Il metodo ABC e le distorsioni cognitive Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione 24 novembre 2012 ¡ dal Cognitivismo al Cognitivismo clinico ¡ Il modello A-­‐B-­‐C [-­‐D-­‐E] § Il modello di Auto-­‐Aiuto Emotivo ¡ I livelli cognitivi § Le distorsioni cognitive § Le idee irrazionali § Gli schemi di personalità Beck A.T. (1978). La depressione. Bollati Boringhieri. Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi. Astrolabio. ¡ Ellis A. (1989). Ragione ed emozione in psicoterapia. Astrolabio, Roma ¡ Meichenbaum D. (1977). Cognitive Behaviour Modification: An integrative approach. Plenum Press. ¡ ¡ ¡ Mancini F. & Perdighe C. (2010). Elementi di Psicoterapia Cognitiva. Giovanni Fioriti Editore. ¡ Gli psicologi parlano spesso di una rivoluzione cognitivista avvenuta dagli anni 1960-­‐1970 che ha visto la psicologia cognitivista assurgere ad indirizzo dominante sottraendo il primato al comportamentismo (oltreché alla psicoanalisi). ¡ La psicologia cognitiva, può essere definita, come lo studio dell’abilità delle persone ad acquisire, organizzare, ricordare le conoscenze e ad usarle come guida del loro comportamento nel mondo. ¡ 1948: Cognitive Maps in Rats and Men Il concetto di mappa cognitiva è il precursore dei concetti di memoria spaziale e ragionamento spaziale ¡ Introdusse il concetto di comportamento motivato da uno scopo (anche senza ricompensa) ¡ Watson (e Skinner): linguaggio = forma di comportamento vocalico – apprendimento per imitazione e rinforzo. ¡ Critiche di Chomsky (1959) alla teoria di Skinner dell’apprendimento linguistico : ¡ Se emigrati entro i 7 anni, nessuna differenza 1. argomento della povertà dello stimolo: povertà dell’esposizione al linguaggio adulto: es. bambini immigrati 2. creatività del linguaggio 3. tappe costanti dello sviluppo linguistico nei bambini anche se esposizione a contesti diversi Chomsky: I bambini sono in grado di acquisire il linguaggio perché hanno delle conoscenza specifiche innate. ¡ La maggior parte dei processi psicologici risultano complessi e articolati e non riconducibili a semplici catene associative di stimoli e risposte. § I modelli S-­‐R non erano soddisfacenti e si faceva sempre più forte l’idea che lo stimolo viene in qualche modo trasformato e rielaborato prima di produrre una risposta comportamentale. § La mente divenne di nuovo centrale e si svilupparono i cosiddetti modelli S-­‐O-­‐R. § I processi interni all’organismo non possono essere negati, certo non sono direttamente osservabili, ma sono inferibili e per questo possono essere oggetto di studio della psicologia. Importante è la diffusione della teoria di Chomsky sullo sviluppo linguistico che mostra l’inadeguatezza della prospettiva comportamentista. ¡ Inoltre, dagli anni ‘50 si sviluppano una serie di studi sulle funzioni cognitive: ¡ § Memoria ▪ Miller e il magico numero 7; ▪ Atkinson & Shiffrin e i tre moduli della memoria ▪ Tulvig e la memoria episodica e semantica § l’attenzione ▪ Broadbent e la teoria del filtro (cocktail party problem) ¡ Si sviluppa l’interesse per le macchine e l’analogia uomo-­‐macchina. ¡ A Cambridge, Craick cominciò i suoi studi sul comportamento di tracking (1934). § Studi in ambito militare § In questo compito vi è un bersaglio mobile sul quale l’individuo deve allineare un segnale, spostando una penna scrivente attraverso due manopole. Nel 1960 esce il libro “Piani e strutture del comportamento” di Miller, Galanter e Pribram. ¡ Ritengono che l’azione umana sia costituita da comportamenti altamente strutturati non riconducibili a semplici associazioni S-­‐R. ¡ Innanzitutto bisogna parlare del comportamento molare, ¡ § definito in termini di scopi § può essere portato a termine, secondo diverse modalità, attraverso unità comportamentali più semplici definite molecolari. Ogni azione è diretta ad uno scopo e per raggiungere tale scopo l’individuo prepara dei piani d’azione. ¡ Il comportamento può essere organizzato gerarchicamente e i processi che regolano i comportamenti dall’alto vengono definiti piani. ¡ Gli autori descrivono la struttura dei piani attraverso una unità di monitoraggio che viene definita TOTE ¡ § Test; Operate; Test; Exit ¡ Broadbent (1958) ritiene che sia importante studiare il sistema cognitivo nel suo complesso, cioè in rapporto all’elaborazione delle informazioni in ingresso nel sistema, a prescindere che riguardino aspetti percettivi, attentivi ecc. ¡ Nonostante questo approccio globale iniziale, il movimento si svilupperà in rapporto a micromodelli. Nel 1967 Neisser formalizzerà i principi del nuovo modello psicologico e darà vita al paradigma dello Human Information Processing (HIP). ¡ La psicologia cognitiva non si occupa più di comportamenti e neppure di contenuti o vissuti, ma di processi. ¡ § I processi di elaborazione delle informazioni, compiuti dai soggetti, vengono studiati soprattutto attraverso i tempi di reazione ed esecuzione di vari compiti. § Prende corpo in modo sempre più decisivo la metafora dell’uomo come calcolatore (cervello e mente come hardware e software). ¡ Il modello cognitivo in psicologia si è sviluppato dagli anni ‘60: 1. 2. 3. 4. Segnato dallo studio del paradigma HIP, il comportamento umano è descritto attraverso i modi in cui il soggetto risponde come un sistema o di un'organizzazione in grado di operare con la realtà, in sequenza di elaborazione delle informazioni ricevute; Dal contatto con le neuroscienze e con l'intelligenza artificiale, ha portato allo studio di modelli simbolici della memoria umana. I problemi classici della percezione, azione o attività sono concentrate sui problemi linguistici di "elaborazione delle informazioni”. Conosciuta anche come la seconda rivoluzione cognitiva, si è focalizzato sul funzionamento psicologico, costruito in una prospettiva dinamica e attiva, che include la considerazione delle emozioni, intenzioni, e del contesto ambientale Attualmente i modelli cognitivi interagiscono con dimensioni interpersonali, simboliche, meditative e religiose, formulando nuovi modelli di azione e comprensione. ¡ La prospettiva cognitiva in ambito clinico è radicalmente diversa da altri approcci in due linee principali: § Accetta il metodo scientifico e rifiuta l'introspezione come metodo valido di indagine, a differenza di metodi fenomenologico come la psicologia analitica. § Afferma l'esistenza di stati mentali interni (come le credenze, i desideri, gli scopi, e le motivazioni), a differenza della prima psicologia del comportamento. ¡ Cognizione: § Unità operativa che descrive le modalità di una persona di interagire in maniera organizzata e finalizzata con l’ambiente (umano). § Tale organizzazione è definita al medesimo tempo dalle componenti intellettive, mnestiche e emozionali, nel loro essere diacroniche e sincroniche. ¡ La psicologia cognitiva studia quindi la modalità di organizzazione dell’esperienza. ¡ Il comportamento è stato così studiato come lo studio degli eventi attivati internamente al soggetto, di natura cognitiva e affettiva § Emozioni, sentimenti, affetti § Pensieri, Immagini mentali, Credenze ¡ Il modello S-­‐R è stato modificato dallo studio minuzioso delle variabili intervenienti, alla analisi e alle strategie per modificare come il flusso informativo viene strutturato adattivamente dal singolo individuo STIMOLI RISPOSTE STIMOLI RISPOSTE ¡ Terapia cognitiva di Beck (1963,1967,1970,1976) § Correzione con l’aiuto della parola e del ragionamento dei pensieri disadattivi ¡ Terapia Razionale-­‐Emotiva-­‐ Comportamentale (REBT) di Ellis (1957,1962,1971) § Come gestire e trattare i pensieri “irrazionali” ¡ Allenamento basato sulle autoistruzioni di Meichenbaum (1973,1974,1975) § ¡ Modalità di soluzione dei problemi di de D’Zurilla e Golfried (1971) § ¡ Come apprendere a verbalizzare certe risposte per modificare il proprio comportamento anomalo Insegnamento su come reagire con modalità corrette di fronte ai problemi della vita Third wave (2000-­‐) § § § Schema Therapy (Young) Dialectic Behavioral Therapy (Linehann) Mindfulness & Acceptance (Kabat-­‐Zin & Hayes) ¡ L’idea centrale della psicoterapia di Beck e Ellis: § La psicopatologia e il disagio psicologico sono caratterizzate (o almeno costituite anche) in termini di pensieri erronei, irrazionali, disfunzionali, i cui effetti sono modalità di risposte emotive e comportamentali inadeguate. ¡ Obiettivo psicoterapeutico: § Modificare il sistema di pensare, e conseguentemente il sistema di credenze associato, per portare ad un miglioramento nelle capacità adattive della persona che soffre di un disagio o disturbo psicologico. ¡ Novità metodologiche: § Psicoterapia breve, strategica, focalizzata, che richiede un coinvolgimento attivo § Risultati migliori, più rapidi e più a lungo termine, confrontati con l’approccio psicoanalitico e con l’utilizzo di psicofarmaci (soprattutto per i disturbi codificati su Asse I) ¡ Depressione § Visione negativa di sé, della personale esperienza e del futuro ¡ Stati ipomaniacali ¡ Ansia ¡ Fobia ¡ § Esagerata visione di se e del futuro § Senso fisico e psicologico di pericolo § Senso di pericolo in una specifica, preventivabile situazione Paranoia § Attribuzione di minaccia agli altri ¡ Inferenza arbitraria § Arrivare a conclusioni senza disporre di sufficienze evidenze ¡ Astrazione selettiva § Focus posto sui dettagli anziché sul contesto ¡ Catastrofizzazione § Arrivare ad una conseguenza drammatica partendo da piccoli eventi negativi ¡ Personalizzazione § Collegare eventi esterni come se fossero la prova certa di giudizi su se stessi, senza basi razionali per fare ciò ¡ Pensiero dicotomico ¡ Sistema di credenze con i quali interpretiamo in maniera consistente le situazioni ¡ Sviluppate nelle esperienze passate, nello sviluppo personale e negli eventi traumatici ¡ Diventano patologici quando sono rigidi, assoluti, non modificabili, e creano eccessivo e perdurante disagio psicologico. ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ Io devo sempre essere amato, approvato, stimalo da tulle le persone per me significative. Devo mostrarmi sempre competente e adeguato in tutto ciò che faccio. Le cose devono andare in modo che io possa ottenere tutto quello che voglio subito e senza fatica, altrimenti il mondo è uno schifo e la vita non degna di essere vissuta. Se temo che possa accadere qualcosa di pericoloso o dannoso, allora devo pensarci continuamente, ed è giusto che io sia agitato e sconvolto al pensiero delle eventuali conseguenze. per poterle controllare meglio. Devo trovare soluzioni perfette ai miei problemi o a quelli altrui, altrimenti chissà che cosa può succedere! Il mio passato è la vera causa dei miei attuali problemi: se qualcosa ha influito pesantemente sulla mia vita. questo ormai condiziona irrimediabilmente tutti i miei sentimenti e comportamenti attuali. Potrei impazzire e questo sarebbe davvero terribile. … ¡ Sviluppata da Aaron T. Beck primi anni ’60 ¡ Riteneva che il pensiero fosse sia "il problema psicologico fondamentale", sia "il suo rimedio psicologico”. § Applicazioni psicopatologiche § Efficaci e rapide per aiutare le persone a risolvere difficoltà di adattamento o crisi evolutive (difficoltà nelle relazioni sociali o nel lavoro, ansia da esame, reazioni disadattive al lutto, difficoltà nella coppia o nella gestione dei figli, ecc.) § Utile anche ad ognuno di noi. Quando si ha un problema “clinico” ? Quando le emozioni sono troppo intense o durature rispetto alla situazione nella quale ci troviamo; solo allora le possiamo considerare un problema emotivo. ¡ Il modello di Beck § postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, § sottolinea come molti dei nostri problemi (tra i quali quelli emotivi) siano influenzati da ciò che facciamo e ciò che pensiamo nel presente, qui ed ora. ¡ L'essenza del pensiero cognitivista può essere riassunto da questa frase di Epiteto: “le persone sono disturbate non dalle cose, ma dall’interpretazione che essi ne danno” “Gli uomini non sono turbati dalle cose, ma dalle opinioni che essi hanno delle cose” Epiteto “Se una cosa esterna ti tormenta, non soffri per quella cosa in sé, ma per il giudizio che hai su di essa. Ed è in tuo potere spazzar via subito quel giudizio” Marco Aurelio “Non c’è niente di buono o di cattivo, è il pensiero che lo rende tale” William Shakespeare Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma il modo in cui interpretano tale situazione. Sono i pensieri della persona, la sua percezione degli eventi che influenzano le emozioni e il comportamento. Pensiero Esperienza vissuta Comportamento Emozione “E’ notte e due persone sono a letto in attesa di prendere sonno, quando improvvisamente sentono un rumore”. Che reazione (fisiologica) avreste? Voi cosa pensereste? “Uno dei due, un po' seccato, si volta dall'altra parte e prova a riprendere sonno; l'altro, invece, si preoccupa, si alza dal letto e si dirige allarmato verso il luogo di provenienza del rumore”. "Al Come lo spieghereste? vicino sarà caduto qualcosa, domani gli chiederò di fare più attenzione a quest'ora della notte "Che cosa sarà successo? Staranno rubando qualcosa?" L’ ipotesi di Beck è che comune a tutti i disturbi psicologici sia il pensiero distorto o disfunzionale (che influenza l’umore e il comportamento del paziente). Il modello alla base dell’approccio cognitivo-­‐comportamentale si oppone ad una visione "deterministica" delle emozioni e dei comportamenti umani: ¡ le situazioni che ognuno di noi vive, cioè, non determinano direttamente le nostre reazioni (emotive e/o comportamentali). ¡ Esiste un terzo elemento che agisce fortemente sulle nostre reazioni e cioè il pensiero. Spesso le interpretazioni che diamo agli eventi non sono solo quelle che facciamo a livello razionale. § Vi è mai capitato di ripensare ad una vostra reazione e sentire questa discrepanza? Ma come mai questo? Prima ancora di dare un "giudizio" positivo o negativo di un evento, nella nostra mente scattano dei pensieri cosiddetti "automatici” che sfuggono alla nostra consapevolezza poiché non sappiamo riconoscerli. Sono loro la vera “causa” delle emozioni negative e dei comportamenti disfunzionali che proviamo e/ o agiamo in risposta ad alcuni eventi. Una valutazione realistica e la modificazione del modo di pensare producono un miglioramento dell’umore e del comportamento. ¡ Miglioramenti duraturi si ottengono con modificazione a livello più profondo (delle credenze disfunzionali sottostanti del paziente). ¡ Questo vuol dire che agendo attivamente ed energicamente sui nostri pensieri e sui nostri comportamenti attuali, possiamo liberarci da molti dei problemi che ci affliggono da tempo. ¡ ¡ Una grande rivoluzione nel panorama della psicologia è stata quella ad opera di due psicologi, Albert Ellis e Aaron Beck, i quali con modalità differenti sono giunti alle medesime conclusioni (della filosofia greca): il nostro modo di pensare influenza la nostre emozioni. § Non è il fatto che ci sia il sole o che sia nuvoloso a fare di una giornata una bella giornata, ma il significato che il sole o le nuvole hanno per noi. § In particolare questi autori hanno messo in luce come nell’indirizzare i nostri pensieri agiscano veri e propri errori formali di ragionamento: ▪ errori logici, ▪ utilizzo improprio di euristiche. ¡ Il nostro cervello non è fatto per seguire sempre la logica nel trarre conclusioni, anzi, ma questo non è necessariamente un male. § L’agire in modo impulsivo, senza troppi ragionamenti logici, spesso è infatti alla base di meccanismi importanti di ragionamento ¡ Le distorsioni cognitive, ossia le modalità di ragionamento che non seguono la logica, sono per tutti noi all’ordine del giorno: senza rendercene conto, le usiamo spessissimo. § A volte sono utili, molte volte però ci fanno stare peggio, portandoci ad una interpretazione degli eventi negativa e a conseguenti emozioni negative. ¡ Perché cerchiamo di dare un senso a ciò che ci circonda e ci organizziamo l'esperienza per non essere sopraffatti dalla grande quantità di stimoli a cui sono sottoposte ogni giorno. ¡ Con il passare del tempo le varie interpretazioni portano ad alcuni convincimenti e apprendimenti, che possono essere più o meno aderenti alla realtà e più o meno funzionali al benessere della persona. Ipotizza che, attraverso le esperienze che facciamo a partire dall’infanzia e via via nel corso della vita, ci formiamo delle convinzioni soggettive (cognizioni) che condizionano il nostro modo di "percepire", di "capire" gli avvenimenti, di "interpretarli", e che condizionano di conseguenza le nostre azioni ed il nostro comportamento. ¡ La psicoterapia cognitiva interviene sui § pensieri automatici negativi, sulle convinzioni intermedie e sugli schemi cognitivi disfunzionali § al fine di regolare le emozioni dolorose, § interrompere i circoli viziosi che mantengono la sofferenza nel tempo e creare le condizioni per la soluzione del problema. ¡ Gli studi scientifici sul trattamento dei disturbi emotivi indicano che se si ottiene una modificazione strutturale delle convinzioni si hanno meno probabilità di ricaduta in futuro. L’ABC può essere immaginato come uno schema a tre colonne (A, B, e C appunto) dove ciascuna identifica uno specifico contenuto. L’ABC nel contesto cognitivo può essere immaginato come uno schema a tre colonne (A, B, e C appunto) dove ciascuna identifica uno specifico contenuto. ¡ A = evento attivante interno o esterno all’organismo (Activating event) ¡ B = sistema di convinzioni (Belief System) ¡ C = effetti dell’elaborazione cognitiva sul piano emotivo e comportamentale (Consequences) ¡ L’individuo reagisce principalmente alla rappresentazione cognitiva degli eventi più che agli eventi di per sé § Emozioni disfunzionali sono influenzate da modalità di pensiero irrazionale (non funzionale) § È possibile identificare e codificare le principali modalità di pensiero irrazionale § Per superare emozioni e comportamenti disfunzionali è possibile ricorrere a modalità di pensiero razionali § I metodi cognitivi possono essere costruttivamente integrati con metodi comportamentali Spiegazione popolare dell’emozione Evento attivante Conseguenza Reazioni emotive e comportamentali situazione “mi ha fatto arrabbiare” “mi ha fatto stare in ansia” Rabbia, depressione, colpa, ansia Evento attivante sistema di convinzioni conseguenze situazione Mi piacerebbe quindi Io devo.. Tu devi.. Il mondo deve.. Reazioni emotive e comportamentali Rabbia, depressione, colpa, ansia Interpretazione e valutazione della situazione Situazione scatenante inadeguata Reazione emotiva disfunzionale adeguata Reazione emotiva funzionale Comportamento efficace collera ansia colpa depressione Decadimento Comportamento Perdita Autocontrollo ¡ Sono rigidi ed estremi ¡ Sono in contraddizione con la realtà oggettiva ¡ Sono illogici ¡ Sono dannosi per il conseguimento del proprio benessere e dei propri scopi ¡ Sono flessibili e non estremi ¡ Sono congruenti con la realtà oggettiva ¡ Sono logici ¡ Facilitano il conseguimento dei propri scopi e del proprio benessere Tale schema guida la terapia cognitiva, ed in base a tale schema può essere concretamente attuata una valutazione, una formulazione, una pianificazione e concettualizzazione del problema psicologico, ed un trattamento. Tale schema guida la terapia cognitiva, ed in base a tale schema può essere concretamente attuata una valutazione, una formulazione, una pianificazione e concettualizzazione del problema psicologico, ed un trattamento. Il merito del modello ABC è di separare in modo preciso aspetti diversi della nostra esperienza in modo utile e pratico, ma non per questo superficiale. ¡ Non sono causate dagli eventi ¡ Non sono causate da altre persone ¡ Il passato non è responsabile delle nostre emozioni ¡ Rappresentano il sistema ottimale di risposta individuale agli stimoli ambientali e relazionali ¡ Gli individui tendono a voler cambiare soprattutto l’evento attivante (soluzione pratica) ¡ La soluzione emotiva consiste nel trasformare la propria reazione emotiva all’evento, piuttosto che cercare di fuggire da esso o eliminarlo Il modello cognitivo non sostiene che bisogna cambiare solo le emozioni senza cercare di rendere migliori le situazioni di vita ¡ Il modello cognitivo sostiene che è meglio mirare prima alla soluzione emotiva ¡ Gli individui raggiungono in modo più efficace la soluzione pratica se sono meno disturbati emotivamente ¡ § (legge di Yerkes-­‐Dodson, 1908) A Evento Attivante B1 Pensieri Razionali C1 Reazioni emotive e comportamentali adattive B2 Pensieri Irrazionali C2 Emozioni e Comportamenti disfunzionali D Ristrutturazione E Nuove razioni funzionali ¡ Trasformazione della convinzione irrazionale in razionale. ¡ Positivizzazione del pensiero. ¡ Interiorizzazione autoistruzionale e autoconvincimento attraverso il dialogo interno. ¡ Definizione di obiettivi realistici. 1. Tutti i problemi sono C 2. I problemi sono determinati da B, non da A 3. Vi sono dei legami preferenziali tra B e C 4. B deriva dalla storia di vita del soggetto 5. Indebolire le convinzioni indebolisce lo stress associato e il disturbo emotivo ¡ Focus sul problema § Identificare C ▪ (reazioni emotive e comportamentali) § Valutare gli A § Confermare che A-­‐C è il problema § Formulare B ▪ Collegare B con C ▪ Collegare ABC alla storia di vita § Stabilire l’obiettivo e le opzioni alternative § Modificare B, le convinzioni e le credenze A -­‐ 2 Cosa è successo (situazione problematica) B -­‐ 3 Cosa ho pensato C -­‐ 1 Come mi sono sentito D Metti in discussione B E Posso trasformare i miei pensieri ? Come mi sento ? PRIMA FASE: RICONOSCERE L’EMOZIONE NEGATIVA ¡ Le emozioni sono il modo in cui ci sentiamo, esse ci accompagnano costantemente durante la nostra giornata. Alcune emozioni sono positive come la gioia, la serenità, la soddisfazione, altre sono nocive, come la depressione, l’ansia, la paura, la rabbia, la colpa e la gelosia. § Ogni emozione è, influenzata dai pensieri e non solo da ciò che accade. § ¡ È ciò che pensi di fronte ad una situazione a determinare le tue reazioni emotive, più che la situazione in se stessa. § La maggior parte delle volte in cui provi un’emozione intensa negativa (come una forte ansia) è perché stai pensando in modo negativo. § Allora prova a individuare i tuoi pensieri negativi e per modificarli al più presto, mettendoli in discussione, attaccandoli e sostituendoli con pensieri più utili. Questo inizialmente richiede esercizio finché non diventa un’abitudine. § Per esercitarti, la prima fase ti chiede di compilare una scheda come quella riportata ogni volta che hai un’emozione negativa. ¡ SECONDA FASE SCOPRIRE I PENSIERI NOCIVI § I pensieri nocivi non descrivono la realtà così com'è, ma la distorcono. Non ti aiutano a superare le difficoltà e ti portano a provare emozioni spiacevoli, talvolta in modo particolarmente intenso. § I pensieri utili descrivono invece le cose così come sono veramente, senza ingigantire i fatti né svalutare le cose e le persone. Ti aiutano a superare le difficoltà e ti permettono di provare uno stato d'animo adeguato per affrontare le situazioni della vita. ¡ Di solito, quando pensiamo in modo negativo proviamo subito emozioni spiacevoli e se ci fermiamo a “leggere” i nostri pensieri notiamo che contengono, quasi sempre, frasi di questo tipo: § 1. Pretese assolute ▪ (prendono la forma di doverizzazioni: “Io devo assolutamente…”, “Tu devi assolutamente…”, “Gli altri, le cose devono assolutamente, ) oppure di bisogni assoluti: bisogna assolutamente…”, “Non si può vivere senza…”) § 2. Bassa tolleranza verso la frustrazione ▪ (prendono la forma di insopportabilità, intolleranza :“Io non tollero, non sopporto”…) § 3. Catastrofismo ▪ (“E ’tremendo”, “Sarebbe terribile”…) § 4. Giudizi totali su di sé o sugli altri ▪ (“Non valgo niente”, “Sei uno stupido”, “Sei una carogna”…) ¡ Per scoprire il pensiero nocivo di base può essere utile chiedersi: § “Cosa significa questo per me?” o “Perché mi fa stare male?”. ▪ Ad esempio, se un amico mi incontra per la strada e non mi saluta io potrei pensare: “Ma guarda, non mi ha neppure salutato” e sentirmi molto triste. In realtà questo pensiero non ha nulla di negativo, è solo un’osservazione, ma se mi sento molto triste significa che c’è un pensiero negativo sottostante di cui potrei non essermi accorto. ▪ Lo posso scoprire chiedendomi: “cosa significa per me il fatto che non mi ha salutato?” e mi potrò rispondere dicendomi che magari gli sono antipatico. Allora mi chiederò di nuovo “Cosa significa questo per me?” e potrei rispondermi che “sono una persona antipatica e nessuno mi stimerà e questo è insopportabile” (bassa tolleranza alla frustrazione). ¡ Rispondendo a questa domanda abbiamo trovato il pensiero negativo di base (insopportabilità) che crea sensazioni ¡ TERZA FASE: MODIFICARE I PENSIERI E LE EMOZIONI NEGATIVE § Una volta individuato i pensieri (interpretazioni e valutazioni) negativi che hanno prodotto l’emozione o la sensazione sgradevole, puoi cercare di cambiarli e sostituirli con pensieri più adeguati. § Per modificare il pensiero è necessario metterlo in discussione. Per questo ti può essere utile rispondere a domande di questo tipo: ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ Qual è la dimostrazione che ciò che penso è vero? Questo modo di pensare mi aiuta a sentirmi bene e ad ottenere quello che desidero? Non sto forse esagerando nel pensare in questo modo? Ciò che temo è veramente terribile? Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere in questa situazione? Quanto è probabile che si verifichi davvero? Perché le cose non dovrebbero mai andare così? È sempre possibile ottenere quello che si vuole? Come posso dimostrare di essere assolutamente un buono a nulla? Come può uno sbaglio rendermi una persona completamente incapace? In quale altro modo potrei considerare questa faccenda? ¡ Ora scrivi alcune risposte alle domande che ti sei appena posto e cerca di notare se la tua emozione negativa è diminuita, segnando, come prima, l’intensità dell’emozione nella scheda L’ABC DELLE EMOZIONI. ¡ Se l’emozione è ancora forte e fastidiosa, e non è diminuita di intensità, controlla di aver scoperto veramente il pensiero che ti procura emozioni negative e continua a metterlo in discussione. ¡ Se sei riuscito a cambiare il pensiero e a sentirti un po’ meglio hai fatto un buon lavoro. ¡ Pertanto premiati, riconoscendo il tuo successo concedendoti qualcosa di piacevole. 1. pensieri automatici. 2. convinzioni intermedie; 3. convinzioni profonde o schemi cognitivi; Secondo il modello cognitivo i livelli di pensiero sono come le parti che compongono un albero: ¡ foglie (i pensieri automatici) piccole e caduche ¡ tronco (le credenze) più solido e strutturato ¡ radici (gli schemi) su cui tutto l’albero si regge ¡ Si tratta di una sorta di commento interno in cui la persona si impegna in specifiche situazioni. § Possono essere coscienti ma possono anche non esserlo. § Sono pensieri rapidi, brevi, telegrafici anche se tendono a giungere alla consapevolezza della persona in lunghe catene. § Ad un pensiero automatico infatti spesso ne seguono altri, sulla stessa scia e con le stesse modalità. I pensieri automatici legano un evento alla reazione emotiva conseguente. N.B. § Possono anche presentarsi come “immagini mentali” ¡ Situazione: incontro una vecchia amica per strada che non mi saluta. ¡ Pensiero automatico: § “Le sono sempre stata antipatica.” § Reazione emotiva: tristezza § “Che stronza” § Reazione emotiva: rabbia Le credenze rappresentano il livello intermedio del pensiero. Si dividono in 3 categorie: 1. REGOLE: la persona si da delle regole di comportamento valide per sé o per gli altri. § OPINIONI: riguardano le opinioni su se stessi, su gli altri e sul mondo. 2. § 3. (Es. Devo essere sempre la persona più competente di tutte.) (Es. È terribile/sconveniente essere persone superficiali/incompetenti/etc.). ASSUNZIONI: assumono la forma di proposizioni § (Es. Se non faccio il massimo, allora fallirò.) L’ipotesi di Beck è che le credenze abbiano la capacità di far sorgere i pensieri automatici. ¡ Spesso le persone non sono pienamente consapevoli delle loro credenze, tanto meno degli schemi, al contrario dei pensieri automatici che sono più accessibili alla consapevolezza. ¡ Esse sembrano però essere la base di molte reazioni delle persone, esprimendosi nelle loro emozioni, nei loro pensieri automatici e nei loro comportamenti. ¡ Sono delle strutture interpretative di base con cui la persona rappresenta se stesso e gli altri e organizza il suo pensiero. § Uno schema è una tendenza stabile ad attribuire un certo significato agli eventi. § Se patologici sono globali, rigidi e ipergeneralizzati. ▪ Essi possono riguardare noi stessi (schema di sé), gli altri (schema dell'altro) e la relazione di sé con l'altro (schema interpersonale). Interazione con gli altri ed esperienze incontrate (fa3ori di rischio) Fa2ori precipitan; e a<van; A SITUAZIONE CONVINZIONI CENTRALI CONVINZIONI INTERMEDIE PENSIERI AUTOMATICI B C REAZIONE Emozionale Comportamentale Fisiologica Convinzione centrale (sono inadeguato) Convinzioni intermedie (è terribile essere incompetente; devo sempre dare il massimo) A Situazione (fare un esame) B Pensiero automatico (non ce la farò mai) C Reazione Emozionale (tristezza) Comportamentale (smetto di studiare) Fisiologica (peso all’addome) Le convinzioni negative su di sé, sul mondo e sul futuro spesso dipendono da modi sbagliati di osservare la realtà e di ragionare che sono detti errori di ragionamento o distorsioni cognitive. Iniziano spesso nell’infanzia,anche per l’influenza del comportamento dei genitori,e sono poi attivati da eventi e situazioni stressanti. ¡ Sono identificabili partendo dai pensieri automatici; ¡ Sono modalità disfunzionali di interpretare le esperienze ¡ Si caratterizzano per il processo, non per il contenuto ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ ¡ Pensare in bianco e nero Generalizzare Filtrare mentalmente la realtà Personalizzare Sopravvalutare le probabilità di un evento spiacevole Minimizzare il positivo Catastrofizzare Ragionare in base alle emozioni Doverizzazione Saltare alle conclusioni Leggere la mente L’etichettamento Fare l'oracolo o predire con certezza Dare eccessiva importanza al passato Giudicare globalmente le persone e non i loro comportamenti Pensare che ormai è troppo tardi per cambiare … Vedere la realtà senza sfumature, in termini di tutto o niente, di sempre o mai. Le cose sono tutte buone o tutte cattive, sicure o pericolose, senza toni di grigio, senza vie di mezzo. ¡ Chi ragiona così, se subisce un furto o un atto sleale, può concludere che il mondo è un posto sempre insicuro o che non ci si può fidare di nessuno. Oppure è portato a concludere che chi ha fatto qualcosa di sbagliato è completamente incompetente o totalmente immorale. ¡ ¡ È un'altra manifestazione dello stesso modo di ragionare, che segue la logica di fare “di tutta l’erba un fascio”. § Un evento negativo non è semplicemente qualcosa che in quella circostanza è andata male, ma è la prova che la vita è fatta solo di eventi negativi. § Fai attenzione a quanto spesso usi parole come sempre, mai, tutti, tutto, nessuno, niente. § Generalizzi se, per il fatto di non essere stato brillante in una riunione, concludi che “Non sarò mai capace di essere all'altezza in una riunione” o se pensi che “Se ora ho sbagliato, continuerò a sbagliare”. § Generalizzi se, quando sei stato lasciato da un partner, concludi che non riuscirai mai a piacere a nessun altro. Filtri la realtà quando pensi solo ai tuoi punti deboli e trascuri i tuoi punti di forza, ti dimentichi tutte le volte in cui hai avuto dei successi o neppure noti i tuoi piccoli successi, ignori le risorse che hai e le cose che sai fare. ¡ Filtri la realtà anche quando ti concentri solo su un dettaglio e ignori gli indizi diversi, ¡ § per esempio quando concludi, se non ricevi da un amico la telefonata promessa: A lui non importa più niente di me, senza pensare a tutte le altre possibili spiegazioni e a tutte le gentilezze che ti ha fatto anche recentemente. ¡ Cioè svalutare o squalificare gli aspetti positivi. § Le cose positive sono in contrasto con la tua visione negative e vengono perciò minimizzate, attribuite al caso o a cause esterne. § Succede quando sottovaluti i tuoi successi e per esempio sostieni con te e con gli altri che sono poco importanti o immeritati. § Sminuisci se, ad esempio, sei riuscito a mantenere un impegno ma poi ti dici: Era troppo facile, ci sarebbe riuscito anche un bambino. ¡ Succede quando senza ragione attribuisci a te stesso tutta la colpa di qualcosa che è andato male, § ad esempio quando pensi: il progetto è fallito solo per colpa mia o sono io che gli ho rovinato la festa o è infelice o arrabbiato per colpa mia. § Per quanto riguarda quest'ultimo pensiero, tieni presente che, così come tu sei responsabile dei tuoi pensieri e dei tuoi sentimenti, così gli altri lo sono dei loro e che sei in grado di influenzare, ma non di determinare, le reazioni altrui. ¡ Personalizzi anche quando ti convinci che qualcuno ti guarda male mentre invece è assorto nei suoi problemi o ha il mal di testa. ¡ È vero che qualcosa può andare male e il mondo e gli uomini possono essere pericolosi, ma i rischi sono spesso minori di quello che comunemente si pensa. ¡ Chiediti e chiedi agli altri quanto è davvero probabile che ciò che temi avvenga veramente. ¡ Spesso pensiamo che un evento avrà per noi conseguenze più gravi di quelle reali. Chiediti: Che differenza farà fra una settimana? E fra un anno? E fra dieci anni? Mi importerà ancora?. § Spesso esageriamo l'importanza dei nostri errori e insuccessi. Succede quando ti dici che le cose non potrebbero essere peggio di così, che è terribile, insopportabile, irrimediabile. ¡ Questo errore di ragionamento e quello precedente assieme portano a catastrofizzare, cioè a dare quasi per certo che si verificherà la peggiore delle conseguenze possibili, una catastrofe, e a pensarci continuamente. ¡ Succede quando dai per scontato che le emozioni che provi riflettano esattamente e univocamente i fatti: consideri cioè le reazione emotive come la prova certa di un fatto. § Mi sento giù, quindi le cose vanno sicuramente male. Sarebbe meglio non decidere solo sulla base delle emozioni, ma prestare piuttosto attenzione anche a fatti e a indizi obiettivi. ¡ quando giudichi te stesso e gli altri sulla sola base di come uno “dovrebbe” comportarsi o sentirsi. ¡ L’inferenza arbitraria si ha quando da un particolare o da un'impressione arrivi alle conclusioni, spesso negative, senza fare lo sforzo di esaminare il problema nella sua complessità. ¡ Succede quando dai per scontato di sapere cosa pensa un altro senza chiederlo a lui o ad altri, ad esempio quando ti convinci che qualcuno ha una cattiva opinione di te e non ti accerti se è vero: § Sono certo che pensa che sono noioso e che non vuole invitarmi più. Se pensi che qualcuno ti giudica male, fai in modo di chiedere a lui o ad altri che lo conoscono se è vero. § Se per caso è vero, rifletti che non siamo tenuti a dimostrare agli altri di valere e che gli altri possono sì esser importanti per noi, ma non dovrebbero mai essere tanto importanti da farci perdere il rispetto e la stima per noi stessi. ¡ il definire le cose con un’etichetta globale invece che facendo riferimento a cose specifiche, come ritenersi "un fallimento" piuttosto che ammettere di essere incapaci di fare una cosa specifica. ¡ Succede ad esempio quando pensi a un discorso che devi fare in pubblico e ti dici: Farò una figura orrenda e mi rideranno dietro. ¡ Ritenere che se si è sbagliato in passato, si è destinati comunque a sbagliare anche in futuro. Il fatto che le cose siano andate in un certo modo in passato non vuoi dire che andranno allo stesso modo in futuro. ¡ Chi dà eccessiva importanza al passato cambia più difficilmente. ¡ Pensa a quante volte ti sei detto la stessa cosa in passato, mentre ora ti rendi conto che allora eri ampiamente in tempo per cambiare. § Più a lungo dura una cattiva abitudine (ad esempio più a lungo eviti di fare qualcosa che ti sarebbe utile fare, ma che ti costa fatica o ti spaventa) più difficile è cambiare, ma ciò non significa che sia impossibile. ¡ Analogo alla generalizzazione. Ognuno di noi ha caratteristiche positive e negative, che oltretutto spesso cambiano nel tempo o rispetto alle situazioni. § Sono queste caratteristiche che vanno valutate e non la persona. In altri termini, il non saper fare qualcosa o l'aver fatto uno sbaglio o un torto a qualcuno non significa che non si vale nulla. § Puoi vedere i tuoi lati negativi, accettarti lo stesso e impegnarti a cambiare le cose che non ti piacciono in te stesso. Gli errori di ragionamento portano spesso a un eccessivo pessimismo che è causa e conseguenza di uno scarso senso di autoefficacia, cioè di scarsa convinzione nella propria capacità di affrontare e superare i problemi. Può darsi che non sia possibile modificare niente, ma è difficile che sia proprio così e comunque non lo saprai mai con certezza se non provi. ¡ ¡ Bisogna guardarsi da schemi di valutazione della realtà o pretese eccessive, disfunzionali, che lo psicologo Albert Ellis chiama irrazionali, cioè controproducenti rispetto al raggiungimento dei propri scopi. Possono per lo più essere sintetizzate con il neologismo doverizzazione e possono portare sia agli errori di ragionamento sia a non reagire in modo costruttivo alle difficoltà del mondo e ai propri difetti. ¡ Stai attento a quando usi l'espressione: Devo assolutamente o espressioni analoghe come: È necessario, Bisogna assolutamente, Non posso tollerare. ¡ Affliggersi troppo perché le cose non sono come dovrebbero essere o perché non si è come si dovrebbe essere, ci fa stare male e non ci aiuta a risolvere i problemi. § Metti in dubbio i Devo e i Non posso tollerare che. § Perché le cose dovrebbero proprio essere come desideri tu? Può essere spiacevole che le cose siano diverse da come desideri, ma, se non ingigantissi il problema, ti potresti rendere conto che probabilmente non è una catastrofe e che forse potresti fare qualcosa per cambiare la situazione. Se non fosse possibile, staresti comunque meno male. ¡ Le pretese disfunzionali non aiutano a reagire alle difficoltà. Per esempio, chi ha la pretesa disfunzionale “Devo essere sempre il migliore” è difficile che reagisca costruttivamente a un eventuale insuccesso. Se non ottiene un avanzamento di carriera, o viene addirittura licenziato, sviluppa più facilmente convinzioni negative su di sé, sul mondo e sul futuro, convinzioni che possono innescare il circolo vizioso che porta alla depressione. ¡ La competenza e il successo. Devo assolutamente riuscire, altrimenti non mi posso accettare; Devo assolutamente essere il migliore, altrimenti sono un fallito. § L'ambizione ad essere bravi e ad aver successo è positiva, ma la sua esagerazione può diventare controproducente, portare a sacrificare aspetti importanti della vita, a reagire male di fronte a eventuali insuccessi, a fare troppi sforzi e a dedicare troppo tempo per miglioramenti poco importanti. ¡ L'atteggiamento degli altri. Tutte le persone importanti per me devono assolutamente amarmi; La gente deve assolutamente avere una buona opinione di me. § Spesso dietro questa pretesa vi è una eccessiva dipendenza dagli altri, come se il nostro valore dipendesse completamente dal loro giudizio ¡ Il mondo. Devo assolutamente avere subito tutto ciò di cui mi sembra di avere bisogno; Tutto quello che mi serve deve assolutamente essere disponibile; Non devo in nessun modo essere costretto a fare fatica, a superare ostacoli; È ingiusto e inaccettabile che debba rinunciare a questa cosa che mi piace. § Si tratta di una pretesa che porta spesso a rimandare, a procrastinare gli impegni e che è alla base di una delle sorgenti maggiori di infelicità a lungo termine, cioè la mancanza di autodisciplina, l'incapacità di rinunciare a piaceri immediati o di fare sacrifici nel presente per avere vantaggi maggiori in futuro. § La vita è piena di fastidi, di seccature, di compiti faticosi e noiosi. Accettarli, se è necessario per raggiungere i nostri obiettivi o evitare grossi guai, aiuta a raggiungere stati di vera serenità, di legittimo orgoglio di sé, di vera soddisfazione per la propria vita. ¡ Il controllo. Devo assolutamente controllare tutto quello che può accadere; Devo assolutamente evitare ogni rischio. § Niente sarà mai assolutamente sicuro. Si tratta ovviamente di una pretesa che può essere paralizzante e che ci impedisce comunque di vivere pienamente. ¡ ¡ La famiglia e la società contribuiscono a plasmare le nostre pretese disfunzionali poiché ci mettono in contatto solo o prevalentemente con alcuni modi di interpretare la realtà e ci indirizzano mediante critiche, sanzioni, punizioni, apprezzamenti, premi. Le pretese disfunzionali di solito non sono consapevoli, ma non nel senso freudiano di inconscio: rimangono per così dire assopite, finché un particolare evento o una particolare situazione stressante non le attivano. Errori di ragionamento e pretese disfunzionali portano a vari pensieri disfunzionali, come già illustrato in precedenza. A monte di questi, ci possono essere pensieri negativi di fondo, detti anche centrali. Io non valgo nulla e non posso tollerarlo; Gli altri sono ingiusti e cattivi e non posso tollerarlo; ¡ Il mondo è un posto orribile e non posso tollerarlo; ¡ Il mondo è un posto pericoloso e incerto e io non posso tollerarlo. ¡ ¡ Si può osservare che i pensieri negativi centrali rappresentano ciò che sta al fondo del pozzo da dove emergono i pensieri disfunzionali. ¡ Modello di analisi che sviluppa il concetto di Modello Operativo Interno della teoria dell’attaccamento di Bowlby ¡ Proposto da A. Beck e approfondito da J. Young § È un modello onnicomprensivo § Formato da ricordi, emozioni, pensieri e sensazioni somatiche § Sviluppato nell’infanzia e nell’adolescenza § Presente in tutte le fasi della vita § Diversamente funzionale Esplodono quando sono attivati dagli eventi della vita relativi allo schema. Non sono “adatti” alle necessità della vita adulta ¡ Derivano dalla frustrazione di almeno uno dei bisogni primari dell’essere umano: § Legami stabili con gli altri (bisogno di protezione, stabilità, cura e accettazione) § Autonomia, senso di competenza e d’identità § Libertà di esprimere i bisogni e le emozioni fondamentali § Spontaneità e gioco § Limiti realistici e autocontrollo ¡ J. Young indica 5 domini entro cui si collocano i principali schemi maladattivi precoci: 1. Distacco e rifiuto 2. Mancanza di autonomia e abilità 3. Mancanza di regole 4. Eccessiva attenzione ai bisogni altrui 5. Ipercontrollo e inibizione