ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18 - 95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93 Programmazione didattica di SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Mongiovì Maria CLASSE: V CP INDIRIZZO DI STUDI: LIBRO DI TESTO: SCIENZE UMANE U. Avalle, M. Maranzana, P. Sacchi, E. Serafino – Percorsi di Scienze umane (Antropologia, Sociologia) edizione Zanichelli Renzo Tassi- Sandra Tassi, I saperi dell’educazione, Pedagogie del Novecento, Educazione sviluppo e vita sociale - Zanichelli. Il percorso qui delineato sarà declinato e/o ampliato in base alle peculiari caratteristiche della classe e dell’indirizzo, che richiede un approccio pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura. OBIETTIVI COGNITIVI: Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. Sapere accostarsi alle tematiche antropologiche, sociologiche, psicologiche e pedagogiche con un approccio globale, interdisciplinare e integrato. Delineare l’evoluzione storica delle discipline, chiarire come si articola attualmente, precisare il posto che occupa nella società. Comprendere il significato dell’approccio scientifico ai fatti psicologici e sociali, sensibilizzando ai limiti specifici che il metodo empirico presenta in questo ambito. Conoscere alcune tecniche di raccolta e di elaborazione dei dati. . Competenze relative allo studio delle Scienze Umane Conoscere con maggiore consapevolezza i linguaggi propri delle scienze umane Sapere definire il concetto di cultura nell’accezione delle diverse scienze umane Definire gli specifici ambiti di indagine Conoscere le scuole, gli autori e gli indirizzi più rappresentativi dell’antropologia, della sociologia e della psicologia Conoscere i principali metodi della ricerca psicologico-sociale Conoscere le trasformazioni storiche dei modelli e delle prassi educative in relazione ai diversi contesti storico- culturali Sapere motivare compiutamente la interdipendenza tra le scienze dell’educazione Conoscere modelli educativi ed autori rappresentativi della pedagogia italiana ed europea del Novecento. Antropologia Comprendere le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese Comprendere le diverse culture e la loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica Conoscere i metodi di ricerca in campo antropologico Sapere effettuare delle correlazioni con gli studi storici e le altre scienze umane CONTENUTI: Persona, genere, corpo Culture, identità e convivenze Forme religiose e rituali L’indagine antropologica sul campo (Le tematiche antropologiche saranno approfondite attraverso delle letture antologiche scelte) Sociologia In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane, conoscere l’oggetto, gli sviluppi, l’evoluzione e le principali tematiche caratterizzanti lo statuto epistemologico della disciplina Conoscere gli elementi essenziali dell' indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona( le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico). CONTENUTI Persona, personalità e identità sociale nella prospettiva sociologica L’orientamento dell’azione sociale: il controllo e la devianza La socializzazione e le politiche: a) Famiglia e scuola come agenzie di socializzazione b) Il terzo settore e le politiche pubbliche per la famiglia e la scuola Il disagio, i servizi e le politiche: Malattia, diversa abilità, svantaggio e servizi Multiculturalità. Natura e difficoltà: a)L’individuo nella società multiculturale e globalizzata b) Razzismo, antisemitismo, xenofofia Lavoro e stratificazione sociale I mass media e la scietà di massa: a) I mass media nella società contemporanea B) La società di massa: pubblicità e moda (Le tematiche sociologiche saranno approfondite attraverso delle letture antologiche scelte) Pedagogia Considerare in modo più consapevole il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione Conoscere i modelli pedagogici e le pratiche educative del Novecento Accostare la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane per riconoscere in un’ottica multidisciplinare i principali temi del confronto educativo contemporaneo. CONTENUTI Modelli pedagogici Neill A. S. Neoliberlismo e pedagogia non-direttiva – L’uomo autoregolato Makarenko A. S. Marxismo e pedagogia del collettivo – L’uomo disciplinato S. Hessen Democrazia e pedagogia umanistica – L’uomo autonomo Pedagogia e psicologia sperimentale M. Montessori: sperimentazione e psicologia sperimentale Confronto con i principi del metodo Agazzi O. Decroly: sperimentazione e psicologia sociale Aspetti della pedagogia del ‘900 E. Claparède, I principi psicologici della scuola attiva C. Freinet e il metodo cooperativo Pedagogia e filosofia tra idealismo e pragmatismo G. Gentile: i fondamenti teorici dell’educazione di ispirazione idealistica La scuola serena di G. Lombardo Radice J. Dewey e la scuola progressiva La critica all’attivismo di Dewey: lo Strutturalismo di J. Bruner Personalismo e problematicismo J. Maritain: Personalismo e umanesimo integrale G. M. Bertin: Problematicismo pedagogico ed educazione alla ragione Scuola e sistema educativo integrato Disabilità ed educazione Svantaggio socioculturale e integrazione avanzata L’esperienza pedagogica di Don Milani nella Scuola di Barbiana Società multiculturale e scuola Educazione e vita sociale Erikson e la psico-pedagogia del ciclo di vita Per una pedagogia della terza età Educazione e ambiente virtuale: il dibattito pedagogico I principali documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori. (Le tematiche pedagogiche saranno approfondite attraverso delle letture antologiche scelte) Scegliendo fra questi temi gli studenti compiono una semplice ricerca empirica utilizzando gli strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con psicologia, antropologia e sociologia. CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Conoscenze Cultura e culture in antropologia Il rapporto con la società e l’influenza sociale Conoscenza degli autori più rappresentativi della pedagogia del Novecento Educazione, vita sociale e mass media I concetti fondamentali della metodologia della ricerca nell’ambito delle scienze umane Competenze Utilizzare il manuale come strumento di apprendimento autonomo Leggere e analizzare nelle sue linee fondamentali un semplice e breve testo di argomento disciplinare Individuare il nucleo tematico principale Costruire una semplice ma coerente struttura argomentativa Sapersi orientare con i linguaggi propri delle scienze umane Conoscere gli sviluppi delle scienze umane Descrivere processi METODI DIDATTICI La metodologia didattica privilegerà un approccio pluridisciplinare. Si farà ricorso ad una molteplicità di strategie, tra loro integrate: la lezione frontale, l’attività di laboratorio, la discussione organizzata, l’attività di gruppo, la ricerca personale, l’uso di tecnologie informatiche. In particolare la presentazione delle tematiche pedagogiche sarà svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento agli autori più rappresentativi. Si mirerà a individualizzare gli interventi, tenendo conto della gradualità dei processi di apprendimento e del livello di complessità dei contenuti proposti. Lo studio delle discipline sarà sostenuto da continui riferimenti all’esperienza quotidiana ed ai più frequenti vissuti per consentire agli studenti di valutare gli aspetti teorici e pratici di una problematica. STRUMENTI LIBRI DI TESTO, BIBLIOTECA , AULA MULTIMEDIALE, VIDEOTECA, LAVAGNA LUMINOSA, PROIETTORE DI DIAPOSITIVE, VIDEOPROIETTORE, STRUMENTI DI ACQUISIZIONE DIGITALI. MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche tenderanno ad accertare il livello con cui sono stati realizzati gli obiettivi programmati. Saranno di due tipi: A. Verifiche orali (almeno due per quadrimestre) da effettuarsi in itinere, durante lo svolgimento delle unità didattiche. Si farà ricorso al colloquio orale, a dibattiti e a confronti all’interno della classe. I criteri di valutazione sono indicati nella griglia allegata alla programmazione di Dipartimento. B. Verifiche scritte (almeno una per quadrimestre). La prova di verifica scritta potrà essere strutturata secondo i criteri indicati nella scheda allegata. La valutazione tenderà ad accertare la significatività delle conoscenze complessivamente acquisite, la capacità di organizzare discorsi logici e coerenti, la capacità di comunicare oralmente e per iscritto quanto è stato appreso. Sarà di ordine formativo alla fine di ogni unità didattica e del modulo, di ordine sommativo alla fine di ogni quadrimestre. La valutazione finale terrà conto: della progressione dell’apprendimento, dell’impegno nello studio, della partecipazione, dell’interesse, del metodo di studio. Prof.ssa Maria Mongiovì Descrittori Lessico Strutture morfo-sintattiche, punteggiatura Povero e improprio Comune, ma appropriato Ricco e pertinente Gravi errori diffusi Sintassi elementare corretta senza organizzazione gerarchica Punti 1 2 3 1 2 Livello linguistico e uso della terminologia propria della disciplina Livello dell'informazione Livello organizzativo del discorso e livello critico Morfologia corretta Uso corretto Comunica in modo non chiaro e corretto Comunica in modo sufficientemente chiaro ma non sempre corretto Comunica in modo chiaro e corretto con forme espositive adeguate Presenta notizie scarse o non pertinenti Presenta varie notizie di cui sa distinguere la diversa importanza Presenta numerose notizie pertinenti e appropriate Non sa organizzare gerarchicamente dati e relazioni. Non introduce opportuni elementi di giudizio Organizza sufficientemente dati e relazioni. Introduce alcuni motivati elementi di giudizio Organizza con sicurezza dati e relazioni. Introduce elementi di giudizio motivati e pertinenti VALUTAZIONE COMPLESSIVA 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 ____/15