PROGRAMMA recupero carenza formativa III A PT 2015 (Alagna)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CONTENUTI, TRATTATO NELLA CLASSE TERZA A PT
PER
IL
RECUPERO
DELLA
CARENZA
FORMATIVA
NELLA
DISCIPLINA
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI
(Prof.ssa Alessandra Alagna)
Il recupero della carenza formativa di terza classe per sezione A PT (Prof.ssa Alagna), avverrà entro il 15
ottobre 2015, previo accordo con l’insegnante.
Gli accordi in merito verranno presi con gli studenti interessati durante i primi giorni di scuola dell’a.s.
prossimo.
CHIMICA ORGANICA
• Il carbonio: struttura atomica fondamentale, orbitali ibridi sp3, sp2, sp.
• Struttura e reattività delle molecole idrocarburiche; nomenclatura degli idrocarburi;
• Idrocarburi alifatici saturi: alcani, isomeria di struttura. Proprietà chimiche, reazione di
sostituzione radicalica.
• Idrocarburi alifatici insaturi: alcheni ed alchini; isomerie di posizione e geometrica,
• Idrocarburi cicloalifatici: cenni.
I gruppi funzionali, le principali classi di reazioni:
• Gruppo alcolico; caratteristiche chimiche: reazioni di ossidazione. Classificazione e
nomenclatura degli alcoli monovalenti.
• Gruppo carbonilico: aldeidico e chetonico; caratteristiche chimiche: reazioni di ossidazione,
riduzione; nomenclatura di aldeidi e chetoni.
• Gruppo carbossilico; caratteristiche chimiche: reazioni di riduzione, di neutralizzazione acidobase, di esterificazione, di decarbossilazione. Classificazione, nomenclatura degli acidi
carbossilici e loro caratteristiche fisiche. Acidi carbossilici saturi ed insaturi.
• Esteri: caratteristiche di alcuni esteri; reazione di idrolisi.
• Gruppo amminico; caratteristiche chimiche; classificazione, nomenclatura delle ammine;
reazione di deaminazione.
COMPOSTI POLIVALENTI E BIOMOLECOLE
• Alcoli polivalenti: dioli, glicerina.
• Acidi bicarbossilici saturi e insaturi.
• Lipidi : monogliceridi, digliceridi, trigliceridi; formule chimiche, proprietà fisiche. Triglicerdi saturi
e insaturi. Reazione di idrolisi e saponificazione.
• Ossiacidi: formule chimiche; in particolare: acido lattico, acido tartarico, acido malico, acido
citrico; diffusione, caratteristiche ed importanza agraria.
• Stereochimica: chiralità, isomeria ottica.
• Chetoacidi: l’acido piruvico.
• Glucidi; classificazione. Osi: aldoesosi: glucosio, galattosio; le formule degli osi. Chetoesosi:
fruttosio. Proprietà chimiche: reazioni di ossidazione del gruppo aldeidico, ossidazione del
gruppo alcolico primario, fosforilazione. Olosidi: disaccaridi tipo maltosio e tipo trealosio.
INDUSTRIE AGROALIMENTARI
• Tecnologia di oli e grassi:
Il burro, composizione; determinazione dell’umidità. Margarine.
Olio di oliva e olio di semi; diverse tipologie di olio proposte dal mercato.
• Produzione di aceto:
Caratteristiche dei vini adatti alla produzione di aceto. Agenti responsabili della trasformazione
acetica: i batteri acetici. Fattori influenzanti l’attività dei batteri acetici. Cenni su tecnologie di
trasformazione.
• Lo zuccherificio:
materie prime: la barbabietola da zucchero; cenni sul processo di estrazione; caratteristiche del
prodotto finito. Sottoprodotti.
L’ANALISI QUANTITATIVA
•
•
•
•
•
Informazione su igiene e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08.
Concentrazione delle soluzioni: diversi modi di esprimerla, in particolare: molarità e normalità.
Analisi quantitativa volumetrica: la titolazione.
In particolare: titolazioni acido base; titolazioni ossidoriduttive.
Retrotitolazioni: determinazione di cloruri con argentometria.