RASSEGNA Gli aneurismi coronarici Alessandra Russo1, Luca Favero2, Salvatore Saccà3, Salvatore Ivan Caico1, Carlo Cernetti2 1 U.O.C. Cardiologia, A.O. San Antonio Abate, Gallarate (VA) U.O.C. Cardiologia, Ospedale San Giacomo, Castelfranco Veneto (TV) 3 U.O.C. Cardiologia, Ospedale Civile, Mirano (VE) 2 Coronary artery aneurysms are defined as coronary dilations as greater than 1.5 times the largest diameter of the adjacent coronary segment. They are a relatively rare finding on coronary angiography, with prevalence ranging from 0.3% to 5% depending on case series. The identification of a coronary artery aneurysm is often a dilemma for both the clinician and the interventionist in terms of diagnosis, treatment and follow-up. This review summarizes the etiologic, pathogenetic, clinical and therapeutic aspects of coronary artery aneurysms in the light of the latest research on this topic. Key words. Coronary artery aneurysm; Diagnosis; Etiology; Treatment. G Ital Cardiol 2015;16(7-8):409-417 INTRODUZIONE Le dilatazioni coronariche aneurismatiche sono una condizione anatomica rara, descritta da patologi e cardiologi da oltre duecento anni, che continua a rappresentare un dilemma gestionale nella pratica clinica. In questo articolo di revisione della letteratura, vengono esaminati gli aspetti eziopatogenetici, diagnostici, prognostici e terapeutici delle dilatazioni coronariche aneurismatiche. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE Il primo caso di dilatazione coronarica descritto come un aneurisma fu riportato da Morgagni nel 1761 in un paziente con aortite sifilitica, mentre nel 1958 fu riportato il primo caso in vivo diagnosticato con la coronarografia1,2. Si definisce aneurisma coronarico (AC) o ectasia coronarica (EC), la dilatazione coronarica, focale o diffusa, superiore di 1.5 volte il diametro maggiore del segmento coronarico adiacente. Quando il diametro dell’AC eccede di 4 volte il diametro coronarico di riferimento o ha un diametro >8 mm, si parla di AC “gigante”3,4. Nella letteratura specialistica i termini AC ed EC sono stati usati come sinonimi in maniera intercambiabile. Syed e Lesch5 hanno tuttavia proposto una distinzione tra AC ed EC, limitando il termine di aneurisma a dilatazioni coronariche che coinvolgono meno del 50% della lunghezza del vaso (Figura 1A) e riservando il termine ectasia alle dilatazioni che eccedono il 50% della lunghezza del vaso (Figura 1B). Gli AC sono stati classificati in vari modi sulla base della composizione della parete vasale, delle caratteristiche morfologiche e delle dimensioni. Si distinguono “veri” aneurismi dai “falsi” aneurismi (pseudoaneurismi) in base alla presenza o meno di tutti e tre gli © 2015 Il Pensiero Scientifico Editore Ricevuto 17.04.2015; accettato 03.06.2015. Gli autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Dr. Luca Favero U.O.C. di Cardiologia, Ospedale San Giacomo, Via dei Carpani 16, 31033 Castelfranco Veneto (TV) e-mail: [email protected] Figura 1. A: aneurisma coronarico, dilatazione coronarica superiore di 1.5 volte il diametro maggiore del segmento coronarico adiacente, che coinvolge meno del 50% della lunghezza del vaso. B: ectasia coronarica, dilatazione coronarica superiore di 1.5 volte il diametro maggiore del segmento coronarico adiacente, che coinvolge oltre il 50% della lunghezza del vaso. strati della parete vasale: tonaca intima, media ed avventizia. Gli aneurismi sono definiti veri se sono presenti i tre strati della parete; falsi o pseudoaneurismi se sono presenti meno di tre tonache di parete, con passaggio ad una o due tonache, evenienza che spesso è il risultato di traumi toracici o di interventistica coronarica percutanea. In base alla morfologia gli AC possono essere classificati in sacculari o fusiformi (Figura 2). Nelle forme sacculari, il diametro trasverso è maggiore del diametro longitudinale, nelle forme fusiformi il diametro longitudinale è maggiore di quello trasverso. La dilatazione fusiforme rispetto alla forma sacculare tende ad essere bilaterale, ad associarsi ad aneurismi dell’aorta addominale, del circolo cerebrale e vene varicose, e meno frequentemente coesiste con lesioni ostruttive delle coG ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 409 A RUSSO ET AL CHIAVE DI LETTURA Ragionevoli certezze. Gli aneurismi coronarici (AC), definiti come dilatazioni coronariche superiori di 1.5 volte il diametro maggiore del segmento coronarico adiacente, sono riscontrati alla coronarografia dallo 0.3% al 5% dei casi. In ordine decrescente di frequenza, sono interessate la coronaria destra, l’arteria discendente anteriore, l’arteria circonflessa e il tronco comune. L’eziologia prevalente è aterosclerotica, seguita da cause congenite e poi da malattie infiammatorie, infettive e del tessuto connettivo. Negli anni recenti è aumentata la frequenza di eziologia secondaria ad interventistica coronarica. L’elemento patogenetico comune sembra essere il processo infiammatorio della tonaca media che ne determina il progressivo assottigliamento, il quale è alla base della dilatazione vasale. La presentazione clinica è varia: da totale assenza di sintomi, a tutti i tipi di sindrome coronarica acuta, raramente a quadri di rottura con formazione di fistole o emopericardio o a compressione di strutture anatomiche adiacenti. Nei pazienti con concomitante coronaropatia ostruttiva, la presenza degli aneurismi non sembra conferire un rischio aggiuntivo a quello legato alle stenosi coronariche; nei pazienti con aneurismi isolati, cioè senza coronaropatia ostruttiva associata, la prognosi è invece peggiore rispetto alla popolazione generale. L’angiografia coronarica e l’ecografia intravascolare ad essa associata rappresentano la principale tecnica per la diagnosi e la caratterizzazione degli AC. Le metodiche non invasive utili alla diagnosi sono invece l’ecocardiografia, la tomografia assiale computerizzata e la risonanza magnetica nucleare. Il riscontro di un significativo rallentamento di flusso e la descrizione di trombosi all’interno di un AC anche in assenza di stenosi coronariche, sono elementi che giustificano l’indicazione alla terapia antitrombotica anche in prevenzione primaria. Quando indicata la correzione radicale, le possibilità interventistiche sono rappresentate dall’impianto di stent ricoperti, dalla tecnica del “doppio stent” non ricoperto e dall’embolizzazione con spirali. Le soluzioni chirurghe consistono invece nell’escissione e legatura dell’AC associata a bypass del vaso affetto. Aspetti controversi. Il follow-up degli AC è materia piuttosto incerta. L’ecocardiografia transtoracica e transesofagea può essere utilizzata per il follow-up degli aneurismi situati nei segmenti coronarici prossimali e nei bambini. Negli altri casi, il follow-up è reso non poco problematico dalla necessità di ripetute angiografie o tomografie assiali computerizzate, con tutte le implicazioni in termini di invasività 410 G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 ed esposizione a radiazioni ionizzanti che esse comportano. Ad oggi persistono considerevoli controversie circa il trattamento ottimale dei pazienti con AC. La strategia terapeutica viene individualizzata nel singolo paziente sulla base di: gravità della presentazione clinica, dimensioni e localizzazione dell’AC, presenza di coronaropatia ostruttiva associata. Aspetti particolarmente controversi sono: il tipo e la durata della terapia antitrombotica ottimale – singola terapia antiaggregante, duplice terapia antiaggregante o combinazione di terapia antiaggregante e anticoagulante – e l’indicazione alla correzione radicale percutanea o chirurgica, soprattutto nei pazienti asintomatici. Prospettive. In futuro, l’identificazione di marcatori di infiammazione specifici per AC potrebbe contribuire alla stratificazione prognostica e alla pianificazione del follow-up e della terapia. L’affinamento delle metodiche di risonanza magnetica nucleare cardiaca rappresenterebbe un avanzamento in grado di garantire un follow-up anche serrato, senza esposizione a radiazioni ionizzanti o a procedure invasive per il paziente. ronarie. Gli aneurismi sacculari sono più frequentemente distali ad una stenosi prossimale e spesso sono multifocali, più facilmente vanno incontro a trombosi (più comune) e a rottura (rara)5. Un’ulteriore classificazione, proposta da Markis et al.6, distingue quattro tipi di AC sulla base della distribuzione topografica delle dilatazioni. L’ectasia diffusa in due o tre vasi è classificata come di tipo I, la forma diffusa in un vaso e localizzata in un altro vaso di tipo II, la forma diffusa in un solo vaso come di tipo III e la forma localizzata o segmentale di tipo IV (Figura 3). Il tipo II e IV sono i tipi più comuni di AC isolato. Figura 2. A: aneurisma sacculare, diametro trasverso (T) maggiore del diametro longitudinale (L). B: aneurisma fusiforme, diametro trasverso (T) minore del diametro longitudinale (L). GLI ANEURISMI CORONARICI latazione e l’aneurisma dell’aorta ascendente, la stenosi dell’arteria polmonare e il difetto del setto interventricolare11-14. In un restante 10-20% dei casi, gli AC sono stati descritti in associazione a malattie del tessuto connettivo o a malattie infiammatorie (Tabella 1). Gli AC sono complicanza frequente della malattia di Kawasaki nella fase acuta (circa 50% dei casi) e a lungo termine (25% nei casi di malattia non trattati e 5% nei casi trattati con immunoglobuline)15-19. Un capitolo a parte è rappresentato dagli AC, sia “veri che “falsi”, conseguenti ad angioplastica coronarica con pallone e frequentemente ad impianto di stent medicati, aterectomia o brachiterapia. Gli AC conseguenti all’impianto di stent medicati, sembrano più frequenti dopo impianto di stent di prima generazione e appaiono il risultato di una reazione infiammatoria al farmaco antiproliferativo o al polimero20-23. La Tabella 1 elenca le principali eziologie degli AC. Tabella 1. Eziologia degli aneurismi coronarici. Figura 3. Classificazione di Markis. EPIDEMIOLOGIA L’incidenza riportata in letteratura degli AC è compresa in un intervallo molto ampio, il che riflette la varietà dei criteri angiografici utilizzati per la definizione, le aree geografiche studiate e le metodiche diagnostiche utilizzate. All’angiografia coronarica è riportata un’incidenza che varia dallo 0.3% al 5%4,7,8. Nel registro CASS (Coronary Artery Surgery Study) gli AC sono stati documentati nel 4.9% delle angiografie3. In una coorte di pazienti indiani con cardiopatia ischemica la frequenza riportata è stata superiore al 10%9. Le tre coronarie possono essere tutte interessate dalla dilatazione ma nel 75% dei casi la malattia è monovasale. La coronaria destra è l’arteria più frequentemente coinvolta (40-61%), in particolare nei suoi tratti prossimale e medio, seguita dall’interventricolare anteriore (1532%) e dall’arteria circonflessa (15-23%). Il tronco comune è invece interessato dagli AC solo eccezionalmente. Gli AC sono più comuni nel sesso maschile rispetto al sesso femminile (2.2 vs 1.5%) e sono osservati più frequentemente in associazione a stenosi coronariche di natura aterosclerotica. Non sono state descritte differenze sostanziali nell’incidenza dei fattori di rischio cardiovascolari tipici tra pazienti con AC e stenosi aterosclerotiche e quelli con sole stenosi aterosclerotiche10. EZIOLOGIA L’aterosclerosi è considerata il principale fattore eziologico degli AC, presente in più del 50-80% dei casi tra gli adulti. La seconda causa in ordine di frequenza sembra essere quella congenita, che rende conto di circa il 20-30% dei casi. Nelle forme congenite gli AC sono spesso parte di un’alterazione vascolare sistemica, associata a formazioni aneurismatiche in altre sedi del sistema arterioso, che includono l’aorta addominale e le arterie periferiche. La forma congenita dell’ectasia è inoltre associata ad altre anomalie come la valvola aortica bicuspide, la di- • Aterosclerotica • Congenita • Infiammatoria: malattia di Kawasaki, arterite di Takayasu, lupus, artrite reumatoide, granulomatosi di Wegener, arterite a cellule giganti, sindrome di Churg-Strauss, poliangite microscopica, sindrome da anticorpi antifosfolipidi, sindrome di Behcet, sarcoidosi, poliarterite nodosa, sindrome CREST, spondilite anchilosante, sindrome di Reiter, artrite psoriasica, malattia infiammatoria cronica intestinale • Associata a malattie del tessuto connettivo: sindrome di Marfan, Ehlers-Danlos, displasia fibromuscolare, malattia policistica del rene • Infettiva: batterica, micobatterica, fungina, sifilide, malattia di Lyme, emboli settici, aneurisma micotico, HIV • Traumatica • Iatrogena (conseguente ad interventistica coronarica) PATOGENESI L’elemento patogenetico caratteristico degli AC è la significativa perdita della componente muscolo-elastica della tonaca media della parete vasale, che risulta in aumentato stress di parete e conseguente dilatazione vasale. La caratterizzazione istologica della parete degli AC mostra spesso alterazioni proprie dell’aterosclerosi come la ialinizzazione e la deposizione lipidica dell’intima, l’emorragia intramurale, la presenza di un cappuccio fibroso e la reazione infiammatoria, ma l’elemento peculiare degli AC è il significativo assottigliamento della parete vasale in associazione ad una risposta infiammatoria superiore a quella presente nel processo aterosclerotico. È stato dimostrato nei pazienti portatori di AC la presenza di indici infiammatori aumentati, una maggiore presenza di molecole di adesione e di migrazione dei globuli bianchi a livello della parete vasale e una disregolazione del sistema delle metalloproteinasi, attivamente coinvolte nella proteolisi delle proteine della matrice extracellulare. Nelle forme di AC isolato, cioè non associato ad aterosclerosi coronarica, sembra giochi un ruolo importante una sovrastimolazione cronica dell’endotelio ad opera dell’ossido nitrico o di donatori di ossido nitrico, che condurrebbe nel tempo ad assottigliamento della tonaca media della parete vasale. Una predisposizione genetica sarebbe suggerita dall’associazione degli AC con il genotipo DD dell’enzima di conversione dell’angiotensina, dalla maggiore frequenza G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 411 A RUSSO ET AL della malattia nel sesso maschile e dall’associazione con condizioni ereditarie9,24. PRESENTAZIONE CLINICA Non sono descritti sintomi tipici associati alla presenza di AC e lo spettro di presentazione clinica è molto ampio e variabile. I pazienti possono essere del tutto asintomatici, o lamentare solamente i sintomi extracardiaci della concomitante vasculite o malattia del tessuto connettivo. La manifestazione clinica più frequente è comunque la cardiopatia ischemica sia perché nella maggior parte dei casi gli AC si associano a stenosi aterosclerotiche coronariche sia perché, anche in assenza di concomitanti stenosi coronariche, gli AC possono determinare in vari modi ischemia. La presentazione comprende l’angina da sforzo stabile, le sindromi coronariche acute (SCA) e la morte improvvisa. In una serie di pazienti sono stati dimostrati, pur in assenza di malattia coronarica stenosante, la presenza di angina da sforzo, test provocativi di ischemia positivi e ridotta riserva coronarica. L’ischemia miocardica indotta dallo sforzo in questi pazienti potrebbe essere causata sia dal rallentamento del flusso dovuto agli AC sia ad una disfunzione del microcircolo (Krueger). La SCA è la presentazione iniziale nel 30-50% dei casi e può essere il risultato dell’instabilizzazione di lesioni aterosclerotiche all’interno dei segmenti ectasici delle arterie coronarie, lesioni che nei pazienti con AC sembrano essere altamente infiammate e formate da placche ad alto rischio di ulcerazione. Diversi casi clinici hanno tuttavia dimostrato la possibilità della sola trombosi come causa di SCA in assenza di una lesione ostruttiva coronarica. La SCA in questi casi sarebbe dovuta alle ripetute disseminazioni di microemboli a partenza dall’AC nei segmenti vascolari distali alla dilatazione, oppure all’occlusione trombotica acuta a livello dell’AC. Le arterie coronarie ectasiche tendono inoltre a sviluppare vasospasmo che può contribuire alla patogenesi della SCA2,9,10. Gli AC possono rompersi, anche se questa presentazione clinica è più rara. La rottura può avvenire verso una cavità a bassa pressione, come atrio o ventricolo destro o seno coronarico, dando luogo alla formazione di uno shunt sin-destro acquisito10. È stata anche descritta la rottura di AC in pericardio, con tamponamento cardiaco immediato, in caso di aneurismi micotici. Gli AC giganti possono in casi eccezionali determinare sintomi da compressione delle strutture cardiache o extracardiache contigue2,9,10,25,26. PROGNOSI Da un punto di vista prognostico, bisogna distinguere tra AC isolati ed AC associati a coronaropatia ostruttiva. Nel pazienti con concomitante patologia stenosante coronarica, che sono la maggior parte dei pazienti, la presenza degli AC non sembra conferire un rischio aggiuntivo a quello rappresentato dalle stenosi coronariche, e la presentazione clinica e le complicanze cardiache a lungo termine sono quelle tipiche della malattia aterosclerotica coronarica4. In un’ampia serie derivata dallo studio CASS, la presenza di AC non ha mostrato effetti significativi sulla sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con malattia delle arterie coronarie rispetto ai pazienti con malattia delle arterie coronarie in assenza di aneu- 412 G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 rismi (75 vs 81%). Dalla letteratura appare invece che i pazienti con AC isolati, cioè senza significative stenosi coronariche epicardiche associate, abbiano una prognosi peggiore rispetto alla popolazione generale, a conferma che gli AC isolati non possano essere considerati un reperto di per sé benigno. Nei pazienti con la forma isolata di AC è stata infatti chiaramente documentata la presenza di angina, di test provocativi positivi per ischemia miocardica e di SCA nonostante l’assenza di stenosi. I dati attualmente disponibili riportano per queste forme di AC isolati un tasso di mortalità di circa 2% all’anno9,10. Al di fuori di queste considerazioni generali, gli elementi che determinano la prognosi nel singolo paziente sono: la localizzazione dell’AC (prognosi peggiore se localizzazione prossimale), le dimensioni dell’AC (prognosi peggiore quanto maggiore è il diametro), la progressiva espansione nel tempo dell’AC, la presenza di trombosi murale all’interno dell’AC, la presentazione clinica con SCA27. TECNICHE DIAGNOSTICHE E FOLLOW-UP L’angiografia coronarica e le metodiche invasive ad essa associate rappresentano la principale tecnica per la diagnosi e la caratterizzazione degli AC. L’angiografia permette di porre la diagnosi di AC, di valutarne dimensioni, morfologia, localizzazione, distribuzione e fornisce informazioni circa la presenza di stenosi o altre anomalie coronariche associate. Essa consente inoltre di apprezzare le anomalie reologiche comuni in presenza di AC. Segni angiografici di flusso turbolento e stagnante includono una ritardata progressione anterograda del contrasto, il fenomeno del reflusso all’interno del segmento e la deposizione di contrasto nel segmento coronarico dilatato9. Analisi angiografiche quantitative, come il “TIMI frame count”, un indice di velocità del flusso coronarico lungo l’intera arteria epicardica, rivelano tipicamente un flusso rallentato in presenza di AC ed EC28,29. L’ecografia intracoronarica (IVUS) è uno strumento molto utile per valutare le dimensioni del lume, caratterizzare i cambiamenti della parete arteriosa e dimostrare la presenza di carico ateromatoso negli AC. Una specifica abilità dell’IVUS è quella di consentire la differenziazione tra i veri e i falsi AC, questi ultimi causati da rottura ed erosione di placca (possibile causa di SCA), procedure di interventistica coronarica o traumi toracici30,31. Tra le metodiche non invasive utili alla diagnosi di AC ed EC ricordiamo l’ecocardiografia, la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN)32-34. L’ecocardiografia transtoracica o transesofagea consente di individuare AC situati nei segmenti prossimali delle coronarie. La TAC coronarica è uno strumento molto utile per la valutazione diagnostica iniziale degli AC. Essa fornisce informazioni precise su morfologia, caratteristiche di parete, rapporti anatomici; è utile in funzione diagnostica differenziale; inoltre la misura dell’attenuazione di contrasto con la TAC correla bene con le alterazioni del flusso valutate con la classica coronarografia. Al di fuori della caratterizzazione diagnostica iniziale, la TAC è un’utile metodica per seguire nel follow-up la progressione dell’AC, anche se è gravata dal limite dell’alta dose di radiazioni ionizzanti. Di recente, la RMN è stata utilizzata con successo per valutare l’anatomia coronarica in pazienti con AC e nella sindrome di Kawasaki. La RMN permette la visualizzazione nella maggior parte dei casi, dei segmenti prossimale e medio del tronco comune, della discendente anteriore e della coronaria destra. Il maggiore vantaggio della RMN rispetto alla TAC è quello di non GLI ANEURISMI CORONARICI esporre il paziente a somministrazione di mezzo di contrasto nefrotossico e radiazioni ionizzanti, caratteristiche particolarmente accattivanti soprattutto per il follow-up a lungo termine dei pazienti affetti da AC. Inoltre in futuro, quando completata con i dati sul flusso coronarico, potrebbe fornire informazioni circa la possibilità di occlusione trombotica del vaso aneurismatico. In sintesi, attualmente la coronarografia rimane la metodica principale per la diagnosi di AC, in particolare se associata ad IVUS per una precisa definizione delle dimensioni e caratterizzazione delle componenti di parete degli AC. In fase diagnostica iniziale può giocare un ruolo anche la TAC coronarica, in particolare per la sua abilità nel definire i rapporti anatomici e nell’escludere altri tipi di patologie. La diagnosi differenziale si pone con: cisti pericardiche, dilatazioni del seno coronarico, dilatazioni di fistole coronariche congenite, tumori cardiaci. Da un punto di vista diagnostico eziologico, in caso di giovani adulti che si presentino con AC, bisognerà valutare la presenza di una malattia di Kawasaki misconosciuta. Le più importanti caratteristiche cliniche che suggeriscono AC dovuti alla malattia di Kawasaki sono una storia di malattia compatibile nell’infanzia, la razza asiatica, la posizione prossimale degli aneurismi, la presenza di aneurismi >8 mm, la giovane età (<30 anni) e l’assenza di significative stenosi coronariche. L’osservazione di AC isolati, senza aterosclerosi, tra i pazienti di età <50 anni deve suggerire la presenza di disturbi del tessuto connettivo e di vasculiti, e pertanto in tali circostanze sono raccomandabili ulteriori indagini diagnostiche sia a fini di conferma eziologica sia per la valutazione della presenza di aneurismi in altri distretti vascolari quali quello intracranico, addominale e renale. Il corretto follow-up degli AC è materia piuttosto incerta. L’ecocardiografia transtoracica o transesofagea può essere utilizzata per il follow-up degli AC situati nei segmenti coronarici prossimali e nei bambini. Negli altri casi, il follow-up è reso non poco problematico dalla necessità di ripetute angiografie e/o TAC coronariche, con tutte le implicazioni in termini di invasività ed esposizione a radiazioni ionizzanti che esse comportano. In prospettiva futura, per ovviare a queste limitazioni, sarebbe auspicabile l’utilizzo più esteso della RMN cardiaca. TERAPIA Ad oggi persistono considerevoli controversie circa il trattamento ottimale dei pazienti con AC. Tale incertezza è conseguenza del fatto che le evidenze disponibili sono poche e deri- vano da casistiche limitate a singoli centri e non da ampi studi controllati dedicati, i quali appaiono peraltro di difficile realizzazione. In linea generale, la strategia terapeutica viene solitamente individualizzata nel singolo paziente sulla base di: presentazione clinica, dimensioni e localizzazione dell’AC e presenza di coronaropatia ostruttiva associata. Nei pazienti con AC e coronaropatia ostruttiva associata, le strategie terapeutiche sono per lo più trainate dalla presenza della coronaropatia ostruttiva per quanto riguarda la prevenzione primaria/secondaria, il trattamento in fase acuta e le indicazioni alla rivascolarizzazione35. La gestione terapeutica dei pazienti con AC isolati, senza coronaropatia ostruttiva associata, risulta invece meno codificata (Tabella 2). Terapia interventistica Il trattamento interventistico degli AC mostra alcune peculiarità. Nel caso l’obiettivo interventistico sia trattare mediante stent una stenosi coronarica adiacente a segmenti aneurismatici, di fondamentale importanza è il corretto dimensionamento dello stent, sia in termini di lunghezza che di diametro, e la sua ottimale apposizione ed espansione. Questo obiettivo può essere ottenuto in maniera ottimale mediante l’utilizzo dell’IVUS. In generale, laddove si utilizzino stent “balloon expandable”, la strategia che permette di minimizzare il rischio di perdita dello stent in coronaria e/o malapposizione è quella di impiantare stent di lunghezza strettamente limitata al tratto stenotico, evitando di atterrare con lo stent nell’AC adiacente. Un’alternativa di recente introduzione è l’utilizzo di stent coronarici medicati autoespandibili in nitinolo (STENTYS SA, Parigi, Francia), in grado di adattarsi ai differenti calibri vasali dei pazienti con AC di tipo aterosclerotico, i quali presentano tipicamente aneurismi adiacenti a stenosi coronariche serrate36 (Figura 4). Questo tipo di stent riesce ad esercitare la sua funzione di impalcatura in un intervallo di diametri vasali, ovvero è in grado di adattarsi a differenti diametri garantendo un’ottimale apposizione di parete. Nel caso l’obiettivo interventistico sia la chiusura dell’AC, le opzioni percorribili sono essenzialmente tre: l’impianto di stent ricoperti, la tecnica del “doppio stent” e l’embolizzazione con spirali. L’approccio più semplice è rappresentato dall’impianto di un singolo stent ricoperto da tratto sano a tratto sano, per escludere l’AC. Questa strategia non è tuttavia sempre percorribile per le limitazioni nelle misure degli stent ricoperti e in presenza di significativi rami collaterali che nascono dalla zona dell’AC. Se un singolo stent ricoperto è troppo corto, può essere Tabella 2. Opzioni terapeutiche nei pazienti con aneurisma coronarico isolato (senza coronaropatia ostruttiva associata). Scenario clinico-anatomico Terapia AC isolato asintomatico Antiaggregante Statina Antiaggregante e anticoagulante Correzione radicale percutanea o chirurgica (?) Antiaggregante (e/o anticoagulante?) Statina Calcioantagonista, betabloccante (evitare nitrati) Rivascolarizzazione come da linea guida Duplice terapia antiaggregante come da linea guida In caso di recidiva, considerare aggiunta dell’anticoagulante Statina AC isolato “gigante” asintomatico AC isolato sintomatico per angina da sforzo AC isolato sintomatico per SCA AC, aneurisma coronarico; SCA, sindrome coronarica acuta. G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 413 A RUSSO ET AL Figura 4. Paziente con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST. Coronaria destra (vaso colpevole) con aneurismi alternati a stenosi significative (a,b). Impianto di stent autoespandibili multipli (STENTYS SA, Parigi, Francia) (c,d), postdilatati con pallone non compliante di diametro 6 mm (e). Risultato finale con buona espansione ed apposizione degli stent (f), i quali si adattano perfettamente ai differenti diametri del vaso (g). impiantato uno stent non ricoperto sufficientemente lungo da tratto sano a tratto sano, in grado di fornire un’impalcatura per il successivo impianto al suo interno di due o più stent ricoperti che portano all’obliterazione dell’aneurisma37,38. Una tecnica alternativa, detta del ”doppio stent” consiste nell’impianto di due (o più) stent non ricoperti, uno all’interno dell’altro, allo scopo di ridurre la permeabilità di sangue dal lume vasale alla sacca aneurismatica, così da promuovere la stasi ematica fino alla completa trombosi dell’aneurisma39 (Figura 5). In caso l’AC sia contiguo ad un ramo secondario di grosse dimensioni, che verrebbe occluso con uno stent ricoperto con conseguente infarto miocardico periprocedurale, è possibile utilizzare una tecnica di embolizzazione “stent-assistita” derivata da tecniche di neuroradiologia interventistica, la quale consente di minimizzare il rischio di embolizzazione accidentale non voluta di spirali nel vaso coronarico a valle dell’AC40. La tecnica consiste nell’impiantare uno stent non ricoperto sull’AC; posizionare un microcatetere all’interno dell’AC, attraverso le maglie dello stent; rilasciare spirali nella sacca aneurismatica attraverso il microcatetere fino ad ottenimento della chiusura dell’AC (Figura 6). Terapia chirurgica La correzione chirurgica degli AC consiste solitamente in interventi di escissione e legatura dell’AC associati a bypass della coronaria affetta. Nel caso invece la manifestazione degli AC sia 414 G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 Figura 5. Malattia critica calcifica della coronaria destra prossimale e media (a). Aterectomia rotazionale con Burr da 1.5 mm (b), complicato da formazione di ampio pseudoaneurisma; paziente asintomatico, non versamento pericardico all’ecocardiogramma (c). Persistenza dello pseudoaneurisma dopo impianto di stent non ricoperto e prolungate dilatazioni con pallone previa neutralizzazione dell’eparina con protamina (d). Al controllo a 24h, persistenza dello pseudoaneurisma; tentativi di avanzamento di stent ricoperto inefficaci; con tecnica del “doppio stent” posizionamento di due stent non ricoperti, non medicati, a livello del colletto dello pseudoaneurisma (e). Controllo angiografico a 48h, che mostra completa obliterazione dello pseudoaneurisma (f); sono evidenti senza mezzo di contrasto i tre strati di stent sovrapposti a livello del colletto dell’aneurisma (freccia) (g). Buon risultato angiografico al controllo coronarografico a 8 mesi (h). la cardiopatia ischemica, il riscorso alla cardiochirurgia è per lo più dettato da ragioni anatomiche che rendano non percorribile un intervento percutaneo (Figura 7). Il ricorso alla chirurgia è probabilmente la migliore strategia anche in caso di AC che determinino compressione di camere cardiache o di AC fistolizzati che realizzino shunt severi acuti. Infine, in presenza di AC giganti, molti esperti ritengono che la sola terapia medica non sia sufficiente, stante il rischio elevato di complicanze tromboemboliche e di rottura, e invocano il ricorso alla correzione radicale chirurgica9-11. Terapia medica Il riscontro di un significativo rallentamento di flusso e la descrizione di trombosi all’interno di AC anche in assenza di stenosi coronariche, sono elementi che giustificano secondo la maggior parte degli esperti un’indicazione alla terapia antitrombotica con antiaggregante e/o anticoagulante anche in prevenzione primaria. La migliore combinazione di terapia antitrombotica – singola terapia antiaggregante, duplice terapia GLI ANEURISMI CORONARICI Figura 6. Aneurisma sacciforme all’origine della discendente anteriore (a,b). Dopo posizionamento di microcatetere dentro la sacca aneurismatica (frecce chiuse), impianto di stent medicato (freccia aperta) su tronco comune-discendente anteriore (c). Il microcatetere rimane intrappolato sotto le maglie dello stent (d). Attraverso il microcatetere, vengono rilasciate spirali dentro la sacca aneurismatica fino alla sua completa obliterazione (e). Il microcatetere viene rimosso, la procedura viene conclusa con un “kissing balloon”, con un buon risultato angiografico finale (f). antiaggregante o combinazione di terapia antiaggregante e anticoagulante – e la sua durata non è ancora stata stabilita e va definita nel singolo paziente sulla base delle manifestazioni cliniche, del quadro anatomico e del rischio emorragico. Nei pazienti che si presentano con SCA, si raccomanda una duplice terapia aggregante con aspirina e un inibitore P2Y12, indipendentemente dalla strategia conservativa o invasiva perseguita; il prolungamento della duplice terapia antiaggregante oltre i 12 mesi in questi pazienti è oggetto di dibattito, ed è ragionevole prenderlo in considerazione nel singolo paziente. La durata della doppia terapia antiaggregante dopo impianto di stent ricoperto è anch’essa argomento controverso, ma è prudente considerare una duplice terapia antiaggregante prolungata stante la dimostrata ritardata endotelizzazione di questo tipo di stent, a cui si associa un aumentato rischio di trombosi subacuta e tardiva. Nei pazienti che presentano una recidiva di SCA in corso di duplice terapia antiaggregante, qualora la lesione colpevole sia l’AC con ragionevole certezza, va considerata l’associazione di terapia antiaggregante e terapia anticoagulante con warfarin (INR tra 2.0 e 2.5) se la strategia perseguita è di tipo conservativo. Un altro scenario nel quale trova ampio consenso la somministrazione in associazione di terapia antiaggregante e anticoagulante è in presenza di AC giganti, sulla base delle evidenze raccolte nella gestione a lungo termine dei pazienti con sequele della malattia di Kawasaky19. L’elevata associazione tra AC ed aterosclerosi giustifica inol- Figura 7. Paziente con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST. Stenosi subocclusiva della coronaria destra nell’ambito di voluminoso aneurisma coronarico (a-c). Occlusione prossimale della discendente anteriore (d), con circolo collaterale eterocoronarico dal ramo del cono della polmonare (e). Il paziente è stato sottoposto a trattamento cardiochirurgico mediante duplice bypass aortocoronarico (in mammaria interna su discendente anteriore e in vena safena su coronaria destra) e aneurismectomia dell’aneurisma della coronaria destra. tre un’aggressiva modificazione dei fattori di rischio. In particolare, trova ampia indicazione l’utilizzo delle statine, le quali potrebbero oltre che agire sul profilo lipidico anche giocare un ruolo inibendo le metalloproteinasi della matrice, che sono implicate nella patogenesi degli AC. I nitrati sembrano esacerbare l’ischemia miocardica mediante un meccanismo di furto e dovrebbero essere evitati nei pazienti con la forma isolata di AC o EC, mentre ampio utilizzo trovano i calcioantagonisti e i betabloccanti. L’utilizzo di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina ha un razionale per il loro effetto terapeutico sulla disfunzione endoteliale e alla luce dell’associazione tra polimorfismo del gene ACE e AC, ma i dati disponibili non sono ancora tali da permettere una raccomandazione forte a riguardo. Il riscontro di AC nell’ambito di malattie infiammatorie o infettive, infine, rende necessario, oltre alle misure terapeutiche suddette, anche la somministrazione di terapia specifica antinfiammatoria e antimicrobica9-11. Terapia in caso di infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST La terapia interventistica in caso di infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) dovuto a trombosi di AC non è codificata e rappresenta spesso una sfida per il cardiologo interventista. Il grande diametro vasale e la presenza di maG ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 415 A RUSSO ET AL teriale trombotico estremamente abbondante in questi scenari rende spesso necessario il ricorso a tecniche di trombectomia reolitica per poter ottenere un’adeguata ricanalizzazione del vaso colpevole. L’impianto dello stent, qualora necessario per presenza di stenosi associata, può rappresentare in sfida tecni- camente difficile per la contiguità di stenosi e dilatazione aneurismatica ed associarsi a un aumentato rischio di malapposizione; promettenti in questo scenario anatomico sembrano i risultati preliminari ottenuti con l’utilizzo di stent autoespandibili in grado di adattarsi a differenti diametri vasali36,41. Nei casi di STEMI da trombosi di AC isolato, senza stenosi associata, spesso è possibile ottenere una ricanalizzazione efficace senza impianto di stent mediante utilizzo di trombectomia e l’infusione di inibitori IIb/IIIa o fibrinolitici42 (Figura 8). CONCLUSIONI Gli AC sono un condizione anatomica rara, che riconosce come eziologia principale l’aterosclerosi. Pur non essendo chiarito ancora l’esatto processo patogenetico, l’insieme di dati attualmente disponibili indica nell’assottigliamento della tonaca media conseguente ad un processo infiammatorio il meccanismo più probabile. Lo spettro di presentazione clinica va dall’assenza di sintomi, alle SCA, fino alla morte improvvisa. Per un’esatta definizione diagnostica, la coronarografia rimane ancora l’esame di riferimento. La gestione terapeutica non è codificata e va personalizzata in ogni singolo caso. La terapia medica si fonda su un’aggressiva modifica dei fattori di rischio cardiovascolare e su una terapia antitrombotica, antiaggregante e/o anticoagulante, calibrata sul profilo di rischio clinico e anatomico del paziente. In caso sia indicata la correzione radicale, oltre alla tradizionale cardiochirurgia sono disponibili efficaci tecniche interventistiche percutanee in grado di determinare l’obliterazione aneurisma. RIASSUNTO Figura 8. Paziente con infarto miocardico inferiore con sopraslivellamento del tratto ST. Occlusione acuta della coronaria destra prossimale, da trombosi su aneurisma (a). Ripristino di flusso TIMI 1 dopo passaggio di guida idrofilica, con evidenziazione di trombosi massiva (b). Trombectomia manuale (c) con passaggi multipli, alternata a dilatazioni con pallone (d), associati a somministrazione di inibitori IIb/IIIa. Risultato finale dell’angioplastica primaria, con paziente asintomatico ed ECG normalizzato. Controllo angiografico dopo 12h di infusione endovenosa di inibitore IIb/IIIa. Gli aneurismi coronarici sono definiti come dilatazioni coronariche superiori di 1.5 volte il diametro maggiore del segmento coronarico adiacente. Essi rappresentano un reperto relativamente raro alla coronarografia, con una prevalenza che varia dallo 0.3% al 5% a seconda delle casistiche. Il loro riscontro rappresenta spesso un dilemma gestionale per il clinico e l’interventista dal punto di vista diagnostico, terapeutico e di follow-up. La presente rassegna analizza gli aspetti eziologici, patogenetici, clinici e terapeutici degli aneurismi coronarici alla luce delle più recenti ricerche sull’argomento. Parole chiave. Aneurisma coronarico; Diagnosi; Eziologia; Terapia. BIBLIOGRAFIA 1. Morgagni JB. De sedlbus, et causis morborum per anatomen indagatis. Tomus primus, Liber II, Epist 27, Article 28, Venetiis, 1761. 2. Gziut AI, Gil RJ. Coronary aneurysms. Pol Arch Med Wewn 2008;118:741-6. 3. Swaye PS, Fisher LD, Litwin P, et al. Aneurysmal coronary artery disease. Circulation 1983;67:134-8. 4. Demopoulos VP, Olympios CD, Fakiolas CN, et al. The natural history of aneurysmal coronary artery disease. Heart 1997;78:136-41. Importante lavoro di caratterizzazione della storia naturale degli aneurismi coronarici. 416 5. Syed M, Lesch M. Coronary artery aneurysm: a review. Prog Cardiovasc Dis 1997;40:77-84. 6. Markis JE, Joffe CD, Cohn PF, Feen DJ, Herman MV, Gorlin R. Clinical significance of coronary arterial ectasia. Am J Cardiol 1976;37:217-22. 7. Hartnell GG, Parnell BM, Pridie RB. Coronary artery ectasia. Its prevalence and clinical significance in 4993 patients. Br Heart J 1985;54:392-5. 8. Farto e Abreu P, Mesquita A, Silva JA, Seabra-Gomes R. Coronary artery ectasia: clinical and angiographic characteristics and prognosis. Rev Port Cardiol 1993;12:30510. G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 9. Manginas A, Cokkinos DV. Coronary artery ectasias: imaging, functional assessment and clinical implications. Eur Heart J 2006;27:1026-31. Significativo lavoro di caratterizzazione delle anomalie morfologiche e funzionali riscontrate negli aneurismi coronarici. 10. Pahlavan PS, Niroomand F. Coronary artery aneurysm: a review. Clin Cardiol 2006; 29:439-43. 11. Cohen P, O’Gara PT. Coronary artery aneurysms: a review of the natural history, pathophysiology, and management. Cardiol Rev 2008;16:301-4. 12. Sorrell VL, Davis MJ, Bove AA. Origins GLI ANEURISMI CORONARICI of coronary artery ectasia. Lancet 1996; 347:136-7. 13. Daoud AS, Pankin D, Tulgan H, Florentin RA. Aneurysms of the coronary artery. Report of ten cases and review of literature. Am J Cardiol 1963;11:228-37. 14. Virmani R, Robinowitz M, Atkinson JB, Forman MB, Silver MD, McAllister HA. Acquired coronary arterial aneurysms: an autopsy study of 52 patients. Hum Pathol 1986;17:575-83. 15. Imahori S, Bannerman RM, Graf CJ, Brennan JC. Ehlers–Danlos syndrome with multiple arterial lesions. Am J Med 1969; 47:967-77. 16. Chaithiraphan S, Goldberg E, O’Reilly M, Jootar P. Multiple aneurysms of coronary artery in sclerodermal heart disease. Angiology 1973;24:86-93. 17. Tang PH, Segal AJ. Polyarteritis nodosa of infancy. Fatal late complication. JAMA 1971;217:1666-70. 18. Davidson A, Eshaghpour E, Young N, Mints GS. Late thrombosis of a coronary artery mycotic aneurysm. Am Heart J 1991; 121:1549-50. 19. Newburger JW, Takahashi M, Gerber MA, et al. Diagnosis, treatment, and longterm management of Kawasaki disease: a statement for health professionals from the Committee on Rheumatic Fever, Endocarditis, and Kawasaki Disease, Council on Cardiovascular Disease in the Young, American Heart Association. Pediatrics 2004;114: 1708-33. 20. Bell MR, Garratt KN, Bresnahan JF, Edwards WD, Holmes DR Jr. Relation of deep arterial resection and coronary artery aneurysms after directional coronary atherectomy. J Am Coll Cardiol 1992;20:1474-81. 21. Noguchi T, Itoh A, Miyazaki S, et al. Intravascular ultrasound diagnosis of a coronary true aneurysm after Palmaz-Schatz stent implantation. Circulation 1999;99: 162-3. 22. Condado JA, Waksman R, Gurdiel O, et al. Long-term angiographic and clinical outcome after percutaneous transluminal coronary angioplasty and intracoronary radiation therapy in humans. Circulation 1997;96:727-32. 23. Bavry AA, Chiu JH, Jefferson BK, et al. Development of coronary aneurysm after drug-eluting stent implantation. Ann Intern Med 2007;146:230-2. 24. Lamblin N, Bauters C, Hermant X, Lablanche JM, Helbecque N, Amouyel P. Polymorphisms in the promoter regions of MMP-2, MMP-3, MMP-9 and MMP-12 genes as determinants of aneurysmal coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2002;40:43-8. 25. Ebina T, Ishikawa Y, Uchida K, et al. A case of giant coronary artery aneurysm and literature review. J Cardiol 2009;53:293300. 26. Chia HM, Tan KH, Jackson G. Non-atherosclerotic coronary artery aneurysms: two case reports. Heart 1997;78:613-6. 27. Angelini P, Monge J. Newer concepts regarding adults with coronary artery aneurysms: are they all Kawasaki? Does it make a difference? Circulation 2012;125: 3076-8. 28. Papadakis M, Manginas A, Cotileas P, et al. Documentation of slow coronary flow by the TIMI frame count in patients with coronary ectasia. Am J Cardiol 2001;88: 1030-2. 29. Mavrogeni SI, Manginas A, Papadakis E, et al. Coronary flow evaluation by TIMI frame count and magnetic resonance flow velocity in patients with coronary artery ectasia. J Cardiovasc Magn Reson 2005;7:545-50. Significativo lavoro che getta luce sugli aspetti reologici ed emodinamici degli aneurismi coronarici. 30. Ge J, Liu F, Kearney P, et al. Intravascular ultrasound approach to the diagnosis of coronary artery aneurysms. Am Heart J 1995;130:765-71. Importante lavoro che descrive le caratteristiche diagnostiche all’ecografia intracoronarica degli aneurismi coronarici. 31. Garrand TJ, Mintz GS, Popma JJ, Lewis SA, Vaughn NA, Leon MB. Intravascular ultrasound diagnosis of a coronary pseudoaneurysm following percutaneous transluminal coronary angioplasty. Am Heart J 1993;125:880-2. 32. Mavrogeni SI, Manginas A, Papadakis E, et al. Correlation between magnetic resonance angiography (MRA) and quantitative coronary angiography (QCA) in ectatic coronary vessels. J Cardiovasc Magn Reson 2004;6:17-23. 33. Mavrogeni S, Papadopoulos G, Douskou M, et al. Magnetic resonance angiography is equivalent to X-ray coronary angiography for the evaluation of coronary arteries in Kawasaki disease. J Am Coll Cardiol 2004;43:649-52. 34. Desai MY, Biederman RW, Mankad S. Incidental echocardiographic detection of coronary artery aneurysm in a patient with multiple vascular aneurysms. Echocardiography 2004;21:265-7. 35. Windecker S, Kolh P, Alfonso F, et al. 2014 ESC/EACTS Guidelines on myocardial revascularization: The Task Force on Myocardial Revascularization of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Developed with the special contribution of the European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI). Eur Heart J 2014;35:2541619. 36. Yew KL. Early experience of transradial multivessel percutaneous coronary intervention with new generation STENTYS sirolimus eluting self-apposing stents for ectatic coronary arteries. Int J Cardiol 2015; 185:155-6. 37. Wood FO, Trivax JE, Safian RD. Coronary artery aneurysms: case report and review of transcatheter management strategies. Catheter Cardiovasc Interv 2013; 82:E469-76. 38. Fineschi M, Gori T, Sinicropi G, Bravi A. Polytetrafluoroethylene (PTFE) covered stents for the treatment of coronary artery aneurysms. Heart 2004;90:490. 39. Visrodia K, Matthews R, Shriki J. Double-stent method: an alternative technique to treat coronary artery aneurysms. Catheter Cardiovasc Interv 2011;77:1036-41. 40. Saccà S, Pacchioni A, Nikas D. Coil embolization for distal left main aneurysm: a new approach to coronary artery aneurysm treatment. Catheter Cardiovasc Interv 2012; 79:1000-3. 41. Koch KT, Grundeken MJ, Vos NS, et al. One-year clinical outcomes of the STENTYS Self-Apposing® coronary stent in patients presenting with ST-segment elevation myocardial infarction: results from the APPOSITION III registry. EuroIntervention 2015 Feb 19 [Epub ahead of print]. 42. Boyer N, Gupta R, Schevchuck A, et al. Coronary artery aneurysms in acute coronary syndrome: case series, review, and proposed management strategy. J Invasive Cardiol 2014;26: 283-90. Interessante proposta di strategia terapeutica nei pazienti con aneurisma coronarico che si presentano clinicamente con sindrome coronarica acuta. G ITAL CARDIOL | VOL 16 | LUGLIO-AGOSTO 2015 417