Dielettrici Dielettrici polari: le molecole hanno un momento di dipolo permanente i dipoli si allineano con il campo elettrico esterno, anche se l’allineamento non è mai completo a causa dell’agitazione termica. L’allineamento cresce al crescere di E esterno e al diminuire della temperatura Si crea così un campo elettrico opposto a quello esterno e sempre inferiore ad esso Dielettrici non polari: non hanno un momento permanenente di dipolo, ma esso viene creato dal campo esterno. Per il resto vale quanto detto per i dielettrici polari. F. Soramel Fisica Generale II A.A. 2002/03 14 Nel dielettrico (non polare) non sottoposto a campo esterno E (a) le molecole possono essere pensate prive di momento di dipolo Quando si applica il campo elettrico esterno (b) i centri delle distribuzioni di carica all’interno di ciascuna molecola si separano sufficientemente da creare i dipoli e quindi la polarizzazione del dielettrico Il tutto può essere visto (c) come l’accumularsi di una carica negativa sulla faccia della lastra vicina all’elettrodo positivo, ed una carica uguale in modulo, ma positiva sulla faccia opposta del dielettrico. Globalmente la lastra resta neutra, ma al suo interno si crea un campo E’ minore del campo esterno E0 ed in verso opposto ad esso, pertanto, l’effetto finale è di ottenere un campo E minore di quello di partenza E0 c a b F. Soramel Fisica Generale II A.A. 2002/03 15 Un pezzo di dielettrico posto in un campo elettrico esterno si polarizza Polarizzazione ⇒ dipolo macroscopico che tende a muoversi nella direzione in cui cresce il campo elettrico Vettore polarizzazione P: momento elettrico di dipolo del mezzo per unità di volume ( n è il numero di atomi per unità di volume) r r P = np In generale è r r P∝E [P ] = C ⋅ m − 2 carica per unità di superficie r e 0E = Abbiamo così χe è r q −2 ⇒ [ e E ] = C ⋅ m 0 4p r 2 r r P = c e e 0E la suscettività elettrica del materiale, è un numero puro positivo F. Soramel Fisica Generale II A.A. 2002/03 16 Spostamento elettrico Dielettrico Conduttore cariche di polarizzazione cariche libere E + - + - +q -P P -q P +P +σ lib -σ pol +σ pol -σ lib s F. Soramel non sono libere di muoversi libere di muoversi Poniamo una piastra di dielettrico tra due piastre conduttrici uniformememnte cariche con carica uguale ed opposta Le cariche libere sui conduttori producono un campo elettrico E che polarizza la piastra di dielettrico ⇒ si creano cariche di polarizzazione sulle superfici del dielettrico ⇒ σ pol Le σ pol creano un campo opposto ad E nel dielettrico − pol = −P s + pol = +P Fisica Generale II A.A. 2002/03 17 Globalmente le cariche si elidono in parte lasciando una carica effettiva su ciascuna faccia s = s lib − P Il campo elettrico finale risulta E= s lib s e0 = 1 e0 (s lib − P ) = e 0E + P Definiamo una nuova quantità chiamata spostamento elettrico r D = r r e0E + P [D ] = C ⋅ m − 2 Nel nostro caso s lib = D La componente di D lungo la normale alla superficie di un conduttore immerso in un dielettrico, dà la densità di carica superficiale sul conduttore stesso F. Soramel Fisica Generale II A.A. 2002/03 18 s lib σ r r = D ⋅ un r r s = e 0 E ⋅ un e rappresenta la carica effettiva qlib = ∫ s libdS = S r r ∫ D ⋅ undS = Φ Dr S Si può dimostrare che il flusso di D attraverso una superficie chiusa qualsiasi è uguale alla carica libera totale entro la superficie, escluse le cariche di polarizzazione del mezzo r r r r r D = e 0 E + e 0 c e E = (1 + c e )e 0 E = e E e = (1 + c e )e 0 permeattiv ità del mezzo [e ] = m − 3 kg − 1 s 2 C 2 er = e e0 = 1+ c e permeattiv ità relativa La permeattività relativa o costante dielettrica è un numero puro di solito > 1 F. Soramel Fisica Generale II A.A. 2002/03 19 Se abbiamo che D = ε E, allora r r qlib = ∫ e E ⋅ un dS se e = costante(mezzo omogeneo) S r r q Φ = ∫ E ⋅ un dS = lib S e Per una carica puntiforme in un dielettrico abbiamo r q 1 r q 1 E= u V = e0 → e 2 r 4pe r 4pe r q1q2 F= e > e 0 ⇒ F < Fvuoto 2 4pe r In conclusione possiamo affermare che le molecole del dielettrico schermano l’interazione F. Soramel Fisica Generale II A.A. 2002/03 20