Skip to primary navigation Skip to content Skip to footer IL BARATTOLO DELLE IDEE LA FILOSOFIA PER TUTTI header-right Main navigation o o o o o o Filosofia Gli spilli Filosofia Pre-socratica Filosofia antica Filosofia medievale Filosofia moderna Filosofia post hegeliana Appunti traduzioni Claudia Rademacher Arte In cucina Ai fornelli il lievito Il pane pizza Poesie Rime e congiuntivi A corpo libero Dall’amore All’amore Rabbia e colpa Ricomporsi Disegni A Francoforte Primi disegni Ritorno A colori I parte A colori II parte A colori III parte o o o o o Il bianco Il nero Maxi Ultimi lavori Il diario Relazione Riflessioni Vecchi post Social plus+ Forum plus Libri, Film, Opere D’Arte Relazioni Pensieri Presentati Login Chi sono OTTOBRE 19, 2016 BY IL BARATTOLO DELLE IDEE LEAVE A COMMENT Hegel: La logica Tweet La Logica è la prima parte del cosi detto sistema, entro il quale Hegel intende racchiudere la scienza come complesso strutturato della totalità della conoscenza. Benché anche la Fenomenologia pur essendo introduzione alla scienza fosse già considerata scienza, con la logica, avendo la coscienza affrontato il percorso di elevazione del punto di vista assoluto, entra a pieno titolo nel regno della scienza. Adesso il movimento di sviluppo dell’Assoluto è visibile dal punto di vista dell’Assoluto stesso. La logica come primo sviluppo del sistema, rappresenta perciò il momento originario; l’istante zero del movimento attraverso il quale si struttureranno tanto l’essere quanto il pensiero. Essa è perciò una sorta di cosmologia, per la quale prima di dare origine al mondo (l’estraneazione dello Spirito), lo Spirito stesso riflettendo su se stesso, determina le strutture tanto del pensare quanto del reale. Un po’ come per i medievali succedeva che la creazione della realtà era preceduta da una sorta di regno delle idee che corrispondeva ai pensieri di Dio, la logica descrive questo momento iniziale per la quale vengono le categorie del mondo e del pensare. In questo senso la logica è :”l’esposizione di Dio come egli è nella sua eterna essenza prima della creazione della natura e di uno spirito finito”. Già con Aristotele avevamo visto che la logica e la metafisica si incontravano nella trattazione delle categorie, che erano sia strutture della realtà, che strutture del pensiero. Adesso riproposta la coappartenenza originaria del pensiero e dell’essere, le categorie sono per così dire piene di realtà. Esse inoltre non vengono “trovate” come succedeva per Aristotele o Kant, ma essendo riconosciute come risultato di un processo, si assisterà al movimento della loro generazione. La comune struttura logica di mondo e pensiero, che è poi la ragione stessa dispiegata, spiega perché al pensiero una volta posto è data la possibilità di togliere la differenza tra sé e il mondo e di riappopriarsi di quella unità originaria. Tale movimento è poi il compimento dello Spirito stesso, che in quanto soggetto può giungere a consapevolezza di sé, solo col ritorno della singola soggettività all’universale. Hegel per chiarire questo punto ripropone i diversi modi di intendere il rapporto tra pensiero ed essere: – La prima posizione è la più ingenua e ritiene che da una parte vi sia il pensiero e dall’altra le cose e che il pensiero possa conoscere le cose come veramente sono. – La seconda posizione è quella dell’empirismo (Kant), il quale elevando la percezione a rappresentazione, fa di essa la misura dell’oggettività, riducendo tuttavia la realtà vera ad una X inconoscibile. – La terza posizione è quella della filosofia della Fede, che esige di saltare dal pensiero all’essere, mediante il sentimento o la fede. La visione che contrappone il pensiero ad una realtà esterna (quella che era la coscienza nella fenomenologia) è dunque la più ingenua. – La logica hegeliana di divide in logica 1) dell’essere (qualità, quantità, misura), 2) dell’essenza (essenza come ragion d’esistenza, fenomeno, realtà in atto) e 3) del concetto (concetto soggettivo, oggettivo, l’idea). 1) L’essere come qualità (a- essere [a.1- essere, a.2- essere determinato, a.3 – essere per sé], essere determinato, essere per sè): Il punto di partenza della logica è il concetto più vuoto e astratto di tutti quello dell’essere, come essere assolutamente indeterminato, privo di ogni possibile contenuto. Per questa ragione esso coincide immediatamente con il nulla, e il concetto di tale identità è il divenire (come continuo passaggio dall’essere al non-essere). L’essere e il nulla come pura astrazione si oppongono poi all’essere determinato, che viene richiamato e posto in luce proprio in tale opposizione, l’essere in quanto determinato è allora qualità, quantità e misura. Tutte queste categorie sono considerate nel loro isolamento e non in relazione l’una alle altre. Quando l’essere riflette su se stesso per scorgere le proprie relazioni interne, diviene essenza. 2) Dottrina dell’essenza: Già in Aristotele i molteplici significati dell’essere erano riconducibili all’essere come sostanza/essenza, per cui se andiamo alla ricerca del significato più profondo dell’essere, troveremo l’essenza. Le categorie fondamentali dell’essenza sono: 2.1) l’essenza come fondamento dell’esistenza, 2.2) il fenomeno e la 2.3) realtà in atto (o fenomeno realizzato). L’essenza è dunque prima una semplice riflessione dell’essere, poi si estrinseca nel fenomeno per trovare piena attuazione come realtà effettiva. 2.1) L’essere riconoscendosi identico a se stesso e diverso dalle altre essenze scopre la propria ragion d’essere, che è appunto l’esistenza. Come già aveva ragionato S. Tommaso, il puro Essere (l’essere di Dio) è l’unico che ha come essenza la sua esistenza, ovvero l’unico in cui essenza ed esistenza coincidono. Detto altrimenti l’essenza dell’essere è che l’essere è (esiste/Parmenide). L’apparizione dell’esistenza è il fenomeno, intesa da Hegel come manifestazione, realizzazione dell’essenza (non come esterno ingannevole di un interno nascosto). Questa dialettica tra il fenomeno e la sua realizzazione l’abbiamo già vista a proposito del gioco delle forze, per il quale lo sforzo dell’intelletto era appunto quello di capire che ciò che egli intendeva come l’essenza nascosta delle cose era in realtà il suo apparire. Nell’essenza non c’è nulla che non si manifesti, perché fuori da questa manifestazione l’essenza non è reale (l’essenza si realizza, nel senso di farsi reale, dunque la realtà dell’essenza (la sua esistenza per l’appunto) è la sua apparizione: il fenomeno. Per cui l’esistenza dell’essenza è il fenomeno e il fenomeno è la piena realizzazione dell’essenza. Le tre relazioni che caratterizzano la realtà in atto sono la 2.3.1) sostanzialità, 2.3.2) la causalità e la 2.3.3) reciprocità. L’essere considerato prima nella sua immediatezza nella sua riflessione interna, nel cercare la verità di se stessa si scopre come essenza. 3) Il concetto è soggettivo o puramente formale, poi oggettivo e si manifesta negli aspetti fondamentali della natura e infine è IDEA, come unità del soggettivo e dell’oggettivo, come ragione autocosciente. Così determinato e arricchito della riflessione in sé, l’essere diventa concetto, come concetto della ragione (non è il concetto dell’intelletto, contrapposto alla realtà), spirito vivente della realtà. Mentre il concetto della logica classica è contrapposto alla realtà effettiva, ovvero al particolare e al singolare, il concetto della ragione è quello che abbiamo visto scaturire dal fenomeno come realtà in atto. Esso è allora un ritorno della ragione dall’elemento dell’essere a quello del pensiero, ma un ritorno che mantiene ciò che ha tolto (la realtà effettuale). Il concetto allora “è ciò che è in tutto e per tutto concreto”. L’universale concreto riunisce in sé i tre momenti di universale, particolare e individuale (pensa ad individuo non come a “persona”, ma come ad un che di individuato “questa penna qui” è un individuo). Fonde nell’individualità l’universale e il particolare. Mentre nella struttura aristotelica genere, specie e individuo sono organizzate gerarchicamente, per Hegel l’individuo è il risultato del gioco dialettico dell’universale e dell’universale; questo gioco di universalità, singolarità e individualità è il concetto stesso, pensato come sillogismo. Il concetto soggettivo si esprime infatti dapprima nei suoi tre aspetti (universalità, particolarità, individualità), poi come giudizio e infine come sillogismo, il quale esprime da un punto di vista formale la razionalità del tutto. Ogni cosa è sillogismo, ogni cosa è concetto, perché ogni cosa è razionale. Ogni individualità concreta, ogni essere e ogni attività e qualunque aspetto è la manifestazione dell’universalità, che attraverso caratteri specifici (singolarità), si manifesta come realtà effettuale (individualità). Nota: Il concetto riassume in sé facendole scaturire da sé i tre momenti della logica classica (Categorie, giudizi, ragionamenti). – Il concetto come oggettività costituisce le categorie fondamentali della natura: meccanicismo, chimismo e teleologia. L’ultima categoria è l’Idea, unità di ideale e reale. Essa è la totalità della realtà in tutte le sue determinazioni. Nella sua forma immediata essa è vita, cioè anima relazionata al corpo, poi è conoscere nel quale il soggettivo e l’oggettivo appaiono distinti e tuttavia uniti (riferiti sempre alla sua realtà). Il conoscere può assumere la forma teoretica o la forma pratica. Al di là della vita e del conoscere come loro unità si dà l’Idea assoluta come identità di idea teorica e pratica. LA FILOSOFIA DELLA NATURA: L’idea come identità teorica e pratica, costituiva il punto di arrivo della logica, quest’ultima nel realizzarsi, passa nella forma dell’essere altro, come esteriorità che si aliena, come Natura. L’idea in altri termini deve cioè realizzarsi determinarsi nel suo essere altro, essa facendosi reale rappresenta la contraddizione assoluta. Considerata in sé (nel suo concetto) infatti l’idea in quanto totalità di vita e conoscere è divina, nel realizzarsi essa assumendo la forma dell’esteriorità non corrisponde al suo concetto ed è inadeguata a se stessa. Il concetto dell’idea è quello dell’assoluta identità di soggetto e oggetto, mentre nella natura il concetto è nella forma dell’esteriorità oggettiva. La Natura è il sonno dello Spirito il quale in questa “caduta” smarrisce il lato soggettivo, l’elemento della consapevolezza di sé. Nella natura lo Spirito resta sempre idea, quale assoluta unità e tuttavia è un idea inconsapevole. Le divisioni fondamentali della filosofia della Natura sono:1) la meccanica, 2) la fisica e la 3) la fisica organica. La meccanica considera l’esteriorità che è l’essenza della natura o nella sua astrazione (spazio tempo) o nel suo isolamento (materia, movimento) o nella sua libertà di movimento (meccanica assoluta). La fisica comprende la fisica dell’individualità universale cioè degli elementi della materia, la fisica dell’individualità particolare delle proprietà fondamentali della materia (peso, coesione, suono, calore) e la fisica dell’individualità totale (proprietà magnetiche elettriche, chimiche). La fisica organizza comprende la natura geologica, quella vegetale e l’organismo animale. LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO: Lo Spirito come Natura si è inabissato nell’elemento dell’assoluta oggettività dapprima risalendo via, via la strada dall’inorganico all’organico. E tuttavia è nell’uomo che esso può acquisire consapevolezza di sé, farsi soggettività e libertà, ovvero autocreazione e autoproduzione. Lo Spirito è dapprima soggettivo, poi oggettivo e infine assoluto. 1) Lo spirito soggettivo è lo spirito individuale considerato nel suo lento e progressivo emergere dalla Natura, attraverso un processo che dalle forme elementari di vita arriva alle più elevate attività conoscitive. Lo spirito soggettivo è diviso in 1.1) antropologia, 1.2) fenomenologia, 1.3) psicologia. – L’antropologia studia lo spirito come anima e si divide a sua volta in anima naturale, senziente e reale. E indica tutto quel complesso di rapporti tra lo spirito e la natura che nell’uomo si manifestano come carattere, temperamento, disposizioni, connesse alle diverse età e ai diversi sessi. – Le fenomenologia studia lo spirito in quanto coscienza, autocoscienza e ragione. Questo percorso è quello nel quale lo Spirito s’è finalmente fatto coscienza e da qui dovrà intraprendere il cammino verso l’acquisizione di consapevolezza. – Infine la psicologia studia lo spirito in senso stretto cioè in quelle determinazioni che costituiscono il processo concreto attraverso il quale la ragione trova se stessa nel suo contenuto. La sezione dello Spirito termina con la volontà che si fa e si sa libera. Questa libertà dovrà tuttavia realizzarsi e come succedeva nella fenomenologia, anche adesso il problema è che la coscienza dovrà superare la propria singolarità e il proprio isolamento, giacché si è liberi solo nella dimensione del Noi. 2) lo spirito oggettivo: Qui lo spirito si manifesta in istituzioni sociali concrete, ovvero in quell’insieme di determinazioni sovra-individuali che Hegel in senso lato definisce diritto. Qui si ha 2.1) il diritto astratto, 2.2) la moralità, 2.3) l’eticità. Il diritto astratto (2.1.1 proprietà, 2.1.2 contratto, 2.1.3 diritto contro il torto): il diritto astrato (diritto privato più parte di quello penale) riguarda l’esistenza esterna delle persone, concepite inizialmente come astratti soggetti di diritto. Le persone trovano il loro primo compimento in una cosa esterna che è la proprietà. Il possesso materiale trova la sua effettualità soltanto nella legittimazione giuridica e dunque nel contratto. Nel momento in cui il diritto si incarna nel contratto (immagina il contratto sociale) si genera il torto che nel suo aspetto peggiore è il delitto. Affinché il torto, che rappresenta una lacerazione del tessuto etico, venga risanato è necessaria una pena, un castigo, che serva da espiazione della colpa. La dialettica del diritto contro il torto per essere sanata ha tuttavia necessità che il reo confessi la sua colpa, che la riconosca cioè interiormente come colpa. 2.2) LA MORALITÀ (2.2.1 il proponimento, 2.2.2 l’intenzione e il benessere, 2.2.3 il bene e il male): l’esigenza di sanare il conflitto tra diritto e pena sfocia dunque nella morale, sfera della volontà soggettiva. L’azione morale è frutto di un proponimento, ovvero di un’intenzione. Il fine dell’azione per Hegel è il benessere (morale eudaimonistica) che elevato nella sua universalità è il bene in se e per se ( immagina il principio di universalizzazione kantiano). Ma il bene così determinato è ancora un’idea astratta che attende di realizzarsi mediante l’opera di una volontà considerata pure nella sua astrattezza (essa può anche essere interiormente cattiva ed esternamente realizzare il sommo bene). Il bene assume dunque l’aspetto del dover essere e la contraddizione tra la soggettività della volontà chiamata a realizzarlo e l’oggettività del bene in se si fa evidente. 2.3) L’ETICITÀ (2.3.1 la famiglia, 2.3.2 la società civile, 2.3.3 lo Stato): la contraddizione tra l’universale e il particolare, seguendo una suggestione già accennata nella fenomenologia, non può essere risolta da una coscienza singola, che per l’appunto non è in grado di trattenere nell’opera (risultato della sua azione) i due elementi, ma cercandone uno trova immediatamente l’altro. Quando essa crede di realizzare il bene in se, la legge universale, finisce soltanto con l’abbassarla a legge etica a trastullo dell’io, ossia per far del soggetto il signore del bene e del male. 1. L’etica è quella stessa morale nell’elemento dell’oggettività, ovvero incarnata nelle istituzioni entro cui si svolge la vita della collettività e dello spirito di un popolo. La prima forma di eticità è la 2.3.1) famiglia segue 2.3.2) la società civile. L’individuo attraverso l’educazione riceve impressa su di se, una sensibilità, una misura del mondo, criteri di giudizio, aspirazioni che condizioneranno le sue scelte i suoi giudizzi morali. Tale educazione è la prima forma di incarnazione dell’eticità. Essa, tuttavia, sussiste ancora come espressione del soggetto singolo. Quest’ultimo una volta uscito fuori dalla particolarità del proprio ambiente familiare si troverà difronte altrettanti individui che come lui, hanno interiorizzato l’educazione della famiglia e che la intendono come universale. La società civile è espressione di questa diseguaglianza iniziale, nella quale il tessuto sociale non è ancora stato ricomposto e i diversi interessi sono disgregati. 2.3.3) Lo Stato rappresenta il ritorno all’unità, da questa disgregazione. Esso è una sorta di famiglia in grande, nel quale l’ethos di un popolo si esprime consapevolmente; è l’incarnazione suprema della moralità sociale e del bene comune. Per Hegel a differenza che per i tanti teorici contrattualisti, lo Stato non riceve legittimità dai proprio cittadini, ma essendp ciò per cui gli individui realizzano la propria individualità e ricompongono le proprie scissioni è piuttosto vero il contrario: il cittadino ha la sua ragione d’essere nello stato, mentre lo Stato la sua ragione d’essere in se stesso e non abbisogna di ulteriori legittimazioni. Espressione dell’eticità consapevole è poi la legge, che esprime l’universale consapevolmente, lo Stato pensato da Hegel è perciò uno Stato delle leggi (Rechtstaat). La struttura dello Stato passando per i tre poteri (legislativo, esecutivo giudiziario), si condensa nella figura del principe (monarca) il quale ha il compito di ricompattare nell’elemento dell’unità e della libera volontà che si è dispiegata nei tre poteri. La volontà del sovrano deve però essere una volontà pura, ed egli effettivamente ha il solo potere di dire “si”, alle decisioni prese dal governo. LA FILOSOFIA DELLA STORIA: E’ una parte del pensiero hegeliano di cui non ci occuperemo nello specifico. Presa in generale la questione si potrebbe ridurre nei seguenti termini. Dacchè la coscienza non può realizzare l’unità di singolare e particola restando come coscienza singola, essa deve guardarsi come coscienza concreta. Coscienza storica. Deve cioè porsi in relazione con il Noi della comunità, che trova espressione, l’abbiamo visto, nella famiglia, nella società civile e nello Stato. Per fare ciò ha bisogno di guardare al suo ethos, allo spirito del suo popolo, come a un divenuto. Lo spirito di un epoca sarà il frutto di una storia di un’evoluzione che ne motiverà anche il contenuto (es: la Sicilia è un luogo di mafiosi perché è stata a lungo dominata). Visto dal lato dell’assoluto la storia è piuttosto il momento del suo dispiegamento, lo Spirito si fa concreto reale in un evoluzione. Questo percorso è propriamente oggetto della filosofia della storia, essa vede nell’evento storico il dispiegarsi di una razionalità, percepita dal lato del singolo come destino, ma che esprime piuttosto la necessità degli sviluppi dello Spirito stesso. Il fine della storia è perciò la realizzazione dello spirito e i mezzi sono gli individui concepiti come singoli e come popolo. Come popolo essi incarnano lo spirito di un’epoca, e dunque la conservazione dei valori, come singoli ( eroi cosmostorici) incarnano il rinnovamento, il cambiamento. Dietro le passioni, le aspirazioni dei singoli ( se essi si fanno interpreti dello spirito del tempo) v’è dunque la volontà universale che si realizza. I grandi uomini della storia ( Alessandro, Cesare, Napoleone), sono perciò interpreti del movimento dello Spirito che sottende le loro gesta. Occorre dunque precisare che la riconciliazione dello Spirito con se stesso, il suo ritorno ad unità, non è un movimento di pensiero e non è certo ilo filosofo con i suoi libri che può realizzarla. Essa è piuttosto una riconciliazione storica, per la quale le differenze e le scissioni verranno sanate. Per le quali l’individua sarà immediatamente in unità e armonia con la comunità (ciò significa senza ricevere ne commettere ingiustizie) e vedrà in essa immediatamente realizzata la sua libertà. 3) LO SPIRITO ASSOLUTO: lo Spirito Assoluto è l’ultima parte del sistema ed è il momento in cui l’Idea giunge alla piena consapevolezza di se. Tale auto-sapersi dell’Assoluto non è qualcosa di immediato ma risultato da un processo dialettico che passa attraverso l’arte, la religione e la filosofia. L’arte conosce l’Assoluto nella forma dell’intuizione sensibile, la religione come rappresentazione e la filosofia come puro concetto. 3.1)la rappresentazione artistica dell’Assoluto vive in modo intuitivo e immediato quella fusione di soggetto e oggetto, 3.2) la religione che pensa la relazione tra uomo e Dio, il particolare e l’universale, è in grado di rappresentarsela (l’arte la intuiva), ma non di concettualizzarla. Hegel quando parla di religione ha in mente la religione come fenomeno socio-antropologico, la religione come sentimento popolare (non ad esempio la teologia, che è già filosofia). 3.3) nella filosofia che è l’ultimo momento dello Spirito Assoluto, l’Idea giunge alla piena e concettuale coscienza di se. Attenzione la filosofia esprime lo Spirito di un epoca, essa porta a consapevolezza lo Spirito secondo la sua evoluzione. Nel cammino storico, vale a dire, se lo Spirito è estraneo o riconciliato, la filosofia porterà ad espressione quella stessa riconciliazione o estraneazione. Hegel immagina la sua epoca come un epoca di gestazione, nel quale la storia del suo popolo (quello prussiano) incarna le vicende di uno Spirito realizzato ( nello Stato prussiano). E la sua propria filosofia come l’espressione di quella riconciliazione. L’idea allora ritornata entro se, può ricominciare il movimento dialettico. More from my site Hegel: La fenomenologia Socrate: riassunto. Maestro di vita Capire la Fenomenologia: Chi ha paura di Hegel? Cartesio: riassunto. Scopritore del Cogito a cavallo di due epoche. Hume Kant: critica della ragion pura Condividi: Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra) Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra) Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) FILED UNDER: FILOSOFIA MODERNA TAGGED WITH: ASSOLUTO, FILOSOFIA DELLA NATURA, FILOSOFIA DELLA STORIA, HEGEL SPIRITO ASSOLUTO, L'ETICITÀ, LA MORALITÀ, SPIRITO ASSOLUTO Previous Post Next Post Pizza vegana: Farina di tumminia 300 gr., 200 gr, tipo 1 macinata a pietra. Crema di piselli, latte di avena, soia,… https://t.co/FipiA0Lj28 Yesterday at 4:19 pm Footer Filosofia Appunti Gli spilli o Filosofia antica o Filosofia medievale o Filosofia moderna o Filosofia post hegeliana Percorsi Traduzioni o Claudia Rademacher Più letti Capire la Fenomenologia: Chi ha paura di Hegel? Protagora: riassunto. Il padre della sofistica Gorgia: riassunto. Il dire, il pensare e l'essere Etica e morale. Felicità o senso del dovere? Aristotele: riassunto. La metafisica Grace VanderWaal: il successo della prima volta Aristotele: riassunto. La Logica Schelling: riassunto. L'identità di Spirito e Natura La teoria delle passioni. Cartesio e l'etica provvisoria Tweets Pizza vegana: Farina di tumminia 300 gr., 200 gr, tipo 1 macinata a pietra. Crema di piselli, latte di avena, soia,… https://t.co/FipiA0Lj28 Yesterday at 4:19 pm @vincenzocacace4 Ci lavoro da un anno :) maggio 30, 2017 5:01 pm Posts MALATO TERMINALE IO ROM AL PROFESSORE CHANGE GITANI LA FORMA DELL'ACQUA ARTICOLO 32 IL DUBBIO FELICITA' E DOVERE GLI SPILLI I CAVALIERI DELLO ZODIACO Copyright © 2017 Il barattolo delle idee Il barattolo delle idee WordPress.org o Documentazione o Forum di supporto o Riscontro LoginRegistrati