Programmazione – volume 2 parte IV VOLUME SECONDO Parte quarta Dalla seconda rivoluzione industriale ai primi del Novecento 1871-1914 GLI OBIETTIVI I CONTENUTI Economia e società (Cap. 17) I movimenti politici e sociali e gli orientamenti culturali (Cap.18) TEMI CONCETTI I tempi e gli spazi della crescita economica (aree avanzate, aree arretrate, fasi di crisi) L’espansione dei trasporti La mobilità demografica. L’emigrazione Le trasformazioni urbanistiche TEMPO E SPAZIO La seconda rivoluzione industriale La «grande depressione» Crescita demografica e condizioni di vita Il movimento operaio: modalità organizzative in relazione al territorio Il socialismo marxista: riforme o rivoluzione in relazione alle diverse realtà territoriali Il nazionalismo e le questioni territoriali Charles Darwin: i tempi e gli spazi dell’evoluzione della specie La critica al sistema capitalistico: Marx, Proudhon, Bakunin Il movimento operaio La Prima e la Seconda Internazionale La Chiesa e la questione sociale I movimenti femminili Il nazionalismo Il positivismo dal trionfo alla crisi Banche commerciali e banche miste «Capitalismo finanziario» Trust, holding, cartelli Microbiologia Risanamento urbanistico Legislazione sociale Forza-lavoro Mutualismo anarchico Socializzazione dei mezzi di produzione Riformismo Revisionismo “Suffragette” pogrom Sionismo Evoluzionismo Teoria del «superuomo» Empiriocriticismo Pragmatismo Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012 PROBLEMI Confronto fra la prima e la seconda rivoluzione industriale (i settori trainanti, la tecnologia, le strutture produttive, …) Le cause e il significato della «grande depressione» Il movimento operaio fra internazionalismo e contrasti: le cause e gli effetti Le teorie evoluzioniste, fra ostilità e strumentalizzazioni Lo sviluppo scientifico e tecnologico responsabile della nascita e della crisi del Positivismo: le ragioni. Programmazione – volume 2 parte IV Il colonialismo imperialistico Cap. 19) I principali Stati europei ed extraeuropei dagli anni Settanta al 1914 (Cap. 20) L’Italia dal Depretis alla crisi di fine secolo (Cap. 21) L’età giolittiana (Cap. 22) La spartizione dell’Africa Un evento decisivo: la conferenza internazionale di Berlino I domini coloniali in Asia L’America latina sotto l’egemonia USA L’Europa alla conquista del pianeta: alleanze e contrasti La penetrazione occidentale in Cina L’imperialismo degli Stati Uniti: un diverso modello di espansione Imperialismo «Missione civilizzatrice» Dominion «Stato-cuscinetto» Protettorato Xenofobia Le ragioni della rapida colonizzazione dell’Africa La Cina ridotta a «semicolonia» dell’Occidente: le ragioni e le modalità Le ragioni della subalternità dell’America latina Le relazioni internazionali fra i paesi europei: gli spazi contesi Le principali tappe dell’espansionismo degli Stati Uniti I tempi rapidi della modernizzazione del Giappone La rivoluzione messicana: il controllo sulle risorse del territorio La Germania dal Bismarck a Guglielmo II La Francia L’Inghilterra La Russia e l’impero austro-ungarico Gli Stati Uniti: crescita demografica ed espansione economica Giappone, Cina e America latina Autoritarismo governativo Kulturkampf (battaglia culturale) welfare state «Russificazione» Soviet Bipartitismo Le relazioni internazionali in Europa: le basi della conflittualità La rivoluzione in Russia nel 1905: le origini e il significato L’avvento della repubblica in Cina: le circostanze e le resistenze La crisi arresta la crescita economica: gli anni, i settori e le aree penalizzate L’espansione coloniale: le direzioni e gli eventi significativi La crisi di fine secolo: gli eventi significativi L’avvento della Sinistra L’avvio dello sviluppo industriale Il movimento operaio e il partito socialista Le riforme La politica estera Da Crispi alla crisi di fine secolo Autoritarismo e riformismo di Crispi: le caratteristiche e le conseguenze sociali e politiche Le ragioni del crescente impegno politico e sociale dei cattolici Lo sviluppo industriale: gli squilibri territoriali L’emigrazione: da dove e verso dove La guerra di Libia: i territori interessati e le relazioni internazionali I rapporti politici L’accelerazione dello sviluppo industriale La guerra di Libia La crisi del sistema giolittiano Trasformismo «Conciliaristi» «Democrazia cristiana» Tassa sul macinato Alfabetizzazione Irredentismo Domicilio coatto Crisi parlamentare Svolta autoritaria «Leghe bianche»,«leghe rosse» «Conversione della rendita nazionale» Congiuntura economica Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012 Il «metodo giolittiano»: le caratteristiche e gli effetti sui rapporti politici e sociali La guerra di Libia: le ragioni dell’ampio sostegno Programmazione – volume 2 parte IV Suffragio universale maschile Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012