vedi PDF - `Galileo Galilei`

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
LICEO STATALE
SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO
GALILEO GALILEI - LEGNANO
PROCEDURA della QUALITA'
PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2
Programma Didattico Annuale
Anno Scolastico 2013/2014
MATERIA : Scienze Naturali
CLASSE : 3ª F Linguistico
INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa
Argomenti di chimica
Ripasso degli argomenti svolti in classe seconda, in particolare :
distinzione tra elementi e composti (sostanze pure) e miscugli omogenei ed eterogenei,
la scissione di una sostanza pura.
La tavola periodica : metalli, non metalli e semimetalli.
Le trasformazioni della materia. Proprietà fisiche e chimiche; trasformazioni fisiche e chimiche.
Le reazioni chimiche e i loro prodotti.
Dal testo: Passananti S., Sbirziolo C. – Noi e la Chimica - Dai fenomeni alle leggi
– Tramontana (MI) 2011 –
Il linguaggio della chimica
Le leggi ponderali della chimica:
Legge di Lavoiser o principio di conservazione della massa
La leggi di Proust o legge delle proporzioni definite
Distinzione tra composto e miscuglio
Legge di Dalton o legge delle proporzioni multiple.
La teoria atomica di Dalton.
Gli Atomi e le molecole
Le formule e le equazioni chimiche.
La massa degli atomi e delle molecole: massa atomica e massa molecolare relative e assolute
La quantità chimica: la mole e il numero di Avogadro
Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali
Pagina 1 di 5
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
La massa molare. L'uso della mole.
La composizione % di un composto.
Dal Testo: Passananti, Sbriziolo - Noi e la chimica. Dagli atomi alle trasformazioni. Edizione Arancio– Tramontana (MI) 2011 –
Sezione A – Dentro la materia
Capitolo 1 – Le particelle subatomiche
· Materia ed elettricità.
· Le particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni.
· I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson, modello atomico di Rutherford
· Il nucleo atomico: numero atomico e numero di massa.
· Gli isotopi
Capitolo 2 – La struttura atomica
· La duplice natura della luce.
· La luce : onde elettromagnetiche.
· I parametri caratteristici delle onde elettromagnetiche.
· La luce: quanti di energia. Effetto foroelettrico
· Spettri di emissione e di assorbimento.
· Il modello atomico di Bohr.
· L’energia di ionizzazione.
· Dall’energia di ionizzazione ai livelli energetici.
· Il modello atomico a strati.
· La configurazione elettronica
· La natura ondulatoria degli elettroni.
· L’ipotesi di de Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.
· Il modello quanto meccanico. I numeri quantici.
· La sequenza di riempimento degli orbitali.
Capitolo 3 – La tavola periodica degli elementi
· La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità
· La tavola periodica moderna; i periodi, i gruppi e i blocchi
· La notazione di Lewis
· Le proprietà periodiche: raggio atomico e volume atomico, andamento dell’energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività,
proprietà metalliche e loro andamento.
Sezione B – Dagli atomi alle molecole
Capitolo 4 – Gli atomi si legano
Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali
Pagina 2 di 5
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
· Il legame chimico
· La regola dell’ottetto
· Il legame covalente; energia di legame; lunghezza di legame. Il legame covalente multiplo, covalente dativo, covalente puro e covalente
polare
· Il legame ionico
· La forma delle molecole:
molecole che non presentano doppietti non condivisi,
molecole che presentano doppietti non condivisi,
molecole con legami multipli.
La teoria del legame di Valenza
Capitolo 5 – Dalle molecole alle sostanze
· La polarità delle molecole
· I legami intermolecolari: le forze dipolo- dipolo, le forze di London e il legame a idrogeno
· I solidi: solidi molecolari, strutture giganti covalenti, strutture giganti metalliche e strutture giganti ioniche
· I liquidi: viscosità, tensione superficiale, capillarità, evaporazione, tensione di vapore ed ebollizione-
Attività di laboratorio: I saggi alla fiamma
Argomenti di Biologia
Dal testo D. Sadava, C. H. Heller –Biologia. Blu. Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione con
biology in English- Zanichelli
( volume della classe 3^)
Capotolo B1- Da Mendel ai modelli di ereditarietà
La prima legge di Mendel: la dominanza
La seconda legge di Mendel: la segregazione.
Le conseguenze della seconda legge di Mendel.
Prevedere il genotipo: il quadrato di Punnet
Alleli e cromosomi.
Il testcross
La terza legge di Mendel: l'assortimento indipendente.
Gli alberi genealogici umani.
Le malattie genetiche possono essere dovute ad alleli dominanti o recessivi.
Come interagiscono gli alleli?
Le mutazioni danno origine a nuovi alleli.
La poliallelia, La dominanza incompleta.
I gruppi sanguigni.
La pleiotropia
In che rapporto stanno geni e cromosomi?
La determinazione cromosomica del sesso. Gli individui emizigoti
I geni legati al sesso sono ereditati in modo particolare: Emofilia e daltonismo
Capitolo B2- Il linguaggio della vita
Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA?
Il fattore di trasformazione di Griffith, l'esperimento di Avery, gli esperimenti di Hershey e Chase
Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali
Pagina 3 di 5
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
I virus
Qual è la struttura del DNA? Il contributo di Franklin e Wilkins, La composizione chimica del DNA, Il modello a doppia elica di Watson e
Crick. la struttura del DNA.
La duplicazione del DNA è semi-conservativa e comprende due fasi. Gli errori di duplicazione sono corretti da vari meccanismi di
riparazione
Capitolo B3- Il genoma in azione
I geni guidano la costruzione delle proteine. Esperimenti sulla muffa del pane
In che modo l'informazione passa dal DNA alle proteine?
Alcuni virus costituiscono un'eccezione al dogma centrale.
La trascrizione: dal DNA all'RNA
La traduzione: dall'RNA alle proteine. Il codice genetico. Le tappe della traduzione
Che cosa sono le mutazioni?
Mutazioni puntiforme, cromosomiche o genomiche.
Mutazioni somatiche e nella linea germinale. Mutazioni spontanee o indotte
Percorso estivo
A tutti gli alunni
Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma con revisione degli esercizi di fine capitolo e lettura attenta del capitolo B4La regolazione genica dal testo di Biologia con svolgimento dei relativi esercizi.
Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto o con debito formativo
Si assegna un ripasso/studio accurato di tutti gli argomenti in programma di biologia e di chimica
facendo particolare attenzione a:
1) uso del lessico specifico;
2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti;
3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni
Si consiglia pertanto:
1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni;
2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontratI
Testi in uso
1.
Passananti S., Sbirziolo C. – Noi e la Chimica - Dai fenomeni alle leggi – Tramontana (MI) 2011
2.
Passananti S., Sbirziolo C. – Noi e la Chimica - Dagli atomi alle trasformazioni–Ed. arancio-Tramontana (MI) 2011
Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali
Pagina 4 di 5
Liceo Scientifico Galileo Galilei
3.
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
D. Sadava, C. H. Heller –Biologia. Blu. Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione con biology in English- Zanichelli (
volume della classe 3^)
Legnano, lì 05/06/2014
Firma del docente
(Prof.ssa Maria Teresa Demitri)
Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali
Pagina 5 di 5
Scarica