volume primo - Zanichelli online per la scuola

Programmazione – volume 1 parte I
VOLUME PRIMO
Parte prima
L’Europa in movimento
XI-XII secolo
GLI OBIETTIVI
I CONTENUTI
La rinascita
economica
(cap. 1)
TEMPO E SPAZIO
 XI e XII: i secoli dell’iniziale
ripresa
 L’attacco dei contadini allo
spazio incolto e il loro
spostamento per lavorare
 I mercanti italiani si
riprendono il Mediterraneo
 Il commercio europeo si
incontra alle fiere della
Champagne, in Francia
TEMI
 L’aumento della popolazione
 I miglioramenti quantitativi e qualitativi
dell’agricoltura
 La ripresa del commercio. Le repubbliche
marinare italiane e le fiere della Champagne
 L’ampliamento demografico e
l’organizzazione sociale delle città
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012
CONCETTI
 Espansione
demografica
 Emigrazione,
immigrazione
 Franchigia
 Contratto
commerciale
 Corporativismo
 Cambio
PROBLEMI
 Molti contadini europei, dopo il
Mille, sono costretti a spostarsi
dalle loro sedi
 I navigatori italiani riconquistano
il Mediterraneo agli arabi
 Si diffonde l’attività di mercanti e
banchieri
 Le città, in precedenza spopolate,
riprendono vigore e si allargano
oltre le proprie mura
Programmazione – volume 1 parte I
I mutamenti
culturali
(cap. 1)
Il feudalesimo e i
conflitti di potere
fra papa e
imperatore
(cap. 2)
La formazione dei
comuni e la
 XII secolo: la nascita delle
prime università
 Diffusione europea delle
università
 Insufficienza del sapere religioso
 Un nuovo insegnamento per nuove classi
sociali
 Scuole di abaco e centri universitari
 Avvento di temi storici e profani
 Abelardo ed Eloisa, simboli del nuovo
fermento culturale
 Insegnamento
religioso
 Cultura laica
 Letteratura
cortese
 Gli abitanti delle città ricercano
un sapere diverso da quello che
insegna la Chiesa
 Abelardo, intellettuale e
professore universitario, viene
perseguitato per i suoi amori, ma
anche per il tipo di insegnamento
praticato
 La formazione plurisecolare
del feudalesimo
 L’espansionismo normanno in
Italia meridionale e Inghilterra
 Italia e Germania coinvolte
nelle lotte di potere fra papato
e impero
 Le tre fasi nella formazione del feudalesimo
 L’espansione dei normanni diffonde il
sistema feudale
 Lo stretto rapporto fra papa e imperatore
 L’aspirazione a riforme e autonomia della
Chiesa.
 La lotta per le investiture fra papato e
impero
 Il concordato di Worms
 Nascita ed espansionismo dei comuni
italiani
 Le discese di Federico Barbarossa per
sottomettere i comuni ed egemonizzare il
papato
 La sconfitta del Barbarossa e la pace di
Costanza
 Gerarchia
 Vassallaggio
 Beneficio
 Feudo
 Nobiltà
 Egemonia sul
mondo cristiano
 Regalia
 I sovrani non riescono a
sottomettere i loro feudatari e ad
accrescere il loro potere
 Papato e impero trovano un
compromesso che placa le loro
lotte
 I comuni dell’Italia centrosettentrionale si rendono
indipendenti e si espandono oltre
le mura
 Concomitanza di tempi fra la
lotta per le investiture e la
nascita dei primi comuni
 Rilevanza europea del
fenomeno
 Specificità del caso dell’Italia
 Rinnovamento della composizione sociale
delle città
 I consoli si affiancano o sostituiscono il
vescovo nel governo delle città,
approfittando della latitanza degli
imperatori
 Classi sociali
urbane
 Consolato
 Espansionismo
territoriale
 Autonomia
 Le città si oppongono
militarmente a feudatari e
imperatori
 I vescovi si trovano in molti casi a
presiedere politicamente, oltre che
religiosamente, una città
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012
Programmazione – volume 1 parte I
discesa
dell’imperatore
Federico
Barbarossa in
Italia
(cap. 3)
L’espansione
militare
dell’Europa
occidentale
(Cap.4)
centrosettentrionale
 Germania e Italia teatri di
azione degli imperatori
tedeschi e anche del
Barbarossa
 Espansionismo delle città italiane nel
contado contro feudatari e centri confinanti
 Discesa di Federico Barbarossa per frenare
l’espansionismo delle città italiane
centrosettentrionali
 Guerra fra il Barbarossa e i comuni alleati
del papa
 Sconfitta del Barbarossa e pace di Costanza
 I comuni restano vassalli dell’impero, ma
acquistano autonomia politica ed economica
 Il Barbarossa sposa il figlio con l’erede
normanna del regno di Sicilia
politica
 Lega
 L’imperatore Barbarossa è da
considerarsi uno sconfitto o un
vincitore?
 XI-XIII secolo: durata delle
crociate
 Penisola iberica, Terrasanta,
Europa orientale: obiettivi
geografici delle crociate
 Pellegrinaggi cristiani verso i luoghi santi
 Arretramento e divisione dell’impero arabo
 Reconquista cristiana della penisola iberica
 Il bando della crociata di Urbano II
 La prima crociata dei poveri e a seguire
quella dei baroni
 Strage di ebrei durante la crociata dei poveri
 Conquista della Terrasanta e sua difesa da
parte degli ordini monastico-militari
 Altre sette spedizioni per tentare di
conservare le conquiste
 Caduta dei principati cristiani
 Espansione germanica verso Est
 Pellegrinaggio
armato
 Tregue di Dio
 Reconquista
 Antisemitismo
 Drang nach Östen
 Perché molti devoti cristiani si
recavano a Roma, in Terrasanta o
a Santiago di Compostela?
 Nella penisola iberica il cavaliere
detto El Cid divenne un eroe
nazionale: che stava succedendo?
 I principati turchi caddero
sistematicamente davanti ai
crociati, nonostante che il Medio
Oriente fosse del tutto in mano
agli islamici: fu sorpresa o
qualcos’altro?
 In Terrasanta monaci guerrieri
combatterono contro gli arabi, ma
la Chiesa vietava di impugnare le
armi: come fu possibile?
 Migliaia di tedeschi, con il pretesto
di convertire gli infedeli slavi, si
lanciarono verso i territori
orientali: c’erano altre cause del
fenomeno?
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012
Programmazione – volume 1 parte I
Matteini, Barducci, Giocondi, Le ragioni della storia © Zanichelli editore 2012