Micro 2

annuncio pubblicitario
Corso di Microeconomia 2 (Aula 3) – Economia Aziendale - a.a. 2004–05 - Prof. Vincenzo Scoppa –
Esempi Domande di esame (file D)
DOMANDE GENERALI
Il mercato in concorrenza monopolistica
Gli effetti dell’imposta per un monopolista
La discriminazione dei prezzi di primo grado
Il duopolio di Bertrand
Il duopolio di Cournot
Il rispetto degli accordi collusivi delle imprese nei giochi ripetuti
_____________________________________________________________________________
DOMANDE BREVI E ESERCIZI
1. In un mercato duopolistico, in cui sono presenti le imprese A e B, la curva di domanda
dell’intero mercato è: P  48  0.5 X . Il costo marginale di ogni impresa, CMar, è
costante, pari a 8. Calcolate la domanda residuale dell’impresa A e la sua funzione di
reazione. Calcolate la quantità prodotta da ciascuna impresa e il prezzo di mercato.
2. In un duopolio di Bertrand le imprese A e B fronteggiano la curva di domanda
dell’intero mercato: P  48  0.5 X . Il costo marginale di ogni impresa, CMar, è
costante e pari a 8. Calcolate la quantità prodotta da ogni impresa, la quantità totale di
mercato e il prezzo di mercato.
3. Sia P  30  0.25 X la curva di domanda di mercato e il costo totale
CostoTot  X 2  6 . Calcolate la quantità prodotta in monopolio, il prezzo il costo
medio, i profitti, il surplus del consumatore, del produttore e la perdita netta.
4. La domanda in un monopolio è P  104  2 X . I costi totali sono CT  4 X  0.5 X 2 .
Determinate la quantità che massimizza i profitti in monopolio e il prezzo di equilibrio.
Calcolate prezzo e quantità che si avrebbero in un mercato perfettamente concorrenziale
e i relativi surplus. Confrontate il sovrappiù totale nei due mercati. Commentate.
5. In un mercato in concorrenza perfetta il prezzo per la singola impresa è pari a P=25, i
costi totali dell’impresa sono CT  0,25 X 2  4 . Calcolate la produzione che
massimizza i profitti di un’impresa in concorrenza perfetta, il costo medio e i profitti.
6. Nel mercato perfettamente concorrenziale delle fragole, la domanda è data da
P  25  X D mentre la curva di offerta è P  1  2 X S . Determinate il prezzo e la
quantità di equilibrio e il sovrappiù totale. Supponete che venga introdotto una imposta
sui produttori di 3 euro. Calcolate i prezzi del produttore, del consumatore, la quantità
scambiata e la perdita netta (mostrate tutto graficamente).
7. Nel mercato perfettamente concorrenziale delle fragole, la domanda è data da
P  25  X D mentre la curva di offerta è P  1  2 X S . Determinate il prezzo e la
quantità di equilibrio e i sovrappiù (dei consumatori, dei produttori, totale). Supponete
che venga introdotto l’obbligo di un prezzo massimo pari a 14. Calcolate la quantità
scambiata e la perdita netta (mostrate tutto graficamente).
Corso di Microeconomia 2 (Aula 3) – Economia Aziendale - a.a. 2004–05 - Prof. Vincenzo Scoppa –
Esempi Domande di esame (file D)
8. Sia P  20  0.5 X la curva di domanda del consumatore tipico. Supponete che il costo
marginale sia 4. Se l’impresa fissa una tariffa in due componenti, calcolate la quota fissa
e il prezzo che il monopolista praticherà.
Il prezzo è uguale al costo marginale: P=4:
X=32;
20  432  256
Surplus consumatore con P=4: SC 
2
Quota fissa =Surplus consumatore=256
9. Un monopolista attua la discriminazione dei prezzi del “terzo ordine”: Date le curve di
domanda di due mercati separati, P1  30  0.5 X 1 e P2  21  2 X 2 , calcolate prezzi e
quantità che massimizzano i profitti del monopolista, supponendo che il costo marginale
sia uguale a 1.
Ricavo marginale mercato 1: Rm arg 1  30  X 1
Ricavo marginale=costo marginale:
30  X 1  1
X 1  29

P1  15.5
Ricavo marginale mercato 2: Rm arg 2  21  4 X 2
Ricavo marginale=costo marginale:
21  4 X 2  1

X2 5 
P2  11
10. Supponete che il surplus dei consumatori (SC) aumenti con il numero delle imprese n
secondo la seguente funzione: SC  24 n . La relazione tra i profitti delle imprese e il
1
numero delle stesse imprese è la seguente:  n  80  n . Si determini il numero delle
2
imprese in equilibrio nel lungo periodo in un mercato in concorrenza monopolistica e il
numero delle imprese “ottimali” (che massimizzano il benessere dei consumatori e dei
produttori).
Il numero delle imprese di equilibrio è quello che annulla i profitti:
1

n^=160
 n  80  n  0
2
1 
1

Surplus dei produttori: SP  n *  n  n80  n  80n  n 2
2
2


Surplus totale: ST  SP  SC
1 
1

ST   80n  n 2   24n  104 n  n 2
2 
2

Il numero ottimale di imprese (che massimizza il surplus totale) si ottiene derivando il Surplus
totale rispetto a n ed eguagliando a zero:

ST  104  n  0
n

n   104
Corso di Microeconomia 2 (Aula 3) – Economia Aziendale - a.a. 2004–05 - Prof. Vincenzo Scoppa –
Esempi Domande di esame (file D)
11. Rappresentate graficamente la curva di domanda di un’impresa che non fa il prezzo (in
concorrenza perfetta), spiegandone la forma.
12. Rappresentate graficamente la situazione di un’impresa in concorrenza perfetta nel caso
in cui realizzi profitti negativi (perdite).
13. Mostrate graficamente l’equilibrio di breve periodo (sia delle imprese che dell’intero
mercato) in concorrenza perfetta quando i produttori sono eterogenei. Commentate.
14. Supponete che sul mercato del pane (in concorrenza perfetta) sia introdotta un’imposta
fissa di 20 centesimi sui consumatori. Mostrate graficamente gli equilibri del mercato
prima e dopo l’imposta, evidenziando i diversi livelli dei prezzi.
15. Mostrate graficamente le aree che determinano il ricavo marginale di un’impresa in
monopolio nel caso di una curva di domanda molto elastica.
16. Rappresentate graficamente l’equilibrio di un monopolista, evidenziando il sovrappiù
dei consumatori, del produttore e la perdita netta.
17. Quali sono i fattori più importanti che determinano la struttura di mercato?
18. Calcolate il sovrappiù del consumatore e del produttore nel caso di un monopolio con
discriminazione perfetta del prezzo, se la domanda è pari a P  12  X e il costo
marginale è 2.
19. Rappresentate graficamente l’equilibrio in un mercato in monopolio naturale (senza
regolamentazione).
20. Quali sarebbero le conseguenze per un’impresa in monopolio naturale se l’autorità di
regolamentazione le impone di fissare il prezzo uguale al costo marginale?
21. Sotto quali condizioni è possibile attuare la discriminazione dei prezzi?
22. Discriminazione di “terzo ordine”: Date le curve di domanda di due mercati separati,
P1  16  X 1 e P2  15  2 X 1 , calcolate prezzi e quantità che massimizzano i profitti
del monopolista, supponendo che il costo marginale sia uguale a 2.
23. Quali sono le principali caratteristiche di un mercato in concorrenza monopolistica?
24. Un duopolio è formato dall’impresa 1 e dall’impresa 2. La domanda totale per un
prodotto P  60  2 X . Il costo marginale di ogni impresa, Cmar, è uguale a 12.
Calcolate la domanda residuale dell’impresa 1 e la sua funzione di reazione. Calcolate
la quantità prodotta da ciascuna impresa, il prezzo e i profitti. Commentate.
25. Con gli stessi dati dell’esercizio precedente, calcolate prezzo e quantità di equilibrio in
un duopolio di Bertrand.
26. Mostate graficamente i profitti di un’impresa in un duopolio di Bertrand se decide di
fissare un prezzo leggermente inferiore a quello dell’impresa rivale. Come cambiano
rispetto alla scelta di fissare lo stesso prezzo?
27. Rappresentate graficamente l’equilibrio di lungo periodo di un’impresa in concorrenza
monopolistica, indicando prezzo, quantità, costi e profitti.
28. In concorrenza monopolistica il numero delle imprese è sempre quello efficiente?
Perché?
Corso di Microeconomia 2 (Aula 3) – Economia Aziendale - a.a. 2004–05 - Prof. Vincenzo Scoppa –
Esempi Domande di esame (file D)
29. In concorrenza monopolistica, come varia l’andamento del profitto di ogni singola
impresa man mano che sul mercato entrano nuove imprese?
30. In concorrenza monopolistica il profitto di ogni singola impresa () dipende dal numero
delle imprese, n, presenti sul mercato secondo la funzione:   400  5n . Determinate
il numero di imprese che nel lungo periodo saranno presenti sul mercato.
31. Due reti televisive Canale1 e Rete2 competono per ottenere i maggiori ascolti (i payoff),
e devono decidere se collocare il miglior programma in prima o seconda serata.
Calcolate l’equilibrio di Nash:
Canale1
Prima Seconda
Rete2 Prima
24, 24 32, 10
Seconda 5, 30 15, 15
32. Determinate l’equilibrio nel seguente gioco sequenziale:
(il primo payoff è del giocatore 1, il secondo del giocatore 2).
33. Calcolate l’equilibrio di Nash per il seguente gioco:
Sinistra Destra
Alto 20, 25 14, 45
Basso 12, 15 27, 32
Corso di Microeconomia 2 (Aula 3) – Economia Aziendale - a.a. 2004–05 - Prof. Vincenzo Scoppa –
Esempi Domande di esame (file D)
33. Calcolate l’equilibrio di Nash per i seguenti giochi:
Impresa 1
Xcartello (bassa)
Xcournot (alta)
Impresa 2
Xcartello
(bassa)
500, 500
700, 200
Impresa 2
P monopolio
Impresa 1
P di monopolio
Abbassare il p
500, 500
1000, -40
Xcournot
(alta)
200, 700
300, 300
Abbassare
prezzo
-40, 1000
0, 0
Camel
Fa
Non
pubblicità
pubblicità
Marlboro Fa pubblicità
600, 600
1000, 200
Non
fa 200, 1000
800, 800
pubblicità
Giochi sequenziali: Deterrenza all’entrata
fa
il
Scarica