volume primo - Zanichelli online per la scuola

Programmazione – volume 1 parte III
VOLUME PRIMO
Parte terza
Il tramonto del Medioevo
XIV-XV secolo
GLI OBIETTIVI
I CONTENUTI
La crisi del
Trecento: la peste e
le conseguenze
economiche, sociali
e culturali
(Cap. 9)
Il declino dei poteri
universali
(Cap. 10)
TEMPO E SPAZIO
TEMI
CONCETTI
 Tempi di diffusione
dell’epidemia di peste in
Europa: 1347-1351
 Diffusione geografica della
peste: tutto il continente,
con poche eccezioni
 Il ritorno della carestia provoca i primi
vuoti demografici
 L’avvento della peste da Oriente falcidia la
popolazione europea
 Le conseguenze culturali: nuovi culti e
nuove rappresentazioni artistiche
 Le conseguenze sociali ed economiche: la
crisi del Trecento
 La crisi provoca rivolte e tumulti in
campagna e nelle città
 L’impero fa della
Germania, e poi della
Boemia, il suo centro
d’interesse principale
 Il lungo esilio papale ad
Avignone (1309-1377)
 L’impero si avvia ad un forte
ridimensionamento
 Enrico VII tenta vanamente di riprendere
il controllo dell’Italia
 Ludovico il Bavaro abolisce il ruolo del
papa nell’incoronazione imperiale
 Carlo IV stabilisce definitivamente la
funzione elettiva dell’imperatore
 Papa Bonifacio VIII soccombe davanti alla
reazione del re di Francia Filippo il Bello
 Il papato si trasferisce ad Avignone per
poi tornare a Roma
 Scisma all’interno della Chiesa con
 Squilibrio fra
popolazione e risorse
 Epidemia
 Crollo demografico
 Spopolamento
 Arretratezza
scientifica
 Intolleranza
 Capro espiatorio
 Trionfi della morte
 Diversificazione
produttiva
 Grande interregno
 Consacrazione
imperiale
 Autonomia del potere
laico
 Elezione imperiale
 “Schiaffo di Anagni”
 Esilio avignonese
 Scisma d’Occidente
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012
PROBLEMI
 Gli uomini del tempo non riescono ad
arrestare l’epidemia
 Si scatenano massacri contro ebrei e
diversi
 In campo artistico si rappresenta la
morte e altre figure grottesche
 Le cause delle rivolte nelle campagne e
nelle città
 L’imperatore diventa un semplice re di
Germania
 Praga diventa una grande capitale
imperiale
 I papi sono costretti a trasferirsi in
Francia
 Scoppia un grave dissidio nell’ambito
della Chiesa
Programmazione – volume 1 parte III
l’elezione di due papi
L’Europa degli Stati
nazionali (Cap. 11)
La formazione degli
Stati regionali in
Italia
(Cap. 12)
 La guerra tra Francia e
Inghilterra attraversa due
secoli
 I legami geo-storici tra
Francia e Inghilterra si
interrompono per sempre
 Espansionismo territoriale
in Russia del principato di
Mosca
 Espansionismo in Asia ed
Europa orientale dei turchi
ottomani
 Lunga guerra tra Francia e Inghilterra,
detta dei “Cent’anni”
 Vittoria finale della Francia grazie
all’intervento di Giovanna d’Arco e alla
riorganizzazione dell’esercito
 Guerra delle Due Rose in Inghilterra con
avvento finale sul trono della dinastia dei
Tudor
 Aragona e Castiglia si avviano verso
l’unione delle due corone
 Il Portogallo inizia l’esplorazione
dell’Africa
 In Polonia e in Russia si formano
importanti regni
 La dinastia turca degli Ottomani comincia
ad espandersi verso l’Europa orientale,
conquistando Costantinopoli
 Conflitto dinastico
 Declino della
cavalleria
 Inquisizione spagnola
 Navigazione atlantica
 Espansionismo russo
ortodosso
 Espansionismo
islamico ottomano
 La Francia sconfigge l’Inghilterra grazie
alla spinta di una giovane mistica
guerriera
 La monarchia inglese si rafforza dopo
trent’anni di guerra civile
 L’inquisizione opera in Spagna una
feroce repressione contro i non cristiani
 Maometto II conquista Costantinopoli
senza eccessiva resistenza
 Dal Trecento al
Quattrocento si formano
in Italia cinque Stati
principali
 L’Italia del Quattrocento è
un territorio politicamente
frazionato in diversi Stati
 La presenza del papato, quella formale
dell’impero e le tradizioni delle città-Stato
e del regno meridionale impediscono la
formazione di uno Stato nazionale.
 Fra Trecento e Quattrocento si formano
cinque formazioni statali principali:
Milano, Venezia, Firenze, il papato e il
regno di Napoli
 Nel Quattrocento le guerre continue fra gli
Stati italiani, guidate da condottieri,
sfiancano le finanze delle città, senza alcun
risultato
 Con la pace di Lodi vi è una tregua nelle
dispute, in seguito garantita dal signore di
Firenze, Lorenzo il Magnifico

 Impossibilità della formazione in Italia
di uno Stato nazionale
 Una guerra incessante condotta da
truppe mercenarie
 Le cause della mediazione politica di
Lorenzo il Magnifico
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012





Mancata
unificazione
dell’Italia
Dominio signorile
Oligarchia
mercantile
Guerra mercenaria
Cripto-signoria
Mediazione politica
Programmazione – volume 1 parte III
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012