Scarica l` opuscolo 2015-2016

annuncio pubblicitario
UNITRE
UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ
S E DE DI RO M A ARV AL IA
*********************
“La crescita intellettuale deve cominciare alla nascita
e cessare solo alla morte” (Albert Einstein)
ANNO ACCADEMICO 2015/16
Sommario
Corsi del Lunedì ................................................................. 1
Corsi del Martedì e del Mercoledì ...................................... 2
Corsi del Giovedì e del Venerdì .......................................... 3
Fotografia Digitale – Programma Corso Base...................... 4
Fotografia Digitale – Programma Corso Avanzato .............. 5
Informatica – Programma .................................................. 6
Inglese – Programma Corso Base ....................................... 7
Inglese – Programma Corso Avanzato ................................ 9
La ricerca della Felicità – Programma ............................... 10
Letteratura Italiana – Programma .................................... 11
Spagnolo – Programma .................................................... 13
Storia del Cinema – Programma ....................................... 16
Storia dell’Arte – Programma ........................................... 17
Storia di Roma Imperiale – Programma ............................ 19
Storia e Letteratura Anglo-Americana .............................. 22
Taiji Quan – Programma................................................... 23
Tecniche pittoriche antiche – Programma ........................ 24
Informazioni generali ....................................................... 25
Calendario annuale .......................................................... 27
Scheda d’iscrizione ........................................................... 28
**************
“....Gli studi sono l'alimento della gioventù, la
ricreazione della vecchiaia, l'ornamento di una
prospera fortuna, la consolazione e l'asilo nelle
disgrazie. Essi ci danno piacere in Patria, non ci
sono di peso in estranee contrade, sono nostri
compagni in mezzo alla campagna, nel tempo di
un viaggio, nelle tenebre della notte...”
(Cicerone , Pro Archia)
ANNO ACCADEMICO 2015/16
LUNEDI'
FOTOGRAFIA DIGITALE (Corso avanzato)
Prof. Armando Scialò
INGLESE (Corso Base)
Prof.ssa Maria Damiana Lovero
TECNICHE PITTORICHE ANTICHE (1° quadrimestre)
Prof.ssa Daniela Toso
AFFRESCO (2° quadrimestre)
Prof.ssa Daniela Toso
VITA E POETICA DI GIACOMO LEOPARDI (1° quadrimestre)
Prof. Francesco Lioce
LE DUE GUERRE MONDIALI NELLA PENNA DEI POETI DEL
'900 (2° quadrimestre)
Prof. Francesco Lioce
TAIJI QUAN
Prof.ssa Gemma Di Santo
STORIA DEL CINEMA (2° quadrimestre)
Prof. Walter De Santis
STORIA E LETTER. ANGLO-AMERICANA: E. HEMINGWAY
(2° quadrimestre)
Prof.ssa Laura Carbonetti
1
MARTEDI'
ARTE DEL NOVECENTO A ROMA
(1° quadrimestre)
Prof. Massimo Micarelli
ARTE DEGLI ETRUSCHI
(2° quadrimestre)
Prof. Massimo Micarelli
BURRACO
Prof. Emanuela Polidori
LA RICERCA DELLA FELICITA’
Prof. Emanuele Grilli
MERCOLEDI'
INFORMATICA
Prof. Marco Casacci
INGLESE (Corso Base)
Prof.ssa Maria Damiana Lovero
INGLESE (Corso Avanzato)
Prof.ssa Sara Zaccagnini
STORIA DI ROMA IMPERIALE
Prof. Gianfranco Biagioni
2
GIOVEDI'
FRANCESE
Prof.ssa Paola Marzetti
SPAGNOLO
Prof. Andrés Barreto
YOGA
Prof.ssa Maria Luisa Palazzi
TEATRO
Prof.ssa Francesca Santini
ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO (6 incontri)
(2° quadrimestre)
Prof. Stefano Marini
TECNICHE DI RILASSAMENTO (5 incontri)
(2° quadrimestre)
Prof.ssa Laura Cociani
VENERDI'
INFORMATICA
Prof. Adriano Roccon
CONOSCERE, COMUNICARE E PARTECIPARE PER
MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA (da Gennaio 2016)
Prof. Elio Rindone
FOTOGRAFIA DIGITALE (Corso base)
Prof. Armando Scialò
3
FOTOGRAFIA DIGITALE
Prof. Armando Scialò
Programma CORSO BASE
• La luce e il Colore
• Le fotocamere e i
vari formati
• Il Digitale
• Il sensore e i pixel
• Grandezza sensore, compatte e reflex
• Obiettivi e loro caratteristiche, focale
diversa
• Obiettivi fissi e zoom
• Esposizione diaframma tempo iso
• Rumore elettronico e bilanciamento del
bianco
• Formato file jpeg, raw, tiff
• Supporti di memoria sd, xd, card flash
• Illuminazione naturale e artificiale il flash
• Accenni storia della fotografia
Durante il corso verranno assegnati dei temi per
verificare le capacità raggiunte dagli allievi. I
migliori lavori di ciascun allievo, saranno esposti
nella mostra che si effettuerà a fine anno
4
FOTOGRAFIA DIGITALE
Prof. Armando Scialò
Programma CORSO AVANZATO
• Flash e accessori di ripresa filtri
• Foto di paesaggio e reportage
• Fotografare
le
persone
ritratto
matrimonio eventi
• Foto industriale e pubblicitaria
• Postproduzione digitale
• Adobe Photoshop
• Accenni di elaborazione e ritocco
immagini
• Livelli di regolazione e filtri base
• Photomerge e Hdr
Durante il corso verranno assegnati dei temi per
verificare le capacità raggiunte dagli allievi. I
migliori lavori di ciascun allievo, saranno esposti
nella mostra che si effettuerà a fine anno
5
INFORMATICA
Prof. Marco Casacci
Il corso è diretto a coloro che si avvicinano per la
prima volta all’uso del computer. Il percorso
didattico è finalizzato alla conoscenza delle
tematiche fondamentali relative all’utilizzo degli
strumenti e delle tecnologie dell’informazione con
nozioni di base sull’utilizzo del sistema operativo
Windows. Al termine dello stesso il discente avrà
acquisito le nozioni di base nell’utilizzo degli
strumenti informatici e dei programmi applicativi.
Il programma del corso, descritto di seguito, è
articolato nei due quadrimestri a disposizione per
cui i contenuti del secondo quadrimestre
costituiranno il proseguimento del primo.
· Concetti
di
base
della
Tecnologia
dell’Informazione
· Struttura dell’Hardware e del Software
· Personalizzazione del computer
· Gestione di cartelle, files, programmi
· Collegamento in rete, uso di internet e posta
elettronica
· Nozioni di base sull’utilizzo del programma di
videoscrittura Word
· Nozioni di base sull’utilizzo dei programmi di
calcolo Excel e presentazione PowerPoint in
funzione del tempo disponibile
6
INGLESE (Corso Base)
Prof.ssa Maria Damiana Lovero
Il corso è accessibile a tutti ed è dedicato a chi non ha
mai affrontato lo studio della lingua inglese.
Gli obiettivi linguistici del corso
sono quelli di fornire le strutture
di base e consentire l’acquisizione
delle
elementari
funzioni
linguistiche in modo chiaro, schematico e facile,
mettendo in grado gli allievi di orientarsi in formule
semplici quali: salutare e presentarsi, chiedere e dare
informazioni sul "quotidiano".
I quadrimestre
· Alfabeto/spelling
· Saluti (Good morning, Good afternoon, Good
evening, Good night)
· Presentazioni (How do you do?, Hi, Nice to
meet you)
· Scuse (I'm sorry, That's all right)
· Informazioni personali (What is your name?,
How old are you?, Where are you from?, What
is your address?, How are you?)
· L’articolo determinativo (the)
· Uso dell'articolo determinativo con sostantivi
geografici
· Ancora sull'uso dell'articolo determinativo
· L’articolo indeterminativo (a, an)
· Plurale regolare dei sostantivi
7
·
·
·
·
·
·
·
Plurale irregolare dei sostantivi
Aggettivi qualificativi (attributivi)
Aggettivi e nomi di nazionalità
Aggettivi e pronomi possessivi
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Mesi, giorni delle Settimana, la data
Formazione del tempo presente indicativo
(simple present)
· Formazione del tempo presente indicativo del
verbo Essere (to be)
· Formazione del tempo presente indicativo del
verbo Avere (to have)
II quadrimestre
· Componenti famiglia
· Descrizione degli oggetti dei vari ambienti
· Regole ora inglese
· Alcune preposizioni semplici
· Paradigmi irregolari di to be e to have
· Formazione del passato semplice (simple past)
· There is / There are
· Numeri Cardinali
· Numeri Ordinali
· Formazione del presente progressivo (present
continuous)
· Verbo to do
· Pronomi personali soggetto e complemento
· Pronomi relativi
· Genitivo Sassone (uso e costruzione)
· Verbi modali
8
INGLESE (Corso Avanzato)
Prof.ssa Sara Zaccagnini
Il corso si prefigge come
obiettivo l’acquisizione del
vocabolario fondamentale per
esprimersi nelle situazioni di
vita quotidiana e la conoscenza ed uso delle
principali strutture sintattiche della lingua inglese,
in particolare:
• Ordine delle parole e struttura delle frasi;
• Verbi regolari e irregolari: present simple,
present continuous, past simple, past
continuous, futuro espresso con will, shall,
to be going to, present simple e present
continuous;
• Forme verbali: affermativa, interrogativa,
negativa (strutture interrogative con what,
where, when, who, whose, which, how,
why);
• Verbi modali;
• Sostantivi:
singolare/plurale,
numerabili/non numerabili;
• Pronomi: personali, possessivi;
• Aggettivi;
• Avverbi: di tempo, di modo, di luogo;
• Preposizioni: di luogo, di tempo, di
compagnia, d’agente.
Lettura ed ascolto di brani in lingua inglese.
9
LA RICERCA DELLA FELICITA’
Prof. Emanuele Grilli
Obiettivi: Il corso prevede diversi obiettivi: chiarire
agli allievi il significato del concetto di felicità alla
luce dei diversi contributi della psicologia
evolutiva e clinica.
Inoltre il corso si prefigge di sviluppare negli allievi
la capacità di migliorare il rapporto con se stessi e
con gli altri, trovando la felicità laddove non
avrebbero mai pensato potesse esistere.
Programma:
· Che cosa intende la psicologia la sociologia
e la religione per “felicità”.
· Le origini evolutive della felicità.
· Felicità e Amore.
· Le principali Problematiche psicologiche e la
Felicità.
· La depressione.
· L’ansia.
· La felicità in chiave religiosa e filosofica.
10
LETTERATURA ITALIANA
Prof. Francesco Lioce
I quadrimestre
LA VITA E LE OPERE DI GIACOMO LEOPARDI
Il corso intende
soffermarsi sugli
aspetti
meno
scontati e proprio
per questo più
problematici della
biografia
leopardiana.
Saranno presi in
esame i rapporti
con
l’ambiente
familiare e quelli
con i poeti e gli
scrittori dell’epoca, senza tralasciare il ruolo svolto
dalla formazione religiosa e dalla componente
filosofica. Una simile chiave di lettura permetterà
di interpretare alcune tra le pagine più
significative dell’opera leopardiana secondo
un’ottica diversa rispetto a quella che invece ha
scolasticamente canonizzato un autore tra i più
difficili della storia letteraria.
11
LETTERATURA ITALIANA
Prof. Francesco Lioce
II quadrimestre
LA LETTERATURA DELLE DUE GUERRE MONDIALI
Durante le lezioni si leggeranno e si discuteranno i
testi poetici (Ungaretti, Sereni, Quasimodo, ecc.) e
i brani in prosa (Vittorini, Pavese, Calvino, ecc.)
scritti in Italia negli anni dei due conflitti mondiali
(1915-1918; 1940-1945) per cercare di
comprendere senza pregiudizi e senza moralismi
gli aspetti che hanno scandito alcune tra le pagine
più tragiche della nostra storia recente.
12
SPAGNOLO
Prof. Andrés Barreto
I quadrimestre
Curso Teórico-práctico de Español 1
Obiettivi: El objetivo ideal de este curso es el de
adquirir las nociones básicas de la gramática y de
la ortografía española, para escribir en modo
correcto y comenzar a practicar la conversación,
en modo natural, respetando la pronunciación.
Examinaremos, además, aspectos de la cultura
hispana mediante videos cortos y películas en
lengua original.
Programma:
• Lección 1: Presentación; El Alfabeto y la
pronunciación.
• Lección 2: El nombre, género y número; el
artículo.
• Lección 3: Los tiempos del indicativo; los
verbos ser, estar y haber
• Lección 4: Verbos irregulares; adjetivos;
pronombres.
• Lección 5: verbos con pronombre reflexivo;
pretérito imperfecto.
13
• Lección 6: Cine forum.
• Lección 7: Estar + gerundio; el verbo gustar;
pretérito indefinido.
• Lección 8: Imperativo; objeto directo e
indirecto.
• Lección 9: El verbo ir + a + infinitivo; el
grado comparativo.
• Lección 10: Pretérito perfecto; futuro; por y
para.
• Lección 11: Expresiones incorrectas al
hablar y al escribir en Español.
• Lección 12: Cine forum.
II quadrimestre
Curso Teórico-práctico de Español 2
Obiettivi: Con este curso se incentivan los
participantes a completar el cuadro general de la
gramática y de la ortografía española, se acentuan
las practicas de escritura y lectura y se inicia un
14
reccorrido ideal por los paises de habla hispana
mediante videos cortos y películas en lengua
original con y sin subtítulos.
Programma:
• Lección 1: Presentación; formulas de
cortesia.
• Lección 2: Pretérito imperfecto; Pretérito
indefinido; Pretérito perfecto.
• Lección 3: El verbo “ser”; el verbo “estar”;
Estaba + gerundio.
• Lección 4: Los Indefinidos; futuro; las
estructuras de condicional.
• Lección 5: Comparativos; superlativos;
pretérito pluscuamperfecto.
• Lección 6: Cine forum.
• Lección 7: Pronombres personales de
objeto directo e indirecto.
• Lección 8: Presente de subjuntivo;
imperativo + pronombres.
• Lección 9: Deseo y necesidad con infinitivo y
subjuntivo.
• Lección 10: El artículo; el número y el
género de los nombres.
• Lección 11: Oraciones temporales;el estilo
directo y el estilo indirecto.
• Lección 12: Cine forum.
15
STORIA DEL CINEMA
Prof. Walter De Santis
· Gli inizi del cinematografo e la
prima filmografia
· Il passaggio al film sonoro e la
creazione del mito hollywoodiano
· L' "American way of live" nella realtà e nella
rappresentazione cinematografica
· Il "divismo cinematografico": divi e dive
dello "star system" statunitense
· Il neorealismo italiano
· Il "divismo" in Italia
Durante il Corso sono
previsti la proiezione
di alcuni film tra i più
rappresentativi
di
ogni periodo e il
confronto sui temi
trattati.
16
STORIA DELL’ARTE
Prof. Massimo Micarelli
I quadrimestre
ARTE DEL NOVECENTO A ROMA
1. Primo Novecento
1. visita: Il Vittoriano
2. Tra due guerre mondiali (1920-1945)
2. visita: quartiere Coppedè
3. Pittura
3. visita: Museo d’Arte Moderna (XX sec.)
4. Architettura
4. visita: Eur
5. Il Dopoguerra (1945-1970)
5. visita: Cinecittà
6. Roma moderna (1970-2000)
6. visita: Museo MAXXI
Gita fuori programma: Liberty a Napoli
17
STORIA DELL’ARTE
Prof. Massimo Micarelli
II quadrimestre
ARTE DEGLI ETRUSCHI
Prima Parte:
“Tappe della storia e dell’arte etrusca”
1. Origini e periodo “villanoviano” (IX-metà VIII aC)
2. Fase “orientalizzante” (metà VIII-VII aC)
3. Fase “arcaica” (570-480 aC)
4. Fase “classica” o “della crisi” (480-380 aC)
5. Fase “della koinè” (396-265 aC)
6. Fase “tardo ellenismo” (III-I aC)
Seconda Parte: “Siti dell’arte etrusca”
7. Presentazione museo di Valle Giulia (Roma)
8. Visita museo di Valle Giulia (Roma)
9. Presentazione visita a Cerveteri
10. Visita a Cerveteri (necropoli della Banditaccia)
11. Presentazione visita a Tarquinia (tombe e
museo)
12. Visita a Tarquinia (tombe e museo)
13. Presentazione visita a Vulci (tombe e museo)
14. Visita a Vulci (tombe e museo)
18
STORIA DI ROMA IMPERIALE
Prof. Gianfranco Biagioni
• La crisi della Repubblica e la società
romana.
• Le conseguenze sociali delle conquiste.
• Il periodo dei Gracchi. La guerra contro
Giugurta – Mario e le sue vittorie – La
guerra sociale – Mario e Silla – Dittatura di
Silla.
• Il tramonto della Repubblica.
• La rapida fortuna di Gneo Pompeo –
Sertorio – Rivolta di Spartaco – La guerra
contro i pirati – Pompeo in Oriente – La
congiura di Catilina.
• L’età di Cesare.
• La personalità di
Gaio Giulio Cesare –
Il primo triumvirato –
Le campagne di
Gallia – La guerra contro i pompeiani –
Dittatura e morte di Cesare.
• Il crollo della Repubblica.
• La crisi del 44-43 a.C. – Il secondo
triumvirato – La nuova guerra civile – La
vittoria di Ottaviano.
• L’ordinamento sociale al tempo del
principato di Augusto.
19
• La costituzione augustea – Politica interna
di Augusto – Le nuove conquiste di Roma –
Gli ultimi anni di Augusto.
• Imperatori della famiglia Giulio-Claudia:
Tiberio – Caligola – Claudio – Nerone.
• Imperatori della famiglia Flavia: Vespasiano
–Tito – Domiziano.
• Gli imperatori adottivi: Nerva – Traiano –
Adriano – Antonino Pio – Marco Aurelio –
Commodo.
• L’impero nel terzo
secolo.
• La crisi del 193 –
Settimio Severo –
Caracalla – Eliogabalo
– Alessandro Severo – L’anarchia militare –
Aureliano.
• La monarchia assoluta.
• Diocleziano e la Tetrarchia – Governo di
Diocleziano – Il fallimento della Tetrarchia –
Costantino – I discendenti di Costantino.
• Il crollo dell’impero.
• L’impero in crisi – Teodosio – Divisione
dell’Impero – L’invasione degli Unni – Fine
dell’impero d’Occidente.
Le lezioni in aula saranno integrate da passeggiate
e visite d’interesse storico-archeologico e da
alcune gite fuori Roma.
20
Durante l’anno accademico sarà effettuata anche
qualche passeggiata extra corso, ma pur sempre
d’interesse storico-archeologico.
Passeggiate e visite a siti e musei archeologici
• Campo Marzio Settentrionale;
• Ara Pacis, Piazza del Campidoglio e
Aracoeli;
• Palatino;
• Pantheon;
• Musei Capitolini;
• Museo della Civiltà romana;
• Campo Marzio Meridionale;
• Clivo degli Argentari.
Gite fuori Roma con autobus o mezzi propri
• Gabi e Palestrina;
• Lavinio e Pratica di Mare;
• Tivoli.
Luoghi extra corso
• Rione Testaccio;
• Rione Monti;
• Rione Garbatella;
• Gianicolo e la Repubblica Romana del
1849.
L’elenco su riportato non è da intendere come
ordine cronologico, tutto sarà regolato dal
contesto delle esigenze dei partecipanti al corso.
21
STORIA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
Prof.ssa Laura Carbonetti
L’AMERICA DELLA LOST GENERATION
ERNEST HEMINGWAY: L’UOMO E LE SUE OPERE
Il corso, dopo una breve
introduzione
al
periodo
storico
e
letterario
di
riferimento, si propone di
approfondire lo studio della
vita e della produzione
narrativa
di
Ernest
Hemingway.
Saranno letti e analizzati
alcuni brani tratti dai romanzi
Addio alle armi e Il vecchio e il mare. Le lezioni si
svolgeranno in italiano e richiederanno la
partecipazione attiva degli studenti.
Le prime lezioni del corso saranno dedicate allo
studio del contesto storico e culturale
dell’America in cui nacque e visse Hemingway e
saranno, inoltre, approfonditi i caratteri del
periodo letterario in questione.
La seconda parte sarà, invece, riservata alla lettura
e discussione dei due romanzi Addio alle armi e Il
vecchio e il mare.
22
TAIJI QUAN
Prof.ssa Gemma Di Santo
Il corso ha l’obiettivo di far assimilare i principi di base
del TAIJI QUAN e del QI GONG.
Programma
1. Brevi cenni storici e didattici sul Taiji Quan.
2. BA DUAN JIN
(8 pezzi di broccato)
I BA DUAN JIN costituiscono una serie molto antica di
esercizi, di cui esistono diverse versioni, tramandate
dalla tradizione.
Primi 4:
1. Sostenere il cielo
2. Tirare con l’arco
3 Regolare stomaco e milza, sollevando un
braccio
4. Guardare dietro
3. MOVIMENTI DI BASE
del maestro Wang Yen Nien (Ji Ben Dong Zuo)
. Postura di radicamento di base
. Flessione del corpo in avanti
. Radicamenti sulla gamba sinistra e destra
. Abbracciare la tigre e portarla sulla montagna
. Sedersi alternativamente sul tallone sinistro e
destro.
4. QI GONG
Alcuni esercizi tratti dalla serie dei “18 esercizi taoisti”
per coordinare movimento e respiro.
23
TECNICHE PITTORICHE ANTICHE
Prof.ssa Daniela Toso
I quadrimestre
Teoria: spiegazione della tecnica antica del dipinto
a tempera su tavola
Pratica: realizzazione di un icona o dipinto
secondo le procedure descritte nel 1300
II quadrimestre
Teoria: tecnica dell’affresco
Pratica: realizzazione di un piccolo affresco su un
supporto mobili
24
INFORMAZIONI GENERALI
1. La segreteria è a disposizione per informazioni
e/o iscrizioni per l’Anno Accademico
2015/2016, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì,
dalle ore 17:00 alle ore 18:30 presso la Scuola
elementare “Giovanni Pascoli” in Via dei
Papareschi n. 22/a – Roma.
2. La quota di iscrizione a UNITRE ARVALIA per
l’Anno Accademico 2015/2016 è pari ad €
70,00 (settanta/00).
3. L’iscrizione dà diritto alla scelta di due corsi per
il primo quadrimestre e di due corsi per il
secondo quadrimestre.
4. Qualora gli allievi desiderino frequentare corsi
aggiuntivi oltre i due di diritto nel
quadrimestre, l’ulteriore scelta prevede un
versamento integrativo pari a € 20,00
(venti/00).
5. Salvo la non attivazione del corso prescelto,
non è possibile effettuare cambi di materia nel
corso di un quadrimestre.
6. I corsi vengono attivati al raggiungimento di un
minimo di 5 iscritti e prevedono un massimo di
20 partecipanti, ad eccezione dei corsi di
Informatica, che ammettono un massimo di 11
allievi.
25
7. Alcuni corsi si svolgono dal lunedì al venerdì
dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Scuola
elementare “G. Pascoli” in Via dei Papareschi
22/A, altri corsi si svolgono dal lunedì al
venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso il
Liceo Scientifico “G. Keplero” in Via Gherardi
87-89.
8. Eventuali conferenze monotematiche si
tengono a rotazione in ognuno dei giorni della
settimana, al fine di non pregiudicare negli
stessi giorni le altre materie in corso.
9. Eventuali visite guidate che prevedano la
partecipazione allargata ad altri iscritti, oltre a
quelli del corso specifico, si svolgeranno di
sabato e/o domenica.
10. Eventuali assenze dei docenti, imprevisti,
cambi di programmazione, ecc., vengono
comunicati tramite e-mail, SMS e/o recapiti
telefonici che gli allievi comunicano al
momento dell’iscrizione.
11. È tassativamente vietato l’accesso alle aule
prima dell’orario d’inizio delle lezioni.
12. È tassativamente vietato fumare a scuola sia
nei locali interni, sia nel cortile antistante.
26
ANNO ACCADEMICO 2015/16 – CALENDARIO
ü L’Anno Accademico
2015/2016
inizia
lunedì 9 Novembre
2015
e
termina
venerdì 27 Maggio
2016.
ü Il primo quadrimestre inizia lunedì 9
Novembre 2015 e termina venerdì 12
Febbraio 2016.
ü Il secondo quadrimestre inizia lunedì 22
Febbraio 2016 e termina venerdì 27 Maggio
2016.
ü Interruzioni della didattica:
· 7 – 8 Dicembre 2015
· 19 Dicembre 2015 – 10 Gennaio 2016
(Natale)
· 13 – 21 Febbraio 2016
· 19 Marzo 2016 – 3 Aprile 2016
(Pasqua)
· 23 Aprile 2016 – 1 maggio 2016
27
28
29
30
31
Contatti:
· www.unitrearvalia.it
· E-mail:
[email protected]
[email protected]
• Cell. +39 377 6864009
*********************
“Lo studio è come la luce che illumina la tenebra
dell’ignoranza, e la conoscenza che ne risulta è il
supremo possesso, perché non potrà esserci tolto
neanche dal più abile dei ladri. Lo studio è l’arma
che elimina quel nemico che è l’ignoranza. È anche
il miglior amico che ci guida attraverso tutti i
nostri
momenti
difficili”
(Dalai
Lama)
ANNO ACCADEMICO 2015/16
ANNO ACCADEMICO 2015/16
Scarica