NEOPLASIE POLMONARI BENIGNE • Epiteliali • Connettivali MALIGNE • Epiteliali • Connettivali • Malattie linfoproliferative Papilloma, adenoma Fibroma, condroma, neurinoma, amartoma,etc. Carcinoma broncogeno broncogeno, Carcinoide Epidemiologia scaricato da www.sunhope.it 1 Estimated New Cancer Cases and Deaths for All Sites, US, 2007 250000 200000 nuovi casi 150000 decessi 100000 50000 PR O S TA M TA AM M E PO LLA LM C O O LO N E N -R ET TO L EN INF O D M O I M ET R PA IO N C R EA LE S U C E M ST IE O M A C ES O O FA G O 0 2007, American Cancer Society; Inc., Surveillance Research scaricato da www.sunhope.it 2 Carcinoma del polmone Tassi di mortalità per 100.000 abitanti in Italia, Campania e Napoli FEMMINE MASCHI 120 20 100 16 80 12 60 40 Italia 20 Napoli 8 Campania 4 Italia Campania Napoli 0 0 1970-74 1975-79 1980-84 1985-89 1990-94 1970-74 1975-79 1980-84 1985-89 1990-94 Dati ISTAT scaricato da www.sunhope.it 3 SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI (%) 1974-1998 (%) 100 90 80 70 60 Polmone Colon Retto Mammella Esofago Prostata 50 40 30 20 10 0 19 74 -76 scaricato da www.sunhope.it 19 77 -79 19 80 -82 19 83 -85 19 86 -88 19 89 -91 19 92 -98 4 FATTORI DI RISCHIO FATTORI ESOGENI FATTORI ENDOGENI Fumo di sigaretta Malattie polmonari Esposizioni lavorative Fattori genetici (Radon, Piombo, Amianto) qu a e to outdoor outdoo Inquinamento Inquinamento indoor A.J. Alberg et al, Chest 2003; 123:21S123:21S-49S Principali Fattori di Rischio 100 82% 80 60 40 10% 4,5% 20 4% 2,5% 0 Fumo di tabacco scaricato da www.sunhope.it Radon Amianto Fumo passivo Inquinamento atmosferico 5 Lung cancer: Age standardised mortality rate per 1000 men/year Doll R. , Peto R. et all, BMJ , june 2004 4.48 4.19 3.50 3.21 2.52 2.24 1.55 1.26 0.57 0.28 0.00 4.17 2.49 2.33 1.31 0,68 rm er Cu rr cig en ar 1 t 5‐ et 24 te s ( /d cig ay ar ) > e t 25 te s/ ( da cig y) ar et te s/ da y) Lif e 1 ‐1 4 ( lo n g n o Fo n‐ sm ok er s 0.17 Segnali proliferativi CICLINA D pRb E2F p15 CICLINA D p16 Cdk4--6 Cdk4 p21 CICLINA E Cdk2 p27 P P Segnali antiproliferativi Geni di fase S scaricato da www.sunhope.it 6 Alterazioni genetiche coinvolte nella carcinogenesi polmonare ONCOGENI ONCOSOPPRESSORI K-ras cMyc Cyclin y D C-erb2 FHIT Rb pp53 p21, p27, p16 delezioni cromosoma 3 POSSIBILTA’ DI RICONOSCIMENTO DEL CARCINOMA BRONCOGENO IN FASE PRECLINICA 1) Presenza P di cellule ll l atipiche ti i h nell’ ll’ espettorato, tt t di biomarkers nell’esalato e\o lesioni neoplastiche microinvasive all’ esame broncoscopico. 2) Riscontro di opacità sospette all all’imaging imaging (occasionale o nell’ambito di indagini di screening). scaricato da www.sunhope.it 7 Lung Cancer Early Detection Biological Screening on Sputum Samples • Nuclear Ribonucleoprotein A2/B1 (upregulated on premalignant bronchial epithelial cells) • Gene suppressor mutations (p53, FHIT) • K-ras gene point mutation • Microsatellite alterations Applicazioni della TC spirale allo screening del Ca polmonare Autore N° soggetti N° Ca svelati N° Ca in stadio IA Kaneco et al. (1996) 1369 15 14 Sone et al.(1998) 3967 19 16 Henschke et al. al (1999) 1000 27 23 Dieverich et al. (2002) 817 12 7 Swensen et al. (2002) 1520 15 13 Sobue et al. (2002) 1180 22 18 scaricato da www.sunhope.it 8 POSSIBI MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL CARCINOMA BRONCOGENO. . • Manifestazioni respiratorie aspecifiche: tosse, emoftoe, dispnea dolore toracico, dispnea, toracico processo infettivo recidivante o a lenta risoluzione, versamento pleurico. • Sintomi generali: astenia, anoressia, dimagrimento, febbre. • Sintomi da compressione \ invasione di strutture del mediastino: (vasi, nervi, pericardio, cuore, esofago) o della parete toracica (Sindrome di Ciuffini Ciuffini-Pancoast) Pancoast) • Manifestazioni cliniche da metastasi o non metastatiche (Sindromi paraneoplastiche) . SINDROMI PARANEOPLASTICHE Endocrine Sindrome di Cushing Ipercalcemia Inappropriata secrezione di ADH Ginecomastia Ipoglicemia Sindrome da carcinoide Scheletriche Ippocratismo digitale Osteoartropatia ipertrofica Coagulopatie Tromboflebite CID Renali Sindrome nefrosica Glomerulonefrite Sistemiche Febbre Anoressia, cachessia Ipotensione ortostatica Neurologiche Neuropatia sensoriale Mononeurite Sindrome di Lambert-Eaton Encefalomielite Cutanee Ipertricosi lanuginosa Eritema girato Acrocheratosi Eritrodermia Acantosi nigricans Prurito, orticaria Metaboliche Acidosi lattica Iperuricemia scaricato da www.sunhope.it Collageno-vascolari Polimiosite Vasculite Ematologiche Anemia Leucocitosi Trombocitosi Porpora trombocitopenica 9 TUMORE POLMONARE: QUADRI RADIOGRAFICI • O Opacità i à paramediastiniche di i i h infiltranti i fil i (Infiltrante ( fil dall’ilo) • Opacità lobari • Nodo unico • Masse periferiche • Versamento pleurico • Atelettasia CARCINOMA DEL POLMONE Infiltrante dall’ilo: • radiografia di fi d dell ttorace • TC del torace scaricato da www.sunhope.it 10 CARCINOMA DEL POLMONE Nodo unico • radiografia di fi d dell ttorace CARCINOMA DEL POLMONE Imaging c) lesione periferica ed ingrandimento ilo-omolat. e) atelettasia e versamento pleurico associato scaricato da www.sunhope.it d) atelettasia f) lesione periferica con versamento pleurico 11 Sindrome di Pancoast Tumore del solco superiore Istotipo più frequente: squamocellulare Sintomi da interessamento del plesso brachiale (C8 (C8--T1) Sintomi da interessamento d l ganglio del li stellato t ll t Dolore spalla e braccio omolaterale Atrofia Modificazione temperatura cute Sindrome di BernardBernard-Horner Alterazioni omolaterali alla neoplasia Tumore del solco superiore Istotipo più frequente: squamocellulare Sintomi da interessamento del plesso brachiale Enoftalmo Ptosi palpebrale Miosi Anidrosi del viso scaricato da www.sunhope.it Estensione verso il corpo vertebrale Sintomi da interessamento del ganglio stellato e catena simpatica 12 scaricato da www.sunhope.it 13 Ostruzione vena cava superiore Compressione o invasione della vena cava superiore da parte del tumore C Causa stasi t i ematica ti e possibili ibili microtrombi: i t bi elevata frequenza di metastasi cerebrali Segni e sintomi Congestione ed edema al volto e collo Edema della radice degli arti superiori Circoli collaterali Cefalea, sonnolenza, dispnea, disfagia scaricato da www.sunhope.it 14 scaricato da www.sunhope.it 15 Interessamento pleurico Idro-pneumotorace in paziente con versamento pleurico emorragico da adenocarcinoma Versamento pleurico: istotipo più comune è l’adenocarcinoma scaricato da www.sunhope.it Numerose metastasi pleuriche da adenocarcinoma 16 CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA • carcinoma squamoso o epidermoide (30%) bronchiolo-alveolare) (35%) NSCLC • adenocarcinoma (con la sua variante carcinoma • carcinoma a grandi cellule (20%) SCLC • carcinoma anaplastico a piccole cellule o microcitoma (15%) CLASSIFICAZIONE Squamocellulare Prevalente sviluppo centrale Sviluppo endoluminale con stenosi bronchiale: atelettasia Possibile necrosi centrale con formazione di cancro ascesso Bassa velocità di accrescimento rispetto agli altri istotipi A. Michael et al, Chest 2003; 123:97S123:97S-104S scaricato da www.sunhope.it 17 CLASSIFICAZIONE Adenocarcinoma Prevalente P l t sviluppo il periferico Precoce metastatizzazione (solo il 20% è limitato al torace) Possibili micrometastasi nei linfonodi Chest 2003; 123:97S CLASSIFICAZIONE Ca. bronchioloalveolare (BAC) Conserva la struttura alveolare Forma multicentrica con interessamento bilaterale diffuso (36%) Nodulo polmonare solitario (41%) Consolidamento parenchimale localizzato (22%) A. Michael et al, Chest 2003; 123:97S-104S scaricato da www.sunhope.it 18 CLASSIFICAZIONE Microcitoma Piccole cellule simili a linfociti, ma con forma f fusata f t Deriva dalle cell endocrine bronchiali del Kultschitzky Sviluppo centrale in sede ilare Precoce interessamento mediastinico (masse linfonodali) Precoce diffusione metastatica A. Michael et al, Chest 2003; 123:97S-104S DIAGNOSI E STADIAZIONE Sospetto clinico (Es. clinico + Es. laboratorio) Imaging Diagnosi Stadiazione (Presenza di malattia + istotipo) (Estensione di malattia) Terapia e Prognosi scaricato da www.sunhope.it 19 DIAGNOSI E STADIAZIONE Diagnosi TC Torace Es clinico / laboratorio Es. Rx Torace Citologia vers. Pleurico Broncoscopia Citologia escreato Agoaspirato transbronchiale Agoaspirato transtoracico EUS-NA PET Broncolavaggio gg alveolare Bi Biopsia i di organii periferici if i i Biopsia endobronchiale Mediastinoscopia Biopsia transbronchiale Procedura di Chamberlain TC Encefalo Scintigrafia ossea TC o Eco Addome VATS / Toracotomia G.A. Silvestri et al, Chest 2003; 123:147S-157S Stadiazione F.C. Detterbeck, Chest 2003; 123:167S-175S CARCINOMA DEL POLMONE CLINICA - LABORATORIO Diagnosi - Rx Torace Citologia espettorato Broncoscopia con biopsia e/o citologia Agoaspirato TC guidato Mediastinoscopia Biopsia linfonodi superficiali Biopsia lesioni a distanza Toracentesi e citologia del versamento pleurico VATS: Videotoracoscopia Toracotomia - Stadiazione TC torace e quadranti sup. addome Ecografia addome (epatica) TC SNC Scintigrafia ossea PET Giudizio Resecabilità Valutazione funzionale cardiopolmonare Giudizio Operabilità scaricato da www.sunhope.it 20 DIAGNOSI E STADIAZIONE Definizione dell’istotipo Tumori centrali (70 (70--80%) Broncoscopia + biopsia bronchiale Broncoscopia + TBNA Tumori periferici (20 (20--30%) Agoaspirato transtoracico Broncoscopia + TBB in guida fluoroscopica Tumori multifocali (1,5 (1,5--2,5%) Broncoscopia + TBB BAL CARCINOMA DEL POLMONE Broncoscopia Ispettiva Biopsia endobronchiale Agoaspirato transbronchiale di linfonodi Agoaspirato transbronchiale sotto fluoroscopia Spazzolamento Biopsia p transbronchiale Lavaggio bronchiale scaricato da www.sunhope.it 21 CARCINOMA DEL POLMONE BRONCOSCOPIA : INDICAZIONI • Diagnosi: Localizzazione della neoplasia ( segni diretti ed indiretti) Estensione locale Diagnosi di certezza e tipizzazione cito-istologica • Stadiazione clinica: T: Coinvolgimento carena Distanza dalla carena ( >/< 2 cm) Lesioni controlaterali N: approccio trans-tracheobronchiale (TBNB-TBNA) - linfonodo adiacente alla via aerea - il campionamento di N deve precedere quello bronchiale - punti di repere CARCINOMA DEL POLMONE AGOASPIRATO PERCUTANEO TC-GUIDATO INDICAZIONI • Nodulo ( periferico e > 2 cm) o massa polmonare isolata • Massa ilare o mediastinica o adenopatia - Prima diagnosi - Stadiazione del carcinoma polmonare o di lesione maligna extratoracica • Massa pleurica o della parete toracica • Ispessimento pleurico diffuso • Opacità focali o multifocali in pazienti immunocompromessi scaricato da www.sunhope.it 22 CARCINOMA DEL POLMONE AGOASPIRATO PERCUTANEO TC-GUIDATO COMPLICANZE • • • • • • PNX ( 30 %) Emorragia ( 5% ) Reazione vaso-vagale Metastatizzazione sul tragitto della biopsia (rara) Infezioni Embolia gassosa (rara) - Stroke - Infarto I f miocardico/aritmie i di / i i • Pericardite (rara) • Mortalità (rara) CARCINOMA DEL POLMONE MEDIASTINOSCOPIA • Anestesia generale • Inserimento del mediastinoscopio attraverso una incisione della cute subito sopra il linfonodo soprasternale • Indicazione assoluta: presenza di linfonodi mediastininici ingranditi alla TC > 1 cm. scaricato da www.sunhope.it 23 CARCINOMA DEL POLMONE VATS (VIDEO ASSISTED THORACIC SURGERY) Aorta Linfonodi subaortici • Esplorazione visiva • Valutazione con sonde della consistenza della massa • Ago-aspirato (Citologia, Batteriologia) • Biopsia (Istologia, Batteriologia) CARCINOMA DEL POLMONE VATS: INDICAZIONI • Versamenti pleurici idiopatici o maligni • Valutazione di adenopatie mediastiniche • Nodulo polmonare indeterminato – – – – non calcificato, diametro < 3 cm eziologia indeterminata dopo appropiato work-up localizzato nel 3° esterno del polmone esclusa qualsiasi compromissione endobronchiale • Wedge resection in pz stadio I con funzioni cardiopolmonari compromesse • VATS lobectomia scaricato da www.sunhope.it 24 CARCINOMA DEL POLMONE TORACOTOMIA DIAGNOSTICA • Indicata nei pazienti con massa polmonare sospetta, in assenza di altre lesioni che controindicano l’intervento, quando hanno fallito l altre le lt procedure, d meno invasive, i i di diagnosi istologica DIAGNOSI E STADIAZIONE Positron Emission Thomography (PET) Metodica che studia il metabolismo cellulare Basata sulla differente capacità di uptake del glucosio delle cellule neoplastiche rispetto alle cellule normali Impiego di 18FDG che viene intrappolato dalle cellule e rilevato da una PETPET-camera F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294125:2294-2308 scaricato da www.sunhope.it 25 DIAGNOSI E STADIAZIONE Indicazioni alla PET Staging preoperatorio del carcinoma polmonare non a piccole cellule Maggiori possibilità di diagnosi di metastasi a distanza Maggior accuratezza di staging toracico (N) F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294125:2294-2308 DIAGNOSI E STADIAZIONE Indicazioni alla PET Caratterizzazione di benignità o malignità di lesioni polmonari www.pneumologiamo.it Assenza di uptake FDG esito di pregressa tbc scaricato da www.sunhope.it Uptake FDG adenocarcinoma polmonare F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294125:2294-2308 26 DIAGNOSI E STADIAZIONE Limiti della PET Falsi positivi: processi flogistici (sarcoidosi, tubercolosi, …) Falsi negativi: processi neoplastici (carcinomi neuroendocrini, carcinoma bronchiolo alveolare, adenocarcinoma) Scarsa specificità per le lesioni cerebrali ed urinarie distali Dimensione della lesione (> 0,8 mm) e componente neoplastica (necrosi) Glicemia > 180 mg /dl Alto costo del mezzo di contrasto F.C. Detterbeck et al, Chest 2004; 125:2294125:2294-2308 CARCINOMA DEL POLMONE Momento decisionale • Conclusione del percorso diagnostico • Valutazione degli esami effettuati Determinazione dello stadio clinico Indicazione al trattamento elettivo • Chirurgia • Chemio-Radioterapia • Chemioterapia • Terapie Palliative scaricato da www.sunhope.it 27 scaricato da www.sunhope.it 28 TX Tumore primitivo non evidenziato o non valutabile, ma con presenza di cellule neoplastiche nell’espettarato o nel lavaggio bronchiale , con broncoscopia negativa T0 Assenza di segni di tumore primitivo T1 Tumore inferiore a 3 cm circondato da polmone o pleura viscerale senza segni broncoscopici di invasione del bronco principale scaricato da www.sunhope.it 29 T2 Tumore superiore a 3 cm con interessamento del bronco,principale fino a 2 o più cm dalla carena, o con invasione della pleura viscerale o associato ad atelettasia o polmonite ostruttiva che si estendono fino all’ilo, ma non dell’intero polmone T3 Tumore di qualunque dimensione che invade: 11- la parete toracica 22- il diaframma 33-la pleura mediastinica 44- il pericardio parietale oppure tumore del bronco brincipale che si estende a meno di 2 cm dalla carena senza interessarla; o con atelettasia o polmonite ostruttiva di un polmone in toto T4 Tumore di qualunque dimensione che invade: 11- il mediastino 22- il cuore 33- i grossi vasi 44- la trachea 55- l’esofago 66- i corpi vertyebrali 77- la carena oppure tumore con versamento pleuro o pericardio con citologia positiva oppure con uno o più noduli polmonari sateklliti nello stesso lobo del tumore scaricato da www.sunhope.it 30 M Metastasi i aii linfonodi li f di peribronchiali ib hi li e/o / ilari omolaterali compresa l’estensione diretta del tumore Ilari (10) Interlobari (11) Lobari(12) Segmentari (13) Subsegmentari (14) scaricato da www.sunhope.it 31 scaricato da www.sunhope.it 32 scaricato da www.sunhope.it 33 scaricato da www.sunhope.it 34 CARCINOMA DEL POLMONE Carcinoma in situ: Tis N0 M0 scaricato da www.sunhope.it 35 CARCINOMA DEL POLMONE Stadio IA: T1N0M0 scaricato da www.sunhope.it 36 CARCINOMA DEL POLMONE Stadio IB: T2N0M0 scaricato da www.sunhope.it 37 CARCINOMA DEL POLMONE scaricato da www.sunhope.it 38 CARCINOMA DEL POLMONE Stadio IIIA: T1-3N2M0 scaricato da www.sunhope.it 39 CARCINOMA DEL POLMONE Stadio IIIB: T4N0-3M0 scaricato da www.sunhope.it 40 scaricato da www.sunhope.it 41 scaricato da www.sunhope.it 42 scaricato da www.sunhope.it 43 NSCLC: Sopravvivenza e stadio 100 % SURVIVING 75 IA IB 50 IIA IIB IIIA 25 IIIB IV 0 0 12 24 36 48 60 MONTHS Mountain 1997 DIAGNOSI E STADIAZIONE Stadiazione del carcinoma a piccole cellule ML Malattia limitata Localizzata ad un solo emitorace Coinvolgimento di linfonodi ilari, mediastinici, sovraclaveari omolaterali Eventuale versamento pleurico omolaterale ME scaricato da www.sunhope.it Malattia estesa Metastasi a distanza 44 scaricato da www.sunhope.it 45 SOPRAVVIVENZA DELLO SCLC Sopravvivenza mediana pazienti non trattati (settimane) Sopravvivenza mediana pazienti trattati (mesi) Sopravvivenza a cinque anni (%) Malattia limitata 12 14-20 10%-20% Malattia estesa 5 8-12 3%-5% scaricato da www.sunhope.it 46 TERAPIA Terapia del carcinoma non a piccole cellule Chirurgia (CH) Resezione del tumore (p (pneumonectomia,lobectomia,resezione , , en bloc)) “Mapping linfonodale” Chemioterapia (CT) Schemi a più farmaci (platino/suo derivato+non derivati platino) Intento neoadiuvante: prima della CH a scopo citoriduttivo Intento adiuvante: dopo la CH (aumenta sopravvivenza a 5aa del 5%) Radioterapia (RT) Curativa (60Gy) nei tumori non resecabili Adiuvante: dopo CH (N2 e T3 per infiltrazione della pleura parietale) A. Spira et al, N Engl J Med 2004;350:3792004;350:379-389 TERAPIA Terapia del carcinoma non a piccole cellule Nuovo Stadio (1997) TNM Terapia p Terapia p adiuvante IA IB T1N0M0 T2N0M0 chirurgia chirurgia (CT) CT IIA IIB T1N1M0 T2N1M0 chirurgia chirurgia CT CT IIB IIIA IIIA T3N0M0* T3N1M0 T1-3N2M0 chirurgia chirurgia CT ± (chirurgia) +RT CT IIIB IIIB T4N0-2M0 T1-4N3M0 CT + RT CT + RT IV Ogni T,N,M1 CT A. Spira et al, N Engl J Med 2004;350:3792004;350:379-389 scaricato da www.sunhope.it RT + (CT) ASCO 2004 47 TERAPIA Terapia del carcinoma a piccole cellule ML CT + RT In caso di remissione completa: indicazione alla RT panencefalica profilattica Il trattamento chirurgico è da riservare solo agli stadi I ME CT A. Spira et al, N Engl J Med 2004;350:3792004;350:379-389 scaricato da www.sunhope.it 48