L
IN
E
G
U
D
A
S
B
T
,L
R
P
-IS
E
U
A
M
T
C
D
R
V
IO
L
E
:A
U
S
N
T
C
IV
O
Task Force sul Diabete e la Malattia Cardiovascolare della Società Europea di Cardiologia (ESC) e
dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD)
Autori / Task Force Members: Lars Ryde´n, Co-Chairperson (Sweden)*, Eberhard Standl,
Co-Chairperson (Germany)*, Małgorzata Bartnik (Poland), Greet Van den Berghe (Belgium),
John Betteridge (UK), Menko-Jan de Boer (The Netherlands), Francesco Cosentino (Italy),
Bengt Jo¨nsson (Sweden), Markku Laakso (Finland), Klas Malmberg (Sweden), Silvia Priori (Italy),
Jan O¨stergren (Sweden), Jaakko Tuomilehto (Finland), Inga Thrainsdottir (Iceland).
Partecipanti: Ilse Vanhorebeek (Belgium), Marco Stramba-Badiale (Italy), Peter Lindgren (Sweden)
Qing Qiao (Finland).
Comitato ESC per le linee guida (CPG): Silvia G. Priori, Chairperson (Italy), Jean-Jacques Blanc
(France), Andrzej Budaj (Poland), John Camm (UK), Veronica Dean (France), Jaap Deckers (The
Netherlands), Kenneth Dickstein (Norway), John Lekakis (Greece), Keith McGregor (France), Marco
Metra (Italy), Joa˜o Morais (Portugal), Ady Osterspey (Germany), Juan Tamargo (Spain),
Jose´ Luis Zamorano (Spain).
Recensione: Jaap W. Deckers, CPG Review Coordinator (The Netherlands), Michel Bertrand (France),
Bernard Charbonnel (France), Erland Erdmann (Germany), Ele Ferrannini (Italy), Allan Flyvbjerg
(Denmark), Helmut Gohlke (Germany), Jose Ramon Gonzalez Juanatey (Spain), Ian Graham (Ireland),
Pedro Filipe Monteiro(Portugal), Klaus Parhofer (Germany), Kalevi Pyo¨ra¨la¨ (Finland), Itamar Raz
(Israel), Guntram Schernthaner (Austria), Massimo Volpe (Italy), David Wood (UK).
INDICE DOCUMENTO
1
Preambolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Definizione, classificazione e screening per diabete, pre-diabete,
alterazioni della glicemia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Epidemiologia del diabete, IGH
e rischio cardiovascolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Identificazione dei soggetti ad alto rischio per diabete e malattie cardio vascolari. . . . . . . . . . . . . . . . 17
Terapia per la riduzione del rischio cardiovascolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Gestione delle CVD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Scompenso cardiaco e diabete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Aritmie: fibrillazione atriale e morte cardiaca improvvisa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Vascolopatia periferica e cerebrovascolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Terapia intensiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Aspetti economici e diabete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
2
Preambolo
Le linee guida e i documenti prodotti dalla Commissione di Esperti hanno lo scopo di fornire un mezzo
per la gestione clinica e delle raccomandazioni che si basino su tutte le evidenze cliniche riguardanti
un gruppo particolare di soggetti nel tentativo di aiutare il medico a scegliere la migliore strategia
terapeutica per il singolo paziente affetto da una specifica malattia, prendendo in considerazione non
solo l’effetto ottenuto bensì anche il rapporto tra rischio e beneficio di una particolare procedura
diagnostica e terapeutica. Le linee guida con le rispettive raccomandazioni dell’ESC possono essere
trovate sul sito web dell’ESC.
In breve, l'ESC ha incaricato degli esperti in materia, di effettuare una valutazione completa e critica
dell'uso delle procedure diagnostiche e terapeutiche e di valutare il rapporto rischio-beneficio delle
terapie suggerite per il trattamento e/o la prevenzione di una data condizione. La forza dell’evidenza a
favore o contro una particolare procedura diagnostica o di trattamento è costruita secondo scale
predefinite per la classificazione delle raccomandazioni e tramite livelli di prova, come descritto sotto.
Una volta che il documento è stato finito ed è stato approvato da tutti gli esperti coinvolti nella Task
Force è stato presentato agli esperti esterni per la revisione. Ove necessario, il documento è stato
modificato una o più volte per essere infine approvato dal comitato per le linee guida e dai membri
selezionati dal direttivo dell'ESC. Il comitato dell’ESC per le linee guida (CPG) sorveglia e coordina la
preparazione di nuove linee guida e dei Documenti di Consenso degli esperti redatti dalle Task Force,
da gruppi di esperti, o dai comitati di consenso. Gli esperti scelti dai comitati sono chiamati a dichiarare
tutti i rapporti che possono avere, che potrebbero essere percepiti come reale o potenziale conflitto
d’interesse. Queste dichiarazioni sono conservate nello schedario della European Heart House, sede
dell'ESC. La commissione è inoltre responsabile dell'approvazione di queste linee guida e dei
documenti di consenso degli esperti
Classi di raccomandazioni
Classe I
Evidenze e/o consenso generale per una procedura diagnostica/trattamento
sia di beneficio, utile ed efficace
Classe II
Evidenze conflittuali e/o divergenze di opinioni circa l’utilità e l’efficacia del
trattamento o della procedura
Classe IIa
Il peso delle evidenze/opinioni è a favore dell’utilità/efficacia
Classe IIb
L’utilità/efficacia è poco ben stabilita dalle evidenze/opinioni
Classe III
Evidenze e/o consenso generale che una procedura diagnostica/trattamento
non sia utile ed efficace e che in alcuni casi potrebbe essere dannoso
Tabella 1: classi di raccomandazione
Livelli di Evidenza
A
Dati derivati da multipli trials clinici randomizzati o da meta-analisi
B
Dati derivati da un singolo trial clinico randomizzati da ampi studi non- randomizzati
C
Consenso di opinioni di esperti e/o studi piccoli, studi retrospettivi, registri
Tabella 2: livelli di evidenza
3
Introduzione
Il diabete e le malattie cardiovascolari (CVD) appaiono spesso come due facce della medesima moneta:
il diabete mellito (DM) è stato considerato come un equivalente della malattia coronarica e per contro
molti pazienti con malattia coronarica risultavano affetti da diabete o da prediabete. Pertanto, è ora che
i diabetologi ed i cardiologi uniscano le loro forze per migliorare la qualità nella diagnosi e la cura per
milioni di pazienti che presentano sia malattie cardiovascolari sia alterazioni metaboliche. L’approccio
cardio-diabetologico non solo è di massima importanza per il bene di quei pazienti, ma è anche uno
strumento per un’ulteriore progresso nei campi della cardiologia e della diabetologia e della
prevenzione.
L'ESC e l’EASD hanno accettato questa sfida ed hanno sviluppato insieme le linee guida per il diabete
e la CVD. Agli esperti di entrambe le società è stato chiesto di formare un Task Force. La strategia
principale del gruppo è descritta nella Figura1.
È stato sviluppato un algoritmo per contribuire ad identificare la malattie cardiovascolare in pazienti
con il diabete e viceversa, le alterazioni metaboliche in pazienti con malattia coronarica, stabilendo la
base per una adeguata terapia congiunta.
Questo riassunto, una versione ridotta del documento completo, è inteso per la pratica clinica del
medico. Pone l’attenzione su precedenti lavori e sui riferimenti più rilevanti all’interno delle
raccomandazioni date. Informazioni più dettagliate devono essere ricercate nel documento integrale. La
numerazione delle note bibliografiche è la stessa sia nel testo integrale sia in questo documento. Le
figure e le tabelle, tuttavia, sono numerate nell'ordine progressivo nel sommario esecutivo e quindi non
necessariamente hanno gli stessi numeri nel documento integrale. Il testo completo inoltre contiene un
capitolo dettagliato sui collegamenti patofisiologici fra le alterazioni del metabolismo dei carboidrati e
le CVD e molte più informazioni sugli aspetti economici della gestione del diabete e delle CVD. Il
testo integrale delle linee guida sarà disponibile sul Web nelle pagine di ESC/EASD
(www.escardio.org e www easd.org).
È un privilegio per i presidenti, che hanno potuto lavorare con gli esperti in materia reputati migliori al
mondo, ora fornire queste linee guida alla Comunità dei cardiologi e dei diabetologi.
Desideriamo ringraziare tutti i membri del gruppo di esperti, che hanno offerto generosamente la loro
conoscenza, così come ai referenti per il loro input straordinario. I ringraziamenti speciali vanno al
Professor Carl Erik Mogensen per i suo consigli sulle sezioni riguardanti la nefropatia diabetica e la
microalbuminuria. Inoltre vorremmo ringraziare l'ESC ed il EASD per aver reso possibile queste linee
guida. Per concludere, desideriamo esprimere il nostro apprezzamento per il gruppo che si occupa delle
linee guida alla Heart House, in particolare a Veronica Dean, per il suo supporto estremamente utile.
Stoccolma e Monaco, Settembre 2006
Professor Lars Ryden, Past-President ESC
Professor Eberhard Stando, Vice-Presidente EASD
4
MALATTIA CARDIOVASCOLARE E
DIABETE
DIAGNOSI PRINCIPALE
DM±CAD
CAD non nota
Ecg, Ecocardiografia, test
da sforzo negativi
Nella norma
Follow-up
DIAGNOSI PRINCIPALE
CAD±DM
CAD non nota
Ecg, Ecocardiografia, test da
sforzo positivi
Consulenza cardiologica
Anomalo
Consulenza cardiologica
Trattamento ischemia:
non-invasivo o invasivo
DM non noto
OGTT, glicemia a
digiuno, profilo
lipidico, HbA1c.
Se IMA o ACS
scopo
normoglicemia
Nella norma
Follow-up
DM noto
Screening per la
nefropatia. Se
scarso controllo
(HbA1c >7%)
Consulenza
diabetologica
Nuova diagnosi
DM o IGT± sindrome
metabolica:
Consulenza diabetologica
Figura 1: Algoritmo diagnostico per il paziente affetto da coronaropatie e/o diabete mellito
Definizione, Classificazione e Screening del Diabete e delle Anomalie del
Metabolismo Glucidico Pre-Diabete.
Il diabete mellito è un disordine metabolico ad eziologia multifattoriale caratterizzato dalla presenza di
iperglicemia cronica associata ad alterazioni del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine
derivanti da una alterazione della secrezione dell’insulina, della sua azione o dalla combinazione di
entrambe. 1
Il diabete di tipo 1 è dovuto alla mancanza virtualmente completa di produzione pancreatica endogena
di insulina, mentre nel diabete di tipo 2, l’aumento della glicemia deriva dalla combinazione di un
complesso di processi fisiopatologici derivanti dalla combinazione di predisposizione genetica, dieta
scorretta, inattività fisica ed aumento di peso con un’aumentata obesità viscerale.
Il DM è associato allo sviluppo a lungo termine di danno d’organo specifici dovuti all’insorgenza di
complicanze microvascolari. I pazienti con il diabete sono inoltre ad un elevato rischio per lo sviluppo
di malattia cardiovascolare, malattia cerebrovascolare e vasculopatia periferica.
5
Raccomandazioni
La definizione ed i criteri diagnostici di diabete e di pre-diabete
dovrebbero basarsi sul livello del conseguente rischio di
complicanze cardiovascolari.
Il metodo migliore per riconoscere stadi precoci di iperglicemia
e diabete mellito di tipo 2 asintomatico è il carico orale di glucosio
(OGTT) che fornisce sia la glicemia a digiuno che il valore di
glicemia a 2 ore dal carico.
Uno screening nel sospetto di diabete mellito di tipo 2 potrebbe
essere fatto efficientemente tramite una valutazione del rischio non
invasivo associato a un OGTT diagnostico in persone che
presentano un rischio elevato.
Classe
Livello
I
B
I
B
I
A
Tabella 3:raccomandazioni
Definizione e Classificazione Del Diabete
I criteri diagnostici per la valutazione delle alterazioni del metabolismo glucidico stabiliti
dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) 4,5 e dall'Associazione Americana del Diabete
(ADA) 6,7 vengono riportati in Tabella 1. La classificazione del diabete (Tabella 2) include i tipi
eziologici e i diverse stadi clinici dell’iperglicemia8. Sono state identificate quattro principali categorie
eziologiche che possiamo distinguere: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, altri tipi specifici e il diabete
gestazionale, come descritto nel documento del WHO4.
Il diabete di tipo 1 è caratterizzato dalla mancanza di insulina dovuto a lesioni distruttive delle β-cellule
pancreatiche, tipicamente si presenta in soggetti giovani, ma può presentarsi in qualsiasi età. 9 Le
persone che presentano anticorpi anti β-cellule pancreatiche come gli anticorpi anti decarbossilasi
dell'acido glutammico, è possibile che sviluppino sia il tipico esordio acuto o un diabete insulino
dipendente a lenta progressione10,11.
Il diabete di tipo 2 è determinato dalla combinazione di una diminuzione della secrezione insulinica e
della diminuita sensibilità all'insulina. Le fasi iniziali del diabete di tipo 2 sono caratterizzate da una
resistenza all’azione dell’insulina che causa iperglicemia eccessiva nel post-prandiale. Ciò è seguito da
un peggioramento della prima fase di secrezione insulinica in risposta all’aumento della concentrazione
di glucosio. 12 Il diabete di tipo 2 interessa più del 90% degli adulti affetti da diabete, tipicamente si
sviluppa dopo l'età media. I pazienti sono spesso obesi e sedentari.
Il diabete gestazionale costituisce un’alterazione del metabolismo del glucosio che si sviluppa durante
la gravidanza e sparisce con il parto. Circa il 70% delle donne con diabete gestazionale svilupperà il
diabete successivamente. 13
I criteri clinici di classificazione attualmente validi, pubblicati da WHO4 e dall’ADA7, sono
attualmente in fase di revisione da parte del WHO. I criteri aggiornati verranno presto introdotti.
6
Le raccomandazioni WHO per la classificazione delle alterazioni del metabolismo glucidico sono
basate sulla valutazione delle glicemia a digiuno e dopo 2 ore dal pasto e viene raccomandato che il
carico orale con 75 g di glucosio venga eseguito in assenza di franca iperglicemia4.
I valori soglia della glicemia a digiuno e dopo due ore dal pasto per la diagnosi di diabete sono stati
determinati in base ai valori per i quali la prevalenza di retinopatia diabetica, una complicanza specifica
dell’iperglicemia, tendeva ad aumentare. Sebbene le complicanze macrovascolari siano la principale
causa di decesso nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 o da IGT, nella classificazione non è stata
considerata la malattia macrovascolare.
Il National Diabetes Data Group2 ed il WHO3 hanno coniato il termine IGT, una categoria intermedia
fra normotolleranza del glucosio e diabete. L’ADA6 ed il WHO4 hanno proposto alcuni cambiamenti ai
criteri diagnostici per il diabete ed hanno introdotto una nuova categoria denominata IFG (alterata
glicemia a digiuno). L’ADA, recentemente, ha diminuito il valore soglia per IFG da 6.1 a 5.6 mmol/L7,
ma questo è stato criticato ed ancora non è stato adottato dal gruppo di esperti del WHO, che
suggeriscono
di
mantenere
il
valore
soglia
precedentemente
indicato nel rapporto di consultazione del WHO del 1999. Questi criteri sono stati rivisti da un nuovo
gruppo di esperti del WHO nel 2005. Per standardizzare le determinazioni del glucosio, è stato
suggerito di utilizzare il plasma come campione principale. Molti centri utilizzano sia sangue intero o
venoso o sangue capillare. I fattori di conversione per queste procedure sono stati riportati nella
Tabella 3.
La categorizzazione delle alterazioni metaboliche glucidiche basata su FPG può differire da quello
basato su una glicemia a 2 h post-carico.
Avere una FPG normale richiede la capacità di produrre una sufficiente secrezione basale di insulina e
un’adeguata insulino-sensibilità epatica in grado di regolare il rilascio di glucosio da parte del fegato.
Durante l’OGTT, la risposta normale data dall'assorbimento del carico di glucosio, riguarda sia la
soppressione del rilascio di glucosio da parte del fegato sia l’aumento dell'assorbimento del glucosio da
parte dei tessuti periferici, i.e. muscolo scheletrico.
Mantenere la glicemia post-carico entro un range di normalità richiede una adeguata dinamica della
risposta secretoria da parte delle β-cellule, sia in termini quantitativi che temporale, in associazione ad
una adeguata sensibilità insulinica epatica e muscolare 1,16,17.
Categoria glucometabolica
]
Akosah KO, et al. (2003)
Normotolleranza (NGR)
ALTERATA GLICEMIA
A DIGIUNO
Fonte
WHO
Criteri di classificazione
[mmol/L (mg/dL)]
FPG ≤6.1 (110)
+2h PG ≤7.8 (140)
ADA (1997)
FPG ≤ 6.1 (110)
ADA (2003)
FPG ≥ 5.6 (100)
WHO
FPG ≥ 6.1 (110) ≤ 7.0 (126)
+2-h PG ≤ 7.8 (140)
ADA (1997)
FPG ≥ 6.1 (110) ≤ 7.0 (126)
7
ADA (2003)
FPG ≥ 5.6 (100) ≤ 7.0 (126)
Intolleranza ai carboidrati (IGT)
WHO
FPG ≤7.0 (126)
+ 2h PG ≥ 7.8 (140) ≤ 11.1 (200)
WHO
IFG o IGT
Alterata omeostasi glicemica (IGH)
Diabete mellito (DM)
WHO
FPG ≥ 7.0 (126)
o 2h PG ≥ 11.1 (200)
ADA (1997)
FPG ≥ 7.0 (126)
ADA (2003)
FPG ≥ 7.0 (126)
Tabella 4: Criteri utilizzati per la classificazione delle alterazioni glicometaboliche in accordo con WHO(1999) e
ADA (1997 e 2003). I valori sono espressi come glicemia su plasma venoso.
FPG (glicemia a digiuno); 2-h PG glicemia a 2 ore dal carico orale di glucosio (1 mmol / L= 18 mg / dl). La diagnosi
di IGT è posta solo tramite OGTT. OGTT è effettato al mattino, dopo 8-14 ore di digiuno, raccogliendo un campione
di sangue prima e dopo 2 ore dalla somministrazione di 75 g di glucosio sciolto in 250-300ml di acqua e assunto in 5
min (tempo stimato dall’inizio dell’assunzione).
DM tipo 1 (distruzione della β-cellula, determina un deficit assoluto di insulina)
Autoimmune
Idiopatico
DM tipo2 (determinato da un’importante insulino resistenza con relativo deficit
di insulina oppure da un deficit secretivo importante con o senza insulino resistenza)
Altri tipi specifici di DM
∗
Difetti genetici della funzione β-cellula
∗
Difetti genetici dell’azione insulinica
∗
Patologie del pancreas esocrino
∗
Endocrinopatie
∗
Farmaci o chemioterapici (es. corticosteroidi, farmaci anti depressivi, β-bloccanti,
tiazidici ecc.)
∗
Infezioni
∗
Rare forme di diabete immuno-mediate
∗
Sindromi genetiche associate al diabete (es. sindrome di Down, atassia di Friedreich,
sindrome di Klinefelter, sindrome di Wolfram.
Diabete gestazionale b
Tabella 5: classificazione eziologica dei disordini glicemici a
a Sono stati scoperti sottotipi supplementari, si anticipa che loro saranno riclassificati all'interno della loro propria
specifica categoria.
b Include le forme di IGT e diabete durante la gravidanza.
8
∗
Glicemia plasmatica (mmol/L) = 0.558 x 1.119 _ glicemia sangue intero (mmol/L)
∗
Glicemia plasmatica (mmol/L) = 0.102 x 1.066 _ glicemia capillare (mmol/L)
∗
Glicemia plasmatica (mmol/L) = 20.137 x 1.047 _ glicemia sierica (mmol/L)
Tabella 6: fattori di conversione tra i valori di glicemia plasmatica rispettoa quella da sangue intero, capillare o siero
L'emoglobina glicata
L'emoglobina glicata (HbA1c), un’utile misura dell'efficacia del trattamento antidiabetico, è una media
dei valori glicemici durante le 6-8 settimane precedenti, equivalente alla vita media degli eritrociti18.
L’HbA1c non è mai stata suggerita come test diagnostico per il diabete. L’HbA1c è poco sensibile per i
valori bassi. Un normale valore di emoglobina glicata non può escludere la presenza di diabete o di
IGT.
Markers di disordini glicometabolici
Una difficoltà nella diagnosi del diabete è la mancanza di un indicatore biologico identificato e unico in
grado di distinguere i soggetti con IFG, IGT o diabete dalle persone con il metabolismo glucidico
normale. E’ stato discusso come marker l'uso dell’insorgenza di retinopatia diabetica. Il limite è che
questa condizione diventa solitamente evidente solo dopo alcuni anni di esposizione all’iperglicemia.1,510
Finora, la mortalità totale e la malattia cardiovascolare non sono stati considerati per la definizione di
le alterazioni glucidiche che determinano un rischio significativo. Nondimeno, la grande maggioranza
delle persone con il diabete muore per CVD (malattia cardiovascolare) e le alterazioni asintomatiche
del metabolismo glucidico raddoppiano la mortalità e il rischio di infarto del miocardio (IMA) e di
ictus. La maggior parte delle persone affette da diabete di tipo 2 sviluppa CVD che è la complicanza
più severa e costosa della retinopatia diabetica, la presenza di CVD dovrebbe essere considerata
quando vengono definiti i “cutpoints” per la glicemia.
Confronto tra FPG e glicemia 2 h post-carico
Lo studio DECODE ha mostrato che il rischio di mortalità nella persone con elevato FPG è collegato a
un concomitante aumento della glicemia a 2 h post-carico15,19,20. Pertanto, il valore soglia attuale per il
diabete, basato sulla glicemia a 2h dal carico, di ≥11.1mmol/L potrebbe essere troppo alto. È stato
notato che, sebbene un livello di FPG ≥7.0 mmol/L e un livello del glucosio post-carico a 2 h ≥11.1
mmol/L a volte si riscontrano negli stessi individui, altre volte possono non coincidere. Nello studio
DECODE21 il reclutamento dei pazienti con diabete attraverso lo screening mediante FPG da solo o in
associazione alla glicemia post-carico, ha evidenziato che solo il 28% dei pazienti presentavano
entrambi i parametri alterati, il 40% ha presentato solo alterata glicemia a digiuno e il 31% solo il
9
criterio della glicemia a 2h dal carico. Fra coloro che presentavano il criterio della glicemia a 2h postcarico, il 52% non presentava il criterio della glicemia a digiuno e il 59% di coloro che presentava il
criterio della FPG non presentava il criterio della glicemia a 2h dal carico.
Screening per la Diagnosi di Diabete
Stime recenti suggeriscono che 195 milioni di persone nel mondo intero sono affette da diabete. Questo
numero nel 2030 aumenterà a 330, forse anche a 500 milioni23,24. Oltre il 50% di tutti i pazienti con
diabete non viene diagnosticato21,22,34 rimanendo questi asintomatici per molti anni. Individuare questi
pazienti è importante per la salute pubblica e per la pratica clinica quotidiana. Lo screening di massa
per il diabete subclinico non è stata suggerito non essendo evidente il dato che la prognosi di tali
pazienti migliorerebbe tramite una individuazione e un trattamento tempestivo25,26. Prove indirette
suggeriscono che lo screening potrebbe presentare dei benefici, migliorando la possibilità di prevenire
le complicanze cardiovascolari. In più, le persone con IGT potrebbero trarre beneficio dal cambiamento
dello stile di vita e dall’intervento farmacologico atto a ridurre o far ritardare la progressione a
diabete27.
Figura 1: glicemia a digiuno e glicemia a 2h post-carico identificano
differenti individui con diabete asintomatico. FPG, glicemia, su
campione di plasma, a digiuno; 2hPG, glicemia, su campione di
plasma, a 2h post-carico (adattato dallo studio DECODE21).
Individuazione di persone ad alto rischio di diabete
Generalmente le persone ad alto rischio di sviluppare diabete mellito e quelle con diabete asintomatico
sono ignare della loro condizione di alto rischio. Sebbene sia stata rivolta molta attenzione alla
rivelazione del diabete mellito di tipo 2 non diagnosticato, solo recentemente si è posto l’attenzione su
coloro che mostrano lievi anomalie del metabolismo glucidico, che tendono a presentare gli stessi
fattori di rischio tipici del diabete di tipo 2. Esistono tre metodi generali per l’individuazione precoce:
(i)- misurazione della glicemia per valutare la prevalenza di alterata omeostasi glicemica (IGH); una
10
strategia che rileverà i casi di diabete misconosciuti; (ii)- utilizzo di dati demografici, clinici e di
precedenti esami di laboratorio per determinare la probabilità di incidenza di diabete, una strategia che
trascura lo stato attuale del metabolismo glucidico; (iii)- raccolta di informazioni attraverso questionari
riguardo la presenza ed entità di alcuni fattori di rischio per il diabete di tipo 2, anche questa strategia
trascura lo stato attuale del metabolismo glucidico.
Gli ultimi due metodi possono servire come strumenti di screening iniziale e a basso costo,
identificando un sottogruppo nella popolazione sul quale effettuare una valutazione attenta dello stato
della glicemia. La seconda opzione, in particolare, è adatta per alcuni gruppi ad alto rischio inclusi i
soggetti con preesistente CVD e donne che hanno avuto un diabete gestazionale, mentre la terza
opzione è più adatta per la valutazione della popolazione generale (Figura 3). La valutazione della
glicemia è necessaria in un secondo momento per tutti e tre gli approcci per determinare in modo
preciso l’omeostasi glicemica, dal momento che il primo passo di screening non è diagnostico.
È’ necessario un bilanciamento fra sensibilità e specificità per le diverse strategie. False diagnosi
potrebbero essere un problema solo nel primo approccio, infatti nelle altre due metodiche in cui sono
considerati i diversi fattori di rischio si hanno meno probabilità di incappare in errate classificazioni e
di per se stesse dovrebbero già portare a modifiche dello stile di vita25. Includere più valutazioni della
glicemia contribuirebbe a ottenere maggiori informazioni sullo stato glicemico, al contrario poche
valutazioni risultano inconcludenti. Se una strategia non comprende l’esecuzione di un carico orale di
glucosio (OGTT) in nessuno stadio non potrà essere determina la tolleranza ai carboidrati. La glicemia
a digiuno e l’emoglobina glicata non forniscono informazioni utili riguardo l’escursione dei livelli
glicemici nel post-prandiale o dopo carico di glucosio.
È dunque necessario separare tre differenti quadri clinici: 1-la popolazione generale, 2-i soggetti con
alterazioni metaboliche note includendo tra queste chi è obeso, iperteso o ha familiarità per il diabete
mellito, 3- pazienti con CVD. Quando pazienti affetti da CVD presentano alterazioni metaboliche, nella
maggioranza dei casi, la glicemia a 2 ore dal pasto risulta elevata mentre spesso la glicemia a digiuno
risulta normale30. Quindi la sola valutazione della glicemia a digiuno dovrebbe essere evitata in questi
pazienti. Poiché pazienti con CVD per definizione dovrebbero essere considerati ad alto rischio, non è
necessario creare una stima del rischio di diabete separata, ma questi soggetti dovrebbero essere
sottoposti ad un carico orale di glucosio. Nella popolazione generale, la strategia appropriata è iniziare
dalla valutazione dei fattori di rischio come screening primario e associare la valutazione dei livelli
glicemici per individuare i soggetti ad alto rischio31. Questa strategia predice il rischio di sviluppare
diabete nei prossimo 10 anni con una accuratezza del 85% ed, inoltre, rivela i soggetti affetti da diabete
asintomatico o con anomalie della tolleranza glucidica. 32,33
11
Figura 2:FINnish Diabetes Risk SCore (FINDRISC) per la stima del
rischio di diabete tipo 2 nellarco di 10 anni in una persona adulta.
(modificato da Lindstrom e Tuomilehto31) scaricabile dal sito
www.diabetes.fi/english
12
Epidemiologia del diabete, alterata omeostasi glucidica (IGH) e rischio
cardiovascolare
Raccomandazioni
La relazione tra iperglicemia e CVD dovrebbe essere considerata
come un continuum. Per ogni punto percentuale (1%) di HbA1c
esiste un definito incremento del rischio cardiovascolare.
Il rischio cardiovascolare per i soggetti affetti da diabete conclamato
è aumentato di 2-3 volte per gli uomini e di 3-5 volte per le donne
rispetto ai soggetti senza diabete.
I dati a riguardo la glicemia post prandiale (o post-carico) correlano
meglio con il rischio CVD rispetto alla sola glicemia a digiuno,
elevati valori glicemici post-prandiali (o post-carico) predicono
inoltre incremento del rischio CVD nei soggetti con normale
glicemia a digiuno.
In particolare le alterazioni glicometaboliche determinano un
aumentato rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare nelle
donne per cui necessitano di una maggiore attenzione.
Classe
Livello
I
A
I
A
I
A
IIa
B
Tabella 7: Raccomandazioni
Prevalenza delle malattie ed età
Glicemia, età e sesso
Nella popolazione europea la concentrazione media di glucosio post-prandiale nel sangue aumenta con
l’età in particolare dopo i 50 anni. Le donne raggiungono concentrazioni più elevate rispetto agli
uomini soprattutto dopo i 70 anni e probabilmente ciò è dovuto alla differenza di sopravvivenza degli
uomini rispetto alle donne. La concentrazione media di glicemia a digiuno aumenta di poco con l’età.
Nel periodo di età compreso tra i 30 e 69 anni è maggiore nei maschi rispetto alle donne e dopo i 70
anni è più alta nelle donne.
Prevalenza di diabete ed IGH
La prevalenza età specifica del diabete aumenta con l’età fino alla settima ottava decade parimenti in
entrambi i sessi. (Figura 4). 14 La prevalenza è inferiore al 10% nei soggetti di età inferiore ai 60 anni,
del 10-20% tra i 60-69 anni; il 15-20% del gruppo d’età più avanzata risultato precedentemente affetto
da diabete ed una pari percentuale viene rilevato come diabete asintomatico. Questo suggerisce che il
rischio di sviluppare diabete nella popolazione Europea è pari a 30-40%.
La prevalenza di IGT aumenta linearmente con l’età, al contrario la prevalenza di alterata glicemia a
digiuno non aumenta. Nelle persone di età media la prevalenza di IGH è circa 15% mentre negli
anziani è pari 35-40%. La prevalenza di diabete ed IGT definita da iperglicemia postprandiale è
13
aumentata nelle donne rispetto agli uomini mentre la prevalenza di diabete e IFG diagnosticata
mediante il valore di glicemia a digiuno è più alta negli uomini che nelle donne. 14
Diabete e malattia coronarica
Nella popolazione europea adulta affetta da diabete la causa principale di morte è la coronaropatia
(CAD). Alcuni studi hanno dimostrato che il rischio dei soggetti diabetici è aumentato di due-tre volte
rispetto alla persone non affette da diabete39. Ci sono notevoli differenze nella prevalenza della CAD
nei pazienti affetti da diabete di tipo 140 e tipo 2 ed anche nelle diverse popolazioni. Nello studio
EURODIAB IDDM Complication Study, sono stati arruolati 3250 soggetti affetti da diabete di tipo 1 in
16 paesi europei, la prevalenza di CVD era del 9% nei maschi e del 10% nelle femmine, 43 aumentando
con l’età, dal 6% nel gruppo di età tra 15-29 anni al 25% nel gruppo tra 45-59 anni, e con la durata di
malattia.
Nel diabete di tipo 1 il rischio di CAD aumenta drammaticamente con la comparsa della nefropatia
diabetica. Più del 29% dei pazienti con diabete di tipo 1 insorto nell’infanzia e nefropatia, con una
durata di malattia oltre 20 anni, presenteranno CAD in confronto a solo il 2-3% nei soggetti senza
nefropatia44.
Alcuni studi confrontano il grado di rischio per CAD associato a storia di diabete di tipo 2 o alla
presenza di pregressa CAD. In 51735 uomini e donne Finlandesi di età compresa tra 25-74 anni,
seguiti per 17 anni, si sono verificati 9201 decessi. Il rischio combinato per mortalità coronarica,
aggiustato per altri fattori di rischio49, tra uomini con solo diabete, solo IMA o con entrambe le
condizioni erano rispettivamente 2.1, 4.0 e 6.4 in confronto a soggetti sani.
Il corrispettivo rischio per le donne era 4.9, 2.5, 9.4 mentre il rischio per la mortalità totale era 1.8, 2.3,
3.7 negli uomini e 3.2, 1.7 e 4.4 nelle donne. Uomini e donne affetti da diabete hanno avuto medesimi
tassi di mortalità totale, mentre la mortalità coronarica tra gli uomini era marcatamente più elevata.
Dunque una storia di diabete e di IMA aumenta significativamente la mortalità per CAD e per tutte le
cause. L’effetto relativo del diabete era maggiore nelle donne mentre l’effetto relativo di storia di IMA
era più evidente fra gli uomini. L’aumento del rischio per CAD nei soggetti affetti da diabete mellito è
stato spiegato solo parzialmente dalla concomitanza di altri fattori di rischio fra cui l’ipertensione
arteriosa, l’obesità, la dislipidemia e il fumo. Dunque, lo stato di diabete o l’iperglicemia in se e le
relative complicanze sono molto importanti nell’aumentare il rischio di CAD e la mortalità correlata.
Un ulteriore supporto all’importante correlazione tra diabete e IMA è stato ottenuto dall’Interheart
Study160. Il diabete aumenta il rischio di due o tre volte sia negli uomini che nelle donne
indipendentemente dall’origine etnica.
14
Figura 2
IGH e CAD
Rischio cardiovascolare e iperglicemia post-prandiale.
La maggior discrepanza nella classificazione dell’omeostasi glicemica tra i criteri formulati da WHO e
ADA si pone sulla modalità di diagnosi del diabete che dovrebbe essere posta in base alla media delle
glicemia a digiuno o a 2 h post-carico. Pertanto è clinicamente rilevante conoscere come queste due
entità siano collegate alla mortalità e al rischio per CVD. Nel Japanese Funagata Diabetes Study,
l’analisi di sopravvivenza conclude che i soggetti con IGT, ma non i soggetti IFG presentino un
aumentato rischio per CVD63. In un recente studio finlandese, la condizione di IGT all’inizio risultava
essere un fattore di rischio indipendente predittivo di evento CVD, di morte precoce CVD e per tutte le
cause; dato non confuso dallo sviluppo di diabete clinico29 durante il follow-up. Il Chicago Heart Study
che coinvolgeva circa 12000 soggetti senza storia di diabete mostrava che i soggetti di razza bianca con
iperglicemia asintomatica (a 1h dal carico ≥ 11.1 mmol/l o ≥ 200mg/dl) presentavano un aumentato
rischio di morte per CVD rispetto ai soggetti con glicemia post-prandiale bassa (<8.9mmol/l o 160
mg/dl). 58 Diversi studi hanno valutato l’associazione tra CVD e la glicemia a 2 ore dal carico. Sulla
base di studi longitudinali effettuati nelle Mauritius, Shaw e colleghi 62 riportarono che le persone con
isolati picchi iperglicemici post-prandiali presentavano una mortalità per CVD raddoppiata rispetto ai
soggetti non diabetici, mentre non c’era un significativo incremento del rischio per la sola iperglicemia
a digiuno (FPG ≥ 7.0mmol/l o 126mg/dl) e per glicemie a 2 ore dal carico <11.1mmol/l o 200mg/dl.
15
L’evidenza più convincente della relazione tra l’incremento del rischio per CVD ed alterata tolleranza
ai carboidrati è stata documentata dallo studio DECODE, analizzando l’unione dei dati provenienti da
10 coorti europee includendo 22.000 soggetti68,69. Il tasso di morte per tutte le cause, per CVD e per
CAD era maggiore nei soggetti affetti da diabete diagnosticato mediante la valutazione della glicemia a
2 ore dal pasto, rispetto a quelli che non raggiungevano tale criterio diagnostico. Un aumento
significativo di mortalità era stato osservato anche per i soggetti IGT mentre non si è evidenziata
differenza tra i soggetti con alterata o normale glicemia a digiuno. Un’analisi multivariata mostra che
un elevata glicemia a 2h dal carico predice il rischio di mortalità per tutte le cause, CVD e CAD, dopo
aggiustamento per gli altri fattori di rischio cardiovascolari, mentre ciò non avviene per la sola elevata
glicemia a digiuno.
Elevati livelli di glicemia a 2h dal carico sono predittivi di mortalità in modo indipendente dai livelli di
FPG, mentre l’aumento di mortalità nei soggetti con elevata FPG correla fortemente con l’elevata
glicemia a 2h dal carico. La maggior parte dei decessi per CVD è stata osservata soprattutto nei
soggetti con IGT sebbene avessero una normale glicemia a digiuno. La relazione tra la glicemia a 2h
dal carico e la mortalità per CVD era lineare, tale relazione non si è però verificata per la glicemia a
digiuno.
Controllo glicemico e rischio cardiovascolare
Sebbene diversi studi prospettici hanno mostrato inequivocabilmente che la glicemia post-carico
aumenta il rischio di morbilità e mortalità per CVD, rimane ancora da dimostrare come l’abbassamento
dei livelli glicemici a 2h dal carico possa ridurre tale rischio. Gli studi a riguardo sono in corso ma i
dati raccolti fino a qui sono scarsi. Un’analisi degli end-point secondari dello studio STOP-NIDDM
(Study to Prevent Non-Insulin-Dependent Diabetes Mellitus) rivela una riduzione statisticamente
significativa del rischio cardiovascolare nei soggetti IGT che assumevano acarbosio rispetto a coloro
che assumevano placebo. Poiché l’acarbosio riduce specificatamente l’escursione glicemica questa è la
prima dimostrazione che l’abbassamento dei livelli glicemici post-prandiali potrebbe comportare la
riduzione di eventi CVD. Bisogna comunque considerare che, visto l’esiguo numero di eventi, la
potenza di questa analisi è bassa.
Il più ampio studio eseguito finora in soggetti affetti da diabete di tipo 2, lo United Kingdom
Prospective Diabetes Study (UKPDS), 71 non aveva la potenza per dimostrare l’ipotesi che un
trattamento intensivo per ridurre la glicemia, potesse ridurre il rischio di IMA, sebbene c’era una
riduzione del 16% (al limite della significatività) nel gruppo posto in trattamento intensivo rispetto al
gruppo posto in trattamento convenzionale. In questo studio l’escursione glicemica post-carico non era
stata valutata e dopo 10 anni di follow-up la differenza nei livelli di HbA1c tra i due gruppi era solo lo
0.9% (7.0% vs 7.9%). E ancora, i farmaci utilizzati nel trattamento intensivo, sulfaniluree, insulina ad
lunga durata d’azione e metformina, influivano principalmente sulla glicemia a digiuno mentre non
sortivano effetti sull’escursione glicemica post-prandiale.
Lo studio German Diabetes Intervention Study, reclutando soggetti con diabete di tipo 2 di recente
diagnosi, è stato l’unico studio d’intervento che ha dimostrato come controllando l’iperglicemia postprandiale (valutata 1h dopo colazione) si otteneva un grosso impatto sulla mortalità per tutte le cause e
per CVD rispetto al solo controllo della glicemia a digiuno72. Durante 11 anni di follow-up lo scarso
controllo della glicemia a digiuno non ha comportato un incremento significativo della mortalità per
IMA mentre il cattivo controllo delle glicemia post-prandiali è stato associato fortemente ad un’alta
mortalità. Informazioni ulteriori sono state ottenute dalla meta-analisi di sette studi a lungo termine che
16
utilizzavano acarbosio nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Il rischio per IMA era significativamente
più basso nei soggetti in trattamento con acarbosio rispetto a coloro che assumevano placebo.73
Differenze tra i due sessi nella CAD associata a diabete.
Nella popolazione di età media gli uomini hanno un rischio di sviluppare CAD da due a cinque volte
più alto rispetto alle donne74,75. Il Framingham Study è stato il primo studio a sottolineare che le donne
con diabete sembrano perdere la protezione relativa per CAD rispetto agli uomini76. La ragione
dell’aumentato rischio per CAD nelle donne con diabete rispetto agli uomini non è del tutto chiara. Una
metanalisi di 37 studi di coorte prospettici, includendo 447.064 soggetti affetti da diabete ha stimato il
rischio per CAD fatale correlato al sesso associato a diabete81. La mortalità per CAD era maggiore nei
soggetti affetti da diabete rispetto a quelli senza (5.4% vs 1.6%). Il rischio relativo globale tra le
persone con o senza diabete era significativamente maggiore tra le donne con diabete 3.50 (95% CI
2.70-4.53) che tra gli uomini con diabete 2.06 (1.81-2.34).
Omeostasi glucidica e malattie cerebrovascolari
Diabete ed ictus
La malattia cerebrovascolare è la causa predominante a lungo termine di morbilità e mortalità sia in
pazienti con diabete di tipo 1 che con diabete di tipo 2. Già dalle prime osservazioni, presentate dal
Framingham Investigators, diversi ampi studi di popolazione avevano verificato un’aumentata
frequenza di ictus nella popolazione diabetica. In uno studio prospettico finlandese con follow-up a 15
anni, il diabete era il più forte fattore di rischio singolo per ictus (rischio relativo per uomini 3.4 e 4.9
per le donne)82. Il diabete mellito potrebbe essere causa di microateromi a carico dei piccoli vasi
causando infarto lacunare, uno dei più comuni sottotipi di infarto ischemico. L’ictus, nei soggetti con
diabete o iperglicemia in fase acuta dell’evento, ha un alto rischio di mortalità, di complicanze
neurologiche e più severa disabilità rispetto a soggetti non diabetici82,90-101.
Ci sono poche informazioni riguardanti il rischio di ictus nel diabete di tipo 1 e nel diabete di tipo 2. Il
World Health Organization Multinational Study of Vascular Disease in Diabetes mostrava un
aumentata mortalità cerebro-vascolare nei pazienti con diabete di tipo 1, anche se con notevole
variabilità tra i paesi103. I dati dalla coorte di più di 5000 bambini finlandesi affetti da diabete di tipo 1
mostrano che prima dei 50 anni, il rischio di un evento acuto cerebrale è pari al rischio per evento
coronarico senza differenze correlate al sesso44. La presenza della nefropatia diabetica era il più forte
fattore predittivo per ictus, determinando un aumento del rischio di almeno 10 volte.
IGT e ictus
Per ciò che concerne la frequenza di diabete asintomatico e/o IGT nei soggetti con ictus sappiamo
molto meno. In un recente studio austriaco104 che ha arruolato 238 soggetti, 20% avevano un diabete
noto, 16% erano nuovi casi di diabete, 23% risultava IGT, ma solo 0.8% risultava IFG. Solo il 20%
aveva una normale omeostasi glicemica. Un altro 20% dei soggetti presentava valori iperglicemici che
non sono stati classificati per la mancanza di dati relativi all’OGTT. In un studio italiano in cui sono
stati reclutati soggetti con evento acuto di ictus, senza una storia di diabete, 81 pazienti (84%)
17
presentavano alterazioni del metabolismo glucidico alla dimissione (39% IGT e 27% diabete di nuova
diagnosi) e altri 62 soggetti (66%) dopo 3 mesi105.
Prevenzione della CVD nei soggetti con IGT
Sebbene il tasso di mortalità per CVD ha mostrato un significativo decremento nei paesi sviluppati
negli ultimi decenni, si è inoltre evidenziato che tale andamento era minore o non si è verificato del
tutto nella popolazione affetta da diabete106. Uno studio più recente riporta una riduzione del 50% del
tasso di incidenza degli eventi CVD tra soggetti adulti con diabete mellito. Il rischio assoluto di CVD
era comunque due volte più grande rispetto alle persone senza diabete. 161 Sono necessari più dati per
un giudizio riguardo la popolazione Europea.
Un problema imminente è dimostrare che la prevenzione ed il controllo dell’iperglicemia postprandiale potrebbe determinare una riduzione nella mortalità, di CVD e ritardare l’insorgenza di
complicanze del diabete di tipo 2. Inoltre, occorre riconsiderare la metodica utilizzata per la diagnosi
di iperglicemia20. La maggior parte delle morti premature correlate a IGH si verificano nelle persone
con IGT, 15,19 evitando la necessità di aumentare l’attenzione verso le persone con iperglicemia a due
ore post-carico. Una prima tappa potrebbe essere sottoporre a screening sistematico tutti i soggetti ad
alto rischio (vedi capitolo successivo). La miglior modalità di prevenire le conseguenze negative
dell’iperglicemia sulla salute potrebbe essere prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2. Sono in corso
studi clinici controllati che valutano soggetti asintomatici con iperglicemia, ma i risultati saranno
disponibili solo tra qualche anno. Nel frattempo il solo modo per intraprendere decisioni d’intervento
clinico in questi soggetti è valutare la relazione tra i dati epidemiologici osservazionali e gli studi
patofisiologici.
Identificazione dei soggetti ad alto rischio per CVD e diabete
Raccomandazioni
La sindrome metabolica identifica soggetti ad elevato rischio di
CVD rispetto alla popolazione generale, anche se non può fornire
una previsione migliore o ugualmente valida del rischio
cardiovascolare posto sulla base dei fattori di rischio cardiovascolari
principali (pressione sanguigna, fumo e colesterolo nel siero).
Classe
Livello
II
B
I
A
Una valutazione sul rischio di sviluppare diabete tipo2 dovrebbe
essere eseguito di routine mediante le metodiche di calcolo dei
rischi a disposizione.
II
A
I pazienti senza un diabete noto ma con stabile malattia
cardiovascolare dovrebbe essere sottoposto ad OGTT.
I
B
Esistono molteplici mezzi di valutazione di rischio che possono
essere applicati sia agli oggetti non-diabetici che diabetici.
18
I soggetti ad alto rischio per diabete tipo 2 dovrebbero ricevere
appropriate consigli sulle modifiche dello stile di vita e se
necessario iniziare trattamento in grado di allontanare o rallentare la
comparsa del diabete. Questo potrebbe diminuire anche il rischio di
sviluppare CVD.
I pazienti diabetici dovrebbe essere invitati a effettuare attività fisica
al fine di ridurre il rischio cardiovascolare.
I
A
I
A
Tabella 8: Raccomandazioni
Sindrome Metabolica
Nel 1998 Reaven118 descrisse una sindrome sulla base del riscontro concomitante delle seguenti
anomalie: insulino resistenza, iperinsulinemia, iperglicemia, aumentate LDL-C, aumentati trigliceridi,
riduzione delle HDL-C ed ipertensione arteriosa. In seguito tale sindrome prese il nome di “sindrome
metabolica” 120. Più recentemente, alcune nuove componenti, sono stati proposte come appartenenti alla
sindrome, includendo i markers infiammatori, la microalbuminuria, l’iperuricemia, anomalie della
coagulazione e della fibrinolisi. 121
Definizione
Attualmente sono presenti non meno di cinque definizioni per la sindrome metabolica formulate da
WHO nel 1998122 (revisionata nel 19994); dall’EGIR (European Group for Study of Insulin Resistance)
nel 1999124,125, dal NCEP (National Cholesterol Education Programme), dall’ATPIII (Adult Treatment
Export Pannel III) nel 2001126,127, dal AACE ( American Association of Clinical Endocrinology) nel
2003128,129 e dal IDF (International Diabetes Federation) Consensus Panel nel 2005130. Le definizioni di
WHO e EGIR sono primariamente proposte per la ricerca, mentre le definizioni di NCEP e AACE per
l’utilizzo clinico. La definizione dell’IDF del 2005 ha come scopo la pratica clinica mondiale. Le
tabelle riportano le varie definizioni che sono presentate nel capitolo della patogenesi nella versione
integrale delle linee guida (www.escardio.org).
Gli studi sulla relazione tra la presenza della sindrome metabolica ed il rischio di mortalità e morbosità
sono ancora scarsi, in particolar modo la comparazione del rischio per le differenti definizioni della
sindrome.
Diversi studi in Europa hanno riportato che la presenza della sindrome metabolica aumentava il rischio
di mortalità per CVD e per tutte le cause131-134, ma un paio di lavori dagli USA hanno mostrato
evidenze inconsistenti. Sulla base dei dati di 2431 adulti americani di età compresa fra 30-75 anni
coinvolti nel secondo National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES II) si evidenziava
che la sindrome metabolica era associata con un moderato aumento del rischio di mortalità per CVD
ma non era significativamente associata con le altre cause, malattia coronarica o ictus136. Nello studio
San Antonio Heart Study, dopo aver escluso i soggetti affetti da diabete, il rischio relativo per tutte le
cause di morte era essenzialmente diminuito dal 1.45 (1.07-1.97) al 1.06 (0.71-1.58) con la definizione
NCEP e da 1.23 (0.90-1.66) a 0.81 (0.53-1.24) con la definizione WHO modificata137. Un recente
studio ha rivelato che la sindrome metabolica secondo i criteri NCEP ha un ridotto potere predittivo per
diabete di tipo 2 e CVD138. Lawlor e colleghi139 hanno mostrato di recente che le valutazioni
sull’effetto di ogni definizione della sindrome sono similari o più deboli rispetto al peso dei singoli
fattori suggerendo che c’è un minimo fattore prognostico aggiuntivo considerando i singoli fattori o
19
uniti come sindrome per predire la mortalità CVD. Sebbene ogni definizione di sindrome metabolica
includa diversi fattori di rischio, questi sono stati definiti dicotomici. Poiché una formula prognostica
non è in grado di predire la malattia cardiovascolare così accuratamente come un modello di rischio che
abbia come base delle variabili continue.
Tabelle di Rischio.
La prima tabella di rischio, Framingham Risk Score, è stata introdotta dal 1967, comprendendo la
maggior parte dei fattori conosciuti a quei tempi: sesso, età, pressione sistolica, colesterolo totale, fumo
di sigaretta, presenza di diabete. La versione più recente ha introdotto nel calcolo le HDL-C e ha tolto
la presenza d’ipertrofia ventricolare sinistra140. Le valutazioni del rischio Framinghan ed altre formule
sono state testate su differenti popolazioni141-149 e la conclusione degli studi di comparazione delle
differenti metodiche è che, mentre il rischio assoluto potrebbe differire da popolazione a popolazione, il
rischio relativo calcolato con lo stesso punteggio risulta costante fra le popolazioni.
La definizione di sindrome metabolica proposta dal NCEP ed il calcolo del rischio cardiovascolare col
metodo Framingham sono confrontabili per il rischio predittivo di sviluppare eventi cardiovascolari. I
dati provenienti dalla popolazione San Antonio Study138, mostravano che il calcolo del rischio
mediante Framinghan prediceva l’evento cardiovascolare in modo migliore rispetto alla sindrome
metabolica. Questo non ci sorprende considerando il fatto che il calcolo Framingham, diversamente
dalla sindrome metabolica, era stato preposto proprio al calcolo del rischio predittivo per lo sviluppo di
eventi cardiovascolari e che è differente dal momento che prende in considerazione come fattori di
rischio anche l’abitudine al fumo. Più recentemente l’European Heart Score, basato sugli eventi fatali, è
stato generato prendendo in considerazione i dati derivanti da più di 200.000 uomini e donne150,
inserendo nella formula la totalità dei fattori di rischio per CVD. Il diabete, non veniva ancora
considerato in questa coorte di soggetti; a causa di ciò non è stato inserto nella formula di calcolo del
rischio. È comunque risaputo che la presenza di diabete comporta per la persona un aumento del livello
di rischio. I risultati ottenuti da studi di coorte in particolare l’ampio studio Europeo DECODE rivelano
che entrambe la glicemia a digiuno sia la glicemia a due ore dal pasto sono un fattore di rischio
indipendente sia per tutte le cause sia per la mortalità e morbosità cardiovascolare anche nelle persone
senza diagnosi di diabete15,19,20,69. Il gruppo DECODE ha sviluppato un calcolo del rischio
cardiovascolare che è attualmente il solo di questi che include l’IGT o IFG nella determinazione del
rischio. 157
Sin dal 1982 nella relazione del WHO Expert Committee on Prevention of Coronary Heart Disease era
stata considerato di utilizzare strategie di popolazione per cambiare lo stile di vita ed eliminare i fattori
di rischio ambientali, cause fondamentali della massiccia incidenza di eventi cardiovascolari. Questa
idea è in linea col fatto che anche piccole riduzione a livello di popolazione nei pattern dei fattori di
rischio, poiché coinvolgono un ampio numero di persone, contribuiscono a migliorare la salute di
molti. 158 Un approccio simile è stato testato in Finlandia con successo158. Avendo come finalità la
salute pubblica, c’è la necessità di sviluppare un sistema di valutazione del rischio cardiovascolare
basato sulle informazioni facilmente a disposizione, similare a quello sviluppato per predire lo sviluppo
del diabete di tipo 2 in Finlandia32. Il Finnish Diabetes Risk Score (FINDRISC) predice lo sviluppo del
diabete di tipo 2 nei 10 anni successivi con una accuratezza dell’85%. Inoltre è in grado di individuare
la presenza di diabete asintomatico e di alterata tolleranza glucidica con un alta affidabilità anche in
altre popolazioni32,111. In aggiunta il FINDRISC predice l’incidenza di infarto miocardio e di ictus163. I
20
soggetti ad alto rischio individuati mediante un semplice sistema di calcolo possono essere sottoposti a
trattamento specifico, non solo per la prevenzione del diabete, ma anche per la prevenzione CVD.
Prevenire l’evoluzione a diabete
Lo sviluppo di diabete di tipo 2 è spesso preceduto da una varietà di alterazioni dello stato metabolico,
incluso l’intolleranza ai carboidrati, la dislipidemia e l’insulino resistenza170. Sebbene non tutti i
soggetti con tali alterazioni progrediscono verso un diabete, il loro rischio di sviluppare la malattia è
significativamente elevato. Studi clinici condotti in modo attento174-178 hanno dimostrato come le
strategie d’intervento che intervengano efficacemente sullo stile di vita e i trattamenti farmacologici
possano prevenire o ritardare l’insorgenza della progressione del diabete in soggetti ad alto rischio.
Nello studio Svedese Malmı, l’incremento dell’attività fisica e la perdita di peso sono in grado di
prevenire o ritardare l’esordio del diabete in soggetti con IGT riducendo il rischio a meno della metà
nel gruppo di controllo, durante i 5 anni di follow-up174.
In uno studio cinese pubblicato da Da Qing, 577 soggetti con IGT sono stati randomizzati in uno dei
seguenti quattro gruppi: solo esercizio fisico, solo dieta, dieta ed esercizio fisico e gruppo di
controllo175. L’incidenza cumulativa di diabete di tipo 2 nei sei anni era significativamente inferiore nei
tre gruppi di intervento rispetto al gruppo di controllo (41% nel gruppo esercizio, 44% nel gruppo dieta,
46% nel gruppo dieta ed attività fisica e 68% nel gruppo di controllo).
Nello studio Finnish Diabetes Prevention Study una riduzione del peso corporeo ≥ 5%, ottenuto tramite
un programma intensivo di dieta ed esercizio fisico, determinava una riduzione del 58% del rischio di
sviluppare diabete di tipo 2 (p<0.001) in uomini e donne di mezza età sovrappeso con IGT176. La
riduzione del rischio di progredire a diabete era direttamente proporzionale al grado di cambiamento
dello stile di vita, nessuno dei pazienti che ha raggiunto almeno quattro degli obbiettivi preposti in un
anno ha sviluppato diabete di tipo 2 durante il follow-up108,179.
Lo studio americano Diabetes Prevention Programme, metteva in confronto variazioni attive dello stile
di vita, metformina o uno stile di vita standard associato a placebo, evidenziando che le variazioni
dello stile di vita erano in grado di ridurre l’incidenza di diabete di tipo 2 di circa il 58% in adulti
americani in soprappeso ed IGT109. L’obbiettivo del programma era di ottenere una riduzione > 7% del
peso corporeo ed attività fisica di intensità moderata per almeno 150 minuti/settimana. L’incidenza
cumulativa di diabete trovata era rispettivamente pari a 4.8, 7.8, 11.0 casi per 100 soggetti/anno nel
gruppo dello stile di vita, nel gruppo in metformina e nel gruppo di controllo. Dopo tre anni di followup dei soggetti con IGT nel gruppo stile di vita si assisteva all’esordio di 1 caso di diabete su 7 soggetti
paragonato ad 1 caso su 14 nel gruppo in trattamento con metformina.
Alla luce di questi risultati, l’ADA e il National Institutes of Diabetes, Digestive and Kidney Diseases
(NIDDK) hanno raccomandato che le persone sopra i 45 anni con BMI >25 kg/m2 venissero valutate
per evidenziare una possibile iperglicemia. A coloro che presentano uno stato di pre-diabete
dovrebbero essere fornito un giusto counseling riguardo l’importanza di perdere peso mediante un
programma di variazione del regime dietetico e dell’attività fisica180. Inoltre, poiché i pazienti con
sindrome metabolica hanno un aumentato rischio cardiovascolare e di mortalità131,132,136, interventi
sullo stile di vita in pazienti obesi e in coloro che presentano obesità o iperglicemia sono candidati a
dare dei benefici in termine di miglioramento dello stato di salute e di aspettativa di vita. Il numero di
soggetti con IGT da trattare per prevenire un caso di diabete di tipo 2 mediante un intervento sullo stile
di vita è estremamente basso (Tabella 9).
21
Studio
Malmo174
DPS108
DPP109
DaQing175
Coorte
217
523
2161a
500
Media BMI
(kg/m2)
26.6
31.0
34.0
25.8
Durata (anni)
5
3
3
6
RRR (%)
63
58
58
46
ARR (%)
NNT
18
12
15
27
28
22
21
25
Tabella 9: Sommario delle scoperte di quattro studi di intervento di stile di vita che hanno puntato
sulla prevenzione del diabete tipo 2 in soggetti con IGT.
RRR =riduzione del rischio relativo; ARR = riduzione del rischio assuluto/1000 soggetti-anno;
NNT= numeri necessitarono di trattamento per prevenire un caso di diabete a più di 12 mesi.
a
unione dei gruppi di soggetti in placebo, dieta e attività fisica.
In un recente lavoro Indian Diabetes Prevention Programme (IDPP), sia la modifica dello stile di vita
sia l’utilizzo di metformina mostravano la stessa capacità nel ridurre l’incidenza di diabete, ma
l’associazione di questi due possibili trattamenti non comportava un ulteriore vantaggio.
Lo studio Diabetes Reduction Assesment con ramipril e rosiglitazone Medication (DREAM)268,318, uno
studio prospettico, si proponeva di testare se questi due farmaci fossero in grado di ridurre la comparsa
di diabete in soggetti con intolleranza ai carboidrati, alterata glicemia a digiuno o entrambe le
condizioni.
L’end-point primario era la comparsa di diabete o la mortalità per tutte le cause. Dopo un periodo
medio di follow-up di tre anni, l’incidenza di questi end-point non differiva in modo significativo tra
ramipril e placebo (18.1% vs 19.5% HR 0.91, 95% IC 0.81-1.03). Il Rosiglitazone al contrario
determinava una riduzione significativa (11.6%) rispetto al placebo (n=688; 26%; HR 0.40; 0.35-0.46;
p<0.0001). Benché era prevedibile l’efficacia del rosiglitazone sulla possibilità di sviluppare diabete
nelle persone con alterata omeostasi glicemica, considerando la sua nota capacità ipoglicemizzante, la
totalità degli eventi cardiovascolari non differiva significativamente tra rosiglitazone e placebo. Nel
gruppo in trattamento con rosiglitazone però si è verificato un aumento significativo del peso corporeo
(p<0.0001) ed un aumento dei casi di insufficienza cardiaca (0.5vs 0.1%; p<00.1). Lo studio DREAM
non era stato pensato e non aveva la potenza adeguata per valutare la comparsa di eventi
cardiovascolari che avrebbero richiesto un periodo maggiore di studio. Un lungo follow-up è stato
necessario per valutare se gli effetti glicometabolici del rosiglitazone sulla glicemia si mantenevano
solo finché il trattamento continuava o se si mantenevano più a lungo. Perciò il rosiglitazone non può,
finché non ci saranno ulteriori evidenze, essere utilizzato come farmaco appropriato per ridurre il
rischio CVD in soggetti con alterata omeostasi glicemica. L’Indian Diabetes Prevention Programme
dimostrava che le modifiche sullo stile di vita e la metformina prevengono il diabete di tipo 2 nei
soggetti asiatici con IGT (IDPP-1). 37
Recenti dati dello studio STOP-NIDDM hanno suggerito per la prima volta che eventi cardiovascolari
acuti nelle persone con IGT potrebbero essere prevenuti mediante un trattamento atto a ridurre la
glicemia post-prandiale70. In più i dati basati su NHANES III avevano mostrato in persone con
sindrome metabolica (in assenza di diabete o CAD) che il controllo delle LDL-C, del HDL-C e della
pressione arteriosa a livelli normali può prevenire il 51% degli eventi coronarici negli uomini e il 43%
nelle donne; il controllo di tali fattori di rischio a valori ottimali potrebbero portare alla prevenzione
dell’81 e 82% degli eventi, rispettivamente183.
22
Prevenzione CVD tramite l’attività fisica
Gli studi che valutano l’associazione tra attività fisica ed il rischio di mortalità cardiovascolare nei
soggetti affetti da diabete indicano che la regolare attività fisica è associata ad una riduzione della
mortalità totale e CVD186-191. Nello studio Aerobic Center Longitudinal, il gruppo con scarsa attività
fisica ha avuto un elevato rischio di mortalità rispetto al gruppo che praticava attività fisica186. Altre
tipologie di attività fisica, quali le attività quotidiane casalinghe o lavorative, le passeggiate a piedi o in
bicicletta, sono state anch’esse associate alla riduzione della mortalità cardiovascolare tra i pazienti
diabetici191. Le persone in movimento sul lavoro hanno ottenuto una riduzione del 40% della mortalità
cardiovascolare rispetto ai soggetti con attività lavorative sedentarie. Rispetto al gruppo di soggetti
sedentari i soggetti che eseguono livelli elevati di attività fisica nel tempo libero presentano una
diminuzione del 33% della mortalità cardiovascolare, e quelli con un attività moderata del 17%.
Praticando uno, due o tre tipi di attività fisica, lavoro moderato/intenso, pendolari, e durante il tempo
libero si riduce significativamente la mortalità totale e cardiovascolare190. Perciò la riduzione del
rischio cardiovascolare ottenuto con l’attività fisica potrebbe essere confrontata con quella ottenuta
mediante trattamento farmacologico prescritto al paziente con diabete di tipo 2. L’ADA, NCEPP, IDF
hanno raccomandato l’attività fisica come prevenzione primaria e secondaria delle complicanze
cardiovascolari tra i soggetti con diabete127,193,194. Il livello di attività fisica può essere assegnato
mediante questionari o contapassi. La cosa di maggior importanza è che venga praticata e che gli
operatori sanitari motivino i pazienti con diabete a praticare attività fisica.
Trattamento per ridurre il rischio cardiovascolare
Stile di vita ed gestione
Raccomandazioni
L’educazione sistematica dei pazienti migliora il controllo
metabolico e i valori pressori.
Classe
I
Livello
A
Il trattamento non farmacologico dello stile di vita migliora il
controllo metabolico.
I
A
Controllo vicino a valori di normoglicemi (HbA1c <6.5%) riduce le
complicanze microvascolari, riduce le complicanze macrovascolari.
I
A
Il trattamento insulinico intensivo nel diabete tipo 1 riduce la
morbidità e mortalità.
I
A
Precoce aumento di terapia verso gli obbiettivi predifiniti migliora
morbidità e mortalità.
IIa
B
Precoce inizio del trattamento insulinico dovrebbe essere preso in
considerazione nel paziente con diabete tipo 2 con fallimento
terapeutico.
IIb
C
23
La metformina è raccomandata come primo trattamento nel soggetto
con diabete tipo2 in sovrappeso.
IIa
B
Tabella 10: Raccomandazioni
L’iperglicemia cronica come si verifica sia nel diabete di tipo 1 che nel tipo 2 è fortemente associata
con specifiche complicanze microvascolari a carico della retina e dei reni e con malattie macrovascolari
del cuore, encefalo e arti inferiori e neuropatia del sistema nervoso autonomico e periferico286-294. Gli
eventi macrovascolari sono circa 10 volte più comuni che le complicanze microvascolari e possono
verificarsi con alta frequenza nei pazienti con alterazioni glicometaboliche già prima dell’esordio del
diabete di tipo 2295-297. L’iperglicemia è solo uno di un insieme dei fattori di rischio vascolari che
spesso si associano alla sindrome metabolica.118,131,135,300 Perciò le modalità di trattamento basate sulla
terapia non farmacologica devono essere abbastanza complesse e efficaci includendo le modifiche dello
stile di vita, l’auto-controllo ed una educazione del paziente strutturata301-305. Questa deve includere una
forte motivazione a cessare il fumo.
Precedentemente alla randomizzazione, i pazienti arruolati nello studio UKPDS sono stati seguiti per
tre mesi senza alcun trattamento farmacologico. Al termine hanno riportato un calo ponderale di circa 5
kg, una diminuzione nell’HbA1c del 2% ed un valore assoluto pari al 7%303. Perciò, un trattamento non
farmacologico sembra essere almeno parimenti efficace alla terapia con ipoglicemizzanti, con la quale
il valore medio del decremento dell’HbA1c è compreso tra 1-1.5% in studi placebo-controllo
randomizzati (Tabella 5).
Farmaco
Inibiori Alpha-glucosidase
Media dei valori di iniziale diminuizione di HbA1c
(%)
0.5–1.0
Biguanini
1.0–1.5
Glinidi
0.5–1.5
Glitazonici
1.0–1.5
Insulina
1.0–2.0
Sulfanilurea
1.0–1.5
Tabella 11: media efficacia delle opzioni di trattamento farmacologico nei pazienti affetti da diabete 253,54,331
Le specifiche raccomandazioni includono almeno 30 minuti di attività fisica al giorno per cinque giorni
alla settimana, dieta ipocalorica a 1500 Kcal/die, riduzione del consumo di grassi al 30-35 % del totale
delle calorie giornaliere (10% per gli acidi grassi insaturi, es. olio d’oliva), eliminazione degli acidi
grassi trans, aumento del consumo di fibre a più di 30g/die ed eliminazione dei mono- e
disaccaridi108,109,301,303,307,308.
La stratificazione del rischio per le patologie associate quali ipertensione, dislipidemia,
microalbuminuria è mandataria per la valutazione nel suo insieme del paziente diabetico131,135,275,298-300.
Il riconoscimento di una sottostante insulino resistenza con aumento del deposito di grasso viscerale è
la chiave di volta per un appropriato trattamento non solo per l’iperglicemia ma anche per
l’ipertensione e la dislipidemia269-300.
24
Usando questo approccio nei pazienti ad elevato rischio con diabete di tipo 2 e applicando l’intervento
su multipli fattori di rischio, come nello studio Steno 2, si è ottenuto un estremo miglioramento
generale309. Il trattamento ottimale di iperglicemia, ipertensione e dislipidemia insieme all’utilizzo di
acido acetilsalicilico nei pazienti ad alto rischio con microalbuminuria, comporta l’abbassamento di
oltre il 50% degli eventi macrovascolari per un tempo di benessere (NNT) minimo di 5 anni fino ad un
massimo di 8 anni (p=0.008). Questo intervento su molteplici fattori di rischio si mostra altamente
efficace in termini di diminuzione della comparsa di eventi microvascolari in meno di quattro anni,
confermando di conseguenza i dati dello studio UKPDS. Finora la capacità di raggiungere gli obbiettivi
proposti dallo Steno2 era lontana da essere completa e sorprendentemente variabile. Di gran lunga il
target più difficile da raggiungere è stato l’HbA1c. (Figura 4).
Figura 3: percentuale di pazienti che hanno raggiunto l'obbiettivo predefinito del trattamento intensivo nello studio
STENO 2 ( modificato da Gaede et al. 309).
Questa concetto era già noto nell’UKPDS71,291, promuovendo il concetto della necessità di un
trattamento polifarmacologico per il controllo glicemico, come per il trattamento antipertensivo.
Raggiungere i target è l’obbiettivo cruciale di una gestione globale. In questo contesto ogni paziente
diabetico con evidenza di una danno vascolare, sia essa macrovascolare o microvascolare, dovrebbe
essere posto in trattamento antiaggregante in particolare con acido acetilsalicilico309,310. Ulteriori
dettagli sui livelli di target si trovano nella Tabella 13. Dovrebbe essere risaputo che si deve evitare il
fallimento nel raggiungimento dei livelli ottimali di HbA1c e che è essenziale il rapido potenziamento
del trattamento antidiabetico. Per limitare il divario tra i bisogni complessi di una gestione globale in
soggetti diabetici di tipo 2 ad alto rischio e pluricomplicati e le prove della vita quotidiana, è
necessario un counseling intensivo dei pazienti. 304,305 A questi pazienti molto spesso sono prescritti
più di dieci farmaci di diverse classi oltre al cambiamento dello stile di vita. Terapie strutturate, che
includano classi educazionali e programmi di training per acquisire la capacità di avere uno stile di vita
sano e di effettuare l’automonitoraggio glicemico e della pressione.304,305,310-312 Una revisione reciproca
dell’automonitoraggio ad ogni visita del paziente permette sia ai medici che ai pazienti di cooperare nel
trattamento. Il personale paramedico, come educatori certificati nel campo diabetologico e infermieri,
dovrebbero aver un ruolo in questo processo di qualità. Una gestione integrata dei pazienti diabetici
richiede una struttura di valutazione della qualità con processi di revisione di valutazione degli
25
obiettivi. Una gestione certificata di qualità dovrebbe essere ribadita tramite appropriati incentivi sia
per il paziente che per il medico.
Controllo Glicemico
Relazione tra microangiopatia e neuropatia.
Studi controllati e randomizzati hanno fornito prove che la microangiopatia diabetica e la neuropatia
possono essere ridotte tramite uno stretto controllo glicemico71,286,287,291,309,314. Questo stretto controllo
potrà influenzare in modo benefico la comparsa di CVD 288-291,295. La nefropatia accelera la malattia
cardiovascolare e la neuropatia diabetica può mascherare la sintomatologia. E’ obbligatorio effettuare
lo screening annuale della microalbuminuria e della retinopatia.
Quando il trattamento intensivo viene confrontato con il trattamento convenzionale, con lo scopo di
abbassare l’emoglobina glicata vicino al limite di normalità, il trattamento intensivo viene
costantemente associato ad una diminuzione marcata della frequenza e della comparsa delle
complicanze microvascolari e neuropatiche nelle persone affette sia da diabete di tipo 1 che di tipo 2.
Questo dato si verifica non solo per interventi di prevenzione primaria ma anche di prevenzione
secondaria71,286,287,314. Le analisi ottenute dagli studi Diabetes Control and Complication Trial (DCCT)
e dall’UKPDS hanno dimostrato l’esistenza di un rapporto continuo tra i valori di l'HbA1c e le
complicanze microangiopatiche senza alcun apparente soglia di beneficio287,295. Nello studio DCCT,
una riduzione di HbA1c del 10% è stato associata ad un 40-50% di riduzione del rischio di retinopatia
o della sua progressione, anche se la riduzione del rischio assoluto era sostanzialmente inferiore per
valore più bassi di HbA1c, es. < 7.5%.
L'UKPDS ha mostrato una relazione lineare per ogni 1.0% di riduzione del livello di HbA1c associato
ad un riduzione del 25% del rischio di complicanze microvascolari, definendo nuovamente un basso
rischio assoluto per livelli di HbA1c <7.5%. Le complicanze microvascolari, sia esse a livello renale sia
esse a livello della retina necessitano di misure terapeutiche meticolose e mirate, comprendenti un
controllo adeguato della pressione del sangue mediante l'uso di ACE inibitori e/o bloccanti il recettore
2 dell’angiotensina e la cessazione del fumo.
Relazione con la macroangiopatia
Sebbene piuttosto suggestiva, la relazione tra la malattia macrovascolare e l’iperglicemia è meno chiara
rispetto alla microangiopatia71,286,288,295,309,310,314. Il recente follow-up del DCCT di oltre 11 anni (EDIC
Study) ha dimostrato che l’assegnazione in modo randomizzato, di uno stretto controllo glicemico
(media HbA1c vicina al 7% nel corso dei primi 7-10 anni) ha efficacemente ridotto gli eventi
cardiovascolari da 98 eventi in 52 pazienti a 46 eventi in 31 pazienti, corrispondente ad una
diminuzione del 42%316. Il rischio di infarto miocardico ed ictus, come pure il rischio di mortalità da
CVD, è stata ridotto del 57%. Questo importante riscontro è stato basato sul follow-up del 93% di una
originale coorte di 1441 pazienti con diabete di tipo 1. L'unico fattore di confondimento significativo è
stato un più elevato tasso di microalbuminuria e macroproteinuria nel gruppo di controllo (complicanza
che dipende dal proprio controllo glicemico). Dal punto di vista statistico, la riduzione di HbA1c è stata
di gran lunga il fattore più importante per la riduzione della CVD con un 21% di riduzione per ogni
diminuzione di punto percentuale dell’HbA1c. Nel diabete di tipo 2, come dimostra l'UKPDS, ogni
26
punto percentuale di declino dell’HbA1c ha causato una riduzione pari al 14% del tasso d’incidenza
d’infarto del miocardio e un minor numero di decessi per diabete o per qualsiasi causa71,295 Nello
studio di Kumamoto, un livello più basso di HbA1c (7.0 vs 9.0%) ha comportato una riduzione del
tasso d’incidenza cardiovascolare per oltre 10 anni a meno della metà rispetto al gruppo di controllo.
Questa differenza non ha, tuttavia, raggiunto la significatività statistica a causa delle piccole dimensioni
del campione315.
Quasi tutti gli studi osservazionali prospettici per valutare il rischio della malattia macrovascolare nel
diabete hanno dimostrato che tale rischio è aumentato già a livelli di glicemia leggermente al di sopra
del range di normalità o anche per valori ai limiti superiori292,295-297. In particolare, i livelli plasmatici di
glucosio 2 ore dopo il carico di glucosio sembrano essere altamente predittivi per eventi
cardiovascolari, maggiormente rispetto ai valori di glicemia a digiuno15,62,63,178.
La riduzione della glicemia post-prandiale per mezzo di un inibitore dell’alfa-glucosidasi – ha ridotto in
modo evidente l'insorgenza del diabete di tipo 2 nei soggetti con IGT, durante il periodo di studio, vi è
stata inoltre una riduzione degli eventi cardiovascolari. Il numero di eventi è stata, tuttavia, di
dimensioni relativamente piccole, e anche se significativi, questi risultati devono essere interpretati con
grande cautela 70,178 L’analisi Post Hoc di studi clinici randomizzati in pazienti con diabete di tipo 2,
utilizzando lo stesso inibitore dell’alfa-glucosidasi, e con periodi di follow-up di almeno 1 anno ha
confermato queste considerazioni nella condizione di portare a target i valori di iperglicemia postprandiale73. L’insulina resistenza è un altro forte fattore predittivo di CVD131,135,300. Inoltre, elementi
della sindrome metabolica come la pressione alta o anomalie lipidiche sono state attenuate anche
dall’intervento scelto in questi studi319. Su questa falsariga, riducendo sia la resistenza insulinica che
l’HbA1c, come nello studio PROACTIVE, si è ottenuta una riduzione del 16% (in valori assoluti
differenza 2,1%; NNT= 49) degli eventi cardiovascolari come morte, infarto miocardico, e stroke 320.
Relazione con sindromi coronariche acute
Molteplici studi indicano che un prelievo casuale di glicemia nel paziente ricoverato per una sindrome
coronarica acuta (ACS) è fortemente correlato con l’outcome a breve e/o a lungo termine di questi
pazienti393,321-324. Elevate concentrazioni di glucosio nelle persone affette da diabete, incluse coloro
senza diagnosi precedente, sono altamente predittive per un peggiore esito sia ospedaliero che in
seguito 319-324. L’importante studio, Diabetes Glucose And Myocardial Infarction (DIGAMI), condotto
nei pazienti con una ACS che presentavo iperglicemia all’ingresso posti in modo randomizzato in
infusione con glucosata ed insulina. Entro 24 ore, la glicemia veniva significativamente diminuita nel
gruppo di intervento, con l’obiettivo di mantenerla significativamente più bassa durante l’anno
successivo. Questa differenza ha portato ad ottenere una riduzione del 11% della mortalità in valore
assoluto, mostrando un NNT di nove pazienti per una vita salvata. L’effetto benefico era ancora
evidente dopo 3.4 anni, con un relativa riduzione della mortalità del 30%323,325. Lo studio DIGAMI 2
ha confermato che il controllo glicemico è altamente predittivo per il tasso di mortalità nei due anni
successivi, ma non ha mostrato alcuna differenza clinicamente rilevante tra i diversi regimi per la
riduzione della glicemia326. Un recente studio pubblicato, tuttavia, con un follow-up di soli 3 mesi ha
confermato che la media di glicemia raggiunta è rilevante per la mortalità nei pazienti diabetici post
infartuati, mentre la terapia insulinica di per sé non determina una riduzione della mortalità66.
Il trattamento dell’iperglicemia acuta nei pazienti diabetici con ACS è stato introdotto anche nel
registro Schwabing Myocardial Infarction. A condizione che tutti gli altri potenziali interventi sono
27
stati ugualmente applicati ai pazienti non diabetici e diabetici, la mortalità nelle 24 ore tra i pazienti
diabetici è stata normalizzata per il totale dei decessi in ospedale, lo stesso è stato fatto per i pazienti
con e senza diabete327.
Approccio terapeutico attuale al controllo glicemico
Nel diabete di tipo 1, il gold standard terapeutico è il trattamento insulinico intensivo, basato su di un
corretto regime dietetico e sull’automonitoraggio glicemico con l’obbiettivo di portare l’HbA1c a valori
<7%. Gli episodi ipoglicemici necessitano di essere presi se si considera questo obiettivo, e gli episodi
ipoglicemici gravi dovrebbero essere limitati al di sotto di 15/100 paziente anno310.328.
Nel diabete di tipo 2, un approccio terapeutico comune è meno generalmente accettato. Varie
associazioni diabetologiche hanno posto come obiettivo valori di HbA1c < 7,0 o 6.5%310,328,329
(Tabella 12).
Organizzazione HbA1c
ADA
IDF-Europa
AACE
<7
<6.5
<6.5
FPG
Post-prandial PG
[mmol/L(mg/dl)] [mmol/L(mg/dl)]
6.7 (120)
<6.0 (108)
<6.0 (108)
<7.5 (135)
<7.8 (140)
Tabella 12: Obbittivi glicemici per la cura dei pazienti con diabete come raccomandati dalle varie organizzazioni
107,110,420.
FPG= glicemia a digiuno; Post-prandial PG= glicemia a 2h dal pasto.
Purtroppo, solo una minoranza dei pazienti ha raggiunto gli obiettivi preposti durante il follow-up a
lungo termine in studi come l’UKPDS o Steno 271,309.
Il più grande progresso nel trattamento del diabete di tipo 2 ottenuto negli ultimi anni è l’avvento della
terapia combinata, originariamente proposta dallo studio UKPDS330. Il concetto di terapia combinata è
stato proposto con l’intento di aumentare l’efficacia e diminuire gli eventi avversi.
Questa idea si basa sul fatto che un dosaggio medio produce l’80% dell'effetto di riduzione della
glicemia, riducendo al minimo il potenziale degli effetti collaterali come l'aumento di peso, disturbo
gastrointestinale, ed il rischio di ipoglicemia331. Ciò include l’introduzione precoce del trattamento
insulinico, se il farmaco ipoglicemizzante orale alla dose ottimale od in combinazione, associato ad un
adeguato stile di vita, non permette di raggiungere l’obbiettivo. I principali determinanti per la scelta
del trattamento sono il BMI e il rischio di ipoglicemia, insufficienza renale, insufficienza cardiaca
331
(Tabella 13).
Problema
Aumento di peso
Sospensione o rivalutazione
Sulfanilurea, glinidi, glitazonici, insulina.
Sintomi gastroenterici
Biguanidi, inibitori alfa-glucosidase
Ipoglicemia
Sulfanilurea, glinidi, insulina.
28
Altaerazione funzione ranale
Biguanidi, sulfaniluree
Alterazione funzione epatica
Glinidi, glitazonici, biguanidi, inibitori alfaglucosidase.
Alterazione funzione cardio-polmonare
Biguanidi, glitazonici
Tabella 13: potenziali effetti indesiderati del trattamento farmacologico nei pazienti con diabete tipo2.
Edema e le alterazioni del profilo lipidico necessitano di altre considerazioni.
Inoltre, lo stadio della malattia e il relativo fenotipo metabolico331-334 principale dovrebbero essere
considerati quando si vuole personalizzare la terapia per il singolo paziente. Una strategia per
selezionare tra le varie possibilità terapeutiche atte a ridurre la glicemia sulla base di un presupposto o,
se disponibile, sulla conoscenza dettagliata della situazione metabolica è delineata nella Tabella 14.
Iperglicemia post-prandiale
Inibitori alfa-glucosidase, sulfaniluree ad azione
rapida, glinidi, insulina rapda o analoghi
d’insulina.
Iperglicemia a digiuno
Biguanidi, sulfaniluree ad azione prolungata,
glitazonici, insulina long acting.
Insulino resistenza
Biguanidi, glitazonici, inibitori alfa-glucosidase.
Deficit insulinico
Sulfaniluree, glinidi, insulina
Tabella 14: strategie di trattamento per la riduzione della glicemia in considerazione della situazione
glicometabolica.
L'uso della metformina sta emergendo come una importante opzione sia in monoterapia che
combinata anche con l'insulina, purché non ci siamo controindicazioni al suo utilizzo291.
Il successo della terapia ipoglicemizzante combinata richiede attento automonitoraggio della glicemia
per garantire che gli obiettivi metabolici vengano raggiunti. D’altra parte anche in questo caso, il
regime di automonitoraggio dipende dalla scelta della terapia utilizzata ed dal fenotipo metabolico.
Ovviamente, quando l’obiettivo è la normoglicemia, occorre tener conto oltre che della glicemia a
digiuno anche dei valori di glicemia post-prandiale.
Monnier e collaboratori313 hanno dimostrato che per conseguire un buon controllo della glicemia,
HbA1c <8%, è necessaria per ridurre l’escursioni glicemiche postprandiali, vale a dire che non sarà
sufficiente trattare unicamente le glicemie a digiuno. Il monitoraggio della glicemia è vantaggioso
anche nei pazienti con diabete di tipo 2 senza trattamento insulinico, come evidenziato dalla recenti
metanalisi311,312.
Ci sono sempre maggiori evidenze che dimostrano che avere un obiettivo vicino ai livelli normali di
glicemia è utile per ridurre l’insorgenza di CVD nei soggetti con diabete. La valutazione sull’efficacia
per la prevenzione primaria attende ancora conferma. I valori glicemici raccomandati per la maggior
parte delle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2 sono elencati nella Tabella 12. I trattamenti
29
dovrebbero, tuttavia, essere adeguati alle esigenze individuali, in particolare va tenuto conto del rischio
di ipoglicemia e di altri effetti collaterali della terapia.
Dislipidemia
Raccomandazioni
Elevate LDL-C e basse HDL-C sono inportanti fattori di rschio nei
soggetti affetti da diabete mellito.
Classe
I
Livello
A
Le statine sono farmaci di prima scelta per la riduzione di LDL-C
nei pazienti con diabete.
I
A
Nel paziente con diabete associato a CVD, la terapia statinica
dovrebbe essere iniziata al momento con un target terapeutico di
<1.8-2.0mmol/L (<70-77 mg/dl).
I
B
La terapia statinica dovrebbe essere considerata nel soggetto adulto
con diabete tipo2 senza CVD quando il colesterolo totale
è>3.5mmol/L (>135mg/dl) con un target terapeutico di riduzione
delle LDL-C del 30-40%.
IIb
B
IIb
C
IIb
B
Considerato l’elevato rischio CVD è opportuno considerare
trattamento statinico nel soggetto con diabete tipo 1 con età > 40
anni. Nel paziente di età compresa 18-39 anni ( diabete tipo1 e
tipo2), il trattamento statinico dovrebbe essere preso in
considerazione quando oltre ai fattori di rischio sono presenti:
nefropatia, scarso controllo glicemico, retinopatia, ipertensione,
ipercolesterolemia, caratteri della sindrome metabolica, familiarità
per malattie vascolari giovanili.
Nel paziente diabetico con ipertrigliceridemia >2mmol/L
(>177mg/dl), anche dopo raggiungimento del target per LDL-C
mediante statine, la terapia con statina dovrebbe essere aumentata al
fine di raggiungere il secondo target di riduzione del non-HDL-C.
In alcuni casi la terapia combinata con l’aggiunta di ezetimibe,
acido nicotinico, o fibrati dovrebbe essere considerata.
Tabella 15: Raccomandazioni
Background ed epidemiologia
Come parte della sindrome metabolica e della condizione di pre-diabete, la dislipidemia è spesso
presente al momento della diagnosi di diabete di tipo 2. La dislipidemia persiste nonostante l'uso della
terapia ipoglicemizzante e richiede una terapia specifica con dieta, stile di vita, e farmaci
ipolipemizzanti. Tipicamente, vi è moderata ipertrigliceridemia, basso colesterolo HDL, e anormale
assetto lipidico post-prandiale. I livelli di colesterolo totale e di LDL-colesterolo sono simili a quelli
30
rilevati nei soggetti senza diabete; tuttavia, le particelle di LDL colesterolo sono piccole e dense,
condizione associato ad un aumentato dell’aterogeneità, vi è accumulo di particelle remnant ricche in
colesterolo, che sono anch’esse aterogeniche.
La dislipidemia è un’alterazione comune nel diabete di tipo 2. Nello studio Botnia (4483 uomini e
donne di età compresa tra 35-70 anni; 1697 soggetti con Diabete e 798 soggetti con IFG), la prevalenza
di bassi livelli di colesterolo HDL [<0,9mmol/L (35mg/dl) negli uomini e <1.0mmol/L (39 mg/dl) in
donne] e/o di elevati trigliceridi plasmatici [>1.7 mmol/L (151 mg/dl)] era fino a tre volte più elevata
nei soggetti con diabete e di due volte superiori nei soggetti con IFG rispetto a coloro con normale
tolleranza ai carboidrati. 131 In questo e in altri studi, la prevalenza di dislipidemia era più evidente nelle
donne rispetto agli uomini.
Dislipidemia e rischio vascolare
Sebbene le concentrazioni del colesterolo totale e di colesterolo LDL nei pazienti con diabete di tipo 2
sono analoghe a quelle di soggetti senza diabete, essi sono importanti fattori di rischio vascolari335-337.
I dati osservazionali dello studio UKPDS hanno dimostrato che un aumento di 1 mmol/L (38,7 mg/dl)
di colesterolo LDL è stato associato con un aumento del 57% di eventi CVD. Basse concentrazione di
HDL-c erano anche un importante fattore predittivo di alterazioni vascolari nello studio UKPDS, un
aumento di 0.1 mmol/L (4 mg/dl) del colesterolo HDL, si associava ad un calo del 15% degli eventi
CVD336. La correlazione indipendente di elevati trigliceridi plasmatici ed il rischio CVD rimane
controversa. Tuttavia, date le complesse interazioni tra i trigliceridi e le altre lipoproteine e le inerenti
variazioni di concentrazioni dei trigliceridi, è chiaro che l'indipendenza della determinazione del
rapporto trigliceridi/malattia vascolare mediante modello matematico, quale l’analisi di regressione
multivariata, è suscettibile di essere densa di problemi. In una meta-analisi di popolazione basata su
studi di coorte, la media per eccesso del rischio associato ad un aumento dei trigliceridi di 1 mmol/L
(89 mg/dl) era del 32% negli uomini e del 76% nelle donne338. Quando questo dato veniva aggiustato
per la concentrazione di HDL-C, l'eccesso di rischio veniva dimezzato al 37% nelle donne e al 14%
negli uomini, ma rimane statisticamente significativo.
Elevate concentrazioni di trigliceridi e bassi livelli di colesterolo HDL sono stati correlati
significativamente a tutte gli eventi coronarici ed alla mortalità cardiovascolare in una vasta coorte di
pazienti con diabete di tipo 2 seguita per 7 anni339.
Benefici del trattamento con statine
Prevenzione Secondaria
Sebbene non siano stati effettuati grandi studi per la prevenzione secondaria in una specifica
popolazione diabetica, vi è sufficiente evidenza da analisi Post hoc, in un sottogruppo di oltre 5000
pazienti con diabete, reclutati nei principali studi clinici, per concludere che essi mostrano simili
benefici nella riduzione degli eventi (entrambi gli eventi coronarici e ictus), come i pazienti non affetti
da diabete.
Dallo Scandinavian Simvastatina Survival Study (4S) sono stati riportati due analisi Post hoc,
coinvolgenti pazienti affetti da diabete. In questo studio, la simvastatina veniva confrontata al placebo,
in pazienti (n =4444), con nota CAD e livelli di colesterolo totale tra 5.5 e 8 mmol/L (193 e 309 mg/dl)
341
. Al basale, erano noti per diabete 202 pazienti (età media 60 anni, 78% maschi), un piccolo numero
ed una popolazione diabetica atipica dal momento che erano ipercolesterolemici e che livelli di
trigliceridi basali erano relativamente bassi <2.5 mmol/L (220 mg/dl). I cambiamenti del profilo
31
lipidico in questo sottogruppo di diabetici sono stati similari a quelli osservati nella popolazione
generale. La terapia con simvastatina è stata associata ad una riduzione del 55% degli eventi coronarici
maggiori (P=0.002). Il numero di pazienti diabetici era insufficiente per esaminare l'impatto della
simvastatina sull’obiettivo primario della mortalità generale, anche se c'è stato una riduzione del 43%
non significativa342. Una ulteriore analisi dello studio 4S ha identificato 483 pazienti diabetici mediante
la glicemia a digiuno. In questa coorte, c’era un riduzione significativa del 42% degli eventi coronarici
e una riduzione delle rivascolarizzazione del 48%343. Questi primi risultati sono stati confermati da
successivi studi clinici di prevenzione secondaria, in particolare Heart Protection Study (HPS; Tabella
9). È chiaro che i pazienti con diabete mostrano una riduzione del rischio relativo simile ai soggetti non
diabetici.
Dato il più elevato rischio assoluto in questi pazienti, l’NNT per prevenire un evento CVD è più basso.
Comunque il rischio residuo nei pazienti diabetici rimane elevato nonostante la terapia con statine,
sottolineando la necessità di un approccio combinato che, come indicato altrove in questi linee guida,
va al di là della riduzione del colesterolo.
Quando i risultati degli studi clinici con statina sono legati al grado di riduzione delle LDL-C, i risultati
mostrano una forte relazione lineare. Più recentemente, è stato testato il vantaggio potenziale di
raggiungere concentrazioni di colesterolo LDL inferiori al livello precedentemente raggiunto. Nello
studio Pravastatin or Atorvastatina Evaluation and Infection Therapy (PROVE-IT), la terapia standard
con statine (pravastatina 40 mg/die) è stato confrontato con una terapia intensiva (atorvastatina 80
mg/die) in 4162 pazienti entro 10 giorni da un ACS, per un follow-up medio di 24 mesi345.
La terapia intensiva [raggiungeva valori medi di LDL di 1.6 mmol/L (62 mg/dl)], veniva associata ad
una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari, confrontata alla terapia standard [LDL 2,5
mmol/L (97 mg/dl)]. Lo studio PROVA-IT ha incluso 734 pazienti diabetici (18%) e in questo
sottogruppo non è stato riscontrato alcun effetto di eterogeneità.
Il Treat to New Targets Trial (TNT), ha riportato gli effetti della terapia intensiva con statina
(atorvastatina 80 mg/die) confrontato con la terapia standard (atorvastatina 10mg/die) in 10.001
pazienti con CAD nota346. Il trattamento intensivo [valori medi di colesterolo LDL 2.0 mmol/L (77 mg/
dl)] era associato ad una riduzione del rischio del 22%, rispetto alla terapia standard [valori medi di
colesterolo LDL 2.6 mmol / L (101 mg/dl)], con una mediana di follow-up di 4.9 anni. In una recente
analisi di un sottogruppo del TNT, i risultati del trattamento intensivo rispetto allo standard, venivano
riportati su 1.501 pazienti affetti da diabete in terapia con atorvastatina, di cui 735 hanno ricevuto
atorvastatina 10 mg/die e 748 atorvastatina 80 mg/die. Alla fine del trattamento i livelli medi di
colesterolo LDL sono stati 2.6 mmol/L (99 mg/dl), con atorvastatina 10 mg e 2.0 mmol/L (77 mg/dl),
con atorvastatina 80 mg die. Un evento primario avveniva in 135 pazienti (17.9%) che ricevevano
atorvastatina 10 mg rispetto ai 103 pazienti (13.8%) che ricevevano atorvastatina 80 mg di (rapporto di
rischio 0.75; P = 0.026). Differenze significative tra i gruppi a favore di atorvastatina 80 mg sono state
osservate anche per gli eventi cerebrovascolari [0.69 (0.48-0.98), P = 0.037], e per ogni evento
cardiovascolare [0.85 (0.73-1.00), P = 0.044] 181.
Obiettivi della terapia per la prevenzione secondaria.
Sulla base delle evidenze emerse dagli studi randomizzati controllati, the Third Joint European
Societies Task Force On Cardiovascular Disease Prevention In Clinical Practice347 raccomanda per i
32
pazienti con CVD il trattamento al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti di colesterolo totale <4,5
mmol / L (174 mg/dl) e il colesterolo LDL < 2.5 mmol /L (97 mg/dl).
Questo obiettivo per le LDL è simile a quello proposto dall’Adult Treatment Panel III (ATP III), del
Cholesterol Education Programme negli USA.
Più recentemente, le linee guida sono state rivisitate dal National Cholesterol Education Programme,
alla luce dei recenti RCTs348. Perciò, per i pazienti ad alto rischio, compresi quelli con diabete e CVD,
viene suggerita come opzione terapeutica l’obiettivo delle LDL inferiori a 1.8 mmol / L (70 mg/dl).
Prevenzione Primaria
Dato l'elevato rischio di CVD per i pazienti diabetici, insieme ad una maggiore mortalità associata al
primo evento, nei pazienti con diabete di tipo 2 la prevenzione primaria associata alla riduzione dei
lipidi è una componente importante delle strategie di prevenzione.
Evidenze dagli studi clinici randomizzati e controllati sono disponibili da parte di grandi coorti di
pazienti diabetici inclusi negli studi HPS344 e nell’Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial Lipid
Lowering Arm (ASCOT - LLA) 349 .
Nel ASCOT-LLA, 10 mg di atorvastatina sono stati confrontati con il placebo, in 10.305
pazienti ipertesi con colesterolo totale non a digiuno pari a 6.5 mmol/L (251 mg/dl) o meno, di questi
soggetti 2532 presentavano diabete di tipo 2. Il trattamento con atorvastatina è stato associato ad una
riduzione dell’endpoint primario di infarto miocardico non letale e di CAD fatale del 36% dopo un
follow-up mediano di 3.3 anni. I test per l’eterogeneità hanno dimostrato che i soggetti con diabete (n.
= 2532) hanno risposto in modo analogo, anche se si sono verificati troppo pochi eventi (n. = 84) per
valutare l'effetto reale nel solo sottogruppo.
Nello studio HPS, sono stati reclutati 2912 pazienti diabetici non sintomatici per malattie
cardiovascolari344. In questa coorte, con simvastatina 40 mg/die si otteneva una riduzione del rischio
del 33% (P = 0,0003). Lo studio Collaborative Atorvastatin Diabetes (CARDS), ha posto a confronto
atorvastatina 10 mg rispetto a placebo, in una popolazione di pazienti con diabete di tipo 2 (di età
compresa tra 40-75 anni), senza elevati valori di colesterolo [basale LDL 3.0 mmol/L (116 mg/dl)], ma
con altri fattori di rischio per CVD: ipertensione, retinopatia, proteinuria o fumo di sigaretta. Dopo una
follow-up con una mediana di 3.9 anni, la diminuzione del rischio per il primo evento cardiovascolare
maggiore è stata del 37% (P = 0.001). In tutti e tre gli studi clinici, non si è evidenziata una diversità di
effetto sui valori di colesterolo LDL o degli altri lipidi350.
Obiettivi della terapia per la prevenzione primaria
Nelle linee guida del Joint European Guidelines, gli obiettivi della terapia per i pazienti con diabete in
prevenzione primaria, sono simili a quelli per i pazienti con malattia CVD sintomatica: colesterolo
totale < 4.5 mmol/L (<174 mg/ dl) e LDL < 2.5 mmol / L (<97 mg/dl).
I pazienti con diabete di tipo 1 e proteinuria sono inclusi in queste linee guida347. Nel ATP III, la
maggior parte dei pazienti con diabete senza malattia sintomatica sono considerati ad alto rischio e per
loro viene suggerito l’obiettivo delle LDL<2.6 mmol/L (<100mg/dl).
Dato che i pazienti diabetici nello studio HPS e nel CARDS con bassi valori di LDL hanno mostrato
simile beneficio relativo in trattamento con statine rispetto a quelli con più elevati livelli di LDL, un
importante quesito clinico è se iniziare la terapia con statine nei pazienti in cui già il colesterolo LDL è
<2.6mmol/L (<100mg/dl). Attualmente, questa decisione è lasciata al giudizio clinico346.
33
Nei pazienti diabetici considerati a basso rischio, la terapia farmacologica potrebbe non essere
intrapresa se il colesterolo LDL è <3.4 mmol/L (<131 mg/dl). Le più recenti linee guida dell’ADA
suggeriscono che, nei pazienti con diabete con un colesterolo totale >3.5 mmol/L (>135 mg/dl), è
raccomandato il trattamento con statine con l’obiettivo di ridurre le LDL del 30-40%
indipendentemente dai livelli di LDL basali351.
Nei pazienti con diabete di tipo 1, che hanno anche un elevato rischio CVD, sono ancora carenti
evidenze per quanto riguarda il ruolo della terapia con statine sulla prevenzione primaria.
Studi clinici con fibrati
Ad oggi sono poche le informazioni disponibili provenienti da studi randomizzati e controllati, per la
pratica clinica, riguardanti il trattamento con fibrati rispetto alla terapia con statine. Nel trial Veterans
Administration HDL (VAHIT), il gemfibrozil è stato confrontato con placebo in 2531 uomini con
CAD stabile e bassi livelli di colesterolo HDL [basale HDL 0.8 mmol/L (31 mg/dl)] ed un livello
relativamente normale di LDL [basale LDL 2.8 mmol/L (108 mg/dl)]. Dopo un follow-up medio di 5.1
anni, il trattamento con gemfibrozil è stato associato ad una riduzione del rischio del 22% di in
endpoint primario di infarto miocardico non letale o morte coronarica (P = 0.006). In un sottogruppo di
309 pazienti diabetici, l’endpoint complessivo di morte coronarica, ictus, e di infarto miocardico è stato
ridotto del 32% (morte coronarica del 41% e di ictus del 40%). Questo studio suggerisce un beneficio
al di là della riduzione delle LDL, in quanto la terapia con gemfibrozil non varia il colesterolo LDL, ma
aumento il colesterolo HDL del 6% ed i trigliceridi del 31%353,354 .
Nello studio Field (Fenofibrate Intervention and Event Lowering in diabetes) è stato valutato l'effetto
del fenofibrato (200 mg/die) rispetto al placebo in soggetti affetti da diabete di tipo 2, con (n. = 2131),
e senza (N. = 7664) pregresso CVD. 355 Dopo una durata media di 5 anni, il trattamento con
fenofibrato è stato associato ad una riduzione del rischio relativo del 11% (HR 0,89, 95% CI 0,75-1,05)
per l’endpoint primario di morte per malattia coronarica e per infarto miocardico non fatale, non
raggiungendo la significatività statistica (P = 0.16). L’incidenza di infarto miocardico non fatale si
riduceva in modo significativo (HR 0,76, 95% CI 0.62-0.94; R = 0.01), ma la mortalità per malattia
coronarica mostrava un aumento non significativo (HR 1,19, 95% CI 0.90-1.57; R = 0.22). Il totale
degli eventi cardiovascolari (morte cardiaca, infarto miocardico, ictus, rivascolarizzazione coronarica e
carotidea) veniva significativamente ridotto dalla terapia con fenofibrato (P = 0,035). La mortalità
totale era 6.6% nel gruppo in placebo e 7.3% nel gruppo con fenofibrato (P = 0.18).
In una analisi post hoc, il trattamento con fenofibrato era associato ad una riduzione degli eventi
coronarici in pazienti senza CVD, ma non in quelli con pregressa CVD (P=0.03).
Si sono fatte molte congetture nel tentativo di spiegare i risultati conflittuali dello studio.
Probabilmente il grado di dislipidemia basale [Colesterolo totale 5.0 mmol/L (195 mg/dl), il totale dei
trigliceridi 2.0 mmol/L (173 mg/dl), il colesterolo LDL 3.1 mmol/L (119 mg/dl), e del colesterolo HDL
1,1 mmol/L (43 mg/ dl)] è stato insufficiente a dimostrare l'effetto ottimale del farmaco. Nel Veterans
Administration HDL Trial, uno studio sulla prevenzione secondaria si evidenziava un risultato positivo
con gemfibrozil, il colesterolo HDL era 0.8 mmol/L. Altri possibili fattori confondenti sono il fatto di
aver incluso una più alta percentuale di soggetti in trattamento con statine nel gruppo placebo, il
potenziale effetto negativo del fenofibrato sui livelli di omocisteina (un aumento di 3.7 µmol/L) e la
capacità relativamente modesta di ridurre il colesterolo LDL e di aumentare le HDL
(solo il 2% alla fine dello studio).
34
Tuttavia, le principali conclusioni a seguito dei risultati dello studio FIELD sono che le indicazioni
sulle strategie di trattamento rimangono invariate e le statine rimangono la principale scelta nel
trattamento nella maggioranza dei pazienti diabetici.
Linee guida per il colesterolo HDL e per i trigliceridi
Data la scarsità di informazioni disponibili provenienti da studi clinici controllati, le linee guida sono
meno specifiche in materia di obiettivi per il colesterolo HDL e per i trigliceridi. Tuttavia, le Joint
European Guidelines definiscono che bassi livelli di colesterolo HDL (<1 mmol/L (39 mg/dl) negli
uomini e <1.2 mmol/L (46 mg/dl) nelle donne] e i trigliceridi a digiuno >1.7 mmol/L (151 mg/dl),
rappresentano dei markers di aumentato rischio vascolare. Nei recenti aggiornamenti dell’ATP III per
pazienti considerati a rischio severo, come i pazienti diabetici con malattia vascolare conclamata,
elevati livelli di trigliceridi, e bassi livelli di HDL colesterolo, devono essere presi in considerazione il
trattamento combinato di fibrati o acido nicotinico con un farmaco per la riduzione del colesterolo
LDL348. Quando i trigliceridi sono >2.3 mmol/L (> 189 mg/dl), ma i livelli di colesterolo LDL sono nei
limiti a seguito di un trattamento con statine, viene suggerito come obiettivo secondario il colesterolo
non-HDL (colesterolo totale meno colesterolo HDL), 0.8 mmol/L (31 mg/dl) superiore agli obiettivi
identificati per il colesterolo LDL.
Pressione Arteriosa
Raccomandazioni
Nei pazienti con diabete ed ipertensione gli obiettivi raccomandati
sono valori pressori <130/80 mmHg.
Classe
I
Livello
B
Il rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete ed ipertensione è
sostanzialmente potenziato. Il rischio può essere efficacemente
ridotto mediante trattamento antipertensivo.
I
A
Il paziente diabetico solitamente richiede un combinazione di
differenti farmaci antipertensivi per un controllo pressorio
soddisfacente.
I
A
Al paziente diabetico dovrebbe essere prescritto un inibitore sistema
renina-angiotensina
come
componente
del
trattamento
antipertensivo.
I
A
I
A
Screening per la microalbuminuriae un adeguato trattamento
antipertensivo incudendo un ACE inibitore o sartanico migliora le
complicanze del diabete micro e macrovascolari
Tabella 16:Raccomandazioni
35
Background
L’ipertensione è fino a tre volte più comune nei pazienti con diabete di tipo 2 rispetto ai soggetti non
diabetici 356,357 ed è condizione frequente anche nei paziente con diabete di tipo 1. In quest’ultima
condizione solitamente la nefropatia precede l’ipertensione che in seguito accelera la progressione delle
complicanze micro e macrovascolari. L’obesità, l’avanzare dell’età, l’insorgenza di una patologia
renale aumentano ulteriormente la prevalenza dell’ipertensione nei pazienti diabetici358.
Il diabete e l’ipertensione sono fattori di rischio addizionali per l’aterosclerosi e la CVD, e
l’ipertensione aumenta il rischio per tali malattie, maggiormente nei soggetti con diabete rispetto ai
soggetti ipertesi normoglicemici, come dimostrato, per esempio, dallo studio Multiple Risk Factor
Intervention359,360 e dallo studio PROspective CArdiovascular Munster (PROCAM) 361. Esistono
diverse possibili spiegazioni all’aumento del rischio, una può essere una maggior sensibilità allo stress
di parete indotto dalla pressione. Il miocardio nel diabetico potrebbe inoltre essere più sensibile ad altri
fattori di rischio per CVD, il che aumenta il rischio di ipertrofia miocardica, ischemia e scompenso
cardiaco362. E ancora la nefropatia diabetica è notevolmente accelerata dall’aumento pressorio, una
volta che l’ipertensione e la nefropatia sono presenti si crea un circolo vizioso363.
Va notato che nel paziente diabetico, la stenosi dell’arteria renale potrebbe essere responsabile di
entrambe le condizioni di insufficienza renale ed ipertensione. Lo screening per tale condizione è
obbligatorio nei soggetti con ipertensione refrattaria e/o insufficienza renale.
Obiettivi di trattamento
L'UKPDS e l’Hypertension Optimal Treatment (HOT) hanno rivelato che nei pazienti con diabete, una
strategia di trattamento intensivo per la riduzione della pressione arteriosa è associata ad una minore
incidenza di complicanze cardiovascolari364,365.
Varie manifestazioni cardiovascolari, come l’ictus cerebri e la malattia renale, sono state notevolmente
ridotte nei soggetti diabetici con un rigoroso controllo della pressione sanguigna rispetto a coloro che
presentavano un minor controllo. Vi è un accordo generale che ha raccomandato valori pressori più
bassi nei pazienti con diabete (< 130/80 mmHg) rispetto ai soggetti senza diabete (< 140/90 mmHg).
Se tollerati, i pazienti diabetici con nefropatia dovrebbero essere trattati al fine di ottenere livelli più
bassi della pressione. Una vigorosa riduzione della pressione arteriosa potrebbe inizialmente elevare la
creatinina sierica, ma a lungo termine determinerà un beneficio sulla funzione renale.
Come dovrebbe essere ridotta la pressione sanguigna?
Gli interventi sullo stile di vita dovrebbero costituire la base del trattamento di tutti i pazienti con
ipertensione. Sebbene importanti, i cambiamenti dello stile di vita sono generalmente insufficienti per
un adeguato controllo della pressione arteriosa. La maggior parte dei pazienti necessita di un
trattamento farmacologico, e spesso di una combinazione di più farmaci antipertensivi. I registri e gli
studi clinici dimostrano che molti pazienti con diabete ancora non hanno raggiunto l'obiettivo
raccomandato di valori pressori <130 mmHg sistolica e <80 mmHg diastolica366,367. Pertanto, vi è un
notevole potenziale per un miglioramento della gestione del paziente. Solo pochi grandi studi clinici
randomizzati prospettici, con agenti antipertensivi sono stati specificatamente condotti in pazienti con
36
diabete. Tuttavia, alcuni dei più grandi studi clinici controllati verso placebo, con sottogruppi di ampie
dimensioni di pazienti diabetici, hanno dato informazioni specifiche sui risultati in questo sottogruppo.
(Tabella 10). Una importante constatazione è la marcata riduzione del rischio per successivi eventi
cardiovascolari tra i pazienti trattati con un principio attivo rispetto a quelli in placebo. Questa
constatazione è valida per tutti i tipi di farmaci antiipertensivi che sono stati studiati.
E’ stata ben documentata la scelta come primo farmaco dei diuretici, dei β-bloccanti, dei calcio
antagonisti e degli ACE inibitori368-373. Più di recente, diversi principi attivi anti-ipertensivi sono stati
confrontati l’un l’altro (Tabella 11). Il blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone sembra
essere di particolare utilità, soprattutto quando questo trattamento viene utilizzato nei pazienti con
diabete ad elevato rischio cardiovascolare374-376.
Recenti evidenze nei pazienti ipertesi con diabete, supportano l'efficacia dell’utilizzo degli ACE–
inibitori come terapia iniziale rispetto ai calcio antagonisti, quando l’obiettivo è impedire o ritardare
l'insorgenza di microalbuminuria377.
Nello studio Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension (LIFE), nel quale venivano
reclutati pazienti ad alto rischio per la presenza di ipertrofia ventricolare sinistra, l’utilizzo come
trattamento anti ipertensivo di un bloccante del recettore dell’angiotensina, losartan, era più efficace
nella riduzione degli endpoint primari cardiovascolari rispetto all’uso dei beta bloccanti selettivi, come
l’atenololo. In questo studio, il beneficio del losartan è stato ancora più evidente nella sottopopolazione
di diabetici, con una differenza statisticamente significativa anche in tutte le cause di morte378.
Va notato che la stragrande maggioranza dei pazienti in entrambi i gruppi avevano ricevuto
idroclorotiazide in aggiunta al sartanico o al β-bloccante.
Come illustrato nella Tabella 10, la riduzione del rischio assoluto nei pazienti con diabete dovuta al
trattamento dell’ipertensione è superiore rispetto a quelli dei non diabetici. L'obiettivo principale del
trattamento dell’ipertensione nei pazienti diabetici è, pertanto, ridurre la pressione arteriosa
indipendentemente da quale farmaco o combinazione di farmaci venga utilizzata per tale scopo.
Comunque un inibitore del sistema renina-angiotensina-aldosterone dovrebbe far parte della
combinazione farmacologica. È importante monitorare la funzione renale quando viene introdotto in
terapia un ACE-inibitore o un sartanico, specialmente considerando il rischio di peggioramento della
funzione renale in presenza di una stenosi dell’arteria renale. 182
Una questione che è stata ampiamente dibattuta nel corso degli ultimi decenni è se le azioni
metaboliche dei vari farmaci anti-ipertensivi sono importanti per gli eventi cardiovascolari a lungo
termine. E' ben noto che l'uso di tiazidici e di β-bloccanti è associato ad un aumentato rischio di
sviluppare diabete di tipo 2 rispetto al trattamento con calcio antagonisti e inibitori del sistema reninaangiotensina-aldosterone379,380. Non è noto tuttavia se il trattamento con tiazidici e/o β-bloccanti nei
pazienti con diabete di tipo 2 conclamato ha qualche azione metabolica avversa di importanza clinica,
incluso un aumentato rischio di eventi cardiovascolari. Nello studio Antihypertensive and LipidLowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial (ALLHAT), il risultato è stato simile nei gruppi
trattati con diuretici, ACE-inibitori, e calcio antagonisti381. Comunque, in questo studio, il sottogruppo
di pazienti con IFG era molto più piccolo in confronto al sottogruppo di diabetici e di normoglicemici.
Così, sebbene i farmaci con effetti metabolici negativi, soprattutto la combinazione di un tiazidico e di
un β-bloccante, probabilmente dovrebbero essere evitati come trattamento di prima scelta nella
gestione di pazienti ipertesi con la sindrome metabolica, l’obiettivo di ridurre la pressione arteriosa nei
pazienti con diabete franco sembra più importante delle lievi alterazioni metaboliche382. Nel sottostudio
ASCOT è stata recentemente proposta una analisi, di potenziale interesse, per spiegare le differenze nel
ridurre la pressione arteriosa, tra il trattamento con atenololo/tiazidici
in confronto ad
37
amlodipina/perindopril155. Il trattamento con β-blocccanti/tiazidici non riduceva la pressione centrale
nella stessa misura dell’altra combinazione farmacologica. È stato proposto che questo potrebbe essere
legato ad una diminuita protezione cardiovascolare della prima combinazione.
Gestione della CVD
Malattia coronarica
Raccomandazioni
La stratificazione precoce del rischio dovrebbe essere parte della
valutazione del paziente diabetico dopo ACS.
Classe
IIa
Livello
C
Gli obiettivi terapeutici dovrebbero essere valutati e applicati su
ogni paziente diabetico a seguito di ASC
IIa
C
Paziente con IMA e diabete dovrebbe essere valutato per la terapia
trombo embolica al pari di un soggetto di pari grado non diabetico.
IIa
A
Quando possibile il paziente con diabete e ACS dovrebbe essere
sottoposto a studio angiografico e rivascolarizzazione meccanica.
IIa
B
Il beta bloccante riduce la morbidità e mortalità nei pazienti con
diabete e ACS.
IIa
B
Aspirina dovrebbe essere data con le medesime indicazioni e lo
stesso dosaggio ai pazienti con e senza diabete
IIa
B
Clopidrogel dovrebbe essere considerato in aggiunta all’aspirina,
nel paziente diabetico con ACS.
IIa
C
L’aggiunta di un ACE inibitore al resto della terapia riduce il rischio
di eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete e stabile CVD.
I
A
IIa
B
I pazienti diabetici con IMA beneficiano di uno stretto controllo
glicometabolico. Questo potrebbe essere raggiunto mediante
differenti strategie terapeutiche.
Tabella 17: Raccomandazioni
Epidemiologia
Diabete e malattia coronarica
Il diabete è molto comune tra i pazienti con malattia coronarica. Negli ultimi registri multinazionali le
percentuali variano dal 19 al 23%.389-391 Quando i pazienti con infarto miocardico acuto, ma senza
diabete noto, sono stati sottoposti ad un carico orale di glucosio, il 65% ha mostrato alterazioni della
regolazione della glicemia (diabete misconosciuto 25% e IGT 40%), una percentuale molto più elevata
rispetto ai controlli sani di pari età e sesso, tra i quali il 65% aveva una normale regolazione del
38
glucosio (NGR) 392,393. L'Euro Heart Survey on Diabetes and Heart, ha sottoposto a carico orale di
glucosio pazienti provenienti da 25 paesi, ricoverati d’urgenza per CAD, diagnosticando il diabete nel
22% dei pazienti, precedentemente non noti per tale patologia395. Pertanto, la percentuale complessiva
di DM tra i pazienti con malattia coronarica sembra essere circa il 45%396.
Implicazioni prognostiche
La mortalità durante il ricovero e a lungo termine dopo infarto miocardico è diminuita nel corso degli
anni, ma i pazienti con diabete non hanno beneficiato di questa riduzione nella stessa misura rispetto a
quelli senza questa malattia.
I pazienti inclusi nel registro Grace, con diabete noto ricoverati per sindrome coronarica acuta hanno
più elevata mortalità intra-ospedaliera (11,7, 6,3 e 3,9% nel MI con e senza elevazione del tratto ST e
angina pectoris instabile) rispetto ai soggetti senza diabete (6,4, 5,1, e 2.9%)389.
Il diabete è associato ad un elevato tasso di mortalità a lungo termine, che corrisponde al 15-34% dopo
1 anno e fino al 43% dopo 5 anni. Il rischio relativo per la mortalità globale attribuibile al diabete, dopo
adeguamento per le differenze nelle caratteristiche basali, per le malattie concomitanti, e per il
trattamento di base, varia da 1.3 a 5.4 ed è un po' più elevato tra le donne rispetto agli uomini. I pazienti
con recente diagnosi di diabete di tipo 2 presentano simili probabilità di re-infarto, ictus, e di mortalità
a 1 anno dopo un infarto miocardico acuto come i pazienti con diabete già noto406. Le principali
complicanze nei pazienti con sindrome coronarica acuta includono ricorrenti episodi d’ischemia
miocardica, disfunzione ventricolare sinistra, grave insufficienza cardiaca, facilità ad aritmie, reinfarto, ictus o morte. La maggior parte di queste complicanze sono significativamente più comuni nei
pazienti con diabete (per una panoramica più completa, si veda la Tabella 22 e il testo completo del
documento di questi linee guida, www.escardio.org) 388,391,397-406.
Il marcato aumento del rischio di morte associato a diabete al di là della fase acuta degli eventi
coronarici indica il profondo ruolo delle alterazioni del matabolismo glucidico. Un’alterata glicemia a
qualsiasi livello determina alterazioni del metabolismo energetico, tra cui l’insulino resistenza,
l'aumentata concentrazioni di acidi grassi non esterificati e l’eccessivo stress ossidativo201,408.
Quando dolore al torace, mancanza di respiro, e ansia causano un incremento di stress-indotto
dall’aumento del tono adrenergico, questi fattori metabolici favoriscono ulteriormente l'insorgenza
d’infarto miocardico acuto. I pazienti diabetici hanno spesso CAD estesa e diffusa, ridotta riserva
vasodilatatoria, diminuita attività fibrinolitica, elevata aggregazione piastrinica, disfunzioni del sistema
nervoso autonomo, e probabilmente, cardiomiopatia diabetica (per ulteriori dettagli, vedere il capitolo
sulla fisiopatologia nella versione full-text), tutti fattori che devono essere presi in considerazione al
momento della scelta della terapia. Un alterato controllo della glicemia può agire anche nel tempo. Il
controllo metabolico nel diabete di tipo 2, valutato come glicemia a digiuno o emoglobina glicata
(HbA1c) rappresenta un importante fattore di rischio per la malattia coronarica. Inoltre, livelli elevati di
glicemia al momento del ricovero sono un potente fattore predittivo per la mortalità durante il ricovero
e a lungo termine, sia in pazienti con e senza DM327,409,411.
Principi di trattamento
Diversi studi dimostrano che i pazienti diabetici non sono trattati come per i pazienti non diabetici con
attenzione tramite terapie basate sull’evidenza e sugli interventi coronarici.324,404
In particolare, sembra che le eparine, agenti trombolitici, utili nell’evento coronarico non siano
frequentemente somministrate. Una spiegazione potrebbe essere, come conseguenza della neuropatia
39
autonomica, la mancanza di sintomi tipici nei pazienti diabetici con ischemia coronarica. La prevalenza
d’ischemia silente nel soggetto diabetico è circa 10-20%, rispetto al 1-4% nella popolazione non
diabetica264. Di conseguenza, gli infarti silenti o infarti con sintomi atipici sono più comuni nei
diabetici, prolungando il tempo per il ricovero ospedaliero, così come per la diagnosi, riducendo in tal
modo l'opportunità di somministrare il trattamento adeguato. Un'altra possibile ragione è che il paziente
diabetico è considerato più vulnerabile e che questa malattia è stata vissuta come una controindicazione
relativa ad alcune modalità di trattamento. Tuttavia, il trattamento dell’evento coronarico basato
sull’evidenze, inclusa l’angiografia coronarica precoce e se possibile la rivascolarizzazione, è almeno
altrettanto efficace nel paziente diabetico come nei pazienti non diabetici e non vi sono informazioni
per una maggiore propensione a sviluppare eventi avversi.
Stratificazione del rischio
I pazienti con sindrome coronarica acuta e concomitante DM, già noto o di recente diagnosi, sono ad
alto rischio di successive complicanze. Per la gestione a lungo termine è importante un estesa
valutazione del rischio per identificare specifici rischi e delineare obiettivi terapeutici415,416.
Questo include (i) una valutazione approfondita dell’anamnesi e dei segni di malattia periferica, renale
e cerebrovascolari, (ii) una attenta valutazione dei fattori di rischio, come il profilo lipidico, la
pressione arteriosa, l’abitudine al fumo e lo stile di vita; (iii) la valutazione dei fattori predittivi di
rischio clinico comprendendo l'insufficienza cardiaca, l’ipotensione, e il rischio di aritmia, con
particolare attenzione alle disfunzioni del sistema nervoso autonomo; (iv) indagini sulla presenza di
ischemia inducibile mediante monitoraggio del tratto ST, test da sforzo, eco-stress o scintigrafia
miocardica (qualunque sia il metodo più appropriato per il singolo paziente e a giudizio clinico), (v) la
valutazione della vitalità del miocardio e dalla funzione ventricolare sinistra mediante eco-Doppler e/o
la risonanza magnetica. L'affidabilità (sensibilità/specificità) del test da sforzo, dell’eco-stress o della
scintigrafia miocardica è un elemento importante per rilevare l’ischemia in pazienti diabetici. Sono
fattori confondenti la soglia potenzialmente alta di dolore a causa di disfunzioni del sistema nervoso
autonomo, la natura multivasale della malattia coronarica, anomalie elettrocardiografiche di base, una
scarsa performance nell’esercizio comune nei pazienti diabetici, la coesistenza di malattia delle arterie
periferiche, e l’uso di molteplici terapie. In questo contesto, sono di particolare importanza una attenta
valutazione clinica ed una mirata valutazione dei risultati di laboratorio.
Obiettivi terapeutici
Nella Tabella 18 sono riassunte le opzioni terapeutiche disponibili, atte a preservare e a ottimizzare la
funzione miocardica, ad ottenere la stabilizzazione delle placche fragili, a prevenire eventi ricorrenti
mediante il controllo dell’attività protombotica e a contrastare la progressione delle lesioni
aterosclerotiche417,418.
Le raccomandazioni per la prevenzione secondaria sono, in termini generali, valide per i pazienti con e
senza diabete. La strategia di trattamento dovrebbe, se non altro, essere ancora più ambiziosa nella
prima categoria di pazienti. Per una pari riduzione del rischio, il numero di pazienti necessari da trattare
per salvare una vita o evitare uno definito endpoint è più bassa tra i pazienti diabetici, a causa del più
elevato rischio assoluto. Principali obiettivi del trattamento sono illustrati nella Tabella 19, che
riassume le raccomandazioni per la prevenzione secondaria sulla base delle prove accumulate,
compresi i dati di recenti linee guida e documenti di consenso130,419-421.
40
Rivascolarizzazione
Terapie anti-ischemia
Agenti antiaggreganti
Agenti antitrombotici
Prevenzione secondaria mediante
Stile di vita incluso alimentazione e attività fisica
Smettere di fumare
Inibizione del sistema renina-angiotensina
Controllo pressorio
Trattamento per la riduzione del colesterolo
Controllo glicemico
Tabella 18: opzioni terapeutiche in base all'evidenze riscontrate.
<130/80
Pressione arteriosa
(sistolica/diastolica)mmHg
In caso di di insufficienza renale con con
proteinuria>1g/24h
<125/75
Controllo glicemico
HbA1c (%)
<6.5
Glicemia a digiuno mmol/l(mg/dl)
<6.0(108)
Glicemia post-prandiale
<7.5 (135) tipo2
<7.5-9.0(135-160) tipo1
Profilo lipidico in mmol/L (mg/dl)
Colesterolo totale
<4.5(175)
LDL-C
<1.8(70)
HDL-C
>1.0(40) uomini e >1.2(46) donne
Trigliceridi
<1.7 (150)
TC/HDL
<3
Obbligatorio
Smettere di fumare
Attività fisica regolare (min/giorno)
>30-45
Controllo del peso
BMI
<25
In caso di sovrappeso calo ponderale (%)
10
Circonferenza vita (cm)
<94 negli uomini
<80 nelle donne
Abitudini alimetari
Sale (g/die)
<6
Acidi grassi saturi(%)
<10
Acidi grassi Trans
<2
Polinsaturi 6
4-8
Polinsaturi 3
2g/die ac. Linoleico e 200mg/die acidi grassi a
catena molto lunga.
Tabella 19:obiettivi terapeutici raccomandati per i pazienti con diabete e CAD (modificato da European guidelines
per Cardiovascular Disease Prevention419)
41
Trattamento specifico
Trombolisi
Una meta-analisi di 43.343 pazienti con infarto miocardico, dei quali il 10% aveva una storia di
diabete, ha rivelato che il numero di vite salvate grazie alla terapia trombolitica è stato il 37‰ dei
pazienti trattati nella coorte dei diabetici, rispetto al 15‰ tra quelli senza DM.422
Così, a causa del loro elevato rischio, è necessario trattare un minor numero di soggetti per salvare una
vita nella coorte di diabetici, corrispondente ad una maggiore beneficio assoluto per il trattamento
trombolitico nei diabetici rispetto ai pazienti non diabetici. Si tratta di una leggenda che la trombolisi è
controindicata nei pazienti diabetici a causa di un aumentato rischio di emorragia cerebrale o oculare.
Rivascolarizzazione precoce
La rivascolarizzazione entro 14 giorni dall’evento di infarto miocardico acuto con un elevazione del
tratto ST sia nell’infarto senza elevazione del tratto ST, ha determinato una riduzione del 53% della
mortalità a un anno nei pazienti senza diabete e il 64% tra quelli con diabete (15 vs 5%; RR 0.36; 95%
CI 0.22-0.61). 424,425
La strategia di riperfusione precoce tra i pazienti diabetici con angina instabile o con infarto senza
elevazione del tratto ST nello studio FRISC-II ha portato ad una significativa riduzione degli endpoint
di morte o di re-infarto del miocardio da 29.9 a 20.6% (OR 0.61; 95% IC: 0.36-0.54)405. L'impatto
della strategia invasiva precoce è stato dello stesso ordine di grandezza in entrambi i pazienti diabetici e
non diabetici. Ciò significa che, a causa del significativo più alto rischio assoluto, il vantaggio relativo
è stato notevolmente superiore nei pazienti diabetici rispetto a pazienti non diabetici. L'NNT per
diminuire un evento morte o infarto miocardico è stato di 11 per i soggetti diabetici e 32 per i non
diabetici. La scelta tra intervento coronarico percutaneo (PCI) e bypass coronarico (CABG) viene
discusso più avanti in questo capitolo.
Farmaci anti-ischemici
β-bloccanti
L’utilizzo di β -bloccanti nei pazienti diabetici con infarto miocardico è consigliato, in quanto gli effetti
benefici hanno un solido supporto in fisiopatologia, anche se, in larga misura, si basa su analisi di
sottogruppi. Il trattamento con beta-bloccanti nel post infarto ha comportato una generale riduzione
della mortalità, come risulta da una meta-analisi sistematica di Freemantle e collaboratori su lavori
scientifici pubblicati tra il 1966-97. 426 In questa meta-analisi, la riduzione della mortalità globale era
del 23% (CI: 15-31%), che può essere tradotto come necessità di trattare 42 pazienti per 2 anni per
salvare una vita. I β -bloccanti sono particolarmente efficaci nel diminuire la mortalità post-infarto e
nel diminuire l’insorgenza di nuovi infarti in pazienti con una storia di DM. 427-432
Pertanto, i β -bloccanti per via orale sono raccomandati, in assenza di controindicazioni, per tutti i
pazienti diabetici con malattia coronarica. 427,428,433 Inoltre, questi pazienti sono molto più inclini a
sviluppare insufficienza cardiaca e studi recenti hanno documentato che i β-bloccanti presentano
effetti benefici nei pazienti con insufficienza cardiaca.541,543,544
Sembra ragionevole rendere individualizzata la scelta tra i diversi β-bloccanti a seconda delle
condizioni concomitanti e del tipo di trattamento per il diabete. I bloccanti β-1 selettivi possono essere
preferito in caso di trattamento con insulina, e gli antagonisti sia α-1-β come il carvedilolo possono
offrire ulteriori vantaggi per i pazienti con malattia delle arterie periferiche o con sostanziale insulino-
42
resistenza. 434 Ancora, dati attuali riportano che i pazienti diabetici con CAD sono privi di questo
trattamento salvavita. 394,397,404
Altri farmaci
Nitrati e calcio antagonisti appartengono ai farmaci anti-ischemici. Una recente meta-analisi non rivela
i benefici sulla sopravvivenza per nessuno di questi, sebbene nei pazienti con infarto senza elevazione
del tratto ST siano stati segnalati effetti favorevoli per il diltiazem 418,435. I calcio antagonisti a lunga
durata ed i nitrati non sono dunque raccomandati ma possono essere utili per il controllo della
sintomatologia nei pazienti già in trattamento con β-bloccanti o in caso che questi siano controindicati.
Farmaci anti-aggreganti ed anti-trombotici
È stato ipotizzato ma mai verificato che i pazienti affetti da diabete necessitino di dosi particolarmente
elevate di aspirina perché ci sia una inibizione efficace della produzione di trombossanoA2. Un’analisi
sistematica di 195 studi clinici che includeva più di 135.000 pazienti (delle quali 4.961 con diabete) ad
alto rischio per arteriosclerosi ha rivelato che il rischio di ictus, infarto miocardico, o morte vascolare è
stato ridotto di circa il 25% mediante la terapia anti-aggregante data in forma di aspirina, clopidogrel,
dipiridamolo, e antagonisti della glicoproteina IIb/IIIa (separatamente o in associazione).436 I benefici
ottenuti tra i pazienti diabetici sono stati un po' più modesti. Lo studio Antithrombotic Trialists ha
concluso che la dose efficace di aspirina è di 75-150 mg al giorno, e quando necessario, una dose di
carico di 150-300 mg per ottenere un effetto immediato.
Quando aggiunto all’aspirina, l'effetto delle tienopiridine (Ticlopidina, Clopidogrel), che bloccano
l’attivazione piastrinica tramite il recettore ADP-dipendente, è favorevole nei pazienti con angina
instabile e infarto senza elevazione del tratto ST, riducendo l'incidenza di morte cardiovascolare,
infarto miocardico, o ictus dal 11.4% al 9.3%; (RR 0.80; IC: 0.72-0.90). 437 Lo studio CURE
raccomanda a seguito di un evento coronarico acuto, l’utilizzo di clopidogrel (75 mg al giorno) in
combinazione con l'aspirina (75-100 mg al giorno) per 9-12 mesi. 418,438
Tra i pazienti con diabete e malattie vascolari, il clopidogrel fornisce una migliore protezione da eventi
gravi (morte vascolare, re-infarto, ictus, o ricorrenti ricoveri per ischemia) rispetto all'aspirina (RR
0.87; IC: 0.77 - 0.88; CAPRIE). 439,440
ACE-inibitori
Gli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori) non hanno mostrato particolare vantaggio
nei pazienti diabetici rispetto ai pazienti non diabetici con infarto miocardico, tranne che nel resoconto
dello studio GISSI-3. Nell’analisi di un sottogruppo di questo studio, il precoce trattamento con
lisinopril riduceva la mortalità nei pazienti diabetici ma non nel gruppo di controllo non diabetico. 411
Nello studio Heart Outcomes Prevention Evaluation (HOPE) è stato testata la possibilità che l'ACEinibitore ramipril possa prevenire eventi cardiovascolari nelle persone con diabete. Sono stati reclutati
in un sottogruppo 3.654 pazienti con diabete associato a pregresso CVD o con uno o più fattori di
rischio per tale malattia, in cui il diabete era una domanda specifica dello studio. 372 C'è stata una
riduzione del 25% nell’endpoint di infarto miocardico, ictus o morte cardiovascolare ed una chiara
riduzione di tutti gli eventi. Più di recente, lo studio EUROPA con perindopril in soggetti con
coronaropatia stabile ha esteso questi risultati a una popolazione che, in termini assoluti, ha avuto un
43
più basso rischio cardiovascolare rispetto a quello dello studio HOPE. La riduzione della morbilità e
della mortalità cardiovascolare con perindopril, è stata osservata indipendentemente da una elevato uso
di altre terapie per la prevenzione secondaria. Il beneficio ottenuto per i pazienti con diabete è stato
simile a quello della popolazione generale. Il beneficio assoluto è stato, tuttavia, maggiore a causa della
maggiore incidenza di tali eventi tra soggetti diabetici. 442,443
Dettagli sul controllo della pressione arteriosa e l'utilizzo di vari farmaci, compresi gli ACE-inibitori,
soli o in combinazione sono indicati altrove nel capitolo sul trattamento per la riduzione del rischio
cardiovascolare.
Ipolipidemizzanti
L'uso di farmaci ipolipidemizzanti è discusso altrove in queste linee guida.
Controllo Metabolico
Ci sono diversi motivi per cui il controllo metabolico intensivo durante un infarto miocardico acuto
determina beneficio. Questo effetto avviene direttamente per il metabolismo del miocardio attraverso la
beta-ossidazione degli FFA si ha una riduzione del consumo di glucosio. Un modo per ottenere questo
effetto è quello di infondere insulina e di glucosio. Uno stretto controllo delle glicemia attraverso
l’infusione d’insulina ha anche la potenzialità di migliorare la funzione piastrinica, correggere il profilo
lipidico e diminuire l’attività dell’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 (PAI-1), migliorando
così la capacità di fibrinolisi spontanea. Il concetto del controllo acuto e/o cronico del metabolismo è
stato testato nei due studi DIGAMI. Nel primo studio DIGAMI sono stati reclutati 620 pazienti con
diabete e infarto miocardico acuto e sono stati randomizzati a un gruppo di controllo o ad un
trattamento insulinico intensivo, mediante infusione di glucosio-insulina durante le prime 24 ore dopo
l’infarto miocardico.323 In un follow-up a lungo termine per più di 3.4 anni, vi è stato una riduzione
assoluta di mortalità del 11% nel gruppo sottoposto a trattamento intensivo con insulina, il che implica
una vita salvata ogni nove pazienti trattati. 409 Di particolare interesse era che i pazienti senza
precedente trattamento con insulina e ad un rischio relativamente basso ne beneficiavano di più.
L’HbA1c, usata come la misura di un miglioramento del controllo metabolico, in questo gruppo di
pazienti è diminuita in media del 1.4%. La ben nota relazione epidemiologica tra il livello di glicemia
all’ingresso e la mortalità è stata osservata solo tra i pazienti di controllo, indicando che il trattamento
per il corretto metabolismo nel periodo peri-infartuale ha attenuato l'effetto nocivo di elevati valori
glicemici al momento del ricovero. 323
Nel secondo studio DIGAMI sono stati valutati 1.253 pazienti con Diabete di tipo 2 e sospetto di
infarto miocardico acuto che sono stasi suddivisi tramite tre bracci di gestione: (1) infusione glucosioinsulina in acuto, seguita dal trattamento insulinico per il controllo glicemico a lungo termine, (2)
l'infusione di glucosio-insulina, seguita da un controllo glicemico standard, (3) gestione del controllo
326
glicemico
di
routine
in
conformità
con
la
pratica
clinica
locale.
Questo studio non ha verificato se un tempestivo trattamento insulinico intensivo a lungo termine
migliora la sopravvivenza nei pazienti diabetici di tipo 2 con infarto miocardico e non ha dimostrato se
iniziando la terapia con infusione di glucosio-insulina, la sopravvivenza è superiore rispetto alla
gestione convenzionale. Tuttavia, il controllo glicemico era migliore rispetto al DIGAMI 1, già al
44
momento del ricovero ospedaliero, e le tre strategie di controllo della glicemia non hanno determinato
un controllo glicemico differente a lungo termine. Infatti, non sono stati raggiunti livelli glicemici
ottimali nel gruppo in trattamento insulinico intensivo e sono stati raggiunti valori migliori del previsto
con le altre due strategie di trattamento. Dato un simile grado di controllo glicemico, sembrava che
l'insulina di per sé, non migliorasse la prognosi più di qualsiasi altra combinazione atta a far diminuire
la glicemia. Lo studio DIGAMI 2 ha confermato che il livello di glicemia è un forte, fattore predittivo
indipendente di mortalità a lungo termine in seguito ad infarto miocardico in pazienti con diabete di
tipo 2, con un incremento del tasso di mortalità del 20% nel lungo termine per un aumento di glicemia
di 3 mmol / L.
Nello studio Estudios Cardiologicos Latinoamerica (ECLA), che coinvolgeva 400 pazienti, nei pazienti
in terapia con infusione di glucosio-insulina-potassio non vi era una tendenza significativa di riduzione
degli eventi maggiori e minori intra-ospedalieri 411 Il recente studio CREATE-ECLA ha randomizzato
più di 20.000 pazienti con infarto acuto ed elevazione del tratto ST, dei quali il 18% era affetto da
diabete di tipo 2, questi sono stati posti in terapia con alte dosi di glucosio-insulina-potassio o in
trattamento standard. Il risultato globale è stato che il trattamento con glucosio-insulina-potassio non ha
influenzato la mortalità. 444 Si deve sottolineare che nessuno di questi studi è stato mirato ad arruolare
soggetti con diabete franco o aveva lo scopo di normalizzazione i livelli glicemici di per sé. In realtà, vi
è stato un aumento significativo dei livelli di glicemia nello studio CREATE-ECLA che può aver
contribuito ad ottenere questo risultato neutro. Il vero risultato importante di questo trial è che
suggerisce fortemente che l’intervento tempestivo di correzione del metabolismo attraverso l’infusione
di glucosio-insulina-potassio non ha collocazione attualmente nel trattamento di pazienti con MI acuto,
se non utilizzato per normalizzare il livello di glicemia. Al contrario, e come discusso in dettaglio
altrove in queste linee guida, lo studio Belgian surgical intensive care unit (ICU), che ha ottenuto la
normalizzazione dei valori glicemici (4.5-6.1 mmol/L; 80-110 mg/dl) nel gruppo posto in trattamento
intensivo, mostra una diminuzione significativa della mortalità. 445
Sulla base delle conoscenze attuali, ci sono ragionevoli evidenze di iniziare il controllo glicemico
mediante infusione di insulina nei diabetici, che sono ricoverati per infarto miocardico acuto e che
presentano livelli di glicemia significativamente elevati, al fine di raggiungere la normoglicemia nel più
breve tempo possibile. Pazienti ricoverati con livelli di glucosio relativamente normali possono essere
trattati con antidiabetici orali. Nel follow-up, sia dati epidemiologici che recenti studi mostrano che il
controllo stretto delle glicemie è utile. Il regime terapeutico per realizzare questo obiettivo dovrebbe
comprendere la dieta, il cambiamento dello stile di vita, antidiabetici orali ed insulina. Poiché non
esiste una risposta definitiva per la scelta del trattamento farmacologico migliore, la decisione finale
può essere basata su decisione da parte del medico curante, in collaborazione con il paziente. Più
importante, deve essere perseguito l'effetto del controllo glicemico a lungo termine, e i livelli glicemici
dovrebbero essere il più possibile normali.
45
Diabete e rivascolarizzazione coronarica
Raccomandazioni
Le decisioni di trattamento per la rivascolarizzazione miocardica nel
paziente con diabete dovrebbero favorire il bypasscoronarico
rispetto all’angioplastica.
Classe
IIa
Livello
A
Gli inibitori gli proteine IIb/IIIa sono indicati in elettive caso di PCI
elettiva nel paziente diabetico.
I
B
Quando si esegue una PCI con impianto di stent nel paziente
diabetico, dovrebbero essere utilizzati gli stent medicati.
IIa
B
La riperfusione meccanica attraverso PCI è la modalità di
rivascolarizzazione di prima scelta per il paziente diabetico con
IMA.
I
A
Tabella 20: raccomandazioni
Le procedure di rivascolarizzazione coronarica potrebbero essere indicate nei pazienti diabetici con
sindrome coronarica stabile o instabile, coinvolgendo l'intero spettro di cardiopatia ischemica da
pazienti asintomatici ai pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto ST, con malattia
coronarica e come prevenzione della morte cardiaca improvvisa. I pazienti con diabete hanno una
maggiore mortalità e morbilità dopo CABG rispetto ai non-diabetici, e questo viene visto anche in
pazienti sottoposti a PCIs 488-490. L'influenza del controllo glicometabolico sul risultato dopo
rivascolarizzazione (insulina vs terapia orale) è ancora poco chiaro.
Intervento chirurgico vs percutanea
L'efficacia del PCI e bypass chirurgico, come modalità di rivascolarizzazione è stata confrontata in
diversi studi clinici controllati e randomizzati. Dopo che lo stent è divenuto disponibile, sono stati
condotti studi per il confronto di questa nuova tecnologia con il CABG in pazienti con patologia
coronarica multi distrettuale. 474-477
Maggiori interessi sono stati sollevati dopo che un analisi post hoc di un sottogruppo dello studio BARI
in pazienti con diabete e malattia coronarica multi distrettuale ha dimostrato una prognosi meno
favorevole tra quelli trattati con PCI rispetto a quelli sottoposti a CABG (Tabella 21). 458,496 Nello
studio BARI, la sopravvivenza a 7 anni per la popolazione totale era 84.4% per i pazienti trattati
chirurgicamente e 80.9% per il PCI (P = 0,043). Le percentuali corrispondenti per i pazienti con diabete
sono state 76.4% vs 55.7% (P = 0,001).
Ciò suggerisce che la differenza non significativa tra le due strategie di intervento era limitata alla PCI
nei pazienti con diabete. Inoltre, nello studio BARI, la differenza di sopravvivenza era limitata ai
pazienti diabetici che hanno ricevuto almeno un graft con una arteria mammaria interna. 459
Lo studio BARI non è stato concepito per la valutazione nei pazienti diabetici. Il sospetto sollevato
dallo studio BARI che la prognosi a lungo termine dopo PCI potrebbe essere peggiore nei pazienti con
diabete con malattia coronarica multi distrettuale è stato, tuttavia, confermato da un altra grande
46
valutazione delle procedure di rivascolarizzazione. 479 Pazienti non randomizzati, eleggibili per lo
studio BARI, sono stati inseriti in un registro. La tecnica di rivascolarizzazione è stata lasciata alla
discrezione dei pazienti e dei medici. Nel registro BARI, non sono state osservate simili differenze
nella mortalità (Tabella 21). 456,460 Inoltre, altri tre studi, condotti quando l’angioplastica era già
disponibile, non potevano confermare la conclusione dello studio BARI per quanto riguarda i pazienti
diabetici sottoposti a PCI: RITA-1, CABRI, e EAST (Tabella 21). 471-473
Lo studio AWESOME (Angina with Estreme Serious Operative Mortality Evaluation) ha randomizzato
solo pazienti con angina instabile e ad alto rischio chirurgico. Nel gruppo PCI, il 54% dei pazienti ha
ricevuto stent e 11% ha ricevuto antagonisti della glicoproteina IIb / IIIa. 477
L'impressione avuta da questi studi è che la sopravvivenza non differisce, ma che i pazienti diabetici
hanno una più alta incidenza di ripetere la rivascolarizzazione e che la restenosi è ancora un grave
problema soprattutto in questa categoria di pazienti (Tabelle 21 e 22).
PAZIENTI
(n)
353
124
59
STUDIO
BARI 458
CABRI471
EAST472
REGISTRO
BARI 460
330
FOLLOW UP Mortalità (%)
(anni)
CABG PCI
7
23,26
44,3
4
12,5
22,6
8
24,5
39,9
14,9
14,4
5
P value
<0,001
NS
NS
NS
Tabella 21:studi per la valutazione del diabete e la rivascolarizzazione
per malattia mutivasale
STUDIO
Pazienti
(n)
ARTS 474
SoS476
AWESOME477
208
150
144
FOLLOW
UP
(anni)
3
1
5
Mortalità (%)
CABG PCI
4,2
0,8
34
7,1
2,5
26
Rivascolarizzazione
(%)
CABG
PCI
8,4
41,1
P value
0,39
NS
0,27
Tabella 22:rivascolarizzazione nel paziente diabetico con malattia multivasale nell'epoca di PCI
Terapia aggiuntiva
Tutti gli studi citati sinora sollevano la questione se la rivascolarizzazione mediante PCI o CABG è da
preferire nei pazienti con diabete e malattia coronarica multivasale.
Gli stent, e in seguito gli stent medicati (DES), sono nati per migliorare l'esito del PCI nel paziente
diabetico. Anche se i risultati sono promettenti, soltanto un piccolo studio si è effettivamente dedicato
alla trombosi subacuta dello stent, alla restenosi, e al risultato a lungo termine in questa categoria di
pazienti e altri dati disponibili si riferiscono a sottoinsiemi di pazienti inclusi negli studi su stent e
DES457,462,480-482. Una recente meta-analisi ha confrontato gli stent medicati con gli stent di metallo
nella sottopopolazioni di diabetici in diversi studi clinici e ha rivelato che gli stent medicati sono stati
associati ad un 80% di riduzione del rischio relativo per restenosi durante il primo anno di follow-up
483
. Saranno certamente necessari futuri studi clinici che confronteranno i DES con il bypass per
determinare la strategia migliore di rivascolarizzazione nei pazienti diabetici con malattia multivasale.
Nei pazienti diabetici gli inibitori piastrinici della glicoproteina piastrinica IIb/IIIa migliorano il
47
risultato dopo PCI quando somministrati durante la procedura. In tre studi randomizzati con abciximab,
c'è stata una riduzione del 44% della mortalità dopo 1 anno, suggerendo che questi agenti sono indicati
in tutti i pazienti diabetici sottoposti a PCI. 482 Antagonisti del recettore adenosina-difosfato (ADP)
(tienopiridine), come il clopidogrel, possono impedire le complicanze tardive di trombosi dello stent
dopo impianto, in particolare nei pazienti con diabete. 438
Nei pazienti con diabete, la natura progressiva della malattia aterosclerotica, la marcata disfunzione
endoteliale e le anomalie della coagulazione e delle piastrine sono responsabili di un esito meno
favorevole dopo rivascolarizzazione. Trattamenti ulteriori dovranno essere incentrati su queste
specifiche entità di malattia, ponendo particolare attenzione alla malattia concomitante e ai fattori di
rischio. Tuttavia, non sono stati eseguiti studi randomizzati per verificare se queste misure influenzino
il risultato delle procedure di rivascolarizzazione. Inoltre, non sono disponibili dati per quanto riguarda
se il miglioramento del controllo glicemico possa ridurre l'incidenza di restenosi dopo PCI o migliorare
la pervietà del bypass dopo CABG. Nel Euro Heart Survey sulla rivascolarizzazione coronarica, è stata
posta l’attenzione se, in generale, il diabete sia associato ad un aumento della preferenza del medico per
un trattamento medico o per la rivascolarizzazione. In una vasta gamma di protocolli di trattamento
europei, il diabete non è stato considerato tra i fattori che determinano la decisione sul trattamento della
coronaropatia stabile. 490 Tuttavia, dovrebbe essere sempre presa in considerazione l’alta incidenza di
una seconda rivascolarizzazione nei pazienti trattati con PCI. Sebbene i pazienti che presentano la
malattia coronarica acuta hanno diverse caratteristiche cliniche da quelli che si presentano con sindromi
coronariche stabili, l’opinione generale è che l'approccio, per quanto riguarda le modalità di
rivascolarizzazione, debba essere identico. 491
Rivascolarizzazione e riperfusione nell’infarto miocardico
I pazienti con diabete o iperglicemia possono avere differenti risposte alle diverse strategie di
trattamento utilizzato nell’infarto miocardico. 400,492-494
Nei pazienti con infarto miocardico ed elevazione del tratto ST, la trombolisi sembra essere meno
efficace nei pazienti affetti da diabete. 495 In generale crescenti evidenze suggeriscono che
l’angioplastica primaria sia preferibile alla trombolisi come terapia riperfusiva nell’infarto miocardico
con elevazione del tratto ST. 496-498 E’ meno chiaro se questo vantaggio sia presente anche nei pazienti
diabetici. Ancora, la PCI primaria è stata suggerita come il trattamento di scelta nei pazienti ad alto
rischio, tra i quali sono considerati i pazienti diabetici. 496,497 Sebbene la trombolisi sia meno utile nei
pazienti diabetici, anche la rivascolarizzazione e la riperfusione mediante PCI primaria potrebbe essere
meno efficace a causa di una CAD più diffusa, dei diametri dei vasi più piccoli e per una tendenza più
elevata a formare restenosi. 499,500 I pazienti con DM hanno una prognosi sfavorevole dopo infarto
miocardico con elevazione del tratto ST e dopo riperfusione miocardica, come dimostrato da una
incompleta risoluzione del tratto ST dopo angioplastica primaria e da un ridotto grado di rossore
miocardico, rispetto ai pazienti non diabetici. 400
Identificare il metodo di riperfusione miocardica ottimale nei pazienti diabetici è di grande importanza
clinica, dato il numero elevato di infarto miocardico con elevazione del tratto ST in questi pazienti e la
prognosi peggiore. 309,501 Una recente analisi su pazienti diabetici, che prendeva in considerazione 11
studi randomizzati, ha dimostrato un beneficio di sopravvivenza per i pazienti trattati con PCIs rispetto
48
a quelli posti in trattamento con farmaci trombolitici. 497,498 Questi risultati sono stati confermati da altri
due studi. 502,503
L’intervento cardiochirurgico nel trattamento dell’infarto miocardico con elevazione del tratto ST è
indicato solo quando l'anatomia coronarica non è passibile di un intervento percutaneo, o dopo che tale
intervento non sia riuscito e la zona di miocardio a rischio è grande, o quando si sono verificate
complicanze meccaniche.
Questioni irrisolte
Nei pazienti con diabete e CAD, sia la PCIs che il CABG sono le opzioni di trattamento, anche se resta
da stabilire quale sia preferibile. La stragrande maggioranza degli studi comprende solo sottogruppi di
pazienti con diabete, ma non è stata dedicata a pazienti con diabete in particolare.
Inoltre, solo studi randomizzati che includano pazienti diabetici da sottoporre a rivascolarizzazione
tramite moderne tecnologie, come gli stent medicati, potranno dare la risposta se il CABG, procedure
ibride di rivascolarizzazione o l’angioplastica siano la modalità di trattamento da preferire. A seconda
del coinvolgimento diffuso del processo aterosclerotico, del tipo di diabete, dell’idoneità all’intervento
percutaneo, della presentazione clinica, della presenza di occlusione totale cronica, della morfologia
della lesione e del coinvolgimento prossimale della coronaria anteriore sinistra discendente, della comorbidità e di altri fattori si potranno definire sottogruppi che possano beneficiare da una o l’altra
opzione di rivascolarizzazione. Tali studi sono in corso, ma fino a quando questi non saranno
completati, una classificazione rimane altamente speculativa.
Insufficienza cardiaca e diabete
Raccomandazioni
ACE inibitori sono raccomandati come terapia di prima scelta nel
paziente diabetico con ridotta funzione di pompa con o senza
sintomi.
Classe
I
Livello
C
I sartanici hanno effetti similari agli ACE inibitori quando impigati
nello scompenso cardiacoe possono essere utilizzati in alternativa o
in associazione agli ACE inibitori.
I
C
Beta bloccanti (metoprololo, bisoprololo e carvedilolo) sono
raccomandati come terapia di prima scelta nel paziente diabetico
con scompenso cardiaco.
I
C
IIa
C
IIb
C
I diuretici, in partisolare i diuretici dell’ansa, sono importanti per il
trattamento della sintomatologia dell’edema da scompenso
cardiaco nel paziente diabetico.
Antagonisti aldosteronici possono essere impiegati in associazione
agli ACE inibitori, beta bloccanti e diuretici nel paziente diabetico
con grave scompenso cardiaco.
Tabella 23: raccomandazioni
49
Aspetti Epidemiologici :
Prevalenza di insufficienza cardiaca e alterazione della tolleranza ai carboidrati
La prevalenza di insufficienza cardiaca varia nei diversi studi; è stata stimata pari a 0.6-6.2% negli
uomini svedesi e aumenta con l'età. Questo dato è simile alla prevalenza generale di insufficienza
cardiaca in entrambi i sessi riscontrata nella popolazione dello studio Rotterdam e dello studio
Reykjavık. 514-516 Si conosce meno quale è la prevalenza dell’associazione tra diabete e insufficienza
cardiaca. I più recenti e ampi dati sulla prevalenza di insufficienza cardiaca e diabete provengono dallo
studio Reykjavı'k che dimostra che la prevalenza della associazione tra insufficienza cardiaca e diabete
è dello 0,5% negli uomini e 0,4% nelle donne, aumentando all'aumentare dell'età. L’insufficienza
cardiaca è stata riscontrata nel 12% dei soggetti con diabete rispetto al solo 3% negli individui senza
diabete. Pertanto, veniva riscontrata una forte associazione tra diabete ed insufficienza cardiaca. 516
Incidenza di insufficienza cardiaca e anomalie del glucosio
Tra i pazienti britannici l'incidenza di insufficienza cardiaca è stata registrata pari a circa 4/1000
persone-anno, in aumento con l'età. Dati similari sono stati registrati in Finlandia. 517,518 Meno
informazioni sono disponibili sull’incidenza dell’associazione tra diabete e insufficienza cardiaca.
Nello studio Framingham, l'incidenza di insufficienza cardiaca è stata doppia
nei maschi e cinque volte superiore nelle donne con diabete nel corso dei 18 anni di follow-up, rispetto
ai pazienti non diabetici, 519 e nella popolazione generale di anziani italiani, l'incidenza di diabete era
9.6% per ogni anno in pazienti con insufficienza cardiaca. 520
Implicazioni prognostiche
In presenza di diabete e scompenso cardiaco, la prognosi diviene severa. 521 Il diabete è anche un grave
fattore prognostico per mortalità cardiovascolare nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra a
causa della cardiopatia ischemica. 522 Nella popolazione generale dello studio Reykjavık, la
sopravvivenza è diminuita in maniera significativa, con la concomitante presenza di entrambi le
condizioni, insufficienza cardiaca e anomalie del metabolismo del glucosio, anche dopo aggiustamenti
per i fattori di rischio cardiovascolari e per la cardiopatia ischemica. 523 Questo può essere visto come
un indicatore della gravi implicazioni dell’associazione tra diabete e insufficienza cardiaca.
Trattamento
Ci sono pochissimi studi clinici sul trattamento dell’insufficienza cardiaca specificatamente mirati per i
pazienti diabetici. Le informazioni sull’efficacia del trattamento con vari farmaci sono quindi basate sui
sottogruppi di pazienti diabetici inclusi in studi clinici sull’insufficienza cardiaca. Lo svantaggio di
questo dato è che i sottogruppi non sono sempre ben definiti per quanto riguarda lo stato e il
trattamento del diabete. Molti dati mostrano un’efficacia simile nei pazienti diabetici e nei soggetti non
diabetici. Il trattamento tradizionale dello scompenso cardiaco nei pazienti diabetici è attualmente
basato sui diuretici, gli ACE-inibitori, i β-bloccanti, come sottolineato in altre linee guida. 420,506
Inoltre, si presume che un meticoloso controllo metabolico dovrebbe essere di beneficio nello
scompenso cardiaco in pazienti con diabete. 524
50
ACE-inibitori
L'impiego degli ACE-inibitori è indicato sia nella disfunzione cardiaca asintomatica sia
nell’insufficienza cardiaca sintomatica dal momento che migliora i sintomi e riduce la mortalità. Gli
ACE-inibitori sono utili nell’insufficienza cardiaca moderata-severa con e senza diabete.
Lo studio Studies of Left Ventricular Dysfunction (SOLVD) ha mostrato una efficacia similare del
trattamento con enalapril in pazienti con compromissione della funzione ventricolare sinistra con e
senza diabete, 530 e nello studio Assessment of Treatment with Lisinopril and Survival (ATLAS),
quando si sono confrontate alte e basse dosi di lisinopril, la riduzione della mortalità è stata subottimale
sia nel paziente diabetico come nel soggetto non diabetico. 531 In pazienti diabetici in trattamento con
ipoglicemizzanti in seguito alla istituzione di ACE-inibitori sono stata riportata ipoglicemie534,535.
Si raccomanda pertanto di controllare in questi pazienti attentamente la glicemia nella prima fase
dell'istituzione di un ACE-inibitore.
Inibitori del recettore dell’Angiotensina II
I sartanici possono essere utilizzati in alternativa agli ACE-inibitori per migliorare la morbilità e la
mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca o possono essere utilizzati anche in combinazione con
ACE-inibitore in pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica. 506 L'uso dei sartanici non è stato
verificato principalmente in pazienti con insufficienza cardiaca e diabete, ma in analisi di sottogruppi di
grandi studi clinici, gli effetti benefici sono stati equivalenti a quelli degli ACE-inibitori. 536-538
β-bloccanti
Il β-blocco diminuisce l’esposizione del miocardio agli acidi grassi liberi, pertanto varia questa via
metabolica nei pazienti con diabete539-540. Non ci sono studi che affrontano specificamente l'uso di βblocco nei pazienti con insufficienza cardiaca e diabete. Le analisi dei sottogruppi di pazienti diabetici
nei grandi studi sull’insufficienza cardiaca hanno comunque dimostrato che i β-bloccanti riducono la
mortalità e migliorano i sintomi nella insufficienza cardiaca moderata-grave in misura simile nei
pazienti con e senza diabete. Poiché la mortalità è notevolmente più elevata tra i pazienti con
insufficienza cardiaca diabetici rispetto ai non diabetici, l'NNT per salvare una sola vita è
sostanzialmente minore nella coorte dei diabetici. I seguenti β-bloccanti possono, sulla base dei risultati
di studi clinici che includono sottogruppi di pazienti con diabete, sono raccomandati come trattamento
di prima scelta nei pazienti con insufficienza cardiaca e diabete: Metoprololo (MERIT-HF),
Bisoprololo (CIBIS II), e Carvedilolo (COPERNICUS e COMET). 432,541-545
Diuretici
I diuretici sono obbligatori per la risoluzione dei sintomi, che sono causati da un sovraccarico di liquidi.
Questi farmaci non dovrebbero, tuttavia, essere usati in eccesso poiché essi inducono l'attivazione
neuro-ormonale.547 Anche se non ci sono studi specifici che considerano il risultato dell'utilizzo dei
diuretici nell’insufficienza cardiaca in una popolazione di pazienti diabetici, vengono raccomandati i
diuretici dell’ansa, piuttosto che i diuretici tiazidici, in quanto questi possono compromettere lo stato
glicometabolico. 546
51
Antagonisti dell’Aldosterone
L'aggiunta di antagonisti dell’aldosterone è indicata, nelle forme gravi di insufficienza cardiaca e può
migliorare la sopravvivenza. 547 Sulla somministrazione di antagonisti dell’aldosterone in pazienti con
insufficienza cardiaca e diabete non è disponibile nessuna informazione specifica proveniente da
studi clinici. L'uso di inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone deve essere fatto con cautela
e sorvegliando la funzione renale e i livelli di potassio, in quanto non è infrequente la presenza di
nefropatia tra i pazienti con insufficienza cardiaca e diabete.
Ipoglicemizzanti e Modulatori del Metabolismo
Insulina
L'effetto principale dell’insulina è di ridurre la glicemia, ma può anche aumentare il flusso di sangue
del miocardio, diminuire la frequenza cardiaca, e provocare un modesto aumento della gittata cardiaca
548,549
Il trattamento con insulina nei pazienti con insufficienza cardiaca e diabete è in fase di
discussione. È stato dimostrato che l’insulina possiede effetti benefici sulla funzione miocardica, ma
anche che può essere associata ad un aumento della mortalità. 540,550 Sono necessari ulteriori studi per
stabilire il ruolo specifico del trattamento con insulina al di là del ruolo ipoglicemizzante nei pazienti
con diabete ed insufficienza cardiaca. In generale, si assume che un controllo metabolico meticoloso sia
utile nei pazienti con insufficienza cardiaca e diabete524, ma questa ipotesi non è ancora stata testata in
studi clinici prospettici.
Tiazolidinedioni
I tiazolidinedioni sono insulino sensibilizzanti, vengono utilizzati come farmaci per ridurre la glicemia
nel trattamento del diabete. A causa di un rischio di ritenzione di liquidi, e, di conseguenza, un
peggioramento dei sintomi di insufficienza cardiaca, l'uso di questi farmaci è controindicato nei
pazienti con insufficienza cardiaca di classe NYHA III-IV. 552
Essi possono, tuttavia, se necessario, essere utilizzati in pazienti con lieve grado di insufficienza
cardiaca, di classe NYHA I-II.
Farmaci modulatori metabolici
Farmaci quali la trimetazidina, l’etomoxir e il dicloroacetato che mirano a trasformare il metabolismo
del miocardio dalla β ossidazione degli FFA verso la glicolisi, sono stati testati in pazienti con
disfunzione miocardica e diabete, ma la loro utilità non è stata dimostrata. 553-556
52
Aritmie: fibrillazione atriale e morte cardiaca improvvisa
Raccomandazioni
Uso di aspirina e antiaggreganti è raccomandato per i pazienti con
fibrillazione atriale dovrebbe essere rigorosamente applicato anche
per i pazineti diabetici con fibrillazione atriale per la prevenzione
dello stroke.
La terapia cronica anticoaugulante orale nella dose ottimizzata al
fine di raggiungere gli obiettivi internazionali di INR 2-3 dovrebbe
essere considerata in tutti i pazienti con fibrillazione atriale e
diabete se non presentano controindicazioni.
Il controllo glicemico anche allo stato di pre-diabete è importante
per prevenire lo sviluppo di alterazioni che predispongono a morte
cardiaca improvvisa.
Le complicanze micro vascolari e la nefropatia sono indicatori di
aumentato rschio di morte cardiaca improvvisa nei pazienti
diabetici.
Classe
I
Livello
C
IIa
C
I
C
IIa
B
Tabella 24: Raccomandazioni.
Diabete, fibrillazione atriale, e rischio di ictus
Diabete e fibrillazione atriale
Il diabete non è infrequente nei pazienti con fibrillazione atriale. Nello studio Etude en Activité
Liberale sur le Fibrillation Auriculaire (ALFA) la percentuale di diabete nei pazienti con fibrillazione
atriale cronica è stata del 13.1%, rendendo il diabete una condizione comunemente associata, superata
solo dall’insufficienza cardiaca e dall’ipertensione561 Si è dimostrato che diversi fattori cardiaci e non
cardiaci possono avere un effetto sull’incidenza di fibrillazione atriale. Lo studio Manitoba Followup562 ha stimato l’incidenza età specifica della fibrillazione atriale in 3.983 maschi. Il diabete era
significativamente associato alla fibrillazione atriale, con un rischio relativo di 1.82 nella analisi
univariata. Tuttavia, nel modello multivariato, l'associazione con il diabete non ha raggiunto la
significatività, suggerendo che l'aumento del rischio di fibrillazione atriale negli uomini diabetici può
dipendere dalla presenza di cardiopatia ischemica, ipertensione ed insufficienza cardiaca.
Nello Framingham Heart Study, 563 il diabete era significativamente associato alla fibrillazione atriale
in entrambi i sessi, anche dopo aggiustamento per età e altri fattori di rischio (OR 1.4 per gli uomini e
1.6 per le donne). Sebbene i meccanismi alla base di questa associazione restano da chiarire, il diabete
sembra favorire l'insorgenza di fibrillazione atriale.
Diabete e rischio di ictus nella fibrillazione atriale
Il gruppo di studio sulla fibrillazione atriale ha analizzato i dati provenienti dal gruppo di controllo dei
53
cinque studi di prevenzione primaria di pazienti con fibrillazione atriale posti in trattamento con
aspirina o warfarin. Lo scopo delle analisi è stato quello di individuare le caratteristiche cliniche
indicative di un alto vs basso rischio di ictus. Al momento della randomizzazione, il 14% dei pazienti
presentava diabete. Nei pazienti del gruppo di controllo i fattori di rischio che predicono l’ictus
nell’analisi multivariata sono l’aumento dell'età, la storia di ipertensione, un precedente attacco
ischemico transitorio (TIA) o ictus, il diabete. In particolare, la diagnosi di DM, era un fattore di rischio
indipendente per l'ictus, con un rischio relativo di 1.7.
Il tasso di eventi embolici originati dall'atrio nei pazienti con fibrillazione atriale aumenta con la
riduzione della velocità di flusso dell’appendice atriale sinistra e la presenza di eco contrasto
nell’ecocardio doppler transesofageo. 575 E’ stato dimostrato un rapporto tra il numero di ulteriori
fattori di rischio nei pazienti con fibrillazione atriale, compresi diabete, e la presenza di eco contrasto o
ridotta velocità del flusso dell’appendice atriale sinistra 576, suggerendo che fattori come l'ipertensione
e il diabete possano influenzare il complesso dei meccanismi tromboembolici.
La terapia antitrombotica e la fibrillazione atriale
Una meta-analisi di 16 studi clinici randomizzati su 9.874 pazienti è stata eseguita per caratterizzare
l'efficacia degli anticoagulanti e dei farmaci antiaggreganti piastrinici per la prevenzione dell’ictus in
presenza di fibrillazione atriale. 577 Gli anticoagulanti orali si sono dimostrati efficaci per la
prevenzione primaria e secondaria dell’ictus in studi comprendenti 2.900 pazienti, con riduzione del
rischio relativo del 62% (95% CI 48-72). La riduzione del rischio assoluto era del 2.7% per anno per la
prevenzione primaria e 8.4% per la prevenzione secondaria. Con la terapia anticoagulante i
sanguinamenti extracranici maggiori sono aumentati dello 0.3% per anno. L’aspirina riduce l’ictus del
22% (95% CI 2-38), con una riduzione del rischio assoluto di 1.5% per anno per la prevenzione
primaria e di 2.5% per anno per la prevenzione secondaria. Nei cinque studi, confrontando la terapia
anticoagulante e gli agenti antiaggreganti in 2837 pazienti, il warfarin è risultato più efficace
dell’aspirina, con una riduzione del rischio relativo del 36% (95% CI 14-52). Questi effetti sono stati
osservati in entrambi le forme di fibrillazione atriale, cronica e parossistica.
Gli anticoagulanti orali sono più efficaci per i pazienti a rischio elevato di ictus, mentre i rischi
superano i benefici nei pazienti a basso rischio. Così, quantificare il rischio di ictus è di fondamentale
importanza per determinare quali pazienti con fibrillazione atriale trarrebbero maggior vantaggio dalla
terapia anticoagulante.
Diabete e stratificazione del rischio per ictus
Sono stati proposti diversi schemi di stratificazione del rischio per ictus per i pazienti con fibrillazione
atriale, e nella maggior parte di questi, il diabete viene preso in considerazione come un importante
fattore di rischio. I pazienti sono considerati a basso, moderato, e ad alto rischio di ictus in relazione
all’età, a pregresso ictus o TIA e alla presenza di altri fattori di rischio, quali ipertensione, il diabete,
CAD, e di insufficienza cardiaca. Tuttavia, l'importanza del diabete come fattore di rischio per ictus
differisce tra gli schemi di stratificazione. Nello schema proposto da studiosi della fibrillazione
atriale565 i pazienti diabetici sono considerati ad alto rischio, in maniera indipendente dall’età. Nello
schema prodotto dall’American College of Chest Physicians (ACCP), sono classificati a rischio
moderato e ad alto rischio solo se è presente un altro fattore di rischio578, mentre nello schema fornito
dallo Stroke Prevention in Atrial fibrillation III Study (SPATRIAL) il diabete non è considerato un
54
fattore di rischio579. Due schemi sviluppati recentemente si sono basati sull’assegnazione di un
punteggio: questi sono il CHADS2 (acronimo derivato dai singoli fattori di rischio per ictus:
insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età> 75 anni, il diabete, pregresso ictus o TIA) e il
Framingham scheme580,581.
Nel CHADS2, vengono assegnati due punti per pregresso ictus o TIA (quindi, 2), e un punto per
ciascuno degli altri fattori. Nel Framingham Score è stato sviluppato un sistema di assegnazione del
punteggio in base all’età (0-10 punti), al sesso (6 punti per le femmine; 0 per i maschi), alla pressione
arteriosa (0-4 punti), al diabete mellito (4 punti), e al pregresso ictus o TIA (6 punti). Uno studio
prospettico di coorte ha testato l’accuratezza del valore predittivo di questi cinque schemi di
valutazione della stratificazione del rischio di ictus inserendo nei singoli i dati provenienti da 2.580
partecipanti con fibrillazione atriale di origine non-valvolare ai quali è stata prescritta aspirina come
trattamento anti-trombotico. 582 Tutti gli schemi erano predittivi per ictus, ma il numero di pazienti
classificati come a basso e ad alto rischio variava notevolmente. I pazienti con fibrillazione atriale e
pregressa ischemia cerebrale sono stati classificati ad alto rischio da tutti e cinque i schemi, ed anche i
pazienti a basso rischio sono stati identificati da tutti i schemi. Tuttavia, solo CHADS2 ha individuato
correttamente i pazienti ad alto rischio di ictus da porre in prevenzione primaria. Una considerazione è
che per questo sistema la presenza di diabete è un importante contributo nella stratificazione del
rischio. Nelle linee guida in materia di fibrillazione atriale stilate nel 2006 dall’American College of
Cardiology/American Heart Association/European Society of Cardiology (ACC / AHA / ESC) 583, il
diabete viene classificato come un fattore di rischio moderato insieme all’età >75 anni, all’ipertensione,
allo scompenso cardiaco e alla frazione di eiezione ventricolare sinistra < 35%.
La terapia antitrombotica nei pazienti diabetici
Entrambe le linee guida del 2006 per la fibrillazione atriale di AHA/ACC/ESC583 e dell'American
College of Chest Physicians584 consigliavano la terapia antitrombotica per tutti i pazienti con
fibrillazione atriale ad eccetto di coloro che presentano controindicazioni. La scelta del farmaco
antitrombotico dovrebbe essere basata sulla valutazione dei rischi e dei benefici per il singolo paziente,
considerando il rischio assoluto di ictus e di sanguinamento, con le varie modalità di trattamento. Nei
pazienti con fibrillazione atriale cronica o parossistica che hanno già avuto un ictus o un TIA è indicata
la terapia anticoagulante con un INR compreso tra 2.0 e 3.0, indipendentemente dall’età o dalla
presenza di altri fattori di rischio. Inoltre, nei pazienti con più di un fattore di rischio per la
tromboembolia, dei quali uno è il diabete, dovrebbero ricevere un trattamento anticoagulante. Nei
pazienti considerati ad elevato rischio di sanguinamento (ad esempio età >75 anni), ma senza una
chiara controindicazione al trattamento anticoagulante orale, potrebbe essere preso in considerazione
un intervallo di riferimento per INR inferiore a 2.0 (1.6-2.5). Le raccomandazioni per la terapia
antitrombotica nella fibrillazione atriale in presenza di un solo fattore di rischio sono secondo le linee
guida 2006 di AHA / ACC / ESC, l’utilizzo di aspirina 81-325 mg al giorno o la terapia anticoagulante.
L’aspirina è indicata alla dose di 325 mg al giorno come alternativa per i pazienti con controindicazioni
per il trattamento anticoagulante orale. In tutti i pazienti con fibrillazione atriale, in cui è indicata la
terapia anticoagulante, INR deve essere determinato almeno settimanalmente all'inizio della terapia e
mensilemente quando il paziente è stabile. Nel complesso e sebbene non siano disponibili dati di studi
multicentrici e randomizzati volti a valutare il ruolo del trattamento con anticoagulanti o aspirina per
la prevenzione di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale e diabete; sembra opportuno concludere che
55
il diabete è un fattore di rischio per ictus e che questo dovrebbe essere preso in considerazione nella
decisione della terapia appropriata.
Morte Cardiaca Improvvisa
Epidemiologia della morte cardiaca improvvisa nei pazienti diabetici
Sebbene non vi siano dubbi sull’eccesso di mortalità totale nei pazienti con diabete, dopo infarto
miocardico, più dibattuta è la questione se il diabete aumenta la morte cardiaca improvvisa; su questo
argomento in letteratura sono presenti risultati conflittuali. La morte improvvisa è un endpoint difficile
da valutare negli studi clinici a causa di vari motivi metodologici. Prima di tutto, la definizione di
morte cardiaca improvvisa potrebbe variare notevolmente da uno studio all'altro; inoltre, la modalità di
morte (improvvisa o non improvvisa), potrebbe essere 'arbitraria' soprattutto quando la morte è senza
testimone; infine la metodologia utilizzata per definire la causa di morte (autopsia vs. certificato di
morte vs. qualunque informazione disponibile) può anche determinare importanti differenze nella
percentuale di morti etichettate come morti cardiache improvvise585. Quando si indaga il legame tra il
diabete e la morte cardiaca improvvisa, la difficoltà metodologiche si raddoppiano, anche per quanto
riguarda la definizione di intolleranza ai carboidrati/diabete che può variare tra i diversi studi, variando
così la percentuale di pazienti 'diabetici' presenti nei vari studi. Fatte queste considerazioni, la presenza
di discrepanze tra i risultati dei diversi studi che hanno esaminato il ruolo del diabete come fattore di
rischio per la morte cardiaca improvvisa apparirà meno sorprendente. Suscita interesse che gli studi con
grandi numeri di pazienti e con follow-up molto lungo (>20 anni) sostengano l'esistenza di una
associazione positiva tra il diabete e morte cardiaca improvvisa.
Nello studio Framingham, il diabete era associato ad un aumentato rischio di morte cardiaca
improvvisa per tutte le età (quasi quattro volte), e il rischio di morte improvvisa associato a diabete era
costantemente maggiori nelle donne rispetto agli uomini. 586 L'importanza del diabete come una fattore
di rischio per la morte cardiaca improvvisa nelle donne è stato recentemente studiato utilizzando i dati
dello studio Nurses' Health587, che comprendeva 121.701 donne di età compresa tra 30-55 anni seguite
per 22 anni. E 'stato riportato che la morte cardiaca improvvisa si presenta come primo segno di
malattia cardiaca nel 69% dei casi, anche se quasi tutte le donne che sono morte improvvisamente
avevano almeno un fattore di rischio cardiaco. Il diabete era un fattore di rischio molto forte, in quanto
è stato associato a quasi un aumento triplo del rischio di morte improvvisa rispetto all’ipertensione, che
è stata associata ad un rischio maggiore di 2.5 volte, e l'obesità, ad un rischio maggiore di 1.6 volte.
Interessante notare che i dati dimostrano, inoltre, che il diabete aumenta il rischio relativo di morte
cardiaca improvvisa nei diversi gruppi etnici. The Honolulu Heart Programme588 ha esaminato il ruolo
del diabete come fattore predisponente in uomini di mezza età, giapponesi-americani seguiti per 23
anni. Questo studio ha mostrato un aumento del rischio relativo di morte cardiaca improvvisa nei
soggetti con intolleranza al glucosio e diabete rispetto ai non diabetici.
Più recentemente, gli autori dello studio Paris Prospective589 hanno dimostrato che il rischio di morte
cardiaca improvvisa, ma non quello di infarto miocardico fatale, è stato aumentato nei pazienti con
diabete rispetto a quelli senza. Allo stesso modo,the Group Health Cooperative590 ha presentato un
ampio studio di 5.840 persone rafforzando l'opinione che il diabete è un forte fattore di rischio per
morte cardiaca improvvisa nella popolazione francese. Sembra logico concludere che la maggior parte
56
degli elementi di prova consente di sostenere il concetto che il diabete è un fattore di rischio di morte
cardiaca improvvisa.
Fisiopatologia della morte cardiaca improvvisa e diabete
I pazienti diabetici hanno una maggiore incidenza di aritmie cardiache, compresa la fibrillazione
ventricolare e la morte improvvisa. Le cause alla base della maggiore vulnerabilità del tessuto di
conduzione in questi pazienti non sono chiare, ed è probabile che sia la conseguenza di una sinergia di
diversi fattori concomitanti: (i) aterosclerosi (ii) la malattia microvascolare è aumentata nei pazienti
con diabete e concorre allo sviluppo d’ischemia predisponendo ad aritmie cardiache; (iii) la neuropatia
autonomica diabetica592,593, porta ad anomali riflessi e anomala innervazione del cuore diabetico che
determina instabilità elettrica, (iv) l'elettrocardiogramma di pazienti diabetici presenta anomalie di
ripolarizzazione che si manifestano come prolungato l'intervallo QT alterato ed inversione dell’onda
T593 che possono riflettere un’anomala conduzione del potassio595. Sembra quindi probabile che fattori
quali CAD, alterazioni metaboliche, anomalie dei canali ionici, e disfunzioni del sistema nervoso
autonomo possono contribuire a creare il substrato per la morte cardiaca improvvisa nei diabetici.
In uno studio di Jouven e collaboratori590 gli autori spostano la loro attenzione dalla valutazione del
rischio di morte cardiaca improvvisa nei diabetici rispetto ai pazienti non diabetici, al rischio relativo di
morte cardiaca improvvisa, in gruppi di pazienti con diversi valori di glicemia. Lo studio ha mostrato
che più elevati sono i valori di glicemia maggiore è il rischio di SCD. Dopo correzione per età,
abitudine al fumo, pressione arteriosa sistolica, malattie cardiache e trattamento ipoglicemizzante,
anche i pazienti con diabete borderline definito come alterata tolleranza ai carboidrati con glicemia
dopo il carico orale di glucosio compresa tra 7.7 e 11.1mmol / L (140 e 200 mg/dl) hanno avuto un
aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa [odds ratio (OR) 1.24, rispetto ai pazienti con
normoglicemia]. La presenza di malattia microvascolare, definita come retinopatia o proteinuria, e il
sesso femminile aumenta il rischio di morte cardiaca improvvisa in tutti i gruppi. Questo studio mette
in risalto soprattutto che l'intolleranza ai carboidrati sembra essere una variabile continua direttamente
correlata al rischio di morte cardiaca improvvisa, piuttosto che sostenere la precedente visione del
rischio legato ad una determinata soglia di tolleranza ai carboidrati, come suggerito dall’approccio
'dicotomico' di confronto tra i diabetici vs i pazienti non diabetici. Ciò coincide con l'attuale concetto di
rischio cardiovascolare, che aumenta ben di sotto alle soglie per la presenza di diabete e ai livelli
glicemici che sono considerati di solito nei limiti di norma64.
Gli autori dello studio Framingham600 hanno valutato l'influenza dei livelli glicemici sulla variabilità
della frequenza cardiaca in una grande popolazione. Essi hanno dimostrato che, dopo l'adeguamento
per le covariate, gli indici di ridotta variabilità della frequenza cardiaca sono stati influenzati dai valori
di glicemia. Alti livelli glicemici sono stati associati ad una minore variabilità della frequenza cardiaca.
Risultati similari sono stati segnalati dallo studio Atherosclerotic Risk in Commnity (ARIC) 601, che ha
dimostrato che anche i pazienti con pre-diabete hanno già anomalie della funzione autonomica cardiaca
e alterata variabilità della frequenza cardiaca. Questi due studi hanno confermato che il livello di
glicemia deve essere considerato come una variabile continua in grado di influenzare il controllo
autonomo del cuore. Purtroppo, questi studi non sono stati progettati per rispondere alla domanda se la
ridotta variabilità della frequenza cardiaca nei pazienti diabetici è un fattore predittivo indipendente di
morte cardiaca improvvisa. Al momento attuale, questa pressante domanda rimane senza risposta.
Lo studio Rochester Diabetic Neuropathy602 è stato progettato per definire i fattori di rischio per morte
cardiaca improvvisa e il ruolo della neuropatia autonomica diabetica in una popolazione di 462 pazienti
diabetici seguiti per 15 anni. In un’analisi univariata, molte covariate erano statisticamente associate a
57
morte cardiaca improvvisa compresa l’età avanzata, il colesterolo HDL, il grado di nefropatia, la
creatinina, la microalbuminuria, la proteinuria, un pregresso infarto del miocardio, l’allungamento del
tratto QT (QTc), il blocco di branca, neuropatia autonomica severa la ed altre ancora. Curiosamente,
risultati autoptici hanno dimostrato che tutti i decessi per morte cardiaca improvvisa avevano segni di
coronaropatia o miocardiopatia, ed un’analisi bivariata ha mostrato che la disfunzione autonomica QTc
e la riduzione delle HDL perdevano la loro associazione significativa con la morte cardiaca improvvisa,
dopo la correzione per la nefropatia. Nel complesso, i dati di questo studio suggeriscono che la
nefropatia e la coronaropatia sono le più importanti determinanti del rischio di morte cardiaca
improvvisa, mentre nessun altro parametro quale la neuropatia autonomica né un alterato QTc sono
fattori predittivi indipendenti di rischio per morte cardiaca improvvisa. Purtroppo, questo studio non ha
incluso la variabilità della frequenza cardiaca fra i parametri introdotti nell’analisi multivariata.
Pertanto, non sono disponibili dati forti sulla stima della variabilità della frequenza cardiaca come un
fattore predittivo indipendente di morte cardiaca improvvisa nei pazienti diabetici.
Sulla base dei dati disponibili, sembra che l'intolleranza ai carboidrati, anche in una fase di pre-diabete,
sia associata allo sviluppo progressivo di una serie d’anomalie che alterano la sopravvivenza e
predispongono alla morte cardiaca improvvisa.
L'identificazione di fattori predittivi indipendenti di morte cardiaca improvvisa nei pazienti diabetici
non è ancora giunto ad una fase in cui è possibile mettere a punto un sistema di stratificazione del
rischio per la prevenzione di tali decessi nei pazienti diabetici. In un unico studio, la malattia
microvascolare e la nefropatia sono state identificate come indicatori di aumentato rischio di morte
cardiaca improvvisa nei diabetici.
Vasculopatia periferica e cerebrovascolare
Raccomandazioni
Tutti i pazienti con diabete e CVD dovrebbero essere
trattati con basse dosi di ASA.
Nei pazienti diabetici con vasculopatia periferica si
dovrebbe considerare il trattamento in alcuni casi con
clopidrogel o eparina a basso peso molecolare
Classe
IIa
Livello
B
IIb
B
I pazienti con ischemia critica dell’arto inferiore dovrebbero,
se possibile, essere sottoposti a procedura di
rivascolarizzazione.
I
A
L’infusione di prostaciclina rappresenta un trattamento
alternativo nel paziente con ischemia critica dell’arto inferiore,
non passibile di rivascolarizzazione
I
A
Tabella 25: raccomandazioni
58
Vasculopatia Periferica
I soggetti con diabete hanno una incidenza di vasculopatia periferica aumentata da due a quattro volte e
un anormale indice di pressione caviglia-brachiale presente in circa il 15%603-605. Le manifestazioni
cliniche della vasculopatia periferica sono: claudicatio intermittens e ischemia critica degli arti. La più
comune e non traumatica causa di amputazione degli arti è la riduzione della circolazione del piede a
causa della macro- e microangiopatia diabetica. La prevalenza della vascolopatia periferica aumenta
con l'avanzare età, la durata del diabete e la neuropatia periferica. Quest'ultima condizione potrebbe
mascherare i sintomi di ischemia degli arti e quindi la progressione della malattia potrebbe avvenire
senza che pazienti e i medici se ne rendano conto.
La diagnosi precoce della vascolopatia periferica nei pazienti diabetici è importante per la prevenzione
della progressione di essa, nonché per la previsione del rischio cardiovascolare globale. L'ostruzione
vascolare nei soggetti con diabete è spesso situata più distalmente rispetto ai soggetti non diabetici.
Così, la tipica vasculopatia periferica diabetica è situata a carico dell’arteria poplitea o dei vasi della
porzione inferiore della gamba606,607. La calcificazione della tonaca media dei vasi è anche un segno
tipico della vascolopatia diabetica607,608.
Diagnosi
I sintomi di ischemia della gamba nei pazienti diabetici con neuropatia periferica sono spesso atipici e
subdoli. Piuttosto che l'esperienza di dolore alle gambe, il paziente può accusare affaticamento alle
gambe o solo incapacità di camminare a un ritmo normale. L’esame obiettivo è di fondamentale
importanza per la diagnosi. La palpazione dei polsi agli arti inferiori e l’osservazione dei piedi sono
essenziali. La presenza di rubor, di pallore quando si solleva l’arto, l’assenza di peli e la distrofia
ungueale sono segni di ischemia periferica. Una misura oggettiva della vasculopatia periferica è
l’indice di pressione arteriosa caviglia-brachiale, definito come il rapporto tra la pressione arteriosa a
livello della caviglia e a livello dell’arteria brachiale considerando la pressione più alta. L’indice di
pressione arteriosa caviglia-brachiale dovrebbe essere normalmente >0.9. Questa misura è utile per la
diagnosi precoce di vascolopatia periferica ed anche per una migliore stratificazione del rischio
cardiovascolare globale. Un indice di pressione arteriosa caviglia-brachiale <0.5 o una pressione alla
caviglia <50 mm Hg è indicativo di grave compromissione della circolazione a livello dei piedi. Un
indice di pressione arteriosa caviglia-brachiale >1.3 indica una scarsa elasticità dei vasi a causa di un
aumento della rigidità della parete arteriosa, che di solito nei pazienti diabetici è dovuta
all’arteriosclerosi a carico dello strato medio della parete arteriosa.
Un paziente con ischemia critica degli arti è caratterizzato da dolore ischemico cronico, ulcere e
cancrena attribuibili al una oggettiva vasculopatia. 609 È importante considerare che nonostante una
conservata circolazione, le ulcere nel piede diabetico potrebbero spesso essere presenti. Queste ulcere
sono determinate da alterazioni della microcircolazione e più spesso dalla neuropatia. Tuttavia, tali
ulcere deve essere trattate con attenzione in quanto anche da queste condizioni possono derivare
cancrena e amputazione610 .
Una indagine approfondita, che mira a una descrizione dettagliata dell’anatomia delle ostruzioni
vascolari dovrebbe essere effettuata solo nei pazienti in cui è indicata una procedura invasiva per
ripristinare il flusso di sangue. Il metodo di scelta è il duplex ultrasuoni. Una angiografia arteriosa
dovrebbe essere eseguita solo quando è probabile che sia necessario un intervento invasivo per
59
ripristinare la circolazione arteriosa. La Tabella 16 descrive i vari metodi per la valutazione della
circolazione periferica.
Alla visita medica in ogni paziente
Rubor
Pallore sollevando l’arto
Assenza di peli
Distrofie alle unghie dei
piedi
Ulcere o gangrene
Ispezione
Palpazione
Polsi
Cute secca e fredda
Sensibilità
Misurazione delle PA
Caviglia e braccio
Misurazione pressione distale e/o
segmentale.
Valutazione vascolare
(quando necessari)
Oscillografia.
Test di Treadmill (con o senza
pressione distale dopo esercizio).
Ecocolordoppler.
Per la valutazione del Ossimetria transcutanea
microcircolo:
Capilloroscopia
Valutazione radiologica Risonanza Magnetica Nucleare
Angiografia
Tabella 26: Valutazione della circolazione periferica nei pazienti diabetici
Trattamento
Misure di carattere generale e inibizione piastrinica
Per i pazienti diabetici con vascolopatia periferica, le misure generali per la riduzione del rischio
cardiovascolare globale dovrebbe essere intensive, come è stato descritto in dettaglio in un'altra sezione
di questa sintesi. Il trattamento di ipertensione dovrebbe essere vigoroso, anche se nei pazienti con
ischemia critica degli arti e perfusione distale molto bassa, potrebbe essere pericoloso per il piede
60
abbassare troppo la pressione arteriosa. La sopravvivenza dei tessuti nelle estremità distali deve essere
la priorità fino a quando la situazione critica sia risolta. In tali casi, la pressione del sangue deve essere
mantenuta ad un livello che consenta un adeguato afflusso di sangue alle estremità distali.
L’inibizione dell’aggregazione piastrinica con aspirina a basso dosaggio, alla dose di 75-250 mg al
giorno, è indicata in tutti i pazienti con diabete di tipo 2 e CVD che non hanno una controindicazione e
per i pazienti con grave vasculopatia periferica; inoltre l’inibizione dell'aggregazione piastrinica con
clopidogrel o dipiridamolo può essere indicato, in alcuni casi, insieme al trattamento con eparina a
basso peso molecolare, come anticoagulante di prima scelta611-614.
Nei pazienti con ulcere neuropatiche non-ischemiche è di massima importanza rimuovere eventuali
pressioni esterne dall’area dell’ulcera, talvolta anche tramite l’immobilizzazione del paziente su una
sedia a rotelle. Queste ulcere quindi più spesso guariscono senza alcun intervento diretto a migliorare la
macrocircolazione. Una attenta copertura della ferita e l’utilizzo di scarpe ortopediche o un opportuno
bendaggio dovrebbe essere gestiti da una clinico specializzato610. Purtroppo, molte amputazioni sono
state effettuate in casi in cui un attento trattamento conservativo avrebbe salvato le estremità.
Rivascolarizzazione
Se anatomicamente possibile, la procedura di rivascolarizzazione dovrebbe essere provata in tutti i
pazienti con ischemia critica degli arti609. Ciò può essere effettuato per mezzo di una angioplastica
percutanea transluminale o con una procedura chirurgica, preferibilmente un bypass con la vena safena.
L’angioplastica percutanea transluminale è il metodo di scelta se la stenosi avviene in breve segmento
in un tratto prossimale al di sopra del ginocchio. L’angioplastica percutanea transluminale prossimale
può essere associata ad un bypass distale. I pazienti con claudicatio intermittens dovrebbero essere
rivascolarizzati se hanno sintomi invalidanti e vascolopatia prossimale609 Per i pazienti con claudicatio,
che necessitano di un bypass nella porzione distale dell’arto, è indicato un approccio di tipo
conservativo.
Il trattamento medico nell’ischemia critica degli arti
L'unico agente farmacologico che ha finora dimostrato in modo convincente di avere un effetto
positivo sulla prognosi dei pazienti con ischemia critica degli arti è la prostaciclina sintetica (Ilomedin,
iloprost), che viene somministrata per via endovenosa una volta al giorno per un periodo di 2-4
settimane. In una meta-analisi, si otteneva sollievo dal dolore e guarigione dell’ulcera in confronto con
il placebo. Ancora più importante, nei pazienti con iloprost la probabilità di sopravvivenza con
entrambe le gambe intatte dopo sei mesi era del 65% rispetto al 45% nei pazienti trattati con placebo.
615
61
Stroke
Raccomandazioni
Per la prevenzione dell’ictus, la riduzione della pressione
arteriosa è più importante della scelta del farmaco.
L’inibizione del sistema renina-angiotensina-aldosterone
può avere dei benefici oltre alla riduzione della pressione di per sé
I pazienti con ictus e diabete dovrebbero essere trattati
secondo gli stessi principi dei pazienti con ictus senza diabete
Classe
IIa
IIa
Livello
B
C
Tabella 27: raccomandazioni
Background
Il rischio relativo di ictus è aumentato nei soggetti con diabete di un fattore di 2.5-4.1 per gli uomini e
3.6-5.8 per le donne. Dopo correzione per altri fattori di rischio per ictus, il rischio è ancora maggiore
di due volte e ciò indica che il diabete mellito è un forte fattore di rischio indipendente per ictus83,618. Il
rapporto tra iperglicemia di per sé e ictus è molto meno chiaro del rapporto tra iperglicemia ed infarto
miocardico. Le complicazioni diabetiche come la proteinuria, la retinopatia e la neuropatia autonomica
aumentano il rischio di ictus. Di solito l’ictus è di tipo ischemico. Il TIA è noto per predire l'insorgenza
di un ictus entro 90 giorni, questo sottolinea la gravità del TIA specialmente nel paziente diabetico623.
Prevenzione dell’Ictus
Misure volte a prevenire l’ictus dovrebbe essere basate su una strategia multifattoriale volta al
trattamento di ipertensione, iperlipidemia, microalbuminuria, iperglicemia e sull’utilizzo di farmaci
antiaggreganti piastrinici, come descritto altrove in questa sintesi.
Lo studio Heart Outcomes Prevention Evaluation (HOPE) e lo studio Perindopril Protection Against
Recurrent Stroke (PROGRESS) suggeriscono che la riduzione di incidenza di ictus nei soggetti
diabetici durante il trattamento con ACE-inibitori è stata maggiore rispetto a quella che sarebbe
avvenuta con la sola riduzione pressoria risultando evidente anche nei soggetti normotesi373,624. Nello
studio LIFE una tendenza simile è stata trovata con l’utilizzo di un inibitore del recettore
dell’angiotensina378. Tuttavia, in numerosi altri studi, tra cui ALLHAT, non vi erano apparenti benefici
con una classe di farmaci antipertensivi rispetto ad un altra. 380,384
Nello studio HPS, un ragguardevole sottogruppo di 5.963 pazienti diabetici veniva randomizzato a
placebo o a 40 mg di simvastatina al giorno. La simvastatina riduceva l'incidenza di ictus del 24%344 .
La terapia antiaggregante riduce l'incidenza di ictus nei pazienti diabetici ed è indicato sia per la
prevenzione primaria sia secondaria625. L’aspirina a basse dosi (75-250 mg al giorno) dovrebbe essere
la prima scelta, ma in caso di intolleranza, dovrebbe essere somministrato Clopidogrel 75 mg una volta
al giorno468,613. Nei pazienti con ictus ricorrente, dovrebbe essere considerata l’associazione di aspirina
e dipiridamolo626,627. Lo studio MATCH eseguito in 7599 pazienti di cui il 68% era affetto da diabete
ha riportato che la combinazione di aspirina e clopidogrel è associata ad un aumentato rischio di
sanguinamento senza alcun beneficio in termini cardiovascolari628. Inoltre, nello studio CHARISMA
62
non si è evidenziato alcun vantaggio con un doppio trattamento cronico antiaggregante, con aspirina e
clopidogrel629.
L'elevata frequenza di ictus precoce dopo un TIA motiva la valutazione entro 7 giorni dell’evento per
ridurre il rischio di un successivo, e potenzialmente più grave, evento neurologico. È indicato la
valutazione con ecocardiogramma e di un doppler carotideo. Un aumento di microemboli cerebrali è
rilevabile tramite il doppler trans-craniale, e un alto numero di microemboli possono essere considerati
dei marcatori per futuri eventi neurologici631. Dopo un TIA o ictus causati dovuto ad aterosclerosi
carotidea le cure mediche possono essere ottimizzate per evitare la necessità di intervento chirurgico
carotideo in emergenza e permettere al paziente di sottoporsi ad un intervento elettivo sicuro632.
L’endoarteroidectomia elettiva per la prevenzione di ictus nei pazienti con stenosi di alto grado della
carotide è efficace, ma non è stato specificamente studiata nei pazienti diabetici. Poiché le complicanze
durante e dopo la procedura sono più frequenti nei soggetti diabetici rispetto ai soggetti non diabetici,
dovrebbe essere posta particolare attenzione al rischio globale di morbilità e mortalità peri-e postoperatoria al momento di decidere l’intervento chirurgico in un paziente diabetico633. Un'alternativa
all’endoarteroidectomia è l’angioplastica e stent della carotide, che sembrerebbe non essere inferiore
all’endoarteroidectomia e potrebbe rivelarsi un metodo preferibile per i pazienti ad alto rischio634.
Trattamento dell’ictus in acuto
Il trattamento nella fase acuta dell’ictus nei pazienti diabetici dovrebbe seguire gli stessi principi che
regolano il trattamento di ictus nella popolazione generale. La trombolisi è un trattamento efficace per
ictus ischemico se istituito entro 3-4 h. 635 Riduce la mortalità e la disabilità da ictus ma è associato a
un rischio di emorragia e il suo uso e gli effetti nel soggetto con diabete richiedono un'ulteriore
valutazione tramite la registrazione ad un registro di qualità (SITS-MOST, www.acutestroke.org).
Il trattamento conservativo dell’ictus in una stroke unit comprende una stretta sorveglianza delle
funzioni vitali e l’ottimizzazione delle condizioni di circolo e del metabolismo, tra cui il controllo
glicemico636. I pazienti dovrebbero ricevere una riabilitazione neurologica precoce e correzione delle
anomalie, come descritto nella sezione 'prevenzione dell’ictus in questo capitolo. Studi recenti
suggeriscono che l'intervento precoce contro l'ipertensione durante la fase acuta di ictus potrebbe essere
benefico ma attualmente si raccomanda di ridurre con grande cautela solo valori pressori molto elevati
sopra 220 mmHg per la pressione sistolica e/o sopra i 120 mmHg per la pressione diastolica, per non
abbassare la pressione a livelli che possano peggiorare l’ischemia e comunque non oltre il 25% durante
il primo giorno di trattamento637.
Terapia intensiva
Raccomandazioni
Uno stretto controllo glicemico tramite un trattamento
insulinico intensivo migliora la mortalità e la morbilità nei
pazienti sottoposti ad intervento cardiaco
Uno stretto controllo glicemico tramite un trattamento
insulinico intensivo migliora la mortalità e la morbilità nei
pazienti in condizioni critiche
Classe
I
I
Livello
B
A
Tabella 28: raccomandazioni
63
Iperglicemia come risultato dell’evento critico
Lo stress determinato dall’evento critico porta allo sviluppo di anomalie metaboliche ed endocrine. I
pazienti vanno incontro ad iperglicemia a causa di una maggiore insulino resistenza ed un’aumentata
produzione di glucosio noto come “diabete da stress” o “diabete da danno” 638,639. Nella fase acuta
dell’evento critico la produzione epatica di glucosio è aumentata per aumento sia della gluconeogenesi
sia della glicogenolisi sebbene i livelli sierici di insulina, la quale normalmente sopprime questi
processi, siano elevati. Gioca anche un ruolo l’aumento dei livelli di glucagone, cortisolo, ormone della
crescita, catecolamine e di tutte le citochine. 640-645 Oltre a stimolare la produzione di glucosio,
riducendo la captazione periferica di glucosio insulino-mediata, contribuiscono allo stato
iperglicemizzante.
Diversi studi recenti identificano chiaramente l’iperglicemia come un importante fattore di rischio in
termini di mortalità e morbilità di questi pazienti. Una meta-analisi su pazienti con infarto miocardico
ha rivelato una forte e coerente associazione tra lo sviluppo di iperglicemia da stress e l’aumento del
rischio di mortalità in ospedale per insufficienza cardiaca congestizia o shock cardiogeno646.
Anche un lieve aumento della glicemia a digiuno nei pazienti con CAD sottoposti a PCI è stato
associato ad un notevole rischio di mortalità647. Inoltre, il livelli di glicemia nei pazienti sottoposti a
CABG sembrano essere un importante fattore predittivo di ritardo per l’estubazione 648. Una analisi
retrospettiva di una popolazione eterogenea di pazienti critici ha anche rivelato che un modesto grado
di iperglicemia è stata associato ad un aumento sostanziale della mortalità ospedaliera649.
Circa il 30% di questi pazienti sono stati ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU) per motivi
cardiologici. Allo stesso modo l’iperglicemia prediceva l’aumento della morbilità e della mortalità
dopo ictus651, la severità della lesione cerebrale652,653, di un trauma654,655 e la severità di un ustione656.
Controllo della glicemia tramite trattamento insulinico intensivo nel paziente critico.
Uno studio di riferimento prospettico, randomizzato e controllato su un grande gruppo di pazienti
ammessi in una ICU prevalentemente dopo chirurgia estesa o per lo sviluppo di complicanze dopo un
intervento chirurgico esteso ha rivelato importanti benefici clinici dati dall’uso durante la fase critica
della terapia insulinica in modo intensivo. 445 Nel gruppo in trattamento insulinico convenzionale solo
valori di iperglicemia eccessivi >11.9 mmol / L (215 mg/dl) venivano trattati con insulina con
l’obiettivo di mantenere le glicemie tra 10.0 e 11.1mmol / L (180-200 mg/dl). Questo protocollo ha
portato in media livelli di glicemia intorno a 8-9 mmol / L (150-160 mg / dl), vale a dire iperglicemia.
Nel gruppo di terapia intensiva l’insulina veniva somministrata allo scopo di mantenere i livelli di
glicemia tra 4.4 e 6.1 mmol / l (80-110 mg/dl) con livelli medi di glicemia <5-6 mmol / L (90-100 mg/
dl), vale a dire normoglicemia, senza rilevare eventi avversi dovuti a ipoglicemia. Lo stretto controllo
della glicemia ottenuto con insulina ha sorprendentemente abbassato il tasso di mortalità durante il
periodo in ICU da 8.0 al 4.6% (43% di riduzione). Questo beneficio è stato più accentuato tra i pazienti
che hanno ricevuto il trattamento intensivo per più di 5 giorni, con una riduzione di mortalità in ICU
dal 20.2 al 10.6% e un tasso di mortalità in ospedale ridotta dal 26.3 al 16.8%. Oltre il 60% del totale
della popolazione di pazienti è stato incluso dopo chirurgia cardiaca. In questo sottogruppo, la terapia
insulinica intensiva ha ridotto la mortalità nel periodo in ICU dal 5.1 al 2.1%.
Oltre a salvare vite umane, la terapia insulinica intensiva ha in gran parte impedito l’insorgenza di
complicanze associate, quali le polineuropatie, infezioni sistemiche, anemia e insufficienza renale
acuta445. I pazienti sono stati anche meno dipendenti dalla ventilazione meccanica prolungata e da
64
trattamenti intensivi. I benefici clinici di questa terapia sono stati ugualmente presente nella maggior
parte dei sottogruppi valutati, compresi i pazienti cardiaci. Per quest'ultimo sottogruppo, uno studio di
follow-up ha dimostrato che la terapia intensiva con insulina ha determinato a lungo termine una
miglior risultato, quando somministrato per almeno un terzo dei giorni in ICU, mantenendo il beneficio
sulla sopravvivenza fino a 4 anni dopo la randomizzazione657. In particolare, nei pazienti con lesione
cerebrale isolata la terapia intensiva con insulina ha protetto il sistema nervoso centrale e periferico da
insulti secondari e migliorato la riabilitazione a lungo termine657 Fondamentalmente, il protocollo di
Leuven sul controllo della glicemia in una popolazione di soggetti sottoposti ad intervento chirurgico è
stato recentemente testato in un grande studio randomizzato e controllato, ed è stato altrettanto efficace
per la popolazione di pazienti dell’ICU. 659 Nel gruppo in intention-to-treat di 1200 pazienti, la
morbilità era significativamente ridotta, con minore insorgenza di nuove lesioni renali prima dello
svezzamento dalla ventilazione meccanica e prima della dimissione dalla terapia intensiva e
dall’ospedale. Nel gruppo in intention-to-treat la terapia con insulina non ha alterato significativamente
la mortalità (tasso di mortalità in ospedale dal 40.0 al 37.3%, P = 0.3). Questo non è stato sorprendente
in quanto lo studio non è stato progettato per questo endpoint di mortalità. Per quanto riguarda il
gruppo di pazienti con ricovero di lunga durata (almeno tre giorni in ICU), per il quale è stato
realizzato lo studio, la terapia insulinica intensiva ha ridotto la mortalità in ospedale da 52.5% con il
trattamento convenzionale al 43.0% nel gruppo di terapia insulinica intensiva (P = 0,009) e la riduzione
della morbilità è stata ancora più sorprendente. Una sintesi dei diversi studi sulla terapia insulinica
intensiva negli eventi critici è indicata nella Tabella 17.
Meccanismi che portano ad un miglioramento dei risultati con trattamento insulinico intensivo
Un’analisi di regressione multivariata ha riportato che l’iperglicemia associata ad alte dosi di insulina
è associata ad un alto rischio di morte665. Da qui, sembra che sia il controllo della glicemia e/o gli altri
effetti metabolici dell’insulina che determinano uno stretto controllo dei valori glicemici, ma non la
dose di insulina somministrata di per se con una terapia insulinica intensiva che ha contribuito al
miglioramento della sopravvivenza. L'associazione tra l'alta dose di insulina e la mortalità è
probabilmente spiegata dalla più grave resistenza all'insulina nei pazienti più gravi, che hanno un alto
rischio di morte. Il rischio di morte, infatti, sembrava correlato linearmente con il grado di
iperglicemia, senza alcun chiaro cut-off al di sotto di cui non vi era alcun ulteriore beneficio665.
I pazienti che hanno ricevuto una terapia insulinica convenzionale e che hanno sviluppato solo una
moderata iperglicemia (6.1-8.3 mmol/L o 110-150 mg/dl) avevano un più basso rischio di morte di
quelli con grave iperglicemia (8.3-11.1 mmol/L o 150-200 mg/dl), mentre erano a più alto rischio di
morte rispetto ai pazienti i cui livelli di glicemia erano controllati <6.1 mmol/L (110 mg/dl) tramite una
terapia insulinica intensiva. Altri dati indicano anche che i benefici sulla mortalità possono essere
attribuiti al controllo glicemico/metabolico, piuttosto che alla dose assoluta di insulina
somministrata649,666.
Per la prevenzione della polineuropatia da malattia critica, della batteriemia, dell’anemia, e
dell’insufficienza renale acuta, è apparso altrettanto di cruciale importanza lo stretto controllo
glicemico <6,1 mmol/L (110 mg/dl). 665 Se infatti evitare l’iperglicemia è di fondamentale importanza,
sembra sorprendente che fare ciò solo per un periodo relativamente breve, durante il quale il paziente
necessita di trattamento intensivo, possa impedire le più temute complicanze della malattia critica. Le
cellule normali per proteggersi dall’iperglicemia moderata riducono l’espressione dei trasportatori del
glucosio667 D'altro canto, l’iperglicemia cronica causa complicanze nei pazienti diabetici in un lasso di
65
tempo che è di diversi ordini di grandezza più lungo rispetto al tempo impiegato per evitare il pericolo
di complicanze durante la terapia intensiva. Così, l’iperglicemia appare tossica più acutamente nei
malati critici rispetto agli individui sani o ai pazienti diabetici. L’aumento della captazione di glucosio
insulino dipendente mediato dai trasportatori GLUT-1, GLUT-2, o GLUT-3 e il conseguente
sovraccarico cellulare di glucosio, potrebbe svolgere un ruolo668 Una parte del miglioramento ottenuto
con la terapia insulinica intensiva è quindi attribuibile alla prevenzione della glucotossicità658,668-671
Tuttavia, anche gli altri effetti di insulina potrebbero contribuire a migliorare il risultato668,669,671-673.
Van den Berghe Van den Berghe Krinsley660 Grey e
e
e col659
Perdriset661
Chirurgica Medica
Chir./Med
Chirurgica
Riferimento
Popolazione
Numero
1548
1200/767
1600
Si
Si
No
<6.1
<6.1
<7.8
↓
↓
Randomizzati
Target glicemia
Mortalità
↓
Polineuropatia
↓
Batteriemia/Inf.
↓


I. Renale Acuta
↓
↓
↓
Trasfusioni
↓
Durata
ventil.
Mecc.
Periodo di degenza
Furnary
e col. 662
CCH in
61
4864
Si
No
<6.7
<8.3
-
↓
↓
↓
↓
↓
↓
↓
↓
↓
↓
↓
Infezioni sternali
Tabella 29:Studi pubblicati sull’utilizzo di trattamento insulinico intensivo nel paziente critico
Aspetti Economici e Diabete
Raccomandazioni
L’utilizzo di farmaci per ridurre i lipidi ha un costo-efficacia
necessario per prevenire le complicanze
Uno stretto controllo della pressione ha un costo-efficacia
necessario
Classe
I
I
Livello
A
A
Tabella 30: raccomandazioni
66
Studi Costo-Malattia
Il metodo più usato per valutare la spesa per la malattia diabetica è attraverso studi di costo-malattia,
che si sforzano di valutare il costo totale causato da una malattia o da una condizione679-680.
Lo studio CODE 26706 è stato progettato per misurare il totale delle spese sanitarie per i pazienti con
Diabete di tipo 2 in otto paesi europei, utilizzando lo stesso approccio metodologico. Sono stati inclusi
pazienti provenienti da Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, e il Regno
Unito. Lo studio ha utilizzato un disegno basato sulla prevalenza il che significa che sono state raccolte
tutte le spese sanitarie sostenute per i pazienti con diabete. A causa del forte impatto di co-morbidità
nei pazienti con diabete di tipo 2, non è possibile separare quali risorse siano state impiegate per il
diabete e quali per altre malattie. Questo può essere fatto solo con metodi epidemiologici, confrontando
i pazienti con e senza diabete. Sono stati compiuti sforzi per assicurare la coerenza in termini di
raccolta dati, analisi ed esposizione dei risultati, il che significa che questo studio fornisce l'opportunità
per confronti internazionali. La Tabella 18 mostra il costo totale per ogni paese, il costo per paziente, e
la quota delle spese sanitarie per paziente con diabete. Il costo totale di assistenza sanitaria per i
pazienti con diabete negli otto paesi ammonta a €29 miliardi di euro. Costo pro capite varia da €1.305
per paziente in Spagna a € 3.576 in Germania. Inoltre, la quota stimata del costo sanitario totale varia
notevolmente tra i vari paesi, ciò indica che, nonostante il tentativo di utilizzare lo stesso metodo di
raccolta dati, vi possono essere state differenze tra il modo di condurre lo studio nei diversi paesi.
La cifra molto bassa per i Paesi Bassi potrebbe derivare da una riduzione dei costi, ma più
probabilmente da un bias di selezione nei pazienti studiati e/o da una troppo bassa stima della
prevalenza di diabete di tipo 2. Differenze nella definizione della spesa sanitaria fra i paesi possono
anche essere un fattore da considerare quando si analizza le differenze tra i vari paesi.
Il costo delle complicanze
I risultati dello studio CODE2 mostrano che la principale spesa nel diabete non è la malattia in quanto
tale o il trattamento del diabete, ma le complicanze causate dal diabete. Nello studio, i pazienti sono
stati suddivisi in un gruppo senza complicanze, con solo complicanze microvascolari, o solo con
complicanze macrovascolari, o aventi entrambi le complicanze macro e microvascolari. In questi tre
gruppi, il costo relativo è stato 1.7, 2.0, e 3.5 volte superiore a quello del costo per i pazienti senza
complicanze707 La spesa principale di questo aumento dei costi è stato un maggior costo per il ricovero
dei pazienti con complicanze. Questo è naturale, dato che spesso i pazienti non sono ricoverati in
ospedale per il diabete, mentre le complicanze macrovascolari, come infarto miocardico, portano al
ricovero immediato. Le ospedalizzazioni sono la più grande componente di costo del campione nel suo
complesso e, ancora una volta, indicano l'importanza delle complicanze. È interessante notare che i
farmaci cardiovascolari sono la più importante categoria di farmaci, la loro spesa ammonta a circa un
terzo del costo complessivo della spesa farmaceutica. Questo costo è maggiore del costo dell’insulina e
dei farmaci antidiabetici orali insieme.
È importante comprendere che lo studio CODE-2 fa riferimento solo ad una parte dei costi per il
diabete, in quanto sono inclusi solo i costi sanitari diretti. La perdita di produzione a causa dall’assenza
dei soggetti malati, il prepensionamento e la mortalità precoce comporterebbero costi ulteriormente
elevati. Negli studi che hanno incluso questo componente si raggiungeva più del 50% del totale dei
costi696,697.
67
Paese
Belgio
Francia
Germania
Italia
Olanda
Spagna
Svezia
UK
Tutti i paesi
Costo totale
(milioni euro)
1094
3983
12438
5783
444
1958
736
2608
29000
Costo per paziente Costo percentuale
(euro)
della spesa sanitaria (%)
3295
6.7
3.2
3064
3576
6.3
7.4
3346
1889
1.6
1305
4.4
2630
4.5
3.4
2214
2895
5.0
Tabella 31:Costi per paziente diabetico in otto paesi europei
Costo-efficacia dell’intervento
La riduzione dei lipidi utilizzando le statine nei pazienti con diabete è stata studiata in diversi studi. In
un sottogruppo dello studio 4S, il rapporto costo-efficacia del trattamento dei pazienti diabetici con 2040 mg di simvastatina è stato ben al di sotto dei livelli che sono generalmente considerati utili708. I
pazienti diabetici sono stati arruolati anche nello studio HPS, che indicava accettabile il rapporto costoefficacia per i pazienti con questo livello di rischio709. Una cosa importante da considerare di questi
studi è che essi hanno utilizzato il costo della simvastatina prima della data di scadenza del brevetto.
Successivamente, il prezzo è sceso notevolmente, il che significherebbe che la statina usata nei
diabetici è probabilmente a basso costo anche nella prevenzione secondaria e associata ad un rapporto
costo-efficacia molto basso in prevenzione primaria.
Un altro approccio per la prevenzione delle complicazioni macrovascolari è attraverso il controllo
della pressione arteriosa. Questo è stato valutato come parte dello studio UKPDS, dove è stato studiato
lo stretto controllo della pressione sanguigna-utilizzando β-bloccanti e ACE-inibitori. Una recente
analisi costo-efficacia di questo intervento ha indicato che questa strategia di trattamento è stata
associata ad un alto rapporto costo-efficacia711.
Si può concludere che i costi associati al diabete costituiscono una considerevole quota di spesa delle
risorse per l'assistenza sanitaria in tutta Europa. Come spesa più importante ci sono le complicanze
causate dalla malattia, e dunque è essenziale una corretta gestione per la prevenzione delle complicanze
stesse.
68
BIBLIOGRAFIA
1. DeFronzo RA. (2004) International Textbook of Diabetes Mellitus 3rd ed. (John Wiley,
Chichester, West Sussex; Hoboken, NJ).
2. Classification:diagnosis of diabetes mellitus: other categories of glucose intolerance. National
Diabetes Data Group. Diabetes (1979) 28:1039–1057.[ISI][Medline]
3. WHO Expert Committee on Diabetes Mellitus, World Health Organization. (1980) WHO
Expert Committee on Diabetes Mellitus Second Report. (World Health Organization, Geneva).
4. WHO Consultation. (1999) Definition, diagnosis and classification of diabetes mellitus and its
complications. Part 1: diagnosis and classification of diabetes mellitus. (World Health
Organisation, Geneva) Report no. 99.2.
5. WHO Study Group on Diabetes Mellitus, World Health Organization. (1985) Diabetes mellitus
report of a WHO Study Group. (World Health Organization, Geneva).
6. Report of the Expert Committee on the Diagnosis: Classification of Diabetes Mellitus. (1997)
Diabetes Care 20:1183–1197.[ISI][Medline]
7. Genuth S, Alberti KG, Bennett P, Buse J, Defronzo R, Kahn R, et al. (2003) Follow-up report
on the diagnosis of diabetes mellitus. Diabetes Care 26:3160–3167.[Free Full Text]
8. Kuzuya T and Matsuda A. (1997) Classification of diabetes on the basis of etiologies versus
degree of insulin deficiency. Diabetes Care 20:219–220.[Medline]
9. Laakso M and Pyorala K. (1985) Age of onset and type of diabetes. Diabetes Care 8:114–
117.[Abstract]
10. Gottsater A, Landin-Olsson M, Fernlund P, Lernmark A, Sundkvist G. (1993) Beta-cell
function in relation to islet cell antibodies during the first 3 yr after clinical diagnosis of
diabetes in type II diabetic patients. Diabetes Care 16:902–910.[Abstract]
11. Tuomilehto J, Zimmet P, Mackay IR, Koskela P, Vidgren G, Toivanen L, et al. (1994)
Antibodies to glutamic acid decarboxylase as predictors of insulin-dependent diabetes mellitus
before clinical onset of disease. Lancet 343:1383–1385.[CrossRef][ISI][Medline]
12. Bruce DG, Chisholm DJ, Storlien LH, Kraegen EW. (1988) Physiological importance of
deficiency in early prandial insulin secretion in non-insulin-dependent diabetes. Diabetes
37:736–744.[Abstract]
13. Kim C, Newton KM, Knopp RH. (2002) Gestational diabetes and the incidence of type 2
diabetes. Diabetes Care 25:1862–1868.[Abstract/Free Full Text]
14. The DECODE Study Group. (2003) Age- and sex-specific prevalences of diabetes and impaired
glucose regulation in 13 European cohorts. Diabetes Care 26:61–69.[Abstract/Free Full Text]
69
15. The DECODE Study Group. (2001) Glucose tolerance and cardiovascular mortality:
comparison of fasting and two-hour diagnostic criteria. Arch Intern Med 161:397–
405.[Abstract/Free Full Text]
16. Ceriello A, Hanefeld M, Leiter L, Monnier L, Moses A, Owens D, et al. (2004) Postprandial
glucose regulation and diabetic complications. Arch Intern Med 164:2090–
2095.[Abstract/Free Full Text]
17. Ward WK, Beard JC, Halter JB, Pfeifer MA, Porte D Jr. (1984) Pathophysiology of insulin
secretion in non-insulin-dependent diabetes mellitus. Diabetes Care 7:491–502.[Abstract]
18. Pecoraro RE, Chen MS, Porte D Jr. (1982) Glycosylated hemoglobin and fasting plasma
glucose in the assessment of outpatient glycaemic control in NIDDM. Diabetes Care 5:592–
599.[Abstract]
19. The DECODE Study Group. (1999) Glucose tolerance and mortality: comparison of WHO and
American Diabetes Association diagnostic criteria. Lancet 354:617–
621.[CrossRef][ISI][Medline]
20. The DECODE Study Group. (2003) Is the current definition for diabetes relevant to mortality
risk from all causes and cardiovascular and noncardiovascular diseases? Diabetes Care 26:688–
696.[Abstract/Free Full Text]
21. The DECODE Study Group. (1998) Will new diagnostic criteria for diabetes mellitus change
phenotype of patients with diabetes? Reanalysis of European epidemiological data. BMJ
317:371–375.[Abstract/Free Full Text]
22. Harris MI, Flegal KM, Cowie CC, Eberhardt MS, Goldstein DE, Little RR, et al. (1998)
Prevalence of diabetes, impaired fasting glucose, and impaired glucose tolerance in U.S. adults.
The Third National Health and Nutrition Examination Survey, 1988–1994. Diabetes Care
21:518–524.[Abstract]
23. King H, Aubert RE, Herman WH. (1998) Global burden of diabetes, 1995–2025: prevalence,
numerical estimates, and projections. Diabetes Care 21:1414–1431.[Abstract]
24. Wild S, Roglic G, Green A, Sicree R, King H. (2004) Global prevalence of diabetes: estimates
for the year 2000 and projections for 2030. Diabetes Care 27:1047–
1053.[Abstract/Free Full Text]
25. Engelgau MM, Colagiuri S, Ramachandran A, Borch-Johnsen K, Narayan KM. (2004)
Prevention of type 2 diabetes: issues and strategies for identifying persons for interventions.
Diabetes Technol Ther 6:874–882.[CrossRef][Medline]
26. Engelgau MM, Narayan KM, Herman WH. (2000) Screening for type 2 diabetes. Diabetes
Care 23:1563–1580.[Abstract]
27. Tuomilehto J and Lindstrom J. (2003) The major diabetes prevention trials. Curr Diab Rep
3:115–122.[Medline]
70
28. Qiao Q, Jousilahti P, Eriksson J, Tuomilehto J. (2003) Predictive properties of impaired glucose
tolerance for cardiovascular risk are not explained by the development of overt diabetes during
follow-up. Diabetes Care 26:2910–2914.[Abstract/Free Full Text]
29. Qiao Q, Hu G, Tuomilehto J, Nakagami T, Balkau B, Borch-Johnsen K, et al. (2003) Age- and
sex-specific prevalence of diabetes and impaired glucose regulation in 11 Asian cohorts.
Diabetes Care 26:1770–1780.[Abstract/Free Full Text]
30. Bartnik M, Rydén L, Malmberg K, Öhrvik J, Pyörälä K, Standl E, Ferrari R, Simoons M, SolerSoler J. on behalf of the Euro Heart Survey Investigators. (2006) Oral glucose tolerance test is
needed for appropriate classification of glucose regulation in patients with coronary artery
disease. Heart 93:72–77.
31. Lindstrom J and Tuomilehto J. (2003) The diabetes risk score: a practical tool to predict type 2
diabetes risk. Diabetes Care 26:725–731.[Abstract/Free Full Text]
32. Saaristo T, Peltonen M, Lindstrom J, Saarikoski L, Sundvall J, Eriksson JG, et al. (2005) Crosssectional evaluation of the Finnish Diabetes Risk Score: a tool to identify undetected type 2
diabetes, abnormal glucose tolerance and metabolic syndrome. Diab Vasc Dis Res 2:67–
72.[Medline]
33. De Berardis G, Pellegrini F, Franciosi M, Belfiglio M, Di Nardo B, Greenfield S, et al. (2005)
Longitudinal assessment of quality of life in patients with type 2 diabetes and self-reported
erectile dysfunction. Diabetes Care 28:2637–2643.[Abstract/Free Full Text]
34. Rathmann W, Haastert B, Icks A, Lowel H, Meisinger C, Holle R, Giani G. (2003) High
prevelance of undiagnosed diabetes mellitus in Southern Germany: target populations for
efficient screening—The Kora survey 2000. Diabetolgia 46:182–189.[ISI][Medline]
35. Orchard TJ. (1996) The impact of gender: general risk factors on the occurrence of
atherosclerotic vascular disease in non-insulin-dependent diabetes mellitus. Ann Med 28:323–
333.[ISI][Medline]
36. King H and Rewers M. WHO Ad Hoc Diabetes Reporting Group. (1993) Global Estimates for
Prevalence of Diabetes Mellitus and Impaired Glucose Tolerance in Adults. Diabetes Care
16:157–177.[Abstract]
37. Ramanchandran A, Snehalatha C, Mary S, Mukesh B, Bhaskar AD, Vijay V. (2006) Indian
Diabetes Prevention Programme (IDPP). Diabetologia 49:289–297.[CrossRef][ISI][Medline]
38. Qiao Q, et al. (2004) Epidemiology and Geography of Type 2 Diabetes Mellitus. In DeFronzo
QA (Ed.), et al. International Textbook of Diabetes Mellitus(John Wiley & Sons, Milan) pp.
33–56.
39. Laakso M. (1999) Hyperglycaemia:cardiovascular disease in type 2 diabetes. Diabetes 48:937–
942.[Abstract]
71
40. Karvonen M, Viik-Kajander M, Moltchanova E, Libman I, LaPorte R, Tuomilehto J. (2000)
Incidence of childhood type 1 diabetes worldwide. Diabetes Mondiale (DiaMond) Project
Group. Diabetes Care 23:1516–1526.[Abstract]
41. Lee ET, Keen H, Bennett PH, Fuller JH, Lu M. (2001) Follow-up of the WHO Multinational
Study of Vascular Disease in Diabetes: general description and morbidity. Diabetologia
44:Suppl. 2, S3–S13.
42. Morrish NJ, Wang SL, Stevens LK, Fuller JH, Keen H. (2001) Mortality and causes of death in
the WHO Multinational Study of Vascular Disease in Diabetes. Diabetologia 44:Suppl. 2, S14–
S21.
43. Koivisto VA, Stevens LK, Mattock M, Ebeling P, Muggeo M, Stephenson J, Idzior-Walus B.
(1996) Cardiovascular disease and its risk factors in IDDM in Europe. EURODIAB IDDM
Complications Study Group. Diabetes Care 19:689–697.[Abstract]
44. Tuomilehto J, Borch-Johnsen K, Molarius A, Forsen T, Rastenyte D, Sarti C, Reunanen A.
(1998) Incidence of cardiovascular disease in Type 1 (insulin-dependent) diabetic subjects with
and without diabetic nephropathy in Finland. Diabetologia 41:784–
790.[CrossRef][ISI][Medline]
45. Nathan DM, Cleary PA, Backlund JY, Genuth SM, Lachin JM, Orchard TJ, Raskin P, Zinman
B, et al. (2005) Intensive diabetes treatment and cardiovascular disease in patients with type 1
diabetes. N Engl J Med 353:2643–2653.[Abstract/Free Full Text]
46. Orchard TJ, Olson JC, Erbey JR, Williams K, Forrest KY, Smithline Kinder L, Ellis D, Becker
DJ. (2003) Insulin resistance-related factors, but not glycaemia, predict coronary artery disease
in type 1 diabetes: 10-year follow-up data from the Pittsburgh Epidemiology of Diabetes
Complications Study. Diabetes Care 26:1374–1379.[Abstract/Free Full Text]
47. Juutilainen A, et al. (2005) Type 2 diabetes as a ‘coronary heart disease equivalent’: an 18-year
prospective population-based study in Finnish subjects. Diabetes Care 28:2901–
2907.[Abstract/Free Full Text]
48. Hu FB, et al. (2001) The impact of diabetes mellitus on mortality from all causes and coronary
heart disease in women: 20 years of follow-up. Arch Intern Med 161:1717–
1723.[Abstract/Free Full Text]
49. Hu G, et al. (2005) Sex differences in cardiovascular and total mortality among diabetic and
non-diabetic individuals with or without history of myocardial infarction. Diabetologia 48:856–
861.[CrossRef][ISI][Medline]
50. International Collaborative Group. (1979) Asymptomatic hyperglycaemia and coronary heart
disease: a series of papers by the International Collaborative Group based on studies in fifteen
populations. J Chron Dis 32:683–837.[CrossRef][ISI][Medline]
72
51. Barrett-Connor E and Ferrara A. (1998) Isolated postchallenge hyperglycaemia and the risk of
fatal cardiovascular disease in older women and men. The Rancho Bernardo Study. Diabetes
Care 21:1236–1239.[Abstract]
52. Barzilay JI, et al. (1999) Cardiovascular disease in older adults with glucose disorders:
comparison of American Diabetes Association criteria for diabetes mellitus with WHO criteria.
Lancet 354:622–625.[CrossRef][ISI][Medline]
53. Schernthaner G, Matthews DR, Charbonnel B, Hanefeld M, Brunetti P. Quartet [corrected]
Study Group. (2004) Efficacy and safety of pioglitazone versus metformin in patients with type
2 diabetes mellitus: a double-blind, randomized trial. J Clin Endocrin Metab 89:6068–
6076.[Abstract/Free Full Text]
54. Charbonnel BH, Matthews DR, Schernthaner G, Hanefeld M, Brunetti P. QUARTET Study
Group. (2005) A long-term comparison of pioglitazone and gliclazide in patients with Type 2
diabetes mellitus: a randomized, double-blind, parallel-group comparison trial. Diabet Med
22:399–405.[CrossRef][ISI][Medline]
55. Borch-Johnsen K. (2001) The new classification of diabetes mellitus and IGT: a critical
approach. Exp Clin Endocrinol Diabetes 109:Suppl. 2, S86–S93.
56. Fontbonne A, et al. (1989) Hypertriglyceridaemia as a risk factor of coronary heart disease
mortality in subjects with impaired glucose tolerance or diabetes. Results from the 11-year
follow-up of the Paris Prospective Study. Diabetologia 32:300–304.[CrossRef][ISI][Medline]
57. Fuller JH, et al. (1980) Coronary-heart-disease risk and impaired glucose tolerance. The
Whitehall study. Lancet 1:1373–1376.[ISI][Medline]
58. Lowe LP, et al. (1997) Diabetes, asymptomatic hyperglycaemia, and 22-year mortality in black
and white men. The Chicago Heart Association Detection Project in Industry Study. Diabetes
Care 20:163–169.[Medline]
59. Rodriguez BL, et al. (1999) Glucose intolerance and 23-year risk of coronary heart disease and
total mortality: The Honolulu Heart Programme. Diabetes Care 22:1262–1265.[Abstract]
60. Saydah SH, et al. (2001) Postchallenge hyperglycaemia and mortality in a national sample of
U.S. adults. Diabetes Care 24:1397–1402.[Abstract/Free Full Text]
61. Scheidt-Nave C, et al. (1991) Sex differences in fasting glycaemia as a risk factor for ischemic
heart disease death. Am J Epidemiol 133:565–576.[Abstract/Free Full Text]
62. Shaw JE, et al. (1999) Isolated post-challenge hyperglycaemia confirmed as a risk factor for
mortality. Diabetologia 42:1050–1054.[CrossRef][ISI][Medline]
63. Tominaga M, et al. (1999) Impaired glucose tolerance is a risk factor for cardiovascular disease,
but not impaired fasting glucose. The Funagata Diabetes Study. Diabetes Care 22:920–
924.[Abstract]
73
64. Coutinho M, et al. (1999) The relationship between glucose and incident cardiovascular events.
A metaregression analysis of published data from 20 studies of 95,783 individuals followed for
12.4 years. Diabetes Care 22:233–240.[Abstract/Free Full Text]
65. Pyorala K, et al. (1979) Glucose tolerance and coronary heart disease: Helsinki Policemen
Study. J Chronic Dis 32:729–745.[CrossRef][ISI][Medline]
66. Cheung NW, Wong VW, McLean M. The Hyperglycaemia: Intensive Insulin Infusion in
Infarction (HI-5) Study. (2006) A randomized controlled trial of insulin infusion therapy for
myocardial infarction. Diabetes Care 29:765–770.[Abstract/Free Full Text]
67. Saydah SH, et al. (2001) Subclinical states of glucose intolerance and risk of death in the U.S.
Diabetes Care 24:447–453.[Abstract/Free Full Text]
68. The DECODE Study Group. (2003) Gender difference in all-cause and cardiovascular mortality
related to hyperglaemia and newly-diagnosed diabetes. Diabetologia 46:608–
617.[ISI][Medline]
69. The DECODE Study Group Consequences of the new diagnostic criteria for diabetes in older
men and women. (1999) DECODE Study (Diabetes Epidemiology: Collaborative Analysis of
Diagnostic Criteria in Europe). Diabetes Care 22:1667–1671.[Abstract/Free Full Text]
70. Chiasson JL, et al. (2003) Acarbose treatment and the risk of cardiovascular disease and
hypertension in patients with impaired glucose tolerance: the STOP-NIDDM trial. JAMA
290:486–494.[Abstract/Free Full Text]
71. UKPDS. (1998) Intensive blood-glucose control with sulphonylureas or insulin compared with
conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33).
UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Lancet 352:837–
853.[CrossRef][ISI][Medline]
72. Hanefeld M, et al. (1996) Risk factors for myocardial infarction and death in newly detected
NIDDM: the Diabetes Intervention Study, 11-year follow-up. Diabetologia 39:1577–
1583.[CrossRef][ISI][Medline]
73. Hanefeld M, et al. (2004) Acarbose reduces the risk for myocardial infarction in type 2 diabetic
patients: meta-analysis of seven long-term studies. Eur Heart J 25:10–
16.[Abstract/Free Full Text]
74. Tunstall-Pedoe H, et al. (1994) Myocardial infarction and coronary deaths in the World Health
Organization MONICA Project. Registration procedures, event rates, and case-fatality rates in
38 populations from 21 countries in four continents. Circulation 90:583–612.
75. Tuomilehto J and Kuulasmaa K. (1989) WHO MONICA Project: assessing CHD mortality and
morbidity. Int J Epidemiol 18:Suppl. 1, S38–S45.[Abstract]
76. Kannel WB and McGee DL. (1979) Diabetes and cardiovascular disease. The Framingham
study. JAMA 241:2035–2038.[Abstract]
74
77. Barrett-Connor EL, et al. (1991) Why is diabetes mellitus a stronger risk factor for fatal
ischemic heart disease in women than in men? The Rancho Bernardo Study. JAMA 265:627–
631.[Abstract]
78. Juutilainen A, et al. (2004) Gender difference in the impact of Type 2 diabetes on coronary
heart disease risk. Diabetes Care 27:2898–2904.[Abstract/Free Full Text]
79. Janghorbani M, et al. (1994) A prospective population based study of gender differential in
mortality from cardiovascular disease and ‘all causes’ in asymptomatic hyperglycaemics. J Clin
Epidemiol 47:397–405.[CrossRef][ISI][Medline]
80. Kanaya AM, et al. (2003) Glycaemic effects of postmenopausal hormone therapy: the Heart and
Estrogen/progestin Replacement Study. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial.
Ann Intern Med 138:1–9.[Abstract/Free Full Text]
81. Huxley R, Barzi F, Woodward M. (2006) Excess risk of fatal coronary heart disease associated
with diabetes in men and women: meta-analysis of 37 prospective cohort studies. BMJ 332:73–
78.[Abstract/Free Full Text]
82. Adams HP Jr, et al. (1984) Prevalence of diabetes mellitus among patients with subarachnoid
hemorrhage. Arch Neurol 41:1033–1035.[Abstract]
83. Barrett-Connor E and Khaw KT. (1988) Diabetes mellitus: an independent risk factor for
stroke? Am J Epidemiol 128:116–123.[Abstract/Free Full Text]
84. Kittner SJ, et al. (1990) Black-white differences in stroke incidence in a national sample. The
contribution of hypertension and diabetes mellitus. JAMA 264:1267–1270.[Abstract]
85. Lehto S, et al. (1996) Predictors of stroke in middle-aged patients with non-insulin-dependent
diabetes. Stroke 27:63–68.[Abstract/Free Full Text]
86. Rodriguez BL, et al. (2002) Risk of hospitalized stroke in men enrolled in the Honolulu Heart
Programme and the Framingham Study: A comparison of incidence and risk factor effects.
Stroke 33:230–236.[Abstract/Free Full Text]
87. Tuomilehto J, et al. (1996) Diabetes mellitus as a risk factor for death from stroke. Prospective
study of the middle-aged Finnish population. Stroke 27:210–215.[Abstract/Free Full Text]
88. Wolf PA, et al. (1991) Probability of stroke: a risk profile from the Framingham Study. Stroke
22:312–318.[Abstract]
89. Yusuf HR, et al. (1998) Impact of multiple risk factor profiles on determining cardiovascular
disease risk. Prev Med 27:1–9.[CrossRef][ISI][Medline]
90. Ayala C, et al. (2002) Sex differences in US mortality rates for stroke and stroke subtypes by
race/ethnicity and age, 1995–1998. Stroke 33:1197–1201.[Abstract/Free Full Text]
91. Mohr JP, et al. (1978) The Harvard Cooperative Stroke Registry: a prospective registry.
Neurology 28:754–762.[Abstract/Free Full Text]
75
92. Qureshi AI, et al. (1998) Risk factors for multiple intracranial aneurysms. Neurosurgery 43:22–
26 discussion 26–27.[CrossRef][ISI][Medline]
93. Thorvaldsen P, et al. (1995) Stroke incidence, case fatality, and mortality in the WHO
MONICA project. World Health Organization Monitoring Trends and Determinants in
Cardiovascular Disease. Stroke 26:361–367.[Abstract/Free Full Text]
94. Longstreth WT Jr, et al. (2002) Incidence, manifestations, and predictors of brain infarcts
defined by serial cranial magnetic resonance imaging in the elderly: the Cardiovascular Health
Study. Stroke 33:2376–2382.[Abstract/Free Full Text]
95. Vermeer SE, et al. (2002) Prevalence and risk factors of silent brain infarcts in the populationbased Rotterdam Scan Study. Stroke 33:21–25.[Abstract/Free Full Text]
96. Simpson RK Jr, et al. (1991) The influence of diabetes mellitus on outcome from subarachnoid
hemorrhage. Diabetes Res 16:165–169.[ISI][Medline]
97. Hu HH, et al. (1989) Prevalence of stroke in Taiwan. Stroke 20:858–863.[Abstract]
98. Oppenheimer SM, et al. (1985) Diabetes mellitus and early mortality from stroke. BMJ (Clin
Res Ed) 291:1014–1015.[ISI][Medline]
99. Kiers L, et al. (1992) Stroke topography and outcome in relation to hyperglycaemia and
diabetes. J Neurol Neurosurg Psychiatry 55:263–270.[Abstract]
100.
Kushner M, et al. (1990) Relation of hyperglycaemia early in ischemic brain infarction
to cerebral anatomy, metabolism, and clinical outcome. Ann Neurol 28:129–
135.[CrossRef][ISI][Medline]
101.
Toni D, et al. (1992) Does hyperglycaemia play a role on the outcome of acute
ischaemic stroke patients? J Neurol 239:382–386.[ISI][Medline]
102.
Deckert T, Poulsen JE, Larsen M. (1978) Prognosis of diabetics with diabetes onset
before the age of thirty-one. I. Survival, causes of death, and complications. Diabetologia
14:363–370.[CrossRef][ISI][Medline]
103.
Fuller JH, Stevens LK, Wang SL. (1996) International variations in cardiovascular
mortality associated with diabetes mellitus: the WHO Multinational Study of Vascular Disease
in Diabetes. Ann Med 28:319–322.[ISI][Medline]
104.
Matz K, et al. (2006) Disorders of glucose metabolism in acute stroke patients: an
underrecognized problem. Diabetes Care 29:792–797.[Abstract/Free Full Text]
105.
Vancheri F, et al. (2005) Impaired glucose metabolism in patients with acute stroke and
no previous diagnosis of diabetes mellitus. QJM 98:871–878.[Abstract/Free Full Text]
106.
Gu K, Cowie CC, Harris MI. (1999) Diabetes and decline in heart disease mortality in
US adults. JAMA 281:1291–1297.[Abstract/Free Full Text]
76
107.
American Diabetes Association. (1999) Clinical practice recommendations 1999.
Diabetes Care 22:Suppl. 1, S1–S114.
108.
Tuomilehto J, Lindstrom J, Eriksson JG, et al. (2001) Prevention of type 2 diabetes
mellitus by changes in life style among subjects with impaired glucose tolerance. N Engl J Med
344:1343–1350.[Abstract/Free Full Text]
109.
Knowler WC, Barrett-Connor E, Fowler SE, et al. (2002) Reduction in the incidence of
type 2 diabetes with life style intervention or metformin. N Engl J Med 346:393–
403.[Abstract/Free Full Text]
110.
American College of Endocrinology. (2002) American College of Endocrinology
Consensus Statement on Guidelines for Glycemic Control. Endocr Pract 8:Suppl. 1, 1–82.
111.
Franciosi M, De Berardis G, Rossi MC, et al. (2005) Use of the diabetes risk score for
opportunistic screening of undiagnosed diabetes and impaired glucose tolerance: the IGLOO
(Impaired Glucose Tolerance and Long-Term Outcomes Observational) study. Diabetes Care
28:1187–1194.[Abstract/Free Full Text]
112.
Sacks FM, Pfeffer MA, Moye LA, Rouleau JL, Rutherford JD, Cole TG, et al. (1996)
The effect of pravastatin on coronary events after myocardial infarction in patients with average
cholesterol levels. N Engl J Med 335:1001–1009.[Abstract/Free Full Text]
113.
Kylin E. (1923) Studies of the hypertension-hyperglycaemia hyperuricemia syndrome.
(Studien ueber das hypertonie-hypergly-kämie-hyperurikämiesyndrom.). Zentral-blatt fuer
Innere Medizin 44:105–127.
114.
Vague J. (1947) La differenciation sexuelle. Facteur determinant des formes de l'obesite.
Press Med 30:339–340.
115.
Hanefeld M and Leonhardt W. (1981) Das metabolische syndrom. Dtsch Ges Wesen
36:545–551.
116.
Kissebah AH, Vydelingum N, Murray R, et al. (1982) Relation of body fat distribution
to metabolic complications of obesity. J Clin Endocrinol Metab 54:254–260.[Abstract]
117.
Krotkiewski M, et al. (1983) Impact of obesity on metabolism in men and women.
Importance of regional adipose tissue distribution. J Clin Invest 72:1150–1162.[ISI][Medline]
118.
Reaven GM. (1988) Banting lecture 1988. Role of insulin resistance in human disease.
Diabetes 37:1595–1607.[Abstract]
119.
Haffner SM, Valdez RA, Hazuda HP, et al. (1992) Prospective analysis of the insulinresistance syndrome (syndrome X). Diabetes 41:715–722.[Abstract]
120.
Grundy SM. (1999) Hypertriglyceridemia, insulin resistance, and the metabolic
syndrome. Am J Cardiol 83:25F–29F.[ISI][Medline]
77
121.
Meigs JB. (2000) Invited commentary: insulin resistance syndrome? Syndrome X?
Multiple metabolic syndrome? A syndrome at all? Factor analysis reveals patterns in the fabric
of correlated metabolic risk factors. Am J Epidemiol 152:908–911 discussion
912.[Abstract/Free Full Text]
122.
Alberti KG and Zimmet PZ. (1998) Definition, diagnosis and classification of diabetes
mellitus and its complications. Part 1: diagnosis and classification of diabetes mellitus
provisional report of a WHO consultation. Diabet Med 15:539–553.[CrossRef][ISI][Medline]
123.
Prevention of cardiovascular events and death with pravastatin in patients with coronary
heart disease and a broad range of initial cholesterol levels. N Engl J Med (1998) 339:1349–
1357.[Abstract/Free Full Text]
124.
Balkau B, Charles MA, Drivsholm T, Borch-Johnsen K, et al. (2002) Frequency of the
WHO metabolic syndrome in European cohorts, and an alternative definition of an insulin
resistance syndrome. Diabetes Metab 28:364–376.[ISI][Medline]
125.
Balkau B and Charles MA. (1999) Comment on the provisional report from the WHO
consultation. European Group for the Study of Insulin Resistance (EGIR). Diabet Med 16:442–
443.[CrossRef][ISI][Medline]
126.
Adult Treatment Panel III. (2002) Third Report of the National Cholesterol Education
Programme (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood
Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III) final report. Circulation 106:3143–3421.
127.
Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in
Adults. Executive summary of the third report of the National Cholesterol Education
Programme (NCEP) Expert Panel on detection, evaluation, and treatment of high blood
cholesterol in adults (Adult Treatment Panel III). JAMA (2001) 285:2486–2497.[Free Full Text]
128.
Bloomgarden ZT. (2003) American Association of Clinical Endocrinologists (AACE)
Consensus Conference on the Insulin Resistance Syndrome, 25–26 August 2002, Washington,
DC. Diabetes Care 26:933–939.[Free Full Text]
129.
American College of Endocrinology Task Force on the Insulin Resistance Syndrome,
American College of Endocrinology Position Statement on the Insulin Resistance Syndrome.
Endocr Pract (2003) 9:237–252.[Medline]
130.
Alberti KG, Zimmet P, Shaw J. (2005) The metabolic syndrome—a new worldwide
definition. Lancet 366:1059–1062.[CrossRef][ISI][Medline]
131.
Isomaa B, et al. (2001) Cardiovascular morbidity and mortality associated with the
metabolic syndrome. Diabetes Care 24:683–689.[Abstract/Free Full Text]
132.
Lakka HM, et al. (2002) The metabolic syndrome and total and cardiovascular disease
mortality in middle-aged men. JAMA 288:2709–2716.[Abstract/Free Full Text]
78
133.
The DECODE Study Group. (2004) Prevalence of the metabolic syndrome and its
relation to all-cause and cardiovascular mortality in nondiabetic European men and women.
Arch Intern Med 164:1066–1076.[Abstract/Free Full Text]
134.
Juutilainen A, et al. (2006) Proteinuria and metabolic syndrome as predictors of
cardiovascular death in non-diabetic and type 2 diabetic men and women. Diabetologia 49:56–
65.[CrossRef][ISI][Medline]
135.
Resnick HE, et al. (2003) Insulin resistance, the metabolic syndrome, and risk of
incident cardiovascular disease in nondiabetic American Indians: The Strong Heart Study.
Diabetes Care 26:861–867.[Abstract/Free Full Text]
136.
Ford ES. (2004) The metabolic syndrome and mortality from cardiovascular disease and
all-causes: findings from the National Health and Nutrition Examination Survey II Mortality
Study. Atherosclerosis 173:309–314.[CrossRef][ISI][Medline]
137.
Hunt KJ, et al. (2004) National Cholesterol Education Programme versus World Health
Organization metabolic syndrome in relation to all-cause and cardiovascular mortality in the
San Antonio Heart Study. Circulation 110:1251–1257.
138.
Stern MP, et al. (2004) Does the metabolic syndrome improve identification of
individuals at risk of type 2 diabetes and/or cardiovascular disease? Diabetes Care 27:2676–
2681.[Abstract/Free Full Text]
139.
Lawlor DA, Smith GD, Ebrahim S. (2006) Does the new International Diabetes
Federation definition of the metabolic syndrome predict CHD any more strongly than older
definitions? Findings from the British Women's Heart and Health Study. Diabetologia 49:41–
48.[CrossRef][ISI][Medline]
140.
Wilson PW, et al. (1998) Prediction of coronary heart disease using risk factor
categories. Circulation 97:1837–1847.[Medline]
141.
Knuiman MW and Vu HT. (1997) Prediction of coronary heart disease mortality in
Busselton, Western Australia: an evaluation of the Framingham, national health epidemiologic
follow up study, and WHO ERICA risk scores. J Epidemiol Community Health 51:515–
519.[Abstract]
142.
Thomsen TF, et al. (2002) A cross-validation of risk-scores for coronary heart disease
mortality based on data from the Glostrup Population Studies and Framingham Heart Study. Int
J Epidemiol 31:817–822.[Abstract/Free Full Text]
143.
Haq IU, et al. (1999) Is the Framingham risk function valid for northern European
populations? A comparison of methods for estimating absolute coronary risk in high risk men.
Heart 81:40–46.[Abstract/Free Full Text]
144.
D'Agostino RB Sr, et al. (2001) Validation of the Framingham coronary heart disease
prediction scores: results of a multiple ethnic groups investigation. JAMA 286:180–
187.[Abstract/Free Full Text]
79
145.
Game FL and Jones AF. (2001) Coronary heart disease risk assessment in diabetes
mellitus—a comparison of PROCAM and Framingham risk assessment functions. Diabet Med
18:355–359.[CrossRef][ISI][Medline]
146.
Bastuji-Garin S, et al. (2002) The Framingham prediction rule is not valid in a European
population of treated hypertensive patients. J Hypertens 20:1973–
1980.[CrossRef][ISI][Medline]
147.
Cappuccio FP, et al. (2002) Application of Framingham risk estimates to ethnic
minorities in United Kingdom and implications for primary prevention of heart disease in
general practice: cross sectional population based study. BMJ
325:1271.[Abstract/Free Full Text]
148.
Hense HW, et al. (2003) Framingham risk function overestimates risk of coronary heart
disease in men and women from Germany—results from the MONICA Augsburg and the
PROCAM cohorts. Eur Heart J 24:937–945.[Abstract/Free Full Text]
149.
Empana JP, et al. (2003) Are the Framingham and PROCAM coronary heart disease risk
functions applicable to different European populations? The PRIME Study. Eur Heart J
24:1903–1911.[Abstract/Free Full Text]
150.
Conroy RM, et al. (2003) Estimation of ten-year risk of fatal cardiovascular disease in
Europe: the SCORE project. Eur Heart J 24:987–1003.[Abstract/Free Full Text]
151.
EUROASPIRE II Euro Heart Survey Programmee. (2001) Life style and risk factor
management and use of drug therapies in coronary patients from 15 countries: principal results
from EUROASPIRE II Euro Heart Survey Programme. Eur Heart J 22:554–
572.[Abstract/Free Full Text]
152.
De Bacquer D, et al. (2003) Predictive value of classical risk factors and their control in
coronary patients: a follow-up of the EUROASPIRE I cohort. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil
10:289–295.[CrossRef][ISI][Medline]
153.
Athyros VG, Papageorgiou AA, Symeonidis AN, Didangelos TP, Pehlivanidis AN,
Bouloukos VI, Mikhailidis DP. GREACE Study Collaborative Group. (2003) Early benefit
from structured care with atorvastatin in patients with coronary heart disease and diabetes
mellitus. Angiology 54:679–690.[ISI][Medline]
154.
Arampatzis CA, Goedhart D, Serruys P, Saia F, Lemos P, de Feyter P. (2005)
Fluvastatin reduces the impact of diabetes on long-term outcome after coronary intervention—
A Lescol Intervention Prevention Study (LIPS) substudy. Am Heart J 149:329–
335.[CrossRef][ISI][Medline]
155.
Williams B, Lacy PS, Thom SM, Cruickshank K, Stanton A, Collier D, Hughes AD,
Thurston H, O'Rourke M. CAFE Investigators, Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial
Investigators, CAFE Steering Committee: Writing Committee. (2006) Differential impact of
blood pressure-lowering drugs on central aortic pressure and clinical outcomes: principal results
of the Conduit Artery Function Evaluation (CAFE) study. Circulation 7:1213–1225.
80
156.
Jeppsson JO, Jerntorp P, Almer LO, Persson R, Ekberg G, Sundkvist G. (1996)
Capillary blood on filter paper for determination of HbA1c by ion exchange chromatography.
Diabetes Care 19:142–145.[Abstract]
157.
The DECODE Study Group. (2004) Prediction of the risk of cardiovascular mortality
using a score that includes glucose as a risk factor. The DECODE Study. Diabetologia
47:2118–2128.[CrossRef][ISI][Medline]
158.
Rose G. (1981) Strategy of prevention: lessons from cardiovascular disease. BMJ (Clin
Res Ed) 282:1847–1851.[ISI][Medline]
159.
Puska P, Tuomilehto J, Nissinen A, Vartiainen E. (1995) The North Karelia Project: 20
year results and experiences. (National Public Health Institute, Helsinki).
160.
Yusuf S, Hawken S, Ôunpuu S, Dans T, Avezum A, Lanas F, McQueen M, Budaj A,
Pais P, Varigos J, Lisheng L. (2004) Effect of potentially modifiable risk factors associated with
myocardial infarction in 52 countries (the INTERHEART study): case–control study. Lancet
364:937–952.[CrossRef][ISI][Medline]
161.
Fox CS, Coady S, Sorlie PD, Levy D, Meigs JB, D'Agostino RB Sr, Wilson PW, Savage
PJ. (2004) Trends in cardiovascular complications of diabetes. JAMA 292:2495–
2499.[Abstract/Free Full Text]
162.
Iozzo P, Chareonthaitawee P, Rimoldi O, Betteridge DJ, Camici PG, Ferranini E. (2002)
Mismatch between insulin-mediated glucose uptake and blood flow in the heart of patients with
type II diabetes. Diabetologia 45:1404–1409.[CrossRef][ISI][Medline]
163.
Silventoinen K, et al. (2005) The validity of the Finnish Diabetes Risk Score for the
prediction of the incidence of coronary heart disease and stroke, and total mortality. Eur J
Cardiovasc Prev Rehabil 12:451–458.[CrossRef][Medline]
164.
McNeill AM, et al. (2005) The metabolic syndrome and 11-year risk of incident
cardiovascular disease in the atherosclerosis risk in communities study. Diabetes Care 28:385–
390.[Abstract/Free Full Text]
165.
Greenland P, et al. (2004) Coronary artery calcium score combined with Framingham
score for risk prediction in asymptomatic individuals. JAMA 291:210–
215.[Abstract/Free Full Text]
166.
Braunwald E. (1997) Shattuck lecture—cardiovascular medicine at the turn of the
millennium: triumphs, concerns, and opportunities. N Engl J Med 337:1360–
1369.[Free Full Text]
167.
Akosah KO, et al. (2003) Preventing myocardial infarction in the young adult in the first
place: how do the National Cholesterol Education Panel III guidelines perform? J Am Coll
Cardiol 41:1475–1479.[Abstract/Free Full Text]
168.
Brindle P, et al. (2003) Predictive accuracy of the Framingham coronary risk score in
British men: prospective cohort study. BMJ 327:1267.[Abstract/Free Full Text]
81
169.
Orford JL, et al. (2002) A comparison of the Framingham and European Society of
Cardiology coronary heart disease risk prediction models in the normative aging study. Am
Heart J 144:95–100.[CrossRef][ISI][Medline]
170.
Knowler WC, et al. (1995) Preventing non-insulin-dependent diabetes. Diabetes
44:483–488.[Abstract]
171.
Costacou T and Mayer-Davis EJ. (2003) Nutrition and prevention of type 2 diabetes.
Annu Rev Nutr 23:147–170.[CrossRef][ISI][Medline]
172.
Hu G, et al. (2003) Occupational, commuting, and leisure-time physical activity in
relation to risk for type 2 diabetes in middle-aged Finnish men and women. Diabetologia
46:322–329.[ISI][Medline]
173.
Hu G, et al. (2004) Physical activity, body mass index, and risk of type 2 diabetes in
patients with normal or impaired glucose regulation. Arch Intern Med 164:892–
896.[Abstract/Free Full Text]
174.
Eriksson KF and Lindgarde F. (1991) Prevention of type 2 (non-insulin-dependent)
diabetes mellitus by diet and physical exercise. The 6-year Malmo feasibility study.
Diabetologia 34:891–898.[CrossRef][ISI][Medline]
175.
Pan X, et al. (1997) Effects of diet and exercise in preventing NIDDM in people with
impaired glucose tolerance. The Da Qing IGT and Diabetes Study. Diabetes Care 20:537–
544.[Abstract]
176.
Iozzo P, Chareonthaitawee P, Dutka D, Betteridge DJ, Ferranini E, Camici PG. (2002)
Independent association of type 2 diabetes and coronary artery disease with myocardial insulin
resistance. Diabetes 51:3020–3024.[Abstract/Free Full Text]
177.
Stettler C, Allemann S, Jüni P, Cull CA, Holman RR, Egger M, Krähenbühl S, Diem P.
(2006) Glycemic control and macrovascular disease in types 1 and 2 diabetes mellitus: metaanalysis of randomized trials. Am Heart J 152:27–38.[CrossRef][ISI][Medline]
178.
Chiasson JL, et al. (2002) Acarbose for prevention of type 2 diabetes mellitus: the
STOP-NIDDM randomized trial. Lancet 359:2072–2077.[CrossRef][ISI][Medline]
179.
Lindstrom J, et al. (2003) The Finnish Diabetes Prevention Study (DPS): life style
intervention and 3-year results on diet and physical activity. Diabetes Care 26:3230–
3236.[Abstract/Free Full Text]
180.
American Diabetes Association. (2002) The prevention or delay of type 2 diabetes.
Diabetes Care 25:742–749.[Free Full Text]
181.
Shepherd J, Barter P, Carmena R, Deedwania P, Fruchart JC, Haffner S, Hsia J, Breazna
A, LaRosa J, Grundy S, Waters D. (2006) Effect of lowering LDL cholesterol substantially
below currently recommended levels in patients with coronary heart disease and diabetes: the
Treating to New Targets (TNT) Study. Diabetes Care 29:1220–1226.[Abstract/Free Full Text]
82
182.
Sawicki PT, Kaiser S, Heinemann L, Frenzel H, Berger M. (1991) Prevalence of renal
artery stenosis in diabetes mellitus—an autopsy study. J Intern Med 229:489–
492.[ISI][Medline]
183.
Wong ND, et al. (2003) Preventing coronary events by optimal control of blood pressure
and lipids in patients with the metabolic syndrome. Am J Cardiol 91:1421–
1426.[CrossRef][ISI][Medline]
184.
Glumer C, et al. (2004) A Danish diabetes risk score for targeted screening: the Inter99
study. Diabetes Care 27:727–733.[Abstract/Free Full Text]
185.
Spijkerman AM, et al. (2004) The performance of a risk score as a screening test for
undiagnosed hyperglycaemia in ethnic minority groups: data from the 1999 health survey for
England. Diabetes Care 27:116–122.[Abstract/Free Full Text]
186.
Wei M, et al. (2000) Low cardiorespiratory fitness and physical inactivity as predictors
of mortality in men with type 2 diabetes. Ann Intern Med 132:605–
611.[Abstract/Free Full Text]
187.
Hu FB, et al. (2001) Physical activity and risk for cardiovascular events in diabetic
women. Ann Intern Med 134:96–105.[Abstract/Free Full Text]
188.
Batty GD, et al. (2002) Physical activity and cause-specific mortality in men with Type
2 diabetes/impaired glucose tolerance: evidence from the Whitehall study. Diabet Med 19:580–
588.[CrossRef][ISI][Medline]
189.
Gregg EW, et al. (2003) Relationship of walking to mortality among US adults with
diabetes. Arch Intern Med 163:1440–1447.[Abstract/Free Full Text]
190.
Tanasescu M, et al. (2003) Physical activity in relation to cardiovascular disease and
total mortality among men with type 2 diabetes. Circulation 107:2435–2439.
191.
Hu G, et al. (2004) Occupational, commuting, and leisure-time physical activity in
relation to total and cardiovascular mortality among Finnish subjects with type 2 diabetes.
Circulation 110:666–673.
192.
Ong AT, Serruys PW, Mohr FW, et al. (2006) The SYNergy between percutaneous
coronary intervention with TAXus and cardiac surgery (SYNTAX) study: design, rationale, and
run-in phase. Am Heart J 151:1194–1204.[CrossRef][ISI][Medline]
193.
American Diabetes Association. (2003) Physical activity/exercise and diabetes mellitus.
Diabetes Care 26:Suppl. 1, S73–S77.
194.
Working Party of the international Diabetes Federation (European Region). (2003)
Hypertension in people with Type 2 diabetes: knowledge-based diabetes-specific guidelines.
Diabet Med 20:972–987.[CrossRef][ISI][Medline]
195.
Luscher TF and Vanhoutte PM. (1991) The Endothelium: Modulator of Cardiovascular
Function(CRC press, Boca Raton, FL).
83
196.
Luscher TF and Noll G. (1995) The endothelium in coronary vascular control. Heart Dis
3:1–10.[Medline]
197.
Wever RMF, Luscher TF, Cosentino F, Rabelink TJ. (1998) Athelosclerosis and the two
faces of endothelial nitric oxide synthase. Circulation 97:108–112.
198.
Tesfmamariam B, Brown ML, Cohen RA. (1991) Elevated glucose impairs
endothelium-dependent relaxation by activating protein kinase C. J Clin Invest 87:1643–
1648.[ISI][Medline]
199.
Williams SB, Goldfine AB, Timimi FK, et al. (1998) Acute hyperglycaemia attenuates
endothelium-dependent vasodilation in humans in vivo. Circulation 97:1695–1701.
200.
Nishikawa T, Edelstein D, Du XL, et al. (2000) Normalizing mitochondrial superoxide
production blocks three pathways of hyperglycaemic damage. Nature 404:787–
790.[CrossRef][Medline]
201.
Creager MA, Luscher TF, Cosentino F, Beckman JA. (2003) Diabetes and vascular
disease: pathophysiology, cinical consequences, and medical therapy: Part I. Circulation
108:1527–1532.
202.
Hink U, Li H, Mollnau H, et al. (2001) Mechanisms underlying endothelial dysfunction
in diabetes mellitus. Circ Res 88:E14–E22.
203.
Guzik TJ, Mussa S, Gastaldi D, et al. (2002) Mechanisms of increased vascular
superoxide production in human diabetes mellitus: role of NAD(P)H oxidase and endothelial
nitric oxide synthase. Circulation 105:1656–1662.
204.
Cosentino F, Eto M, De Paolis P, et al. (2003) High glucose causes upregulation of
cyclooxygenase-2 and alters prostanoid profile in human endothelial cells. Circulation
107:1017.
205.
Beckman JS and Koppenol WH. (1996) Nitric oxide, superoxide and peroxynitrite: the
good, the bad and the ugly. Am J Physiol 271:C1424–C1437.
206.
Van der Loo B, Labugger R, Skepper JN, et al. (2000) Enhanced peroxynitrite formation
is associated with vascular aging. J Exp Med 192:1731–1744.[Abstract/Free Full Text]
207.
Turko IT and Murad F. (2002) Protein nitration in cardiovascular diseases. Pharmacol
Rev 54:619–634.[Abstract/Free Full Text]
208.
Milstien S and Katusic Z. (1999) Oxidation of tetrahydrobiopterin by peroxynitrite:
implications for vascular endothelial function. Biochem Biophys Res Commun 263:681–
684.[CrossRef][ISI][Medline]
209.
Vlassara H, Fuh H, Donnelly T, et al. (1995) Advanced glycation endproducts promote
adhesion molecule (VCAM-1, ICAM-1) expression and atheroma formation in normal rabbits.
Mol Med 1:447–456.[ISI][Medline]
84
210.
Tan KC, Chow WS, Ai VH, et al. (2002) Advanced glycation end products and
endothelial dysfunction in type 2 diabetes. Diabetes Care 25:1055–
1059.[Abstract/Free Full Text]
211.
Park L, Raman KG, Lee KJ, et al. (1998) Suppression of accelerated diabetic
atherosclerosis by the soluble receptor for advanced glycation end products. Nat Med 4:1025–
1031.[CrossRef][ISI][Medline]
212.
Du XL, Edelstein D, Dimmeler S, et al. (2001) Hyperglycaemia inhibits endothelial
nitric oxide synthase activity by posttranslational modification at the Akt site. J Clin Invest
108:1341–1348.[Abstract/Free Full Text]
213.
Lin KY, Ito A, Asagami T, et al. (2002) Impaired nitric oxide synthase pathway in
diabetes mellitus: role of asymmetric dimethylarginine and dimethylarginine
dimethylaminohydrolase. Circulation 106:987–992.
214.
Williams SB, Cusco JA, Roddy MA, et al. (1996) Impaired nitric oxide-mediated
vasodilation in patients with non-insulin-dependent diabetes mellitus. J Am Coll Cardiol
27:567–574.[Abstract]
215.
Uzuki LA, Poot M, Gerrity RG, et al. (2001) Diabetes accelerates smooth muscle
accumulation in lesions of atherosclerosis: lack of direct growth-promoting effects of high
glucose levels. Diabetes 50:851–860.[Abstract/Free Full Text]
216.
Fukumoto H, Naito Z, Asano G, et al. (1998) Immunohistochemical and morphometric
evaluations of coronary atherosclerotic plaques associated with myocardial infarction and
diabetes mellitus. J Atheroscler Thromb 5:29–35.[Medline]
217.
Bavenholm P, Proudler A, Tornvall P, et al. (1995) Insulin, intact and split proinsulin,
and coronary artery disease in young men. Circulation 92:1422–1429.
218.
Adachi H, Hirai Y, Tsuruta M, et al. (2001) Is insulin resistance or diabetes mellitus
associated with stroke? Diabetes Res Clin Pract 51:215–223.[CrossRef][ISI][Medline]
219.
Pimenta W, Korytkowski M, Mitrakou A, Jenssen T, Yki-Jarvinen H, Evron W, Dailey
G, Gerich J. (1995) Pancreatic beta-cell dysfunction as the primary genetic lesion in NIDDM.
JAMA 273:1855–1861.[Abstract]
220.
Polonsky KS, Sturis J, Bell GI. (1996) Seminars in medicine of the Beth Israel hospital,
Boston. Non-insulin-dependent diabetes mellitus—a genetically programmed failure of the beta
cell to compensate for insulin resistance. N Engl J Med 21:777–783.
221.
Weyer C, Bogardus C, Mott DM, Pratley RE. (1999) The natural history of insulin
secretory dysfunction and insulin resistance in the pathogenesis of type 2 diabetes mellitus. J
Clin Invest 104:787–794.[Abstract/Free Full Text]
222.
Weyer C, Tataranni PA, Bogardus C, Pratley RE. (2001) Insulin resistance and insulin
secretory dysfunction are independent predictors of worsening of glucose tolerance during each
stage of type 2 diabetes development. Diabetes Care 24:89–94.[Abstract/Free Full Text]
85
223.
Haffner SM, Miettinen H, Stern MP. (1997) Are risk factors for conversion to NIDDM
similar in high and low risk populations? Diabetologia 40:62–66.[CrossRef][ISI][Medline]
224.
Godsland IF, Jeffs JA, Johnston DG. (2004) Loss of beta-cell function as fasting glucose
increases in the non-diabetic range. Diabetologia 47:1157–1166.[ISI][Medline]
225.
Pratley RE and Weyer C. (2001) The role of impaired early insulin secretion in the
pathogenesis of type II diabetes mellitus. Diabetologia 44:929–945.[CrossRef][ISI][Medline]
226.
Ferrannini E, Gastaldelli A, Miyazaki Y, Matsuda M, Mari A, Defronzo RA. (2005)
Beta-cell function in subjects spanning the range from normal glucose tolerance to overt
diabetes: a new analysis. J Clin Endocrinol Metab 90:493–500.[Abstract/Free Full Text]
227.
Yeckel CW, Taksali SE, Dziura J, Weiss R, Burgert TS, Sherwin RS, Tamborlane WV,
Caprio S. (2005) The normal glucose tolerance continuum in obese youth: evidence for
impairment in beta-cell function independent of insulin resistance. J Clin Endocrinol Metab
90:747–754 Epub November 2, 2004.[Abstract/Free Full Text]
228.
Fukushima M, Suzuki H, Seino Y. (2004) Insulin secretion capacity in the development
from normal glucose tolerance to type 2 diabetes. Diabetes Res Clin Pract 66:Suppl, S37–S43.
229.
Yki-Jarvinen H. (1992) Glucose toxicity. Endocr Rev 13:415–
431.[CrossRef][ISI][Medline]
230.
Boden G and Shulman GI. (2002) Free fatty acids in obesity and type 2 diabetes:
defining their role in the development of insulin resistance and ß-cell dysfunction. Eur J Clin
Invest 32:14–23.
231.
Paolisso G, Tagliamonte MR, Rizzo MR, Gualdiero P, Saccomanno F, Gambardella A,
Giugliano D, D'Onofrio F, Howard BV. (1998) Lowering fatty acids potentiates acute insulin
response in first degree relatives of people with type II diabetes. Diabetologia 41:1127–
1132.[CrossRef][ISI][Medline]
232.
Wallander M, Bartnik M, Efendic S, Hamsten A, Malmberg K, Öhrvik J, Rydén L,
Silveira A, Norhammar A. (2005) Beta cell dysfunction in patients with acute myocardial
infarction but without previously known type 2 diabetes: a report from the GAMI study.
Diabetologia 48:2229–2235.[CrossRef][ISI][Medline]
233.
Ting HH, Timimi FK, Boles KS, et al. (1996) Vitamin C improves endotheliumdependent vasodilation in patients with non-insulin-dependent diabetes mellitus. J Clin Invest
97:22–28.[Abstract/Free Full Text]
234.
Lonn E, Yusuf S, Hoogwerf B, et al. (2002) Effects of vitamin E on cardiovascular and
microvascular outcomes in high-risk patients with diabetes: results of the HOPE study and
MICRO-HOPE substudy. Diabetes Care 25:1919–1927.[Abstract/Free Full Text]
235.
MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536
high-risk individuals: a randomized placebo-controlled trial. Lancet (2002) 360:7–
22.[CrossRef][ISI][Medline]
86
236.
Kelley DE and Simoneau JA. (1994) Impaired free fatty acid utilization by skeletal
muscle in non-insulin-dependent diabetes mellitus. J Clin Invest 94:253–259.
237.
Sniderman AD, Scantlebury T, Cianflone K. (2001) Hypertriglyceridemic hyperapob:
the unappreciated atherogenic dyslipoproteinemia in type 2 diabetes mellitus. Ann Intern Med
135:447–459.[Abstract/Free Full Text]
238.
Gowri MS, Van der Westhuyzen DR, Bridges SR, et al. (1999) Decreased protection by
HDL from poorly controlled type 2 diabetic subjects against LDL oxidation may be due to
abnormal composition of HDL. Arterioscler Thromb Vasc Biol 19:2226–
2233.[Abstract/Free Full Text]
239.
Sniderman A, Thomas D, Marpole D, et al. (1978) Low density lipoprotein: a metabolic
pathway for return of cholesterol to the splanchnic bed. J Clin Invest 61:867–
873.[ISI][Medline]
240.
Tsai EC, Hirsch IB, Brunzell JD, et al. (1994) Reduced plasma peroxyl radical trapping
capacity and increased susceptibility of LDL to oxidation in poorly controlled IDDM. Diabetes
43:1010–1014.[Abstract]
241.
Vinik AI, Erbas T, Park TS, et al. (2001) Platelet dysfunction in type 2 diabetes.
Diabetes Care 24:1476–1485.[Abstract/Free Full Text]
242.
Assert R, Scherk G, Bumbure A, et al. (2001) Regulation of protein kinase C by short
term hyperglycaemia in human platelets in vivo and in vitro. Diabetologia 44:188–
195.[CrossRef][ISI][Medline]
243.
Li Y, Woo V, Bose R. (2001) Platelet hyperactivity and abnormal Ca(2+) homeostasis
in diabetes mellitus. Am J Physiol Heart Circ Physiol 280:H1480–
H1489.[Abstract/Free Full Text]
244.
Hafer-Macko CE, Ivey FM, Gyure KA, et al. (2002) Thrombomodulin deficiency in
human diabetic nerve microvasculature. Diabetes 51:1957–1963.[Abstract/Free Full Text]
245.
Ceriello A, Giacomello R, Stel G, et al. (1995) Hyperglycaemia-induced thrombin
formation in diabetes: the possible role of oxidative stress. Diabetes 44:924–928.[Abstract]
246.
Ceriello A, Giugliano D, Quatraro A, et al. (1990) Evidence for a hyperglycaemiadependent decrease of antithrombin III–thrombin complex formation in humans. Diabetologia
33:163–167.[CrossRef][ISI][Medline]
247.
Kario K, Matsuo T, Kobayashi H, et al. (1995) Activation of tissue factor-induced
coagulation and endothelial cell dysfunction in non-insulin-dependent diabetic patients with
microalbuminuria. Arterioscler Thromb Vasc Biol 15:1114–1120.[Abstract/Free Full Text]
248.
Pandolfi A, Cetrullo D, Polishuck R, et al. (2001) Plasilent myocardial ischeamiasilent
myocardial ischeamianogen activator inhibitor type 1 is increased in the arterial wall of type II
diabetic subjects. Arterioscler Thromb Vasc Biol 21:1378–1382.[Abstract/Free Full Text]
87
249.
Taegtmeyer H. (2004) Cardiac metabolism as a target for the treatment of heart failure.
Circulation 110:894–896.
250.
Rodrigues B, Camm MC, Mcneill GH. (1998) Metabolic disturbances in diabetic
cardiomyopathy. Mol Cell Biochem 180:53–57.[CrossRef][ISI][Medline]
251.
Murray AG, Anderson RE, Watson GC, Radda GK, Clarke K. (2004) Uncoupling
proteins in human heart. Lancet 364:1786–1788.[CrossRef][ISI][Medline]
252.
Swan GW, Anker SD, Walton C, Godslend EF, Clark AL, Leyva F, et al. (1997) Insulin
resistance in chronic failure: relation to severity and etiology of heart failure. J Am Coll Cardiol
30:527–532.[Abstract]
253.
Pogatsa G. (2001) Metabolic energy metabolism in diabetes: therapeutic implications.
Coron Artery Dis 12:Suppl. 1, S29–S33.
254.
Yokoyama I, Monomura S, Ohtake T, Yonekura K, Nishikawa J, Sasaki Y, et al. (1997)
Reduced myocardial flow reserve in non-insulin-dependent diabetes mellitus. J Am Coll
Cardiol 30:1472–1477.[Abstract]
255.
Woodfield SL, Lundergan CF, Reiner JS, Greenhouse JS, Thompson MA, Rohrbeck
SC, et al. (1996) Angiographic findings and outcome in diabetic patients treated with
thrombolytic therapy for acute myocardial infarction: the GUSTO-I experience. J Am Coll
Cardiol 28:1661–1669.[Abstract]
256.
Ziegler D, Gries FA, Spuler M, et al. (1992) Diabetic cardiovascular autonomic
neuropathy multicenter study group: the epidemiology of diabetic neuropathy. J Diabetes
Complications 6:49–57.[Medline]
257.
O'Brien IA, O'Hara JP, Lewin IG, et al. (1986) The prevalence of autonomic neuropathy
in insulin-dependent diabetes: a controlled study based on heart rate variability. Q J Med
61:957–967.[ISI][Medline]
258.
A desktop to type 2 diabetes mellitus. (1999) European Diabetes Policy Group 1999.
Diabetic Med 1999 16:716–730.[CrossRef][ISI][Medline]
259.
Vinik AI and Erbas T.Neuropathy. In. (2002) In Ruderman N, Devlin JT, Schneider SH,
Kriska A (Eds.). Handbook of Exercise in Diabetes(American Diabetes Association,
Alexandria, VA) pp. p463–496.
260.
Hilsted J, Parving HH, Christensen NJ, et al. (1981) Hemodynamics in diabetic
orthostatic hypotension. J Clin Invest 68:1427–1434.[ISI][Medline]
261.
Burgos LG, Ebert TJ, Asiddao C, et al. (1989) Increased intraoperative cardiovascular
morbidity in diabetics with autonomic neuropathy. Anesthesiology 70:591–
597.[CrossRef][ISI][Medline]
262.
Gerritsen J, Dekker JM, TenVoorde BJ, et al. (2001) Impaired autonomic function is
associated with increased mortality, especially in subjects with diabetes, hypertension, or a
88
history of cardiovascular disease. The Hoorn Study. Diabetes Care 24:1793–
1798.[Abstract/Free Full Text]
263.
Wackers FJT, Joung LH, Inzucchi SE, et al. (2004) Detection of silent myocardial
ischaemia in asymptomatic diabetic subjects. The DIAD study. Diabetes Care 27:1954–
1961.[Abstract/Free Full Text]
264.
Janand-Delenne B, Savin B, Habib G, et al. (1999) Silent myocardial ischaemia in
patients with diabetes. Who to screen. Diabetes Care 22:1396–1400.[Abstract/Free Full Text]
265.
Vinik AL and Erbas T. (2001) Recognizing and treating diabetic autonomic neuropathy.
Cleve Clin J Med 68:928–944.[ISI][Medline]
266.
Kahn R, Buse J, Ferrannini E, Stern M. (2005) The metabolic syndrome: time for a
critical appraisal. Joint statement from the American Diabetes Association and the European
Association for the Study of Diabetes. Diabetes Care 28:2289–2304.[Abstract/Free Full Text]
267.
Gale EAM. (2005) Editorial: the myth of the metabolic syndrome. Diabetologia
10:1873–1875.
268.
The DREAM Trial Investigators. (2005) Effect of ramipril on the incidence of diabetes.
N Engl J Med 355:1551–1562.
269.
Grundy SM, Brewer HB Jr, Cleeman JI, et al. (2004) Definition of metabolic syndrome
report of the National Heart, Lung, and Blood Institute/American Heart Association Conference
on scientific issues related to definition. Circulation 109:433–438.
270.
Park YW, Zhu S, Palaniappan L, Heshka S, Carnethon MR, Heymsfield SB. (2003) The
metabolic syndrome: prevalence and associated risk factor findings in the US population from
the Third National Health and Nutrition Examination Survey, 1988–1994. Arch Intern Med
163:427–436.[Abstract/Free Full Text]
271.
Kereiakes DJ and Willerson JT. (2003) Metabolic syndrome epidemic. Circulation
108:1552.
272.
Ferrannini E, Haffner SM, Mitchell BD, et al. (1991) Hyperinsulinaemia: the key feature
of a cardiovascular and metabolic syndrome. Diabetologia 34:416–
422.[CrossRef][ISI][Medline]
273.
Hanley AJ, Williams K, Stern MP, et al. (2002) Homeostasis model assessment of
insulin resistance in relation to the incidence of cardiovascular disease: the San Antonio Heart
Study. Diabetes Care 25:1177–1184.[Abstract/Free Full Text]
274.
Bogardus C, Lillioja S, Mott DM, et al. (1985) Relationship between degree of obesity
and in vivo insulin action in man. Am J Physiol 248:e286–e291.
275.
Ginsberg HN and Huang LS. (2000) The insulin resistance syndrome: impact on
lipoprotein metabolism and atherothrombosis. J Cardiovasc Risk 7:325–331.[ISI][Medline]
89
276.
Brunzell JD and Hokanson JE. (1999) Dyslipidemia of central obesity and insulin
resistance. Diabetes Care 22:Suppl. 3, C10–C13.
277.
Khovidhunkit W, Memon RA, Feingold KR, et al. (2000) Infection and inflammationinduced proatherogenic changes of lipoproteins. J Infect Dis 181:Suppl. 3, S462–S472.
278.
Jin W, Marchadier D, Rader DJ. (2002) Lipases and HDL metabolism. Trends
Endocrinol Metab 13:174–178.[CrossRef][ISI][Medline]
279.
Rocchini AP, Key J, Bondie D, et al. (1989) The effect of weight loss on the sensitivity
of blood pressure to sodium in obese adolescents. N Engl J Med 321:580–585.[Abstract]
280.
Landsberg L. (2001) Insulin-mediated sympathetic stimulation: role in the pathogenesis
of obesity-related hypertension (or, how insulin affects blood pressure, and why). J Hypertens
19:523–528.[CrossRef][ISI][Medline]
281.
Festa A, D'Agostino R Jr, Howard G, et al. (2000) Chronic subclinical inflammation as
part of the insulin resistance syndrome: the Insulin Resistance Atherosclerosis Study (IRAS).
Circulation 102:42–47.
282.
Schmidt MI, Duncan BB, Sharrett AR, et al. (1999) Markers of inflammation and
prediction of diabetes mellitus in adults (Atherosclerosis Risk in Communities Study): a cohort
study. Lancet 353:1649–1652.[CrossRef][ISI][Medline]
283.
Pradhan AD, Manson JE, Rifai N, et al. (2001) C-reactive protein, interleukin 6, and risk
of developing type 2 diabetes mellitus. JAMA 286:327–334.[Abstract/Free Full Text]
284.
Ridker PM, Buring JE, Cook NR, et al. (2003) C-reactive protein, the metabolic
syndrome, and risk of incident cardiovascular events: an 8-year follow-up of 14 719 initially
healthy American women. Circulation 107:391–397.
285.
Festa A, D'Agostino R Jr, Tracy RP, et al. (2002) Elevated levels of acute-phase
proteins and plasilent myocardial ischeamiasilent myocardial ischeamianogen activator
inhibitor-1 predict the development of type 2 diabetes: the Insulin Resistance Atherosclerosis
Study. Diabetes 51:1131–1137.[Abstract/Free Full Text]
286.
The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. (1993) The effect of
intensive treatment of diabetes on the development and progression of long-term complications
in insulin-dependent diabetes mellitus. N Engl J Med 329:977–986.[Abstract/Free Full Text]
287.
The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. (1996) The absence of a
glycaemic threshold for the development of long-term complications: the perspective of the
Diabetes Control and Complication Trial. Diabetes 45:1289–1298.[Abstract]
288.
Laakso M and Kuusisto J. (1996) Epidemiological evidence for the association of
hyperglycaemia and atherosclerotic vascular disease in non-insulin-dependent diabetes mellitus.
Ann Med 28:415–418.[ISI][Medline]
90
289.
Standl E, Balletshofer B, Dahl B, et al. (1996) Predictors of 10 year macrovascular and
overall mortality in patients with NIDDM: the Munich General Practitioner Project.
Diabetologia 39:1540–1545.[CrossRef][ISI][Medline]
290.
Selvin E, Marinopoulos S, Berkenblit G, et al. (2004) Meta-analysis: glycosylated
hemoglobin and cardiovascular disease in diabetes mellitus. Ann Intern Med 141:421–
431.[Abstract/Free Full Text]
291.
UK Prospective Diabetes Study Group (UKPDS). (1998) Effect of intensive bloodglucose control with metformin on complications in overweight patients with type 2 diabetes
(UKPDS 34). Lancet 352:854–865.[CrossRef][ISI][Medline]
292.
Nathan DM, Meigs J, Singer DE. (1997) The epidemiology of cardiovascular disease in
type 2 diabetes mellitus: how sweet it is or is it? Lancet 350:Suppl. 1, SI 4–9.
293.
Standl E and Schnell O. (2000) A new look at the heart in diabetes mellitus: from ailing
to failing. Diabetologia 43:1455–1469.[CrossRef][ISI][Medline]
294.
Haffner SM, Lehto S, Ronnemaa T, et al. (1998) Mortality from coronary heart disease
in subjects with type 2 diabetes and in non-diabetic subjects with and without prior myocardial
infarction. N Engl J Med 339:229–234.[Abstract/Free Full Text]
295.
Stratton I, Adler Al, Neil HA, et al. (2000) Association of glycaemia with
macrovascular and microvascular complications of type 2 diabetes (UKPDS 35): prospective
observational study. BMJ 321:405–412.[Abstract/Free Full Text]
296.
Hu FB, Stampfer MJ, Haffner SM, et al. (2002) Elevated risk of cardiovascular disease
prior to clinical diagnoses of type 2 diabetes. Diabetes Care 25:1129–
1134.[Abstract/Free Full Text]
297.
Khaw KT, Wareham N, Bingham S, et al. (2004) Association of hemoglobin A 1c with
cardiovascular disease and mortality in adults: the European prospective investigation into
Cancer in Norfolk. Ann Intern Med 141:413–420.[Abstract/Free Full Text]
298.
Alberti KGMM, Balkau B, Standl E, et al. (2005) Type 2 diabetes and the metabolic
syndrome in Europe. Eur Heart J 7:Suppl. D, D1–D26.
299.
Alberti KGMM. (2005) IDF Consensus on the Metabolic Syndrome: Definition and
Treatment. http://www.idf.org/webcast.
300.
Bonora E, Targher G, Formentini F, et al. (2002) The metabolic syndrome is an
independent predictor of cardiovascular disease in Type 2 diabetic subjects. Prospective data
from the Verona diabetes complications study. Diabetic Med 21:52–58.
301.
Pastors JG, Warshaw H, Daly H, et al. (2002) The evidence for the effectiveness of
medical nutrition therapy in diabetes management. Diabetes Care 25:608–613.[Free Full Text]
302.
Sigal RJ, Kenny GP, Wasserman DH, et al. (2004) Physical activity/exercise and type 2
diabetes. Diabetes Care 27:2518–39.[Free Full Text]
91
303.
UK Prospective Diabetes Study Group: Response of fasting plasma glucose to diet
therapy in newly presenting type II diabetic patients (UKPDS 7) Metabolism. 39:905–912.
304.
NICE. (2003) Technology Appraisal 60. Guidance on the use of patient-education
models for diabetes. (National Institute for Clinical Excellence, London) www.nice.org.uk.
305.
Gary TL, Genkinger JM, Gualler E, et al. (2003) Meta–analysis of randomized
educational and behavorial interventions in type 2 diabetes. The Diabetes Educator 29:488–
501.[Abstract/Free Full Text]
306.
Laaksonen DE, Lindstrom J, Lakka TA, et al. (2005) Physical activity in the prevention
of type 2 diabetes: the Finnish diabetes prevention study. Diabetes 54:158–
165.[Abstract/Free Full Text]
307.
Diabetes Prevention Research Group. (2005) Impact of intensive life style and
metformin therapy on cardiovascular disease risk factors in the Diabetes Prevention
Programme. Diabetes Care 28:888–894.[Abstract/Free Full Text]
308.
Franz MJ, Bantle JP, Beebe CA, et al. (2002) Evidence based nutrition principles and
recommendations for the treatment and prevention of diabetes and related complications.
Diabetes Care 25:148–298.[Free Full Text]
309.
Gaede P, Vedel P, Larsen N, et al. (2003) Multifactorial intervention and cardiovascular
disease in patients with type 2 diabetes. N Engl J Med 348:383–393.[Abstract/Free Full Text]
310.
Canadian Diabetes Association Clinical Practice Guidelines Expert Committee. (2003)
Canadian Diabetes Association 2003 Clinical Practice Guidelines for the Prevention and
Management of Diabetes in Canada. Can J Diabet 27:Suppl. 2, 1–140 http://www.diabetes.ca.
311.
Sarol JN, Nicodemus NA, Tan KM, et al. (2005) Self-monitoring of blood glucose as
part of a multi-component therapy among non-insulin requiring type 2 diabetes patients: a metaanalyses (1966–2004). Curr Med Res Opin 21:173–183.[CrossRef][ISI][Medline]
312.
Welschen LMC, Bloemendal E, Nijpels G, et al. (2005) Self-monitoring of blood
glucose in patients with type 2 diabetes who are not using insulin: a systematic review. Diabetes
Care 28:1510–1517.[Free Full Text]
313.
Monnier L and Lapinski H. (2003) Colette C Contributions of fasting:postprandial
plasma glucose increments to the overall diurnal hyperglycemia of type 2 diabetic patients:
variations with increasing levels of HbA(1c). Diabetes Care 26:881–
885.[Abstract/Free Full Text]
314.
Rihl J, Biermann E, Standl E. (2002) Insulinresistenz and Typ 2-Diabetes: Die IRISStudie. Diabetes Stoffwechsel 11:150–158.
315.
Okkubo Y, Kishikawa H, Araki E, et al. (1995) Intensive insulin therapy prevents the
progression of diabetic microvascular complications in Japanese patients with non-insulindependent diabetes mellitus: a randomized prospective 6-year study. Diabet Res Clin Pract
28:103–117.[CrossRef][ISI][Medline]
92
316.
The Diabetes Control and Complications Trial/Epidemiology of Diabetes Interventions
and Complications (DCCT/EDIC) Study Research Group. (2005) Intensive diabetes treatment
and cardiovascular disease in patients with type 1 diabetes. N Engl J Med 353:2643–
2653.[Abstract/Free Full Text]
317.
Temelkova-Kurktschiev TS, Koehler C, Henkel E, et al. (2000) Post-challenge plasma
glucose and glycaemic spikes are more strongly associated with atherosclerosis than fasting
glucose or HbA1c level. Diabetes Care 23:1830–1834.[Abstract/Free Full Text]
318.
The DREAM Trial Investigators. (2006) Effect of rosiglitazone on the frequency of
diabetes in patients with impaired glucose tolerance or impaired fasting glucose: a randomised
controlled trial. Lancet 68:1096–1105.
319.
Reference taken out at proof stage.
320.
Dormandy JA, Charbonnel B, Eckland DJ, et al. (2005) Secondary prevention of
macrovascular events in patients with type 2 diabetes in the PROactive Study (PROspective
pioglitAzone Clinical Trial In macroVascular Events): a randomised controlled trial. Lancet
366:1279–1289.[CrossRef][ISI][Medline]
321.
Fava S, Aquilina O, Azzopardi J, et al. (1996) The prognostic value of blood glucose in
diabetic patients with acute myocardial infarction. Diabet Med 13:80–
83.[CrossRef][ISI][Medline]
322.
Norhammar AM, Rydén L, Malmberg K. (1999) Admission plasma glucose,
independent risk factor for long-term prognosis after myocardial infarction even in nondiabetic
patients. Diabetes Care 22:1827–1831.[Abstract/Free Full Text]
323.
Malmberg K, Norhammar A, Wedel H, et al. (1999) Glycometabolic state at admission:
important risk marker of mortality in conventionally treated patients with diabetes mellitus and
acute myocardial infarction: long-term results from the Diabetes and Insulin-Glucose Infusion
in Acute Myocardial Infarction (DIGAMI) Study. Circulation 25:2626–2632.
324.
Otter W, Kleybrink S, Doering W, et al. (2004) Hospital outcome of acute myocardial
infarction in patients with and without diabetes mellitus. Diabet Med 21:183–
187.[CrossRef][ISI][Medline]
325.
Malmberg K, Rydén L, Efendic S, et al. (1995) Randomized trial of insulin-glucose
infusion followed by subcutaneous insulin treatment in diabetic patients with acute myocardial
infarction (DIGAMI) study: effects on mortality at 1 year. Am Coll Cardiol 26:57–65.[Abstract]
326.
Malmberg S, Rydèn L, Wedel H, et al. (2005) Intense metabolic control by means of
insulin in patients with diabetes mellitus and acute myocardial infarction (DIGAMI 2): effects
on mortality and morbidity. Eur Heart J 26:650–661.[Abstract/Free Full Text]
327.
Schnell O, Doering W, Schäfer O, et al. (2004) Intensification of therapeutic approaches
reduces mortality in diabetic patients with acute myocardial infarction. The Munich Registry.
Diabetes Care 27:455–460.[Abstract/Free Full Text]
93
328.
American Diabetes Association. (2005) Standards of medical care in diabetes. Diabetes
Care 28:Suppl. 1, S4–S36.[Free Full Text]
329.
Häring HU, Joost HG, Laube H, et al. (2003) Antihyperglykämische Therapie des
Diabetes mellitus Typ 2. In Scherbaum WA and Landgraf R (Eds.). Diabetes und
StoffwechselEvidenzbasierte Diabetes-Leitlinie DDG 12:Suppl. 2, http://www.deutschediabetes-gesellschaft.de (updated 2004).
330.
Turner RC, Cull CA, Frighi V, et al. (1999) UKPDS 49. Glycaemic control with diet,
sulphonylurea, metformin and insulin therapy in patients with type 2 diabetes: progressive
requirement for multiple therapies. JAMA 281:2005–2012.[Abstract/Free Full Text]
331.
Standl E and Füchtenbusch M. (2003) The role of oral antidiabetic agents: why and
when to use an early-phase insulin secretion agent in Type 2 diabetes mellitus. Diabetologia
46:Suppl. 1, M30–M36.
332.
Van de Laar FA, Lucassen PL, Akkermans RP, et al. (2005) Alpha-glucosidase
inhibitors for patients with type 2 diabetes: results from a Cochrane systematic review and
meta-analysis. Diabetes Care 28:154–163.[Abstract/Free Full Text]
333.
Füchtenbusch M, Standl E, Schatz H. (2000) Clinical efficacy of new thiazolidindiones
and glinides in the treatment of type 2 diabetes mellitus. Exp Clin Endocr Diab 108:151–163.
334.
Yki-Järvinen H. (2000) Comparison of insulin regimes for patients with type 2 diabetes.
Curr Opin Endoc Diabet 7:175–183.
335.
Stamler J, Vaccaro O, Neaton JD, Wentworth D. for the Multiple Risk Factor
Intervention Trial Research Group. (1993) Diabetes, other risk factors and 12 year
cardiovascular mortality for men screened in the multiple risk factor intervention trial. Diabetes
Care 16:434–444.[Abstract]
336.
Turner RC, Millns H, Neil HAW, et al. for the United Kingdom Prospective Diabetes
Study Group. (1998) Risk factors for coronary artery disease in non-insulin-dependent diabetes
mellitus: United Kingdom prospective diabetes study (UKPDS:23). BMJ 316:823–
828.[Abstract/Free Full Text]
337.
Howard BV, Robbins DC, Sievers ML, et al. (2000) LDL cholesterol as a strong risk
predictor of coronary heart disease in diabetic individuals with insulin resistance and low LDL.
The Strong Heart Study. Arterioscler Thromb Vasc Biol 20:830–835.[Abstract/Free Full Text]
338.
Austin MA, Hokanson JE, Edwards KL. (1996) Plasma triglyceride is a risk factor for
cardiovascular disease independent of high-density lipoprotein cholesterol level: a metaanalysis
of population-based prospective studies. J Cardiovasc Risk 3:213–219.[Medline]
339.
Lehto S, Ronnemaa T, Haffner SM, et al. (1997) Dyslipidaemia and
hypertriglyceridaemia predict coronary heart disease events in middle-aged patients with
NIDDM Diabetolo. Diabetes 46:1354–1359.[Abstract]
94
340.
Lehto S, Ronnemaa T, Pyorala K, et al. (2000) Cardiovascular risk factors clustering
with endogenous hyperinsulinaemia predict death from coronary heart disease in patients with
type 2 diabetes. Diabetologia 43:148–155.[CrossRef][ISI][Medline]
341.
Scandinavian Simvastatin Survival Study Group (4S). (1994) Randomized trial of
cholesterol-lowering in 4444 patients with coronary heart disease: the Scandinavian Simvastatin
Survival Study. Lancet 344:1383–1389.[CrossRef][ISI][Medline]
342.
Pyorala K, Pedersen TR, Kjekshus J, et al. (1997) Cholesterol lowering with simvastatin
improves prognosis of diabetic patients with coronary heart disease. A subgroup analysis of the
Scandinavian Simvastatin Survival Study (4S). Diabetes Care 20:614–620.[Abstract]
343.
Haffner SM, Alexander CM, Cook TJ, et al. (1999) Reduced coronary events in
simvastatin-treated patients with coronary heart disease and diabetes or impaired fasting
glucose levels. Subgroup analysis in the Scandinavian Simvastatin Survival Study. Arch Int
Med 159:2661–2667.[Abstract/Free Full Text]
344.
Heart Protection Study Collaboration Group. (2003) MRC/BHF Heart Protection Study
of cholesterol-lowering in 5963 people with diabetes: a randomized placebo-controlled trial.
Lancet 361:2005–2016.[CrossRef][ISI][Medline]
345.
Cannon CP, Braunwald E, McCabe CH, et al. for the Pravastatin or Atorvastatin
Evaluation and Infection Therapy-Thrombolysis in Myocardial Infarction 22 Investigators.
(2004) Intensive versus moderate lipid-lowering with statins after acute coronary syndromes. N
Engl J Med 350:1495–1504.[Abstract/Free Full Text]
346.
LaRosa JC, Grundy SM, Waters DD, et al. for the Treating to New Targets (TNT)
Investigators. (2005) Intensive lipid lowering with atorvastatin in patients with stable coronary
disease. N Engl J Med 352:1424–1435.[CrossRef]
347.
De Backer G, Ambrosioni E, Borch-Johnsen K, et al. (2003) European guidelines on
cardiovascular disease prevention in clinical practice. Third Joint Task Force of European and
other societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical practice. Executive Summary.
Eur Heart J 24:1601–1610.[Free Full Text]
348.
Grundy SM, Cleeman JI, Merz CNB, et al. for the Coordinating Committee of the
National Cholesterol Education Programme. (2004) Implications of recent clinical trials for the
National Cholesterol Education Programme Adult Treatment Panel III Guidelines. Circulation
110:227–239.
349.
Sever PS, Dahlof B, Poulter NR, et al. for the ASCOT Investigators. (2003) Prevention
of coronary and stroke events with atorvastatin in hypertensive patients who have average or
lower-than-average cholesterol concentrations, in the Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes
Trial-Lipid Lowering Arm (ASCOT-LLA): a multicentre randomized controlled trial. Lancet
361:1149–1158.[CrossRef][ISI][Medline]
350.
Colhoun HM, Betteridge DJ, Durrington PN, et al. (2004) Primary prevention of
cardiovascular disease with atorvastatin in type 2 diabetes in the Collaborative Atorvastatin
95
Diabetes Study (CARDS): multicentre randomized placebo-controlled trial. Lancet 364:685–
696.[CrossRef][ISI][Medline]
351.
Kharlip J, Naglieri R, Mitchell BD, Ryan KA, Donner TW. (2006) Screening for silent
coronary heart disease in type 2 diabetes: clinical application of American Diabetes Association
guidelines. Diabetes Care 29:692–694.[Free Full Text]
352.
Koskinen P, Mantarri M, Manninen V, et al. (1992) Coronary heart disease incidence in
NIDDM patients in the Helsinki Heart Study. Diabetes Care 15:820–825.[Abstract]
353.
Rubins HB, Robins SJ, Collins D, et al. (1999) Gemfibrozil for the secondary
prevention of coronary heart disease in men with low levels of high density lipoprotein
cholesterol. N Engl J Med 241:410–418.
354.
Rubins HB, Robins SJ, Collins D, et al. (2002) Diabetes, plasma insulin and
cardiovascular disease. Subgroup analysis from the Department of Veterans Affairs High
Density Lipoprotein Intervention Trial (VA-HIT). Arch Intern Med 162:2597–
2604.[Abstract/Free Full Text]
355.
FIELD Study Investigators. (2005) Effects of long-term fenofibrate therapy on
cardiovascular events in 9795 people with type 2 diabetes mellitus (the FIELD study):
randomized controlled trial. Lancet 366:1849–1861.[CrossRef][ISI][Medline]
356.
Salomaa VV, Strandberg TE, Vanhanen H, Naukkarinen V, Sarna S, Miettinen TA.
(1991) Glucose tolerance and blood pressure: long term follow up in middle aged men. BMJ
302:493–496.[ISI][Medline]
357.
Teuscher A, Egger M, Herman JB. (1989) Diabetes and hypertension. Blood pressure in
clinical diabetic patients and a control population. Arch Intern Med 149:1942–1945.[Abstract]
358.
Baba T, Neugebauer S, Watanabe T. (1997) Diabetic nephropathy. Its relationship to
hypertension and means of pharmacological intervention. Drugs 54:197–234.[ISI][Medline]
359.
Stamler J, Vaccaro O, Neaton JD, Wentworth D. (1993) Diabetes, other risk factors, and
12-yr cardiovascular mortality for men screened in the Multiple Risk Factor Intervention Trial.
Diabetes Care 16:434–444.[Abstract]
360.
Brancati FL, Whelton PK, Randall BL, Neaton JD, Stamler J, Klag MJ. (1997) Risk of
end-stage renal disease in diabetes mellitus: a prospective cohort study of men screened for
MRFIT: Multiple Risk Factor Intervention Trial. JAMA 278:2069–2074.[Abstract]
361.
Assman G, Cullen P, Schulte H. (2002) Simple scoring scheme for calculating the risk
of acute coronary events based on the 10-year follow-up of the prospective cardiovascular
Munster (PROCAM) study. Circulation 105:310–315.
362.
Shehadeh A and Regan TJ. (1995) Cardiac consequences of diabetes mellitus. Clin
Cardiol 18:301–305.[ISI][Medline]
96
363.
Leese GP and Vora JP. (1996) The management of hypertension in diabetes: with
special reference to diabetic kidney disease. Diabet Med 13:401–410.[CrossRef][ISI][Medline]
364.
UK Prospective Diabetes Study Group. (1998) Tight blood pressure control and risk of
macrovascular and microvascular complications in type 2 diabetes: UKPDS 38. BMJ 317:703–
713.[Abstract/Free Full Text]
365.
Hansson L, Zanchetti A, Carruthers SG, et al. (1998) Effects of intensive blood pressure
lowering and low-dose aspirin in patients with hypertension: principal results of the
Hypertension Optimal Treatment (HOT) trial. Lancet 351:1755–1762.[CrossRef][ISI][Medline]
366.
Nilsson PM, Gudbjörnsdottir S, Eliasson B, et al. for the Steering Committee of the
National Diabetes Register in Sweden. (2003) Hypertension in diabetes: trends in clinical
control in repeated national surveys from Sweden 1996–99. J Hum Hypertens 17:37–
44.[CrossRef][ISI][Medline]
367.
Anselmino M, Bartnik M, Malmberg K, et al. on behalf of the Euro Heart Survey
Investigators. (2007) Management of coronary artery disease in patients with and without
diabetes mellitus. Acute management reasonable but secondary prevention unacceptably poor: a
report from the Euro Heart Survey on diabetes and the heart. Eur J Cardiovasc Prev Rehab
February in press. doi 10.1097/01.hjr.0000199496.23838.83.
368.
Curb D, Pressel SL, Cutler JA, et al. (1996) Effect of diuretic-based antihypertensive
treatment on cardiovascular disease risk in older diabetic patients with isolated systolic
hypertension. JAMA 276:1886–1892.[Abstract]
369.
Lievre M, Gueyffier F, Ekbom T, et al. INDANA Steering Committee. (2000) Efficacy
of diuretics and -blockers in diabetic hypertensive patients: results from a meta-analysis.
Diabetes Care 23:Suppl. 2, B65–B71.
370.
Tuomilehto J, Rastenyte D, Birkenhager WH, et al. Systolic Hypertension in Europe
Trial Investigators. (1999) Effects of calcium-channel blockade in older patients with diabetes
and systolic hypertension. N Engl J Med 340:677–684.[Abstract/Free Full Text]
371.
Wang JG, Staessen JA, Gong L, et al. Systolic Hypertension in China (Syst-China)
Collaborative Group. (2000) Chinese trial on isolated systolic hypertension in the elderly. Arch
Intern Med 160:211–220.[Abstract/Free Full Text]
372.
Yusuf S, Sleight P, Pogue J, et al. Heart Outcomes Prevention Evaluation Study
Investigators. (2000) Effects of an angiotensin-converting-enzyme inhibitor, ramipril, on
cardiovascular events in high-risk patients. N Engl J Med 342:145–
153.[Abstract/Free Full Text]
373.
Heart Outcomes Prevention Evaluation (HOPE) Study Investigators. (2000) Effects of
ramipril on cardiovascular and microvascular outcomes in people with diabetes mellitus: results
of the HOPE study and MICRO-HOPE substudy. Lancet 355:253–
259.[CrossRef][ISI][Medline]
97
374.
Estacio RO, Jeffers BW, Hiatt WR, Biggerstaff SL, Gifford N, Schrier RW. (1998) The
effect of nisoldipine as compared with enalapril on cardiovascular outcomes in patients with
non-insulin-dependent diabetes and hypertension. N Engl J Med 338:645–
652.[Abstract/Free Full Text]
375.
Tatti P, Pahor M, Byington RP, et al. (1998) Outcome results of the Fosinopril versus
Amlodipine Cardiovascular Events Randomized Trial (FACET) in patients with hypertension
and NIDDM. Diabetes Care 21:597–603.[Abstract]
376.
Niskanen L, Hedner T, Hansson L, et al. (2001) Reduced cardiovascular morbidity and
mortality in hypertensive diabetic patients on first-line therapy with an ACE inhibitor compared
with a diuretic/beta-blocker-based treatment regimen: a subanalysis of the Captopril Prevention
Project. Diabetes Care 24:2091–2096.[Abstract/Free Full Text]
377.
Ruggenenti P, Fassi A, Ilieva AP, et al. Brusegan Bergamo Nephrologic Diabetes
Complications Trial (BENEDICT) Investigators. (2004) Preventing microalbuminuria in type 2
diabetes. N Engl J Med 351:1941–1951.[Abstract/Free Full Text]
378.
Lindholm LH, Ibsen H, Dahlöf B, et al. (2002) Cardiovascular morbidity and mortality
in patients with diabetes in the Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension
study (LIFE): a randomized trial against atenolol. Lancet 359:1004–
1010.[CrossRef][ISI][Medline]
379.
Hansson L, Lindholm LH, Niskanen L, et al. (1999) Effect of angiotensin-convertingenzyme inhibition compared with conventional therapy on cardiovascular morbidity and
mortality in hypertension: the Captopril Prevention Project (CAPPP) randomized trial. Lancet
353:611–616.[CrossRef][ISI][Medline]
380.
The ALLHAT Officers and Coordinators for the ALLHAT Collaborative Research
Group. (2002) Major outcomes in high-risk hypertensive patients randomized to angiotensinconverting enzyme inhibitor or calcium channel blocker vs. diuretic. The Antihypertensive and
Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial (ALLHAT). JAMA 288:2981–
2997.[Abstract/Free Full Text]
381.
Whelton PK, Barzilay J, Cushman WC, et al. (2005) Clinical outcomes in
antihypertensive treatment of type 2 diabetes, impaired fasting glucose concentration and
normoglycaemia: Anti-Hypertensive and Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack
Trial (ALLHAT). Arch Intern Med 165:1401–1409.[Abstract/Free Full Text]
382.
Guidelines Committee. (2003) 2003 European Society of Hypertension—European
Society of Cardiology guidelines for the management of arterial hypertension. J Hypertens
21:1011–1053.[CrossRef][ISI][Medline]
383.
The Hypertension Detection and Follow-up Programme Cooperative Research Group.
(1985) Mortality findings for stepped-care and referred-care participants in the hypertension
detection and follow-up programme, stratified by other risk factors. Prev Med 14:312–
335.[CrossRef][ISI][Medline]
98
384.
Lindholm LH, Hansson L, Ekbom T, et al. (2000) Comparison of antihypertensive
treatments in preventing cardiovascular events in elderly diabetic patients: results from the
Swedish Trial in Old Patients with Hypertension-2. STOP Hypertension-2 Study Group. J
Hypertens 18:1671–1675.[CrossRef][ISI][Medline]
385.
Hansson L, Hedner T, Lund-Johanson P, et al. (2000) Randomized trial of effects of
calcium-antagonists compared with diuretics and (blockers on cardiovascular morbidity and
mortality in hypertension: The Nordic Diltiazem (NORDIL) Study. Lancet 356:359–
365.[CrossRef][ISI][Medline]
386.
Mancia G, Brown M, Castaigne A, et al. (2003) Outcomes with nifedipine GITS or CoAmizolide in hypertensive diabetics and nondiabetics in intervention as a goal in hypertension
(INSIGHT). Hypertension 41:431–436.[Abstract/Free Full Text]
387.
Dahlöf B, Sever P, Poulter N, et al. (2005) The enhanced prevention of cardiovascular
events with an amlodipine-based regimen compared with an atenolol-based regimen. The
Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial—Blood Pressure Lowering Arm (ASCOT—
BPLA): a multicentre randomized controlled trial. Lancet 366:895–
906.[CrossRef][ISI][Medline]
388.
Norhammar A, Malmberg K, Ryden L, et al. Register of Information and Knowledge
about Swedish Heart Intensive Care Admission (RIKS-HIA). (2003) Under utilisation of
evidence-based treatment partially explains for the unfavourable prognosis in diabetic patients
with acute myocardial infarction. Eur Heart J 24:838–844.[Abstract/Free Full Text]
389.
Franklin K, Goldberg RJ, Spencer F, Klein W, Budaj A, Brieger D, Marre M, Steg PG,
Gowda N, Gore JM, et al. GRACE Investigators. (2004) Implications of diabetes in patients
with acute coronary syndromes. The Global Registry of Acute Coronary Events. Arch Intern
Med 164:1457–1463.[Abstract/Free Full Text]
390.
Hasdai D, Behar S, Wallentin L, Danchin N, Gitt AK, Boersma E, Fioretti PM, Simoons
ML, Battler A, et al. (2002) A prospective survey on the characteristic, treatments and outcomes
of patients with acute coronary syndromes in Europe and Mediterranean basin. The Euro Heart
Survey of Acute Coronary Syndromes. Eur Heart J 23:1190–1201.[Abstract/Free Full Text]
391.
Malmberg K, Yusuf S, Gerstein HC, Brown J, Zhao F, Hunt D, Piegas L, Calvin J,
Keltai M, Budaj A, et al. (2000) Impact of diabetes on long-term prognosis in patients with
unstable angina and non-Q-wave myocardial infarction: results of the OASIS (Organization to
Assess Strategies for Ischemic Syndromes) Registry. Circulation 102:1014–1019.
392.
Norhammar A, Tenerz A, Nilsson G, Hamsten A, Efendic S, Rydén L, Malmberg K, et
al. (2002) Glucose metabolism in patients with acute myocardial infarction and no previous
diagnosis of diabetes mellitus: a prospective study. Lancet 359:2140–
2144.[CrossRef][ISI][Medline]
393.
Bartnik M, Malmberg K, Hamsten A, Efendic S, Norhammar A, Silveira A, Tenerz A,
Ohrvik J, Rydén L, et al. (2004) Abnormal glucose tolerance—a common risk factor in patients
99
with acute myocardial infarction in comparison with population-based controls. J Intern Med
256:288–297.[CrossRef][ISI][Medline]
394.
Pyörälä K, Lehto S, De Bacquer D, et al. on behalf of the EUROASPIRE I and II Group.
(2004) Risk factor management in diabetic and non-diabetic coronary heart disease patients.
Findings from heart disease patients from EUROASPIRE I and II surveys. Diabetologia
47:1257–1265.[ISI][Medline]
395.
Bartnik M, Rydén L, Ferrari R, Malmberg K, Pyörälä K, Simoons ML, Standl E, SolerSoler J, Öhrvik J, et al. on behalf of the Euro Heart Survey Investigators. (2004) The prevalence
of abnormal glucose regulation in patients with coronary artery disease across Europe. Eur
Heart J 25:1880–1890.[Abstract/Free Full Text]
396.
Bartnik M. (2005) Studies on prevalence, recognition and prognostic implications.
Glucose regulation and coronary artery disease(Karolinska Institutet, Stockholm) (ISBN:917140-401-5).
397.
Löwel H, Koenig W, Engel S, Hörmann A, Keil U, et al. (2000) The impact of diabetes
mellitus on survival after myocardial infarction: can it be modified by drug treatment? Results
of a population-based myocardial infarction register follow-up study. Diabetologia 43:218–
226.[CrossRef][ISI][Medline]
398.
van Domburg RT, van Miltenburg-van Zijl AJ, Veerhoek RJ, Simoons ML, et al. (1998)
Unstable angina: good long-term outcome after a complicated early course. J Am Coll Cardiol
31:1534–1539.[Abstract/Free Full Text]
399.
Mukamal KJ, Nesto RW, Cohen MC, Nuller JE, Maclure M, Sherwood JB, Mittleman
MA, et al. (2001) Impact of diabetes on long-term survival after acute myocardial infarction.
Comparability of risk with prior myocardial infarction. Diabetes Care 24:1422–
1427.[Abstract/Free Full Text]
400.
Timmer JR, van der Horst IC, de Luca G, Ottervanger JP, Hoorntje JC, de Boer MJ,
Suryapranata H, Dambrink JH, Gosselink M, Zijlstra F, van 't Hof AW, et al. Zwolle
Myocardial Infarction Study Group. (2005) Comparison of myocardial perfusion after
successful primary percutaneous coronary intervention in patients with ST-elevation myocardial
infarction with versus without diabetes mellitus. Am J Cardiol 95:1375–
1377.[CrossRef][ISI][Medline]
401.
Svensson AM, Abrahamsson P, McGuire DK, Dellborg M. (2004) Influence of diabetes
on long-term outcome among unselected patients with acute coronary events. Scand Cardiovasc
J 38:229–234.[CrossRef][ISI][Medline]
402.
Mak KH, Moliterno DJ, Granger CB, Miller DP, White HD, Wilcox RG, Califf RM,
Topol EJ. for the GUSTO-I Investigators. (1997) Influence of diabetes mellitus on clinical
outcome in the thrombolytic era of acute myocardial infarction. J Am Coll Cardiol 30:171–
179.[Abstract]
100
403.
McGuire DK, Emanuelsson H, Granger CB, Magnus Ohman E, Moliterno DJ, White
HD, Ardissino D, Box JW, Califf RM, Topol EJ. (2000) Influence of diabetes mellitus on
clinical outcomes across the spectrum of acute coronary syndromes. Findings from the
GUSTO-IIb Study. GUSTO IIb Investigators. Eur Heart J 21:1750–
1758.[Abstract/Free Full Text]
404.
Gitt AK, Schiele R, Wienbergen H, Zeymer U, Schneider S, Gottwik MG, Senges J.
MITRA Study. (2003) Intensive treatment of coronary artery disease in diabetic patients in
clinical practice: results of the MITRA study. Acta Diabetol 40:Suppl. 2, S343–S347.
405.
Norhammar A, Malmberg K, Diderholm E, Lagerqvist B, Lindahl B, Ryden L,
Wallentin L. (2004) Diabetes mellitus: the major risk factor in unstable coronary artery disease
even after consideration of the extent of coronary artery disease and benefits of
revascularization. J Am Coll Cardiol 43:585–591.[Abstract/Free Full Text]
406.
Aguilar D, Solomon SD, Kober L, Rouleau JL, Skali H, McMurray JJ, Francis GS,
Henis M, O'Connor CM, Diaz R, Belenkov YN, Varshavsky S, Leimberger JD, Velazquez EJ,
Califf RM, Pfeffer MA. (2004) Newly diagnosed and previously known diabetes mellitus and
1-year outcomes of acute myocardial infarction: the VALsartan In Acute myocardial
iNfarcTion (VALIANT) trial. Circulation 21:1572–1578.
407.
Marchioli R, Avanzini F, Barzi F, Chieffo C, et al. on behalf of GISSI-Prevenzione
Investigators. (2001) Assessment of absolute risk of death after myocardial infarction by use of
multiple-risk-factor assessment equations. GISSI-Prevenzione mortality chart. Eur Heart J
22:2085–2103.[Abstract/Free Full Text]
408.
Ceriello A and Motz E. (2004) Is oxidative stress the pathogenic mechanism underlying
insulin resistance, diabetes, and cardiovascular disease? The common soil hypothesis revisited.
Arterioscler Thromb Vasc Biol 24:816–823.[Abstract/Free Full Text]
409.
Malmberg K. (1997) Prospective randomized study of intensive insulin treatment on
long term survival after acute myocardial infarction in patients with diabetes mellitus. DIGAMI
(Diabetes Mellitus, Insulin Glucose Infusion in Acute Myocardial Infarction) Study Group.
BMJ 314:1512–1515.[Abstract/Free Full Text]
410.
Fath-Ordoubadi F and Beatt KJ. (1997) Glucose-insulin-potassium therapy for treatment
of acute myocardial infarction: an overview of randomized placebo-controlled trials.
Circulation 96:1152–1156.
411.
Diaz R, Paolasso EA, Piegas LS, et al. on behalf of the ECLA Collaborative Group.
(1998) Metabolic modulation of acute myocardial infarction. The ECLA Glucose-InsulinPotassium Pilot Trial. Circulation 98:2227–2234.
412.
Mehta SR, Eikelboom JW, Demers C, Maggioni AP, Commerford PJ, Yusuf S. (2005)
Congestive heart failure complicating non-ST segment elevation acute coronary syndrome:
incidence, predictors, and clinical outcomes. Can J Physiol Pharmacol 83:98–
103.[CrossRef][ISI][Medline]
101
413.
O'Connor MC, Hathaway WR, Bates ER, Leimberger JD, Sigmon KN, Kereiakes DJ,
George BS, Samaha JK, Abbottsmith CW, Candela RJ, Topol EJ, Califf RM. (1997) Clinical
characteristics and long-term outcome of patients in whom congestive heart failure develops
after thrombolytic therapy for acute myocardial infarction: development of a predictive model.
Am Heart J 133:663–673.[CrossRef][ISI][Medline]
414.
Lewis EF, Moye LA, Rouleau JL, Sacks FM, Arnold JM, Warnica JW, et al. (2004)
Predictors of late development of heart failure in stable survivors of myocardial infarction. The
CARE Study. J Am Coll Cardiol 42:1446–1453.[ISI]
415.
Valeur N, Clemmensen P, Saunamaki K, Grande P. for the DANAMI-2 Investigators.
(2005) The prognostic value of pre-discharge exercise testing after myocardial infarction treated
with either primary PCI or fibrinolysis: a DANAMI-2 sub-study. Eur Heart J 26:119–
127.[Abstract/Free Full Text]
416.
Campbell RWF, Wallentin L, Verheugt FWA, Turpie AGG, Maseri A, Klein W,
Cleland JGF, Bode C, Becker R, Anderson J, Bertrand ME, Conti CR. (1998) Management
strategies for a better outcome in unstable coronary artery disease. Clin Cardiol 21:314–
322.[ISI][Medline]
417.
Van de Werf F, Ardissino D, Betriu A, Cokkinos DV, Falk E, Fox KAA, Julian D,
Lengyel M, Neumann FJ, Ruzyllo W, Thygesen C, Underwood SR, Vahanian A, Verheugt
FVA, Wijns W. Task Force of the ESC. (2003) Acute coronary syndromes acute myocardial
infarction in patients presenting with ST-segment elevation. Eur Heart J 24:28–
66.[Free Full Text]
418.
Bertrand ME, Simoons ML, Fox KAA, Wallentin LC, Hamm CW, McFadden E, De
Feyter PJ, Specchia G, Ruzyllo W. Task Force of the ESC. (2002) Acute coronary syndromes in
patients presenting without persistent ST-segment elevation. Eur Heart J 23:1809–
1840.[Free Full Text]
419.
De Backer G, Ambrosioni E, Borch-Johnsen K, Brotons C, Cifkova R, Dallongeville J,
Ebrahim S, Faergeman O, Graham I, Mancia G, Cats VM, Orth-Gomér K, Perk J, Pyörälä K,
Rodicio JL, Sans S, Sansoy V, Sechtem U, Silber S, Thomsen T, Wood D, et al. (2003) Third
Joint Task Force of the European and other Societies. European Guidelines on Cardiovascular
Disease Prevention. Eur J Cardiovasc Preven Rehab 10:Suppl. 1, S1–S78.
420.
A desktop guide to Type 2 diabetes mellitus. (1999) European Diabetes Policy Group
1999. Diabet Med 16:716–730
http://www.staff.ncl.ac.uk/Philip.home/guidelines.[CrossRef][ISI][Medline]
421.
International Diabetes Association 2005—Clinical Guidelines Task Force—Global
Guidelines for type 2 Diabetes. http://www.idf.org/webdata/docs/IDF%20GGT2D.pdf.
422.
Fibrinolytic Therapy Trialists (FFT) Collaborative Group. (1994) Indication for
fibrinolytic therapy in suspected acute myocardial infarction: collaborative overview of early
mortality and major morbidity results form all randomized trials of more than 1000 patients.
Lancet 343:311–322.[CrossRef][ISI][Medline]
102
423.
Mehta SR, Cannon CP, Fox KAA, Wallentin L, Boden WE, Spacek R, Widimsky P,
McCullough PA, Braunwald E, Yusuf S. (2005) Routive vs selective invasive strategies in
patients with acute coronary syndromes. JAMA 293:2908–2917.[Abstract/Free Full Text]
424.
Stenestrand U and Wallentin L. (2002) Early revascularisation and 1-year survival in
14-day survivors of acute myocardial infarction: a prospective cohort study. Lancet 359:1805–
1811.[CrossRef][ISI][Medline]
425.
Lagerqvist B, Husted S, Kontny F, Näslund U, Ståhle E, Swahn E, Wallentin L. the
FRISC-II Investigators. (2002) A long-term perspective on the protective effects of an early
invasive strategy in unstable coronary artery disease. JACC 40:1902–
1914.[Abstract/Free Full Text]
426.
Freemantle N, Cleland J, Young P, et al. (1999) Beta blockade after myocardial
infarction. Systematic review and meta regression analysis. BMJ 318:1730–
1737.[Abstract/Free Full Text]
427.
Malmberg K, Herlitz J, Hjalmarson Å, Rydén L. (1989) Effects of metoprolol on
mortality and late infarction in diabetics with suspected acute myocardial infraction.
Retrospective data from two large scale studies. Eur Heart J 10:423–
428.[Abstract/Free Full Text]
428.
Kjekshus J, Gilpin E, Blackey AR, Henning H, Ross J. (1990) Diabetic patients and
beta-blockers after acute myocardial infarction. Eur Heart J 11:43–50.[Abstract/Free Full Text]
429.
Jonas M, Reichel-Reiss H, Boyko V, Shotan A, et al. for the Bezafibrate Infarction
Prevention (BIP) Study Group. (1996) Usefulness of beta-blocker therapy in patients with noninsulin-dependent diabetes mellitus and coronary artery disease. Am J Cardiol 77:1273–
1277.[CrossRef][ISI][Medline]
430.
Malmberg K, Ryden L, Hamsten A, Herlitz J, Waldenstrom A, Wedel H. (1997)
Mortality prediction in diabetic patients with myocardial infarction: experiences from the
DIGAMI study. Cardiovasc Res 34:248–253.[CrossRef][ISI][Medline]
431.
Gottlieb SS, McCarter RJ, Vogel RA. (1998) Effect of beta-blockade on mortality
among high-risk and low-risk patients after myocardial infarction. N Engl J Med 339:489–
497.[Abstract/Free Full Text]
432.
Haas SJ, Vos T, Gilbert RE, Krum H. (2003) Are ß-blockers as efficacious in patients
with diabetes mellitus as in patients without diabetes mellitus who have chronic heart failure? A
meta-analysis of large-scale clinical trials. Am Heart J 146:848–853.[CrossRef][ISI][Medline]
433.
López-Sendón J, Swedberg K, McMurray J, Tamargo J, Maggioni AP, Dargie H,
Tendera M, Waagstein F, Kjekshus J, Lechat P, Torp-Pedersen C. Task Force on Beta-Blockers
of the ESC. (2004) Expert consensus document on beta-adrenergic receptor blockers. Eur Heart
J 25:1341–1362.[Free Full Text]
103
434.
Gheorghiade M and Goldsten S. (2002) ß-blockers in the post-myocardial infarction
patient. Circulation 106:394–398.
435.
Held PYS and Furberg CD. (1989) Calcium channel blockers in acute myocardial
infarction and unstable angina: an overview. BMJ 299:1187–1892.[ISI][Medline]
436.
Antithrombotic Trialists' Collaboration. (2002) Collaborative meta-analysis of
randomized trials of antiplatelet therapy for prevention of death, myocardial infarction and
stroke in high risk patients. BMJ 324:71–85.[Abstract/Free Full Text]
437.
Yusuf S, Zhao F, Mehta SR, et al. The Clopidogrel in Unstable Angina to Prevent
Recurrent Events Trial (CURE) Investigators. (2001) The effects of clopidogrel in addition to
aspirin in patients with acute coronary syndromes without ST-segment elevation. N Engl J Med
345:494–502.[Abstract/Free Full Text]
438.
Bhatt DL, Marso SP, Hirsch AT, Ringleb PA, Hacke W, Topol EJ. (2002) Amplified
benefit of clopidogrel versus aspirin in patients with diabetes mellitus. Am J Cardiol 90:625–
628.[CrossRef][ISI][Medline]
439.
Patrono CP, Bachmann F, Baigent C, Bode C, De Caterina R, Charbonnier B, Fitzgerald
D, et al. (2004) Expert consensus document on the use of antiplatelet agents. Eur Heart J
25:166–181.[Free Full Text]
440.
Hirsh J and Bhatt DL. (2004) Comparative benefits of clopidogrel and aspirin in highrisk patient populations: lessons from the CAPRIE and CURE studies. Arch Intern Med
164:2106–2610.[Abstract/Free Full Text]
441.
Zuanetti G, Latini R, Maggioni AP, et al. (1997) Effect of the ACE inhibitor lisinopril
on mortality in diabetic patients with acute myocardial infarction: data from the GISSI-3 study.
Circulation 96:4239–4245.
442.
Fox KM. EURopean trial On reduction of cardiac events with Perindopril in stable
coronary Artery disease Investigators. (2003) Efficacy of perindopril in reduction of
cardiovascular events among patients with stable coronary artery disease: randomized, doubleblind, placebo-controlled, multicentre trial (the EUROPA study). Lancet 362:782–
788.[CrossRef][ISI][Medline]
443.
Daly CA, Fox KM, Remme WJ, Bertrand ME, Ferrari R, Simoons ML. EUROPA
Investigators. (2005) The effect of perindopril on cardiovascular morbidity and mortality in
patients with diabetes in the EUROPA study: results from the PERSUADE substudy. Eur Heart
J 26:1369–1378.[Abstract/Free Full Text]
444.
Mehta SR, Yusuf S, Diaz R, Zhu J, Pais P, Xavier D, Paolasso E, Ahmed R, Xie C,
Kazmi K, Tai J, Orlandini A, Pogue J, Liu L. CREATE-ECLA Trial Group Investigators.
(2005) Effect of glucose-insulin-potassium infusion on mortality in patients with acute STsegment elevation myocardial infarction: the CREATE-ECLA randomized controlled trial. The
CREATE-ECLA trial group investigators. JAMA 293:437–446.[Abstract/Free Full Text]
104
445.
Van den Berghe G, Wouters PJ, Weekers F, et al. (2001) Intensive insulin therapy in
critically ill patients. N Engl J Med 345:1359–1367.[Abstract/Free Full Text]
446.
Wallner S, Watzinger N, Lindschinger M, et al. (1999) Effects of intensified life style
modification on the need for further revascularization after coronary angioplasty. Eur J Clin
Invest 29:372–379.[CrossRef][ISI][Medline]
447.
Favaloro RG, Effler DB, Groves LK, Sones FM, Fergusson DJ. (1967) Myocardial
revascularization by internal mammary artery implant procedures. Clinical experience. J Thorac
Cardiovasc Surg 54:359–370.[ISI][Medline]
448.
Sheldon WC, Favaloro RG, Sones FM, Effler DB. (1970) Reconstructive coronary
artery surgery. Venous autograft technique. JAMA 213:78–82.[CrossRef][Medline]
449.
Gruentzig A, Hirzel H, Goebel N, et al. (1978) Percutaneous transluminal dilatation of
chronic coronary stenoses. First experiences. Schweiz Med Wochenschr 108:1721–
1723.[ISI][Medline]
450.
Barsness GW, Peterson ED, Ohman EM, et al. (1997) Relationship between diabetes
mellitus and long-term survival after coronary bypass and angioplasty. Circulation 96:2551–
2556.
451.
Carson JL, Scholz PM, Chen AY, Peterson ED, Gold J, Schneider SH. (2002) Diabetes
mellitus increases short-term mortality and morbidity in patients undergoing coronary artery
bypass graft surgery. J Am Coll Cardiol 40:418–423.[Abstract/Free Full Text]
452.
Thourani VH, Weintraub WS, Stein B, et al. (1999) Influence of diabetes mellitus on
early and late outcome after coronary artery bypass grafting. Ann Thorac Surg 67:1045–
1052.[Abstract/Free Full Text]
453.
Stein B, Weintraub WS, Gebhart SP, et al. (1995) Influence of diabetes mellitus on early
and late outcome after percutaneous transluminal coronary angioplasty. Circulation 91:979–
989.
454.
Van Belle E, Ketelers R, Bauters C, et al. (2001) Patency of percutaneous transluminal
coronary angioplasty sites at 6-month angiographic follow-up: a key determinant of survival in
diabetics after coronary balloon angioplasty. Circulation 103:1218–1224.
455.
Kip KE, Faxon DP, Detre KM, Yeh W, Kelsey SF, Currier JW. (1996) Coronary
angioplasty in diabetic patients. The National Heart, Lung, and Blood Institute Percutaneous
Transluminal Coronary Angioplasty Registry. Circulation 94:1818–1825.
456.
Laskey WK, Selzer F, Vlachos HA, et al. for the Dynamic Registry. (2002) Comparison
of in-hospital and one-year outcomes in patients with and without diabetes mellitus undergoing
percutaneous catheter intervention (from the National Heart, Lung, and Blood Institute
Dynamic Registry). Am J Cardiol 90:1062–1067.[CrossRef][ISI][Medline]
105
457.
Mehran R, Dangas GD, Kobayashi Y, et al. (2004) Short- and long-term results after
multivessel stenting in diabetic patients. J Am Coll Cardiol 43:1348–
1354.[Abstract/Free Full Text]
458.
The BARI Investigators. (2000) Seven-year outcome in the bypass angioplasty
revascularization investigation (BARI) by treatment and diabetic status. J Am Coll Cardiol
35:1122–1129.[Abstract/Free Full Text]
459.
The BARI Investigators. (1997) Influence of diabetes on 5-year mortality and morbidity
in a randomized trial comparing CABG and PTCA in patients with multivessel disease: the
Bypass Angioplasty Revascularization Investigation (BARI). Circulation 96:1761–1769.
460.
Detre KM, Guo P, Holubkov R, et al. (1999) Coronary revascularization in diabetic
patients. A comparison of the randomized and observational components of the bypass
angioplasty revascularization investigation (BARI). Circulation 99:633–640.
461.
Mathew V, Frye RL, Lennon R, Barsness GW, Holmes DR. (2004) Comparison of
survival after successful percutaneous coronary intervention of patients with diabetes mellitus
receiving insulin versus those receiving only diet and/or oral hypoglycaemic agents. Am J
Cardiol 93:399–403.[CrossRef][ISI][Medline]
462.
Ong ATL, Aoki J, van Mieghem CAG, et al. (2005) Comparison of short- (one month)
and long- (twelve months) term outcomes of sirolimus- versus paclitaxel-eluting stents in 293
consecutive patients with diabetes mellitus (from the RESEARCH and T-SEARCH registries).
Am J Cardiol 96:358–362.[CrossRef][ISI][Medline]
463.
Kouchoukos NT, Wareing TH, Murphy SF, Pelate C, Marshall WG. (1990) Risks of
bilateral internal mammary artery bypass grafting. Ann Thorac Surg 49:210–217.[Abstract]
464.
Milano CA, Kesler K, Archibald N, Sexton DJ, Jones RH. (1995) Mediastinitis after
coronary artery bypass graft surgery: risk factors and long-term survival. Circulation 92:2245–
2251.
465.
Magee MJ, Dewey TM, Acuff T, et al. (2001) Influence of diabetes on mortality and
morbidity: off-pump coronary artery bypass grafting versus coronary artery bypass grafting
with cardiopulmonary bypass. Ann Thorac Surg 72:776–781.[Abstract/Free Full Text]
466.
Bucerius J, Gummert JF, Walther T, et al. (2003) Impact of diabetes mellitus on cardiac
surgery outcome. Thorac Cardiovasc Surg 51:11–16.[CrossRef][ISI][Medline]
467.
Tang GH, Maganti M, Weisel RD, Borger MA. (2004) Prevention and management of
deep sternal wound infection. Semin Thorac Cardiovasc Surg 16:62–69.[Medline]
468.
Elezi S, Katrati A, Pache J, et al. (1998) Diabetes and the clinical and angiographic
outcome after coronary stent placement. J Am Coll Cardiol 32:1866–
1873.[Abstract/Free Full Text]
106
469.
Marso SP, Giorgi LV, Johnson WL, et al. (2003) Diabetes mellitus is associated with a
shift in the temporal risk profile of inhospital death after percutaneous coronary intervention: an
analysis of 25,223 patients over 20 years. Am Heart J 145:270–277.[CrossRef][ISI][Medline]
470.
The Bypass Angioplasty Revascularisation Investigation (BARI) Investigators. (1996)
Comparison of coronary bypass surgery with angioplasty in patients with multivessel disease. N
Engl J Med 335:217–225 [Erratum in: N Engl J Med 1997;336:147].[Abstract/Free Full Text]
471.
Kurbaan AS, Bowker TJ, Ilsley CD, Sigwart U, Rickards AF. the CABRI Investigators.
(2001) Difference in the mortality of the CABRI diabetic and nondiabetic populations and its
relation to coronary artery disease and the revascularization mode. Am J Cardiol 87:947–
950.[CrossRef][ISI][Medline]
472.
Zhao XQ, Brown BG, Stewart DK, et al. (1996) A randomized comparison of coronary
angioplasty with bypass surgery. Circulation 93:1954–1962.
473.
Henderson RA, Pocock SJ, Sharp SJ, Nanchahal K, Sculpher MJ, Buxton MJ, Hampton
JR. (1998) Long-term results of RITA-1 trial: clinical and cost comparisons of coronary
angioplasty and coronary-artery bypass grafting. Randomized intervention treatment of angina.
Lancet 352:1419–1425.[CrossRef][ISI][Medline]
474.
Abizaid A, Costa MA, Centemero M, et al. the ARTS Investigators. (2001) Clinical and
economic impact of diabetes mellitus on percutaneous and surgical treatment of multivessel
coronary disease patients. Insights from the Arterial Revascularization Therapy Study.
Circulation 104:533–538.
475.
Rodriguez A, Bernardi V, Navia J, et al. for the ERACI II Investigators. (2001)
Argentine randomized study: coronary angioplasty with stenting versus coronary bypass
surgery in patients with multiple-vessel disease (ERACI II): 30-day and one-year follow-up
results. J Am Coll Cardiol 37:51–58.[Abstract/Free Full Text]
476.
SoS Investigators. (2002) Coronary artery bypass surgery versus percutaneous coronary
intervention with stent implantation in patients with multivessel coronary artery disease (the
Stent or Surgery Trial): a randomized controlled trial. Lancet 360:965–
970.[CrossRef][ISI][Medline]
477.
Sedlis SP, Morrison DA, Lorin JD, et al. Investigators of the Department of Veterans
Affairs Cooperative Study No.385, the Angina With Extremely Serious Operative Mortality
Evaluation (AWESOME). (2002) Percutaneous coronary intervention versus coronary bypass
graft surgery for diabetic patients with unstable angina and risk factors for adverse outcomes
with bypass: outcome of diabetic patients in the AWESOME randomized trial and registry. J
Am Coll Cardiol 40:1555–1566.[Abstract/Free Full Text]
478.
O'Neill WW. (1998) Multivessel balloon angioplasty should be abandoned in diabetic
patients!. J Am Coll Cardiol 31:20–22.[Free Full Text]
479.
Niles NW, McGrath PD, Malenka D, et al. Northern New England Cardiovascular
Disease Study Group. (2001) Survival of patients with diabetes and multivessel coronary artery
107
disease after surgical or percutaneous coronary revascularization: results of a large regional
prospective study. J Am Coll Cardiol 37:1008–1015.[Abstract/Free Full Text]
480.
Sabate M, Jimenez-Quevedo P, Angiolillo DJ, et al. DIABETES Investigators. (2005)
Randomized comparison of sirolimus-eluting stent versus standard stent for percutaneous
coronary revascularization in diabetic patients: the diabetes and sirolimus-eluting stent
(DIABETES) trial. Circulation 112:2175–2183.
481.
Finn AV, Palacios IF, Kastrati A, Gold HK. (2005) Drug-eluting stents for diabetes
mellitus. A rush to judgment? J Am Coll Cardiol 45:479–483.[Abstract/Free Full Text]
482.
Bhatt DL, Marso SP, Lincoff AM, Wolski KE, Ellis SG, Topol EJ. (2000) Abciximab
reduces mortality in diabetics following percutaneous intervention. J Am Coll Cardiol 35:922–
928.[Abstract/Free Full Text]
483.
Scheen AJ, Warzee F, Legrand VMG. (2004) Drug-eluting stents: a meta-analysis in
diabetic patients. Eur Heart J 25:2167–2168.[Free Full Text]
484.
Eefting F, Nathoe H, van Dijk D, et al. (2003) Randomized comparison between
stenting and off-pump bypass surgery in patients referred for angioplasty. Circulation
108:2870–2876.
485.
Hannan EL, Racz MJ, Walford G, Jones RH, Ryan TJ, Bennett E, Culliford AT, Isom
OW, Gold JP, Rose EA. (2005) Long-term outcomes of coronary-artery bypass grafting versus
stent implantation. N Engl J Med 352:2174–2183.[Abstract/Free Full Text]
486.
Gersh BJ and Frye RL. (2005) Methods of coronary revascularization—things may not
be as they seem. N Engl J Med 352:2235–2237.[Free Full Text]
487.
Marso SP, Ellis SG, Tuzcu EM, et al. (1999) The importance of proteinuria as a
determinant of mortality following percutaneous coronary revascularisation in diabetics. J Am
Coll Cardiol 33:1269–1277.[Abstract/Free Full Text]
488.
Schwartz L, Kip KE, Frye RL, Alderman EL, Schaff HV, Detre KM. (2002) Coronary
bypass graft patency in patients with diabetes in the bypass angioplasty revascularization
investigation (BARI). Circulation 106:2652–2658.
489.
Marso SP. (2002) Optimizing the diabetic formulary: beyond aspirin and insulin. J Am
Coll Cardiol 40:652–661.[Abstract/Free Full Text]
490.
Breeman A, Hordijk M, Lenzen M, et al. (2006) Treatment decisions in stable coronary
artery disease in a broad range of European practices. Insights from the Euro Heart Survey on
coronary revascularization. J Thor Cardiovasc Surg 132:1001–1009.[Abstract/Free Full Text]
491.
Gibbons RJ, Abrams J, Chatterjee K, et al. American College of Cardiology; American
Heart Association task force on practice guidelines. (2003) Committee on the management of
patients with chronic stable angina. ACC/AHA 2002 guideline update for the management of
patients with chronic stable angina—summary article: a report of the American College of
108
Cardiology/American Heart Association task force on practice guidelines (Committee on the
Management of Patients With Chronic Stable Angina). Circulation 107:149–158.
492.
van Bergen PF, Deckers JW, Jonker JJ, van Domburg RT, Azar AJ, Hofman A. (1995)
Efficacy of long-term anticoagulant treatment in subgroups of patients after myocardial
infarction. Br Heart J 74:117–121.[Abstract/Free Full Text]
493.
Quinn MJ and Moliterno DJ. (2003) Diabetes and percutaneous intervention: the sweet
smell of success? Am Heart J 145:203–205.[CrossRef][ISI][Medline]
494.
Roffi M and Topol EJ. (2004) Percutaneous intervention in diabetic patients with nonST-segment elevation acute coronary syndromes. Eur Heart J 25:190–
198.[Abstract/Free Full Text]
495.
Angeja BG, de Lemos J, Murphy SA, et al. TIMI Study Group. (2002) Impact of
diabetes mellitus on epicardial and microvascular flow after fibrinolytic therapy. Am Heart J
144:649–656.[ISI][Medline]
496.
O'Neill WW, de Boer MJ, Gibbons RJ, et al. (1998) Lessons from the pooled outcome
of the PAMI, Zwolle and Mayo clinic randomized trials of primary angioplasty versus
thrombolytic therapy of acute myocardial infarction. J Invasive Cardiol 10:4–10.[Medline]
497.
Grines C, Patel A, Zijlstra F, Weaver WD, Granger C, Simes RJ. PCAT Collaborators.
(2003) Primary coronary angioplasty compared with intravenous thrombolytic therapy for acute
myocardial infarction: six-month follow up and analysis of individual patient data from
randomized trials. Am Heart J 145:47–57.[CrossRef][ISI][Medline]
498.
Zijlstra F, Hoorntje JC, de Boer MJ, et al. (1999) Long-term benefit of primary
angioplasty as compared with thrombolytic therapy for acute myocardial infarction. N Engl J
Med 341:1413–1419.[Abstract/Free Full Text]
499.
Goraya TY, Leibson CL, Palumbo PJ, et al. (2002) Coronary atherosclerosis in diabetes
mellitus: a population-based autopsy study. J Am Coll Cardiol 40:946–
953.[Abstract/Free Full Text]
500.
Van Belle E, Abolmaali K, Bauters C, McFadden EP, Lablanche J-M, Bertrand ME.
(1999) Restenosis, late vessel occlusion and left ventricular function six months after balloon
angioplasty in diabetic patients. J Am Coll Cardiol 34:476–485.[Abstract/Free Full Text]
501.
Malmberg K and Rydén L. (1988) Myocardial infarction in patients with diabetes
mellitus. Eur Heart J 9:259–264.[Abstract/Free Full Text]
502.
Hsu LF, Mak KH, Lau KW, et al. (2002) Clinical outcomes of patients with diabetes
mellitus and acute myocardial infarction treated with primary angioplasty or fibrinolysis. Heart
88:260–265.[Abstract/Free Full Text]
503.
Thomas K, Ottervanger JP, de Boer MJ, Suryapranata H, Hoorntje JC, Zijlstra F. (1999)
Primary angioplasty compared with thrombolysis in acute myocardial infarction in diabetic
patients. Diabetes Care 22:647–649.[ISI][Medline]
109
504.
National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI). Comparison of two treatments for
multivessel coronary artery disease in individuals with di abetes (FREEDOM).
http://www.clinicaltrials.gov/ct/show/NCT00086450.
505.
Kapur A, Malik IS, Bagger JP, et al. (2005) The Coronary Artery Revascularisation in
Diabetes (CARDia) trial: background, aims, and design. Am Heart J 149:13–
19.[CrossRef][ISI][Medline]
506.
Swedberg K, Cleland J, Dargie H, Drexler H, Follath F, Komajda M, Tavazzi L,
Smiseth OA, Gavazzi A, Haverich A, Hoes A, Jaarsma T, Korewicki J, Levy S, Linde C,
Lopez-Sendon JL, Nieminen MS, Pierard L, Remme WJ. Task Force for the Diagnosis:
Treatment of Chronic Heart Failure of the European Society of Cardiology. (2005) Guidelines
for the diagnosis treatment of chronic heart failure: Executive summary (update 2005): The
Task Force for the Diagnosis: Treatment of Chronic Heart Failure of the European Society of
Cardiology. Eur Heart J 26:1115–1149.[Free Full Text]
507.
von Bibra, Thrainsdottir IS, Hansen A, Dounis V, Malmberg K, Rydén L. (2005) Tissue
Doppler imaging for the detection and quantification of myocardial dysfunction in patients with
type 2 diabetes mellitus. Diabetes Vasc Dis Res 2:24–30.[CrossRef]
508.
Epshteyn V, Morrison K, Krishnaswamy P, et al. (2003) Utility of B-type natriuretic
peptide (BNP) as a screen for left ventricular dysfunction in patients with diabetes. Diabetes
Care 26:2081–2087.[Abstract/Free Full Text]
509.
Zannad F, Briancon S, Juilliere Y, et al. the EPICAL Investigators. (1999) Incidence,
clinical and etiologic features, and outcomes of advanced chronic heart failure: the EPICAL
study. J Am Coll Cardiol 33:734–742.[Abstract/Free Full Text]
510.
Kristiansson K, Sigfusson N, Sigvaldason H, Thorgeirsson G. (1995) Glucose tolerance
and blood pressure in a population-based cohort study of males and females: the Reykjavik
Study. J Hypertens 13:581–586.[CrossRef][ISI][Medline]
511.
McKee PA, Castelli WP, McNamara PM, Kannel WB. (1971) The natural history of
congestive heart failure: the Framingham Study. N Engl J Med 285:1441–1446.[ISI][Medline]
512.
Nichols GA, Gullion CM, Koro CE, Ephross SA, Brown JB. (2004) The incidence of
congestive heart failure in type 2 diabetes: an update. Diabetes Care 27:1879–
1884.[Abstract/Free Full Text]
513.
He J, Ogden LG, Bazzano LA, Vupputuri S, Loria C, Whelton PK. (2001) Risk factors
for congestive heart failure in US men and women. NHANES I Epidemiologic follow-up study.
Arch Intern Med 161:996–1002.[Abstract/Free Full Text]
514.
Wilhelmsen L, Rosengren A, Eriksson H, Lappas G. (2001) Heart failure in the general
population of men—morbidity, risk factors and prognosis. J Intern Med 249:253–
261.[CrossRef][ISI][Medline]
110
515.
Mosterd A, Hoes AW, de Bruyne MC, Deckers JW, Linker DT, Hofman A, et al. (1999)
Prevalence of heart failure and left ventricular dysfunction in the general population. The
Rotterdam Study. Eur Heart J 20:447–455.[Abstract/Free Full Text]
516.
Thrainsdottir IS, Aspelund T, Thorgeirsson G, Gudnason V, Hardarson T, Malmberg K,
et al. (2005) The association between glucose abnormalities and heart failure in the population
based Reykjavík Study. Diabetes Care 28:612–616.[Abstract/Free Full Text]
517.
Johansson S, Wallander MA, Ruigómez A, Garcia Rodríguez LA. (2001) Incidence of
newly diagnosed heart failure in UK general practice. Eur J Heart Fail 3:225–
231.[CrossRef][ISI][Medline]
518.
Remes J, Reunanen A, Aromaa A, Pyörala K. (1992) Incidence of heart failure in
eastern Finland: a population-based surveillance study. Eur Heart J 13:588–
593.[Abstract/Free Full Text]
519.
Kannel WB, Hjortland M, Castelli WP. (1974) Role of diabetes in congestive heart
failure: the Framingham study. Am J Cardiol 34:29–34.[CrossRef][ISI][Medline]
520.
Amato L, Paolisso G, Cacciatore F, et al. on behalf of the Osservatorio Geriatrico
Regione Campania Group. (1997) Congestive heart failure predicts the development of noninsulin-dependent diabetes mellitus in the elderly. Diabetes Med 23:213–218.
521.
Mosterd A, Cost B, Hoes AW, de Bruijne MC, Deckers JW, Hofman A, et al. (2001)
The prognosis of heart failure in the general population. The Rotterdam Study. Eur Heart J
22:1318–1327.[Abstract/Free Full Text]
522.
De Groote P, Lamblin N, Mouquet F, Plichon D, McFadden E, Van Belle E, et al.
(2004) Impact of diabetes mellitus on long-term survival in patients with congestive heart
failure. Eur Heart J 25:656–662.[Abstract/Free Full Text]
523.
Thrainsdottir IS, Aspelund T, Hardarson T, Malmberg K, Sigurdsson G, Thorgeirsson
G, Gudnason V, Rydén L. (2005) Glucose abnormalities and heart failure predict poor
prognosis in the population based Reykjavík Study. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 12:465–
471.[CrossRef][Medline]
524.
Solang L, Malmberg K, Rydén L. (1999) Diabetes mellitus and congestive heart failure.
Eur Heart J 20:789–795.[Free Full Text]
525.
The Acute Infarction Ramipril Efficacy (AIRE) Study Investigators. (1993) Effect of
ramipril on mortality and morbidity of survivors of acute myocardial infarction with clinical
evidence of heart failure. Lancet 342:821–828.[ISI][Medline]
526.
Konstam MA, Rousseau MF, Kronenberg MW, Udelson JE, Melin J, Stewart D, et al.
(1992) Effects of the angiotensin converting enzyme inhibitor enalapril on the long-term
progression of left ventricular dysfunction in patients with heart failure. SOLVD Investigators.
Circulation 86:431–438.
111
527.
Konstam MA, Patten RD, Thomas I, Ramahi T, La Bresh K, Goldman S, et al. (2000)
Effects of losartan and captopril on left ventricular volumes in elderly patients with heart
failure: results of the ELITE ventricular function substudy. Am Heart J 139:1081–
1087.[CrossRef][ISI][Medline]
528.
Effects of enalapril on mortality in severe congestive heart failure. (1987) Results of the
Cooperative North Scandinavian Enalapril Survival Study (CONSENSUS). The CONSENSUS
Trial Study Group. N Engl J Med 316:1429–1435.[Abstract]
529.
Pitt B, Poole-Wilson PA, Segal R, Martinez FA, Dickstein K, Camm AJ, et al. on behalf
of the ELITE II Investigators. (2000) Effect of losartan compared with captopril on mortality in
patients with symptomatic heart failure: randomized trial—the Losartan Heart Failure Survival
Study ELITE-II. Lancet 355:1582–1587.[CrossRef][ISI][Medline]
530.
The SOLVD Investigators. (1991) Effect of enalapril on survival in patients with
reduced left ventricular ejection fraction and congestive heart failure. N Engl J Med 325:293–
302.[Abstract]
531.
Rydén L, Armstrong PW, Cleland JG, et al. (2000) Efficacy and safety of high-dose
lisinopril in chronic heart failure patients at high cardiovascular risk, including those with
diabetes mellitus. Results from the ATLAS trial. Eur Heart J 21:1967–
1978.[Abstract/Free Full Text]
532.
Pfeffer M, Braunwald E, Moyé E, et al. on behalf of the SAVE investigators. (1992)
Effect of captopril on mortality and morbidity in patients with left ventricular dysfunction after
myocardial infarction. N Engl J Med 327:669–677.[Abstract]
533.
Moyé LA, Pfeffer MA, Wun CC, et al. Uniformity of captopril benefit in the SAVE
study: subgroup analysis. (1994) Survival and ventricular enlargement study. Eur Heart J
15:Suppl. B, 2–8.[Free Full Text]
534.
Herings RMC, deBoer A, Stricker BHC, Leufkens HGM, Porsius A. (1996)
Hypoglycaemia associated with the use of inhibitors of angiotensin-converting enzyme. Lancet
345:1195–1198.
535.
Morris AD, Boyle DIR, McMahon AD, et al. (1997) ACE inhibitor use is associated
with hospitalization for severe hypoglycaemia in patients with diabetes. Diabetes Care
20:1363–1379.[Abstract]
536.
Dickstein K and Kjekshus J. the OPTIMAAL Steering Committee, for the OPTIMAAL
Study Group. (2002) Effects of losartan and captopril on mortality and morbidity in high-risk
patients after acute myocardial infarction: the OPTIMAAL randomized trial. Lancet 360:752–
760.[CrossRef][ISI][Medline]
537.
Pfeffer MA, McMurray JJ, Velazques EJ, et al. for the Valsartan in Acute Myocardial
Infarction Trial Investigators. (2003) Valsartan, captopril, or both in myocardial infarction
complicated by heart failure, left ventricular dysfunction, or both. N Engl J Med 349:1893–
1906.[Abstract/Free Full Text]
112
538.
Granger CB, McMurray JJV, Yusuf S, et al. for the CHARM Investigators and
Committees. (2003) Effects of candesartan in patients with chronic heart failure and reduced
left-ventricular systolic function intolerant to angiotensin-converting-enzyme inhibitors: the
CHARM-Alternative Trial. Lancet 362:772–776.[CrossRef][ISI][Medline]
539.
Opie LH and Thomas M. (1976) Propranolol and experimental myocardial infarction:
substrate effects. Postgrad Med J 52:Suppl. 4, 124–133.
540.
Dávila-Román VG, Vedala G, Herrero P, de las Fuentes L, Rogers JG, Kelly DP, et al.
(2002) Altered myocardial fatty acid and glucose metabolism in idiopathic dilated
cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 40:271–277.[Abstract/Free Full Text]
541.
CIBIS-II Investigators and Committees. (1999) The Cardiac Insufficiency Bisoprolol
Study II (CIBIS-II): a randomized trial. Lancet 353:9–13.[CrossRef][ISI][Medline]
542.
Hjalmarson A, Goldstein S, Fagerberg B, Wedel H, Waagstein F, Kjekshus J, et al. for
the MERIT-HF Study Group. (2000) Effects of controlled-release metoprolol on total mortality,
hospitalizations, and well-being in patients with heart failure: The Metoprolol CR/XL
Randomized Intervention Trial in Congestive Heart Failure (MERIT-HF). JAMA 283:1295–
1302.[Abstract/Free Full Text]
543.
Deedwania PC, Giles TD, Klibaner M, Ghali JK, Herlitz J, Hildebrandt P, Kjekshus J,
Spinar J, Vitovec J, Stanbrook H, Wikstrand J. MERIT-HF Study Group. (2005) Efficacy,
safety and tolerability of metoprolol CR/XL in patients with diabetes and chronic heart failure:
experiences from MERIT-HF. Am Heart J 149:159–167.[CrossRef][ISI][Medline]
544.
Packer M, Coats AJ, Fowler MB, Katus HA, Krum H, Mohacsi P, et al. for the
Carvedilol Prospective Randomized Cumulative Survival Study Group. (2001) Effect of
carvedilol on survival in severe chronic heart failure. N Engl J Med 344:1651–
1658.[Abstract/Free Full Text]
545.
Poole-Wilson PA, Swedberg K, Cleland JG, Di Lenarda A, Hanrath P, Komajda M, et
al. for the COMET Investigators. (2003) Comparison of carvedilol and metoprolol on clinical
outcomes in patients with chronic heart failure in the Carvedilol Or Metoprolol European Trial
(COMET): randomized controlled trial. Lancet 362:7–13.[CrossRef][ISI][Medline]
546.
Vargo DL, Kramer WG, Black PK, Smith WB, Serpas T, Brater DC. (1995)
Bioavailability, pharmacokinetics, and pharmacodynamics of torsemide and furosemide in
patients with congestive heart failure. Clin Pharmacol Ther 57:601–
609.[CrossRef][ISI][Medline]
547.
Pitt B, Zannad F, Remme WJ, Cody R, Castaigne A, Perez A, Palensky J, Wittes J.
(1999) for the Randomized Aldactone Evaluation Study Investigators. The effects of
spironolactone on morbidity and mortality in patients with severe heart failure. N Engl J Med
341:709–717.[Abstract/Free Full Text]
548.
Parsonage WA, Hetmanski D, Cowley AJ. (2001) Beneficial haemodynamic effects of
insulin in chronic heart failure. Heart 85:508–513.[Abstract/Free Full Text]
113
549.
McNulty PH, Pfau S, Deckelbaum LI. (2000) Effect of plasma insulin level on
myocardial blood flow and its mechanism of action. Am J Cardiol 85:161–
165.[CrossRef][ISI][Medline]
550.
Smooke S, Horwich TB, Fonarow GC. (2005) Insulin-treated diabetes is associated with
a marked increase in mortality in patients with advanced heart failure. Am Heart J 149:168–
174.[CrossRef][ISI][Medline]
551.
Khoury VK, Haluska B, Prins J, Marwick TH. (2003) Effects of glucose–insulin–
potassium infusion on chronic ischaemic left ventricular dysfunction. Heart 89:61–
65.[Abstract/Free Full Text]
552.
American Diabetes Association: Clinical Practice Recommendations 2004. (2004)
Diabetes Care 27:Suppl. 1, S5–S19.
553.
Schmidt-Schweda S and Holubarsch C. (2000) First clinical trial with etomoxir in
patients with chronic congestive heart failure. Clin Sci 99:27–35.
554.
Fragasso G, Piatti PM, Monti L, Palloshi A, Setola E, Puccetti P, et al. (2003) Short- and
long-term beneficial effects of trimetazidine in patients with diabetes and ischemic
cardiomyopathy. Am Heart J 146:E18.[CrossRef][Medline]
555.
Thrainsdottir IS, von Bibra H, Malmberg K, Rydén L. (2004) Effects of trimetazidine on
left ventricular function in patients with type 2 diabetes and heart failure. J Cardiovasc
Pharmacol 44:101–108.[CrossRef][ISI][Medline]
556.
Lewis JF, DaCosta M, Wargowich T, Stacpoole P. (1998) Effects of dichloroacetate in
patients with congestive heart failure. Clin Cardiol 21:888–889.[ISI][Medline]
557.
Wolf PA, Abbott RD, Kannel WB. (1991) Atrial fibrillation as an independent risk
factor for stroke: the Framingham Study. Stroke 22:983–988.[Abstract]
558.
Go AS, Hylek EM, Phillips KA, Chang Y, Henault LE, Selby JV, Singer DE. (2001)
Prevalence of diagnosed atrial fibrillation in adults: national implications for rhythm
management and stroke prevention: the AnTicoagulation and Risk Factors in Atrial fibrillation
(ATRIA) Study. JAMA 285:2370–2375.[Abstract/Free Full Text]
559.
Furberg CD, Psaty BM, Manolio TA, Gardin JM. Silent myocardial ischeamiaSilent
myocardial ischeamiath VE, Rautaharju PM. (1994) Prevalence of atrial fibrillation in elderly
subjects (the Cardiovascular Health Study). Am J Cardiol 74:236–
241.[CrossRef][ISI][Medline]
560.
Psaty BM, Manolio TA, Kuller LH, Kronmal RA, Cushman M, Fried LP, White R,
Furberg CD, Rautaharju PM. (1997) Incidence of and risk factors for atrial fibrillation in older
adults. Circulation 96:2455–2461.
561.
Levy S, Maarek M, Coumel P, et al. (1999) Characterization of different subsets of atrial
fibrillation in general practice in France: the ALFA study. The College of French Cardiologists.
Circulation 99:3028–3035.
114
562.
Krahn AD, Manfreda J, Tate RB, Mathewson FA, Cuddy TE. (1995) The natural history
of atrial fibrillation: incidence, risk factors, and prognosis in the Manitoba Follow-Up Study.
Am J Med 98:476–484.[CrossRef][ISI][Medline]
563.
Benjamin EJ, Levy D, Vaziri SM, D'Agostino RB, Belanger AJ, Wolf PA. (1994)
Independent risk factors for atrial fibrillation in a population-based cohort. The Framingham
Heart Study. JAMA 271:840–844.[Abstract]
564.
Flegel KM, Shipley MJ, Rose G. (1987) Risk of stroke in non-rheumatic atrial
fibrillation. Lancet 1:526–529.[CrossRef][ISI][Medline]
565.
Atrial Fibrillation Investigators. (1994) Risk factors for stroke and efficacy of
antithrombotic therapy in atrial fibrillation: analysis of pooled data from five randomized
controlled trials. Arch Intern Med 154:1449–1457.[Abstract]
566.
Wolf PA, Abbott RD, Kannel WB. (1987) Atrial fibrillation: a major contributor to
stroke in the elderly: the Framingham Study. Arch Intern Med 147:1561–1564.[Abstract]
567.
Kuusisto J, Mykkänen L, Pyörälä K, Laakso M. (1994) Non-insulin-dependent diabetes:
its metabolic control are important predictors of stroke in elderly subjects. Stroke 25:1157–
1164.[Abstract]
568.
Davis TME, Millns H, Stratton IM, Holman RR, Turner RC. for the UK Prospective
Diabetes Study Group. (1999) Risk factors for stroke in type 2 diabetes mellitus. United
Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS). Arch Intern Med 159:1097–
1103.[Abstract/Free Full Text]
569.
Petersen P, Boysen G, Godtfredsen J, Andersen ED, Andersen B. (1989) Placebocontrolled, randomized trial of warfarin and aspirin for prevention of thromboembolic
complications in chronic atrial fibrillation: the Copenhagen ATRIAL FIBRILLATIONASAK
Study. Lancet 1:175–179.[ISI][Medline]
570.
Connolly SJ, Laupacis A, Gent M, Roberts RS, Cairns JA, Joyner C. for the CATRIAL
FIBRILLATIONA Study Coinvestigators. (1991) Canadian Atrial fibrillation Anticoagulation
(CATRIAL FIBRILLATIONA) Study. J Am Coll Cardiol 18:349–355.[Abstract]
571.
The Boston Area Anticoagulation Trial for Atrial fibrillation Investigators. (1990) The
effect of low-dose warfarin on the risk of stroke in patients with nonrheumatic atrial fibrillation.
N Engl J Med 323:1505–1511.[Abstract]
572.
Hart RG, Pearce LA, McBride R, Rothbart RM, Asinger RW. (1999) Factors associated
with ischemic stroke during aspirin therapy in atrial fibrillation: analysis of 2012 participants in
the SPAF I-III clinical trials. The Stroke Prevention in Atrial Fibrillation (SPAF) Investigators.
Stroke 30:1223–1229.[Abstract/Free Full Text]
573.
Ezekowitz MD, Bridgers SL, James KE, Carliner NH, Colling CL, Gornick CC, KrauseSteinrauf H, Kurtzke JF, Nazarian SM, Radford MJ, Rickles FR, Shabetai R, Deykin D. for the
Veterans Affairs Stroke Prevention in Nonrheumatic Atrial Fibrillation Investigators. (1992)
115
Warfarin in the prevention of stroke associated with nonrheumatic atrial fibrillation. N Engl J
Med 327:1406–1412.[Abstract]
574.
The Stroke Prevention in Atrial fibrillation Investigators. (1992) Predictors of
thromboembolism in atrial fibrillation. 1. Clinical features of patients at risk. Ann Intern Med
116:1–5.[ISI][Medline]
575.
Goldman ME, Pearce LA, Hart RG, Zabalgoitia M, Asinger RW, Safford R, Halperin
JL. for the Stroke prevention in atrial fibrillation investigators. (1999) Pathophysiologic
correlates of thromboembolism in nonvavular atrial fibrillation: I. Reduced flow velocity in the
left atrial appendage (the Stroke Prevention in Atrial fibrillation [SPATRIAL FIBRILLATIONIII] Study). J Am Soc Echocardiogr 12:1080–1087.[CrossRef][ISI][Medline]
576.
Illien S, Maroto-Jarvinen S, von der Recke G, Hammerstingl C, Schmidt H, KuntzHehner S, Luderitz B, Omran H. (2003) Atrial fibrillation: relation between clinical risk factors
and transoesophageal echocardiographic risk factors for thromboembolism. Heart 89:165–
168.[Abstract/Free Full Text]
577.
Hart RG, Benavente O, McBride R, Pearce LA. (1999) Antithrombotic therapy to
prevent stroke in patients with atrial fibrillation: a meta-analysis. Ann Intern Med 131:492–
501.[Abstract/Free Full Text]
578.
Albers GW, Dalen JE, Laupacis A, et al. (2001) Antithrombotic therapy in atrial
fibrillation. Chest 119:194S–206S.
579.
SPATRIAL FIBRILLATION Investigators. (1997) The Stroke Prevention in Atrial
fibrillation III Study: rationale, design and patient features. J Stroke Cerebrovasc Dis 5:341–
353.[CrossRef]
580.
Gage BF, Waterman AD, Shannon W, et al. (2001) Validation of clinical classification
schemes for predicting stroke: results from the National Registry of atrial fibrillation. JAMA
285:2864–2870.[Abstract/Free Full Text]
581.
Wang TJ, Massaro JM, Levy D, et al. (2003) A risk score for predicting stroke or death
in individuals with new-onset atrial fibrillation in the community: the Framingham Heart Study.
JAMA 290:1049–1056.[Abstract/Free Full Text]
582.
Gage BF, van Walraven C, Pearce L, Hart RG, Koudstaal PJ, Boode BSP, Petersen P.
(2004) Selecting patients with atrial fibrillation for anticoagulation. Stroke risk stratification in
patients taking aspirin. Circulation 110:2287–2292.
583.
Fuster V, Ryden LE, Asinger RW, Cannom DS, Crijns HJ, Frye RL, Halperin JL, Kay
GN, Klein WW, Levy S, McNamara RL, Prystowsky EN, Wann LS, Wyse DG. (2006)
ACC/AHA/ESC guidelines for the management of patients with atrial fibrillation. Eur Heart J
27:1979–2030.[Free Full Text]
116
584.
Singer DE, Albers GW, Dalen JA, Go AS, Halperin JL, Manning WJ. (2004)
Antithrombotic therapy in atrial fibrillation: The Seventh ACCP Conference on Antithrombotic
and Thrombolytic Therapy. Chest 126:429–456.[CrossRef]
585.
Priori SG, Aliot E, Blomstrom-Lundqvist C, Bossaert L, Breithardt G, Brugada P,
Camm AJ, Cappato R, Cobbe SM, Di Mario C, Maron BJ, McKenna WJ, Pedersen AK, Ravens
U, Schwartz PJ, Trusz-Gluza M, Vardas P, Wellens HJ, Zipes DP. (2001) Task Force on
Sudden Cardiac Death of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 22:1374–
1450.[Free Full Text]
586.
Kannel WB, Wilson PW, D'Agostino RB, Cobb J. (1998) Sudden coronary death in
women. Am Heart J 136:205–212.[CrossRef][ISI][Medline]
587.
Albert CM, Chae CU, Grodstein F, Rose LM, Rexrode KM, Ruskin JN, Stampfer MJ,
Manson JE. (2003) Prospective study of sudden cardiac death among women in the United
States. Circulation 107:2096–2101.
588.
Curb JD, Rodriguez BL, Burchfiel CM, Abbott RD, Chiu D, Yano K. (1995) Related
articles. Sudden death, impaired glucose tolerance, and diabetes in Japanese American men.
Circulation 91:2591–2595.
589.
Balkau B, Jouven X, Ducimetiere P, Eschwege E. (1999) Diabetes as a risk factor for
sudden death. Lancet 354:1968–1969.[CrossRef][ISI][Medline]
590.
Jouven X, Lemaitre RN, Rea TD, Sotoodehnia N, Empana JP, Siscovick DS. (2005)
Diabetes, glucose level, and risk of sudden cardiac death. Eur Heart J 26:2142–
2147.[Abstract/Free Full Text]
591.
Cosentino F and Egidy Assenza G. (2004) Diabetes and inflammation. Herz 29:749–
759.[CrossRef][ISI][Medline]
592.
O'Brien IA, Mc Fadden JP, Corral RJM. (1991) The influence of autonomic neuropathy
on mortality in insulin-dependent diabetes. Q J Med 79:495–502.[ISI][Medline]
593.
Forsen A, Kangro M, Sterner G, Norrgren K, Thorsson O, Wollmer P, Sundkvist G.
(2004) A 14-year prospective study of autonomic nerve function in Type 1 diabetic patients:
association with nephropathy. Diabet Med 21:852–858.[CrossRef][ISI][Medline]
594.
Veglio M, Chinaglia A, Cavallo-Perin P. (2004) QT interval, cardiovascular risk factors
and risk of death in diabetes. J Endocrinol Invest 27:175–181.[ISI][Medline]
595.
Rozanski GJ and Xu Z. (2002) A metabolic mechanism for cardiac K+ channel
remodelling. Clin Exp Pharmacol Physiol 29:132–137.[CrossRef][ISI][Medline]
596.
Ewing DJ, Compbell IW, Clarke BF. (1980) The natural history of diabetic authonomic
neuropathy. Q J Med 49:95–108.[ISI][Medline]
597.
Gerritsen J, Dekker JM, TenVoorde BJ, Bertelsmann FW, Kostense PJ, Stehouwer CD,
Heine RJ, Nijpels G, Heethaar RM, Bouter LM. (2000) Glucose tolerance and other
117
determinants of cardiovascular autonomic function: the Hoorn Study. Diabetologia 43:561–
570.[CrossRef][ISI][Medline]
598.
Ewing DJ, Boland O, Neilson JM, et al. (1991) Autonomic neuropathy, QT interval
lengthening and unexpected deaths in male diabetic patients. Diabetologia 34:182–
185.[CrossRef][ISI][Medline]
599.
Navarro X, Kennedy WR, Lowenson RB, et al. (1990) Influence of pancreas
transplantation on cardiorepiratory reflexes, nerve conduction and mortality in diabetes
mellitus. Diabetes 39:802–806.[Abstract]
600.
Singh JP, Larson MG, O'Donnell CJ, Wilson PF, Tsuji H, Lloyd-Jones DM, Levy D.
(2000) Association of hyperglycaemia with reduced heart rate variability (The Framingham
Heart Study). Am J Cardiol 86:309–312.[CrossRef][ISI][Medline]
601.
Schroeder EB, Chambless LE, Liao D, Prineas RJ, Evans GW, Rosamond WD, Heiss G.
Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study. (2005) Diabetes, glucose, insulin, and
heart rate variability: the Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study. Diabetes Care
28:668–674.[Abstract/Free Full Text]
602.
Suarez GA, Clark VM, Norell JE, Kottke TE, Callahan MJ, O'Brien PC, Low PA, Dyck
PJ. (2005) Sudden cardiac death in diabetes mellitus: risk factors in the Rochester diabetic
neuropathy study. J Neurol Neurosurg Psychiatry 76:240–245.[Abstract/Free Full Text]
603.
Beckman JA, Creager MA, Libby P. (2002) Diabetes and atherosclerosis: epidemiology,
pathophysiology, and management. JAMA 287:2570–2581.[Abstract/Free Full Text]
604.
Meijer WT, Hoes AW, Rutgers D, et al. (1998) Peripheral arterial disease in the elderly:
the Rotterdam Study. Arterioscler Thromb Vasc Biol 18:185–192.[Abstract/Free Full Text]
605.
Hiatt WR, Hoag S, Hamman RF. (1995) Effect of diagnostic criteria on the prevalence
of peripheral arterial disease. The San Luis Valley Diabetes Study. Circulation 91:1472–1479.
606.
Jude EB, Oyibo SO, Chalmers N, et al. (2001) Peripheral arterial disease in diabetic and
nondiabetic patients: a comparison of severity and outcome. Diabetes Care 24:1433–
1437.[Abstract/Free Full Text]
607.
Mozes G, Keresztury G, Kadar A, Magyar J, Sipos B, Dzsinich S, Gloviczki P. (1998)
Atherosclerosis in amputated legs of patients with and without diabetes mellitus. Int Angiol
17:282–286.[ISI][Medline]
608.
Everhart JE, Pettitt DJ, Knowler WC, Rose FA, Bennett PH. (1988) Medial arterial
calcification:its association with mortality: complications of diabetes. Diabetologia 31:16–
23.[ISI][Medline]
609.
Dormandy JA and Rutherford RB. TASC Working Group. (2000) TransAtlantic InterSociety Concensus (TASC), Management of peripheral arterial disease (PAD). J Vasc Surg
31:S1–S296.[CrossRef][ISI][Medline]
118
610.
Cavanagh PR, Lipsky BA, Bradbury AW, Botek G. (2005) Treatment for diabetic foot
ulcers. Lancet 366:1725–1735.[CrossRef][ISI][Medline]
611.
Hiatt WR. (2001) Medical treatment of peripheral arterial disease and claudication. N
Engl J Med 344:1608–1621.[Free Full Text]
612.
Hess H, Mietaschik A, Deichsel G. (1985) Drug induced inhibition of platelet function
delays progression of peripheral occlusive arterial disease: a prospective double blind
arteriographic controlled trial. Lancet 1:416–419.
613.
Caprie Steering Committee. (1996) A randomized, blinded, trial of clopidogrel versus
aspirin in patients at risk of ischemic events (CAPRIE). Lancet 348:1329–
1339.[CrossRef][ISI][Medline]
614.
Kalani M, Apelqvist J, Blomback M, et al. (2003) Effect of dalteparin on healing of
chronic foot ulcers in diabetic patients with peripheral arterial occlusive disease: a prospective,
randomized, double-blind, placebo-controlled study. Diabetes Care 26:2575–
2580.[Abstract/Free Full Text]
615.
Loosemore T, Chalmers T, Dormandy J. (1994) A meta-analysis of randomized placebo
control trials in Fontaine stages III and IV peripheral occlusive arterial disease. Int Angiol
13:133–142.[ISI][Medline]
616.
Stegmayr B and Asplund K. (1995) Diabetes as a risk factor for stroke. A population
perspective. Diabetologia 38:1061–1068.[ISI][Medline]
617.
Mankovsky BN and Ziegler D. (2004) Stroke in patients with diabetes mellitus.
Diabetes Metab Res Rev 20:268–287.[CrossRef][ISI][Medline]
618.
Folsom AR, Rasmussen ML, Chambless ME, et al. (1999) Prospective associations of
fasting insulin, body fat distribution, and diabetes with risk of ischemic stroke. The
Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study Investigators. Diabetes Care 22:1077–
1083.[Abstract/Free Full Text]
619.
Miettinen H, Haffner SM, Lehto S, Ronnemaa T, Pyorala K, Laakso M, Roehmboldt
ME, Palumbo PJ, Whisnant JP, Elveback LP. (1996) Proteinuria predicts stroke and other
atherosclerotic vascular disease events in nondiabetic and non-insulin-dependent diabetic
subjects. Stroke 27:2033–2039.[Abstract/Free Full Text]
620.
Toyry JP, Niskanen LK, Lansimies EA, Partanen KP, Uusitupa MI. (1996) Autonomic
neuropathy predicts the development of stroke in patients with non-insulin-dependent diabetes
mellitus. Stroke 27:1316–1318.[Abstract/Free Full Text]
621.
Transient ischemic attack and stroke in a community-based diabetic cohort. Mayo Clin
Proc (1983) 58:56–58.[ISI][Medline]
622.
Laing SP, Swerdlow AJ, Carpenter LM, Slater SD, Burden AC, Botha JL, Morris AD,
Waugh NR, Gatling W, Gale EA, Patterson CC, Qiao Z, Keen H. (2003) Mortality from
119
cerebrovascular disease in a cohort of 23 000 patients with insulin-treated diabetes. Stroke
34:418–421.[Abstract/Free Full Text]
623.
Johnston CS, Sidney S, Bernstein AL, Gress DR. (2003) A comparison of risk factors
for recurrent TIA and stroke in patients diagnosed with TIA. Neurology 28:280–285.
624.
PROGRESS Collaborative Group. (2001) Randomized trial of a perindopril-based
blood-pressure-lowering regimen among 6,105 individuals with previous stroke or transient
ischaemic attack. Lancet 358:1033–1041.[CrossRef][ISI][Medline]
625.
Colwell JA. (1997) Aspirin therapy in diabetes (Technical review). Diabetes Care
20:1767–1771.[ISI][Medline]
626.
Sivenius J, Laakso M, Piekkinen Sr, Smets P, Lowenthal A. (1992) European stroke
prevention study: effectiveness of antiplatelet therapy in diabetic patients in secondary
prevention of stroke. Stroke 23:851–854.[Abstract]
627.
Diener F, Coccheri S, Libretti A, et al. (1996) European stroke prevention study 2.
Dipyridamole and acetylsalicylic acid in the secondary prevention of stroke. J Neurol Sci
143:1–13.[CrossRef][ISI][Medline]
628.
Diener F, Bogousslavsky J, Brass LM, et al. (2004) Aspirin and clopidogrel compared
with clopidogrel alone after recent ischaemic stroke or transient ischaemic attack in high-risk
patients (MATCH): randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Lancet 364:331–
337.[CrossRef][ISI][Medline]
629.
Bhatt DL, Fox KA, Hacke W, et al. for the CHARISMA Investigators. (2006)
Clopidogrel and aspirin versus aspirin alone for the prevention of atherothrombotic events. N
Engl J Med 354:1706–1717.[Abstract/Free Full Text]
630.
Rockson SG and Albers GW. (2004) Comparing the guidelines: anticoagulation therapy
to optimize stroke prevention in patients with atrial fibrillation. J Am Coll Cardiol 43:929–
935.[Abstract/Free Full Text]
631.
Imray CH and Tiivas CA. (2005) Are some strokes preventable? The potential role of
transcranial doppler in transient ischaemic attacks of carotid origin. Lancet Neurol 4:580–
586.[CrossRef][ISI][Medline]
632.
Goldstein LB, Adams R, Becker K, et al. (2001) Primary prevention of ischemic stroke.
A statement for health care professionals from the stroke council of the American Heart
Association. Stroke 32:280–293.[Free Full Text]
633.
Tu JV, Wang H, Bowyer B, Green L, Fang J, Kucey D. (2003) Risk factors for death or
stroke after carotid endarterectomy. Observations from the Ontario Carotid Endarterectomy
Registry. Stroke 34:2568–2573.[Abstract/Free Full Text]
634.
Goodney PP, Schermehorn ML, Powell RJ. (2006) Current status of carotid artery
stenting. J Vasc Surg 43:406–411.[CrossRef][ISI][Medline]
120
635.
Wardlaw JM, delZoppo GJ, Yamaguchi T. (2002) Thrombolysis in acute ischemic
stroke (Cochrane review). The Cochrane LibraryOxford Update Software Issue 2.
636.
Sulter G, Elting JW, Langedijk M, et al. (2003) Admitting acute ischemic stroke patients
to a stroke care monitoring unit versus a conventional stroke unit: a randomized pilot study.
Stroke 34:101–104.[Abstract/Free Full Text]
637.
European Stroke Initiative Executive and Writing Committee. (2003) The European
stroke initiative recommendations for stroke management: update 2003. Cerebrovasc Dis
314:1303–1306.
638.
Thorell A, Nygren J, Ljungqvist O. (1999) Insulin resistance: a marker of surgical stress.
Curr Opin Clin Nutr Metab Care 21:69–78.
639.
McCowen KC, Malhotra A, Bistrian BR. (2001) Stress-induced hyperglycaemia. Crit
Care Clin 17:107–124.[CrossRef][ISI][Medline]
640.
Hill M and McCallum R. (1991) Altered transcriptional regulation of
phosphoenolpyruvate carboxykinase in rats following endotoxin treatment. J Clin Invest
88:811–816.[ISI][Medline]
641.
Khani S and Tayek JA. (2001) Cortisol increases gluconeogenesis in humans: its role in
the metabolic syndrome. Clin Sci (Lond.) 101:739–747.[Medline]
642.
Watt MJ, Howlett KF, Febbraio MA, et al. (2001) Adrenalin increases skeletal muscle
glycogenolysis, pyruvate dehydrogenase activation and carbohydrate oxidation during moderate
exercise in humans. J Physiol 534:269–278.[Abstract/Free Full Text]
643.
Flores EA, Istfan N, Pomposelli JJ, et al. (1990) Effect of interleukin-1 and tumor
necrosis factor/cachectin on glucose turnover in the rat. Metabolism 39:738–
743.[CrossRef][ISI][Medline]
644.
Sakurai Y, Zhang XJ, Wolfe RR. (1996) TNF directly stimulates glucose uptake and
leucine oxidation and inhibits FFA flux in conscious dogs. Am J Physiol 270:E864–E872.
645.
Lang CH, Dobrescu C, Bagby GJ. (1992) Tumor necrosis factor impairs insulin action
on peripheral glucose disposal and hepatic glucose output. Endocrinology 130:43–52.[Abstract]
646.
Capes SE, Hunt D, Malmberg K, et al. (2000) Stress hyperglycaemia and increased risk
of death after myocardial infarction in patients with and without diabetes: a systematic
overview. Lancet 355:773–778.[CrossRef][ISI][Medline]
647.
Muhlestein JB, Anderson JL, Horne BD, et al. (2003) Effect of fasting glucose levels on
mortality rate in patients with and without diabetes mellitus and coronary artery disease
undergoing percutaneous coronary intervention. Am Heart J 146:351–
358.[CrossRef][ISI][Medline]
121
648.
Suematsu Y, Sato H, Ohtsuka T, et al. (2000) Predictive risk factors for delayed
extubation in patients undergoing coronary artery bypass grafting. Heart Vessels 15:214–
220.[CrossRef][ISI][Medline]
649.
Krinsley JS. (2003) Association between hyperglycaemia and increased hospital
mortality in a heterogeneous population of critically ill patients. Mayo Clin Proc 78:1471–
1478.[ISI][Medline]
650.
Faustino EV and Apkon M. (2005) Persistent hyperglycaemia in critically ill children. J
Pediatr 146:30–34.[CrossRef][ISI][Medline]
651.
Capes SE, Hunt D, Malmberg K, et al. (2001) Stress hyperglycaemia and prognosis of
stroke in nondiabetic and diabetic patients: a systematic overview. Stroke 32:2426–
2432.[Abstract/Free Full Text]
652.
Rovlias A and Kotsou S. (2000) The influence of hyperglycaemia on neurological
outcome in patients with severe head injury. Neurosurgery 46:335–342.[ISI][Medline]
653.
Jeremitsky E, Omert LA, Dunham M, et al. (2005) The impact of hyperglycaemia on
patients with severe brain injury. J Trauma 58:47–50.[ISI][Medline]
654.
Yendamuri S, Fulda GJ, Tinkoff GH. (2003) Admission hyperglycaemia as a prognostic
indicator in trauma. J Trauma 55:33–38.[ISI][Medline]
655.
Laird AM, Miller PR, Kilgo PD, et al. (2004) Relationship of early hyperglycaemia to
mortality in trauma patients. J Trauma 56:1058–1062.[ISI][Medline]
656.
Gore DC, Chinkes D, Heggers J, et al. (2001) Association of hyperglycaemia with
increased mortality after severe burn injury. J Trauma 51:540–544.[ISI][Medline]
657.
Ingels C, Debaveye Y, Milants I, Buelens E, Peeraer A, Devriendt Y, Vanhoutte T, Van
Damme A, Schetz M, Wouters PJ, Van den Berghe G. (2006) Strict blood glucose control with
insulin during intensive care after cardiac surgery: impact on 4-years survival, dependency on
medical care, and quality-of-life. Eur Heart J 27:2716–2724.[Abstract/Free Full Text]
658.
Van den Berghe G, Schoonheydt K, Becx P, et al. (2005) Insulin therapy protects the
central and peripheral nervous system of intensive care patients. Neurology 64:1348–
1353.[Abstract/Free Full Text]
659.
Van den Berghe G, Wilmer A, Hermans G, et al. (2006) Intensive insulin therapy in the
medical ICU. N Engl J Med 354:449–461.[Abstract/Free Full Text]
660.
Krinsley JS. (2004) Effect of an intensive glucose management protocol on the mortality
of critically ill adult patients. Mayo Clin Proc 79:992–1000.[ISI][Medline]
661.
Grey NJ and Perdrizet GA. (2004) Reduction of nosocomial infections in the surgical
intensive-care unit by strict glycaemic control. Endocr Pract 10:Suppl. 2, 46–52.
122
662.
Furnary AP, Wu Y, Bookin SO. (2004) Effect of hyperglycaemia and continuous
intravenous insulin infusions on outcomes of cardiac surgical procedures: the Portland Diabetic
Project. Endocr Pract 10:Suppl. 2, 21–33.
663.
Chaney MA, Nikolov MP, Blakeman BP, Bakhos M. (1999) Attempting to maintain
normoglycaemia during cardiopulmonary bypass with insulin may initiate postoperative
hypoglycaemia. Anesth Analg 89:1091–1095.[Abstract/Free Full Text]
664.
Carvalho G, Moore A, Qizilbash B, et al. (2004) Maintenance of normoglycaemia
during cardiac surgery. Anesth Analg 99:319–324.[Abstract/Free Full Text]
665.
Van den Berghe G, Wouters PJ, Bouillon R, et al. (2003) Outcome benefit of intensive
insulin therapy in the critically ill: insulin dose versus glycaemic control. Crit Care Med
31:359–366.[CrossRef][ISI][Medline]
666.
Finney SJ, Zekveld C, Elia A, et al. (2003) Glucose control and mortality in critically ill
patients. JAMA 290:2041–2047.[Abstract/Free Full Text]
667.
Klip A, Tsakiridis T, Marette A, Ortiz PA. (1994) Regulation of expression of glucose
transporters by glucose: a review of studies in vivo and in cell cultures. FASEB J 8:43–
53.[Abstract]
668.
Van den Berghe G. (2004) How does blood glucose control with insulin save lives in
intensive care? J Clin Invest 114:1187–1195.[Abstract/Free Full Text]
669.
Vanhorebeek I, De Vos R, Mesotten D, et al. (2005) Strict blood glucose control with
insulin in critically ill patients protects hepatocytic mitochondrial ultrastructure and function.
Lancet 365:53–59.[CrossRef][ISI][Medline]
670.
Langouche L, Vanhorebeek I, Vlasselaers D, et al. (2005) Intensive insulin therapy
protects the endothelium of critically ill patients. J Clin Invest 115:2277–
2286.[Abstract/Free Full Text]
671.
Weekers F, Giuletti A-P, Michalaki M, et al. (2003) Endocrine and immune effects of
stress hyperglycaemia in a rabbit model of prolonged critical illness. Endocrinology 144:5329–
5338.[Abstract/Free Full Text]
672.
Mesotten D, Swinnen JV, Vanderhoydonc F, et al. (2004) Contribution of circulating
lipids to the improved outcome of critical illness by glycaemic control with intensive insulin
therapy. J Clin Endocrinol Metab 89:219–226.[Abstract/Free Full Text]
673.
Hansen TK, Thiel S, Wouters PJ, et al. (2003) Intensive insulin therapy exerts antiinflammatory effects in critically ill patients, as indicated by circulating mannose-binding lectin
and C-reactive protein levels. J Clin Endocrinol Metab 88:1082–1088.[Abstract/Free Full Text]
674.
Das UN. (2003) Insulin: an endogenous cardioprotector. Curr Opin Crit Care 9:375–
383.[CrossRef][Medline]
123
675.
Jonassen A, Aasum E, Riemersma R, et al. (2000) Glucose-insulin-potassium reduces
infarct size when administered during reperfusion. Cardiovasc Drugs Ther 14:615–
623.[CrossRef][ISI][Medline]
676.
Gao F, Gao E, Yue T, et al. (2002) Nitric oxide mediates the antiapoptotic effect of
insulin in myocardial ischaemia-reperfusion: the role of PI3-kinase, Akt and eNOS
phosphorylation. Circulation 105:1497–1502.
677.
Jonassen A, Sack M, Mjos O, Yellon D. (2001) Myocardial protection by insulin at
reperfusion requires early administration and is mediated via Akt and p70s6 kinase cell-survival
signalling. Circ Res 89:1191–1198.[Abstract/Free Full Text]
678.
Bothe W, Olschewski M, Beyersdorf F, Doenst T. (2004) Glucose-insulin-potassium in
cardiac surgery: a meta-analysis. Ann Thorac Surg 78:1650–1657.[Abstract/Free Full Text]
679.
Pagano E, Brunetti M, Tediosi F, et al. (1999) Costs of diabetes. A methodological
analysis of the literature. Pharmacoeconomics 15:583–595.[CrossRef][ISI][Medline]
680.
Songer TJ. (1992) The economic costs of NIDDM. Diabetes Metab Rev 8:389–
404.[ISI][Medline]
681.
American Diabetes Association. (1987) Direct and indirect costs of diabetes in the
United States in 1987(ADA, Alexandria, VA).
682.
American Diabetes Association. (1994) Standards of medical care for patients with
diabetes mellitus. American Diabetes Association. Diabetes Care 17:616–623.[ISI][Medline]
683.
American Diabetes Association. (1998) Economic consequences of diabetes mellitus in
the U.S. in 1997. American Diabetes Association. Diabetes Care 21:296–309.[Abstract]
684.
Hogan P, Dall T, Nikolov P. (2003) Economic costs of diabetes in the US in 2002.
Diabetes Care 26:917–932.[Abstract/Free Full Text]
685.
Huse DM, Oster G, Killen AR, et al. (1989) The economic costs of non-insulindependent diabetes mellitus. JAMA 262:2708–2713.[Abstract]
686.
Kegler MC, Lengerich EJ, Norman M, et al. (1995) The burden of diabetes in North
Carolina. N C Med J 56:141–144.[Medline]
687.
Rubin RJ, Altman WM, Mendelson DN. (1994) Health care expenditures for people
with diabetes mellitus, 1992. J Clin Endocrinol Metab 78:809A–809F.
688.
Warner DC, McCandless RR, De Nino LA, et al. (1996) Costs of diabetes in Texas,
1992. Diabetes Care 19:1416–1419.[Abstract]
689.
Barcelo A, Aedo C, Rajpathak S, et al. (2003) The cost of diabetes in Latin America and
the Caribbean. Bull World Health Organ 81:19–27.[ISI][Medline]
690.
Chale SS, Swai AB, Mujinja PG, et al. (1992) Must diabetes be a fatal disease in Africa?
Study of costs of treatment. BMJ 304:1215–1218.[ISI][Medline]
124
691.
Dawson KG, Gomes D, Gerstein H, et al. (2002) The economic cost of diabetes in
Canada, 1998. Diabetes Care 25:1303–1307.[Abstract/Free Full Text]
692.
Lin T, Chou P, Lai MS, et al. (2001) Direct costs-of-illness of patients with diabetes
mellitus in Taiwan. Diabetes Res Clin Pract 54:Suppl. 1, S43–S46.
693.
McKendry JB. (1989) Direct costs of diabetes care: a survey in Ottawa, Ontario 1986.
Can J Public Health 80:124–128.[ISI][Medline]
694.
Phillips M and Salmeron J. (1992) Diabetes in Mexico—a serious and growing problem.
World Health Stat Q 45:338–346.[Medline]
695.
Gerard K, Donaldson C, Maynard AK. (1989) The cost of diabetes. Diabet Med 6:164–
170.[ISI][Medline]
696.
Gray A, Fenn P, McGuire A. (1995) The cost of insulin-dependent diabetes mellitus
(IDDM) in England and Wales. Diabet Med 12:1068–1076.[ISI][Medline]
697.
Henriksson F and Jonsson B. (1998) Diabetes: the cost of illness in Sweden. J Intern
Med 244:461–468.[CrossRef][ISI][Medline]
698.
Henriksson F, Agardh CD, Berne C, et al. (2000) Direct medical costs for patients with
type 2 diabetes in Sweden. J Intern Med 248:387–396.[CrossRef][ISI][Medline]
699.
Jonsson B. (1983) Diabetes—the cost of illness and the cost of control. An estimate for
Sweden 1978. Acta Med Scand Suppl 671:19–27.[Medline]
700.
Kangas T, Aro S, Koivisto VA, et al. (1996) Structure and costs of health care of
diabetic patients in Finland. Diabetes Care 19:494–497.[Abstract]
701.
Lucioni C, Garancini MP, Massi-Benedetti M, et al. (2003) The costs of type 2 diabetes
mellitus in Italy: a CODE-2 sub-study. Treat Endocrinol 2:121–133.[CrossRef][Medline]
702.
Oliva J, Lobo F, Molina B, et al. (2004) Direct health care costs of diabetic patients in
Spain. Diabetes Care 27:2616–2621.[Abstract/Free Full Text]
703.
Spri, Diabetesvården i vågskålen. (1997) Yngre och medelålders diabetiker rapporterar
om vårdutnyttjande, ekonomi och kvalitet. (Stockholm, Spri) Spri rapport 451, ISSN 0586–
1691.
704.
Triomphe A, Flori YA, Costagliola D, et al. (1988) The cost of diabetes in France.
Health Policy 9:39–48.[CrossRef][ISI][Medline]
705.
Jonsson B. (1997) Health economic aspects of diabetes. Endocrinol Metab 4:Suppl. B,
135–137.
706.
Jonsson B. (2002) Revealing the cost of Type II diabetes in Europe. Diabetologia
45:S5–S12.[CrossRef][ISI][Medline]
125
707.
Williams R, Van Gaal L, Lucioni C. (2002) Assessing the impact of complications on
the costs of Type II diabetes. Diabetologia 45:S13–S17.[CrossRef][ISI][Medline]
708.
Jonsson B, Cook JR, Pedersen TR. (1999) The cost-effectiveness of lipid lowering in
patients with diabetes: results from the 4S trial. Diabetologia 42:1293–
1301.[CrossRef][ISI][Medline]
709.
Mihaylova B, Briggs A, Armitage J, et al. (2005) Cost-effectiveness of simvastatin in
people at different levels of vascular disease risk: economic analysis of a randomized trial in
20,536 individuals. Lancet 365:1779–1785.[CrossRef][ISI][Medline]
710.
Clarke PM, Gray AM, Briggs A, et al. (2005) Cost-utility analyses of intensive blood
glucose and tight blood pressure control in type 2 diabetes (UKPDS 72). Diabetologia 48:868–
877.[CrossRef][ISI][Medline]
711.
Casciano J, Doyle J, Casciano R, et al. (2001) The cost-effectiveness of doxazosin for
the treatment of hypertension in type II diabetic patients in the UK and Italy. Int J Clin Pract
55:84–92.[ISI][Medline]
126