Metabolismo: trasformazione dell’energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1 Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione) = 0 F (abbigliamento, attività, temperatura-umidità-velocità aria, temperatura pareti, temperatura-evaporazione pelle)=0 2 La pelle, la seconda pelle, la terza pelle Omeotermia del corpo: sistemi di termoregolazione vasomotorio e comportamentale Grandezza fisica S.I. Altre U M Altro Temperatura Kelvin 0 Celsius = 273,16 Kelvin ∆T °C = ∆T K Caratteristica termometrica Pressione Pascal 1bar=105 Pa 1atm= 101.300 Pa 760mmHg=1atm Forza su unità di area Lavoro Joule Energia Joule Forza per componente dello spostamento lungo la direzione della forza 1Kcal=4186Joule Calore Onde Potenza Watt Intensità Watt/m2 Rendimento Adim. 1Kwh=1000x3600 Joule Meccanica capacità di compiere lavoro… ma non solo, chimica, elettrica.. 1Kcal/h=4186/3600 Watt Energia su unità di tempo Potenza su unità di superficie Energia usata/ energia consumata 3 CONDUZIONE Calore energia CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO Temperatura coordinata macroscopica 4 Legge di Fourier Q = S λ ∆T t Q= calore S= superficie disperdente λ= conduttanza ∆T= differenza di temperatura t= tempo Due parole sui termini λ Conduttanza (W/m2 K) conduzione dell’intero elemento fisico calore trasmesso su unità di superficie, tempo e grado (dalla Q = S λ ∆T t) R Resistenza (m2 K/W) resistenza dell’intero elemento fisico k Conduttività (W/m K) conduzione propria di quella sostanza ρ Resistività (m K/W) resistenza della sostanza 5 MATERIALI SPESSORE UTILE PER OTTENERE UN VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA PARI A 0.4 W/m²K LANA DI VETRO/ROCCIA 10 cm POLISTIRENE 8 cm POLIURETANO 7 cm CELLULOSA 10 cm SUGHERO 10 cm LANA DI PECORA 9 cm FIBRA DI LEGNO 9 cm 6 Req=R +R1+(R2+R4)*R3/(R3+R2+R4)+R5+R6+Rc2. c1 Q=A(T1-T2)t/Req con Rc1, c2 resistenze convettive R1,2,3,4,5,6 resistenze conduttive TA=T1-Rc1*Q TB=TA-R1*Q TC=TB-R2*Q1 TD=TC-R4*Q1 Q1=Q*R3/(R3+R2+R4) TE=TD-R5*Q TF=TE-R6*Q 7 Gradiente termico instabile 1K/1m 8 Lunghezza d’onda Ampiezza Periodo Frequenza Velocità Onde longitudinali Onde trasversali L’ONDA TRASPORTA ENERGIA 9 Riflessione – rifrazione - assorbimento SNELLIUS Senαi/Senαr = v1/v2=n2/n1 v1 n1=c/v1 n2=c/v2 v2 Riflessione rifrazione assorbimento: Il caso del vetro 10 Gas Tm(°C) r (kg/m3) m (kg / (m*s)) l (W / m K) -10 1.326 1.66E-05 0.02336 0 1.277 1.71E-05 0.02416 10 1.232 1.76E-05 0.02496 20 1.189 1.81E-05 0.02576 -10 1.829 2.04E-05 0.01584 0 1.762 2.1E-05 0.01634 10 1.699 2.16E-05 0.01684 20 1.64 2.23E-05 0.01734 Riflessione rifrazione assorbimento: Il caso del vetro Aria Argon Qualsiasi corpo emette radiazioni (oltre a assorbirne rifletterne e trasmetterne) La totalità della radiazione che parte dal corpo la chiameremo radiosità = Σe-r-t L’emissione è dovuta alla transizione degli elettroni tra gli stati quantici ed è legata allo stato del corpo (PVT) e al tipo di materia, per i corpi opachi le molecole esterne assorbono fortemente le emissioni interne. Ne consegue una emissione legata al solo strato superficiale di circa 1µm Radiazione con effetto termico 0.1µm – 100 µm 11 Onde elettromagnetiche Lunghezze d’onda e frequenze Spettri di emissione La radiosità cioè l’energia totale emessa da una superficie reale dipende dalle caratteristiche della superficie e dal campo circostante emittente IL CORPO NERO Assorbe tutta la radiazione incidente Per ogni temperatura e lunghezza d’onda assegnata nessun corpo può emettere più di un corpo nero Legge di Wein: λEmax Τ=2897,6 (µmK) Legge di Stefan Boltzman: Potenza su unità di area = σ (5,67 10-8) T4 Il corpo nero è un emettitore diffuso cioè l’emissione non è funzione della direzione IL CORPO NERO Ma ci sono fattori di vista negli scambi 12 La radiosità cioè l’energia totale emessa da una superficie reale dipende dalle caratteristiche della superficie e dal campo circostante emittente IL CORPO GRIGIO ε Emissività: rapporto tra potenza emessa dal corpo nero e potenza della superficie reale Potenza = ε σ (5,67 10-8) T4 Scambio termico di una piccola superficie convessa all’interno di una grande superficie concava Potenza scambiata = εσ (5,67 10-8) (T14- T24) Assorbe tutta la radiazione incidente Per ogni temperatura e lunghezza d’onda assegnata nessun corpo può emettere più di un corpo nero Legge di Wein: λEmax Τ=2897,6 (µmK) Legge di Stefan Boltzman: Potenza su unità di area = σ (5,67 10-8) T4 Il corpo nero è un emettitore diffuso cioè l’emissione non è funzione della direzione Ma ci sono fattori di vista negli scambi Il calore netto scambiato è uguale alla differenza tra l’energia emessa e quella ricevuta Potenza scambiata per unità di area = ε σ (5,67 10-8) (T14- T24) Non necessita di un mezzo di propagazione 13 Calore istantaneo distribuito solo nelle aree interessate 14 trasmittanza U somma dei contributi conduttivi, convettivi, radiativi Q=U S ∆T t Per la radiazione e la convezione si introducono coefficienti liminari o di adduzione tabulati. α U=1/Rtot= 1/(1/αι+ΣRx+1/αε) DL del 19 agosto 2005 n.192 modificato dal DL 29 dicembre 2006 n.311 Zona climatica E U strutture opache verticali 0,37 W/m2K U strutture trasparenti verticali 2,5 W/m2K U=1/Rtot= 1/(1/αι+ΣRx+1/αε) 15 Porotherm bioplan FUNZIONE DI capacità termica e conduttività Q= cs m ∆T Q = S λ ∆T t MATERIALI TRASMITTANZA TERMICA PARI A 0.4 W/m²K LANA DI VETRO/ROCCIA 10 cm POLISTIRENE 8 cm POLIURETANO 7 cm CELLULOSA 10 cm SUGHERO 10 cm LANA DI PECORA 9 cm FIBRA DI LEGNO 9 cm LANA DI VETRO/ROCCIA SPESSORE UTILE PER OTTENERE SFASAMENTO DI 8 ORE 33 cm POLISTIRENE 35 cm POLIURETANO 28 cm CELLULOSA 25 cm SUGHERO 18 cm LANA DI PECORA 39 cm FIBRA DI LEGNO 12 cm MATERIALI sp. 45 sp. 38 sp. 35 sp. 30 Densità kg/mc 890 920 900 920 880 λequ W/mK 0,143 0,140 0,143 0,142 0,168 Sfasamento h 22,88 19,75 17,72 15,31 11,32 0,02 0,05 0,07 0,12 0,27 Smorzamento sp. 25 Fonte: Peter Erlacher 16 17 18 Tensione di vapore con una sola sostanza Ogni liquido possiede una tensione di vapore (la pressione del vapore generato dal liquido sul liquido stesso). Se riempiamo parzialmente di un liquido un recipiente vuoto, dalla superficie del liquido, a causa dei moti molecolari, alcune molecole sfuggono e passano allo stato vapore. La tensione di vapore aumenta con l’aumentare della temperatura Tensione di vapore con più sostanze Legge di Dalton Ptot=Paria+Pv Pvapore funzione di T e Paria Nel caso in cui nel contenitore sia già presente altro gas allora sarà la somma della pressione del gas esistente più la pressione del vapore a dare la pressione totale mantenendo l’equilibrio a quella temperatura Aria secca come miscela di gas ideali (azoto78% e ossigeno 20%) Aria come miscela di aria secca (A) e vapor d’acqua (V) La quantità di vapore d’acqua presente nell’aria secca: UMIDITA’ ASSOLUTA = densità di vapore presente nell’aria umida UMIDITA’ MASSIMA = densità di vapore massima per quella temperatura. UMIDITA’ RELATIVA= UMIDITA’ ASSOLUTA / UMIDITA’ MASSIMA La quantità di vapore rispetto alla quantità d’aria UMIDITA’ SPECIFICA X= densità di vapore/ densità dell’aria (ordine di grandezza x= 5 10-2) 19 Equazione di stato dei gas perfetti PV=nRT da cui fissata la T la densità di gas è (nR/V) = P La quantità di vapore d’acqua presente nell’aria secca: UMIDITA’ ASSOLUTA = densità di vapore presente nell’aria umida Pa UMIDITA’ MASSIMA = densità di vapore massima per quella temperatura. Pa sat UMIDITA’ RELATIVA= UMIDITA’ ASSOLUTA / UMIDITA’ MASSIMA La quantità di vapore rispetto alla quantità d’aria UMIDITA’ SPECIFICA X= densità di vapore/ densità dell’aria grandezza x= 5 10-2) Temperatura dell’aria t (°C) Pressione di vapore saturo ps (bar) Titolo di saturazione x (gvap/kgaria) -15 0,00163 1,01 -10 0,00256 1,60 -5 0,00396 2,49 0 0,00600 3,78 16 0,01816 11,4 18 0,02062 12,9 20 0,02336 14,7 22 0,02642 16,6 24 0,02982 18,8 26 0,03360 21,4 28 0,03778 24,0 30 0,04241 27,2 32 0,04753 30,6 34 0,05318 34,4 36 0,05940 38,8 (ordine di 20 Diagramma psicrometrico 1° costruire il diagramma delle temperature 2° costruire il relativo diagramma di pressione di vapore saturo 3° costruire il diagramma della pressione di vapore mediante la legge di Fick: Φ = π S (Pvi-Pve) del tutto analoga alla Q = λ S (Te-Ti) t Φ flusso di vapore; π permeanza delle parete; S superficie; (Pvi-Pve) pressioni di vapore interna ed esterna; λ conduttanza; (Te-Ti) temperature esterna ed interna 21 22