CLASSE 3° F
A.S. 2013/2014
PROF. SILVIA NERINI
PROGRAMMA SVOLTO
 LETTERE ITALIANE
SCRITTURA
Recupero di abilità sintattiche nella costruzione di periodi corretti.
Argomentazione e avvio alla produzione del saggio breve e dell’articolo di giornale.
STORIA DELLA LETTERATURA

Unità 1 LA SOCIETA' FEUDALE MEDIOEVALE
LETTERATURE EUROPEE
E
LE
ORIGINI DELLE
Il contesto culturale:
Dal latino parlato alle lingue romanze. La cultura e gli intellettuali, il libro nell'Alto Medioevo. La
cultura cortese.
Letture:
dalla Chanson del Roland, La morte di Orlando;
Bernart de Ventadorn, Quando vedo l'allodoletta muovere;
dai Carmina Burana, Canto dei bevitori;
Chrétien de Troyes, La notte d'amore tra Ginevra e Lancillotto.

Unità 2 LA CIVILTA' COMUNALE, LA NASCITA DELLA BORGHESIA, LA NUOVA
CULTURA MERCANTILE
Il contesto culturale:
Dal mondo feudale al mondo comunale. La Chiesa e i mercanti: l'usura e il Purgatorio. Il Duecento
tra fede e ragione: il tomismo. Dal romanico al gotico.
Letture:
S. Francesco, Laudes creaturarum;
Jacopo da Lentini, Amor è uno desìo che ven da core;
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore;
Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira;
Guittone d'Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto;
Cecco Angiolieri, S'i' fosse foco arderei lo mondo; Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?
DANTE ALIGHIERI:
Vita e opere. Le idee e le opere.
da La Vita nuova, il primo incontro con Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare; la conclusione;
da Il Convivio, la scelta e l'elogio del volgare;
dal Monarchia, Impero e papato;
dalla Commedia, Inferno I – III – V – VI – XIII – XXVI – XXXIII.

Unità 3 IL TRECENTO TRA “AUTUNNO DEL MEDIOEVO” E RINNOVAMENTO
UMANISTICO
Il contesto culturale:
L'arte e la letteratura tardogotiche. Umanisti, preumanesimo e Umanesimo. La cultura e gli
intellettuali nel Trecento. Il toscano come lingua letteraria nazionale. Il pubblico e i generi letterari.
FRANCESCO PETRARCA:
Vita e opere. La formazione culturale di Petrarca. Il Secretum: dialogo, accidia, inquietudine,
modernità. Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo, vicenda e criteri compositivi; i temi, la metrica
e lo stile.
dalle Epistole, L'ascesa al monte Ventoso.
dal Secretum, L'amore per Laura sotto accusa.
dal Canzoniere, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, Solo et pensoso i più deserti campi, Erano i
capei d'oro a l'aura sparsi, Pace non trovo et non ò da far guerra, Fiamma dal ciel su le tue treccie
piova, Passa la nave mia colma d'oblio, La vita fugge, et non s'arresta una hora.
GIOVANNI BOCCACCIO:
Vita e opere. Il Decameron: la struttura e il significato; la prosa: stile medio e realismo; i concetti di
fortuna, di natura, di ingegno, di onestà.
dal Decameron: Dedica alle donne, La descrizione della peste, Ser Ciappelletto, Andreuccio da
Perugia, Il discorso di Ghismunda, Chichibio e la gru, Arriguccio geloso, La badessa e le brache.

Unità 4 L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO
Il contesto culturale:
La prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492). Il Quattrocento tra razionalismo
e atteggiamento scientifico. La produzione e l'organizzazione della cultura nel Quattrocento.
L'invenzione della stampa. I generi e la lingua della letteratura umanistica e rinascimentale. La
questione della lingua. Scienza e letteratura tra Medioevo e Rinascimento, la figura di Leonardo da
Vinci.
Letture:
Guarino Guarini, Nulla è più dolce del tempo dedicato allo studio;
Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell'uomo.
 STORIA

Unità 1 L'EUROPA IN FORMAZIONE
a. la ripresa dall'anno Mille
b. l'Italia dei comuni
c. i regni europei nel Duecento
 Unità 2 IL TRECENTO
a. un secolo di crisi
b. Francia e Inghilterra: rivolte popolari e guerra dei Cent'anni
c. la grande peste
d. l'Italia e gli Stati regionali
e. la crisi dei poteri universali di impero e papato

Unità 3 IL QUATTROCENTO
a. l'Italia dopo la pace di Lodi
b. Carlo VIII e l'inizio delle guerre d'Italia
c. la Reconquista di Spagna
d. Spagna, Portogallo e la continuazione della Reconquista fuori d'Europa
e. le vie delle Indie
f. popoli e civiltà native americane
g. dalla scoperta alla conquista

Unità 4 IL CINQUECENTO
a. la Riforma protestante: Lutero, Calvino, anglicanesimo; la Controriforma cattolica
b. l'impero di Carlo V
L'insegnante
Silvia Nerini
Gli studenti
____________________
____________________