lezione.bosi.689 [modalità compatibilità]

annuncio pubblicitario
NORMA UNI EN 689/97
Assessorato politiche per la salute
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali
Servizio Sanità Pubblica
CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO
in materia di Gestione del Rischio derivante da
• Fornisce indicazioni per la valutazione
dell’esposizione professionale ad agenti chimici
• Descrive una STRATEGIA per CONFRONTARE
l’esposizione per inalazione degli addetti con i
rispettivi valori limite e una strategia di Misurazione
Materiali Contenenti Amianto
La Norma è una delle metodiche standardizzate
contenute nell’Allegato nell’allegato VIII-sexties del
D.Lgs.81/08-Titolo IX art.225 c.2
Come leggere/interpretare i risultati analitici
Anna Bosi
AUSL Piacenza
ESPOSIZIONE
La presenza di un agente chimico nell’aria entro
la zona di respirazione di un addetto
Si esprime in termini di concentrazione dell’agente
• ricavata dalle misurazioni dell’esposizione e
• riferita allo stesso periodo di riferimento
utilizzato per il valore limite
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
La strategia comprende due fasi
Prima fase:
una valutazione dell’esposizione professionale (OEA):
l’esposizione misurata viene confrontata con un valore limite
(V.L.).
Seconda fase:
misurazioni periodiche (PM) per controllare regolarmente se le
condizioni di esposizione sono cambiate.
La valutazione dell’esposizione si applica per la prima
valutazione e viene ripetuta dopo una qualsiasi modifica
consistente delle condizioni operative.
Le MISURAZIONI PERIODICHE dovrebbero essere
stabilite a seguito del risultato dell’OEA iniziale o di successive
modifiche consistenti delle condizioni operative.
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
1
Strategia di misurazione:
• Selezione degli addetti
• Selezione delle condizioni di misurazione
• Schema della misurazione (i tempi di
campionamento)
• Procedura di misurazione
• Conclusione della valutazione
Selezione degli addetti
• Suddivisione in gruppi omogenei rispetto
all’esposizione
• Eseguire il campionamento per almeno 1
addetto su 10 in un gruppo omogeneo
• Quando la media aritmetica delle misurazioni
dell’esposizione è prossima alla metà del valore
limite è probabile che alcuni risultati superino
il valore limite
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Selezione delle condizioni di misurazione
• La stima migliore dell’esposizione si ottiene
prelevando campioni nella zona delle vie respiratorie
per tutto il periodo di lavoro o almeno per il 25%
della durata di esposizione
• In un numero sufficiente di giornate e durante
diverse occupazioni specifiche
• Considerare episodi diversi se le condizioni possono
variare (cicli notturni e diurni, variazioni stagionali)
• Misurazioni nelle CONDIZIONI PEGGIORI, cioè con
le esposizioni più elevate
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
La procedura di misurazione dovrebbe comprendere:
gli agenti
la procedura di campionamento
la procedura analitica
il punto o i punti di campionamento
la durata del campionamento
i tempi e l’intervallo tra le misurazioni
i calcoli per ottenere la concentrazione di esposizione
professionale
• le ulteriori istruzioni tecniche riguardanti le
misurazioni
• le mansioni da sottoporre a monitoraggio
•
•
•
•
•
•
•
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
2
Esempi di schemi per confrontare le esposizioni con i valori limite sono le
Appendici C e D che portano a tre conclusioni:
a) L’esposizione supera il valore limite:
Identificare le ragioni e attuare i provvedimenti
opportuni poi ripetere la valutazione
b) L’esposizione è ben al di
probabile che resti tale a lungo
c) L’esposizione non
sotto del valore limite ed è
Non sono necessarie misurazioni
periodiche
rientra né nel caso a) né b):
Appendice C
• OEC= Concentrazione misurata di esposizione professionale
ponderata nelle 8 ore
• LV= Valore limite
• I= OEC/Valore limite
L’esposizione è minore del valore limite:
• Se I < 0,1
• Se I < 0,25 per almeno tre diversi turni
• Se I < 1 di almeno tre diversi turni e la Media Geometrica di I
risulta < 0,5
Invece
Sebbene l’esposizione possa essere al di sotto del
valore limite si richiedono misurazioni periodiche
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Appendice D
• Si basa su principi statistici utilizzati per stabilire la
probabilità di superamento del valore limite
• Il confronto con il valore limite si basa sul modello di
una distribuzione log-normale
• Di conseguenza occorre prima applicare il test per
verificare che la distribuzione sia log-normale
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Se I è >1 l’esposizione è maggiore del valore limite
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Le fasi previste per effettuare
le Misurazioni (secondo Appendice D)
• Selezione di un gruppo di addetti ad esposizione
omogenea (GSD<2)
• Esecuzione al minimo di 6 misurazioni
• Verifica con un test statistico se i valori misurati
corrispondono ad una distribuzione log-Normale
• Calcolo di I= Valore misurato/Valore Limite
• Calcolo della probabilità di superamento del valore
limite (con il relativo intervallo di confidenza)
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
3
Calcolo degli I
Appendice D della Norma UNI EN 689/97
Conclusione della valutazione dell’esposizione
(Misurato/Limite)
Trasformazione dei valori ottenuti in logaritmi
Calcolo della media aritmetica dei logaritmi (Xl)
In base alla “Probabilità di superamento” (Pn) del Valore
Limite si possono avere le seguenti tre possibilità:
Calcolo della deviazione standard (Sl) dei logaritmi(Xl)
Se Probabilità Pn< 0,1%
Xl/Sl
(z)
Probabilità di Superamento del Valore Limite
Situazione Verde:
Esposizione ben al di
sotto del Valore Limite
Se Probabilità Pn> 0,1% ma< 1%
Situazione Arancio:
Sembra al di sotto del
Valore Limite
Se Probabilità Pn> 1 oppure 5 %
Situazione Rossa:
Attuare provvedimenti
immediati
Pn = 1 - z
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Probabilità di superamento del Valore Limite (Pn)
Il valore della Probabilità di superamento del Valore
Limite per individuare la Situazione Rossa:
• 1%= 1 giornata di lavoro ogni 100 giorni, cioè 1
giornata ogni 5 mesi di giornate lavorative
Appendice F:
Esempio per la scelta di intervalli tra le
misurazioni periodiche
Quanto più la concentrazione rilevata si
avvicina al valore limite tanto più le
misurazioni dovrebbero essere frequenti
• 5%= 5 giornate su 100, cioè 1 settimana ogni 5 mesi
L’intervallo di confidenza della Probabilità può essere
calcolato al 99%, al 95% ma anche al 90%
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Se l’esposizione < 1/4 valore limite (V.L.)
64 settimane
Se l’esposizione > 1/4 ma < 1/2 V.L.
32 settimane
Se l’esposizione > 1/2 ma < V.L.
16 settimane
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
4
IL RESOCONTO di PROVA
Deve contenere:
• il nome delle persone che eseguono la valutazione e le misurazioni
• il nome delle sostanze prese in esame
• il nome e indirizzo dell’azienda
• la descrizione dei fattori relativi al posto di lavoro e le condizioni di lavoro
durante le misure
• lo scopo della procedura di misurazione
• la procedura di misurazione
• i tempi previsti (data, inizio e fine del campionamento)
• le concentrazioni di esposizione professionale
• eventi o fattori che possono influire sui risultati
• i dettagli dell’eventuale garanzia di qualità
www.inrs.fr
• il risultato del confronto con il valore limite
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Dall’applicazione di Altrex si ottiene:
• La Media Aritmetica con il relativo intervallo di
confidenza
• La Deviazione Standard Geometrica (GSD) che in
caso di distribuzione log-Normale caratterizza la
dispersione dei dati intorno alla Media Aritmetica.
• La Probabilità di superamento del Valore Limite
(Pn), con il relativo intervallo di confidenza
• Il relativo grafico finale, uno per ognuna delle
variabili individuate
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
Analisi della Varianza
Altrex consente l’applicazione del test statistico ANOVA
al fine di individuare le eventuali
Differenze statisticamente significative
tra i dati relativi ai diversi gruppi,
in funzione delle variabili individuate
Valori di p inferiori al 5% indicano differenze
statisticamente significative fra i gruppi
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
5
Risultato di studio durante la rimozione di lastre in
cemento-amianto (grafico ottenuto con Altrex) (Pn=1%)
Media= 29 f/l
(24-37)
Pn =1,07%
GSD=1,86
ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE
DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE
SOCIALI
SERVIZIO SANITÀ PUBBLICA
6
Scarica