ESERCIZI DI CHIMICA 1 Dare una definizione e fare alcuni esempi di grandezze derivate 2. Converti 10,4 g/cm3 in Kg/m3 3. Dare una definizione di sensibilità di uno strumento 4. Un cilindro graduato vuoto ha massa di 55,14 g, Quando 10,35 ml di un liquido vengono aggiunti, la massa del cilindro e del liquido diventa 63,42 g. quale è la densità del liquido? 6. Una sostanza bolle a 120 K, qual è la temperatura in Celsius . 7. Dare una definizione di calore e definire la sua unità di misura nel SI. Converti in cal 500 KJ. 8. La misura della altezza di una pianta ha dato i seguenti valori: 1, 50 m, 1, 48 m, 1, 5 m, 1, 485 m, 1, 49 m, 1, 45 Kg. Calcolare il valore medio, l’errore assoluto e il valore della misura. 9 Esegui le seguenti operazioni 34, 345g+84, 65g+44, 4g= 32m:12s= 2,29 g x 2,328 g= 3,5 cm-0,158cm= 10. Stabilisci il numero di cifre significative per i seguenti numeri: 3214, 80 0,001023 0,230 0,3570 11. Dare una definizione di misura precisa 12. La temperatura di 50 g di acqua, dopo aver assorbito 1000 cal è di 50 °C . Qual era la temperatura iniziale. (cacqua=1cal /g°C) 13 Definisci che cosa è una trasformazione fisica e una trasformazione chimica. Scrivi nello spazio predisposto la lettera F se l’affermazione si riferisce ad una trasformazione fisica, C se si riferisce ad una trasformazione chimica. Provocano un cambiamento fisico reversibile della materia. __________ Variano la composizione chimica delle sostanze. __________ Non si formano nuove sostanze. __________ Il recipiente in cui avviene la reazione si raffredda. __________ Comportano un passaggio di stato. __________ La soluzione cambia colore. __________ 14 Barra il simbolo V se ritieni l’affermazione vera o il simbolo F se la ritieni falsa, fornendo per ogni scelta una motivazione adeguata. L’acciaio è un composto perché le percentuali di ferro , cromo e nichel che lo compongono sono costanti. [V] [F] Per separare un miscuglio eterogeneo nei suoi componenti è necessaria una trasformazione fisica. [V] [F] È possibile decomporre gli elementi in sostanze più semplici tramite una reazione chimica. [V] [F] Il sale da cucina è un miscuglio omogeneo. [V] [F] È impossibile distinguere un miscuglio omogeneo da quello eterogeneo. [V] [F] 15 Riporta due esempi di composti e due di miscugli. Il cloro reagisce con l’ossigeno per dare diversi composti. In uno di questi il rapporto di combinazione tra le masse di cloro e di ossigeno è 4,43:1, in un altro è 1,48:1. calcola quanto ossigeno si combina con 50g di cloro nei due diversi composti. 16 el gas diossido di carbonio (CO2), il carbonio rappresenta il 27,27%. Calcola la massa di ossigeno presente in 500g di CO2. 17 Enuncia la legge delle proporzioni multiple e definisci quali, tra i punti della teoria atomica di Dalton derivano da essa. 18 La caffeina fonde a 178°C ed solubile nel cloroformio, che a sua volta è insolubile in acqua. La temperatura di ebollizione del cloroformio è 62°C. Spiega quale o quali tecniche si potrebbero utilizzare per separare la caffeina dal caffè e ottenere caffeina pura. 19 Date una definizione di mole e spiegare per quale motivo è stata introdotta questa unità di misura nel S. I. 20 Calcola la massa molecolare di KMnO4. 21 Dire inoltre a quanto corrisponde la massa di una mole di molecole di KMnO4 22 Un campione d’oro di 50gr contiene 0,25mol di Au 0,50mol di Au 0,75mol di Au 1,00mol di Au 23 Riportare i calcoli relativi . 24 E quanti atomi contiene? 25 Quanti grammi di argento ci sono in 50 moli del metallo? Riportare i calcoli 26 Qual è il numero di molecole di acqua contenuto in un bicchiere di 300 mL? Riportare i calcoli 27 Un composto è formato da 32,38 % di Na, 22,75% di S, 45,05 di O%. 28 Qual’è la formula del composto? 29 Definire l’unità di massa atomica e conoscendo il valore di questa dire qual è la massa atomica di un singolo atomo di Ca in g. 30 Calcola la massa molecolare di CuSO4 31 Dire inoltre a quanto corrisponde la massa di una mole di molecole di CuSO4 32 Quanti grammi di argento ci sono in 50 moli del metallo 33 E quanti atomi contiene? 34 Date una definizione di mole e spiegare per quale motivo è stata introdotta questa unità di misura nel S. I. 35 Calcolate le moli di NO2 presenti in 500 g di composto . Riportare i calcoli 36 Quanti atomi di ossigeno sono contenuti in tale quantità? 37 Qual è il numero di molecole di acqua contenuto in una bottiglia di 2 L? Riportare i calcoli 38 Un composto è formato da C 75,91 % H 6,38% N 17,71%. 39 Qual’è la formula del composto? 40 . Definire l’unità di massa atomica e conoscendo il valore di questa dire qual è la massa atomica di un singolo atomo di Cu in g. 41 Spiegare sinteticamente i passaggi dall’atomo di Rutherford al modello ondulatorio. 42 Dare la definizione di orbitale atomico. 43 Enunciare e spiegare il principio di esclusione di Pauli. 44 Definire e spiegare le proprietà dei numeri quantici n,l,m,ms. 45 Indicare il massimo numero di elettroni che può essere contenuto in un livello energetico di numero quantico principale 4. 46 Quali valori può assumere il numero quantico magnetico m per l=2, e quanti orbitali individua? 47 Scrivere le configurazioni elettroniche del Gallio (Z=31) 48 Perché elementi appartenenti ad uno stesso gruppo hanno proprietà simili? 49 Spiegare la duplice natura della luce 50 Dire quali tra queste affermazioni è vera o falsa 51 Gli elementi del gruppo 1° hanno basso valore di Energia di ionizzazione 52 L’idrogeno che appartiene al gruppo I A ha le stesse proprietà degli elementi dello stesso gruppo 53 Gli elementi del gruppo VII A acquistano elettroni trasformatosi in ioni positivi 54 Gli elementi del VIII gruppo sono gas nobili , sono elementi inerti perché hanno 8 elettroni nel livello più esterno 55 Gli elementi del VII gruppo hanno configurazione elettronica del livello più esterno 56 ns2np4 57 Esaminare la configurazione elettronica 1s22s22p63s23p64s2 e rispondere alle seguenti domande: 58 59 60 61 62 Qual è il numero atomico e il simbolo dell’elemento corrispondente? A quale gruppo appartiene? A quale periodo? Quanti elettroni possiede nel suo livello più esterno? Quali saranno le sue proprietà più importanti ? 63 Dare una definizione di elettronegatività e spiegare come questa varia all’interno di un periodo e di un gruppo . 64 Quali di questi atomi o ioni presenta raggio maggiore? a. Na b. K c. Fr d. Ar 65 Spiega le ragioni della tua risposta 66 Riportate almeno un esempio che evidenzi la natura elettrica della materia 67 Descrivete le tre particelle fondamentali che costituiscono un atomo e le loro caratteristiche di carica e massa. 68 Definizione di massa atomica e numero atomico di un elemento. 69 Quanti neutroni possiede un elemento che ha Z=47 e A=107. E’ quanti elettroni? 70 Descrivete l’esperimento con cui si scoprì l’esistenza dei raggi catodici 71 Qual è la differenza sostanziale tra il modello atomici di Thomson e quello di 72 Quali sono le evidenze sperimentali che indussero Rutherford ad ipotizzare il suo modello atomico? 73 Quali osservazioni chimiche e fisiche che confutarono il modello di Rutherford. 74 A cosa è dovuto lo spettro caratteristico di emissione di un elemento ? 75 Che cosa si intende quando si parla di Energia Quantizzata? 76 Definizione di Quanto. 77 . Descrivere il modello atomico di Bohr. 2) Si sono disciolti 36 g di un sale in 75,4 g di acqua. Qual è la concentrazione della soluzione espressa in m/m % …/2 3)Determinare il volume di alcool etilico contenuto in una bottiglia da 90 cL di vino bianco avente grado alcolico 12%. 1) Una soluzione è stata preparata disciogliendo 25,0 grammi di soluto in 225 g di solvente: calcolare la % (m/m) del soluto. …/2 3 2) Sono disciolti 0,3 g di un sale di colore arancio in 5 cm di acqua contenuti in una provetta che viene poi etichettata come soluzione A. Un’ uguale quantità dello stesso sale viene disciolto in un’altra provetta contenente 20 cm3 di acqua e la soluzione ottenuta viene denominata soluzione B indica: a. la concentrazione della soluzione A b. la concentrazione della soluzione di B c. quale delle due soluzioni ha colorazione più intensa e perchè 5) Nell’ambito di una alimentazione corretta un adulto non dovrebbe ingerire più di 55 mL di alcool al giorno. Completa la tabella calcolando il massimo volume delle bevande indicate che una persona può ingerire senza superare il limite consigliato: Bevanda Grado alcolico (%vol) Volume massimo (L) Birra 5 Vino 12 Whisky 42