Curricolo di geografia del primo ciclo Scuola primaria – classi prime

annuncio pubblicitario
Curricolo di geografia del primo ciclo
Scuola primaria – classi prime e seconde
NUCLEI
Spazio vissuto ed organizzato.
CONOSCENZE
Dentro o fuori?
Sopra o sotto?
Vicino o lontano?
Davanti o dietro?
Destra/sinistra.
Sai orientarti?
Che ambienti ci sono nella
scuola?
Che cosa fai in questi
ambienti?
Quali sono gli ambienti di una
casa?
Il percorso a scuola.
ABILITA’
Utilizzare gli indicatori spaziali
per localizzare se stesso e gli
oggetti in uno spazio vissuto.
Gli spazi intorno a me
Giochi all’aperto e al chiuso.
Strade nello spazio.
Il percorso.
Riconoscere la propria
posizione e quella degli
elementi nello spazio
rispettando i punti di
riferimento e i diversi punti di
vista.
.
L’ambiente e lo spazio vissuto
e organizzato.
I miei spazi
La casa.
Gli spazi della casa.
Gli arredi.
Uso diverso di uno stesso
spazio.
.
Gli spazi
Elementi naturali e artificiali.
Il paese e la città.
I servizi offerti dal territorio.
.
Riconoscere e descrivere gli
elementi di uno spazio
organizzato.
Individuare la funzione di un
ambiente in relazione agli
elementi che lo caratterizzano.
Utilizzare simboli non
convenzionali per
rappresentare uno spazio,
individuando punti di
riferimento significativi per
definire oggetti, luoghi e
percorsi.
Individuare e distinguere gli
elementi fisici ed antropici del
proprio territorio.
Descrivere i paesaggi
geografici utilizzando i termini
specifici.
Scuola primaria – classi terze, quarte e quinte
Scuola secondaria di primo grado
NUCLEI
Epistemologia
CONOSCENZE
Definizione di geografia.
Definizione del suo oggetto.
Definizione di sistema.
Definizione di geografo.
Le riviste geografiche.
L’Atlante.
ABILITA’
Individuare gli”oggetti
geografici” e le loro relazioni.
Distinguere la geografia dalle
altre scienze che si occupano
della Terra.
Leggere e comprendere alcune
riviste geografiche.
Orientarsi nel territorio e sulla
carta
I punti cardinali.
I movimenti della Terra in
rapporto al sole.
La stella polare e le
costellazioni dell’Orsa minore
e maggiore.
La funzione del muschio.
La rosa dei venti.
La bussola.
La sfera terrestre e le sue parti.
I poli.
L’asse terrestre.
I paralleli e i meridiani.
L’equatore.
Il meridiano di Greenwich.
I tropici.
I circoli polari.
Le coordinate geografiche: la
latitudine e la longitudine.
Il reticolato geografico.
Leggere e usare l’atlante.
Conoscere l'ambiente
scolastico e
assumere comportamenti
adeguati
per affrontare le situazioni di
emergenza o di pericolo.
Conoscere e affrontare i rischi
presenti nel territorio,
intervenendo con proposte.
Progettare viaggi e spostamenti
per sapersi orientare all’interno
di un territorio, utilizzando vari
tipi di carte ( geografiche,
tematiche, stradali).
Orientarsi nel luogo in cui ci si
trova.
Orientarsi con il Sole.
Orientarsi con le stelle.
Orientarsi con gli alberi.
Orientarsi con la bussola.
Orientarsi con la carta.
Determinare sulla carta la
posizione di un luogo anche
rispetto all’equatore, ai tropici,
ai circoli polari al meridiano di
Greenwich.
Rappresentazione
Il mappamondo.
Le carte geografiche.
La riduzione in scala.
Scala numerica e scala grafica.
Piccola e grande scala.
Legenda, segni convenzionali e
colori.
La classificazione delle carte in
base alla scala (piante o mappe,
carte corografiche, carte
topografiche, carte
geografiche).
La rappresentazione in pianta.
La pianta di un locale
conosciuto.
La pianta di un edificio
conosciuto.
La pianta di un appartamento.
La rappresentazione delle
montagne e dei mari: le curve
di livello.
Il plastico.
Il diorama.
La classificazione delle carte in
base al contenuto (carte fisiche,
politiche, fisico-politiche,
tematiche, speciali).
La fotografia (panoramica,
aerea, satellitare, storica).
Comunicare verbalmente e per
iscritto la posizione geografica
di un luogo.
Usare correttamente la legenda.
Produrre, leggere ed
interpretare
semplici rappresentazioni dello
spazio che utilizzano la
simbologia
convenzionale e/o arbitraria.
Usare correttamente il
linguaggio dei grafici e della
cartografia per ricavare dati
relativi ad un territorio.
Scegliere le carte adeguate al
territorio e al fenomeno da
presentare e studiare.
Leggere ed usare le diverse
tipologie di carte.
Saper disegnare in scala.
Saper disegnare le curve di
livello.
Costruire carte e/o plastici
adeguati al territorio da
rappresentare.
Saper calcolare le distanze.
Cogliere le caratteristiche di un
paesaggio da una fotografia.
Cogliere da un confronto di
fotografie di diverse epoche il
cambiamento.
La statistica
Definizione di statistica.
Definizione di dato.
Definizione di tabelle.
Definizione di grafico.
Le diverse tipologie di grafico
(es.: istogramma, ideogramma)
e loro utilizzo.
ISTAT.
Il censimento.
Tracciare una mappa o carta da
una fotografia satellitare.
Leggere ed individuare in un
testo i dati significativi di un
territorio o di un fenomeno.
Leggere ed utilizzare tabelle.
Costruire tabelle.
Leggere ed utilizzare grafici.
Gli indicatori di sviluppo.
Costruire grafici.
Confrontare dati di diverso
tipo.
Il paesaggio
Il paesaggio marino
Il fiume, il lago e la pianura
Definizione di panorama.
Definizione di ambiente.
Definizione di paesaggio.
Il paesaggio: elementi naturali
e antropici.
Gli elementi costitutivi dei vari
paesaggi.
Modificazioni operate
dall’uomo nel proprio
territorio.
Come comprendere un
paesaggio.
Come si forma un paesaggio.
Le cause naturali (endogene e
esogene), antropiche e
culturali.
Definizione di evoluzione.
Il paesaggio complesso.
L’origine dei mari.
Acqua dolce e acqua salata.
I movimenti del mare (onde,
maree e correnti).
La costa (alta, bassa, sabbiosa,
rocciosa, lineare, frastagliata).
L’erosione delle coste.
Isola e arcipelago.
La forma delle coste e fattori
che la determinano (capo,
penisola, promontorio, golfo,
laguna, baia, scoglio, tombolo,
spiaggia, duna, fiordo, falesia,
faraglione, stretto).
La formazione dei fiumi.
La formazione dei laghi
(tettonici, vulcanici, morenici,
carsici, costieri, artificiali)
Le falde acquifere (risorgive e
fontanili).
Le sorgenti.
L’acqua minerale.
Le acque termali.
Fiumi, ruscelli e torrenti.
Condurre un’indagine
statistica.
Descrivere i paesaggi
geografici utilizzando termini
specifici.
Saper leggere ed interpretare
un paesaggio, distinguendo le
cause delle sue trasformazioni.
Riconoscere sul territorio, su
una fotografia o sulla carta i
diversi elementi che
compongono il paesaggio
marino.
Usare con esattezza i termini
che si riferiscono al mare nella
descrizione di un paesaggio
marino.
Leggere un testo,
comprendendo il significato
dei termini che riguardano il
mare.
Riconoscere sul territorio, su
una fotografia o sulla carta i
diversi elementi che
compongono il paesaggio della
pianura, fluviale e lacustre.
Usare con esattezza i termini
che si riferiscono alla pianura,
al fiume e al lago nella
descrizione di un paesaggio.
Le montagne e le colline
La portata.
Le diverse tipologie di lago.
Terminologia del fiume
(affluente di destra e di sinistra,
emissario, immissario, sponda
o riva destra e sinistra, alveo o
letto, salto d’acqua, ansa,
meandro, foce a delta e a
estuario, bacino idrografico,
regime, magra, piena, isola
fluviale, corso superiore e
inferiore, diga).
La scomparsa dei laghi (per
interramento, per erosione).
La forma dei laghi (allungati,
tondeggianti).
Definizione di carsismo.
Terminologia del carsismo
(Gola, dolina, polje, roccia
calcarea, roccia impermeabile,
pozzo, galleria, grotta,
stalagmiti e stalattiti).
Definizione di pianura.
L’origine delle pianure (di
erosione e di accumulo).
Alta e bassa pianura.
Definizione di montagna.
L’origine delle montagne o
orogenesi (per sollevamento e
corrugamento della crosta
terrestre, per eruzione
vulcanica, per sedimentazione).
La trasformazione della
montagna (effetto dell’erosione
e a causa della composizione
delle rocce).
Definizione di catena
montuosa.
La vetta (picco, corno, dente,
guglia).
Il versante (a solatìo, a bacìo).
Le valli (glaciali a U, fluviali a
V).
Altri termini della montagna
(crinali, linea spartiacque,
passo o valico, ghiacciaio,
fondovalle, frana, slavina,
valanga).
Definizione di collina.
La formazione delle colline
collina morenica).
Leggere un testo,
comprendendo il significato
dei termini che riguardano la
pianura, il fiume e il lago.
Riconoscere sul territorio, su
una fotografia o sulla carta i
diversi elementi che
compongono il paesaggio
montano e collinare.
Usare con esattezza i termini
che si riferiscono al mare nella
descrizione di un paesaggio
montano e collinare.
Leggere un testo,
comprendendo il significato
dei termini che riguardano la
montagna e la collina.
Le catastrofi
Il clima
La popolazione
Definizione di vulcano.
Le alluvioni.
Le cause delle alluvioni.
Le eruzioni vulcaniche.
I terremoti.
Le catastrofi causate
dall’uomo.
La terminologia delle catastrofi
(argini, lapillo, zolla, scossa
sussultoria e ondulatoria,
rurale, urbano, sisma,
epicentro, maremoto) .
La terminologia dei vulcani
(cratere principale e
secondario, camino principale
e secondario, colata lavica,
ceneri, gas, vapori, cono
vulcanico).
Vulcanesimo secondario.
Il bradisismo.
Tempo cronologico e tempo
atmosferico.
Definizione di clima.
Definizione di meteorologia.
Gli elementi del clima:
temperatura, pressione
atmosferica, umidità,
insolazione, precipitazioni.
I fattori del clima: latitudine,
altitudine, presenza di grandi
masse, correnti marine,
morfologia del territorio, venti,
elementi antropici.
Macroclima e microclima.
Gli strumenti e le unità di
misurazione: termometro,
barometro, igrometro,
pluviometro, anemometro.
I fenomeni meteorologici:
neve, grandine, rugiada, brina,
nebbia, vento, pioggia, nubi.
Le fasce climatiche d’Italia,
d’Europa, del mondo.
Le previsioni del tempo.
Caratteristiche dei diversi climi
e tipi di paesaggio.
Definizione di demografia.
Indicatori demografici (crescita
annua, mortalità, speranza di
vita, emigrazione e
immigrazione, incremento
Riconoscere sul territorio, su
una fotografia o sulla carta i
vulcani.
Usare con esattezza i termini
che si riferiscono alle alluvioni,
alle eruzioni vulcaniche, ai
terremoti.
Leggere un testo,
comprendendo il significato
dei termini che riguardano le
alluvioni, le eruzioni
vulcaniche, i terremoti.
Individuare sulla carta in base
alle caratteristiche ed alla
posizione di un territorio a
quale fascia climatica
appartiene.
Usare i diversi strumenti di
misurazione.
Riconoscere i fenomeni
climatici nel territorio.
Saper leggere ed interpretare le
carte meteorologiche.
Individuare dalla posizione la
presenza di paesaggi
caratteristici.
Utilizzare dati climatici per
spiegare un determinato clima,
usando anche tabelle, grafici
e/o carte tematiche.
Fare ipotesi sulla distribuzione
della popolazione in un
determinato luogo.
Leggere ed interpretare dati
demografico, crescita zero,
tasso di natalità).
Distribuzione della
popolazione (superficie,
numero abitanti, densità,
popolazione urbana).
Cause della distribuzione
demografica.
La piramide delle età.
Lingue e popoli in Italia, in
Europa e nel mondo.
Le religioni in Italia, in
Europa, nel mondo.
I centri urbani e i trasporti
Il paesaggio rurale
La storia delle città.
Urbanizzazione e de
urbanizzazione.
La “misura” delle città.
La posizione delle città.
La forma delle città.
Le concentrazioni urbane
(metropoli, conurbazioni,
megalopoli).
Il traffico urbano strade
cittadine, strada pedonale, pista
ciclabile).
Le capitali e i capoluoghi.
Elementi che facilitano la rete
dei trasporti (alta densità,
dimensioni territoriali piccole,
assenza di vaste aree
disabitate).
Tipo di trasporti (merci,
passeggeri, informazioni).
Trasporto su gomma
(autostrade, superstrade, strade
provinciali, statali e cittadine,
mezzi su gomma).
Trasporti su rotaia (linee
ferroviarie e mezzi).
Trasporti via fiume e mare
(mezzi).
Trasporti aerei (aeroporti
nazionali, internazionali,
intercontinentali e mezzi).
I corridoi paneuropei.
Definizione di suolo.
demografici.
Utilizzare dati demografici per
costruire tabelle, grafici e/o
carte tematiche.
Mettere in relazione i diversi
fenomeni demografici tra loro
e con il territorio.
Leggere e comprendere
resoconti demografici.
Utilizzare sia nell’esposizione
orale che scritta la terminologia
demografica.
Condurre un’indagine
demografica.
Costruire carte tematiche sulla
distribuzione delle città,
impiegando in modo
appropriato i simboli
convenzionali.
Riconoscere da una mappa la
forma di una città.
Leggere ed interpretare la
mappa di una città.
Saper calcolare le distanze tra
una città e l’altra.
Saper organizzare un viaggio,
leggendo ed interpretando una
carta delle reti di trasporto.
Leggere e interpretare una
Diverse tipologie di suolo.
La trasformazione del suolo.
Fattori che condizionano la
scelta delle coltivazioni (clima,
altitudine e natura del suolo).
Diversi paesaggi agrari italiani,
europei, mondiali.
Gli insediamenti rurali.
L’economia
Il settore primario
Il settore secondario
I settori dell’economia.
Popolazione attiva, non attiva
(disoccupazione giovanile,
cronica, sottoccupazione,
pensionati, studenti,
casalinghe).
Tipologie di lavoratori
(dipendenti, autonomi,
pubblici, privati).
Imprenditore e forza lavoro
Indicatori economici (Pil, tasso
di disoccupazione, addetti per
settore, consumo di energia,
percentuale di disoccupati,
prodotto nazionale lordo).
Tipologia di imprese
(grande, media, piccola,
micro).
Multinazionale.
Le aree agrarie dei diversi
continenti.
Le caratteristiche
dell’agricoltura (uso intensivo,
meccanizzazione, produttività).
Le caratteristiche
dell’allevamento.
Le caratteristiche della pesca.
Le fonti di energia.
Le risorse minerarie.
Il legname.
Le aree industrializzate.
I principali settori industriali.
Lo sviluppo tecnologico.
Problemi dell’industria.
carta tematica delle aree rurali.
Spiegare gli interventi
dell’uomo sul suolo e i
cambiamenti causati.
Ipotizzare, in base alle
caratteristiche di un suolo, le
coltivazioni appropriate.
Localizzare su una carta
tematica gli insediamenti
rurali.
Fare ipotesi sulla distribuzione
economica in un determinato
luogo.
Leggere ed interpretare dati
economici.
Utilizzare dati economici per
costruire tabelle, grafici e/o
carte tematiche.
Mettere in relazione i diversi
fenomeni economici tra loro e
con il territorio.
Leggere e comprendere
resoconti economici.
Utilizzare sia nell’esposizione
orale che scritta la terminologia
economica.
Individuare, in base alle
caratteristiche di un territorio, i
settori agricoli.
Leggere ed interpretare dati
inerenti al settore primario.
Esporre le informazioni sul
settore primario, impiegando il
lessico specifico.
Costruire tabelle, grafici e/o
carte tematiche per presentare
le informazioni acquisite.
Individuare, in base alle
caratteristiche di un territorio, i
settori industriali.
I rischi per l’ambiente.
Leggere ed interpretare dati
inerenti al settore secondario.
Esporre le informazioni sul
settore secondario, impiegando
il lessico specifico.
Il settore terziario
L’Italia
I servizi.
Il commercio (le aree
commerciali, importazione ed
esportazione, bilancia
commerciale, tipologia e
distribuzione delle merci).
Il turismo (flussi turistici,
località turistiche, tipologia
turistica).
Il terziario avanzato.
Differenza tra regione, stato,
nazione, continente.
Italia fisica (confini naturali,
morfologia, clima).
Italia politica (confini politici,
capitale, regioni, capoluoghi di
regione, province, capoluoghi
di provincia, comuni).
Italia economica.
Le reti di trasporto in Italia.
Analisi delle diverse regioni
italiane.
Cultura e tradizioni.
Costruire tabelle, grafici e/o
carte tematiche per presentare
le informazioni acquisite.
Individuare, in base alle
caratteristiche di un territorio, i
settori terziari.
Leggere ed interpretare dati
inerenti al settore terziario.
Esporre le informazioni sul
settore terziario, impiegando il
lessico specifico.
Costruire tabelle, grafici e/o
carte tematiche per presentare
le informazioni acquisite.
Descrivere e analizzare le
caratteristiche peculiari di
ciascuna regione italiana,
individuando le relazioni tra
morfologia, idrografia e clima.
Cogliere le relazioni tra
territorio e attività economiche,
individuando le modifiche
apportate in ambito regionale e
nazionale e riconoscendo le
conseguenze positive e
negative delle attività umane
sull’ambiente.
Condurre una ricerca su un
territorio dato, impiegando i
dati, gli strumenti e le
informazioni a disposizione,
analizzando la regione in se
stessa e in rapporto alle altre,
nella sua specificità e nella sua
appartenenza all’Italia.
Esporre con linguaggio
specifico i risultati della
propria ricerca.
L’Europa
I continenti extraeuropei
Problematiche
Europa fisica (confini naturali,
morfologia, clima).
Europa politica (confini
politici, capitale, regioni,
capoluoghi di regione,
province, capoluoghi di
provincia, comuni).
Europa economica.
Le reti di trasporto in Europa.
Analisi dei diversi stati
europei.
Cultura e tradizioni.
L’Unione europea.
Si procede nello stesso modo
in cui si è proceduto
nell’analisi del continente
europeo.
La globalizzazione.
L’inquinamento.
Condurre una ricerca su un
territorio dato, impiegando i
dati, gli strumenti e le
informazioni a disposizione,
analizzando lo stato in se
stesso e in rapporto agli altri,
nella sua specificità e nella sua
appartenenza all’Europa e/o
all’Unione europea.
Esporre con linguaggio
specifico i risultati della
propria ricerca.
Condurre una ricerca su un
territorio dato, impiegando i
dati, gli strumenti e le
informazioni a disposizione,
analizzando lo stato in se
stesso, con gli altri del proprio
continente e in rapporto agli
altri continenti, nella sua
specificità e nella sua
appartenenza ad un continente
e al mondo.
Esporre con linguaggio
specifico i risultati della
propria ricerca..
Suscitare domande, ipotesi su
argomenti incontrati nello
studio della geografia e
considerati problematici.
Proporre soluzioni anche
personali a problemi del
territorio o mondiali.
Esporre la propria visione sulle
relazioni tra uomo e paesaggio
nei loro aspetti positivi e
negativi.
Scarica