PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI COMPETENZE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA Scienze della Terra e Biologia DOCENTE Luciana Cosenza Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all’asse culturale: ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO C O M P E T E N Z E ASSE SCIENTIFICOTECNOLOGICO ASSE STORICO-SOCIALE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. CLASSE PRIMA Competenze Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Abilità/capacità Trimestre Usare un efficace metodo di studio Spiegare che cos’è un sistema e perché si parla di geosistema Distinguere le sfere terrestri Descrivere la forma della Terra mettendola in relazione con il suo moto di rotazione Spiegare che cosa sono l’Equatore e i poli Descrivere le posizioni relative di Terra, Luna e Sole che danno origine alle eclissi Spiegare l’origine delle maree Saper descrivere i moti della Terra e le loro conseguenze Saper descrivere l’evoluzione dei diversi tipi di stelle Elencare le sostanze presenti nell’aria e la loro relativa abbondanza, mettendole in relazione con la loro funzione per i viventi Illustrare la struttura dell’atmosfera in sfere e pause Illustrare i fattori che determinano le variazioni della temperatura dell’aria Definire la pressione atmosferica Indicare i fattori da cui dipende il valore della pressione Illustrare l’origine delle nubi e le loro diverse tipologi Descrivere i meccanismi che determinano le precipitazioni Spiegare l’origine del vento e riportare alcuni esempi di venti locali Descrivere a grandi linee la circolazione generale dell’atmosfera e i principali venti che soffiano in Italia Localizzare su un globo un punto di cui sono note le coordinate geografiche Individuare i punti cardinali e spiegare come orientarsi in assenza di luce Descrivere le principali caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare e la loro posizione rispetto alla Terra Illustrare le caratteristiche degli asteroidi, dei meteoroidi e delle comete Descrivere il moto dei pianeti utilizzando le leggi di Keplero Riconoscere le principali morfologie sulla superficie lunare Descrivere i moti della Luna Illustrare le posizioni relative di Terra, Luna e Sole nelle diverse fasi lunari Descrivere le posizioni relative di Terra, Luna e Sole che danno origine alle eclissi Spiegare l’origine delle maree Saper descrivere i moti della Terra e le loro conseguenze Saper descrivere l’evoluzione dei diversi tipi di stelle Elencare le sostanze presenti nell’aria e la loro relativa abbondanza, mettendole in relazione con la loro funzione per i viventi Illustrare la struttura dell’atmosfera in sfere e pause Illustrare i fattori che determinano le variazioni della temperatura dell’aria Definire la pressione atmosferica Indicare i fattori da cui dipende il valore della pressione Illustrare l’origine delle nubi e le loro diverse tipologie Descrivere i meccanismi che determinano le precipitazioni Spiegare l’origine del vento e riportare alcuni esempi di venti locali Descrivere a grandi linee la circolazione generale dell’atmosfera e i principali venti che soffiano in Italia Pentamestre Distinguere acque dolci e acque salate ed essere consapevole dell’abbondanza relativa sulla Terra Illustrare il ciclo idrologico Spiegare le proprietà dell’acqua mettendole in relazione con la struttura delle sue molecole e con i legami che le uniscono Indicare i composti più abbondanti disciolti nell’acqua marina Spiegare come salinità, temperatura e densità dell’acqua marina siano in reciproca relazione Spiegare che cosa sono le correnti oceaniche distinguendo tra correnti calde, fredde, superficiali e profonde Illustrare gli effetti delle correnti sul clima riportando alcuni esempi Descrivere gli elementi di un’onda Spiegare come si originano le maree Descrivere come si forma una falda acquifera e distinguere tra falde freatiche e artesiane Spiegare che cosa sono le acque carsiche e a quali fenomeni danno luogo Descrivere la struttura di un ghiacciaio Descrivere i diversi tipi di lago in base alla loro origine Illustrare gli elementi che caratterizzano un corso d’acqua e le loro variazioni dalla sorgente alla foce Conoscenze Trimestre Operazioni per studiare La Terra come geosistema La forma del pianeta: ellissoide e geoide I punti di riferimento e il reticolato geografico Le coordinate geografiche I punti cardinali e l’orientamento I pianeti (terrestri e gioviani) Gli asteroidi, i meteoroidi e le comete Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero La struttura del Sole La superficie lunare I moti della Luna e le fasi lunari Le eclissi di Sole e di Luna Le maree I moti della Terra Le caratteristiche delle stelle La teoria del big bang La composizione e la struttura dell’atmosfera I fattori che influiscono sulla temperatura dell’atmosfera La pressione atmosferica L’umidità atmosferica Le condizioni atmosferiche che originano i venti Pentamestre La distribuzione dell’acqua sulla Terra Le proprietà dell’acqua Le falde acquifere Le acque carsiche I ghiacciai I laghi I principali gruppi di minerali Che cosa sono le rocce Il ciclo dell’acqua I corsi d’acqua: fiumi e torrenti Il bacin idrografico I mari e gli oceani La composizione chimica delle acque oceaniche La distribuzione della salinità e della temperatura nell’idrosfera marina Le correnti oceaniche Il moto ondoso Le maree Che cosa sono i minerali Come si formano i minerali Le proprietà dei minerali Le principali categorie di rocce Il ciclo litogenetico Come s formano le rocce ignee La classificazione delle rocce ignee in base alla composizione del magma di partenza L’azione delle forze esogene sui materiali della litosfera Erosione, trasporto, deposito e diagenesi La classificazione delle rocce sedimentarie La genesi delle rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto Il metamorfismo cataclastico Il metamorfismo regionale La formazione del suolo Composizione del suolo e gli orizzonti Le proprietà del suolo La struttura dei vulcani CLASSE SECONDA Competenze Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Abilità/capacità Trimestre Distinguere tra viventi e non viventi Distinguere tra riproduzione sessuata e asessuata Il significato delle formule chimiche I legami chimici: il legame ionico e il legame covalente Riconoscere l’atomo come unità costitutiva della materia Distinguere tra elementi e composti Descrivere la formazione di un legame ionico e di un legame covalente Riconoscere la funzione svolta da carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici negli organismi viventi Distinguere tra alimenti energetici, plastici e regolatori e indicarne alcuni esempi Distinguere tra alimenti a basso e a elevato contenuto energetico Spiegare che cos’è il fabbisogno energetico individuale e indicare i fattori dai quali dipende Analizzare una tabella nutrizionale Illustrare la struttura dell’apparato digerente descrivendone gli organi principali Descrivere la struttura della cellula eucariote e la funzione dei suoi organuli Cogliere le differenze tra cellule animali e vegetali Descrivere la struttura della cellula procariote e la funzione dei suoi componenti principali Stabilire se una reazione chimica è endoergonica o esoergonica Spiegare la funzione dell’ATP Distinguere tra anabolismo e catabolismo Indicare reagenti e prodotti della fotosintesi Distinguere tra fase luminosa e fase oscura, spiegando dove hanno luogo e quali sono le molecole coinvolte in partenza e al termine dei processi Spiegare la funzione della respirazione cellulare, mettendola in relazione con la respirazione polmonare Descrivere a grandi linee le tre tappe principali della respirazione aerobica Spiegare che cos’è la fermentazione, in quali condizioni si svolge e in quali tipi di cellule ha luogo Pentamestre Spiegare il significato della divisione cellulare come avviene nei procarioti Descrivere le modificazioni del DNA nel corso del ciclo cellulare Illustrare gli eventi principali dell’interfase e della mitosi Riconoscere le differenze tra cellule aploidi e diploidi e tra cellule somatiche e gameti Descrivere gli eventi principali della meiosi Illustrare le conseguenze della meiosi sulla variabilità genetica Descrivere il metodo usato da Mendel per studiare la trasmissione ereditaria dei caratteri Illustrare i meccanismi di trasmissione dei caratteri secondo le tre leggi di Mendel Distinguere tra fenotipo e genotipo Spiegare le leggi di Mendel alla luce delle conoscenze della genetica Spiegare e rappresentare la trasmissione di un carattere in una famiglia attraverso un albero genealogico Illustrare il meccanismo alla base della determinazione del sesso negli esseri umani Spiegare i meccanismi di trasmissione delle malattie ereditarie, sia di quelle legate al sesso sia di quelle autosomiche Riconoscere le unità chimiche che formano gli acidi nucleici Descrivere le tappe della duplicazione del DNA Spiegare a grandi linee come procede il flusso delle informazioni dal DNA alle proteine Descrivere la struttura e le funzioni dei tre diversi tipi di RNA Illustrare il processo di trascrizione e quello di traduzione Spiegare l’origine delle mutazioni e illustrarne le conseguenze Descrivere i livelli di organizzazione del corpo umano Saper fare almeno un esempio concreto di omeostasi nel corpo umano Descrivere l’anatomia degli apparati riproduttori su disegni muti Saper confrontare i diversi tipi di contraccettivi Descrivere le principali fasi dello sviluppo di un organismo Conoscenze Trimestre Le caratteristiche comuni a tutti i viventi: crescita e sviluppo; scambio di sostanze con l’ambiente; reazione agli stimoli e regolazione dell’ambiente interno, riproduzione ed evoluzione L’atomo e le particelle subatomiche Elementi e composti Il legame covalente polare e la polarità delle molecole Il legame a idrogeno Le proprietà dell’acqua Acidi e basi La scala del pH I carboidrati I lipidi Le proteine Gli acidi nucleici Le sostanze nutritive necessarie per il nostro organismo e le relative funzioni Gli organi che compongono l’apparato digerente La struttura della cellula eucariote Cellule animali e cellule vegetali La struttura della cellula procariote L’importanza dell’energia chimica per gli esseri viventi La differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi La fotosintesi La respirazione cellulare Pentamestre La divisione cellulare nei procarioti Il ciclo cellulare L’interfase e la mitosi La citodieresi nelle cellule animali e vegetali Cellule aploidi e cellule diploidi La meiosi La scoperta dei caratteri ereditari Le tre leggi di Mendel Come la genetica spiega l’ereditarietà I geni e gli alleli Individui omozigoti ed eterozigoti Autosomi e cromosomi sessuali La determinazione del sesso negli esseri umani Le malattie ereditarie legate al sesso Le malattie autosomiche La struttura chimica degli acidi nucleici La duplicazione del DNA Il codice genetico Il processo di trascrizione Il processo di traduzione Le mutazioni I principali tessuti e apparati del corpo umano L’omeostasi Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile I principali metodi contraccettivi Le principali fasi dello sviluppo di un organismo Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento). 2Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3Conoscenze: Contenuti disciplinari. Verifiche Prove scritte strutturate e semistrutturate, con domande a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti di collegamento o completamento, interpretazioni di grafici e tabelle, domande aperte 1-