Programmazione – volume 1 parte III VOLUME PRIMO Parte terza Il tramonto del Medioevo XIV-XV secolo GLI OBIETTIVI I CONTENUTI La crisi del Trecento: la peste e le conseguenze economiche, sociali e culturali (Cap. 9) Il declino dei poteri universali (Cap. 10) TEMPO E SPAZIO TEMI CONCETTI Tempi di diffusione dell’epidemia di peste in Europa: 1347-1351 Diffusione geografica della peste: tutto il continente, con poche eccezioni Il ritorno della carestia provoca i primi vuoti demografici L’avvento della peste da Oriente falcidia la popolazione europea Le conseguenze culturali: nuovi culti e nuove rappresentazioni artistiche Le conseguenze sociali ed economiche: la crisi del Trecento La crisi provoca rivolte e tumulti in campagna e nelle città L’impero fa della Germania, e poi della Boemia, il suo centro d’interesse principale Il lungo esilio papale ad Avignone (1309-1377) L’impero si avvia ad un forte ridimensionamento Enrico VII tenta vanamente di riprendere il controllo dell’Italia Ludovico il Bavaro abolisce il ruolo del papa nell’incoronazione imperiale Carlo IV stabilisce definitivamente la funzione elettiva dell’imperatore Papa Bonifacio VIII soccombe davanti alla reazione del re di Francia Filippo il Bello Il papato si trasferisce ad Avignone per poi tornare a Roma Scisma all’interno della Chiesa con Squilibrio fra popolazione e risorse Epidemia Crollo demografico Spopolamento Arretratezza scientifica Intolleranza Capro espiatorio Trionfi della morte Diversificazione produttiva Grande interregno Consacrazione imperiale Autonomia del potere laico Elezione imperiale “Schiaffo di Anagni” Esilio avignonese Scisma d’Occidente Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012 PROBLEMI Gli uomini del tempo non riescono ad arrestare l’epidemia Si scatenano massacri contro ebrei e diversi In campo artistico si rappresenta la morte e altre figure grottesche Le cause delle rivolte nelle campagne e nelle città L’imperatore diventa un semplice re di Germania Praga diventa una grande capitale imperiale I papi sono costretti a trasferirsi in Francia Scoppia un grave dissidio nell’ambito della Chiesa Programmazione – volume 1 parte III l’elezione di due papi L’Europa degli Stati nazionali (Cap. 11) La formazione degli Stati regionali in Italia (Cap. 12) La guerra tra Francia e Inghilterra attraversa due secoli I legami geo-storici tra Francia e Inghilterra si interrompono per sempre Espansionismo territoriale in Russia del principato di Mosca Espansionismo in Asia ed Europa orientale dei turchi ottomani Lunga guerra tra Francia e Inghilterra, detta dei “Cent’anni” Vittoria finale della Francia grazie all’intervento di Giovanna d’Arco e alla riorganizzazione dell’esercito Guerra delle Due Rose in Inghilterra con avvento finale sul trono della dinastia dei Tudor Aragona e Castiglia si avviano verso l’unione delle due corone Il Portogallo inizia l’esplorazione dell’Africa In Polonia e in Russia si formano importanti regni La dinastia turca degli Ottomani comincia ad espandersi verso l’Europa orientale, conquistando Costantinopoli Conflitto dinastico Declino della cavalleria Inquisizione spagnola Navigazione atlantica Espansionismo russo ortodosso Espansionismo islamico ottomano La Francia sconfigge l’Inghilterra grazie alla spinta di una giovane mistica guerriera La monarchia inglese si rafforza dopo trent’anni di guerra civile L’inquisizione opera in Spagna una feroce repressione contro i non cristiani Maometto II conquista Costantinopoli senza eccessiva resistenza Dal Trecento al Quattrocento si formano in Italia cinque Stati principali L’Italia del Quattrocento è un territorio politicamente frazionato in diversi Stati La presenza del papato, quella formale dell’impero e le tradizioni delle città-Stato e del regno meridionale impediscono la formazione di uno Stato nazionale. Fra Trecento e Quattrocento si formano cinque formazioni statali principali: Milano, Venezia, Firenze, il papato e il regno di Napoli Nel Quattrocento le guerre continue fra gli Stati italiani, guidate da condottieri, sfiancano le finanze delle città, senza alcun risultato Con la pace di Lodi vi è una tregua nelle dispute, in seguito garantita dal signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico Impossibilità della formazione in Italia di uno Stato nazionale Una guerra incessante condotta da truppe mercenarie Le cause della mediazione politica di Lorenzo il Magnifico Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012 Mancata unificazione dell’Italia Dominio signorile Oligarchia mercantile Guerra mercenaria Cripto-signoria Mediazione politica Programmazione – volume 1 parte III Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012