Scarica - IC Frosinone IV

annuncio pubblicitario
IC RIPI “Tiberio Galloni”
INS. Visca Tullia
Paniccia Pina
UDA
(ambito disciplinare: matematico, tecnologico-scientifico)
Un “cin cin” di troppo
Denominazione
Un “cin cin” di troppo
Compito
Un sabato sera Luca va in pizzeria con i suoi amici,
mangia una pizza e beve 3 bicchieri di birra e a fine pasto
beve un superalcolico. Dopo due ore si mette alla guida
della sua macchina ma al primo semaforo rosso, Luca
non riesce a frenare in tempo e tampona l’autovettura
che lo precede. Dopo solo pochi minuti sopraggiunge la
polizia stradale; gli agenti sottopongono entrambi i
conducenti all’alcool test,
Luca risulta positivo all’alcool test.
Prodotto atteso
Prepara una presentazione in powerpoint in cui
spiegherai e illustrerai ai compagni della classe seconda:
• i procedimenti matematici utilizzati
• le analisi dei dati attraverso grafici,
diagrammi e tabelle di sintesi;
•
i meccanismi di azione dell’alcool
sull’organismo umano e i danni
provocati;
•
le conseguenze e le sanzioni per chi
guida in stato di ebbrezza (nuovo
codice della strada)
• concluderai la tua presentazione
facendo riferimento all'attività svolta
dagli esperti esterni dell'associazione
(progetto ” free your mind”)
Competenza matematica e competenze di base in
scienze e tecnologia
Competenze chiave/competenze culturali
•
•
•
•
•
Competenze correlate
Abilità
Saper distinguere le principali bevande alcoliche
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo
rappresentandole sotto forma grafica.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti
competenze sociali e civiche,
competenze digitali,
spirito di iniziativa e imprenditorialità
Conoscenze
Conoscere la composizione delle principali bevande
alcoliche: vino, birra, distillati e liquori
Saper calcolare nelle diverse bevande alcoliche il
Conoscere il contenuto di alcol etilico nelle diverse
contenuto di alcol etilico
bevande alcoliche
Sapere cosa si intende per concentrazione di alcol nel
Conoscere la definizione di alcolemia e i meccanismi di
sangue, e sottolinearne l’importante relazione che c’è tra azione dell’alcol sull’organismo umano
un aumento di tale valore e una diminuzione
Conoscere i danni provocati dall'abuso di alcool.
dell’efficienza psicofisica
Sapere su quali tessuti, organi e apparati e sistemi agisce
l’alcol
Denominazione
Un “cin cin” di troppo
Sviluppare la cura e il controllo della propria persona
evitando consapevolmente i danni prodotti dall'alcol
Conoscere la normativa italiana che regolamenta il limite
legale del tasso di alcolemia e l’articolo relativo al nuovo
codice della strada inerente la guida sotto l’influenza
dell’alcol
Conoscere le procedure di calcolo aritmetico e algebrico
Saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo
aritmetico e algebrico.
Saper riconoscere e rappresentare funzioni direttamente Conoscere le funzioni matematiche e la loro
e inversamente proporzionali.
rappresentazione sul piano cartesiano
Saper costruire, leggere e analizzare tabelle e grafici.
Conoscere i diversi tipi di grafici e di tabulazioni
Saper analizzare dati ed interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio
di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatiche.
Fasi del lavoro
I fase: in classe
Verrà svolta una lezione dialogata in cui si chiederà alla classe quali bevande alcoliche conoscono, qual è il contenuto
alcolico di ogni bevanda e se sanno calcolarlo, se conoscono gli effetti dell’alcol sull’organismo umano, se conoscono
la pericolosità legata alla guida sotto l’effetto dell’alcol, se conoscono il codice della strada che regolamenta la guida
in stato di ebbrezza. Si rifletterà insieme su tutte le risposte date.
II fase: in classe
Gli alunni procederanno allo svolgimento della prova loro assegnata utilizzando le tecniche e le procedure di calcolo
e rappresentandole sotto forma grafica.(allegato da vedere)
III fase: a casa
Gli alunni prepareranno una presentazione in powerpoint o un cartellone in cui verranno illustrati
• i problemi affrontati in classe
• i procedimenti matematici utilizzati
• le analisi dei dati attraverso grafici, diagrammi, tabelle di sintesi
IV fase: in classe
Immagina di essere tu l'esperto del progetto “Free your mind”illustra e spiega :
•
i meccanismi di azione dell’alcol sull’organismo umano
•
i danni provocati dall’alcolismo
•
le conseguenze e le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza
• il calcolo della concentrazione dell'alcol nelle bevande
V fase : Illustrazione del lavoro svolto alle classi seconde.
Tempi
Aprile - Maggio
Strumenti
Internet, lim, riviste scientifiche, libri
Valutazione
(Rubrica valutativa)
RUBRICA VALUTATIVA
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Capacità di
organizzare ed
esprimere le proprie
idee in atti
comunicativi di
vario genere
LIVELLO AVANZATO
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO BASE
LIVELLO INIZIALE
Argomenta le proprie idee e
opinioni con pertinenza e
coerenza, fornendo contributi
personali che arricchiscono
l’atto comunicativo Produce
testi di vario genere,
adattandoli alla situazione e
allo scopo comunicativo,
selezionando i registri
linguistici idonei
Interpreta una situazione
problematica e analizza i dati
impliciti, superflui e mancanti
con sicurezza e piena
padronanza
Pianifica e realizza
autonomamente il percorso
risolutivo con sicurezza e
piena padronanza
Capacità di
elaborazione
Rielabora in autonomia i dati
raccolti e li utilizza per
l’azione
Rielabora i dati raccolti
e li utilizza per l’azione
Se sollecitato
argomenta le
proprie idee e
opinioni con
chiarezza e coerenza
Produce testi
sostanzialmente
idonei allo scopo
comunicativo,
utilizzando i registri
linguistici più comuni
Riconosce una
situazione
problematica da
risolvere e i dati a
disposizione
seguendo le
indicazioni fornite
dall’adulto
Realizza il percorso
risolutivo
seguendo le
indicazioni fornite
Si impegna a
rielaborare i dati e
utilizzarli per l’azione
Se sollecitato
esprime le proprie
idee e opinioni
Se guidato produce
testi sostanzialmente
idonei allo scopo
comunicativo
Capacità di
interpretazione e
risoluzione
Argomentare le proprie
idee e opinioni con
pertinenza e coerenza,
fornisce anche
contributi personali
Produce testi di vario
genere, adattandoli alla
situazione e allo scopo
comunicativo,
utilizzando i registri
linguistici idonei
Identifica una
situazione
problematica da
risolvere e i dati a
disposizione
Realizza in autonomia il
percorso risolutivo
Capacità di
produzione
Produce autonomamente
testi efficaci ed adeguati allo
scopo comunicativo,
utilizzando gli strumenti
digitali e tecnologici (word,
powerpoint, excel, internet
ec.) in modo originale
Capacità di
pianificare e di
creare
È in grado di pianificare e di
gestire progetti, in termini di
materiali e tempi, per
raggiungere obiettivi
proposti.
È in grado di ideare
autonomamente un progetto,
effettuando un’analisi e una
selezione delle risorse e delle
opportunità che un compito
offre.
Produce
autonomamente testi
adeguati allo scopo
comunicativo,
utilizzando gli
strumenti digitali e
tecnologici (word,
powerpoint, excel,
internet ec.)
È in grado di pianificare
e di gestire progetti per
raggiungere obiettivi
proposti.
È in grado di ideare un
progetto, effettuando
un’analisi delle risorse
e delle opportunità che
un compito offre.
Se guidato produce
autonomamente
testi adeguati allo
scopo comunicativo,
utilizzando gli
strumenti digitali e
tecnologici (word,
powerpoint, excel,
internet)
Deve essere guidato
per pianificare e di
gestire progetti per
raggiungere obiettivi
proposti.
Collabora alla
realizzazione di un
progetto, utilizzando
le risorse fornite
Necessita di aiuto per
riconoscere una
situazione
problematica da
risolvere
Necessita di aiuto per
attuare il percorso
risolutivo
Esegue operazioni di
rielaborazione e
utilizzo dei dati con la
guida dell’insegnante
Deve essere guidato
nella realizzazione di
testi utilizzando gli
elementi base della
videoscrittura
Deve essere guidato
per pianificare e di
gestire progetti per
raggiungere obiettivi
proposti
Se guidato collabora
alla realizzazione del
progetto, utilizzando
le risorse fornite
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Un sabato sera Luca va in pizzeria con i suoi amici, mangia una pizza e beve 3 bicchieri di birra e a fine pasto beve
un superalcolico. Dopo due ore si mette alla guida della sua macchina ma al primo semaforo rosso, Luca non
riesce a frenare in tempo e tampona l’autovettura che lo precede. Dopo solo pochi minuti sopraggiunge la polizia
stradale; gli agenti sottopongono entrambi i conducenti all’alcool test,
Luca risulta positivo all’alcool test.
IL CALCOLO
Calcola il Tasso Alcolemico TA (g/l) di Luca
DATI:
•
•
•
•
età: 27 anni
peso: 70 Kg
1 birra: 400 ml all’8%
1 superalcolico: 40 ml al 45%
Peso dell’alcool ingerito =
1 litro di alcol puro pesa 800 g
Tutte le bevande alcoliche sono formate principalmente da acqua ed etanolo, ma l’elemento che più ci
interessa è la quantità di etanolo contenuta in una determinata bevanda, dove in Italia è espressa in
percentuale (%) e si indica col termine di grado alcolico.
Pertanto, esempio, 1 litro di vino con gradazione alcolica 13° corrisponde ad una concentrazione etilica
pari al 13%, ovvero il litro dei vino in questione è composto da una parte acquosa e da 130 ml di alcol.
Questi 130 ml di alcol hanno un determinato peso;
infatti applicando la proporzione
1000ml : 800g = 130ml : X
otteniamo un peso corrispondente a 104 grammi in 1 litro di vino a 13°
1,055 = peso specifico del sangue
Peso della persona = espresso in Kg
K = costante
•
•
uomini è 0,7 se a stomaco vuoto, 1,2 se a stomaco pieno
donne è 0,5 se a stomaco vuoto, 0,9 se a stomaco pieno
I valori di ALCOLEMIA, calcolati in base al sesso, al peso corporeo e all’essere a stomaco vuoto o pieno, sono solo
indicativi e si riferiscono ad una assunzione entro i 60 minuti precedenti
IL GRAFICO
L’alcol etilico o etanolo è una sostanza contenuta in molte bevande, i cui effetti sono in gran parte noti. Una volta
ingerito viene assorbito nello stomaco e nell’intestino tenue; successivamente entra in circolo nel sangue, dove la
sua concentrazione (alcolemia) può essere misurata direttamente con analisi del sangue o indirettamente
attraverso l’aria espirata dai polmoni, con uno strumento detto etilometro. Viene poi degradato lentamente dal
fegato. L’etanolo ha un effetto di depressione del sistema nervoso centrale, rallentando i riflessi e la capacità di
coordinazione muscolare. Provoca inoltre disinibizione comportamentale.
Particolarmente rilevanti sono le conseguenze per chi guida, riassunte nella seguente tabella.
Tasso alcolemico
0,2 g/L
0,3 g/L
Conseguenze per chi guida
Leggera perdita di riflessi
Tendenza a compiere manovre brusche
0,5 g/L
0,6 g/L
0,7 g/L
0,8 g/L
0,9 g/L
Riduzione della visibilità laterale
Aumento degli errori, difficoltà nel coordinare i movimenti
Aumento netto dei tempi di reazione
Incapacità di valutare la velocità dei veicoli, gravi difficoltà nella guida
Grave diminuzione della vista, sonnolenza, perdita dello stato di vigilanza
Il nuovo Codice della strada prevede l’introduzione del reato di omicidio stradale. Nello specifico tale reato si
attua quando si provoca un incidente che causa la morte di una o più persone guidando in stato di ebbrezza, sotto
l’effetto di sostanze stupefacenti, o a causa di specifiche infrazioni al Codice stradale.
Per l’omicidio stradale colposo, commesso semplicemente violando il codice, la pena resta invariata: con la
reclusione da 2 a 7 anni.
Di seguito vengono riportate le pene nel caso in cui l'incidente provochi la morte oppure gravi lesioni.
Pena (nel caso in cui l'incidente procuri la morte di
una persona)
Reclusione da 5 a 10 anni.
Reclusione da 8 a 12 anni
Tasso alcolemico
•
•
da 0,8 g/l a 1,5 g/l
condotte di particolare pericolosità (eccesso di
velocità, guida contromano, infrazione ai
semafori,sorpassi e inversione a rischio)
• > 1,5 g/l
• condotte di particolare pericolosità (eccesso di
velocità, guida contromano, infrazione ai
semafori,sorpassi e inversione a rischio)
Tasso alcolemico
• > 0,8 g/l
Pena (nel caso in cui l'incidente procuri gravi lesioni)
Reclusione da 3 a 5 anni per lesioni gravi.
Reclusione da 4 a 7 anni per lesioni gravissime.
Pene ancora più gravi se il conducente fugge dopo l'incidente. In questo caso scatta l'aumento di pena da un terzo
a due terzi. La patente verrà comunque revocata in caso di condanna o di patteggiamento per omicidio o lesioni
stradali. Una nuova patente sarà conseguibile solo dopo 15 anni (omicidio) o 5 anni (lesione). Nel caso in cui il
conducente è fuggito dopo l'omIcidio stradale dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca.
Costruisci un grafico che esprime la concentrazione dell’etanolo nel sangue di Luca, in funzione del tempo
trascorso dall’assunzione delle due birre e del superalcolico, sapendo che la concentrazione dell’alcol diminuisce di
0,15 g/L ogni ora se assunto a stomaco vuoto, mentre 0,07 g/L se assunto a stomaco pieno.
N.B. il tasso alcolemico ottenuto dalla formula ha come coordinata dell’ascissa 1 ora.
Qual è il tasso alcolemico di Luca
a) dopo 2 ore?
b) dopo 4 ore?
c) dopo 6 ore?
d) dopo 8 ore?
LA FUNZIONE DI PROPORZIONALITA’
Costruisci un grafico che esprima la concentrazione di etanolo in funzione del peso corporeo (Kg) (sull’asse delle
ascisse devi mettere il peso partendo da 50 Kg fino a 100 Kg ad intervalli di 10 Kg), utilizzando gli stessi dati che hai
usato per Luca, devi variare solo il peso.
Come varia il tasso alcolemico in funzione del peso corporeo?
LA PRESENTAZIONE IN POWERPOINT
Immagina di essere tu quell'esperto dell'associazione, prepara una presentazione in Powerpoint in cui spiegherai e
illustrerai agli alunni delle classi seconde:
• come calcolare la concentrazione di alcol nelle diverse bevande alcoliche
• quali sono i meccanismi di azione dell’alcol sull’organismo umano
• quali sono i danni provocati dall’alcol
• quali sono le conseguenze e le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza
Scarica