. - Matematica generale GR. A-B: PROF. ANNA TORRIERO; GR. C-DE: PROF. ROSA ALBANESE; GR. DI-LA: PROF. MONICA BIANCHI; GR. LE-O: PROF. ENRICO MIGLIERINA; GR. P-SA: PROF. ENRICO MORETTO; GR. SB-Z: PROF. SALVATORE VASSALLO OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si prefigge il duplice scopo di presentare alcuni strumenti matematici di base per la trattazione di problemi economico-aziendali e di stimolare l'acquisizione di un linguaggio rigoroso ed essenziale. L'obiettivo prioritario è quello di sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente i concetti matematici incontrati dallo studente nel suo percorso didattico-formativo e stimolare le capacità di utilizzare, nei più svariati contesti applicativi, metodi, strumenti e modelli matematici. In particolare si forniranno le basi dell'algebra lineare, del calcolo differenziale e integrale e dell'ottimizzazione che costituiscono un efficace strumento di analisi di fenomeni economico-aziendali. PROGRAMMA DEL CORSO CONOSCENZE DI BASE (PRECORSO) Insiemi numerici N, Z, Q, R. Cenni di logica e di teoria degli insiemi. Calcolo algebrico. Potenze, logaritmi, esponenziali. Equazioni e disequazioni algebriche (intere e fratte), irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. Sistemi di equazioni e disequazioni. Geometria analitica piana. Cenni di trigonometria. FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE – Concetti introduttivi: L’insieme dei numeri reali R. Elementi di topologia in R. Dominio. Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore. Funzioni limitate, funzioni monotone, funzioni composte, funzioni invertibili. Funzioni convesse. – Limiti e continuità: Limiti e teoremi relativi. Operazioni sui limiti e forme di indecisione. Funzioni continue e teoremi relativi. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. – Calcolo differenziale: Rapporto incrementale e derivata. Funzioni differenziabili. Operazioni sulle derivate. Derivata delle funzioni composte. Teoremi del calcolo differenziale. Formula di Taylor. Punti di massimo e minimo assoluti e relativi. Punti di flesso. Condizioni necessaria e/o sufficiente per l’esistenza di punti di minimo e massimo relativi. Concavità, convessità. – Calcolo integrale: Primitive ed integrale indefinito. Integrale secondo Riemann in un intervallo limitato [a,b] e teoremi relativi. Alcuni metodi di integrazione. ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE Vettori e matrici e relative operazioni. Determinante. Matrice inversa. Rango di una matrice. Sistemi lineari di m equazioni in n incognite omogenei e non omogenei. Teorema di Rouchè-Capelli, Teorema di Cramer. FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI Lo spazio R2. Elementi di topologia in R2. Dominio. Curve di livello. Punti di massimo e minimo assoluti e relativi. Punti di sella. Continuità. Derivate parziali prime e seconde, vettore gradiente e matrice Hessiana. Ottimizzazione libera: condizione necessaria del primo ordine e condizione sufficiente del secondo ordine. Ottimizzazione vincolata: a) vincoli di uguaglianza: il metodo delle curve di livello, il metodo di sostituzione, il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (condizione necessaria del primo ordine e condizione sufficiente del secondo ordine); b) vincoli di disuguaglianza: il metodo delle curve di livello. BIBLIOGRAFIA 1. A.TORRIERO-M. SCOVENNA-L. SCAGLIANTI, Manuale di matematica. Metodi e applicazioni, Cedam, 2009. 2. M. SCOVENNA-R.GRASSI, Esercizi di matematica. Esercitazioni e temi d’esame, Cedam, 2011. 3. M.BIANCHI-L. SCAGLIANTI, Precorso di matematica. Nozioni di base, Cedam, 2010. 4. F.BREGA-G. MESSINEO, Esercizi di matematica generale, Giappichelli, voll. I (2006) e II (2008). È previsto materiale di supporto reperibile in Blackboard. DIDATTICA DEL CORSO Precorso frontale e on-line, lezioni, esercitazioni. METODO DI VALUTAZIONE L'esame prevede: 1. un test preliminare in aula informatica, volto ad accertare il possesso delle conoscenze di base, il superamento del quale è condizione indispensabile per sostenere la successiva prova scritta; sono esonerati dal test gli studenti che, nel test scritto di accesso alla Facoltà di Economia, hanno risposto correttamente ad almeno 8 quesiti della Sezione di matematica. La validità del test preliminare e dell’esonero scadono con l'inizio del successivo anno accademico; 2. una prova scritta con esercizi a risposta multipla e aperta; 3. una prova orale, obbligatoria per gli studenti che hanno conseguito una votazione pari a 15/30, 16/30 o 17/30 nella prova scritta e in altri casi previsti nelle modalità d’esame pubblicate in Blackboard. La prova orale verte sull’intero programma del corso e potranno essere richieste dimostrazioni di semplici proposizioni oltre alle dimostrazioni dei seguenti Teoremi: Teorema di unicità del limite, Teorema della permanenza del segno, Derivabilità e continuità, Teorema di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema della media integrale Teorema di Torricelli. L’esame può anche essere sostenuto mediante prove parziali - test preliminare (vedi punto 1.), prova intermedia durante la settimana di sospensione delle lezioni e prova di completamento nella sessione d’esame di gennaio-febbraio 2013 - alle quali possono partecipare tutti gli studenti. Indicazioni dettagliate riguardo alle modalità delle suddette prove saranno rese disponibili in Blackboard.