moduli di italiano (2001/2002)

annuncio pubblicitario
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
MD 01
Pagina 1 di 7
DATA
REV
DISCIPLINA: Scienze integrate : scienze della Terra
INDIRIZZO: 1AL
DOCENTE : prof. Provenzano Michele Pio
Elenco moduli
1
2
Le Stelle e Il Sistema
Solare
La Terra nel Sistema
Solare
Argomenti
Testo in adozione
settembre
Testo in adozione
ottobre
Il Sole
Testo in adozione
novembre
Corpi celesti del Sistema
Solare e le leggi che ne
regolano i movimenti
Forma e dimensione della
Terra
Testo in adozione
Novembre /
dicembre
testo adottato
dicembre
Coordinate geografiche
testo adottato e appunti del
docente
testo adottato e appunti del
docente
testo adottato
dicembre
La Luna
4
L’ Idrosfera
L’ Atmosfera
Periodo / ore
onde elettromagnetiche e
strumenti astronomici
Le Stelle
Movimenti della Terra
3
Strumenti / Testi
Letture
Misura del tempo e fusi
orari
Caratteristiche Chimicofisiche dell’acqua salata
Moti del mare
L’acqua: una risorsa da
tutelare e controllare
Struttura e composizione
chimica
Fattori che determinano il
tempo atmosferico (
temperatura, umidità e
pressione )
Principali emergenze
ambientali legate
all’atmosfera
testo adottato e appunti del
docente
testo adottato e appunti del
docente
testo adottato e appunti del
docente, ricerche individuali
testo adottato, ricerche
individuali,computer
testo adottato e appunti del
docente,computer
testo adottato e appunti del
docente, ricerche
individuali,computer
testo adottato, ricerche
individuali,computer
METODOLOGIE DI VERIFICA
PROVE SCRITTE:
PROVE ORALI:
gennaio/
febbraio
febbraio
febbraio /marzo
marzo/ aprile
aprile
aprile
maggio
maggio
maggio
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.

X



PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
X
X
STRUTTURATA
SEMISTRUTTURATA
SAGGIO BREVE
TRATTAZIONE
SINTETICA
ARTICOLO DI
GIORNALE
MD 01
Pagina 2 di 7
DATA
REV
COLLOQUIO
ESPOSIZIONE DI RICERCHE
Il numero delle prove per quadrimestre è stato stabilito dal Dipartimento di Scienze in un numero minimo di 2.
SAPERI MINIMI
MODULO 1
CONOSCENZE
Saper individuare le principali
caratteristiche delle onde
elettromagnetiche e identificare gli
strumenti astronomici
Le Stelle : saper elencare le unità di misura
delle distanze astronomiche e descrivere le
principali caratteristiche delle stelle
Il Sole : saper descrivere in modo
schematico struttura e fonte di energia
Saper elencare i pianeti del Sistema Solare
ed enunciare le leggi che ne regolano i
movimenti




ABILITA’
Saper distinguere i diversi strumenti
astronomici in base alle loro
caratteristiche e utilizzazione


Saper risolvere semplici problemi
utilizzando le unità di misura delle
distanze astronomiche
Saper eseguire disegni e schemi che
descrivono la struttura del Sole
Saper realizzare un modello del Sistema
Solare
Saper eseguire disegni e schemi che
descrivono le leggi di Keplero



MODULO 2



ABILITA’
CONOSCENZE
La forma e la dimensione della Terra
Coordinate geografiche: conoscere gli
elementi del reticolato geografico
(paralleli e meridiani) e le coordinate
geografiche
Movimenti della Terra : conoscere e
comprendere le caratteristiche del moto di
rotazione e di rivoluzione e le loro
conseguenze



Saper distinguere i punti cardinali, i
paralleli dai meridiani, la latitudine dalla
longitudine
 Saper individuare la posizione di un
luogo in base alle sue coordinate
 Saper individuare la latitudine di un
luogo
Riconoscere in alcuni eventi quotidiani le
conseguenze dei moti della Terra
Saper eseguire disegni e schemi che
descrivono : il moto di rivoluzione,
l’inclinazione dell’asse terrestre, il circolo di
illuminazione nelle varie stagioni e
individuarne le conseguenze
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
MD 01
Pagina 3 di 7
DATA
REV

La Luna : conoscere e comprendere le
caratteristiche dei moti lunari e le
conseguenze

Saper eseguire disegni e schemi che
descrivono : le fasi lunari e le eclissi

Misura del tempo e fusi orari

Saper risolvere semplici problemi con i fusi
orari
MODULO 3
CONOSCENZE
ABILITA’
Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua salata  Riconoscere le caratteristiche dell’acqua
 Saper descrivere i cambiamenti di stato che
salata
si verificano nel ciclo dell’acqua
 Saper elencare e descrivere le principali
caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua
salata
Moti del mare e correnti
 Saper descrivere le caratteristiche delle
onde, maree e correnti
 Riconoscere le principali fonti di
 Riconoscere le cause di inquinamento
inquinamento delle acque e possibili rimedi
dell’acqua dolce e salata
 Acquisire semplici comportamenti
quotidiani per effettuare una gestione
razionale della risorsa acqua e prevenire lo
spreco e l’inquinamento
MODULO 4
CONOSCENZE
ABILITA’
Struttura e dell’atmosfera
 Descrivere la struttura e la composizione
chimica attuale dell’atmosfera
 Elencare e descrivere i fattori fisici che
 Saper collegare situazioni atmosferiche
determinano il tempo atmosferico (
oggettive a possibili mutamenti
temperatura, umidità e pressione ), le
meteorologici
forme di condensazione e precipitazioni  Saper collegare i diversi stati dell’acqua alle
atmosferiche, le aree di bassa e alta
più comuni forme di precipitazione
pressione
 Individuare le principali emergenze
 Prendere coscienza di quali sono i
ambientali collegate con alterazioni
comportamenti che possono alterare la
atmosferiche( effetto serra, buco
costituzione dell’atmosfera e di quelli
dell’ozono e conseguenze )
che possono essere quotidianamente
evitati per salvaguardare l’atmosfera
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
MD 01
Pagina 4 di 7
DATA
REV
SCHEDA DESCRITTIVA DEI MODULI:
MODULO
N. 1 LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
ABILITA’
Introduzione alla astronomia,onde elettromagnetiche,
 Saper individuare le caratteristiche e i tipi
strumenti astronomici, sfera celeste, la Via Lattea
delle onde elettromagnetiche e identificare i
diversi tipi di strumenti astronomici
 Saper correlare i diversi tipi di onde
elettromagnetiche con le rispettive
caratteristiche
 Saper distinguere i diversi strumenti
astronomici in base alle loro caratteristiche e
utilizzazione
Le Stelle :
 Saper elencare le unità di misura delle
unità di misura delle distanze astronomiche e
distanze astronomiche e descrivere le
caratteristiche principali delle stelle
caratteristiche delle stelle ( costellazioni,
(costellazioni, moti, magnitudine,energia )
moti, magnitudine, energia, evoluzione )
 Saper risolvere problemi utilizzando le unità
di misura delle distanze astronomiche
Il Sole: struttura e fonte di energia
 Saper descrivere la struttura e la fonte di
energia del Sole
 Saper realizzare uno schema della struttura
del Sole
Sistema Solare:
 Saper descrivere l’ origine del Sistema Solare,
corpi celesti del Sistema Solare : origine, pianeti
saper distinguere i pianeti interni ed esterni,
interni ed esterni, comete, leggi che regolano i
comete, saper illustrare le principali
movimenti dei pianeti ( leggi di Keplero e legge
caratteristiche, saper descrivere le teorie e i
della forza gravitazionale )
modelli storici del Sistema Solare, enunciare
le leggi che regolano i movimenti dei pianeti
e dimostrarle ( leggi di Keplero e legge della
forza gravitazionale )
 Saper realizzare un modello del Sistema
Solare
 Saper confrontare le caratteristiche dei pianeti
 Saper eseguire disegni e schemi che
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
MD 01
Pagina 5 di 7
DATA
REV
descrivono : la teoria geocentrica e quella
eliocentrica, le leggi di Keplero e la legge
della gravitazione universale
MODULO
N. 2
LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
ABILITA’
La forma della Terra e le dimostrazioni
 Descrivere la forma della Terra e le prove
della sua sfericità
 Saper dimostrare la misura del diametro
terrestre secondo Eratostene
 Conoscere gli elementi del reticolato
Coordinate geografiche: meridiani,
geografico (paralleli e meridiani) e le
paralleli,longitudine,latitudine.
coordinate geografiche
 Saper distinguere i punti cardinali, i paralleli
dai meridiani, la latitudine dalla longitudine
 Saper individuare la posizione di un luogo in
base alle sue coordinate
 Saper individuare la latitudine e la longitudine
di un punto e calcolare la distanza tra due
punti a latitudine nota
Movimenti della Terra :
 Conoscere e comprendere le caratteristiche
moto di rotazione e sue conseguenze, moto di
del moto di rotazione e di rivoluzione terreste
rivoluzione e le sue conseguenze
e le loro conseguenze
 Riconoscere in alcuni eventi quotidiani le
conseguenze dei moti della Terra
 Saper eseguire disegni e schemi che
descrivono: differenza tra velocità lineare ed
angolare, , il moto di rivoluzione,
l’inclinazione dell’asse terrestre, il circolo di
illuminazione nelle varie stagioni.
 Saper individuare le condizioni astronomiche
e climatiche nelle diverse zone della Terra in
stagioni diverse
La Luna: caratteristiche, moti e conseguenze
 Conoscere le caratteristiche della Luna,
descriverne i moti e individuarne le
conseguenze
 Saperle eseguire disegni e schemi che
descrivono:moti lunari, fasi lunari e le eclissi
Il tempo: Misura del tempo e fusi orari
 Conoscere la differenza tra tempo solare e
tempo civile, individuare le caratteristiche dei
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
MD 01
Pagina 6 di 7
DATA
REV
fusi orari
 Saper risolvere problemi con i fusi orari
 Saper determinare la longitudine di un luogo e
saper risolvere semplici problemi utilizzando
l’ora solare di un luogo.
L’ IDROSFERA
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
ABILITA’
Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di mare:  Saper descrivere i cambiamenti di stato che si
salinità, temperatura, densità
verificano nel ciclo dell’acqua
 Saper elencare e descrivere e interpretare le
principali caratteristiche chimico-fisiche
dell’acqua salata
 Riconoscere le caratteristiche dell’acqua
salata
 Individuare le interazioni tra le caratteristiche
chimico-fisiche del mare e gli eventi biologici
Moti del mare e correnti
 Saper descrivere le caratteristiche delle onde,
maree e correnti
 Riconoscere le caratteristiche chimico-fisiche
che determinano le correnti e le maree
L’acqua: una risorsa da tutelare e controllare
 Conoscere i principali modalità di
utilizzazione dell’acqua dolce ( domestico,
agricolo e industriale )
 Conseguenze di una gestione non razionale
della risorsa acqua : rischio idrogeologico
 Principali fonti di inquinamento delle acque e
possibili rimedi
 Riconoscere le cause di inquinamento
dell’acqua dolce e salata
 Riconoscere le caratteristiche dell’acqua che
beviamo e saper leggere e interpretare le
indicazioni riportate sulle etichette delle
acque minerali in bottiglia
 Acquisire semplici comportamenti quotidiani
per effettuare una gestione razionale della
risorsa acqua e prevenire lo spreco e
l’inquinamento
MODULO
N. 3
IST. SUP. STAT.
F.GONZAGA.
MODULO
N. 4
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
INDIVIDUALE
a. s. 2013 / 14
MD 01
Pagina 7 di 7
DATA
REV
L’ ATMOSFERA
DESCRITTORI DEL MODULO :
CONOSCENZE
ABILITA’
Composizione dell’atmosfera, strati dell’atmosfera  Descrivere la struttura e la composizione
e caratteristiche
chimica attuale dell’atmosfera, la
composizione dell’atmosfera all’origine della
Terra e sua evoluzione
 saper correlare le caratteristiche chimicofisiche con gli strati dell’atmosfera
Fattori che determinano il tempo atmosferico:
 Elencare e descrivere i fattori fisici che
fattori che influenzano la temperatura, il bilancio
determinano il tempo atmosferico e loro
termico della Terra, l’effetto serra. Modifiche ella
caratteristiche e modificazioni ( temperatura,
temperatura: l’uomo amplifica l’effetto serra.
umidità e pressione ),i meccanismi di
formazione delle forme di condensazione e
precipitazioni atmosferiche, delle aree di
bassa e alta pressione, dei venti
 Saper leggere ed interpretare le carte delle
isoterme e le carte meteorologiche
 Saper collegare situazioni atmosferiche
oggettive a possibili mutamenti meteorologici
 Saper collegare i diversi stati dell’acqua alle
più comuni forme di precipitazione
 Leggere ed interpretare tabelle, realizzare
schemi relativi alle variazioni di temperatura,
pressione e umidità dell’atmosfera
 Individuare le principali emergenze
ambientali collegate con alterazioni
Modificazioni dell’atmosfera conseguenti
atmosferiche( effetto serra, buco dell’ozono e
all’attività umana
conseguenze )
 Effettuare schemi sulle cause-effetto delle
alterazioni ambientali
 Prendere coscienza di quali sono i
comportamenti che possono alterare la
costituzione dell’atmosfera e di quelli che
possono essere quotidianamente evitati per
salvaguardare l’atmosfera
FIRMA DOCENTE: Provenzano Michele Pio.
Scarica