial of rosiglitazone therapy in patients with inadequately controlled insulin treated type diabetes. Diabetes Care. 2001;24:1226-1232. 21. Rendell M, Glazer NB, Ye Z. Combination therapy with pioglitazone plus metformin or sulfonylurea in patients with type 2 diabetes: influence of prior antidiabetic drug regimen. J Diabetes Complications. 2003;17:211-217. 22. Rendell M.: Advances in Diabetes for the Millennium: Drug Therapy of Type 2 Diabetes Medscape General Medicine 6(3s):, 2004 23. Riddle M: Combining sulfonylureas and other oral agents. Am J Med 108: 15S-22S, 2000 24. Scheen AJ. Thiazolidinediones and liver toxicity. Diabetes Metab. 2001;27:305-313 25. Scognamiglio R, Negut C, De Kreutzenberg SV, et al.: Postprandial myocardial perfusion in healthy subjects and in type 2 diabetic patients. Circulation 112:179–184, 2005. 26. St John Sutton M, Rendell M, Dandona P, et al. A comparison of the effects of rosiglitazone and glyburide on cardiovascular function and glycemic control in patients with type 2 diabetes. Diabetes Care. 2002;25:2058-2064. 27. Teves D et al. Come il cervello risponde all'ipoglicemia Proc Natl Acad Sci U S A. 2004 Apr 20;101(16):6217-21 28. The DECODE Study Group: Glucose tolerance and mortality: comparison of WHO and American Diabetes Association diagnostic criteria. Lancet 354: 617-621, 1999 29. Turner RC, Cull CA, Frighi V, Holman RR. Glycemic control with diet, sulfonylurea, metformin, or insulin in patients with type 2 diabetes mellitus: progressive requirement for multiple therapies (UKPDS 49). UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. JAMA. 1999;28:2005-2012. 30. UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Intensive blood-glucose control with sulphonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). Lancet. 1998;352:837-853. 31. UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Effect of intensive blood-glucose control with metformin on complications in overweight patients with type 2 diabetes (UKPDS 34). Lancet. 1998;352:854-865. 32. Yale JF, Valiquett TR, Ghazzi MN, Owens-Grillo JK, Whitcomb RW, Foyt HL. The effect of a thiazolidinedione drug, troglitazone, on glycemia in patients with type 2 diabetes mellitus poorly controlled with sulfonylurea and metformin. A multicenter, randomized, double-blind, placebocontrolled trial. Ann Intern Med. 2001;134:737-745. 33. Wiedeman PE, Trevillyan JM. Dipeptidyl peptidase IV inhibitors for the treatment of impaired glucose tolerance and type 2 diabetes. Curr Opin Investig Drugs. 2003;4:412-420. 34. 65th Scientific Sessions of the American Diabetes Association June 10 - 14, 2005, San Diego, California