Relazioni e Bilancio 2011 Relazioni e Bilancio 2011 Questo volume è stato prodotto a Impatto Zero®. La CO2 emessa è stata compensata con riforestazione e tutela di un’area boschiva in crescita in Madagascar. www.impattozero.it Questa pubblicazione rispetta l’ambiente anche attraverso l’utilizzo di inchiostri e carta ad alta sostenibilità. Inchiostri ecologici che sostituiscono le sostanze chimiche tossiche con solventi organici, per garantire la sicurezza di operatori, lettori e proteggere l’ecosistema. Carta Revive 50:50 white silk, carta patinata opaca certificata FSC da fonti miste contenenti il 50% di materia prima riciclata e il 50% di fibra vergine FSC, processo di sbiancatura senza utilizzo di cloro (PCF) . Distribuita da POLYEDRA® Per informazioni: Banca Etruria - Società Cooperativa Vice Direzione Generale Affari Generali Dipartimento Comunicazione Via Calamandrei, 255 52100 Arezzo Tel: 0575 337 317/658 Fax: 0575 26801 E-mail: [email protected] Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Collegio Sindacale Presidente Presidente Giuseppe Fornasari* Massimo Tezzon Vice Presidente Vicario Sindaci effettivi Giovanni Inghirami* Vice Presidente Natalino Guerrini* Consiglieri Alberto Bonaiti* Giampaolo Crenca* Enrico Fazzini* Lorenzo Rosi* Alfredo Berni Luigi Bonollo Pier Luigi Boschi Giovan Battista Cirianni Laura Del Tongo Luciano Nataloni Andrea Orlandi Felice Emilio Santonastaso Franco Arrigucci Paolo Cerini Gianfranco Neri Carlo Polci Sindaci supplenti Massimo Gatto Paolo Marmorini Collegio dei Probiviri Presidente Giampaolo Taddei Probiviri effettivi Attilio Brilli Cosimo Ceccuti Carlo Donati Giulio Firpo Probiviri supplenti Marisa Boschi Giovanni Crociani Fabio Milloni Direttore Generale Luca Bronchi Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Emanuele Cuccaro * Componenti del Comitato Esecutivo Organizzazione Territoriale Toscana Provincia di Arezzo Zona Città di Arezzo C.so Italia, 177 Zona Sede di Arezzo C.so Italia, 177 0575 18441 0575 18441 Bibbiena P.zza Roma, 10/11 0575 536206 Bibbiena Stazione Via Umbro-Casentinese, 43/45 ang. via Marcucci 0575 536215 Camucia Viale Matteotti, 75 0575 630241 Capolona Viale Dante, 14/22 0575 420437 0575 47018 Zona Casentino Valtiberina Via Edison, 45 0575 321225 Zona Valdarno Valdichiana Via Fiorentina, 205/209 Castiglion Fibocchi Via Setteponti, 39/R 0575 389070 Castiglion Fiorentino C.so Italia, 18/22 ang. p.zza S. Francesco 11/13A 0575 658015 Chiusi della Verna Viale S. Francesco, 25/27 0575 532052 Cortona Via S. Margherita, 5 0575 630603 Foiano della Chiana C.so Vittorio Emanuele, 24/30 0575 648001 Indicatore Indicatore, 16/F 0575 984372 Marciano della Chiana Via Piave, 5 0575 810205 Monte San Savino Via della Stazione, 30 0575 810584 Sede Arezzo C.so Italia, 177/179 ang. via Crispi, 1/3 Arezzo Agenzia 1 Via Romana, 47/A ang. via Leopardi Arezzo Agenzia 2 Via Alessandro dal Borro, 17 0575 3071 0575 902452 0575 23503 Arezzo Agenzia 3 P.zza Saione, 4 ang. via Vittorio Veneto 0575 901444 Arezzo Agenzia 4 Via Monte Falco, 3/7 Arezzo Agenzia 5 Via Trento e Trieste, 161 Arezzo Agenzia 7 Via Edison, 45 0575 351245 0575 20737 0575 984092 Arezzo Agenzia 8 Via Nenni, 20 c/o Ospedale S. Donato 0575 355332 Arezzo Agenzia 9 Via Caravaggio, 10/20 Arezzo Agenzia 10 Loc. Quarata, 407/B 0575 353782 0575 364669 Montevarchi Viale Diaz, 41/45 055 900471 Olmo S.S. 71 Umbro-Casentinese, 201 0575 959073 Ponte a Poppi Via Roma, 118 0575 520124 Ponte alla Chiassa Ponte alla Chiassa, 26 0575 362797 Arezzo Agenzia 11 Via Spallanzani 0575 984941 Arezzo Agenzia 12 Via Martiri di Civitella, 11 Pratovecchio Via Garibaldi, 81 ang. via Tramontani, 1 0575 583770 0575 353816 Arezzo Agenzia 14 P.zza S. Francesco, 14 Rassina P.zza Mazzini, 76/78 0575 594199 0575 355343 Arezzo Agenzia 15 Loc. Case Nuove di Ceciliano, 49/6 Rigutino Loc. Le Caselle, S.S. 71 0575 979624 0575 321382 Alberoro Via Don R. Aguzzi, 83/85 S. Giovanni Valdarno C.so Italia, 149/151 055 9120255 0575 848470 Anghiari P.zza Baldaccio Bruni, 40/41 0575 788017 Sansepolcro Via XX Settembre, 114 ang. via Matteotti, 20/32 0575 740140 Badia Tedalda P.zza F.lli Bimbi, 2 0575 714227 Sansepolcro Agenzia 1 Via Divisione Garibaldi, 6 loc. Santa Fiora 0575 720689 Soci Via G. Bocci, 38/40 0575 560337 Marina di Grosseto Via XXIV Maggio, 75/83 Stia Via Roma, 14/16 ang. via Buozzi 0575 504629 Porto S. Stefano Loc. Il Valle, 1 Terranuova Bracciolini Via Roma ang. p.zza della Repubblica 055 9198331 Provincia di Firenze Zona Valdarno Inferiore Via A. Grieco, 14 – Fibbiana Empoli Via Cellini, ang. via Duprè, 10 Fibbiana Via A. Grieco, 14 Figline Valdarno P.zza S. D’Acquisto, 9 Ginestra Fiorentina Via Redipuglia 0571 911280 0571 711436 0571 913776 055 952415 055 8713016 Limite sull’Arno P.zza 8 Marzo 1944, 2 0571 979405 Montelupo Fiorentino C.so Garibaldi, 33 0571 913147 Osmannoro Via Lucchese, 84 Pontassieve Via Znojmo, 1/B/C/E/F 055 375169 055 8316452 0564 37044 0564 812203 Provincia di Livorno Zona Tirrenica Via dei Fulgidi, 11 0586 889327 Sede Livorno Via dei Fulgidi, 9 ang. via dei Carabinieri, 16/26 0586 202511 Livorno Agenzia 2 Via Toscana, 65 ang. via Calabria, 6 0586 861586 Livorno Agenzia 3 Via dell’Ardenza, 152/154 0586 501902 Cecina C.so Matteotti, 116/118 0586 658390 Venturina Via Indipendenza, 191 0565 855422 Provincia di Lucca Sede Lucca Viale S. Concordio, 349/355 0583 419780 Viareggio Via Mazzini, 92/94 ang. via Fratti, 292/294/296 0584 32135 Scandicci P.zza Togliatti, 1 055 252760 Sesto Fiorentino Viale Pratese, 42 055 4210448 Spicchio Sovigliana Viale Togliatti, 40/42 Sede Pisa P.zza Guerrazzi, 18 ang. viale Bonaini, 2 050 501789 0571 901302 Vinci Via Maremmana, 16 Pontedera C.so Matteotti, 133 0571 585947 Vitolini Via della Libertà, 103/105 S. Croce sull’Arno P.zza del Popolo, 6/6B 0571 584004 Volterra Via Gramsci, 17/19 Provincia di Grosseto Sede Grosseto Via Gramsci, 32 Provincia di Pisa 0587 52439 0571 366467 0588 81220 Provincia di Pistoia 0564 22555 Sede Pistoia Via Fermi, 1 0573 534332 Grosseto Agenzia 1 Via Giusti, 82/94 ang. via De Sanctis, 1/3 0564 491236 Pistoia Agenzia 1 Via Macallè, 18 0573 994585 Castel del Piano Via V. Veneto, 3 0564 957079 Montecatini Terme Viale Matteotti, 141 ang. via Venezia 0572 766717 Pescia Via Galeotti, 91 0572 490071 Follonica Viale C. Colombo, 7 ang. via Serri, 2/10 0566 41411 Provincia di Prato Provincia di Pescara Sede Prato Via Valentini, ang. via Fabbroni, 4 0574 575537 Sede Pescara P.zza della Marina, 4/8 Prato Agenzia 1 Via Rimini, 43 0574 448466 085 4510336 Emilia Romagna Provincia di Siena Provincia di Bologna Zona Senese Viale Cavour, 216 0577 43781 Sede Siena P.zza Matteotti, 34 Zona Milanese Bolognese Via Emilia Levante, 96/A 0577 41461 Siena Agenzia 1 Via di Città, 23 Sede Bologna Via Emilia Levante, 96/A 051 493902 0577 41007 Siena Agenzia 2 Viale Cavour, 216 Bologna Agenzia 1 Via Emilia Ponente, 195/A 051 311614 0577 49370 Bologna Agenzia 2 Via Mascarella, 57 051 6312456 Abbadia di Montepulciano Via della Resistenza, 160 0578 708263 Bologna Agenzia 3 P.zza Malpighi, 3/B 051 273370 Abbadia S. Salvatore Via Gorizia, 38 0577 776188 Bologna Agenzia 4 Via Valdossola, 19/A 051 6154908 0577 717339 Casalecchio di Reno Via Marconi, 42 051 571668 Asciano Via Martiri della Libertà, 1 Chianciano Terme Agenzia 1 P.zza Ascoli, 5/9 0578 60605 Provincia di Forlì–Cesena Colle di Val d’Elsa P.zza Arnolfo di Cambio, 21/22 0577 924304 Cesena Via Cesare Battisti, 90 Montepulciano Via Voltaia nel Corso, 21 0578 757134 Provincia di Rimini 0577 786067 Sede Rimini Via Andrea Doria, 9 Piancastagnaio Viale Gramsci, 284 Poggibonsi L.go Usilia, 19/21 Sinalunga Viale Trieste, 156/158 ang. via Molinara 0577 938151 051 6246811 0547 612350 0541 29302 Cattolica Via Emilia Romagna, 63 0541 821366 Santarcangelo di Romagna Via Ugo Braschi, 8/A 0541 623780 0577 630167 Lazio Abruzzo Provincia di Frosinone Sede Frosinone Via Marco Tullio Cicerone, 140/142 Provincia di L’Aquila Sede L’Aquila Via Corrado IV, 90/98 0862 314064 Provincia di Latina Pizzoli C.so Sallustio, 107/A 0862 976732 Sede Latina C.so Matteotti, 96/100 0775 270589 0773 694154 Provincia di Rieti Zona Alto Lazio Via Cavour, 10/12 – Magliano Sabina Roma Agenzia 13 P.le Caduti della Montagnola, 44/46 0744 919345 Sede Rieti Via dei Pini, 1 0746 204691 Rieti Agenzia 1 Via Alcide De Gasperi, 81 0746 491424 06 5400434 Roma Agenzia 14 Viale Manzoni, 26/B 06 70451282 Roma Agenzia 15 Via A. Bregno, 37/43 06 3240579 Roma Agenzia 16 Via Salaria, 24 06 8543491 Roma Agenzia 17 Viale Giulio Cesare, 74 06 3729881 Amatrice C.so Umberto I, 90/92 ang. via Madonna della Porta 0746 826839 Antrodoco P.zza del Popolo, 10/11 ang. c.so Roma, 62/66 0746 578594 Albano Laziale Via Rossini, 17/19 06 9369424 0765 63260 Civitavecchia C.so Centocelle, 5 0766 23065 Casperia Via Roma, 1 Magliano Sabina Via Cavour, 10/12 0744 919847 Montebuono Via Roma, 1 Frascati L.go Pentini, 2 06 9417650 0765 607701 Montopoli P.zza del Comune, 15/A Monterotondo Via B. Buozzi, 40 06 9061277 0765 279741 Ostia Via Aldobrandini, 8 A/B/C 06 56340049 Tivoli Viale Trieste, 101/103 0774 336815 Vermicino Via di Vermicino, 568 06 72650523 Poggio Bustone Via Dante Alighieri, 43/45 Poggio Mirteto L.go F. Cavallotti, 7/9 0746 688800 0765 441177 Provincia di Roma Zona Roma Urbe Via Montevideo, 18 Sede Roma Via Uffici del Vicario, 45/48 ang. vic. Guardiola 06 8543697 06 6976831 Roma Agenzia 2 Via G. Papini, 2 ang. via Sacchetti, 73 06 87136072 Roma Agenzia 5 Viale Giulio Agricola, 14/22A 06 7478235 Roma Agenzia 6 Via Oderisi da Gubbio, 81 06 5566326 Roma Agenzia 7 Viale Ippocrate, 43A/49 Roma Agenzia 8 C.so Trieste, 137 Roma Agenzia 11 Via di Torrevecchia, 212/A Roma Agenzia 12 P.zza dei Condottieri, 50/51 06 44230191 06 8546092 Provincia di Viterbo Sede Viterbo Via Vicenza, 95 ang. via Treviso 0761 345882 Tarquinia P.le Europa, 5 0766 840620 Lombardia Provincia di Milano Sede Milano Via Mazzini, 12 02 8542461 06 35508600 Milano Agenzia 1 Viale Abruzzi, 94 ang. via Canzio 02 29407678 06 27800265 Sesto San Giovanni Viale Gramsci, 49/51 02 24839516 Provincia di Macerata Molise Provincia di Campobasso Sede di Campobasso Via XXIV Maggio, 99 0874 493374 Provincia di Isernia Sede Macerata P.zza della Vittoria, 4/6 0733 264500 Recanati Zona Industriale Villa Musone loc. Squartabue 071 7506053 Provincia di Pesaro e Urbino Zona Frusinate Molisana Via XXIV Maggio, 175 0865 415733 Sede Isernia Via XXIV Maggio, 175 Zona Adriatica Viale Gramsci, 12/16 – Pesaro 0721 30001 0865 299173 Sede Pesaro Viale Gramsci, 12/16 0721 30001 Castelpetroso Via Coniglio 0865 937030 Belforte all’Isauro Via Rossini, 8 0722 726006 0721 790291 Frosolone C.so Vittorio Emanuele, 53 0874 890432 Macchiagodena Via Garibaldi Ovest, 15 0865 810026 Cagli Via Alessandri, 24 ang. p.zza Papa Niccolò IV Montaquila Via Taverna Ravindola, 30 0865 966003 Fano Via Roma, 131 0721 806690 Venafro C.so Campano, 51 0865 900390 Montelabbate Via Mazzini, 4/6 0721 498453 Pianello di Cagli Pianello Centro, 282 0721 785104 Serra S. Abbondio P.zza M. Virgillito, 1 0721 730152 Urbania Via Vittorio Veneto, 50 0722 318151 Marche Provincia di Ancona Sede Ancona Via Strada Vecchia del Pinocchio, 26/Z 071 2906191 Fabriano Via Dante Alighieri, 41 Jesi Via Mura Occidentali, 11 Senigallia Via Raffaello Sanzio, 205/1 0732 5557 0731 58024 071 60118 Provincia di Ascoli Piceno Sede Ascoli Piceno Via Erasmo Mari, 57/B 0736 349748 Provincia di Fermo Porto Sant’Elpidio Via Umberto I, 81 0734 901267 Umbria Provincia di Perugia Zona Perugina Via Armando Diaz, 102 075 5006046 Sede Perugia Via della Pescara, 33/55 075 5837775 Perugia Agenzia 1 Via Arno, 50 – fraz. Pontevalleceppi 075 6920068 Perugia Agenzia 2 Via Settevalli ang. via Minottini, 6 075 5004525 Perugia Agenzia 3 Via Manzoni, 215/B 075 5990831 Perugia Agenzia 4 Viale San Sisto, 445 075 5292225 Direzione Territoriale Arezzo Perugia Agenzia 5 Via Armando Diaz, 102 075 5009623 Bastia Umbra Via Roma, 118 Direzione Territoriale Toscana Sud e Umbria 075 8005292 Branca di Gubbio S.S. 219 Eugubina, 24 075 9256124 Casacastalda Via Roma, 12 075 909115 Città di Castello Via Labriola, 2 ang. via Lapi 075 8552327 Corciano Via Ponchielli – loc. Ellera Umbra 075 5173122 Costacciaro C.so Mazzini, 34/42 075 9170128 Foligno Via C. Battisti, 19/C 0742 356676 Gualdo Tadino P.zza Garibaldi, 19/23 075 916745 Gualdo Tadino Agenzia 1 Via Flaminia Km 189 075 9142136 Gubbio Via Tifernate, 204 075 9274779 Passignano sul Trasimeno Via della Vittoria, 2 075 8296266 S. Maria degli Angeli Via Los Angeles 075 8043919 Sigillo Via Matteotti, 44 075 9177156 Spoleto Viale Trento e Trieste, 40 0743 225615 Umbertide Via della Repubblica, 4 075 9420140 Veneto Provincia di Vicenza Sede Vicenza Via San Lazzaro, 14 0444 569631 C.so Italia, 177 – Arezzo Via Arno, 50 fraz. Pontevalleceppi – Perugia 0575 18441 075 5928250 Direzione Territoriale Toscana Nord Via Dei Fulgidi, 11 – Livorno 0586 889327 Direzione Territoriale Toscana Centro F. De Sanctis, 11 Roma 06 8339501 Direzione Territoriale Nord e Adriatica Via Emilia Levante, 96/A – Bologna 051 6246811 Gruppo Banca Etruria Banca Federico Del Vecchio SpA Direzione Generale Viale A. Gramsci, 69 – 50121 Firenze Tel.: 055.20051 – Fax: 055.2005354 Firenze Agenzia 1 Via dei Banchi, 5 – 50123 055.2658155 Firenze Agenzia 2 Viale Gramsci, 69 – 50121 055.2005310 Firenze Agenzia 3 Via di Novoli, 87/d – 50127 055.5412980 Firenze Agenzia 4 Viale dei Mille, 23/B – 50131 055.5535483 Firenze Agenzia 5 Via delle Panche, 131/c/d ang. Via Bocci, 145/147 – 50141 055.4369047 Banca Lecchese SpA Direzione Generale Piazza Manzoni ang. Via Azzone Visconti – 23900 Lecco Tel.: 0341.357511 – Fax: 0341.350572 Sede di Bergamo Via P. Paleocapa, 1/E – 24122 0352.45601 Sede di Lecco Piazza Manzoni ang. Via Azzone Visconti – 23900 0341.57521 Filiale di Mandello del Lario Via Cavour, 5 – 23826 Mandello del Lario 0341.703189 Filiale di Monza Corso Milano, 27 – 20052 Monza 039.2726448 Filiale di Oggiono Piazza Manzoni, 10- 23848 Oggiono 0341.263036 Firenze Agenzia 6 Piazza Pier Vettori, 11 – 50143 055.2669722 Firenze Agenzia 7 Via Toselli, 69/C – 50144 055.3215100 Firenze Agenzia 8 Via Aretina, 31/R – 50136 055.670414 ConEtruria SpA Sede Legale Via Calamandrei, 255 – 52100 Arezzo 0575.3371 Direzione Amministrativa Via degli Orti Oricellari, 30 – 50123 Firenze Tel.: 055.5353301 – Fax: 055.5353387 Etruria Informatica Srl Via Calamadrei, 257 – 52100 Arezzo Tel.: 0575.39821 – Fax: 0575.398280 Etruria Leasing SpA Corso Italia, 177 – 52100 Arezzo Tel.: 0575.1841301 – Fax: 0575.1841303 Mecenate Srl Via Calamandrei, 255 – 52100 Arezzo Tel.: 0575.3371 – Fax: 0575.337613 Commemorazione Dalla data dell’ultima Assemblea Ordinaria sono venuti a mancare i dipendenti Piero Bianchi, Benito Alberto Toninelli Ramazzotti e Pietro Della Bordella dipendenti della controllata “Etruria Informatica”, gli ex dipendenti Riccardo Del Giudice, Sergio Giulio Angiolini, Atos Bacci, Silverio Moscatelli, Alfredo Bidini e Giancarlo Moneti. È venuto inoltre a mancare l’ex Consigliere Alberto Raschi, già Presidente della controllata “Etruria Informatica”. Alla loro memoria vengono rivolti sentimenti di sincero cordoglio e di gratitudine per l’opera svolta nei confronti della Banca. Indice 1. Relazione sulla gestione 1. Lo scenario economico e di settore La congiuntura economica I mercati finanziari e creditizi in Italia L’economia regionale e provinciale della Toscana 20 20 26 28 2. La struttura e l’organizzazione Banca Etruria nel 2011 Interventi normativi, regolamentari e organizzativi Finalità mutualistiche L’attività promozionale Le risorse umane La rete di vendita La gestione dei rischi 30 30 31 34 38 39 40 41 3. Le grandezze patrimoniali Gli impieghi alla clientela Impieghi per rami di attività economica L’attività in oro La raccolta diretta La raccolta indiretta Altre grandezze patrimoniali 43 43 44 46 46 48 49 4. L’andamento reddituale Conto Economico I principali indicatori 52 52 57 5. Altre informazioni Il rating I Soci Il titolo Banca Etruria Parti correlate Fatti di rilievo verificatisi nell’esercizio L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze cui è esposta la Banca 59 59 59 59 62 64 6. La destinazione del risultato di esercizio 70 7. La relazione del Collegio Sindacale 71 8. La relazione della Società di Revisione 77 9. L’Attestazione del Dirigente Preposto 79 67 2. Bilancio d’esercizio Schemi del bilancio di esercizio 82 Nota integrativa Parte A – Politiche contabili 94 Parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale 119 Parte C – Informazioni sul Conto Economico 156 Parte D – Redditività complessiva 174 Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 175 Parte F – Informazioni sul patrimonio 239 Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda 248 Parte H – Operazioni con parti correlate 249 Parte L – Informativa di settore 256 Allegato 1 – Compensi corrisposti alla società di revisione 257 3. Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria 1. La struttura del Gruppo Banca Etruria 260 2. La rete distributiva e l’organico 271 3. Le grandezze patrimoniali Gli impieghi alla clientela La raccolta diretta La raccolta indiretta Altre grandezze patrimoniali 272 272 273 274 276 4. L’andamento reddituale Conto Economico consolidato I principali indicatori del Gruppo 278 278 283 5. La gestione dei rischi 284 6. L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze del Gruppo 286 7. Altre informazioni 289 8. La relazione della Società di Revisione 290 9. L’Attestazione del Dirigente Preposto 292 4. Bilancio consolidato Schemi del bilancio consolidato 296 Nota integrativa consolidata Parte A – Politiche contabili 308 Parte B – Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 338 Parte C – Informazioni sul Conto Economico consolidato 387 Parte D – Redditività consolidata complessiva 409 Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 410 Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato 487 Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda 496 Parte H – Operazioni con parti correlate 497 Parte L – Informativa di settore 501 Allegato 2 – Compensi corrisposti alla società di revisione 506 Convocazione di Assemblea BANCA POPOLARE DELL’ETRURIA E DEL LAZIO Società Cooperativa Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5390.0 Gruppo Banca Etruria Iscritto all’Albo dei Gruppi Creditizi al n. 5390.0 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Sede Legale in Arezzo, Via Calamandrei n. 255 Capitale sociale e riserve al 31/12/2010 € 682.713.155,76 Codice fiscale, partita I.V.A. e numero di iscrizione nel registro delle imprese di Arezzo 00367210515 Integrazione di avviso di convocazione di Assemblea Si comunica che, con deliberazione in data 14 marzo 2012, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di integrare l’avviso di convocazione dell’Assemblea, già indetta, in sede ordinaria e straordinaria, in prima convocazione, per il giorno 31 marzo 2012, alle ore 9.30, in Arezzo, Via Spallanzani n. 23, presso “Arezzo Fiere e Congressi” e, in seconda convocazione, per il giorno successivo 1° aprile 2012, alla stessa ora e presso la stessa sede, mediante aggiunta del seguente punto all’ordine del giorno in parte straordinaria: “Aumento gratuito di capitale sociale, a norma dell’art. 2442 cod. civ., per un importo di Euro 7.051.957, mediante emissione di numero 2.350.652 azioni ordinarie, aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, mediante imputazione a capitale, per corrispondente importo di riserve disponibili; deliberazioni inerenti e conseguenti;” Conseguentemente i Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria, in prima convocazione, per il giorno 31 marzo 2012, alle ore 9.30, in Arezzo, Via Spallanzani n. 23, presso “Arezzo Fiere e Congressi” e, in seconda convocazione, per il giorno successivo 1° aprile 2012, alla stessa ora e presso la stessa sede, per deliberare sul seguente ordine del giorno: Parte Ordinaria 1) Modifica del Regolamento dei lavori assembleari; deliberazioni inerenti e conseguenti; 2) Bilancio al 31 dicembre 2011, Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione, Relazione del Collegio Sindacale; deliberazioni inerenti e conseguenti; 3) Politiche di remunerazione; deliberazioni inerenti e conseguenti; 4) Autorizzazione all’acquisto e all’alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti; 5) Nomina di un Amministratore ai sensi dell’art. 2386 c.c. e dell’art. 33 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti; Parte Straordinaria 1) Aumento gratuito di capitale sociale, a norma dell’art. 2442 cod. civ., per un importo di Euro 7.051.957, mediante emissione di numero 2.350.652 azioni ordinarie, aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, mediante imputazione a capitale, per corrispondente importo di riserve disponibili; deliberazioni inerenti e conseguenti; 2) Modifica degli articoli 6, 7, 9, 11, 12, 17, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 34, 36, 40, 42, 43, 45 e 51 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti. Hanno diritto di intervenire all’Assemblea ed esercitarvi il diritto di voto coloro che risultino iscritti nel Libro dei Soci da almeno novanta giorni prima del giorno fissato per l’Assemblea in prima convocazione per i quali sia pervenuta alla Banca, ai sensi e nei termini previsti dall’art. 83-sexies del D.Lgs. 58/98 e successive modifiche (T.U.F.) e del provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob del 22 febbraio 2008 e successive modifiche, la relativa comunicazione effettuata dall’intermediario aderente al sistema di gestione accentrata Monte Titoli SpA. I Soci che abbiano richiesto l’effettuazione della comunicazione alla Banca Emittente, riceveranno una “copia della comunicazione” da presentare in Assemblea per facilitare le operazioni di ingresso. Il rilascio di analogo documento da parte di altro Intermediario che ha in deposito i titoli è rimesso alle modalità operative adottate dall’Intermediario stesso. Coloro che hanno diritto di intervenire dovranno comunque esibire un documento d’identità al personale incaricato della Società che rilascerà apposito documento di accesso da conservare per il periodo di svolgimento dei lavori e che darà anche evidenza delle deleghe di cui il Socio è portatore. Ogni Socio ha diritto ad un solo voto qualunque sia il numero delle azioni possedute. Ciascun Socio avente diritto ad intervenire all’Assemblea può farsi rappresentare da altro Socio, il quale non può rappresentare per delega più di cinque Soci. Le deleghe devono essere redatte a norma di legge, con firma del delegante autenticata nei modi di legge o da un dipendente a ciò autorizzato delle Banche del Gruppo Banca Etruria. A questi fini può essere utilizzato il modulo di delega riprodotto in calce alla “copia della comunicazione” rilasciata al Socio da una delle Banche del Gruppo o da altro Intermediario, comunque reperibile presso la sede sociale. Le deleghe valgono tanto per la prima che per la seconda convocazione. La rappresentanza non può essere conferita né ai membri degli Organi Amministrativi o di Controllo o ai Dipendenti della Società, né alle Società da essa controllate o ai membri degli Organi Amministrativi o di Controllo o ai Dipendenti di queste. Non è ammessa la rappresentanza da parte di persona non socia, anche se munita di mandato generale. Le limitazioni anzidette non si applicano ai casi di rappresentanza legale. Ai fini della verifica della legittimazione dell’intervento in Assemblea prevista a norma dell’art. 24 dello Statuto sociale, le deleghe potranno essere anticipate al Servizio Soci della Banca anche tramite le Filiali delle Banche del Gruppo entro il 29 marzo 2012. Le deleghe presentate successivamente a tale data dovranno comunque essere compilate e redatte con le stesse modalità sopra indicate. Con riferimento al punto 5 dell’ordine del giorno, si informano i Soci che, ai sensi dell’art. 33 dello Statuto sociale, “qualora l’Assemblea debba provvedere alla sostituzione di Amministratori eletti nella lista di maggioranza, la nomina avviene con votazione a maggioranza relativa senza obbligo di lista”. Con le modalità, nei termini e nei limiti stabiliti dalla legge, i Soci che rappresentano almeno un quarantesimo del numero complessivo dei Soci stessi possono chiedere, entro cinque giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti da proporre. La documentazione relativa agli argomenti posti all’ordine del giorno sarà depositata presso la Sede Sociale e presso la Borsa Italiana SpA ai sensi di Legge e resa disponibile sul sito internet della Banca www.bancaetruria.it. I Soci hanno la facoltà di ottenerne copia ai sensi dell’art. 130 T.U.F.. Arezzo, 14 marzo 2012 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ing. Giuseppe Fornasari Relazione sulla gestione 1 Lo scenario economico e di settore La congiuntura economica Le tensioni sul debito sovrano nell’area dell’euro e la persistente incertezza circa il processo di consolidamento delle finanze pubbliche negli Stati Uniti si ripercuotono sulle prospettive di crescita delle economie avanzate. Le tensioni sul debito sovrano nell’area dell’euro si sono accentuate ed estese, assumendo rilevanza sistemica. I corsi dei titoli di Stato in molti Paesi dell’area hanno risentito dell’incertezza sui modi di gestione della crisi a livello comunitario e in sede di coordinamento intergovernativo, nonostante le importanti correzioni degli squilibri di finanza pubblica operate dai governi nazionali; ha concorso ad alimentare l’incertezza il peggioramento delle prospettive di crescita. È aumentata l’avversione al rischio degli investitori, così come la preferenza per strumenti ritenuti più sicuri, quali i titoli di Stato statunitensi e tedeschi. Il 13 gennaio 2012 l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha declassato il debito sovrano di nove Paesi dell’area dell’euro, tra cui la Francia, l’Italia e la Spagna. Successivamente è stata la scure di Fitch prima e di Moody’s poi ad abbattersi sul rating della nostra penisola. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani decennali e quelli tedeschi, che aveva raggiunto nel mese di novembre 2011 i 550 punti base, valore massimo dall’introduzione dell’euro, si era significativamente ridotto all’inizio di dicembre 2011, dopo l’annuncio di nuove, incisive misure correttive del bilancio pubblico; è tornato ad aumentare man mano che si acuivano i timori circa la natura sistemica della crisi. Sulle scadenze più brevi i premi per il rischio sui titoli di Stato sono invece fortemente diminuiti nelle ultime settimane, dopo l’avvio delle operazioni di rifinanziamento a tre anni da parte della BCE tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012. Nel corso della seconda metà del 2011 l’economia mondiale ha subito un ulteriore rallentamento dopo quello già segnalato nel primo semestre. Nel terzo trimestre 2011 l’attività economica ha segnato un recupero negli Stati Uniti, in Giappone e nel Regno Unito a fronte di una moderata decelerazione nei Paesi emergenti, il cui ritmo di crescita rimane peraltro elevato. Tuttavia, in presenza di forti tensioni sul debito sovrano nell’area dell’euro e di un’elevata incertezza circa il processo di consolidamento delle finanze pubbliche negli Stati Uniti, nell’ultima parte dell’anno si sono indebolite le aspettative che la crescita delle economie avanzate acquisti progressivamente vigore (tab. 1). Le spinte inflazionistiche si sono generalmente attenuate, beneficiando del calo dei corsi delle materie prime. L’attività economica nei principali Paesi avanzati al di fuori dell’area dell’euro ha accelerato. Negli Stati Uniti il PIL è cresciuto dell’1,8% sul trimestre precedente in ragione d’anno, sospinto dalla ripresa dei consumi e degli investimenti fissi lordi privati, che hanno compensato l’effetto negativo proveniente dalla progressiva riduzione delle scorte accumulate. In Giappone l’attività produttiva, dopo essersi contratta nel primo semestre 2011, ha segnato un forte rimbalzo, salendo del 5,6%. Vi hanno contribuito il rafforzarsi della dinamica dei consumi e il riavvio delle esportazioni, in precedenza condizionate dall’interruzione delle catene produttive a seguito del terremoto. Nel Regno Unito il PIL ha accelerato al 2,3%, sospinto dall’accumulo delle scorte, a fronte del ristagno dei consumi e dell’apporto negativo delle esportazioni nette1. Nelle principali economie emergenti l’attività è lievemente rallentata, risentendo delle misure di politica economica restrittive adottate nel primo semestre 2011. Nel terzo trimestre 2011 in Cina e in India la crescita del PIL è comunque rimasta elevata (rispettivamente al 9,1% e al 6,9% sul corrispondente trimestre del 2010), grazie alla dinamica ancora sostenuta della domanda interna. In Brasile è scesa al 2,2%, a causa della frenata nel settore industriale. Per contro, in Russia il prodotto La fonte prevalente per delineare il quadro macroeconomico della presente relazione sulla gestione è il Bollettino Economico di Banca d’Italia (n. 67, gennaio 2012). 1 Consensus Economics OCSE Voci 2011 2012 2013 2011 2012 3,8 3,4 4,3 - - 1,6 0,2 1,4 1,6 -0,3 -0,3 2,0 1,6 -0,8 1,9 Regno Unito 0,9 0,5 1,8 0,9 0,5 Stati Uniti 1,7 2,0 2,5 1,8 2,2 Brasile 3,4 3,2 3,9 2,9 3,2 Cina 9,3 8,5 9,5 9,2 8,4 India1 7,6 7,5 8,4 7,0 7,3 Russia 4,0 4,1 4,1 4,2 3,5 Commercio mondiale2 6,7 4,8 7,1 - - PIL Mondo Paesi avanzati Area dell’euro Giappone Paesi emergenti Fonte: OCSE, Economic Outlook, n. 90, novembre 2011; Consensus Economics, gennaio 2012 per i Paesi avanzati, la Cina e l’India, dicembre 2011 per Brasile e Russia; statistiche nazionali. 1 Le previsioni di Consensus Economics si riferiscono all’anno fiscale. 2 Beni e servizi. interno lordo è salito al 4,8%. Nel quarto trimestre 2011, secondo gli indicatori congiunturali più recenti (fig. 1), l’attività nelle maggiori economie avanzate si è indebolita nettamente. Fanno eccezione gli Stati Uniti, dove il PIL ha accelerato a ritmi prossimi al 3% in ragione d’anno grazie al miglioramento delle condizioni sul mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione statunitense è sceso all’8,5% a dicembre 2011, da oltre il 9% registrato nell’estate 2011, mentre si sono ridotte le richieste di sussidi, prossime ai valori minimi del luglio 2008; la durata media della disoccupazione è però salita ancora, raggiungendo le 41 settimane, mentre il tasso di partecipazione e quello di occupazione rimangono su livelli assai inferiori a quelli prevalenti prima della crisi. Nel quarto trimestre 2011 è proseguita la riduzione dei prezzi delle principali materie prime non energetiche (in particolare i metalli, su cui ha inciso la debolezza dell’economia mondiale) e dei prodotti alimentari, in connessione con raccolti più abbondanti delle attese. I corsi del greggio di qualità Brent si sono ridotti solo moderatamente (circa 4 dollari dalla fine di settembre) per l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Secondo le indicazioni implicite nei contratti futures sul greggio Brent, il prezzo del petrolio, pari a 114 dollari al barile alla fine della seconda settimana di gennaio 2012 (fig. 2), diminuirebbe nel corso dei prossimi dodici mesi (109 dollari al barile per i contratti con scadenza nel dicembre 2012). Le spinte inflazionistiche si sono attenuate sia nei principali Paesi avanzati sia in quelli emergenti, beneficiando del calo dei corsi delle materie prime. Nel mese di novembre 2011 negli Stati Uniti la dinamica dei prezzi è scesa al 3,4% sui dodici mesi, dal 3,9% raggiunto a settembre 2011 (fig. 3); al Relazione sulla gestione | Lo scenario economico e di settore 21 Tabella 1 Scenari macroeconomici (variazioni percentuali sull’anno precedente) Figura 1 Produzione industriale nelle principali economie avanzate1 (dati mensili) 110 100 90 80 70 60 2007 Stati Uniti 2008 Giappone Area dell’euro 2009 2010 2011 Regno Unito Fonte: Thomson Reuters Datastream. 1 Produzione industriale destagionalizzata e corretta per i giorni lavorativi; indici: gennaio 2007=100. Figura 2 Prezzi a pronti e futures del petrolio 1 (dollari ed euro per barile) 140 120 100 80 60 40 20 2005 2006 2007 2008 2009 Prezzo WTI in dollari Prezzo Brent in dollari Prezzo medio in euro2 Futures WTI in dollari Futures Brent in dollari 2010 2011 2012 Fonte: FMI e Thomson Reuters Datastream. 1 Per il prezzo a pronti, dati medi mensili; l’ultimo dato si riferisce al 12 gennaio 2012. 2 Prezzo medio al barile delle tre principali qualità (Brent, Dubai e WTI). netto delle componenti energetiche e alimentari, si è collocata al 2,2% (dal 2% di settembre 2011). Nel Regno Unito l’inflazione è calata al 4,8%, poco al di sotto del picco raggiunto a settembre 2011 (5,2%), anche per il venir meno dell’impatto dell’aumento delle imposte indirette; la componente di fondo è scesa al 3,3%. In Giappone la dinamica dei prezzi è divenuta leggermente negativa, sia per l’indice complessivo sia per la componente di fondo. 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 2007 Giappone Area dell’euro 2008 Stati Uniti 2009 2010 2011 Regno Unito Fonte: Thomson Reuters Datastream. 1 Per l’area dell’euro e il Regno Unito, prezzi al consumo armonizzati. A seguito dell’indebolimento del ciclo economico mondiale e dell’estendersi delle tensioni sui mercati dei debiti sovrani, nell’ultima parte del 2011 è peggiorato il quadro congiunturale dell’area dell’euro. Si sono per contro allentate le pressioni inflazionistiche. In presenza di una debole dinamica degli aggregati monetari e creditizi e di crescenti difficoltà di raccolta delle banche, il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ha allentato le condizioni monetarie e adottato importanti misure volte a sostenere la liquidità degli intermediari. Nel terzo trimestre 2011 il PIL dell’area è cresciuto dello 0,1% sul periodo precedente (0,2% in primavera). L’incremento delle esportazioni (1,2%) ha continuato a fornire il principale stimolo alla dinamica del prodotto; tenendo conto del contestuale aumento delle importazioni, il contributo dell’interscambio commerciale è stato pari a 0,2 punti percentuali. L’incremento della spesa delle famiglie (0,2%) ha solo parzialmente recuperato il calo subito nel trimestre precedente. Gli investimenti fissi lordi hanno ristagnato. Dalla fine dell’estate il quadro congiunturale è peggiorato, riflettendo il rallentamento del ciclo economico mondiale e l’aggravarsi della crisi dei debiti sovrani. Le aspettative a breve termine delle imprese rilevate nei sondaggi congiunturali hanno registrato un diffuso pessimismo. Secondo le stime degli operatori professionali, il PIL dell’area dell’euro fletterebbe lievemente nell’anno in corso (-0,3%). Le valutazioni degli esperti dell’Eurosistema diffuse lo scorso dicembre collocavano la variazione del PIL nel 2012 in un intervallo compreso tra -0,4% e 1%. Sul quadro congiunturale dell’economia italiana pesano il rallentamento del commercio mondiale e l’aggravarsi della crisi del debito sovrano, che ha spinto al rialzo i costi di finanziamento, nonché l’effetto sul reddito disponibile delle manovre correttive di finanza pubblica, che tuttavia hanno evitato conseguenze più gravi sull’economia reale. Nel terzo trimestre 2011 il PIL dell’Italia è sceso dello 0,2% sul periodo precedente (tab. 2), segnando la prima flessione dall’inizio del 2010. Relazione sulla gestione | Lo scenario economico e di settore 23 Figura 3 Inflazione al consumo nelle principali economie avanzate1 (dati mensili; variazioni percentuali sui 12 mesi) La dinamica del prodotto ha risentito della debolezza della domanda interna, in presenza di un calo dei consumi delle famiglie (-0,2%) e degli investimenti (-0,8%). L’interscambio con l’estero ha continuato a sostenere la dinamica del PIL, per circa 0,8 punti percentuali: le esportazioni sono cresciute dell’1,6% sul periodo precedente; le importazioni, in connessione con l’indebolimento della domanda interna, sono ulteriormente diminuite (-1,1%). La variazione delle scorte ha sottratto circa mezzo punto percentuale alla dinamica del prodotto. In autunno il quadro congiunturale è peggiorato. La produzione industriale avrebbe subito nella media del quarto trimestre il calo più consistente dalla primavera del 2009 (nell’ordine del 3% sul periodo precedente). Si sono accentuate le opinioni negative delle imprese sugli andamenti a breve termine dell’attività. Secondo stime effettuate da Banca d’Italia, il PIL sarebbe diminuito nel quarto trimestre di circa mezzo punto percentuale. Gli indicatori confermano la debolezza della domanda interna, come riflesso di quella del reddito disponibile delle famiglie. Le vendite all’estero continuano invece a sostenere la crescita, anche se risentono del rallentamento del commercio mondiale. L’attività industriale si è indebolita nell’ultimo trimestre 2011; sono peggiorati i giudizi delle imprese sul quadro congiunturale e sulle prospettive a breve termine. La redditività operativa delle aziende è rimasta invariata e si è ridotto l’autofinanziamento. Le condizioni finanziarie delle imprese hanno risentito delle tensioni sui mercati finanziari e della debolezza della domanda; sono aumentate le difficoltà di accesso al credito bancario e risultano elevate le tensioni sul fronte della liquidità. Gli ampi margini di capacità inutilizzata e le deboli prospettive di domanda frenano gli investimenti delle imprese. Nel terzo trimestre la spesa per macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto è scesa dello 0,5% in termini congiunturali. Tabella 2 Italia: PIL e principali componenti (quantità a prezzi concatenati; dati destagionalizzati e corretti per i giorni lavorativi; variazioni percentuali sul periodo precedente) 2010 Voci PIL 20101 4° trim. 2011 1° trim. 2° trim. 3° trim. - 1,5 0,1 0,3 -0,2 Importazioni totali 4,1 12,7 -2,6 -1,2 -1,1 Domanda nazionale2 0,4 1,7 -0,7 -0,3 -0,9 - 0,6 0,1 0,1 -0,3 0,1 1,0 - 0,1 -0,2 -0,4 -0,5 0,4 - -0,6 -0,8 2,4 -0,5 0,1 -0,8 Costruzioni -0,6 -4,0 -0,4 -1,1 -1,2 Altri beni di investimento -0,9 10,2 -0,6 1,3 -0,5 Variaz. delle scorte e oggetti di valore4 0,5 0,7 -0,8 -0,4 -0,5 Esportazioni totali 2,7 12,2 0,4 1,0 1,6 Consumi nazionali Spesa delle famiglie Altre spese3 Investimenti fissi lordi Fonte: Istat. 1 Dati non corretti per il numero di giornate lavorative. 2 Include la variazione delle scorte e oggetti di valore. 3 Spesa delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. 4 Contributi alla crescita del PIL sul periodo precedente; punti percentuali. Le esportazioni italiane di beni e servizi in volume sono aumentate nel terzo trimestre 2011, mentre sono diminuite le importazioni. Continua la tendenza alla riduzione del disavanzo di conto corrente della bilancia dei pagamenti. Le tensioni sui debiti sovrani dell’area dell’euro hanno provocato forti disinvestimenti nei titoli di Stato italiani e una significativa riduzione delle passività bancarie verso l’estero. Nel terzo trimestre 2011 le esportazioni sono aumentate dell’1,6% rispetto al periodo precedente, ritmo superiore a quello registrato nel secondo trimestre (1%); i tassi di crescita sono stati quasi identici per beni e servizi. In base ai dati di commercio estero, l’aumento delle esportazioni in volume è stato lievemente più elevato verso i Paesi dell’Unione Europea (UE), in particolare Francia e Germania; tra i mercati esterni all’area il contributo maggiore è venuto dalla Svizzera. I settori della farmaceutica, dei metalli, dell’elettronica e della meccanica hanno registrato i più alti tassi di incremento. Il recupero dell’occupazione, iniziato nel quarto trimestre 2010, si è arrestato negli ultimi mesi dello scorso anno: i dati provvisori relativi ai mesi di ottobre e novembre segnalano che si sarebbe verificata una flessione percentuale degli occupati di un decimo di punto rispetto al mese precedente. Sempre in novembre, il tasso di disoccupazione si sarebbe attestato all’8,6%, il valore più elevato dal maggio 2010. Tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, il tasso avrebbe raggiunto il 30,1%, valore massimo dall’inizio della rilevazione mensile (gennaio 2004). Anche se continua a ridursi il ricorso alla cassa integrazione, peggiorano le aspettative occupazionali delle imprese. Le retribuzioni calano in termini reali, anche per il blocco delle retribuzioni pubbliche. La dinamica dei prezzi al consumo è salita negli ultimi mesi del 2011, riflettendo soprattutto gli aumenti delle imposte indirette. Sono invece in graduale attenuazione le pressioni provenienti dai prezzi alla produzione. Secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat, nel dicembre 2011 l’inflazione, misurata sulla base dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC), è stata pari al 3,3%, come in novembre. La dinamica dei prezzi al consumo ha risentito da settembre dell’aumento dell’aliquota ordinaria dell’IVA deliberato all’inizio dello stesso mese, la cui traslazione sui prezzi al dettaglio si dovrebbe essere esaurita pressoché interamente nei mesi autunnali, con un impatto complessivo pari a poco meno di mezzo punto percentuale. L’aumento dell’IVA è all’origine anche del rialzo dell’inflazione (misurata dall’IPC al netto di alimentari ed energetici), salita sopra il 2% negli ultimi mesi del 2011; in particolare è aumentata la componente dei beni (all’1,6% nella media del quarto trimestre, dall’1,1% nell’estate), maggiormente interessata dalla manovra fiscale. Ai rialzi delle accise sui carburanti dello scorso dicembre si aggiungono quelli deliberati all’inizio di quest’anno in talune regioni, che contribuiranno, insieme ai rincari di alcuni prezzi regolamentati (in particolare le tariffe elettriche), a sostenere la crescita dei prezzi nel breve termine. 25 Relazione sulla gestione | Lo scenario economico e di settore I consumi delle famiglie sono calati dello 0,2% nel terzo trimestre rispetto al periodo precedente, dopo tre trimestri di sostanziale ristagno. Tra le componenti, gli acquisti di beni hanno segnato una contrazione (soprattutto i semidurevoli), mentre è proseguita la modesta crescita delle spese per servizi. La dinamica discendente delle vendite al dettaglio e delle immatricolazioni di autoveicoli si è confermata anche in autunno e l’andamento degli ordinativi non prefigura un recupero nel breve periodo. I comportamenti di spesa riflettono la dinamica del reddito disponibile che, secondo le stime dell’Istat, nella media dei primi nove mesi del 2011 ha ristagnato in termini reali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento del reddito nominale (2,6%) è stato eroso dalla dinamica dei prezzi. Particolarmente accentuato è stato, dall’estate, il calo del clima di fiducia dei consumatori, che ha raggiunto a dicembre un livello inferiore al minimo registrato nel 2008. I mercati finanziari e creditizi in Italia2 Negli ultimi mesi del 2011 le tensioni sul debito sovrano nell’area dell’euro si sono inasprite, estendendosi a molti Paesi dell’area e assumendo rilevanza sistemica. I corsi dei titoli di Stato hanno risentito dell’incertezza sui meccanismi di gestione della crisi e del peggioramento delle prospettive di crescita dell’area dell’euro. I mercati azionari e delle obbligazioni societarie dell’area dell’euro, caratterizzati da un’elevata volatilità, hanno penalizzato i titoli del comparto bancario. Le condizioni dei mercati azionari e i premi per il rischio delle banche sono in parte migliorati dopo l’operazione di rifinanziamento dell’Eurosistema del 21 dicembre scorso. Nonostante le decisioni adottate dai vertici europei, le tensioni sul debito sovrano dell’area dell’euro si sono aggravate risentendo del deterioramento del quadro macroeconomico, dei ripetuti declassamenti dei titoli sovrani e delle banche di alcuni Paesi europei da parte di talune agenzie di rating, nonché dei dubbi degli operatori circa l’adeguatezza dei meccanismi di gestione della crisi predisposti dalle autorità europee. Dalla fine del mese di settembre 2011, dieci Paesi dell’area hanno subito un declassamento da una o più delle principali agenzie di rating. Queste ultime, agli inizi di dicembre, hanno messo sotto osservazione il merito di credito di quasi tutti gli Stati sovrani dell’area dell’euro, inclusi quelli con rating AAA come la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il 13 gennaio 2012 l’agenzia Standard & Poor’s ha declassato il debito sovrano di nove Paesi dell’area dell’euro, tra cui la Francia (che ha perso il rating AAA), la Spagna e l’Italia. I differenziali di rendimento dei titoli di Stato dell’area dell’euro rispetto al Bund tedesco hanno raggiunto nuovi massimi, dall’introduzione dell’euro, in Grecia, Portogallo, Italia, Spagna, Belgio e Francia (fig. 4), nonostante gli ingenti acquisti di titoli di Stato effettuati dalla BCE nell’ambito del Securities Markets Programme. I differenziali dell’Irlanda sono aumentati nell’ultimo trimestre, ma rimangono a livelli assai inferiori rispetto al massimo storico raggiunto a metà luglio. Figura 4 Differenziali di interesse tra titoli di Stato decennali e il corrispondente titolo tedesco (dati giornalieri; punti percentuali) 12 10 88 6 4 2 0 2010 Portogallo Irlanda Italia 2011 Spagna Belgio Francia Fonte: elaborazione su dati Bloomberg. L’ultimo dato disponibile si riferisce all’11 gennaio. 2 Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico, n. 67, gennaio 2012. 2012 La raccolta delle banche italiane, al netto dell’interbancario interno e delle passività verso l’Eurosistema e le controparti centrali, si è ridotta dello 0,7% nei dodici mesi terminanti in novembre (cresceva dello 0,6% in agosto). Si è accentuata soprattutto la contrazione delle passività sull’estero (-4,3%) ma anche, in minore misura, dei depositi di residenti (-0,8%). A seguito delle persistenti difficoltà nei collocamenti sui mercati all’ingrosso è inoltre proseguito il rallentamento della raccolta obbligazionaria al netto della componente interbancaria (2,1%). La dinamica dei depositi rimane moderatamente positiva per quanto riguarda le famiglie (0,7%). La flessione dei depositi delle imprese (-6,1%) potrebbe in parte essere connessa al calo dei loro flussi di cassa. La flessione della raccolta è stata particolarmente accentuata per le banche di grandi dimensioni; in novembre la raccolta dei primi cinque gruppi è diminuita del 5,5% sui dodici mesi, principalmente per effetto della flessione dei depositi da non residenti e dei conti correnti, a fronte di un’espansione registrata per le altre banche (1,7%, escludendo le filiali di intermediari esteri). L’acuirsi delle tensioni sul debito sovrano ha accresciuto il costo di alcune componenti della raccolta bancaria. Fra agosto e novembre 2011 è aumentato di sette decimi di punto percentuale il rendimento sui nuovi depositi delle famiglie con durata prestabilita fino a un anno (al 3,1%) ed è salito di sei decimi quello corrisposto sulle nuove emissioni di obbligazioni a tasso fisso (al 4,3%). Il tasso di interesse corrisposto sui conti correnti delle famiglie è rimasto stabile (allo 0,4%), mentre quello sulle nuove emissioni obbligazionarie a tasso variabile è diminuito di cinque decimi (al 3,3%). L’espansione del credito bancario al settore privato non finanziario è stata pari, al netto della stagionalità e in ragione d’anno, al 4,2% nei tre mesi terminanti a novembre 2011 (dal 3,9% di agosto 2011). La crescita dei finanziamenti alle imprese è stata pari al 5,4%, in lieve accelerazione rispetto a quanto registrato in agosto (4,4%); quella del credito alle famiglie ha rallentato al 2,5% (dal 3,4%). Al netto delle sofferenze e dei pronti contro termine, il tasso di crescita sui tre mesi dei prestiti al settore privato non finanziario è invece diminuito all’1,7% a novembre 2011 (dal 2,1% di agosto). Permane elevato il differenziale di crescita dei prestiti concessi dalle diverse categorie di banche. In particolare, il tasso di espansione sui dodici mesi del credito erogato dai primi cinque gruppi bancari italiani al totale dell’economia è stato pari, al netto delle sofferenze e dei pronti contro termine, allo 0,3% a novembre 2011, a fronte del 3,3% dei finanziamenti erogati dagli altri intermediari, sostenuti soprattutto da quelli concessi dalle filiali di banche estere (9,3%). Sono aumentati i tassi medi attivi bancari, riflettendo sia il rialzo del costo della raccolta sia l’intensificarsi delle tensioni sul mercato dei titoli pubblici italiani. Fra agosto e novembre il costo medio dei nuovi finanziamenti alle imprese è salito di quattro decimi di punto, al 3,9%; sono aumentati i tassi applicati sia agli affidamenti di ampio importo sia a quelli di importo più ridotto. Il tasso medio sui nuovi mutui a tasso variabile 27 Relazione sulla gestione | Lo scenario economico e di settore Il calo della domanda di attività finanziarie ritenute rischiose ha penalizzato in misura accentuata il settore bancario, in particolare quello dell’area dell’euro, esposto al rischio sovrano anche a causa delle elevate consistenze di titoli di Stato in portafoglio. Dalla fine di settembre 2011 a metà gennaio 2012 i premi sui credit default swap (CDS) delle banche dell’area dell’euro sono saliti di 22 punti base, mentre quelli delle banche statunitensi sono calati di 65; in entrambe le aree rimangono comunque particolarmente elevati. I premi per il rischio sulle obbligazioni delle società non finanziarie, che in ottobre si erano ridotti in connessione con le attese di nuovi piani europei di sostegno alle banche e ai titoli di Stato dei Paesi in difficoltà, sono ritornati sui valori elevati registrati a inizio ottobre. Le misure di sostegno alla liquidità adottate dalla BCE a fine dicembre, contrastando il rischio di una crisi nella capacità di raccolta delle banche, hanno contribuito a ridurre in parte la rischiosità percepita. Rispetto ai giorni precedenti l’operazione, i premi sui CDS delle banche dell’area si sono lievemente ridotti (di circa 20 punti base), mentre i corsi azionari dell’area hanno parzialmente recuperato (circa il 5%). alle famiglie è aumentato di due decimi (al 3,3%) a fronte di una diminuzione di tre decimi sulle erogazioni a tasso fisso (al 4,5%). Si è interrotto il miglioramento degli indicatori della qualità del credito in atto dalla fine del 2010. Nel terzo trimestre 2011 il flusso di nuove sofferenze rettificate, sebbene inferiore a quello registrato nello stesso periodo dell’anno precedente, è stato pari, al netto dei fattori stagionali e in ragione d’anno, all’1,7% dei prestiti. L’evoluzione della qualità del credito presenta significativi rischi di peggioramento, legati alla contrazione dell’attività economica in atto e all’aumento dei tassi di interesse praticati dalle banche. Informazioni preliminari indicano che nei mesi di ottobre e novembre l’esposizione delle banche nei confronti dei debitori segnalati per la prima volta in sofferenza ha ripreso ad aumentare, raggiungendo livelli significativamente superiori a quelli registrati nello stesso periodo del 2010. L’incremento ha riguardato sia le famiglie sia le imprese. Alla fine dello scorso novembre l’incidenza dei crediti alle imprese classificati come “in difficoltà” (esposizioni incagliate e ristrutturate) sul totale dei prestiti al settore è passata al 6,2% (dal 6% di agosto 2011). Secondo le ultime relazioni trimestrali consolidate, nei primi nove mesi del 2011 la redditività operativa dei cinque maggiori gruppi bancari italiani è rimasta sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo del 2010. Il rendimento del capitale e delle riserve (ROE), valutato su base annua, è risultato negativo (-5%) risentendo della rilevante perdita registrata nel terzo trimestre da uno dei gruppi, connessa a svalutazioni di poste relative agli avviamenti. La lieve flessione del margine di interesse (-1,4%) è stata pressoché compensata dalla crescita degli altri ricavi (1,2%). Il margine di intermediazione non ha subito variazioni (-0,3%). A fronte della stabilità dei costi operativi, il risultato di gestione è rimasto sostanzialmente invariato (-0,9%). Il complesso degli accantonamenti e delle rettifiche di valore è cresciuto (3,4%); al loro interno, però, la componente connessa al deterioramento della qualità del credito si è ridotta (8,4%) e la sua incidenza sul risultato di gestione è scesa dal 56% al 51%. La dotazione patrimoniale dei cinque maggiori gruppi si è ulteriormente rafforzata, grazie al completamento di alcune operazioni di aumento del capitale varate nella prima metà dell’anno. In prospettiva, un ulteriore rafforzamento patrimoniale avverrà anche a seguito delle iniziative di ricapitalizzazione delle maggiori banche concordate in sede europea, in buona parte già in corso di completamento. A fine settembre il coefficiente relativo al patrimonio di migliore qualità (core tier 1 ratio) aveva raggiunto, in media, l’8,8% (dal 7,4% di fine 2010); quelli relativi al patrimonio di base (tier 1 ratio) e al complesso delle risorse patrimoniali (total capital ratio) erano pari, rispettivamente, al 10,2% e al 13,6% (da, rispettivamente, 9% e 12,6% a fine 2010). La leva finanziaria dei cinque maggiori gruppi, misurata dal rapporto tra il totale delle attività in bilancio e il patrimonio di base, risultava molto inferiore a quella osservata in media per un campione di grandi banche europee (19, a fronte di 33). L’economia regionale e provinciale della Toscana Dal rapporto sull’economia della Toscana presentato lo scorso novembre dalla sede di Firenze della Banca d’Italia emerge che le imprese e le banche della nostra regione si attendono un peggioramento del quadro congiunturale anche se, nei primi sei mesi del 2011, è proseguito in Toscana il lento recupero dei livelli di attività che avevano contraddistinto l’anno precedente. In sintesi, i dati riportati dall’indagine evidenziano che nel semestre la produzione delle imprese industriali è salita del 3,6% rispetto all’analogo periodo del 2010. L’andamento è risultato più favo- Come nei precedenti trimestri, il punto debole di questa fase è la conseguenza della dinamica della domanda interna, soprattutto della spesa per consumi. Le vendite al dettaglio hanno continuato a contrarsi; nel secondo trimestre la diminuzione tendenziale è stata dell’1,7%, trainata in modo uniforme dagli esercizi specializzati in prodotti non alimentari e alimentari; solo la grande distribuzione non è entrata in terreno negativo. In merito al settore dei servizi, il rapporto della Banca d’Italia, pur mostrando anch’esso l’andamento negativo per il commercio dove è proseguita la flessione delle vendite al dettaglio, pone l’attenzione sulla crescita del settore turistico grazie ai flussi stranieri. Le esportazioni in valore sono aumentate del 12,2% rispetto al primo semestre 2010. Un andamento positivo ha in particolare interessato il settore della moda, le cui vendite all’estero sono salite del 19,5% tornando ai livelli precedenti l’insorgere della crisi. I dati più recenti forniti dall’Istat e relativi al terzo trimestre 2011 evidenziano che in tutte le ripartizioni territoriali dell’Italia le esportazioni sono in crescita. Particolarmente positivo è l’andamento registrato dal Centro (+6,7%), seguito dalle regioni nord-occidentali (+3,1%) e nord-orientali (+1,9%). Tra le regioni che forniscono il maggior contributo alla crescita delle esportazioni nazionali si segnalano l’Emilia Romagna (+14,3%), la Toscana (+13,9%) e il Lazio (+15,1%). La debole ripresa dei livelli produttivi si è riflessa nel primo semestre 2011 in un contenuto aumento del numero di occupati che ha interessato industria e servizi. Rispetto al primo trimestre 2011, tuttavia, la serie destagionalizzata presenta una flessione dello 0,3%. Rimane ampio, anche se in lieve calo, il ricorso alla cassa integrazione guadagni e il tasso di occupazione è ancora 2 punti percentuali inferiore rispetto al 2008. La situazione fotografata dal rapporto IRES-CGIL Toscana alla fine del 2011 mostra che la cassa integrazione chiude l’anno quasi a quota 47 milioni di ore, in posizione intermedia tra il picco di 54 milioni del 2010 e i 34 milioni del 2009. Ricordiamo che i livelli antecedenti all’inizio della crisi attestavano la cassa nella nostra regione sui 9 milioni di ore. La struttura e l’organizzazione Fonte: IRPET, Numero Toscana 35, ottobre 2011. 3 29 Relazione sulla gestione | Lo scenario economico e di settore revole per la componente estera della domanda. Nonostante il recupero del grado di utilizzo degli impianti, l’attività di investimento è rimasta debole. Approfondendo la dinamica dei diversi settori industriali, dalla rilevazione Unioncamere Toscana e Confindustria3 emerge che alcuni settori hanno fatto registrare marcati incrementi tendenziali della produzione, come quelli del comparto della moda, dell’industria meccanica e della chimicafarmaceutica. Per le altre branche il secondo trimestre ha rappresentato il passaggio in terreno negativo (prodotti in metallo ed elettronica) con un peggioramento per legno e mobilio e una minore perdita per minerali non metalliferi e altri prodotti manifatturieri. La differenziazione nei comportamenti non è stata solo settoriale ma ha investito anche la caratteristica dimensionale. Nel secondo trimestre 2011 le medie imprese esportatrici hanno fatto registrare un tasso d’incremento del fatturato dell’8,3%; per le grandi la crescita ha superato i 2 punti percentuali. Per la prima volta dall’inizio della ripresa si è verificato un incremento del fatturato delle piccole imprese (10-25 addetti). Resta ancora fortemente negativa la dinamica del fatturato delle imprese artigiane. A livello sub-regionale, la specializzazione nei settori manifatturieri più dinamici ha determinato le diverse performance provinciali. In particolare hanno fatto registrare una crescita della produzione industriale al di sopra della media le province di Prato e Firenze, quest’ultima con un valore ragguardevole di circa 11 punti percentuali. Le province di Massa Carrara e, soprattutto, Livorno hanno mostrato un significativo decremento; il comparto manifatturiero del resto della Toscana è cresciuto al di sotto della media regionale. 2 La struttura e l’organizzazione Banca Etruria nel 2011 Le difficoltà economiche seguite alla crisi che si è aperta con il fallimento di Lehman Brothers sono tutt’altro che superate. Nel 2011 la situazione è divenuta ancor più articolata: i mercati finanziari hanno evidenziato andamenti assai altalenanti, a causa delle tensioni geopolitiche e del terremoto in Giappone, ma anche della forte risalita dei prezzi delle materie prime, cominciata già negli ultimi mesi del 2010. Le tensioni politiche europee legate allo sviluppo della situazione in Grecia tendono ad aumentare il rischio associato. È nel contesto sinteticamente presentato che Banca Etruria ha operato nel 2011, che si è rivelato un altro anno difficile. Le scelte strategiche orientate verso una crescita sostenibile hanno realizzato una contrazione (pari a circa 160 milioni di euro) e una rimodulazione degli impieghi rispetto alla fine del 2010. Ciononostante, la Banca non ha fatto mancare il proprio sostegno alle attività economiche e alle famiglie del proprio territorio di riferimento, pur puntando a una riduzione della concentrazione e privilegiando la maggiore granularità delle erogazioni. Il permanere di una situazione economica delicata ha di fatto rallentato, ma non ancora riportato su valori fisiologici, il flusso in entrata dei crediti problematici, che ha comportato una crescita delle sofferenze e delle altre categorie di posizioni deteriorate. Anche per superare tale situazione di difficoltà e soprattutto per rafforzare la propria struttura patrimoniale (in previsione delle più stringenti misure previste con l’introduzione dei provvedimenti del nuovo accordo di Basilea III), Banca Etruria ha provveduto a emettere – nel corso del primo semestre dell’esercizio – un prestito obbligazionario convertibile del valore di circa 100 milioni di euro, interamente collocato senza ricorso a consorzi di garanzia. Nella prima metà di giugno 2011 inoltre, al fine di ottimizzare il proprio profilo di liquidità strutturale, Banca Etruria ha promosso un’offerta pubblica di scambio (OPS) sull’intero ammontare (100 milioni di euro) di un prestito subordinato Lower Tier II emesso a luglio 2006 con scadenza nel 2016. L’offerta, conclusasi il 30 giugno 2011, ha comportato la realizzazione dello scambio per un valore nominale complessivo pari a 70,35 milioni di euro. Nel mese di luglio 2011, con l’emissione delle Notes si è perfezionata l’operazione di cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis per un ammontare di 465,8 milioni di euro realizzata attraverso il veicolo Mecenate Srl e finalizzata all’emissione di titoli RMBS (residential mortgage backed securities). Con Mecenate 2011, Banca Etruria realizza la quarta operazione di cartolarizzazione nel settore dei mutui residenziali in bonis rafforzando la propria posizione di liquidità. Il 21 luglio 2011 Fitch aveva confermato il suo giudizio BBB a Banca Etruria. La valutazione espressa dalla società di rating aveva inteso premiare, pur in un contesto economico e di mercato ancora difficile, i miglioramenti strutturali e il rafforzamento del modello distributivo, oltre alla strategia di focalizzazione sul core business, apprezzando, in particolare, le azioni realizzate dall’Istituto per ridurre la concentrazione, mantenere in equilibrio il rapporto tra raccolta diretta e impieghi, migliorando la qualità del portafoglio crediti e rafforzando sia la dotazione patrimoniale che la posizione di liquidità. A fine novembre 2011 tuttavia, in seguito al declassamento dell’Italia operato dalla stessa agenzia, il giudizio di lungo periodo di Banca Etruria è stato portato a “BB+”. La decisione ha riguardato contemporaneamente otto banche di media capitalizzazione ed è stata giustificata con il peggioramento delle prospettive dell’economia italiana e con la crisi continentale dei debiti sovrani che potrebbe condizionare ulteriormente la qualità del credito e, più in generale, la redditività bancaria. Nel rispetto delle attuali politiche di funding e nell’ottica di assicurare maggiore stabilità alla propria raccolta, a fine ottobre Banca Etruria ha annunciato il lancio di un’altra OPS su 14 obbli- Nell’ottica di un efficientamento delle attività del Gruppo, nel mese di novembre 2011 è stata siglata una partnership nell’ambito del credito al consumo tra Findomestic e Banca Etruria. L’accordo consente a Findomestic di veicolare prodotti finanziari, in particolare prestiti personali e carte revolving, attraverso la rete commerciale dell’Istituto. Banca Etruria potrà a sua volta potenziare e diversificare il servizio a vantaggio della clientela retail. Il credito al consumo è da più parti considerato un settore strategico per lo sviluppo economico e sociale: gli ultimi dati disponibili lasciano intravedere ampi spazi di mercato e, soprattutto, una continua crescita delle richieste; sono coinvolti tutti i settori merceologici che fanno leva sulle esigenze delle famiglie, in particolare per alcuni beni di indiscussa necessità. L’accordo avrà durata quinquennale. A fine 2011, Banca Etruria ha proceduto all’affrancamento di attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2010, avvalendosi della possibilità introdotta dal DL 98/2011. Risulta complessivamente affrancato un importo di circa 78,6 milioni di euro. L’operazione ha comportato un esborso di circa 12,6 milioni di euro (a titolo di imposta sostitutiva) a fronte di risparmi d’imposta pari a circa 26 milioni di euro, che hanno determinato sul conto economico dell’esercizio 2011 un impatto positivo pari a circa 13,4 milioni di euro. Interventi normativi, regolamentari e organizzativi Aspetti di carattere normativo Nel corso del 2011 le principali modifiche alla normativa interna del Gruppo Banca Etruria e le relative progettualità hanno riguardato il recepimento, tra gli altri, dei seguenti disposti normativi: • “Direct Debit SEPA” relativo ai sistemi di pagamento (Direttiva 2007/64/CE). Il SEPA Direct Debit è una disposizione d’incasso pre-autorizzato creato con l’intento di armonizzare il processo d’incasso del credito nell’ambito dei Paesi SEPA (single euro payments area); • “Titolo II DLGS n. 11 del 27 gennaio 2010” in merito all’applicazione dei diritti e degli obblighi sui sistemi di pagamento; • “Normativa Crediti al Consumo” di cui al DLGS 141/2010 che recepisce nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2008/48/CE; • “Legge 111/2011” recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria con particolare riferimento all’imposta di bollo per i dossier titoli; • “DLGS 201/2011”, successivamente modificato in “L. n. 214 del 22 dicembre 2011”, relativo alle disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici. 31 Relazione sulla gestione | La struttura e l’organizzazione gazioni in scadenza nel 2012 detenute dalla clientela retail. L’offerta di scambio, conclusasi il 21 dicembre 2011, ha riguardato titoli con un valore nominale complessivo di 298,1 milioni di euro e ha comportato la realizzazione dello scambio per un valore nominale complessivo superiore a 126 milioni di euro. L’operazione ha consentito di sostituire titoli meno recenti (le cui cedole offrivano rendimenti inferiori a quelli di mercato) con nuovi titoli dai rendimenti più in linea con le attuali condizioni. Con l’adesione, l’investitore ha potuto scegliere tra nuovi titoli a tasso fisso (con cedola al 4% e scadenza a 3 anni e mezzo) o titoli a tasso variabile indicizzati all’Euribor a 6 mesi maggiorato di uno spread di 80 bp (con cedola minima del 2,25%) e scadenza a 2 anni e mezzo. Tale scelta ha consentito a Banca Etruria un significativo allungamento delle scadenze della propria raccolta, anticipando circa il 32% di quelle 2012. Inoltre nel corso dell’anno è stato completato il progetto di Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la gestione dei servizi di tesoreria e cassa degli enti pubblici; tale attestato assicura la partecipazione a gare per acquisizione dei servizi di tesoreria e cassa senza alcuna limitazione. Coerentemente con il continuo processo di aggiornamento e sviluppo della normativa interna sono stati aggiornati i Regolamenti Aziendali e di Gruppo con particolare attenzione alla disciplina dei poteri delegati e delle autonomie in ambito creditizio. Processi di integrazione del Gruppo Banca Etruria • “Progetto antiriciclaggio di Gruppo” Il provvedimento Banca d’Italia del marzo 2011 in materia di organizzazione, registrazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo ha reso necessaria una serie di modifiche organizzative, la prima delle quali è stata la scelta di adottare un modello accentrato, valido per l’intero Gruppo, dove la Funzione Antiriciclaggio e il relativo Responsabile, nonché il Delegato alla Segnalazione delle Operazioni Sospette, sono stati accentrati presso la Capogruppo. Al fine di rendere coerente il modello organizzativo del Gruppo e i compiti attribuiti ai vari organi aziendali, è stata predisposta e approvata dalle società del Gruppo una specifica “Policy per la gestione del rischio di riciclaggio e contrasto del finanziamento del terrorismo”. • “Accentramento della gestione delle garanzie consortili” Le garanzie consortili rappresentano un’opportunità in termini di mitigazione delle esposizioni di rischio nella fase del recupero creditizio. La progressiva adesione dei Confidi all’Albo ex art. 107 TUB (ora Albo Unico) ha comportato un notevole impegno organizzativo e strutturale da parte delle banche nei confronti dei Confidi stessi, pena la decadenza delle garanzie acquisite. Per evitare che una gestione decentrata delle garanzie in esame potesse rendere disomogenei i comportamenti aggravando le difficoltà di monitoraggio attivo delle posizioni in essere, a decorrere dal 1° agosto è stato introdotto un nuovo processo di accentramento presso la Capogruppo della gestione amministrativa dei consorzi di garanzia avente lo scopo di minimizzare i rischi operativi connessi all’eleggibilità delle garanzie consortili. Processi operativi e di controllo Nell’ottica di un costante efficientamento delle metodologie di lavoro, nonché per rispondere alle sempre più sentite necessità di presidio e controllo sul fronte della sicurezza informatica, sono stati sviluppati e/o aggiornati una serie di processi aziendali, tra cui i più significativi sono: • revisione dell’intero modello organizzativo del comparto estero e oro al fine di sviluppare l’intero settore attraverso azioni di potenziamento operativo e funzionale della rete commerciale; • nell’ambito della continua attività di governo dell’infrastruttura informatica, sviluppo tra gli altri del progetto “Security & Quality Assessment” volto a gestire l’evoluzione dei piani di sicurezza logica dell’intero Gruppo; • consolidamento del gestore documentale “Arxivar” tramite il quale sono stati automatizzati i workflow operativi; Aspetti di carattere tecnologico e informatico Nel corso del 2011, in risposta a quanto disposto dal Comitato Prodotti di Banca Etruria, sono state sviluppate le richieste di attivazione di nuovi prodotti commerciali. In particolare: • avvio nuovo servizio Mav Postale; • attivazione del nuovo servizio di Corporate Banking Interbancario; • attivazione della nuova soluzione di home banking con significativi miglioramenti circa le componenti di trading; • attivazione di rapporti di partnership nell’ambito del credito alle famiglie; • avvio del nuovo modello di gestione dell’assistenza funzionale e logistica alle reti che ha prodotto un significativo miglioramento del servizio garantito alle filiali; • attivazione della piattaforma di Personal Financial Planning che consente al Dipartimento di Wealth Management della controllata Banca Federico Del Vecchio SpA di erogare nuovi servizi di consulenza finanziaria di primario livello; • rilascio della nuova pratica di fido, realizzata dall’outsourcer Cedacri SpA e strettamente integrata a motori decisionali come Strategy1 di Crif. Gli automatismi valutativi e l’utilizzo di griglie di scoring vanno a supporto della valutazione del merito creditizio, efficientandone l’operatività e permettendo una più obiettiva valutazione ai fini autorizzativi; • adozione di una nuova soluzione per la gestione del personale, completa di tutti gli elementi specifici per la gestione del ciclo di vita di ogni dipendente; • avvio, nelle due Banche controllate del Gruppo, della nuova piattaforma di sportello, che risponde alle sempre maggiori necessità di semplicità/utilizzabilità degli strumenti al servizio della clientela; • ottimizzazione dei processi di post-vendita dei prodotti assicurativi BAP, attraverso l’estensione di funzionalità sull’applicativo assicurativo con semplificazione dei processi operativi, diminuzione dei tempi di risposta e incremento dei livelli di controllo; • definizione di tutte le attività utili alla certificazione per l’adozione del nuovo sistema di controllo di gestione introdotto operativamente a partire da gennaio 2012; • realizzazione, con il supporto di società di consulenza esterne, di un data mart di marketing che permette la realizzazione di analisi predittive sulla clientela in base ai rapporti che intrattiene con la Banca; • consolidamento della piattaforma di business intelligence SAS al fine di renderla sempre più rispondente alle esigenze di tempestività e accuratezza della gestione dati. Altre informazioni Di particolare interesse, a decorrere dal mese di settembre 2011, è l’avvio del nuovo assetto organizzativo della sede centrale di Banca Etruria le cui principali novità hanno riguardato lo snellimento della struttura, la riduzione dei riporti al Direttore Generale e la razionalizzazione delle linee di business con chiara e definita individuazione delle responsabilità. Sulla base del nuovo organigramma sono stati rivisti, per coerenza, le mission, i compiti, i poteri decisionali e di rappresentanza di tutte le componenti della Banca nonché la ridefinizione dei Comitati di governance e dei rispettivi componenti. 33 Relazione sulla gestione | La struttura e l’organizzazione • in tema di business continuity management, definizione del piano di aggiornamento annuale che tiene conto dei vari mutamenti organizzativi del Gruppo oltre all’effettuazione dei test di verifica previsti; • strutturazione dei processi volti a consentire una migliore gestione delle moratorie sul credito alle famiglie e alle PMI. Legge 262/2005 – Art. 154-bis del TUF: Modello di riferimento. Approccio del Gruppo Banca Etruria La figura del Dirigente Preposto disciplinata dall’art. 154-bis del TUF è stata introdotta dalla L. 262/2005 al quale la stessa ha attribuito specifici compiti e responsabilità. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha provveduto a effettuare tale nomina in data 26 settembre 2007, ai sensi dell’art. 48-bis dello Statuto Sociale. La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio 2011 si è basata su un modello definito da Banca Etruria, sulla base di framework accettati a livello internazionale. Le principali caratteristiche del sistema di controllo interno in relazione all’informativa finanziaria sono dettagliate nell’allegato 1 alla “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” pubblicata nel sito della Banca (www.bancaetruria.it) alla sezione “Gli Investitori – Corporate governance”. Finalità mutualistiche In conformità a quanto richiesto dall’art. 2545 del codice civile, gli Amministratori delle società cooperative, in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio, debbono «indicare specificamente i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico». La rilevanza dello scopo mutualistico viene ribadita nell’art. 4, comma 3, dello Statuto Sociale che prevede che la Banca «nel perseguire il vantaggio dei Soci, presta particolare attenzione alla valorizzazione del territorio dove è presente tramite la rete distributiva. In aderenza alle proprie finalità istituzionali la Società accorda ai Soci clienti agevolazione in ordine alla fruizione di specifici servizi». La norma statutaria delinea la mission, ovvero lo scopo sociale di Banca Etruria, da cui deriva la peculiarità dell’essere “banca popolare” rispetto all’essere semplicemente “banca”. La specifica funzione sociale permette infatti di distinguere la Banca dalle imprese ordinarie che perseguono quale finalità esclusiva la redditività aziendale. La funzione sociale intrinseca rappresenta inoltre la principale motivazione che ha indotto il legislatore italiano a confermare, in occasione della riforma del diritto societario, l’attualità del carattere mutualistico (seppure non prevalente) delle banche popolari e della loro natura cooperativa. Anche nell’esercizio 2011 la mutualità ha trovato espressione nelle politiche della Banca, finalizzate ad assicurare un tangibile sostegno allo sviluppo economico locale. Ciò non solo in termini di messa a disposizione di risorse finanziarie ma anche riguardo ad aspetti fondamentali della vita sociale come la cultura, la formazione e l’ambiente. Lo scopo mutualistico di cui all’art. 2545 del codice civile è stato quindi perseguito nei distinti ambiti della gestione di servizi a favore dei Soci, nell’impulso alla partecipazione alla vita societaria e nel servizio al territorio e alla collettività locale. Nel 2011 uno dei momenti qualificanti dell’applicazione della mutualità ha riguardato l’Assemblea dei Soci, che rappresenta un evento fondamentale della vita della Società e il momento centrale di incontro e di confronto con il corpo sociale. In particolare, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria – convocata in data 3 aprile 2011 – ha fatto registrare la partecipazione record di oltre 3.400 persone rappresentative di circa 10.000 Soci. In presenza di un azionariato diffuso, tipico delle banche popolari, la Banca ha favorito la partecipazione informata dei Soci all’Assemblea anche attraverso la pubblicazione sul proprio sito internet delle proposte di delibera e ha adottato strumenti informativi espressamente rivolti ai Soci. In particolare, ha sviluppato degli standard di comunicazione sul proprio sito web al fine di fornire ai Soci un’informazione chiara, completa e trasparente. Un’altra diretta applicazione del principio in esame è il controllo costante del rispetto del limite al possesso azionario di cui all’art. 30, comma 2, del TUB e la periodica verifica della reale consistenza del corpo sociale che prevede la cancellazione dei Soci con possesso azionario pari a zero. Ricordiamo infatti che l’art. 30, comma 2, del TUB sancisce il divieto di detenere azioni in misura superiore allo 0,50% (corrispondente a n. 376.104 azioni), fatta eccezione per gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) per i quali valgono i limiti previsti dalla disciplina propria per ciascuno di essi. In caso di superamento del suddetto limite, la Banca contesta l’infrazione e le azioni debbono essere alienate entro un anno dalla contestazione; trascorso tale termine i relativi diritti patrimoniali maturati sono acquistati dalla Banca. Il limite al possesso azionario garantisce il principio della democrazia azionaria, volta a impedire che un Socio o un gruppo di Soci acquisiscano una posizione di eccessivo potere nell’ambito della compagine sociale. Mutualità come servizio al territorio e alla collettività locale di riferimento Banca Etruria si pone nel complesso scenario internazionale e nazionale con l’intento di creare valore economico ispirandosi a principi di sostenibilità e di vicinanza nei confronti del sistema delle imprese, delle associazioni, degli enti e delle famiglie. Questi principi, unitamente alla volontà di soddisfare Soci e clienti, sono stati, anche nel 2011, alla base delle azioni condotte da Banca Etruria a sostegno delle comunità servite. Responsabilità d’impresa per Banca Etruria significa oggi un atteggiamento finalizzato a generare utilità vera, mettendo a fattore comune la conoscenza approfondita delle realtà locali e lo spirito popolare che la identifica: una scelta decisa a favore di quelle iniziative i cui effetti durano nel tempo e che pongono al centro degli obiettivi la persona e la collettività, anche come espressione concreta di una storica vocazione mutualistica. Una visione espressa chiaramente nella campagna pubblicitaria istituzionale “Economia Reale” lanciata a marzo 2011 con l’obiettivo di comunicare il rapporto vero che lega Banca Etruria alle persone e alle economie locali. Sono state selezionate immagini delle piazze di città italiane in cui le persone sono realmente impegnate nelle proprie attività produttive: un modo per raccontare piccole storie quotidiane e per esprimere la presenza concreta della Banca nel tessuto economico e sociale. “Economia Reale” è stata anche una forma di promozione d’immagine per le città “immortalate”: dalle piazze di Arezzo al Duomo di Grosseto, dal mercato del pesce di Livorno al centro storico di Perugia, passando ancora per Roma e Milano. La campagna è stata infatti pianificata sui principali quotidiani nazionali, sulle testate locali, nella stazione Termini di Roma, sui bus e sulle emittenti televisive. Allo stesso tempo, la campagna offre un omaggio all’Unità d’Italia nell’anno del 150° anniversario, riportando il logo di Banca Etruria declinato con il tricolore e soprattutto “unificando” attraverso il valore dell’economia reale l’identità dei diversi territori rappresentati. Inoltre, nel corso dell’anno sono state realizzate iniziative, pubblicazioni e mostre dedicate alla celebrazione del 150°. 35 Relazione sulla gestione | La struttura e l’organizzazione Dal punto di vista statutario, inoltre, Banca Etruria prevede, fin dal 2008, il più alto numero di deleghe (cinque) rispetto alle altre banche popolari quotate e le proposte di modifica dello Statuto – che saranno sottoposte all’Assemblea Straordinaria dei Soci del 2012 – sono proiettate a semplificare ulteriormente le modalità di partecipazione in Assemblea, in linea con le novità introdotte dal legislatore e dalle disposizioni di vigilanza. Iniziative in ambito sociale e culturale Nel corso dell’anno Banca Etruria ha continuato a sostenere varie iniziative e attività sociali e culturali, espressione delle tipicità e delle eccellenze dei territori serviti. • Rimane significativo il legame con il mondo dello sport e dei valori più positivi che rappresenta, come lo spirito di squadra e la volontà di un continuo miglioramento. Anche per questo Banca Etruria continua a supportare, oltre a manifestazioni sportive di livello nazionale, squadre e associazioni che si caratterizzano per un’attenzione spiccata ai settori giovanili e alla formazione sportiva dei bambini. Citiamo tra gli altri il Giro ciclistico della Toscana, il Rally del Casentino e la Golf Academy di Roma e tra le squadre sportive il Basket Venafro, l’Hockey Follonica, il Baseball Arezzo (divenuto Campione d’Italia), il Vasari Rugby e il Volley Arezzo. • Sono stati sostenuti e promossi progetti, iniziative ed eventi in ambito culturale, musicale e artistico, anche attraverso collaborazioni con enti e associazioni che promuovono la crescita culturale a livello locale e nazionale. Si evidenziano in particolare gli eventi di ArteLibro a Bologna e il Festival della Letteratura di Viaggio a Roma, i progetti attivati in collaborazione con la Fondazione Amintore Fanfani di Roma, l’Accademia della Crusca di Firenze e il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, il contributo annuale alla stagione teatrale del Comune di Arezzo e al Festival Cameristico Internazionale presso la Casa Museo di Ivan Bruschi, la sponsorizzazione delle mostre di Dino Migliorini ad Arezzo e di Ottone Rosai a Castiglion Fiorentino. Inoltre nell’ottica di realizzare interventi strutturali nel territorio, finalizzati a rimanere nel tempo e a rafforzare il valore del patrimonio artistico con una conseguente valorizzazione delle zone servite, Banca Etruria è intervenuta a fianco dei progetti di ristrutturazione e allestimento del Mudas Museum (Museo di Arte Sacra) della Diocesi di Arezzo e del nuovo percorso espositivo e di visita agli affreschi di Piero della Francesca creato dalla Soprintendenza di Arezzo nel Sottochiesa della Basilica di San Francesco; ha sostenuto la riapertura del Museo e della Biblioteca della storica Accademia Valdarnese e ha contribuito all’importante restauro della Pala di Giorgio Vasari, della Chiesa della Collegiata di Castiglion Fiorentino, dell’Oratorio della Madonna del Morbo di Poppi, della seicentesca Fontana degli Orsini ad Amatrice, oltre che di strutture e di opere “minori” conservate in chiese e basiliche di tutto il territorio servito. • Banca Etruria ha sviluppato una serie di attività in favore dei più giovani e della promozione dei nuovi talenti e ha sostenuto progetti legati al mondo della scuola e dell’istruzione, con la volontà sia di promuovere il campo musicale e artistico sia di favorire una diffusa cultura di consapevolezza nei temi del risparmio, del consumo e dell’educazione finanziaria. In quest’ottica, la Banca si è attivata attraverso rapporti di partnership con associazioni, istituzioni, università e centri di ricerca per la realizzazione di iniziative quali il Concorso nazionale di musica da camera “Nuovi Orizzonti”, il Campionato di giornalismo nelle città di Firenze, Arezzo e Grosseto in accordo con il quotidiano La Nazione, il progetto “Sportgiocando” che coinvolge oltre 4.000 bambini delle scuole elementari nella provincia di Arezzo, il ciclo di lezioni “Consumare ad Occhi Aperti”, organizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo per i ragazzi delle scuole superiori, e la collaborazione diretta sia con le Università di Ancona, Firenze, Perugia e Arezzo sia con numerosi istituti di istruzione primaria e secondaria del territorio. • È proseguito il sostegno a iniziative di solidarietà sviluppate dalle principali associazioni per l’assistenza sociale, impegnate da un lato a migliorare le situazioni di degrado e di difficoltà nelle comunità e dall’altro a promuovere le tradizioni e l’aggregazione locale. Da anni inoltre la Banca segue da vicino progetti di solidarietà internazionale, anche grazie a raccolte di fondi promosse internamente con i dipendenti, attraverso cui sono state migliorate le condizioni di vita dei bambini dei Paesi del Sud del mondo e del Medio Oriente, in particolare Oltre a questa elencazione dei più rilevanti ambiti di intervento si rimanda al contenuto del Bilancio Sociale per il dettaglio sulle singole iniziative e per l’analisi completa della tipologia e del profilo degli interlocutori dell’Istituto. A tal proposito, Banca Etruria prosegue il percorso di dialogo con tutti i propri stakeholder anche attraverso: • la continuità dell’attività editoriale, con la diffusione delle riviste Etruria Oggi e Etruria Oggi Informa e della collana Le Città Ritrovate, dedicata ai luoghi d’Italia in cui la Banca è presente e che vengono analizzati dagli occhi di illustri viaggiatori stranieri del secolo scorso. Sono state anche realizzate collaborazioni particolari per la stampa di volumi legati alla cultura e alla valorizzazione dei territori, come la pubblicazione dell’edizione italiana della principale monografia su Spinello Aretino di Stefan Weppelmann; • il costante aggiornamento del portale internet www.bancaetruria.it, con la pubblicazione periodica dei contenuti obbligatori e soprattutto di tutte le informazioni utili al corpo sociale e alla conoscenza delle attività della Banca – dal punto di vista dell’offerta commerciale e delle iniziative culturali. Promozione diretta delle economie di maggior radicamento territoriale La mutualità esterna che connota il modello di banca popolare e di credito cooperativo tipica di Banca Etruria si esplicita inoltre nell’attenzione alla promozione delle economie locali attraverso: • il sostegno e la presenza all’attività fieristica di eccellenza sviluppata dalle Camere di Commercio nei diversi settori economici, appuntamenti privilegiati e vetrine di riferimento a livello nazionale per gli operatori economici. In particolare si ricordano gli eventi del Forum italo-cinese della Moda, Oro Arezzo e Vicenza Oro; • il contributo diretto alle principali associazioni di categoria, tra cui il Consorzio dei Produttori Orafi Aretini, Confindustria, Confesercenti, CNA, Confartigianato e Confcommercio, per quanto riguarda sia l’attività verso i Soci sia la pubblicazione di periodici di informazione e aggiornamento sulle tematiche degli specifici settori; • la collaborazione a convegni e iniziative organizzate per diffondere informazioni sulle più recenti normative e soluzioni economico-finanziarie per le imprese e per promuovere una cultura di riflessione sulle tematiche attuali, tra cui: il convegno “Diamo credito al Futuro”, l’incontro con il Chief Economist dell’OCSE Carlo Padoan, l’incontro “PMI e mercati esteri” con l’Istituto nazionale per il Commercio Estero, il convegno “Arte e Investimenti” a Firenze e l’attività della Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) in ambito nazionale e internazionale; • l’organizzazione e il contributo a eventi legati alla promozione dell’identità dei territori e alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici o delle tradizioni locali, come per il sostegno alla costituzione dell’Associazione tra produttori di cantuccini toscani (in ambito Confindustria) per valorizzare e tutelare come prodotto tipico questo particolare biscotto. La vicinanza della Banca ai luoghi serviti si è inoltre rafforzata grazie al consolidamento della capacità di intervento delle strutture poste a direzione delle diverse aree territoriali, che hanno sviluppato rapporti con enti, associazioni di categoria e istituzioni attraverso il sostegno a numerosi progetti di sviluppo connessi al sistema socio-economico locale. 37 Relazione sulla gestione | La struttura e l’organizzazione con la costruzione di scuole e centri di accoglienza in Perù e Senegal e con le adozioni scolastiche in Palestina. L’attività promozionale Banca Etruria, nel perseguire la mission di banca popolare cooperativa, conferma il forte radicamento territoriale, condividendo l’obiettivo di crescita con il benessere delle famiglie e delle imprese, riconoscendo al Socio un ruolo centrale nel proprio assetto. Il rapporto mutualistico con i Soci, radicato nella cura e nell’attenzione nei confronti di un cliente primario e privilegiato, si qualifica mediante l’adozione di azioni dedicate, assunte allo scopo di stimarne lo status esclusivo. La valorizzazione e il riconoscimento del Socio trovano concretezza nell’accesso riservato a una gamma di prodotti e servizi dedicati, rispondenti non solo al migliore rapporto prezzo/qualità, ma anche alla centralità del livello di soddisfazione della compagine sociale. L’offerta è guidata dai conti correnti personalizzati, modulabili in ragione delle esigenze personali: conti a pacchetto che consentono di fruire dei migliori servizi con una tariffazione agevolata rispetto alla clientela ordinaria. Carta di debito, carta di credito, home banking, cassette di sicurezza, coperture assicurative, sono alcuni tra i tanti vantaggi a cui hanno diritto i Soci, alle migliori condizioni economiche. La politica commerciale intrapresa nel corso del 2011, guidata dai driver dettati dal Piano Industriale 2009-2011, è stata influenzata anche dal difficile contesto socio-economico. Dare risposta concreta ai reali fabbisogni del cliente è stata la leva principale che ha guidato la scelta delle iniziative commerciali attuate in un’ottica di sostenibilità: dalla realizzazione di accordi di partnership per la creazione di prodotti altamente competitivi al sostegno concreto all’economia locale. Grazie alla collaborazione con player altamente specializzati nell’offerta di prodotti e servizi di finanziamento, infatti, Banca Etruria ha saputo integrare la propria proposta commerciale inaugurando un nuovo modello distributivo pensato per rispondere presto e meglio alle esigenze della clientela. L’aggiornamento e l’ampliamento del catalogo prodotti, in virtù di un’offerta orientata alle specifiche caratteristiche dei diversi segmenti di clientela, hanno recepito l’esigenza di innovare e migliorare la proposta commerciale. Vanno in questa direzione la creazione della linea “ContattoPiù”, il conto corrente su misura che offre la possibilità di scegliere il conto e il costo in base al proprio profilo di utilizzo, l’introduzione del “Time Deposit”, il deposito destinato a chi vuole investire le proprie disponibilità di conto corrente a un tasso più elevato, e il “Conto FicoPiù”, nato per soddisfare le esigenze di coloro che operano prevalentemente utilizzando i canali virtuali ma che non vogliono rinunciare alla relazione con il personale della propria banca. Inoltre, in risposta a requirement normativi sempre più stringenti e a un complesso contesto competitivo del mercato finanziario, Banca Etruria ha introdotto il concetto di consulenza finanziaria in materia di investimenti come protezione dell’investitore, lanciando un servizio che consente di formulare una proposta di investimento personalizzata e supportare proattivamente la gestione commerciale del portafoglio del cliente. In materia di banca virtuale, è stata rinnovata la piattaforma di Virty, l’internet banking di Banca Etruria, che è diventata più moderna ed evoluta grazie a sistemi informatici avanzati e a elevati standard di sicurezza. Il servizio è stato inoltre arricchito dal mobile banking, la soluzione che permette di accedere ai principali servizi di home banking da qualsiasi device. Le esigenze informative, orientate a una comprensione ancor più dettagliata della relazione con i clienti, hanno trovato supporto nella prosecuzione delle indagini periodiche di customer satisfaction e customer experience, che, basandosi sulla misurazione della soddisfazione percepita dalla clientela, hanno consentito di continuare il percorso intrapreso fornendo ulteriori stimoli e suggerimenti utili all’orientamento delle attività di marketing. Al fine di pianificare e comunicare con efficacia tutta la proposta Banca Etruria in termini di prodotti e servizi, capacità relazionali e opportunità, la comunicazione commerciale è stata effettuata mediante i consueti canali tradizionali, internet e messaggistica sulla rete degli ATM, attivando così campagne di informazione per soddisfare e talvolta anticipare i bisogni dei clienti. Per rafforzare la proposta commerciale, è stata avviata la sperimentazione di un’unità di contact center integrata nei processi aziendali. Questo nuovo canale di comunicazione ha portato vantaggi non solo sul lato produttivo ma anche su quello della customer care e della promozione territoriale: la clientela ha infatti mostrato di gradire una telefonata non invasiva, senza alcuna finalità di vendita immediata, ma che dimostra l’interesse della Banca all’incontro e a una migliore conoscenza reciproca, oltre alla corretta volontà di illustrare soluzioni che testimoniano attenzione ai possibili bisogni, anche quelli più latenti. I riscontri di apprezzamento raccolti da gran parte delle persone contattate e l’efficacia delle campagne relazionali confermano fattivamente che, di fronte a un mercato sempre più utilizzatore dei canali di self banking (ATM, internet, mobile ecc.), una relazione arricchita da una telefonata che la Banca rivolge al cliente rappresenta un’importante e qualificata leva di coinvolgimento emotivo che valorizza la cura professionale del servizio. Le risorse umane A fine 2011 Banca Etruria contava su un organico di 1.767 risorse (34 in meno rispetto a fine 2010). Le risorse risultavano così ripartite: • personale di sede centrale: 462; • personale della struttura commerciale: 1.305. Nei dodici mesi sono state realizzate 159 assunzioni, 65 delle quali con contratto a tempo indeterminato. Le cessazioni sono risultate invece 193, di cui 76 riferite a personale con contratto a tempo indeterminato e 117 a tempo determinato. L’attività di selezione, sviluppata per accompagnare e supportare al meglio l’operatività e lo sviluppo della Banca, si è notevolmente ridotta (a livello di Gruppo: 19 risorse assunte con esperienza maturata presso altri istituti e 35 con limitata esperienza bancaria). Tale strategia gestionale ha 39 Relazione sulla gestione | La struttura e l’organizzazione Inoltre, a conferma del presidio e della valorizzazione della relazione con la clientela, è proseguito il potenziamento dei sistemi di business intelligence, sviluppando gli strumenti di customer relationship management (CRM) e data mart di marketing, per una conoscenza sempre più dettagliata dei comportamenti e dei profili dei clienti. In ragione di una migliore propositività commerciale, sono state realizzate analisi di geomarketing oltre che attività di targeting, che hanno consentito di far leva sulla diversificazione territoriale e comportamentale per la pianificazione delle iniziative commerciali 2011. Con l’anno 2011 si è portato a compimento il programma di loyalty “BonusperTe”, il concorso pensato per premiare la fedeltà e la fiducia dei clienti, gratificando coloro che scelgono ogni giorno le soluzioni Banca Etruria per soddisfare le proprie necessità. Il processo di innovazione ha trovato fondamento anche nell’avvio del progetto di front end unico, lo strumento utile a recepire l’interscambio di dati tra diverse applicazioni, avendo come finalità principale l’integrazione del CRM con il front end di filiale, l’armonizzazione delle interfacce utente attraverso la definizione di un unico look & feel e l’efficientamento delle modalità di gestione e del modello di navigazione. Area formativa Ore di formazione % Normativa 19.543 30,4% Finanziaria – Assicurativa 15.452 24,0% Credito 6.063 9,4% Manageriale 5.858 9,1% Procedurale/Prodotti 5.805 9,0% Estero 3.720 5,8% Inserimento risorse 2.505 3,9% Relazionale – Comportamentale 1.946 3,0% Tecnico – Specialistica 1.891 2,9% Commerciale – Vendita 1.526 2,4% 64.309 100,0% Totale lo scopo di valorizzare le risorse interne attraverso una mirata attività di sviluppo, che ha portato nel 2011 all’inserimento di numerose risorse ad alto potenziale in specifici percorsi di crescita professionale. Banca Etruria cura l’attività formativa per l’intero Gruppo. Anche nel 2011 tale attività si è svolta con l’obiettivo di rafforzare gli standard aziendali nell’ottica di perseguire il raggiungimento di livelli qualitativi sempre più elevati. L’investimento in formazione ha portato a erogare complessivamente oltre 64.300 ore, in prevalenza assorbite dal personale di Banca Etruria (circa 90% dell’impegno complessivo). Le aree formative che hanno assorbito il monte ore erogato sono quelle riportate nella tabella qui sopra. La partecipazione ai corsi ha riguardato tutte le risorse di ogni ordine e grado, in una percentuale che ne rispecchia la composizione: l’1% delle ore formative sono state dedicate ai Dirigenti, il 36% ai Quadri Direttivi e il 63% alle Aree Professionali. La rete di vendita Sportelli per regione Abruzzo 31/12/2011 3 Emilia Romagna 10 Lazio 34 Lombardia 3 Marche 16 Molise 6 Toscana 90 Umbria 21 Veneto 1 Totale 184 La gestione dei rischi4 I rischi aziendali e di gruppo sono oggetto di continuo monitoraggio da parte delle strutture dedicate a tale attività. In particolare la Divisione Pianificazione e Risk Management attua – mediante le specifiche funzioni preposte – la quotidiana supervisione degli eventi che impattano o possono generare impatti sulla struttura di bilancio della Banca, in coerenza con quanto previsto nelle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” (Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 emanata da Banca d’Italia), che recepiscono gli ordinamenti in materia di convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali. Tali disposizioni, così come emendate e integrate nel corso del tempo, rappresentano la disciplina prudenziale per le banche e i gruppi bancari Basilea II, basata su tre pilastri. Primo pilastro: calcolo dei requisiti Coerentemente con quanto definito dal primo pilastro, in relazione alla metodologia di calcolo dei requisiti per fronteggiare i rischi tipici dell’attività bancaria, la Banca utilizza: per il rischio di credito il metodo standardizzato; per il rischio di controparte il metodo del valore corrente sui derivati OTC (over the counter) e il metodo semplificato per le operazioni SFT (securities financing transaction)5; per il rischio di mercato la metodologia standardizzata e, infine, per il rischio operativo il metodo standardizzato. In particolare, nell’ambito del rischio di credito, ai fini del processo di determinazione e monitoraggio dei relativi requisiti patrimoniali, la clientela viene classificata secondo le classi di analisi previste dalla normativa Basilea II. Risultano a regime le attività necessarie per il riconoscimento delle tecniche di credit risk mitigation. A partire dall’esercizio 2009, inoltre, nell’ambito della gestione dei rischi di natura creditizia, è stato implementato il sistema di rilevazione e gestione del rischio di concentrazione a livello single name secondo le nuove disposizioni emanate dall’Organo di vigilanza ed è stato introdotto il modello di stima della concentrazione geosettoriale. Il monitoraggio del rischio di mercato relativo al portafoglio complessivo è realizzato giornalmente mediante il ricorso a specifiche procedure di calcolo ed elaborazione del VaR (Value at Risk) e, per ciò che attiene al rischio di tasso di interesse, attraverso tecniche di asset and liability management. Il presidio sul rischio di liquidità è stato, nel corso dell’esercizio 2011, ulteriormente affinato mediante implementazioni che consentono un monitoraggio puntuale e completo delle dinamiche di rilievo relative alla posizione operativa e strutturale. Sono in corso di analisi e implementazione le attività conseguenti al nuovo accordo di Basilea III. Per un’informativa più dettagliata circa la gestione dei rischi si rinvia alla Parte E della nota integrativa. Le operazioni SFT comprendono le operazioni pronti contro termine attive e passive su titoli o merci, le operazioni di concessione o assunzione di titoli o merci in prestito e i finanziamenti connessi con titoli. 4 5 41 Relazione sulla gestione | La struttura e l’organizzazione A fine 2011, Banca Etruria conta su una rete distributiva di 184 filiali, 2 in meno rispetto a dicembre 2010. Nell’ottica di una razionalizzazione e di un efficientamento della rete distributiva, in data 22 agosto 2011 è stata chiusa la filiale di Castelpetroso (in provincia di Isernia) mentre, a partire dal 22 settembre 2011, ha cessato di operare una delle due filiali presenti nella città di Livorno. Gli sportelli risultano distribuiti prevalentemente nel Centro Italia, con 90 sportelli in Toscana, 34 nel Lazio, 21 in Umbria, 16 nelle Marche e 10 in Emilia Romagna. Banca Etruria è inoltre presente in Molise, Lombardia, Abruzzo e Veneto. Infine, per quanto riguarda il rischio operativo è a regime la sistematica raccolta ed elaborazione analitica dei dati relativi agli eventi di perdita con l’obiettivo di un corretto monitoraggio delle perdite nonché l’attività di risk self assessment – analisi di scenario, con l’obiettivo di una sempre più precisa valutazione dell’esposizione del Gruppo ai rischi operativi. A partire dall’esercizio 2008 la Banca determina i requisiti patrimoniali a fronte dei singoli rischi di primo pilastro mediante le metodologie prescelte e a tal fine sono stati posti in essere gli interventi procedurali e organizzativi necessari al rispetto delle condizioni e dei termini previsti dalla normativa vigente per l’utilizzo dei metodi di calcolo adottati. Nel corso del 2011 tali interventi sono stati ulteriormente affinati. Secondo pilastro: profilo patrimoniale Il secondo pilastro degli accordi di Basilea II richiede alle banche di dotarsi di strategie e processi di controllo volti ad assicurare l’adeguatezza patrimoniale, in ottica sia attuale che prospettica. Il processo interno di verifica dell’adeguatezza patrimoniale (internal capital adequacy assessment process – ICAAP), gestito in ottica di gruppo bancario, si sostanzia nella determinazione del profilo di rischio e nella definizione del capitale disponibile. Parallelamente alla normativa di primo pilastro, è stata sviluppata l’attività di adeguamento operativo e tecnologico per assicurare la conformità con i requisiti di secondo pilastro dettati dall’Accordo di Basilea. Il Consiglio di Amministrazione della Banca, quale organo di governo del Gruppo, assume, in tale contesto, il ruolo di funzione di supervisione strategica e di gestione al quale sono affidate, tra l’altro, la definizione e l’individuazione dei rischi ritenuti rilevanti. Il Consiglio di Amministrazione, in relazione alla specifica attività della Banca e del Gruppo Banca Etruria, oltre ai rischi previsti dal secondo pilastro (rischio di concentrazione, di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla negoziazione, rischio di liquidità, rischio residuo, rischio derivante da cartolarizzazioni, rischio strategico e rischio reputazionale), ha definito quali ulteriori rischi rilevanti il rischio assicurativo e il rischio immobiliare. Terzo pilastro: informativa al pubblico Il terzo pilastro di cui alla normativa Basilea II introduce gli obblighi di informativa al pubblico riguardanti l’adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi delle banche e dei gruppi bancari e le caratteristiche generali dei relativi sistemi di gestione e controllo. Banca Etruria, nel rispetto della normativa vigente e nell’adempimento delle funzioni di coordinamento e controllo attribuitegli in qualità di Capogruppo del Gruppo Banca Etruria, adempie agli obblighi di trasparenza informativa mediante la pubblicazione di uno specifico documento, nel quale vengono illustrate le strategie connesse alla gestione dei rischi e fornite informazioni di natura qualitativa e quantitativa richieste dalla normativa in materia. Le strategie e le procedure volte ad assicurare il rispetto dei requisiti di informativa sono state formalizzate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo nel 2009 e sono oggetto di verifica periodica al fine di mantenere l’aggiornamento rispetto al contesto normativo esterno e interno. Il documento di informativa al pubblico di cui al terzo pilastro è pubblicato sul sito internet della Banca all’indirizzo: www.bancaetruria.it, nella apposita sezione dedicata nella parte “Gli Investitori”. La prima pubblicazione è avvenuta con riferimento all’esercizio 31 dicembre 2008. Banca Etruria pubblica con cadenza annuale l’informativa di terzo pilastro e, in conformità alle best practice internazionali, provvede all’aggiornamento semestrale della parte quantitativa della stessa. Le grandezze patrimoniali Gli impieghi alla clientela A fine dicembre 2011, i crediti verso la clientela si attestano a 7,4 miliardi di euro, mostrando una flessione del 2,1% rispetto al 31 dicembre dell’anno precedente (159,4 milioni di euro in valore assoluto). La dinamica assunta dai crediti va nella direzione indicata dalle linee guida di politica creditizia definite per il 2011 e orientate a un miglioramento della qualità degli attivi, sia nella loro rischiosità sia nella loro granularità. Tra gli obiettivi prevale tra l’altro quello di minimizzare fenomeni di concentrazione delle esposizioni favorendo una loro maggiore diversificazione settoriale e privilegiando il rapporto con le famiglie e i piccoli operatori economici. Da sottolineare che, nonostante le difficoltà insite nell’attuale contesto economico, Banca Etruria non si è sottratta alla propria vocazione di banca popolare volta al sostegno delle attività produttive e delle famiglie del proprio territorio di riferimento, sostegno che passa attraverso una riqualificazione degli impieghi e della capacità di fornire credito attraverso tutte le società del Gruppo secondo la specializzazione delle stesse. Dette indicazioni hanno trovato ulteriore fondamento alla luce di un contesto economico ancora oggi particolarmente complesso, caratterizzato da una fase del ciclo produttivo prossima alla stagnazione. Inoltre, nel corso del 2011, a rendere ancora più delicato e incerto il panorama politico ed economico internazionale sono stati, in una prima fase, gli eventi socio-politici che hanno interessato i Paesi del litorale nordafricano e, successivamente, una forte ripresa della volatilità dei mercati finanziari condizionata dalle difficoltà riscontrate dai debiti sovrani di alcuni Paesi europei, primo fra tutti la Grecia. Ciononostante Banca Etruria, nell’arco del Piano 2009-2011, ha aumentato i propri impieghi complessivi a un tasso medio annuo del 3,5%. 7.563 7.403 Figura 5 Dinamica degli impieghi complessivi – Voce 70 dell’attivo di stato patrimoniale (mln €) 2009 2010 2011 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Come detto, le difficoltà derivanti dalla crisi economica iniziata nel 2009 (e che hanno caratterizzato anche il 2010) si sono manifestate ancora in misura significativa nel 2011. Le indicazioni delle agenzie specializzate delineano un quadro di forte incertezza che, pur lasciando intravedere alcuni segnali di ripresa, mettono in evidenza il perdurare di una forte complessità. Come detto, gli effetti della crisi sono tuttora tangibili ed evidenti nel tessuto economico e produttivo del Paese. Gli operatori sono concordi nel ritenere che la situazione sia ancora lontana dal suo epilogo e rappresentativa di un fenomeno congiunturale la cui intensità è tra le più importanti tra quelle riscontrate storicamente. Relazione sulla gestione | Le grandezze patrimoniali 43 7.156 3 Banca Etruria, in quanto banca del territorio e vicina alle esigenze delle piccole e medie imprese oltre che delle famiglie, risente, ancor più degli altri intermediari finanziari, di tale situazione congiunturale e, come la maggior parte degli istituti di credito, si è trovata a contrastare fenomeni di deterioramento della qualità del credito. Infatti, si continua a registrare una dinamica crescente delle esposizioni non performing. Non trascurabile l’incremento dei crediti in sofferenza il cui valore lordo al 31 dicembre 2011 aumenta di 171 milioni di euro, rispetto alla chiusura del precedente esercizio. Crescono di conseguenza i fondi a copertura (+76 milioni di euro rispetto a dicembre 2010, pari a +27,7%) e il coverage ratio si attesta al 53%. Variazione Impieghi alla clientela (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Conti correnti 1.611.309 1.633.038 (21.729) -1,3% Mutui 3.576.602 3.731.875 (155.273) -4,2% 67.005 54.884 12.121 22,1% Crediti deteriorati 1.081.271 766.581 314.690 41,1% Altri impieghi 1.067.116 1.376.291 (309.175) -22,5% Totale impieghi a clientela 7.403.303 7.562.669 (159.366) -2,1% Carte di credito e prestiti personali Impieghi per rami di attività economica La distribuzione dei crediti per rami di attività economica non presenta differenze significative rispetto all’esercizio precedente. La rappresentazione grafica riportata dalla figura 6 prende come riferimento i soli impieghi erogati a favore di soggetti che esercitano un’attività produttiva, che rappresentano il 64,2% degli impieghi complessivi contro il 66,5% di fine 2010. Vengono escluse pertanto le erogazioni a favore delle famiglie consumatrici che rappresentano la quota principale degli impieghi e in significativa crescita nella composizione nell’anno. Tra i rami di attività maggiormente rappresentativi si riscontrano: Altri servizi destinabili alla vendita (27,4%), Edilizia e opere pubbliche (17,2%), Servizi del commercio, recuperi e riparazioni (13,9%), Altri prodotti industriali (8%). Altri prodotti industriali 8,0% Altri servizi destinabili alla vendita 27,4% Carta, art. di carta, prod. della stampa ed editoria 1,2% Edilizia e opere pubbliche 17,2% Macchine agricole e industriali 1,5% Macchine per uff., per elab. dati, strum. precisione 0,3% Materiale e forniture elettriche 0,9% Mezzi di trasporto 1,3% Minerali e metalli ferrosi e non ferrosi 0,5% Minerali e prodotti a base di minerali non metall. 3,1% Prod. alimentari, bevande e prod. a base di tabacco 2,1% Prod. dell’agricoltura, della silvicoltura e pesca 4,5% Prod. tessili, cuoio e calzature, abbigliamento 3,2% Prodotti chimici 0,4% Prodotti energetici 4,5% Prodotti in gomma e in plastica 0,8% Prodotti in metallo escl. macchine e mezzi trasp. 2,2% Servizi connessi ai trasporti 1,2% Servizi degli alberghi e pubblici esercizi 4,4% Servizi dei trasporti interni 0,9% Servizi dei trasporti marittimi e aerei 0,1% Servizi del commercio, recuperi e riparazioni 13,9% Servizi delle comunicazioni 0,2% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% Relazione sulla gestione | Le grandezze patrimoniali 45 Figura 6 Impieghi per rami di attività economica L’attività in oro Nel 2011 il quantitativo totale delle vendite di oro fisico si è attestato a 65,2 tonnellate, in crescita del 30,7% rispetto al precedente esercizio. Le vendite di oro fisico destinato all’attività produttiva del settore orafo hanno raggiunto le 14,8 tonnellate, in calo del 42% rispetto ai volumi del 2010, in linea con le dinamiche del settore nazionale ed estero. Le vendite di lingotti effettuate sul mercato internazionale verso controparti istituzionali sono viceversa nettamente aumentate (+38%) e hanno sfiorato le 49 tonnellate. In rapida crescita anche la domanda per oro fisico da investimento da parte dei privati, che ha fatto registrare vendite totali pari a circa 1,6 tonnellate. Tale segmento rappresenta una naturale evoluzione come banca di riferimento sul comparto “oro” per la clientela privata attraverso prodotti a marginalità adeguata e con caratteristiche di adeguata diversificazione degli investimenti in un contesto di particolare volatilità dei mercati finanziari. Sul lato degli impieghi, il dato puntuale al 31 dicembre 2011 mostra un totale di 4.742 kg, pari a oltre 180 milioni di euro. La raccolta diretta Per garantire una crescita equilibrata della posizione di liquidità, nell’ultimo anno e mezzo l’attenzione delle banche si è focalizzata sulle politiche di funding. Nonostante le difficoltà dell’attuale contesto economico, evidenziate anche a livello sistemico e internazionale, nel 2011 Banca Etruria ha lavorato in questa direzione prestando grande attenzione a una crescita equilibrata tra fonti di finanziamento e impieghi, mirando soprattutto alla stabilizzazione della raccolta attraverso una maggiore granularità e un allungamento delle scadenze. L’obiettivo del sistema bancario è quello di evitare strette sulla liquidità anche attraverso l’efficace utilizzo degli strumenti di supporto messi a disposizione delle autorità monetarie centrali (BCE in testa) la cui attività ha dato luogo a “iniezioni” di liquidità che, a differenza del passato, hanno assunto anche forme di finanziamento a medio termine. Sul fronte della raccolta diretta lo sforzo intrapreso da Banca Etruria ha riguardato in maniera preponderante il rafforzamento della quota core focalizzata sul comparto retail, con una conseguente riduzione della componente istituzionale e dei clienti con depositi di importo rilevante. L’obiettivo che ha guidato le politiche dell’Istituto in ottica di funding è sempre quello di garantire liquidità al sistema produttivo e ai privati, che rappresentano il tessuto primario della propria clientela. A fine dicembre 2011, il dato complessivo si attesta a 7,6 miliardi di euro e nonostante le criticità dell’attuale fase di mercato si mantiene sostanzialmente allineato al valore di fine 2010 (-1,2%). La focalizzazione sul comparto retail ha inoltre garantito una componente della marginalità della Banca a supporto dei risparmi delle famiglie, consentendo di non disperdere la ricchezza della clientela in un contesto di erosione del potere di acquisto. Analizzando la composizione dell’aggregato, si evidenzia una certa dicotomia tra la dinamica della componente di breve e quella di medio-lungo periodo nell’ottica di una ricomposizione delle scadenze: da una parte si assiste alla riduzione dei debiti verso la clientela (per un importo pari a 741,5 milioni di euro) e dall’altra è significativa la crescita della raccolta in titoli, che, da inizio anno, registra un progresso di 650,3 milioni di euro. Si precisa tuttavia che i differenziali descritti sono in parte ascrivibili anche a un diverso criterio di contabilizzazione dei PCT con sottostante titoli obbligazionari emessi dalla Banca che, al 31 dicembre 2011, ammontano a 444,5 milioni di euro6. A integrazione di quanto sopra si precisa che sulla A partire da inizio 2011, seguendo le nuove disposizioni della Banca d’Italia (Lettera roneata n. 142023 del 16 febbraio 2011), il controvalore di tali operazioni non viene più contabilizzato nella voce 20 – Debiti verso clientela – ma alla voce 30 del passivo dello stato patrimoniale (Titoli in circolazione). 6 Raccolta diretta (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Passività finanziarie al costo ammortizzato 6.690.366 6.740.183 (49.817) -0,7% - Raccolta a vista 3.353.834 3.835.623 (481.789) -12,6% - Obbligazioni (comprese subordinate) 2.405.085 1.708.299 696.786 40,8% - Pronti contro termine 348.353 516.966 (168.613) -32,6% - Altre passività al costo ammortizzato 583.095 679.295 (96.200) -14,2% Passività finanziarie valutate al fair value 929.378 970.756 (41.378) -4,3% 7.619.744 7.710.939 (91.195) -1,2% Totale raccolta diretta variazione della raccolta diretta incide anche l’azzeramento dei fondi disponibili nel New Mic (245 milioni di euro di fine 2010) nonché la crescita della provvista in PCT realizzata con controparti finanziarie (+347,5 milioni di euro circa). Il funding di medio-lungo termine, il cui valore si attesta a 3,4 miliardi di euro, è realizzato per la quasi totalità con emissioni obbligazionarie (gli altri titoli rappresentano solo il 3,2%). Nel rispetto delle attuali politiche di funding e nell’ottica di garantire stabilità alla propria raccolta, il 13 giugno 2011 Banca Etruria ha promosso un’offerta pubblica di scambio sull’intero ammontare, pari a 100 milioni di euro (inclusi i titoli detenuti dalla stessa Banca Etruria), del prestito subordinato denominato “BPEL subordinato Lower Tier II, tasso variabile, callable 14/07/2006-2016” mediante lo scambio con nuovi titoli senior a tasso fisso emessi sulla base dell’EMTN Programme. Successivamente Banca Etruria ha effettuato una seconda offerta pubblica di scambio sui propri titoli detenuti da clientela retail rispetto a titoli di nuova emissione nell’ottica di migliorare il profilo di liquidità strutturale e nel contempo di creare i presupposti per impatti positivi a livello reddituale. L’offerta di scambio è avvenuta sulla totalità delle obbligazioni senior relative a quattordici prestiti obbligazionari emessi dalla stessa Banca (per un valore nominale complessivo pari a 270 milioni di euro) e detenuti dalla clientela retail aventi scadenza nel corso dell’anno 2012 e un tasso di interesse medio compreso tra il 2% e il 3%. A fronte di tali titoli sono state offerte obbligazioni di nuova emissione con scadenza successiva e rendimento medio più elevato, lasciando la scelta tra tasso fisso e tasso variabile al detentore dei titoli oggetto di scambio. Anche in questo caso l’operazione ha consentito alla clientela di beneficiare da subito di tassi di interesse maggiormente allineati a quelli di mercato e in grado di meglio coprire le dinamiche inflattive, mentre per la Banca ha rappresentato un importante momento di pianificazione delle fonti e della durata della raccolta quale elemento indispensabile per il mantenimento degli impieghi all’economia. Relazione sulla gestione | Le grandezze patrimoniali 47 Variazione La raccolta indiretta Differenza Raccolta indiretta* (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Totale raccolta indiretta (valori di mercato) 3.353.985 3.615.258 (261.273) -7,2% - Gestita 1.291.897 1.645.995 (354.098) -21,5% 765.645 723.144 42.501 5,9% 1.296.443 1.246.119 50.324 4,0% 61,3% 65,5% - Assicurativa - Amministrata Gestita + Assicurativa su indiretta * I dati riportati nella tabella hanno natura gestionale. Come per gli altri aggregati, anche la dinamica assunta dalla raccolta indiretta nel corso del 2011 va considerata nell’ambito dello scenario politico-economico che sta caratterizzando il panorama nazionale e internazionale. La crescita dei debiti sovrani, in una fase di stagnazione economica, e i rischi più o meno concreti di default di alcuni Stati in cui il rapporto debito/PIL ha assunto dimensioni allarmanti e ormai difficilmente controllabili, hanno influenzato – e stanno tuttora condizionando – le dinamiche dei mercati finanziari, dove a prevalere è ormai l’incertezza e dove la volatilità finisce per prevaricare anche i “fondamentali” di entità produttive sane o di istituzioni finanziarie solide. A farne le spese è tutto il sistema economico, che paga peraltro l’incertezza di una politica economica poco incisiva e non sufficientemente tempestiva. 3.354 7.620 3.615 7.711 3.079 7.445 Figura 7 Dinamica della raccolta diretta e indiretta (mln �) 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 2009 Raccolta diretta Raccolta indiretta 2010 2011 Altre grandezze patrimoniali Il portafoglio titoli di proprietà si attesta a 2 miliardi di euro contro i 944,5 milioni della fine dell’anno precedente (+1,1 miliardo di euro). L’aggregato risulta comprensivo delle obbligazioni bancarie classificate in bilancio alla voce 60 “Crediti verso banche” il cui valore a fine 2011 si attesta a 276,4 milioni di euro oltre che di obbligazioni emesse da altri intermediari finanziari classificate in bilancio alla voce 70 – “Crediti verso clientela” – il cui valore è pari a 6,5 milioni di euro. Variazione Portafoglio di proprietà (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % 114.648 114.175 473 0,4% Attività finanziarie disponibili per la vendita 1.614.423 495.841 1.118.582 n.s. Totale 1.729.071 610.016 1.119.055 n.s. 282.900 334.515 (51.615) -15,4% 2.011.971 944.531 1.067.440 n.s. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Titoli rappresentati da altre obbligazioni Totale complessivo Il rafforzamento del portafoglio che ha riguardato il comparto Available for sale ha avuto una particolare accelerazione nella seconda parte dell’anno, man mano che l’allargamento degli spread sui titoli governativi dell’area euro ha reso più attraente l’investimento in titoli di Stato italiani, con scadenze intorno ai 2-3 anni, caratterizzati da elevato grado di liquidabilità e rifinanziabili in BCE. Non trascurabile infine il buon livello di rendimento che ha consentito un sostegno al margine di interesse, ancora penalizzato da una dinamica dei tassi sbilanciata verso una crescita del costo della raccolta, a fronte di una lenta ripresa del pricing sulle operazioni di impiego. 49 Relazione sulla gestione | Le grandezze patrimoniali A fine 2011 la raccolta indiretta di Banca Etruria si attesta complessivamente a 3,4 miliardi di euro ed evidenzia una contrazione (a valori di mercato) di 261,3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010 (-7,2%). A influire sulla dinamica dell’aggregato è soprattutto la diminuzione del risparmio gestito (-354,1 milioni di euro) a fronte della quale si evidenzia tuttavia la dinamica positiva della raccolta assicurativa (+42,5 milioni di euro); in crescita anche la componente amministrata (+50,3 milioni di euro rispetto alla fine del 2010). Sulla raccolta amministrata si registra la ripresa degli investimenti in titoli di Stato (+35,4%) che in questa fase di mercato hanno evidenziato una maggiore appetibilità da parte dei risparmiatori, mentre è evidente la flessione del controvalore degli investimenti azionari (-23%) e il decremento delle obbligazioni (-17,9%), complice soprattutto l’attuale volatilità dei mercati finanziari. La raccolta assicurativa, che rappresenta il 22,8% dell’indiretta, evidenzia da inizio anno una crescita complessiva del 5,9%, con un controvalore pari a 765,6 milioni di euro. Il grafico riportato dalla figura 7 evidenzia la dinamica assunta negli ultimi tre anni dalla raccolta diretta e indiretta. La rappresentazione mostra che gli aggregati hanno evidenziato un trend discontinuo seppur positivo. Nell’arco del Piano Industriale 2009-2011 la raccolta diretta è aumentata a un tasso medio annuo dell’8,6%, quella indiretta del 2,3%. Alla crescita del portafoglio titoli si correla l’aumento dell’esposizione interbancaria, che a fine dicembre 2011 si attesta a 1,3 miliardi di euro e che è da ascrivere totalmente all’aumento degli attivi finanziari. Sul finire dell’esercizio, man mano che sui mercati finanziari – a livello sistemico – si inasprivano le condizioni sul mercato della liquidità, la Banca ha progressivamente aumentato il ricorso alle operazioni di rifinanziamento della BCE in alternativa alle tradizionali forme di indebitamento interbancario. Di seguito, nella tabella e nella figura 8, si rappresenta la situazione al 31 dicembre 2011 del patrimonio netto di Banca Etruria. La componente “Strumenti di capitale” è relativa alla parte opzionale presente nella struttura del prestito obbligazionario convertibile emesso nel corso del primo semestre. Tale componente è rappresentata dalla facoltà, concessa ai portatori del titolo, di richiedere la conversione delle obbligazioni possedute in azioni di Banca Etruria. Rispetto a fine 2010, il patrimonio netto registra una flessione pari a 22,3 milioni di euro. Tale variazione è essenzialmente ascrivibile alla riduzione della riserva da valutazione relativa al portafoglio AFS, per effetto della valutazione al fair value al 31 dicembre 2011 dei titoli classificati in tale comparto. In particolare, la quota preponderante delle minusvalenze rilevate fa riferimento a titoli di Stato, significativamente penalizzati dagli eventi che hanno caratterizzato il 2011 e, conseguentemente, dal forte incremento rilevato nei differenziali di rendimento rispetto ai titoli di debito emessi da altri Paesi dell’Unione Europea, con particolare riferimento a quelli tedeschi. Variazione Patrimonio netto (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Capitale 225.662 225.662 - - Sovrapprezzo di emissione 319.832 320.718 (885) -0,3% Riserve 141.414 132.779 8.634 6,5% Riserve da valutazione (36.831) 12.084 (48.915) n.s. 2.458 - 2.458 100,0% (8.308) (8.530) 222 -2,6% 644.227 682.713 (38.486) -5,6% 24.642 8.408 16.234 n.s. 668.869 691.121 (22.252) -3,2% Strumenti di capitale Azioni proprie Patrimonio al netto del risultato di periodo Risultato di periodo Patrimonio netto 685.131 691.121 668.869 2009 2010 2011 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Relazione sulla gestione | Le grandezze patrimoniali 51 Figura 8 Dinamica del patrimonio netto (‘000 �) 4 1 Aperura capitolo L’andamento reddituale Conto Economico Variazione Margine di interesse (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Margine da clientela 124.663 123.628 1.035 0,8% - Interessi attivi da clientela 285.188 252.002 33.186 13,2% (160.525) (128.374) (32.151) 25,0% Margine da banche (5.544) (179) (5.365) n.s. - Interessi attivi da banche 14.679 9.303 5.375 57,8% (20.223) (9.482) (10.741) n.s. Margine da titoli 36.161 36.750 (589) -1,6% - Interessi attivi da titoli 36.161 36.750 (589) -1,6% 336.028 298.056 37.972 12,7% (180.748) (137.856) (42.892) 31,1% 155.280 160.200 (4.920) -3,1% - Interessi passivi da clientela - Interessi passivi da banche Interessi attivi e proventi assimilati Interessi passivi e oneri assimilati Margine di interesse Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fine 2011 il margine di interesse si attesta a 155,3 milioni di euro, con una flessione di 4,9 milioni rispetto al 31 dicembre 2010. Gli interessi attivi, che hanno chiuso il periodo a 336 milioni di euro (298 milioni a dicembre 2010), registrano un incremento di 12,7 punti percentuali; decisamente superiore la crescita del costo della raccolta (+31,1% rispetto allo stesso periodo 2010), il cui ammontare è pari a 180,7 milioni di euro (137,9 milioni a dicembre dello scorso anno). Sulla variazione del margine di interesse rispetto a dicembre 2010 (-3,1%) incide sia la crescita dei volumi della raccolta obbligazionaria che un innalzamento del costo del funding. Nel periodo in esame è infatti cresciuto in misura significativa il collocamento di prestiti obbligazionari, immessi sul mercato con rendimenti superiori rispetto alle emissioni effettuate negli anni precedenti. Tale dinamica non ha trovato contropartita in un analogo trend degli impieghi né, tanto meno, nell’adeguamento del loro pricing, che è risultato assai meno elastico di quello rilevato nel costo della raccolta. Tuttavia, l’andamento del margine sugli impieghi è caratterizzato anche dalla strategia della Banca volta a generare marginalità in ottica di Gruppo e dall’importante attenzione connessa alla qualità del credito che, nelle nuove erogazioni, ha privilegiato i rapporti a minor rischio. In particolare, a fronte di una crescita di 60 bp dei tassi sui prestiti (in linea con il sistema bancario), il costo della raccolta da clientela ha registrato nell’anno un trend crescente con una variazione di circa 70 bp coerente, almeno fino all’ultima parte dell’anno, con l’andamento dei tassi interbancari. I tassi benchmark hanno registrato infatti una dinamica di graduale crescita nel corso dell’anno, raggiungendo nel mese di ottobre 2011 l’1,59% per la scadenza a 3 mesi (+58 bp su dicembre 2010). Il rallentamento registrato dall’Euribor a partire dal mese di novembre 2011 non si è ancora trasferito ai tassi passivi che anzi hanno continuato la crescita osservata nei rendimenti dei titoli di Stato. Analizzando più in dettaglio la dinamica del margine di interesse, si evidenzia innanzitutto la tenuta del margine da clientela (+1 milione di euro) su cui hanno inciso le dinamiche di pricing appena descritte. La crescita dell’esposizione interbancaria netta (realizzata nell’ultima parte dell’anno 176.005 160.200 155.280 Figura 9 Dinamica del margine di interesse (‘000 �) 2009 2010 2011 200.000 150.000 100.000 50.000 0 Variazione Voci (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % 336.028 298.056 37.972 12,7% (180.748) (137.856) (42.892) 31,1% Margine di interesse 155.280 160.200 (4.920) -3,1% Commissioni attive 113.205 117.897 (4.692) -4,0% Commissioni passive (10.915) (12.536) 1.621 -12,9% Commissioni nette 102.290 105.360 (3.071) -2,9% 7.406 7.711 (305) -3,9% 53.318 10.711 42.607 n.s. 318.294 283.982 34.312 12,1% Interessi attivi e proventi assimilati Interessi passivi e oneri assimilati Dividendi e proventi simili Risultato di negoziazione, di copertura e di fair value* Margine di intermediazione * Comprende le voci 80, 90, 100 e 110 di conto economico. 53 Relazione sulla gestione | L’andamento reddituale in seguito all’adesione di Banca Etruria alle operazioni di finanziamento a medio-lungo termine realizzate dalla BCE a favore del sistema bancario) ha contribuito alla dinamica del margine da banche (negativo per 5,5 milioni di euro a fine 2011), compensato in misura più che proporzionale dal rafforzamento del portafoglio titoli realizzato soprattutto nella seconda parte dell’esercizio che ha determinato un contributo significativo al margine di interesse (+36,2 milioni di euro). Le commissioni nette realizzate nel 2011 ammontano a 102,3 milioni di euro, in flessione di 3,1 milioni rispetto a fine 2010. Il margine da servizi, che rappresenta il 32,1% del margine di intermediazione, è perlopiù costituito dai ricavi relativi all’attività bancaria tradizionale (51,6% delle commissioni attive totali). I proventi derivanti dall’attività di gestione, intermediazione e consulenza incidono per il 22,6% del totale (25,5 milioni di euro), mentre quelli derivanti dall’attività di incasso e pagamento e dall’erogazione di altri servizi contribuiscono per il 21,7% dell’ammontare complessivo delle commissioni attive (24,5 milioni di euro). Il margine dell’attività di negoziazione, copertura e fair value risulta positivo per 53,3 milioni di euro e in crescita rispetto ai 10,7 milioni di euro di dicembre 2010. Il risultato, molto positivo, è influenzato nella sua composizione dell’elevata volatilità dei mercati finanziari e da alcune azioni volte al rafforzamento strutturale della posizione finanziaria della Banca. Il 2011 si chiude con un margine di intermediazione di 318,3 milioni di euro in crescita di 34,3 milioni di euro (+12,1%) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. 283.982 318.294 288.408 Figura 10 Dinamica del margine di intermediazione (‘000 �) 2010 2011 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 2009 Voci (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Margine di interesse 155.280 160.200 (4.920) -3,1% Commissioni nette 102.290 105.360 (3.070) -2,9% Margine di intermediazione 318.294 283.982 34.312 12,1% Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: (86.425) (84.745) (1.680) 2,0% Risultato netto della gestione finanziaria 231.869 199.237 32.632 16,4% Spese amministrative: (204.672) (197.274) (7.398) 3,7% a) spese per il personale (122.812) (118.756) (4.056) 3,4% b) altre spese amministrative (81.859) (78.518) (3.341) 4,3% Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (1.392) 170 (1.562) n.s. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (4.961) (5.035) 74 -1,5% Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (853) (735) (118) 16,1% 11.706 13.485 (1.779) -13,2% (200.173) (189.389) (10.784) 5,7% Utili (Perdite) delle partecipazioni (2.669) 11.365 (14.034) n.s. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 29.027 21.213 7.814 36,8% Altri oneri/proventi di gestione Costi operativi Per quanto attiene alla valutazione del portafoglio crediti, si rileva come il fenomeno legato al deterioramento degli attivi continui a interessare i bilanci degli istituti di credito. Nonostante si registri un miglioramento nell’andamento dei flussi in ingresso verso le diverse categorie dei crediti deteriorati, il 2011 evidenzia ancora una crescita delle esposizioni non performing che, inevitabilmente, si traduce in un livello di accantonamenti ancora superiore a quelli rilevabili nei periodi antecedenti l’inizio della crisi. Al 31 dicembre 2011, infatti, le rettifiche di valore nette si sono attestate a 86,4 milioni di euro, in lieve crescita (+2%) rispetto alla fine del 2010; le rettifiche sul portafoglio crediti, ascrivibili quasi esclusivamente al comparto dei crediti deteriorati, sono pari a 76,1 milioni e rappresentano un cost of credit di 103 bp, in leggero calo rispetto al 2010. Le rettifiche di valore per deterioramento comprendono inoltre una somma pari a 10,3 milioni di euro, prevalentemente ascrivibile alla svalutazione di titoli greci, classificati nel portafoglio Available for sale, del valore nominale complessivo di 15 milioni di euro. La svalutazione effettuata ha tenuto prudenzialmente conto di un valore recuperabile in media pari a circa il 20% dell’investimento nominale, determinato sulla base delle quotazioni puntuali dei titoli al 31 dicembre 2011. A fine 2011 il risultato netto della gestione finanziaria ammonta a 231,9 milioni di euro contro i 199,2 milioni di euro di dicembre 2010 (+16,4%). Tale risultato, nonostante il difficile conte- Relazione sulla gestione | L’andamento reddituale 55 Variazione sto economico di riferimento e l’incidenza ancora significativa delle rettifiche su crediti, conferma comunque la capacità della Banca di mantenere un buon profilo reddituale, adeguando con tempestività le politiche gestionali di breve periodo ai repentini cambiamenti di contesto. I costi operativi contabilizzati nel 2011 si sono attestati a 200,2 milioni di euro, in aumento del 5,7% rispetto a dicembre 2010. I costi del personale fanno rilevare un incremento del 3,4% in parte dovuto all’adeguamento, rispetto allo scorso anno, delle tabelle retributive alle ultime tranche di aumenti previsti dal contratto scaduto a fine 2010 nonché a componenti non ricorrenti legate a esodi incentivati. Le altre spese amministrative (pari a 81,9 milioni di euro) evidenziano un aumento del 4,3%. Le principali variazioni sono riconducibili al maggior ricorso, rispetto al 2010, a servizi professionali connessi alla realizzazione di operazioni straordinarie concluse nel corso del 2011. Nel complesso tuttavia l’incidenza dei costi operativi sul margine di intermediazione si riduce dal 66,8% di fine 2010 al 62,5% di dicembre 20117. Alla fine del 2011 l’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte si attesta a 29 milioni di euro, in crescita di 7,8 milioni rispetto alla fine dell’anno precedente (+36,8%). Il risultato è comprensivo della svalutazione della partecipazione in Banca Popolare Lecchese SpA (2,7 milioni di euro) per la quale, in data 2 febbraio 2012, il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato l’avvio del processo di fusione per incorporazione nella Capogruppo. Variazione Voci (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Margine di interesse 155.280 160.200 (4.920) -3,1% Commissioni nette 102.290 105.360 (3.070) -2,9% Margine di intermediazione 318.294 283.982 34.312 12,1% Risultato netto della gestione finanziaria 231.869 199.237 32.632 16,4% (200.173) (189.389) (10.784) 5,7% Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 29.027 21.213 7.814 36,8% Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente (4.385) (12.805) 8.420 -65,8% Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 24.642 8.408 16.234 n.s. - - - - 24.642 8.408 16.234 n.s. Costi operativi Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte Utile (Perdita) di periodo Tenuto conto del carico fiscale, pari a 4,4 milioni di euro, l’utile di esercizio è pari a 24,6 milioni di euro. 7 Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi (a cui è stata tolta la parte relativa agli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine di intermediazione. I principali indicatori 31/12/2011 31/12/2010 Crediti v/s Clientela/Totale attivo 70,4% 78,0% Titoli di proprietà*/Totale attivo 19,1% 9,8% Raccolta diretta/Totale passivo e patrimonio netto 72,5% 79,6% Raccolta indiretta/Raccolta diretta 44,0% 46,9% Crediti v/s clientela/Raccolta diretta 97,2% 98,1% 6,4% 7,1% 4,2% 2,9% 53,0% 56,0% 48,8% 56,4% 3,0% 2,9% 62,5% 66,8% Indici di composizione Indice di autonomia patrimoniale Patrimonio netto/Totale attivo Indici di rischiosità Crediti in sofferenza/Crediti v/s clientela Coverage ratio sofferenze Indici di redditività Margine di interesse/Margine di intermediazione Margine di intermediazione/Totale attivo Cost income ratio * Comprensivi dei titoli loans & receivables, classificati alla voce 60 dell’attivo di stato patrimoniale (Crediti verso banche) per 276,4 milioni di euro e alla voce 70 dell’attivo di stato patrimoniale (Crediti verso clientela) per 6,5 milioni di euro. 57 Relazione sulla gestione | L’andamento reddituale In merito alla determinazione del carico fiscale si evidenzia come questo sia influenzato dagli effetti dell’operazione di affrancamento degli avviamenti iscritti al 31 dicembre 2010 nel bilancio consolidato, realizzata nel mese di novembre 2011. Come precedentemente descritto, Banca Etruria ha proceduto all’affrancamento di attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2010, avvalendosi della possibilità introdotta dal DL 98/2011. Con la suddetta operazione sono stati affrancati attivi per complessivi 78,6 milioni di euro, comportando un esborso di 12,6 milioni di euro (a titolo di imposta sostitutiva) a fronte di risparmi d’imposta pari a circa 26 milioni di euro (in termini di imposte anticipate) con un impatto positivo sul conto economico dell’esercizio 2011 pari a 13,4 milioni di euro. Dall’analisi dei principali indicatori emergono le seguenti considerazioni8: • il rapporto crediti su attivo (70,4%) continua a risultare al di sopra del valore di sistema (64,9%) quale caratteristica di banca del territorio, pur convergendo a valori più in linea col sistema stesso; • il peso del portafoglio di proprietà in rapporto all’attivo è al 19,1% a fine 2011; convergendo verso dati di sistema (al 30 giugno 2011, ultimo dato disponibile, il sistema evidenziava un rapporto del 19,7%) nell’ottica di costituire riserve di titoli a basso rischio ed elevata liquidabilità; • la politica di qualità sugli impieghi e sulla raccolta ha in generale preservato la dinamica complessiva delle masse riducendo in modo marginale l’incidenza dei finanziamenti erogati sulla raccolta da clientela (97,2% contro 98,1% di dicembre 2010); il dato permane allineato a quello di sistema (98,2%); • in flessione il rapporto del patrimonio netto sul totale attivo (6,4% contro il 7,1% di fine 2010), da imputare alla riduzione della riserva da valutazione relativa al portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita, per effetto della valutazione al fair value al 31 dicembre 2011, dei titoli classificati in tale comparto; • nella composizione del margine di intermediazione, la maggiore incidenza delle commissioni nette e del risultato dell’attività di negoziazione, copertura e fair value riduce il contributo del margine di interesse il cui peso passa dal 56,4% di fine 2010 al 48,8% di dicembre 2011; il dato di sistema a giugno 2011 era pari a 59,2%. 8 Tutti i dati relativi al sistema bancario riportati nella presente sezione sono riferiti al 30 giugno 2011 – Fonte: Prometeia, Analisi dei Bilanci Bancari, dicembre 2011. Altre informazioni Il rating 59 Nella seconda metà di luglio 2011 Fitch Ratings aveva confermato il suo giudizio (BBB) a Banca Etruria. La valutazione espressa dalla società di rating premiava, pur in un contesto economico e di mercato ancora difficile, i miglioramenti strutturali e il rafforzamento del modello distributivo, oltre alla strategia di focalizzazione sul core business. L’apprezzamento dell’agenzia aveva riguardato in particolare le azioni realizzate dall’Istituto per ridurre la concentrazione, mantenere in equilibrio il rapporto raccolta diretta e impieghi, migliorare la qualità del portafoglio crediti, insieme a quelle finalizzate al rafforzamento della dotazione patrimoniale, con il successo del collocamento del prestito obbligazionario convertibile per circa 100 milioni di euro, e della posizione di liquidità. Alla fine di novembre 2011, tuttavia, in seguito al declassamento dell’Italia operato dalla stessa agenzia, il rating di lungo termine di Banca Etruria, pur non modificando i giudizi specifici sulla Banca, è stato portato a “BB+”. La decisione ha riguardato contemporaneamente otto banche di media capitalizzazione ed è stata giustificata con il peggioramento delle prospettive dell’economia italiana e della crisi continentale dei debiti sovrani che potrebbero condizionare ulteriormente la qualità del credito e più in generale la redditività bancaria. In data 17 febbraio 2012 Banca Etruria ha comunicato all’agenzia Fitch la disdetta dal proprio contratto in quanto lo scenario di mercato non offriva più opportunità di accedere al funding sui mercati istituzionali, venendo così a mancare i presupposti di assegnazione del rating. Relazione sulla gestione | Altre informazioni 5 I Soci Banca Etruria ha da sempre privilegiato il rapporto con i propri Soci. La presenza di un numero elevato di operatori economici quali componenti della base sociale e l’ampia diffusione delle azioni presso molti clienti rappresentano un elemento importante di vicinanza con i propri clienti e anche un efficace mezzo di fidelizzazione. Da sempre, anche in occasioni di rilievo della vita aziendale, come quella che ha recentemente riguardato il collocamento del prestito obbligazionario convertibile emesso da Banca Etruria nel mese di giugno 2011, il corpo sociale è stato pronto a fornire il proprio contributo supportando le scelte strategiche intraprese dall’Istituto. Alla fine del 2011 gli iscritti al Libro Soci con diritto alla partecipazione all’Assemblea Ordinaria risultano complessivamente 64.485. Il numero di Soci così elevato rafforza nella Banca la propria vocazione di banca popolare all’interno della quale la prospettiva del cliente in generale e del Socio in particolare rappresentano elementi di grande considerazione. Il titolo Banca Etruria Durante tutto il 2011 la Borsa italiana ha subito il contagio derivante dalla crisi che ha interessato i debiti sovrani di alcuni Paesi europei ed è stata caratterizzata da una fase di forte incertezza e volatilità: a fine 2011, il FTSE MIB si è attestato a 15.089 punti, facendo registrare un calo del 25,2% rispetto al primo giorno di negoziazione dell’anno. L’indice principale aveva chiuso il primo semestre 2011 sui livelli di inizio anno. Figura 11 Andamento FTSE MIB e FTSE Italia Banche nel 2011 (dati settimanali; in punti) 825.000 20.000 15.000 10.000 5.000 FTSE Italia Banche dic 11 dic 11 dic 11 nov 11 nov 11 ott 11 ott 11 set 11 set 11 ago 11 lug 11 ago 11 lug 11 lug 11 giu 11 giu 11 mag 11 mag 11 apr 11 apr 11 mar 11 mar 11 feb 11 feb 11 gen 11 dic 10 gen 11 0 FTSE MIB Index Fonte: rielaborazione Banca Etruria su dati Bloomberg. I principali indici bancari internazionali e quello italiano in particolare hanno subito in modo ancora più diretto gli effetti delle tensioni e del conseguente aumento dei costi di finanziamento sul mercato dei capitali. A questo si sono sommati gli effetti diluitivi legati alle operazioni di ricapitalizzazione che gran parte degli istituti quotati ha realizzato, raccogliendo l’invito dell’ex Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi (da novembre 2011 al vertice della Banca Centrale Europea) di anticipare le esigenze patrimoniali legate all’applicazione delle nuove e più stringenti norme di Basilea III. All’inizio del 2011 la quotazione del titolo Banca Etruria era pari a 3 euro, livello sul quale il valore dell’azione ha oscillato nel corso del primo trimestre toccando, il 2 febbraio 2011, i 3,21 euro, che è risultato il valore massimo di periodo. Da aprile dello scorso anno il titolo ha iniziato un percorso discendente che ha in parte scontato anche gli effetti diluitivi legati all’emissione del prestito obbligazionario convertibile soft mandatory da 100 milioni di euro realizzata tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2011 (operazione per i cui dettagli si fa rinvio ai prossimi paragrafi). Al 30 dicembre 2011 il titolo Banca Etruria quotava 1,12 euro. Nel complesso, da inizio 2011 l’azione segna un decremento del 63,42%, seguendo la tendenza assunta dall’indice dei titoli bancari FTSE Italia Banche (-45,13%). Dall’inizio del 2012 il settore bancario ha mostrato un marcato miglioramento. L’indice bancario, al 24 febbraio 2012, ha infatti guadagnato il 13,46%. Ancor più positiva la performance del titolo Banca Etruria, che mostra un recupero al 21,55%. 85,00 4,00 3,00 2,00 1,00 dic 11 dic 11 dic 11 nov 11 ott 11 nov 11 ott 11 set 11 set 11 ago 11 ago 11 lug 11 lug 11 lug 11 giu 11 giu 11 mag 11 mag 11 apr 11 apr 11 mar 11 mar 11 feb 11 feb 11 gen 11 gen 11 dic 10 0,00 Fonte: rielaborazione Banca Etruria su dati Bloomberg. Di seguito è rappresentata la media dei volumi giornalieri scambiati nel 2011 che ha raggiunto gli 83.400 pezzi. Figura 13 Titolo Banca Etruria: i volumi scambiati 81.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 novembre 11 ottobre 11 settembre 11 agosto 11 luglio 11 giugno 11 maggio 11 aprile 11 marzo 11 febbraio 11 gennaio 11 dicembre 10 0 Relazione sulla gestione | Altre informazioni 61 Figura 12 Andamento dell’azione Banca Etruria nel 2011 (dati settimanali; in �) Figura 14 Confronto dell’andamento dell’indice FTSE Italia Banche con il titolo Banca Etruria (dati settimanali; in punti) 825.000 20.000 15.000 10.000 5.000 FTSE Italia Banche dic 11 dic 11 dic 11 nov 11 nov 11 ott 11 ott 11 set 11 set 11 ago 11 ago 11 lug 11 lug 11 lug 11 giu 11 giu 11 mag 11 apr 11 mag 11 apr 11 mar 11 mar 11 feb 11 feb 11 gen 11 gen 11 dic 10 0 Titolo Banca Etruria Fonte: rielaborazione Banca Etruria su dati Bloomberg. La dinamica discendente appena descritta è risultata più marcata e significativa per le banche popolari, che più di altri istituti di credito hanno subito gli andamenti altalenanti della Borsa. Un basket di banche popolari quotate ha riportato una perdita del 53,78%9. Parti correlate Banca Etruria ha adottato il “Regolamento sulle operazioni con parti correlate” in ottemperanza alle previsioni di cui all’art. 2391-bis del codice civile e a seguito dell’intervento normativo da parte della Consob (delibera n. 17221 del 12 marzo 2010). Il documento disciplina l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni con parti correlate poste in essere direttamente o indirettamente dalla società e indica regole idonee ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni stesse, stabilendo le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi. Le disposizioni garantiscono il coordinamento con le procedure amministrative e contabili di cui all’art. 154-bis del TUF. Le società del Gruppo sono tenute al rispetto delle disposizioni contenute nel citato Regolamento relativamente alle operazioni con parti correlate di Banca Etruria e all’informativa sulle operazioni poste in essere con proprie parti correlate nell’ottica dell’informativa contabile. La società controllata Banca Popolare Lecchese SpA, in qualità di società emittente azioni diffuse tra il pubblico in maniera rilevante, oltre ad attenersi alle disposizioni della Capogruppo Banca Etruria, ha predisposto un analogo Regolamento per le operazioni poste in essere con proprie parti correlate. Ciò premesso, la regolamentazione ha individuato le parti correlate secondo quanto previsto dall’Allegato 1 della Delibera Consob n. 17221/2010, in base al quale un soggetto è parte correlata a una società se: 9 Basket Popolari Quotate = media semplice degli andamenti di: UBI Banca, Banco Popolare, Popolare Milano, Credito Valtellinese, Popolare Etruria, Popolare Emilia Romagna. Con riferimento al punto d), tra i dirigenti con responsabilità strategica sono ricompresi gli Amministratori, i Sindaci Effettivi, il Direttore Generale ovvero coloro che ricoprono cariche comportanti l’esercizio di funzioni equivalenti a quella di Direttore Generale, i Vice Direttori Generali e i componenti del Comitato di Indirizzo. Sono altresì comprese nella nozione di parte correlata le ulteriori fattispecie previste dal Principio contabile IAS 24, i cui aggiornamenti sono in vigore dal 1° gennaio 2011, e le successive eventuali modifiche e integrazioni. In particolare il “Regolamento sulle operazioni con parti correlate”, pubblicato sul sito internet della Banca all’indirizzo www.bancaetruria.it: • stabilisce le modalità con cui si istruiscono e si approvano le operazioni con parti correlate, differenziando fra operazioni di maggiore o minore rilevanza, conformemente alle indicazioni suggerite dalla Consob; • stabilisce i casi di esclusione parziale o integrale dell’applicazione delle procedure deliberative ai sensi dell’art. 13 della Delibera Consob n. 17221/2010; • identifica la nozione di “Amministratore Indipendente” ai fini della regolamentazione in materia; • fissa le modalità e i tempi con i quali devono essere fornite al Comitato degli Amministratori Indipendenti, che esprime un parere sulle operazioni con parti correlate, nonché agli organi di amministrazione e controllo, le informazioni sulle operazioni, con la relativa documentazione, prima della deliberazione e nella successiva fase di esecuzione; • individua regole con riguardo alle operazioni con parti correlate effettuate dalle società controllate da Banca Etruria. A corredo del Regolamento, la Banca ha quindi proceduto all’adozione di un regolamento operativo al fine di ottimizzare il monitoraggio, la gestione e il controllo delle operazioni con parti correlate da parte degli operatori e i livelli di autonomia deliberativa. Nel corso del 2011, non sono state effettuate comunicazioni di operazioni “rilevanti” ai sensi dell’art. 4, comma 1, let. a) della delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e del relativo Allegato 3. Per quanto attiene ai dati quantitativi relativi: • ai compensi del Direttore Generale, degli Amministratori e dei Dirigenti con responsabilità strategiche, 63 Relazione sulla gestione | Altre informazioni (a) direttamente, o indirettamente, anche attraverso società controllate, fiduciari o interposte persone: (i) controlla la società, ne è controllato, o è sottoposto a comune controllo; (ii) detiene una partecipazione nella società tale da poter esercitare un’influenza notevole su quest’ultima; (iii) esercita il controllo sulla società congiuntamente con altri soggetti; (b) è una società collegata della società; (c) è una joint venture in cui la società è una partecipante; (d) è uno dei dirigenti con responsabilità strategiche della società o della sua controllante; (e) è uno stretto familiare di uno dei soggetti di cui alle lettere (a) o (d); (f ) è un’entità nella quale uno dei soggetti di cui alle lettere (d) o (e) esercita il controllo, il controllo congiunto o l’influenza notevole o detiene, direttamente o indirettamente, una quota significativa, comunque non inferiore al 20%, dei diritti di voto; (g) è un fondo pensionistico complementare, collettivo o individuale, italiano o estero, costituito a favore dei dipendenti della società, o di una qualsiasi altra entità ad essa correlata. • ai rapporti tra le società del Gruppo, • ad altre parti correlate, si rinvia alla Parte H della nota integrativa. Fatti di rilievo verificatisi nell’esercizio Assemblea dei Soci Banca Etruria 2011 In data 3 aprile 2011 si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca Etruria che in via ordinaria aveva all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2010 e il rinnovo del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2011, 2012 e 2013. L’Assemblea ha eletto a Consiglieri di Amministrazione di Banca Etruria i primi 14 candidati della lista n. 1 – capolista il Presidente uscente Fornasari – che ha ottenuto la maggioranza con n. 7.704 voti e il primo candidato della lista n. 2 – capolista Alfredo Berni – risultata seconda con n. 1.964 voti. Il Consiglio di Amministrazione è pertanto risultato formato da Giuseppe Fornasari, Giovanni Inghirami, Natalino Guerrini, Alberto Bonaiti, Luigi Bonollo, Pier Luigi Boschi, Giovan Battista Cirianni (Indipendente ex art. 148 TUF), Giampaolo Crenca, Laura Del Tongo, Enrico Fazzini, Luciano Nataloni, Andrea Orlandi, Lorenzo Rosi, Felice Emilio Santonastaso (Indipendente ex art. 148 TUF) e Alfredo Berni. In via straordinaria inoltre l’Assemblea degli Azionisti di Banca Etruria ha deliberato di attribuire, ai sensi dell’art. 2420-ter del codice civile, al Consiglio di Amministrazione la facoltà di emettere, in una o più volte, entro e non oltre il 30 aprile 2012, obbligazioni subordinate convertibili in azioni ordinarie della Banca della durata di 5 anni dall’emissione, da offrire in opzione agli azionisti, per un importo nominale massimo di 100 milioni di euro. Emissione prestito obbligazionario convertibile Come precedentemente riportato, l’Assemblea dei Soci di Banca Etruria del 3 aprile 2011, in seduta straordinaria, ha attribuito al Consiglio di Amministrazione della Banca la facoltà, ai sensi dell’art. 2420-ter del codice civile di emettere, in una o più volte, entro il 30 aprile 2012, obbligazioni subordinate convertibili in azioni ordinarie della Società della durata di 5 anni dall’emissione, da offrire in opzione agli azionisti per un importo massimo di 100 milioni di euro. In esercizio della delega conferita, il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria nella seduta dell’11 aprile 2011, ha deliberato l’emissione del prestito denominato “BPEL 7% 2011-2016 subordinato convertibile con facoltà di rimborso in azioni” da offrire in opzione agli azionisti della Banca, ai sensi dell’art. 2441, comma 1, del codice civile, nel rapporto di n. 4 obbligazioni convertibili ogni n. 9 diritti di opzione detenuti. In particolare, l’offerta ha avuto a oggetto n. 33.092.676 obbligazioni convertibili del valore nominale di 3,02 euro ciascuna, per un importo complessivo nominale massimo di 99.939.881,52 euro. L’aumento di capitale sociale a servizio delle obbligazioni convertibili è pari all’importo massimo di 109.933.869 euro, comprensivo del premio, determinato in misura pari al 10% del valore nominale delle obbligazioni convertibili, da corrispondersi in caso di esercizio da parte della Banca dell’opzione di riscatto anticipato, mediante l’emissione di un massimo di n. 36.644.623 azioni ordinarie Banca Etruria, del valore nominale di 3 euro ciascuna, godimento regolare, aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie Banca Etruria in circolazione alla relativa data di emissione. Offerta pubblica di scambio di un prestito obbligazionario subordinato con un prestito obbligazionario senior In data 13 giugno 2011 Banca Etruria ha promosso un’offerta pubblica di scambio sull’intero ammontare, pari a 100 milioni di euro (inclusi i titoli detenuti dalla stessa Banca Etruria), del prestito subordinato denominato “BPEL subordinato Lower Tier II, tasso variabile, callable 14/07/2006-2016” mediante lo scambio con nuovi titoli senior a tasso fisso emessi sulla base dell’EMTN Programme. L’operazione è stata posta in essere sulla base della delibera del Consiglio di Amministrazione del 28 febbraio 2011 e debitamente autorizzata dall’Autorità di vigilanza (delibera n. 435 del 30 marzo 2011). Il periodo di adesione all’offerta si è protratto dal 20 al 30 giugno 2011: il valore nominale dei titoli esistenti complessivamente conferito in adesione all’offerta di scambio è risultato pari a 70,350 milioni di euro, con un’adesione allo scambio pari al 70,35% dei titoli esistenti oggetto di offerta. Alla data del regolamento (8 luglio 2011) Banca Etruria ha emesso mediante l’EMTN Programme, al servizio dello scambio, nuovi titoli senior (prestito denominato “Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio s.c. Euro 70.350.000 Senior Unsecured Fixed Rate Notes due July 2016”) per un ammontare complessivo pari a 70,350 milioni di euro. In relazione ai titoli esistenti, Banca Etruria non ha proceduto all’esercizio dell’opzione di rimborso anticipato nell’unica data antecedente alla scadenza del 14 luglio 2016 in cui era prevista la facoltà della Banca di rimborsare anticipatamente i titoli esistenti (14 luglio 2011). Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2011 Il 7 giugno 2011 Banca Etruria ha sottoscritto con la società veicolo Mecenate Srl un contratto di cessione di crediti in bonis per un importo complessivo di circa 465,8 milioni di euro e relativi a n. 3.877 contratti di mutui fondiari e ipotecari sottoscritti con la clientela. L’operazione, resa pubblica mediante apposito avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 giugno 2011, rientra nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione ai sensi e per gli effetti della L. 130/1999. L’obiettivo di tale operazione è quello di diversificare le fonti di finanziamento degli attivi e migliorare la gestione del costo del funding. 65 Relazione sulla gestione | Altre informazioni Con provvedimento n. 6984 del 13 maggio 2011, Borsa Italiana ha ammesso a quotazione le obbligazioni convertibili. In data 30 maggio 2011 Banca Etruria, avendo ottenuto la debita autorizzazione dall’Autorità di vigilanza (delibera n. 435 del 30 marzo 2011), ha dato inizio all’offerta delle obbligazioni subordinate convertibili. In data 24 giugno 2011 si è conclusa l’offerta in opzione delle obbligazioni subordinate convertibili: durante il periodo di offerta in opzione sono stati esercitati n. 71.448.048 diritti di opzione per la sottoscrizione di n. 31.754.688 obbligazioni, pari al 95,96% delle obbligazioni offerte, per un controvalore complessivo di 95.899.157,76 euro. I diritti di opzione non esercitati nel periodo di offerta, pari a n. 3.010.473, corrispondenti a n. 1.337.988 obbligazioni, per un controvalore complessivo di 4.040.723,76 euro, sono stati offerti in Borsa dalla Banca, ai sensi dell’art. 2441, comma 3, del codice civile, per il tramite dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane SpA, nelle sedute del 28, 29, 30 giugno e del 1° e 4 luglio 2011. Tutti i diritti di opzione non esercitati sono stati totalmente venduti all’apertura della prima seduta dell’offerta in Borsa e, successivamente, pressoché integralmente esercitati (nel numero di 3.010.464 per la sottoscrizione di 1.337.984 obbligazioni, per un controvalore complessivo di 4.040.711,68 euro). L’operazione è caratterizzata dall’emissione di titoli obbligazionari (residential mortgage backed securities) per un importo complessivo di 465,8 milioni di euro, suddivisi in classi senior (classi A1, A2 e A3) dotate di rating da parte di due agenzie specializzate, e una classe junior (classe Z). Considerate le particolari condizioni di mercato, l’operazione, sebbene strutturata come operazione pubblica, risulta completamente detenuta da Banca Etruria in qualità di unico sottoscrittore dei titoli RMBS, con conseguente qualificazione della stessa come “autocartolarizzazione” (per maggiori informazioni si rimanda a quanto descritto nella Parte E “Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura – Sezione C” della nota integrativa). La suddetta operazione è stata perfezionata nel corso del mese di luglio 2011. Obbligazioni garantite dallo Stato Banca Etruria ha aderito alla possibilità concessa dallo Stato e dalla Banca Centrale Europea alle banche italiane di emettere obbligazioni con la garanzia della Repubblica Italiana quotate nel Mercato Telematico delle Obbligazioni al fine di rifinanziare la posizione di liquidità e ripristinare la capacità di finanziamento a medio-lungo termine delle banche beneficiarie. In adempimento ai requisiti di adeguatezza patrimoniale e della capacità di far fronte alle obbligazioni assunte richiesti dall’art. 8 del “Decreto Salva Italia” n. 201 del 6 dicembre 2011, conformemente alla normativa europea in materia, è stata riconosciuta da Banca d’Italia a Banca Etruria la possibilità di emettere obbligazioni di questa fattispecie per complessivi 500 milioni di euro. La garanzia dello Stato ricevuta è incondizionata e irrevocabile. Banca Etruria è rientrata nel pool delle 14 banche italiane che hanno potuto beneficiare dello strumento già in prima istanza e ha frazionato l’utilizzo del plafond accordato usufruendo di 100 milioni di euro sin dal 2011 e i restanti in data 3 gennaio 2012 con le seguenti caratteristiche: • certificato di deposito dell’importo nominale di 100 milioni di euro emesso il 20 dicembre 2011 con scadenza a 6 mesi; • obbligazione senior a tasso fisso dell’importo nominale di 235 milioni di euro con durata 3 anni emessa in data 3 gennaio 2012; • obbligazione senior a tasso fisso quinquennale emessa in data 3 gennaio 2012 dell’importo nominale di 165 milioni di euro. La scelta di Banca Etruria di cogliere fin da subito tale opportunità è coerente con la volontà di non far mancare il sostegno alle famiglie e alle piccole imprese in una fase di straordinaria tensione sulla liquidità. Offerta pubblica di scambio sul debito senior Banca Etruria con delibera del 14 ottobre 2011 ha effettuato un’offerta pubblica di scambio sui propri titoli detenuti da clientela retail rispetto a titoli di nuova emissione nell’ottica di migliorare il profilo di liquidità strutturale e nel contempo di creare i presupposti per impatti positivi a livello reddituale. L’offerta di scambio, di natura volontaria ai sensi dell’art. 102 e ss. del DLGS 58/1998 (TUF), è avvenuta sulla totalità delle obbligazioni senior relative a quattordici prestiti obbligazionari dalla stessa emessi e detenuti dalla clientela retail aventi scadenza nel corso dell’anno 2012 e un tasso di interesse medio tra il 2% e il 3%; a fronte di tali titoli sono state offerte obbligazioni di nuova emissione con scadenza successiva e rendimento medio più elevato, lasciando la scelta tra tasso fisso • titoli obbligazionari senior a tasso fisso con tasso cedolare pari al 4% annuo lordo e scadenza a 3 anni; e/o • titoli obbligazionari senior a tasso variabile, con tasso cedolare determinato in base al tasso Euribor 6 mesi, aumentato di uno spread pari a 80 bp su base annua, cedola minima pari al 2,25% annuo lordo (floor) e scadenza a 2 anni e mezzo. In seguito all’operazione, la raccolta di Banca Etruria ha beneficiato di una maggiore stabilità e di un allungamento della durata media, conseguente alla proattività della politica dei rinnovi. È stato offerto un controvalore complessivo in 269,807 milioni di euro, pari al valore nominale emesso dei titoli esistenti (298,133 milioni di euro) al netto di quelli detenuti dall’offerente (pari a 28,326 milioni di euro). L’operazione si è conclusa in data 23 dicembre 2011 con un ammontare conferito superiore a 126 milioni di euro rappresentante il 42,32% del valore nominale dei titoli oggetto di scambio; pressoché la totalità degli aderenti all’offerta pubblica di scambio ha optato per il titolo a tasso fisso. Piano Industriale Il 2011 ha rappresentato l’ultimo anno del Piano Industriale iniziato nel 2009 che si è sviluppato in un contesto economico assai articolato e complesso, caratterizzato dagli effetti della crisi economica e finanziaria che ha preso avvio già a partire dal 2009. Nonostante la difficile congiuntura sono stati conseguiti importanti risultati in termini di riequilibrio della liquidità strutturale, di mantenimento del livello di patrimonializzazione, di sviluppo sostenibile degli impieghi e stabilizzazione del funding, nonché di crescita della banca reale. Per dare continuità a un progetto che ha contribuito a far maturare e rafforzare l’Istituto, il 15 dicembre 2011 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha approvato le linee guida del nuovo Piano Industriale 2012-2014 presentato nel corso del primo trimestre 2012. Per quanto attiene la struttura del Gruppo, il Piano prevede una serie di attività e di operazioni volte a ridefinire la riqualificazione strategica di alcune società-prodotto. In particolare, per quanto riguarda la controllata Banca Lecchese SpA, tale obiettivo sarà perseguito tramite l’operazione di fusione per incorporazione in Banca Etruria, così come comunicato ai mercati, a seguito della delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo in data 2 febbraio 2012. Relativamente alle altre società (Etruria Leasing SpA e ConEtruria SpA), il riassetto organizzativo è stato avviato modificando la struttura di governance di tali società che, per il momento, ha portato alla sostituzione del Consiglio di Amministrazione con un Amministratore unico. L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze cui è esposta la Banca Nel corso dell’esercizio 2011 è proseguita l’attività di efficientamento della struttura organizzativa, di crescita della banca reale e di messa a valore delle principali società-prodotto del Gruppo. Tali attività hanno consentito di pervenire a una redditività complessiva in crescita e al mantenimento del livello di patrimonializzazione, nel pieno rispetto del ruolo di banca popolare che si realizza sia assicurando il necessario supporto ai bisogni finanziari delle famiglie e delle piccole e medie imprese, 67 Relazione sulla gestione | Altre informazioni e tasso variabile al detentore dei titoli oggetto di scambio. L’offerente ha riconosciuto agli aderenti all’offerta sulla base del rapporto di scambio e a scelta di questi ultimi: sia concentrando sul territorio le risorse destinate alla remunerazione del funding che in tal modo possono contribuire a sostenere il reddito disponibile. L’esercizio è stato caratterizzato, inoltre, da numerose operazioni e attività volte al rafforzamento del capitale e alla stabilizzazione della situazione di liquidità operativa e strutturale, anche in funzione delle numerose riforme e novità normative introdotte ovvero in corso di introduzione. Il contesto operativo in cui la Banca ha operato nel corso dell’anno 2011 è stato caratterizzato da un primo semestre nel quale la crisi dell’economia reale, manifestatasi a partire dall’anno 2009, forniva segnali di parziale stabilizzazione. Tuttavia, a partire dalla seconda metà dell’anno, le straordinarie tensioni sui mercati dei capitali, dovute inizialmente al riacutizzarsi delle difficoltà finanziarie della Grecia, si sono estese a tutta l’Eurozona, con impatti più marcati su quei Paesi caratterizzati da alto deficit e bassa crescita come l’Italia. Le tensioni sui mercati finanziari hanno colpito in modo significativo il nostro Paese, creando un’eccezionale crisi del sistema interno e il contestuale manifestarsi di un attacco speculativo sul debito pubblico italiano, fino a provocare un cambiamento dello scenario politico e macroeconomico. Tale situazione continua a generare effetti diretti e indiretti sul comparto bancario e a rinnovare forti tensioni sulla liquidità e sulla fiducia delle istituzioni finanziarie, anche come riflesso del declassamento dello Stato italiano effettuato dalle tre principali agenzie di rating, pur in presenza di una politica monetaria straordinariamente espansiva. In merito ai principali rischi e incertezze che potrebbero manifestarsi nel corso dell’anno 2012, pur nella consapevolezza di previsioni ancora caratterizzate da notevole incertezza e forte preoccupazione a livello di sistema, si specifica quanto di seguito, tenuto comunque conto che i rischi indicati sono costantemente seguiti e gestiti in modo sempre maggiormente efficace attraverso processi e procedure volte a mitigarne gli effetti attuali e prospettici. • Rischio di credito: pur in presenza di ulteriori miglioramenti nel portafoglio in bonis complessivo della Banca, vi sono elementi per ritenere che possano permanere elevate rischiosità o incertezze nei prossimi periodi in funzione dell’attuale situazione economica, soprattutto laddove le aspettative permangano negative. La Banca è altresì esposta a un rischio di concentrazione: dispone di alcune posizioni a rischio di rilievo su alcuni prenditori e a livello geosettoriale, sebbene nel 2011 siano proseguiti i processi di mitigazione e le dinamiche di budget per l’anno 2012 siano ulteriormente rigorose in tal senso. In particolare, lo status di banca popolare di riferimento sul territorio locale può determinare condizioni di particolare rischiosità laddove la congiuntura negativa si rifletta in modo significativo sul contesto economico di riferimento, ovvero possa essere particolarmente penalizzante per imprese operanti in settori verso i quali la Banca ha esposizioni di rilievo, ivi comprese esposizioni nei confronti del debito locale e pubblico. • Rischio di mercato: in considerazione del perdurare delle fortissime tensioni sui mercati finanziari e del taglio del rating sul debito pubblico italiano, con conseguenti eccezionali impatti sullo spread di credito della Repubblica Italiana, le esposizioni soggette a rischio di mercato e di cambio sono state ulteriormente ridotte nel corso del 2011 e permarranno contenute nell’anno 2012. Tuttavia, l’eccezionale crisi dei mercati finanziari potrebbe comportare impatti negativi sul risultato di esercizio pur in presenza di un profilo di rischio estremamente prudente. • Rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario: le poste attive e passive sono in generale gestite in modo da preservare il valore economico del portafoglio anche in conseguenza di inattese variazioni del tasso di interesse. Stante la condizione attuale, è possibile vi siano incrementi di rischiosità nel medio-lungo termine in considerazione di azioni a supporto del margine di interesse. Nell’immediato, una riduzione dei tassi di interesse a breve termine potrebbe avere come effetto un’ulteriore compressione di alcune componenti reddituali dovuta all’impossibilità di mantenere livelli di marginalità tra tassi attivi e passivi in linea con una dinamica di tassi di interesse tipica di un contesto economico stabile. In questo contesto particolarmente sfavorevole, Banca Etruria si prepara ad affrontare i rischi e le incertezze di rilievo dell’anno 2012 con la necessaria prudenza, unita alla ragionevole aspettativa che gli interventi industriali già messi in atto, i risultati raggiunti e le strategie insite nel nuovo Piano Industriale siano elementi che consentano di esprimere credibile fiducia sull’andamento della gestione e sulla stabilità della Banca e del Gruppo nel suo complesso. Per tale motivo la Banca ha la ragionevole aspettativa di continuare con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile e ha, pertanto, redatto il bilancio nel presupposto della continuità aziendale. Azioni proprie Al 31 dicembre 2011 Banca Etruria ha in portafoglio azioni proprie per un controvalore pari a 8,3 milioni di euro, stabile rispetto alla fine del 2010. Nel corso dell’esercizio 2011 l’attività di compravendita sui propri titoli da parte di Banca Etruria ha visto acquisti per un numero di azioni pari a 120.900 e vendite per un numero di azioni pari a 40.428. 69 Relazione sulla gestione | Altre informazioni • Rischio di liquidità: le persistenti tensioni sul comparto della liquidità bancaria, unite alle eccezionali difficoltà dei mercati finanziari, nonché alle modificazioni normative introdotte o in corso di introduzione, delineano un quadro particolarmente avverso e sfidante anche per quanto riguarda la gestione del rischio di liquidità, che si prevede di estremo rilievo anche per tutto l’anno 2012, seppur il ricorso alle obbligazioni garantite dallo Stato abbia fornito un aiuto importante alla stabilizzazione della posizione di liquidità nel medio-lungo termine. In tal senso la Banca, in continuità con gli sforzi compiuti negli anni precedenti, si è fornita di indirizzi e strumenti per gestire l’attuale fase di mercato. Le azioni messe in atto per il contenimento di tale rischio determineranno impatti di natura reddituale anche negli esercizi successivi. • Rischio derivante da cartolarizzazioni: in funzione dell’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale, nonché degli impatti derivanti dalla crisi economica sul deterioramento del credito, la Banca potrebbe dover sostenere dei costi connessi all’efficiente mantenimento e utilizzo delle operazioni in essere. • Rischio strategico: a causa del contesto di mercato di riferimento eccezionalmente avverso, le importanti azioni industriali messe in campo nell’ambito del nuovo Piano Industriale 2012-2014 potrebbero risultare meno rapide ed efficaci del previsto per il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento della stabilità e redditività della Banca e del Gruppo. Inoltre, più in generale, le strategie messe in atto a livello nazionale e internazionale per rendere meno significativi gli effetti della crisi e predisporre un quadro di stabilità finanziaria susseguente hanno comportato proposte di modifica di tutte le principali normative aventi un riflesso sull’attività bancaria, dalla disciplina prudenziale di Basilea II fino alle tematiche connesse ai regimi fiscali. Nel corso del 2011 numerosi elementi connessi alle nuove normative sono stati definiti; tuttavia, l’incertezza legata alle decisioni definitive che saranno prese dagli organismi preposti e, in particolare, alle relative modalità e tempistiche di attuazione possono costituire un rischio di rilievo per l’efficiente realizzazione delle strategie previste dalla Banca. • Rischi operativi: le attività di contenimento e mitigazione degli stessi sono in continua evoluzione e non sono segnalate particolari incertezze preventivabili al momento attuale. 6 1 Aperura La destinazione capitolodel risultato di esercizio Signori Soci, vi invitiamo ad approvare gli Schemi di bilancio e la Nota Integrativa, accompagnati dalla Relazione sulla gestione, al 31 dicembre 2011, così come presentati dal Consiglio di Amministrazione, nel loro complesso e nelle singole appostazioni. A fronte delle risultanze del bilancio di esercizio 2011 si formula la proposta di destinare l’utile di esercizio, pari a euro 24.642.384, come segue: Alla “Riserva ordinaria da utili e diversi” il 10% dell’utile di esercizio 2.464.238 Alla “Riserva straordinaria” il 5% dell’utile di esercizio 1.232.119 Alla “Riserva indisponibile” prevista dalla Guida Operativa OIC n. 4 di ottobre 2009 A disposizione del Consiglio di Amministrazione per scopi di beneficenza Alla “Riserva straordinaria” 15.857.619 450.000 4.638.407 L’attività della Banca ha creato nel 2011 diverse occasioni di confronto con enti, istituzioni e Organi di vigilanza dalle quali è scaturito un rapporto positivo, sviluppato nel reciproco rispetto dei ruoli e improntato al consolidamento di relazioni costruttive, orientate a qualificare sempre più la gestione e le attività del nostro Istituto. Banca Etruria a fronte della crisi economica generale che ha investito l’Italia e l’intera area euro ha dimostrato un’efficace reattività nel modificare l’organizzazione e i comportamenti aziendali, riuscendo così a rafforzare la macchina industriale, la solidità e l’efficienza complessiva dell’attività d’impresa. Ciò è avvenuto cercando di essere il più possibile vicini alle realtà economiche e alle famiglie dei territori di riferimento, nel rispetto dei necessari criteri di sostenibilità e in coerenza con il continuo mutare del contesto di mercato. Si osserva inoltre la serietà e la disponibilità dimostrata da tutti i partner che hanno collaborato con Banca Etruria nel corso del 2011. A tal proposito, il senso di responsabilità ha guidato comportamenti capaci di coniugare spirito imprenditoriale ed esigenze delle controparti. Un pensiero va anche dedicato a tutti quei dipendenti che pur avendo lasciato l’Azienda per sopraggiunti limiti d’età hanno continuato a mostrare tangibili segnali di vicinanza alla Banca. Un ringraziamento infine alla Direzione Generale e alla Dirigenza per la capacità manageriale espressa e al personale della Banca e del Gruppo, di cui si sottolinea la professionalità, l’impegno e l’attaccamento all’Azienda. Il Consiglio di Amministrazione La relazione del Collegio Sindacale 71 Signori Soci, vi invitiamo ad approvare gli Schemi di bilancio e la Nota Integrativa, accompagnati dalla Relazione sulla gestione, al 31 dicembre 2011, così come presentati dal Consiglio di Amministrazione, nel loro complesso e nelle singole appostazioni. A fronte delle risultanze del bilancio di esercizio 2011 si formula la proposta di destinare l’utile di esercizio, pari a euro 24.642.384, come segue: L’attività della Banca ha creato nel 2011 diverse occasioni di confronto con enti, istituzioni e Organi di vigilanza dalle quali è scaturito un rapporto positivo, sviluppato nel reciproco rispetto dei ruoli e improntato al consolidamento di relazioni costruttive, orientate a qualificare sempre più la gestione e le attività del nostro Istituto. Banca Etruria a fronte della crisi economica generale che ha investito l’Italia e l’intera area euro ha dimostrato un’efficace reattività nel modificare l’organizzazione e i comportamenti aziendali, riuscendo così a rafforzare la macchina industriale, la solidità e l’efficienza complessiva dell’attività d’impresa. Ciò è avvenuto cercando di essere il più possibile vicini alle realtà economiche e alle famiglie dei territori di riferimento, nel rispetto dei necessari criteri di sostenibilità e in coerenza con il continuo mutare del contesto di mercato. Si osserva inoltre la serietà e la disponibilità dimostrata da tutti i partner che hanno collaborato con Banca Etruria nel corso del 2011. A tal proposito, il senso di responsabilità ha guidato comportamenti capaci di coniugare spirito imprenditoriale ed esigenze delle controparti. Un pensiero va anche dedicato a tutti quei dipendenti che pur avendo lasciato l’Azienda per sopraggiunti limiti d’età hanno continuato a mostrare tangibili segnali di vicinanza alla Banca. Un ringraziamento infine alla Direzione Generale e alla Dirigenza per la capacità manageriale espressa e al Personale della Banca e del Gruppo, di cui si sottolinea la professionalità, l’impegno e l’attaccamento all’Azienda. Il Consiglio di Amministrazione Relazione sulla gestione | La relazione del Collegio Sindacale 7 Relazione sulla gestione | La relazione del Collegio Sindacale 73 Relazione sulla gestione | La relazione del Collegio Sindacale 75 Relazione sulla gestione | La relazione della Società di Revisione 8 La relazione della Società di Revisione 77 Relazione sulla gestione | L’attestazione del Dirigente Preposto 9 L’attestazione del Dirigente Preposto 79 Bilancio d'esercizio Schemi del bilancio di esercizio Stato Patrimoniale - Attivo Voci dell’attivo (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 63.796.443 56.677.067 114.648.346 114.174.819 1.614.423.366 495.840.979 - - 620.585.308 817.977.133 7.403.303.409 7.562.669.438 - (669.222) 100 Partecipazioni 226.589.234 208.391.094 110 Attività materiali 140.157.493 143.209.431 32.264.675 32.553.141 24.938.301 24.938.301 102.376.653 50.278.233 - 1.795.096 102.376.653 48.483.137 - - 188.717.795 204.494.715 10.506.862.721 9.685.596.828 10 Cassa e disponibilità liquide 20 Attività finanziarie detenute per la negoziazione 40 Attività finanziarie disponibili per la vendita 50 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 60 Crediti verso banche 70 Crediti verso clientela 90 Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 120 Attività immateriali di cui: - avviamento 130 Attività fiscali: a) correnti b) anticipate 140 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 150 Altre attività Totale dell’attivo Voci del passivo e del patrimonio netto (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 10 Debiti verso banche 1.907.677.336 997.560.658 20 Debiti verso clientela 4.175.643.752 4.917.174.680 30 Titoli in circolazione 2.514.722.917 1.823.008.504 57.016.911 30.802.323 929.377.625 970.756.119 60 Derivati di copertura 15.034.967 12.922.415 80 Passività fiscali: 14.379.111 4.755.796 a) correnti 9.141.409 - b) differite 5.237.702 4.755.796 189.215.899 195.624.715 27.649.234 35.050.665 7.275.809 6.819.687 - - 7.275.809 6.819.687 (36.831.041) 12.083.920 2.458.258 - 160 Riserve 141.413.382 132.779.335 170 Sovrapprezzi di emissione 319.832.091 320.717.541 180 Capitale 225.662.616 225.662.484 190 Azioni proprie (-) (8.308.529) (8.530.124) 200 Utile (Perdita) di esercizio (+/-) 24.642.384 8.408.112 10.506.862.721 9.685.596.828 40 Passività finanziarie di negoziazione 50 Passività finanziarie valutate al fair value 100 Altre passività 110 Trattamento di fine rapporto del personale 120 Fondi per rischi e oneri: a) quiescenza e obblighi simili b) altri fondi 130 Riserve da valutazione 150 Strumenti di capitale Totale del passivo e del patrimonio netto Bilancio di esercizio | Schemi di bilancio di esercizio 83 Stato Patrimoniale – Passivo e patrimonio netto Conto Economico Voci (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 336.027.629 298.055.135 (180.747.686) (137.855.085) 30 Margine di interesse 155.279.942 160.200.050 40 Commissioni attive 50 Commissioni passive 113.204.756 (10.914.827) 117.896.844 (12.536.386) 60 Commissioni nette 102.289.929 105.360.458 7.406.430 4.576.448 371.946 20.139.220 (1.974.706) 16.289.155 5.824.770 28.229.705 7.710.588 (6.267.456) 1.406.797 5.306.361 657.211 2.845.267 1.332.126 471.757 10.265.156 120 Margine di intermediazione 318.293.620 283.981.952 130 Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) altre operazioni finanziarie (86.424.659) (84.744.772) (75.854.628) (10.306.490) (263.542) (85.212.497) 467.725 140 Risultato netto della gestione finanziaria 231.868.960 199.237.180 150 Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 160 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 170 Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali 180 Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali 190 Altri oneri/proventi di gestione (204.671.508) (122.812.296) (81.859.212) (1.392.322) (4.961.429) (197.273.927) (118.755.827) (78.518.100) 170.156 (5.034.918) (853.244) (734.824) 11.705.529 13.484.628 200 Costi operativi (200.172.975) (189.388.886) (2.669.000) - 11.365.052 - 29.026.985 21.213.345 260 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente (4.384.602) (12.805.233) 270 Utile della operatività corrente al netto delle imposte 24.642.384 8.408.112 280 Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte - - 24.642.384 8.408.112 10 Interessi attivi e proventi assimilati 20 Interessi passivi e oneri assimilati 70 80 90 100 Dividendi e proventi simili Risultato netto dell’attività di negoziazione Risultato netto dell’attività di copertura Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) passività finanziarie 110 Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value 210 Utili (Perdite) delle partecipazioni 220 Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali 230 Rettifiche di valore dell’avviamento 240 Utili (Perdite) da cessione di investimenti 250 Utile della operatività corrente al lordo delle imposte 290 Utile di esercizio Voci (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 24.642.384 8.408.112 (53.529.789) (4.806.434) 30 Attività materiali - - 40 Attività immateriali - - 50 Copertura di investimenti esteri - - 60 Copertura di flussi finanziari - - 70 Differenze di cambio - - 80 Attività non correnti in via di dismissione - - 4.657.267 - 2.593.927 - 110 Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte (48.872.522) (2.212.508) 120 Redditività complessiva (voce 10+110) (24.230.138) 6.195.604 10 Utile (perdita) di esercizio Altre componenti reddituali al netto delle imposte 20 Attività finanziarie disponibili per la vendita 90 Utili (perdite) attuariali su piani a benefici definiti 100 Quota delle riserve da valutazione valutate a patrimonio netto Bilancio di esercizio | Schemi di bilancio di esercizio 85 Prospetto della redditività complessiva al 31 dicembre 2011 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Capitale: 225.662.484 225.662.484 - a) azioni ordinarie 225.662.484 225.662.484 - - - - Sovrapprezzi di emissione 320.717.541 320.717.541 Riserve: 132.779.334 - 132.779.334 8.158.112 a) di utili 118.439.073 - 118.439.073 8.158.112 b) altre azioni b) altre 14.340.261 - 14.340.261 Riserve da valutazione 12.083.920 - 12.083.920 - disponibili per la vendita 3.023.843 - 3.023.843 - leggi speciali di rivalutazioni 8.147.132 - 8.147.132 912.945 - 912.945 - utili/perdite attuariali Strumenti di capitale Azioni proprie Utile (Perdita) di esercizio Patrimonio netto - - (8.530.124) (8.530.124) 8.408.112 691.121.267 - Dividendi e altre destinazioni Riserve Esistenze al 01/01/2011 Modifica saldi di apertura Esistenze al 31/12/2010 Allocazione risultato esercizio precedente - - 8.408.112 (8.158.112) (250.000) 691.121.267 (250.000) Variazioni del periodo Patrimonio netto al 31/12/2011 Redditività complessiva al 31/12/2011 Derivati su proprie azioni Variazione strumenti di capitale Acquisto azioni proprie Emissione nuove azioni Variazioni di riserve Operazioni sul patrimonio netto 132 - 225.662.616 132 - 225.662.616 - - - (885.450) 319.832.091 475.935 - - 475.935 - - - - - 141.413.381 127.073.120 - 14.340.261 (42.439) (48.872.522) (36.831.041) - (53.529.789) (50.505.946) (42.439) - 8.104.693 - 4.657.267 5.570.212 2.458.258 428.068 433.496 (457.250) 2.458.258 (206.473) (206.473) (8.308.529) - - 24.642.384 24.642.384 (24.230.138) 668.869.160 Bilancio di esercizio | Schemi di bilancio di esercizio 87 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Capitale: 225.662.484 225.662.484 - a) azioni ordinarie 225.662.484 225.662.484 - - - - Sovrapprezzi di emissione 320.717.541 320.717.541 Riserve: 143.936.493 - 143.936.493 (11.446.204) a) di utili 129.596.232 - 129.596.232 (11.446.204) b) altre azioni b) altre 14.340.261 - 14.340.261 Riserve da valutazione 14.770.263 - 14.770.263 - disponibili per la vendita 7.830.278 - 7.830.278 - leggi speciali di rivalutazioni 8.620.966 - 8.620.966 (1.680.981) - (1.680.981) - utili/perdite attuariali Strumenti di capitale - - (8.510.039) (8.510.039) Utile (Perdita) di esercizio (11.446.204) - (11.446.204) Patrimonio netto 685.130.538 685.130.538 Azioni proprie Dividendi e altre destinazioni Riserve Esistenze al 01/01/2010 Modifica saldi di apertura Esistenze al 31/12/2009 Allocazione risultato esercizio precedente - - 11.446.204 - Variazioni del periodo Patrimonio netto al 31/12/2010 Redditività complessiva al 31/12/2010 Derivati su proprie azioni Variazione strumenti di capitale Acquisto azioni proprie Emissione nuove azioni Variazioni di riserve Operazioni sul patrimonio netto - - 225.662.484 - - 225.662.484 - - - - 320.717.541 352.252 (63.207) - 352.252 (63.207) - - - - 132.779.334 118.439.073 - 14.340.261 (473.835) (2.212.507) 12.083.920 - (4.806.434) 3.023.843 (473.835) - 8.147.132 - 2.593.927 912.945 92.054 (121.582) 28.848 - (112.139) (112.139) (8.530.124) - - 8.408.112 8.408.112 6.195.604 691.121.267 Bilancio di esercizio | Schemi di bilancio di esercizio 89 Rendiconto finanziario A. Attività operativa 31/12/2011 31/12/2010 1. Gestione (+/-) 12.963.947 78.413.925 - Risultato di esercizio (+/-) 24.642.384 8.408.112 (55.718.965) (3.636.818) (371.946) (1.406.797) 96.102.268 91.630.909 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (+/-) 5.814.673 5.769.743 - Accantonamenti netti a fondi rischi e oneri e altri costi/ ricavi (+/-) 3.313.571 1.319.324 (53.411.610) (4.594.908) (7.406.430) (19.075.640) (809.046.245) (563.335.472) 35.699.379 234.034.470 - - (1.182.418.667) (352.960.760) - Crediti verso banche: a vista 197.391.825 (123.178.719) - Crediti verso clientela 126.047.423 (437.099.048) 14.233.794 115.868.586 3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie (+/-) 814.923.118 475.297.623 - Debiti verso banche: a vista 910.116.678 419.304.610 - Debiti verso clientela (791.075.559) 146.333.817 - Titoli in circolazione 691.714.414 (271.025.868) 26.214.589 (18.797.079) (21.832.434) 342.370.257 (214.568) (142.888.114) 18.840.820 (9.623.923) - Plus/minus su attività finanziarie HFT e su attività/ passività finanziarie al FV (-/+) - Plus/minus su attività di copertura (-/+) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) - Imposte e tasse non liquidate (+) - Altri aggiustamenti (+/-) 2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (+/-) - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Attività finanziarie valutate al fair value - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Altre attività - Passività finanziarie di negoziazione - Passività finanziarie valutate al fair value - Altre passività Liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa (+/-) B. Attività di investimento 31/12/2011 31/12/2010 7.412.545 32.084.742 - 11.365.052 7.406.430 7.710.588 - 12.797.718 6.115 211.385 - Vendite di attività immateriali - - - Vendite di società controllate e di rami d’azienda - - 2. Liquidità assorbita da (-) (20.678.524) (19.858.433) - Acquisto di partecipazioni (18.198.140) (5.870.200) (1.915.606) (12.886.153) (564.778) (1.102.079) - - (13.265.979) 12.226.310 - Emissione/Acquisti di azioni proprie (663.723) (83.291) - Emissione/Acquisti di strumenti di capitale 2.458.258 - - Distribuzione dividendi e altre finalità (250.000) - Liquidità netta generata/assorbita dall’attività di provvista (+/-) 1.544.535 (83.291) Liquidità netta generata/assorbita nell’esercizio 7.119.376 2.519.095 1. Liquidità generata da (+) - Vendite di partecipazioni - Dividendi incassati su partecipazioni - Vendite/rimborsi di attività finanziarie detenute sino alla scadenza - Vendite di attività materiali - Acquisto di attività materiali - Acquisto di attività immateriali - Acquisto di società controllate e di rami d’azienda Liquidità netta generata/assorbita dall’attività di investimento (+/-) C. Attività di provvista Riconciliazione Voci di bilancio: Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio Importo 31/12/2011 31/12/2010 56.677.067 54.157.971 7.119.376 2.519.095 63.796.443 56.677.066 Bilancio di esercizio | Schemi di bilancio di esercizio 91 Parte A Politiche contabili Parte B Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte C Informazioni sul Conto Economico Parte D Redditività complessiva Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte F Informazioni sul patrimonio Parte G Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda Parte H Operazioni con parti correlate Parte L Informativa di settore Nota integrativa Parte A Politiche contabili A1 – Parte generale Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali Il presente bilancio d’esercizio è redatto in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB) così come omologati dalla Commissione Europea, ai sensi del Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002. Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili, si è fatto riferimento ai seguenti documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea: •Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’International Accounting Standard Board (IASB); •Implementation Guidance, Basis for Conclusion ed eventuali altri documenti predisposti dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati; •documentiinterpretativisull’applicazioneinItaliadegliIAS/IFRSpredispostidall’Organismo ItalianodiContabilità(OIC)edall’AssociazioneBancariaItaliana(ABI). Sezione 2 – Principi generali di redazione I principi utilizzati per la redazione del bilancio d’esercizio sono i seguenti: a) continuità aziendale: le attività, le passività e le operazioni “fuori bilancio” formano oggetto di valutazione sulla scorta dei valori di funzionamento, in quanto destinate a durare nel tempo; b) competenza economica: i costi e i ricavi vengono rilevati nel periodo in cui maturano economicamente in relazione ai sottostanti servizi ricevuti e forniti, indipendentemente dalla data del rispettivo regolamento monetario. È applicato il principio di correlazione; c) coerenza di rappresentazione: per garantire la comparabilità dei dati e delle informazioni contenute negli schemi e nei prospetti del bilancio, le modalità di rappresentazione e di classificazione vengono mantenute costanti nel tempo, salvo che il loro cambiamento non sia prescritto da un principio contabile internazionale o da un’interpretazione oppure non sia diretto a rendere più significativa e affidabile l’esposizione dei valori. Quando viene modificata una determinata modalità di rappresentazione o di classificazione, la nuova modalità viene applicata – se possibile – in via retroattiva, illustrandone le ragioni e la natura e indicandone gli effetti sulla rappresentazione del bilancio; d) rilevanza e aggregazione: ogni classe rilevante di elementi che presentano natura o funzione simili viene esposta distintamente negli schemi di stato patrimoniale e di conto economico. Gli elementi aventi natura o funzione differenti, se rilevanti, sono rappresentati separatamente; e) divieto di compensazione: è applicato il divieto di compensazione, salvo che questa non sia prevista o consentita dai principi contabili internazionali o da un’interpretazione di tali principi; f ) raffronto con l’esercizio precedente: gli schemi e i prospetti del bilancio riportano i valori dell’esercizio precedente, eventualmente adattati per assicurare la loro comparabilità. In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del DLGS n. 38 del 28 febbraio 2005, il bilancio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto. Gli importi della presente nota integrativa sono esposti in migliaia di euro. Il 2 febbraio 2012, il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato l’avvio del processo di fusione per incorporazione di Banca Popolare Lecchese SpA entro la fine dell’esercizio 2012. Banca Etruria detiene il 54,212% del capitale di Banca Popolare Lecchese SpA, istituto con sede a Lecco e altre 4 filiali tra Bergamo e la Brianza. L’iniziativa rientra in un’azione di semplificazione dell’assetto del Gruppo. Sezione 4 – Altri aspetti La redazione del bilancio d’esercizio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate in bilancio. L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludersi che negli esercizi successivi gli attuali valori possano differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale sono: •laquantificazionedelleperditeperriduzionedivaloredeicreditie,ingenere,dellealtreattività finanziarie; •ladeterminazionedelfair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio; •l’utilizzodimodellivalutativiperlarilevazionedelfair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi; •lavalutazionedellacongruitàdelvaloredegliavviamentiedellealtreattivitàimmateriali; •laquantificazionedeifondidelpersonaleedeifondiperrischieoneri; •lestimeeleassunzionisullarecuperabilitàdellafiscalitàdifferitaattiva. La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del bilancio d’esercizio. Per le ulteriori informazioni di dettaglio inerenti la composizione e i relativi valori delle poste interessate dalle stime in argomento si fa, invece, rinvio alle specifiche sezioni della nota integrativa. Il presente bilancio d’esercizio, ai sensi del DLGS 58/1998 – così come modificato dal DLGS 39/2010 – è sottoposto a revisione legale, ai sensi degli artt. 14 e 16 di quest’ultimo, da parte della società PricewaterhouseCoopers SpA. 95 Bilancio di esercizio | Politiche contabili Sezione 3 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio A2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio I principi contabili Di seguito si riportano i principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio di esercizio di Banca Etruria al 31 dicembre 2011. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Criteri di classificazione Un’attività finanziaria è classificata come detenuta per la negoziazione e classificata alla voce 20 dell’attivo di stato patrimoniale se è acquisita principalmente al fine di venderla nel breve termine oppure se è parte di un portafoglio di identificati strumenti finanziari che sono gestiti insieme e per i quali esiste evidenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all’ottenimento di un profitto nel breve periodo. Può anche corrispondere a un contratto derivato, a eccezione di quei derivati che siano stati designati come efficaci strumenti di copertura. Sono classificati in questa categoria i titoli di debito e di capitale e il valore positivo dei contratti derivati con finalità di negoziazione. Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito e di capitale e alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair value. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati. Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value delle attività finanziarie sono rilevati nella voce di conto economico “Risultato netto dell’attività di negoziazione”. Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi. Attività finanziarie disponibili per la vendita Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie non derivate non diversamente classificate come crediti, attività finanziarie detenute per la negoziazione o attività finanziarie detenute sino alla scadenza. Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o di capitale. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Se l’iscrizione avviene a seguito di riclassificazione delle attività detenute sino alla scadenza, il valore di iscrizione è rappresentato dal fair value al momento del trasferimento. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita sono valutate al fair value, con la rilevazione a conto economico del valore corrispondente al costo ammortizzato, mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto, sino a quando l’attività non viene cancellata o non viene rilevata una perdita di valore. Al momento della dismissione o della rilevazione di una perdita di valore, l’utile o la perdita cumulati vengono riversati a conto economico. I titoli di capitale per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile sono mantenuti al costo. La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata a ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. A tale proposito si segnala che, in relazione all’identificazione delle perdite di valore dei titoli azionari classificati in tale portafoglio, la Banca si è uniformata a quanto richiesto sia dall’IFRIC (con proprio documento del maggio 2009) che dalle Autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Isvap e Consob con un documento del marzo 2010) circa il significato da attribuire ai concetti di diminuzione “significativa” e “prolungata” del fair value al di sotto del costo, al fine dell’individuazione delle evidenze di impairment. In particolare, si evidenzia come l’interpretazione corretta preveda che non sia necessaria la contemporanea presenza di entrambi i criteri, in quanto è sufficiente il verificarsi di una perdita di valore significativa o prolungata per procedere alla svalutazione dell’attività finanziaria. Sulla base delle suddette disposizioni, sono stati stabiliti i seguenti indicatori oggettivi di determinazione della perdita durevole relativa agli strumenti di capitale, ai quali sono assimilate le quote o azioni degli organismi di investimento collettivo del risparmio: •criteriodisignificatività:decrementodelfair value alla data di bilancio superiore al 50% del valore contabile originario; •criteriodidurevolezza:diminuzionedelfair value al di sotto del valore di iscrizione per oltre 36 mesi consecutivi. Nel caso di acquisizione di azioni a seguito di ristrutturazione del debito in precedenza detenuto, in considerazione che tali azioni debbano essere considerate come emesse da soggetto “deteriorato”, qualsiasi svalutazione rispetto al valore di iscrizione iniziale sarà considerata un impairment a titolo definitivo e, pertanto, determinerà un impatto diretto a conto economico, mentre le eventuali riprese di valore seguiranno i principi generali, fino a che l’emittente non sia stato ripristinato allo status di bonis. 97 Bilancio di esercizio | Politiche contabili In particolare vengono incluse in questa voce, oltre ai titoli obbligazionari che non sono oggetto di attività di trading e che non sono classificati tra le attività detenute sino alla scadenza o tra i crediti, anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, inclusi gli investimenti di private equity. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla riduzione della perdita di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, e a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi. Crediti Criteri di classificazione Sono classificate tra i crediti le attività finanziarie non derivate, aventi pagamenti fissi o determinabili che non sono quotate in un mercato attivo e che non sono state classificate all’origine tra le “Attività finanziarie disponibili per la vendita”. I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquisiti da terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato attivo e che non sono stati classificati all’origine tra le attività finanziarie disponibili per la vendita. Nella voce “Crediti” rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i crediti originati da operazioni di leasing finanziario e i titoli acquistati in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi. Criteri di iscrizione La prima iscrizione di un credito avviene alla data di erogazione o, nel caso di un titolo di debito, a quella di regolamento, sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari all’ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi e dei proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo. I contratti di riporto e le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine sono iscritti in bilancio come operazioni di raccolta o di impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in bilancio come debiti per l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito o aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento – calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo – della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi e ai proventi imputabili direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale e interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi e proventi ricondotti al credito. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi e dei proventi lungo la vita residua attesa del credito. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di norma, i crediti in bonis, sono sottoposti alla valutazione di perdita di valore collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che consentono di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. In particolare, sono state determinate su base statistica la cd. PD (probability of default) e la cd. LGD (loss given default), previste da Basilea II e che possono essere considerate in linea con le esigenze di rilevazione previste dagli IAS/IFRS. La PD è la probabilità media, sull’orizzonte di un anno, che la controparte vada in default non ripagando il credito secondo i termini contrattuali. Nella determinazione della PD si tiene conto delle caratteristiche del prenditore quali il settore economico, l’area geografica, che trovano la propria sintesi nel rating attribuito. La LGD rappresenta la percentuale di perdita economica sull’importo nominale del credito in caso di default della controparte, calcolata su base di serie storiche attualizzate (nella determinazione della LGD si tiene conto delle caratteristiche del credito e delle eventuali garanzie). Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico. Per quanto attiene alla metodologia utilizzata, si rammenta che – come effettuato a partire dal bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2009 – la Banca ha apportato dei correttivi metodologici volti a stimare internamente la PD e la LGD. In particolare, il nuovo approccio si fonda su un modello interno che considera come default lo status di “scaduto da più di 180 giorni”. Tale metodologia, peraltro, stima le PD per le varie classi di rating utilizzando la funzione di regressione logistica piuttosto che i tassi di default puntuali e stima le LGD con riferimento alla probabilità di passaggio tra i diversi status di default e alle relative previsioni di recupero, utilizzando le risultanze – afferenti la sola Banca Etruria – fornite dall’outsourcer Cedacri SpA. 99 Bilancio di esercizio | Politiche contabili Detti crediti vengono valorizzati al costo storico. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca. A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale viene effettuata una ricognizione dei crediti volta a individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione, mostrino oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito i crediti ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato o scaduto da più di 90 e 180 giorni, secondo le attuali regole di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS. Detti crediti deteriorati sono oggetto di un processo di valutazione analitica e l’ammontare della rettifica di valore di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) e il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario. Per quanto attiene le posizioni scadute da più di 90 o 180 giorni, la svalutazione analitica avviene sulla base di percentuali determinate in via forfettaria. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie, nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia. I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto entro breve durata non vengono attualizzati. Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale e anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. La rettifica di valore è iscritta a conto economico. Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengono meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione sia oggettivamente collegabile a un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è iscritta a conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. A ogni data di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese vengono ricalcolate in modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio di crediti in bonis alla stessa data. L’allocazione delle componenti reddituali nelle pertinenti voci di conto economico avviene sulla base di quanto riportato di seguito: •gliinteressiattivideicreditiedeititolivengonoallocatinellavoce“Interessiattivieproventiassimilati” per competenza sulla base del tasso di interesse effettivo; •gliutilieperditedacessionedeicreditiedeititolivengonoallocatinellavoce“Utili/perditeda cessione o riacquisto di crediti”; •leperditedaimpairment e le riprese di valore dei crediti e dei titoli vengono allocate nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti”. I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati tra le riprese di valore. Criteri di cancellazione I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora siano stati mantenuti i rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano a essere iscritti tra le attività del bilancio, ancorché la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti vengono cancellati dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore dei crediti ceduti e alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi. Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi ad altri soggetti terzi. Cartolarizzazioni Le operazioni di cartolarizzazione con le quali vengono ceduti crediti a società veicolo e in cui, anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e benefici, non danno luogo alla cancellazione dei crediti oggetto dell’operazione. Pertanto i crediti ceduti sono mantenuti, registrando un debito nei confronti della società veicolo al netto dei titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dal cedente. Anche il conto economico rifletterà gli stessi criteri di contabilizzazione. Nei casi in cui vengano poste in essere operazioni cd. di “autocartolarizzazione” (nelle quali il soggetto originator sottoscrive integralmente i titoli emessi dalla società veicolo a fronte della cessione), gli asset sottostanti continuano a figurare nel bilancio del cedente come attività proprie in quanto la sottoscrizione di tutte le passività del veicolo rende, di fatto, l’operazione come mai avvenuta. A livello contabile il suddetto risultato si ottiene consolidando, de facto, il patrimonio separato della società veicolo nel bilancio separato dell’originator. Operazioni di copertura 101 Criteri di iscrizione – Finalità Bilancio di esercizio | Politiche contabili Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su un determinato elemento o gruppo di elementi, attribuibili a un determinato rischio, tramite gli utili rilevabili su un diverso elemento o gruppo di elementi nel caso in cui quel particolare rischio dovesse effettivamente manifestarsi. Criteri di classificazione – Tipologia di coperture Il principio IAS 39 prevede le seguenti tipologie di coperture: •coperturadifair value, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione del fair value di una posta di bilancio attribuibile a un particolare rischio; •coperturadiflussifinanziari,chehal’obiettivodicoprirel’esposizioneavariazionideiflussidi cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio; •coperturadiuninvestimentoinvaluta,cheattieneallacoperturadeirischidiuninvestimentoin un’impresa estera espresso in valuta. Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare: •nelcasodicoperturadifair value si compensa la variazione del fair value dell’elemento coperto con la variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione è riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico nella voce 90 – “Risultato netto dell’attività di copertura” – delle variazioni di valore riferite sia all’elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante) sia allo strumento di copertura. L’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne costituisce di conseguenza l’effetto economico netto; •nelcasodicoperturadiflussifinanziari,levariazionidifair value del derivato sono riportate a patrimonio netto in un’apposita riserva per la quota efficace della copertura e sono rilevate a conto economico nella voce 90 – “Risultato netto dell’attività di copertura” – solo quando la variazione di fair value dello strumento di copertura non compensa la variazione dei flussi finanziari dell’operazione coperta; •lecoperturediuninvestimentoinvalutasonocontabilizzateallostessomododellecoperturedi flussi finanziari. L’operazione di copertura deve essere riconducibile a una strategia predefinita di risk management e deve essere coerente con le politiche di gestione del rischio adottate. Inoltre lo strumento derivato è designato di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo strumento coperto e lo strumento di copertura e se è efficace sia nel momento in cui la copertura ha inizio sia prospetticamente, durante tutta la vita della stessa. L’efficacia di copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano compensate da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l’efficacia è misurata dal confronto di suddette variazioni, tenuto conto dell’intento perseguito dall’impresa nel momento in cui la copertura è stata posta in essere. Si ha efficacia (nei limiti stabiliti dall’intervallo 80-125%) quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura neutralizzano quasi integralmente le variazioni dello strumento coperto, per l’elemento di rischio oggetto di copertura. La valutazione dell’efficacia è effettuata a ogni chiusura di bilancio utilizzando: •testprospettici,chegiustificanol’applicazionedellacontabilizzazionedicopertura,inquanto dimostrano l’attesa della sua efficacia; •testretrospettivi,cheevidenzianoilgradodiefficaciadellacoperturaraggiuntonelperiodocuisi riferiscono. Criteri di cancellazione – Inefficacia Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, sia retrospettivamente che prospetticamente, la contabilizzazione delle operazioni di copertura – secondo quanto sopra esposto – viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di negoziazione, mentre lo strumento finanziario oggetto di copertura torna a essere valutato secondo il criterio della classe di appartenenza originaria e, in caso di cash flow hedge, l’eventuale riserva viene riversata a conto economico con il metodo del costo ammortizzato lungo la vita residua dello strumento. I legami di copertura cessano anche quando il derivato scade oppure viene venduto o esercitato, l’elemento coperto è venduto oppure scade o è rimborsato. Partecipazioni Criteri di classificazione e valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali La voce “Partecipazioni” include le interessenze detenute in società controllate del Gruppo e società collegate, valutate al costo. Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore finale di dismissione dell’investimento. Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a conto economico. Al fine di identificare la presenza di elementi che possano far ritenere che un’attività classificata come partecipazione abbia subito una riduzione di valore durevole, la Banca – sulla base di un apposito Regolamento interno – considera i seguenti fattori: •ilvaloredimercatodell’attivitàèdiminuitosignificativamentedurantel’esercizio,piùdiquanto si prevedeva sarebbe accaduto; •levariazionisignificativeconeffettonegativoperl’entitàsisonoverificatedurantel’esercizioosi verificheranno nel prossimo nell’ambiente tecnologico, di mercato o normativo nel quale l’entità opera o nel mercato al quale un’attività è rivolta; •itassidiinteressedimercatooaltritassidirendimentodegliinvestimentisonoaumentatinelcorso dell’esercizio, ed è probabile che tali incrementi condizionino il tasso di attualizzazione utilizzato nel calcolo del valore d’uso di un’attività e riducano in maniera significativa il valore recuperabile dell’attività; •ilvalorecontabiledell’attivonettodell’entitàèsuperioreallasuacapitalizzazionedimercato(esclusivamente nel caso di società quotate); •sisonoverificatinelcorsodell’eserciziosignificativicambiamenticoneffettonegativosull’entità, oppure si suppone che questi si verificheranno nel prossimo futuro; •risultaevidentedall’informativainternachel’andamentoeconomicodiun’attivitàè,osarà,significativamente peggiore di quanto previsto. Al fine di verificare l’opportunità di attivare il processo di stima del valore recuperabile, sono analizzati dalle funzioni aziendali preposte gli indicatori andamentali endogeni ed esogeni. Qualora i motivi della perdita di valore, determinata sulla base dei suddetti parametri, siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico. Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi. Attività materiali Criteri di classificazione Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, gli impianti tecnici, i mobili e gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Si tratta di attività materiali detenute per essere utilizzate nella fornitura di beni e servizi, per essere affittate a terzi o per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per più di un periodo. Sono definite “attività a uso funzionale” le attività tangibili possedute per essere utilizzate ai fini dell’espletamento dell’attività sociale e il cui utilizzo è ipotizzato su un arco temporale maggiore dell’esercizio. Sono invece definite “attività detenute a scopo di investimento” le proprietà possedute con la finalità di percepire canoni di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito. Sono inoltre iscritti in questa voce i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario, ancorché la titolarità giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice. Criteri di iscrizione Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene. Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici futuri vengono imputate a incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a conto economico. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Le attività materiali, inclusi gli immobili non strumentali, sono valutate al costo, dedotti eventuali ammortamenti e perdite di valore. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti, a eccezione: •deiterreni,sianoessiacquisitisingolarmenteoincorporatinelvaloredeifabbricati,inquanto hanno vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, in virtù dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili dall’edificio. La suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizie di esperti indipendenti; •delpatrimonioartistico,inquantolavitautilediun’operad’artenonpuòesserestimataeilsuo valore è normalmente destinato ad aumentare nel tempo. L’ammortamento di un’attività ha inizio quando la stessa è disponibile per l’uso e cessa quando l’attività è eliminata contabilmente. L’ammortamento non cessa quando l’attività diventa inutilizzata o è ritirata dall’uso attivo, a meno che l’attività non sia completamente ammortizzata. A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, se esiste qualche indicazione che dimostri che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico del cespite e il suo valore di recupero, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, e il relativo valore d’uso del bene, inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati 103 Bilancio di esercizio | Politiche contabili Criteri di cancellazione dal cespite. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si dà luogo a una ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore. Criteri di cancellazione Un’attività materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri. Attività immateriali Criteri di classificazione Le attività immateriali includono il software applicativo a utilizzazione pluriennale, oneri per licenze commerciali, marchio e avviamento. Criteri di iscrizione e valutazione Le attività immateriali sono iscritte al costo inizialmente in base ai relativi costi di acquisto, inclusivi degli eventuali oneri accessori; le spese successivamente sostenute vengono portate a incremento dei costi iniziali nel caso in cui accrescono il valore o la capacità produttiva dei beni sottostanti. Le valutazioni successive delle attività immateriali di durata limitata vengono effettuate in base al principio del costo ridotto per ammortamenti. La durata degli ammortamenti si ragguaglia alla vita utile delle attività da ammortizzare e il relativo profilo temporale viene determinato secondo il metodo a quote costanti. L’avviamento nonché le immobilizzazioni immateriali a durata utile illimitata sono rappresentati dall’eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto al fair value, alla data di acquisto, dei beni e degli altri elementi patrimoniali acquisiti, dopo aver effettuato l’attività di allocazione del prezzo di acquisto (cd. purchase price allocation). Tali asset immateriali sono sottoposti a impairment test ai fini della redazione del bilancio e, comunque, in quei casi in cui si manifestano delle particolari circostanze che indichino una riduzione del valore contabile. Criteri di cancellazione Un’immobilizzazione immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando non siano attesi benefici economici futuri. Debiti, titoli in circolazione e passività subordinate Criteri di classificazione I debiti verso banche, i debiti verso clientela, i titoli in circolazione e le passività subordinate ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito e titoli obbligazionari in circolazione al netto degli eventuali ammontari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario. Criteri di iscrizione La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o dell’emissione dei titoli di debito. La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’am- Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato con il metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine ove il fattore temporale risulti trascurabile, le quali rimangono iscritte a un valore pari a quello incassato. Per gli strumenti di raccolta strutturati, in presenza di derivati impliciti da scorporare come richiesto dallo IAS 39, lo stesso è separato dal contratto ospite e rilevato al fair value come attività/passività di negoziazione e il contratto ospite è iscritto al costo ammortizzato. Criteri di cancellazione Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra il valore contabile della passività e l’ammontare pagato per riacquistarla viene registrata a conto economico. Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento, senza alcun effetto a conto economico. Offerta pubblica di scambio di passività finanziarie Il paragrafo 40 dello IAS 39 prevede che uno scambio di strumenti di debito, che presentano termini contrattuali sostanzialmente diversi, venga contabilizzato come un’estinzione della passività finanziaria originaria, rilevando una nuova passività finanziaria. La differenza tra il valore contabile di una passività finanziaria (o parte di una passività finanziaria) estinta o trasferita a un’altra parte e il corrispettivo pagato, inclusa qualsiasi altra attività non in disponibilità liquide o passività assunta, deve essere rilevata nel conto economico. Per quanto attiene alla definizione di “termini contrattuali sostanzialmente diversi”, il paragrafo AG62 dello IAS 39 prevede che si considerino tali laddove il valore attualizzato dei flussi finanziari secondo i nuovi termini (incluso qualsiasi onorario pagato, al netto di qualsiasi onorario ricevuto e attualizzato secondo il tasso di interesse effettivo originario) si discosti come minimo del 10% dal valore attualizzato dei restanti flussi finanziari della passività originaria. Se uno scambio di strumenti di debito o una modifica dei termini è contabilizzata come un’estinzione, qualsiasi costo o onorario sostenuto è rilevato come parte dell’utile o della perdita connessa all’estinzione. Se lo scambio o la modifica non è contabilizzato come un’estinzione, qualsiasi costo o onorario sostenuto rettifica il valore contabile della passività ed è ammortizzato lungo il corso del restante termine della passività modificata. Nell’individuazione dei fattori che possono comunque determinare la presenza di termini contrattuali sostanzialmente diversi, così come di fatto correntemente accettato dalle best practice, vengono presi in considerazione anche fattori di natura qualitativa, la cui presenza può far ritenere sussistenti elementi tali da ritenere estinta la passività originaria ed emesso un nuovo strumento di debito. Tra i fattori che possono far individuare la presenza di tali condizioni si considerano, ad esempio: •diversitànelgradodisubordinazionedellepassività; •diversitànellatipologiaditasso(fissoovariabile); 105 Bilancio di esercizio | Politiche contabili montare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo. Il fair value delle passività finanziarie eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di mercato è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al valore di mercato è imputata a conto economico. •diversitànellavalutadiemissionedellapassività; •diversitànelprofilodirischiodellapassività; •diversitànell’orizzontetemporaledellapassività. A supporto di quanto sopra riportato si evidenzia inoltre che le prevalenti interpretazioni contabili in materia ritengono che il principio contabile non stabilisca in maniera chiara se debba esserci prevalenza dell’interpretazione qualitativa rispetto alle risultanze dell’analisi quantitativa e che, pertanto, debba essere seguita una policy contabile specifica. Pertanto, laddove i fattori di diversità degli strumenti finanziari scambiati siano ritenuti tali da far considerare gli strumenti di debito sostanzialmente diversi, sarà seguita la modalità di contabilizzazione coerente, ovvero riportando la differenza tra i due valori interamente nel conto economico dell’esercizio. Passività finanziarie valutate al fair value L’applicazione della fair value option(FVO)èrelativaallepassivitàfinanziariecheoriginerebbero una distorsione nella rappresentazione contabile e a tutti gli strumenti che sono gestiti e misurati in un’ottica di fair value. Sono iscritti in questa categoria i titoli di debito emessi il cui rischio di mercato è oggetto di sistematica copertura per mezzo di contratti derivati. Come richiamato dal paragrafo 9 b) i) dello IAS 39, al momento della rilevazione iniziale, un’attività o una passività finanziaria può essere designata al fair value quando ciò comporta informazioni più rilevanti in quanto elimina o riduce notevolmente una mancanza di uniformità nella valutazione o nella rilevazione (a volte descritta come “asimmetria contabile”) che altrimenti risulterebbe dalla valutazione delle stesse o dalla rilevazione dei relativi utili o perdite su basi diverse. Tale condizione è ribadita dall’Application Guidance AG4D che prevede la possibilità di rilevare al fair value le passività finanziarie, qualora da una mancanza di uniformità nella valutazione delle stesse e delle attività di copertura ad esse collegate derivasse un’informativa di bilancio meno rilevante. Criteri di classificazione Sono classificate in questa categoria le passività finanziarie che si intende valutare al fair value con impatto a conto economico quando: •ladesignazionealfair value consente di eliminare o di ridurre le significative distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari come sopra descritto; oppure •lagestionee/ovalutazionedistrumentifinanziarialfair value con effetti a conto economico è coerente con una strategia di risk management o d’investimento documentata su tale base anche alla direzione aziendale; oppure •sièinpresenzadiunostrumentocontenenteunderivatoimplicitochemodificainmodosignificativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato. Criteri di iscrizione All’atto della rilevazione iniziale, gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al costo, inteso come il fair value dello strumento, senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività e le passività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono Criteri di cancellazione Le passività finanziarie vengono cancellate all’atto della loro estinzione ovvero quando l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta o cancellata oppure scaduta. Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento, senza alcun effetto a conto economico. Ai fini della valutazione dei risultati economici derivanti dall’applicazione del criterio della fair value option alle passività di propria emissione, in termini di realizzabilità degli stessi e, pertanto, in termini di distribuibilità dei plusvalori realizzati, la Banca ha adottato una metodologia per la determinazione delle riserve indisponibili coerente con i dettami esistenti in tal senso nella disciplina prudenziale. In particolare, tenuto conto delle considerazioni espresse dalle Autorità di vigilanza e richiamate nella Guida Operativan.4emanatadall’OICnelmesediottobre2009,nella quale si ribadiva la necessità di mantenere comportamenti orientati alla prudenza nella trattazione delle tematiche relative agli utili e, più in generale, delle regole di governance che incidono sulla determinazione del patrimonio e sulla remunerazione degli azionisti. Considerando inoltre che i filtri prudenziali sono stati istituiti con il medesimo intento, la Banca ha adottato una policy che, a far data dalla prima applicazione della normativa, determina annualmente l’importo da destinare – in sede di ripartizione dell’utile – a riserva indisponibile. Passività finanziarie di negoziazione Una passività finanziaria è classificata come posseduta per la negoziazione se è sostenuta principalmente al fine di riacquistarla nel breve periodo. In questa categoria viene classificato il valore negativo dei contratti derivati a eccezione di quelli designati come strumenti di copertura. Eventuali derivati impliciti presenti in contratti strutturati non strettamente correlati agli stessi e aventi le caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato vengono scorporati dal contratto ospite e contabilizzati in tale voce. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti di trading sono contabilizzati nel conto economico. Criteri di iscrizione e di cancellazione Sono applicati, con gli opportuni adattamenti, i medesimi criteri di iscrizione e di cancellazione delle attività finanziarie detenute per la negoziazione. Trattamento di fine rapporto del personale Il trattamento di fine rapporto (TFR) del personale viene iscritto sulla base del relativo valore attuariale, determinato annualmente secondo le stime effettuate da un attuario esterno indipendente, tenendo anche conto delle variazioni normative apportate dal DLGS 252/2005 (cd. riforma della previdenza complementare). Tale decreto ha stabilito che le quote di TFR maturate fino al 107 Bilancio di esercizio | Politiche contabili utilizzate le quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi generalmente accettati e basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie sono rilevati nella voce “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto economico. 31 dicembre 2006 rimangono presso ciascuna azienda, mentre le quote di TFR maturande a partire dal 1° gennaio 2007 dovranno, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare, ovvero essere mantenute presso le aziende, le quali provvederanno a trasferire le quote di TFR al Fondo di Tesoreria gestito dall’INPS. Le quote di TFR maturate al 31 dicembre 2006, anche successivamente all’introduzione della riforma, configurano ancora un piano a benefici definiti, poiché è l’impresa che è obbligata a corrispondere al dipendente, nei casi previsti dalla legge, l’importo determinato ai sensi dell’art. 2120 del codice civile. Per effetto di quanto sopra, si è provveduto alla valutazione del fondo TFR al 31 dicembre 2006 in base al nuovo modello, per cui la passività connessa al TFR maturato è stata attuarialmente valutata senza applicazione del pro-rata di servizio prestato, in quanto la prestazione da valutare può considerarsi interamente maturata; di conseguenza, per il futuro, il current service cost è nullo. Per quanto riguarda le ipotesi demografiche, non si applicano più le percentuali di passaggio annuo alla categoria superiore (per età e per anzianità). Con riferimento alle ipotesi economiche, non si tiene più conto delle variabili relative al tasso annuo medio di aumento delle retribuzioni, alla linea della retribuzione in funzione dell’anzianità, all’aumento percentuale della retribuzione nel passaggio alla categoria superiore. A livello contabile, la componente attuariale è imputata direttamente a patrimonio netto, senza transitare dal conto economico. Pertanto gli utili e le perdite attuariali sono presentati nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto. Fondi per rischi e oneri Altri fondi Gli altri fondi per rischi e oneri accolgono gli accantonamenti relativi a obbligazioni attuali originate da un evento passato per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare. Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati. L’accantonamento è rilevato a conto economico. A fronte di passività solo potenziali e non probabili non viene rilevato alcun accantonamento ma viene fornita comunque adeguata informativa nella nota integrativa. Operazioni in valuta Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come segue: •lepostemonetariesonoconvertitealtassodicambioalladatadichiusura; •lepostenonmonetarievalutatealcostostoricosonoconvertitealtassodicambioinesserealla data dell’operazione; •lepostenonmonetarievalutatealfair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di chiusura. Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono. Attività e passività fiscali Imposte sul reddito L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base a una prudenziale previsione dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e differito. In particolare, le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee tra il valore attribuito a un’attività o a una passività secondo i criteri civilistici e i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali. Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti, includendo le prime nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”. Le attività per imposte anticipate sono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero, valutata sulla base della capacità della società interessata di generare con continuità redditi imponibili positivi. Qualora le attività e passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto economico, la contropartita è rappresentata dalle imposte sul reddito. Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio netto senza influenzare il conto economico, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve quando previsto. La società rileva gli effetti relativi alle imposte anticipate e differite applicando le aliquote di imposta vigenti. Modelli di contabilizzazione degli effetti scaturenti dall’affrancamento degli avviamenti Nei casi previsti dalla normativa di riferimento, in merito alla possibilità di riallineare i valori civilistici e fiscali degli avviamenti e delle altre attività immateriali, le metodologie contabili che possono essere adottate per rilevare gli effetti dell’operazione sono tre, così come riportato nell’Applicazione n.1delfebbraio2009dell’OIC(“Trattamentocontabiledell’impostasostitutivasull’affrancamento dell’avviamento ex decreto legge n. 185 del 29 novembre 2008, art. 165, comma 10 – convertito nella L. n. 2 del 28 gennaio 2009 – per soggetti che redigono il bilancio secondo gli IAS/IFRS”). In particolare, le metodologie proposte prevedono: a) rilevazione dell’imposta sostitutiva senza l’iscrizione di imposte differite attive; b) rilevazione dell’imposta sostitutiva con l’iscrizione di imposte differite attive; c) rilevazione dell’imposta sostitutiva come anticipo di imposte correnti. La Banca, a seguito della decisione di procedere all’affrancamento degli avviamenti iscritti nel bilancio consolidato (come previsto dall’art. 23, commi 12-15, del DL 98/2011), ha seguito il trattamento contabile di cui al punto b), procedendo all’imputazione a conto economico dell’onere derivante dal pagamento del tributo a titolo di imposta sostitutiva, rilevando contemporaneamente la fiscalità differita attiva, relativa al beneficio fiscale conseguente (rappresentato dalla deducibilità futura delle quote di ammortamento dell’avviamento affrancato). Tale metodologia si fonda sul presupposto che – per effetto dell’affrancamento – interviene una rivalutazione del valore fiscale e non contabile dello stesso. Di conseguenza, l’operazione di affrancamento si configura come un’operazione autonoma e separata rispetto alla rilevazione iniziale dell’avviamento non modificandone, quindi, la qualificazione iniziale. 109 Bilancio di esercizio | Politiche contabili Quando un utile o una perdita relativi a un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio. Altre informazioni Dividendi e riconoscimento dei ricavi I ricavi sono riconosciuti quando sono percepiti o comunque quando è probabile che saranno ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile. In particolare: •gliinteressicorrispettivisonoriconosciutipro-rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato; •idividendisonorilevatiacontoeconomiconelmomentoincuinevienedeliberataladistribuzione (IAS 18, paragrafo 30, lettera c); •iricaviderivantidall’intermediazionedistrumentifinanziaridinegoziazione,determinatidalla differenza tra il prezzo della transazione e il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in sede di rilevazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato; •iproventirelativiacontributipubblicisonocontabilizzati–inossequioalparagrafo15delloIAS 20 – come ricavi (cd. metodo del reddito). Sulla scorta di tale principio i contributi sono contabilizzati secondo un criterio sistematico e razionale negli esercizi pertinenti, al fine di contrapporli ai costi ad essi riferibili; •lealtrecommissionisonorilevatesecondoilprincipiodellacompetenzaeconomica. Costi I costi sono iscritti contabilmente nel momento in cui sono sostenuti. I costi direttamente riconducibili agli strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato e determinabili sin dall’origine, indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono a conto economico mediante applicazione del tasso di interesse effettivo. Le perdite di valore sono iscritte a conto economico nell’esercizio in cui sono rilevate. Azioni proprie Le azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il costo originario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto. Informativa sul fair value Per quanto attiene alla ripartizione del fair value nei tre livelli (cd. “gerarchia del fair value”) si specifica quanto segue: •Livello1:sonoclassificatiinquestacategoriaglistrumentifinanziariquotatiinunmercatoattivo, il cui fair value corrisponde quindi alle quotazioni di questi strumenti, direttamente in tali mercati. •Livello2:sonoclassificatiinquestacategoriaglistrumentifinanziarinonquotatiinmercatiattivi, il cui fair value viene stimato – tramite modelli di valutazione interni – utilizzando input informativi comunque assunti, in via diretta o indiretta, dai mercati. Ad esempio: - quotazioni in mercati attivi di strumenti finanziari simili a quello oggetto di valutazione; - prezzi di recenti transazioni relative al medesimo strumento finanziario oggetto di valutazione oppure a strumenti simili a questo; - parametri finanziari acquisiti dai mercati per la stima del prezzo corrente dello strumento oggetto di valutazione (es. stima del fair valuedistrumentiderivatiOTCbasatasuitassidiinteresse correnti nel mercato). Nell’ambito del Regolamento interno della Banca, volto a definire i parametri utilizzati per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS/IFRS, sono poi individuati dettagliatamente altri aspetti di particolare rilevanza. A) Definizione di mercato attivo I principi che consentono di individuare in un dato momento temporale un mercato attivo per uno strumento finanziario sono i seguenti: 1) 2) 3) 4) pronta e regolare disponibilità delle quotazioni sullo strumento; effettività delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevati sullo strumento; regolarità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevati sullo strumento; normalità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) sullo strumento. I principi che consentono di determinare, tra i mercati attivi rilevati, il mercato attivo da considerarsi per la valutazione sono i seguenti: 1) accessibilità immediata al mercato; 2) miglior esecuzione dell’eventuale operazione. Per quanto riguarda la determinazione del “mercato attivo” per Banca Etruria, si sottolinea che un mercato è attivo quando esprime valori attendibili in base ai volumi di operazioni trattate. Tale valore può essere attendibilmente valutato se esiste un mercato mobiliare attivo accessibile alla Banca, in cui è negoziata l’attività finanziaria; il mercato è attivo se ha scambi frequenti e volumi tali da garantire una certa liquidità del mercato stesso, o comunque se rappresenta un luogo dove si osservano regolarmente operazioni di mercato. Si riportano di seguito le modalità di valutazione degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, definendo – per categorie di titoli – le proxy utilizzate per determinare per quali titoli possa considerarsi attivo un mercato. In ogni caso, in presenza di particolari eventi di turbativa del mercato che riguardino uno specifico titolo o un complesso di titoli (notizie specifiche su emittenti, malfunzionamenti rilevanti delle strutture di mercato, presenza di notizie di ampio impatto sull’andamento dei tassi o su variabili finanziarie di ampio utilizzo ecc.), dovrà essere valutata la reale presenza di un mercato attivo alla data di valutazione e la congruità del valore di fair value prescelto. Strumenti finanziari di capitale Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli azionari: •estericompresiinunodeiprincipaliindiciinternazionali(Eurostoxx50,S&P500,Nikkei225); •italiani,appartenentialsegmentoblue chip dei mercati gestiti da Borsa Italiana SpA; •italiani,nonappartenentialsegmentoblue chip, per i quali risulti dalle statistiche di Borsa Italiana SpA che vi siano stati scambi nell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione. 111 Bilancio di esercizio | Politiche contabili •Livello3:sonoclassificatiinquestacategoriaglistrumentifinanziarinonquotatiinmercatiattivi, il cui fair value viene stimato, tramite modelli di valutazione interni, utilizzando input informativi non assunti (in tutto o in parte) da mercati, quali ad esempio gli strumenti finanziari non quotati il cui prezzo corrente è determinato sulla scorta di modelli interni che impiegano sia i tassi di interesse correnti nel mercato sia parametri stimati internamente (sulla base del sistema di rating) per computare la componente di rischio di credito. Strumenti finanziari di debito Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli obbligazionari aventi almeno una delle seguenti caratteristiche: •quotatiinunmercatoregolamentatoitalianoperiqualirisultichevisianostatiscambinell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione; •emessidalloStatoitaliano,destinatialmercatodomestico(BTP,BTPi,CCT,CTZ,BOT)equotati in un mercato regolamentato italiano; •periqualiesistonosu“ALLQ”diBloombergunnumerodicontributor “attivi” non inferiori a due per un congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di 7 giorni solari). Si intendono per contributor “attivi” i soggetti istituzionali che rispondono contestualmente a tutte le seguenti caratteristiche: - verso i quali Banca Etruria è autorizzata in via diretta o indiretta a effettuare operazioni di compravendita in un periodo di tempo generalmente non superiore alla giornata lavorativa; - che operano su entrambi i lati del mercato (bid e ask); - che hanno prezzi aggiornati in via ricorrente; - che forniscono prezzi coerenti sia orizzontalmente (bid e ask spread contenuto) che verticalmente (prezzi coerenti con quelli forniti dagli altri contributor). OICR SonoclassificatititolidelmercatoattivolequoteoazionidiOICRquotatiinmercatiregolamentati europei o americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione. Derivati Sono classificati titoli del mercato attivo i derivati quotati in mercati regolamentati europei o americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione. B) Strumenti finanziari non quotati su mercati attivi: principi generali per la determinazione delle tecniche di valutazione Assunto quanto previsto dall’AG75 dello IAS 39 («La finalità di una tecnica di valutazione è di stabilire quale prezzo avrebbe avuto l’operazione alla data di valutazione in un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali»), la normativa IAS delinea i principi generali sulla base dei quali devono essere individuate e “testate” le tecniche di valutazione. Dal combinato dei paragrafi dall’AG74 all’AG82 si possono indicare i seguenti principi, come anche riordinati nel nuovo paragrafo 48A: a) le tecniche di valutazione includono l’utilizzo: a. di recenti operazioni di mercato normali tra parti consapevoli e disponibili, se a disposizione; b. il riferimento al fair value (valore equo) corrente di un altro strumento che è sostanzialmente lo stesso; c. analisi con flussi finanziari attualizzati e modelli di prezzo delle opzioni. b) Se esiste una tecnica di valutazione utilizzata comunemente da coloro che partecipano al mercato per dare un prezzo allo strumento e tale tecnica ha dimostrato di fornire stime attendibili dei prezzi praticati in operazioni correnti di mercato, deve essere utilizzata tale tecnica. c) Una tecnica di valutazione dovrebbe giungere a una stima realistica del fair value (valore equo) se: a. riflette ragionevolmente come il mercato dovrebbe stabilire il prezzo dello strumento; In sintesi, lo IAS 39 indica per l’individuazione di una coerente tecnica di valutazione di: •massimizzarel’utilizzodifattoridimercatooggettiviminimizzando,nelcontempo,l’utilizzodi input soggettivi; •incorporaretuttiifattorichesarebberoconsideratiaifinidelladeterminazionedelprezzodaipartecipanti al mercato; •esserecoerenteconlemetodologiedipricing comunemente accettate. Nel caso in cui non si determini un mercato attivo per uno strumento finanziario in una determinata data di valutazione, si rende necessario stabilire una tecnica di valutazione sulla base dei principi di seguito specificati. Strumenti finanziari di capitale In considerazione del combinato dei paragrafi 46 lettera c), AG80 e AG81 si può concludere che, per la valutazione di strumenti finanziari di capitale non quotati in un mercato attivo: •devonoessereindividuatedelletecnichedivalutazioneoggettiveeapplicateallostrumento; •nelcasoincuivengaindividuataalmenounatecnica,lavariabilitànellagammadistimeragionevoli deve essere ridotta; •inultimaistanza,laprobabilitàdellevariestimedeveesserevalutabileinmodononapprossimativo e il risultato deve essere ragionevole. Qualora la Banca non sia in grado di rispettare tutti i seguenti requisiti, è necessario procedere alla valutazione al costo e non può essere applicato il fair value. Strumenti finanziari di debito (attività) Per tutti gli strumenti per i quali non si è verificata la presenza di un mercato attivo secondo le regole di dettaglio previste dal presente Regolamento, è necessario determinare una tecnica di valutazione che tenga conto delle numerose specificità delle varie categorie di titoli. Nel caso in cui strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo, ma posseggano comunque uno o più contributor o prezzi già disponibili in circolazione e previa verifica della qualità di tali prezzi, è possibile utilizzarli per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti gli strumenti per i quali non è disponibile alcun prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possano ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato secondo le seguenti metodologie. •Titoli“plain vanilla”: sono strumenti finanziari con una semplice struttura che non “contiene” alcuna componente derivativa. Le principali tipologie sono: zero coupon (ZC), tasso fisso (TF), tasso variabile (Tv). La loro valutazione implica la scelta di almeno tre fattori di mercato: il tasso di interesse di riferimento (per ZC e TF) e il discount margin per i titoli a tasso variabile, il rischio di credito relativo al titolo e l’eventuale currency in cui è denominato lo strumento. 113 Bilancio di esercizio | Politiche contabili b. i fattori della tecnica di valutazione rappresentano ragionevolmente le aspettative di mercato e le valutazioni dei fattori di rischio/rendimento inerenti lo strumento finanziario. d) Quindi, una tecnica di valutazione: a. incorpora tutti i fattori che i partecipanti del mercato considererebbero nel fissare un prezzo; b. è coerente con le metodologie economiche accettate per prezzare gli strumenti finanziari. •Titoli“strutturati”: sono strumenti finanziari derivanti dalla combinazione di un titolo obbligazionario tradizionale e da uno o più prodotti derivati rappresentati normalmente da opzioni. Il valore dei titoli ibridi o strutturati sarà dato dalla somma algebrica del valore delle singole componenti: obbligazionaria e derivata. La valutazione viene effettuata sulla base della destrutturazione del prodotto (unbundling); ovvero si scompone il prodotto complessivo nelle singole componenti che possono essere, quindi, valutate autonomamente. In caso di componente opzionale, questa viene calcolata attraverso l’information provider Bloomberg, che utilizza modelli in forma chiusa, generalmentederivatidalmodellooriginalediBlack&Scholes.Lavalutazionefinalesarà,quindi, data dalla somma tra componente obbligazionaria e componente opzionale. OICR NelcasodiOICRperiqualinonsièverificatalapresenzadiunmercatoattivo,ilvaloreconsiderato sarà il net asset value determinato alla data più prossima al giorno di valutazione e rilevabile attraverso i principali info-provider e/o quotidiani economici. Derivati Anche nel caso degli strumenti derivati per i quali non si è verificata la presenza di un mercato attivo secondo le regole di dettaglio previste dal presente Regolamento, è necessario determinare una tecnica di valutazione che tenga conto delle numerose specificità delle varie categorie di titoli. Nel caso in cui gli strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo, ma posseggano comunque prezzi su mercati regolamentati o su sistemi di scambi organizzati di largo utilizzo (es. E-Mider), è possibile utilizzare tali prezzi per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti gli strumenti per i quali non è disponibile alcun prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possano ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato in base a metodologie di generale accettazione e mediante l’utilizzo delle funzioni predisposte dai principali info-provider. In caso l’andamento dei fattori di mercato sottostanti uno strumento derivato determini un fair value positivo, lo stesso dovrà essere corretto del cd. credit risk adjustment (CRA) legato al rischio di controparte. Le controparti dei derivati possono essere distinte in clientela e controparti istituzionali. In caso di derivati con fair value positivo nei confronti di clientela il CRA sarà stimato in funzione del valore di probabilità di default (PD) associato al cliente in relazione al suo rating e segmento di appartenenza e alla specifica loss given default (LGD) relativa alla forma tecnica di finanziamento e al segmento di appartenenza utilizzati, in coerenza con i criteri definiti per le svalutazioni effettuate in sede di redazione del bilancio. Per i derivati con fair value positivo nei confronti di controparti istituzionali il CRA sarà stimato sulla base dei CDS mid market delle specifiche controparti a 1 anno o, in assenza, della scadenza più prossima o, in mancanza di specifici CDS, di quelli di controparti che possano essere considerate analoghe per dimensioni, tipologia di attività e rating. I valori dei CDS saranno desunti dall’information provider Bloomberg. Strumenti finanziari di debito emessi da Banca Etruria (passività) e designati al fair value In considerazione del fatto che per gli strumenti di debito emessi da Banca Etruria non esiste un mercato attivo, si rende necessario stimare lo spread di credito in modo da poter considerare i vari fattori necessari per utilizzare la tecnica di valutazione. Di seguito si riportano i criteri utilizzati per la determinazione dello spread di credito: •spreadapplicatosuprestitidestinatiainvestitoriistituzionalidelmercatoprimario; •stimaeffettuatasullabasedellospreadimplicitoinprezzidititolianaloghiemessidabancheche possono essere considerate simili per merito di credito o dimensioni; Il criterio prescelto sarà valutato sulla base della liquidità dei mercati e del quadro informativo di riferimento. In particolare, dovrà essere tenuto conto dei principi alla base dell’applicazione della fair value option alle passività di propria emissione, anche in funzione di particolari momenti di volatilità del mercato che possano far ritenere necessario definire i parametri in coincidenza di condizioni di mercato maggiormente rappresentative dello spread creditizio. In ogni caso, la determinazione del prezzo del titolo derivante dalla componente tassi di interesse e spread creditizio dovrà essere stabilita a partire da dati e parametri di mercato. 115 Bilancio di esercizio | Politiche contabili •maggiorazionispecificheperbucket in scadenza stimati sulla base delle differenti curve di credito fornite dai principali info-provider o ricavabili da parametri di mercato oggettivi; •andamentodellospreaddeiderivatifinanziaridiriferimentodelsistema(ItraxxFinancials); •informazionifornitedacontropartidimercatoautonomeeindipendentidalGruppoBancario; •curvadiriferimentodeititoligovernatividellaRepubblicaItaliana. A3 – Informativa sul fair value A.3.2 Gerarchia del fair value A.3.2.1 Portafogli contabili: ripartizione per livelli del fair value (‘000 €) 31/12/2011 Attività/Passività finanziarie misurate al fair value 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 2. Attività finanziarie valutate al fair value 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 4. Derivati di copertura Totale 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 8.110 78.292 28.247 54.265 44.030 15.880 - - - - - - 1.534.641 57.079 22.703 430.886 40.665 24.289 - - - - - - 1.542.751 135.371 50.950 485.151 84.695 40.169 1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione - 53.748 3.269 - 27.150 3.653 2. Passività finanziarie valutate al fair value - 929.378 - - 970.756 - 3. Derivati di copertura - 15.035 - - 12.922 - Totale - 998.161 3.269 - 1.010.828 3.653 A.3.2.2 Variazioni annue delle attività finanziarie valutate al fair value (Livello 3) (‘000 €) Attività finanziarie Detenute per la negoziazione Valutate al fair value Disponibili per la vendita Di copertura 1. Esistenze iniziali 15.880 - 24.290 - 2. Aumenti 85.877 - 14.581 - 2.1 Acquisti 73.265 - 14.488 - 2.2 Profitti imputati a: 7.780 - 93 - 2.2.1 conto economico 7.780 - - - 7.157 - - - - - 93 - 2.3 Trasferimenti da altri livelli 1.342 - - - 2.4 Altre variazioni in aumento 3.490 - - - 3. Diminuzioni (73.510) - (16.168) - 3.1 Vendite (67.811) - (524) - 3.2 Rimborsi (3.390) - (4.616) - 3.3 Perdite imputate a: (1.473) - (751) - 3.3.1 conto economico (1.473) - (36) - (1.473) - - - 3.3.2 patrimonio netto - - (715) - 3.4 Trasferimenti ad altri livelli - - (10.277) - (836) - - - 28.247 - 22.703 - – di cui plusvalenze 2.2.2 patrimonio netto – di cui minusvalenze 3.5 Altre variazioni in diminuzione 4. Rimanenze finali Passività finanziarie Detenute per la negoziazione Valutate al fair value Di copertura 1. Esistenze iniziali 3.653 - - 2. Aumenti 2.406 - - 2.1 Emissioni 2.398 - - 2.2 Perdite imputate a: - - - 2.2.1 conto economico - - - - - - 2.2.2 patrimonio netto - - - 2.3 Trasferimenti da altri livelli - - - 2.4 Altre variazioni in aumento 8 - - (2.790) - - (130) - - - - - 3.3 Profitti imputati a: (1.380) - - 3.3.1 conto economico (1.380) - - (1.380) - - 3.3.2 patrimonio netto - - - 3.4 Trasferimenti ad altri livelli - - - (1.280) - - 3.269 - - – di cui minusvalenze 3. Diminuzioni 3.1 Rimborsi 3.2 Riacquisti – di cui plusvalenze 3.5 Altre variazioni in diminuzione 4. Rimanenze finali A.3.3 Informativa sul cd. “day one profit/loss” In considerazione del fatto che per le banche appartenenti al Gruppo Banca Etruria possono non esistere strumenti di debito quotati in mercati attivi, è necessario stimare lo spread di credito in modo da poter considerare i vari fattori necessari per utilizzare il modello di valutazione interno. Così come disciplinato dal Regolamento per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS, si riportano di seguito alcuni dei criteri seguiti per la determinazione dello spread di credito: 1. spread applicato su prestiti destinati a investitori istituzionali del mercato primario; 2. stima effettuata sulla base dello spread implicito in prezzi di titoli analoghi emessi da banche che possono essere considerate simili per merito di credito o dimensioni; 3. maggiorazioni specifiche per bucket in scadenza stimati sulla base delle differenti curve di credito fornite dai principali info-provider o ricavabili da parametri di mercato oggettivi; 4. andamento dello spread dei derivati finanziari di riferimento del sistema (Itraxx Financials); 5. informazioni fornite da controparti di mercato autonome e indipendenti dal Gruppo Bancario; 6. curva di riferimento dei titoli governativi della Repubblica Italiana. Bilancio di esercizio | Politiche contabili 117 A.3.2.3 Variazioni annue delle passività finanziarie valutate al fair value (Livello 3) (‘000 €) Il criterio prescelto è valutato sulla base della liquidità dei mercati e del quadro informativo di riferimento. In particolare, dovrà essere tenuto conto dei principi alla base dell’applicazione della fair value option alle passività di propria emissione, anche in funzione di particolari momenti di volatilità del mercato che possano far ritenere necessario definire i parametri in coincidenza di condizioni di mercato maggiormente rappresentative dello spread creditizio. In ogni caso, la determinazione del prezzo del titolo derivante dalla componente tassi di interesse e spread creditizio è stabilito a partire da dati e parametri di mercato (Livello 2 di fair value). Informazioni sullo Stato Patrimoniale 119 La presente sezione della nota integrativa non riporta le tabelle con saldi pari a zero. Attivo Sezione 1 – Cassa e disponibilità liquide – Voce 10 1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 63.796 56.677 - - 63.796 56.677 a) Cassa b) Depositi liberi presso banche centrali Totale Sezione 2 – Attività finanziarie detenute per la negoziazione – Voce 20 2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Attività per cassa 1. Titoli di debito 8.085 520 3.085 54.182 10.081 4.341 7 199 3.085 8 2.834 4.341 8.078 321 - 54.174 7.247 - 2. Titoli di capitale 5 70 41 83 - - 3. Quote di OICR - 260 - - 420 - 4. Finanziamenti - - - - - - 4.1 Pronti contro termine - - - - - - 4.2 Altri - - - - - - Totale A 8.090 850 3.126 54.265 10.501 4.341 1. Derivati finanziari 20 77.442 25.120 - 33.528 11.539 1.1 Di negoziazione 20 56.689 25.120 - 22.613 11.539 1.2 Connessi con la fair value option - 20.753 - - 10.915 - 1.3 Altri - - - - - - 2. Derivati creditizi - - - - - - 2.1 Di negoziazione - - - - - - 2.2 Connessi con la fair value option - - - - - - 2.3 Altri - - - - - - Totale B 20 77.442 25.120 - 33.528 11.539 8.110 78.292 28.246 54.265 44.029 15.880 1.1 Titoli strutturati 1.2 Altri titoli di debito B. Strumenti derivati Totale (A+B) Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte B 2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) Voci/Valori 31/12/2011 31/12/2010 11.691 68.604 5.581 54.166 - - 6.039 10.338 71 4.100 116 83 3 12 113 71 - imprese di assicurazione - - - società finanziarie - - 113 71 - - 260 420 4. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - 12.067 69.107 69.512 26.993 69.512 26.993 33.069 18.075 33.069 18.075 Totale B 102.581 45.068 Totale (A+B) 114.648 114.175 A. Attività per cassa 1. Titoli di debito a) Governi e Banche Centrali b) Altri enti pubblici c) Banche d) Altri emittenti 2. Titoli di capitale a) Banche b) Altri emittenti: - imprese non finanziarie - altri 3. Quote di OICR Totale A B. Strumenti derivati a) Banche - fair value b) Clientela - fair value Titoli di debito A. Esistenze iniziali Titoli di Quote Finanziamenti capitale di OICR Totale 68.603 83 420 - 69.106 B. Aumenti 200.069 302 6 - 200.377 B1. Acquisti 198.695 269 6 - 198.970 73 16 - - 89 1.301 17 - - 1.318 C. Diminuzioni (256.982) (268) (166) C1. Vendite (248.078) (259) (44) - (248.381) (5.776) - - - (5.776) C3. Variazioni negative di fair value (416) (8) (120) - (544) C4. Trasferimenti ad altri portafogli - - - - - C5. Altre variazioni (2.712) (1) (2) - (2.715) D. Rimanenze finali 11.690 117 260 - 12.067 B2. Variazioni positive di fair value B3. Altre variazioni C2. Rimborsi - (257.416) Sezione 4 – Attività finanziarie disponibili per la vendita – Voce 40 4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1.534.560 9.176 - 430.632 11.142 4.615 - - - - - - 1.534.560 9.176 - 430.632 11.142 4.615 2. Titoli di capitale 81 22.592 22.703 254 26.202 19.674 2.1 Valutati al fair value 81 22.592 5.525 254 26.202 8.039 2.2 Valutati al costo - - 17.178 - - 11.635 3. Quote di OICR - 25.311 - - 3.321 - 4. Finanziamenti - - - - - - 1.534.641 57.079 22.703 430.886 40.665 24.289 1. Titoli di debito 1.1 Titoli strutturati 1.2 Altri titoli di debito Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 121 2.3 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione: variazioni annue (‘000 €) La voce 1.2 “Altri titoli di debito” (Livello 2) accoglie una somma pari a 3,6 milioni di euro, relativa a obbligazioni emesse dallo Stato greco per un valore nominale complessivo di 15 milioni di euro. In considerazione della crisi dello Stato ellenico, acuitasi nel corso del 2011, tali titoli sono stati oggetto di svalutazione, con imputazione a conto economico della rettifica di valore (pari a complessivi 9,8 milioni di euro, classificata alla voce 130 b) “Rettifiche di valore per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita”). Ai fini della valutazione sono state utilizzate le quotazioni puntuali dei titoli al 31 dicembre 2011. 4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) Voci/Valori 31/12/2011 31/12/2010 1. Titoli di debito 1.543.736 446.389 a) Governi e Banche Centrali 1.422.592 395.401 - 4.616 121.144 39.807 - 6.565 45.376 46.131 2.552 202 42.824 45.929 3.510 - - società finanziarie 11.134 6.301 - imprese non finanziarie 24.749 18.481 3.431 21.147 25.311 3.321 4. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - 1.614.423 495.841 b) Altri enti pubblici c) Banche d) Altri emittenti 2. Titoli di capitale a) Banche b) Altri emittenti: - imprese di assicurazione - altri 3. Quote di OICR Totale Titoli di debito A. Esistenze iniziali Titoli di Quote capitale di OICR Finanziamenti 446.389 46.131 3.321 B. Aumenti 1.568.862 21.628 31.155 - 1.621.645 B.1 Acquisti 1.544.394 15.924 30.691 - 1.591.009 1.463 2.794 460 - 4.717 - - - - - - imputate al conto economico - - - - - - imputate al patrimonio netto - - - - - - - - - - 23.005 2.910 4 - 25.919 C. Diminuzioni (471.515) (22.383) (9.165) - (503.063) C.1 Vendite (296.885) (20.046) (7.814) - (324.745) C.2 Rimborsi (108.221) - - - (108.221) C.3 Variazioni negative di fair value (55.334) (662) (999) - (56.995) C.4 Svalutazioni da deterioramento (7.145) (1.639) - - (8.784) - imputate al conto economico (7.145) (1.639) - - (8.784) - imputate al patrimonio netto - - - - - - - - - - (3.930) (36) (352) - (4.318) 1.543.736 45.376 25.311 B.2 Variazioni positive di fair value B.3 Riprese di valore B.4 Trasferimenti da altri portafogli B.5 Altre variazioni C.5 Trasferimenti ad altri portafogli C.6 Altre variazioni D. Rimanenze finali - Totale 495.841 - 1.614.423 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 123 4.4 Attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue (‘000 €) Sezione 6 – Crediti verso banche – Voce 60 6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica (‘000 €) Tipologia operazioni/Valori 31/12/2011 31/12/2010 156.798 304.192 - - 156.798 304.192 3. Pronti contro termine - - 4. Altri - - 463.788 513.785 1. Conti correnti e depositi liberi 43.129 80.282 2. Depositi vincolati 57.742 55.924 3. Altri finanziamenti 86.521 50.071 5.619 - - - 80.902 50.071 276.396 327.508 - - 4.2 Altri titoli di debito 276.396 327.508 Totale (valore di bilancio) 620.585 817.977 Totale (fair value) 620.585 817.977 A. Crediti verso Banche Centrali 1. Depositi vincolati 2. Riserva obbligatoria B. Crediti verso banche 3.1 Pronti contro termine attivi 3.2 Leasing finanziario 3.3 Altri 4. Titoli di debito 4.1 Titoli strutturati Con riferimento al fair value dei crediti verso banche, pur considerando l’attuale situazione economica, in considerazione delle forme tecniche di tali esposizioni (sostanzialmente a vista e a breve termine), si ritiene che il fair value non si discosti in maniera significativa dal valore di bilancio. 7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Bonis Deteriorate Bonis Deteriorate 1.611.309 359.758 1.633.038 263.697 78.077 - - - 3.576.602 630.255 3.731.875 427.505 67.005 1.295 54.884 1.069 5. Leasing finanziario - - - - 6. Factoring - - - - 982.535 89.963 1.369.285 74.310 6.504 - 7.007 - - - - - 6.504 - 7.007 - Totale (valore di bilancio) 6.322.032 1.081.271 6.796.089 766.581 Totale (fair value) 6.731.649 1.081.271 7.132.114 766.581 Tipologia operazioni/Valori 1. Conti correnti 2. Pronti contro termine attivi 3. Mutui 4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 7. Altre operazioni 8. Titoli di debito 8.1 Titoli strutturati 8.2 Altri titoli di debito Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 125 Sezione 7 – Crediti verso clientela – Voce 70 7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Tipologia operazioni/Valori Bonis Deteriorate Bonis Deteriorate 1. Titoli di debito 6.503 - 7.007 - a) Governi - - - - b) Altri enti pubblici - - - - 6.503 - 7.007 - 574 - - - 5.929 - 7.007 - - assicurazioni - - - - - altri - - - - 6.315.529 1.081.271 6.789.082 766.581 a) Governi 23.897 - 11.895 - b) Altri enti pubblici 46.156 217 58.256 200 6.245.476 1.081.054 6.718.931 766.381 3.636.718 905.565 4.237.489 598.936 846.300 16.915 747.622 29.557 16.627 - 1.741 - 1.745.831 158.574 1.732.079 137.888 6.322.032 1.081.271 6.796.089 766.581 c) Altri emittenti - imprese non finanziarie - imprese finanziarie 2. Finanziamenti verso c) Altri soggetti - imprese non finanziarie - imprese finanziarie - assicurazioni - altri Totale 9.1 Adeguamento di valore delle attività coperte: composizione per portafogli coperti (‘000 €) Adeguamento di valore delle attività coperte/Valori 31/12/2011 31/12/2010 1. Adeguamento positivo - - 1.1 Di specifici portafogli: - - a) crediti - - b) attività finanziarie disponibili per la vendita - - 1.2 Complessivo - - 2. Adeguamento negativo - (669) 2.1 Di specifici portafogli: - (669) a) crediti - (669) b) attività finanziarie disponibili per la vendita - - 2.2 Complessivo - - Totale - (669) Il dato al 31 dicembre 2010 era relativo alla valutazione degli strumenti di copertura stipulati dalla società veicolo Mecenate Srl con UBS Ltd. a seguito del perfezionamento dell’operazione di cartolarizzazione cd. “Mecenate 3”. Trattandosi di un’autocartolarizzazione (in quanto Banca Etruria aveva riacquistato la totalità delle tranche dei titoli emessi), le attività oggetto di cessione continuano a figurare nel bilancio dell’originator come attività proprie a tutti gli effetti. Contabilmente si è proceduto, pertanto, al consolidamento de facto del patrimonio separato della società veicolo nel bilancio separato dell’originator. Nel corso del primo semestre dell’esercizio, Banca Etruria ha revocato l’operazione di copertura e, così come previsto dai principi contabili, l’elemento coperto (portafoglio mutui) cessa di essere tale e torna a essere valutato secondo i criteri del portafoglio di appartenenza. Inoltre, poiché l’elemento coperto è valutato al costo ammortizzato, si è proceduto ad ammortizzare gli adeguamenti di valore precedentemente rilevati (pari al 31 dicembre 2010 a 669 mila euro), sulla base del costo ammortizzato che – al 31 dicembre 2011 – ha generato la rilevazione di un provento pari a circa 110 mila euro. 9.2 Attività oggetto di copertura generica del rischio di tasso di interesse (‘000 €) Attività coperte 31/12/2011 31/12/2010 1. Crediti - 179.578 2. Attività disponibili per la vendita - - 3. Portafoglio - - 127 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale Sezione 9 – Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 90 Sezione 10 – Partecipazioni – Voce 100 10.1 Partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte a influenza notevole: informazioni sui rapporti partecipativi Sede Quota di partecipazione % Disponibilità voti % Firenze 100% 100% 2. Banca Popolare Lecchese SpA Lecco 54,212% 54,212% 3. BancAssurance Popolari SpA Arezzo 89,534% 89,534% 4. BancAssurance Popolari Danni SpA Arezzo 46,% 46% 5. ConEtruria SpA Arezzo 100% 100% 6. Etruria Informatica Srl Arezzo 100% 100% Firenze 100% 100% 8. Mecenate Srl Arezzo 90% 90% 9. Oro Italia Trading SpA Arezzo 100% 100% Denominazione A. Imprese controllate in via esclusiva 1. Banca Federico Del Vecchio SpA 7. Etruria Leasing SpA 10.2 Partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte a influenza notevole: informazioni contabili (‘000 €) Totale attivo Ricavi totali 1. Banca Federico Del Vecchio SpA* 400.788 25.094 1.841 41.492 113.297 X 2. Banca Popolare Lecchese SpA* 146.780 7.551 (671) 29.072 20.708 X 3. BancAssurance Popolari SpA** 811.617 138.273 1.064 53.123 51.906 X 11.126 2.722 (13) 4.317 2.775 X 275.390 28.147 297 15.061 15.091 X 1.963 3.966 100 528 258 X 516.811 22.249 58 22.286 22.045 X 56 120 1 12 9 X 25.776 3.868 1.778 2.272 500 X 2.190.307 231.990 4.455 168.163 226.589 Denominazione Utile Patrimonio (Perdita) netto Valore di Fair bilancio value A. Imprese controllate in via esclusiva 4. BancAssurance Popolari Danni SpA** 5. ConEtruria SpA* 6. Etruria Informatica Srl** 7. Etruria Leasing SpA* 8. Mecenate Srl** 9. Oro Italia Trading SpA** Totale * Dati relativi al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2011, redatto secondo i principi IAS/IFRS. ** Dati relativi al reporting package al 31 dicembre 2011, redatto secondo i principi IAS/IFRS, ai fini della predisposizione del bilancio consolidato. Tenuto conto della realtà operativa della Banca e delle modalità con cui viene monitorato il complesso della gestione all’interno del Gruppo, è stata verificata la recuperabilità del valore contabile delle partecipazioni acquisite, effettuando un confronto con il valore d’uso. Banca Federico Del Vecchio SpA Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use). In particolare, il valore d’uso è stato definito attraverso l’applicazione del dividend discount model con excess capital, ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende di natura finanziaria. Tale modello ha come assunto la valorizzazione dei flussi futuri generati dalla cash generating unit (CGU) non solo sulla base del flusso di dividendi attualizzati, ma anche tenuto conto dei vincoli patrimoniali imposti dalla disciplina di vigilanza e simulando la distribuzione/iniezione dell’eccesso/ deficit di capitale rispetto a tali vincoli per ogni esercizio futuro oggetto di sviluppo previsionale. Affinché il modello utilizzato includa l’introduzione della normativa prevista dal Comitato di Basilea (generalmente indicata come Basilea III) per la determinazione dell’assorbimento patrimoniale relativo ai rischi che, a oggi, vengono quantificati con un livello di ponderazione dell’8,0%, questo livello è stato, in via prudenziale, incrementato all’8,5% per tutti gli anni previsti dal piano. Le proiezioni dei flussi finanziari futuri sono state determinate su un arco temporale quinquennale, come previsto dal piano della controllata. Il processo che conduce alla costruzione del piano industriale si attiene a un rigoroso flow di informazioni e condivisioni di tutti i presupposti fondamentali, dalle ipotesi sullo scenario macroeconomico alle leve correttive in caso di andamento avverso, all’esperienza passata della Capogruppo e della controllata, oltre alle attività di incremento della produttività. Inoltre, le strategie e i piani operativi riguardanti le principali attività generatrici di rischi e rendimenti, con particolare attenzione alle politiche del credito e della raccolta stabilite in modo apposito per la controllata, vengono definite in ottica di Gruppo e successivamente declinate per le singole società controllate. Per la determinazione del valore terminale è stato utilizzato l’approccio dell’attualizzazione della rendita perpetua sulla base della capacità di lungo termine di distribuzione dell’excess capital della CGU. Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future è pari all’8,94% netto ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso, definito attraverso un approccio di CAPM, è funzione dei seguenti fattori: •iltassodiinteresserisk free su un orizzonte temporale decennale, pari alla media semestrale del tasso netto del BTP decennale rilevato nel corso del secondo semestre dell’esercizio, come riportato da Bloomberg, e pari a 5,268%; •ilpremioalrischiorispettoaltassorisk free del 5,00%, in continuità con l’esercizio precedente; •ilbetadaapplicarealpremioalrischiosullabasedelbetamediostoricodelsettorediattivitàdella CGU, determinato come media delle rilevazioni settimanali dei beta a 2 anni rilevati da Bloomberg per un campione di banche quotate di medie dimensioni, pari a 0,734. Il tasso di crescita di lungo termine è stato posto pari al 2%, in linea con la prassi di mercato. 129 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale Informativa relativa all’impairment test sulle partecipazioni Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato superiore di 17,2 milioni di euro rispetto al valore contabile, mentre il rialzo del tasso di sconto, che rende il valore in uso pari al valore contabile, è 1,27%. La tabella seguente riepiloga le analisi di sensitività condotte in considerazione delle variazioni del costo del capitale (Ke) e del tasso di crescita di lungo periodo (g), espresse in termini di valorizzazione della partecipazione. Ke g (€ mln) 8,25% 8,50% 8,75% 8,94% 9,00% 9,25% 9,50% 1,80% 139,8 135,3 131,1 128,1 127,2 123,5 120,1 1,90% 141,2 136,5 132,2 129,2 128,2 124,5 121,0 2,00% 142,5 137,8 133,4 130,3 129,3 125,5 121,9 2,10% 144,0 139,1 134,6 131,4 130,4 126,5 122,8 2,20% 145,4 140,4 135,8 132,5 131,5 127,5 123,8 10.3 Partecipazioni: variazioni annue (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 208.391 202.521 B. Aumenti 20.867 24.390 B.1 Acquisti 20.867 12.852 B.2 Riprese di valore - - B.3 Rivalutazioni - - B.4 Altre variazioni - 11.538 (2.669) (18.520) - (18.347) (2.669) - - (173) 226.589 208.391 - - (2.669) - A. Esistenze iniziali C. Diminuzioni C.1 Vendite C.2 Rettifiche di valore C.3 Altre variazioni D. Rimanenze finali E. Rivalutazioni totali F. Rettifiche totali L’incremento riportato alla voce B.1 “Acquisti” è relativo, per complessivi euro 18.081 mila, alla sottoscrizione dei due aumenti di capitale sociale deliberati dalla controllata BancAssurance Popolari SpA nel corso dell’esercizio 2011. La voce comprende inoltre l’incremento dovuto alla sottoscrizione dell’aumento di capitale della controllata ConEtruria SpA (per complessivi euro 2.500 mila). Sezione 11 – Attività materiali – Voce 110 11.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo (‘000 €) Attività/Valori 31/12/2011 31/12/2010 126.532 127.502 a) terreni 48.891 48.752 b) fabbricati 70.425 70.559 c) mobili 3.462 3.873 d) impianti elettronici 2.196 2.739 e) altre 1.558 1.579 - 1.847 a) terreni - 120 b) fabbricati - 1.727 c) mobili - - d) impianti elettronici - - e) altre - - 126.532 129.349 2.1 Di proprietà: 13.625 13.860 a) terreni 4.242 4.242 b) fabbricati 9.383 9.618 - - a) terreni - - b) fabbricati - - 13.625 13.860 140.157 143.209 A. Attività a uso funzionale 1.1 Di proprietà: 1.2 Acquisite in leasing finanziario: Totale A B. Attività detenute a scopo di investimento 2.2 Acquisite in leasing finanziario: Totale B Totale (A+B) 131 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale La voce C.2 “Rettifiche di valore” riporta la svalutazione di parte del costo relativo alla partecipazione nella controllata Banca Popolare Lecchese SpA. L’importo della svalutazione (pari a euro 2.669 mila) corrisponde a quanto iscritto, fino al 31 dicembre 2010, nel bilancio consolidato a titolo di avviamento. La rettifica di valore è stata effettuata a seguito della decisione assunta dal Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria di procedere, entro l’esercizio 2012, alla fusione per incorporazione della controllata in conseguenza delle modificate condizioni economiche, che hanno portato a riconsiderare le originarie ipotesi di sviluppo della controllata. 11.3 Attività materiali a uso funzionale: variazioni annue (‘000 €) A. Esistenze iniziali lorde A.1 Riduzioni di valore totali nette Terreni Fabbricati Mobili Impianti elettronici Altre 31/12/2011 48.872 88.704 20.544 22.667 25.339 206.126 - (16.418) (16.671) (19.928) (23.760) (76.777) 48.872 72.286 3.873 2.739 1.579 129.349 B. Aumenti 19 775 197 282 551 1.824 B.1 Acquisti - - 197 282 551 1.030 B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 775 - - - 775 B.3 Riprese di valore - - - - - - A.2 Esistenze iniziali nette B.4 Variazioni positive di fair value imputate a: a) patrimonio netto b) conto economico - - - - - - - - - - - - - - - - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - - - - B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento - - - - - - 19 - - - - 19 C. Diminuzioni - (2.637) (608) (825) (571) (4.641) C.1 Vendite - - (6) C.2 Ammortamenti - (2.637) (602) (825) (571) (4.635) C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a: - - - - - - B.7 Altre variazioni (6) a) patrimonio netto - - - - - - b) conto economico - - - - - - C.4 Variazioni negative di fair value imputate a: a) patrimonio netto b) conto economico C.5 Differenze negative di cambio C.6 Trasferimenti a: a) attività materiali detenute a scopo di investimento b) attività in via di dismissione C.7 Altre variazioni D. Rimanenze finali nette D.1 Riduzioni di valore totali nette - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 48.891 70.425 3.462 2.196 1.558 126.532 - (19.055) (17.267) (20.732) (24.330) (81.384) D.2 Rimanenze finali lorde 48.891 89.480 20.729 22.928 25.888 207.916 E. Valutazione al costo 48.891 70.425 3.462 2.196 1.558 126.532 31/12/2011 31/12/2010 Terreni Fabbricati Terreni Fabbricati 4.242 10.925 4.242 10.727 - (1.307) - (984) 4.242 9.618 4.242 9.743 B. Aumenti - 91 - 198 B.1 Acquisti - - - - B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 91 - 198 B.3 Variazioni positive di fair value - - - - B.4 Riprese di valore - - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - - B.6 Trasferimenti da immobili a uso funzionale - - - - B.7 Altre variazioni - - - - C. Diminuzioni - (326) - (323) C.1 Vendite - - - - C.2 Ammortamenti - (326) - (323) C.3 Variazioni negative di fair value - - - - C.4 Rettifiche di valore da deterioramento - - - - C.5 Differenze negative di cambio - - - - C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività - - - - a) immobili a uso funzionale - - - - b) attività non correnti in via di dismissione - - - - - - - - 4.242 9.383 4.242 9.618 - (1.632) - (1.307) 4.242 11.015 4.242 10.925 A. Esistenze iniziali A.1 Riduzioni di valore totali nette A.2 Esistenze iniziali nette C.7 Altre variazioni D. Rimanenze finali D.1 Riduzioni di valore totali nette D.2 Rimanenze finali lorde Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 133 11.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue (‘000 €) Sezione 12 – Attività immateriali – Voce 120 12.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Attività/Valori Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A.1 Avviamento - 24.938 - 24.938 A.2 Altre attività immateriali 7.327 - 7.615 - A.2.1 Attività valutate al costo: 1.806 - 1.634 - - - - - 1.806 - 1.634 - 5.521 - 5.981 - - - - - 5.521 - 5.981 - 7.327 24.938 7.615 24.938 a) attività immateriali generate internamente b) altre attività A.2.2 Attività valutate al fair value: a) attività immateriali generate internamente b) altre attività Totale Il saldo delle altre attività valutate al fair value – pari al 31 dicembre 2011 a euro 5.521 mila – è costituito dal valore residuo dei core deposit e dei core overdraft derivanti dal processo di purchase price allocation dell’avviamento pagato per l’acquisizione di n. 14 sportelli bancari dal Gruppo Bancario UniCredit, realizzata nel corso del 2008 e perfezionata nel primo semestre del 2009. Informativa relativa all’impairment test dell’avviamento Alla cash generating unit (CGU) Banca Etruria è stato allocato l’avviamento relativo all’acquisizione delle filiali del Gruppo Bancario UniCredit. Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use) di Banca Etruria. In particolare, il valore d’uso è stato definito attraverso l’applicazione del dividend discount model con excess capital, ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende di natura finanziaria. Tale modello ha come assunto la valorizzazione dei flussi futuri generati dalla CGU non solo sulla base del flusso di dividendi attualizzati, ma anche tenuto conto dei vincoli patrimoniali imposti dalla disciplina di vigilanza e simulando la distribuzione/iniezione dell’eccesso/ deficit di capitale rispetto a tali vincoli per ogni esercizio futuro oggetto di sviluppo previsionale. Affinché il modello utilizzato includa l’introduzione della normativa prevista dal Comitato di Basilea (generalmente indicata come Basilea III) per la determinazione dell’assorbimento patrimoniale relativo ai rischi che a oggi vengono quantificati con un livello di ponderazione dell’8,0%, questo livello è stato, in via prudenziale, incrementato all’8,5% per tutti gli anni previsti dal piano. Le proiezioni dei flussi finanziari futuri sono state determinate su un arco temporale quinquennale, in coerenza con il Piano Industriale per gli anni considerati dallo stesso e una proiezione inerziale delle masse e con ipotesi di invarianza dei principali indici economici target di Piano Industriale per i successivi. Il processo che conduce alla costruzione del Piano Industriale si attiene a un rigoroso flow di Per la determinazione del valore terminale è utilizzato l’approccio dell’attualizzazione della rendita perpetua sulla base della capacità di lungo termine di distribuzione dell’excess capital della CGU. Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future è pari all’8,94% netto ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso, definito attraverso un approccio di CAPM, è funzione dei seguenti fattori: •iltassodiinteresserisk free su un orizzonte temporale decennale pari alla media semestrale del tasso netto del BTP decennale rilevato nel corso del secondo semestre dell’esercizio, come riportato da Bloomberg, e pari a 5,268%; •ilpremioalrischiorispettoaltasso risk free del 5,00%, in continuità con l’esercizio precedente; •ilbetadaapplicarealpremioalrischiosullabasedelbetamediostoricodelsettorediattivitàdella CGU determinato come media delle rilevazioni settimanali dei beta a 2 anni rilevati da Bloomberg per un campione di banche quotate di medie dimensioni, pari a 0,734. Il tasso di crescita di lungo termine è stato posto pari al 2%, in linea con la prassi di mercato. Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato superiore di 35,0 milioni di euro rispetto al complesso dei valori contabili di riferimento, mentre il rialzo del tasso di sconto che rende il valore in uso pari ai valori contabili di riferimento è 0,52%. La tabella seguente riepiloga le analisi di sensitività condotte in considerazioni delle variazioni del costo del capitale (Ke) e del tasso di crescita di lungo periodo (g) espresse in termini di valorizzazione dell’avviamento. Ke g (€ mln) 8,50% 8,75% 8,94% 9,00% 9,25% 1,80% 716,0 696,5 682,7 678,3 661,4 1,90% 715,1 695,5 681,6 677,2 660,2 2,00% 714,3 694,4 680,5 676,0 658,9 2,10% 713,4 693,4 679,3 674,8 657,6 2,20% 712,5 692,3 678,1 673,6 656,2 BancAssurance Popolari SpA Alla CGU BancAssurance Popolari SpA è stato allocato l’avviamento relativo all’acquisizione della partecipazione del 89,534% in BancAssurance Popolari SpA da parte di Banca Etruria. Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use). Per la stima del valore d’uso la Banca è ricorsa all’ausilio di un autorevole esperto in materia. In particolare, il valore d’uso è stato determinato attraverso la stima dell’embedded value ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende di natura assicurativa. 135 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale informazioni e condivisioni di tutti i presupposti fondamentali, dalle ipotesi sullo scenario macroeconomico alle leve correttive in caso di andamento avverso, all’esperienza passata della Banca, oltre alle attività di incremento della produttività. Inoltre, le strategie e i piani operativi riguardanti le principali attività generatrici di rischi e rendimenti (politiche del credito, della finanza, di funding, di ALM, commerciali e di costo) vengono individuate e coordinate all’interno del Piano Industriale. Tale modello ha come assunto la valorizzazione di tre elementi: •il value of in force business, ovvero il valore attuale intrinseco del portafoglio; •il value of one year of new business, ovvero il valore attuale intrinseco degli affari di un anno di nuova produzione; •il patrimonio netto rettificato; tenuto conto degli effetti relativi all’accantonamento per il margine di solvibilità richiesto e della fiscalità. Il value of in force business è stato stimato sulla base del portafoglio della Compagnia, mentre il value of one year of new business sulla base del budget di esercizio approvato dalla Compagnia stessa e i cui effetti economico-patrimoniali e finanziari sono stati approvati, nell’ambito del budget di Gruppo, dalla Capogruppo Banca Etruria. L’approccio adottato pertanto prevede che i flussi finanziari attesi siano stimati in funzione di plurimi scenari ipotizzati dai quali si determinano gli utili (perdite) futuri ottenuti dai relativi flussi economici probabilizzati. Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future nei vari scenari è pari all’8% ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso è funzione dei seguenti fattori: • il tasso di interesse risk free come media dei rendimenti dei titoli di Stato; • uno spread rappresentante il premio al rischio rispetto al tasso risk free. I rendimenti futuri delle gestioni separate sono stati posti pari a una media annua costante al 4%, mentre quelli delle unit linked all’1,5%. Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato pari a 63,2 milioni di euro. Data la significatività per la compagnia, l’analisi principale di sensibilità è stata condotta sul rendimento futuro delle gestioni separate e dei prodotti unit linked: la riduzione del rendimento futuro che rende il valore in uso pari al valore contabile è di circa il 2,5%. Altre attività immateriali: generate internamente A. Esistenze iniziali A.1 Riduzioni di valore totali nette A.2 Esistenze iniziali nette Altre attività immateriali: altre Avviamento a durata definita a durata indefinita a durata definita a durata indefinita Totale 24.938 - - 9.816 - 34.754 - - - (2.201) - (2.201) 24.938 - - 7.615 - 32.553 B. Aumenti - - - 565 - 565 B.1 Acquisti - - - 565 - 565 B.2 Incrementi di attività immateriali interne - - - - - - B.3 Riprese di valore - - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value - - - - - - - a patrimonio netto - - - - - - - a conto economico - - - - - - B.5 Differenze di cambio positive - - - - - - B.6 Altre variazioni - - - - - - C. Diminuzioni - - - (853) - (853) C.1 Vendite - - - - - - C.2 Rettifiche di valore - - - (853) - (853) - Ammortamenti - - - (853) - (853) - Svalutazioni: - - - - - - + patrimonio netto - - - - - - + conto economico - - - - - - C.3 Variazioni negative di fair value: - a patrimonio netto - a conto economico - - - - - - - - - - - - - - - - - - C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione - - - - - - C.5 Differenze di cambio negative - - - - - - C.6 Altre variazioni D. Rimanenze finali nette D.1 Rettifiche di valore totali nette - - - - - - 24.938 - - 7.327 - 32.265 - - - (3.054) - (3.054) E. Rimanenze finali lorde 24.938 - - 10.381 - 35.319 F. Valutazione al costo 24.938 - - 7.327 - 32.265 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 137 12.2 Attività immateriali: variazioni annue (‘000 €) Sezione 13 – Attività fiscali e passività fiscali – Voce 130 dell’attivo e voce 80 del passivo 13.1 Attività per imposte anticipate: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Crediti (incluse cartolarizzazioni) 42.481 38.034 Altri strumenti finanziari 28.988 5.544 Avviamenti 26.008 29 9 7 67 66 1.518 1.200 - 14 2.419 2.642 886 946 102.376 48.483 - - 102.376 48.483 Oneri pluriennali Immobilizzazioni materiali Fondi per rischi e oneri Spese di rappresentanza Oneri relativi al personale Altre Attività per imposte anticipate lorde Compensazione con passività fiscali differite Attività per imposte anticipate nette Le attività per imposte anticipate relative ai crediti sono determinate dal differimento, in 18 esercizi, delle maggiori svalutazioni imputate negli anni a conto economico, rispetto alla percentuale fiscalmente ammessa. I crediti per imposte anticipate relativi agli avviamenti derivano dal calcolo della fiscalità anticipata conseguente all’operazione di affrancamento degli avviamenti, realizzata ai sensi del DL 98/2011. Per entrambe le tipologie evidenziate, si ritiene che le stesse siano recuperabili negli esercizi futuri anche in virtù delle novità normative emerse a seguito del DL 201/2011, il cd. “Decreto Monti”, e alle conseguenti modifiche apportate al DL 225/2010, il cd. “Decreto Milleproroghe”. 13.2 Passività per imposte differite: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Avviamenti 1.833 1.343 Strumenti finanziari 1.053 1.014 Oneri relativi al personale 2.321 2.321 31 77 5.238 4.755 - - 5.238 4.755 Altre Passività per imposte differite lorde Compensazione con attività fiscali anticipate Passività per imposte differite nette 31/12/2011 31/12/2010 1. Importo iniziale 41.454 39.962 2. Aumenti 34.314 5.419 2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio 34.256 5.419 a) Relative a precedenti esercizi - - b) Dovute al mutamento di criteri contabili - - c) Riprese di valore - - 34.256 5.419 58 - - - 3. Diminuzioni (3.029) (3.927) 3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio (3.029) (3.927) (3.029) (3.927) b) Svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità - - c) Mutamento di criteri contabili - - 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni - - 72.739 41.454 d) Altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) Rigiri 4. Importo finale Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 139 13.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico) (‘000 €) 13.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico) (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 3.741 3.349 2. Aumenti 490 447 2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio 459 447 a) Relative a precedenti esercizi - - b) Dovute al mutamento di criteri contabili - - 459 447 31 - - - 3. Diminuzioni (46) (55) 3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio (46) (55) (46) (55) b) Dovute al mutamento di criteri contabili - - c) Altre - - 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni - - 4.185 3.741 1. Importo iniziale c) Altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) Rigiri 4. Importo finale 13.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto) (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 7.028 3.162 2. Aumenti 26.063 5.212 2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio 25.932 5.212 a) Relative a precedenti esercizi - - b) Dovute al mutamento di criteri contabili - - 25.932 5.212 131 - - - 3. Diminuzioni (3.454) (1.346) 3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio (3.454) (1.346) (3.454) (1.346) b) Svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità - - c) Dovute al mutamento di criteri contabili - - 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni - - 29.637 7.028 1. Importo iniziale c) Altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) Rigiri 4. Importo finale 31/12/2011 31/12/2010 1.014 644 2. Aumenti 922 408 2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio 800 408 a) Relative a precedenti esercizi - - b) Dovute al mutamento di criteri contabili - - 800 408 122 - - - 3. Diminuzioni (883) (38) 3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio (883) (38) (883) (38) b) Dovute al mutamento di criteri contabili - - c) Altre - - 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni - - 1.053 1.014 31/12/2011 31/12/2010 Acconti IRES 3.840 7.518 Acconti IRAP 8.882 9.185 Altri crediti e ritenute 2.285 2.606 15.007 19.309 (15.007) (17.514) - 1.795 31/12/2011 31/12/2010 Debiti tributari IRES (10.455) (5.260) Debiti tributari IRAP (12.231) (8.843) (1.462) (3.411) (24.148) (17.514) Compensazione con attività fiscali correnti 15.007 17.514 Debiti per imposte correnti nette (9.141) - 1. Importo iniziale c) Altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) Rigiri 4. Importo finale 13.7 Altre informazioni - A) Attività per imposte correnti (‘000 €) Attività per imposte correnti lorde Compensazione con passività fiscali correnti Attività per imposte correnti nette 13.7 Altre informazioni - B) Passività per imposte correnti (‘000 €) Altri debiti per imposte correnti sul reddito Debiti per imposte correnti lorde Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 141 13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto) (‘000 €) Sezione 15 – Altre attività – Voce 150 15.1 Altre attività: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 2.565 1.571 15.822 19.320 11 177 Partite in corso di lavorazione 49.824 61.193 Partite viaggianti tra filiali italiane 16.709 6.573 76 301 16.300 52.715 29 138 865 1.152 1.743 1.854 84.774 59.500 188.718 204.495 Ammanchi, malversazioni, rapine e altre insussistenze Assegni di c/c tratti su terzi Cedole e titoli esigibili Valori bollati e valori diversi Oro, argento e metalli preziosi Ratei attivi non riconducibili a voce propria Risconti attivi non riconducibili a voce propria Migliorie su beni di terzi Altre partite Totale Nella voce “Altre partite”, al 31 dicembre 2011, sono ricomprese – tra le altre – le seguenti poste: •utenzedaaddebitareincontocorrente(pariacirca42milionidieuro); •competenzematurate(pariacirca11,2milionidieuro); •accontiecreditiversol’Erario(pariacirca10,5milionidieuro); •bonificidaregolare(pariacirca4milionidieuro); •sommerelativeatesoreria(pariacirca3,9milionidieuro). Sezione 1 – Debiti verso banche – Voce 10 1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica (‘000 €) Tipologia operazioni/Valori 31/12/2011 31/12/2010 1.490.307 430.196 417.370 567.365 38.806 54.073 297.103 349.831 79.415 159.612 - 99.088 79.415 60.524 - - 2.046 3.849 Totale 1.907.677 997.561 Fair value 1.907.677 997.561 1. Debiti verso Banche Centrali 2. Debiti verso banche 2.1 Conti correnti e depositi liberi 2.2 Depositi vincolati 2.3 Finanziamenti 2.3.1 Pronti contro termine passivi 2.3.2 Altri 2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali 2.5 Altri debiti Con riferimento all’indicazione del fair value dei debiti verso banche, in considerazione delle forme tecniche di tali esposizioni (sostanzialmente a vista e a breve termine), si ritiene che lo stesso non si discosti in maniera significativa dal valore di bilancio. Sezione 2 – Debiti verso clientela – Voce 20 2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica (‘000 €) Tipologia operazioni/Valori 31/12/2011 31/12/2010 3.353.834 3.835.623 2. Depositi vincolati 221.668 50.908 3. Finanziamenti 376.092 775.156 3.1 Pronti contro termine passivi 348.353 516.966 27.739 258.190 - - 224.050 255.488 Totale 4.175.644 4.917.175 Fair value 4.175.644 4.917.175 1. Conti correnti e depositi liberi 3.2 Altri 4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali 5. Altri debiti Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 143 Passivo La voce 5 “Altri debiti” comprende la passività iscritta nei confronti dell’SPv Mecenate Srl per sterilizzare gli effetti dell’operazione di cartolarizzazione perfezionata nel 2007. Tale metodologia contabile consente – in ossequio a quanto richiesto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS – di evidenziare il mantenimento del rischio in capo all’originator in quei casi in cui, seppur in presenza di formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, si mantenga la sostanzialità dei rischi relativi agli asset ceduti. Tale passività è iscritta al netto dei titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dalla Banca e delle esposizioni creditizie vantate nei confronti del veicolo. Sezione 3 – Titoli in circolazione – Voce 30 3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Tipologia operazioni/Valori Valore bilancio Livello 2 Livello 3 86.609 1.925.830 444.470 1.823.008 2.405.085 86.609 1.816.192 444.470 97.106 86.609 - - 2.307.979 - 1.816.192 109.638 - - - 1. Obbligazioni 1.1 Strutturate 2.1 Strutturati 2.2 Altri Totale Fair value Livello 1 2.514.723 2. Altri titoli Valore bilancio Fair value A. Titoli 1.2 Altre 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 - 1.791.859 - 1.708.299 - 1.677.150 - - - - - 444.470 1.708.299 - 1.677.150 - 109.638 - 114.709 - 114.709 - - - - - - - 109.638 - 109.638 - 114.709 - 114.709 - 2.514.723 86.609 1.925.830 444.470 1.823.008 - 1.791.859 - La determinazione del fair value delle obbligazioni è stata effettuata sulla base dei tassi swap rilevati alla data di valutazione applicando gli spread di credito rilevati sul mercato relativamente ad analoghi prestiti emessi da istituti bancari simili o utilizzando gli indici di credito. 3.2 Dettaglio della voce 30 “Titoli in circolazione”: titoli subordinati (‘000 €) Data di emissione Data di scadenza Divisa Tasso Prestito subordinato tipo Lower Tier II lug-06 2016 Euro Variabile Prestito subordinato tipo Upper Tier II set-07 2017 Euro Variabile Prestito subordinato tipo Upper Tier II mag-08 2018 Euro Variabile Prestito subordinato tipo Lower Tier II Amortising ott-09 2015 Euro Variabile Prestito subordinato convertibile in azioni ordinarie BPEL giu-11 2016 Euro 7% Tipologie/Voci Totale Saldo contabile 29.453 54.357 11.972 4.040 97.106 196.928 4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Tipologia operazioni/ Valori VN 31/12/2010 Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 VN Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Passività per cassa 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - - - - - - - 3. Titoli di debito - - - - - - - - - - 3.1 Obbligazioni - - - - - - - - - - 3.1.1 Strutturate - - - - - - - - - - 3.1.2 Altre - - - - - - - - - - 3.2 Altri titoli - - - - - - - - - - 3.2.1 Strutturati - - - - - - - - - - 3.2.2 Altri - - - - - - - - - - Totale A - - - - - - - - - - 1. Derivati finanziari - - 53.748 3.269 - - - 27.149 3.653 - 1.1 Di negoziazione - - 52.770 3.269 - - - 25.538 3.653 - 1.2 Connessi con la fair value option - - 978 - - - - 1.611 - - 1.3 Altri - - - - - - - - - - 2. Derivati creditizi - - - - - - - - - - 2.1 Di negoziazione - - - - - - - - - - 2.2 Connessi con la fair value option - - - - - - - - - - 2.3 Altri - - - - - - - - - - B. Strumenti derivati Totale B - - 53.748 3.269 - - - 27.149 3.653 - Totale (A+B) - - 53.748 3.269 - - - 27.149 3.653 - Legenda FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione VN = valore nominale o nozionale Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 145 Sezione 4 – Passività finanziarie di negoziazione – Voce 40 Sezione 5 – Passività finanziarie valutate al fair value – Voce 50 5.1 Passività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Tipologia operazioni/ Valori VN 31/12/2010 Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 VN Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - - 1.1 Strutturati - - - - - - - - - - 1.2 Altri - - - - - - - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - - - - - - - 2.1 Strutturati - - - - - - - - - - 2.2 Altri - - - - - - - - - - 969.511 - 929.378 - 958.634 995.894 - 970.756 - 971.565 342 - 326 - - - - - - - 3.2 Altri 969.169 - 929.052 - - 995.894 - 970.756 - - Totale 969.511 - 929.378 - 958.634 995.894 - 970.756 - 971.565 3. Titoli di debito 3.1 Strutturati Legenda FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione VN = Valore nominale La Banca classifica in questa voce tutte quelle passività finanziarie che ha valutato al fair value con impatto a conto economico, in quanto tale classificazione consente di eliminare, o ridurre in maniera significativa, le distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari coperti. Il fair value delle obbligazioni è stato quantificato, per quanto attiene alla componente senior, utilizzandoglispreaddeterminatiaseguitodell’offertapubblicadiscambio(OPS)postainessere dalla Banca sul mercato retail nel corso del secondo semestre dell’esercizio; la determinazione e l’utilizzo di tale spread risultano essere in conformità con quanto indicato nelle politiche contabili della Banca (Parte A della nota integrativa) e nei Regolamenti Aziendali. Lo spread della componente subordinata è stato valutato utilizzando sia informazioni fornite da controparti di mercato autonome e indipendenti dal Gruppo Bancario sia la variazione dello spread dei derivati finanziari di riferimento del sistema (Itraxx Financials). Sulla base di quanto richiesto dal paragrafo 10 dell’IFRS 7, si riportano le seguenti informazioni: •lavariazionedifair value (riduzione di valore delle passività finanziarie) attribuibile al solo rischio di credito, intervenuta nel corso dell’esercizio, è pari a 34.055 mila euro. Tale valore è stato determinato calcolando la differenza tra il full fair value al 31 dicembre 2011 e il valore determinato alla stessa data, applicando a ciascun titolo lo spread di credito stimato alla precedente data di valutazione; •lavariazione(cumulata)difair value (riduzione di valore delle passività finanziarie) relativa al solo delta fair value dovuto allo spread creditizio ammonta a 38.645 mila euro; •ladifferenzatrailvalorecontabiledelleobbligazioniemesseal31dicembre2011el’importochela Banca dovrà pagare alla scadenza delle stesse (pari al valore nominale) ammonta a 40.133 mila euro. Data di emissione Data di scadenza Divisa Tasso Saldo contabile Prestito subordinato step-up* ott-06 2016 Euro 3,75% 44.041 Prestito subordinato step-up** dic-07 2017 Euro 4,50% 16.110 Prestito subordinato SD Lower Tier II Amortising ott-09 2016 Euro 4,00% 9.911 Prestito subordinato SD Lower Tier II Amortising dic-10 2017 Euro 3,00% 16.969 Tipologie/Voci Totale 87.031 * Trattasi di prestito obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire dal 30/11/2011. ** Trattasi di prestito obbligazionario di tipo callable, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire dal 28/12/2012 e a ogni semestre successivo. 5.3 Passività finanziarie valutate al fair value: variazioni annue (‘000 €) Debiti verso banche Debiti verso clientela Titoli in circolazione Totale A. Esistenze iniziali - - 970.756 970.756 B. Aumenti - - 209.605 209.605 B1. Emissioni - - 161.525 161.525 B2. Vendite - - 45.187 45.187 B3. Variazioni positive di fair value - - 92 92 B4. Altre variazioni - - 2.801 2.801 C. Diminuzioni - - (250.983) (250.983) C1. Acquisti - - (122.569) (122.569) C2. Rimborsi - - (106.440) (106.440) C3. Variazioni negative di fair value - - (19.638) (19.638) C4. Altre variazioni - - (2.336) (2.336) D. Rimanenze finali - - 929.378 929.378 147 Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 5.2 Dettaglio della voce 50 “Passività finanziarie valutate al fair value”: passività subordinate (‘000 €) Sezione 6 – Derivati di copertura – Voce 60 6.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli gerarchici (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Valore nominale Fair value Livello 1 A. Derivati finanziari Livello 2 Livello 3 Livello 1 15.035 Valore nominale Fair value 120.000 Livello 2 Livello 3 12.922 179.578 1. Fair value - 15.035 - 120.000 - 12.922 - 179.578 2. Flussi finanziari - - - - - - - - 3. Investimenti esteri - - - - - - - - B. Derivati creditizi - - - - - - - - 1. Fair value - - - - - - - - 2. Flussi finanziari - - - - - - - - Totale - 15.035 - 120.000 - 12.922 - 179.578 6.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura (‘000 €) Fair value Operazioni/ Tipo di copertura Flussi finanziari Specifica Investimenti esteri Generica rischio di tasso rischio di cambio rischio di credito rischio di prezzo più rischi 15.035 - - - - 2. Crediti - - - - 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - 4. Portafoglio - - 5. Altre operazioni - Specifica Generica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 15.035 - - - - - - - - 1. Passività finanziarie - - - - - - - - - 2. Portafoglio - - - - - - - - - Totale passività - - - - - - - - - 1. Transazioni attese - - - - - - - - - 2. Portafoglio di attività e passività finanziarie - - - - - - - - - 1. Attività finanziarie disponibili per la vendita Totale attività 10.1 Altre passività: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 196 73 Effetti terzi - differenza tra conto cedenti e conto portafoglio 42.213 72.955 Importi da versare al fisco 18.615 12.322 Partite in corso di lavorazione 49.437 43.126 1.420 262 Somme a disposizione della clientela 16.683 13.047 Altre partite 60.652 53.839 189.216 195.625 Acconti versati su crediti a scadere Partite viaggianti tra filiali italiane Totale Nella voce “Altre partite” sono comprese, tra le altre, le seguenti poste: •depositicauzionali(pariacirca7milionidieuro); •partitedebitoriedaregolarizzare(pariacirca22milionidieuro); •sommedaliquidareaidipendenti(pariacirca13milionidieuro); •fatturedaricevereeliquidare(pariacirca7,6milionidieuro). Sezione 11 – Trattamento di fine rapporto del personale – Voce 110 11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 35.051 40.361 B. Aumenti 1.921 1.489 B.1 Accantonamento dell’esercizio 1.921 1.489 - - C. Diminuzioni (9.323) (6.799) C.1 Liquidazioni effettuate (4.666) (3.363) C.2 Altre variazioni (4.657) (3.436) D. Rimanenze finali 27.649 35.051 A. Esistenze iniziali B.2 Altre variazioni Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 149 Sezione 10 – Altre passività – Voce 100 Sezione 12 – Fondi per rischi e oneri – Voce 120 12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione (‘000 €) Voci/Componenti 31/12/2011 31/12/2010 - - 2. Altri fondi per rischi e oneri 7.276 6.820 2.1 Controversie legali 5.188 4.274 2.2 Oneri per il personale 1.963 2.546 125 - 7.276 6.820 Fondi di quiescenza Altri fondi Totale A. Esistenze iniziali - 6.820 6.820 B. Aumenti - 1.548 1.548 B.1 Accantonamento dell’esercizio - 1.505 1.505 B.2 Variazioni dovute al passare del tempo - 43 43 B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - - B.4 Altre variazioni - - - C. Diminuzioni - (1.092) (1.092) C.1 Utilizzo nell’esercizio - (1.092) (1.092) C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - - C.3 Altre variazioni - - - D. Rimanenze finali - 7.276 7.276 1. Fondi di quiescenza aziendali 2.3 Altri Totale 12.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue (‘000 €) 14.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione - A) Capitale: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Valore nominale azioni non interamente liberate Valore nominale unitario Valore nominale azioni interamente liberate versato non versato Valore nominale unitario Valore nominale azioni interamente liberate versato non versato Voci/valori Valore nominale azioni non interamente liberate 3,00 225.662 - - 3,00 225.662 - - Azioni privilegiate - - - - - - - - Azioni di risparmio - - - - - - - - Totale - 225.662 - - - 225.662 - - Azioni ordinarie 14.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione - B) Azioni proprie: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Valore nominale Saldo contabile Valore nominale Saldo contabile 3,00 8.309 3,00 8.530 Azioni privilegiate - - - - Azioni di risparmio - - - - Totale - 8.309 - 8.530 Voci/Valori Azioni ordinarie Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 151 Sezione 14 – Patrimonio dell’impresa – Voci 130, 150, 160, 170, 180, 190, 200 14.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue Voci/Tipologie Ordinarie A. Azioni esistenti all’inizio dell’esercizio 75.220.828 - Interamente liberate 75.220.828 - Non interamente liberate A.1 Azioni proprie (-) A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali B. Aumenti (760.555) 74.460.273 40.472 B.1 Nuove emissioni 44 - A pagamento: 44 - operazioni di aggregazioni di imprese - conversione di obbligazioni 44 - esercizio di warrant - - altre - - A titolo gratuito: - - a favore dei dipendenti - - a favore degli amministratori - - altre - B.2 Vendita di azioni proprie B.3 Altre variazioni C. Diminuzioni C.1 Annullamento C.2 Acquisto di azioni proprie 40.428 (120.900) (120.900) C.3 Operazioni di cessione di imprese - C.4 Altre variazioni - D. Azioni in circolazione: rimanenze finali D.1 Azioni proprie (+) 74.379.845 (841.027) D.2 Azioni esistenti alla fine dell’esercizio 75.220.872 - Interamente liberate 75.220.872 - Non interamente liberate - L’aumento delle azioni per n. 44 titoli è relativo a un’operazione di conversione del prestito obbligazionario convertibile (emesso nel corso dell’esercizio) avvenuta nel mese di dicembre 2011. Al 31 dicembre 2011, l’applicazione della metodologia relativa alla determinazione della parte di utile da destinare a riserva indisponibile da fair value option (descritta nella sezione A2 – I principi contabili) ha determinato una riserva (netta) pari a circa 17,9 milioni di euro. Tale importo, considerando la riserva esistente al 31 dicembre 2010, determina un accantonamento pari a circa 15,8 milioni di euro. Riepilogo utilizzi effettuati negli esercizi precedenti Voci/Componenti Importo Voce 130 - Riserva da valutazione (36.831) - Attività finanziarie disponibili per la vendita Possibilità di utilizzazione Quota disponibile Copertura perdite Per altre ragioni (50.506) * - - - - Attività materiali 8.105 * - - - - Utili (Perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti 5.570 * - - - Voce 160 - Riserve 141.413 141.947 - - - Di utili 127.073 131.240 - - a) legale b) statutaria c) azioni proprie d) altre - di cui riserva per azioni proprie non impegnata - di cui altre riserve da utili - Altre - di cui riserva da valutazione immobili e terreni disponibile 155.255 AB ** 110.123 - - 16.514 ABC 16.514 - - 8.309 - - - (53.005) 4.603 - - 4.603 ABC 4.603 - (57.608) *** - - - 10.707 - - ABC 10.707 - - 14.340 10.707 - di cui riserva indisponibile da FVO 2.036 * - - - di cui altre riserve 1.598 *** - - - 319.832 ABC **** 319.832 - - Voce 170 - Sovrapprezzo di emissione Legenda A = aumento di capitale sociale B = copertura perdite C = distribuzione ai Soci * La riserva segue i limiti di disponibilità previsti dall’art. 6 del DLGS 38/2005 ** Disponibile per aumento di capitale unicamente per la parte eccedente un quinto del capitale sociale *** Le riserve per applicazione IAS/IFRS seguono il disposto dell’art. 7 del DLGS 38/2005 **** Distribuibile per l’intero ammontare a condizione che la riserva legale abbia raggiunto un quinto del capitale sociale Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 153 14.4 Riserve di utili: altre informazioni (‘000 €) Altre informazioni 1. Garanzie rilasciate e impegni (‘000 €) Operazioni 31/12/2011 31/12/2010 114.713 118.669 a) Banche 20.099 18.106 b) Clientela 94.614 100.563 313.587 305.188 5.705 35.927 307.882 269.261 363.286 384.926 12.505 280 12.505 280 - - 350.781 384.646 6.927 505 343.854 384.141 - - 797 29.409 - - 792.383 838.192 31/12/2011 31/12/2010 7.107 56.612 - - 1.354.761 367.206 - - 215.774 277.314 6. Crediti verso clientela - - 7. Attività materiali - - 1.577.642 701.132 1. Garanzie rilasciate di natura finanziaria 2. Garanzie rilasciate di natura commerciale a) Banche b) Clientela 3. Impegni irrevocabili a erogare fondi a) Banche: 1. a utilizzo certo 2. a utilizzo incerto b) Clientela: 1. a utilizzo certo 2. a utilizzo incerto 4. Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione 5. Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi 6. Altri impegni Totale 2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni (‘000 €) Portafogli 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 2. Attività finanziarie valutate al fair value 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 5. Crediti verso banche Totale Tipologia servizi 31/12/2011 31/12/2010 - - 1. regolati - - 2. non regolati - - - - 1. regolate - - 2. non regolate - - 2. Gestioni di portafogli - - a) Individuali - - b) Collettive - - 11.196.947 9.320.971 - - 1. Titoli emessi dalla banca che redige il bilancio - - 2. Altri titoli - - 4.237.918 4.015.236 1. Titoli emessi dalla banca che redige il bilancio 1.930.168 1.707.848 2. Altri titoli 2.307.750 2.307.388 c) Titoli di terzi depositati presso terzi 4.178.910 3.951.578 d) Titoli di proprietà depositati presso terzi 2.780.119 1.354.157 327.479 861.580 1. Esecuzioni di ordini per conto della clientela a) Acquisti: b) Vendite: 3. Custodia e amministrazione di titoli a) Titoli di terzi in deposito connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio) b) Altri titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafoglio): altri 4. Altre operazioni Bilancio di esercizio | Informazioni sullo Stato Patrimoniale 155 4. Gestione e intermediazione per conto terzi (‘000 €) Parte C Informazioni sul Conto Economico La presente sezione della nota integrativa non riporta le tabelle con saldi pari a zero. Sezione 1 – Interessi – Voci 10 e 20 1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione (‘000 €) Titoli di debito Finanziamenti Altre operazioni 31/12/2011 31/12/2010 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 1.083 - 7.825 8.908 26.974 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita 27.253 - - 27.253 6.289 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - 3.487 10.408 3.298 - 13.706 8.405 315 284.873 - 285.188 252.002 6. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - 7. Derivati di copertura - - - - - 8. Altre attività - - 973 973 898 39.058 288.171 8.798 336.028 298.055 Voci/Forme tecniche 4. Crediti verso banche 5. Crediti verso clientela Totale Gli interessi attivi maturati su finanziamenti alla clientela e relativi ad attività deteriorate sono pari a 14,8 milioni di euro al 31 dicembre 2011. 1.3 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni 1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta (‘000 €) Interessi attivi su attività finanziarie in valuta 31/12/2011 31/12/2010 13.623 12.729 Altre operazioni 31/12/2011 Voci/Forme tecniche Debiti Titoli 1. Debiti verso Banche Centrali (5.979) - - (5.979) (1.513) 2. Debiti verso banche (14.178) - - (14.178) (7.969) 3. Debiti verso clientela (49.304) - - (49.304) (42.797) 4. Titoli in circolazione - (78.929) - (78.929) (46.359) 5. Passività finanziarie di negoziazione - - - - (5.167) 6. Passività finanziarie valutate al fair value - (31.912) - (31.912) (27.473) 7. Altre passività e fondi - - (49) (49) (7) 8. Derivati di copertura - - (397) (397) (6.571) (69.461) (110.841) (446) (180.748) (137.856) Totale 31/12/2010 1.5 Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura (‘000 €) Voci/Settori 31/12/2011 31/12/2010 A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura 121 1.449 B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura (518) (8.020) C. Saldo (A-B) (397) (6.571) 1.6 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni 1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta (‘000 €) Interessi passivi su passività finanziarie in valuta 31/12/2011 31/12/2010 1.449 1.137 Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 157 1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione (‘000 €) Sezione 2 – Commissioni – Voci 40 e 50 2.1 Commissioni attive: composizione (‘000 €) Tipologia servizi/Valori 31/12/2011 31/12/2010 4.498 4.812 - - 25.528 29.538 - - 1.972 2.005 - - 3.1 individuali - - 3.2 collettive - - 2.159 2.028 - - 6. collocamento di titoli 6.406 7.717 7. attività di ricezione e trasmissione di ordini 2.291 2.632 26 - 26 - - - 12.674 15.156 9.1 gestioni di portafogli 818 946 9.1.1 individuali 818 946 - - 9.2 prodotti assicurativi 7.310 7.715 9.3 altri prodotti 4.546 6.495 16.929 17.714 261 277 f) Servizi per operazioni di factoring - - g) Esercizio di esattorie e ricevitorie - - h) Attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio - - 58.373 60.648 7.616 4.908 113.205 117.897 a) Garanzie rilasciate b) Derivati su crediti c) Servizi di gestione, intermediazione e consulenza: 1. negoziazione di strumenti finanziari 2. negoziazione di valute 3. gestioni di portafogli 4. custodia e amministrazione di titoli 5. banca depositaria 8. attività di consulenza 8.1 in materia di investimenti 8.2 in materia di struttura finanziaria 9. distribuzione di servizi di terzi 9.1.2 collettive d) Servizi di incasso e pagamento e) Servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione i) Tenuta e gestione dei conti correnti j) Altri servizi Totale Canali/Valori 31/12/2011 31/12/2010 19.080 22.873 1. gestioni patrimoniali - - 2. collocamento di titoli 6.406 7.717 12.674 15.156 b) Offerta fuori sede: - - 1. gestioni patrimoniali - - 2. collocamento di titoli - - 3. servizi e prodotti di terzi - - c) Altri canali distributivi: - - 1. gestioni patrimoniali - - 2. collocamento di titoli - - 3. servizi e prodotti di terzi - - 31/12/2011 31/12/2010 a) Garanzie ricevute (10) - b) Derivati su crediti - - (270) (309) (1) (29) (18) (10) - - 3.1 proprie - - 3.2 delegate da terzi - - (251) (270) 5. collocamento di strumenti finanziari - - 6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi - - d) Servizi di incasso e pagamento (2.507) (4.539) e) Altri servizi (8.128) (7.688) (10.915) (12.536) a) Presso propri sportelli: 3. servizi e prodotti di terzi 2.3 Commissioni passive: composizione (‘000 €) Servizi/Valori c) Servizi di gestione e intermediazione: 1. negoziazione di strumenti finanziari 2. negoziazione di valute 3. gestioni di portafogli: 4. custodia e amministrazione di titoli Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 159 2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi (‘000 €) Sezione 3 – Dividendi e proventi simili – Voce 70 3.1 Dividendi e proventi simili: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Dividendi Proventi da quote di OICR Dividendi Proventi da quote di OICR - - - - 934 873 1.747 958 - - - - D. Partecipazioni 5.599 - 5.006 - Totale 6.533 873 6.753 958 Voci/Proventi A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione B. Attività finanziarie disponibili per la vendita C. Attività finanziarie valutate al fair value 4.1 Risultato netto dell’attività di negoziazione: composizione (‘000 €) Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da negoziazione Minusvalenze Perdite da Risultato negoziazione netto 1. Attività finanziarie di negoziazione 89 1.249 (545) (2.510) (1.717) 1.1 Titoli di debito 73 1.233 (416) (2.506) (1.616) 1.2 Titoli di capitale 16 16 (8) (2) 22 1.3 Quote di OICR - - (121) (2) (123) 1.4 Finanziamenti - - - - - 1.5 Altre - - - - - 2. Passività finanziarie di negoziazione - - - - - 2.1 Titoli di debito - - - - - 2.2 Debiti - - - - - 2.3 Altre - - - - - 3. Altre attività e passività finanziarie: differenze di cambio - - - - (26.531) 4. Strumenti derivati 92.070 12.051 (90.113) (12.680) 32.825 4.1 Derivati finanziari: 92.070 12.051 (90.113) (12.680) 32.825 - su titoli di debito e tassi di interesse 92.070 12.051 (90.113) (12.680) 1.328 - su titoli di capitale e indici azionari - - - - - - su valute e oro - - - - 31.497 - altri - - - - - - - - - - 92.159 13.300 (90.658) (15.190) 4.577 4.2 Derivati su crediti Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 161 Sezione 4 – Risultato netto dell’attività di negoziazione – Voce 80 Sezione 5 – Risultato netto dell’attività di copertura – Voce 90 5.1 Risultato netto dell’attività di copertura: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Valori 31/12/2011 31/12/2010 501 2.352 14.936 - A.3 Passività finanziarie coperte (fair value) - - A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - A.5 Attività e passività in valuta - - 15.437 2.352 (15.065) - B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) - (945) B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) - - B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - B.5 Attività e passività in valuta - - (15.065) (945) 372 1.407 A. Proventi relativi a: A.1 Derivati di copertura del fair value A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) Totale proventi dell'attività di copertura (A) B. Oneri relativi a: B.1 Derivati di copertura del fair value Totale oneri dell'attività di copertura (B) C. Risultato netto dell'attività di copertura (A-B) Gli importi indicati tra i proventi (alla voce A.2) e tra gli oneri (alla voce B.1) sono relativi a dei contratti di asset swap per la copertura del rischio tasso su titoli di Stato per un valore nominale complessivo pari a 120 milioni di euro, classificati nel portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita. 6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Utili Perdite Risultato netto Utili Perdite Risultato netto 79 - 79 - - - 664 (2.718) (2.054) 657 - 657 16.793 (504) 16.289 5.775 (2.930) 2.845 1.843 (85) 1.758 2.018 (392) 1.626 14.946 (67) 14.879 2.136 (1.212) 924 3.3 Quote di OICR 4 (352) (348) 1.621 (1.326) 295 3.4 Finanziamenti - - - - - - Attività finanziarie 1. Crediti verso banche 2. Crediti verso clientela 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 3.1 Titoli di debito 3.2 Titoli di capitale 4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - 1.483 (151) 1.332 17.536 (3.222) 14.314 7.915 (3.081) 4.834 1. Debiti verso banche - - - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - - - 3. Titoli in circolazione 6.091 (266) 5.825 591 (119) 472 Totale passività 6.091 (266) 5.825 591 (119) 472 Totale attività Passività finanziarie L’importo indicato alla voce “Utili - Titoli di capitale” è prevalentemente relativo alla cessione di n. 288.272 azioni detenute da Banca Etruria nell’Istituto Centrale delle Banche Popolari. Tale operazione ha determinato il conseguimento di un provento complessivo pari a 14,2 milioni di euro, con rigiro a conto economico della riserva da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita, per un ammontare pari a circa 12 milioni di euro. La voce “Utili su passività finanziarie - Titoli in circolazione” accoglie gli effetti delle due operazionidiOPSrealizzatedallaBancanelcorsodel2011,percomplessivi4,1milionidieuro. Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 163 Sezione 6 – Utili (Perdite) da cessione/riacquisto – Voce 100 Sezione 7 – Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value – Voce 110 7.1 Variazione netta di valore delle attività/passività finanziarie valutate al fair value: composizione (‘000 €) Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze Utili da realizzo Minusvalenze Perdite Risultato da realizzo netto 1. Attività finanziarie - - - - - 1.1 Titoli di debito - - - - - 1.2 Titoli di capitale - - - - - 1.3 Quote di OICR - - - - - 1.4 Finanziamenti - - - - - 2. Passività finanziarie 19.638 1.349 (92) (245) 20.650 2.1 Titoli di debito 19.638 1.349 (92) (245) 20.650 2.2 Debiti verso banche - - - - - 2.3 Debiti verso clientela - - - - - 3. Attività e passività finanziarie in valuta: differenze di cambio - - - - - 4. Derivati creditizi e finanziari 34.988 - (27.408) - 7.580 Totale 54.626 1.349 (27.500) (245) 28.230 La voce “Utili da realizzo su passività finanziarie - Titoli di debito” accoglie gli effetti dell’operazionediOPSrealizzatadallaBancanelcorsodel2011perunammontareparia0,2milionidieuro. 8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione (‘000 €) Rettifiche di valore (1) Operazioni/ Componenti reddituali Specifiche Riprese di valore (2) Di portafoglio cancellazioni altre A. Crediti verso banche - - - Finanziamenti - Specifiche Di portafoglio 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 A B A B - - - - - - - - - - - - - - - - Titoli di debito - - - - - - - - - B. Crediti verso clientela (3.645) (116.496) - 23.172 17.869 - 3.245 (75.855) (85.212) - Finanziamenti (3.645) (116.496) - 23.172 17.869 - 3.245 (75.855) (85.212) - Titoli di debito - - - - - - - - - (3.645) (116.496) - 23.172 17.869 - 3.245 (75.855) (85.212) C. Totale Legenda A = da interessi B = altre riprese 8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione (‘000 €) Operazioni/ Componenti reddituali Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2) Specifiche Specifiche 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 cancellazioni altre A B 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 A. Titoli di debito - (9.820) - - (9.820) - B. Titoli di capitale - (486) - - (486) - C. Quote di OICR - - - - - - D. Finanziamenti a banche - - - - - - E. Finanziamenti a clientela - - - - - - F. Totale - (10.306) - - (10.306) - Legenda A = da interessi B = altre riprese L’importo delle rettifiche di valore su titoli di debito è relativo alla svalutazione operata sui bond greci, a seguito dell’acuirsi della crisi dello Stato ellenico. La rettifica di valore è stata effettuata sulla base delle quotazioni puntuali rilevate, per i suddetti titoli, alla data del 31 dicembre 2011. Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 165 Sezione 8 – Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento – Voce 130 8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione (‘000 €) Rettifiche di valore (1) Operazioni/ Componenti reddituali Specifiche Di portafoglio cancellazioni altre - (278) B. Derivati su crediti - C. Impegni a erogare fondi (295) A. Garanzie rilasciate D. Altre operazioni E. Totale Legenda A = da interessi B = altre riprese Riprese di valore (2) Specifiche 31/12/2011 (3) = (1)-(2) Di portafoglio 31/12/2010 A B A B - - 101 - 208 - - - - - - - - - - - - - - (295) - - - - - - - - - - (295) (278) - - 101 - 208 (264) 468 31 468 9.1 Spese per il personale: composizione (‘000 €) Tipologia di spesa/Valori 31/12/2011 31/12/2010 1. Personale dipendente (120.494) (116.272) a) Salari e stipendi (81.759) (79.950) b) Oneri sociali (21.794) (21.382) (5.556) (5.233) - - (1.921) (1.489) - - - a contribuzione definita - - - a benefici definiti - - (2.830) (2.713) - - (2.830) (2.713) - - (6.634) (5.505) (711) (860) (2.430) (2.199) - - 5. Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende 1.705 1.694 6. Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la società (882) (1.119) (122.812) (118.756) c) Indennità di fine rapporto d) Spese previdenziali e) Accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale f) Accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili: g) Versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: - a contribuzione definita - a benefici definiti h) Costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali i) Altri benefici a favore dei dipendenti 2. Altro personale in attività 3. Amministratori e sindaci 4. Personale collocato a riposo Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 167 Sezione 9 – Spese amministrative – Voce 150 9.2 Numero medio dei dipendenti per categoria Personale dipendente: a) dirigenti b) totale quadri direttivi - di 3° e 4° livello c) restante personale dipendente Altro personale 31/12/2011 31/12/2010 1.778 1.797 31 32 492 482 216 211 1.255 1.283 - - 9.4 Altri benefici a favore dei dipendenti Nella sottovoce i) “Altri benefici a favore dei dipendenti” della tabella 9.1 sono ricompresi i benefici a breve termine corrisposti al personale dipendente quali assicurazioni per malattia, diarie ecc. così come quantificati dal paragrafo 8 dello IAS 19, nonché gli oneri per cessazione anticipata del rapporto di lavoro. Tipologia di spese/Valori 31/12/2011 31/12/2010 (18.645) (19.411) (704) (640) (1.313) (1.568) (16.628) (17.203) (8.413) (8.064) (8.022) (7.677) (391) (387) (2.273) (2.448) (13.210) (13.443) (934) (562) - Vigilanza e trasporto valori (1.257) (1.856) - Postali e telefoniche e trasmissione dati (3.987) (4.160) - Energia elettrica, acqua e riscaldamento (2.526) (2.544) (847) (832) - Pulizia locali (1.534) (1.548) - Spese generali (2.125) (1.941) e) Spese per servizi professionali (14.780) (14.193) - Prestazioni legali e notarili (3.966) (4.276) - Visure e informazioni (2.936) (3.626) - Servizi e consulenze varie (7.878) (6.291) f) Premi assicurativi (1.171) (777) g) Spese per pubblicità e rappresentanza (3.166) (3.112) (14.505) (14.670) (5.696) (2.400) - Beneficenza ed elargizioni varie (52) (176) - Contributi associativi e sindacali (1.007) (931) - Altre (4.637) (1.293) (81.859) (78.518) a) Spese informatiche - Assistenza sistem. e noleggio software - Canoni macchine e hardware - Elaborazioni elettroniche b) Spese per fitti e canoni passivi - Immobili - Macchine c) Spese manutenzione mobili e immobili d) Spese per acquisti di beni e servizi non professionali - Cancelleria e stampati - Trasporti h) Imposte indirette e tasse (bollo, registro e altre) i) Altre spese Totale Come previsto dalle recenti disposizioni di Banca d’Italia (lettera roneata di febbraio 2012), i costi sostenuti per rimborsi spese di viaggio e trasferte al personale sono ricompresi nella sezione i) “Altre spese - altre” per circa 1,7 milioni di euro. Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 169 9.5 Altre spese amministrative: composizione (‘000 €) Sezione 10 – Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri – Voce 160 10.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori 31/12/2010 Risarcimento danni e revocatorie fallimentari Controversie legali (712) Accantonamenti dell'esercizio Utilizzi dell'esercizio Totale Altri Risarcimento danni e revocatorie fallimentari Controversie legali Altri (658) (178) (442) (69) (37) 134 22 - 669 49 - (578) (636) (178) 227 (20) (37) Sezione 11 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali – Voce 170 11.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione (‘000 €) Attività/Componenti reddituali Rettifiche di valore per Ammortamento deterioramento Riprese di valore Risultato netto A. Attività materiali A.1 Di proprietà (4.962) - - (4.962) (4.635) - - (4.635) (326) - - (326) A.2 Acquisite in locazione finanziaria - - - - - a uso funzionale - - - - - per investimento - - - - (4.961) - - (4.961) - a uso funzionale - per investimento Totale Sezione 12 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali – Voce 180 171 12.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione (‘000 €) Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico Attività/Componenti reddituali Rettifiche di valore per Ammortamento deterioramento Riprese di valore Risultato netto A. Attività materiali A.1 Di proprietà - generate internamente dall'azienda - altre A.2 Acquisite in leasing finanziario Totale (853) - - (853) - - - - (853) - - (853) - - - - (853) - - (853) Sezione 13 – Altri oneri e proventi di gestione – Voce 190 13.1 Altri oneri di gestione: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 (1.470) (911) (211) (122) Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi (1.167) (1.181) Altri oneri diversi (1.460) (1.578) Totale (4.308) (3.792) 31/12/2011 31/12/2010 666 518 12.277 12.300 1.143 1.660 44 30 1.884 2.768 16.014 17.276 Definizione controversie e reclami Oneri per furti e rapine 13.2 Altri proventi di gestione: composizione (‘000 €) Fitti attivi Recupero imposte e tasse Recupero spese postali Recupero spese legali e notarili Altri proventi Totale Sezione 14 – Utili (Perdite) delle partecipazioni – Voce 210 14.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Valori 31/12/2011 31/12/2010 - 11.538 1. Rivalutazioni - - 2. Utili da cessione - 11.538 3. Riprese di valore - - 4. Altri proventi - - (2.669) (173) - - (2.669) - 3. Perdite da cessione - (173) 4. Altri oneri - - (2.669) 11.365 A. Proventi B. Oneri 1. Svalutazioni 2. Rettifiche di valore da deterioramento Risultato netto L’importo indicato al punto 2 “Rettifiche di valore da deterioramento” è relativo alla svalutazione della partecipazione detenuta in Banca Lecchese SpA. Sezione 18 – Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente – Voce 260 18.1 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Valori 1. Imposte correnti (-) 2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-) 3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+) 4. Variazione delle imposte anticipate (+/-) 5. Variazione delle imposte differite (+/-) 6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+/-4+/-5) 31/12/2011 31/12/2010 (35.258) (14.102) 32 199 - - 31.285 1.491 (444) (393) (4.385) (12.805) 31/12/2011 31/12/2010 Risultato ante imposte 29.027 21.213 IRES teorica calcolata in base all'aliquota nazionale (7.982) (5.834) Effetto fiscale di costi/ricavi non deducibili/imponibili (2.273) 575 4.858 1.098 (12.231) (8.843) Altri componenti 13.244 199 Imposte sul reddito dell'esercizio (4.385) (12.805) Differenze temporanee IRAP Sezione 21 – Utile per azione 21.1 Utile base e utile diluito per azione Si riporta di seguito il valore dell’utile base e dell’utile diluito per azione al 31 dicembre 2011. L’utile base per azione, ai sensi del paragrafo 10 dello IAS 33, è stato calcolato rapportando il risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale dell’entità capogruppo alla media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione. Quest’ultimo dato è stato ottenuto considerando gli acquisti e le vendite di azioni proprie come avvenute mediamente nella metà dell’esercizio. Relativamente all’utile diluito, questo è stato determinato considerando gli impatti derivanti dall’emissione del prestito obbligazionario convertibile avvenuta nel corso del 2011 (sulla base di quanto indicato nel paragrafo 31 dello IAS 33). In particolare, il valore dell’utile attribuibile è stato rettificato considerando tutti i proventi e gli oneri risultanti dalla conversione delle potenziali azioni con effetto diluitivo, al netto del relativo effetto fiscale. La media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione è stata incrementata della media ponderata delle azioni ordinarie addizionali che sarebbero in circolazione in caso di conversione di tutte le potenziali azioni con effetto diluitivo. Utile per azione Risultato attribuibile Media ponderata azioni ordinarie 31/12/2011 31/12/2010 EPS base 28.013 74.420.041 0,38 0,09 EPS diluito 30.613 90.966.357 0,34 - Bilancio di esercizio | Informazioni sul Conto Economico 173 18.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio (‘000 €) Parte D Redditività complessiva Prospetto analitico della redditività complessiva Importo lordo Imposta sul reddito Importo netto - - 24.642 Attività finanziarie disponibili per la vendita: (76.235) 22.705 (53.530) a) variazioni di fair value (67.215) 22.795 (44.420) (9.021) (90) (9.110) 2.905 (898) 2.007 Voci 10. Utile (Perdita) di esercizio Altre componenti reddituali 20. b) rigiro a conto economico - rettifiche da deterioramento - utili/perdite da realizzo (11.925) 808 (11.117) c) altre variazioni - - - 30. Attività materiali - - - 40. Attività immateriali - - - 50. Copertura di investimenti esteri: - - - 60. 70. 80. 90. 100. a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - Copertura dei flussi finanziari: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - Differenze di cambio: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - Attività non correnti in via di dismissione: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - 4.657 - 4.657 - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate al patrimonio netto: - rettifiche da deterioramento - - - - utili/perdite da realizzo - - - - - - 110. c) altre variazioni Totale altre componenti reddituali (71.578) 22.705 (48.873) 120. Redditività complessiva (Voce 10+110) (71.578) 22.705 (24.230) Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Il governo dei rischi 175 Una chiara individuazione e un attento presidio dei rischi cui la Banca e il Gruppo sono potenzialmente esposti costituiscono il presupposto irrinunciabile per la consapevole assunzione dei rischi medesimi, nonché per la loro efficace gestione finalizzata a limitare la volatilità dei risultati attesi. In considerazione di ciò e in coerenza con quanto richiesto dalla normativa di vigilanza, prevista dalla Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 dalla Banca d’Italia “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”, che ha recepito il nuovo accordo di Basilea sul capitale (cd. Basilea II), all’interno del Gruppo Banca Etruria è stato implementato un processo volto all’adeguamento delle strutture delle società del Gruppo a tali normative, ciascuna secondo le proprie specificità, tutto ciò finalizzato a ottenere una gestione integrata dei rischi a livello di Gruppo. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria, in qualità di Capogruppo, delibera gli orientamenti strategici e le politiche di gestione del rischio a livello di gruppo bancario, tenendo conto delle specifiche operatività e dei connessi profili di rischio di ciascuna società e provvedendo al loro riesame periodico al fine di assicurarne l’efficacia nel tempo. Definisce, inoltre, le linee generali del processo di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale in relazione ai rischi assunti, ne assicura l’adeguamento tempestivo in relazione a modifiche significative delle linee strategiche, dell’assetto organizzativo, del contesto operativo di riferimento e promuove il pieno utilizzo delle risultanze a fini strategici e nelle decisioni d’impresa. Il Direttore Generale è il garante dell’istituzione e del mantenimento di un efficace sistema di gestione e controllo dei rischi, in attuazione degli indirizzi strategici e gestionali indicati dal Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Rischi, organo collegiale tecnico mediante il quale il Consiglio di Amministrazione attua gli indirizzi strategici e di gestione, si riunisce con frequenza almeno mensile, ovvero ogniqualvolta il Direttore Generale ritenga opportuno convocarlo, ha il compito di assicurare che le metodologie di misurazione dei rischi siano costantemente efficaci e analizza, sotto il profilo andamentale, prospettico e gestionale tutte le componenti di rischio aziendale. In tale ambito il Comitato Rischi provvede a fornire al Consiglio di Amministrazione le evidenze per effettuare valutazioni sistematiche e specifiche dell’esposizione del Gruppo, proponendo al Consiglio di Amministrazione stesso, a livello di Gruppo, criteri e orientamenti uniformi e coerenti per la destinazione del credito, per l’asset e capital allocation, per la prevenzione e la gestione dei rischi rilevanti. In riferimento al processo ICAAP, tra le altre cose, cura che lo stesso sia rispondente agli indirizzi strategici, promuovendone altresì l’aggiornamento al fine di assicurare la continua rispondenza alle caratteristiche operative e al contesto strategico in cui la Banca opera. Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E Dall’esercizio 2005 è operativa in Banca Etruria una specifica e dedicata funzione di risk management, gerarchicamente dipendente dalla Direzione Generale, che supporta la stessa nella gestione integratadeirischi.LaDivisionePianificazioneeRiskManagementpresidialacorrettaimplementazione dei modelli di gestione dei rischi, promuovendo la cultura del rischio a livello di Gruppo, sviluppa e aggiorna metodologie e strumenti connessi all’identificazione, valutazione, gestione, controllo e reporting dei rischi aziendali e di Gruppo, al fine di minimizzare l’esposizione ai rischi di credito, di mercato, operativi e di tutti gli altri rischi individuati nell’ambito della disciplina di secondo pilastro, assicura la misurazione e il controllo integrato dei rischi attraverso il monitoraggio e l’analisi dell’esposizionecomplessivaalrischiodellaBanca.AllaDivisionePianificazioneeRiskManagement è demandato, tra l’altro, il compito di determinare il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi e di contribuire al calcolo dei requisiti a fronte dei rischi di credito e di mercato. IlcompartodellaDivisionePianificazioneeRiskManagementchesioccupadeirischidell’Istitutoèattualmentecompostodatreservizi–RischidiCredito,RischiFinanziarieOperativi,Capital ManagementeRiskIntegration–econtacomplessivamente12risorsededicate,oltrealDirettore diDivisionecheassumeilruolodiRiskManager. Rischi della banca Sezione 1 – Rischio di credito Informazioni di natura qualitativa 1. Aspetti generali In linea generale, nell’ambito delle linee strategiche della Banca, da tempo viene perseguito l’obiettivo di miglioramento della qualità del proprio portafoglio crediti attraverso indirizzi prioritari quali: •losvilupposelettivodegliimpieghieilrafforzamentodelprofilopatrimonialeattraversolafocalizzazione della crescita sul comparto retail e sulle forme tecniche garantite; •lariduzionedellivellodiconcentrazionedegliimpieghiattraversolariduzionedelleesposizioni delle principali posizioni di clientela; •ilcontenimentodelcostodelcreditoattraversoilriposizionamentodelportafogliodiclientela verso le classi di rating con un migliore profilo di rischio. In particolare, a partire dall’esercizio 2008 la Banca ha avviato, per la componente rischi di credito, l’utilizzo dei requisiti e delle metodologie Basilea II, con l’obiettivo dell’adozione iniziale della metodologia standardizzata per poi valutare se procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie più avanzate previste dalla normativa, previa autorizzazione di Banca d’Italia. Durante l’esercizio 2011 è proseguito lo svolgimento delle attività previste nell’ambito dell’approccio standardizzato, con particolare riferimento sia all’utilizzo degli strumenti gestionali utilizzati per la stima e il monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali che al consolidamento e ulteriore efficientamento dei processi interni di gestione delle garanzie ai fini dell’utilizzo delle tecniche di credit risk mitigation. Per quanto concerne la probabilità di default degli impieghi della Banca, i valori rilevati a fine anno attraverso l’utilizzo di un apposito modello di stima sviluppato internamente risultano pari al 3,15% per il comparto retail e al 4,25% per il comparto corporate. Tali valori, rispetto alla fine dell’esercizio precedente, risultano in lieve miglioramento per il comparto retail e in peggioramento per il comparto corporate, riflettendo gli effetti derivanti dalla recente crisi economica. Infine, nel corso del 2011 è stato attuato il Piano del Credito predisposto per tale esercizio e deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Banca. In particolare, a partire dall’esercizio precedente, le politiche aziendali in materia creditizia e l’indirizzo per le iniziative di sviluppo e governo del rischio di credito avvengono nell’ambito del processo di budgeting, svolto sulla base di analisi integrate da parte delle diverse funzioni aziendali interessate e volto, da un lato, a recepire gli indirizzi strategici individuati a livello di Piano Industriale e, dall’altro lato, a definire le linee operative in termini sia di politiche commerciali e creditizie sia di impatti a livello economico e patrimoniale. 2. Politiche di gestione del rischio di credito 177 2.1 Aspetti organizzativi Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura L’esigenza di dotare la struttura di adeguati sistemi di controllo del rischio di credito non deriva solo dalla necessità di uniformare i comportamenti a quanto previsto dal nuovo accordo sul capitale (Basilea II), ma risponde a opportunità gestionali di improrogabile applicazione. Proprio a seguito di tali necessità, periodicamente vengono effettuate indagini conoscitive, in termini di analisi dello scenario economico di riferimento e verifica dei punti di forza e di debolezza dei settori di attività economica, al fine di poterle utilizzare come base per l’adozione di specifiche tecniche di misurazione del rischio di credito. Sono demandate al Servizio Rischi di Credito della Banca le attività di sviluppo e manutenzione sia del sistema di rating interno che degli strumenti gestionali di stima e monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali; tali attività hanno l’obiettivo di favorire una maggiore sensibilizzazione sui rischi connessi all’esercizio dell’attività creditizia e, soprattutto, di garantire maggior presidio e monitoraggio alla stessa. 2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo Banca Etruria ha operato, in un’ottica gestionale, una classificazione della clientela in specifici segmenti secondo i criteri previsti dal sistema di rating interno: Privati Consumatori, Small Business, PMI, Corporate, Società Finanziarie e Istituzioni. È stata altresì elaborata la classificazione della clientela in otto classi di rating, dalle “AAA” alle “CC”, dove sono raggruppate le posizioni in bonis, e in tre classi rappresentanti le posizioni in default con rating “C+” (inadempienti persistenti), “C” (incaglio) e “D” (sofferenza). La suddetta attività di segmentazione e attribuzione dei rating interni alle singole posizioni di clientela, effettuata anche in considerazione del proposito di valutare la possibilità di procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie Basilea II più avanzate, previa autorizzazione di Banca d’Italia, assume un’importante valenza a livello gestionale in quanto consente di eseguire un costante controllo e monitoraggio del livello di merito creditizio del portafoglio della Banca. L’utilizzo di strumenti gestionali di stima degli assorbimenti patrimoniali della Banca permette, inoltre, una periodica analisi degli stessi, oltre che un costante monitoraggio del livello di “eleggibilità” del portafoglio garanzie acquisite. Periodicamente viene sottoposta all’attenzione del Comitato Rischi e del Consiglio di Amministrazione l’analisi del rischio di credito della Banca, sulla base delle risultanze degli strumenti gestionali adottati. 2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito Con l’obiettivo di ridurre i rischi insiti nella concessione di affidamenti alla clientela, gli stessi sono mitigati con la richiesta di garanzie, sia reali (ipoteca e pegno), sia personali (fideiussioni), sia di tipo assicurativo, che rappresentano una copertura essenziale del rischio assunto a fronte del credito erogato. Le garanzie sono richieste su base selettiva in funzione della valutazione del merito creditizio del cliente affidato e sulla base della tipologia di operazione, al fine di ridurre il rischio di credito e considerandone gli impatti in termini di requisiti patrimoniali. In aggiunta a quanto sopra descritto in relazione alla mitigazione del rischio di credito, nel corso dell’esercizio, al fine di verificare il rispetto dei requisiti di eleggibilità previsti dalla normativa per le singole tipologie di garanzie e di poter così applicare le tecniche di credit risk mitigation per la riduzione del requisito patrimoniale, è proseguita l’attività di alimentazione del database informativo relativo agli immobili acquisiti come garanzie reali ipotecarie a supporto del credito concesso alla clientela; inoltre, risulta consolidato il processo di gestione delle garanzie reali finanziarie e delle garanzie assicurative ed è in fase di proseguimento un ulteriore sviluppo ed efficientamento del processo relativo alle garanzie consortili. 2.4 Attività finanziarie deteriorate La gestione e il controllo delle posizioni deteriorate (sofferenze, incagli, past due, crediti scaduti/ sconfinati da oltre 90 giorni e posizioni ristrutturate) vengono effettuati con il supporto di specifiche procedure tecnico-organizzative, articolate in relazione al grado di anomalia presentata dalla pratica, che – oltre a consentirne una corretta classificazione – permettono lo svolgimento di un’attività di costante monitoraggio. Tale operatività consente pertanto di: •assumereiniziativeidoneeallanormalizzazionedelleposizioni,valutandone–stantelostatodi difficoltà – eventuali piani di rientro, revisione degli affidamenti e delle condizioni ecc.; •perseguireilrientrodellemorositàedeglisconfiniancheconilconferimentodiincarichiasocietà esterne specializzate per attività di sollecito ed esazione domiciliare; •verificareirisultatiottenutie,nelcasodiinsuccesso,assumereleconseguentideterminazioni; •valutaresullabasedell’anzianitàdelloscaduto,delrispettodeipianidirientroconcordatiedegli eventi negativi sopravvenuti la corretta classificazione delle posizioni. In ottemperanza alle disposizioni di vigilanza prudenziale a fine anno sono state svolte le attività necessarie al fine di recepire, a partire dall’esercizio 2012, nell’ambito sia dei processi di gestione del portafoglio crediti che dei sistemi informativi interessati, l’adozione della scadenza dei 90 giorni, anziché dei 180 giorni, per le esposizioni scadute e/o sconfinate. Inoltre, al fine di evitare le problematiche conseguenti al deterioramento delle posizioni è prevista un’attività di monitoraggio andamentale dei crediti scaduti e sconfinati da oltre 60 giorni. Per tale limite, coerentemente alla scadenza della deroga dei 180 giorni per le posizioni past due, è stata prevista una riduzione, a partire dall’esercizio 2012, a 31 giorni. I crediti che presentano una situazione di temporanea difficoltà che possa essere prevedibilmente rimossa in un congruo periodo di tempo vengono classificati a incaglio. I crediti anomali possono ritornare in bonis a seguito del venir meno dei motivi che ne hanno determinato la classificazione a crediti deteriorati. I crediti vengono classificati a sofferenza in presenza di uno stato di insolvenza e i debitori non sono quindi in grado di restituire le somme dovute; in tal caso la struttura centrale deputata provvede a: •gestireleposizioniancheconl’utilizzodilegaliesterniperl’avviodiattineiconfrontideidebitori e relativi garanti; •incaricaredelrecuperosocietàesternespecializzate; •valutareleprevisionidiesitoeverificareperiodicamentelacongruitàdellestesse. A. Qualità del credito A.1 Esposizioni deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica e territoriale A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio; ‘000 €) Sofferenze Incagli Esposizioni ristrutturate Esposizioni scadute Altre attività Totale 30 2.214 - - 112.028 114.272 - - - - 1.543.736 1.543.736 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - 4. Crediti verso banche - - - - 620.585 620.585 310.700 536.436 74.282 159.853 6.322.032 7.403.303 - - - - - - - - - - - - Portafogli/qualità 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita 5. Crediti verso clientela 6. Attività finanziarie valutate al fair value 7. Attività finanziarie in corso di dismissione 8. Derivati di copertura - - - - - - Totale 31/12/2011 310.730 538.650 74.282 159.853 8.598.381 9.681.896 Totale 31/12/2010 215.720 341.110 48.847 161.068 8.173.962 8.940.707 A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti; ‘000 €) Attività deteriorate Portafogli/Qualità 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 4. Crediti verso banche In bonis Esposizione lorda Rettifiche specifiche Esposizione netta Esposizione lorda Rettifiche di portafoglio Esposizione netta Totale (esposizione netta) 2.244 - 2.244 - - 112.028 114.272 - - - 1.543.736 - 1.543.736 1.543.736 - - - - - - - - - - 620.585 - 620.585 620.585 1.501.827 (420.556) 1.081.271 6.338.373 (16.341) 6.322.032 7.403.303 6. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - - - 7. Attività finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - 8. Derivati di copertura - - - - - - - Totale 31/12/2011 1.504.071 (420.556) 1.083.515 8.502.694 (16.341) 8.598.381 9.681.896 Totale 31/12/2010 1.113.193 (346.448) 766.745 8.194.382 (20.420) 8.173.962 8.940.707 5. Crediti verso clientela Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 179 Informazioni di natura quantitativa Aperura capitolo A.1.2.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie in bonis per portafogli di appartenenza (‘000 €) Esposizione oggetto di rinegoziazione nell'ambito di accordi collettivi Scaduti da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Scaduti da oltre 6 mesi fino a 1 anno Scaduti da oltre 1 anno Non scaduti Scaduti da fino a 3 mesi Scaduti da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Scaduti da oltre 6 mesi fino a 1 anno Scaduti da oltre 1 anno Non scaduti Altre esposizioni Scaduti da fino a 3 mesi Portafogli/Qualità Totale (esposizione netta) 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione - - - - - - - - - 112.028 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - - - - - - - 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - - - - - - 4. Crediti verso banche - - - - - - - - - 620.585 620.585 112.028 1.543.736 1.543.736 5. Crediti verso clientela - - - - - 850.543 39.172 21.735 5.974 5.404.608 6.322.032 6. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - - - - - - - 7. Attività finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - - - - - 8. Derivati di copertura - - - - - - - - - - - Totale al 31/12/2011 - - - - - 850.543 39.172 21.735 5.974 7.680.957 8.598.381 A.1.3 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti (‘000 €) Esposizione lorda Rettifiche di valore specifiche Rettifiche di valore di portafoglio Esposizione netta a) Sofferenze - - - - b) Incagli - - - - c) Esposizioni ristrutturate - - - - d) Esposizioni scadute - - - - e) Altre attività 747.768 - - 747.768 Totale A 747.768 - - 747.768 - - - - b) Altre 95.316 - - 95.316 Totale B 95.316 - - 95.316 843.084 - - 843.084 Tipologia esposizione/ Valori A. Esposizioni per cassa B. Esposizioni fuori bilancio a) Deteriorate Totale (A+B) Esposizione lorda Rettifiche di valore specifiche Rettifiche di valore di portafoglio Esposizione netta a) Sofferenze 661.140 (350.440) - 310.700 b) Incagli 593.182 (56.746) - 536.436 84.018 (9.736) - 74.282 163.487 (3.634) - 159.853 e) Altre attività 7.766.618 - (16.341) 7.750.277 Totale A 9.268.445 (420.556) (16.341) 8.831.548 54.502 (311) - 54.191 b) Altre 732.164 - (698) 731.466 Totale B 786.666 (311) (698) 785.657 10.055.111 (420.867) (17.039) 9.617.205 Tipologia esposizione/ Valori A. Esposizioni per cassa c) Esposizioni ristrutturate d) Esposizioni scadute B. Esposizioni fuori bilancio a) Deteriorate Totale (A+B) 181 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti (‘000 €) A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde (‘000 €) Sofferenze Incagli Esposizioni ristrutturate Esposizioni scadute 490.167 401.265 56.583 165.015 - - - - 192.644 437.341 54.250 368.735 14.355 177.967 19.581 353.608 146.778 205.671 3.570 190 31.512 53.703 31.099 14.937 (21.671) (245.424) (26.815) (370.263) - (33.094) (1.635) (121.678) (1.812) - - - (19.838) (71.460) (25.180) (33.198) C.4 Realizzi per cessioni - - - - C.5 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - (140.823) - (215.387) (21) (47) - - 661.140 593.182 84.018 163.487 - - - - Causali/Categorie A. Esposizione lorda iniziale - di cui: esposizioni cedute non cancellate B. Variazioni in aumento B.1 Ingressi da esposizioni creditizie in bonis B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate B.3 Altre variazioni in aumento C. Variazioni in diminuzione C.1 Uscite verso esposizioni creditizie in bonis C.2 Cancellazioni C.3 Incassi C.6 Altre variazioni in diminuzione D. Esposizione lorda finale - di cui: esposizioni cedute non cancellate Sofferenze Incagli Esposizioni ristrutturate Esposizioni scadute A. Rettifiche complessive iniziali 274.456 60.313 7.736 3.945 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - - B. Variazioni in aumento 96.382 41.319 4.288 3.331 B.1 Rettifiche di valore 70.698 38.714 3.793 3.291 B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 25.684 2.605 495 40 - - - - C. Variazioni in diminuzione (20.398) (44.886) (2.288) (3.642) C.1 Riprese di valore da valutazione (16.636) (14.550) (1.082) (529) C.2 Riprese di valore da incasso (2.415) (4.493) (1.206) (131) C.3 Cancellazioni (1.347) - - - C.4 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - (25.843) - (2.982) C.5 Altre variazioni in diminuzione - - - - 350.440 56.746 9.736 3.634 - - - - B.3 Altre variazioni in aumento D. Rettifiche complessive finali - di cui: esposizioni cedute non cancellate 183 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura A.1.8 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive (‘000 €) A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni A.2.2 Distribuzione delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per classi di rating interni (‘000 €) Esposizioni A. Esposizioni per cassa Senza rating Classi di rating interni AAA AA/A BBB/BB B CCC CC C+ C D 155.287 1.125.846 2.970.446 1.034.093 821.824 274.560 234.135 536.436 310.700 Totale 2.115.989 9.579.316 B. Derivati 4.426 9.189 15.337 16.836 3.681 2.094 - 2.214 30 48.773 102.581 B.1 Derivati finanziari 4.426 9.189 15.337 16.836 3.681 2.094 - 2.214 30 48.773 102.581 - - - - - - - - - - - C. Garanzie rilasciate 4.938 115.254 222.303 33.852 30.079 3.574 7.959 - - 10.340 428.300 D. Impegni a erogare fondi 4.055 56.349 99.028 47.515 29.636 22.084 21.164 22.824 - 47.437 350.092 168.706 1.306.638 3.307.114 1.132.297 885.221 302.312 263.258 561.474 310.730 2.222.540 10.460.290 B.2 Derivati creditizi Totale Come emerge dalla tabella sopra riportata, dall’analisi a fine esercizio 2011 dei volumi di esposizione riferiti a controparti di clientela con rating emerge che gli stessi sono ripartiti per l’86,2% tra le posizioni in bonis (dalla “AAA” alla “CC”) e per il 13,8% tra le posizioni in status di default (“C+” inadempimento persistente; “C” incaglio; “D” sofferenza). I maggiori volumi di esposizione sono presenti nelle classi in fascia BBB/BB. Nel corso dell’esercizio 2011, inoltre, si è assistito a un aumento della percentuale delle esposizioni riferite alle controparti in status di default rispetto al totale complessivo delle esposizioni; peraltro, nell’ambito delle esposizioni in bonis si denota una diminuzione di quelle nelle classi a maggiore livello di rischio (fascia “C”) a fronte di un aumento di quelle nelle classi in fascia “A” e in fascia “B”. Si specifica che i rating vengono utilizzati a livello gestionale e non per la determinazione dei requisiti patrimoniali di vigilanza ai fini del rischio di credito. CC CCC 4,26% 12,46% AAA 2,38% AA/A 18,40% B 15,94% VOLUMI PER CLASSI DI RATING 31.12.2011 BBB/BB 46,56% A.3.2 Esposizioni creditizie verso clientela garantite (‘000 €) Garanzie reali (1) Garanzie personali (2) Derivati su crediti Valore esposizioni nette Crediti di firma Totale (1+2) Altri soggetti Banche Altri enti pubblici Governi e Banche Centrali Altri soggetti Banche Altri enti pubblici Governi e Banche Centrali CLN Altre garanzie reali Titoli Immobili Altri derivati 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite 5.328.081 11.192.309 109.687 150.659 - - - - - - 32.478 7.124 1.1 Totalmente garantite 5.035.570 11.189.406 78.455 136.866 - - - - - - 31.277 7.087 849.471 1.410.342 6.307 21.033 - - - - - - 5.746 4.658 292.511 2.903 31.232 13.793 - - - - - - 1.201 37 126.109 175.275 40.634 2.578 7.866 1.243 - - - - - - 293 - 33.290 45.270 2. Esposizioni creditizie "fuori bilancio" garantite 293.002 42.309 12.695 52.529 - - - - - - 1.163 - 304.245 412.941 2.1 Totalmente garantite 216.659 42.309 9.238 41.730 - - - - - - 1.163 - 287.332 381.772 - di cui deteriorate 13.842 3.031 20 163 - - - - - - - - 31.932 35.146 2.2 Parzialmente garantite 76.343 - 3.457 10.799 - - - - - - - - 16.913 31.169 11.663 - 112 222 - - - - - - - - 1.974 2.308 - di cui deteriorate 1.2 Parzialmente garantite - di cui deteriorate - di cui deteriorate 5.765.781 5.639.672 1.489.942 17.258.038 17.082.763 2.938.028 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 185 A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia B. Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (valore di bilancio;‘000 €) Società di assicurazione - - - - 247.460 (307.006) - 52.255 (25.917) - (928) - - - - 460.865 (48.702) - 70.480 (7.075) - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - 1.035 - - - - - 73.247 (9.736) - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - 20 (2) - - - - 123.994 (2.918) - 35.839 (714) - A.5 Altre esposizioni 1.452.070 - (149) 46.156 - (192) - (159) 16.627 - (2) 3.637.293 - (13.240) 1.745.831 - (2.599) Totale A 1.452.070 - (149) 46.373 (41) (192) (18.447) (159) 16.627 - (2) 4.542.859 (368.362) (13.240) 1.904.405 (33.706) (2.599) Rettifiche valore di portafoglio (17.517) 4.874 Rettifiche valore specifiche 10.985 Esposizione netta - Rettifiche valore di portafoglio Rettifiche valore specifiche (41) Rettifiche valore di portafoglio 217 Rettifiche valore specifiche - Esposizione netta - Rettifiche valore specifiche - Esposizione netta A.1 Sofferenze Rettifiche valore specifiche Esposizione netta Altri soggetti A.2 Incagli Esposizione netta Rettifiche valore di portafoglio Imprese non finanziarie Rettifiche valore specifiche Società finanziarie Esposizione netta Altri enti pubblici Rettifiche valore di portafoglio Governi Rettifiche valore di portafoglio Esposizioni/ Controparti A. Esposizioni per cassa 852.300 869.214 B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze - - - - - - - - - - - - 878 - - - - - B.2 Incagli - - - - - - - - - - - - 31.308 (302) - 115 (9) - B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - 290 - - - - - 21.574 - - 26 - - 543 - - 87.586 - (3) 45.937 - (2) - - - 567.228 - (662) 30.172 - (31) B.4 Altre esposizioni 543 - - 87.586 - (3) 46.227 - (2) - - - 620.988 (302) (662) 30.313 (9) (31) Totale (A+B) Totale B 1.452.613 - (149) 133.959 (41) (195) 915.441 (18.447) (161) 16.627 - (2) 5.163.847 (368.664) (13.902) 1.934.718 (33.715) (2.630) Totale 31/12/2010 459.616 - 33 139.574 48 970 837.760 4.754 223 1.807 - - 5.456.328 311.598 17.399 1.901.990 30.183 2.700 Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Rettifiche di valore complessive 305.056 (339.320) 5.642 (11.110) 2 (2) - (8) - - 536.434 (56.746) 1 - - - - - - - 70.319 (9.736) 2.101 - 1.862 - - - - - A.4 Esposizioni scadute 159.853 (3.634) - - - - - - - - A.5 Altre esposizioni 7.727.711 (16.262) 22.041 (79) 375 - 1 - 149 - Totale A 8.799.373 (425.698) 29.785 (11.189) 2.239 (2) 1 (8) 149 - 878 - - - - - - - - - B.2 Incagli 31.423 (311) - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate 21.890 - - - - - - - - - 727.938 (698) 1.630 - 1.898 - - - - - Rettifiche di valore complessive Rettifiche di valore complessive A.1 Sofferenze A.2 Incagli Esposizione netta Esposizione netta Resto del mondo Rettifiche di valore complessive Asia Esposizione netta America Rettifiche di valore complessive Altri Paesi europei Esposizione netta Italia A. Esposizioni per cassa A.3 Esposizioni ristrutturate B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze B.4 Altre esposizioni 782.129 (1.009) 1.630 - 1.898 - - - - - Totale (A+B) 9.581.502 (426.707) 31.415 (11.189) 4.137 (2) 1 (8) 149 - Totale 31/12/2010 8.700.303 (365.369) 85.021 (2.527) 10.115 (3) 60 (8) 1.577 (2) Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Italia Sud e Isole Esposizione netta Italia Centro Rettifiche di valore complessive Italia Nord-Est Esposizione netta Italia Nord-Ovest Rettifiche di valore complessive Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Totale B 9.096 10.797 17.605 28.735 238.712 264.421 39.643 35.368 63.965 6.655 26.027 2.939 427.037 45.229 19.405 1.923 1.640 7.199 22.118 418 46.561 2.119 - - 15.756 408 22.925 569 117.854 2.481 3.319 176 A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze A.2 Incagli A.3 Esposizioni ristrutturate A.4 Esposizioni scadute A.5 Altre esposizioni 340.595 1.067 281.506 855 6.904.366 13.716 201.243 624 Totale A 431.052 26.126 370.181 33.516 7.734.529 327.965 263.609 38.091 B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze B.2 Incagli B.3 Altre attività deteriorate B.4 Altre esposizioni - - - - 878 - - - 2.170 192 120 - 28.850 95 283 24 110 - 20.768 - 894 - 118 - 117.352 134 40.429 44 563.030 512 7.128 8 Totale B 119.632 326 61.316 44 593.652 607 7.529 31 Totale (A+B) - 31/12/2011 550.685 26.452 431.497 33.560 8.328.181 328.573 271.138 38.122 Totale (A+B) - 31/12/2010 457.946 15.339 418.658 25.669 6.639.195 211.872 308.343 31.969 187 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (valore di bilancio; ‘000 €) B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso banche (valore di bilancio; ‘000 €) Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Esposizione netta Esposizione netta Resto del mondo Rettifiche di valore complessive Asia Rettifiche di valore complessive America Rettifiche di valore complessive Altri Paesi europei Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Italia Esposizione netta Esposizioni/Aree geografiche A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze - - - - - - - - - - A.2 Incagli - - - - - - - - - - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - - - - - A.5 Altre esposizioni 674.862 - 63.527 - 8.747 - 436 - 196 - Totale A 674.862 - 63.527 - 8.747 - 436 - 196 - B.1 Sofferenze - - - - - - - - - - B.2 Incagli - - - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - - - 27.399 - 55.820 - 9.121 - 2.963 - 13 - B. Esposizioni "fuori bilancio" B.4 Altre esposizioni 27.399 - 55.820 - 9.121 - 2.963 - 13 - Totale (A+B) 702.261 - 119.347 - 17.868 - 3.399 - 209 - Totale 31/12/2010 840.227 - 86.354 - 21.593 - 3.243 - 119 - Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Italia Sud e Isole Esposizione netta Italia Centro Rettifiche di valore complessive Italia Nord-Est Esposizione netta Italia Nord-Ovest Rettifiche di valore complessive Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Totale B - - - - - - - - A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze A.2 Incagli - - - - - - - - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - - - A.5 Altre esposizioni 173.078 - 229.971 - 271.813 - - - Totale A 173.078 - 229.971 - 271.813 - - - B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze - - - - - - - - B.2 Incagli - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate B.4 Altre esposizioni Totale B - - - - - - - - 3.073 - 310 - 24.016 - - - 3.073 - 310 - 24.016 - - - Totale (A+B) - 31/12/2011 176.152 - 230.280 - 295.829 - - - Totale (A+B) - 31/12/2010 192.059 - 254.315 - 393.852 - - - 31/12/2011 31/12/2010 Numero Valore nominale Valore ponderato Numero Valore nominale Valore ponderato A. Grandi rischi 3 3.067.528 31.502 6 2.095.112 160.125 B. Posizioni ponderate nulle 1 1.419.180 - 1 429.879 - Totale grandi rischi (A-B) 2 1.648.348 31.502 5 1.665.233 160.125 Voci/Valori C. Operazioni di cartolarizzazione e di cessione delle attività Mecenate Srl, società del Gruppo Banca Etruria, è la società veicolo (SPv) all’uopo costituita, attraverso la quale Banca Etruria ha realizzato, ai sensi e per gli effetti della L. 130/1999 e dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, complessivamente quattro operazioni di cartolarizzazione di mutui in bonis, di cui tre attualmente in essere, perfezionate rispettivamente nel maggio 2007, nel gennaio 2009 e nel luglio 2011. L’operazione perfezionata nel 2007 è stata realizzata per ottimizzare la gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento; quella perfezionata agli inizi dell’esercizio 2009 ha avuto come obiettivo quello di diversificare e potenziare le fonti di funding attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli rifinanziabili. L’operazione Mecenate 2011 ha come obiettivo, oltre alla diversificazione delle fonti di finanziamento a medio-lungo termine, anche quello di una gestione diversificata del costo del funding. C.1 Operazioni di cartolarizzazione Informazioni di natura qualitativa 1. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2007 Il 29 marzo 2007 Banca Etruria ha trasferito in blocco, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della L. 130/1999 e dell’art. 58 del Testo Unico Bancario e pro-soluto a Mecenate Srl i crediti, classificati in bonis e i rapporti giuridici, inerenti un portafoglio di n. 8.083 mutui ipotecari e fondiari, erogati alla clientela privata nel periodo compreso tra il 31 marzo 1998 e il 30 giugno 2006, per un valore complessivo di 633 milioni di euro. Il portafoglio crediti risultava concentrato nell’Italia Centrale con il 98,34%, tra cui il 59,48% in Toscana e il 23,98% nel Lazio. Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai mutui cartolarizzati (servicing), il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di Mecenate Srl (corporate servicing) e il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela. In data 11 maggio 2007, Mecenate Srl ha emesso titoli obbligazionari per un controvalore complessivo di circa 633 milioni di euro (quotati presso la Borsa di Dublino), di cui 631,2 milioni dotati di rating, tutti a tasso variabile, con cedola trimestrale e con scadenza finale nel 2048. I titoli dalla classe D sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria. Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 189 B.4 Grandi rischi (secondo la normativa di vigilanza) (‘000 €) Rating Tranche Valore emesso (mln €) Composizione % Moody's Fitch Spread effettivo Classe A 577,85 91,27 Aaa AAA 13 bp Classe B 13,60 2,15 Aa2 AA- 25 bp Classe C 39,75 6,28 Baa2 BBB 57 bp Classe D 1,89 0,30 unrated unrated 200 bp 633,10 100,00 Totale Banca Etruria ha concesso a Mecenate Srl un finanziamento diretto di 14,974 milioni di euro con il quale la società ha costituito il fondo spese (50 mila euro) e parte della cash reserve (14,924 milioni di euro). La cash reserve, costituita come garanzia nei confronti dei sottoscrittori dei titoli di Mecenate Srl, è pari al 2,87% dei titoli emessi, e ammonta a 18,170 milioni di euro. Alla data di pagamento degli interessi di gennaio 2009, come previsto contrattualmente, è iniziato l’ammortamento dei titoli di classe A che risultano attualmente in essere per un valore nominale complessivo di circa 201,2 milioni di euro (dato aggiornato al 20 gennaio 2012). Dall’Investor Report di gennaio 2012 il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a circa 274,3 milioni di euro in quota capitale, mentre l’ammontare complessivo dei titoli è di circa 256,5 milioni di euro. Con nota del 20 luglio 2011, Moody’s ha confermato il rating attribuito alla classe A “Aaa” e alla classe B “Aa2”, grazie anche alla nomina di un back-up servicing in conformità con gli operational risk criteria della citata agenzia di rating. Mecenate Srl ha infatti nominato Cassa di Risparmio di volterra quale back-up servicer dell’operazione Mecenate 2007. In data 11 agosto 2011, l’agenzia Fitch ha confermato il rating attribuito alle tre classi A, B e C delle RMBS, dotate di rating: rispettivamente la classe A ha ottenuto la conferma del rating “AAAsf ” e la conferma dell’outlook Stable; la classe B la conferma del rating “AA-sf ” e la conferma dell’outlook Stable; la classe C la conferma del rating “BBBsf ” e la conferma dell’outlook Negative. 2. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2009 In data 7 gennaio 2009 Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro-soluto di crediti in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari e ipotecari, mediante il trasferimento, ai sensi della L. 130/1999, a Mecenate Srl di n. 6.026 contratti di mutuo con clientela privata per un valore complessivo di circa 497 milioni di euro. Sotto il profilo territoriale il 49,90% dei mutui è concentrato nella regione Toscana e il 29,28% nella regione Lazio. La cessione è stata resa pubblica mediante il prescritto avviso apparso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, mentre una comunicazione ad hoc alla clientela interessata è stata inoltrata nel mese di febbraio 2009. Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria: il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di Mecenate Srl (corporate servicing); il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela. Rating Tranche Valore emesso (mln €) Composizione % Fitch Moody’s Spread effettivo Classe A 401,3 80,74 AAA Aaa 20 bp Classe B 82,7 16,65 BBB- 50 bp Classe C 13,0 2,61 unrated 150 bp 497,0 100,00 Totale Tutti i titoli hanno scadenza legale 2047 e sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di rating sono quotati presso la Borsa di Dublino. I titoli di classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili per operazioni di rifinanziamento presso la BCE. La conferma della loro eleggibilità è stata ottenuta da Banca d’Irlanda. Al fine di rispondenza ai criteri di eligibilità per l’utilizzo dei titoli senior alle operazioni di rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea, che sono entrate in vigore a marzo 2011, in data 20 gennaio 2011 i titoli di classe A hanno ottenuto l’attribuzione del secondo rating a livello di “Aaa” dall’agenzia Moody’s. A seguito di tale assegnazione, e nel rispetto delle previsioni di cui al Global Structured Finance Operational Risk Criteria di Moody’s, è stata nominata Cassa di Risparmio di volterra quale backup servicer per l’operazione di Mecenate 2009 ed è stata aumentata la cash reserve da 10,4 milioni a 21,2 milioni di euro. Sono inoltre state apportate alcune modifiche contrattuali per recepire le citate previsioni e il fatto che la classe A (Notes) è dotata di un secondo rating. In data 20 gennaio 2011 Banca Etruria ha acquistato da Mecenate Srl crediti che presentavano ritardi nei pagamenti delle rate e classificati in default secondo i termini definiti nei relativi documenti della cartolarizzazione per un ammontare complessivo di 12,8 milioni di euro. La classe A ha iniziato il proprio ammortamento (rimborso) a ottobre 2010, dopo 18 mesi dalla data di emissione; attualmente sono in essere titoli per un controvalore di circa 184,3 milioni di euro. Al 6 gennaio 2012 (data di rilevazione), il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a 288,6 milioni di euro in quota capitale. In data 11 agosto 2011 Fitch ha confermato il rating attribuito alle due classi A e B delle RMBS con conferma del rating “AAAsf ” e outlook Stable per la classe A; conferma del rating “BBBsf ” per la classe B e miglioramento dell’outlook che, dal precedente giudizio negativo attribuito, è passato a outlook Stable. 3. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2011 In data 7 giugno 2011 Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro soluto di crediti in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari e ipotecari, mediante il trasferimento ai sensi della L. 130/1999, a Mecenate Srl di n. 3.877 contratti di mutuo con clientela privata per un valore complessivo di circa 465,8 milioni di euro. Sotto il profilo territoriale il 43,9% dei mutui è concentrato nella regione Toscana e il 27,3% nella regione Lazio. 191 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti contratti, in data 2 febbraio Mecenate Srl ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un importo complessivo di 497 milioni di euro, suddivisi in tre classi, due delle quali dotate di rating dall’agenzia Fitch Ratings. I titoli emessi da Mecenate Srl presentano le caratteristiche riportate nella tabella che segue: La cessione è stata resa pubblica mediante il prescritto avviso apparso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, mentre una comunicazione ad hoc alla clientela interessata è stata inoltrata nel mese di giugno 2011. Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di Mecenate Srl (corporate servicing) e il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela. A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti contratti, in data 26 luglio Mecenate Srl ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un importo complessivo di 465,8 milioni di euro, suddivisi in quattro classi, tre delle quali dotate di rating dalle due agenzie Fitch Ratings e Moody’s. I titoli emessi da Mecenate Srl presentano le seguenti caratteristiche: Rating Spread per anno/Step-up Ott. 2016 (Eur 3m + spread) effettivo Valore emesso (mln €) Composizione % Fitch Classe A1 160,0 34,35 AAA Aaa 190 bp/380 bp Classe A2 90,0 19,32 AAA Aaa 225 bp/445 bp Classe A3 99,4 21,34 AAA Aaa 35 bp Classe Z (junior) 116,406 24,99 unrated unrated 150 bp Totale 465,806 100,00 Tranche Moody’s Tutti i titoli hanno una scadenza legale 2060 e sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di rating sono quotati presso la Borsa di Dublino. I titoli di Classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili per operazioni di rifinanziamento presso la BCE. La Classe A1 e la Classe A2 incorporano una step-up and call a partire da ottobre 2016. Banca Etruria ha altresì concesso a Mecenate Srl un finanziamento di circa 17,5 milioni di euro per costituire il fondo denominato Cash Reserve, utilizzato come garanzia, verso i creditori di Mecenate Srl per la soddisfazione delle loro pretese, qualora il flusso di incassi delle rate dei mutui non fosse sufficiente a tale scopo, e per la costituzione di un fondo spese di 50 mila euro. Conformemente alla disciplina introdotta con la CDR2, art. 122, contemplata anche dalle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” (aggiornamento delle disposizioni del 28 gennaio 2011), Banca Etruria ha dichiarato il proprio impegno alla sottoscrizione di almeno il 5% degli RMBS e al mantenimento di tale requisito per l’intera durata dell’operazione. Alla data del 6 gennaio 2012 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a 444,2 milioni di euro in quota capitale. A seguito della revisione del rating attribuito da Fitch a Banca Etruria (agosto 2010), al fine di rispondere alla copertura dei rischi di commingling, Banca Etruria ha costituito due depositi (cd. Commingling Reserve), in essere presso BNP Paribas, per un iniziale ammontare rispettivamente pari a 9,2 milioni di euro (relativamente all’operazione Mecenate 2007) e a 7,7 milioni di euro (relativamente all’operazione Mecenate 3). Tali importi sono oggetto di un processo di adeguamento trimestrale (attualmente il loro importo è pari rispettivamente a 7,8 milioni di euro e a 6,5 milioni di euro), sulla base dell’ammontare medio delle somme incassate da Mecenate Srl, relative alle rate dei mutui cartolarizzati. 193 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura L’11 agosto 2011 Fitch Ratings ha confermato il rating attribuito a tutte e cinque le classi dotate di tale giudizio di entrambe le operazioni, Mecenate 2007 e Mecenate 2009, attribuendo l’outlook Stable alla Classe B di Mecenate 2009, precedentemente outlook Negative, e confermando l’outlook Negative alla Classe C di Mecenate 2007. L’operazione di cartolarizzazione Mecenate 2007 è definita “cartolarizzazione tradizionale” ai sensi della normativa di vigilanza, mentre l’operazione Mecenate 2009 e quella Mecenate 2011 non sono considerate come esposizioni verso la cartolarizzazione. Conformemente alle disposizioni di vigilanza non sono considerate esposizioni verso la cartolarizzazione quelle che non realizzano l’effettivo trasferimento del rischio o quelle per le quali il valore ponderato per il rischio di tutte le posizioni verso una medesima cartolarizzazione risulta superiore al valore ponderato delle attività cartolarizzate calcolato come se queste non fossero mai state cartolarizzate (cap test). Considerate le tipologie di cartolarizzazioni attive, il rischio esplicito è trattato all’interno del rischio di credito, calcolato con il metodo standardizzato, ed è quantificato come deduzione patrimoniale nel calcolo del patrimonio complessivo. Ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza, le esposizioni detenute in RMBS emessi da Mecenate Srl non sono rilevate in quanto il requisito “posizioni verso la cartolarizzazione” risulta superiore al requisito “attività cartolarizzate”. Tutte le operazioni di cartolarizzazione sono costantemente monitorate, attraverso l’analisi periodica dei rispettivi servicing report trimestrali. Il Comitato Rischi è periodicamente informato sulla performance delle operazioni di cartolarizzazione e sui potenziali rischi eventualmente connessi. Relativamente all’operazione Mecenate 2007 (cartolarizzazione tradizionale), il rischio complessivo e massimo cui Banca Etruria potrebbe essere soggetta in caso di inadempimento dei soggetti finanziati con i mutui cartolarizzati è rappresentato dal totale dei finanziamenti concessi (prestito subordinato e debito per rateo di interessi non ancora riscossi) e dall’ammontare dei titoli della Classe D, oltre l’ammontare dei titoli delle altre classi acquistati da Banca Etruria nel corso del tempo. Da tenere presente che tale Classe A è in corso di ammortamento trimestrale in corrispondenza dei pagamenti effettuati da Mecenate Srl (nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre di ogni anno). Mecenate Srl ha sottoscritto con la società UBS Ltd. specifici contratti swap a copertura delle oscillazioni di tasso sui crediti cartolarizzati (Mecenate 2007 e Mecenate 2009). Per l’operazione di cartolarizzazione Mecenate 2011, Mecenate Srl ha sottoscritto con la società Credit Suisse International uno specifico contratto swap a copertura delle oscillazioni di tasso sui crediti cartolarizzati, ed è stato contemporaneamente sottoscritto un contratto di back to back tra Banca Etruria e Credit Suisse International. Per una maggiore informazione sulle tecniche di copertura poste in essere direttamente da Banca Etruria, si rimanda a quanto riferito nella Sezione 2 “Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio bancario – Informazioni di natura qualitativa – B. Attività di copertura del fair value”. Tali riserve saranno utilizzate solo se (e nella misura in cui) i fondi disponibili (cd. issuer available funds) delle due operazioni non dovessero essere sufficienti per i rispettivi pagamenti. In ogni caso, considerando il regolare ammortamento dei mutui, l’ammontare di tali riserve tenderà a diminuire nel corso del tempo, fino alla scadenza delle operazioni. Nella struttura dell’operazione Mecenate 2011 il rischio di commingling è già coperto dall’attuale livello di Cash Reserve. Il downgrade del rating corporate di Banca Etruria avvenuto il 25 novembre 2011 non ha comportato alcun impatto operativo per le operazioni Mecenate 2007 e Mecenate 2009, mentre per Mecenate 2011 è stato previsto un meccanismo di trasferimento degli incassi per renderli direttamente disponibili sui conti correnti accesi da Mecenate Srl presso BNP Paribas – Londra. A seguito del downgrade del rating sovrano dell’Italia assegnato da Moody’s e in coerenza con le linee guida dell’agenzia di rating, la stessa ha provveduto, in data 21 febbraio 2012, a ridurre il livello del massimo rating assegnabile alle obbligazioni RMBS relative a operazioni di cartolarizzazione di mutui residenziali originate in Italia. Conseguentemente, per oltre 220 classi most senior degli RMBS italiani, è stato ridotto il rating dai livelli “Aaa” e “Aa1” al livello “Aa2”, definito da Moody’s il massimo rating raggiungibile viste le condizioni del Paese. I titoli con rating Aaa di Moody’s emessi da Mecenate Srl hanno pertanto subito la suddetta riduzione e più precisamente: la serie Mecenate 2007 Class A; la serie Mecenate 2009 Class A e le serie Mecenate 2011 Class A1, Class A2 e Class A3 sono retate dal 21 febbraio 2012 al livello “Aa2”. Nel sito www.bancaetruria.it nell’apposita sezione “Gli Investitori” sono pubblicati trimestralmente gli Investor Report relativi all’andamento delle tre operazioni di cartolarizzazione sopra descritte. Informazioni di natura quantitativa C.1.1 Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità delle attività sottostanti (‘000 €) Esposizione netta Esposizione lorda - - - - - - - - - 53.420 50.703 20.250 15.616 1.892 1.468 - - - - - a) deteriorate - - - - - - - - - - b) altre - - - - - - - - - - Junior Senior Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione lorda Esposizione netta Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione lorda Esposizione netta Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione lorda Esposizione netta - - - - - - - - - - - - 24.263 21.317 - - - - - - - - - - - - - - - - Esposizione netta Esposizione lorda - Mezzanine Linee di credito Junior Mezzanine Esposizione netta Senior Junior Esposizione lorda Senior Qualità attività sottostanti/ Esposizioni Garanzie rilasciate Mezzanine Esposizioni per cassa A. Con attività sottostanti proprie: a) deteriorate b) altre B. Con attività sottostanti di terzi: C.1.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione “proprie” ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni (‘000 €) Rettifiche/riprese di valore Junior Esposizione netta Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Senior Rettifiche/riprese di valore Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Mezzanine Linee di credito Junior Mezzanine Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Senior Junior Garanzie rilasciate Valore di bilancio Rettifiche/riprese di valore Valore di bilancio Valore di bilancio Rettifiche/riprese di valore Senior Tipologia attività cartolarizzate/ Esposizioni Mezzanine Esposizioni per cassa A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio A.1 Mecenate Srl - mutui in bonis - - - - - - - - - - - - - - - - - - 50.703 - 15.616 - 1.468 25 - - - - - - - - - - 21.317 - B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio C. Non cancellate dal bilancio C.1 Mecenate Srl - mutui in bonis Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 195 C.1 Operazioni di cartolarizzazione C.1.5 Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre forme di sostegno creditizio (‘000 €) Attività/Valori Cartolarizzazioni Cartolarizzazioni tradizionali sintetiche A. Attività sottostanti proprie A.1 Oggetto di integrale cancellazione 1. Sofferenze - - 2. Incagli - - 3. Esposizioni ristrutturate - - 4. Esposizioni scadute - - 5. Altre attività - - 1. Sofferenze - - 2. Incagli - - 3. Esposizioni ristrutturate - - 4. Esposizioni scadute - - 5. Altre attività - - A.3 Non cancellate 274.757 - 1. Sofferenze 6.092 - 2. Incagli 4.568 - - - 4.496 - 259.601 - B.1 Sofferenze - - B.2 Incagli - - B.3 Esposizioni ristrutturate - - B.4 Esposizioni scadute - - B.5 Altre attività - - Sede legale Interessenza % Arezzo 90% A.2 Oggetto di parziale cancellazione 3. Esposizioni ristrutturate 4. Esposizioni scadute 5. Altre attività B. Attività sottostanti di terzi C.1.6 Interessenze in società veicolo Denominazione Mecenate Srl Quota percentuale dei titoli rimborsati (dato di fine periodo) Senior Attività deteriorate Attività in bonis Attività deteriorate Attività in bonis Attività deteriorate Attività in bonis Junior In bonis Mezzanine Deteriorate Mecenate Srl (2ª cartolarizzazione) Incassi crediti realizzati nell'anno In bonis Banca Etruria Società veicolo Deteriorate Service Attività cartolarizzate (dato di fine periodo) - 274.757 - 58.289 - 62,81% - - - - C.2 Operazioni di cessione Informazioni di natura qualitativa Cessione crediti a Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo SpA (BIIS) Nell’ambito delle attività volte a concentrare i finanziamenti a sostegno delle famiglie e delle PMI, in data 29 marzo 2011, Banca Etruria ha definito, con la società Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo SpA (BIIS), con sede a Roma, facente parte del Gruppo Intesa SanPaolo, un contratto di cessione di crediti vantati nei confronti di Equitalia SpA. Più precisamente, trattasi di due finanziamenti concessi in data 8 marzo 2007 a Riscossione SpA, oggi Equitalia SpA, di importo originario rispettivamente di 25,475 milioni di euro per crediti erariali con scadenza 31 dicembre 2017, e di 11,525 milioni di euro per crediti non erariali con scadenza 31 dicembre 2027. Il metodo di calcolo del prezzo di vendita ha fatto riferimento a parametri di mercato. Tale metodologia ha determinato un prezzo complessivo pari a circa 22,7 milioni di euro, di cui 16,3 milioni di euro relativi al primo finanziamento e 6,4 milioni di euro relativi al secondo, oltre al rateo di interesse dal 1° gennaio 2011 al 3 aprile 2011. Il prezzo pagato da BIIS (con valuta 4 aprile 2011) ha fatto registrare una differenza rispetto al debito residuo dei due finanziamenti pari a circa 2,6 milioni di euro. Cessione crediti ConEtruria SpA a Banca Etruria Conseguentemente alla sottoscrizione, il 3 settembre 2007, tra Banca Etruria e ConEtruria SpA della Convenzione di cessione dei crediti originati da ConEtruria SpA, anche nel corso dell’esercizio 2011 sono state perfezionate operazioni di cessione/acquisto di crediti e contratti di finanziamento denominati “Cessione del Quinto dello Stipendio” (CQS), “Cessione del Quinto della Pensione” (CQP) e “Delegazione di Pagamento” (DEL). La cessione perfezionata in data 1° giugno 2011 ha riguardato un portafoglio crediti rappresentato da n. 793 contratti, stipulati con la clientela dal 1° dicembre 2010 (incluso) al 31 maggio 2011 (incluso), per un controvalore complessivo di circa 11,7 milioni di euro (in termini di debito residuo). La cessione perfezionata in data 1° dicembre 2011 ha riguardato un portafoglio crediti rappresentato da n. 790 contratti, stipulati con la clientela dal 1° giugno 2011 (incluso) al 30 novembre 2011 (incluso), per un controvalore complessivo di circa 12,4 milioni di euro (in termini di debito residuo). 197 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura C.1.7 Attività di servicer – Incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo (‘000 €) C.2 Operazioni di cessione Informazioni di natura quantitativa C.2.1 Attività finanziarie cedute e non cancellate (‘000 €) Forme tecniche/ Portafoglio Attività finanziarie detenute per la negoziazione Attività finanziarie valutate al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute fino a scadenza Crediti verso banche Crediti verso clientela Totale A B C A B C A B C A B C A B C A B C A. Attività per cassa - - - - - - 273.209 - - - - - - - - 274.757 - - 547.966 1. Titoli di debito - - - - - - 273.209 - - - - - - - - - - 273.209 2. Titoli di capitale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. OICR - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4. Finanziamenti - - - - - - - - - - - - - - - 274.757 - - 274.757 B. Strumenti derivati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Totale - - - - - - 273.209 - - - - - - - - 274.757 - - 547.966 di cui deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Totale 31/12/2010 - - - - - - 100.300 - - - - - - - - 324.332 - - 424.632 di cui deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Legenda A = Attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio) B = Attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio) C = Attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (intero valore) C.2.2 Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute e non cancellate (‘000 €) Attività finanziarie detenute per la negoziazione Attività finanziarie valutate al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute fino a scadenza Crediti verso banche Crediti verso clientela Totale 1. Debiti verso clientela: 78.968 - - - - 456.083 535.051 a) a fronte di attività rilevate per intero 78.968 - - - - 456.083 535.051 b) a fronte di attività rilevate parzialmente - - - - - - - 2. Debiti verso banche: - - - - - - - a) a fronte di attività rilevate per intero - - - - - - - b) a fronte di attività rilevate parzialmente - - - - - - - 78.968 - - - - 456.083 535.051 - - 100.166 - 515.888 230.276 846.330 Passività/ Portafoglio di attività Totale Totale 31/12/2010 Nel corso dell’esercizio 2011 è proseguito l’utilizzo degli strumenti gestionali per la stima e il monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali in riferimento al rischio di credito, di controparte e di concentrazione, con la classificazione delle esposizioni tra le classi di analisi previste dalla normativa Basilea II secondo l’approccio standardizzato. Sono altresì state eseguite le attività di stress testing sui valori attuali e prospettici in riferimento alla componente del rischio di credito, di controparte e di concentrazione ai fini della rendicontazione ICAAP per la competenza del 31 dicembre 2010. È proseguito l’utilizzo in ottica gestionale del sistema di rating interno, da tempo integrato nell’ambito dei principali processi aziendali della Banca; sono state inoltre consolidate precedenti implementazioni dello stesso che hanno consentito di associare aspetti di natura qualitativa a parametri di tipo quantitativo, migliorandone la capacità discriminante con riferimento a specifiche tipologie di finanziamento. Nell’ambito del sistema di rating interno, è stato anche avviato nella parte finale dell’anno uno specifico processo di gestione delle posizioni di clientela relative alle imprese del settore orafo, al fine di tenere conto nell’analisi del profilo di rischio delle peculiari caratteristiche delle stesse. Nel corso dell’esercizio è proseguito lo sviluppo del progetto di revisione complessiva del sistema di rating, al fine di renderlo maggiormente coerente con i requisiti normativi Basilea II. Il processo di override, da tempo consolidato all’interno della Banca in termini di analisi individuale delle singole posizioni, risulta sviluppato anche in termini di analisi a livello di gruppi economico-giuridici di clientela. Nel corso dell’esercizio 2011 è stata consolidata la metodologia di stima della loss given default definita nell’ambito di uno specifico progetto di revisione di tale parametro avviato nel corso dell’ultimo trimestre del 2010, al fine di ottenere una maggiore rappresentatività del profilo di rischio del cliente. Sono stati ulteriormente affinati i processi di monitoraggio delle esposizioni concesse a controparti bancarie e garantite da consorzi fidi, tenuto conto anche degli aggiornamenti delle disposizioni normative in materia di concentrazione dei rischi. Infine, risultano in fase di consolidamento sia il modello di stima del Credit VaR di portafoglio di Gruppo, sviluppato nel periodo finale dello scorso esercizio, che un modello di pricing risk-adjusted differenziato per tipologia di esposizione e di controparte. Sezione 2 – Rischi di mercato Il rischio di mercato è il rischio che il valore economico o i flussi di uno strumento finanziario cambino per effetto di variazioni di fattori di mercato. Il rischio di mercato riguarda il rischio di tasso di interesse, il rischio di cambio e altri rischi di prezzo. In tema di rischi di mercato sul portafoglio di negoziazione il controllo viene effettuato attraverso il vaR (Value at Risk), che rappresenta una stima della massima perdita potenziale del portafoglio di riferimento in un determinato arco temporale e con un prefissato livello di probabilità. Il vaR calcolatoinBancaEtruria,attraversolapiattaformainformaticadenominataObjFin,siriferiscealla massima perdita che il portafoglio di riferimento può subire in 10 giorni con una probabilità del 99%. Il vaR utilizzato adotta un approccio di tipo parametrico che può non cogliere appieno, per alcuni elementi, il fattore di mercato relativo allo spread di credito. Per la gestione del rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario sono utilizzate anche tecniche di asset and liability management (ALM). Per l’anno 2011 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha stabilito, nell’ambito dell’approvazione della “Strategia riguardante le politiche finanziarie del Portafoglio di Proprietà e Tesoreria”, due limiti di vaR in relazione alle attese dinamiche di crescita del portafoglio volto al supporto della posizione di liquidità. 199 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura D. Modelli per la misurazione del rischio di credito Il limite massimo di vaR globale di Banca Etruria pari a 9 milioni di euro si riferisce a tutto il portafoglio a gestione interna, cioè rappresentato da attività finanziarie diverse da quelle acquisite per ragioni di natura strategica, commerciale e non oggetto di valutazione da parte del gestore operativo del portafoglio. È stato previsto altresì un limite di vaR del trading book di 3 milioni di euro. Nel luglio 2011 a seguito delle recenti vicissitudini vissute dapprima da alcuni Paesi periferici dell’area euro e poi estesisi anche all’Italia, che hanno comportato un forte incremento della volatilità delle quotazioni di alcune tra le principali variabili di mercato, si è registrato il superamento del limite di vaR del portafoglio globale. In data 22 luglio 2011 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato di gestire la situazione in eccezione rispetto alla normale operatività mantenendo invariati i limiti di vaR in considerazione dell’eccezionalità della situazione. Lo stesso Consiglio, il 29 agosto 2011, data la perdurante fase di ampia volatilità di tutte le attività finanziarie ivi compresi i titoli governativi italiani che costituiscono la gran parte del portafoglio titoli della Banca e in considerazione di un incremento del portafoglio con titoli governativi di breve termine volto a sostenere il margine di interesse, ha deliberato l’aumento del vaR globale a 22 milioni di euro e la contestuale diminuzione di quello del trading book a 2,5 milioni di euro. Il nuovo limite di vaR globale è stato superato dal 10 novembre 2011 a causa delle straordinarie condizioni di mercato che hanno caratterizzato i titoli del debito pubblico italiani raddoppiando anche in pochi giorni. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di mantenere i limiti di vaR e, di conseguenza, di gestire la situazione in eccezione rispetto alla normale operatività. Anche per l’anno 2011, ai fini del contenimento del rischio di liquidità, il Consiglio di Amministrazioneharibaditolafinalitàdimantenereunostockdiattivitàprontamentemonetizzabilitramite il ricorso al mercato o al rifinanziamento presso la BCE. Ai fini della normativa di vigilanza, il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di mercato è effettuato utilizzando la metodologia standardizzata e il metodo delta-plus per il trattamento delle opzioni. 2.1 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio di negoziazione di vigilanza Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali Il rischio di tasso di interesse attiene al rischio di variazioni negative del valore economico o dei margini in conseguenza di variazioni dei tassi. Nell’ambito del portafoglio di negoziazione si fa riferimento al rischio di variazioni indesiderate sul valore dei titoli di debito e degli strumenti esposti alla medesima tipologia di rischio relativi a posizioni intenzionalmente destinate a una successiva dismissione a breve termine e/o assunte allo scopo di beneficiare, nel breve termine, di differenze tra prezzi di acquisto e di vendita, o di altre variazioni di prezzo o di tasso di interesse. Il portafoglio titoli di negoziazione di Banca Etruria al 31 dicembre 2011 ha una dimensione contenuta pari a circa 12 milioni di euro ed è costituito da obbligazioni governative italiane per il 48% circa e da obbligazioni di emittenti bancari italiani per il 32% circa. Il portafoglio è costituito prevalentemente da titoli a tasso variabile. La componente principale del portafoglio da trading è stata prevalentemente costituita, negli ultimi periodi, da titoli emessi dalla Repubblica Italiana o da emittenti bancari italiani a tasso fisso e variabile che risentono di eventuali effetti di variazione del rischio emittente/paese; nel corso del B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo Il controllo dei rischi di mercato viene effettuato per il primo livello dal Dipartimento Finanza, mentreperilsecondolivellodallaDivisionePianificazioneeRiskManagementdellaCapogruppo. Quotidianamente è prodotto un report con i vaR dei portafogli che è inviato alla Direzione Generale,alViceDirettoreGeneraleAmministrazioneeOperations,alRiskManagereairesponsabili dei Dipartimenti Finanza e Internal Audit di Banca Etruria. Per il calcolo dei requisiti patrimoniali è utilizzato il metodo delta-plus per le opzioni e standard per tutti gli altri strumenti. 201 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 2011 tali titoli hanno subito l’elevata volatilità delle quotazioni in conseguenza della variabilità della percezione del rischio che ha interessato molti Paesi europei tra cui anche l’Italia. L’attività in derivati su tassi di interesse con finalità speculative è da ritenersi, per ammontare delle posizioni detenute, irrilevante. Per quanto riguarda il rischio di prezzo, l’attività di negoziazione nel comparto equity è da considerarsi irrilevante. Nel mese di giugno 2011 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato una diminuzione della risk tolerance per il rischio di mercato e un contestuale aumento di quella riferita al rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario in funzione della decisione di incrementare quest’ultimo con titoli a tasso fisso al fine di supportare il margine di interesse della banca. Informazioni di natura quantitativa 1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari Valuta di denominazione – Euro Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - 851 94 5.561 5.118 9 4 - 1.1 Titoli di debito - 851 94 5.561 5.118 9 4 - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - 851 94 5.561 5.118 9 4 - Tipologia/Durata residua 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa 42 78.926 - - - - - - 2.1 PCT passivi 42 78.926 - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 561 285.617 29.576 4.250 4.855 9 - - - 27.674 24.918 135 2.355 9 - - - 17 - - - - - - + posizioni lunghe - 12 - - - - - - + posizioni corte - 5 - - - - - - - 27.657 24.918 135 2.355 9 - - + posizioni lunghe - 14.431 12.556 120 467 9 - - + posizioni corte - 13.226 12.362 15 1.888 - - - 561 257.943 4.658 4.115 2.500 - - - 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati 3.2 Senza titolo sottostante - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 561 257.943 4.658 4.115 2.500 - - - 561 201.926 2.877 2.718 - - - - - 56.017 1.781 1.397 2.500 - - - - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 564 892.689 16.548 4.343 - 90 - - - 9 - - - - - - - 9 - - - - - - + posizioni lunghe - 4 - - - - - - + posizioni corte - 5 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte - - - - - - - - 564 892.680 16.548 4.343 - 90 - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 564 892.680 16.548 4.343 - 90 - - - 392.248 9.895 1.476 - 48 - - 564 500.432 6.653 2.867 - 42 - - 3.2 Senza titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 203 Valuta di denominazione – Dollaro USA Valuta di denominazione – Sterlina Gran Bretagna Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 638 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - 10 - - - - - - - 10 - - - - - - + posizioni lunghe - 5 - - - - - - + posizioni corte - 5 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 628 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 628 - - - - - - + posizioni lunghe - 621 - - - - - - + posizioni corte - 7 - - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 10.133 100 - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - 11 - - - - - - - 11 - - - - - - + posizioni lunghe - 5 - - - - - - + posizioni corte - 6 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 10.122 100 - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 10.122 100 - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe - 100 100 - - - - - + posizioni corte - 10.022 - - - - - - Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 205 Valuta di denominazione – Yen Giappone Valuta di denominazione – Franco Svizzero Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 42.124 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - 6 - - - - - - - 6 - - - - - - - Opzioni + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - 6 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 42.118 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 42.118 - - - - - - + posizioni lunghe - 20.306 - - - - - - + posizioni corte - 21.812 - - - - - - - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 605 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 605 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 605 - - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - 605 - - - - - - Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 207 Valuta di denominazione – Dollaro Canada Altre valute Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 1.294 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 1.294 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 1.294 - - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe - 141 - - - - - - + posizioni corte - 1.153 - - - - - - 2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni di titoli di capitale e indici azionari per principali Paesi del mercato di quotazione Quotati Tipologia operazione/ Indice quotazione Non quotati Italia Stati Uniti d'America Regno Unito Giappone Germania Altri 5 1 - - - - 111 - posizioni lunghe 5 1 - - - - 111 - posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - posizioni lunghe - - - - - - - - posizioni corte - - - - - - - A. Titoli di capitale B. Compravendite non ancora regolate con titoli di capitale C. Altri derivati su titoli di capitale - - - - - - - - posizioni lunghe - - - - - - - - posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - D. Derivati su indici azionari 2.2 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio bancario Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo Il rischio di tasso di interesse relativo al portafoglio bancario attiene alle perdite che possono generarsi per effetto di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato e si riferisce alla mancata coincidenza delle date di scadenza e di riprezzamento (repricing risk) e al diverso andamento dei tassi di riferimento delle poste attive e passive (basis risk). La sua misurazione avviene con tecniche di ALM atte a stimare gli impatti sulla formazione del margine di interesse e sul valore attuale delle poste patrimoniali attive e passive dovuti a variazioni dei tassi di interesse. Le poste patrimoniali interessate sono quelle per le quali non sussiste il trading intent, cioè quelle riferibili a servizi resi alla clientela e a investimenti di tipo strategico. Le analisi sono condotte attraverso l’utilizzo del sistema informatico ALMPro con cadenza mensile a livello consolidato e con cadenza trimestrale a livello di singole società del Gruppo. La relativa reportistica è sottoposta mensilmente al Comitato Rischi e ALM della Capogruppo e trimestralmente al Consiglio di Amministrazione della stessa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato un sistema di controllo, nell’ambito della più ampia strategia di gestione del rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario, basato sul monitoraggio delle poste patrimoniali sensibili a variazioni dei tassi di interesse con l’obiettivo di verificare periodicamente il rischio di tasso di interesse che la Banca e il Gruppo sostengono. Ai fini della misurazione del rischio di tasso su portafoglio bancario è stato adottato, sia a livello di Gruppo che individuale di singola società, un modello interno che utilizza un approccio di analisi di sensitivity attraverso il quale è stimata la diminuzione del valore economico in presenza di una prestabilita variazione della curva dei tassi alla data di riferimento. La scelta di un modello interno consente di effettuare stime più precise rispetto a metodi di tipo parametrico, dal momento che dà la possibilità di considerare scenari, in termini di curve attese, più realistici rispetto a quelli indicati in normativa e risulta, in sintesi, più efficace ai fini gestionali. L’analisi di sensitivity sulle poste attive e passive sensibili è condotta ipotizzando una variazione della curva dei tassi alla data di riferimento in base ai risultati di un’indagine statistica sulle variazioni storiche dei tassi (historical simulation) che rappresentano singoli nodi della curva. Ne risulta una curva attesa non necessariamente parallela rispetto a quella della data di rilevazione utilizzata. Le attività finanziarie non incluse nel portafoglio di negoziazione al netto delle partecipazioni, dei titoli relativi a cartolarizzazioni di Banca Etruria e dei titoli appartenenti alla categoria contabile loans and receivables sono rappresentate, al 31 dicembre 2011, per circa il 90% da obbligazioni governative emesse dalla Repubblica Italiana, da circa il 7% da obbligazioni prevalentemente di emittenti bancari italiani, mentre il rimanente 3% da bond di emittenti bancari esteri e da governativi europei. La quota investita in fondi è pari a circa il 2,60%. 209 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività Il rischio tasso di interesse in termini di variazioni indesiderate del valore economico delle poste di bilancio è misurato, oltre che con il vaR, anche con tecniche di ALM. L’analisi di sensitivity condotta al 31 dicembre 2011 sul portafoglio di negoziazione ha evidenziato stime di variazioni del valore dello stesso poco significative sia in caso di aumento che di diminuzione dei tassi di 25 punti base. A febbraio 2011 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato la “Strategia industriale sul rischio di tasso di interesse (ALM) per l’anno 2011” che ha previsto, tra l’altro, una più attiva gestione della posizione di ALM con lo scopo di contribuire al sostegno del margine di interesse in presenza di scenari avversi e di stabilizzazione per intervalli temporali delle variazioni di valore economico delle poste patrimoniali per una gestione più stabile per bucket temporali. Nel mese di giugno 2011 il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato un incremento del limite dell’indicatore di rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario in seguito alla decisione di incrementare lo stesso con titoli governativi a tasso fisso a supporto del margine di interesse. Nel corso dell’anno 2011 non è mai stato superato il limite del relativo indicatore di rischio. Per quanto riguarda il rischio di prezzo, nel portafoglio bancario le attività con rischio di prezzo sono rappresentate prevalentemente da partecipazioni e da titoli obbligazionari per i quali il corso risente anche della componente connessa al rischio di credito dell’emittente. Per quanto riguarda il rischio di prezzo, nel portafoglio bancario le attività con rischio di prezzo sono rappresentate prevalentemente da partecipazioni e da titoli obbligazionari per i quali il corso risente anche della componente connessa al rischio di credito dell’emittente. Con riferimento alla Circolare della Banca d’Italia n. 665970 del 27 giugno 2008 avente a oggetto “Indicazioni in materia di informativa al mercato” si evidenzia che Banca Etruria non ha alcuna esposizione diretta in prodotti strutturati di credito, a eccezione di obbligazioni relative a cartolarizzazioni originate negli anni scorsi da società del Gruppo stesso. In particolare, Banca Etruria ha nel proprio portafoglio l’intero ammontare della tranchejunior (priva di rating) della cartolarizzazione di mutui ipotecari in bonis ceduti a Mecenate Srl nel 2007, per un valore nominale complessivo al 31 dicembre 2011 di circa 1,89 milioni di euro. Banca Etruria ha riacquistato sul mercato obbligazioni relative alla tranche con rating più elevato (“AAA” di Fitch e Moody’s) della cartolarizzazione mutui in bonis perfezionata nel 2007 e il valore nominale complessivo è pari a 53,4 milioni di euro a dicembre 2011; oltre, alla stessa data, complessivi 20,2 milioni di euro di valore nominale relativi ai titoli di Classe B e C dell’emissione Mecenate 2007. B. Attività di copertura del fair value Nel 2011 è proseguita l’attività selettiva di copertura dei prestiti obbligazionari a tasso fisso emessi dalla banca. Per i prestiti coperti è stato utilizzato il regime contabile della fair value option. Le coperture avvengono attraverso la stipula di interest rate swap (IRS) non quotati, di pari importo e durata rispetto alle obbligazioni emesse, con i quali l’emittente incassa flussi pari a quelli corrisposti ai possessori del titolo, pagando flussi indicizzati a tassi monetari (gamba variabile). Per i titoli che prevedono la possibilità dell’emittente di rimborsare anticipatamente il prestito la copertura è effettuata tramite IRS cancellable per i quali l’opzione di estinzione anticipata del derivato ha le stesse caratteristiche di quella implicita nell’obbligazione. Banca Etruria ha anche effettuato operazioni di copertura di titoli obbligazionari governativi a tasso fisso negoziando, contestualmente all’acquisto del titolo, derivati su tassi che hanno consentito di sterilizzare il rischio di tasso di interesse degli asset creando, sinteticamente, delle attività a tasso variabile. Per tali strumenti è stato utilizzato il regime contabile dell’hedge accounting i cui test di efficacia sono risultati positivi. Relativamente alle operazioni di cartolarizzazione, Mecenate Srl ha concluso, contestualmente all’acquisto del portafoglio di crediti, alcuni contratti di interest rate swap al fine di coprire il rischio di tasso inerente alla struttura dei mutui. È stato ritenuto utile adottare una strategia che potesse eventualmente consentire di coprire gli asset della Banca dal rischio di rialzo dei tassi di interesse, C. Attività di copertura dei flussi finanziari Non esistono coperture contabili di flussi finanziari per la Banca. D. Attività di copertura di investimenti esteri Non esiste alcuna copertura di investimenti in valuta estera. 211 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura sulla base di valutazioni operative condivise. Lo strumento di copertura utilizzato in via prevalente è stato l’IRS nel quale la Banca si impegnerà a corrispondere importi determinati sulla base di una stima degli importi delle rate incassate dai mutui oggetto di cartolarizzazione ricevendo in cambio pagamenti indicizzati a un tasso di mercato (normalmente l’Euribor). Poiché un innalzamento dei tassi provocherebbe una riduzione delle estinzioni anticipate dei mutui, si è provveduto a descrivere un modello di questo effetto con l’acquisto di alcuni cap swap. Ai fini di una più coerente rappresentazione contabile delle componenti economiche, il principale strumento derivato inserito nella struttura della cartolarizzazione Mecenate 2009 era stato designato come “di copertura” dei mutui a tasso fisso secondo le regole del fair value hedge. Banca Etruria ha interrotto la relazione di copertura nel primo semestre 2011 e, contestualmente, ha negoziato dei derivati analoghi ma opposti ad alcuni di quelli negoziati dal veicolo Mecenate Srl a copertura del rischio di tasso di mutui oggetto di cartolarizzazione nel 2009. Le valutazioni ai fini di bilancio degli strumenti finanziari coperti e dei relativi derivati di copertura sono effettuate mensilmente dal Dipartimento Finanza e sottoposte al controllo della Divisione PianificazioneeRiskManagement,laqualerelazionaperiodicamenteilComitatoRischisull’efficacia delle coperture e sui rischi ad esse connessi. Non esistono coperture del rischio di prezzo di strumenti del portafoglio bancario. Informazioni di natura quantitativa 1 a. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione – Euro Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - c/c - altri finanziamenti Da oltre 6 mesi fino a 1 anno A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 2.611.056 3.236.980 526.254 283.709 6.981 147.408 7.463 213.660 80 5.850 - - 6.901 141.558 7.463 213.660 Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata 1.587.546 640.444 438.535 - 1.273.538 108.638 68.374 - - 600 - - 1.273.538 108.038 68.374 - 35.113 165.798 5.616 - 25.188 4.444 68.295 2.568.962 2.923.774 513.175 70.049 288.820 527.362 301.866 - 1.825.644 - - - - 144.190 - - 743.318 2.923.774 513.175 70.049 288.820 383.172 301.866 - - con opzione di rimborso anticipato 184.586 2.671.397 475.962 65.648 284.988 214.710 297.697 - - altri 558.732 252.377 37.213 4.401 3.832 168.462 4.169 - 2. Passività per cassa 3.569.586 1.863.001 311.868 446.775 2.937.906 135.765 15.012 - 2.1 Debiti verso clientela 3.499.255 309.086 46.315 101.485 31.750 5.480 14.500 - 3.100.771 41.934 16.316 3.232 - - - - 398.484 267.152 29.999 98.253 31.750 5.480 14.500 - - - - - - - - - 398.484 267.152 29.999 98.253 31.750 5.480 14.500 - - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche 44.576 652.460 1.165 2.025 1.118.843 8.400 512 - - c/c 25.032 - - - - - - - - altri debiti 19.544 652.460 1.165 2.025 1.118.843 8.400 512 - 25.755 901.455 264.388 343.265 1.787.313 121.885 - - 138 29.350 - - 146.459 16.110 - - 25.617 872.105 264.388 343.265 1.640.854 105.775 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altri 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - 2.950 2.214.241 2.022.870 1.073.699 9.735.766 10.919.838 10.212.663 - - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Opzioni - Altri - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.950 2.214.241 2.022.870 1.073.699 9.735.766 10.919.838 10.212.663 - - 381.216 426.508 847.522 8.635.401 10.483.622 10.012.553 - - 168.927 185.035 431.602 4.375.287 5.244.650 4.987.910 - 3.2 Senza titolo sottostante - Opzioni + posizioni lunghe + posizioni corte - Altri + posizioni lunghe + posizioni corte - 212.289 241.473 415.920 4.260.114 5.238.972 5.024.643 - 2.950 1.833.025 1.596.362 226.177 1.100.365 436.216 200.110 - - 703.157 487.842 193.687 934.673 316.947 61.296 - 2.950 1.129.868 1.108.520 32.490 165.692 119.269 138.814 - Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - Tipologia/Durata residua A vista Fino a 3 mesi 1. Attività per cassa 36.521 192.201 208 519 - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito 1.2 Finanziamenti a banche 28.843 5.284 - - - - - 7.678 186.917 208 519 - - - - - c/c 1.232 - - - - - - - - altri finanziamenti 6.446 186.917 208 519 - - - - 711 53.402 - - - - - - 5.735 133.515 208 519 - - - - 2. Passività per cassa 60.955 77.213 67 1.764 - - - - 2.1 Debiti verso clientela 59.335 221 67 1.764 - - - - 1.3 Finanziamenti a clientela - con opzione di rimborso anticipato - altri - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito 58.811 - - - - - - - 524 221 67 1.764 - - - - - - - - - - - - 524 221 67 1.764 - - - - 1.620 76.992 - - - - - - 1.019 - - - - - - - 601 76.992 - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - altri - 198 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 198 - - - - - - - Opzioni - Altri - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 198 - - - - - - + posizioni lunghe - 99 - - - - - - + posizioni corte - 99 - - - - - - - Altri Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 213 Valuta di denominazione – Dollaro USA Valuta di denominazione – Sterlina Gran Bretagna A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 73 15 - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 73 - - - - - - - - 15 - - - - - - - c/c - - - - - - - - - altri finanziamenti Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - 15 - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - 15 - - - - - - 2. Passività per cassa 997 - - - 77 - - - 2.1 Debiti verso clientela 302 - - - 77 - - - 302 - - - - - - - - - - - 77 - - - - - - - - - - - - - - - 77 - - - 695 - - - - - - - - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altri 695 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - Opzioni - Altri - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Altri A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 308 305 - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 308 242 - - - - - - - 63 - - - - - - - c/c - - - - - - - - - altri finanziamenti Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - 63 - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - 63 - - - - - - 2. Passività per cassa 81 - - - - - - - 2.1 Debiti verso clientela 81 - - - - - - - 81 - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - c/c - altri debiti 2.2 Debiti verso banche - c/c - - - - - - - - - altri debiti - - - - - - - - 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altri 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - Opzioni - Altri - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Altri Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 215 Valuta di denominazione – Dollaro Canada Valuta di denominazione – Franco Svizzero A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 185 583 603 - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 148 493 - - - - - - 37 90 603 - - - - - - - - - - - - - 37 90 603 - - - - - - - - - - - - - 37 90 603 - - - - - 2. Passività per cassa 577 - - - - - - - 2.1 Debiti verso clientela 370 - - - - - - - 370 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 207 - - - - - - - Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - c/c - altri finanziamenti - con opzione di rimborso anticipato - altri - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - 207 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altri 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - Opzioni - Altri - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Altri Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 3.151 6.511 91 - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito 1.2 Finanziamenti a banche Oltre 10 anni Durata indeterminata 528 2.587 - - - - - - 2.623 3.924 91 - - - - - - - - - - - - - 2.623 3.924 91 - - - - - - - - - - - - - 2.623 3.924 91 - - - - - 2. Passività per cassa 115 - - - - - - - 2.1 Debiti verso clientela 115 - - - - - - - 15 - - - - - - - 100 - - - - - - - - - - - - - - - 100 - - - - - - - - - - - - - - - 1.3 Finanziamenti a clientela - c/c - altri finanziamenti - con opzione di rimborso anticipato - altri - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - - - - - - - - - altri debiti - - - - - - - - 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - Opzioni - Altri - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Altri Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 217 Valuta di denominazione – Yen Giappone Altre valute A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 827 404 - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 827 404 - - - - - - - - - - - - - - - c/c - - - - - - - - - altri finanziamenti Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 2. Passività per cassa 621 5 - - - - - - 2.1 Debiti verso clientela 438 5 - - - - - - 438 - - - - - - - - 5 - - - - - - - - - - - - - - - 5 - - - - - - 183 - - - - - - - - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altri 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante 183 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - Opzioni - Altri - Opzioni - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Altri 2.3 Rischio di cambio Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio Le esposizioni al rischio di cambio derivano principalmente dall’operatività in valuta con clientela. Il monitoraggio del rischio di cambio viene effettuato dalle strutture di front office attraverso l’utilizzo di apposita procedura settoriale. Il rischio di cambio è inoltre monitorato all’interno della posizione complessiva soggetta a limiti di vaR. Il metodo di calcolo ai fini dei requisiti patrimoniali per il rischio di cambio è quello standard. Ai fini di vigilanza, non sono stati rilevati requisiti patrimoniali da rischio di cambio in quanto gli sbilanci tra attivo e passivo delle varie divise non sono risultati significativi e, pertanto, non vengono effettuate analisi di sensitività su tale tipologia di rischio. B. Attività di copertura del rischio di cambio Il Servizio Tesoreria della Banca effettua operazioni a copertura del rischio di cambio attraverso la negoziazione di divisa a pronti, a termine e con strumenti derivati quali cross currency swap e opzioni. 219 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 2. Portafoglio bancario – Modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività Tenuto conto del fatto che ai fini della misurazione del rischio di tasso su portafoglio bancario sono utilizzati modelli interni (cfr. sopra Parte A) i risultati di analisi di scenario mostrano che in corrispondenza di una variazione parallela al rialzo o al ribasso dei tassi di 100 bp si determina una variazione di patrimonio di Banca Etruria, rispettivamente, positiva per 10,5 milioni di euro e negativa per 6,9 milioni di euro. L’impatto a margine di interesse di variazioni dei tassi di riferimento di +100 e -100 punti base sulle poste del portafoglio bancario è pari rispettivamente a 6,6 milioni di euro e -9,3 milioni di euro. Tali impatti dipendono anche dall’applicazione di parametri di vischiosità delle poste a vista stimati prima dell’ultima crisi. Informazioni di natura quantitativa 1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati (‘000) Valute Dollari USA Sterline Yen Dollari canadesi Franchi svizzeri Altre valute 229.449 88 9.753 613 1.371 1.231 A.1 Titoli di debito - - - - - - A.2 Titoli di capitale - - - - - - A.3 Finanziamenti a banche 34.127 73 3.115 550 641 1.231 A.4 Finanziamenti a clientela 195.322 15 6.638 63 730 - - - - - - - 18.396 238 250 171 478 635 C. Passività finanziarie 140.000 1.074 115 81 577 626 C.1 Debiti verso banche 78.612 695 - - 207 183 C.2 Debiti verso clientela 61.388 379 115 81 370 443 C.3 Titoli di debito - - - - - - C.4 Altre passività finanziarie - - - - - - D. Altre passività - - - - - - 914.270 638 10.233 605 42.124 1.294 - Opzioni 45 10 11 - 6 - + posizioni lunghe 22 5 5 - - - + posizioni corte 23 5 6 - 6 - - Altri 914.225 628 10.222 605 42.118 1.294 + posizioni lunghe 403.667 621 200 - 20.306 141 + posizioni corte 510.558 7 10.022 605 21.812 1.153 Totale attività 651.535 952 10.208 784 22.155 2.007 Totale passività 650.581 1.086 10.144 686 22.395 1.779 954 (134) 63 98 (240) 228 Voci A. Attività finanziarie A.5 Altre attività finanziarie B. Altre attività E. Derivati finanziari Sbilancio (+/-) A. Derivati finanziari A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi (‘000 €) 31/12/2011 Attività sottostanti/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 2.515 - 127.339 - - - - - 2.500 - 52.500 - c) Forward 15 - - - d) Futures - - - - e) Altri - - 74.839 - - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 3. Valute e oro 610.811 - 767.935 - a) Opzioni 21.841 - 1.197 - - - 3.134 - c) Forward 588.970 - 763.604 - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - 613.326 - 895.275 - 1. Titoli di debito e tassi di interesse a) Opzioni b) Swap 2. Titoli di capitale e indici azionari b) Swap Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 221 2.4 Gli strumenti finanziari derivati A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi A.2.1 Di copertura (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Attività sottostanti/ Tipologia derivati Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 1. Titoli di debito e tassi di interesse 120.000 - 179.578 - - - - - 120.000 - 179.578 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 3. Valute e oro - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - 120.000 - 179.578 - a) Opzioni b) Swap 2. Titoli di capitale e indici azionari Totale 31/12/2011 Attività sottostanti/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 3.472.860 - 2.920.684 - a) Opzioni 1.162.562 - 1.033.192 - b) Swap 2.310.298 - 1.887.492 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - - - 14.369 - a) Opzioni - - 14.369 - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 3. Valute e oro - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - 3.472.860 - 2.935.053 - 1. Titoli di debito e tassi di interesse 2. Titoli di capitale e indici azionari Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 223 A.2.2 Altri derivati (‘000 €) A.3 Derivati finanziari: fair value lordo positivo – ripartizione per prodotti (‘000 €) Fair value positivo 31/12/2011 Portafogli/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 34.257 - 9.171 - 75 - 13 - b) Interest rate swap - - - - c) Cross currency swap - - 11 - d) Equity swap - - - - 34.182 - 9.147 - f) Futures - - - - g) Altri - - - - - - - - a) Opzioni - - - - b) Interest rate swap - - - - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 68.231 - 35.804 - a) Opzioni 14.227 - 18.047 - b) Interest rate swap 54.004 - 17.757 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 102.488 - 44.975 - A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza a) Opzioni e) Forward B. Portafoglio bancario - di copertura C. Portafoglio bancario - altri derivati Totale Fair value negativo 31/12/2011 Portafogli/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 7.286 - 12.988 - 15 - - - 231 - 332 - c) Cross currency swap - - 76 - d) Equity swap - - - - 7.040 - 12.430 - f) Futures - - - - g) Altri - - 150 - 15.035 - 12.922 - - - - - 15.035 - 12.922 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 49.575 - 17.677 - a) Opzioni 14.302 - 8.495 - b) Interest rate swap 35.273 - 9.182 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 71.896 - 43.587 - A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza a) Opzioni b) Interest rate swap e) Forward B. Portafoglio bancario - di copertura a) Opzioni b) Interest rate swap C. Portafoglio bancario - altri derivati Totale Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 225 A.4 Derivati finanziari: fair value lordo negativo – ripartizione per prodotti (‘000 €) Governi e Banche Centrali Altri enti pubblici Banche Società finanziarie Imprese non finanziarie Altri soggetti A.5 Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza – valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti – contratti non rientranti in accordi di compensazione (‘000 €) 1. Titoli di debito e tassi di interesse - - 2.743 - - 15 - Valore nozionale - - 2.500 - - 15 - Fair value positivo - - - - - - - Fair value negativo - - 231 - - - - Esposizione futura - - 12 - - - - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - - 604.061 - 53.768 384 - Valore nozionale - - 563.533 - 46.923 355 - Fair value positivo - - 28.678 - 5.570 8 - Fair value negativo - - 6.251 - 790 14 - Esposizione futura - - 5.599 - 485 7 - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - Controparti non rientranti in accordi di compensazione 2. Titoli di capitale e indici azionari 3. Valute e oro 4. Altri valori Banche Società finanziarie Imprese non finanziarie Altri soggetti - - 2.668.178 177.101 - 889.850 10.160 - Valore nozionale - - 2.552.078 171.873 - 859.535 9.374 - Fair value positivo - - 40.774 2.396 - 24.441 620 - Fair value negativo - - 59.483 1.858 - 3.150 121 - Esposizione futura - - 15.843 974 - 2.724 45 - - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - - - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - - - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - 2. Titoli di capitale e indici azionari 3. Valute e oro 4. Altri valori 227 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Altri enti pubblici 1. Titoli di debito e tassi d'interesse Controparti non rientranti in accordi di compensazione Società di assicurazione Governi e Banche Centrali A.7 Derivati finanziari OTC: portafoglio bancario – valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti – contratti non rientranti in accordi di compensazione (‘000 €) A.9 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali (‘000 €) Fino a 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Otre 5 anni Totale 610.779 2.500 47 613.326 15 2.500 - 2.515 A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari - - - - A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro 610.764 - 47 610.811 - - - - B. Portafoglio bancario 983.124 1.437.828 1.171.908 3.592.860 B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse 983.124 1.437.828 1.171.908 3.592.860 B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari - - - - B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro - - - - B.4 Derivati finanziari su altri valori - - - - Totale 31/12/2011 1.593.903 1.440.328 1.171.955 4.206.186 Totale 31/12/2010 1.619.936 1.380.142 1.009.827 4.009.906 Sottostanti/ Vita residua A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse A.4 Derivati finanziari su altri valori Sezione 3 – Rischio di liquidità Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Il rischio di liquidità consiste nella possibilità che le banche non riescano a far fronte ai propri impegni di pagamento ovvero nella necessità di dover sostenere costi elevati per farvi fronte. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato una strategia di gestione del rischio di liquidità che prevede un sistema di sorveglianza basato su uno scadenziario, che consente di valutare l’equilibrio di flussi di cassa attesi, e su un’analisi della concentrazione e del tenore delle fonti di finanziamento delle controparti istituzionali. Banca Etruria gestisce in modo differenziato la liquidità operativa e la liquidità strutturale. La liquidità operativa si riferisce all’insieme di posizioni di tesoreria e mercato monetario in un periodo temporale di 3 mesi, mentre la liquidità strutturale attiene alle poste a vista e a tutte le posizioni a scadenza che producono flussi di liquidità anche a più lunga scadenza. Esiste un sistema di controllo che prevede da un lato l’elaborazione di un sistema di sorveglianza della posizione finanziaria netta e di elementi di concentrazione delle fonti di finanziamento, al fine di verificare periodicamente il rischio di liquidità, e dall’altro la previsione di un piano di emergenza che individua, tra l’altro, le strategie di intervento e le responsabilità delegate agli organi aziendali. 229 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura La posizione finanziaria netta viene monitorata in un arco temporale di 3 mesi attraverso la costruzione di uno scadenziario (maturity ladder) composto da nove intervalli temporali particolarmente concentrati sul brevissimo termine (1, 2, 3 e 4 giorni, 1, 2 e 3 settimane, 1, 2 e 3 mesi). In ciascun intervallo temporale sono “allocati” i flussi finanziari scadenti in tale periodo. Con riferimento alla liquidità operativa, viene calcolato un “saldo netto di liquidità complessivo”, di cui sono evidenziati a parte i flussi interbancari per definire la dipendenza dal sistema, considerando che tutte le poste riferibili alla clientela cd. core siano nel presupposto della continuazione del business. Nel monitoraggio del rischio di liquidità sono anche prese in considerazione le attività finanziarie detenute in portafoglio opportunamente ponderate in funzione del proprio grado di liquidabilità in base ai parametri utilizzati dalla Banca Centrale Europea. Nell’ambito del sistema di sorveglianza sono stati stabiliti dei limiti operativi (attinenti ai flussi di cassa attesi nel breve periodo) e strutturali (riferibili a tutte le poste attive e passive), nonché indicatori di early warning. I limiti operativi, monitorati almeno settimanalmente, si riferiscono al mantenimento di saldi liquidi nel brevissimo termine e di una posizione finanziaria netta complessiva positiva a un mese. I limiti operativi sono oggetto di controllo anche quotidiano. È previsto un limite strutturale, monitorato mensilmente, che riguarda il mantenimento di un determinato rapporto tra durata media delle attività e delle passività. Gli indicatori di early warning, in grado di monitorare e/o anticipare condizioni di particolare tensione, riguardano informazioni attinenti il rating, l’andamento dei corsi azionari di società finanziarie e/o l’aumento di volatilità degli stessi, la diminuzione delle poste a vista della clientela e altri fattori definiti in conformità alle raccomandazioni del Comitato di Basilea nei “Principles for sound liquidityriskmanagementandsupervision”. Infine, sono stati definiti anche degli scenari di stress per preventivare possibili situazioni di crisi di liquidità e per gestire al meglio potenziali momenti di particolare tensione del mercato, quali crisi di sistema o crisi specifica del Gruppo, ipotizzando significative variazioni nei volumi di specifiche poste patrimoniali. LaDivisionePianificazioneeRiskManagementpredisponeadeguatareportisticacheconsente una complessiva visione dei limiti e che viene periodicamente presentata al Comitato Rischi e al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo. Informazioni di natura quantitativa 1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie Durata indeterminata Oltre 5 anni Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 1 giorno a 7 giorni Tipologia/Durata residua A vista Valuta di denominazione – Euro Attività per cassa 1.805.752 14.189 8.765 315.207 572.787 161.150 416.045 2.933.139 3.131.751 156.798 A.1 Titoli di Stato - - - - 125.120 1.970 157.761 987.200 201.003 - A.2 Altri titoli di debito A.3 Quote OICR A.4 Finanziamenti - Banche 1 - - - 8.926 5.042 60.907 318.787 85.232 - 26.231 - - - - - - - - - 1.779.520 14.189 8.765 315.207 438.741 154.138 197.377 1.627.152 2.845.516 156.798 35.112 4.000 - - - 5.616 5.000 25.188 72.739 156.798 - Clientela 1.744.408 10.189 8.765 315.207 438.741 148.522 192.377 1.601.964 2.772.777 - Passività per cassa 3.344.187 437.548 6.132 184.286 577.506 364.356 623.031 3.549.959 291.087 - B.1 Depositi e conti correnti 3.336.665 7.587 301 75.184 269.973 45.830 4.259 32.288 - - 37.481 5.000 - 39.877 171.600 - - 2.645 - - 3.299.184 2.587 301 35.307 98.373 45.830 4.259 29.643 - - - Banche - Clientela B.2 Titoli di debito 4.617 3.648 2.793 6.235 197.483 256.991 501.692 2.302.338 198.807 - B.3 Altre passività 2.905 426.313 3.038 102.867 110.050 61.535 117.080 1.215.333 92.280 - Operazioni "fuori bilancio" 352.241 71.163 116.927 65.087 56.049 48.461 48.433 131.662 174.827 77.732 C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale 561 70.121 116.895 57.492 38.609 29.576 4.250 2.355 9 - - Posizioni lunghe 561 31.479 96.108 53.447 32.836 15.433 2.838 467 - - - Posizioni corte C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - 38.642 20.787 4.045 5.773 14.143 1.412 1.888 9 - 231 - - - - - 1.248 - - - - - - - - - - - - - 231 - - - - - 1.248 - - - 413 413 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 413 - - - 413 - - - - 350.214 - - 5.685 5.194 15.563 22.847 86.751 158.243 77.732 27.965 - - 5.685 5.194 15.563 22.847 86.751 158.243 38.866 322.249 - - - - - - - - 38.866 822 629 32 1.910 12.246 3.322 20.088 42.556 16.575 - Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 35.975 1.490 8.597 6.671 122.690 209 564 12.623 40.887 - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 35.975 1.490 8.597 6.671 122.690 209 564 12.623 40.887 - - Banche 28.843 - 4.980 76 228 - - - - - - Clientela 7.132 1.490 3.617 6.595 122.462 209 564 12.623 40.887 - Passività per cassa 60.553 - 71.567 788 4.858 67 1.764 - - - B.1 Depositi e conti correnti 60.041 - 71.567 788 4.637 - - - - - - Banche 1.229 - 71.567 788 4.637 - - - - - 58.812 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività 512 - - - 221 67 1.764 - - - Operazioni "fuori bilancio" 564 79.126 151.186 435.266 227.344 16.548 4.381 55 90 - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale 564 78.928 151.186 435.266 227.344 16.548 4.343 - 90 - - Clientela - Posizioni lunghe - 43.116 36.354 206.490 106.310 9.895 1.476 - 48 - 564 35.812 114.832 228.776 121.034 6.653 2.867 - 42 - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - 198 - - - - - - - - - Posizioni lunghe - 99 - - - - - - - - - Posizioni corte - 99 - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - 38 55 - - - Posizioni corte C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 231 Valuta di denominazione – Dollaro USA Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Valuta di denominazione – Sterlina Gran Bretagna Attività per cassa 73 - - 9 6 - - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 73 - - 9 6 - - - - - - Banche 73 - - - - - - - - - - - - 9 6 - - - - - Passività per cassa 997 - - - - - - 77 - - B.1 Depositi e conti correnti 997 - - - - - - - - - - Banche 695 - - - - - - - - - - Clientela 302 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - 77 - - Operazioni "fuori bilancio" - 7 - - 631 - - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 7 - - 631 - - - - - - Posizioni lunghe - - - - 626 - - - - - - Posizioni corte - 7 - - 5 - - - - - C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - - Clientela Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 3.162 57 121 4.800 1.546 91 - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR A.4 Finanziamenti - Banche - - - - - - - - - - 3.162 57 121 4.800 1.546 91 - - - - 528 - - 2.587 - - - - - - 2.634 57 121 2.213 1.546 91 - - - - Passività per cassa 15 - - - - - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 15 - - - - - - - - - - Clientela - Banche - - - - - - - - - - 15 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - 101 2 10.022 9 100 - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 101 2 10.022 9 100 - - - - - Posizioni lunghe - 100 - - 5 100 - - - - - Posizioni corte - 1 2 10.022 4 - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 233 Valuta di denominazione – Yen Giappone Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Valuta di denominazione – Dollaro Canada Attività per cassa 307 - 242 - 64 - - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 307 - 242 - 64 - - - - - - Banche 307 - 242 - - - - - - - - - - - 64 - - - - - Passività per cassa 81 - - - - - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 81 - - - - - - - - - - Clientela - Banche - - - - - - - - - - 81 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - - - 605 - - - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - - - 605 - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - 605 - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 185 - - 494 90 604 - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 185 - - 494 90 604 - - - - - Banche 148 - - 494 - - - - - - - Clientela 37 - - - 90 604 - - - - Passività per cassa 577 - - - - - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 577 - - - - - - - - - - Banche 207 - - - - - - - - - - Clientela 370 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - 1 40.199 1.504 420 5.758 - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 1 40.199 1.504 420 - - - - - - Posizioni lunghe - - 20.098 - 207 - - - - - - Posizioni corte - 1 20.101 1.504 213 - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - 5.758 - - - - C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 235 Valuta di denominazione – Franco Svizzero Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Altre valute Attività per cassa 827 - 404 - - - - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 827 - 404 - - - - - - - - Banche 827 - 404 - - - - - - - - - - - - - - - - - Passività per cassa 621 - - - 5 - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 621 - - - - - - - - - - Banche 183 - - - - - - - - - - Clientela 438 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - 5 - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - 142 - 1.152 - - 65 - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 142 - 1.152 - - - - - - - Posizioni lunghe - 141 - - - - - - - - - Posizioni corte - 1 - 1.152 - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - 65 - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo Banca Etruria adotta, dal 2008, il metodo standardizzato per il calcolo del requisito patrimoniale consolidato a fronte dei rischi operativi implementando un sistema di gestione dei rischi operativi a livello di gruppo bancario nel rispetto dei requisiti organizzativi, qualitativi e quantitativi definiti da Banca d’Italia con la Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006. In linea con le indicazioni della vigilanza, Banca Etruria definisce il rischio operativo come «il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano in tale tipologia, tra l’altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell’operatività, indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione». Il sistema di gestione dei rischi operativi, avente come obiettivi principali il contenimento delle perdite operative e il miglioramento dei processi interni ritenuti critici, prevede l’effettuazione delle seguenti attività: •raccoltaperditeoperativeerelativirecuperi(loss data collection); •rilevazionestimesoggettive(risk self assessment); •calcolorequisitoevalutazioneesposizioneairischioperativi; •reporting e mitigazione; •valutazionequalitàdelsistemaerispondenzaairequisitinormativi; nell’ambito di un apposito modello organizzativo che formalizza compiti e responsabilità delle diverse funzioni coinvolte in tali attività. Il sistema di gestione dei rischi operativi e, nello specifico, i processi di loss data collection e risk self assessment sono disciplinati in apposito regolamento vigente a livello di gruppo bancario. L’attività di loss data collection, riguardante la raccolta e conservazione dei dati relativi agli eventi apportatori di perdite operative con i relativi recuperi di tipo assicurativo e di altro tipo, è svolta dalla funzione di operational risk management(ORM). L’attività di risk self assessment rappresenta la parte qualitativa del sistema, consistente in un preventivo processo di risk mapping e nella successiva rilevazione di stime soggettive per singole aree dirischiorilevanti,fornitedaireferentidelleUnitàOrganizzativedellaBanca,volteavalutarel’impatto di scenari, sperimentati e potenziali. La valutazione dell’esposizione ai rischi operativi viene effettuata attraverso l’elaborazione delle stime soggettive, ottenute dall’attività di risk self assessment, e utilizzata gestionalmente per monitorare il rispetto dei limiti di tolleranza al rischio operativo. L’attività di reporting è costituita dalla produzione periodica di una serie di report con livelli di dettaglio diversificati in funzione del destinatario di riferimento (tra cui Consiglio di Amministrazione e Comitato Rischi) e contengono, tra l’altro, proposte di interventi di mitigazione poi discussi in appositi Comitati. La valutazione della qualità del sistema e della sua rispondenza ai requisiti normativi, alle esigenze operative aziendali e all’evoluzione del mercato di riferimento viene effettuata almeno annualmente dall’ORMdiBancaEtruriaattraversounprocessodiautovalutazionecheprendeinconsiderazione gli elementi caratterizzanti del sistema di gestione dei rischi operativi e viene periodicamente sottoposto alla funzione di revisione interna. 237 Bilancio di esercizio | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Sezione 4 – Rischi operativi È stato promosso l’utilizzo gestionale dei risultati delle analisi, sia qualitative che quantitative, svoltedallafunzionediORMdellaBancaalfinediinterveniresuiprocessimaggiormentecritici con specifiche proposte di mitigazione (es. miglioramenti procedurali, revisioni normative, attività formative). Proseguel’attivitàdisegnalazioneversol’OsservatorioDIPO(DatabaseItalianoPerditeOperative) promosso dall’ABI, cui il Gruppo aderisce dal 2003. Informazioni di natura quantitativa Nell’esercizio 2011, a fronte degli eventi registrati nella base dati interna, le perdite operative (al lordo di eventuali recuperi) registrate da Banca Etruria ammontano a 3,8 milioni di euro ripartite in funzione della tipologia di evento che le ha generate (event type) come riportato nel grafico seguente. Da tale grafico si evidenzia che il maggior impatto economico è dovuto a frodi esterne (51%) e a esecuzione, consegna e gestione dei processi (23%). 01 - Frode interna 1% 02 - Frode esterna 07 - Esecuzione, consegna e gestione dei processi 51% 23% 06 - Interruzione dell’operatività e disfunzioni dei sistemi 1% 05 - Danni da eventi esterni 1% 04 - Clientela, prodotti e prassi professionali 5 % 03 - Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro 19% Per quanto riguarda l’esposizione a pendenze legali rilevanti in cui è coinvolta in sede di contenzioso civile la Banca, sono stati effettuati nuovi accantonamenti netti in bilancio per circa 1,16 milioni di euro tra cui 0,54 milioni a fronte di revocatorie fallimentari e 0,10 milioni a fronte di contenzioso per anatocismo. Informazioni sul patrimonio Sezione 1 – Il patrimonio dell’impresa A. Informazioni di natura qualitativa Il patrimonio d’impresa rappresenta il primo presidio a fronte dei rischi connessi con la complessiva attività bancaria. Un livello di patrimonializzazione adeguato consente di esprimere, con necessari margini di autonomia, la propria vocazione imprenditoriale e, nel contempo, preservare la stabilità della Banca. Il patrimonio inoltre costituisce il principale punto di riferimento per la valutazione dell’Organodivigilanzaaifinidellastabilitàdellebanche.Sudiessosonofondatiipiùimportanti strumenti di controllo, quali i requisiti a fronte dei rischi di credito e concentrazione, rischi di mercato, rischi operativi, le regole della concentrazione dei rischi e sulla trasformazione delle scadenze; alle dimensioni patrimoniali è connessa inoltre l’operatività in diversi comparti. Nella determinazione del patrimonio di vigilanza si fa riferimento alla normativa specifica secondo la quale il patrimonio di vigilanza è costituito dalla somma algebrica di una serie di elementi (positivi e negativi) che, in relazione alla qualità patrimoniale riconosciuta a ciascuno di essi, possono entrare nel calcolo con alcune limitazioni. Gli elementi positivi che costituiscono il patrimonio devono essere nella piena disponibilità della Banca, in modo da poter essere utilizzati senza limitazioni per la copertura dei rischi e delle perdite aziendali. L’importo di tali elementi è depurato degli eventuali oneri di natura fiscale. Il patrimonio di vigilanza è costituito dal patrimonio di base e dal patrimonio supplementare, al netto delle deduzioni. Il Gruppo Banca Etruria ha adottato l’approccio previsto dal provvedimento di Banca d’Italia del 18 maggio 2010, con il quale viene concessa la possibilità, nella trattazione delle riserve da rivalutazione relative ai titoli di debito emessi da Amministrazioni centrali di Paesi appartenenti all’Unione Europea contenuti nel portafoglio delle Attività finanziarie disponibili per la vendita, di neutralizzare completamente sia le plusvalenze che le minusvalenze associate. 239 Bilancio di esercizio | Informazioni sul patrimonio Parte F B. Informazioni di natura quantitativa B.1 Patrimonio dell’impresa: composizione (‘000 €) Voci del patrimonio netto 31/12/2011 31/12/2010 Capitale 225.662 225.662 Sovrapprezzo di emissione 319.832 320.718 Riserve 141.414 132.779 127.074 118.439 155.256 154.415 16.514 10.921 8.308 8.530 (53.005) (55.427) 14.341 14.340 2.458 - (8.308) (8.530) (36.831) 12.084 (50.506) 3.024 - Attività materiali - 8.147 - Attività immateriali - - - Copertura di investimenti esteri - - - Copertura dei flussi finanziari - - - Differenze di cambio - - - Attività non correnti in via di dismissione - - 5.570 913 - - 8.105 - 24.642 8.408 668.869 691.121 - Di utili a) legale b) statutaria c) azioni proprie d) altre - Altre Strumenti di capitale (Azioni proprie) Riserve da valutazione - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Utili (Perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti - Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto - Leggi speciali di rivalutazione Utile (Perdita) d'esercizio Totale 31/12/2011 31/12/2010 Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa - (54.863) - (10.773) 4.710 - 13.789 - 3. Quote di OICR - (353) 8 - 4. Finanziamenti - - - - 4.710 (55.216) 13.797 (10.773) Attività/Valori 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale Totale B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue (‘000 €) Titoli di debito Titoli di capitale Quote di OICR Finanziamenti (10.774) 13.789 9 - 26.186 3.618 637 - 2.1 Incrementi di fair value 1.463 2.794 459 - 2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative 2.760 260 - - 2.675 229 - - 85 31 - - 21.963 564 178 - 3. Variazioni negative (70.275) (12.697) (999) - 3.1 Riduzioni di fair value (70.270) (662) (999) - - - - - (5) (12.035) - - 3.4 Altre variazioni - - - - 4. Rimanenze finali (54.863) 4.710 (353) - 1. Esistenze iniziali 2. Variazioni positive - da deterioramento - da realizzo 2.3 Altre variazioni 3.2 Rettifiche da deterioramento 3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo 241 Bilancio di esercizio | Informazioni sul patrimonio B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione (‘000 €) Sezione 2 – Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza 2.1 Patrimonio di vigilanza A. Informazioni di natura qualitativa 1. Patrimonio di base Gli elementi patrimoniali di qualità primaria sono i seguenti: •Elementipositividelpatrimoniodibase: - Capitale - Sovrapprezzi di emissione - Riserve - Strumenti innovativi di capitale - Utile del periodo •Filtriprudenziali:incrementidelpatrimoniodibase: - Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio - Azioni rimborsabili - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio di base - Altri filtri positivi •Elementinegatividelpatrimoniodibase: - Azioni o quote proprie - Avviamento - Altre immobilizzazioni immateriali - Perdita del periodo •Filtriprudenziali:deduzionidalpatrimoniodibase: - Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio - Riserve negative su titoli disponibili per la vendita: -TitolidicapitaleequotediOICR - Titoli di debito - Plusvalenza cumulata netta su attività materiali - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio di base - Altri filtri negativi Il totale di questi elementi, sommati tra loro algebricamente, costituisce il “Patrimonio di base”. Il patrimonio supplementare è costituito dai seguenti elementi: •Elementipositividelpatrimoniosupplementare: - Riserve da valutazione: - Attività materiali: - Leggi speciali di rivalutazione - Attività materiali a uso funzionale - Riserve positive su titoli disponibili per la vendita: -TitolidicapitaleequotediOICR - Titoli di debito - Strumenti innovativi di capitale non computabili nel patrimonio di base - Strumenti ibridi di patrimonializzazione - Passività subordinate - Plusvalenze nette su partecipazioni - Altri elementi positivi •Filtriprudenziali:incrementidelpatrimoniosupplementare: - Plusvalenza cumulata netta su attività materiali - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio supplementare - Altri filtri positivi •Elementinegativi: - Minusvalenze nette su partecipazioni - Crediti - Altri •Filtriprudenziali:deduzionidalpatrimoniosupplementare: - Quota non computabile della riserva da valutazione su attività materiali a uso funzionale - Quota non computabile delle riserve positive su titoli disponibili per la vendita: -TitolidicapitaleequotediOICR - Titoli di debito - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio supplementare - Passività subordinate e strumenti ibridi di patrimonializzazione oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio supplementare - Altri filtri negativi 243 Bilancio di esercizio | Informazioni sul patrimonio 2. Patrimonio supplementare 3. Patrimonio di terzo livello Al 31 dicembre 2011 non figura nel patrimonio della Banca alcuna componente di terzo livello. B. Informazioni di natura quantitativa (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 676.097 647.147 B. Filtri prudenziali del patrimonio di base (28.945) (9.695) B.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) - - B.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) (28.945) (9.695) C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A+B) 647.152 637.452 D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base (13.567) (4.411) E. Totale patrimonio di base (Tier 1) (C-D) 633.585 633.041 F. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 310.778 295.604 (2.179) (6.899) G.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) - - G.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) (2.179) (6.899) H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F+G) 308.599 288.705 I. Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare (13.567) (4.411) L. Totale patrimonio supplementare (Tier 2) (H-I) 295.032 284.294 M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare (27.548) (27.548) N. Patrimonio di vigilanza (E+L-M) 901.069 889.787 O. Patrimonio di terzo livello (Tier 3) - - 901.069 889.787 G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare P. Patrimonio di vigilanza incluso Tier 3 (N+O) Al 31 dicembre 2011 il patrimonio di vigilanza di Banca Etruria ammonta a 901,1 milioni di euro, in crescita di circa 11,3 milioni di euro rispetto alla fine dell’esercizio 2010. In particolare, a fronte di un patrimonio di base sostanzialmente stabile a circa 633 milioni di euro, quello supplementare si è attestato a circa 295 milioni di euro, mentre gli elementi a deduzione sono rimasti invariati a 27,5 milioni di euro. Si ricorda infatti che negli elementi in deduzione è ricompresa la partecipazione in BancAssurance Popolari SpA acquisita prima del 20 luglio 2006. Le movimentazioni che nel corso dell’anno hanno interessato il patrimonio di base hanno riguardato essenzialmente il risultato conseguito (e capitalizzato) nell’anno, i filtri prudenziali relativi a variazioni del merito creditizio di Banca Etruria nonché gli investimenti effettuati per il rafforzamento delle compagnie assicurative del Gruppo (dedotti per il 50% dal patrimonio di base e per la parte rimanente da quello supplementare). 2.2 Adeguatezza patrimoniale A. Informazioni di natura qualitativa Le banche devono costantemente mantenere un ammontare minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8% del complesso delle attività ponderate in relazione ai rischi di credito e controparte, di mercato e operativi. Per le banche appartenenti a gruppi bancari, l’ammontare minimo di patrimonio è ridotto del 25% laddove siano rispettati i requisiti a livello di gruppo. Nel 2002 è stato richiesto a Banca Etruria di mantenere un rapporto tra patrimonio di base e attività ponderate per il rischio pari ad almeno il 6%, nonché un rapporto tra patrimonio di vigilanza e attività ponderate per il rischio di credito pari ad almeno il 10%. Stante le nuove disposizioni normative tali requisiti specifici vengono posti, ai fini della rappresentazione in bilancio, nella voce “Altri requisiti prudenziali” della tabella B – Informazioni di natura quantitativa, della presente sezione. 245 Bilancio di esercizio | Informazioni sul patrimonio Per ciò che riguarda il patrimonio supplementare, invece, l’incremento si riconcilia alle operazioni effettuate nel corso dell’anno sul debito subordinato (in particolare, l’emissione di uno strumento subordinatoditipoLowerTierIIconvertibileinazionieilriacquisto,medianteOPS,dipartedi un’obbligazione subordinata con scadenza originaria prevista nel 2016), al netto della quota relativa a investimenti in compagnie assicurative dedotta dal patrimonio supplementare, come precedentemente evidenziato. B. Informazioni di natura quantitativa Importi ponderati/ requisiti Importi non ponderati Categorie/Valori 31/12/2011 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2010 10.689.960 10.003.675 6.145.036 6.112.607 10.415.069 9.677.899 6.010.352 5.955.790 - - - - 2.1 Base - - - - 2.2 Avanzata - - - - 274.891 325.776 134.684 156.818 B.1 Rischio di credito e di controparte 491.603 489.009 B.2 Rischi di mercato 301 2.202 301 2.202 2. Modelli interni - - 3. Rischio di concentrazione - - 39.208 37.157 - - 39.208 37.157 - - 242.705 242.402 - - 641.039 638.678 8.012.983 7.983.473 7,9% 7,9% 11,2% 11,1% A. ATTIVITÀ DI RISCHIO A.1 Rischio di credito e di controparte 1. Metodologia standardizzata 2. Metodologia basata su rating interni 3. Cartolarizzazioni B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA 1. Metodologia standard B.3 Rischio operativo 1. Metodo base 2. Metodo standardizzato 3. Metodo avanzato B.4 Altri requisiti prudenziali B.5 Altri elementi di calcolo B.6 Totale requisiti prudenziali C. ATTIVITÀ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA C.1 Attività di rischio ponderate C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) C.3 Patrimonio di vigilanza incluso Tier 3/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) Dati riclassificati ai fini gestionali 31/12/2011 31/12/2010 6.638.893 6.604.597 9,5% 9,6% 13,6% 13,5% C. ATTIVITÀ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA C.1 Attività di rischio ponderate C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) Bilancio di esercizio | Informazioni sul patrimonio 247 Importi ponderati/requisiti Parte G Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda Nel corso del 2011 non sono state realizzate operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami di azienda. Operazioni con parti correlate Banca Etruria ha adottato il “Regolamento sulle operazioni con parti correlate” in ottemperanza alle previsioni di cui all’art. 2391-bis c.c. e a seguito dell’intervento normativo da parte della Consob (delibera n. 17221 del 12 marzo 2010). Il documento disciplina l’individuazione, l’approvazione e l’esecuzione delle operazioni con parti correlate poste in essere direttamente o indirettamente dalla società e indica regole idonee ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni stesse, stabilendo le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi. Le disposizioni garantiscono il coordinamento con le procedure amministrative e contabili di cui all’art. 154-bis del TUF. Le società del Gruppo sono tenute al rispetto delle disposizioni contenute nel citato Regolamento relativamente alle operazioni con parti correlate di Banca Etruria e all’informativa sulle operazioni poste in essere con proprie parti correlate nell’ottica dell’informativa contabile. La società controllata Banca Popolare Lecchese SpA, in qualità di società emittente azioni diffuse tra il pubblico in maniera rilevante, oltre ad attenersi alle disposizioni della Capogruppo Banca Etruria, ha predisposto un analogo Regolamento per le operazioni poste in essere con proprie parti correlate. Ciò premesso, la regolamentazione ha individuato le parti correlate secondo quanto previsto dall’Allegato 1 della delibera Consob n. 17221/2010, in base al quale un soggetto è parte correlata a una società se: (a) direttamente, o indirettamente, anche attraverso società controllate, fiduciari o interposte persone: (i) controlla la società, ne è controllato, o è sottoposto a comune controllo; (ii) detiene una partecipazione nella società tale da poter esercitare un’influenza notevole su quest’ultima; (iii) esercita il controllo sulla società congiuntamente con altri soggetti; (b) è una società collegata della società; (c) èunajointventureincuilasocietàèunapartecipante; (d) è uno dei dirigenti con responsabilità strategiche della società o della sua controllante; (e) è uno stretto familiare di uno dei soggetti di cui alle lettere (a) o (d); (f ) è un’entità nella quale uno dei soggetti di cui alle lettere (d) o (e) esercita il controllo, il controllo congiunto o l’influenza notevole o detiene, direttamente o indirettamente, una quota significativa, comunque non inferiore al 20%, dei diritti di voto; (g) è un fondo pensionistico complementare, collettivo o individuale, italiano o estero, costituito a favore dei dipendenti della società, o di una qualsiasi altra entità ad essa correlata. Con riferimento al punto (d), tra i dirigenti con responsabilità strategica sono ricompresi gli Amministratori, i Sindaci Effettivi, il Direttore Generale ovvero coloro che ricoprono cariche comportanti l’esercizio di funzioni equivalenti a quella di Direttore Generale, i vice Direttori Generali e i componenti del Comitato di Indirizzo. Sono altresì comprese nella nozione di parte correlata le ulteriori fattispecie previste dal principio contabile IAS 24 i cui aggiornamenti sono in vigore dal 1° gennaio 2011 e le successive eventuali modifiche e integrazioni. In particolare, il Regolamento sulle operazioni con parti correlate, pubblicato sul sito Internet della Banca all’indirizzo www.bancaetruria.it: •stabiliscelemodalitàconcuisiistruisconoesiapprovanoleoperazioniconparticorrelate,differenziando fra operazioni di maggiore o minore rilevanza, conformemente alle indicazioni suggerite dalla Consob; 249 Bilancio di esercizio | Operazioni con parti correlate Parte H •stabilisceicasidiesclusioneparzialeointegraledell’applicazionedelleproceduredeliberativeai sensi dell’art. 13 della Delibera Consob n. 17221/2010; •identificalanozionedi“amministratoreindipendente”aifinidellaregolamentazioneinmateria; •fissalemodalitàeitempiconiqualidevonoesserefornitealComitatodegliAmministratoriIndipendenti, che esprime un parere sulle operazioni con parti correlate, nonché agli organi di amministrazione e controllo, le informazioni sulle operazioni, con la relativa documentazione, prima della deliberazione e nella successiva fase di esecuzione; •individuaregoleconriguardoalleoperazioniconparticorrelateeffettuatedallesocietàcontrollate da Banca Etruria. A corredo del Regolamento, la Banca ha quindi proceduto all’adozione di un regolamento operativo al fine di ottimizzare il monitoraggio, la gestione e il controllo delle operazioni con parte correlate da parte degli operatori e i livelli di autonomia deliberativa. Nel corso del 2011 non sono state effettuate comunicazioni di operazioni “rilevanti” ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera a) della Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 e del relativo Allegato 3. 1. Informazioni sui compensi degli Amministratori e dei Dirigenti 1.1 Retribuzione degli Amministratori e dei Dirigenti Nella tabella che segue sono riportati gli emolumenti e i compensi corrisposti agli Amministratori, ai Sindaci, al Direttore Generale e ai Dirigenti con responsabilità strategica di Banca Etruria. 1. Informazioni sui compensi degli Amministratori e dei Dirigenti 1.1 Retribuzione degli Amministratori e dei Dirigenti (‘000 €) Direttore Generale, Amministratori e Vice Direttori Generali Sindaci e altri Dirigenti Emolumenti e contributi sociali 2.430 2.239 Benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro - 68 Indennità per cessazione rapporti di lavoro - 107 2.430 2.414 Totale (‘000 �) Scadenza della carica Consiglio di Amministrazione Approvazione del Bilancio al Emolumenti per la carica1 Benefici non monetari Bonus e altri incentivi Altri compensi2 31.12.2013 421 - - - Fornasari Giuseppe * Presidente Inghirami Giovanni * Vice Presidente Vicario 31.12.2013 190 - - - Vice Presidente 31.12.2013 185 - - 43 Berni Alfredo Consigliere 31.12.2013 34 - - - Bonaiti Alberto * Consigliere 31.12.2013 66 - - 62 Bonollo Luigi Consigliere 31.12.2013 47 - - - Boschi Pier Luigi Consigliere 31.12.2013 35 - - - Cirianni Giovan Battista Consigliere 31.12.2013 49 - - - Crenca Giampaolo * Consigliere 31.12.2013 52 - - 23 Del Tongo Laura Consigliere 31.12.2013 45 - - - Fazzini Enrico * Consigliere 31.12.2013 71 - - 23 Nataloni Luciano Consigliere 31.03.2012 3 - - 11 Orlandi Andrea Consigliere 31.12.2013 47 - - - Rosi Lorenzo * Consigliere 31.12.2013 64 - - 21 Santonastaso Felice Emilio Consigliere 31.12.2013 57 - - - Guerrini Natalino * Collegio Sindacale Tezzon Massimo Presidente 31.12.2012 99 - - - Arrigucci Franco Sindaco Effettivo 31.12.2012 73 - - 58 Cerini Paolo Sindaco Effettivo 31.12.2012 73 - - 44 Neri Gianfranco Sindaco Effettivo 31.12.2012 73 - - 7 Polci Carlo Sindaco Effettivo 31.12.2012 72 - - 3 530 - - - Direttore Generale Bronchi Luca Direttore Generale Consiglieri cessati dalla carica prima della chiusura dell'esercizio 2011 Federici Augusto 31.12.2013 46 - - 10 Gatti Gerardo 31.12.2010 17 - - 12 Platania Carlo 31.12.2010 17 - - 86 * Membri del Comitato Esecutivo. 1 Sono indicati, oltre agli emolumenti per la carica, anche le somme corrisposte per la partecipazione alle sedute dei comitati consiliari. 2 Emolumenti per cariche ricoperte in società controllate. Bilancio di esercizio | Operazioni con parti correlate 251 1.2 Compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e del Direttore Generale 2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate 2.1 Altre parti correlate Crediti verso clientela Incidenza sul totale Debiti verso clientela Incidenza sul totale Titoli in circolazione (c.d.) Attività/ Passività finanziarie Altre attività/ Passività Garanzie rilasciate Incidenza sul totale Margine di contribuzione* Incidenza sul margine di intermediazione (‘000 �) - - 1.277 0,03% - - - - - (9) - 309 - 279 0,01% - - - - - 5 - Altre parti correlate 27.435 0,37% 8.582 0,21% 170 (232) 939 686 0,16% 877 0,28% Società controllate 765.049 9,53% 138.693 2,28% - 374 12.450 50.274 11,74% 18.767 5,90% Totale 792.793 9,88% 148.831 2,45% 170 142 13.389 50.960 11,90% 19.640 6,92% Amministratori e Sindaci Dirigenti con responsabilità strategica * L’importo è relativo a interessi e commissioni addebitati/accreditati sulle varie forme tecniche di impiego e raccolta. In merito alle informazioni riportate nella tabella, si dichiara che le stesse sono state realizzate a condizioni di mercato. (‘000 �) Società partecipata N. azioni possedute al 31/12/2010 o alla data di nomina* N. azioni acquisite N. azioni vendute N. azioni possedute al 31/12/2011 Fornasari Giuseppe Banca Etruria 1.100 - - 1.100 Inghirami Giovanni Banca Etruria 1.512 - - 1.512 Guerrini Natalino Banca Etruria 10.800 5.070 - 15.870 Berni Alfredo Banca Etruria 145.227 8.484 - 153.711 Bonaiti Alberto Banca Etruria 2.000 3.200 - 5.200 Bonaiti Alberto Banca Popolare Lecchese 11.854 - - 11.854 Bonollo Luigi Banca Etruria 2.320 - - 2.320 Boschi Pier Luigi Banca Etruria 1.200 - - 1.200 Cognome e Nome Amministratori Cirianni Giovan Battista Banca Etruria 11.089 - - 11.089 Crenca Giampaolo Banca Etruria 8.400 8.400 - 16.800 Del Tongo Laura Banca Etruria 885 - - 885 Fazzini Enrico Banca Etruria 12.500 - - 12.500 Orlandi Andrea Banca Etruria 702 - - 702 Nataloni Luciano** Banca Etruria 50 - - 50 Rosi Lorenzo Banca Etruria 1.000 - - 1.000 Santonastaso Felice Emilio Banca Etruria 150 - - 150 Tezzon Massimo Banca Etruria - - - - Arrigucci Franco Banca Etruria 7.100 - - 7.100 Cerini Paolo Banca Etruria 5.656 - - 5.656 Neri Gianfranco Banca Etruria 726 1.600 - 2.326 Polci Carlo Banca Etruria 1.400 - - 1.400 Banca Etruria 3.640 7.000 - 10.640 Banca Etruria 8.079 9.000 - 17.079 Sindaci Direttore Generale Bronchi Luca Dirigenti ai sensi dello IAS 24 Dirigenti*** * Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato dall’Assemblea dei Soci del 3 aprile 2011. ** Esponente nominato il 14 novembre 2011. *** Ai sensi della delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 ottobre 2011 il perimetro dei citati Dirigenti è riferito ai Vice Direttori Generali e ai Responsabili delle tre Divisioni Commerciale, Crediti e Pianificazione e Risk Management. Bilancio di esercizio | Operazioni con parti correlate 253 2.2 Partecipazioni degli Amministratori, dei Sindaci, del Direttore Generale e dei Dirigenti 2.3 Rapporti tra società del Gruppo Nella tabella seguente sono riportati i saldi in essere al 31 dicembre 2011, per le principali operazioni di finanziamento tra società interne al Gruppo Banca Etruria: Rapporti tra società del Gruppo – Dati patrimoniali (‘000€) BAP Danni SpA* Etruria Informatica Srl ConEtruria SpA Banca Popolare Lecchese SpA Banca Federico Del Vecchio SpA Oro Italia Trading SpA* Mecenate Srl Totale Etruria Leasing SpA BAP Vita SpA* Banca Etruria Etruria Leasing SpA Società debitrice Banca Etruria Società creditrice 780 122.409 357 60 98 11.521 8.840 1 55 144.121 - - - - - - - - 442.423 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 253.014 41 - - 80 - - 6.621 - 22.776 442.423 BancAssurance Pop. Vita SpA - - BancAssurance Pop. Danni SpA - - - Etruria Informatica Srl - - - - 253.014 - - - - 32 - - 7 - - 6.404 - - 13 - 204 - Oro Italia Trading SpA 22.776 - - - - - - - Mecenate Srl 15.047 - - - - - - - - 739.696 780 122.409 377 60 302 11.521 8.881 1 ConEtruria SpA Banca Popolare Lecchese SpA Banca Federico Del Vecchio SpA Totale * Società consolidate non appartenenti al Gruppo; le altre società sono tutte del Gruppo Etruria. 15.047 55 884.082 Rapporti tra società del Gruppo – Dati economici (‘000€) ConEtruria SpA Banca Popolare Lecchese SpA Banca Federico Del Vecchio SpA Oro Italia Trading SpA* Mecenate Srl Totale BancAssurance Pop. Vita SpA Etruria Informatica Srl Etruria Leasing SpA BAP Danni SpA* Banca Etruria BAP Vita SpA* Costi infragruppo Banca Etruria Costi Etruria Leasing SpA Società creditrice 580 1.755 4 1.136 75 391 10.986 1 - 14.928 - - 50 - 4 277 - - 10.679 - 85 512 47 366 - - 8.129 - 469 6 - - - 975 - - - - - 146 14 49 - - 11.181 98 - - 694 - - 995 - 580 10.348 7.119 - BancAssurance Pop. Danni SpA 291 - 209 Etruria Informatica Srl 146 - - - 10.840 194 - - 84 Banca Popolare Lecchese SpA 536 - - - 60 - Banca Federico Del Vecchio SpA 815 73 - - 100 1 6 Oro Italia Trading SpA 580 - - - - - - - 1.746 - - - - - - - - 32.421 847 1.964 4 1.515 1.057 468 11.776 1 ConEtruria SpA Mecenate Srl Totale * Società consolidate non appartenenti al Gruppo; le altre società sono tutte del Gruppo Etruria. 1.746 - 50.053 255 Bilancio di esercizio | Operazioni con parti correlate L’ammontare delle principali operazioni di conto economico interne all’area di consolidamento, al 31 dicembre 2011, sono riportate nella tabella seguente: Parte L Informativa di settore L’informativa di settore viene esposta nella Parte L della nota integrativa al bilancio consolidato. Compensi corrisposti alla società di revisione Come previsto dall’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti (“Pubblicità dei corrispettivi”) e dal Documento di Ricerca Assirevi n. 118 (“Pubblicità dei corrispettivi di revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione”), in allegato al bilancio di esercizio della società che ha conferito l’incarico di revisione deve essere presentato un prospetto contenente i corrispettivi di competenza dell’esercizio, a fronte dei servizi forniti alla società dai seguenti soggetti: •dallasocietàdirevisione,perlaprestazionedeiservizidirevisione; •dallasocietàdirevisione,perlaprestazionediservizidiversidallarevisione,suddivisitraservizidi verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione e altri servizi distinti per tipologia; •dalleentitàappartenentiallaretedellasocietàdirevisione,perlaprestazionediservizi,suddivisi per tipologia. Si evidenzia che i corrispettivi da indicare dovranno essere esposti al netto delle spese e dell’eventuale IvA indetraibile. Per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato, il prospetto deve essere elaborato anche con riferimento ai servizi forniti dalla società di revisione della Capogruppo e dalle entità appartenenti alla sua rete alle società controllate. Si riporta di seguito il prospetto con i compensi relativi alla società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA. Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario Compensi (‘000 €) PricewaterhouseCoopers SpA Banca Etruria 210 PricewaterhouseCoopers SpA Banca Etruria 109 Servizi di consulenza fiscale TLS – Ass.ne Professionale di Avvocati e Commercialisti Banca Etruria 14 Altri servizi2 PricewaterhouseCoopers SpA Banca Etruria 44 Altri servizi3 PricewaterhouseCoopers Advisory Srl Banca Etruria 19 Tipologia di servizi Revisione legale Servizi di attestazione 1 1 Servizi di consulenza fiscale: svolgimento di servizi professionali di assistenza fiscale in materia di Qualified Intermediaries. 2 Altri servizi della società di revisione: attività di verifica sui rendiconti trimestrali relativi alle operazioni di cartolarizzazione realizzate con la SPV Mecenate Srl. 3 Altri servizi forniti da entità appartenenti al network PricewaterhouseCoopers: revisione del bilancio sociale. 257 Bilancio di esercizio | Compensi corrisposti alla società di revisione Allegato 1 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria 1 La struttura del Gruppo Banca Etruria 100% 54,212% 100% 100% 90% 100% 100% 89,534% 5% ORO ITALIA TRADING 49% 46% Comparto bancario Il comparto è così rappresentato: Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio Società Cooperativa Capogruppo del Gruppo Banca Etruria Capitale sociale 225.662.484 Numero dipendenti 1.767 Nel corso del 2011 Banca Etruria ha operato in un contesto economico difficile e ancora estremamente articolato. Le scelte strategiche orientate verso una crescita sostenibile hanno determinato una rimodulazione degli impieghi rispetto alla fine del 2010, con una riduzione degli stessi pari a circa 160 milioni di euro. Ciononostante la Banca non ha fatto mancare il proprio sostegno alle attività economiche e alle famiglie del proprio territorio di riferimento, pur puntando a una riduzione della concentrazione e privilegiando la maggiore granularità delle erogazioni. Il permanere di una situazione economica ancora delicata ha, di fatto, rallentato ma non ancora riportato su valori fisiologici il flusso in entrata dei crediti problematici che ha comportato una crescita sia delle sofferenze che delle altre categorie di posizioni deteriorate. Anche per superare tale situazione di difficoltà e, soprattutto, per rafforzare la propria struttura patrimoniale (in previsione delle più stringenti misure previste con l’introduzione dei provvedimenti del nuovo accordo di Basilea III), Banca Etruria ha provveduto a emettere un prestito obbligazionario convertibile del valore di circa 100 milioni di euro, interamente collocato senza ricorso a consorzi di garanzia. Nel mese di giugno 2011 inoltre, al fine di ottimizzare il proprio profilo di liquidità strutturale, Banca Etruria ha promosso un’offerta di scambio sull’intero ammontare (100 milioni di euro) di un prestito subordinato Lower Tier II emesso a luglio 2006 con scadenza nel 2016. L’offerta, conclusasi il 30 giugno 2011, ha comportato la realizzazione dello scambio per un valore nominale complessivo pari a 70,35 milioni di euro. Nel mese di luglio 2011, con l’emissione delle Notes si è perfezionata un’operazione di cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis per un ammontare di 465,8 milioni di euro, realizzata attraverso il veicolo Mecenate Srl e finalizzata all’emissione di titoli RMBS (residential mortgage backed securities). Con Mecenate 2011, Banca Etruria realizza la quarta operazione di cartolarizzazione nel settore dei mutui residenziali in bonis, rafforzando la propria posizione di liquidità. Nel rispetto delle attuali politiche di funding e nell’ottica di assicurare maggiore stabilità alla propria raccolta, a fine ottobre 2011 Banca Etruria ha annunciato il lancio di un’offerta pubblica di scambio (OPS) su 14 obbligazioni in scadenza nel 2012 detenute dalla clientela retail. L’offerta di scambio, conclusasi lo scorso 21 dicembre 2011, ha riguardato titoli con un valore nominale complessivo di 298,1 milioni di euro e ha comportato la realizzazione dello scambio per un valore nominale complessivo superiore a 126 milioni di euro. L’operazione ha consentito di sostituire titoli meno recenti (le cui cedole offrivano rendimenti inferiori a quelli di mercato) con nuovi titoli dai rendimenti più in linea con le attuali condizioni. Con l’adesione, l’investitore ha potuto scegliere 261 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La struttura del Gruppo Banca Etruria Riportiamo di seguito la descrizione delle attività di periodo delle singole società che rientrano nell’area di consolidamento, aggregate per comparto. tra nuovi titoli a tasso fisso (con cedola al 4% e scadenza a 3 anni e mezzo) o titoli a tasso variabile indicizzati all’Euribor a 6 mesi maggiorato di uno spread di 80 bp (con cedola minima del 2,25%) e scadenza a 2 anni e mezzo. Tale scelta ha consentito a Banca Etruria un significativo allungamento delle scadenze della propria raccolta, anticipando circa il 32% di quelle 2012. Nell’ottica di un efficientamento delle attività del Gruppo, nel mese di novembre 2011 è stata siglata una partnership nell’ambito del credito al consumo tra Findomestic e Banca Etruria. L’accordo consente a Findomestic di veicolare prodotti finanziari, in particolare prestiti personali e carte revolving, attraverso la rete commerciale dell’Istituto. Banca Etruria potrà a sua volta potenziare e diversificare il servizio a vantaggio della clientela retail. Il credito al consumo è da più parti considerato un settore strategico per lo sviluppo economico e sociale: gli ultimi dati disponibili lasciano intravedere ampi spazi di mercato e, soprattutto, una continua crescita delle richieste; sono coinvolti tutti i settori merceologici che fanno leva sulle esigenze delle famiglie, in particolare per alcuni beni di indiscussa necessità. L’accordo avrà durata quinquennale. A fine 2011, Banca Etruria ha proceduto all’affrancamento di attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2010, avvalendosi della possibilità introdotta dal DL 98/2011. Risulta complessivamente affrancato un importo di circa 78,6 milioni di euro. L’operazione ha comportato un esborso di circa 12,6 milioni di euro (a titolo di imposta sostitutiva) a fronte di risparmi d’imposta pari a circa 26 milioni di euro che hanno determinato sul conto economico dell’esercizio 2011 un impatto positivo pari a circa 13,4 milioni di euro. Banca Federico Del Vecchio SpA Quota di partecipazione di gruppo 100% – di cui Banca Etruria 100% Capitale sociale 1.000.000 Numero dipendenti 104 Nell’anno 2011 Banca Federico Del Vecchio SpA ha consolidato le attività avviate nel biennio 2009-2010 inerenti la valorizzazione del proprio marchio nella città di Firenze e intensificando i rapporti con la comunità istituzionale ed economica fiorentina. Parallelamente è proseguito lo sviluppo del centro di competenza del risparmio a livello di Gruppo creato nell’ambito della Direzione Wealth Management. A livello più specificatamente commerciale è stata posta attenzione allo sviluppo della “banca reale” con la crescita del numero dei clienti, della raccolta indiretta e lo studio e l’implementazione dei prodotti di investimento che sono andati a completare il portafoglio prodotti a disposizione delle reti del Gruppo. In considerazione della particolare situazione di mercato, la Banca si è anche concentrata in un’opera importante di riqualificazione degli attivi, piuttosto che sullo sviluppo dei volumi di impiego nonché sulla razionalizzazione della rete. Al 31 dicembre 2011 il volume dei crediti verso la clientela risulta pari a 236,7 milioni di euro, 6,4 milioni in meno rispetto al 31 dicembre 2010 (-2,6%) in conseguenza della scelta strategica di ridurre progressivamente il rischio di concentrazione degli impieghi. I volumi di raccolta diretta evidenziano una sostanziale stabilità rispetto ai valori di fine 2010 (0,1%); il loro ammontare risulta pari a 337,7 milioni di euro. Si evidenzia tuttavia una ricomposizione tra le forme a medio-lungo termine (-4,5%) e quelle di breve periodo (+2,3%) in virtù della Per quanto riguarda il conto economico, il margine di interesse risulta sostanzialmente stabile (-0,1 milioni di euro), attestandosi a 7,3 milioni di euro, mentre il margine di intermediazione registra una riduzione del 4,1% rispetto a dicembre 2010 e si attesta a 17,4 milioni di euro. Le rettifiche su crediti effettuate nel periodo, pari a 1,1 milioni di euro, diminuiscono di circa il 40% rispetto all’anno precedente e sono prevalentemente ascrivibili a posizioni passate a sofferenza, comunque assistite da garanzie ipotecarie. Sostanzialmente costanti rimangono i costi operativi, pari a circa 12,8 milioni di euro. La banca al 31 dicembre 2011 registra quindi un utile netto pari a 1,8 milioni di euro. Banca Popolare Lecchese SpA Quota di partecipazione di gruppo 54,212% – di cui Banca Etruria 54,212% Capitale sociale 30.052.691 Numero dipendenti 34 L’istituto è presente sul territorio lombardo con 5 filiali: Lecco, Oggiono, Monza, Mandello del Lario e Merate. La banca conta un organico di 34 dipendenti distribuiti tra struttura centrale (8) e le cinque filiali che compongono la rete di vendita (26). Banca Popolare Lecchese SpA, nonostante il contesto macroeconomico, ha potuto sostenere il tessuto economico locale durante l’esercizio, come peraltro testimoniato dall’incremento degli impieghi, erogati ponendo particolare attenzione alle garanzie acquisite. A sostegno di una politica costantemente mirata alla crescita della raccolta, nel corso del 2011 Banca Popolare Lecchese SpA ha proceduto a realizzare alcune emissioni obbligazionarie che hanno contribuito in misura sostanziale alla crescita del funding della banca. Il buon livello di liquidità raggiunto ha consentito di non ricorrere al mercato interbancario riducendo così la contrazione del margine di interesse. Nel corso del 2011, a livello di Gruppo è stato avviato un processo volto alla razionalizzazione della rete distributiva, in misura coerente con il nuovo contesto macroeconomico e normativo, finalizzato alla ricerca di un generale aumento della redditività e al miglioramento del posizionamento competitivo rispetto alle opportunità di sviluppo. In sintesi, per quanto riguarda i principali aggregati patrimoniali, al 31 dicembre 2011 la Banca ha incrementato il portafoglio crediti alla clientela che si attesta a 119,4 milioni di euro, mentre i volumi realizzati dalla raccolta diretta risultano pari a circa 114 milioni di euro. Il conto economico presenta un margine di intermediazione in aumento del 18,8% rispetto al 31 dicembre 2010 grazie alla buona crescita del margine di interesse (+28,6%) e una tenuta delle commissioni nette (+4,3%). Ancora sostenute le svalutazioni su crediti, pari a circa 1,6 milioni di euro, mentre il totale dei costi operativi risulta in diminuzione del 4,5%. 263 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La struttura del Gruppo Banca Etruria propensione della clientela verso forme di deposito ritenute meno rischiose in questa fase di instabilità dei mercati rispetto ad altri tipi di investimento di medio-lungo periodo. La raccolta indiretta si attesta complessivamente a 216,9 milioni di euro registrando una crescita di 4,2 milioni rispetto al valore di fine 2010 (+2%) per la performance registrata soprattutto dal comparto assicurativo che presenta un valore finale pari a 41,8 milioni di euro, in crescita del 12,4% su dicembre 2010. In un’ottica di razionalizzazione della struttura di Gruppo, nello scorso mese di febbraio il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato l’avvio del processo di fusione per incorporazione della controllata Banca Popolare Lecchese SpA da realizzarsi entro la fine dell’esercizio 2012. Il risultato netto al 31 dicembre 2011 è stato negativo per circa 671 mila euro. Comparto del leasing Etruria Leasing SpA Quota di partecipazione di gruppo 100% – di cui Banca Etruria 100% Capitale sociale 18.409.661 Numero dipendenti 13 Nel 2011 il settore del leasing, riflettendo l’andamento macroeconomico di sistema, registra una flessione dello stipulato superiore al 9%. La spesa delle famiglie ha subito un netto rallentamento; a partire dal terzo trimestre gli acquisti di beni hanno segnato una contrazione (soprattutto i semidurevoli), mentre è proseguita la modesta crescita delle spese per servizi. In autunno si è confermato il trend negativo delle vendite al dettaglio e delle immatricolazioni di autoveicoli. Gli ampi margini di capacità inutilizzata e le deboli prospettive di domanda hanno frenato nel corso dell’anno gli investimenti delle imprese, pur con andamento differenziato tra le diverse categorie di beni di investimento. In particolare la componente macchinari, attrezzature e prodotti vari ha mantenuto un trend positivo nei primi tre trimestri dell’anno, rispetto a dinamiche comunque negative degli investimenti in costruzioni e in presenza di un forte calo, a partire dal terzo trimestre 2011, degli investimenti nel comparto dei mezzi di trasporto. Complessivamente si registra una diminuzione degli investimenti pari allo 0,9%, accompagnata da una pesante contrazione anche sul fronte delle erogazioni da parte di banche e intermediari finanziari. In tale contesto economico, continuano comunque a emergere segnali di apprezzamento del prodotto leasing da parte delle imprese. Si stima infatti che circa il 35% delle PMI italiane nel 2011 abbia fatto ricorso a tale comparto per finanziare i propri investimenti; in rapporto al valore degli investimenti effettuati nel 2011, il tasso di penetrazione del leasing nelle PMI viene stimato pari al 18,6%. La produzione complessiva di sistema si attesta a 24,5 miliardi di euro. Analizzando il dato relativo ai singoli comparti si osserva che la maggiore riduzione si rileva per quello aereonavale e ferroviario, che registra una diminuzione di circa il 27,3% rispetto all’anno precedente. Notevole anche la flessione del comparto immobiliare/energie rinnovabili con un decremento pari al 12,1% rispetto all’anno precedente. Il comparto strumentale presenta anch’esso un decremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, mentre quello del targato ha sostanzialmente confermato i valori del 2010, registrando una flessione pari a circa l’1%. Per quanto riguarda Etruria Leasing SpA, nel corso del 2011 sono intervenute significative modifiche nella governance e nella struttura organizzativa della società. In coerenza con la politica creditizia della Capogruppo, volta a ridurre gli impieghi a livello consolidato, contenendo i costi al fine di ottenere un miglior presidio nell’erogazione del credito, sono stati realizzati diversi interventi organizzativi tesi a delineare una struttura più snella ed efficace. Tra questi si evidenzia in particolare l’introduzione di un Amministratore Unico in sostituzione del Consiglio di Amministrazione e del Direttore Generale, il trasferimento della sede aziendale ad Arezzo, con una riduzione dei costi Lo stipulato complessivo della società ammonta a circa 26 milioni di euro con una riduzione di oltre il 75% rispetto all’anno precedente. Il comparto dove si registra un maggior decremento è quello immobiliare per il quale lo stipulato si attesta a circa 8 milioni di euro, registrando una variazione inferiore a quella dell’esercizio precedente dell’87%. Il comparto che registra invece la flessione più contenuta è quello del targato, con una produzione di circa 7,6 milioni di euro. Per quanto riguarda il frazionamento del credito, sono stati conseguiti traguardi importanti: il valore medio dei contratti stipulati risulta pari a circa 68 mila euro contro i 125 mila dello scorso esercizio. È proseguita la ricerca di una migliore redditività della produzione, con uno spread medio applicato che si attesta a 279 bp, rispetto a 264 bp del 2010. La Società ha proseguito nella politica di maggior rigore nella valutazione del merito creditizio anche per quanto concerne l’assunzione di garanzie e la verifica in termini di congruità e conformità dei beni richiesti in locazione finanziaria. In merito agli aggregati patrimoniali, da inizio anno si registra una contrazione dei crediti pari all’8,5%, mentre la dinamica dei dati economici evidenzia una flessione del margine di interesse (-34,6%) e un decremento del margine di intermediazione del 33,2%. Al 31 dicembre 2011 il risultato netto di periodo si attesta a circa 58 mila euro. Comparto informatico Etruria Informatica Srl Quota di partecipazione di gruppo 100% – di cui Banca Etruria 100% Capitale sociale 260.000 Numero dipendenti 50 Nel corso del 2011 la Società ha incentrato la propria gestione sull’attività di assistenza nell’ambito di progetti specifici del Gruppo Banca Etruria e su rapporti progettuali con l’outsourcer Cedacri SpA, proseguendo nel riassetto dei servizi erogati nei confronti dello stesso. Nell’ambito del Gruppo, i principali progetti affrontati possono essere riassunti nei seguenti punti. • Evoluzione dei servizi tecnologici a supporto del Gruppo Nel 2011 sono proseguite le fasi esecutive dei progetti di evoluzione dei servizi tecnologici forniti dalla società al Gruppo. In particolare, sono state ulteriormente implementate le policy di sicurezza, è stato avviato il nuovo sportello operativo Cedacri, si è consolidato il servizio di help desk funzionale a supporto delle banche del Gruppo, è stata completata l’installazione e la messa in esercizio della nuova piattaforma di archiviazione e gestione dei dati. • Revisione della rete di trasmissione dati del Gruppo A seguito della fornitura della nuova rete, con innovative caratteristiche in termini qualitativi e quantitativi per rispondere alle esigenze di connettività delle filiali, in relazione alle evoluzioni dei sistemi informativi e delle infrastrutture di comunicazione, la società ha realizzato il progetto di implementazione della nuova rete, che è entrato nella fase esecutiva nel quarto trimestre 2010. Il 265 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La struttura del Gruppo Banca Etruria di gestione e un ridimensionamento dell’organico di circa il 58% (grazie a una razionalizzazione ed efficientamento dei processi aziendali, alla creazione di maggiori sinergie con la Capogruppo e attraverso un più efficace utilizzo degli outsourcer). piano di roll-out è stato completato nel corso del secondo trimestre. La società ha inoltre proposto dei progetti per la realizzazione di piattaforme di servizi di comunicazione integrati. • Attività su progetti del Gruppo Banca Etruria Nell’ambito degli accordi di servizio tra Banca Etruria e Cedacri SpA, Etruria Informatica Srl è chiamata a fornire assistenza consulenziale e operativa alle società del Gruppo. Prescindendo dalle attività ordinarie, la società è coinvolta su progetti rapportabili al Piano Operativo della Capogruppo e alle innovazioni tecnologiche intese a monitorare e a migliorare l’efficienza del Gruppo. • Attività a supporto di Cedacri SpA In conformità a quanto previsto dal contratto di servizio con Cedacri SpA, nel corso del 2011 la società ha proseguito e consolidato l’assetto dei servizi erogati nei confronti dell’outsourcer di Gruppo. Al 31 dicembre 2011 il risultato netto di periodo si attesta a circa 100 mila euro. Comparto dei servizi finanziari ConEtruria SpA Quota di partecipazione di gruppo 100% – di cui Banca Etruria 100% Capitale sociale 14.812.500 Numero dipendenti 28 I dati Assofin 2011 confermano l’ulteriore contrazione del mercato, giunta al terzo anno consecutivo; dopo il -11,3% del 2009 e il -5,3% del 2010 si registra un’ulteriore riduzione di circa il 2%. Si confermano quindi gli atteggiamenti di grande prudenza degli operatori nel concedere finanziamenti e delle famiglie consumatrici a richiederli. In effetti le contrazioni più marcate si registrano nei comparti strettamente afferenti i consumi: i prestiti legati all’acquisto delle auto si riducono del 10% e quelli legati agli altri acquisti del 5,8%. Salgono invece i prestiti personali di circa il 4%, confermando e consolidando il sorpasso che si era verificato nel 2010 in questo comparto rispetto ai prestiti finalizzati, evidenziando al contempo la più favorevole predisposizione degli operatori verso forme di finanziamento diretto alle famiglie, piuttosto che tramite intermediazione degli esercizi commerciali convenzionati. In difficoltà il settore della cessione del quinto (-9%), all’interno del quale si conferma la presenza sempre più forte del target dei pensionati, che ormai rappresenta la quota preponderante delle erogazioni complessive. Sostanzialmente stabile il comparto delle carte di credito, all’interno del quale il mercato si sta orientando verso il settore revolving, che consente anche l’opzione del pagamento a saldo, in modo da lasciare al cliente la libertà di rateizzare o di pagare in un’unica soluzione. Nel 2011 ConEtruria SpA ha erogato finanziamenti per oltre 149 milioni di euro. Rispetto al 2010 si rileva una contrazione dei volumi erogati superiore al 25%, rendendo evidente la strategia aziendale dell’esercizio, rivolta a un maggior frazionamento del rischio, a criteri più rigorosi di valutazione dello stesso e a un’attenzione commerciale rivolta soprattutto ai prodotti a minore intensità di rischio. La produzione diminuisce fortemente nei prestiti personali e nei prestiti auto, mentre aumenta sensibilmente nei prestiti finalizzati non auto, di minore importo e di durate più brevi e nelle cessioni del quinto dove, malgrado il negativo andamento di mercato, la società ha realizzato una crescita del 19,1% rispetto al 2010. Sulla base delle linee guida deliberate dalla Capogruppo nell’ambito degli obiettivi del Piano Industriale 2012-2014, si evidenzia come queste prevedano un riassetto organizzativo di alcune delle società prodotto. In tale contesto, per quanto riguarda ConEtruria SpA, la rivisitazione strategica è stata avviata modificando la struttura di governance, con la nomina di un Amministratore Unico in luogo del Consiglio di Amministrazione. La società chiude il 2011 con un utile netto pari a 297 mila euro. Mecenate Srl Quota di partecipazione di gruppo 95% – di cui Banca Etruria 90% – di cui ConEtruria SpA 5% Capitale sociale 10.000 Mecenate Srl, società del Gruppo Banca Etruria, è la società veicolo (SPV) all’uopo costituita, attraverso la quale Banca Etruria ha realizzato, ai sensi e per gli effetti della L. 130/1999 e dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, quattro operazioni di cartolarizzazione di mutui in bonis, di cui tre attualmente in essere, perfezionate rispettivamente nel maggio 2007, nel gennaio 2009 e nel luglio 2011. L’operazione perfezionata nel 2007 è stata realizzata per ottimizzare la gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento; quella perfezionata agli inizi dell’esercizio 2009 ha avuto come obiettivo quello di diversificare e potenziare le fonti di funding attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli rifinanziabili. L’operazione Mecenate 2011 ha come obiettivo, oltre alla diversificazione delle fonti di finanziamento a medio-lungo termine, anche quello di una gestione diversificata del costo del funding. 267 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La struttura del Gruppo Banca Etruria Sui prestiti personali si conferma una penetrazione superiore al 70% delle coperture assicurative (CPI) prestate dalle compagnie del Gruppo che, oltre a generare importanti sinergie, determinano una sensibile mitigazione del rischio assunto. In linea con le più prudenti linee guida che l’azienda ha adottato nel 2011, si è proceduto anche al ridimensionamento della rete distributiva extra-captive, riducendo sensibilmente sia gli agenti/mediatori sia gli esercizi commerciali convenzionati. Nel complesso gli impieghi alla clientela si attestano a 264,9 milioni di euro registrando una crescita di circa 39,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2010. Positivo il dato reddituale che, malgrado il ridotto contributo dei prestiti personali e l’aumento del costo del denaro, fa rilevare un margine di intermediazione pari a 12,5 milioni di euro, in crescita di 1,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2010. Comparto assicurativo BancAssurance Popolari SpA Quota di partecipazione di gruppo 89,534% – di cui Banca Etruria 89,534% Capitale sociale 51.080.900 Numero dipendenti 39 Nel 2011 la nuova produzione di polizze individuali sulla vita delle imprese italiane ed extra UE ha raggiunto 53 miliardi di euro di premi, in diminuzione del 27,8% rispetto al volume dell’anno precedente. Le polizze di ramo I hanno registrato una riduzione del 27,4% rispetto al 2010 e un assestamento della quota di mercato pari al 77,8% (era del 77,6% nel 2010), mentre le polizze di ramo V registrano la maggior contrazione fra tutti i prodotti assicurativi, con un calo del 55,3% rispetto alla rilevazione dell’anno precedente. Tuttavia, i premi di nuova produzione relativi alle polizze tradizionali di ramo I e V risultano la scelta prevalente degli assicurati con l’81% del nuovo volume d’affari dell’anno. In via residuale la nuova produzione è relativa ai prodotti linked con una prevalenza delle polizze unit rispetto alle index tra i prodotti di ramo III. Per ciò che concerne l’andamento della nuova produzione per canale distributivo, si registra sempre la prevalenza degli sportelli bancari e postali con il 70,4% del mercato, seguiti dagli agenti e dai promotori finanziari. La diminuzione della raccolta nell’anno del 27,8% è stata ridistribuita tra tutti i canali di vendita, anche se i promotori finanziari sono quelli che registrano il maggior impatto negativo (-36,0%). L’attività di collocamento si è svolta principalmente tramite il canale bancario, attraverso le filiali di Banca Etruria, Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA. La compagnia rileva, nel corso dell’esercizio, un sensibile rallentamento della raccolta netta che si attesta a circa 4,7 milioni di euro (-95,6% rispetto ai 170,9 milioni di euro raccolti nel corso del 2010). La raccolta premi, pari a 107,7 milioni di euro, rimane concentrata su prodotti rivalutabili di ramo I e V, mentre la produzione di ramo III fa registrare una raccolta netta negativa pur rilevando un incremento dei premi emessi rispetto a quelli registrati nel 2010. Le liquidazioni si attestano a 103 milioni di euro con un incremento del 108,4% rispetto al 2010. Le liquidazioni per riscatti totali e parziali, pari a circa 81 milioni di euro, rappresentano il 78,7% del totale delle prestazioni erogate. Le riserve tecniche e le passività finanziarie fanno segnare un incremento pari al 4,2%. La politica degli investimenti di Classe C è stata attuata coerentemente con lo scopo di ottenere rendimenti adeguati e poco volatili per gli assicurati, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, realizzando nel contempo il miglior matching tra i flussi di cassa dell’attivo e del passivo attraverso l’utilizzo di strumenti di asset and liability management. Sono stati privilegiati gli investimenti obbligazionari, in particolar modo governativi italiani, con scadenza media inferiore a 5 anni. Vista l’elevata volatilità dei mercati, l’operatività sul mercato azionario è stata marginale e finalizzata a un’attività di trading di breve periodo, ponendo particolare attenzione ai titoli con interessanti prospettive di dividendo. BancAssurance Popolari Danni SpA Quota di partecipazione di gruppo 95% – di cui Banca Etruria 46% – di cui BAP 49% Capitale sociale 5.000.000 Numero dipendenti 8 L’attività di collocamento ha interessato due canali di distribuzione: il canale bancario, attraverso le filiali di Banca Etruria, Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA, e il canale tradizionale, attraverso la società di brokeraggio assicurativo. La raccolta premi dell’esercizio è pari a 3,4 milioni di euro e registra una contrazione di circa il 38,9% rispetto al medesimo periodo del 2010. La flessione è da ricondurre alla riduzione registrata dai prodotti credit protection insurance a copertura del debito residuo di prestiti personali (-58,8%) e mutui (-67,5%), dovuta fondamentalmente alla dinamica di sviluppo del credito condotta dalle reti del Gruppo. I premi di competenza dell’esercizio, al netto dei premi ceduti in riassicurazione, sono pari a 2,3 milioni di euro (-8,4% rispetto al 2010). Gli oneri netti relativi ai sinistri ammontano a 0,3 milioni di euro, in aumento del 54,1% rispetto al precedente esercizio. L’indice di sinistrosità (S/P) medio del portafoglio si attesta al 13,4%, risultando particolarmente competitivo rispetto agli indici medi del mercato. Nel corso del secondo semestre 2011 la Capogruppo ha sottoscritto un aumento di capitale sociale per complessivi 0,5 milioni di euro. Comparto degli altri servizi Oro Italia Trading SpA Quota di partecipazione di gruppo 100% – di cui Banca Etruria 100% Capitale sociale 500.000 Numero dipendenti 2 Oro Italia Trading SpA, operatore specializzato nel settore dell’intermediazione di metalli preziosi, svolge la propria attività – attraverso l’utilizzo di strumenti di trading – con l’obiettivo di favorire l’approvvigionamento e la distribuzione nei distretti del comparto, garantendo la gestione di tutte le fasi della filiera (controllo, stoccaggio, logistica e sicurezza). Il servizio è rivolto a tutti gli operatori dei distretti orafi italiani, presso i quali Banca Etruria già vanta una lunga e significativa esperienza, in particolare nelle piazze di Arezzo, Vicenza e Milano, dove la società offre alla clientela e agli istituti di credito servizi complementari a quelli della Capogruppo. 269 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La struttura del Gruppo Banca Etruria Nel corso del 2011 la Capogruppo ha sottoscritto i due aumenti di capitale sociale realizzati dalla società, per complessivi 18,1 milioni di euro. Il primo dei due, pari a 6 milioni di euro, è stato sottoscritto nel primo semestre dell’esercizio. Il secondo aumento di capitale, pari a 12,1 milioni di euro, è stato sottoscritto nel secondo semestre. Nel corso del 2011 l’oro si è confermato un ottimo strumento per diversificare gli investimenti; infatti, nonostante l’elevata volatilità del prezzo dovuto alla crisi economica e finanziaria, molti privati hanno preferito investire parte dei propri risparmi sui metalli preziosi, da sempre considerati un bene rifugio. Spinta dalla forte richiesta, la quotazione dell’oro ha registrato un significativo incremento passando da 1.039,14 euro per oncia del 4 gennaio 2011 a 1.237,32 euro per oncia del 30 dicembre 2011 con punte che hanno sfiorato i 1.360 euro. Nel corso dell’esercizio, anche la quotazione dell’argento ha subito una forte volatilità: nel mese di gennaio il prezzo dell’argento era di poco sopra i 700 euro per chilo, mentre ad aprile ha toccato i massimi fino a 1.057,11 euro per chilo (fixing del 28 aprile 2011) per poi registrare un forte ridimensionamento nel giro di pochi giorni (il fixing del 6 maggio 2011 è stato 756,18 euro per chilo). La nuova operatività introdotta alla fine del 2010, concernente l’acquisto di oro e argento sotto forma di metallo puro o di verghe titolate, ha registrato un continuo aumento per tutto il 2011. I volumi di oro sono passati infatti da 150 kg al mese a oltre 600 kg a fine anno; analogamente, per l’argento, si è passati dai 1.000 agli oltre 5.000 kg al mese. A tale operatività è dovuto gran parte del risultato di esercizio che, al netto delle imposte, si attesta a 1,8 milioni di euro. La rete distributiva e l’organico Alla fine del 2011, il Gruppo Banca Etruria conta su una rete distributiva di 197 filiali, 2 in meno rispetto a dicembre 2010. Nell’ottica di una razionalizzazione ed efficientamento della rete distributiva, in data 22 agosto è stata chiusa la filiale Banca Etruria di Castelpetroso, mentre a partire dal 22 settembre 2011 ha cessato di operare una delle due filiali della Capogruppo presenti nella città di Livorno. Gli sportelli risultano distribuiti prevalentemente nel Centro Italia, con 98 sportelli in Toscana, 34 nel Lazio, 21 in Umbria, 16 nelle Marche e 10 in Emilia Romagna. La Capogruppo è presente tuttavia anche in Lombardia, in Molise, in Abruzzo e in Veneto. A fine dicembre 2011 il Gruppo (compresa BancAssurance Popolari SpA e BancAssurance Popolari Danni SpA) conta un organico di 2.045 risorse, gran parte delle quali allocate presso la Capogruppo Banca Etruria (1.767 unità) evidenziando una riduzione rispetto alla fine dell’anno precedente di 45 unità. Il maggior numero delle risorse è occupato nelle reti commerciali (1.379); presso le strutture centrali opera il 32,6% delle risorse. Il 5% del personale in servizio risulta assunto a tempo determinato. Nel 2011 sono state complessivamente realizzate 193 assunzioni di cui 88 con contratto a tempo indeterminato. Le cessazioni sono state invece 235, di cui 101 riferite a personale con contratto a tempo indeterminato. 271 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La rete distributiva e l’organico 2 Le grandezze patrimoniali Gli impieghi alla clientela A fine dicembre 2011, i crediti verso la clientela si attestano a 7,8 miliardi di euro, mostrando una flessione del 2,5% rispetto al 31 dicembre dell’anno precedente (201,4 milioni di euro in valore assoluto). La dinamica assunta dai crediti va nella direzione indicata dalle linee guida di politica creditizia definite per il 2011 e orientate a un miglioramento della qualità degli attivi, sia nella loro rischiosità sia nella loro granularità. Tra gli obiettivi prevale tra l’altro quello di minimizzare fenomeni di concentrazione delle esposizioni favorendo una loro maggiore diversificazione settoriale e privilegiando il rapporto con le famiglie e i piccoli operatori economici. Da sottolineare che, nonostante le difficoltà insite nell’attuale contesto economico, il Gruppo Banca Etruria non si è sottratto alla vocazione propria della sua Capogruppo, di essere cioè banca del territorio volta al sostegno delle attività produttive e delle famiglie, sostegno che passa attraverso una riqualificazione degli impieghi e della capacità di fornire credito attraverso tutte le società del Gruppo secondo la specializzazione delle stesse. In tale contesto, ad esempio, si inquadra l’attività creditizia svolta dalla controllata ConEtruria SpA per il supporto alle famiglie, il cui contributo in termini di evoluzione del portafoglio impieghi e di marginalità risulta apprezzabile. Dette indicazioni hanno trovato ulteriore fondamento alla luce di un contesto economico ancora oggi particolarmente complesso, caratterizzato da una fase del ciclo produttivo prossima alla stagnazione. Inoltre, nel corso del 2011, a rendere ancora più delicato e incerto il panorama politico ed economico internazionale sono stati, in una prima fase, gli eventi socio-politici che hanno interessato i Paesi del litorale nordafricano e successivamente una forte ripresa della volatilità dei mercati finanziari condizionata dalle difficoltà riscontrate dai debiti sovrani di alcuni Paesi europei, primo fra tutti la Grecia. Ciononostante il Gruppo, nell’arco del Piano 2009-2011, ha aumentato i propri impieghi complessivi a un tasso medio annuo del 3%. 8.012 7.810 Figura 1 Impieghi alla clientela (mln €) 7.600 3 2009 2010 2011 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 La raccolta diretta Nonostante le difficoltà dell’attuale contesto economico, evidenziate anche a livello sistemico e internazionale, nel 2011 il Gruppo Banca Etruria ha lavorato focalizzando la propria attenzione su specifiche politiche di funding prestando grande attenzione a una crescita equilibrata tra fonti di finanziamento e impieghi, mirando soprattutto alla stabilizzazione della raccolta attraverso una maggiore granularità e un allungamento delle scadenze. L’obiettivo dell’intero sistema è di evitare criticità sul fronte della liquidità anche attraverso l’efficace utilizzo degli strumenti di supporto delle autorità monetarie centrali (prime tra tutti la BCE) mediante iniezioni di liquidità che, a differenza del passato, hanno assunto anche forme di finanziamenti a medio-lungo periodo. Sul fronte della raccolta diretta lo sforzo intrapreso ha riguardato in maniera preponderante il rafforzamento delle quota core, focalizzata sul comparto retail. L’obiettivo che guida le politiche del Gruppo in ottica di funding è sempre quello di garantire liquidità al sistema produttivo e ai privati che rappresentano il tessuto primario della propria clientela. A fine dicembre 2011, il dato complessivo si attesta a 7,8 miliardi di euro e, nonostante le criticità dell’attuale fase di mercato, si riesce a contenere la flessione rispetto al valore di fine 2010 (2,6%). La focalizzazione sul comparto retail ha inoltre garantito una componente della marginalità del Gruppo a supporto dei risparmi delle famiglie, consentendo di non disperdere la ricchezza della clientela in un contesto di erosione del potere di acquisto. Analizzando la composizione dell’aggregato, si evidenzia una certa diversità tra la dinamica della componente di breve e quella di medio-lungo periodo nell’ottica di una ricomposizione delle scadenze: da una parte si assiste alla riduzione dei debiti verso la clientela (per un importo pari a 783,3 milioni di euro) e dall’altra è significativa la crescita della raccolta in titoli, che da inizio anno registra un progresso di 577,1 milioni di euro. Si precisa tuttavia che i differenziali descritti sono in parte ascrivibili anche a un diverso criterio di contabilizzazione dei pronti contro termine (PCT) con sottostante titoli obbligazionari emessi dalla Capogruppo che, al 31 dicembre 2011, ammontano a 444,5 milioni di euro10. A integrazione di quanto sopra si precisa che sulla variazione della raccolta diretta incide anche l’azzeramento dei fondi disponibili nel New Mic (245 milioni di euro 10 A partire da inizio 2011, seguendo le nuove disposizioni Banca d’Italia (Lettera roneata n. 142023 del 16 febbraio 2011), il controvalore di tali operazioni non viene più contabilizzato nella voce 20 “Debiti verso la clientela” ma alla voce 30 del passivo dello stato patrimoniale (“Titoli in circolazione”). 273 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | Le grandezze patrimoniali Le difficoltà derivanti dalla crisi economica si sono manifestate ancora in misura significativa nel 2011. Le indicazioni delle agenzie specializzate delineano un quadro di forte incertezza che, pur lasciando intravedere alcuni segnali di ripresa, mette ancora in evidenza il perdurare di una forte complessità. Come detto, gli effetti della crisi sono tuttora tangibili ed evidenti nel tessuto economico e produttivo del Paese. Gli operatori sono concordi nel ritenere che la situazione sia ancora lontana dal suo epilogo e rappresentativa di un fenomeno congiunturale la cui intensità è tra le più importanti tra quelle riscontrate storicamente. Il Gruppo Banca Etruria, vicino alle esigenze delle piccole e medie imprese oltre che delle famiglie, risente, ancor più degli altri intermediari finanziari, di tale situazione congiunturale e, come la maggior parte dei gruppi bancari, si è trovato a contrastare fenomeni di deterioramento della qualità del credito. Infatti, pur con minore intensità, si continua a registrare una dinamica crescente delle esposizioni non performing. Non trascurabile l’incremento dei crediti in sofferenza il cui valore lordo al 31 dicembre 2011 aumenta di 194,6 milioni di euro rispetto alla chiusura del precedente esercizio. Crescono di conseguenza i fondi a copertura (+84,2 milioni di euro rispetto a dicembre 2010, pari a +28,1%) e il coverage ratio si attesta al 51,4%. di fine 2010), nonché la crescita della provvista in PCT realizzata con controparti finanziarie (+347,5 milioni di euro circa). Il funding di medio-lungo termine, il cui valore si attesta a 3,6 miliardi di euro, è realizzato per la quasi totalità con emissioni obbligazionarie. Nel rispetto delle attuali politiche di funding e nell’ottica di garantire stabilità alla propria raccolta, il 13 giugno 2011 Banca Etruria ha promosso un’offerta pubblica di scambio sull’intero ammontare, pari a 100 milioni di euro (inclusi i titoli detenuti dalla stessa Banca Etruria), del prestito subordinato denominato ‘‘BPEL subordinato Lower Tier II, tasso variabile, callable 14/07/2006-2016” mediante lo scambio con nuovi titoli senior a tasso fisso emessi sulla base dell’EMTN Programme. Successivamente, con delibera del 14 ottobre 2011, Banca Etruria ha effettuato una seconda offerta pubblica di scambio sui propri titoli detenuti da clientela retail rispetto a titoli di nuova emissione nell’ottica di migliorare il profilo di liquidità strutturale e nel contempo di creare i presupposti per impatti positivi a livello reddituale. L’offerta di scambio è avvenuta sulla totalità delle obbligazioni senior relative a quattordici prestiti obbligazionari emessi dalla stessa Banca (per un valore nominale complessivo di 270 milioni di euro) e detenuti dalla clientela retail aventi scadenza nel corso dell’anno 2012 e un tasso di interesse medio compreso tra il 2% e il 3%. A fronte di tali titoli sono state offerte obbligazioni di nuova emissione con scadenza successiva e rendimento medio più elevato, lasciando la scelta tra tasso fisso e tasso variabile al detentore dei titoli oggetto di scambio. Anche in questo caso l’operazione ha consentito alla clientela di beneficiare da subito di tassi di interesse maggiormente allineati a quelli di mercato e in grado di meglio coprire le dinamiche inflattive, mentre per la Banca ha rappresentato un importante momento di pianificazione delle fonti e della durata della raccolta quale elemento indispensabile per il mantenimento degli impieghi all’economia. La raccolta indiretta Differenza Raccolta indiretta* (‘000 �) Totale raccolta indiretta (valori di mercato) - Gestita - Assicurativa - Amministrata Gestita + Assicurativa su Indiretta 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % 3.612.336 3.869.981 (257.645) -6,7% 1.329.439 1.689.427 (359.988) -21,3% 811.838 763.726 48.112 6,3% 1.471.059 1.416.828 54.231 3,8% 59,3% 63,4% * I dati riportati nella tabella hanno natura gestionale. Come per gli altri aggregati, anche la dinamica assunta dalla raccolta indiretta nel corso degli ultimi mesi va considerata nell’ambito dell’attuale contesto politico-economico che sta caratterizzando il panorama nazionale e internazionale. La crescita dei debiti sovrani in una fase di stagnazione economica e i rischi più o meno concreti di default di alcuni Stati, in cui il rapporto debito/ PIL ha assunto dimensioni allarmanti e ormai difficilmente controllabili, hanno influenzato e stanno tuttora condizionando le dinamiche dei mercati finanziari dove a prevalere è ormai l’incertezza e dove la volatilità finisce per prevaricare anche i “fondamentali” di entità produttive sane o di istitu- A fine dicembre 2011, la raccolta indiretta si attesta complessivamente a 3,6 miliardi di euro ed evidenzia una contrazione (a valori di mercato) di 257,6 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010 (-6,7%). A influire sulla dinamica dell’aggregato è soprattutto la diminuzione del risparmio gestito (-360 milioni di euro) a fronte del quale si evidenzia, tuttavia, la dinamica positiva della raccolta assicurativa (+48,1 milioni di euro); in crescita anche la componente amministrata (+54,2 milioni di euro rispetto alla fine del 2010). Sulla raccolta amministrata si registra la ripresa degli investimenti in titoli di Stato (+33,7%) che in questa fase di mercato hanno evidenziato una maggiore appetibilità da parte dei risparmiatori, mentre sono evidenti la flessione del controvalore degli investimenti azionari (-23,3%) e il decremento delle obbligazioni (-18,2%), complice soprattutto l’attuale volatilità dei mercati finanziari. La raccolta assicurativa, che rappresenta il 22,5% dell’indiretta, evidenzia da inizio anno una crescita complessiva del 6,3%, con un controvalore pari a 811,8 milioni di euro. 3.612 7.838 3.870 8.044 3.290 7.751 Figura 2 Raccolta diretta e indiretta (mln �) 8.000 7.000 6.000 5..000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 2009 Raccolta diretta 2010 2011 Raccolta indiretta Il grafico riportato dalla figura 2 evidenzia la dinamica assunta negli ultimi tre anni dalla raccolta diretta e indiretta. La rappresentazione mostra che gli aggregati hanno evidenziato un trend discontinuo seppur positivo. Nell’arco del Piano Industriale 2009-2011 la raccolta diretta è aumentata a un tasso medio annuo del 7,5%, quella indiretta del 6,8%. 275 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | Le grandezze patrimoniali zioni finanziarie solide. A farne le spese è tutto il sistema economico che paga, peraltro, l’incertezza di una politica economica poco incisiva e non sufficientemente tempestiva. Altre grandezze patrimoniali Il portafoglio titoli di proprietà si attesta a 2,6 miliardi di euro contro 1,7 miliardi della fine dell’anno precedente (+925,7 milioni di euro). L’aggregato risulta comprensivo delle obbligazioni bancarie, classificate in bilancio alla voce 60 “Crediti verso banche” il cui valore a fine 2011 si attesta a 276,4 milioni di euro, oltre che di obbligazioni emesse da altri intermediari finanziari classificate in bilancio alla voce 70 “Crediti verso clientela” il cui valore è pari a 0,6 milioni di euro. Nell’ambito dei vari comparti, la variazione ha riguardato essenzialmente le attività finanziarie disponibili per la vendita (+986,2 milioni di euro); risultano in calo invece i titoli rappresentati da obbligazioni bancarie (-51,6 milioni di euro), le attività finanziarie detenute sino alla scadenza (-8,6 milioni di euro) e gli investimenti relativi alle attività detenute valutate al fair value (-1,2 milioni di euro). Variazione Portafoglio di proprietà (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Attività finanziarie detenute per la negoziazione 121.355 120.375 980 0,8% Attività finanziarie valutate al fair value 33.693 34.900 (1.207) -3,5% 2.102.425 1.116.214 986.211 88,4% 104.040 112.667 (8.627) -7,7% 2.361.513 1.384.156 977.357 70,6% 276.970 328.594 (51.624) -15,7% 2.638.483 1.712.750 925.733 54,0% Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute sino alla scadenza Totale Titoli rappresentati da obbligazioni bancarie Totale complessivo Il rafforzamento del portafoglio che, come detto, ha riguardato il comparto delle attività finanziarie disponibili per la vendita, ha avuto una particolare accelerazione nella seconda parte dell’anno, man mano che l’allargamento degli spread sui titoli governativi dell’area euro rendeva più attraente l’investimento in titoli di Stato italiani, con scadenze intorno ai 2-3 anni, caratterizzati da un elevato grado di liquidabilità e rifinanziabili in BCE. Non trascurabile infine il buon livello di rendimento che ha consentito un sostegno al margine di interesse, ancora penalizzato da una dinamica dei tassi sbilanciata verso una crescita del costo della raccolta, a fronte di una lenta ripresa del pricing sulle operazioni di impiego. Alla crescita del portafoglio titoli si correla l’aumento dell’esposizione interbancaria, che a fine dicembre 2011 si attesta a 1,3 miliardi di euro e che è da ascrivere totalmente all’aumento degli attivi finanziari. Sul finire dell’esercizio, man mano che sui mercati finanziari – a livello sistemico – si inasprivano le condizioni sul mercato della liquidità, la Capogruppo Banca Etruria ha progressivamente aumentato il ricorso alle operazioni di rifinanziamento della Banca Centrale Europea in alternativa alle tradizionali forme di indebitamento interbancario. Variazione Patrimonio netto (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Capitale 225.663 225.662 1 - Sovrapprezzi di emissione 319.832 320.718 (886) -0,3% Riserve 154.442 146.250 8.192 5,6% Riserve da rivalutazione (36.570) 12.629 (49.199) n.s. 2.458 - 2.458 100,0% (8.369) (8.590) 221 -2,6% 657.456 696.669 (39.213) -5,6% 19.308 19.762 (454) -2,3% 676.764 716.431 (39.667) -5,5% 28.013 6.485 21.528 n.s. 704.777 722.916 (18.139) -2,5% Strumenti di capitale Azioni proprie Patrimonio del Gruppo Patrimonio di terzi Patrimonio complessivo Utile di periodo Patrimonio consolidato comprensivo del risultato di periodo La componente “Strumenti di capitale” è relativa alla parte opzionale presente nella struttura del prestito obbligazionario convertibile emesso dalla Capogruppo nel corso del primo semestre. Tale componente è rappresentata dalla facoltà, concessa ai portatori del titolo, di richiedere la conversione delle obbligazioni possedute in azioni di Banca Etruria. Rispetto a fine 2010 il patrimonio netto registra una flessione pari a 18,1 milioni di euro. Tale variazione è essenzialmente ascrivibile alla riduzione della riserva da valutazione relativa al portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita, per effetto della valutazione al fair value al 31 dicembre 2011 dei titoli classificati in tale comparto. In particolare, la quota preponderante delle minusvalenze rilevate fa riferimento a titoli di Stato, significativamente penalizzati dagli eventi che hanno caratterizzato il 2011 e, conseguentemente, dal forte incremento rilevato nei differenziali di rendimento rispetto agli altri titoli di debito emessi da altri Paesi dell’Unione Europea, con particolare riferimento a quelli tedeschi. 277 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | Le grandezze patrimoniali Di seguito si rappresenta infine la composizione del patrimonio netto del Gruppo Banca Etruria. 4 L’andamento reddituale Conto Economico consolidato Gli interessi netti maturati nel periodo ammontano a 221,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea con quelli contabilizzati a fine 2010. Gli interessi attivi si sono attestati a 403,1 milioni di euro contro i 360,8 milioni di fine 2010 (+11,7%); di contro, quelli passivi sono risultati pari a 181,6 milioni di euro a fronte dei 138,3 milioni dell’esercizio precedente (+31,3%). Variazione Margine di interesse (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Margine da clientela 158.690 159.251 (561) -0,4% - Interessi attivi da clientela 319.539 287.188 32.351 11,3% (160.849) (127.937) (32.912) 25,7% Margine da banche (4.863) (539) (4.324) n.s. - Interessi attivi da banche 15.889 9.873 6.016 60,9% (20.752) (10.412) (10.340) 99,3% Margine da titoli 67.647 63.718 3.929 6,2% - Interessi attivi da titoli 67.647 63.718 3.929 6,2% 221.474 222.430 (956) -0,4% - Interessi passivi da clientela - Interessi passivi da banche Margine di interesse Sulla dinamica del margine di interesse (-0,4% rispetto a dicembre 2010) incide sia la crescita dei volumi della raccolta obbligazionaria che un innalzamento del costo del funding. Nel periodo in esame è infatti cresciuto in misura significativa il collocamento di prestiti obbligazionari da parte della Capogruppo, immessi sul mercato con rendimenti superiori rispetto alle emissioni effettuate negli anni precedenti. Tale dinamica non ha trovato contropartita in un analogo trend degli impieghi né, tanto meno, nell’adeguamento del loro pricing, che è risultato assai meno elastico di quello rilevato nel costo della raccolta. Tuttavia, l’andamento del margine sugli impieghi è caratterizzato anche dall’importante attenzione connessa alla qualità del credito che, nelle nuove erogazioni, ha privilegiato i rapporti a minor rischio. I tassi benchmark hanno registrato una dinamica di graduale crescita nel corso dell’anno, portandosi in ottobre all’1,59% per la scadenza a 3 mesi (+58 bp su dicembre 2010). Il rallentamento registrato dall’Euribor a partire dal mese di novembre 2011 non si è ancora trasferito ai tassi passivi, che anzi hanno continuato la crescita osservata nei rendimenti dei titoli di Stato. Analizzando più in dettaglio la dinamica del margine di interesse, si evidenzia la sostanziale stabilità del margine da clientela (-0,6 milioni di euro) su cui peraltro hanno inciso le dinamiche dei pricing appena descritte. La crescita dell’esposizione interbancaria netta (realizzata nell’ultima parte dell’anno in seguito all’adesione di Banca Etruria alle operazioni di finanziamento a medio-lungo termine realizzate dalla BCE a favore del sistema bancario) ha contribuito alla dinamica del margine da banche (negativo per 4,9 milioni di euro a fine 2011), compensato in misura più che proporzionale dal rafforzamento del portafoglio titoli, cui si è fatto cenno in precedenza, che ha determinato un significativo incremento del contributo al margine di interesse (gli interessi maturati sul portafoglio titoli ammontano a 67,6 milioni di euro). Voci (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % 403.075 360.779 42.296 11,7% (181.601) (138.349) (43.252) 31,3% Margine di interesse 221.474 222.430 (956) -0,4% Commissioni attive 112.447 114.052 (1.605) -1,4% (5.936) (6.917) 981 -14,2% 106.511 107.135 (624) -0,6% 2.077 2.972 (895) -30,1% 58.990 17.224 41.766 n.s. 389.052 349.761 39.291 11,2% Interessi attivi e proventi assimilati Interessi passivi e proventi assimilati Commissioni passive Commissioni nette Dividendi e proventi simili Risultato di negoziazione, di copertura e di fair value* Margine di intermediazione * Comprende le voci 80, 90, 100 e 110 del conto economico. Le commissioni nette realizzate nel 2011 ammontano a 106,5 milioni di euro, in linea rispetto a fine 2010 (-0,6%). Il margine da servizi, che rappresenta il 27,4% del margine di intermediazione, è perlopiù costituito dai ricavi relativi all’attività bancaria tradizionale (54,6% delle commissioni attive totali). I proventi derivanti dall’attività di gestione, intermediazione e consulenza incidono per il 16,4% del totale (18,4 milioni di euro), mentre quelli derivanti dall’attività di incasso e pagamento e dall’erogazione di altri servizi contribuiscono per il 24,9% dell’ammontare complessivo delle commissioni attive (28 milioni di euro). Il margine dell’attività di negoziazione, copertura e fair value risulta positivo per 59 milioni di euro e in crescita rispetto ai 17,2 milioni di euro di dicembre 2010. Il risultato, molto positivo, è influenzato nella sua composizione dall’elevata volatilità dei mercati finanziari e da alcune azioni volte al rafforzamento strutturale della posizione finanziaria del Gruppo. Il 2011 si chiude con un margine di intermediazione di 389,1 milioni di euro, in crescita di 39,3 milioni di euro (+11,2%) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | L’andamento reddituale 279 Variazione Variazione Voci (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Margine di interesse 221.474 222.430 (956) -0,4% Commissioni nette 106.511 107.135 (624) -0,6% Margine di intermediazione 389.052 349.761 39.291 11,2% (115.329) (97.735) (17.594) 18,0% Risultato netto della gestione finanziaria 273.723 252.026 21.697 8,6% Premi netti 105.598 220.983 (115.385) -52,2% Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa (105.799) (233.041) 127.242 -54,6% Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 273.522 239.968 33.554 14,0% (238.277) (229.559) (8.718) 3,8% (143.009) (138.478) (4.531) 3,3% (95.268) (91.081) (4.187) 4,6% Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (1.707) (227) (1.480) n.s. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (5.365) (5.473) 108 -2,0% Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (2.214) (1.751) (463) 26,4% Altri oneri/proventi di gestione 14.920 15.981 (1.061) -6,6% (232.643) (221.029) (11.614) 5,3% 5 (103) 108 n.s. (2.669) - (2.669) 100,0% - 5.490 (5.490) -100,0% 38.215 24.326 13.889 57,1% Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative Costi operativi Utili (Perdite) delle partecipazioni Rettifiche di valore dell’avviamento Utili (Perdite) da cessione di investimenti Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte Il fenomeno legato al deterioramento degli attivi continua a interessare i bilanci dei gruppi bancari. Nonostante si registri un miglioramento nell’andamento dei flussi in ingresso verso le diverse categorie dei crediti deteriorati, il 2011 evidenzia ancora una crescita delle esposizioni non performing che, inevitabilmente, si traduce in un livello di accantonamenti ancora superiore a quelli rilevabili nei periodi antecedenti l’inizio della crisi. Al 31 dicembre 2011, infatti, le rettifiche di valore nette si sono attestate a 115,3 milioni di euro, in crescita (+17,6 milioni di euro) rispetto a fine 2010; le rettifiche sul portafoglio crediti, ascrivibili quasi esclusivamente al comparto dei crediti deteriorati, sono pari a 89,4 milioni e rappresentano un cost of credit di 114 bp, in leggero calo rispetto al 2010. Le rettifiche di valore per deterioramento comprendono inoltre una somma pari a 25,9 milioni di euro, prevalentemente ascrivibile alla svalutazione di titoli greci, classificati nel portafoglio “Attività finanziarie disponibili per la vendita” e “Attività finan- A fine 2011 il risultato netto della gestione finanziaria ammonta a 273,7 milioni di euro contro i 252 milioni di euro di dicembre 2010 (+8,6%). Tale risultato, nonostante il difficile contesto economico di riferimento e l’incidenza ancora significativa delle rettifiche su crediti, conferma comunque la capacità del Gruppo di mantenere un buon profilo reddituale, adeguando con tempestività le politiche gestionali di breve periodo ai repentini cambiamenti di contesto. L’attività inerente la gestione di prodotti assicurativi evidenzia un saldo negativo pari a 0,2 milioni di euro; il valore dei premi netti incassati si attesta a 105,6 milioni di euro, quello degli oneri della gestione assicurativa risulta pari a 105,8 milioni di euro. Rispetto allo stesso periodo del 2010 si evidenzia una riduzione significativa dei premi incassati e del saldo dei proventi e oneri della gestione assicurativa. Tale andamento è sostanzialmente attribuibile al difficile momento economico che non consente un adeguato sviluppo di alcune tipologie di prodotti finanziari. I costi operativi contabilizzati nel 2011 si sono attestati a 232,6 milioni di euro, in aumento del 5,3% rispetto a dicembre 2010. I costi del personale fanno rilevare un incremento del 3,3% in parte dovuto all’adeguamento, rispetto allo scorso anno, delle tabelle retributive alle ultime tranche di aumenti previsti dal contratto scaduto a fine 2010, nonché a componenti non ricorrenti legate a esodi incentivati relativi alla Capogruppo. Le altre spese amministrative (pari a 95,3 milioni di euro) evidenziano un aumento del 4,6%. Le principali variazioni sono riconducibili al maggior ricorso, rispetto al 2010, a servizi professionali connessi alla realizzazione di operazioni straordinarie concluse nel corso del 2011. Nel complesso, tuttavia, l’incidenza dei costi operativi sul margine di intermediazione si riduce dal 63,1% di fine 2010 al 59,4% di dicembre 201111. Il Cost/Income è calcolato come rapporto tra i costi operativi (a cui è stata tolta la parte relativa agli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri) e il margine d’intermediazione. 11 281 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | L’andamento reddituale ziarie detenute sino alla scadenza”, detenuti dalla Capogruppo e da BancAssurance Popolari SpA. La svalutazione effettuata ha tenuto prudenzialmente conto di un valore recuperabile in media pari a circa il 25% dell’investimento nominale, determinato sulla base delle quotazioni puntuali dei titoli al 31 dicembre 2011. A fine 2011 l’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte si attesta a 38,2 milioni di euro in crescita di 13,9 milioni rispetto alla fine dell’anno precedente (+57,1%). Il risultato è comprensivo della svalutazione dell’avviamento relativo a Banca Popolare Lecchese SpA (2,7 milioni di euro) per la quale, nel mese di febbraio 2012, il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato l’avvio del processo di fusione per incorporazione in Banca Etruria da realizzarsi entro la fine del 2012. Variazione Voci (‘000 �) 31/12/2011 31/12/2010 Assoluta % Margine di interesse 221.474 222.430 (956) -0,4% Commissioni nette 106.511 107.135 (624) -0,6% Margine di intermediazione 389.052 349.761 39.291 11,2% (115.329) (97.735) (17.594) 18,0% Risultato netto della gestione finanziaria 273.723 252.026 21.697 8,6% Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 273.522 239.968 33.554 14,0% (232.643) (221.029) (11.614) 5,3% Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 38.215 24.326 13.889 57,1% Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente (10.399) (18.993) 8.594 -45,2% Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 27.816 5.333 22.483 n.s. (197) (1.152) 955 -82,9% 28.013 6.485 21.528 n.s. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento Costi operativi Utile (Perdita) di esercizio di terzi Utile (Perdita) di esercizio di pertinenza della Capogruppo Tenuto conto del carico fiscale, pari a 10,4 milioni di euro, l’utile di esercizio è pari a 28 milioni di euro. In merito alla determinazione del carico fiscale, si evidenzia come questo sia influenzato dagli effetti dell’operazione di affrancamento degli avviamenti, realizzata nel mese di novembre 2011. Come precedentemente descritto, Banca Etruria ha proceduto all’affrancamento di attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2010, avvalendosi della possibilità introdotta dal DL 98/2011. Con la suddetta operazione sono stati affrancati attivi per complessivi 78,6 milioni di euro, comportando un esborso di 12,6 milioni di euro (a titolo di imposta sostituitiva) a fronte di risparmi d’imposta pari a circa 26 milioni di euro (in termini di imposte anticipate) con un impatto positivo sul conto economico dell’esercizio 2011 pari a 13,4 milioni di euro. I principali indicatori del Gruppo 31/12/2011 31/12/2010 Crediti v/s clientela/Totale attivo 67,7% 73,5% Titoli di proprietà*/Totale attivo 22,9% 15,7% Raccolta diretta/Totale passivo e patrimonio netto 68,0% 73,8% Raccolta indiretta/Raccolta diretta 46,1% 48,1% Crediti v/s clientela/Raccolta diretta 99,6% 99,6% 5,9% 6,4% 4,6% 3,1% 51,4% 54,3% 56,9% 63,6% 3,4% 3,2% 59,4% 63,1% Indici di composizione Indice di autonomia patrimoniale Patrimonio netto di Gruppo/Totale attivo Indici di rischiosità Crediti in sofferenza/Crediti v/s clientela Coverage ratio sofferenze Indici di redditività Margine di interesse/Margine di intermediazione Margine di intermediazione/Totale attivo Cost income ratio * Comprensivi dei titoli loans & receivables classificati in bilancio nella voce 60 “Crediti verso banche” per 276,4 milioni di euro e nella voce 70 “Crediti verso la clientela” per 0,6 milioni di euro. Dall’analisi dei principali indicatori emergono le seguenti considerazioni: • il rapporto crediti su attivo (67,7%) continua a risultare al di sopra del valore di sistema (64,9%)12 quale caratteristica di gruppo bancario radicato nel territorio, pur convergendo a valori più in linea col sistema stesso; • il peso del portafoglio di proprietà in rapporto all’attivo passa al 22,9% a fine 2011, convergendo verso dati di sistema (al 30 giugno 2011, ultimo dato disponibile, il sistema evidenziava un rapporto del 19,7%) nell’ottica di costituire riserve di titoli a basso rischio ed elevata liquidabilità; • la politica di qualità sugli impieghi e sulla raccolta ha in generale preservato la dinamica complessiva delle masse lasciando invariata l’incidenza dei finanziamenti erogati sulla raccolta da clientela (99,6% come a dicembre 2010); • in flessione il rapporto del patrimonio netto sul totale attivo (5,8% contro il 6,4% di fine 2010) da imputare alla riduzione della riserva da valutazione relativa al portafoglio AFS, per effetto della valutazione al fair value al 31 dicembre 2011, dei titoli classificati in tale comparto; • nella composizione del margine di intermediazione, la maggiore incidenza delle commissioni nette e del risultato dell’attività di negoziazione, copertura e fair value, riduce il contributo del margine di interesse, il cui peso passa dal 63,6% di fine 2010 al 56,9% di dicembre 2011; il dato di sistema a giugno 2011 era pari a 59,2% mentre quello del Gruppo Banca Etruria alla stessa data risultava pari a 61,4%. 12 Tutti i dati relativi al sistema bancario riportati nella presente sezione sono riferiti al 30 giugno 2011 – Fonte: Prometeia, Analisi dei bilanci bancari, dicembre 2011. Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | L’andamento reddituale 283 5 La gestione dei rischi13 I rischi aziendali e di Gruppo sono oggetto di continuo monitoraggio da parte delle strutture dedicate a tale attività. In particolare la Divisione Pianificazione e Risk Management attua – mediante le specifiche funzioni preposte – la quotidiana supervisione degli eventi che impattano o possono generare impatti sulla struttura di bilancio della Banca Capogruppo e delle società controllate, in coerenza con quanto previsto nelle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” (Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 emanata da Banca d’Italia) che recepiscono gli ordinamenti in materia di convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali. Tali disposizioni, così come emendate e integrate nel corso del tempo, rappresentano la disciplina prudenziale per banche e gruppi bancari “Basilea II”, basata su tre pilastri. Primo pilastro: calcolo dei requisiti Coerentemente a quanto definito dal primo pilastro in relazione alla metodologia di calcolo dei requisiti per fronteggiare i rischi tipici dell’attività, a livello consolidato sono utilizzati: • per il rischio di credito il metodo standardizzato; • per il rischio di controparte il metodo del valore corrente sui derivati OTC e il metodo semplificato per le operazioni SFT14; • per il rischio di mercato la metodologia standardizzata; • per il rischio operativo il metodo standardizzato in combinazione con il metodo base. In particolare, nell’ambito del rischio di credito, ai fini del processo di determinazione e monitoraggio dei relativi requisiti patrimoniali, la clientela viene classificata secondo le classi di analisi previste dalla normativa Basilea II. Risultano a regime le attività necessarie per il riconoscimento delle tecniche di credit risk mitigation. A partire dall’esercizio 2009, inoltre, nell’ambito della gestione dei rischi di natura creditizia, è stato implementato il sistema di rilevazione e gestione del rischio di concentrazione a livello single name secondo le nuove disposizioni emanate dall’Organo di vigilanza ed è stato introdotto il modello di stima della concentrazione geosettoriale. Il monitoraggio del rischio di mercato relativo al portafoglio complessivo viene realizzato giornalmente mediante il ricorso a specifiche procedure di calcolo ed elaborazione del VaR (Value at Risk) e, per ciò che attiene al rischio di tasso di interesse, attraverso tecniche di asset and liability management. Il presidio sul rischio di liquidità è stato, nel corso del 2011, ulteriormente affinato mediante implementazioni che consentono un monitoraggio puntuale e completo delle dinamiche di rilievo relative alla posizione operativa e strutturale. Sono in corso di analisi e implementazione le attività conseguenti al nuovo accordo di Basilea III. Infine, per quanto riguarda il rischio operativo è a regime la sistematica raccolta ed elaborazione analitica dei dati relativi agli eventi di perdita con l’obiettivo di un corretto monitoraggio delle perdite nonché l’attività di Risk Self Assessment – Analisi di Scenario, con l’obiettivo di una sempre più precisa valutazione dell’esposizione del Gruppo ai rischi operativi. A partire dall’esercizio 2008 il Gruppo determina i requisiti patrimoniali a fronte dei singoli rischi 13 Per un’informativa più dettagliata circa la gestione dei rischi si rinvia a quanto descritto nella Parte E della nota integrativa consolidata. 14 Operazioni SFT (securities financing transaction): comprendono le operazioni pronti contro termine attive e passive su titoli o merci, le operazioni di concessione o assunzione di titoli o merci in prestito e i finanziamenti connessi con titoli. Secondo pilastro: profilo patrimoniale delle banche Il secondo pilastro degli accordi di Basilea richiede alle banche di dotarsi di strategie e processi di controllo volti ad assicurare l’adeguatezza patrimoniale, sia in ottica attuale che prospettica. Il processo interno di verifica dell’adeguatezza patrimoniale (Internal Capital Adequacy Asssessment Process – ICAAP) si sostanzia nella determinazione del profilo di rischio del gruppo bancario, nonché nella definizione del capitale disponibile. Parallelamente alla normativa di primo pilastro, è stata quindi sviluppata l’attività di adeguamento operativo e tecnologico per assicurare la conformità con i requisiti di secondo pilastro dettati dall’Accordo di Basilea. Il Consiglio di Amministrazione della Banca Capogruppo, quale organo di governo del Gruppo, assume, in tale contesto, il ruolo di funzione di supervisione strategica e di gestione al quale viene affidata, tra l’altro, la definizione e l’individuazione dei rischi ritenuti rilevanti. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, in relazione alla specifica attività del Gruppo Banca Etruria, oltre ai rischi previsti dal secondo pilastro (rischio di concentrazione, di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla negoziazione, rischio di liquidità, rischio residuo, rischio derivante da cartolarizzazioni, rischio strategico e rischio reputazionale), ha definito quali ulteriori rischi rilevanti il rischio assicurativo e il rischio immobiliare. Terzo pilastro: informativa al pubblico Il terzo pilastro di cui alla normativa Basilea II introduce gli obblighi di informativa al pubblico riguardanti l’adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi delle banche e dei gruppi bancari e le caratteristiche generali dei relativi sistemi di gestione e controllo. Banca Etruria, nel rispetto della normativa vigente e nell’adempimento delle funzioni di coordinamento e controllo attribuitegli in qualità di Capogruppo del Gruppo Banca Etruria, adempie agli obblighi di trasparenza informativa mediante la pubblicazione di uno specifico documento, nel quale vengono illustrate le strategie connesse alla gestione dei rischi e fornite informazioni di natura qualitativa e quantitativa richieste dalla normativa in materia. Le strategie e le procedure volte ad assicurare il rispetto dei requisiti d’informativa sono state formalizzate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo nel 2009 e sono oggetto di verifica periodica al fine di mantenere l’aggiornamento rispetto al contesto normativo esterno e interno. Il documento di informativa al pubblico di cui al terzo pilastro è pubblicato sul sito internet della Banca all’indirizzo: www.bancaetruria.it, nell’apposita sezione dedicata nella parte “Gli Investitori”. La prima pubblicazione è avvenuta con riferimento all’esercizio 31 dicembre 2008. Banca Etruria pubblica con cadenza annuale l’informativa di terzo pilastro e, in conformità alle best practice internazionali, provvede all’aggiornamento semestrale della parte quantitativa della stessa. 285 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La gestione dei rischi di primo pilastro mediante le metodologie prescelte e a tal fine sono stati posti in essere gli interventi procedurali e organizzativi necessari al rispetto delle condizioni e dei termini previsti dalla normativa vigente per l’utilizzo dei metodi di calcolo adottati. Nel corso del 2011 tali interventi sono stati ulteriormente affinati, in particolare in relazione alle entità del Gruppo Bancario interessate dal cambio di metodo di calcolo, e nello specifico in relazione al passaggio di Etruria Leasing dal metodo base al metodo standardizzato per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi a partire dalla segnalazione con riferimento al 31 dicembre 2011. 6 L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze del Gruppo Nel corso dell’esercizio 2011 è proseguita l’attività di efficientamento della struttura organizzativa, di crescita della banca reale e di messa a valore delle principali società prodotto del Gruppo. Tali attività hanno consentito di pervenire a una redditività complessiva in crescita e al mantenimento del livello di patrimonializzazione, nel pieno rispetto del ruolo di Gruppo popolare che si realizza sia assicurando il necessario supporto ai bisogni finanziari delle famiglie e delle piccole e medie imprese, sia concentrando sul territorio le risorse destinate alla remunerazione del funding che in tal modo possono contribuire a sostenere il reddito disponibile. L’esercizio è stato caratterizzato, inoltre, da numerose operazioni e attività volte al rafforzamento del capitale e alla stabilizzazione della situazione di liquidità operativa e strutturale, anche in funzione delle numerose riforme e novità normative introdotte ovvero in corso di introduzione. Il contesto operativo in cui il Gruppo ha operato nel corso dell’anno 2011 è stato caratterizzato da un primo semestre nel quale la crisi dell’economia reale manifestatasi a partire dall’anno 2009 forniva segnali di parziale stabilizzazione. Tuttavia, a partire dalla seconda metà dell’anno, le straordinarie tensioni sui mercati dei capitali, dovute inizialmente al riacutizzarsi delle difficoltà finanziarie della Grecia, si sono estese a tutta l’Eurozona con impatti più marcati su quei Paesi caratterizzati da alto deficit e bassa crescita come l’Italia. Le tensioni sui mercati finanziari hanno colpito in modo significativo il nostro Paese, creando un’eccezionale crisi del sistema interno e il contestuale manifestarsi di un attacco speculativo sul debito pubblico italiano, fino a provocare un cambiamento dello scenario politico e macroeconomico. Tale situazione continua a generare effetti diretti e indiretti sul comparto bancario e a rinnovare forti tensioni sulla liquidità e sulla fiducia delle istituzioni finanziarie, anche come riflesso del declassamento dello Stato italiano effettuato dalle tre principali agenzie di rating, pur in presenza di una politica monetaria straordinariamente espansiva. In merito ai principali rischi e incertezze che potrebbero manifestarsi nel corso dell’anno 2012, pur nella consapevolezza di previsioni ancora caratterizzate da notevole incertezza e forte preoccupazione a livello di sistema, si specifica quanto di seguito, tenuto comunque conto che i rischi indicati sono costantemente seguiti e gestiti in modo sempre più efficace attraverso processi e procedure volte a mitigarne gli effetti attuali e prospettici. • Rischio di credito: pur in presenza di ulteriori miglioramenti nel portafoglio in bonis complessivo del Gruppo, vi sono elementi per ritenere che possano permanere elevate rischiosità o incertezze nei prossimi periodi in funzione dell’attuale situazione economica, soprattutto laddove le aspettative permangano negative. Il Gruppo è altresì esposto a un rischio di concentrazione: dispone di alcune posizioni a rischio di rilievo su alcuni prenditori e a livello geosettoriale, sebbene nel 2011 siano proseguiti i processi di mitigazione e le dinamiche di budget per l’anno 2012 siano ulteriormente rigorose in tal senso. In particolare, lo status di gruppo popolare di riferimento sul territorio locale può determinare condizioni di particolare rischiosità laddove la congiuntura negativa si rifletta in modo significativo sul contesto economico di riferimento, ovvero possa essere particolarmente penalizzante per imprese operanti in settori verso i quali il Gruppo ha esposizioni di rilievo, ivi comprese esposizioni nei confronti del debito locale e pubblico. A fronte di un business maggiormente diversificato della Capogruppo, che rappresenta la parte assolutamente preponderante dell’attivo consolidato, specifici rischi e incertezze sulle dinamiche creditizie possono essere individuate per: ‐ Etruria Leasing SpA: in quanto specializzata in un comparto e operante prevalentemente nel leasing immobiliare e strumentale verso imprese, potrebbe essere esposta a un incremento sostanziale del proprio rischio di credito; ‐ ConEtruria SpA: attiva nel credito al consumo, sebbene l’accordo di partnership esterno recen- 287 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | L’evoluzione prevedibile della gestione e i principali rischi e incertezze del Gruppo temente siglato con Findomestic consentirà di mitigare i rischi delle nuove erogazioni, le esposizioni in essere verso il comparto famiglie potrebbero soffrire ancor più nel caso di ulteriore aumento del tasso di disoccupazione e/o di riduzione dei redditi futuri; ‐ Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA: insistendo su territori geograficamente limitati e caratterizzati da alcune concentrazioni settoriali, potrebbero risentire in modo particolare nel caso di specifiche tensioni sulle proprie realtà locali. • Rischio di mercato: in considerazione del perdurare delle fortissime tensioni sui mercati finanziari e del taglio del rating sul debito pubblico italiano, con conseguenti eccezionali impatti sullo spread di credito della Repubblica Italiana, le esposizioni soggette a rischio di mercato e di cambio sono state ulteriormente ridotte nel corso del 2011 e permarranno contenute nell’anno 2012. Tuttavia, l’eccezionale crisi dei mercati finanziari potrebbe comportare impatti negativi sul risultato di esercizio pur in presenza di un profilo di rischio estremamente prudente. Peraltro, la presenza di un importante portafoglio titoli al servizio delle polizze di ramo I e V relative alla compagnia assicurativa operante nel settore Vita, può rappresentare un ulteriore elemento di rischio nella gestione delle dinamiche patrimoniali in contesti di mercati finanziari particolarmente avversi. • Rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario: le poste attive e passive sono in generale gestite in modo da preservare il valore economico del portafoglio anche in conseguenza a inattese variazioni del tasso di interesse. Stante la condizione attuale, è possibile vi siano incrementi di rischiosità nel medio-lungo termine in considerazione di azioni a supporto del margine di interesse. Nell’immediato, una riduzione dei tassi di interesse a breve termine potrebbe avere come effetto un’ulteriore compressione di alcune componenti reddituali dovuta all’impossibilità di mantenere livelli di marginalità tra tassi attivi e passivi in linea con una dinamica di tassi di interesse tipica di un contesto economico stabile. • Rischio di liquidità: le persistenti tensioni sul comparto della liquidità bancaria, unite alle eccezionali difficoltà dei mercati finanziari nonché alle modificazioni normative introdotte o in corso di introduzione, delineano un quadro particolarmente avverso e sfidante anche per quanto riguarda la gestione del rischio di liquidità, che si prevede di rilievo anche per tutto l’anno 2012, seppur il ricorso alle obbligazioni garantite dallo Stato abbia fornito un aiuto importante alla stabilizzazione della posizione di liquidità nel medio-lungo termine. In tal senso il Gruppo, in continuità con gli sforzi compiuti negli anni precedenti, si è fornito di indirizzi e strumenti per gestire l’attuale fase di mercato. Le azioni messe in atto per il contenimento di tale rischio determineranno impatti di natura reddituale anche negli esercizi successivi. • Rischio derivante da cartolarizzazioni: in funzione dell’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale, nonché degli impatti derivanti dalla crisi economica sul deterioramento del credito, il Gruppo potrebbe dover sostenere dei costi connessi all’efficiente mantenimento e utilizzo delle operazioni in essere. • Rischio strategico: a causa del contesto di mercato di riferimento eccezionalmente avverso, le importanti azioni industriali messe in campo nell’ambito del nuovo Piano Industriale 2012-2014 potrebbero risultare meno rapide ed efficaci del previsto per il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento della stabilità e redditività del Gruppo. Inoltre, più in generale, le strategie messe in atto a livello nazionale e internazionale per rendere meno significativi gli effetti della crisi e predisporre un quadro di stabilità finanziaria susseguente hanno comportato proposte di modifica di tutte le principali normative aventi un riflesso sull’attività bancaria, dalla disciplina prudenziale di Basilea II fino alle tematiche connesse ai regimi fiscali. Nel corso del 2011 numerosi elementi connessi alle nuove normative sono stati definiti; tuttavia, l’incertezza legata alle decisioni definitive che saranno prese dagli organismi preposti e, in particolare, alle relative modalità e tempistiche di attuazione può costituire un rischio di rilievo per l’efficiente realizzazione delle strategie previste dal Gruppo. • Rischi operativi: le attività di contenimento e mitigazione degli stessi sono in continua evoluzione e non sono segnalate particolari incertezze preventivabili al momento attuale. In questo contesto particolarmente sfavorevole, il Gruppo Banca Etruria si prepara ad affrontare i rischi e le incertezze di rilievo dell’anno 2012 con la necessaria prudenza unita alla ragionevole aspettativa che gli interventi industriali già messi in atto, i risultati raggiunti e le strategie insite nel nuovo Piano Industriale siano elementi che consentano di esprimere credibile fiducia sull’andamento della gestione e sulla stabilità del Gruppo nel suo complesso. Per tale ragione il Gruppo ha la ragionevole aspettativa di continuare con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile e ha, pertanto, redatto il bilancio consolidato nel presupposto della continuità aziendale. Altre informazioni 289 Le attività di ricerca e di sviluppo L’attività di ricerca e di sviluppo svolta da Banca Etruria anche in ottica di Gruppo è focalizzata sulla centralità del cliente con particolare riferimento all’ascolto, al confronto e alla responsabilità. Come in precedenza accennato, l’offerta commerciale viene differenziata per tener conto delle caratteristiche distintive delle varie categorie di clienti con lo scopo di fornire prodotti e servizi più rispondenti alle esigenze specifiche e peculiari manifestate. Data la particolare situazione economica che caratterizza il sistema bancario in generale, l’attenzione rivolta al cliente non può trascurare le specifiche e rinnovate necessità e proporre prodotti maggiormente rispondenti alle esigenze di una domanda che si presenta sempre più articolata e complessa. Lo studio e l’offerta di prodotti e servizi è pertanto funzionale all’evoluzione dei bisogni espressi dalla clientela con volontà di proporsi al fianco del cliente nella realizzazione dei propri progetti. Fattori e condizioni che incidono sulla redditività Nei primi mesi del 2012 è proseguito lo sviluppo dell’intermediazione con una dinamica degli aggregati sia patrimoniali che economici in linea con il trend assunto nei mesi precedenti. Le linee guida che caratterizzano il corrente esercizio convergono sull’esigenza di garantire un costante e adeguato livello di funding all’attività operativa e quindi, considerando la vocazione essenzialmente retail del Gruppo, sottintendono il mantenimento di un’attenzione particolare nella spinta commerciale verso la raccolta diretta da clientela, privilegiando anche la conversione della raccolta di tipo istituzionale verso il funding proveniente da clientela core. Sul fronte degli impieghi, l’orientamento è rivolto allo sviluppo selettivo degli stessi finalizzato a favorire la granularizzazione e la qualità delle erogazioni. Prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato di periodo dell’impresa Capogruppo e il patrimonio netto e il risultato di periodo consolidati (‘000 �) Saldi da bilancio Capogruppo al 31/12/2011 Eccedenze rispetto ai valori di carico della Capogruppo Azioni Banca Etruria detenute da società del Gruppo Dividendi infragruppo incassati nel periodo Risultato di pertinenza dei terzi Saldi da bilancio consolidato al 31/12/2011 Patrimonio netto Risultato di periodo 668.869 24.643 16.463 8.682 (60) 13 - (5.522) 197 197 685.469 28.013 Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | Altre informazioni 7 8 La relazione della Società di Revisione Relazione sulla gestione del Gruppo Banca Etruria | La relazione della Società di Revisione 291 9 L’Attestazione del Dirigente Preposto Bilancio consolidato Schemi del bilancio consolidato Stato Patrimoniale consolidato - Attivo Voci dell’attivo (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 67.323 60.184 121.355 120.375 33.693 34.900 2.102.425 1.116.214 50 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 104.040 112.667 60 Crediti verso banche 652.703 843.840 7.810.383 8.011.697 - (669) 22 16 470 574 120 Attività materiali 161.219 164.517 130 Attività immateriali 111.482 114.381 94.647 97.316 127.660 64.312 2.775 2.326 124.885 61.986 241.533 259.838 11.534.308 10.902.846 10 Cassa e disponibilità liquide 20 Attività finanziarie detenute per la negoziazione 30 Attività finanziarie valutate al fair value 40 Attività finanziarie disponibili per la vendita 70 Crediti verso clientela 90 Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) 100 Partecipazioni 110 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori di cui: - avviamento 140 Attività fiscali a) correnti b) anticipate 160 Altre attività Totale dell’attivo Voci del passivo e del patrimonio netto (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 10 Debiti verso banche 1.926.338 1.057.754 20 Debiti verso clientela 4.191.250 4.974.599 30 Titoli in circolazione 2.682.551 2.062.414 57.967 31.893 964.275 1.007.264 60 Derivati di copertura 15.035 12.922 80 Passività fiscali: 26.294 13.449 a) correnti 10.463 3.677 b) differite 15.831 9.772 210.427 220.266 30.182 38.545 8.018 7.957 - - 8.018 7.957 130 Riserve tecniche 717.194 752.868 140 Riserve da valutazione (36.570) 12.629 2.458 - 170 Riserve 154.442 146.250 180 Sovrapprezzi di emissione 319.832 320.718 190 Capitale 225.663 225.662 200 Azioni proprie (-) (8.369) (8.590) 210 Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) 19.308 19.762 220 Utile (Perdita) d’esercizio (+/-) 28.013 6.485 11.534.308 10.902.846 40 Passività finanziarie di negoziazione 50 Passività finanziarie valutate al fair value 100 Altre passività 110 Trattamento di fine rapporto del personale 120 Fondi per rischi e oneri: a) quiescenza e obblighi simili b) altri fondi 160 Strumenti di capitale Totale del passivo e del patrimonio netto Bilancio consolidato | Schemi del bilancio consolidato 297 Stato Patrimoniale consolidato – Passivo e patrimonio netto Conto Economico consolidato Voci (‘000 €) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Interessi attivi e proventi assimilati Interessi passivi e proventi assimilati Margine di interesse Commissioni attive Commissioni passive Commissioni nette Dividendi e proventi simili Risultato netto dell’attività di negoziazione Risultato netto dell’attività di copertura Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) passività finanziarie 110 Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value 120 Margine di intermediazione 130 Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) altre operazioni finanziarie 140 150 160 170 Risultato netto della gestione finanziaria Premi netti Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 180 Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 190 200 210 220 230 240 260 270 280 290 300 310 320 330 340 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali Altri oneri/proventi di gestione Costi operativi Utili (Perdite) delle partecipazioni Rettifiche di valore dell’avviamento Utili (Perdite) da cessione di investimenti Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte Utile (Perdita) di esercizio Utile (Perdita) di esercizio di terzi Utile (Perdita) di esercizio di pertinenza della Capogruppo 31/12/2011 31/12/2010 403.075 (181.601) 221.474 112.447 (5.936) 106.511 2.077 7.102 372 23.455 (2.639) 360.779 (138.349) 222.430 114.052 (6.917) 107.135 2.972 (4.656) 1.718 9.708 - 17.191 4.515 332 1.332 8.571 3.861 28.061 10.454 389.052 349.761 (115.329) (88.698) (97.735) (97.389) (24.511) (376) (1.406) - (714) 30 273.723 105.598 (105.799) 273.522 252.026 220.983 (233.041) 239.968 (238.277) (143.009) (229.559) (138.478) (95.268) (91.081) (1.707) (5.365) (2.214) 14.920 (232.643) 5 (2.669) 38.215 (227) (5.473) (1.751) 15.981 (221.029) (103) 5.490 24.326 (10.399) 27.816 (18.993) 5.333 - - 27.816 (197) 28.013 5.333 (1.152) 6.485 Voci (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 27.816 5.333 (54.026) (4.942) 30 Attività materiali - - 40 Attività immateriali - - 50 Copertura di investimenti esteri - - 60 Copertura di flussi finanziari - - 70 Differenze di cambio - - 80 Attività non correnti in via di dismissione - - 5.161 2.907 - - 110 Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte (48.865) (2.035) 120 Redditività complessiva (voce 10+110) (21.049) 3.298 (222) (1.154) (20.827) 4.452 10 Utile (Perdita) di periodo Altre componenti reddituali al netto delle imposte 20 Attività finanziarie disponibili per la vendita 90 Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti 100 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto 130 Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi 140 Redditività consolidata complessiva di pertinenza della Capogruppo Bilancio consolidato | Schemi del bilancio consolidato 299 Prospetto della redditività consolidata complessiva al 31 dicembre 2011 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato Dividendi e altre destinazioni Riserve Patrimonio netto al 01/01/2011 Modifica saldi di apertura Patrimonio netto al 31/12/2010 Allocazione risultato esercizio precedente Capitale: 245.385 - 245.385 - - a) azioni ordinarie 245.385 - 245.385 - - - - - - - Sovrapprezzi di emissione 321.919 - 321.919 - - Riserve: 146.171 - 146.171 5.333 - a) di utili 135.301 - 135.301 5.333 - b) altre 10.870 - 10.870 - - Riserve da valutazione 12.698 - 12.698 - - 3.323 - 3.323 - - - - - - - 9.375 - 9.375 - - - leggi speciali di rivalutazione 8.147 - 8.147 - - - actuarial gains/losses TFR 1.228 - 1.228 - - - - - - - (8.590) - (8.590) - - 5.333 - 5.333 (5.333) - 703.153 - 703.153 - - 19.762 - 19.762 - - b) altre azioni a) disponibili per la vendita b) copertura di flussi finanziari c) altre: Strumenti di capitale Azioni proprie Utile (Perdita) di esercizio Patrimonio netto Patrimonio netto di terzi Variazioni del periodo Terzi Redditività complessiva esercizio al 31/12/2011 Variazione strumenti di capitale Acquisto azioni proprie Emissione nuove azioni Variazioni di riserve Gruppo Patrimonio netto al 31/12/2011 Operazioni sul patrimonio netto - 1 (110) - - 225.663 19.613 - 1 (110) - - 225.663 19.613 - - - - - - - - (886) (5) - - 319.832 1.196 1.650 - - - - 154.442 (1.288) 1.650 - - - - 143.572 (1.288) - - - - - 10.870 - (418) - - - (48.865) (36.570) (16) (376) - - - (54.026) (51.023) (57) - - - - - - - (42) - - - 5.161 14.453 41 (42) - - - - 8.105 - - - - - 5.161 6.348 41 - - - 2.458 - 2.458 - - 428 (207) - - (8.369) - - - - - 27.816 28.013 (197) 1.347 (456) (207) 2.458 (20.827) 685.469 (116) - (115) - (222) 19.308 Bilancio consolidato | Schemi del bilancio consolidato 301 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato Dividendi e altre destinazioni Riserve Patrimonio netto al 01/01/2010 Modifica saldi di apertura Patrimonio netto al 31/12/2009 Allocazione risultato esercizio precedente Capitale: 242.277 - 242.277 - - a) azioni ordinarie 242.277 - 242.277 - - - - - - - Sovrapprezzi di emissione 321.919 - 321.919 - - Riserve: 153.850 - 153.850 (10.651) - a) di utili 142.980 - 142.980 (10.651) - b) altre 10.870 - 10.870 - - Riserve da valutazione 14.825 - 14.825 - - 7.889 - 7.889 - - - - - - - 6.936 - 6.936 - - 8.621 - 8.621 - - (1.685) - - b) altre azioni a) disponibili per la vendita b) copertura di flussi finanziari c) altre: - leggi speciali di rivalutazione - actuarial gains/losses TFR Strumenti di capitale (1.685) - - - - - - (8.570) - (8.570) - - Utile (Perdita) di esercizio (10.602) - (10.602) - - Patrimonio netto 695.990 - 695.990 (10.602) - 17.709 - 17.709 (49) - Azioni proprie Patrimonio netto di terzi Variazioni del periodo Terzi Gruppo Redditività complessiva esercizio al 31/12/2010 Patrimonio netto al 31/12/2010 Acquisto azioni proprie Emissione nuove azioni Variazioni di riserve Operazioni sul patrimonio netto - 5.928 (2.820) - 225.662 19.723 - 5.928 (2.820) - 225.662 19.723 - - - - - - - - - - 320.718 1.201 3.035 (63) - - 146.250 (79) 3.035 (63) - - 135.380 (79) - - - - 10.870 - (92) - - (2.035) 12.629 69 376 - - (4.942) 3.271 52 - - - - - - (468) - - 2.907 9.358 17 (474) - - - 8.147 - 6 - - 2.907 1.211 17 - - - - - - - 92 (112) - (8.590) - - - - 5.333 6.485 (1.152) 2.795 29 (112) 4.452 703.153 148 5.928 (2.820) (1.154) 19.762 Bilancio consolidato | Schemi del bilancio consolidato 303 Rendiconto finanziario consolidato A. Attività operativa 31/12/2011 31/12/2010 1. Gestione 33.160 78.997 - Risultato di periodo (+/-) 28.013 6.485 (58.143) (8.000) (372) (1.718) 107.720 90.143 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali (+/-) 7.579 7.224 - Accantonamenti netti a fondi rischi e oneri e altri costi/ ricavi (+/-) 3.999 2.110 895 (2.921) (56.840) (11.987) 309 (2.339) (641.173) (745.061) 30.695 241.996 (630) 485 (1.064.748) (587.401) - Crediti verso banche: a vista 191.137 (75.951) - Crediti verso clientela 184.706 (440.197) 17.667 116.007 3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie 608.436 631.229 - Debiti verso banche: a vista 868.584 389.769 - Debiti verso clientela (832.894) 328.787 - Titoli in circolazione 620.137 (384.152) 33.654 (26.025) - Passività finanziarie valutate al fair value (22.263) 299.085 - Altre passività (58.782) 23.765 423 (34.835) - Plus/minus su attività finanziarie HFT e su attività/ passività finanziarie al fair value (+/-) - Plus/minus su attività di copertura (+/-) - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) - Premi netti non incassati (-) - Imposte e tasse non liquidate (+/-) - Altri aggiustamenti (+/-) 2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Attività finanziarie valutate al fair value - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Altre attività - Passività finanziarie di negoziazione Liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa B. Attività di investimento 31/12/2011 31/12/2010 1. Liquidità generata da (+) 9.304 53.479 - 114 - Dividendi incassati 2.077 2.972 - Vendite/rimborsi di attività finanziarie detenute sino alla scadenza 7.221 12.949 - Vendite di attività materiali 6 31.055 - Vendite di attività immateriali - 267 - Vendite di società controllate e di rami d’azienda - 6.122 2. Liquidità assorbita da (-) (4.017) (16.004) - Acquisto di partecipazioni - - - Acquisto di attività materiali (2.071) (13.258) - Acquisto di attività immateriali (1.946) (2.746) - - 5.287 37.475 - Emissione/acquisti di azioni proprie (779) 83 - Emissione/acquisti di strumenti di capitale 2.458 - - Distribuzione dividendi e altre finalità (250) - Liquidità netta generata/assorbita dall’attività di provvista 1.429 83 Liquidità netta generata/assorbita nell’esercizio 7.139 2.723 - Vendite di partecipazioni - Acquisto di società controllate e di rami d’azienda Liquidità netta generata/assorbita dall’attività di investimento C. Attività di provvista Riconciliazione Voci di bilancio: Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio Importo 31/12/2011 31/12/2010 60.184 57.461 7.139 2.723 67.323 60.184 Bilancio consolidato | Schemi del bilancio consolidato 305 Parte A Politiche contabili Parte B Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato Parte C Informazioni sul Conto Economico consolidato Parte D Redditività consolidata complessiva Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte F Informazioni sul patrimonio consolidato Parte G Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda Parte H Operazioni con parti correlate Parte L Informativa di settore Nota integrativa consolidata Parte A Politiche contabili A.1 – Parte generale Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali Il presente bilancio consolidato è redatto in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB) così come omologati dalla Commissione Europea, ai sensi del Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002. Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili, si è fatto riferimento ai seguenti documenti, seppure non omologati dalla Commissione Europea: •Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statements dell’International Accounting Standard Board (IASB); •Implementation Guidance, Basis for Conclusion ed eventuali altri documenti predisposti dallo IASB o dall’IFRIC a completamento dei principi contabili emanati; •documentiinterpretativisull’applicazioneinItaliadegliIAS/IFRSpredispostidall’Organismo ItalianodiContabilità(OIC)edall’AssociazioneBancariaItaliana(ABI). Sezione 2 – Principi generali di redazione I principi utilizzati per la redazione del bilancio consolidato sono i seguenti: a) continuità aziendale: le attività, le passività e le operazioni “fuori bilancio” formano oggetto di valutazione sulla scorta dei valori di funzionamento, in quanto destinate a durare nel tempo; b) competenza economica: i costi e i ricavi vengono rilevati nel periodo in cui maturano economicamente in relazione ai sottostanti servizi ricevuti e forniti, indipendentemente dalla data del rispettivo regolamento monetario. È applicato il principio di correlazione; c) coerenza di rappresentazione: per garantire la comparabilità dei dati e delle informazioni contenute negli schemi e nei prospetti del bilancio, le modalità di rappresentazione e di classificazione vengono mantenute costanti nel tempo, salvo che il loro cambiamento non sia prescritto da un principio contabile internazionale o da un’interpretazione oppure non sia diretto a rendere più significativa e affidabile l’esposizione dei valori; quando viene modificata una determinata modalità di rappresentazione o di classificazione, la nuova modalità viene applicata – se possibile – in via retroattiva, illustrandone le ragioni e la natura e indicandone gli effetti sulla rappresentazione del bilancio; d) rilevanza e aggregazione: ogni classe rilevante di elementi che presentano natura o funzione simili viene esposta distintamente negli schemi di stato patrimoniale e di conto economico. Gli elementi aventi natura o funzione differenti, se rilevanti, sono rappresentati separatamente; e) divieto di compensazione: è applicato il divieto di compensazione, salvo che questa non sia prevista o consentita dai principi contabili internazionali o da un’interpretazione di tali principi; f ) raffronto con l’esercizio precedente: gli schemi e i prospetti del bilancio riportano i valori dell’esercizio precedente, eventualmente adattati per assicurare la loro comparabilità. In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del DLGS n. 38 del 28 febbraio 2005, il bilancio è redatto utilizzando l’euro come moneta di conto. Gli importi della presente nota integrativa sono esposti in migliaia di euro. 1. Partecipazioni in società controllate in via esclusiva e in modo congiunto (consolidate proporzionalmente) Rapporto di partecipazione Denominazione imprese Sede A. Imprese Tipo di rapporto1 Impresa partecipante Quota % Disponibilità voti %2 * A.1 Consolidate integralmente - Etruria Leasing SpA Firenze 1 Banca Etruria 100 100 - Etruria Informatica Srl Arezzo 1 Banca Etruria 100 100 - ConEtruria SpA Arezzo 1 Banca Etruria 100 100 - Mecenate Srl Arezzo 1 Banca Etruria 90 90 ConEtruria SpA 5 - Oro Italia Trading SpA Arezzo 1 Banca Etruria 100 100 - BancAssurance Popolari SpA Arezzo 1 Banca Etruria 89,534 89,534 Firenze 1 Banca Etruria 100 100 Arezzo 1 Banca Etruria BAP SpA 46 49 46 49 Lecco 1 Banca Etruria 54,212 54,212 - Banca Federico Del Vecchio SpA - BancAssurance Popolari Danni SpA - Banca Popolare Lecchese SpA Maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria. Disponibilità di voti nell’assemblea ordinaria. * Il tipo di rapporto è riferito alla sola partecipazione della Capogruppo Banca Etruria. 1 2 2. Altre informazioni Il consolidamento dei dati relativi alla Capogruppo, alle società controllate in via esclusiva e alle società controllate in modo congiunto è regolato dai seguenti criteri. •Controllate in via esclusiva: le attività, le passività, il patrimonio netto, le operazioni “fuori bilancio”, i costi e i ricavi della Capogruppo e delle società controllate in via esclusiva (qualunque sia il tipo di attività economica dalle stesse svolta) sono aggregati nelle pertinenti voci e sottovoci del bilancio consolidato, secondo il metodo del consolidamento integrale prescritto dallo IAS 27, fatte salve le elisioni riguardanti le partecipazioni nelle società controllate e le corrispondenti frazioni dei patrimoni netti di tali società, nonché gli altri rapporti di infragruppo di stato patrimoniale e di conto economico. L’eventuale differenza positiva emergente dal raffronto tra il valore di carico Bilancio consolidato | Politiche contabili 309 Sezione 3 – Area e metodi di consolidamento di ciascuna partecipazione e la rispettiva frazione del patrimonio netto della società controllata – dopo l’allocazione del prezzo pagato a specifiche voci di bilancio (cd. purchase price allocation) – è iscritta come avviamento e assoggettata alla procedura di misurazione delle perdite di valore (impairment test) connesse al deterioramento della situazione economica, patrimoniale o finanziaria dell’impresa, ovvero di eventi che del pari possano influire sulle prospettive dell’impresa medesima e sul presumibile valore di realizzo. •Collegate: le partecipazioni nelle società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto, come consentito dallo IAS 28. Area di consolidamento L’area di consolidamento include la Capogruppo Banca Etruria e le società da essa direttamente o indirettamente controllate, comprendendo nel perimetro di consolidamento anche le società operanti in settori di attività dissimili da quello di appartenenza della Capogruppo. Sezione 4 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio Nel mese di febbraio 2012, il Consiglio di Amministrazione di Banca Etruria ha deliberato l’avvio del processo di fusione per incorporazione della controllata Banca Popolare Lecchese SpA da realizzarsi entro la fine del 2012. L’iniziativa rientra in un’azione di semplificazione dell’assetto del Gruppo. Sezione 5 – Altri aspetti La redazione del bilancio consolidato richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate in bilancio. L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di assunzioni ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura, le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludersi che negli esercizi successivi gli attuali valori possano differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale sono: •laquantificazionedelleperditeperriduzionedivaloredeicreditie,ingenerale,delleattivitàfinanziarie; •ladeterminazionedelfair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio; •l’utilizzodimodellivalutativiperlarilevazionedelfair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi; •lavalutazionedellacongruitàdelvaloredegliavviamentiedellealtreattivitàimmateriali; •laquantificazionedeifondidelpersonaleedeifondiperrischieoneri; •lestimeeleassunzionisullarecuperabilitàdellafiscalitàdifferitaattiva. La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del bilancio consolidato. A.2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio Di seguito si riportano i principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio consolidato del Gruppo Banca Etruria al 31 dicembre 2011. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Criteri di classificazione Un’attività finanziaria è classificata come posseduta per la negoziazione e iscritta nella voce 20 di stato patrimoniale “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”, se è acquisita principalmente al fine di venderla nel breve termine oppure se è parte di un portafoglio di identificati strumenti finanziari che sono gestiti insieme per i quali esiste evidenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all’ottenimento di un profitto nel breve periodo. Può anche corrispondere a un contratto derivato, a eccezione di quei derivati che siano stati designati come efficaci strumenti di copertura. Sono classificati in questa categoria i titoli di debito e di capitale e il valore positivo dei contratti derivati con finalità di negoziazione. Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, per i titoli di debito e di capitale e alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair value. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati. Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value delle attività finanziarie sono rilevati nella voce di conto economico “Risultato netto dell’attività di negoziazione”. 311 Bilancio consolidato | Politiche contabili Per ulteriori informazioni di dettaglio inerenti la composizione e i relativi valori delle poste interessate nelle stime in argomento si fa, invece, rinvio alle specifiche sezioni della nota integrativa. Il presente bilancio consolidato, ai sensi del DLGS 58/1998, così come modificato dal DLGS 39/2010, è sottoposto a revisione legale, ai sensi degli artt. 14 e 16 di quest’ultimo, da parte della società PricewaterhouseCoopers SpA. Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi. Attività finanziarie valutate al fair value Criteri di classificazione Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie che si intende valutare al fair value con impatto a conto economico (a eccezione degli strumenti di capitale che non hanno un fair value attendibile) quando: •ladesignazionealfair value consente di eliminare o ridurre le significative distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari oppure tra strumenti finanziari e attività/passività non finanziarie; oppure •lagestionee/ovalutazionediungruppodistrumentifinanziarialfair value con effetti a conto economico è coerente con una strategia di risk management o di investimento documentata su tale base anche alla direzione aziendale; oppure •sièinpresenzadiunostrumentocontenenteunderivatoimplicitochemodificainmodosignificativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato. Criteri di iscrizione All’atto della rilevazione iniziale gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al costo, inteso come fair value dello strumento, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono utilizzate le quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi generalmente accettati e basati su dati rilevabili dal mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati ecc. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value sono rilevati nella voce di conto economico “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”. Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi. Criteri di classificazione Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie non derivate non diversamente classificate come crediti, attività finanziarie detenute per la negoziazione o attività finanziarie detenute sino alla scadenza. In particolare, vengono incluse in questa voce – oltre ai titoli obbligazionari che non sono oggetto di attività di trading e che non sono classificati tra le attività detenute sino alla scadenza o tra i crediti – anche le interessenze azionarie non gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, inclusi gli investimenti di private equity. Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o di capitale. All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Se l’iscrizione avviene a seguito di riclassificazione delle attività detenute sino alla scadenza, il valore di iscrizione è rappresentato dal fair value al momento del trasferimento. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita sono valutate al fair value, con la rilevazione a conto economico del valore corrispondente al costo ammortizzato, mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto, sino a quando l’attività non viene cancellata o non viene rilevata una perdita di valore. Al momento della dismissione o della rilevazione di una perdita di valore, l’utile o la perdita cumulati vengono riversati a conto economico. I titoli di capitale per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile sono mantenuti al costo. La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata a ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. A tale proposito si segnala che, in relazione all’identificazione delle perdite di valore dei titoli azionari classificati in tale portafoglio, il Gruppo si è uniformato a quanto richiesto sia dall’IFRIC (con proprio documento del maggio 2009) che dalle Autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Isvap e Consob con un documento del marzo 2010) circa il significato da attribuire ai concetti di diminuzione “significativa” e “prolungata” del fair value al di sotto del costo, al fine dell’individuazione delle evidenze di impairment. In particolare, si evidenzia come l’interpretazione corretta preveda che non sia necessaria la contemporanea presenza di entrambi i criteri, in quanto è sufficiente il verificarsi di una perdita di valore significativa o prolungata per procedere alla svalutazione dell’attività finanziaria. Sulla base delle suddette disposizioni, sono stati stabiliti i seguenti indicatori oggettivi di determinazione della perdita durevole relativa agli strumenti di capitale, ai quali sono assimilate le quote o azioni degli organismi di investimento collettivo del risparmio: 313 Bilancio consolidato | Politiche contabili Attività finanziarie disponibili per la vendita •criteriodisignificatività:decrementodelfair value alla data di bilancio superiore al 50% del valore contabile originario; •criteriodidurevolezza:diminuzionedelfair value al di sotto del valore di iscrizione per oltre 36 mesi consecutivi. Nel caso di acquisizione di azioni a seguito di ristrutturazione del debito in precedenza detenuto, in considerazione che tali azioni debbano essere considerate come emesse da soggetto “deteriorato”, qualsiasi svalutazione rispetto al valore di iscrizione iniziale sarà considerata un impairment a titolo definitivo e, pertanto, determinerà un impatto diretto a conto economico, mentre le eventuali riprese di valore seguiranno i principi generali, fino a che l’emittente non sia stato ripristinato allo status di bonis. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla riduzione della perdita di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nel caso di crediti o titoli di debito, e a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza Criteri di classificazione Sono classificate nella presente categoria i titoli di debito con pagamenti fissi o determinabili e scadenza fissa, che si ha intenzione e capacità di detenere sino alla scadenza. Se in seguito a un cambiamento di volontà o di capacità non risulta più appropriato mantenere un investimento come detenuto sino a scadenza, questo viene riclassificato tra le attività disponibili per la vendita. Ogniqualvoltalevenditeolericlassificazionirisultinononirrilevantisottoilprofiloquantitativo e qualitativo, qualsiasi investimento detenuto fino alla scadenza che residua deve essere riclassificato come disponibile per la vendita. Criteri di iscrizione L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie classificate in tale categoria sono rilevate al fair value, comprensivo degli eventuali costi e proventi direttamente attribuibili. Se la rilevazione in questa categoria avviene per riclassificazione dalle attività disponibili per la vendita, il fair value dell’attività alla data di riclassificazione viene assunto come nuovo costo ammortizzato dell’attività stessa. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute sino alla scadenza sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili o le perdite riferiti ad attività detenute sino a scadenza sono rilevati nel conto economico nel momento in cui le attività sono cancellate o hanno subito una riduzione di valore, nonché tramite il processo di ammortamento della differenza tra il valore di iscrizione e il valore rimborsabile alla scadenza. In sede di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali, viene effettuata la verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore. Se sussistono tali evidenze, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della perdita viene rilevato nel conto economico. Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi. Nel caso in cui vengano effettuate delle cessioni prima della scadenza dei titoli, non potranno essere effettuate classificazioni di attività finanziarie in tale portafoglio per i prossimi due anni (cd. tainting rule). Crediti Criteri di classificazione Sono classificate tra i crediti le attività finanziarie non derivate, aventi pagamenti fissi o determinabili che non sono quotate in un mercato attivo e che non sono state classificate all’origine tra le “Attività finanziarie disponibili per la vendita”. I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquisiti da terzi, che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato attivo e che non sono stati classificati all’origine tra le attività finanziarie disponibili per la vendita. Nella voce “Crediti”, rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i crediti originati da operazioni di leasing finanziario e i titoli acquistati in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi. Criteri di iscrizione La prima iscrizione di un credito avviene alla data di erogazione o, nel caso di un titolo di debito, a quella di regolamento, sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari all’ammontare erogato, o prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei costi e dei proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo. 315 Bilancio consolidato | Politiche contabili Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali I contratti di riporto e le operazioni di pronti contro termine con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine sono iscritti in bilancio come operazioni di raccolta o di impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a termine sono rilevate in bilancio come debiti per l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Dopo la rilevazione iniziale, i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione diminuito o aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento – calcolato con il metodo del tasso di interesse effettivo – della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi e ai proventi imputabili direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale e interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi e proventi ricondotti al credito. Tale modalità di contabilizzazione, utilizzando una logica finanziaria, consente di distribuire l’effetto economico dei costi e dei proventi lungo la vita residua attesa del credito. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. Detti crediti vengono valorizzati al costo storico. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca. A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale viene effettuata una ricognizione dei crediti volta a individuare quelli che, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la loro iscrizione, mostrino oggettive evidenze di una possibile perdita di valore. Rientrano in tale ambito i crediti ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato o scaduto da più di 90 e 180 giorni, secondo le attuali regole di Banca d’Italia, coerenti con la normativa IAS. Detti crediti deteriorati sono oggetto di un processo di valutazione analitica e l’ammontare della rettifica di valore di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) e il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario. Per quanto attiene le posizioni scadute da più di 90 o 180 giorni, la svalutazione analitica avviene sulla base di percentuali determinate in via forfettaria. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie, nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia. I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto entro breve durata non vengono attualizzati. Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una ristrutturazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale e anche qualora il rapporto divenga, nella pratica, infruttifero di interessi contrattuali. La rettifica di valore è iscritta a conto economico. Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengono meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione sia oggettivamente collegabile a un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è iscritta a conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di norma, i crediti in bonis, sono sottoposti alla valutazione di perdita di valore collettiva. Tale valu- Per quanto attiene alla metodologia utilizzata, si rammenta che – come effettuato a partire dal bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2009 – le banche del Gruppo Banca Etruria hanno apportato dei correttivi metodologici volti a stimare internamente la PD e la LGD. In particolare, il nuovo approccio si fonda su un modello interno che considera come default lo status di “scaduto da più di 180 giorni”. Tale metodologia, peraltro, stima le PD per le varie classi di rating utilizzando la funzione di regressione logistica piuttosto che i tassi di default puntuali, e stima le LGD con riferimento alle probabilità di passaggio tra i diversi status di default e alle relative previsioni di recupero, utilizzando le risultanze – afferenti la sola Capogruppo Banca Etruria – fornite dall’outsourcer Cedacri SpA. A ogni data di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese vengono ricalcolate in modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio di crediti in bonis alla stessa data. L’allocazione delle componenti reddituali nelle pertinenti voci di conto economico avviene sulla base di quanto riportato di seguito: •gliinteressiattivideicreditiedeititolivengonoallocatinellavoce“Interessiattivieproventiassimilati” per competenza sulla base del tasso di interesse effettivo; •gliutilieperditedacessionedeicreditiedeititolivengonoallocatinellavoce“Utile/perditada cessione o riacquisto di crediti”; •leperditedaimpairment e le riprese di valore dei crediti e dei titoli vengono allocate nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti”. I ripristini di valore connessi con il trascorrere del tempo sono appostati tra le riprese di valore. Criteri di cancellazione I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora siano stati mantenuti i rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano a essere iscritti tra le attività del bilancio, ancorché la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita. Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti vengono cancellati dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi. 317 Bilancio consolidato | Politiche contabili tazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di rischio di credito e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che consentono di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di crediti. In particolare, sono state determinate su base statistica la cd. PD (probability of default) e la cd. LGD (loss given default), previste da Basilea II e che possono essere considerate in linea con le esigenze di rilevazione previste dagli IAS/IFRS. La PD è la probabilità media, sull’orizzonte di un anno, che la controparte vada in default non ripagando il credito secondo i termini contrattuali. Nella determinazione della PD si tiene conto delle caratteristiche del prenditore quali il settore economico, l’area geografica ecc., che trovano la propria sintesi nel rating attribuito. La LGD rappresenta la percentuale di perdita economica sull’importo nominale del credito in caso di default della controparte, calcolata sulla base di serie storiche attualizzate (nella determinazione della LGD si tiene conto delle caratteristiche del credito e delle eventuali garanzie). Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico. In caso contrario, la conservazione, anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore dei crediti ceduti e alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi. Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, ad altri soggetti terzi. Cartolarizzazioni Le operazioni di cartolarizzazione con le quali vengono ceduti crediti a società veicolo e in cui, anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e benefici, non danno luogo alla cancellazione dei crediti oggetto dell’operazione. Pertanto i crediti ceduti sono mantenuti, registrando un debito nei confronti della società veicolo al netto dei titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dal cedente. Anche il conto economico rifletterà gli stessi criteri di contabilizzazione. Nei casi in cui vengano poste in essere operazioni cd. di “autocartolarizzazione” (nelle quali il soggetto originator sottoscrive integralmente i titoli emessi dalla società veicolo a fronte della cessione), gli asset sottostanti continuano a figurare nel bilancio del cedente come attività proprie in quanto la sottoscrizione di tutte le passività del veicolo rende, di fatto, l’operazione come mai avvenuta. A livello contabile il suddetto risultato si ottiene consolidando, de facto, il patrimonio separato della società veicolo nel bilancio separato dell’originator. Si evidenzia inoltre che, anche dopo l’entrata in vigore dei principi IAS/IFRS si ritiene che le società veicolo costituite ai sensi della L. 130/1999 possano continuare a rilevare le operazioni di cartolarizzazione soltanto nella nota integrativa. Infatti, poiché i crediti cartolarizzati costituiscono un “patrimonio separato” a beneficio dei portatori dei titoli emessi dalla società veicolo per finanziare l’acquisto dei crediti stessi, tali attività e passività rispettano le condizioni stabilite dal paragrafo 19 dello IAS 39 (cd. accordo pass-through) per la derecognition delle attività oggetto di cessione; al contrario, le società cedenti potranno continuare a cancellare dal proprio attivo le attività cedute soltanto se avranno trasferito sostanzialmente tutti i rischi e i benefici connessi con tali attività. Operazioni di copertura Criteri di iscrizione – Finalità Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su un determinato elemento o gruppo di elementi, attribuibili a un determinato rischio, tramite gli utili rilevabili su un diverso elemento o gruppo di elementi nel caso in cui quel particolare rischio dovesse effettivamente manifestarsi. Criteri di classificazione – Tipologia di coperture Il principio IAS 39 prevede le seguenti tipologie di coperture: •coperturadifair value, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione del fair value di una posta di bilancio attribuibile a un particolare rischio; Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare: •nelcasodicoperturadifair value si compensa la variazione del fair value dell’elemento coperto con la variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione è riconosciuta attraverso la rilevazione a conto economico nella voce 90 “Risultato netto dell’attività di copertura” delle variazioni di valore riferite sia all’elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio sottostante) sia allo strumento di copertura. L’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, ne costituisce di conseguenza l’effetto economico netto; •nelcasodicoperturadiflussifinanziari,levariazionidifair value del derivato sono riportate a patrimonio netto in un’apposita riserva per la quota efficace della copertura e sono rilevate a conto economico nella voce 90 “Risultato netto dell’attività di copertura” solo quando la variazione di fair value dello strumento di copertura non compensa la variazione dei flussi finanziari dell’operazione coperta; •lecoperturediuninvestimentoinvalutasonocontabilizzateallostessomododellecoperturedi flussi finanziari. L’operazione di copertura deve essere riconducibile a una strategia predefinita di risk management e deve essere coerente con le politiche di gestione del rischio adottate. Inoltre, lo strumento derivato è designato di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo strumento coperto e lo strumento di copertura e se è efficace sia nel momento in cui la copertura ha inizio sia prospetticamente, durante tutta la vita della stessa. L’efficacia di copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi flussi finanziari attesi risultano compensati da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l’efficacia è misurata dal confronto di suddette variazioni, tenuto conto dell’intento perseguito dall’impresa nel momento in cui la copertura è stata posta in essere. Si ha efficacia (nei limiti stabiliti dall’intervallo 80-125%) quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura neutralizzano quasi integralmente le variazioni dello strumento coperto, per l’elemento di rischio oggetto di copertura. La valutazione dell’efficacia è effettuata a ogni chiusura di bilancio utilizzando: •testprospettici,chegiustificanol’applicazionedellacontabilizzazionedicopertura,inquanto dimostrano l’attesa della sua efficacia; •testretrospettivi,cheevidenzianoilgradodiefficaciadellacoperturaraggiuntonelperiodocuisi riferiscono. Criteri di cancellazione – Inefficacia Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, sia retrospetticamente che prospetticamente, la contabilizzazione delle operazioni di copertura – secondo quanto sopra esposto – viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di negoziazione, mentre lo strumento finanziario oggetto di copertura torna a essere valutato secondo il criterio della 319 Bilancio consolidato | Politiche contabili •coperturadiflussifinanziari,chehal’obiettivodicoprirel’esposizioneavariazionideiflussidi cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio; •coperturadiuninvestimentoinvaluta,cheattieneallacoperturadeirischidiuninvestimentoin un’impresa estera espresso in valuta. classe di appartenenza originaria e, in caso di cash flow hedge, l’eventuale riserva viene riversata a conto economico con il metodo del costo ammortizzato lungo la vita residua dello strumento. I legami di copertura cessano anche quando il derivato scade oppure viene venduto o esercitato, l’elemento coperto è venduto oppure scade o è rimborsato. Partecipazioni Criteri di iscrizione Il portafoglio partecipazioni include le partecipazioni nelle società sulle quali l’entità esercita un’influenza significativa e comunque pari o superiore al 20% dei diritti di voto. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Il nuovo principio contabile IAS 27 considera obbligatoria l’applicazione della teoria dell’Economic Entity nella predisposizione del bilancio consolidato. Secondo tale teoria, il gruppo è visto nel suo insieme senza alcuna distinzione delle quote di terzi e, pertanto, gli scambi tra azionisti sono visti come equity transaction. In particolare, il paragrafo 30 del nuovo IAS 27 stabilisce che le variazioni nell’interessenza partecipativa della controllante in una controllata che non comportano la perdita del controllo sono contabilizzate come operazioni sul capitale e che, sulla base del paragrafo 31 dello IAS 27R, la differenza tra il corrispettivo pagato o ricevuto e il valore contabile della partecipazione di minoranza deve essere rilevata direttamente nel patrimonio netto e attribuita ai soci della controllante. Pertanto, l’acquisto di successive quote azionarie dopo il raggiungimento del controllo comporta l’imputazione a patrimonio netto di gruppo della differenza tra il costo d’acquisto e il valore contabiledellequotediminoranzaacquisite,contrariamenteaquantodispostodall’OrientamentoPreliminareAssirevi(OPI)n.3antecedentementeall’entratainvigoredelnuovoIAS27,cheprevedeva l’imputazione ad avviamento di tale differenza. Analogamente, in caso di vendita di quote di minoranza l’eventuale differenza tra prezzo di vendita e valore contabile va imputata a patrimonio netto di gruppo. Criteri di cancellazione Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi. Attività materiali Criteri di classificazione Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, gli impianti tecnici, i mobili e gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Si tratta di attività materiali detenute per essere utilizzate nella fornitura di beni e servizi, per essere affittati a terzi o Criteri di iscrizione Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo di acquisto, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene. Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici futuri vengono imputate a incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a conto economico. Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Le attività materiali, inclusi gli immobili non strumentali, sono valutate al costo, dedotti eventuali ammortamenti e perdite di valore. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti, a eccezione: •deiterreni,sianoessiacquisitisingolarmenteoincorporatinelvaloredeifabbricati,inquantohanno vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, in virtù dell’approccio per componenti, sono considerati beni separabili dall’edificio. La suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizie di esperti indipendenti; •delpatrimonioartistico,inquantolavitautilediun’operad’artenonpuòesserestimataeilsuo valore è normalmente destinato ad aumentare nel tempo. L’ammortamento di un’attività ha inizio quando la stessa è disponibile per l’uso e cessa quando l’attività è eliminata contabilmente. L’ammortamento non cessa quando l’attività diventa inutilizzata o è ritirata dall’uso attivo, a meno che l’attività non sia completamente ammortizzata. A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, se esiste qualche indicazione che dimostri che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico del cespite e il suo valore di recupero, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, e il relativo valore d’uso del bene, inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico. Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si dà luogo a una ripresa di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore. Criteri di cancellazione Un’attività materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri. 321 Bilancio consolidato | Politiche contabili per scopi amministrativi e che si ritiene di utilizzare per più di un periodo. Sono definite “attività a uso funzionale” le attività tangibili possedute per essere utilizzate ai fini dell’espletamento dell’attività sociale e il cui utilizzo è ipotizzato su un arco temporale maggiore dell’esercizio. Sono invece definite “attività detenute a scopo di investimento” le proprietà possedute con la finalità di percepire canoni di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito. Sono inoltre iscritti in questa voce i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario, ancorché la titolarità giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice. Attività immateriali Criteri di classificazione Le attività immateriali includono il software applicativo a utilizzazione pluriennale, oneri per licenze commerciali, marchio e avviamento. Criteri di iscrizione e valutazione Le attività immateriali sono iscritte al costo inizialmente in base ai relativi costi di acquisto, inclusivi degli eventuali oneri accessori; le spese successivamente sostenute vengono portate a incremento dei costi iniziali nel caso in cui accrescono il valore o la capacità produttiva dei beni sottostanti. Le valutazioni successive delle attività immateriali di durata limitata vengono effettuate in base al principio del costo ridotto per ammortamenti. La durata degli ammortamenti si ragguaglia alla vita utile delle attività da ammortizzare e il relativo profilo temporale viene determinato secondo il metodo a quote costanti. L’avviamento nonché le immobilizzazioni immateriali a vita utile illimitata (es. il marchio di Banca Federico Del Vecchio SpA) sono rappresentati dall’eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto al fair value, alla data di acquisto, dei beni e degli altri elementi patrimoniali acquisiti, dopo aver effettuato l’attività di allocazione del prezzo di acquisto (cd. purchase price allocation). Tali asset immateriali sono sottoposti a impairment test almeno una volta all’anno, generalmente ai fini della redazione del bilancio e comunque in quei casi in cui si manifestano delle particolari circostanze che indichino una riduzione del valore contabile. Criteri di cancellazione Un’attività immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando non siano attesi benefici economici futuri. Debiti, titoli in circolazione e passività subordinate Criteri di classificazione I debiti verso banche, i debiti verso clientela, i titoli in circolazione e le passività subordinate ricomprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito e titoli obbligazionari in circolazione al netto degli eventuali ammontari riacquistati. Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario. Criteri di iscrizione La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito. Criteri di valutazione Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato con il metodo del tasso di interesse effettivo. Fanno eccezione le passività a breve termine ove il fattore temporale risulti trascurabile, le quali rimangono iscritte a un valore pari a quello incassato. Criteri di cancellazione Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra il valore contabile della passività e l’ammontare pagato per riacquistarla viene registrata a conto economico. Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento, senza alcun effetto a conto economico. Offerta pubblica di scambio di passività finanziarie Il paragrafo 40 dello IAS 39 prevede che uno scambio di strumenti di debito, che presentano termini contrattuali sostanzialmente diversi, venga contabilizzato come un’estinzione della passività finanziaria originaria, rilevando una nuova passività finanziaria. La differenza tra il valore contabile di una passività finanziaria (o parte di una passività finanziaria) estinta o trasferita a un’altra parte e il corrispettivo pagato, inclusa qualsiasi altra attività non in disponibilità liquide o passività assunta, deve essere rilevata nel conto economico. Per quanto attiene alla definizione di “termini contrattuali sostanzialmente diversi”, il paragrafo AG62 dello IAS 39 prevede che si considerano tali laddove il valore attualizzato dei flussi finanziari secondo i nuovi termini (incluso qualsiasi onorario pagato, al netto di qualsiasi onorario ricevuto e attualizzato secondo il tasso di interesse effettivo originario) si discosti come minimo del 10% dal valore attualizzato dei restanti flussi finanziari della passività originaria. Se uno scambio di strumenti di debito o una modifica dei termini è contabilizzata come un’estinzione, qualsiasi costo o onorario sostenuto è rilevato come parte dell’utile o della perdita connessa all’estinzione. Se lo scambio o la modifica non è contabilizzato come un’estinzione, qualsiasi costo o onorario sostenuto rettifica il valore contabile della passività ed è ammortizzato lungo il corso del restante termine della passività modificata. 323 Bilancio consolidato | Politiche contabili La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’ammontare incassato o al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo. Il fair value delle passività finanziarie eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di mercato è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al valore di mercato è imputata a conto economico. Per gli strumenti di raccolta strutturati, in presenza di derivato implicito da scorporare, come richiesto dallo IAS 39 lo stesso è separato dal contratto ospite e rilevato al fair value come attività/ passività di negoziazione, e il contratto ospite è iscritto al costo ammortizzato. Nell’individuazione dei fattori che possono comunque determinare la presenza di termini contrattuali sostanzialmente diversi, così come di fatto correntemente accettato dalle best practice, vengono presi in considerazione anche fattori di natura qualitativa, la cui presenza può far ritenere sussistenti elementi tali da ritenere estinta la passività originaria ed emesso un nuovo strumento di debito. Tra i fattori che possono far individuare la presenza di tali condizioni si considerano, ad esempio: •diversitànelgradodisubordinazionedellepassività; •diversitànellatipologiaditasso(fissoovariabile); •diversitànellavalutadiemissionedellapassività; •diversitànelprofilodirischiodellapassività; •diversitànell’orizzontetemporaledellapassività. A supporto di quanto sopra riportato si evidenzia inoltre che le prevalenti interpretazioni contabili in materia ritengono che il principio contabile non stabilisca in maniera chiara se debba esserci prevalenza dell’interpretazione qualitativa rispetto alle risultanze dell’analisi quantitativa e che, pertanto, debba essere seguita una policy contabile specifica. Pertanto, laddove i fattori di diversità degli strumenti finanziari scambiati siano ritenuti tali da far considerare gli strumenti di debito sostanzialmente diversi, sarà seguita la modalità di contabilizzazione coerente, ovvero riportando la differenza tra i due valori interamente nel conto economico dell’esercizio. Passività finanziarie valutate al fair value L’applicazione della fair value option(FVO)èeffettuataallepassivitàfinanziariecheoriginerebbero una distorsione nella rappresentazione contabile e a tutti gli strumenti che sono gestiti e misurati in un’ottica di fair value. Sono iscritti in questa categoria i titoli di debito emessi il cui rischio di mercato è oggetto di sistematica copertura per mezzo di contratti derivati. Come richiamato dal paragrafo 9 b) i) dello IAS 39, al momento della rilevazione iniziale, un’attività o una passività finanziaria può essere designata al fair value quando ciò comporta informazioni più rilevanti in quanto elimina o riduce notevolmente una mancanza di uniformità nella valutazione o nella rilevazione (a volte descritta come “asimmetria contabile”) che altrimenti risulterebbe dalla valutazione della stessa o dalla rilevazione dei relativi utili o perdite su basi diverse. Tale condizione è ribadita dall’Application Guidance AG4D, che prevede la possibilità di rilevare al fair value le passività finanziarie qualora da una mancanza di uniformità nella valutazione delle stesse e delle attività di copertura ad esse collegate derivasse un’informativa di bilancio meno rilevante. Criteri di classificazione Sono classificate in questa categoria le passività finanziarie che si intende valutare al fair value con impatto a conto economico quando: •ladesignazionealfair value consente di eliminare o di ridurre le significative distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari come sopra descritto; oppure •lagestionee/ovalutazionedistrumentifinanziarialfair value con effetti a conto economico è coerente con una strategia di risk management o d’investimento documentata su tale base anche alla direzione aziendale; oppure •sièinpresenzadiunostrumentocontenenteunderivatoimplicitochemodificainmodosignificativo i flussi di cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato. Criteri di iscrizione 325 All’atto della rilevazione iniziale gli strumenti finanziari valutati al fair value vengono rilevati al costo, inteso come il fair value dello strumento, senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso, che sono invece imputati a conto economico. Bilancio consolidato | Politiche contabili Criteri di valutazione – Criteri di rilevazione delle componenti reddituali Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività e le passività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo vengono utilizzate le quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi generalmente accettati e che sono basati su dati rilevabili sul mercato quali: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati, modelli di determinazione del prezzo di opzioni. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie sono rilevati nella voce “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto economico. Criteri di cancellazione Le passività finanziarie vengono cancellate all’atto della loro estinzione ovvero quando l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta o cancellata oppure scaduta. Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento, senza alcun effetto a conto economico. Ai fini della valutazione dei risultati economici derivanti dall’applicazione del criterio della fair value option alle passività di propria emissione, in termini di realizzabilità degli stessi e, pertanto, in termini di distribuibilità dei plusvalori realizzati, la Capogruppo Banca Etruria ha adottato una metodologia per la determinazione delle riserve indisponibili coerente con i dettami esistenti in tal senso nella disciplina prudenziale. In particolare, tenuto conto delle considerazioni espresse dalle Autorità di vigilanza e richiamate nella Guida Operativan.4emanatadall’OICnelmesediottobre 2009, nella quale si ribadiva la necessità di mantenere comportamenti orientati alla prudenza nella trattazione delle tematiche relative agli utili e, più in generale, delle regole di governance che incidono sulla determinazione del patrimonio e sulla remunerazione degli azionisti. Considerando inoltre che i filtri prudenziali sono stati istituiti con il medesimo intento, la Capogruppo ha adottato una policy che, a far data dalla prima applicazione della normativa, determina annualmente l’importo da destinare – in sede di ripartizione dell’utile – a riserva indisponibile. Passività finanziarie di negoziazione Una passività finanziaria è classificata come posseduta per la negoziazione se è sostenuta principalmente al fine di riacquistarla nel breve periodo. In questa categoria viene classificato il valore negativo dei contratti derivati a eccezione di quelli designati come strumenti di copertura. Eventuali derivati impliciti presenti in contratti strutturati non strettamente correlati agli stessi e aventi le caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato vengono scorporati dal contratto ospite e contabilizzati in tale voce. Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti di trading sono contabilizzati nel conto economico. Criteri di iscrizione e di cancellazione Sono applicati, con gli opportuni adattamenti, i medesimi criteri di iscrizione e di cancellazione delle attività finanziarie detenute per la negoziazione. Riserve tecniche Si riferiscono esclusivamente ai contratti rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 4. È stato adottato lo shadow accounting, imputando alle riserve la componente di fair value dell’attivo delle gestioni separate, attualmente rilevato nel patrimonio netto. Il paragrafo 30 dell’IFRS 4 prevede quanto segue: «in alcuni sistemi contabili, le plusvalenze o minusvalenze realizzate sulle attività dell’assicuratore hanno un effetto diretto sulla misurazione di una parte, o della totalità (a) delle sue passività assicurative, (b) dei relativi costi di acquisizione differiti e (c) delle relative attività immateriali. All’assicuratore è consentito, ma non richiesto, modificare i propri principi contabili onde ottenere che una plusvalenza o minusvalenza, rilevata ma non realizzata su un’attività influenzi quelle misurazioni allo stesso modo di una plusvalenza o minusvalenza realizzata. La relativa rettifica delle passività assicurative deve essere rilevata nel patrimonio netto se e solo se le plusvalenze o minusvalenze non realizzate sono rilevate direttamente nel patrimonio netto». In base a tali indicazioni è consentito attribuire agli assicuratori i proventi/oneri derivanti dalla valutazione a fair value degli strumenti finanziari assegnati alle gestioni separate. La rettifica dovrà essere calcolata applicando al saldo tra le plusvalenze e le minusvalenze non realizzate sui titoli di ciascuna delle gestioni separate, rilevate nella riserva fair value, l’aliquota di retrocessione media riconosciuta agli assicurati. Il test di adeguatezza LAT condotto secondo quanto previsto dall’IFRS 4 risulta soddisfatto. Le riserve di integrazione per il caso di morte relative ai prodotti di ramo III sono riportate nel patrimonio netto. Trattamento di fine rapporto del personale Il trattamento di fine rapporto (TFR) del personale viene iscritto sulla base del relativo valore attuariale, determinato annualmente secondo le stime effettuate da un attuario esterno indipendente, tenendo anche conto delle variazioni normative apportate dal DLGS 252/2005 (cd. riforma della previdenza complementare). Tale decreto ha stabilito che le quote di TFR maturate fino al 31 dicembre 2006 rimangono presso ciascuna azienda, mentre le quote di TFR maturande a partire dal 1° gennaio 2007 dovranno, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare, ovvero essere mantenute presso le aziende, le quali provvederanno a trasferire le quote di TFR al Fondo di Tesoreria gestito dall’INPS. Le quote di TFR maturate al 31 dicembre 2006, anche successivamente all’introduzione della riforma, configurano ancora un piano a benefici definiti, poiché è l’impresa che è obbligata a corrispondere al dipendente, nei casi previsti dalla legge, l’importo determinato ai sensi dell’art. 2120 del codice civile. Fondi per rischi e oneri Altri fondi Gli altri fondi per rischi e oneri accolgono gli accantonamenti relativi a obbligazioni attuali originate da un evento passato per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare. Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati. L’accantonamento è rilevato a conto economico. A fronte di passività solo potenziali e non probabili, non viene rilevato alcun accantonamento ma viene fornita comunque adeguata informativa nella nota integrativa. Operazioni in valuta Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. A ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come segue: •lepostemonetariesonoconvertitealtassodicambioalladatadichiusura; •lepostenonmonetarievalutatealcostostoricosonoconvertitealtassodicambioinesserealla data dell’operazione; •lepostenonmonetarievalutatealfair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di chiusura. Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel conto economico del periodo in cui sorgono. Quando un utile o una perdita relativi a un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono rilevati a conto economico, è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio. 327 Bilancio consolidato | Politiche contabili Per effetto di quanto sopra, si è provveduto alla valutazione del fondo TFR al 31 dicembre 2006 in base al nuovo modello, per cui la passività connessa al TFR maturato è stata attuarialmente valutata senza applicazione del pro-rata di servizio prestato, in quanto la prestazione da valutare può considerarsi interamente maturata; di conseguenza, per il futuro, il current service cost è nullo. Per quanto riguarda le ipotesi demografiche, non si applicano più le percentuali di passaggio annuo alla categoria superiore (per età e per anzianità). Con riferimento alle ipotesi economiche non si tiene più conto delle variabili relative al tasso annuo medio di aumento delle retribuzioni, alla linea della retribuzione in funzione dell’anzianità, all’aumento percentuale della retribuzione nel passaggio alla categoria superiore. A livello contabile, la componente attuariale è imputata direttamente a patrimonio netto, senza transitare dal conto economico. Pertanto gli utili e le perdite attuariali sono presentati nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto. Premi netti Comprende i premi relativi ai contratti dei rami I e V. Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa Comprendono le seguenti poste: •leprovvigioniealtrespesediacquisizionesucontrattidiassicurazionerelativesolamenteairamiIeV; •lespesedigestionedegliinvestimentirelativeaglioneridigestionemobiliare; •lespesediacquisizioneediliquidazionerelativeaicontrattidiinvestimentodelramoIII; •onerirelativiaisinistri.Raccogliegliimportierogatiperprestazioniassicurative,alnettodelle cessioni in riassicurazione e al lordo delle relative spese di liquidazione, afferenti contratti assoggettati a IFRS 4. Risultano esclusi gli importi erogati e le spese di liquidazione del ramo III, classificate tra le spese di amministrazione e le variazioni delle riserve matematiche nei contratti dei rami III aventi invece in ambito IAS natura di passività finanziaria. Attività e passività fiscali Imposte sul reddito L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base a una prudenziale previsione dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e differito. In particolare, le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee tra il valore attribuito a un’attività o a una passività secondo i criteri civilistici e i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali. Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti, includendo le prime nella voce “Attività fiscali” e le seconde nella voce “Passività fiscali”. Le attività per imposte anticipate sono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero, valutata sulla base della capacità della società interessata di generare con continuità redditi imponibili positivi. Qualora le attività e passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto economico, la contropartita è rappresentata dalle imposte sul reddito. Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio netto senza influenzare il conto economico, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve quando previsto. Il Gruppo rileva gli effetti relativi alle imposte anticipate e differite applicando le aliquote di imposta vigenti. Modelli di contabilizzazione degli effetti scaturenti dall’affrancamento degli avviamenti Nei casi previsti dalla normativa di riferimento, in merito alla possibilità di riallineare i valori civilistici e fiscali degli avviamenti e delle altre attività immateriali, le metodologie contabili che possono essere adottate per rilevare gli effetti dell’operazione sono tre, così come riportato nell’Applicazione n.1delfebbraio2009dell’OIC(“Trattamentocontabiledell’impostasostitutivasull’affrancamento dell’avviamento ex decreto legge n. 185 del 29 novembre 2008 art. 165, comma 10 – convertito a) rilevazione dell’imposta sostitutiva senza l’iscrizione di imposte differite attive; b) rilevazione dell’imposta sostitutiva con l’iscrizione di imposte differite attive; c) rilevazione dell’imposta sostitutiva come anticipo di imposte correnti. La Capogruppo, a seguito della decisione di procedere all’affrancamento degli avviamenti iscritti nel bilancio consolidato (come previsto dall’art. 23, commi 12-15, del DL 98/2011), ha seguito il trattamento contabile di cui al punto b), procedendo all’imputazione a conto economico dell’onere derivante dal pagamento del tributo a titolo di imposta sostitutiva, rilevando contemporaneamente la fiscalità differita attiva, relativa al beneficio fiscale conseguente (rappresentato dalla deducibilità futura delle quote di ammortamento dell’avviamento affrancato). Tale metodologia si fonda sul presupposto che – per effetto dell’affrancamento – interviene una rivalutazione del valore fiscale e non contabile dello stesso. Di conseguenza, l’operazione di affrancamento si configura come un’operazione autonoma e separata rispetto alla rilevazione iniziale dell’avviamento non modificandone, quindi, la qualificazione iniziale. Altre informazioni Dividendi e riconoscimento dei ricavi I ricavi sono riconosciuti quando sono percepiti o comunque quando è probabile che saranno ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile. In particolare: •gliinteressicorrispettivisonoriconosciutipro-rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato; •idividendisonorilevatiacontoeconomiconelmomentoincuinevienedeliberataladistribuzione (IAS 18, paragrafo 30, letttera c); •iricaviderivantidall’intermediazionedistrumentifinanziaridinegoziazione,determinatidalla differenza tra il prezzo della transazione e il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in sede di rilevazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato; •iproventirelativiacontributipubblicisonocontabilizzati–inossequioalparagrafo15delloIAS 20 – come ricavi (cd. metodo del reddito). Sulla scorta di tale principio i contributi sono contabilizzati secondo un criterio sistematico e razionale negli esercizi pertinenti, al fine di contrapporli ai costi ad essi riferibili; •lealtrecommissionisonorilevatesecondoilprincipiodellacompetenzaeconomica. Costi I costi sono iscritti contabilmente nel momento in cui sono sostenuti. I costi direttamente riconducibili agli strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato e determinabili sin dall’origine, indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono a conto economico mediante applicazione del tasso di interesse effettivo. Le perdite di valore sono iscritte a conto economico nell’esercizio in cui sono rilevate. 329 Bilancio consolidato | Politiche contabili nella legge 28 gennaio 2009, n. 2 – per soggetti che redigono il bilancio secondo gli IAS/IFRS”). In particolare, le metodologie proposte prevedono: Azioni proprie Le azioni proprie detenute sono portate in riduzione del patrimonio netto. Analogamente, il costo originario delle stesse e gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto. Informativa sul fair value Per quanto attiene alla ripartizione del fair value nei tre livelli (cd. “gerarchia del fair value”) si specifica quanto segue: •Livello1:sonoclassificatiinquestacategoriaglistrumentifinanziariquotatiinunmercatoattivo, il cui fair value corrisponde quindi alle quotazioni di questi strumenti, direttamente in tali mercati. •Livello2:sonoclassificatiinquestacategoriaglistrumentifinanziarinonquotatiinmercatiattivi, il cui fair value viene stimato – tramite modelli di valutazione interni – utilizzando input informativi comunque assunti, in via diretta o indiretta, dai mercati. Ad esempio: - quotazioni in mercati attivi di strumenti finanziari simili a quello oggetto di valutazione; - prezzi di recenti transazioni relative al medesimo strumento finanziario oggetto di valutazione oppure a strumenti simili a questo; - parametri finanziari acquisiti dai mercati per la stima del prezzo corrente dello strumento oggetto di valutazione (es. stima del fair valuedistrumentiderivatiOTCbasatasuitassidiinteresse correnti nel mercato). •Livello3:sonoclassificatiinquestacategoriaglistrumentifinanziarinonquotatiinmercatiattivi, il cui fair value viene stimato, tramite modelli di valutazione interni, utilizzando input informativi non assunti (in tutto o in parte) da mercati, quali ad esempio gli strumenti finanziari non quotati il cui prezzo corrente è determinato sulla scorta di modelli interni che impiegano sia i tassi di interesse correnti nel mercato sia parametri stimati internamente (sulla base del sistema di rating) per computare la componente di rischio di credito. Nell’ambito del Regolamento interno della Capogruppo, volto a definire i parametri utilizzati per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS/IFRS, sono poi individuati dettagliatamente altri aspetti di particolare rilevanza, quali: A) Definizione di mercato attivo I principi che consentono di individuare in un dato momento temporale un mercato attivo per uno strumento finanziario sono i seguenti: 1) 2) 3) 4) pronta e regolare disponibilità delle quotazioni sullo strumento; effettività delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevati sullo strumento; regolarità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) rilevati sullo strumento; normalità delle operazioni (contratti, quotazioni e prezzi) sullo strumento. I principi che consentono di determinare, tra i mercati attivi rilevati, il mercato attivo da considerarsi per la valutazione sono i seguenti: Per quanto riguarda la determinazione del “mercato attivo” per il Gruppo si sottolinea che un mercato è attivo quando esprime valori attendibili in base ai volumi di operazioni trattate. Tale valore può essere attendibilmente valutato se esiste un mercato mobiliare attivo accessibile al Gruppo, in cui è negoziata l’attività finanziaria; il mercato è attivo se ha scambi frequenti e volumi tali da garantire una certa liquidità del mercato stesso, o comunque se rappresenta un luogo dove si osservano regolarmente operazioni di mercato. Si riportano di seguito le modalità di valutazione degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, definendo – per categorie di titoli – le proxy utilizzate per determinare per quali titoli possa considerarsi attivo un mercato. In ogni caso, in presenza di particolari eventi di turbativa del mercato che riguardino uno specifico titolo o un complesso di titoli (notizie specifiche su emittenti, malfunzionamenti rilevanti delle strutture di mercato, presenza di notizie di ampio impatto sull’andamento dei tassi o su variabili finanziarie di ampio utilizzo ecc.), dovrà essere valutata la reale presenza di un mercato attivo alla data di valutazione e la congruità del valore di fair value prescelto. Strumenti finanziari di capitale Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli azionari: 1) esteri compresi in uno dei principali indici internazionali (Eurostoxx50, S&P500, Nikkei225); 2) italiani, appartenenti al segmento blue chip dei mercati gestiti da Borsa Italiana SpA; 3) italiani, non appartenenti al segmento blue chip, per i quali risulti dalle statistiche di Borsa Italiana SpA che vi siano stati scambi nell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione. Strumenti finanziari di debito Sono classificati titoli del mercato attivo i titoli obbligazionari aventi almeno una delle seguenti caratteristiche: •quotatiinunmercatoregolamentatoitalianoperiqualirisultichevisianostatiscambinell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione; •emessidalloStatoitaliano,destinatialmercatodomestico(BTP,BTPi,CCT,CTZ,BOT)equotati in un mercato regolamentato italiano; •periqualiesistonosu“ALLQ”diBloombergunnumerodicontributor “attivi” non inferiori a due per un congruo periodo precedente alla valutazione (con un minimo di 7 giorni solari). Si intendono per contributor “attivi” i soggetti istituzionali che rispondono contestualmente a tutte le seguenti caratteristiche: - verso i quali Banca Etruria è autorizzata in via diretta o indiretta a effettuare operazioni di compravendita in un periodo di tempo generalmente non superiore alla giornata lavorativa; - che operano su entrambi i lati del mercato (bid e ask); - che hanno prezzi aggiornati in via ricorrente; - che forniscono prezzi coerenti sia orizzontalmente (bid e ask spread contenuto) che verticalmente (prezzi coerenti con quelli forniti dagli altri contributor). OICR SonoclassificatititolidelmercatoattivolequoteoazionidiOICRquotatiinmercatiregolamentati europei o americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione. 331 Bilancio consolidato | Politiche contabili 1) accessibilità immediata al mercato; 2) miglior esecuzione dell’eventuale operazione. Derivati Sono classificati titoli del mercato attivo i derivati quotati in mercati regolamentati europei o americani per i quali risulti che vi siano stati scambi nell’80% dei giorni di negoziazione osservati in un congruo periodo precedente alla valutazione. B) Strumenti finanziari non quotati su mercati attivi: principi generali per la determinazione delle tecniche di valutazione Assunto quanto previsto dall’AG75 dello IAS 39 («La finalità di una tecnica di valutazione è di stabilire quale prezzo avrebbe avuto l’operazione alla data di valutazione in un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali»), la normativa IAS delinea i principi generali sulla base dei quali devono essere individuate e “testate” le tecniche di valutazione. Dal combinato dei paragrafi dall’AG74 all’AG82 si possono indicare i seguenti principi, come anche riordinati nel nuovo paragrafo 48A: a) Le tecniche di valutazione includono l’utilizzo: a. di recenti operazioni di mercato normali tra parti consapevoli e disponibili, se a disposizione; b. il riferimento al fair value (valore equo) corrente di un altro strumento che è sostanzialmente lo stesso; c. analisi con flussi finanziari attualizzati e modelli di prezzo delle opzioni. b) Se esiste una tecnica di valutazione utilizzata comunemente da coloro che partecipano al mercato per dare un prezzo allo strumento e tale tecnica ha dimostrato di fornire stime attendibili dei prezzi praticati in operazioni correnti di mercato, deve essere utilizzata tale tecnica. c) Una tecnica di valutazione dovrebbe giungere a una stima realistica del fair value (valore equo) se: a. riflette ragionevolmente come il mercato dovrebbe stabilire il prezzo dello strumento; b. i fattori della tecnica di valutazione rappresentano ragionevolmente le aspettative di mercato e le valutazioni dei fattori di rischio/rendimento inerenti lo strumento finanziario. d) Quindi, una tecnica di valutazione: a. incorpora tutti i fattori che i partecipanti del mercato considererebbero nel fissare un prezzo; b. è coerente con le metodologie economiche accettate per prezzare gli strumenti finanziari. In sintesi, lo IAS 39 indica per l’individuazione di una coerente tecnica di valutazione: •dimassimizzarel’utilizzodifattoridimercatooggettiviminimizzando,nelcontempo,l’utilizzodi input soggettivi; •incorporaretuttiifattorichesarebberoconsideratiaifinidelladeterminazionedelprezzodaipartecipanti al mercato; •esserecoerenteconlemetodologiedipricing comunemente accettate. Nel caso in cui non si determini un mercato attivo per uno strumento finanziario in una determinata data di valutazione, si rende necessario stabilire una tecnica di valutazione sulla base dei principi di seguito specificati. Strumenti finanziari di capitale In considerazione del combinato dei paragrafi 46 lettera c), AG80 e AG81 si può concludere che, per la valutazione di strumenti finanziari di capitale non quotati in un mercato attivo: •devonoessereindividuatedelletecnichedivalutazioneoggettiveeapplicateallostrumento; Qualora le banche del Gruppo non siano in grado di rispettare tutti i seguenti requisiti, è necessario procedere alla valutazione al costo e non può essere applicato il fair value. Strumenti finanziari di debito (attività) Per tutti gli strumenti per i quali non si è verificata la presenza di un mercato attivo secondo le regole di dettaglio previste dal presente Regolamento, è necessario determinare una tecnica di valutazione che tenga conto delle numerose specificità delle varie categorie di titoli. Nel caso in cui gli strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo, ma posseggano comunque uno o più contributor o prezzi già disponibili in circolazione e previa verifica della qualità di tali prezzi, è possibile utilizzarli per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti gli strumenti per i quali non è disponibile alcun prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possano ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato secondo le seguenti metodologie. •Titoli “plain vanilla”: sono strumenti finanziari con una semplice struttura che non “contiene” alcuna componente derivativa. Le principali tipologie sono: zero coupon (ZC), tasso fisso (TF), tasso variabile (TV). La loro valutazione implica la scelta di almeno tre fattori di mercato: il tasso di interesse di riferimento (per zc e tf ) e il discount margin per i titoli a tasso variabile, il rischio di credito relativo al titolo e l’eventuale currency in cui è denominato lo strumento. •Titoli “strutturati”: sono strumenti finanziari derivanti dalla combinazione di un titolo obbligazionario tradizionale e da uno o più prodotti derivati rappresentati normalmente da opzioni. Il valore dei titoli ibridi o strutturati sarà dato dalla somma algebrica del valore delle singole componenti: obbligazionaria e derivata. La valutazione viene effettuata sulla base della destrutturazione del prodotto (unbundling); ovvero si scompone il prodotto complessivo nelle singole componenti che possono essere, quindi, valutate autonomamente. In caso di componente opzionale, questa viene calcolata attraverso l’information provider Bloomberg, che utilizza modelli in forma chiusa, generalmente derivati dal modello originale di Black & Scholes. La valutazione finale sarà, quindi, data dalla somma tra componente obbligazionaria e componente opzionale. OICR NelcasodiOICRperiqualinonsièverificatalapresenzadiunmercatoattivo,ilvaloreconsiderato sarà il net asset value determinato alla data più prossima al giorno di valutazione e rilevabile attraverso i principali info-provider e/o quotidiani economici. Derivati Anche nel caso degli strumenti derivati per i quali non si è verificata la presenza di un mercato attivo secondo le regole di dettaglio previste dal presente Regolamento, è necessario determinare una tecnica di valutazione che tenga conto delle numerose specificità delle varie categorie di titoli. Nel caso in cui strumenti finanziari non abbiano un mercato attivo, ma posseggano comunque prezzi su mercati regolamentati o su sistemi di scambi organizzati di largo utilizzo (es. E-Mider), è possibile utilizzare tali prezzi per il pricing o comunque come possibile stima del pricing. Per tutti gli strumenti per i quali non è disponibile alcun prezzo, nonché per quelli i cui prezzi non possano ritenersi un’attendibile stima del valore del titolo, il fair value viene determinato in base a metodologie di generale accettazione e mediante l’utilizzo delle funzioni predisposte dai principali infoprovider. In caso l’andamento dei fattori di mercato sottostanti uno strumento derivato determini 333 Bilancio consolidato | Politiche contabili •nelcasoincuivengaindividuataalmenounatecnica,lavariabilitànellagammadistimeragionevoli deve essere ridotta; •inultimaistanza,laprobabilitàdellevariestimedeveesserevalutabileinmodononapprossimativo e il risultato deve essere ragionevole. un fair value (FV) positivo, lo stesso dovrà essere corretto del cd. credit risk adjustment (CRA) legato al rischio di controparte. Le controparti dei derivati possono essere distinte in clientela e controparti istituzionali. In caso di derivati con fair value positivo nei confronti di clientela, il CRA sarà stimato in funzione del valore di probabilità di default (PD) associato al cliente in relazione al suo rating e segmento di appartenenza e alla specifica loss given default (LGD) relativa alla forma tecnica di finanziamento e al segmento di appartenenza utilizzati, in coerenza con i criteri definiti per le svalutazioni effettuate in sede di redazione del bilancio. Per i derivati con fair value positivo nei confronti di controparti istituzionali, il CRA sarà stimato sulla base dei CDS mid market delle specifiche controparti a un anno o, in assenza, della scadenza più prossima o, in mancanza di specifici CDS, quelli di controparti che possano essere considerate analoghe per dimensioni, tipologia attività e rating. I valori dei CDS saranno desunti dall’information provider Bloomberg. Strumenti finanziari di debito emessi dalle banche del Gruppo e designati al fair value In considerazione del fatto che per gli strumenti di debito emessi dalle banche del Gruppo Banca Etruria non esiste un mercato attivo, si rende necessario stimare lo spread di credito in modo da poter considerare i vari fattori necessari per utilizzare la tecnica di valutazione. Di seguito si riportano i criteri utilizzati per la determinazione dello spread di credito: •spreadapplicatosuprestitidestinatiainvestitoriistituzionalisulmercatoprimario; •stimaeffettuatasullabasedellospreadimplicitoinprezzidititolianaloghiemessidabancheche possono essere considerate simili per merito di credito o dimensioni; •maggiorazionispecificheperbucket di scadenza stimati sulla base delle differenti curve di credito fornite dai principali info-provider o ricavabili da parametri di mercato oggettivi; •andamentodellospreaddeiderivatifinanziaridiriferimentodelsistema(ItraxxFinancials); •informazionifornitedacontropartidimercatoautonomeeindipendentidalGruppoBancario; •curvadiriferimentodeititoligovernatividellaRepubblicaItaliana. Il criterio prescelto sarà valutato sulla base della liquidità dei mercati e del quadro informativo di riferimento. In particolare, dovrà essere tenuto conto dei principi alla base dell’applicazione della fair value option alle passività di propria emissione, anche in funzione di particolari momenti di volatilità del mercato che possano far ritenere necessario definire i parametri in coincidenza di condizioni di mercato maggiormente rappresentative dello spread creditizio. In ogni caso, la determinazione del prezzo del titolo derivante dalle componenti tassi di interesse e spread creditizio dovrà essere stabilita a partire da dati e parametri di mercato. A.3 – Informativa sul fair value A.3.2 Gerarchia del fair value A.3.2.1 Portafogli contabili: ripartizione per livelli del fair value (‘000 €) 31/12/2011 Attività/Passività finanziarie misurate al fair value 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 2. Attività finanziarie valutate al fair value 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 4. Derivati di copertura Livello 1 Livello 2 31/12/2010 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 14.403 78.005 28.947 61.155 43.273 15.945 3.785 16.924 12.984 3.239 17.203 14.458 1.958.780 108.745 34.900 967.607 110.930 37.677 - - - - - - 1.976.968 203.674 76.831 1.032.001 171.406 68.080 16 53.650 4.301 - 27.096 4.797 2. Passività finanziarie valutate al fair value - 964.275 - - 1.007.264 - 3. Derivati di copertura - 15.035 - - 12.922 - 16 1.032.960 4.301 - 1.047.282 4.797 Totale 1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione Totale A.3.2.2 Variazioni annue delle attività finanziarie valutate al fair value (Livello 3) (‘000 €) Attività finanziarie Detenute per la negoziazione Valutate al fair value Disponibili per la vendita Di copertura 1. Esistenze iniziali 15.945 14.458 37.677 - 2. Aumenti 87.560 663 15.521 - 2.1 Acquisti 74.688 - 14.488 - 2.2 Profitti imputati a: 7.782 - 93 - 2.2.1 conto economico 7.782 - - - 7.159 - - - - - 93 - 2.3 Trasferimenti da altri livelli 1.575 - - - 2.4 Altre variazioni in aumento 3.515 663 940 - 3. Diminuzioni (74.558) (2.137) (18.298) - 3.1 Vendite (68.725) (1.153) (1.260) - 3.2 Rimborsi (3.400) - (4.616) - 3.3 Perdite imputate a: (1.523) (984) (2.016) - 3.3.1 conto economico (1.523) (984) (391) - (1.523) (984) (355) - - - (1.625) - (74) - (10.406) - (836) - - - 28.947 12.984 34.900 - - di cui plusvalenze 2.2.2 Patrimonio netto - di cui minusvalenze 3.3.2 patrimonio netto 3.4 Trasferimenti ad altri livelli 3.5 Altre variazioni in diminuzione 4. Rimanenze finali Bilancio consolidato | Politiche contabili 335 A.3.2.3 Variazioni annue delle passività finanziarie valutate al fair value (Livello 3) (‘000 €) Passività finanziarie Detenute per la negoziazione Valutate al fair value Di copertura 1. Esistenze iniziali 4.797 - - 2. Aumenti 2.470 - - 2.1 Emissioni 2.398 - - 2.2 Perdite imputate a: 63 - - 2.2.1 conto economico 63 - - 63 - - 2.2.2 Patrimonio netto - - - 2.3 Trasferimenti da altri livelli - - - 2.4 Altre variazioni in aumento 9 - - (2.966) - - (130) - - - - - 3.3 Profitti imputati a: (1.556) - - 3.3.1 conto economico (1.556) - - (1.556) - - 3.3.2 Patrimonio netto - - - 3.4 Trasferimenti ad altri livelli - - - (1.280) - - 4.301 - - - di cui minusvalenze 3. Diminuzioni 3.1 Rimborsi 3.2 Riacquisti - di cui plusvalenze 3.5 Altre variazioni in diminuzione 4. Rimanenze finali A.3.3 Informativa sul cd. “day one profit/loss” In considerazione del fatto che per le banche appartenenti al Gruppo Banca Etruria possono non esistere strumenti di debito quotati in mercati attivi, è necessario stimare lo spread di credito in modo da poter considerare i vari fattori necessari per utilizzare il modello di valutazione interno. Così come disciplinato dal Regolamento per la valutazione degli strumenti finanziari ai fini IAS emanato dalla Capogruppo, si riportano di seguito alcuni dei criteri seguiti per la determinazione dello spread di credito: 1) spread applicato su prestiti destinati a investitori istituzionali del mercato primario; 2) stima effettuata sulla base dello spread implicito in prezzi di titoli analoghi emessi da banche che possono essere considerate simili per merito di credito e dimensioni; Il criterio prescelto è valutato sulla base della liquidità dei mercati e del quadro informativo di riferimento. In particolare, dovrà essere tenuto conto dei principi alla base dell’applicazione della fair value option alle passività di propria emissione, anche in funzione di particolari momenti di volatilità del mercato, che possano far ritenere necessario definire i parametri in coincidenza di condizioni di mercato maggiormente rappresentative dello spread creditizio. In ogni caso, la determinazione del prezzo del titolo derivante dalla componente tassi di interesse e spread creditizio è stabilita a partire da dati e parametri di mercato (Livello di fair value 2). 337 Bilancio consolidato | Politiche contabili 3) maggiorazioni specifiche per bucket in scadenza stimati sulla base delle differenti curve di credito fornite dai principali info-provider o ricavabili da parametri di mercato oggettivi; 4) andamento dello spread dei derivati finanziari di riferimento del sistema (Itraxx Financials); 5) informazioni fornite da controparti di mercato autonome e indipendenti dal Gruppo Bancario; 6) curva di riferimento dei titoli governativi della Repubblica Italiana. Parte B Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato Attivo Sezione 1 – Cassa e disponibilità liquide – Voce 10 1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 67.323 60.184 - - 67.323 60.184 a) Cassa b) Depositi liberi presso Banche Centrali Totale Sezione 2 – Attività finanziarie detenute per la negoziazione – Voce 20 2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Attività per cassa 1. Titoli di debito 8.085 244 3.775 54.182 9.361 4.341 7 199 3.774 8 2.881 4.341 1.2 Altri titoli di debito 8.078 45 1 54.174 6.480 - 2. Titoli di capitale 6.286 70 41 6.974 - - 3. Quote di OICR - 260 - - 420 - 4. Finanziamenti - - - - - - 4.1 Pronti contro termine attivi - - - - - - 4.2 Altri - - - - - - Totale A 14.371 574 3.816 61.156 9.781 4.341 1. Derivati finanziari 32 77.431 25.131 - 33.493 11.604 1.1 Di negoziazione 32 56.678 25.131 - 22.578 11.604 1.2 Connessi con la fair value option - 20.753 - - 10.915 - 1.3 Altri - - - - - - 2. Derivati creditizi - - - - - - 2.1 Di negoziazione - - - - - - 2.2 Connessi con la fair value option - - - - - - 2.3 Altri - - - - - - Totale B 32 77.431 25.131 - 33.493 11.604 14.403 78.005 28.947 61.156 43.274 15.945 1.1 Titoli strutturati B. Strumenti derivati Totale (A+B) Voci/Valori 31/12/2011 31/12/2010 12.105 67.884 5.581 54.166 - - 6.403 9.619 121 4.099 6.397 6.974 30 61 6.367 6.913 - imprese di assicurazione - - - società finanziarie - - 6.367 6.913 - - 260 420 4. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - 18.762 75.278 69.512 26.970 69.512 26.970 33.081 18.127 33.081 18.127 Totale B 102.593 45.097 Totale (A+B) 121.355 120.375 A. Attività per cassa 1. Titoli di debito a) Governi e Banche Centrali b) Altri enti pubblici c) Banche d) Altri emittenti 2. Titoli di capitale a) Banche b) Altri emittenti: - imprese non finanziarie - altri 3. Quote di OICR Totale A B. Strumenti derivati a) Banche - fair value b) Clientela - fair value Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 339 2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) 2.3 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione: variazioni annue (‘000 €) Titoli di debito A. Esistenze iniziali Titoli di Quote capitale di OICR Finanziamenti Totale 67.884 6.974 420 - 75.278 B. Aumenti 202.380 4.587 6 - 206.973 B.1 Acquisti 200.973 4.509 6 - 205.488 76 56 - - 132 1.331 22 - - 1.353 C. Diminuzioni (258.159) (5.164) (166) C.1 Vendite (249.258) (3.873) (44) - (253.175) (6.326) - - - (6.326) C.3 Variazioni negative di fair value (425) (1.286) (120) - (1.831) C.4 Trasferimenti ad altri portafogli - - - - - C.5 Altre variazioni (2.150) (5) (2) - (2.157) D. Rimanenze finali 12.105 6.397 260 - 18.762 B.2 Variazioni positive di fair value B.3 Altre variazioni C.2 Rimborsi - (263.489) Sezione 3 – Attività finanziarie valutate al fair value – Voce 30 3.1 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 3.785 - 12.984 3.239 - 14.458 - - 12.984 - - 14.458 3.785 - - 3.239 - - 2. Titoli di capitale - - - - - - 3. Quote di OICR - 16.924 - - 17.203 - 4. Finanziamenti - - - - - - 4.1 Strutturati - - - - - - 4.2 Altri - - - - - - Totale 3.785 16.924 12.984 3.239 17.203 14.458 Costo 3.883 17.105 14.370 3.252 16.261 14.888 1. Titoli di debito 1.1 Titoli strutturati 1.2 Altri titoli di debito Voci/Valori 31/12/2011 31/12/2010 16.769 17.697 3.149 2.531 - - 13.620 15.150 d) Altri emittenti - 16 2. Titoli di capitale - - a) Banche - - b) Altri emittenti: - - - imprese di assicurazione - - - società finanziarie - - - imprese non finanziarie - - - altri - - 16.924 17.203 4. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - 33.693 34.900 1. Titoli di debito a) Governi e Banche Centrali b) Altri enti pubblici c) Banche 3. Quote di OICR Totale Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 341 3.2 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) 3.3 Attività finanziarie valutate al fair value: variazioni annue (‘000 €) Titoli di debito A. Esistenze iniziali Titoli di Quote capitale di OICR Finanziamenti Totale 17.697 - 17.203 - 34.900 B. Aumenti 2.793 - 6.666 - 9.459 B.1 Acquisti 2.246 - 6.390 - 8.636 - - 276 - 276 547 - - - 547 C. Diminuzioni (3.721) - (6.945) - (10.666) C.1 Vendite (1.250) - (5.997) - (7.247) C.2 Rimborsi (1.528) - - - (1.528) (943) - (228) - (1.171) - - (720) - (720) 16.769 - 16.924 - 33.693 B.2 Variazioni positive di fair value B.3 Altre variazioni C.3 Variazioni negative di fair value C.4 Altre variazioni D. Rimanenze finali Sezione 4 – Attività finanziarie disponibili per la vendita – Voce 40 4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 1.958.698 53.806 10.086 967.353 63.815 15.531 24.305 10.013 10.086 24.494 12.961 10.915 1.934.393 43.793 - 942.859 50.854 4.616 2. Titoli di capitale 82 22.685 24.814 254 26.210 22.146 2.1 Valutati al fair value 82 22.685 7.634 254 26.210 18.896 2.2 Valutati al costo - - 17.180 - - 3.250 3. Quote di OICR - 32.254 - - 20.905 - 4. Finanziamenti - - - - - - 1.958.780 108.745 34.900 967.607 110.930 37.677 1. Titoli di debito 1.1 Titoli strutturati 1.2 Altri titoli di debito Totale La voce 1.2 “Altri titoli di debito” (Livello 2) accoglie una somma pari a circa 11 milioni di euro, relativa a obbligazioni emesse dallo Stato greco, per un valore nominale complessivo di 36 milioni di euro. In considerazione della crisi dello Stato ellenico, acuitasi nel corso del 2011, tali titoli sono stati oggetto di svalutazione, con imputazione a conto economico della rettifica di valore (pari a complessivi 23,8 milioni di euro, al lordo del relativo effetto fiscale e delle quote di competenza 4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) Voci/Valori 31/12/2011 31/12/2010 1. Titoli di debito 2.022.590 1.046.698 a) Governi e Banche Centrali 1.692.203 683.944 - 4.616 268.610 227.602 d) Altri emittenti 61.777 130.536 2. Titoli di capitale 47.581 48.611 2.563 213 45.018 48.398 3.510 - - società finanziarie 13.328 8.770 - imprese non finanziarie 24.749 18.481 3.431 21.147 32.254 20.905 4. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - 2.102.425 1.116.214 b) Altri enti pubblici c) Banche a) Banche b) Altri emittenti: - imprese di assicurazione - altri 3. Quote di OICR Totale 343 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato degli assicurati della controllata BAP, che ammontano a circa 14 milioni di euro). Tale rettifica è stata imputata alla voce 130 b) “Rettifiche di valore per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita”. Ai fini della valutazione sono state utilizzate le quotazioni puntuali dei titoli al 31 dicembre 2011. 4.4 Attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue (‘000 €) Titoli di Titoli di debito capitale Quote di OICR Finanziamenti Totale A. Esistenze iniziali 1.046.698 48.611 20.905 - 1.116.214 B. Aumenti 1.661.795 21.628 32.638 - 1.716.061 B.1 Acquisti 1.635.727 15.924 31.191 - 1.682.842 1.546 2.794 460 - 4.800 - - - - - - Imputate al conto economico - - - - - - Imputate al patrimonio netto - - - - - - - 183 - - - attività finanziarie detenute per la negoziazione - - - - - - attività finanziarie detenute sino a scadenza - - 183 - - 24.522 2.910 804 - 28.236 C. Diminuzioni (685.903) (22.658) (21.289) - (729.850) C.1 Vendite (403.204) (20.045) (19.515) - (442.764) C.2 Rimborsi (146.863) - - - (146.863) C.3 Variazioni negative di fair value (110.784) (937) (999) - (112.720) C.4 Svalutazioni da deterioramento (21.122) (1.639) (424) - (23.185) - imputate al conto economico (21.122) (1.639) (424) - (23.185) - imputate al patrimonio netto - - - - - - - - - - (3.930) (37) (351) - (4.318) 2.022.590 47.581 32.254 B.2 Variazioni positive di fair value B.3 Riprese di valore B.4 Trasferimenti da altri portafogli B.5 Altre variazioni C.5 Trasferimento ad altri portafogli C.6 Altre variazioni D. Rimanenze finali - 2.102.425 5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Valore bilancio 104.040 - Strutturati - Altri Valore bilancio Fair value Tipologia titoli/Valori 1. Titoli di debito 31/12/2010 Livello 1 Livello 2 Livello 3 85.322 7.172 - Fair value 112.667 Livello 1 Livello 2 Livello 3 101.608 8.741 - - - - - - - - - 104.040 85.322 7.172 - 112.667 101.608 8.741 - - - - - - - - - 2. Finanziamenti Alla voce “Titoli di debito – Altri” (Livello 2) sono compresi titoli di Stato greci di valore nominale pari a 1,6 milioni di euro, iscritti per un controvalore di 0,3 milioni di euro. Tali titoli, in considerazione della crisi dello Stato ellenico, sono stati oggetto di svalutazione, con imputazione a conto economico della rettifica pari a 1,4 milioni di euro, imputata alla voce 130 c) “Rettifiche di valore per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla scadenza”. La valutazione dei titoli è stata effettuata sulla base delle quotazioni puntuali al 31 dicembre 2011. 5.2 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: debitori/emittenti (‘000 €) Tipologia operazioni/Valori 31/12/2011 31/12/2010 104.040 112.667 68.728 71.824 - - 2.867 2.869 d) Altri emittenti 32.445 37.974 2. Finanziamenti - - a) Governi e Banche Centrali - - b) Altri enti pubblici - - c) Banche - - d) Altri soggetti - - 104.040 112.667 92.494 110.349 1. Titoli di debito a) Governi e Banche Centrali b) Altri enti pubblici c) Banche Totale Totale fair value Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 345 Sezione 5 – Attività finanziarie detenute sino alla scadenza – Voce 50 5.4 Attività detenute sino alla scadenza: variazioni annue (‘000 €) Titoli di debito Finanziamenti A. Esistenze iniziali Totale 112.667 - 112.667 B. Aumenti - - - B.1 Acquisti - - - B.2 Riprese di valore - - - B.3 Trasferimenti da altri portafogli - - - B4. Altre variazioni - - - C. Diminuzioni (8.627) - (8.627) C.1 Vendite (7.005) - (7.005) - - - (1.406) - (1.406) - - - (216) - (216) 104.040 - 104.040 C.2 Rimborsi C.3 Rettifiche di valore C.4 Trasferimenti ad altri portafogli C.5 Altre variazioni D. Rimanenze finali 6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica (‘000 €) Tipologia operazioni/Valori 31/12/2011 31/12/2010 156.798 304.192 - - 156.798 304.192 3. Pronti contro termine attivi - - 4. Altri - - 495.905 539.648 1. Conti correnti e depositi liberi 75.244 105.740 2. Depositi vincolati 57.742 56.322 3. Altri finanziamenti 86.523 50.078 5.619 - - - 80.904 50.078 276.396 327.508 - - 4.2 Altri titoli di debito 276.396 327.508 Totale (valore di bilancio) 652.703 843.840 Totale (fair value) 652.703 843.840 A. Crediti verso Banche Centrali 1. Depositi vincolati 2. Riserva obbligatoria B. Crediti verso banche 3.1 Pronti contro termine 3.2 Leasing finanziario 3.3 Altri 4. Titoli di debito 4.1 Titoli strutturati Con riferimento al fair value dei crediti verso banche, pur considerando l’attuale situazione economica, in considerazione delle forme tecniche di tali esposizioni (sostanzialmente a vista e a breve termine), si ritiene che il fair value non si discosti in maniera significativa dal valore di bilancio. Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 347 Sezione 6 – Crediti verso banche – Voce 60 Sezione 7 – Crediti verso clientela – Voce 70 7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Bonis Deteriorate Bonis Deteriorate 997.613 371.404 1.072.585 273.023 83.695 - - - 3.765.386 655.981 3.921.338 447.250 4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto 249.921 2.345 216.339 1.470 5. Leasing finanziario 387.340 89.915 467.089 54.458 - - - - 1.113.736 92.472 1.478.069 78.990 575 - 1.086 - - - - - 575 - 1.086 - Totale (valore di bilancio) 6.598.266 1.212.117 7.156.506 855.191 Totale (fair value) 7.028.755 1.212.117 7.511.030 855.191 Tipologia operazioni/Valori 1. Conti correnti 2. Pronti contro termine attivi 3. Mutui 6. Factoring 7. Altre operazioni 8. Titoli di debito 8.1 Titoli strutturati 8.2 Altri titoli di debito 31/12/2011 31/12/2010 Bonis Deteriorate Bonis Deteriorate 575 - 1.086 - a) Governi - - - - b) Altri enti pubblici - - - - 575 - 1.086 - 574 - - - - imprese finanziarie 1 - 1.086 - - assicurazioni - - - - - altri - - - - 6.597.691 1.212.117 7.155.420 855.191 a) Governi 23.897 - 11.895 - b) Altri enti pubblici 46.156 217 58.256 200 6.527.638 1.211.900 7.085.269 854.991 4.254.635 1.022.629 4.942.775 676.063 156.593 16.984 104.631 29.619 16.933 - 415 - 2.099.477 172.287 2.037.448 149.309 6.598.266 1.212.117 7.156.506 855.191 Tipologia operazioni/Valori 1. Titoli di debito c) Altri emittenti: - imprese non finanziarie 2. Finanziamenti verso c) Altri soggetti: - imprese non finanziarie - imprese finanziarie - assicurazioni - altri Totale 7.4 Leasing finanziario (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Canoni minimi futuri Valore attuale dei canoni minimi futuri Canoni minimi futuri Valore attuale dei canoni minimi futuri Entro 1 anno 83.871 66.872 99.299 79.228 Tra 1 e 5 anni 215.169 170.071 250.245 198.716 Oltre 5 anni 230.791 187.730 256.266 207.626 Totale 529.831 424.673 605.810 485.570 Utili finanziari differiti 105.159 - 120.240 - Fondo svalutazione crediti (5.148) - (4.046) - Crediti iscritti in bilancio 419.524 424.673 481.524 485.570 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 349 7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti (‘000 €) Sezione 9 – Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 90 9.1 Adeguamento di valore delle attività coperte: composizione per portafogli coperti (‘000 €) Adeguamento di valore delle attività coperte/ Componenti del gruppo 31/12/2011 31/12/2010 1. Adeguamento positivo - - 1.1 Di specifici portafogli: - - a) crediti - - b) attività finanziarie disponibili per la vendita - - 1.2 Complessivo - - 2. Adeguamento negativo - (669) 2.1 Di specifici portafogli: - (669) a) crediti - (669) b) attività finanziarie disponibili per la vendita - - 2.2 Complessivo - - Totale - (669) Il dato al 31 dicembre 2010 era relativo alla valutazione degli strumenti di copertura stipulati dalla società veicolo Mecenate Srl con UBS Ltd. a seguito del perfezionamento dell’operazione di cartolarizzazione, cd. “Mecenate 3”. Nel corso del primo semestre, l’operazione di copertura è stata revocata e, così come previsto dai principi contabili, l’elemento coperto (portafoglio mutui) cessa di essere tale e torna a essere valutato secondo i criteri del portafoglio di appartenenza. Inoltre, poiché l’elemento coperto è valutato al costo ammortizzato, si è proceduto ad ammortizzare gli adeguamenti di valore precedentemente rilevati (pari al 31 dicembre 2010 a 669 mila euro), sulla base del costo ammortizzato che – al 31 dicembre 2011 – ha generato la rilevazione di un provento pari a circa 110 mila euro. 9.2 Attività oggetto di copertura generica del rischio di tasso di interesse (‘000 €) Attività coperte 31/12/2011 31/12/2010 1. Crediti - 179.578 2. Attività disponibili per la vendita - - 3. Portafoglio - - 10.1 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto (valutate al patrimonio netto) e in società sottoposte a influenza notevole: informazioni sui rapporti partecipativi Rapporto di partecipazione Denominazione Sede Tipo rapporto Impresa partecipante Quota % Disponibilità voti % BancAssurance Popolari SpA 45,6% 45,6% Imprese 2. Assieme Srl Arezzo 10.2 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto e in società sottoposte a influenza notevole: informazioni contabili (‘000 €) Ricavi totali 2. Assieme Srl 5.832 470 11 49 22 22 Totale 5.832 470 11 49 22 22 Denominazione Utile Patrimonio (perdita) netto Valore di bilancio Fair consolidato value Totale attivo A. Imprese valutate al patrimonio netto A.2 Sottoposte a influenza notevole Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 351 Sezione 10 – Partecipazioni – Voce 100 10.3 Partecipazioni: variazioni annue (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 16 130 B. Aumenti 6 1 B.1 Acquisti - - B.2 Riprese di valore 5 - B.3 Rivalutazioni - - B.4 Altre variazioni 1 1 C. Diminuzioni - (115) C.1 Vendite - (115) C.2 Rettifiche di valore - - C.3 Altre variazioni - - 22 16 E. Rivalutazioni totali - - F. Rettifiche totali - - A. Esistenze iniziali D. Rimanenze finali Sezione 11 – Riserve tecniche a carico dei riassicuratori – Voce 110 11.1 Riserve tecniche a carico dei riassicuratori: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 A. Ramo danni 405 420 A.1 Riserve premi 190 137 A.2 Riserve sinistri 215 283 - - B. Ramo vita 65 154 B.1 Riserve matematiche 65 154 B.2 Riserve per somme da pagare - - B.3 Altre riserve - - C. Riserve tecniche allorché il rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati - - C.1 Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di investimento e indici di mercato - - C.2 Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione - - 470 574 A.3 Altre riserve D. Totale riserve tecniche a carico dei riassicuratori Ramo Vita Ramo Danni Riserve matematiche Riserve Premi Riserve Sinistri 154 137 283 B. Aumenti 65 199 119 B.1 Accantonamento dell’esercizio 65 199 119 - - - (154) (137) (196) - - - (154) (137) (196) 65 199 206 A. Esistenze iniziali B.2 Altre variazioni in aumento C. Diminuzioni C.1 Utilizzo nell’esercizio C.2 Altre variazioni in diminuzione D. Rimanenze finali Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 353 11.2 Variazione della voce 110 “Riserve tecniche a carico dei riassicuratori” (‘000 €) Sezione 12 – Attività materiali – Voce 120 12.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo (‘000 €) Attività/Valori 31/12/2011 31/12/2010 1.1 Di proprietà: 147.594 148.810 a) terreni 50.172 50.033 b) fabbricati 85.215 85.363 c) mobili 7.371 7.830 d) impianti elettronici 2.971 3.576 e) altre 1.865 2.008 - 1.847 a) terreni - 120 b) fabbricati - 1.727 c) mobili - - d) impianti elettronici - - e) altre - - 147.594 150.657 2.1 Di proprietà: 13.625 13.860 a) terreni 4.242 4.242 b) fabbricati 9.383 9.618 - - a) terreni - - b) fabbricati - - 13.625 13.860 161.219 164.517 A. Attività a uso funzionale 1.2 Acquisite in leasing finanziario: Totale A B. Attività detenute a scopo di investimento 2.2 Acquisite in leasing finanziario: Totale B Totale (A+B) Terreni A. Esistenze iniziali lorde A.1 Riduzioni di valore totali nette A.2 Esistenze iniziali nette B. Aumenti Fabbricati Mobili Impianti elettronici Altre Totale 50.153 103.833 26.646 27.712 29.353 237.697 - (16.743) (18.816) (24.136) (27.345) (87.040) 50.153 87.090 7.830 3.576 2.008 150.657 19 776 274 326 587 1.982 B.1 Acquisti - - 274 326 586 1.186 B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 775 - - - 775 B.3 Riprese di valore - - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value imputate a: - - - - - - a) patrimonio netto - - - - - - b) conto economico - - - - - - B.5 Differenze positive di cambio - - - - - - B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento - - - - - - B.7 Altre variazioni C. Diminuzioni 19 1 - - 1 21 - (2.651) (733) (931) (730) (5.045) C.1 Vendite - - (6) - - (6) C.2 Ammortamenti - (2.651) (727) (931) (730) (5.039) C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a: - - - - - - - - - - - - a) patrimonio netto b) conto economico C.4 Variazioni negative di fair value imputate a: - - - - - - - - - - - - a) patrimonio netto - - - - - - b) conto economico - - - - - - C.5 Differenze negative di cambio - - - - - - C.6 Trasferimenti a: - - - - - - a) attività materiali detenute a scopo di investimento - - - - - - b) attività in via di dismissione - - - - - - C.7 Altre variazioni D. Rimanenze finali nette D.1 Riduzioni di valore totali nette - - - - - - 50.172 85.215 7.371 2.971 1.865 147.594 - (19.394) (19.542) (25.067) (28.075) (92.079) D.2 Rimanenze finali lorde 50.172 104.609 26.913 28.038 29.940 239.673 E. Valutazione al costo 50.172 85.215 7.371 2.971 1.865 147.594 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 355 12.3 Attività materiali a uso funzionale: variazioni annue (‘000 €) 12.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Terreni Fabbricati Terreni Fabbricati 4.242 9.618 4.242 9.743 B. Aumenti - 91 - 198 B.1 Acquisti - - - - B.2 Spese per migliorie capitalizzate - 91 - 198 B.3 Variazioni positive di fair value - - - - B.4 Riprese di valore - - - - B.5 Differenze di cambio positive - - - - B.6 Trasferimenti da immobili a uso funzionale - - - - B.7 Altre variazioni - - - - C. Diminuzioni - (326) - (323) C.1 Vendite - - - - C.2 Ammortamenti - (326) - (323) C.3 Variazioni negative di fair value - - - - C.4 Rettifiche di valore da deterioramento - - - - C.5 Differenze di cambio negative - - - - C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività - - - - a) Immobili a uso funzionale - - - - b) Attività non correnti in via di dismissione - - - - - - - - 4.242 9.383 4.242 9.618 A. Esistenze iniziali C.7 Altre variazioni D. Rimanenze finali 13.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Attività/Valori Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita A.1 Avviamento - 94.647 - 97.316 A.1.1 Di pertinenza del gruppo - 94.647 - 97.316 A.1.2 Di pertinenza dei terzi - - - - A.2 Altre attività immateriali 12.735 4.100 12.965 4.100 A.2.1 Attività valutate al costo: 5.303 4.100 4.891 4.100 - - - - 5.303 4.100 4.891 4.100 7.432 - 8.074 - - - - - 7.432 - 8.074 - 12.735 98.747 12.965 101.416 a) attività immateriali generate internamente b) altre attività A.2.2 Attività valutate al fair value: a) attività immateriali generate internamente b) altre attività Totale Informativa relativa all’impairment test sull’avviamento Tenuto conto della realtà operativa del Gruppo e delle modalità con cui viene monitorato il complesso della gestione al suo interno, l’allocazione dell’avviamento e degli attivi a vita utile indefinita è avvenuto al livello di legal entity, o alle singole cash generating unit (CGU). Le singole CGU sono state sottoposte al test di impairment conformemente alla normativa prevista dallo IAS 36. Banca Etruria Alla CGU Banca Etruria è stato allocato l’avviamento relativo all’acquisizione delle filiali del Gruppo Bancario UniCredit. Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use) di Banca Etruria. In particolare, il valore d’uso è stato determinato attraverso l’applicazione di un dividend discount model con excess capital ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende di natura finanziaria. Tale modello ha come assunto la valorizzazione dei flussi futuri generati dalla CGU non solo sulla base del flusso di dividendi attualizzati, ma anche tenuto conto dei vincoli patrimoniali imposti dalla disciplina di vigilanza e simulando la distribuzione/iniezione dell’eccesso/ deficit di capitale rispetto a tali vincoli per ogni esercizio futuro oggetto di sviluppo previsionale. Affinché il modello utilizzato includa l’introduzione della normativa prevista dal Comitato di Basilea (generalmente indicata come Basilea III) per la determinazione dell’assorbimento patrimoniale relativo ai rischi che a oggi vengono quantificati con un livello di ponderazione dell’8,0%, questo livello è stato, in via prudenziale, incrementato all’8,5% per tutti gli anni previsti dal piano. Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 357 Sezione 13 – Attività immateriali – Voce 130 Le proiezioni dei flussi finanziari futuri sono state determinate su un arco temporale quinquennale, in coerenza con il Piano Industriale per gli anni considerati dallo stesso e una proiezione inerziale delle masse e con ipotesi di invarianza dei principali indici economici target di Piano Industriale per i successivi. Il processo che conduce alla costruzione del Piano Industriale si attiene a un rigoroso flow di informazioni e condivisioni di tutti i presupposti fondamentali, dalle ipotesi sullo scenario macroeconomico alle leve correttive in caso di andamento avverso, all’esperienza passata della Banca, oltre alle attività di incremento della produttività. Inoltre, le strategie e i piani operativi riguardanti le principali attività generatrici di rischi e rendimenti (politiche del credito, della finanza, di funding, di ALM, commerciali e di costo) vengono individuate e coordinate all’interno del Piano Industriale. Per la determinazione del valore terminale è utilizzato l’approccio dell’attualizzazione della rendita perpetua sulla base della capacità di lungo termine di distribuzione dell’excess capital della CGU. Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future è pari all’8,94% netto ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso, definito attraverso un approccio di CAPM, è funzione dei seguenti fattori: •iltassodiinteresserisk free su un orizzonte temporale decennale pari alla media semestrale del tasso netto del BTP decennale rilevato nel corso del secondo semestre dell’esercizio, come riportato da Bloomberg, e pari a 5,268%; •ilpremioalrischiorispettoaltassorisk free del 5,00% in continuità con l’esercizio precedente; •ilbetadaapplicarealpremioalrischiosullabasedelbetamediostoricodelsettorediattivitàdella CGU determinato come media delle rilevazioni settimanali dei beta a 2 anni rilevati da Bloomberg per un campione di banche quotate di medie dimensioni, pari a 0,734. Il tasso di crescita di lungo termine è stato posto pari al 2%, in linea con la prassi di mercato. Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato superiore di 35,0 milioni di euro rispetto al complesso dei valori contabili di riferimento, mentre il rialzo del tasso di sconto che rende il valore in uso pari ai valori contabili di riferimento è 0,52%. La tabella seguente riepiloga le analisi di sensitività condotte in considerazione delle variazioni del costo del capitale (Ke) e del tasso di crescita di lungo periodo (g) espresse in termini di valorizzazione della partecipazione. Ke g (€ mln) 8,50% 8,75% 8,94% 9,00% 9,25% 1,80% 716,0 696,5 682,7 678,3 661,4 1,90% 715,1 695,5 681,6 677,2 660,2 2,00% 714,3 694,4 680,5 676,0 658,9 2,10% 713,4 693,4 679,3 674,8 657,6 2,20% 712,5 692,3 678,1 673,6 656,2 Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use). In particolare, il valore d’uso è stato definito attraverso l’applicazione del dividend discount model con excess capital ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende di natura finanziaria. Tale modello ha come assunto la valorizzazione dei flussi futuri generati dalla CGU non solo sulla base del flusso di dividendi attualizzati, ma anche tenuto conto dei vincoli patrimoniali imposti dalla disciplina di vigilanza e simulando la distribuzione/iniezione dell’eccesso/deficit di capitale rispetto a tali vincoli per ogni esercizio futuro oggetto di sviluppo previsionale. Affinché il modello utilizzato includa l’introduzione della normativa prevista dal Comitato di Basilea (generalmente indicata come Basilea III) per la determinazione dell’assorbimento patrimoniale relativo ai rischi che a oggi vengono quantificati con un livello di ponderazione dell’8,0%, questo livello è stato, in via prudenziale, incrementato all’8,5% per tutti gli anni previsti dal piano. Le proiezioni dei flussi finanziari futuri sono state determinate su un arco temporale quinquennale come previsto dal piano della controllata approvato dal proprio Consiglio di Amministrazione per gli anni considerati dallo stesso e una proiezione inerziale delle masse e con ipotesi di invarianza dei principali indici economici target di Piano Industriale per i successivi. Il processo che conduce alla costruzione del Piano Industriale si attiene a un rigoroso flow di informazioni e condivisioni di tutti i presupposti fondamentali, dalle ipotesi sullo scenario macroeconomico alle leve correttive in caso di andamento avverso, all’esperienza passata della Capogruppo e della controllata, oltre alle attività di incremento della produttività. Inoltre, le strategie e i piani operativi riguardanti le principali attività generatrici di rischi e rendimenti con particolare attenzione alle politiche del credito e della raccolta stabilite in modo apposito per la controllata vengono definite in ottica di Gruppo e successivamente declinate per le controllate. Per la determinazione del valore terminale è utilizzato l’approccio dell’attualizzazione della rendita perpetua sulla base della capacità di lungo termine di distribuzione dell’excess capital della CGU. Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future è pari all’8,94% netto ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso, definito attraverso un approccio di CAPM, è funzione dei seguenti fattori: •iltassodiinteresserisk free su un orizzonte temporale decennale pari alla media semestrale del tasso netto del BTP decennale rilevato nel corso del secondo semestre dell’esercizio, come riportato da Bloomberg, e pari a 5,268%; •ilpremioalrischiorispettoaltassorisk free del 5,00% in continuità con l’esercizio precedente; •ilbetadaapplicarealpremioalrischiosullabasedelbetamediostoricodelsettorediattivitàdella CGU determinato come media delle rilevazioni settimanali dei beta a 2 anni rilevati da Bloomberg per un campione di banche quotate di medie dimensioni, pari a 0,734. Il tasso di crescita di lungo termine è stato posto pari al 2%, in linea con la prassi di mercato. Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato superiore di 17,2 milioni di euro rispetto al valore contabile, mentre il rialzo del tasso di sconto che rende il valore in uso pari al valore contabile è 1,27%. 359 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato Banca Federico Del Vecchio SpA BancAssurance Popolari SpA Alla CGU BancAssurance Popolari SpA è stato allocato l’avviamento relativo all’acquisizione della partecipazione dell’89,534% in BancAssurance Popolari SpA da parte della Capogruppo Banca Etruria. Il metodo utilizzato per determinare il valore recuperabile è il valore d’uso (value in use). Per la stima del valore d’uso la Banca è ricorsa all’ausilio di un autorevole esperto in materia. In particolare, il valore d’uso è stato determinato attraverso la stima dell’embedded value ritenuto di generale accettazione e di best practice per la valutazione di aziende di natura assicurativa. Tale modello ha come assunto la valorizzazione di tre elementi: •ilvalue of in force business, ovvero il valore attuale intrinseco del portafoglio; •ilvalue of one year of new business, ovvero il valore attuale intrinseco degli affari di un anno di nuova produzione; •ilpatrimonionettorettificato; tenuto conto degli effetti relativi all’accantonamento per il margine di solvibilità richiesto e della fiscalità. Il value of in force business è stato stimato sulla base del portafoglio della compagnia, mentre il value of one year of new business sulla base del budget di esercizio approvato dalla compagnia stessa e i cui effetti economico-patrimoniali e finanziari sono stati approvati, nell’ambito del budget di Gruppo, dalla Capogruppo Banca Etruria. L’approccio adottato, pertanto, prevede che i flussi finanziari attesi siano stimati in funzione di plurimi scenari ipotizzati dai quali si determinano gli utili (perdite) futuri ottenuti dai relativi flussi economici probabilizzati. Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future nei vari scenari è pari all’8% ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso è funzione dei seguenti fattori: •iltassodiinteresserisk free come media dei rendimenti dei titoli di Stato; •unospreadrappresentanteilpremioalrischiorispettoaltassorisk free. I rendimenti futuri delle gestioni separate sono stati posti pari a una media annua costante al 4%, mentre quelli delle unit linked all’1,5%. Sulla base del modello predisposto, il valore della CGU è risultato pari a 63,2 milioni di euro. Data la significatività per la compagnia, l’analisi principale di sensibilità è stata condotta sul rendimento futuro delle gestioni separate e dei prodotti unit linked: la riduzione del rendimento futuro che rende il valore in uso pari al valore contabile è di circa il 2,5%. Informativa relativa all’impairment test sul marchio di Banca Federico Del Vecchio SpA Il marchio della controllata Banca Federico Del Vecchio SpA è stato sottoposto a impairment in modo separato rispetto alla partecipazione detenuta nella società stessa in considerazione della sua valenza autonoma che lo ha, infatti, scisso anche in fase di purchase price allocation e, pertanto, trattato come CGU. Per la stima del valore d’uso si è ricorso all’ausilio di un esperto indipendente. La valutazione è stata effettuata considerando le proiezioni dei flussi finanziari futuri determinate su un arco temporale coerente con la durata della tutela legale del marchio, nonché i driver generatori di valore generalmente ascrivibili a un brand quali: a) diffusione, b) affidabilità, c) differenziazione, ai quali è stato assegnato uno score indipendente. •iltassodiinteresserisk free su un orizzonte temporale decennale pari alla media semestrale del tasso netto del BTP decennale rilevato nel corso del secondo semestre dell’esercizio, come riportato da Bloomberg, e pari a 5,268%; •ilpremioalrischiorispettoaltassorisk free del 5,00% in continuità con l’esercizio precedente; •ilbetadaapplicarealpremioalrischiosullabasedelbetamediostoricodelsettorediattivitàdella CGU determinato come media delle rilevazioni settimanali dei beta a 2 anni rilevati da Bloomberg per un campione di banche quotate di medie dimensioni, pari a 0,734. Come richiesto dal paragrafo 134 dello IAS 36, è stata condotta un’analisi di sensitività mediante una matrice di variabili che considera il tasso di attualizzazione e il peso attribuibile al marchio individuato come percentuale del capitale economico dell’intera società. Da tale analisi non sono emerse variazioni significative nel valore del marchio. 361 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato Il tasso di sconto applicato alle proiezioni future è pari all’8,94% netto ed è stato determinato ricercando il tasso che gli investitori richiederebbero per investire nella CGU o in realtà assimilabili da un punto di vista di rischio/rendimento. Il tasso, definito attraverso un approccio di CAPM, è funzione dei seguenti fattori: 13.2 Attività immateriali: variazioni annue (‘000 €) Altre attività immateriali: generate internamente Avviamento A. Esistenze iniziali A.1 Riduzioni di valore totali nette A.2 Esistenze iniziali nette a durata definita Altre attività immateriali: altre a durata indefinita a durata definita a durata indefinita Totale 97.316 - - 24.928 4.100 126.344 - - - (11.963) - (11.963) 97.316 - - 12.965 4.100 114.381 B. Aumenti - - - 1.984 - 1.984 B.1 Acquisti - - - 1.946 - 1.946 B.2 Incrementi di attività immateriali interne - - - - - - B.3 Riprese di valore - - - - - - B.4 Variazioni positive di fair value - a patrimonio netto - a conto economico B.5 Differenze di cambio positive B.6 Altre variazioni C. Diminuzioni C.1 Vendite C.2 Rettifiche di valore - Ammortamenti - Svalutazioni: - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 38 - 38 (2.669) - - (2.214) - (4.883) - - - - - - (2.669) - - (2.214) - (4.883) - - - (2.214) - (2.214) (2.669) - - - - (2.669) + patrimonio netto - - - - - - + conto economico (2.669) - - - - (2.669) - - - - - - C.3 Variazioni negative di fair value: - a patrimonio netto - - - - - - - a conto economico - - - - - - C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione - - - - - - C.5 Differenze di cambio negative - - - - - - C.6 Altre variazioni D. Rimanenze finali nette D.1 Rettifiche di valore totali nette - - - - - - 94.647 - - 12.735 4.100 111.482 - - - (14.177) - (14.177) E. Rimanenze finali lorde 94.647 - - 26.912 4.100 125.659 F. Valutazione al costo 94.647 - - 12.735 4.100 111.482 L’importo indicato al punto C.2 “Rettifiche di valore” è relativo alla svalutazione dell’avviamento in Banca Lecchese SpA. La rettifica di valore è stata effettuata a seguito della decisione assunta dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria di procedere, entro l’esercizio 2012, alla fusione per incorporazione della controllata in conseguenza delle modificate condizioni economiche, che hanno portato a riconsiderare le originarie ipotesi di sviluppo della controllata. 14.1 Attività per imposte anticipate: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Crediti (incluse cartolarizzazioni) 49.415 42.208 Altri strumenti finanziari 29.877 5.553 Avviamenti 26.159 183 Oneri pluriennali 23 7 Immobilizzazioni materiali 70 69 1.630 1.342 - 14 Oneri relativi al personale 2.430 2.656 Perdite fiscali 4.480 539 10.801 9.415 124.885 61.986 - - 124.885 61.986 Fondi per rischi e oneri Spese di rappresentanza Altre Attività per imposte anticipate lorde Compensazione con passività fiscali differite Attività per imposte anticipate nette Le attività per imposte anticipate relative ai crediti sono determinate dal differimento, in 18 esercizi, delle maggiori svalutazioni imputate negli anni a conto economico, rispetto alla percentuale fiscalmente ammessa. I crediti per imposte anticipate relativi agli avviamenti derivano dal calcolo della fiscalità anticipata conseguente all’operazione di affrancamento degli avviamenti, realizzata ai sensi del DL 98/2011. Per entrambe le tipologie evidenziate, si ritiene che le stesse siano recuperabili negli esercizi futuri anche in virtù delle novità normative emerse a seguito del DL 201/2011, il cd. “Decreto Monti”, e alle conseguenti modifiche apportate al DL 225/2010, il cd. “Decreto Milleproroghe”. I crediti per imposte anticipate relativi alle perdite fiscali sono stati stanziati ai sensi dell’art. 84 del TUIR, così come modificato dal DL 98/2011 e fanno riferimento alle controllate Banca Popolare Lecchese SpA e alle due compagnie assicurative. Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 363 Sezione 14 – Attività fiscali e passività fiscali – Voce 140 dell’attivo e voce 80 del passivo 14.2 Passività per imposte differite: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 15.831 9.772 - 22 A.2 Avviamenti 1.833 1.343 A.3 Immobilizzazioni materiali 1.685 2.746 A.4 Strumenti finanziari 9.264 3.087 A.5 Oneri relativi al personale 2.433 2.419 616 155 - - 15.831 9.772 A. Passività per imposte differite lorde A.1 Plusvalenze da rateizzare A.6 Altre B. Compensazione con attività fiscali anticipate C. Passività per imposte differite nette 14.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico) (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Importo iniziale 48.708 44.305 Aumenti 41.911 9.152 2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio: 41.851 7.913 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - c) riprese di valore - - 41.851 7.913 59 - 1 1.239 Diminuzioni (3.827) (4.749) 3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio: (3.792) (4.749) (3.506) (4.516) b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità - - c) mutamento di criteri contabili - - (286) (233) (3) - (32) - 86.792 48.708 d) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) rigiri d) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni Importo finale 31/12/2011 31/12/2010 1. Importo iniziale 8.678 8.283 2. Aumenti 8.475 1.687 2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio: 8.444 1.683 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - 8.444 1.683 31 - - 4 3. Diminuzioni (2.469) (1.292) 3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio: (2.467) (1.292) (1.144) (1.292) - - (1.323) - - - (2) - 14.684 8.678 c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) rigiri b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 4. Importo finale Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 365 14.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico) (‘000 €) 14.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto) (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 1. Importo iniziale 13.278 7.774 2. Aumenti 28.283 6.890 2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio: 26.068 5.263 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - 26.068 5.263 135 - 2.080 1.627 3. Diminuzioni (3.468) (1.386) 3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio: (3.458) (1.376) (3.458) (1.376) b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità - - c) dovute al mutamento di criteri contabili - - d) altre - - - - (10) (10) 38.093 13.278 c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) rigiri 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali 3.3 Altre diminuzioni 4. Importo finale 31/12/2011 31/12/2010 1.094 662 2. Aumenti 956 496 2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio: 832 491 a) relative a precedenti esercizi - - b) dovute al mutamento di criteri contabili - - 832 491 122 - 2 5 3. Diminuzioni (903) (64) 3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio: (903) (52) (883) (38) - - (20) (14) 3.2 Riduzioni di aliquote fiscali - - 3.3 Altre diminuzioni - (12) 1.147 1.094 31/12/2011 31/12/2010 Acconti IRES 9.660 9.656 Acconti IRAP 11.143 10.008 2.983 3.150 23.786 22.814 (21.011) (20.488) 2.775 2.326 1. Importo iniziale c) altre 2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali 2.3 Altri aumenti a) rigiri b) dovute al mutamento di criteri contabili c) altre 4. Importo finale 14.7 Altre informazioni – A) Attività per imposte correnti (‘000 €) Altri crediti e ritenute Attività per imposte correnti lorde Compensazione con passività fiscali correnti Attività per imposte correnti nette Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 367 14.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto) (‘000 €) 14.7 Altre informazioni – B) Passività per imposte correnti (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Debiti tributari IRES 15.015 12.564 Debiti tributari IRAP 13.741 10.542 1.462 3.411 30.218 26.517 (19.755) (22.840) 10.463 3.677 31/12/2011 31/12/2010 3.089 692 16.213 19.657 Cedole e titoli esigibili 10 177 Valori bollati e valori diversi 76 302 16.300 52.715 Effetti propri – differenza tra conto portafoglio e conto cedenti - 245 Effetti di terzi – differenza tra conto portafoglio e conto cedenti - 6.995 Partite viaggianti tra filiali 16.737 6.685 Partite in corso di lavorazione 55.037 62.692 2.566 1.571 Ratei attivi non riconducibili a voce propria 103 191 Risconti attivi non riconducibili a voce propria 994 1.294 2.283 2.456 Altre 128.125 104.166 Totale 241.533 259.838 Altri debiti per imposte correnti sul reddito Debiti per imposte correnti lorde Compensazione con attività fiscali correnti Debiti per imposte correnti nette Sezione 16 – Altre attività – Voce 160 16.1 Altre attività: composizione (‘000 €) Crediti tributari verso erario e altri enti impositori Assegni di c/c tratti su terzi Oro, argento e metalli preziosi Ammanchi, malversazioni e rapine Migliorie su beni di terzi •utenzedaaddebitareincontocorrente(pariacirca42milionidieuro); •competenzematurate(pariacirca11,2milionidieuro); •accontiecreditiversol’Erario(pariacirca10,5milionidieuro); •bonificidaregolare(pariacirca4milionidieuro); •sommerelativeatesoreria(pariacirca3,9milionidieuro). Passivo Sezione 1 – Debiti verso banche – Voce 10 1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica (‘000 €) Tipologia operazioni/Componenti di gruppo 31/12/2011 31/12/2010 1.490.308 430.196 436.030 627.559 62.637 121.082 287.944 345.010 85.034 159.612 5.619 99.088 79.415 60.524 - - 415 1.855 Totale 1.926.338 1.057.755 Fair value 1.926.338 1.057.755 1. Debiti verso Banche Centrali 2. Debiti verso banche 2.1 Conti correnti e depositi liberi 2.2 Depositi vincolati 2.3 Finanziamenti 2.3.1 Pronti contro termine passivi 2.3.2 Altri 2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali 2.5 Altri debiti Con riferimento all’indicazione del fair value dei debiti verso banche, in considerazione delle forme tecniche di tali esposizioni (sostanzialmente a vista e a breve termine), si ritiene che lo stesso non si discosti in maniera significativa dal valore di bilancio. 369 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato Nella voce “Altre”, al 31 dicembre 2011, sono ricomprese – tra le altre – poste della Capogruppo relative a: Sezione 2 – Debiti verso clientela – Voce 20 2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica (‘000 €) Tipologia operazioni/Componenti di gruppo 31/12/2011 31/12/2010 3.450.952 4.043.769 2. Depositi vincolati 249.366 51.719 3. Finanziamenti 453.309 853.818 3.1 Pronti contro termine passivi 422.298 592.371 31.011 261.447 - - 37.623 25.293 Totale 4.191.250 4.974.599 Fair value 4.191.250 4.974.599 1. Conti correnti e depositi liberi 3.2 Altri 4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali 5. Altri debiti Sezione 3 – Titoli in circolazione – Voce 30 3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Tipologia titoli/Valori Valore bilancio 31/12/2010 Valore bilancio Fair value Livello 1 Livello 2 Fair value Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Titoli 2.682.551 86.609 1.925.608 557.304 2.062.414 - 1.812.096 239.366 1. Obbligazioni 2.571.544 86.609 1.814.601 557.304 1.945.625 - 1.695.808 238.864 1.1 Strutturate 103.799 86.609 6.292 - 7.416 - 7.286 - 2.467.745 - 1.808.309 557.304 1.938.209 - 1.688.522 238.864 111.007 - 111.007 - 116.789 - 116.288 502 1.2 Altre 2. Altri titoli 2.1 Strutturati 2.2 Altri Totale - - - - - - - - 111.007 - 111.007 - 116.789 - 116.288 502 2.682.551 86.609 1.925.608 557.304 2.062.414 - 1.812.096 239.366 La determinazione del fair value delle obbligazioni è stata effettuata sulla base dei tassi swap rilevati alla data di valutazione applicando gli spread di credito rilevati sul mercato relativamente ad analoghi prestiti emessi da istituti bancari simili o utilizzando gli indici di credito. Data di emissione Data di scadenza Divisa Tasso Saldo contabile Prestito subordinato tipo Lower Tier II lug-06 2016 Euro Variabile 29.453 Prestito subordinato tipo Upper Tier II set-07 2017 Euro Variabile 54.357 Prestito subordinato tipo Upper Tier II mag-08 2018 Euro Variabile 11.972 Prestito subordinato tipo Lower Tier II Amortising ott-09 2015 Euro Variabile 4.040 Prestito subordinato convertibile in azioni ordinarie BPEL giu-11 2016 Euro 7% 97.106 Tipologie/Voci Totale 196.928 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 371 3.2 Dettaglio della voce 30 “Titoli in circolazione”: titoli subordinati (‘000 €) Sezione 4 – Passività finanziarie di negoziazione – Voce 40 4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Tipologia operazioni/ Valori VN 31/12/2010 Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 VN Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Passività per cassa 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - - - - - - - 3. Titoli di debito - - - - - - - - - - 3.1 Obbligazioni - - - - - - - - - - 3.1.1 Strutturate - - - - - - - - - - 3.1.2 Altre - - - - - - - - - - 3.2 Altri titoli - - - - - - - - - - 3.2.1 Strutturati - - - - - - - - - - 3.2.2 Altri - - - - - - - - - - Totale A - - - - - - - - - - 1. Derivati finanziari - 16 53.650 4.301 - - - 27.096 4.797 - 1.1 Di negoziazione - 16 52.672 4.301 - - - 25.485 4.797 - 1.2 Connessi con la fair value option - - 978 - - - - 1.611 - - 1.3 Altri - - - - - - - - - - 2. Derivati creditizi - - - - - - - - - - 2.1 Di negoziazione - - - - - - - - - - 2.2 Connessi con la fair value option - - - - - - - - - - 2.3 Altri - - - - - - - - - - Totale B - 16 53.650 4.301 - - - 27.096 4.797 - Totale (A+B) - 16 53.650 4.301 - - - 27.096 4.797 - B. Strumenti derivati Legenda FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione VN = valore nominale o nozionale 5.1 Passività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica (‘000 €) 31/12/2011 Tipologia operazioni/ Valori VN 31/12/2010 Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 VN Fair value FV* Livello 1 Livello 2 Livello 3 1. Debiti verso banche - - - - - - - - - - 1.1 Strutturati - - - - - - - - - - 1.2 Altri - - - - - - - - - - 2. Debiti verso clientela 34.971 - 34.971 - 34.971 36.508 - 36.508 - 36.508 2.1 Strutturati - - - - - - - - - - 34.971 - 34.971 - - 36.508 - 36.508 - - 969.437 - 929.304 - 958.634 995.894 - 970.756 - 971.565 342 - 326 - - - - - - - 969.095 - 928.978 - - 995.894 - 970.756 - - 1.004.408 - 964.275 - 993.605 1.032.402 - 1.007.264 - 1.008.073 2.2 Altri 3. Titoli di debito 3.1 Strutturati 3.2 Altri Totale Legenda FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione VN = valore nominale o nozionale Il Gruppo classifica in questa voce tutte quelle passività finanziarie che ha valutato al fair value con impatto a conto economico, in quanto tale classificazione consente di eliminare, o ridurre in maniera significativa, le distorsioni nella rappresentazione contabile degli strumenti finanziari coperti. Relativamente alla Capogruppo, il fair value delle obbligazioni è stato quantificato, per quanto attiene alla componente senior, utilizzando gli spread determinati a seguito dell’offerta pubblica di scambio(OPS)postainesseredallaBancasulmercatoretailnelcorsodelsecondosemestredell’esercizio; la determinazione e l’utilizzo di tale spread risultano essere in conformità con quanto indicato nelle politiche contabili della Banca (Parte A della nota integrativa) e nei Regolamenti Aziendali. Lo spread della componente subordinata è stato valutato utilizzando sia informazioni fornite da controparti di mercato autonome e indipendenti dal Gruppo Bancario sia la variazione dello spread dei derivati finanziari di riferimento del sistema (Itraxx Financials). Sulla base di quanto richiesto dal paragrafo 10 dell’IFRS 7, si riportano – relativamente alla Capogruppo – le seguenti informazioni: •lavariazionedifair value (riduzione di valore delle passività finanziarie) attribuibile al solo rischio di credito, intervenuta nel corso dell’esercizio, è pari a 34.055 mila euro. Tale valore è stato determinato calcolando la differenza tra il full fair value al 31 dicembre 2011 e il valore determinato alla stessa data, applicando a ciascun titolo lo spread di credito stimato alla precedente data di valutazione; •lavariazione(cumulata)difair value (riduzione di valore delle passività finanziarie) relativa al solo delta fair value dovuto allo spread creditizio ammonta a 38.645 mila euro; Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 373 Sezione 5 – Passività finanziarie valutate al fair value – Voce 50 •ladifferenzatrailvalorecontabiledelleobbligazioniemesseal31dicembre2011el’importochela Banca dovrà pagare alla scadenza delle stesse (pari al valore nominale) ammonta a 40.133 mila euro. 5.2 Dettaglio della voce 50 “Passività finanziarie valutate al fair value”: passività subordinate (‘000 €) Data di emissione Data di scadenza Divisa Tasso Saldo contabile Prestito subordinato step-up* ott-06 2016 Euro 3,75% 44.041 Prestito subordinato step-up** dic-07 2017 Euro 4,50% 16.110 Prestito subordinato SD Lower Tier II Amortising ott-09 2016 Euro 4,00% 9.911 Prestito subordinato SD Lower Tier II Amortising dic-10 2017 Euro 3,00% 16.969 Tipologie/Voci Totale 87.031 * Trattasi di prestito obbligazionario di tipo callable, emesso dalla Capogruppo, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire dal 30 novembre 2011 e a ogni semestre successivo. ** Trattasi di prestito obbligazionario di tipo callable, emesso dalla Capogruppo, con clausola di rimborso anticipato attivabile a partire dal 28 dicembre 2012 e a ogni semestre successivo. 5.3 Passività finanziarie valutate al fair value: variazioni annue (‘000 €) Debiti verso banche Debiti verso clientela Titoli in circolazione Totale A. Esistenze iniziali - 36.508 970.756 1.007.264 B. Aumenti - - 209.531 209.531 B.1 Emissioni - - 161.525 161.525 B.2 Vendite - - 45.187 45.187 B.3 Variazioni positive di fair value - - 92 92 B.4 Altre variazioni - - 2.727 2.727 C. Diminuzioni - (1.537) (250.983) (252.520) C.1 Acquisti - - (122.569) (122.569) C.2 Rimborsi - - (106.440) (106.440) C.3 Variazioni negative di fair value - (1.537) (19.638) (21.175) C.4 Altre variazioni - - (2.336) (2.336) D. Rimanenze finali - 34.971 929.304 964.275 6.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Fair value VN Fair value VN Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3 A. Derivati finanziari - 15.035 - 120.000 - 12.922 - 179.578 1) Fair value - 15.035 - 120.000 - 12.922 - 179.578 2) Flussi finanziari - - - - - - - - 3) Investimenti esteri - - - - - - - - B. Derivati creditizi - - - - - - - - 1) Fair value - - - - - - - - 2) Flussi finanziari - - - - - - - - Totale - 15.035 - 120.000 - 12.922 - 179.578 Legenda VN = valore nominale 6.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura (‘000 €) Fair value Flussi finanziari Specifica Operazioni/ Tipo di copertura Investimenti esteri Generica rischio di tasso rischio di cambio rischio di credito rischio di prezzo più rischi 15.035 - - - - 2. Crediti - - - - 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - 4. Portafoglio - - 5. Altre operazioni - Specifica Generica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 15.035 - - - - - - - - 1. Passività finanziarie - - - - - - - - - 2. Portafoglio - - - - - - - - - Totale passività - - - - - - - - - 1. Transazioni attese - - - - - - - - - 2. Portafoglio di attività e passività finanziarie - - - - - - - - - 1. Attività finanziarie disponibili per la vendita Totale attività Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 375 Sezione 6 – Derivati di copertura – Voce 60 Sezione 10 – Altre passività – Voce 100 10.1 Altre passività: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 228 4.344 21.967 16.359 1.074 579 16.970 13.273 Altri debiti verso il personale 1.035 884 Partite viaggianti tra filiali 1.430 263 51.181 44.910 196 73 17 274 166 17 17 43 Altre 116.146 139.247 Totale 210.427 220.266 Aggiustamenti da consolidamento Importi da versare al fisco Debiti verso enti previdenziali Somme a disposizione della clientela Partite in corso di lavorazione Acconti versati su crediti a scadere Ratei passivi non riconducibili a voce propria Risconti passivi non riconducibili a voce propria Debiti a fronte del deterioramento di crediti di firma Nella voce “Altre” sono comprese – tra le altre – le seguenti poste relative alla Capogruppo: •partitedebitoriedaregolarizzare(pariacirca22milionidieuro); •sommedaliquidareaidipendenti(pariacirca13milionidieuro); •fatturedaricevereeliquidare(pariacirca7,6milionidieuro); •depositicauzionali(pariacirca7milionidieuro). 11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 38.545 44.455 B. Aumenti 2.412 1.890 B.1 Accantonamento dell’esercizio 2.292 1.883 120 7 (10.775) (7.800) C.1 Liquidazioni effettuate (5.524) (3.827) C.2 Altre variazioni (5.251) (3.973) D. Rimanenze finali 30.182 38.545 31/12/2011 31/12/2010 - - 2. Altri fondi per rischi e oneri 8.018 7.957 2.1 Controversie legali 5.366 4.711 2.2 Oneri per il personale 2.188 2.796 464 450 8.018 7.957 A. Esistenze iniziali B.2 Altre variazioni C. Diminuzioni Sezione 12 – Fondi per rischi e oneri – Voce 120 12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione (‘000 €) Voci/Componenti 1. Fondi di quiescenza aziendali 2.3 Altri Totale Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 377 Sezione 11 – Trattamento di fine rapporto del personale – Voce 110 12.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Componenti Fondi di quiescenza 31/12/2010 Altri Fondi di fondi quiescenza Altri fondi A. Esistenze iniziali - 7.957 - 9.523 B. Aumenti - 1.872 - 1.006 B.1 Accantonamenti dell’esercizio - 1.828 - 924 B.2 Variazioni dovute al passare del tempo - 44 - 82 B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - - - B.4 Altre variazioni - - - - C. Diminuzioni - (1.811) - (2.572) C.1 Utilizzo nell’esercizio - (1.798) - (2.495) C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto - - - - C.3 Altre variazioni - (13) - (77) D. Rimanenze finali - 8.018 - 7.957 13.1 Riserve tecniche: composizione (‘000 €) Lavoro diretto Lavoro indiretto 31/12/2011 31/12/2010 A. Ramo Danni 5.797 - 5.797 5.011 A.1 Riserve premi 5.256 - 5.256 4.571 541 - 541 440 - - - - B. Ramo Vita 711.397 - 711.397 747.857 B.1 Riserve matematiche 697.044 - 697.044 747.068 13.216 - 13.216 789 1.137 - 1.137 - C. Riserve tecniche allorché il rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati - - - - C.1 Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di investimento e indici di mercato - - - - C.2 Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione - - - - 717.194 - 717.194 752.868 Lavoro diretto Lavoro indiretto 31/12/2011 31/12/2010 752.868 - 752.868 586.121 1.162 - 1.162 166.747 - - - - 1.162 - 1.162 166.747 C. Variazioni in diminuzione (36.836) - (36.836) - C.1 Utilizzo nell’esercizio (36.836) - (36.836) - - - - - 717.194 - 717.194 752.868 A.2 Riserve sinistri A.3 Altre riserve B.2 Riserve per somme da pagare B.3 Altre riserve D. Totale riserve tecniche 13.2 Riserve tecniche: variazioni annue (‘000 €) A. Esistenze iniziali B. Variazioni in aumento B.1 Accantonamenti dell’esercizio B.2 Altre variazioni in aumento C.2 Altre variazioni in diminuzione D. Rimanenze finali Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 379 Sezione 13 – Riserve tecniche – Voce 130 Sezione 15 – Patrimonio del gruppo – Voci 140, 160, 170, 180, 190, 200, 220 15.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione - A) Capitale: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Valore nominale azioni non interamente liberate Valore nominale unitario Valore nominale azioni interamente liberate versato non versato Valore nominale unitario Valore nominale azioni interamente liberate versato non versato Voci/valori Valore nominale azioni non interamente liberate 3,00 225.663 - - 3,00 225.662 - - Azioni privilegiate - - - - - - - - Azioni di risparmio - - - - - - - - Totale - 225.663 - - - 225.662 - - Azioni ordinarie 15.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione - B) Azioni proprie: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Valore nominale Saldo contabile Valore nominale Saldo contabile 3,00 8.369 3,00 8.530 Azioni privilegiate - - - - Azioni di risparmio - - - - Totale - 8.369 - 8.530 Voci/Valori Azioni ordinarie Voci/Tipologie Ordinarie A. Azioni esistenti all’inizio dell’esercizio 75.220.828 - Interamente liberate 75.220.828 - Non interamente liberate A.1 Azioni proprie (-) A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali B. Aumenti (760.555) 74.460.273 40.472 B.1 Nuove emissioni 44 - A pagamento: 44 - operazioni di aggregazioni di imprese - conversione di obbligazioni 44 - esercizio di warrant - - altre - - A titolo gratuito: - - a favore dei dipendenti - - a favore degli amministratori - - altre - B.2 Vendita di azioni proprie B.3 Altre variazioni C. Diminuzioni C.1 Annullamento C.2 Acquisto di azioni proprie 40.428 (120.900) (120.900) C.3 Operazioni di cessione di imprese - C.4 Altre variazioni - D. Azioni in circolazione: rimanenze finali D.1 Azioni proprie (+) 74.379.845 (841.027) D.2 Azioni esistenti alla fine dell’esercizio 75.220.872 - Interamente liberate 75.220.872 - Non interamente liberate - L’aumento di n. 44 azioni è relativo a un’operazione di conversione del prestito obbligazionario convertibile emesso dalla Capogruppo, avvenuta nel corso di dicembre 2011. Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 381 15.2 Capitale - Numero azioni della Capogruppo: variazioni annue 15.5 Prospetto della disponibilità e distribuibilità del patrimonio netto (‘000 €) Possibilità di utilizzazione Voci/Componenti Importo Voce 140 – Riserve da valutazione (36.570) Attività finanziarie disponibili per la vendita (51.023) * Leggi speciali di rivalutazione 8.105 * Utili/Perdite attuariali 6.348 * Voce 170 – Riserve - di utili 154.442 Riserva legale 155.255 Riserva azioni proprie B** 12.912 - di cui: libera 4.603 - di cui: impegnata 8.309 Riserva straordinaria 16.514 ABC ABC Altre riserve di utili - altre - di cui: quota disponibile riserva valutazione terreni e immobili - di cui: riserve indisponibili da FVO - di cui: riserve da scritture di consolidamento - di cui: altre riserve Voce 180 – Sovrapprezzi di emissione (30.239) 10.707 ABC 2.036 * (44.580) 1.598 *** 319.832 ABC**** Legenda A = aumento di capitale B = copertura perdite C = distribuzione ai soci * La riserva segue i limiti di disponibilità previsti dall’art. 6 del DLGS 38/2005. ** Disponibile per aumento di capitale unicamente per la parte eccedente un quinto del capitale sociale. *** Le riserve per applicazione IAS/IFRS seguono il disposto dell’art. 7 del DLGS 38/2005. **** Distribuibile per l’intero ammontare a condizione che la riserva abbia raggiunto un quinto del capitale sociale. 16.1 Patrimonio di pertinenza di terzi: composizione (‘000 €) Voci/Valori 1. Capitale 2. Sovrapprezzi di emissione 3. Riserve 4. (Azioni proprie) 5. Riserve da valutazione 6. Strumenti di capitale 7. Utile (Perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi Totale Gruppo Imprese di Altre Bancario assicurazione imprese 31/12/2011 31/12/2010 13.761 5.852 - 19.613 19.728 1.196 - - 1.196 1.196 (1.363) 75 - (1.288) (79) - - - - - 24 (40) - (16) 69 - - - - - (307) 110 - (197) (1.152) 13.311 5.997 - 19.308 19.762 Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 383 Sezione 16 – Patrimonio di pertinenza di terzi – Voce 210 Altre informazioni 1. Garanzie rilasciate e impegni (‘000 €) Operazioni 31/12/2011 31/12/2010 112.843 116.966 a) Banche 20.125 17.633 b) Clientela 92.718 99.333 274.656 269.028 3.020 35.927 271.636 233.101 384.611 455.913 13.913 78 13.913 78 - - 370.698 455.835 16.944 63.319 353.754 392.516 - - 797 29.409 - - 772.907 871.316 31/12/2011 31/12/2010 7.107 56.612 - - 1.354.761 367.206 - - 280.706 353.717 6. Crediti verso clientela - - 7. Attività materiali - - 1.642.574 777.535 1. Garanzie rilasciate di natura finanziaria 2. Garanzie rilasciate di natura commerciale a) Banche b) Clientela 3. Impegni irrevocabili a erogare fondi a) Banche: i) a utilizzo certo ii) a utilizzo incerto b) Clientela: i) a utilizzo certo ii) a utilizzo incerto 4. Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione 5. Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi 6. Altri impegni Totale 2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni (‘000 €) Portafogli 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 2. Attività finanziarie valutate al fair value 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 5. Crediti verso banche Totale 31/12/2011 31/12/2010 Unit linked 16.005 16.497 Azioni e quote di fondi comuni di investimento 15.721 16.172 - - 284 325 Altre attività - - Index linked 12.984 14.408 - - 12.984 14.408 Disponibilità liquide - - Altre attività - - 28.989 30.905 Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso Disponibilità liquide Azioni e quote di fondi comuni di investimento Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso Totale investimenti per polizze unit linked e index linked Bilancio consolidato | Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato 385 4. Composizione degli investimenti a fronte di polizze unit linked e index linked (‘000 €) 5. Gestione e intermediazione per conto terzi (‘000 €) Tipologia servizi 31/12/2011 31/12/2010 - - 1. Regolati - - 2. Non regolati - - - - 1. Regolate - - 2. Non regolate - - 2. Gestioni di portafogli - - a) Individuali - - b) Collettive - - 11.926.766 10.042.884 - - 1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento - - 2. Altri titoli - - 4.543.459 4.305.006 1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento 2.068.477 1.840.594 2. Altri titoli 2.474.982 2.464.412 c) Titoli di terzi depositati presso terzi 4.486.777 4.238.481 d) Titoli di proprietà depositati presso terzi 2.896.530 1.499.397 330.574 1.759.628 1. Esecuzioni di ordini per conto della clientela a) Acquisti b) Vendite 3. Custodia e amministrazione di titoli a) Titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafoglio) b) Altri titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafoglio): altri 4. Altre operazioni Informazioni sul Conto Economico consolidato 387 La presente sezione della nota integrativa non riporta le tabelle con saldi pari a zero. Sezione 1 – Interessi – Voci 10 e 20 1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione (‘000 €) Voci/Forme tecniche 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Titoli di debito Altre Finanziamenti operazioni 31/12/2011 31/12/2010 1.086 - 7.873 8.959 26.994 - - - - - 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 53.543 - - 53.543 28.056 4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 5.145 - - 5.145 8.668 5. Crediti verso banche 10.398 3.622 440 14.460 8.351 1.378 318.161 - 319.539 287.188 7. Derivati di copertura - - - - 6 8. Altre attività - - 1.429 1.429 1.516 71.550 321.783 9.742 403.075 360.779 2. Attività finanziarie valutate al fair value 6. Crediti verso clientela Totale 1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura (‘000 €) Voci/Settori 31/12/2011 31/12/2010 A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura - 96 B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura - (90) C. Saldo (A-B) - 6 Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato Parte C 1.3 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni 1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 13.350 13.130 31/12/2011 31/12/2010 19.019 19.866 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta 1.3.2 Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario (‘000 €) Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario 1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione (‘000 €) Altre operazioni 31/12/2011 Voci/Forme tecniche Debiti Titoli 1. Debiti verso Banche Centrali (5.979) - - (5.979) (1.513) 2. Debiti verso banche (14.773) - - (14.773) (8.899) 3. Debiti verso clientela (44.753) - (1.325) (46.078) (36.913) 4. Titoli in circolazione - (81.578) - (81.578) (48.992) 5. Passività finanziarie di negoziazione - - (780) (780) (6.675) 6. Passività finanziarie valutate al fair value - (31.281) - (31.281) (28.093) 7. Altre passività e fondi - - (735) (735) (693) 8. Derivati di copertura - - (397) (397) (6.571) (65.505) (112.859) (3.237) (181.601) (138.349) Totale 31/12/2010 Voci 31/12/2011 31/12/2010 A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura 121 1.449 B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura (518) (8.020) C. Saldo (A-B) (397) (6.571) 1.6 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni 1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta (‘000 €) Interessi passivi su passività in valuta 31/12/2011 31/12/2010 (1.462) (1.149) Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 389 1.5 Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura (‘000 €) Sezione 2 – Commissioni – Voci 40 e 50 2.1 Commissioni attive: composizione (‘000 €) Tipologia servizi/Valori 31/12/2011 31/12/2010 4.544 4.342 - - 18.446 23.856 - - 2.017 2.036 - - 3.1 individuali - - 3.2 collettive - - 2.282 2.166 - - 6. collocamento di titoli 6.745 8.170 7. attività di ricezione e trasmissione di ordini 2.669 3.012 48 - 48 - - - 4.685 8.472 9.1 gestioni di portafogli 818 946 9.1.1 individuali 818 946 - - 48 612 3.819 6.914 17.816 18.616 105 118 f) Servizi per operazioni di factoring - - g) Esercizio di esattorie e ricevitorie - - h) Attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio - - i) Tenuta e gestione dei conti correnti 61.353 63.794 j) Altri servizi 10.183 3.326 112.447 114.052 a) Garanzie rilasciate b) Derivati su crediti c) Servizi di gestione, intermediazione e consulenza: 1. negoziazione di strumenti finanziari 2. negoziazione di valute 3. gestioni di portafogli 4. custodia e amministrazione di titoli 5. banca depositaria 8. attività di consulenza 8.1 in materia di investimenti 8.2 in materia di struttura finanziaria 9. distribuzione di servizi di terzi 9.1.2 collettive 9.2 prodotti assicurativi 9.3 altri prodotti d) Servizi di incasso e pagamento e) Servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione Totale Servizi/Valori 31/12/2011 31/12/2010 a) Garanzie ricevute (10) (3) b) Derivati su crediti - - (863) (875) (276) (331) (18) (10) - - 3.1 proprie - - 3.2 delegate da terzi - - (569) (534) 5. collocamento di strumenti finanziari - - 6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi - - d) Servizi di incasso e pagamento (2.680) (4.930) e) Altri servizi (2.383) (1.109) Totale (5.936) (6.917) c) Servizi di gestione e intermediazione: 1. negoziazione di strumenti finanziari 2. negoziazione di valute 3. gestioni di portafogli: 4. custodia e amministrazione di titoli Sezione 3 – Dividendi e proventi simili – Voce 70 3.1 Dividendi e proventi simili: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Dividendi Proventi da quote di OICR Dividendi Proventi da quote di OICR A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 245 - 237 - B. Attività finanziarie disponibili per la vendita 934 898 1.747 988 C. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - D. Partecipazioni - - - - 1.179 898 1.984 988 Voci/Proventi Totale Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 391 2.2 Commissioni passive: composizione (‘000 €) Sezione 4 – Risultato netto dell’attività di negoziazione – Voce 80 4.1 Risultato netto dell’attività di negoziazione: composizione (‘000 €) Operazioni/Componenti reddituali 1. Attività finanziarie di negoziazione Plusvalenze (A) Utili da negoziazione Minusvalenze (B) (C) Perdite da negoziazione (D) Risultato netto [(A+B)(C+D)] 131 4.961 (1.818) (2.573) 701 1.1 Titoli di debito 75 1.255 (422) (2.506) (1.598) 1.2 Titoli di capitale 56 318 (1.275) (65) (966) 1.3 Quote di OICR - - (121) (2) (123) 1.4 Finanziamenti - - - - - 1.5 Altre - 3.388 - - 3.388 2. Passività finanziarie di negoziazione - - - - - 2.1 Titoli di debito - - - - - 2.2 Debiti - - - - - 2.3 Altre - - - - - 3. Altre attività e passività finanziarie: differenze di cambio - - - - (26.498) 4. Strumenti derivati 92.188 12.218 (90.324) (12.680) 32.899 4.1 Derivati finanziari: 92.188 12.218 (90.324) (12.680) 32.899 - su titoli di debito e tassi di interesse 92.188 12.218 (90.324) (12.680) 1.402 - su titoli di capitale e indici azionari - - - - - - su valute e oro - - - - 31.497 - altri - - - - - - - - - - 92.319 17.179 (92.142) (15.253) 7.102 4.2 Derivati su crediti Totale 5.1 Risultato netto dell’attività di copertura: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Valori 31/12/2011 31/12/2010 501 2.358 14.936 311 A.3 Passività finanziarie coperte (fair value) - - A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - A.5 Attività e passività in valuta - - 15.437 2.669 (15.065) (945) B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) - - B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) - (6) B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari - - B.5 Attività e passività in valuta - - (15.065) (951) 372 1.718 A. Proventi relativi a: A.1 Derivati di copertura del fair value A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) Totale proventi dell’attività di copertura (A) B. Oneri relativi a: B.1 Derivati di copertura del fair value Totale oneri dell’attività di copertura (B) C. Risultato netto dell’attività di copertura (A-B) Gli importi indicati tra i proventi (alla voce A.2) e tra gli oneri (alla voce B.1) sono relativi a dei contratti di asset swap sottoscritti dalla Capogruppo per la copertura del rischio tasso su titoli di Stato per un valore nominale complessivo pari a 120 milioni di euro, classificati nel portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita. Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 393 Sezione 5 – Risultato netto dell’attività di copertura – Voce 90 Sezione 6 – Utili (Perdite) da cessione o riacquisto – Voce 100 6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Utili Perdite Risultato netto Utili Perdite Risultato netto 79 - 79 - - - - (2.718) (2.718) - - - 19.526 (2.335) 17.191 7.609 (3.094) 4.515 Attività finanziarie 1. Crediti verso banche 2. Crediti verso clientela 3. Attività finanziarie disponibili per la vendita 3.1 Titoli di debito 4.523 (1.886) 2.637 3.835 (453) 3.382 14.946 (67) 14.879 2.136 (1.212) 924 57 (382) (325) 1.638 (1.429) 209 - - - - - - 367 (35) 332 1.483 (151) 1.332 19.972 (5.088) 14.884 9.092 (3.245) 5.847 1. Debiti verso banche - - - - - - 2. Debiti verso clientela - - - - - - 3. Titoli in circolazione 8.857 (286) 8.571 4.083 (222) 3.861 Totale passività 8.857 (286) 8.571 4.083 (222) 3.861 3.2 Titoli di capitale 3.3 Quote di OICR 3.4 Finanziamenti 4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza Totale attività Passività finanziarie L’importo indicato alla voce “Utili – Titoli di capitale” è prevalentemente relativo alla cessione – effettuata dalla Capogruppo – di n. 288.272 azioni detenute nell’Istituto Centrale delle Banche Popolari. Tale operazione ha determinato il conseguimento di un provento complessivo pari a 14,2 milioni di euro, con rigiro a conto economico della riserva da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita per un ammontare complessivo pari a circa 12 milioni di euro. La voce “Utili su passività finanziarie – Titoli in circolazione” accoglie gli effetti delle due operazionidiOPSrealizzatedallaCapogrupponelcorsodel2011,percomplessivi4,1milionidieuro. 7.1 Variazione netta di valore delle attività/passività finanziarie valutate al fair value: composizione (‘000 €) Operazioni/Componenti reddituali 1. Attività finanziarie Plusvalenze Utili da Minusvalenze (A) realizzo (B) (C) Perdite da realizzo (D) Risultato netto [(A+B)-(C+D)] 211 685 (2.048) (196) (1.348) 17 596 (1.095) (41) (523) - - - - - 194 89 (953) (155) (825) - - - - - 2. Passività finanziarie 20.817 1.349 (92) (245) 21.829 2. Titoli di debito 19.637 1.349 (92) (245) 20.649 - - - - - 2.3 Debiti verso clientela 1.180 - - - 1.180 3. Attività e passività finanziarie in valuta: differenze di cambio - - - - - 4. Derivati creditizi e finanziari 34.988 - (27.408) - 7.580 Totale 56.016 2.034 (29.548) (441) 28.061 1.1 Titoli di debito 1.2 Titoli di capitale 1.3 Quote di OICR 1.4 Finanziamenti 2.2 Debiti verso banche La voce “Utili da realizzo su passività finanziarie – Titoli di debito” accoglie gli effetti dell’operazionediOPSrealizzatadallaCapogrupponelcorsodel2011perunammontareparia0,2milioni di euro. Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 395 Sezione 7 – Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value – Voce 110 Sezione 8 – Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento – Voce 130 8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione (‘000 €) Rettifiche di valore (1) Operazioni/ Componenti reddituali Specifiche Riprese di valore (2) Di portafoglio cancellazioni altre Specifiche A Di portafoglio B A B - A. Crediti verso banche - - - - - - - Finanziamenti - - - - - - - Titoli di debito - - - - - - B. Crediti verso clientela (3.713) (130.873) (3.238) 24.283 20.847 - Finanziamenti (3.713) (130.873) (3.238) 24.283 - Titoli di debito - - - (3.713) (130.873) (3.238) C. Totale 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 - - - - - - - - 3.996 (88.698) (97.389) 20.847 - 3.996 (88.698) (97.389) - - - - - - 24.283 20.847 - 3.996 (88.698) (97.389) Legenda A = da interessi B = altre riprese 8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione (‘000 €) Operazioni/ Componenti reddituali Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2) Specifiche Specifiche 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 cancellazioni altre A B A. Titoli di debito - (23.601) - - (23.601) (217) B. Titoli di capitale - (486) - - (486) - C. Quote di OICR - (424) - - (424) (159) D. Finanziamenti a banche - - - - - - E. Finanziamenti a clientela - - - - - - F. Totale - (24.511) - - (24.511) (376) Legenda A = da interessi B = altre riprese Rettifiche di valore (1) Operazioni/ Componenti reddituali Specifiche Di portafoglio cancellazioni altre A. Titoli di debito (1.406) - B. Finanziamenti a banche - C. Finanziamenti a clientela D. Totale Riprese di valore (2) Specifiche Di portafoglio 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 A B A B - - - - - (1.406) - - - - - - - - - - - - - - - - - - (1.406) - - - - - - (1.406) - Legenda A = da interessi B = altre riprese Gli importi delle rettifiche di valore su titoli di debito indicati nelle tabelle 8.2 e 8.3 di conto economico sono relativi alla svalutazione operata sui bond greci, a seguito dell’acuirsi della crisi dello Stato ellenico. La rettifica di valore è stata effettuata sulla base delle quotazioni puntuali rilevate, per i suddetti titoli, alla data del 31 dicembre 2011. 8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione (‘000 €) Rettifiche di valore (1) Operazioni/ Componenti reddituali Specifiche Riprese di valore (2) Di portafoglio Specifiche Di portafoglio 31/12/2011 (3) = (1)-(2) 31/12/2010 cancellazioni altre A B A B A. Garanzie rilasciate - (279) - - 128 - 214 63 478 B. Derivati su crediti - - - - - - - - - C. Impegni a erogare fondi (312) - - - - - - (312) - D. Altre operazioni E. Totale Legenda A = da interessi B = altre riprese - (465) - - - - - (465) (448) (312) (744) - - 128 - 214 (714) 30 397 Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 8.3 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione (‘000 €) Sezione 9 – Premi netti – Voce 150 9.1 Premi netti: composizione (‘000 €) Premi derivanti dall’attività assicurativa Lavoro Lavoro diretto indiretto 31/12/2011 31/12/2010 A. Ramo Vita A.1 Premi lordi contabilizzati (+) 103.306 - 103.306 218.454 (110) - (110) (89) 103.196 - 103.196 218.365 B.1 Premi lordi contabilizzati (+) 3.419 - 3.419 5.594 B.2 Premi ceduti in riassicurazione (-) (388) - (388) (304) B.3 Variazione dell’importo lordo della riserva premi (+/-) (684) - (684) (2.408) 55 - 55 (264) 2.402 - 2.402 2.618 105.598 - 105.598 220.983 A.2 Premi ceduti in riassicurazione (-) A.3 Totale B. Ramo Danni B.4 Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori (-/+) B.5 Totale Totale premi netti Sezione 10 – Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa – Voce 160 10.1 Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa: composizione (‘000 €) Voci 1. Variazione netta delle riserve tecniche 2. Sinistri di competenza pagati nell’esercizio 3. Altri proventi e oneri della gestione assicurativa Totale 31/12/2011 31/12/2010 (5.798) (186.105) (98.853) (46.273) (1.148) (663) (105.799) (233.041) Variazione netta delle riserve tecniche 31/12/2011 31/12/2010 A. Riserve matematiche (8.383) (185.956) A.1 Importo lordo annuo (8.383) (185.956) - - B. Altre riserve tecniche 2.587 (147) B.1 Importo lordo annuo 2.587 (147) B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori - - C. Riserve tecniche allorché il rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati - - C.1 Importo lordo annuo - - C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori - - (5.796) (186.103) (2) (2) (5.798) (186.105) 1. Ramo Vita A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori Totale riserve ramo Vita 2. Ramo Danni Variazioni delle altre riserve tecniche del ramo Danni diverse dalle riserve sinistri al netto delle cessioni in riassicurazione Totale Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 399 10.2 Composizione della sottovoce “Variazione netta delle riserve tecniche” (‘000 €) 10.3 Composizione della sottovoce “Sinistri di competenza dell’esercizio” (‘000 €) Oneri per sinistri 31/12/2011 31/12/2010 A. Importi pagati (98.534) (46.815) A.1 Importo lordo annuo (98.534) (46.815) A.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori - - B. Variazione della riserva per somme da pagare - 749 B.1 Importo lordo annuo - 749 B.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori - - (98.534) (46.066) C. Importi pagati (149) (115) C.1 Importo lordo annuo (374) (342) 225 227 - - E. Variazioni della riserva sinistri (170) (92) E.1 Importo lordo annuo (170) (237) - 145 (319) (207) Ramo Vita: oneri relativi ai sinistri, al netto delle cessioni in riassicurazione Totale sinistri ramo Vita Ramo Danni: oneri relativi ai sinistri, al netto dei recuperi e delle cessioni in riassicurazione C.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori D. Variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori E.2 (-) Quote a carico dei riassicuratori Totale sinistri ramo Danni 10.4 Composizione della sottovoce “Altri proventi e oneri della gestione assicurativa” (‘000 €) 10.4.1 Ramo Vita Voci/Componenti Altri proventi della gestione assicurativa Altri oneri della gestione assicurativa Totale 31/12/2011 31/12/2010 183 123 (1.005) (848) (822) (725) Voci/Componenti 31/12/2011 31/12/2010 35 66 Altri oneri della gestione assicurativa (361) (4) Totale (326) 62 31/12/2011 31/12/2010 (138.433) (133.935) a) Salari e stipendi (94.326) (92.174) b) Oneri sociali (25.209) (24.744) (6.008) (5.596) (62) (53) (2.292) (1.883) - - - a contribuzione definita - - - a benefici definiti - - (3.281) (3.190) (166) - (3.115) (3.190) - - (7.255) (6.295) (727) (985) (3.849) (3.558) - - (143.009) (138.478) Altri proventi della gestione assicurativa Sezione 11 – Spese amministrative – Voce 180 11.1 Spese per il personale: composizione (‘000 €) Tipologia di spesa/Settori 1. Personale dipendente c) Indennità di fine rapporto d) Spese previdenziali e) Accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale f) Accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili: g) Versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni: - a contribuzione definita - a benefici definiti h) Costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali i) Altri benefici a favore dei dipendenti 2. Altro personale in attività 3. Amministratori e sindaci 4. Personale collocato a riposo Totale Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 401 10.4.2 Ramo Danni 11.2 Numero medio dei dipendenti per categoria 31/12/2011 31/12/2010 2.065 2.077 42 45 567 543 250 242 1.456 1.489 - - 31/12/2011 31/12/2010 (11.236) (10.078) (2.466) (2.723) - (4) Spese postali e telefoniche (4.428) (4.700) Energia elettrica, riscaldamento e acqua (2.782) (2.796) Locazione macchine e software (1.853) (1.805) (17.610) (18.118) Assistenza sistemistica e noleggio software (1.451) (1.572) Pubblicità e rappresentanza (3.513) (3.613) Prestazioni legali e notarili (4.398) (4.765) Servizi e consulenze varie (8.817) (7.517) (71) (73) Trasporti (1.033) (990) Informazioni e visure (3.304) (4.072) Assicurazioni (1.407) (1.053) Vigilanza e sicurezza (1.403) (2.005) Spese per pulizie (1.711) (1.722) (58) (4) Stampati e cancelleria (1.060) (749) Contributi associativi e sindacali (1.266) (214) Spese generali (2.539) (2.332) Altre spese (7.139) (4.336) Imposte indirette e altre (15.722) (15.840) Totale (95.267) (91.081) Personale dipendente a) Dirigenti b) Totale quadri direttivi - di 3° e 4° livello c) Restante personale dipendente Altro personale 11.5 Altre spese amministrative: composizione (‘000 €) Fitti per immobili Spese manutenzioni mobili e immobili Altre spese per immobili Elaborazioni elettroniche Abbonamenti Beneficenza ed elargizioni varie 12.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione (‘000 €) 31/12/2011 Voci/Valori Accantonamenti dell’esercizio 31/12/2010 Risarcimento danni e revocatorie Controversie fallimentari legali (712) (688) Utilizzi dell’esercizio Totale Risarcimento danni e revocatorie Controversie Altri fallimentari legali (464) (442) (381) Altri (153) 134 22 1 669 59 21 (578) (666) (463) 227 (322) (132) Sezione 13 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali – Voce 200 13.1. Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione (‘000 €) Ammortamento (A) Rettifiche di valore per deterioramento (B) Riprese di valore (C) Risultato netto (A+B-C) (5.365) - - (5.365) (5.039) - - (5.039) (326) - - (326) - - - - - a uso funzionale - - - - - per investimento - - - - (5.365) - - (5.365) Attività/Componenti reddituali A. Attività materiali A.1 Di proprietà - a uso funzionale - per investimento A.2 Acquisite in locazione finanziaria Totale Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 403 Sezione 12 – Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri – Voce 190 Sezione 14 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali – Voce 210 14.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione (‘000 €) Attività/Componenti reddituali Ammortamento (A) Rettifiche di valore per deterioramento (B) Riprese di valore (C) Risultato netto (A+B-C) (2.214) - - (2.214) - - - - (2.214) - - (2.214) - - - - (2.214) - - (2.214) A. Attività immateriali A.1 Di proprietà - generate internamente dall’azienda - altre A.2 Acquisite in leasing finanziario Totale Sezione 15 – Altri oneri/proventi di gestione – Voce 220 15.1 Altri oneri di gestione: composizione (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Insussistenze dell’attivo non riconducibili a voce propria (10) (8) Sopravvenienze passive non riconducibili a voce propria (169) (321) Oneri per furti e rapine (214) (123) Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi (1.371) (1.434) Definizione controversie e reclami (1.578) (1.289) Altri oneri diversi (7.618) (10.966) - (48) (10.960) (14.189) Aggiustamenti da consolidamento Totale 31/12/2011 31/12/2010 Sopravvenienze dell’attivo non riconducibili a voce propria 591 708 Fitti attivi su immobili 666 518 13.288 13.272 94 117 Recupero spese postali 1.204 1.732 Altri proventi 9.844 13.750 193 73 25.880 30.170 Recupero imposta di bollo e sostitutiva Recupero spese legali e notarili Aggiustamenti da consolidamento Totale Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 405 15.2 Altri proventi di gestione: composizione (‘000 €) Sezione 16 – Utile (Perdite) delle partecipazioni – Voce 240 16.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Settori 31/12/2011 31/12/2010 - - 1. Rivalutazioni - - 2. Utili da cessione - - 3. Riprese di valore - - 4. Altri proventi - - - - 1. Svalutazioni - - 2. Rettifiche di valore da deterioramento - - 3. Perdite da cessione - - 4. Altri oneri - - Risultato netto - - 5 1 1. Rivalutazioni - - 2. Utili da cessione - - 3. Riprese di valore 5 - 4. Altri proventi - 1 - (104) 1. Svalutazioni - - 2. Rettifiche di valore da deterioramento - - 3. Perdite da cessione - (104) 4. Altri oneri - - Risultato netto 5 (103) Totale 5 (103) 1) Imprese a controllo congiunto A. Proventi B. Oneri 2) Imprese sottoposte a influenza notevole A. Proventi B. Oneri 18.1 Rettifiche di valore dell’avviamento: composizione (‘000 €) Voci/Valori 31/12/2011 31/12/2010 (2.669) - Rettifiche di valore dell’avviamento L’importo indicato in tabella è relativo alla svalutazione dell’avviamento in Banca Popolare Lecchese SpA. Sezione 19 – Utili (Perdite) da cessione di investimenti – Voce 270 19.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Settori 31/12/2011 31/12/2010 - - - Utili da cessione - - - Perdite da cessione - - - 5.490 - Utili da cessione - 5.490 - Perdite da cessione - - - 5.490 A. Immobili B. Altre attività Risultato netto Bilancio consolidato | Informazioni sul Conto Economico consolidato 407 Sezione 18 – Rettifiche di valore dell’avviamento – Voce 260 Sezione 20 – Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente – Voce 290 20.1 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente: composizione (‘000 €) Componenti reddituali/Settori 31/12/2011 31/12/2010 (42.506) (22.203) 32 226 - - 4. Variazione delle imposte anticipate (+/-) 38.083 3.387 5. Variazione delle imposte differite (+/-) (6.008) (403) 6. Imposte di competenza dell’esercizio (-) (-1+/-2+3+/-4+/-5) (10.399) (18.993) 1. Imposte correnti (-) 2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-) 3. Riduzione delle imposte correnti dell’esercizio (+) 20.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio (‘000 €) Componenti reddituali/Settori 31/12/2011 31/12/2010 Risultato ante imposte 38.215 24.326 IRES teorica calcolata in base all’aliquota nazionale 10.509 6.690 Effetto fiscale di costi/ricavi non deducibili/imponibili (2.606) (1.471) (32.075) 2.984 13.741 10.542 32 248 (10.399) 18.993 Differenze temporanee IRAP Altre componenti Imposte sul reddito dell’esercizio Redditività consolidata complessiva Prospetto analitico della redditività consolidata complessiva Voci Importo lordo Imposta sul reddito Importo netto - - 27.816 10 Utile (Perdita) d’esercizio 20 Attività finanziarie disponibili per la vendita: (76.812) 22.785 (54.027) a) variazioni di fair value (67.791) 22.874 (44.917) (9.021) (89) (9.110) Altre componenti reddituali b) rigiro a conto economico - rettifiche da deterioramento - utili/perdite da realizzo 2.904 (897) 2.007 (11.925) 808 (11.117) c) altre variazioni - - - 30 Attività materiali - - - 40 Attività immateriali - - - 50 60 70 80 Copertura di investimenti esteri: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - Copertura di flussi finanziari: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - Differenze di cambio: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - c) altre variazioni - - - Attività non correnti in via di dismissione: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - - - - 5.270 - 5.270 c) altre variazioni 90 100 Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto: - - - a) variazioni di fair value - - - b) rigiro a conto economico - - - - rettifiche da deterioramento - - - - utili/perdite da realizzo - - - c) altre variazioni 110 Totale altre componenti reddituali - - - (71.542) 22.785 (48.757) 120 Redditività complessiva (Voce 10+110) - - (20.941) 130 Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi - - (222) 140 Redditività consolidata complessiva di pertinenza della Capogruppo - - (20.719) 409 Bilancio consolidato | Redditività consolidata complessiva Parte D Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Il governo dei rischi L’individuazione e l’attento presidio dei rischi cui il Gruppo è potenzialmente esposto costituiscono il presupposto irrinunciabile per la loro consapevole assunzione ed efficace gestione finalizzata a limitare la volatilità dei risultati attesi. Conseguentemente e in coerenza con quanto richiesto dalla normativa di vigilanza, Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 di Banca d’Italia “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”, che ha recepito il nuovo accordo di Basilea sul capitale (cd. Basilea II), all’interno del Gruppo Banca Etruria è stato implementato un processo volto all’adeguamento delle strutture delle società a tali normative, ciascuna secondo le proprie specificità, finalizzato a ottenere una gestione integrata dei rischi a livello di Gruppo. La Capogruppo Banca Etruria è la società che contribuisce maggiormente in termini quantitativi alla composizione del bilancio consolidato e, conseguentemente, le attività oggetto di rilevazione, gestione e controllo nell’ambito dei rischi e delle relative politiche di copertura sono riferibili, per la gran parte, alla Capogruppo. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo delibera gli orientamenti strategici e le politiche di gestione del rischio a livello di Gruppo Bancario, tenendo conto delle specifiche operatività e dei connessi profili di rischio di ciascuna società e provvedendo al loro riesame periodico al fine di assicurarne l’efficacia nel tempo. Definisce, inoltre, le linee generali del processo di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale in relazione ai rischi assunti, ne assicura l’adeguamento tempestivo in relazione a modifiche significative delle linee strategiche, dell’assetto organizzativo, del contesto operativo di riferimento e promuove il pieno utilizzo delle risultanze a fini strategici e nelle decisioni d’impresa. Gli organi aziendali delle società controllate sono periodicamente informati circa le decisioni assunte dagli organi di vertice della Capogruppo relativamente al sistema di gestione e controllo dei rischi per l’operatività di propria competenza. In particolare, il Consiglio di Amministrazione delle società controllate facenti parte del Gruppo Bancario assicura l’attuazione, per la parte di propria competenza, delle politiche di gestione del rischio deliberate a livello di Gruppo, ne monitora l’efficacia nel tempo e prende atto dei rischi cui la società si espone e delle modalità di rilevazione e valutazione degli stessi. In tale ambito garantisce, in conformità alla legge e agli indirizzi strategici, l’efficacia ed efficienza del sistema di gestione dei rischi stessi. All’interno della Capogruppo è costituito il Comitato Rischi, organo collegiale tecnico mediante il quale il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo attua gli indirizzi strategici e di gestione. Il Comitato si riunisce con frequenza almeno mensile, ovvero ogniqualvolta il Direttore Generale ritenga opportuno convocarlo. Il Comitato Rischi ha il compito di assicurare che le metodologie di misurazione dei rischi siano costantemente efficaci e analizza, sotto il profilo andamentale, prospettico e gestionale le componenti di rischio aziendale e di Gruppo. In tale ambito il Comitato provvede a fornire al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo le evidenze per effettuare valutazioni sistematiche e specifiche dell’esposizione del Gruppo, proponendo al Consiglio di Amministrazione stesso, a livello di Gruppo, criteri e orientamenti uniformi e coerenti per la destinazione del credito, per l’asset e capital allocation, per la prevenzione e la gestione dei rischi rilevanti. In riferimento al processo ICAAP, tra le altre cose, cura che lo stesso sia rispondente agli indirizzi strategici, promuovendone altresì l’aggiornamento al fine di assicurare la continua rispondenza alle caratteristiche operative e al contesto strategico in cui il Gruppo opera. Nota: come previsto dalla normativa, Circolare Banca d’Italia n. 263 del 27 dicembre 2006, titolo IV, si segnala che l’informativa al pubblico di terzo pilastro Basilea II sarà pubblicata sul sito della Capogruppo Banca Etruria all’indirizzo www.bancaetruria.it/Investitori/BasileaII-PillarIII. 411 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Dall’esercizio 2005 è operativa nella Capogruppo una specifica e dedicata funzione di Risk Management, gerarchicamente dipendente dalla Direzione Generale, che supporta la stessa nella gestione integrata dei rischi. La Divisione Pianificazione e Risk Management presidia la corretta implementazione dei modelli di gestione dei rischi, promuovendo la cultura del rischio a livello di Gruppo, sviluppa e aggiorna metodologie e strumenti connessi all’identificazione, valutazione, gestione, controllo e reporting dei rischi aziendali e di Gruppo, al fine di minimizzare l’esposizione ai rischi di credito, di mercato, operativi e degli altri rischi individuati nell’ambito della disciplina di secondo pilastro, assicura la misurazione e il controllo integrato dei rischi attraverso il monitoraggio e l’analisi dell’esposizione complessiva al rischio delle società del Gruppo interessate. Alla Divisione Pianificazione e Risk Management è demandato, tra l’altro, il compito di determinare, per tutte le società sottoposte a vigilanza prudenziale facenti parte del Gruppo, il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi, di contribuire al calcolo dei requisiti a fronte dei rischi di credito e di mercato e di determinare il capitale interno a fronte dei rischi di secondo pilastro. Il comparto della Divisione Pianificazione e Risk Management che si occupa dei rischi del Gruppo ècompostodatreservizi:RischidiCredito,RischiFinanziarieOperativi,CapitalManagemente Risk Integration e conta complessivamente 12 risorse dedicate, oltre al Direttore di Divisione che assume il ruolo di Risk Manager. Le società appartenenti al Gruppo Banca Etruria hanno recepito nei propri Regolamenti Interni e Poteri Delegati i meccanismi di governo societario finalizzati alla formalizzazione dei compiti e delle responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali coinvolte nella gestione e nel controllo dei rischi. Al fine di facilitare il raccordo tra la Capogruppo e le controllate in materia di gestione e controllo dei rischi in ciascuna società è stata istituita la figura del Referente Risk Management, cui sono attribuiti compiti di: supporto alle attività afferenti al governo dei rischi disposte dalla Capogruppo; produzione dei flussi informativi afferenti al governo dei rischi verso la Capogruppo; fornitura alla Divisione Pianificazione e Risk Management della Capogruppo delle informazioni necessarie al calcolo del capitale interno e alla valutazione dei rischi difficilmente quantificabili ai fini ICAAP, secondo la metodologia indicata dalla Capogruppo. In particolare, per quanto attiene alla gestione dei rischi operativi, partecipa al processo di segnalazione delle perdite operative – loss data collection – ed è responsabile della supervisione e del controllo dello stesso nell’ambito della relativa società e partecipa ai processi di risk mapping e risk self assessment. I compiti della Capogruppo e delle società controllate nell’ambito del sistema di gestione e controllo dei rischi a livello di Gruppo sono disciplinati all’interno di specifici accordi di servizio e di Regolamenti emanati a livello di Gruppo. Sezione 1 – Rischi del Gruppo Bancario 1.1 Rischio di credito Informazioni di natura qualitativa 1. Aspetti generali In linea generale, nell’ambito delle linee strategiche a livello di Gruppo Banca Etruria, da tempo viene perseguito l’obiettivo di miglioramento della qualità del portafoglio crediti complessivo, attraverso indirizzi prioritari quali: •losvilupposelettivodegliimpieghieilrafforzamentodelprofilopatrimonialeattraversolafocalizzazione della crescita sul comparto retail e sulle forme tecniche garantite; •lariduzionedellivellodiconcentrazionedegliimpieghiattraversolariduzionedelleesposizioni delle principali posizioni di clientela; •ilcontenimentodelcostodelcreditoattraversoilriposizionamentodelportafogliodiclientela verso le classi di rating con un migliore profilo di rischio. In particolare, a partire dall’esercizio 2008, coerentemente con quanto previsto dalla normativa di riferimento, le società del Gruppo interessate hanno adottato la metodologia Basilea II, con l’obiettivo dell’adozione iniziale dell’approccio standardizzato per poi valutare se procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie più avanzate previste dalla normativa, previa autorizzazione di Banca d’Italia. Durante l’esercizio 2011 è proseguito lo svolgimento delle attività previste nell’ambito dell’approccio standardizzato, con particolare riferimento sia all’utilizzo degli strumenti gestionali adoperati per la stima e il monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali che al consolidamento e ulteriore efficientamento dei processi interni di gestione delle garanzie ai fini dell’utilizzo delle tecniche di credit risk mitigation. In coerenza con le linee strategiche di Gruppo, inoltre, il sistema di rating interno è da tempo impiegato in ottica gestionale, oltre che dalla Capogruppo, anche all’interno di Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA ed è integrato nell’ambito dei principali processi aziendali. Per quanto concerne la probabilità di default degli impieghi delle Banche del Gruppo, i valori rilevati a fine anno attraverso l’utilizzo di un apposito modello di stima sviluppato internamente risultano pari al 3,15% per il comparto retail e pari al 4,25% per il comparto corporate. Tali valori, rispetto alle fine dell’esercizio precedente, risultano in lieve miglioramento per il comparto retail e in peggioramento per il comparto corporate, riflettendo gli effetti derivanti dalla recente crisi economica. Infine, per ogni società del Gruppo è stato attuato il Piano del Credito riferito all’esercizio 2011, predisposto, in un’ottica di Gruppo, con periodicità annuale e deliberato dal Consiglio di Amministrazione delle singole società. In particolare, a partire dall’esercizio precedente, le politiche aziendali in materia creditizia e l’indirizzo per le iniziative di sviluppo e governo del rischio di credito vengono definite nell’ambito del processo di budgeting, svolto sulla base di analisi integrate da parte delle diverse funzioni aziendali interessate e volto, da un lato, a recepire gli indirizzi strategici individuati a livello di Piano Industriale e, dall’altro lato, a definire le linee operative in termini sia di politiche commerciali e creditizie sia di impatti a livello economico e patrimoniale. 2. Politiche di gestione del rischio di credito 413 2.1 Aspetti organizzativi Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura L’esigenza di dotare la struttura di adeguati sistemi di controllo del rischio di credito non deriva solo dalla necessità di uniformare i comportamenti a quanto previsto dal nuovo accordo sul capitale (Basilea II), ma risponde a opportunità gestionali di improrogabile applicazione. Proprio a seguito di tali necessità, periodicamente vengono effettuate indagini conoscitive, in termini di analisi dello scenario economico di riferimento e di verifica dei punti di forza e di debolezza dei settori di attività economica, al fine di poterle utilizzare come base per l’adozione di specifiche tecniche di misurazione del rischio di credito. Sono demandate al Servizio Rischi di Credito della Capogruppo le attività di sviluppo e manutenzione sia del sistema di rating interno che degli strumenti gestionali di stima e monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali, con riferimento sia alla Capogruppo che alle altre società del Gruppo; tali attività hanno l’obiettivo di favorire una maggiore sensibilizzazione sui rischi connessi all’esercizio dell’attività creditizia e, soprattutto, di garantire maggior presidio e monitoraggio alla stessa. 2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo Per le Banche del Gruppo Banca Etruria, in un’ottica gestionale, è stata operata una classificazione della clientela secondo i segmenti previsti dal sistema di rating interno: Privati Consumatori, Small Business, PMI, Corporate, Società Finanziarie e Istituzioni. È stata altresì elaborata la classificazione della clientela in otto classi di rating, dalle “AAA” alle “CC”, dove sono raggruppate le posizioni in bonis, e in tre classi rappresentanti le posizioni in default con rating “C+” (inadempienti persistenti), “C” (incaglio) e “D” (sofferenza). La suddetta attività di segmentazione e attribuzione dei rating interni alle singole posizioni di clientela, effettuata anche in considerazione del proposito di valutare la possibilità di procedere gradualmente verso l’applicazione delle metodologie Basilea II più avanzate previa autorizzazione di Banca d’Italia, assume un’importante valenza a livello gestionale in quanto consente di eseguire un costante controllo e monitoraggio del livello di merito creditizio del portafoglio delle singole Banche del Gruppo. L’utilizzo di strumenti gestionali di stima degli assorbimenti patrimoniali per tutte le società del Gruppo interessate (Banca Etruria, Banca Federico Del Vecchio SpA, Banca Popolare Lecchese SpA, Etruria Leasing SpA, ConEtruria SpA) permette, inoltre, una periodica analisi degli stessi, oltre che un costante monitoraggio del livello di eleggibilità del portafoglio garanzie acquisite. Periodicamente viene sottoposta all’attenzione del Comitato Rischi e del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo l’analisi del rischio di credito a livello di Gruppo, sulla base delle risultanze degli strumenti gestionali adottati. L’analisi individuale delle singole società viene poi sottoposta all’attenzione dei rispettivi Consigli di Amministrazione. Si evidenzia, infine, che le società del Gruppo interessate attuano al loro interno controlli mirati e specifici sulle attività di concessione del credito nel rispetto delle specifiche normative di settore e in coerenza con le linee guida emanate dalla Capogruppo. Nell’ambito del Gruppo Banca Etruria, ConEtruria SpA è la società specializzata nel settore del credito al consumo per tutte le reti del Gruppo e ha avuto già dall’esercizio 2010 un forte impulso di attività proseguito nell’esercizio in corso. Oltreall’inizialeattivitàdiconcessionedifinanziamentiassistitidallacessionedelquintodella pensione (12,65% dei crediti) e finanziamenti assistiti dalla cessione del quinto dello stipendio (4,34% dei crediti), che, di fatto, comportano una ridotta assunzione di rischio creditizio da parte della Società, e da concessione di finanziamenti assistiti di delegazione di pagamento con la sola copertura rischio vita (0,76% dei crediti) per i quali al momento non si registrano significativi ritardi nei pagamenti, dall’esercizio 2009 sono stati erogati “prestiti finalizzati”, che registrano, al 31 dicembre 2011, volumi per circa 170,44 milioni di euro (+64 milioni di euro su base annua pari a un incremento del 60,79%) e prestiti personali alla clientela i cui volumi ammontano a circa 204 milioni di euro (+40 milioni di euro su base annua pari a un incremento del 24,46%). Al contrario delle cessioni del quinto e delle delegazioni di pagamento, per il credito al consumo ConEtruria SpA assume completamente il rischio di mancato pagamento del debito da parte del cliente finanziato. Tuttavia per i prestiti personali è prevista una specifica copertura assicurativa sui singoli finanziamenti. Le posizioni vengono processate/analizzate dal personale preposto, che assicura anche il regolare funzionamento del processo operativo, attraverso procedure semi-automatizzate; le relative deliberazioni sono assunte con riferimento a specifiche deleghe attribuite dall’organo amministrativo della Società. Le attività di riscossione sono costantemente monitorate con l’obiettivo di intervenire tempestivamente, sia con solleciti telefonici che epistolari, laddove ciò risulti necessario in conseguenza di ritardi nei pagamenti. A seguito della sottoscrizione il 3 settembre 2007 tra Banca Etruria e ConEtruria SpA della Convenzione di cessione dei crediti originati da ConEtruria SpA alla Capogruppo, i crediti relativi alla cessione del quinto dello stipendio e della pensione e le deleghe di pagamento vengono periodicamente ceduti da ConEtruria SpA a Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio S.C., nel rispetto dei dettami di cui all’art. 58 del DLGS n. 385 del 1° settembre 1993 e successive modificazioni. 2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito Con l’obiettivo di ridurre i rischi insiti nella concessione di affidamenti alla clientela, gli stessi sono mitigati con la richiesta di garanzie, sia reali (ipoteca e pegno) sia personali (fideiussioni) sia di tipo assicurativo, che rappresentano una copertura essenziale del rischio assunto a fronte del credito erogato. Tutte le garanzie sono richieste su base selettiva in funzione della valutazione del merito creditizio del cliente affidato e sulla base della tipologia di operazione, al fine di ridurre il rischio di credito e considerandone gli impatti in termini di requisiti patrimoniali. In aggiunta a quanto sopra descritto in relazione alla mitigazione del rischio di credito, nel corso dell’esercizio, per le singole società del Gruppo interessate, al fine di verificare il rispetto dei requisiti di eleggibilità previsti dalla normativa per le singole tipologie di garanzie e di poter così applicare le tecniche di credit risk mitigation per la riduzione del requisito patrimoniale, è proseguita l’attività di alimentazione del database informativo relativo agli immobili acquisiti come garanzie reali ipotecarie a supporto del credito concesso alla clientela; inoltre, risulta consolidato il processo di gestione delle garanzie reali finanziarie e delle garanzie assicurative ed è in fase di proseguimento un ulteriore sviluppo ed efficientamento del processo relativo alle garanzie consortili. 2.4. Attività finanziarie deteriorate La gestione delle posizioni che presentano situazioni di deterioramento – attività presente nella Capogruppo Banca Etruria, in Banca Federico Del Vecchio SpA e nella Banca Popolare Lecchese SpA – è demandata per ogni società a una struttura specificatamente preposta al monitoraggio delle posizioni creditizie e alla rilevazione delle posizioni che presentano criticità. Tali strutture delle singole società collaborano con i servizi della Capogruppo ai quali compete il giudizio circa il grado di deterioramento, tradotto in una classificazione specifica del credito analizzato. Definito lo status di deterioramento, mediante interventi specifici coordinati con la rete commerciale, sono in seguito attuate azioni mirate a ricondurre, laddove possibile, le posizioni nello status di performing; viceversa, nell’impossibilità di ripristinare un regolare andamento del credito, le esposizioni sono classificate come posizioni in sofferenza e conseguentemente sono attivate iniziative specifiche a tutela del credito. •assumereiniziativeidoneeallanormalizzazionedelleposizioni,valutandone–stantelostatodi difficoltà – eventuali piani di rientro, revisione degli affidamenti e delle condizioni ecc.; •perseguireilrientrodellemorositàedeglisconfiniancheconilconferimentodiincarichiasocietà esterne specializzate per attività di sollecito ed esazione domiciliare; •verificareirisultatiottenutie,nelcasodiinsuccesso,assumereleconseguentideterminazioni; •valutaresullabasedell’anzianitàdelloscaduto,delrispettodeipianidirientroconcordatiedegli eventi negativi sopravvenuti la corretta classificazione delle posizioni. In ottemperanza alle disposizioni di vigilanza prudenziale, a fine anno sono state svolte le attività necessarie al fine di recepire, a partire dall’esercizio 2012, nell’ambito sia dei processi di gestione del portafoglio crediti che dei sistemi informativi interessati, l’adozione della scadenza dei 90 giorni, anziché dei 180 giorni, per le esposizioni scadute e/o sconfinate deteriorate. Inoltre, per evitare gli effetti negativi conseguenti al deterioramento delle posizioni è prevista un’attività di monitoraggio andamentale dei crediti scaduti e sconfinati da oltre 60 giorni. Per tale limite, coerentemente alla scadenza della deroga dei 180 giorni per le posizioni past due, è stata prevista una riduzione, a partire dall’esercizio 2012, a 31 giorni. Le posizioni che presentano una situazione di temporanea difficoltà prevedibilmente rimuovibile in un congruo periodo di tempo vengono classificate a incaglio. I crediti anomali possono ritornare in bonis a seguito del venir meno dei motivi che ne hanno determinato la classificazione a crediti deteriorati. I crediti vengono classificati a sofferenza in presenza di uno stato di insolvenza, i debitori non sono quindi in grado di restituire le somme dovute; in tal caso la struttura centrale deputata provvede a: •gestireleposizioniancheconl’utilizzodilegaliesterniperl’avviodiattineiconfrontideidebitori e relativi garanti; •incaricaredelrecuperosocietàesternespecializzate; •valutareleprevisionidiesitoeverificareperiodicamentelacongruitàdellestesse. Da ottobre 2010, l’attività di sollecito mediante il ricorso a outsourcer esterni specializzati è svolta per tutte le aziende del Gruppo da ConEtruria SpA. Tale incarico rientra nell’ambito delle attività di efficientamento dei processi di recupero del credito, che vede nella gestione centralizzata presso una struttura dedicata la migliore risposta al raggiungimento degli obiettivi definiti. 415 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura La gestione e il controllo delle posizioni deteriorate (sofferenze, incagli, past due, crediti scaduti/ sconfinati da oltre 90 giorni e posizioni ristrutturate) vengono effettuati con il supporto di specifiche procedure tecnico-organizzative, articolate in relazione al grado di anomalia presentata, che, oltre a consentirne una corretta classificazione, permettono lo svolgimento di un’attività di costante monitoraggio, al fine di: Informazioni di natura quantitativa A. Qualità del credito A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica e territoriale A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio; ‘000 €) 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione Totale Altre Altre attività Deteriorate Altre imprese Esposizioni scadute Incagli Esposizioni istrutturate Gruppo Bancario Sofferenze Portafogli/Qualità 30 2.214 - - 112.454 - - 114.698 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - - 1.543.736 - 478.854 2.022.590 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - 104.040 104.040 4. Crediti verso banche - - - - 651.029 - 1.674 652.703 362.680 581.712 74.656 193.069 6.596.293 - 1.973 7.810.383 6. Attività finanziarie valutate al fair value 5. Crediti verso clientela - - - - - - 16.769 16.769 7. Attività finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - - - - - - - - - - Totale 31/12/2011 8. Derivati di copertura 362.710 583.926 74.656 193.069 8.903.512 - 603.310 10.721.183 Totale 31/12/2010 252.266 376.050 48.847 178.194 8.556.777 - 733.448 10.145.582 Attività deteriorate In bonis Esposizione lorda Rettifiche specifiche Esposizione netta Esposizione lorda Rettifiche di portafoglio Esposizione netta Totale (esposizione netta) 2.244 - 2.244 - - 112.454 114.698 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - 1.543.736 - 1.543.736 1.543.736 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - - 4. Crediti verso banche - - - 651.029 - 651.029 651.029 Portafogli/Qualità A. Gruppo Bancario 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 1.669.939 (457.822) 1.212.117 6.618.718 (22.425) 6.596.293 7.808.410 6. Attività finanziarie valutate al fair value 5. Crediti verso clientela - - - - - - - 7. Attività finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - 8. Derivati di copertura - - - - - - - 1.672.183 (457.822) 1.214.361 8.813.483 (22.425) 8.903.512 10.117.873 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione - - - - - - - 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - 478.854 - 478.854 478.854 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - 104.040 - 104.040 104.040 Totale A B. Altre imprese incluse nel consolidamento 4. Crediti verso banche - - - 1.674 - 1.674 1.674 5. Crediti verso clientela - - - 1.973 - 1.973 1.973 6. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - 16.769 16.769 7. Attività finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - 8. Derivati di copertura - - - - - - - - - - 586.541 - 603.310 603.310 Totale 31/12/2011 Totale B 1.672.183 (457.822) 1.214.361 9.400.024 (22.425) 9.506.822 10.721.183 Totale 31/12/2010 1.230.794 (375.436) 855.358 9.184.385 (24.673) 9.290.226 10.145.584 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 417 A.1.2 Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti; ‘000 €) A.1.2.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie in bonis per portafogli di appartenenza (‘000 €) Esposizione oggetto di rinegoziazione nell'ambito di accordi collettivi Totale (esposizione netta) Scaduti da oltre 3 mesi f ino a 6 mesi Scaduti da oltre 6 mesi fino a 1 anno Scaduti da oltre 1 anno Non scaduti Scaduti da fino a 3 mesi Scaduti da oltre 3 mesi f ino a 6 mesi Scaduti da oltre 6 mesi fino a 1 anno Scaduti da oltre 1 anno Non scaduti Altre esposizioni Scaduti da fino a 3 mesi Portafogli/ Anzianità scaduto 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione - - - - - - - - - 112.454 112.454 2. Attività finanziarie disponibili per la vendita - - - - - - - - - 2.022.590 2.022.590 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - - - - 104.040 104.040 4. Crediti verso banche - - - - - - - - - 652.703 652.703 5. Crediti verso clientela - - - - - 929.528 46.328 22.582 5.997 5.593.831 6.598.266 6. Attività finanziarie valutate al fair value - - - - - - - - - 16.769 16.769 7. Attività finanziarie in corso di dismissione - - - - - - - - - - - 8. Derivati di copertura - - - - - - - - - - - Totale al 31/12/2011 - - - - - 929.528 46.328 22.582 5.997 8.502.387 9.506.822 A.1.3 Gruppo Bancario – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti (‘000 €) Esposizione lorda Rettifiche di valore specifiche Rettifiche di valore di portafoglio Esposizione netta a) Sofferenze - - - - b) Incagli - - - - c) Esposizioni ristrutturate - - - - d) Esposizioni scadute - - - - e) Altre attività 778.647 - - 778.647 Totale A 778.647 - - 778.647 - - - - b) Altre 92.654 - - 92.654 Totale B 92.654 - - 92.654 871.301 - - 871.301 Tipologia esposizione/ Valori A. Esposizioni per cassa B. Esposizioni fuori bilancio a) Deteriorate Totale (A+B) Esposizione lorda Rettifiche di valore specifiche Rettifiche di valore di portafoglio Esposizione netta a) Sofferenze 746.352 (383.672) - 362.680 b) Incagli 641.765 (60.054) - 581.711 84.410 (9.754) - 74.656 197.412 (4.342) - 193.070 e) Altre attività 8.071.567 - (22.425) 8.049.142 Totale A 9.741.506 (457.822) (22.425) 9.261.259 57.592 (312) - 57.280 b) Altre 716.637 - (715) 715.922 Totale B 774.229 (312) (715) 773.202 10.515.735 (458.134) (23.140) 10.034.461 Tipologia esposizione/ Valori A. Esposizioni per cassa c) Esposizioni ristrutturate d) Esposizioni scadute B. Esposizioni fuori bilancio a) Deteriorate Totale (A+B) 419 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura A.1.6 Gruppo Bancario – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti (‘000 €) A.1.7 Gruppo Bancario – Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde (‘000 €) Sofferenze Incagli Esposizioni ristrutturate Esposizioni scadute A. Esposizione lorda iniziale 551.767 439.684 56.583 182.594 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - - 218.271 466.020 54.642 400.425 B.1 Ingressi da crediti in bonis 18.416 181.355 19.581 371.785 B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 158.583 212.501 3.962 190 41.272 72.164 31.099 28.450 (23.685) (263.939) (26.815) (385.607) - (34.466) (1.635) (128.366) (2.263) (26) - - (21.400) (76.795) (25.180) (34.638) C.4 Realizzi per cessioni - - - - C.5 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate - (152.605) - (222.603) (22) (47) - - D. Esposizione lorda finale 746.353 641.765 84.410 197.412 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - - Causali/Categorie B. Variazioni in aumento B.3 Altre variazioni in aumento C. Variazioni in diminuzione C.1 Uscite verso crediti in bonis C.2 Cancellazioni C.3 Incassi C.6 Altre variazioni in diminuzione Sofferenze Incagli Esposizioni ristrutturate Esposizioni scadute 299.509 63.791 7.736 4.400 - - - - 107.825 43.002 4.351 3.941 B.1 Rettifiche di valore 74.716 39.322 3.793 3.517 B.2 Trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate 29.969 3.366 558 242 3.140 314 - 182 C. Variazioni in diminuzione (23.662) (46.739) (2.333) (3.999) C.1 Riprese di valore da valutazione (17.564) (14.897) (1.127) (585) C.2 Riprese di valore da incasso (2.717) (4.855) (1.206) (152) C.3 Cancellazioni (1.642) (2) - - - (26.757) - (3.262) (1.739) (228) - - D. Rettifiche complessive finali 383.672 60.054 9.754 4.342 - di cui: esposizioni cedute non cancellate - - - - A. Rettifiche complessive iniziali - di cui: esposizioni cedute non cancellate B. Variazioni in aumento B.3 Altre variazioni in aumento C.4 Trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate C.5 Altre variazioni in diminuzione Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 421 A.1.8 Gruppo Bancario – Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive (‘000 €) A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni A.2.2 Gruppo bancario – Distribuzione delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” per classi di rating interni (‘000 €) Esposizioni A. Esposizioni per cassa Classi di rating interni AAA AA/A BBB/BB B CCC CC C+ C D 159.756 1.159.277 2.267.763 1.117.234 876.904 290.465 267.726 581.711 362.680 Senza rating Totale 2.956.390 10.039.906 B. Derivati 4.426 9.189 15.326 16.836 3.681 2.094 - 2.214 30 48.797 102.593 B.1 Derivati finanziari 4.426 9.189 15.326 16.836 3.681 2.094 - 2.214 30 48.797 102.593 B.2 Derivati creditizi - - - - - - - - - - - C. Garanzie rilasciate 5.262 116.713 181.866 35.687 30.894 3.624 7.959 4 297 10.951 393.257 D. Impegni a erogare fondi 4.055 56.349 99.028 47.515 29.636 22.084 21.164 22.824 - 67.354 370.009 173.499 1.341.528 2.563.983 1.217.272 941.115 318.267 296.849 606.753 363.007 3.083.492 10.905.765 Totale Come emerge dalla tabella sopra riportata, dall’analisi a fine esercizio 2011 dei volumi complessivi di esposizione riferiti a controparti di clientela con rating, al netto delle posizioni infragruppo, emerge che gli stessi sono ripartiti per l’83,8% tra le posizioni in bonis (dalla “AAA” alla “CC”) e per il 16,2% tra le posizioni in status di default (“C+” inadempimento persistente; “C” incaglio; “D” sofferenza). I maggiori volumi di esposizione sono presenti nelle classi in fascia BBB/BB. Tuttavia, tenuto conto che nella classe “Senza rating” sono comprese le posizioni in bonis delle società Etruria Leasing e ConEtruria SpA, per le quali non è disponibile l’informazione relativa al rating, il totale delle posizioni in bonis aumenta fino all’85,1%. Nel corso dell’esercizio 2011, inoltre, si è assistito a un incremento della percentuale delle esposizioni riferite alle controparti in status di default rispetto al totale complessivo delle esposizioni; peraltro, si denota una contrazione dei volumi presenti a livello complessivo nelle classi di rating in bonis a maggiore livello di rischio (fascia “C”). Si specifica che i rating vengono utilizzati a livello gestionale e non per la determinazione dei requisiti patrimoniali di vigilanza ai fini del rischio di credito. 423 CC AAA 4,85% Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 2,65% CCC 14,36% AA/A 20,46% VOLUMI PER CLASSI DI RATING 31/12/2011 B 18,57% BBB/BB 39,11% A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia A.3.2 Gruppo Bancario – Esposizioni creditizie verso clientela garantite (‘000 €) Garanzie reali (1) Garanzie personali (2) Derivati su crediti Valore esposizioni nette Crediti di firma Totale (1+2) Altri soggetti Banche Altri enti pubblici Governi e Banche Centrali Altri soggetti Banche Altri enti pubblici Governi e Banche Centrali CLN Altre garanzie reali Titoli Immobili Altri derivati 1. Esposizioni creditizie per cassa garantite 6.072.761 11.617.365 113.465 380.812 - - - - - - 32.508 7.124 6.309.944 18.461.218 1.1 Totalmente garantite 5.288.508 11.611.888 81.467 141.092 - - - - - - 31.307 7.087 5.926.385 17.799.226 883.545 1.473.718 6.583 21.329 - - - - - - 5.746 4.658 1.514.794 3.026.828 784.253 5.477 31.998 239.720 - - - - - - 1.201 37 383.559 661.992 132.127 4.151 7.888 36.528 - - - - - - 293 - 89.007 137.867 2. Esposizioni creditizie "fuori bilancio" garantite: 307.694 48.196 13.277 54.584 - - - - - - 1.163 - 309.365 426.585 2.1 Totalmente garantite 223.461 48.196 9.457 42.805 - - - - - - 1.163 - 291.897 393.518 - di cui deteriorate 14.184 3.031 76 214 - - - - - - - - 32.504 35.825 84.233 - 3.820 11.779 - - - - - - - - 17.468 33.067 14.401 - 112 222 - - - - - - - - 2.474 2.808 - di cui deteriorate 1.2 Parzialmente garantite - di cui deteriorate 2.2 Parzialmente garantite - di cui deteriorate B. Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie B.1 Gruppo Bancario – Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (valore di bilancio; ‘000 €) Società di assicurazione - - - - 290.591 (331.332) - 61.035 (34.776) - (928) - - - - 502.922 (51.271) - 73.698 (7.814) - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - 1.035 - - - - - 73.621 (9.754) - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - 20 (2) - - - - 155.534 (3.421) - 37.516 (919) - A.5 Altre esposizioni 1.452.070 - (149) 46.156 - (192) 156.712 - (172) 16.741 - (2) 4.289.110 - (15.589) 2.088.353 - (6.321) Totale A 1.452.070 - (149) 46.373 (41) (192) 173.695 (18.494) (172) 16.741 - (2) 5.311.778 (395.778) (15.589) 2.260.602 (43.509) (6.321) Rettifiche di valore di portafoglio (17.564) 4.874 Rettifiche di valore specifiche 11.054 Esposizione netta - Rettifiche di valore di portafoglio Rettifiche di valore specifiche (41) Rettifiche di valore di portafoglio 217 Rettifiche di valore specifiche - Esposizione netta - Rettifiche di valore specifiche - Esposizione netta A.1 Sofferenze Esposizione netta Esposizione netta Altri soggetti A.2 Incagli Rettifiche di valore specifiche Rettifiche di valore di portafoglio Imprese non finanziarie Rettifiche di valore specifiche Società finanziarie Esposizione netta Altri enti pubblici Rettifiche di valore di portafoglio Governi Rettifiche di valore di portafoglio Esposizioni/ Controparti A. Esposizioni per cassa B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze - - - - - - - - - - - - 1.169 - - 10 - - B.2 Incagli - - - - - - - - - - - - 31.313 (303) - 115 (9) - B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - 290 - - - - - 24.357 - - 26 - - 543 - - 87.586 - (3) 4.721 - (2) - - - 590.603 - (676) 32.469 - (34) B.4 Altre esposizioni 543 - - 87.586 - (3) 5.011 - (2) - - - 647.442 (303) (676) 32.620 (9) (34) Totale 31/12/2011 Totale B 1.452.613 - (149) 133.959 (41) (195) 178.706 (18.494) (174) 16.741 - (2) 5.959.220 (396.081) (16.265) 2.293.222 (43.518) (6.355) Totale 31/12/2010 459.616 - 33 139.574 48 970 147.329 4.808 232 1.901 - - 6.338.748 334.864 19.193 2.222.516 35.878 5.172 Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive 357.036 (372.552) 5.642 (11.110) A.2 Incagli 581.709 (60.054) 1 - 70.693 (9.754) 2.101 - A.4 Esposizioni scadute 193.070 (4.342) - - A.5 Altre esposizioni 8.026.234 (22.346) 22.325 Totale A 9.228.742 (469.048) 30.069 Resto del mondo Esposizione netta Rettifiche di valore complessive A.1 Sofferenze Asia Rettifiche di valore complessive Esposizione netta America Rettifiche di valore complessive Altri Paesi europei Esposizione netta Italia Esposizione netta Esposizioni/Aree geografiche 2 (2) - (8) - - - - 1 - - - 1.862 - - - - - - - - - - - (79) 425 - 9 - 149 - (11.189) 2.289 (2) 10 (8) 149 - A. Esposizioni per cassa A.3 Esposizioni ristrutturate B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze 1.179 - - - - - - - - - B.2 Incagli 31.428 (312) - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate 24.673 - - - - - - - - - B.4 Altre esposizioni 712.394 (715) 1.630 - 1.898 - - - - - Totale B 769.674 (1.027) 1.630 - 1.898 - - - - - Totale 31/12/2011 9.998.416 (470.075) 31.699 (11.189) 4.187 (2) 10 (8) 149 - Totale 31/12/2010 9.212.531 (398.658) 85.380 (2.527) 10.115 (3) 83 (8) 1.577 (1) Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Italia Sud e Isole Rettifiche di valore complessive Italia Centro Esposizione netta Italia Nord-Est Rettifiche di valore complessive Italia Nord-Ovest Esposizione netta Esposizioni/Aree geografiche A.1 Sofferenze 16.055 17.725 18.807 29.258 282.462 289.816 39.712 35.754 A.2 Incagli 68.430 7.269 27.619 3.024 466.208 47.774 19.452 1.987 2.014 7.217 22.118 418 46.561 2.119 - - A. Esposizioni per cassa A.3 Esposizioni ristrutturate A.4 Esposizioni scadute 23.253 585 23.903 582 142.591 2.996 3.324 179 A.5 Altre esposizioni 526.638 2.193 304.152 971 6.966.190 18.108 229.253 1.074 Totale A 636.390 34.989 396.599 34.253 7.904.012 360.813 291.741 38.994 B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze B.2 Incagli B.3 Altre attività deteriorate 296 - - - 883 - - - 2.175 193 120 - 28.850 95 283 24 110 - 20.768 - 3.677 - 118 - B.4 Altre esposizioni 124.055 146 40.429 44 540.783 517 7.128 8 Totale B 126.636 339 61.317 44 574.193 612 7.529 32 Totale (A+B) - 31/12/2011 763.026 35.328 457.916 34.297 8.478.205 361.425 299.270 39.026 Totale (A+B) - 31/12/2010 815.448 25.711 486.377 31.933 7.495.296 302.936 326.253 38.080 425 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura B.2 Gruppo Bancario – Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (‘000 €) B.3 Gruppo Bancario – Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso banche (‘000 €) Esposizioni/Aree geografiche Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Rettifiche di valore complessive Resto del mondo Rettifiche di valore complessive Asia Esposizione netta America Rettifiche di valore complessive Altri Paesi europei Esposizione netta Italia - - - - - - - - - - A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze A.2 Incagli - - - - - - - - - - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - - - - - A.5 Altre esposizioni 673.687 - 95.581 - 8.747 - 436 - 196 - Totale A 673.687 - 95.581 - 8.747 - 436 - 196 - B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze - - - - - - - - - - B.2 Incagli - - - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - - - B.4 Altre esposizioni 24.737 - 55.820 - 9.121 - 2.963 - 13 - Totale B 24.737 - 55.820 - 9.121 - 2.963 - 13 - Totale 31/12/2011 698.424 - 151.401 - 17.868 - 3.399 - 209 - Totale 31/12/2010 829.317 - 119.694 - 21.593 - 3.243 - 119 - Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Italia Sud e Isole Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Italia Centro Rettifiche di valore complessive Esposizione netta Italia Nord-Est Rettifiche di valore complessive Italia Nord-Ovest Esposizione netta Esposizioni/Aree geografiche A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze - - - - - - - - A.2 Incagli - - - - - - - - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - - - A.5 Altre esposizioni 177.853 - 229.978 - 265.856 - - - Totale 177.853 - 229.978 - 265.856 - - - B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze - - - - - - - - B.2 Incagli - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - B.4 Altre esposizioni 286 - 310 - 24.141 - - - Totale 286 - 310 - 24.141 - - - Totale (A+B) - 31/12/2011 178.139 - 230.288 - 289.997 - - - Totale (A+B) - 31/12/2010 192.715 - 254.316 - 382.244 - - - 31/12/2011 31/12/2010 Numero Valore nominale Valore ponderato Numero Valore nominale Valore ponderato A. Grandi rischi 2 1.781.885 800 5 871.696 127.582 B. Posizioni ponderate nulle 1 1.419.180 - 1 429.879 - Totale grandi rischi (A-B) 1 362.705 800 4 441.817 127.582 Voci/Valori C. Operazioni di cartolarizzazione e di cessione delle attività Mecenate Srl, società del Gruppo Banca Etruria, è la società veicolo (SPV) all’uopo costituita, attraverso la quale Banca Etruria ha realizzato, ai sensi e per gli effetti della L. 130/1999 e dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, complessivamente quattro operazioni di cartolarizzazione di mutui in bonis, di cui tre attualmente in essere, perfezionate rispettivamente nel maggio 2007, nel gennaio 2009 e nel luglio 2011. L’operazione perfezionata nel 2007 è stata realizzata per ottimizzare la gestione del portafoglio crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento; quella perfezionata agli inizi dell’esercizio 2009 ha avuto come obiettivo quello di diversificare e potenziare le fonti di funding attraverso la trasformazione di crediti ceduti in titoli rifinanziabili. L’operazione Mecenate 2011 ha come obiettivo, oltre alla diversificazione delle fonti di finanziamento a medio-lungo termine, quello di una gestione diversificata del costo del funding. C.1 Operazioni di cartolarizzazione Informazioni di natura qualitativa C.1.1 Operazioni di cartolarizzazione Banca Etruria – Mecenate Srl 1. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2007 Il 29 marzo 2007 Banca Etruria ha trasferito in blocco, ai sensi del combinato disposto dell’art. 4 della L. 130/1999 e dell’art. 58 del Testo Unico Bancario, e pro-soluto a Mecenate Srl i crediti classificati in bonis e i rapporti giuridici inerenti un portafoglio di 8.083 mutui ipotecari e fondiari, erogati alla clientela privata nel periodo compreso tra il 31 marzo 1998 e il 30 giugno 2006, per un valore complessivo di 633 milioni di euro. Il portafoglio crediti risultava concentrato nell’Italia Centrale con un 98,34%, tra cui il 59,48% in Toscana e il 23,98% nel Lazio. Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai mutui cartolarizzati (servicing), il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di Mecenate Srl (corporate servicing) e il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela. In data 11 maggio 2007, Mecenate Srl ha emesso titoli obbligazionari per un controvalore complessivo di circa 633 milioni di euro (quotati presso la Borsa di Dublino), di cui 631,2 milioni dotati di rating, tutti a tasso variabile, con cedola trimestrale e con scadenza finale 2048. I titoli dalla classe D sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria. Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 427 B.4 Grandi rischi (secondo la normativa di vigilanza) (‘000 €) Rating Tranche Valore emesso (mln €) Composizione % Moody's Fitch Spread effettivo Classe A 577,85 91,27 Aaa AAA 13 bp Classe B 13,60 2,15 Aa2 AA- 25 bp Classe C 39,75 6,28 Baa2 BBB 57 bp Classe D 1,89 0,30 unrated unrated 200 bp 633,10 100,00 Totale Banca Etruria ha concesso a Mecenate Srl un finanziamento diretto di 14,974 milioni di euro con il quale la società ha costituito il fondo spese (50 mila euro) e parte della cash reserve (14,924 milioni di euro). La cash reserve, costituita come garanzia nei confronti dei sottoscrittori dei titoli di Mecenate Srl, è pari al 2,87% dei titoli emessi, e ammonta a 18,170 milioni di euro. Alla data di pagamento degli interessi di gennaio 2009, come previsto contrattualmente, è iniziato l’ammortamento dei titoli di classe A che risultano attualmente in essere per un valore nominale complessivo di circa 201,2 milioni di euro (20 gennaio 2012). A gennaio 2012 (Investor Report) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a circa 274,3 milioni di euro in quota capitale, mentre l’ammontare complessivo dei titoli è di circa 256,5 milioni di euro. Con nota del 20 luglio 2011, Moody’s ha confermato il rating attribuito alla classe A “Aaa” e alla classe B “Aa2”, grazie anche alla nomina di un back-up servicing in conformità con gli operational risk criteria della citata agenzia di rating. Mecenate Srl ha infatti nominato Cassa di Risparmio di Volterra quale back-up servicer dell’operazione Mecenate 2007. In data 11 agosto 2011, l’agenzia Fitch ha confermato il rating attribuito alle tre classi A, B e C delle RMBS, dotate di rating: rispettivamente la classe A ha ottenuto la conferma del rating “AAAsf ” e conferma dell’outlook Stable; la classe B la conferma del rating “AAsf ” e la conferma dell’outlook Stable; la classe C la conferma del rating “BBBsf ” e la conferma dell’outlook Negative. 2. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2009 In data 7 gennaio 2009 Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro-soluto di crediti in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari e ipotecari, mediante il trasferimento ai sensi della L. 130/1999, cd. legge sulla cartolarizzazione, a Mecenate Srl di n. 6.026 contratti di mutuo con clientela privata per un valore complessivo di circa 497 milioni di euro. Sotto il profilo territoriale il 49,90% dei mutui è concentrato nella regione Toscana e il 29,28% nella regione Lazio. La cessione è stata resa pubblica mediante il prescritto avviso apparso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, mentre una comunicazione ad hoc alla clientela interessata è stata inoltrata nel mese di febbraio 2009. Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai mutui cartolarizzati (servicing); il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di Mecenate Srl (corporate servicing) e il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela. Rating Tranche Valore emesso (mln €) Composizione % Moody's Fitch Spread effettivo Classe A 401,3 80,74 AAA Aaa 20 bp Classe B 82,7 16,65 BBB- 50 bp Classe C 13,0 2,61 unrated 150 bp 497,0 100,00 Totale Tutti i titoli hanno una scadenza legale 2047 e sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria, in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di rating sono quotati presso la Borsa di Dublino. I titoli di classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili per operazioni di rifinanziamento presso la BCE. La conferma della loro eleggibilità è stata ottenuta da Banca d’Irlanda. Al fine di rispondenza ai criteri di eleggibilità per l’utilizzo dei titoli senior alle operazioni di rifinanziamento presso la Banca Centrale Europea, entrati in vigore a marzo 2011, in data 20 gennaio 2011 i titoli di classe A hanno ottenuto l’attribuzione del secondo rating a livello di “Aaa” dall’agenzia Moody’s. A seguito di tale assegnazione, e nel rispetto delle previsioni di cui al “Global Structured Finance OperationalRiskCriteria”diMoody’s,èstatanominataCassadiRisparmiodiVolterraqualebackup servicer per l’operazione di Mecenate 2009 ed è stata aumentata la cash reserve da 10,4 milioni a 21,2 milioni di euro. Sono inoltre state apportate alcune modifiche contrattuali per recepire le citate previsioni e il fatto che la classe A (Notes) è dotata di un secondo rating. In data 20 gennaio 2011 Banca Etruria ha acquistato da Mecenate Srl crediti che presentavano ritardi nei pagamenti delle rate e classificati in default secondo i termini definiti nei relativi documenti della cartolarizzazione per un ammontare complessivo di 12,8 milioni di euro. La classe A ha iniziato il proprio ammortamento (rimborso) a ottobre 2010, dopo 18 mesi dalla data di emissione; attualmente sono in essere titoli per un controvalore di circa 184,3 milioni di euro. Alla data del 6 gennaio 2012 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a 288,6 milioni di euro in quota capitale. In data 11 agosto 2011 Fitch ha confermato il rating attribuito alle due classi A e B delle RMBS con conferma del rating “AAAsf ” e outlook Stable per la classe A, conferma del rating “BBBsf ” per la classe B e miglioramento dell’outlook, che dal precedente giudizio negativo attribuito è passato a outlook Stable. 3. Cartolarizzazione di mutui residenziali in bonis – 2011 In data 7 giugno 2011 Banca Etruria ha perfezionato la cessione pro-soluto di crediti in bonis derivanti da un portafoglio di mutui residenziali, fondiari e ipotecari, mediante il trasferimento ai sensi della L. 130/1999, cd. legge sulla cartolarizzazione, a Mecenate Srl di n. 3.877 contratti di mutuo con clientela privata per un valore complessivo di circa 465,8 milioni di euro. Sotto il profilo territoriale il 43,9% dei mutui è concentrato nella regione Toscana e il 27,3% nella regione Lazio. 429 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti contratti, in data 2 febbraio Mecenate Srl ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un importo complessivo di 497 milioni di euro, suddivisi in tre classi, due delle quali dotate di rating dall’agenzia Fitch Ratings. I titoli emessi da Mecenate Srl presentano le seguenti caratteristiche: La cessione è stata resa pubblica mediante il prescritto avviso apparso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, mentre una comunicazione ad hoc alla clientela interessata è stata inoltrata nel mese di giugno 2011. Mecenate Srl ha affidato a Banca Etruria il mandato di gestione e servizi di cassa relativi ai mutui cartolarizzati (servicing), il mandato di gestione amministrativa e societaria per conto di Mecenate Srl (corporate servicing) e il mandato di gestione dei conti correnti relativi all’incasso dei crediti cartolarizzati. Banca Etruria continua pertanto a mantenere la relazione diretta con la propria clientela. A fronte dell’acquisto dei crediti e conseguentemente alla sottoscrizione dei suddetti contratti, in data 26 luglio Mecenate Srl ha emesso i titoli obbligazionari (RMBS) per un importo complessivo di 465,8 milioni di euro, suddivisi in quattro classi, tre delle quali dotate di rating dalle due agenzie Fitch Ratings e Moody’s. I titoli emessi da Mecenate Srl presentano le seguenti caratteristiche: Rating Spread per anno/Step-up Ott. 2016 (Eur 3m + spread) effettivo Valore emesso (mln €) Composizione % Fitch Classe A1 160,0 34,35 AAA Aaa 190 bp/380 bp Classe A2 90,0 19,32 AAA Aaa 225 bp/445 bp Classe A3 99,4 21,34 AAA Aaa 35 bp Classe Z (junior) 116,406 24,99 unrated unrated 150 bp Totale 465,806 100,00 Tranche Moody’s Tutti i titoli hanno una scadenza legale 2060 e sono stati interamente sottoscritti da Banca Etruria, in contropartita del pagamento del prezzo di cessione. I titoli dotati di rating sono quotati presso la Borsa di Dublino. I titoli di classe A sono stati inseriti nell’elenco dei titoli eleggibili utilizzabili per operazioni di rifinanziamento presso la BCE. La classe A1 e la classe A2 incorporano una step-up and call a partire da ottobre 2016. Banca Etruria ha altresì concesso a Mecenate Srl un finanziamento di circa 17,5 milioni di euro per costituire il fondo denominato Cash Reserve, utilizzato come garanzia, verso i creditori di Mecenate Srl per la soddisfazione delle loro pretese, qualora il flusso di incassi delle rate dei mutui non fosse sufficiente a tale scopo, e per la costituzione di un fondo spese di 50 mila euro. Conformemente alla disciplina introdotta con la CDR2, art. 122, contemplata anche dalle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” (aggiornamento delle disposizioni del 28 gennaio 2011), Banca Etruria ha dichiarato il proprio impegno alla sottoscrizione di almeno il 5% degli RMBS e al mantenimento di tale requisito per l’intera durata dell’operazione. Alla data del 6 gennaio 2012 (data di rilevazione) il portafoglio dei mutui cartolarizzati ancora in essere ammontava a 444,2 milioni di euro in quota capitale. A seguito della revisione del rating attribuito da Fitch a Banca Etruria (agosto 2010), al fine di rispondere alla copertura dei rischi di commingling, Banca Etruria ha costituito due depositi (cd. commingling reserve), in essere presso BNP Paribas, per un ammontare iniziale rispettivamente pari a 9,2 milioni di euro (relativamente all’operazione Mecenate 2007) e a 7,7 milioni di euro (relativamente all’operazione Mecenate 2009). Tali importi sono oggetto di un processo di adeguamento trimestrale (attualmente il loro importo è pari rispettivamente a 7,8 milioni di euro e a 6,5 milioni di euro), sulla base dell’ammontare medio delle somme incassate da Mecenate Srl, relative alle rate dei mutui cartolarizzati. 431 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura L’11 agosto 2011 Fitch Ratings ha confermato il rating attribuito a tutte e cinque le classi dotate di tale giudizio di entrambe le due operazioni Mecenate 2007 e Mecenate 2009, attribuendo l’outlook Stable alla classe B di Mecenate 2009, precedentemente outlook Negative, e confermando l’outlook Negative alla classe C di Mecenate 2007. L’operazione di cartolarizzazione Mecenate 2007 è definita “cartolarizzazione tradizionale” ai sensi della normativa di vigilanza, mentre l’operazione di Mecenate 2009 e quella Mecenate 2011 non sono considerate come esposizioni verso la cartolarizzazione. Conformemente alle disposizioni di vigilanza non sono considerate esposizioni verso la cartolarizzazione quelle che non realizzano l’effettivo trasferimento del rischio o quelle per le quali il valore ponderato per il rischio di tutte le posizioni verso una medesima cartolarizzazione risulta superiore al valore ponderato delle attività cartolarizzate calcolato come se queste non fossero mai state cartolarizzate (cap test). Considerate le tipologie di cartolarizzazioni attive, il rischio esplicito è trattato all’interno del rischio di credito, calcolato con il metodo standardizzato, ed è quantificato come deduzione patrimoniale nel calcolo del patrimonio complessivo. Ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza le esposizioni detenute in RMBS emessi da Mecenate Srl non sono rilevate in quanto il requisito “posizioni verso la cartolarizzazione” risulta superiore al requisito “attività cartolarizzate”. Tutte le operazioni di cartolarizzazione sono costantemente monitorate, attraverso l’analisi periodica dei rispettivi servicing report trimestrali. Il Comitato Rischi e ALM è periodicamente informato sulla performance delle operazioni di cartolarizzazione e sui potenziali rischi eventualmente connessi. Relativamente all’operazione Mecenate 2007 (cartolarizzazione tradizionale), il rischio complessivo e massimo cui Banca Etruria potrebbe essere soggetta in caso di inadempimento dei soggetti finanziati con i mutui cartolarizzati è rappresentato dal totale dei finanziamenti concessi (prestito subordinato e debito per rateo di interessi non ancora riscossi) e dall’ammontare dei titoli della classe D, oltre l’ammontare dei titoli delle altre classi acquistati da Banca Etruria, a un prezzo sotto la pari, per complessivi 70,4 milioni di euro di valore nominale, di cui 50 milioni di euro relativi alla classe A (dati al 20 gennaio 2012). Da tenere presente che tale classe A è in corso di ammortamento trimestrale in corrispondenza dei pagamenti effettuati da Mecenate Srl (gennaio, aprile, luglio e ottobre di ogni anno). Mecenate Srl ha sottoscritto con la società UBS Ltd. specifici contratti swap a copertura delle oscillazioni di tasso sui crediti cartolarizzati (Mecenate 2007 e Mecenate 2009). Per l’operazione di cartolarizzazione Mecenate 2011, Mecenate Srl ha sottoscritto con la società Credit Suisse International uno specifico contratto swap a copertura delle oscillazioni di tasso sui crediti cartolarizzati, ed è stato contemporaneamente sottoscritto un contratto di back to back tra Banca Etruria e Credit Suisse International. Per una maggiore informazione sulle tecniche di copertura poste in essere direttamente da Banca Etruria, si rimanda a quanto riferito nella Sezione 1.2.2 “Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio bancario – Informazioni di natura qualitativa – B. Attività di copertura del fair value”. Tali riserve saranno utilizzate solo se (e nella misura in cui) i fondi disponibili (cd. issuer available funds) delle due operazioni non dovessero essere sufficienti per i rispettivi pagamenti. In ogni caso, considerando il regolare ammortamento dei mutui, l’ammontare di tali riserve tenderà a diminuire nel corso del tempo, fino alla scadenza delle operazioni. Nella struttura dell’operazione Mecenate 2011 il rischio di commingling è già coperto dall’attuale livello di cash reserve. Il downgrade del rating corporate di Banca Etruria avvenuto il 25 novembre 2011 non ha comportato alcun impatto operativo per le operazioni Mecenate 2007 e Mecenate 2009, mentre per Mecenate 2011 è stato previsto un meccanismo di trasferimento degli incassi per renderli direttamente disponibili sui conti correnti accesi da Mecenate Srl presso la BNP Paribas – Londra. A seguito del downgrade del rating sovrano dell’Italia assegnato da Moody’s e in coerenza con le linee guida dell’agenzia di rating, la stessa ha provveduto, in data 21 febbraio 2012, a ridurre il livello del massimo rating assegnabile alle obbligazioni RMBS relative a operazioni di cartolarizzazione di mutui residenziali originate in Italia. Conseguentemente, per oltre 220 classi most senior degli RMBS italiani è stato ridotto il rating dai livelli “Aaa” e “Aa1” al livello “Aa2”, definito da Moody’s il massimo rating raggiungibile viste le condizioni del Paese. I titoli con rating “Aaa” di Moody’s emessi da Mecenate Srl hanno pertanto subito la suddetta riduzione e più precisamente la serie Mecenate 2007 classe A, la serie Mecenate 2009 classe A e le serie Mecenate 2011 classe A1, classe A2 e classe A3 sono retate dal 21 febbraio 2012 al livello “Aa2”. Nel sito www.bancaetruria.it nell’apposita sezione “Gli Investitori” sono pubblicati trimestralmente gli Investor Report relativi all’andamento delle tre operazioni di cartolarizzazione sopra descritte. Informazioni di natura quantitativa C.1.1 Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità delle attività sottostanti (‘000 €) Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione netta - - - - - - - - - - - - - - - - 20.250 15.616 1.892 1.468 - - - - - - - - - - 24.263 21.317 a) deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - - - - b) altre - - - - - - - - - - - - - - - - - - Esposizione netta Esposizione lorda Junior Esposizione netta Esposizione lorda Esposizione lorda Senior Junior Esposizione netta Senior Junior Esposizione lorda 50.703 Esposizione netta 53.420 Esposizione netta Esposizione lorda Senior Esposizione lorda Linee di credito Mezzanine Garanzie rilasciate Mezzanine Esposizioni per cassa Mezzanine Qualità attività sottostanti/ Esposizioni A. Con attività sottostanti proprie: a) deteriorate b) altre B. Con attività sottostanti di terzi: C.1.2 Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione “proprie” ripartite per tipologia di attività cartolarizzate e per tipologia di esposizioni (‘000 €) Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Rettifiche/riprese di valore Rettifiche/riprese di valore Junior Esposizione netta - - - - - - - - - - - - - - - 50.703 - 15.616 - 1.468 25 - - - - - - - - - - 21.317 - Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Senior Junior Esposizione netta Rettifiche/riprese di valore Senior Junior - Valore di bilancio Rettifiche/riprese di valore - Valore di bilancio - Valore di bilancio Rettifiche/riprese di valore Senior Linee di credito Mezzanine Garanzie rilasciate Mezzanine Esposizioni per cassa Mezzanine Tipologia attività cartolarizzate/ Esposizioni A. Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio A.1 Mecenate Srl - mutui in bonis B. Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio C. Non cancellate dal bilancio C.1 Mecenate Srl - mutui in bonis Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 433 C.1 Operazioni di cartolarizzazione C.1.5 Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre forme di sostegno creditizio (‘000 €) Attività/Valori Cartolarizzazioni Cartolarizzazioni tradizionali sintetiche A. Attività sottostanti proprie A.1 Oggetto di integrale cancellazione 1. Sofferenze - - 2. Incagli - - 3. Esposizioni ristrutturate - - 4. Esposizioni scadute - - 5. Altre attività - - 1. Sofferenze - - 2. Incagli - - 3. Esposizioni ristrutturate - - 4. Esposizioni scadute - - 5. Altre attività - - A.3 Non cancellate 274.757 - 1. Sofferenze 6.092 - 2. Incagli 4.568 - - - 4.496 - 259.601 - B.1 Sofferenze - - B.2 Incagli - - B.3 Esposizioni ristrutturate - - B.4 Esposizioni scadute - - B.5 Altre attività - - Sede legale Interessenza % Arezzo 95% A.2 Oggetto di parziale cancellazione 3. Esposizioni ristrutturate 4. Esposizioni scadute 5. Altre attività B. Attività sottostanti di terzi C.1.6 Gruppo Bancario – Interessenze in società veicolo Denominazione Mecenate Srl Quota percentuale dei titoli rimborsati (dato di fine periodo) Senior Attività in bonis Attività deteriorate Attività in bonis Attività deteriorate Attività in bonis Junior Attività deteriorate Mezzanine In bonis Incassi crediti realizzati nell'anno Deteriorati Mecenate Srl (2ª cartolarizzazione) Attività cartolarizzate (dato di fine periodo) In bonis Banca Etruria Società veicolo Deteriorate Service - 274.757 - 58.289 - 62,81% - - - - C.2 Operazioni di cessione Informazioni di natura qualitativa Cessione crediti a Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo SpA (BIIS) Nell’ambito delle attività volte a concentrare i finanziamenti a sostegno delle famiglie e delle PMI, in data 29 marzo 2011, Banca Etruria ha definito, con la società Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo SpA (BIIS), con sede a Roma, facente parte del Gruppo Intesa SanPaolo, un contratto di cessione di crediti vantati nei confronti di Equitalia SpA. Più precisamente, trattasi di due finanziamenti concessi in data 8 marzo 2007 a Riscossione SpA, oggi Equitalia SpA, di importo originario rispettivamente di 25,475 milioni di euro per crediti erariali, con scadenza 31 dicembre 2017, e di 11,525 milioni di euro per crediti non erariali, con scadenza 31 dicembre 2027. Il metodo di calcolo del costo/prezzo di acquisto/vendita ha fatto riferimento a parametri di mercato, portando a rilevare un prezzo complessivo di acquisto di circa 22,7 milioni di euro, di cui 16,3 milioni di euro relativi al primo finanziamento e 6,4 milioni di euro relativi al secondo, oltre al rateo di interesse dal 1° gennaio al 3 aprile. Il prezzo, pagato da BIIS con valuta 4 aprile, ha fatto registrare una differenza rispetto al debito residuo dei due finanziamenti pari a 2,6 milioni di euro. 435 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura C.1.7 Attività di servicer – Incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo (‘000 €) C.2 Operazioni di cessione Informazioni di natura quantitativa C.2.1 Gruppo Bancario – Attività finanziarie cedute e non cancellate (‘000 €) Forme tecniche/ Portafoglio Attività finanziarie detenute per la negoziazione A. Attività per cassa Attività finanziarie valutate al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute fino a scadenza Crediti verso banche Crediti verso clientela Totale A B C A B C A B C A B C A B C A B C - - - - - - 273.209 - - - - - - - - 274.757 - - 547.966 273.209 1. Titoli di debito - - - - - - 273.209 - - - - - - - - - - - 2. Titoli di capitale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. OICR - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4. Finanziamenti - - - - - - - - - - - - - - - 274.757 - - 274.757 B. Strumenti derivati - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Totale - - - - - - 273.209 - - - - - - - - 274.757 - - 547.966 di cui deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Totale 31/12/2010 - - - - - - 100.300 - - - - - - - - 324.332 - - 424.632 di cui deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Legenda A = attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio) B = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio) C = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (intero valore) C.2.2 Gruppo Bancario – Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute e non cancellate (‘000 €) Passività/ Portafoglio di attività 1. Debiti verso clientela Attività finanziarie detenute per la negoziazione Attività finanziarie valutate al fair value Attività finanziarie disponibili per la vendita Attività finanziarie detenute fino a scadenza Crediti verso banche Crediti verso clientela Totale 78.968 - - - - 343.329 422.297 a) A fronte di attività rilevate per intero 78.968 - - - - 343.329 422.297 b) A fronte di attività rilevate parzialmente - - - - - - - 2. Debiti verso banche 5.619 - - - - - 5.619 a) A fronte di attività rilevate per intero 5.619 - - - - - 5.619 b) A fronte di attività rilevate parzialmente - - - - - - - 3. Titoli in circolazione - - - - - - - a) A fronte di attività rilevate per intero - - - - - - - b) A fronte di attività rilevate parzialmente - - - - - - - Totale 31/12/2011 84.587 - - - - 343.329 427.916 Totale 31/12/2010 - - 100.166 - 591.293 - 691.459 Nel corso dell’esercizio 2011 è proseguito l’utilizzo degli strumenti gestionali per la stima e il monitoraggio degli assorbimenti patrimoniali in riferimento al rischio di credito, di controparte e di concentrazione, con la classificazione delle esposizioni tra le classi di analisi previste dalla normativa Basilea II secondo l’approccio standardizzato. Sono altresì state eseguite, in un’ottica di Gruppo, le attività di stress testing sui valori attuali e prospettici in riferimento alla componente del rischio di credito, di controparte e di concentrazione ai fini della rendicontazione ICAAP per la competenza del 31 dicembre 2010. È proseguito nell’ambito di tutte le Banche del Gruppo l’utilizzo in ottica gestionale del sistema di rating interno; sono state inoltre consolidate precedenti implementazioni dello stesso che hanno consentito di associare aspetti di natura qualitativa a parametri di tipo quantitativo, migliorandone la capacità discriminante con riferimento a specifiche tipologie di finanziamento. Nell’ambito del sistema di rating interno, è stato anche avviato nella parte finale dell’anno uno specifico processo di gestione delle posizioni di clientela relative alle imprese orafe, al fine di tenere conto nell’analisi del profilo di rischio delle peculiari caratteristiche delle stesse. Nel corso dell’esercizio inoltre è proseguito lo sviluppo del progetto di revisione complessiva dello stesso sistema di rating, al fine di renderlo maggiormente coerente con i requisiti normativi Basilea II. Per Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA risulta a regime il processo di override, peraltro da tempo consolidato all’interno di Banca Etruria. Tale processo è stato ulteriormente sviluppato ai fini dell’analisi delle posizioni sia a livello individuale che nell’ambito dell’eventuale gruppo economico-giuridico di appartenenza. Nel corso dell’esercizio 2011 è stata consolidata anche la metodologia di stima della loss given default definita nell’ambito di uno specifico progetto di revisione di tale parametro avviato nel corso dell’ultimo trimestre del 2010, al fine di ottenere una maggiore rappresentatività del profilo di rischio del cliente. Sono stati ulteriormente affinati i processi di monitoraggio delle esposizioni concesse a controparti bancarie e a controparti garantite da consorzi fidi, tenuto conto anche degli aggiornamenti delle disposizioni normative in materia di concentrazione dei rischi. Infine, risultano in fase di consolidamento sia un modello di stima del credit VaR di portafoglio a livello complessivo di Gruppo sviluppato nel periodo finale dello scorso esercizio che un modello di pricing risk adjusted differenziato per tipologia di esposizione e di controparte. 1.2 Rischio di mercato Il rischio di mercato è il rischio che il valore economico o i flussi di uno strumento finanziario cambino per effetto di variazioni di fattori di mercato. Il rischio di mercato riguarda il rischio di tasso di interesse, il rischio di cambio e altri rischi di prezzo. In tema di rischi di mercato sul portafoglio di negoziazione il controllo viene effettuato attraverso il VaR (Value at Risk), che rappresenta una stima della massima perdita potenziale del portafoglio di riferimento in un determinato arco temporale e con un prefissato livello di probabilità. Il VaR calcolatoinBancaEtruria,attraversolapiattaformainformaticadenominataObjFin,siriferiscealla massima perdita che il portafoglio di riferimento può subire in 10 giorni con una probabilità del 99%. Il VaR utilizzato adotta un approccio di tipo parametrico che può non cogliere appieno, per alcuni elementi, il fattore di mercato relativo allo spread di credito. Per la gestione del rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario sono utilizzate anche tecniche di asset and liability management (ALM). Per l’anno 2011 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha stabilito, nell’ambito dell’approvazione della “Strategia riguardante le politiche finanziarie del Portafoglio di 437 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura D. Modelli per la misurazione del rischio di credito Proprietà e Tesoreria” due limiti di VaR in relazione alle attese dinamiche di crescita del portafoglio volto al supporto della posizione di liquidità. Il limite massimo di VaR globale di Banca Etruria pari a 9 milioni di euro si riferisce a tutto il portafoglio a gestione interna, cioè rappresentato da attività finanziarie diverse da quelle acquisite per ragioni di natura strategica, commerciale e non oggetto di valutazione da parte del gestore operativo del portafoglio. È stato previsto altresì un limite di VaR del trading book di 3 milioni di euro. Nel luglio 2011 a seguito delle vicissitudini vissute dapprima da alcuni Paesi periferici dell’area euro e poi estesisi anche all’Italia, che hanno comportato un forte incremento della volatilità delle quotazioni di alcune tra le principali variabili di mercato, si è registrato il superamento del limite di VaR del portafoglio globale. In data 22 luglio 2011 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato di gestire la situazione in eccezione rispetto alla normale operatività mantenendo invariati i limiti di VaR in considerazione dell’eccezionalità della situazione. Lo stesso Consiglio, il 29 agosto 2011, data la perdurante fase di ampia volatilità di tutte le attività finanziarie ivi compresi i titoli governativi italiani che costituiscono la gran parte del portafoglio titoli della Banca e in considerazione di un incremento del portafoglio con titoli governativi di breve termine volto a sostenere il margine di interesse, ha deliberato l’aumento del VaR globale a 22 milioni di euro e la contestuale diminuzione di quello del trading book a 2,5 milioni di euro. Il nuovo limite di VaR globale è stato superato dal 10 novembre 2011 a causa delle straordinarie condizioni di mercato che hanno caratterizzato i titoli del debito pubblico italiani, raddoppiando anche in pochi giorni. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato di mantenere i limiti di VaR e, di conseguenza, di gestire la situazione in eccezione rispetto alla normale operatività. Anche per l’anno 2011, ai fini del contenimento del rischio di liquidità, il Consiglio di Amministrazione ha ribadito la finalità di mantenere uno stock di attività prontamente monetizzabili tramite il ricorso al mercato o al rifinanziamento presso la BCE. Ai fini della normativa di vigilanza, il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di mercato è effettuato utilizzando la metodologia standardizzata e il metodo delta-plus per il trattamento delle opzioni. 1.2.1 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio di negoziazione di vigilanza Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali Il rischio di tasso di interesse attiene al rischio di variazioni negative del valore economico o dei margini in conseguenza di variazioni dei tassi. Nell’ambito del portafoglio di negoziazione si fa riferimento al rischio di variazioni indesiderate sul valore dei titoli di debito e degli strumenti esposti alla medesima tipologia di rischio relativi a posizioni intenzionalmente destinate a una successiva dismissione a breve termine e/o assunte allo scopo di beneficiare, nel breve termine, di differenze tra prezzi di acquisto e di vendita, o di altre variazioni di prezzo o di tasso di interesse. Il portafoglio titoli di negoziazione del Gruppo Banca Etruria al 31 dicembre 2011 ha una dimensione contenuta pari a circa 12 milioni di euro ed è costituito da obbligazioni governative italiane per il 48% circa e da obbligazioni di emittenti bancari italiani per il 32% circa. Il portafoglio è costituito prevalentemente da titoli a tasso variabile. La componente principale del portafoglio da trading è stata prevalentemente costituita, negli ultimi periodi, da titoli emessi dalla Repubblica Italiana o da emittenti bancari italiani a tasso fisso e variabile che risentono di eventuali effetti di variazione del rischio emittente/paese; nel corso del B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo Il controllo dei rischi di mercato viene effettuato per il primo livello dal Dipartimento Finanza, mentre per il secondo livello dalla Divisione Pianificazione e Risk Management della Capogruppo. Quotidianamente è prodotto un report con i VaR dei portafogli che è inviato alla Direzione Generale, al Risk Manager e ai Responsabili dei Dipartimenti Finanza e Internal Audit della Capogruppo. Per il calcolo dei requisiti patrimoniali è utilizzato il metodo delta-plus per le opzioni e standard per tutti gli altri strumenti. 439 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 2011 tali titoli hanno subito l’elevata volatilità delle quotazioni in conseguenza della variabilità della percezione del rischio che ha interessato molti Paesi europei tra cui anche l’Italia. L’attività in derivati su tassi di interesse con finalità speculative è da ritenersi, per ammontare delle posizioni detenute, irrilevante. Per quanto riguarda il rischio di prezzo, l’attività di negoziazione nel comparto equity è da considerarsi irrilevante. Nel mese di giugno il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato una diminuzione della risk tolerance per il rischio di mercato e un contestuale aumento di quella riferita al rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario in funzione della decisione di incrementare quest’ultimo con titoli a tasso fisso al fine di supportare il margine di interesse del Gruppo. Informazioni di natura quantitativa 1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione – Euro Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - 903 44 5.739 5.351 9 4 - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - 903 44 5.739 5.351 9 4 - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - 903 44 5.739 5.351 9 4 - - - - - - - - - 2. Passività per cassa 45 78.926 5.616 - - - - - 2.1 PCT passivi 45 78.926 5.616 - - - - - - - - - - - - - 561 288.467 32.411 4.250 4.852 9 - - - 30.503 27.753 135 2.352 9 - - - 17 - - - - - - + posizioni lunghe - 12 - - - - - - + posizioni corte - 5 - - - - - - - 30.486 27.753 135 2.352 - - - - 15.852 13.971 120 467 - - - 1.2 Altre attività 2.2 Altre passività 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte - 14.634 13.782 15 1.885 - - - 561 257.964 4.658 4.115 2.500 - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 561 257.964 4.658 4.115 2.500 - - - 561 201.947 2.877 2.718 - - - - - 56.017 1.781 1.397 2.500 - - - 3.2 Senza titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 564 892.682 16.548 4.343 - 90 - - - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte - - - - - - - - 564 892.682 16.548 4.343 - 90 - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 564 892.682 16.548 4.343 - 90 - - - 392.248 9.895 1.476 - 48 - - 564 500.434 6.653 2.867 - 42 - - 3.2 Senza titolo sottostante - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe + posizioni corte Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 441 Valuta di denominazione – Dollaro USA Valuta di denominazione – Sterlina Gran Bretagna Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 638 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - 10 - - - - - - - 10 - - - - - - + posizioni lunghe - 5 - - - - - - + posizioni corte - 5 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 628 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 628 - - - - - - + posizioni lunghe - 621 - - - - - - + posizioni corte - 7 - - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 10.133 100 - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - 11 - - - - - - - 11 - - - - - - + posizioni lunghe - 5 - - - - - - + posizioni corte - 6 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 10.122 100 - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 10.122 100 - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe - 100 100 - - - - - + posizioni corte - 10.022 - - - - - - Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 443 Valuta di denominazione – Yen Giappone Valuta di denominazione – Franco Svizzero Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 42.124 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - 6 - - - - - - - 6 - - - - - - - Opzioni + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - 6 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 42.118 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 42.118 - - - - - - + posizioni lunghe - 20.306 - - - - - - + posizioni corte - 21.812 - - - - - - - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 605 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 605 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 605 - - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - 605 - - - - - - Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 445 Valuta di denominazione – Dollaro Canada Altre valute Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 1. Attività per cassa - - - - - - - - 1.1 Titoli di debito Tipologia/Durata residua - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Altre attività - - - - - - - - 2. Passività per cassa - - - - - - - - 2.1 PCT passivi - - - - - - - - 2.2 Altre passività - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 1.294 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 1.294 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 1.294 - - - - - - - Opzioni - Altri derivati - Opzioni - Altri derivati + posizioni lunghe - 141 - - - - - - + posizioni corte - 1.153 - - - - - - 2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni di titoli di capitale e indici azionari per principali Paesi del mercato di quotazione Quotati Tipologia operazione/ Indice quotazione A. Titoli di capitale - posizioni lunghe - posizioni corte B. Compravendite non ancora regolate con titoli di capitale Non quotati Italia Stati Uniti d'America Regno Unito Giappone Germania Altri 28 1 - - - - 111 28 1 - - - - 111 - - - - - - - - - - - - - - - posizioni lunghe - - - - - - - - posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - C. Altri derivati su titoli di capitale - posizioni lunghe - - - - - - - - posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - D. Derivati su indici azionari 1.2.2 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – Portafoglio bancario Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo Il rischio di tasso di interesse relativo al portafoglio bancario attiene alle perdite che possono generarsi per effetto di uno sfavorevole andamento dei tassi di mercato e si riferisce alla mancata coincidenza delle date di scadenza e di riprezzamento (repricing risk) e al diverso andamento dei tassi di riferimento delle poste attive e passive (basis risk). La sua misurazione avviene con tecniche di ALM atte a stimare gli impatti sulla formazione del margine di interesse e sul valore attuale delle poste patrimoniali attive e passive dovuti a variazioni dei tassi di interesse. Le poste patrimoniali interessate sono quelle per le quali non sussiste il trading intent, cioè quelle riferibili a servizi resi alla clientela e a investimenti di tipo strategico. Le analisi sono condotte attraverso l’utilizzo del sistema informatico ALMPro con cadenza mensile a livello consolidato e con cadenza trimestrale a livello di singole società del Gruppo. La relativa reportistica è sottoposta mensilmente al Comitato Rischi e ALM della Capogruppo e trimestralmente al Consiglio di Amministrazione della stessa. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato un sistema di controllo, nell’ambito della più ampia strategia di gestione del rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario, basato sul monitoraggio delle poste patrimoniali sensibili a variazioni dei tassi di interesse con l’obiettivo di verificare periodicamente il rischio di tasso di interesse che il Gruppo sostiene. Ai fini della misurazione del rischio di tasso su portafoglio bancario è stato adottato, sia a livello di Gruppo che individuale di singola società controllata, un modello interno che utilizza un approccio di analisi di sensitivity attraverso il quale è stimata la diminuzione del valore economico del Gruppo in presenza di una prestabilita variazione della curva dei tassi alla data di riferimento. La scelta di un modello interno consente di effettuare stime più precise rispetto a metodi di tipo parametrico, dal momento che dà la possibilità di considerare scenari, in termini di curve attese, più realistici rispetto a quelli indicati in normativa e risulta, in sintesi, più efficace ai fini gestionali. L’analisi di sensitivity sulle poste attive e passive sensibili è condotta ipotizzando una variazione della curva dei tassi alla data di riferimento in base ai risultati di un’indagine statistica sulle variazioni storiche dei tassi (historical simulation) che rappresentano singoli nodi della curva. Ne risulta una curva attesa non necessariamente parallela rispetto a quella della data di rilevazione utilizzata anche ai fini della determinazione del capitale interno a fronte del rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario. Le attività finanziarie del Gruppo non incluse nel portafoglio di negoziazione al netto delle partecipazioni, dei titoli relativi a cartolarizzazioni di Banca Etruria e dei titoli appartenenti alla categoria contabile loans and receivables sono rappresentate, al 31 dicembre 2011, per circa il 90% da obbligazioni governative emesse dalla Repubblica Italiana, da circa il 7% da obbligazioni prevalentemente di emittenti bancari italiani, mentre il rimanente 3% da bond di emittenti bancari esteri e da governativi europei. La quota investita in fondi è pari a circa il 2,60%. 447 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività Il rischio tasso di interesse in termini di variazioni indesiderate del valore economico delle poste di bilancio è misurato, oltre che con il VaR, anche con tecniche di ALM. L’analisi di sensitivity condotta al 31 dicembre 2011 sul portafoglio di negoziazione ha evidenziato stime di variazioni del valore dello stesso poco significative sia in caso di aumento che di diminuzione dei tassi di 25 punti base. A febbraio 2011 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato la “Strategia industriale sul rischio di tasso di interesse (ALM) per l’anno 2011” che ha previsto, tra l’altro, una più attiva gestione della posizione di ALM con lo scopo di contribuire al sostegno del margine di interesse in presenza di scenari avversi e di stabilizzazione per intervalli temporali delle variazioni di valore economico delle poste patrimoniali per una gestione più stabile per bucket temporali. Nel giugno 2011 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo ha deliberato un incremento del limite dell’indicatore di rischio di tasso di interesse del portafoglio bancario in seguito alla decisione di incrementare lo stesso con titoli governativi a tasso fisso a supporto del margine di interesse. Nel corso dell’anno 2011 non è mai stato superato il limite del relativo indicatore di rischio. Per quanto riguarda il rischio di prezzo, nel portafoglio bancario le attività con rischio di prezzo sono rappresentate prevalentemente da partecipazioni e da titoli obbligazionari per i quali il corso risente anche della componente connessa al rischio di credito dell’emittente. Con riferimento alla Circolare della Banca d’Italia n. 665970 del 27 giugno 2008 avente a oggetto “Indicazioni in materia di informativa al mercato” si evidenzia che il Gruppo Banca Etruria non ha alcuna esposizione diretta in prodotti strutturati di credito, a eccezione di obbligazioni relative a cartolarizzazioni originate negli anni scorsi da società del Gruppo stesso. In particolare, Banca Etruria ha nel proprio portafoglio l’intero ammontare della tranchejunior (priva di rating) della cartolarizzazione di mutui ipotecari in bonis ceduti a Mecenate Srl nel 2007, per un valore nominale complessivo al 31 dicembre 2011 di circa 1,89 milioni di euro. Banca Etruria ha riacquistato sul mercato obbligazioni relative alla tranche con rating più elevato (“AAA” di Fitch e Moody’s) della cartolarizzazione mutui in bonis perfezionata nel 2007 il cui valore nominale complessivo è pari a 53,4 milioni di euro a dicembre 2011; oltre, alla stessa data, complessivi 20,2 milioni di euro di valore nominale relativi ai titoli di classe B e C dell’emissione Mecenate 2007. B. Attività di copertura del fair value Nel 2011 è proseguita l’attività selettiva di copertura dei prestiti obbligazionari a tasso fisso emessi dalla Capogruppo. Per i prestiti coperti è stato utilizzato il regime contabile della fair value option. Le coperture avvengono attraverso la stipula di interest rate swap (IRS) non quotati, di pari importo e durata rispetto alle obbligazioni emesse, con i quali l’emittente incassa flussi pari a quelli corrisposti ai possessori del titolo, pagando flussi indicizzati a tassi monetari (gamba variabile). Per i titoli che prevedono la possibilità dell’emittente di rimborsare anticipatamente il prestito, la copertura è effettuata tramite IRS cancellable per i quali l’opzione di estinzione anticipata del derivato ha le stesse caratteristiche di quella implicita nell’obbligazione. Banca Etruria ha anche effettuato operazioni di copertura di titoli obbligazionari governativi a tasso fisso negoziando, contestualmente all’acquisto del titolo, derivati su tassi che hanno consentito di sterilizzare il rischio di tasso di interesse degli asset creando, sinteticamente, delle attività a tasso variabile. Per tali strumenti è stato utilizzato il regime contabile dell’hedge accounting i cui test di efficacia sono risultati positivi. Banca Federico Del Vecchio SpA ha negoziato con la Capogruppo derivati su tassi di interesse analoghi a quelli impliciti in prestiti obbligazionari che, ai fini della normativa contabile, sono stati scorporati dall’obbligazione emessa. Relativamente alle operazioni di cartolarizzazione, Mecenate Srl ha concluso, contestualmente all’acquisto del portafoglio di crediti, alcuni contratti di interest rate swap al fine di coprire il rischio di tasso inerente alla struttura dei mutui. È stato ritenuto utile adottare una strategia che potesse eventualmente consentire di coprire gli asset della Banca dal rischio di rialzo dei tassi di interesse, sulla base di valutazioni operative condivise. Lo strumento di copertura utilizzato in via prevalente C. Attività di copertura dei flussi finanziari Non esistono coperture contabili di flussi finanziari per alcuna società del Gruppo. D. Attività di copertura di investimenti esteri Non esiste alcuna copertura di investimenti in valuta estera. 449 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura è stato l’IRS nel quale la Banca si impegnerà a corrispondere importi determinati sulla base di una stima degli importi delle rate incassate dai mutui oggetto di cartolarizzazione ricevendo in cambio pagamenti indicizzati a un tasso di mercato (normalmente l’Euribor). Poiché un innalzamento dei tassi provocherebbe una riduzione delle estinzioni anticipate dei mutui, si è provveduto a modellizzare questo effetto con l’acquisto di alcuni cap swap. Ai fini di una più coerente rappresentazione contabile delle componenti economiche, il principale strumento derivato inserito nella struttura della cartolarizzazione Mecenate 2009 era stato designato come “di copertura” dei mutui a tasso fisso secondo le regole del fair value hedge. Banca Etruria ha interrotto la relazione di copertura nel primo semestre 2011 e ha negoziato dei derivati analoghi ma opposti ad alcuni di quelli negoziati dal veicolo Mecenate Srl a copertura del rischio di tasso di mutui oggetto di cartolarizzazione nel 2009. Le valutazioni ai fini di bilancio degli strumenti finanziari coperti e dei relativi derivati di copertura sono effettuate mensilmente dal Dipartimento Finanza e sottoposte al controllo della Divisione Pianificazione e Risk Management, la quale relaziona periodicamente il Comitato Rischi sull’efficacia delle coperture e sui rischi ad esse connessi. Non esistono coperture del rischio di prezzo di strumenti del portafoglio bancario. Informazioni di natura quantitativa 1 a. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione – Euro Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - c/c Da oltre 6 mesi fino a 1 anno A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi 2.082.364 3.649.223 729.344 297.621 6.901 141.558 7.463 213.660 - - - - 6.901 141.558 7.463 213.660 Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata 1.785.466 744.299 451.250 42.931 1.273.538 108.638 68.374 - - 600 - - 1.273.538 108.038 68.374 - 64.130 166.193 5.616 - 25.188 4.444 68.302 - 2.011.333 3.341.472 716.265 83.961 486.740 631.217 314.574 42.931 1.217.916 43 57 876 5.616 144.491 - - 793.417 3.341.429 716.208 83.085 481.124 486.726 314.574 42.931 - con opzione di rimborso anticipato 190.234 2.831.691 487.322 66.884 291.792 220.775 308.402 - - altri 603.183 509.738 228.886 16.201 189.332 265.951 6.172 42.931 2. Passività per cassa 3.618.824 1.979.965 352.682 453.689 2.997.694 196.374 15.010 2.027 2.1 Debiti verso clientela 3.530.598 388.583 57.846 108.076 34.796 5.480 14.500 2.027 3.311.193 46.174 18.719 8.390 30 - - - 219.405 342.409 39.127 99.686 34.766 5.480 14.500 2.027 - - - - - - - - 219.405 342.409 39.127 99.686 34.766 5.480 14.500 2.027 - altri finanziamenti - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche 63.743 650.860 1.165 2.025 1.116.198 8.400 510 - - c/c 50.742 - - - - - - - - altri debiti 13.001 650.860 1.165 2.025 1.116.198 8.400 510 - 24.483 940.522 293.671 343.588 1.846.700 182.494 - - 138 40.351 9.678 17.609 215.916 78.718 - - 24.345 900.171 283.993 325.979 1.630.784 103.776 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.4 Altre passività - con opzione di rimborso anticipato - altre 3. Derivati finanziari 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - 2.950 2.242.911 2.111.097 1.071.148 10.146.722 10.926.912 10.214.902 - - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.950 2.242.911 2.111.097 1.071.148 10.146.722 10.926.912 10.214.902 - - 391.278 428.129 844.971 8.641.109 10.485.562 10.014.792 - - 169.014 183.884 430.424 4.382.859 5.246.590 4.990.149 - - Opzioni - Altri 3.2 Senza titolo sottostante - Opzioni + posizioni lunghe + posizioni corte - Altri + posizioni lunghe + posizioni corte - 222.264 244.245 414.547 4.258.250 5.238.972 5.024.643 - 2.950 1.851.633 1.682.968 226.177 1.505.613 441.350 200.110 - - 712.461 531.145 193.687 1.137.297 319.514 61.296 - 2.950 1.139.172 1.151.823 32.490 368.316 121.836 138.814 - Tipologia/Durata residua A vista Fino a 3 mesi 1. Attività per cassa 37.606 193.306 1.1 Titoli di debito Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 208 519 Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Finanziamenti a banche 29.925 5.284 - - - - - 7.681 188.022 208 519 - - - - - c/c 1.234 - - - - - - - - altri finanziamenti 6.447 188.022 208 519 - - - - 711 53.402 - - - - - - 1.3 Finanziamenti a clientela - con opzione di rimborso anticipato - altri 2. Passività per cassa 2.1 Debiti verso clientela - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 5.736 134.620 208 519 - - - - 62.031 78.434 67 1.764 - - - - 61.228 1.442 67 1.764 - - - - 60.703 - - - - - - - 525 1.442 67 1.764 - - - - - - - - - - - - 525 1.442 67 1.764 - - - 803 76.992 - - - - - - - c/c 202 - - - - - - - - altri debiti 601 76.992 - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altre - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - 198 - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - 198 - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - 198 - - - - - - + posizioni lunghe - 99 - - - - - - + posizioni corte - 99 - - - - - - 2.2 Debiti verso banche 2.3 Titoli di debito 2.4 Altre passività - Opzioni - Altri - Opzioni - Altri Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 451 Valuta di denominazione – Dollaro USA Valuta di denominazione – Sterlina Gran Bretagna Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 143 15 - - Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 143 - - - - - - - - 15 - - - - - - - c/c - - - - - - - - - altri finanziamenti - 15 - - - - - - - - - - - - - - - 15 - - - - - - 1.078 - - - - - - - 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - con opzione di rimborso anticipato - altri 2. Passività per cassa 2.1 Debiti verso clientela 1.074 - - - - - - - 1.074 - - - - - - - - altri debiti - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - c/c - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri - - - - - - - 4 - - - - - - - 4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altre - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.4 Altre passività - Opzioni - Altri - Opzioni - Altri Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 300 305 - - Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 300 242 - - - - - - - 63 - - - - - - - c/c - - - - - - - - - altri finanziamenti - 63 - - - - - - - - - - - - - - - 63 - - - - - - 81 - - - - - - - 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - con opzione di rimborso anticipato - altri 2. Passività per cassa 2.1 Debiti verso clientela 81 - - - - - - - 81 - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - c/c - altri debiti 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altre - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.4 Altre passività - Opzioni - Altri - Opzioni - Altri Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 453 Valuta di denominazione – Dollaro Canada Valuta di denominazione – Franco Svizzero Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 170 583 603 - Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 133 493 - - - - - - 37 90 603 - - - - - - - - - - - - - 37 90 603 - - - - - - - - - - - - - 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - c/c - altri finanziamenti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2. Passività per cassa 2.1 Debiti verso clientela 37 90 603 - - - - - 593 10 - - - - - - 592 10 - - - - - - - c/c 370 - - - - - - - - altri debiti 222 10 - - - - - - - - - - - - - - 222 10 - - - - - - 1 - - - - - - - 1 - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altre - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - Altri - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.3 Titoli di debito 2.4 Altre passività - Opzioni - Altri - Opzioni Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 3.057 6.511 91 - Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - c/c - altri finanziamenti - con opzione di rimborso anticipato - altri 434 2.587 - - - - - - 2.623 3.924 91 - - - - - - - - - - - - - 2.623 3.924 91 - - - - - - - - - - - - - 2.623 3.924 91 - - - - - 2. Passività per cassa 115 - - - - - - - 2.1 Debiti verso clientela 115 - - - - - - - 15 - - - - - - - 100 - - - - - - - - - - - - - - - 100 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altre - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.4 Altre passività - Opzioni - Altri - Opzioni - Altri Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 455 Valuta di denominazione – Yen Giappone Altre valute Tipologia/Durata residua 1. Attività per cassa 1.1 Titoli di debito A vista Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno 818 404 - - Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 5 anni fino a 10 anni Oltre 10 anni Durata indeterminata - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altri - - - - - - - - 818 404 - - - - - - - - - - - - - - - c/c - - - - - - - - - altri finanziamenti - - - - - - - - - - - - - - - - 1.2 Finanziamenti a banche 1.3 Finanziamenti a clientela - con opzione di rimborso anticipato - altri 2. Passività per cassa 2.1 Debiti verso clientela - c/c - altri debiti - con opzione di rimborso anticipato - altri 2.2 Debiti verso banche - c/c - altri debiti 2.3 Titoli di debito - con opzione di rimborso anticipato - altri - - - - - - - - 677 5 - - - - - - 659 5 - - - - - - 659 - - - - - - - - 5 - - - - - - - - - - - - - - - 5 - - - - - 18 - - - - - - - 18 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - con opzione di rimborso anticipato - - - - - - - - - altre - - - - - - - - 3. Derivati finanziari - - - - - - - - 3.1 Con titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 3.2 Senza titolo sottostante - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - + posizioni lunghe - - - - - - - - + posizioni corte - - - - - - - - 2.4 Altre passività - Opzioni - Altri - Opzioni - Altri 1.2.3 Rischio di cambio Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio Le esposizioni al rischio di cambio del Gruppo derivano principalmente dall’operatività in valuta con clientela. Il monitoraggio del rischio di cambio viene effettuato dalle strutture di front office della Capogruppo attraverso l’utilizzo di apposita procedura settoriale. Il rischio di cambio è inoltre monitorato all’interno della posizione complessiva soggetta a limiti di VaR. Il metodo di calcolo ai fini dei requisiti patrimoniali per il rischio di cambio è quello standard. Ai fini di vigilanza, non sono stati rilevati requisiti patrimoniali da rischio di cambio in quanto gli sbilanci tra attivo e passivo delle varie divise non sono risultati significativi e, pertanto, non vengono effettuate analisi di sensitività su tale tipologia di rischio. B. Attività di copertura del rischio di cambio Il Servizio Tesoreria della Capogruppo effettua operazioni a copertura del rischio di cambio attraverso la negoziazione di divisa a pronti, a termine e con strumenti derivati quali cross currency swap e opzioni. 457 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 2. Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie di analisi della sensitività Tenuto conto del fatto che ai fini della misurazione del rischio di tasso su portafoglio bancario sono utilizzati modelli interni (cfr. sopra Parte A), i risultati di tali analisi di scenario, al 31 dicembre 2011, mostrano che in corrispondenza di una variazione parallela al rialzo o al ribasso dei tassi di 100 bp si determina una variazione sul patrimonio della Banca irrilevante. L’impatto a margine di interesse di variazioni dei tassi di riferimento di +100 e -100 punti base sulle poste del portafoglio bancario è pari rispettivamente a 14,5 milioni di euro e -17,0 milioni di euro. Tali impatti dipendono anche dall’applicazione di parametri di vischiosità delle poste a vista stimati prima dell’ultima crisi. Informazioni di natura quantitativa 1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati (‘000) Valute Dollari USA Sterline Yen Dollari canadesi Franchi svizzeri Altre valute 231.640 158 9.659 605 1.356 1.222 A.1 Titoli di debito - - - - - - A.2 Titoli di capitale 1 - - - - - 35.209 143 3.021 542 626 1.222 196.430 15 6.638 63 730 - - - - - - - 18.514 252 344 178 520 702 C. Passività finanziarie 142.296 1.155 115 81 603 681 C.1 Debiti verso banche 77.795 4 - - 1 17 C.2 Debiti verso clientela 64.501 1.151 115 81 602 664 C.3 Titoli di debito - - - - - - C.4 Altre passività finanziarie - - - - - - D. Altre passività - - - - - - 914.272 638 10.233 605 42.124 1.306 45 10 12 - 6 - + posizioni lunghe 22 5 5 - - - + posizioni corte 23 5 7 - 6 - 914.227 628 10.221 605 42.118 1.306 + posizioni lunghe 403.667 621 199 - 20.306 141 + posizioni corte 510.560 7 10.022 605 21.812 1.165 Totale attività 653.843 1.036 10.207 783 22.182 2.065 Totale passività 652.879 1.167 10.144 686 22.421 1.846 964 (131) 63 97 (239) 219 Voci A. Attività finanziarie A.3 Finanziamenti a banche A.4 Finanziamenti a clientela A.5 Altre attività finanziarie B. Altre attività E. Derivati finanziari - Opzioni - Altri Sbilancio (+/-) A. Derivati finanziari A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi (‘000 €) 31/12/2011 Attività sottostanti/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 2.515 - 127.339 - - - - - 2.500 - 52.500 - c) Forward 15 - - - d) Futures - - - - e) Altri - - 74.839 - - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 3. Valute e oro 610.811 - 767.936 - a) Opzioni 21.841 - 1.197 - - - 3.134 - c) Forward 588.970 - 763.605 - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - 613.326 - 895.275 - 1. Titoli di debito e tassi di interesse a) Opzioni b) Swap 2. Titoli di capitale e indici azionari b) Swap Totale Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 459 1.2.4 Strumenti finanziari derivati A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi A.2.1 Di copertura (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 Attività sottostanti/ Tipologia derivati Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 1. Titoli di debito e tassi di interesse 120.000 - 179.578 - - - - - 120.000 - 179.578 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 3. Valute e oro - - - - a) Opzioni - - - - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - 120.000 - 179.578 - a) Opzioni b) Swap 2. Titoli di capitale e indici azionari Totale 31/12/2011 Attività sottostanti/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 3.727.992 - 3.233.634 - a) Opzioni 1.159.897 - 1.032.842 - b) Swap 2.568.095 - 2.200.792 - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - - - 2.187 - a) Opzioni - - 2.187 - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 3. Valute e oro - - 14.369 - a) Opzioni - - 14.369 - b) Swap - - - - c) Forward - - - - d) Futures - - - - e) Altri - - - - 4. Merci - - - - 5. Altri sottostanti - - - - 3.727.992 - 3.250.190 - 1. Titoli di debito e tassi di interesse 2. Titoli di capitale e indici azionari Totale Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 461 A.2.2 Altri derivati (‘000 €) A.3 Derivati finanziari: fair value lordo positivo – ripartizione per prodotti (‘000 €) Fair value positivo 31/12/2011 Portafogli/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 34.257 - 9.171 - 75 - 13 - b) Interest rate swap - - - - c) Cross currency swap - - 11 - d) Equity swap - - - - 34.182 - 9.147 - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 68.231 - - - a) Opzioni 14.227 - - - b) Interest rate swap 54.004 - - - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - - - 35.834 - a) Opzioni - - 18.061 - b) Interest rate swap - - 17.773 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 102.488 - 45.005 - A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza a) Opzioni e) Forward B. Portafoglio bancario - di copertura C. Portafoglio bancario - altri derivati Totale Fair value negativo 31/12/2011 Portafogli/ Tipologia derivati 31/12/2010 Over the counter Controparti centrali Over the counter Controparti centrali 7.286 - 12.988 - 15 - - - 231 - 332 - c) Cross currency swap - - 76 - d) Equity swap - - - - 7.040 - 12.430 - f) Futures - - - - g) Altri - - 150 - 15.035 - 12.922 - - - - - 15.035 - 12.922 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 50.509 - 18.768 - a) Opzioni 14.273 - 8.489 - b) Interest rate swap 36.236 - 10.279 - c) Cross currency swap - - - - d) Equity swap - - - - e) Forward - - - - f) Futures - - - - g) Altri - - - - 72.830 - 44.678 - A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza a) Opzioni b) Interest rate swap e) Forward B. Portafoglio bancario - di copertura a) Opzioni b) Interest rate swap C. Portafoglio bancario - altri derivati Totale Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 463 A.4 Derivati finanziari: fair value lordo negativo – ripartizione per prodotti (‘000 €) Governi e Banche Centrali Altri enti pubblici Banche Società finanziarie Imprese non finanziarie Altri soggetti A.5 Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza – valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione (‘000 €) - Valore nozionale - - 2.500 - - 15 - Fair value positivo - - - - - - - Fair value negativo - - 231 - - - - Esposizione futura - - 13 - - - - Valore nozionale - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - Valore nozionale - - 563.533 - 46.923 355 - Fair value positivo - - 28.678 - 5.570 8 - Fair value negativo - - 6.251 - 790 14 - Esposizione futura - - 5.599 - 485 7 - Valore nozionale - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - Controparti non rientranti in accordi di compensazione 1. Titoli di debito e tassi d'interesse 2. Titoli di capitale e indici azionari 3. Valute e oro 4. Altri valori Banche Società finanziarie - - 2.795.600 171.873 - Fair value positivo - - 40.763 2.396 - 24.452 620 - Fair value negativo - - 60.061 1.858 - 3.215 412 - Esposizione futura - - 19.710 975 - 2.724 45 - Valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - - Valore nozionale - - - - - - - - Fair value positivo - - - - - - - - Fair value negativo - - - - - - - - Esposizione futura - - - - - - - Imprese non finanziarie Altri soggetti - 864.385 16.134 1. Titoli di debito e tassi d'interesse 2. Titoli di capitale e indici azionari 3. Valute e oro 4. Altri valori 465 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Altri enti pubblici - Valore nozionale Controparti non rientranti in accordi di compensazione Società di assicurazione Governi e Banche Centrali A.7 Derivati finanziari OTC: portafoglio bancario – valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione (‘000 €) A.9 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali (‘000 €) Fino a 1 anno Oltre 1 anno e fino a 5 anni Otre 5 anni Totale 610.779 2.500 48 613.327 15 2.500 - 2.515 A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari - - - - A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro 610.764 - 48 610.812 - - - - B. Portafoglio bancario 1.035.730 1.637.786 1.174.476 3.847.993 B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse 1.035.730 1.637.786 1.174.476 3.847.993 B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari - - - - B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro - - - - B.4 Derivati finanziari su altri valori - - - - Totale 31/12/2011 1.646.509 1.640.286 1.174.523 4.461.320 Totale 31/12/2010 1.654.639 1.648.050 1.022.354 4.325.043 Sottostanti/ Vita residua A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse A.4 Derivati finanziari su altri valori 1.3 Rischio di liquidità Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Il rischio di liquidità consiste nella possibilità che le banche non riescano a far fronte ai propri impegni di pagamento ovvero nella necessità di dover sostenere costi elevati per farvi fronte. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo Banca Etruria ha deliberato una strategia di gestione del rischio di liquidità che prevede un sistema di sorveglianza basato su uno scadenziario, che consente di valutare l’equilibrio di flussi di cassa attesi, e su un’analisi della concentrazione e del tenore delle fonti di finanziamento delle controparti istituzionali. La gestione della posizione finanziaria del Gruppo è integralmente accentrata presso la Capogruppo Banca Etruria. Banca Etruria gestisce in modo differenziato la liquidità operativa e la liquidità strutturale. La liquidità operativa si riferisce all’insieme di posizioni di tesoreria e mercato monetario in un periodo temporale di 3 mesi, mentre la liquidità strutturale attiene alle poste a vista e a tutte le posizioni a scadenza che producono flussi di liquidità anche a più lunga scadenza. Esiste un sistema di controllo che prevede da un lato l’elaborazione di un sistema di sorveglianza 467 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura della posizione finanziaria netta e di elementi di concentrazione delle fonti di finanziamento, al fine di verificare periodicamente il rischio di liquidità, e dall’altro la previsione di un piano di emergenza che individua, tra l’altro, le strategie di intervento e le responsabilità delegate agli organi aziendali. La posizione finanziaria netta viene monitorata in un arco temporale di 3 mesi attraverso la costruzione di uno scadenziario (maturity ladder) composto da nove intervalli temporali particolarmente concentrati sul brevissimo termine (1, 2, 3 e 4 giorni, 1, 2 e 3 settimane, 1, 2 e 3 mesi). In ciascun intervallo temporale sono “allocati” i flussi finanziari scadenti in tale periodo. Con riferimento alla liquidità operativa viene calcolato un “saldo netto di liquidità complessivo”, di cui sono evidenziati a parte i flussi interbancari per definire la dipendenza dal sistema, considerando che tutte le poste riferibili alla clientela cd. core siano nel presupposto della continuazione del business. Nel monitoraggio del rischio di liquidità sono anche prese in considerazione le attività finanziarie detenute in portafoglio opportunamente ponderate in funzione del proprio grado di liquidabilità in base ai parametri utilizzati dalla Banca Centrale Europea. Nell’ambito del sistema di sorveglianza sono stati stabiliti dei limiti operativi (attinenti ai flussi di cassa attesi nel breve periodo) e strutturali (riferibili a tutte le poste attive e passive), nonché indicatori di early warning. I limiti operativi, monitorati almeno settimanalmente, si riferiscono al mantenimento di saldi liquidi nel brevissimo termine e di una posizione finanziaria netta complessiva positiva a un mese. I limiti operativi sono oggetto di controllo anche quotidiano. È previsto un limite strutturale, monitorato mensilmente, che riguarda il mantenimento di un determinato rapporto tra durata media delle attività e delle passività. Gli indicatori di early warning, in grado di monitorare e/o anticipare condizioni di particolare tensione, riguardano informazioni attinenti il rating, l’andamento dei corsi azionari di società finanziarie e/o l’aumento di volatilità degli stessi, la diminuzione delle poste a vista della clientela e altri fattori definiti in conformità alle raccomandazioni del Comitato di Basilea nei “Principles for sound liquidity risk management and supervision”. Infine, sono stati definiti anche degli scenari di stress per preventivare possibili situazioni di crisi di liquidità e per gestire al meglio potenziali momenti di particolare tensione del mercato, quali crisi di sistema o crisi specifica del Gruppo, ipotizzando significative variazioni nei volumi di specifiche poste patrimoniali. La Divisione Pianificazione e Risk Management predispone adeguata reportistica che consente una complessiva visione dei limiti e che viene periodicamente presentata al Comitato Rischi e al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo. Informazioni di natura quantitativa 1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie Attività per cassa Durata indeterminata Oltre 5 anni Da oltre 1 anno fino a 5 anni Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 1 giorno a 7 giorni Tipologia/Durata residua A vista Valuta di denominazione – Euro 1.215.751 21.220 10.117 337.469 656.321 230.932 474.064 3.245.429 3.756.185 156.798 A.1 Titoli di Stato - - - - 125.120 1.970 157.761 987.200 201.003 - A.2 Altri titoli di debito 1 - - - 8.978 4.993 60.907 319.205 79.372 - 26.231 - - - - - - - - - 1.189.519 21.220 10.117 337.469 522.223 223.969 255.396 1.939.024 3.475.810 156.798 64.190 4.000 - 335 - 5.616 5.000 25.188 72.750 156.798 A.3 Quote OICR A.4 Finanziamenti - Banche - Clientela 1.125.329 17.220 10.117 337.134 522.223 218.353 250.396 1.913.836 3.403.060 - Passività per cassa 3.551.237 441.259 31.502 233.432 632.352 395.831 605.065 3.538.879 288.322 2.038 B.1 Depositi e conti correnti 3.544.594 7.587 5.301 79.085 302.051 52.175 9.818 32.712 - - 28.120 5.000 5.000 40.001 195.000 - - - - - - Banche - Clientela B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività 3.516.474 2.587 301 39.084 107.051 52.175 9.818 32.712 - - 4.637 3.648 2.833 17.236 211.493 281.204 494.961 2.386.437 259.420 - 2.006 430.024 23.368 137.111 118.808 62.452 100.286 1.119.727 28.902 2.038 360.245 74.006 116.927 65.095 58.825 54.106 53.974 141.404 178.936 77.732 C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale 561 72.964 116.895 57.492 40.980 34.622 7.964 8.702 78 - - Posizioni lunghe 561 32.914 96.108 53.447 33.861 18.058 4.766 3.219 34 - - 40.050 20.787 4.045 7.119 16.564 3.198 5.483 44 - 231 - - - - - 1.248 - - - Operazioni "fuori bilancio" - Posizioni corte C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - 231 - - - - - 1.248 - - - 413 413 - - - - - - - - - - 413 - - - - - - - 413 - - - - - - - - - 357.689 - - 5.685 5.194 16.113 23.068 89.028 162.670 77.732 27.965 - - 5.685 5.194 16.113 23.068 89.028 162.670 38.866 329.724 - - - - - - - - 38.866 1.351 629 32 1.918 12.651 3.371 21.694 43.674 16.188 - Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 37.059 1.490 8.597 6.671 123.798 209 564 12.623 40.888 - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - 1 - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 37.059 1.490 8.597 6.671 123.798 209 564 12.623 40.887 - - Banche 29.925 - 4.980 76 228 - - - - - - Clientela 7.134 1.490 3.617 6.595 123.570 209 564 12.623 40.887 - Passività per cassa 61.629 - 71.567 788 6.079 67 1.764 - - - B.1 Depositi e conti correnti 61.116 - 71.567 788 4.637 - - - - - - Banche 412 - 71.567 788 4.637 - - - - - 60.704 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività 513 - - - 1.442 67 1.764 - - - Operazioni "fuori bilancio" 564 79.128 151.186 435.266 227.344 16.548 4.381 55 90 - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale 564 78.930 151.186 435.266 227.344 16.548 4.343 - 90 - - Clientela - Posizioni lunghe - 43.116 36.354 206.490 106.310 9.895 1.476 - 48 - 564 35.814 114.832 228.776 121.034 6.653 2.867 - 42 - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - 198 - - - - - - - - - Posizioni lunghe - 99 - - - - - - - - - Posizioni corte - 99 - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - 38 55 - - - Posizioni corte C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 469 Valuta di denominazione – Dollaro USA Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Valuta di denominazione – Sterlina Gran Bretagna Attività per cassa 143 - - 9 6 - - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 143 - - 9 6 - - - - - - Banche 143 - - - - - - - - - - - - 9 6 - - - - - Passività per cassa 1.078 - - - - - - 77 - - B.1 Depositi e conti correnti 1.078 - - - - - - - - - - Clientela - Banche 4 - - - - - - - - - 1.074 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - 77 - - Operazioni "fuori bilancio" - 7 - - 631 - - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 7 - - 631 - - - - - - Posizioni lunghe - - - - 626 - - - - - - Posizioni corte - 7 - - 5 - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 3.068 57 121 4.800 1.546 91 - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR A.4 Finanziamenti - Banche - - - - - - - - - - 3.068 57 121 4.800 1.546 91 - - - - 434 - - 2.587 - - - - - - 2.634 57 121 2.213 1.546 91 - - - - Passività per cassa 15 - - - - - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 15 - - - - - - - - - - Clientela - Banche - - - - - - - - - - 15 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - 101 2 10.022 9 100 - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 101 2 10.022 9 100 - - - - - Posizioni lunghe - 100 - - 5 100 - - - - - Posizioni corte - 1 2 10.022 4 - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 471 Valuta di denominazione – Yen Giappone Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Valuta di denominazione – Dollaro Canada Attività per cassa 299 - 242 - 63 - - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 299 - 242 - 63 - - - - - - Banche 299 - 242 - - - - - - - - - - - 63 - - - - - Passività per cassa 81 - - - - - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 81 - - - - - - - - - - Clientela - Banche - - - - - - - - - - 81 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - - - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - - - 605 - - - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - - - 605 - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - 605 - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 171 - - 494 90 604 - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 171 - - 494 90 604 - - - - - Banche 133 - - 494 - - - - - - - Clientela 38 - - - 90 604 - - - - Passività per cassa 371 - - - 10 - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 371 - - - - - - - - - - Banche 1 - - - - - - - - - 370 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - 10 - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - 1 40.199 1.504 420 5.758 - - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 1 40.199 1.504 420 - - - - - - Posizioni lunghe - - 20.098 - 207 - - - - - - Posizioni corte - 1 20.101 1.504 213 - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - 5.758 - - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 473 Valuta di denominazione – Franco Svizzero Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Altre valute Attività per cassa 818 - 404 - - - - - - - A.1 Titoli di Stato - - - - - - - - - - A.2 Altri titoli di debito - - - - - - - - - - A.3 Quote OICR - - - - - - - - - - A.4 Finanziamenti 818 - 404 - - - - - - - - Banche 818 - 404 - - - - - - - - - - - - - - - - - Passività per cassa 677 - - - 5 - - - - - B.1 Depositi e conti correnti 677 - - - - - - - - - - Clientela - Banche 18 - - - - - - - - - 659 - - - - - - - - - B.2 Titoli di debito - - - - - - - - - - B.3 Altre passività - - - - 5 - - - - - Operazioni "fuori bilancio" - 154 - 1.152 - - 65 - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - 154 - 1.152 - - - - - - - Posizioni lunghe - 141 - - - - - - - - - Posizioni corte - 13 - 1.152 - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - - - - - - - - - - - Posizioni lunghe - - - - - - - - - - - Posizioni corte - - - - - - - - - - C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - 65 - - - - Clientela C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere Tipologia/Durata residua A vista Da oltre 1 giorno a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni Durata indeterminata Attività per cassa 1.257.309 22.767 19.481 349.443 781.824 231.836 474.628 3.258.052 3.797.073 156.798 A.1 Titoli di Stato - - - - 125.120 1.970 157.761 987.200 201.004 - A.2 Altri titoli di debito 1 - - - 8.978 4.993 60.907 319.205 79.372 - A.3 Quote OICR A.4 Finanziamenti - Banche 26.231 - - - - - - - - - 1.231.077 22.767 19.481 349.443 647.726 224.873 255.960 1.951.647 3.516.697 156.798 95.942 4.000 5.626 3.492 228 5.616 5.000 25.188 72.750 156.798 - Clientela 1.135.135 18.767 13.855 345.951 647.498 219.257 250.960 1.926.459 3.443.947 - Passività per cassa 3.615.088 441.259 103.069 234.220 638.446 395.898 606.829 3.538.953 288.322 2.038 B.1 Depositi e conti correnti 3.607.932 7.587 76.868 79.873 306.688 52.175 9.818 32.712 - - 28.555 5.000 76.567 40.789 199.637 - - - - - 3.579.377 2.587 301 39.084 107.051 52.175 9.818 32.712 - - - Banche - Clientela B.2 Titoli di debito 4.637 3.648 2.833 17.236 211.493 281.204 494.961 2.386.437 259.420 - B.3 Altre passività 2.519 430.024 23.368 137.111 120.265 62.519 102.050 1.119.804 28.902 2.038 Operazioni "fuori bilancio" 360.809 153.397 308.314 513.644 287.229 76.512 58.420 141.459 179.026 77.732 1.125 152.157 308.282 506.041 269.384 51.270 12.307 8.702 168 - - Posizioni lunghe 561 76.271 152.560 259.937 141.009 28.053 6.242 3.219 82 - - Posizioni corte 564 75.886 155.722 246.104 128.375 23.217 6.065 5.483 86 - 231 - - - - - 1.248 - - - C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - Posizioni lunghe - Posizioni corte C.5 Garanzie finanziarie rilasciate - - - - - - - - - - 231 - - - - - 1.248 - - - 413 413 - - - - - - - - - 413 - - - - - - - - 413 - - - - - - - - - 357.689 198 - 5.685 5.194 16.113 23.068 89.028 162.670 77.732 27.965 99 - 5.685 5.194 16.113 23.068 89.028 162.670 38.866 329.724 99 - - - - - - - 38.866 1.351 629 32 1.918 12.651 9.129 21.797 43.729 16.188 - Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 475 Totale valute 1.4 Rischi operativi Informazioni di natura qualitativa A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo Il Gruppo Bancario Banca Etruria ha adottato a partire dall’anno 2008 il metodo standardizzato combinato con il metodo base per il calcolo del requisito patrimoniale consolidato a fronte dei rischi operativi implementando un sistema di gestione dei rischi operativi a livello di Gruppo Bancario nel rispetto dei requisiti organizzativi, qualitativi e quantitativi definiti da Banca d’Italia con la Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006. Il metodo standardizzato è adottato dalla Capogruppo Banca Etruria fin dal 2008, dalla Controllata Banca Federico Del Vecchio SpA a partire dal 30 giugno 2010 e, dal 31 dicembre 2011, anche dalla Controllata Etruria Leasing SpA, mentre per le altre società appartenenti all’area valida per il calcolo del requisito patrimoniale viene utilizzato il metodo base. Il passaggio di Banca Federico Del Vecchio SpA e di Etruria Leasing SpA al metodo standardizzato dal metodo base, precedentemente utilizzato, è stato determinato in conseguenza dell’accertato superamento – in sede di verifica annuale del rispetto delle condizioni previste per l’utilizzo del metodo di calcolo prescelto a livello consolidato per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi (metodo standardizzato combinato con il metodo base – TSA/BIA) – della soglia normativamente prevista come condizione per l’utilizzo di tale metodo. Pertanto a partire dalla segnalazione con data di riferimento 30 giugno 2010 per Banca Federico Del Vecchio SpA e 31 dicembre 2011 per Etruria Leasing SpA il contributo al requisito patrimoniale consolidato viene ricalcolato con il metodo standardizzato. In linea con le indicazioni della Vigilanza, il Gruppo Bancario Banca Etruria definisce il rischio operativo come «il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano in tale tipologia, tra l’altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell’operatività, indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione». Il sistema di gestione dei rischi operativi, avente come obiettivi principali il contenimento delle perdite operative e il miglioramento dei processi interni ritenuti critici, prevede l’effettuazione delle seguenti attività: •raccoltaperditeoperativeerelativirecuperi(loss data collection); •rilevazionestimesoggettive(risk self assessment); •calcolorequisitoevalutazioneesposizioneairischioperativi; •reporting e mitigazione; •valutazionedellaqualitàdelsistemaerispondenzaairequisitinormativi; nell’ambito di un apposito modello organizzativo che formalizza compiti e responsabilità delle diverse funzioni coinvolte in tali attività e che attribuisce a Banca Etruria, in qualità di Capogruppo, il compito di definire gli orientamenti strategici e di coordinare le politiche di gestione del rischio operativo per tutte le società controllate appartenenti al Gruppo Bancario. Il calcolo del requisito patrimoniale consolidato secondo l’approccio combinato standardizzato/ base viene effettuato dalla Capogruppo gestendo in maniera separata la componente standardizzata e la componente base. La valutazione dell’esposizione ai rischi operativi, complessiva a livello di Gruppo Bancario e per segmento di operatività rilevante (società controllata soggetta a requisito patrimoniale individuale a fronte dei rischi operativi), viene effettuata attraverso l’elaborazione delle stime soggettive, ottenute dall’attività di risk self assessment, e utilizzata gestionalmente per monitorare il rispetto dei limiti di tolleranza al rischio operativo. L’attività di reporting è costituita dalla produzione periodica di una serie di report con livelli di dettaglio diversificati in funzione del destinatario di riferimento (tra cui Consiglio di Amministrazione delle società del Gruppo Bancario, Comitato Rischi della Capogruppo, Referente Risk Management delle società del Gruppo diverse dalla Capogruppo) e contengono, tra l’altro, proposte di interventi di mitigazione poi discussi in appositi Comitati. La valutazione della qualità del sistema e la sua rispondenza ai requisiti normativi, alle esigenze operative aziendali e all’evoluzione del mercato di riferimento viene effettuata almeno annualmente dall’ORMdellaCapogruppoattraversounprocessodiautovalutazionecheprendeinconsiderazione gli elementi caratterizzanti del sistema di gestione dei rischi operativi e che viene periodicamente sottoposto alla funzione di revisione interna. È stato promosso l’utilizzo gestionale dei risultati delle analisi, sia qualitative che quantitative, svoltedallafunzionediORMdellaCapogruppoalfinediinterveniresuiprocessimaggiormente critici con specifiche proposte di mitigazione (es. miglioramenti procedurali, revisioni normative, attività formative). Proseguel’attivitàdisegnalazioneversol’OsservatorioDIPO(DatabaseItalianoPerditeOperative) promosso dall’ABI, cui il Gruppo Bancario aderisce dal 2003. Informazioni di natura quantitativa Nel corso del 2011, a fronte degli eventi censiti nella base dati interna, le perdite operative (al lordo di eventuali recuperi) registrate dal Gruppo Bancario Banca Etruria ammontano a 4,2 milioni di euro ripartite in funzione della tipologia di evento che le ha generate (event type) come riportato nel grafico seguente. Da tale grafico si evidenzia che il maggior impatto economico è dovuto alla frode esterna (45%), principalmente rappresentata da rapine. 477 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Il sistema di gestione dei rischi operativi definito a livello di Gruppo Bancario, nonché, nello specifico, i processi di loss data collection e risk self assessment sono disciplinati in apposito Regolamento vigente a livello di Gruppo Bancario. L’attività di loss data collection, riguardante la raccolta e conservazione dei dati relativi agli eventi apportatori di perdite operative con i relativi recuperi di tipo assicurativo e di altro tipo, è svolta a livello accentrato dalla funzione di operational risk management(ORM)dellaCapogruppoincollaborazione con le competenti funzioni delle controllate del Gruppo Bancario. L’attività di risk self assessment rappresenta la parte qualitativa del sistema, consistente in un preventivo processo di risk mapping e nella successiva rilevazione di stime soggettive per singole aree dirischiorilevanti,fornitedaireferentidelleUnitàOrganizzativedellaCapogruppoBancaEtruria e dai referenti delle società controllate coinvolte nel processo, volte a valutare l’impatto di scenari, sperimentati e potenziali. 01 - Frode interna 1% 02 - Frode esterna 45% 07 - Esecuzione, consegna e gestione dei processi 24% 06 - Interruzione dell’operatività e disfunzioni dei sistemi 1% 05 - Danni da eventi esterni 1% 03 - Rapporto di impiego e sicurezza sul lavoro 04 - Clientela, prodotti e prassi professionali 10 % 18% Per quanto riguarda l’esposizione a pendenze legali rilevanti in cui è coinvolto in sede di contenzioso civile il Gruppo Bancario, sono stati effettuati nuovi accantonamenti netti per circa 1,16 milioni di euro di cui 0,54 a fronte di revocatorie fallimentari e 0,10 a fronte di contenzioso per anatocismo. 2.1 Rischi assicurativi Informazioni di natura qualitativa e quantitativa Forma oggetto di rilevazione nella presente voce l’informativa richiesta dall’IFRS 4, paragrafi 38 e 39, lettere a), b). 38. L’assicuratore deve presentare un’informativa che aiuti gli utilizzatori a comprendere l’importo, la tempistica e il grado d’incertezza dei futuri flussi finanziari derivanti dai contratti assicurativi. 39. Per uniformarsi alle disposizioni di cui al paragrafo 38, l’assicuratore deve indicare: a) i propri obiettivi nella gestione dei rischi connessi ai contratti assicurativi e le politiche adottate per contenere tali rischi; b) le clausole contrattuali e le condizioni generali dei contratti assicurativi che hanno un effetto rilevante sull’importo, sulla tempistica e sul grado d’incertezza dei futuri flussi finanziari dell’assicuratore. Nell’ambito del sistema dei controlli interni la compagnia Vita (BancAssurance Popolari SpA – BAP Vita) e la compagnia Danni (BancAssurance Popolari Danni SpA – BAP Danni) hanno approntato un sistema di gestione dei rischi adeguato rispetto alla natura, dimensione e complessità delle attività prestate e conforme alla vigente normativa di settore, con specifico riferimento alle disposizioni emanate dall’ISVAP con Regolamento n. 20 del 26 marzo 2008 in materia di risk management e con Regolamento n. 36 del 31 gennaio 2011 concernente le linee guida in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche. Rami Vita BAP Vita ha provveduto all’identificazione e alla valutazione dei principali rischi derivanti dall’attività d’impresa con particolare riguardo alla individuazione di quelli connessi ai contratti assicurativi (IFRS 4). Mirando a garantire la continuità dell’azienda e ad assicurare una creazione di valore sostenibile, la Compagnia ha improntato la propria gestione dei rischi alla minimizzazione dell’impatto di eventi sfavorevoli sui flussi di cassa futuri, allo scopo di prevenire perdite e a garanzia della propria solvibilità. A tale scopo ha innanzitutto proceduto a una classificazione dei contratti in portafoglio, fermo restando che questo è composto principalmente da polizze vita intera, al fine di individuare quelli in cui è ravvisabile una significativa presenza del rischio assicurativo. Successivamente ha provveduto a una disamina degli aspetti contrattuali (clausole contrattuali, opzioni implicite, garanzie di minimo rendimento ecc.) da cui si origina il rischio assicurativo per ciascuna tipologia contrattuale. Ha dunque identificato e mappato i rischi connessi ai contratti assicurativi suscettibili di produrre effetti rilevanti sulla dinamica dei cash flow attesi. Nelle tabelle che seguono viene data rappresentazione della struttura per rendimento minimo garantito al 31 dicembre 2011, distinte per categorie contrattuali (contratti d’investimento – IAS 39; contratti assicurativi – IFRS 4): 479 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Sezione 2 – Rischi delle imprese di assicurazione (‘000 €) Contratti di investimento (IAS 39) Rettifiche di valore specifiche (IFRS 4) Totale % 0-1% 30.981 497.012 527.993 64,00% 1-3% 3.238 290.330 293.568 36,00% - (90.954) (90.954) -2,9% 33.851 692.122 727.551 100% Riserve matematiche: garanzie di rendimento minimo Riserva shadow Totale riserve Le principali condizioni/termini contrattuali da cui potrebbero originarsi rischi d’impatto rilevante sui cash flow della Compagnia si concentrano nelle polizze rivalutabili il cui rendimento è collegato alle Gestioni Separate e sono riconducibili ai seguenti aspetti: •riscattianticipati; •rateazione; •presenzaditassiminimigarantitidirendimento; •opzionidirendita. In relazione a tali variabili, la Compagnia svolge periodicamente sensitivity analysis e stress test. Per quanto concerne in particolare le polizze a prestazione rivalutabile e le temporanee caso morte (TCM), BAP effettua periodicamente stress test congiuntamente sulle seguenti variabili: •tavoladimortalità; •riscattianticipati; •sospensionedelpianodirateazione; •costidigestione. Per i prodotti rivalutabili, il collegamento delle prestazioni da erogare alle performance delle Gestioni Separate impone un’analisi integrata delle dinamiche dell’attivo e del passivo. Per questo motivo, la Compagnia effettua stress test anche sulle principali variabili di mercato coinvolte (tassi di interesse, corsi azionari ecc.) e analizza scenari macroeconomici caratterizzati da congiunture sfavorevoli allo scopo di disporre di una serie di indicatori che consentano al management aziendale di implementare idonee misure di prevenzione. Le perdite derivanti dalle simulazioni sono infatti misurate anche in termini di impatto sul margine di solvibilità. Laddove sia constatata la compresenza di più elementi di rischio, la Compagnia adotta politiche di mitigazione dei rischi diversificate per tipologia tariffaria e consistenti, di volta in volta, nella selezione delle teste da assicurare, nell’applicazione di sovrappremi in caso di maggiorazione del rischio di mortalità (prodotti con prestazioni erogabili nel caso morte), nella scelta di basi tecniche prudenziali, nell’applicazione di penali nei casi di riscatto anticipato e nel ricorso alla riassicurazione. Per tale motivo, in sede di definizione di un nuovo prodotto viene utilizzato lo strumento di profit testing, con l’obiettivo di misurarne la redditività e di identificare in via preventiva eventuali elementi di debolezza nonché la rischiosità attraverso specifiche analisi di sensitivity. Il processo di rilascio di un Di seguito si riportano le riserve matematiche relative ai contratti contenenti rischi assicurativi valutate secondo i principi locali (valori in bilancio) e secondo i principi internazionali attraverso la stima dei flussi finanziari futuri al fine di una valutazione della congruità secondo l’IFRS 4 (liability adequacy test). (‘000 €) Contratti assicurativi Valore di bilancio Fair value Delta 787.342 773.704 13.638 Rami Danni I rischi tipici del portafoglio Danni sono riconducibili principalmente ai rischi di tariffazione, di riservazione e ai rischi catastrofali. I rischi di tariffazione vengono presidiati da BAP Danni in sede di definizione delle caratteristiche tecniche e di pricing del prodotto mediante analisi di sensitività sulle principali variabili tariffarie. Il rischio di riservazione è presidiato in sede di determinazione puntuale delle riserve tecniche, le quali sono riconducibili principalmente a riserve premi e riserve sinistri. La tabella che segue evidenzia l’ammontare di riserve premi e sinistri al lordo della riassicurazione distinte per ramo ministeriale, confrontate con il 31 dicembre 2010: (‘000 €) Rami ministeriali Riserva premi Riserva sinistri al 31/12/2011 al 31/12/2011 Riserva premi Riserva sinistri al 31/12/2010 al 31/12/2010 Ramo 1 – Infortuni 2.200 133 1.894 62 Ramo 2 – Malattia 2.017 80 1.772 7 Ramo 8 – Incendio ed elementi naturali 338 82 281 22 Ramo 9 – Altri danni ai beni 39 147 28 327 698 107 614 21 5.292 549 4.589 439 Ramo 16 – Perdite pecuniarie Totale Le riserve sinistri godono di una velocità di smontamento elevata e agevolano dunque l’attività di monitoraggio dei rischi che si aggiunge ai benefici derivanti dal ricorso alla riassicurazione, la cui finalità è anche quella di attenuare i rischi catastrofali. 481 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura prodotto prevede la preventiva presentazione dello stesso al Comitato Prodotti, a cui partecipano il Direttore Generale e i responsabili di diversi servizi aziendali, ai fini della condivisione e della validazione della relativa struttura e caratteristiche. 2.2 Rischi finanziari Informazioni di natura qualitativa I rischi finanziari, tipici delle attività svolte dalla Compagnia, sono riconducibili a tre macro aree: •rischio di credito: rischio legato all’inadempimento contrattuale degli emittenti degli strumenti finanziari, dei riassicuratori, degli intermediari e di altre controparti; •rischio di mercato: rischio di perdite in dipendenza di variazioni dei tassi di interesse, dei corsi azionari, dei tassi di cambio e dei prezzi degli immobili; •rischio di liquidità: rischio di non poter adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati e altri creditori a causa della difficoltà a trasformare gli investimenti in liquidità senza subire perdite. Il Consiglio di Amministrazione assicura che il sistema di gestione dei rischi consenta l’identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi maggiormente significativi. Il Comitato Investimenti è l’organo della Compagnia deputato alla determinazione degli investimenti dei portafogli dei mezzi propri (BAP Vita e BAP Danni), dei fondi a gestione separata, dei fondi interni di BAP Vita e del fondo pensione aperto. Nella propria attività tiene conto dei limiti imposti dalla normativa vigente per le varie fattispecie di portafogli e delle delibere quadro che descrivono la politica degli investimenti adottata dai Consigli di Amministrazione di BAP Vita e BAP Danni. La gestione dei rischi finanziari ha una particolare rilevanza nell’ambito degli investimenti delle Gestioni Separate collegate alle polizze rivalutabili. L’obiettivo di assicurare rendimenti stabili nel medio-lungo periodo e di rispettare i rendimenti minimi previsti contrattualmente deve essere perseguito coerentemente con la minimizzazione degli impatti di eventuali perdite subite e sulla solvibilità della Compagnia. In tale ambito, vista la peculiarità delle Gestioni Separate collegate a prodotti rivalutabili in cui la correlazione fra dinamica dei flussi dell’attivo e del passivo è tale da non poter separare singole variabili per misurarne il rischio e il relativo impatto sulla solvibilità, la Compagnia svolge periodicamente analisi di asset and liability management, stressando congiuntamente le variabili afferenti alla dinamica dell’attivo e del passivo. Il Comitato Finanza della Compagnia, tenuto conto delle indicazioni delle analisi sopra descritte, determina l’asset allocation ritenuta più idonea coerentemente con il profilo rischio/rendimento determinando limiti quantitativi e qualitativi, all’interno delle linee guida dei Consigli di Amministrazione soprattutto con riguardo al comparto dei titoli a utilizzo durevole e all’utilizzo di strumenti derivati. La tabella che segue mostra la composizione degli investimenti relativi ai fondi a Gestione Separata suddivisi in base alla tipologia di strumenti finanziari e alla tipologia di tasso di interesse. Composizione degli investimenti BAP Vita (‘000 €) Descrizione Titoli a tasso fisso 31/12/2011 % 31/12/2010 % Variazione 502.724 74,06% 596.179 80,43% (93.455) Titoli a tasso variabile 68.345 10,07% 99.377 13,41% (31.032) Titoli azionari e OICR 7.287 1,07% 7.670 1,03% (383) Investimenti immobiliari 5.154 0,76% 16.098 2,17% (10.944) 95.296 14,04% 21.898 2,95% (73.398) - - - - - 678.806 100% 741.223 100% (62.417) Liquidità Totale altri investimenti Totale investimenti Al 31 dicembre 2011 sono presenti nei fondi a Gestione Separata investimenti obbligazionari per complessivi 571 milioni di euro (pari all’84% del portafoglio) di cui 503 milioni sono riferiti a obbligazioni a tasso fisso. I titoli governativi pari a 308 milioni di euro rappresentano il 45% del portafoglio e sono riconducibili prevalentemente a emissioni domestiche (289 milioni di euro) e in maniera residuale ad altri Paesi dell’area euro. Le obbligazioni societarie pari a 263 milioni di euro, 39% del totale investimenti, sono relative a emittenti principalmente dell’area euro. Il comparto azionario, pari a 7 milioni di euro, risulta focalizzato sui mercati europei con una particolare attenzione alla diversificazione settoriale. Gli investimenti immobiliari, composti esclusivamente da fondi comuni specializzati, sono pari a 5 milioni di euro e rappresentano una quota del portafoglio complessivo inferiore all’1%. BAP Danni (‘000 €) Descrizione 31/12/2011 % 31/12/2010 % Variazione Titoli a tasso fisso 6.458 82,74% 5.392 67,30% 1.066 Titoli a tasso variabile 1.231 15,77% 2.326 29,03% (1095) Titoli azionari e OICR - - - - - Investimenti immobiliari - - - - - 116 1,49% 294 3,67% (178) - - - - - 7.805 100% 8.012 100% (207) Liquidità Totale altri investimenti Totale investimenti Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 483 Informazioni di natura quantitativa Al 31 dicembre 2011 il portafoglio risulta composto esclusivamente da investimenti obbligazionari e liquidità. I titoli di Stato pari a 5,9 milioni di euro rappresentano il 76% del portafoglio e sono riconducibili esclusivamente a emissioni italiane. Le obbligazioni societarie, pari a circa 1,7 milioni di euro (22% del totale portafoglio) sono emesse da primari istituti bancari italiani. Il rischio di credito viene monitorato attraverso la determinazione di limiti di concentrazione e di rating, quest’ultimi da intendersi sia in termini di emittente che di singola emissione, indicati al gestore finanziario. La politica di investimento è inoltre orientata a ottenere un adeguato livello di diversificazione degli emittenti degli strumenti finanziari sia per area geografica che per settore di attività. La tabella che segue mostra le esposizioni del portafoglio obbligazionario distinte per rating: BAP Vita (‘000 €) Dettaglio obbligazioni per rating dell’emittente Valori di mercato % AAA 3.151 0,55% AA 2.492 0,44% A 405.449 71,00% BBB 132.254 23,16% 27.723 4,85% - - 571.069 100% Valori di mercato % AAA - - AA - - A 6.254 81,34% BBB 1.435 18,66% Non investment grade - - Senza rating - - 7.689 100% Non investment grade Senza rating Totale obbligazioni BAP Danni (‘000 €) Dettaglio obbligazioni per rating dell’emittente Totale obbligazioni BAP Vita (‘000 €) Valori di mercato % 502.724 88,03% Entro 1 anno 31.846 6,33% 0,69 Da 1 a 5 anni 268.643 53,44% 3,11 Oltre 5 anni 202.235 40,23% 9,13 68.345 11,97% Entro 1 anno 2.156 3,15% 0,56 Da 1 a 5 anni 30.639 44,83% 2,71 Oltre 5 anni 35.550 52,02% 11,81 571.069 100% Valori di mercato % Titoli obbligazionari a tasso fisso 6.458 83,99% Entro 1 anno 2.400 37,16% 0,50 Da 1 a 5 anni 4.058 62,84% 1,88 - - - 1.231 16,01% Entro 1 anno 343 27,86% 0,46 Da 1 a 5 anni 689 55,97% 2,33 Oltre 5 anni 199 16,17% 7,41 7.689 100% Titoli obbligazionari a tasso fisso Titoli obbligazionari a tasso variabile Totale obbligazioni Duration BAP Danni (‘000 €) Oltre 5 anni Titoli obbligazionari a tasso variabile Totale obbligazioni Duration Il controllo sull’esposizione di BAP ai derivati è demandato al Consiglio di Amministrazione, che viene informato semestralmente con apposita e specifica relazione sull’utilizzo degli strumenti derivati e la loro esposizione complessiva, al fine di valutare e verificare la coerenza tra le operazioni effettuate e la strategia stabilita. 485 Bilancio consolidato | Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Il rischio tasso di interesse viene gestito in particolar modo con un’adeguata diversificazione degli investimenti tra titoli a reddito fisso e variabile. La distribuzione per scadenze della componente obbligazionaria è descritta dalla seguente tabella: Sezione 3 – Rischi delle altre imprese Informazioni di natura qualitativa Il governo dei rischi delle altre imprese che non fanno parte del Gruppo viene svolto in modo analogo e coerente con quanto indicato per l’impresa bancaria laddove questi risultino significativi. Inparticolare,sisegnalanonegoziazionidioroeargentodapartedellacontrollataOroItalia Trading SpA. Per tali operazioni sono posti in essere contratti derivati con finalità di copertura specifica dei rischi di oscillazione delle quotazioni dei metalli preziosi. Più precisamente, sono stati stipulati, nel corso del 2011, contratti di vendita a termine a copertura dei contratti di convenzione di deposito stipulati con i clienti che prevedono il trasferimento della proprietà del metallo solo nel momento in cui viene esercitata l’opzione, anche parziale, di acquisto, con prezzo di vendita non determinato. In aggiunta ai precedenti sono stati stipulati nel corso dell’esercizio contratti di vendita di argento in convenzione con pagamento postergato con i quali la società consente al cliente di determinare il prezzo di cessione del metallo entro un determinato periodo temporale. Anche per tali contratti sono effettuate operazioni di copertura con negoziazioni a termine di metallo al fine di limitare il rischio di oscillazione del prezzo del metallo. Informazioni di natura quantitativa Alladatadel31dicembre2011OroItaliaTradingSpA(OIT)nonhaalcunarelazionedicopertura contabile, ai sensi di quanto disposto dallo IAS 39. Informazioni sul patrimonio consolidato Sezione 1 – Il patrimonio consolidato A. Informazioni di natura qualitativa Il patrimonio d’impresa rappresenta il primo presidio a fronte dei rischi connessi con la complessiva attività bancaria. Un livello di patrimonializzazione adeguato consente di esprimere con necessari margini di autonomia la propria vocazione imprenditoriale e nel contempo preservare la stabilità del Gruppo. Il patrimonio inoltre costituisce il principale punto di riferimento per la valutazione dell’organo di vigilanza ai fini della stabilità delle banche. Su di esso sono fondati i più importanti strumenti di controllo, quali i requisiti a fronte dei rischi di credito e concentrazione, rischi di mercato, rischi operativi, le regole della concentrazione dei rischi e sulla trasformazione delle scadenze; alle dimensioni patrimoniali è connessa inoltre l’operatività in diversi comparti. Nella determinazione del patrimonio di vigilanza consolidato si fa riferimento alla normativa specifica secondo la quale il patrimonio di vigilanza è costituito dalla somma algebrica di una serie di elementi (positivi e negativi) che, in relazione alla qualità patrimoniale riconosciuta a ciascuno di essi, possono entrare nel calcolo con alcune limitazioni. Gli elementi positivi che costituiscono il patrimonio devono essere nella piena disponibilità della banca, in modo da poter essere utilizzati senza limitazioni per la copertura dei rischi e delle perdite aziendali. L’importo di tali elementi è depurato degli eventuali oneri di natura fiscale. Il patrimonio di vigilanza è costituito dal patrimonio di base e dal patrimonio supplementare, al netto delle deduzioni. Il Gruppo Banca Etruria ha adottato l’approccio previsto dal Provvedimento di Banca d’Italia del 18 maggio 2010 con il quale viene concessa la possibilità, nella trattazione delle riserve da rivalutazione relative ai titoli di debito emessi da amministrazioni centrali di Paesi appartenenti all’Unione Europea contenuti nel portafoglio “Attività finanziarie disponibili per la vendita”, di neutralizzare completamente sia le plusvalenze che le minusvalenze associate. 487 Bilancio consolidato | Informazioni sul patrimonio consolidato Parte F B. Informazioni di natura quantitativa Gruppo Bancario Imprese di assicurazione Altre imprese Elisioni e aggiustamenti da consolidamento Totale B.1 Patrimonio consolidato: ripartizione per tipologia d’impresa (‘000 €) Capitale sociale 290.208 56.081 500 (121.126) 225.663 Sovrapprezzo di emissione 322.953 - - (3.121) 319.833 Riserve 190.684 692 (6) (36.928) 154.442 2.458 - - - 2.458 (8.309) - - (60) (8.369) Riserve da valutazione (36.202) (384) - 16 (36.570) - Attività finanziarie disponibili per la vendita (50.696) (384) - 57 (51.023) - Utili (Perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti 6.389 - - (41) 6.348 - Leggi speciali di rivalutazione 8.105 - - - 8.105 29.966 1.051 1.778 (4.782) 28.013 791.758 57.440 2.272 (166.001) 685.469 Voci del patrimonio netto Strumenti di capitale (Azioni proprie) Utile (Perdita) d’esercizio (+/-) del Gruppo e di terzi Patrimonio netto Imprese di assicurazione Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa Riserva positiva Riserva negativa 31/12/2011 Riserva positiva Altre imprese Riserva negativa Gruppo Bancario Elisione e aggiustamenti da consolidamento Riserva positiva Attività/Valori - (54.863) 90 (439) - - - - 90 (55.302) 4.710 (173) - - - - - - 4.710 (173) 3. Quote di OICR - (353) 14 (9) - - - - 14 (362) 4. Finanziamenti - - - - - - - - - - Totale 31/12/2011 4.710 (55.389) 104 (448) - - - - 4.814 (55.837) Totale 31/12/2010 13.804 (10.777) 377 (134) - - - - 14.181 (10.911) 1. Titoli di debito 2. Titoli di capitale B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue (‘000 €) Titoli di debito Titoli di capitale Quote di OICR Finanziamenti (10.724) 13.955 40 - 26.242 3.694 638 - 2.1 Incrementi di fair value 1.463 2.794 459 - 2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative 2.760 260 - - - da deterioramento 2.675 229 - - 85 31 - - 22.019 640 179 - 3. Variazioni negative (70.730) (13.112) (1.026) - 3.1 Riduzioni di fair value (70.596) (935) (1.026) - - - - - (8) (12.035) - - (126) (142) - - (55.212) 4.537 (348) - 1. Esistenze iniziali 2. Variazioni positive - da realizzo 2.3 Altre variazioni 3.2 Rettifiche da deterioramento 3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo 3.4 Altre variazioni 4. Rimanenze finali Bilancio consolidato | Informazioni sul patrimonio consolidato 489 B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione (‘000 €) Sezione 2 – Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza bancari 2.1 – Ambito di applicazione della normativa 2.2 – Patrimonio di vigilanza bancario A. Informazioni di natura qualitativa 1. Patrimonio di base Gli elementi patrimoniali di qualità primaria sono i seguenti: •Elementipositividelpatrimoniodibase: - Capitale - Sovrapprezzi di emissione - Riserve - Strumenti innovativi di capitale - Utile del periodo •Filtriprudenziali:incrementidelpatrimoniodibase: - Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio - Azioni rimborsabili - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio di base - Altri filtri positivi •Elementinegatividelpatrimoniodibase: - Azioni o quote proprie - Avviamento - Altre immobilizzazioni immateriali - Perdita del periodo •Filtriprudenziali:deduzionidalpatrimoniodibase: - Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio - Riserve negative su titoli disponibili per la vendita -TitolidicapitaleequotediOICR - Titoli di debito - Minusvalenza cumulata netta su attività materiali - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio di base - Altri filtri negativi Il totale di questi elementi, sommati tra loro algebricamente, costituisce il “Patrimonio di base”. Il patrimonio supplementare è costituito dai seguenti elementi: •Elementipositividelpatrimoniosupplementare: - Riserve da valutazione: - Attività materiali: - Leggi speciali di rivalutazione - Attività materiali a uso funzionale - Riserve positive su titoli disponibili per la vendita: -TitolidicapitaleequotediOICR - Titoli di debito - Strumenti innovativi di capitale non computabili nel patrimonio di base - Strumenti ibridi di patrimonializzazione - Passività subordinate - Plusvalenze nette su partecipazioni - Altri elementi positivi •Filtriprudenziali:incrementidelpatrimoniosupplementare: - Plusvalenza cumulata netta su attività materiali - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine computabili nel patrimonio supplementare - Altri filtri positivi •Elementinegativi: - Minusvalenze nette su partecipazioni - Crediti - Altri •Filtriprudenziali:deduzionidalpatrimoniosupplementare: - Quota non computabile della riserva da valutazione su attività materiali a uso funzionale - Quota non computabile delle riserve positive su titoli disponibili per la vendita: -TitolidicapitaleequotediOICR - Titoli di debito - Risorse patrimoniali oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio supplementare - Passività subordinate e strumenti ibridi di patrimonializzazione oggetto di impegni di acquisto a termine non computabili nel patrimonio supplementare - Altri filtri negativi 3. Patrimonio di terzo livello Al 31 dicembre 2011 non figura nel patrimonio del Gruppo alcuna componente di terzo livello. 491 Bilancio consolidato | Informazioni sul patrimonio consolidato 2. Patrimonio supplementare B. Informazioni di natura quantitativa (‘000 €) 31/12/2011 31/12/2010 A. Patrimonio di base prima dell’applicazione dei filtri prudenziali 628.501 591.453 B. Filtri prudenziali del patrimonio di base: (29.086) (9.584) B.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) - - B.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) (29.086) (9.584) C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A+B) 599.415 581.869 D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base (12.807) (3.867) E. Totale patrimonio di base (Tier 1) (C-D) 586.608 578.002 F. Patrimonio supplementare prima dell’applicazione dei filtri prudenziali 310.588 295.686 (2.083) (6.940) G.1 Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+) - - G.2 Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-) (2.083) (6.940) H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F+G) 308.505 288.746 I. Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare (12.807) (3.867) L. Totale patrimonio supplementare (Tier 2) (H-I) 295.698 284.879 M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare (23.111) (22.381) N. Patrimonio di vigilanza (E+L-M) 859.195 840.500 O. Patrimonio di terzo livello (Tier 3) - - 859.195 840.500 G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare: P. Patrimonio di vigilanza incluso Tier 3 (N+O) Al 31 dicembre 2011 il patrimonio di vigilanza di Gruppo ammonta a 859,2 milioni di euro, in crescita rispetto a quello del termine dell’esercizio precedente. In particolare, il patrimonio di base è salito a circa 587 milioni di euro; le maggiori movimentazioni sono essenzialmente dovute al risultato conseguito nell’anno e ritenuto, ai filtri prudenziali relativi a variazioni del merito creditizio nonché agli investimenti effettuati per il rafforzamento delle compagnie assicurative del Gruppo (dedotti per il 50% dal patrimonio di base e per la parte rimanente da quello supplementare). Anche il patrimonio supplementare risulta rafforzato, essenzialmente in ragione delle operazioni effettuate nel corso dell’anno sul debito subordinato (in particolare, l’emissione di uno strumento subordinatoditipoLowerTierIIconvertibileinazionieilriacquisto,medianteOPS,dipartedi un’obbligazione subordinata con scadenza originaria prevista nel 2016), al netto della quota relativa a investimenti in compagnie assicurative dedotta dal patrimonio supplementare, come precedentemente evidenziato, e del decremento delle riserve valutative relative ai titoli di capitale contabilizzati nel portafoglio attività finanziarie disponibili per la vendita. 2.3 – Adeguatezza patrimoniale 493 A. Informazioni di natura qualitativa Bilancio consolidato | Informazioni sul patrimonio consolidato I gruppi bancari devono costantemente mantenere un ammontare minimo di patrimonio di vigilanza pari all’8% del complesso delle attività ponderate in relazione ai rischi di perdita per inadempimento dei debitori (rischio creditizio). Inoltre, i gruppi bancari devono detenere costantemente un ammontare di patrimonio di vigilanza (incluso il patrimonio di terzo livello) non inferiore al requisito patrimoniale complessivo, che è pari alla somma dei requisiti patrimoniali prescritti a fronte dei rischi di credito, controparte, mercato e operativo. Nel 2002 è stato richiesto di mantenere un rapporto tra patrimonio di base e attività ponderate per il rischio pari ad almeno il 6%, nonché un rapporto tra patrimonio di vigilanza e attività ponderate per il rischio di credito pari ad almeno il 10%. Stante le nuove disposizioni normative tali requisiti specifici vengono posti, ai fini della rappresentazione in bilancio, nella voce “Altri requisiti prudenziali” della tabella B – Informazioni di natura quantitativa, della presente sezione. B. Informazioni di natura quantitativa Importi ponderati/ requisiti Importi non ponderati Categorie/Valori 31/12/2011 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2010 10.968.941 11.353.551 6.820.187 6.773.664 10.694.050 11.027.775 6.685.503 6.616.846 - - - - 2.1 Base - - - - 2.2 Avanzata - - - - 274.891 325.776 134.684 156.818 B.1 Rischio di credito e di controparte 545.615 541.893 B.2 Rischi di mercato 301 2.149 301 2.149 2. Modelli interni - - 3. Rischio di concentrazione - - 43.955 41.461 2.776 4.846 41.179 36.615 - - 134.833 134.412 - - 724.703 719.915 9.058.789 8.998.938 C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) 6,5% 6,4% C.3 Patrimonio di vigilanza incluso Tier 3/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) 9,5% 9,3% A. ATTIVITÀ DI RISCHIO A.1 Rischio di credito e di controparte 1. Metodologia standardizzata 2. Metodologia basata su rating interni 3. Cartolarizzazioni B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA 1. Metodologia standard B.3 Rischio operativo 1. Metodo base 2. Metodo standardizzato 3. Metodo avanzato B.4 Altri requisiti prudenziali B.5 Altri elementi di calcolo B.6 Totale requisiti prudenziali C. ATTIVITÀ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA C.1 Attività di rischio ponderate Valori di natura gestionale 31/12/2011 31/12/2010 7.373.378 7.318.784 8,0% 7,9% 11,7% 11,5% C. ATTIVITÀ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA C.1 Attività di rischio ponderate C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) Sezione 3 – Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza assicurativi Di seguito si riporta l’elenco delle società assicurative controllate da Banca Etruria: •BancAssurancePopolariSpA; •BancAssurancePopolariDanniSpA. Il calcolo della situazione di solvibilità aggregata delle imprese di assicurazione è predisposto, in base al Regolamento Isvap n. 18 del 12 marzo 2008, da BancAssurance Popolari SpA in qualità d’impresa di assicurazione partecipante al 49% nell’impresa di assicurazione BancAssurance Popolari Danni SpA. Il metodo utilizzato per il calcolo della situazione della solvibilità corretta previsto per le imprese di assicurazione che, come BancAssurance Popolari SpA, non redigono il bilancio consolidato, è quello della deduzione e dell’aggregazione ai sensi dell’art. 7, comma 2, del citato Regolamento. I dati sono desunti dal bilancio redatto secondo la normativa civilistica. In virtù del metodo dell’aggregazione e della deduzione, gli elementi costitutivi del margine di solvibilità sono calcolati sommando gli elementi costitutivi dell’impresa assicurativa partecipante e la quota proporzionale di competenza degli elementi costitutivi dell’impresa di assicurazione partecipata. A tali elementi costitutivi totali viene dedotto il valore contabile della partecipazione, il margine di solvibilità dell’impresa partecipante e la quota proporzionale del margine di solvibilità dell’impresa partecipata. Il risultato del bilancio 2011 della Compagnia BancAssurance Popolari SpA, e di conseguenza il patrimonio netto, è stato penalizzato dalle rettifiche di valore sugli investimenti (18,8 milioni di euro) a seguito delle turbolenze registrate sui mercati finanziari, intensificatesi nella seconda parte dell’anno, con particolare riguardo ai titoli governativi. Il margine di solvibilità da costituire al 31 dicembre 2011 è pari a 32.728 mila euro, mentre gli elementi costitutivi del margine sono pari a 37.293 mila euro, con un’eccedenza pari a 4.565 mila euro e un indice di solvibilità pari a 113,9%. La Compagnia BancAssurance Popolari Danni SpA ha un valore del margine di solvibilità al 31 dicembre 2011 pari a 2.300 mila euro e margine disponibile per 3.382 mila euro con un’eccedenza pari a 1.082 mila euro. In virtù della quota di partecipazione del 49% del capitale sociale di BancAssurance Popolari Danni SpA, e delle posizioni di solvibilità individuale delle Compagnie, il margine di solvibilità corretto di BancAssurance Popolari SpA è pari a 33.853 mila euro; gli elementi costitutivi sono pari a 35.994 mila euro con un’eccedenza pari a 2.141 mila euro. Bilancio consolidato | Informazioni sul patrimonio consolidato 495 Importi ponderati/requisiti Parte G Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda Nel corso del 2011 non sono state realizzate operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda. Operazioni con parti correlate 1. Informazioni sui compensi degli Amministratori e dei Dirigenti 497 2.1 Retribuzione degli Amministratori e dei Dirigenti Nella tabella che segue sono riportati gli emolumenti e i compensi corrisposti agli Amministratori, ai Sindaci, ai Direttori Generali e ai Dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo Banca Etruria. Direttore Generale, Amministratori e Vice Direttori Generali Sindaci e altri Dirigenti Emolumenti e contributi sociali 3.849 3.777 Benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro - 99 Indennità per cessazione rapporti di lavoro - 178 3.849 4.054 Totale Bilancio consolidato | Operazioni con parti correlate Parte H 1.2 Compensi corrisposti ai componenti dei Consigli di Amministrazione e dei Collegi Sindacali Emolumenti per la carica Benefici non monetari Bonus e altri incentivi Altri compensi1 Fornasari Giuseppe (Presidente di Banca Etruria)** 410 - - 11 Inghirami Giovanni (Vice Presidente Vicario di Banca Etruria)** 180 - - 10 Guerrini Natalino (Vice Presidente di Banca Etruria)** 216 - - 12 8 - - 4 Bandera Adriano 25 - - 4 Berni Alfredo 30 - - 4 Bianchi Martino 10 - - 2 Bonaiti Alberto** 105 - - 15 Bonollo Luigi 40 - - 7 Boschi Pier Luigi 30 - - 5 - - - - Cirianni Giovan Battista 40 - - 9 Cordeiro Guerra Roberto 8 - - 4 Crenca Giampaolo** 58 - - 17 Del Tongo Laura 40 - - 5 Donegana Pierluigi 20 - - 7 Fani Franco 10 - - 1 Fazzini Enrico** 60 - - 10 Ferracchiati Angelo* 11 - - 4 Frigerio Severo 10 - - 3 8 - - 4 50 - - 4 5 - - 1 10 - - 3 Membri dei Consigli di Amministrazione Baiocchi Federico* Catanossi Carlo Gatti Gerardo Gentile Giovanni Giornetti Maurizio Maggiore Carlo* Marsiglia Emanuele 3 - - 2 Nataloni Luciano 11 - - 3 Negri Giuseppe 10 - - 4 Omati Giampietro Giuseppe 10 - - 3 Orlandi Andrea 40 - - 7 Paccagnini Luca* 4 - - 2 Panini Maurizio 25 - - 3 Pastorelli Plinio 3 - - 1 Pieraccini Assuero 8 - - - Platania Carlo 78 - - 8 Riva Riccardo 10 - - 3 Rosa Fabio 10 - - 3 Rosi Lorenzo** 65 - - 10 Sangiorgio Mario 10 - - 2 Santonastaso Felice Emilio 40 - - 17 Schiatti Paolo* 18 - - 5 Sirtori Maria Rosa Rossella 10 - - 2 Verdelli Paolo 5 - - 2 Vivoli Massimo 8 - - 3 Zatini Roberto 8 - - 4 Benefici non monetari Bonus e altri incentivi Altri compensi1 10 - - 3 110 - - 21 3 - - - Membri dei Collegi Sindacali Agliardi Dorino Mario Arrigucci Franco Berti Fosco Bistarelli Giuseppe Bompani Aldo Cavalier Lelio Cerini Paolo Ciabattini Francesco 3 - - 1 10 - - 3 7 - - 2 96 - - 21 4 - - 1 13 - - 6 Ferri Alessandro 3 - - 1 Francioli Giancarlo 5 - - - Galli Massimo 7 - - 2 Lo Presti Saro 7 - - 3 Marmorini Paolo 24 - - 4 Moschen Raffaele 14 - - 2 Neri Gianfranco 66 - - 14 Parenti Luca 19 - - 5 Piovano Mario 24 - - 4 Polci Carlo Falchi Picchinesi Giovanni 63 - - 12 Polverini Fabiola 4 - - 2 Scarsella Romolo 13 - - 6 Sorignani Guido 6 - - 2 Tezzon Massimo 90 - - 8 4 - - 1 Bonaiti Alberto 5 - - 3 Fazzini Enrico 20 - - 3 Federici Augusto 49 - - 8 Gatti Gerardo 15 - - 2 Platania Carlo 15 - - 2 Rosi Lorenzo 7 - - 3 Cappietti Giovanni 1 - - - Ducci Piero 1 - - - Failli Fabio 1 - - - Spreafico Franco 2 - - 1 Tonveronachi Nicola Consiglieri cessati dall'incarico in Banca Etruria o in società controllate prima della chiusura dell'esercizio 2011 Sindaci cessati dall'incarico prima della chiusura dell'esercizio 2011 1 Medaglia di presenza ed eventuali compensi per organismi di vigilanza. * Dipendente Banca Etruria. ** Membro del Comitato Esecutivo Banca Etruria. 499 Bilancio consolidato | Operazioni con parti correlate Emolumenti per la carica 2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate Crediti verso clientela Incidenza sulla voce di bilancio Debiti verso clientela Incidenza sulla voce di bilancio Attività finanziarie di negoziazione Incidenza sulla voce di bilancio Garanzie rilasciate Incidenza sulla voce di bilancio Margine di contribuzione* Incidenza sul margine di intermediazione 2.1 Altre parti correlate Amministratori e Sindaci 627 0,01% 1.987 0,05% - - - - (6) -0,002% Dirigenti con responsabilità strategica 309 0,004% 279 0,01% - - - - 5 0,001% Altre parti correlate 34.719 0,44% 10.068 0,24% (232) -0,19% 998 0,26% 1.126 0,29% Totale 35.655 12.334 (232) 998 1.125 * L’importo è relativo a interessi e commissioni addebitati/accreditati sulle varie forme tecniche di impiego e raccolta. In merito alle operazioni riportate nella tabella 2.1, si specifica che le stesse sono state realizzate a condizioni di mercato. Informativa di settore Informativa di settore – Risultati consolidati per settore di attività al 31 dicembre 2011 Nel presente capitolo vengono rappresentati i risultati consolidati per settore di attività secondo quanto previsto dal principio contabile IFRS 8. Il criterio utilizzato per l’attribuzione delle diverse poste analizzate si basa su soglie qualitative e quantitative coerenti con la segmentazione della clientela che è utilizzata dal Gruppo per la definizione delle politiche commerciali e che costituisce la base per le rendicontazioni gestionali direzionali; le Business Unit (BU) individuate hanno caratteristiche economiche similari e risultano omogenee al loro interno per: •naturadeiprodottieserviziedeiprocessidistributivi; •tipologiadiclientela; •metodologiedimarketing; •naturadelcontestonormativo. Per la loro valenza strategica, i settori individuati sono riportati nell’informativa anche in presenza di risultati economici inferiori alle soglie quantitative previste. Di seguito vengono utilizzati come sinonimi per convenzione i termini settori, segmenti e Business Unit. Lo schema primario prevede i seguenti settori di attività: •RETAIL:comprendeleattivitàrivolteallaclientelaindividuata,nellasegmentazioneinterna,come People,Affluent,PiccoliOperatoriEconomici,PiccoleeMedieIstituzioniedEnti. Rientrano in questo settore i prodotti relativi a: prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento, prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito. La gestione operativa e relazionale della clientela retail viene svolta dalle singole filiali, che vengono a loro volta coordinate dalle Direzioni Territoriali. In tale attività di coordinamento le Direzioni Territoriali sono a loro volta supportate dalla Direzione Retail (a sua volta composta dal Servizio Relazioni Famiglie e dal Servizio Relazioni Imprese) presso l’Area Mercato della Sede Centrale. Confluiscono in questa Business Unit anche i risultati patrimoniali ed economici rilevati sulle reti commerciali della Banca Federico Del Vecchio SpA e della Banca Popolare Lecchese SpA che operano essenzialmente con prodotti destinati alla clientela retail. •AZIENDE:comprendeleattivitàrivolteallaclientelaaziendaleidentificataneisegmentiAziende, AziendeOro,AziendeKeyClient,AziendeKeyClientOro.L’offertaadessidestinataècostituita da prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento, prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito. L’attività è gestita a livello operativo tramite la rete delle filiali e a livello relazionale tramite una struttura decentrata di Gestori AziendeeGestoriAziendeKeyClientcoordinatidalleDirezioniTerritorialiconilsupportodella Direzione Aziende (a sua volta composto dal Servizio Relazioni Aziende e dal Servizio Relazioni KeyClient)pressol’AreaMercatodellaSedeCentrale. •PRIVATE:comprendeleattivitàrivolteallaclientelaidentificatanelsegmentoPrivatecaratterizzata da masse rilevanti di raccolta diretta e indiretta. Rientrano in questo settore i prodotti relativi a: prestiti e depositi sotto qualsiasi forma, servizi finanziari, bancari e di pagamento, prodotti finanziari, assicurativi e di risparmio gestito, carte di debito e di credito. L’attività è gestita a livello operativo tramite la rete delle filiali e a livello relazionale tramite una struttura decentrata di gestori Private coordinati dalle Direzioni Territoriali con il supporto della Direzione Private presso l’Area Mercato della Sede Centrale. 501 Bilancio consolidato | Informativa di settore Parte L •INVESTMENT BANKING/TESORERIA: comprende le attività di gestione del portafoglio di proprietà e della tesoreria delle Banche del Gruppo. Nella presente BU confluiscono anche tutti gli importi patrimoniali ed economici derivanti dai rapporti bancari di raccolta, impiego e di servizio tra la Capogruppo e le società del Gruppo. Sono inoltre compresi i rapporti relativi a operazioni di raccolta diretta di notevole importo con clientela di natura istituzionale. Alla BU in oggetto sono imputati gli oneri e ricavi figurativi derivanti dai flussi di raccolta e impieghi generati dalle reti commerciali delle Banche del Gruppo e determinati in base a un sistema di tassi interni di trasferimento. •ASSICURAZIONI: comprende l’attività svolta dalle società assicurative BAP – BancAssurance Popolari SpA e BAP Danni SpA. Le due società collocano i propri prodotti in via pressoché esclusiva tramite le Banche del Gruppo. •CREDITO AL CONSUMO: comprende le attività di finanziamento alla clientela retail attraverso finanziamenti al consumo e prodotti di cessione del quinto. Tali prodotti sono distribuiti in via pressoché esclusiva tramite le reti delle Banche del Gruppo. •LEASING: in cui confluisce l’attività di leasing finanziario svolta dalla società Etruria Leasing SpA. •CORPORATE CENTER: rappresenta le funzioni di governo e di controllo del Gruppo che svolgono attività di gestione e di coordinamento del portafoglio di business. Comprende le attività di service svolte a supporto dell’operatività di più Business Unit, per garantire efficienza produttiva e coerenza organizzativa. La struttura del Corporate Center è individuabile sia in funzioni accentrate presso la Capogruppo (amministrazione, controllo di gestione, risk management, amministrazione del personale, organizzazione, contenzioso ecc.), sia nelle funzioni accentrate di Banca Federico Del Vecchio SpA e Banca Popolare Lecchese SpA, sia, infine, in società controllate la cui attività è direttamente a supporto della funzione di governo (Etruria Informatica Srl, Oro Italia Trading SpA, Mecenate Srl). Per ciò che riguarda la costruzione dei dati economici di settore individuati prevalgono, rispetto alle risultanze amministrative, i criteri definiti dalla Direzione Generale nel modello di controllo di gestione interno: •il margine di interesse è stato calcolato per contribuzione sulla base dei tassi interni di trasferimento differenziati per forma tecnica, durata, tipo, scadenza e valuta; •il margine da servizi è ottenuto in base all’allocazione diretta delle singole componenti commissionali effettive attive e passive; •i costi operativi sono distribuiti sulle singole unità organizzative presenti nel settore, in via diretta o tramite driver, imputando a ogni Business Unit gli oneri direttamente correlati alla specifica attività produttiva/distributiva; •accantonamenti e rettifiche sono attribuiti in via diretta. In particolare le rettifiche su crediti sono determinate a livello di singolo rapporto e attribuite ai relativi segmenti di appartenenza. Lo schema patrimoniale evidenzia le poste attribuite alle Business Unit già al netto di rapporti infragruppo. I dati per Business Unit dello schema economico sono invece evidenziati prima dei saldi infragruppo, eccetto nel caso in cui vi siano saldi tra imprese appartenenti alla stessa Business Unit. I saldi infragruppo relativi a società appartenenti a Business Unit diverse sono compresi nel dato finale del Corporate Center. Al 31/12/2011 (‘000€) Retail Private Aziende Investment Banking/Tesoreria Assicurazioni Credito al consumo Leasing Corporate Center Totale consolidato Settori di attività Attività finanziarie - - - 1.729.608 629.795 2.110 - - 2.361.513 Crediti verso banche - - - 621.645 1.671 8 10 29.369 652.703 3.488.043 105.389 3.260.974 88.799 1.973 264.932 510.218 90.054 7.810.383 - - - 1.891.305 - - 35.033 - 1.926.338 Debiti verso clientela 2.663.213 326.598 621.931 577.404 6 59 2.039 - 4.191.250 Titoli in circolazione e pass. fvo 1.865.062 458.360 78.239 1.014.861 34.971 - - 195.333 3.646.826 - - - 57.004 - - - 963 57.967 1.726.125 918.218 127.274 840.719 - - - - 3.612.336 Voce Crediti verso clientela Debiti verso banche Passività finanziarie Raccolta indiretta gestita e amministrata Al 31/12/2010 (‘000€) Retail Private Aziende Investment banking/Tesoreria Assicurazioni Credito al consumo Leasing Corporate Center Totale consolidato Settori di attività Attività finanziarie - - - 609.494 772.322 2.340 - - 1.384.156 Crediti verso banche - - - 809.678 2.002 7 12 32.141 843.840 3.168.101 60.511 3.908.065 10.140 773 225.796 557.547 80.765 8.011.697 - - - 972.576 - - 85.170 8 1.057.754 Debiti verso clientela 3.173.442 387.081 1.143.210 267.539 26 43 3.257 - 4.974.599 Titoli in circolazione e pass. fvo 1.429.600 383.908 48.565 923.655 36.508 - - 247.442 3.069.678 Voce Crediti verso clientela Debiti verso banche Passività finanziarie Raccolta indiretta gestita e amministrata - - - 30.796 - - - 1.097 31.893 1.993.350 162.643 950.215 763.773 - - - - 3.869.981 Bilancio consolidato | Informativa di settore 503 Dati patrimoniali Dati economici Al 31/12/2011 (‘000€) Commissioni nette Private Aziende Investment Banking/Tesoreria Assicurazioni Credito al consumo Leasing Corporate Center Totale consolidato Voce Margine di interesse Retail Settori di attività 94.096 1.718 80.044 (13.026) 32.330 10.078 7.927 8.308 221.474 68.964 5.956 39.360 646 210 2.445 859 (11.929) 106.511 Margine di intermediazione 163.060 7.674 119.404 43.054 32.896 12.523 8.786 1.657 389.052 Rettifiche/riprese valore per deterioramento (7.831) (55) (68.232) (10.280) (15.807) (5.675) (4.489) (2.960) (115.329) (7.831) (55) (68.232) - - (5.675) (4.489) (2.416) (88.698) a) Crediti b) Attività finanziarie AFS - - - (10.306) (14.401) - - 196 (24.511) c) Attività finanziarie HTM - - - - (1.406) - - - (1.406) - - - 26 - - - (740) (714) Risultato netto della gestione finanziaria d) Altre operazioni finanziarie 155.229 7.619 51.171 32.774 17.089 6.848 4.297 (1.303) 273.723 Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 155.229 7.619 51.171 32.774 9.008 6.848 4.297 6.577 273.522 (126.222) (4.740) (38.919) (1.316) (5.811) (5.518) (3.547) (46.570) (232.643) 29.007 2.879 12.253 31.457 3.197 1.330 750 (39.988) 38.215 Costi operativi Utile operatività al lordo imposte Al 31/12/2010 (‘000€) Credito al consumo Leasing 93.653 (4.220) 26.397 8.381 12.120 6.200 222.430 47.709 (67) 192 2.422 1.070 (15.752) 107.135 Margine di intermediazione 144.521 6.939 141.362 5.655 28.812 10.803 13.153 (1.484) 349.761 Rettifiche/riprese di valore per deterioramento (16.627) (31) (72.170) - - (3.171) (4.911) (824) (97.735) (16.627) (31) (72.170) - - (3.171) (4.911) (478) (97.389) - - - - - - - (376) (376) a) Crediti b) Attività finanziarie AFS Totale consolidato Assicurazioni 947 5.992 Corporate Center Investment Banking/Tesoreria 78.952 65.569 Private Margine di interesse Commissioni nette Voce Retail Aziende Settori di attività c) Attività finanziarie HTM - - - - - - - - - d) Altre operazioni finanziarie - - - - - - - 30 30 Risultato netto della gestione finanziaria 127.894 6.907 69.191 5.655 28.812 7.632 8.242 (2.307) 252.026 Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa 127.894 6.907 69.191 5.655 6.809 7.632 8.242 7.638 239.968 (114.951) (4.104) (48.675) (1.164) (5.002) (5.603) (4.025) (37.505) (221.029) 12.943 2.804 20.517 4.490 1.693 2.029 4.217 (24.366) 24.326 Costi operativi Utile operatività al lordo imposte Si registra una contribuzione positiva della BU Investment Banking/Tesoreria che realizza un utile ante imposte pari a 31,457 milioni di euro. Le attività specializzate sul credito al consumo (ConEtruria SpA) mostrano una crescita di valore nella componente di margine di interesse (da 8,831 milioni di euro nel 2010 a 10,078 milioni di euro nel 2011). Questa crescita viene tuttavia compensata da un sensibile incremento delle rettifiche su crediti (da 3,171 milioni di euro nel 2010 a 5,675 milioni di euro nel 2011) che porta a un complessivo decremento della redditività con l’utile ante imposte che passa da 2,029 milioni di euro nel 2010 a 1,330 milioni di euro nel 2011. In questo risultato sono comunque da computare 0,933 milioni di euro retrocessi da tale BU alle reti bancarie del Gruppo per l’attività di collocamento dei prodotti di credito al consumo. Nel comparto del leasing si registra un utile ante imposte di 0,750 milioni di euro rispetto a 4,217 milioni di euro nel 2010. Tale variazione è in gran parte determinata da un ridimensionamento del margine di interesse (da 12,120 milioni di euro nel 2010 a 7,927 milioni di euro nel 2011) come conseguenza della politica di razionalizzazione degli impieghi delle società del Gruppo. L’attività delle società del settore assicurativo registra un utile ante imposte di 3,197 milioni di euro che tende a raddoppiare il risultato del 2010 (1,693 milioni di euro). 505 Bilancio consolidato | Informativa di settore Al 31 dicembre 2011 l’attività core del Gruppo, costituita dall’offerta di servizi bancari e finanziari alla clientela (settori Retail, Private e Aziende) produce un utile al lordo delle imposte di 44,138 milioni di euro a fronte del dato totale consolidato di 38,215 milioni di euro. L’attività rivolta al segmento “Retail” produce complessivamente 29,007 milioni di euro e rappresenta nell’esercizio 2011 l’area con la maggiore contribuzione economica. Il settore di attività rivolto alla clientela “Aziende” produce un risultato ante imposte di 12,253 milioni sul quale incidono svalutazioni su crediti di 68,232 milioni di euro (89,6% dell’importo totale generato dalle BU Retail, Private e Aziende). Il settore delle attività specializzato sulla clientela “Private” produce un utile ante imposte di 2,879 milioni di euro. Tale area beneficia di un miglioramento generale del mark down sulla raccolta che consente di raggiungere un livello di margine di interesse al 31 dicembre 2011 (1,718 milioni di euro) che tende a raddoppiare lo stesso risultato del 2010 (0,947 milioni di euro). Allegato 2 Compensi corrisposti alla società di revisione Come previsto dall’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti (“Pubblicità dei corrispettivi”) e dal Documento di Ricerca Assirevi n. 118 (“Pubblicità dei corrispettivi di revisione contabile e dei servizi diversi dalla revisione”), in allegato al bilancio di esercizio della società che ha conferito l’incarico di revisione deve essere presentato un prospetto contenente i corrispettivi di competenza dell’esercizio, a fronte dei servizi forniti alla società dai seguenti soggetti: •dallasocietàdirevisione,perlaprestazionedeiservizidirevisione; •dallasocietàdirevisione,perlaprestazionediservizidiversidallarevisione,suddivisitraservizidi verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione e altri servizi distinti per tipologia; •dalleentitàappartenentiallaretedellasocietàdirevisione,perlaprestazionediservizi,suddivisi per tipologia. Si evidenzia che i corrispettivi da indicare dovranno essere esposti al netto delle spese e dell’eventuale IVA indetraibile. Per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato, il prospetto deve essere elaborato anche con riferimento ai servizi forniti dalla società di revisione della Capogruppo e dalle entità appartenenti alla sua rete alle società controllate. Si riporta di seguito il prospetto indicante i compensi di competenza dell’esercizio 2011 relativi a Banca Etruria e alle società controllate che hanno conferito l’incarico a PricewaterhouseCoopers SpA. A tale proposito si evidenzia che dal sotto riportato prospetto sono esclusi i compensi riconosciuti ai cd. revisori secondari (e ai soggetti delle rispettive reti). Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario Compensi (‘000 €) Revisione legale PricewaterhouseCoopers SpA Banca Etruria 210 Servizi di attestazione PricewaterhouseCoopers SpA Banca Etruria 109 TLS – Ass.ne Professionale di Avvocati e Commercialisti Banca Etruria 14 Altri servizi2 PricewaterhouseCoopers SpA Banca Etruria 44 Altri servizi3 PricewaterhouseCoopers Advisory Srl Banca Etruria 19 Revisione legale PricewaterhouseCoopers SpA Società controllate 419 Servizi di attestazione PricewaterhouseCoopers SpA Società controllate 16 TLS – Ass.ne Professionale di Avvocati e Commercialisti Società controllate 10 Tipologia di servizi Servizi di consulenza fiscale1 Servizi di consulenza fiscale1 1 Servizi di consulenza fiscale: svolgimento di servizi professionali di assistenza fiscale in materia di Qualified Intermediaries. 2 Altri servizi della società di revisione: attività di verifica sui rendiconti trimestrali relativi alle operazioni di cartolarizzazione realizzate con la SPV Mecenate Srl. 3 Altri servizi forniti da entità appartenenti al network PricewaterhouseCoopers: revisione del bilancio sociale. Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio S.C. Sede Legale Arezzo Iscritta nel Registro delle Imprese al n° 11639 Tribunale di Arezzo Iscritta all’albo delle Banche Aderente al Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi Gruppo Etruria iscritto all’albo dei Gruppi creditizi n° 5390.0 Design Stampa mncg www.mncg.it Industrie Grafiche della Pacini EditoreS.p.A. www.pacinieditore.it Finito di stampare nel mese di Settembre 2012 mncg