Glossario - Simone per la scuola

annuncio pubblicitario
Glossario
Glossario
A
Acculturazione: processo attraverso il quale un gruppo, interagendo con altre componenti della società,
acquisisce, riformulandoli e adattandoli, i tratti costitutivi delle culture di queste ultime.
Adattamento: capacità di adeguamento alle esigenze del mondo esterno.
Addestramento: acquisizione, attraverso un esercizio continuo, di abilità e di abitudini.
Affidabilità del campione: è un concetto che esprime il grado di precisione con cui si pensa di arrivare
ai risultati attraverso un campione.
Agenti socializzatori: istituzioni (famiglia, scuola, mass media e così via) attraverso le quali si realizza
la socializzazione di un individuo.
Agorafobia: paura di stare in pubblico, di attraversare le strade o le piazze. È un disturbo di natura
nevrotica e produce un’ingiustificata fobia verso ogni luogo aperto e pubblico.
Alienazione: estraniazione nei confronti della propria attività fisica e mentale; è un sentirsi estraneo
economicamente, culturalmente e socialmente nei confronti della realtà in cui si vive.
Altruismo: attenzione disinteressata verso il benessere e la felicità degli altri.
Ambiente: insieme di persone e di oggetti che interagiscono, influenzandosi reciprocamente. Esso può
essere geografico, culturale e sociale.
Ambivalenza: atteggiamento che è rappresentato da stati emotivi contrapposti, ma diretti verso la stessa
persona o oggetto.
Ampiezza del campione: è rappresentata dal numero di soggetti affinché un campione sia utilizzabile in
maniera efficace.
Analogia: relazione di somiglianza tra due o più oggetti.
Antropologia: scienza che studia l’uomo e le culture.
Ascritto: è un attributo di status o di ruolo che un individuo possiede dalla nascita (sesso, etnia e così via).
Atteggiamento: insieme di convinzioni, credenze e sentimenti che possono predisporre un soggetto a
reagire favorevolmente o sfavorevolmente verso qualcuno o verso un evento.
Attendibilità: coerenza di un test, come strumento di misura, in rapporto all’oggetto della ricerca.
Attenzione: processo nel percepire e selezionare soltanto determinati stimoli, ignorandone altri.
Attitudine: capacità innata o acquisita ad apprendere e ad esercitare, con una certa abilità, un’attività.
Attributo di ruolo: caratteristica esteriore o segno di riconoscimento di una posizione sociale.
Autorità: particolare influenza di un soggetto sugli altri. Essa viene resa comprensibile con comandi,
ordini, intimazioni e leggi. Chi la subisce, però, la ritiene anche legittima. Diversamente si trasforma
in autoritarismo.
B
Bisogno: stato di tensione che si mette in moto per la presenza di una deprivazione.
Borghesia: classe sociale che, secondo la teoria marxista, detiene i mezzi di produzione ed è, perciò,
dominante.
Burocrazia: apparato amministrativo di uno Stato.
1
Glossario
C
Cambiamento sociale: qualsiasi mutamento della struttura sociale.
Campionamento: un insieme di operazioni per costruire e stabilire un campione.
Campione: in senso statistico, è una serie di valori estratti da un universo o popolazione.
Campo di variazione: indice statistico di dispersione.
Canale: via lungo la quale viaggia un messaggio per far in modo che dall’emittente arrivi al ricevente.
Capitalismo: sistema economico che si fonda contemporaneamente sul mercato autoregolato e sulla
proprietà privata dei mezzi di produzione.
Carattere: è un elemento che permette di descrivere un campione e di conseguenza una popolazione o
universo.
Caso: minima unità di osservazione.
Casta: gruppo di famiglie, socialmente stratificato e rigidamente definito.
Categoria: termine filosofico; indica i predicati generali o le forme a priori della conoscenza.
Categoria sociale: insieme di persone che, pur non avendo valori e norme in comune, sono tuttavia legate
da qualche caratteristica.
Censimento: un’inchiesta effettuata sull’intera popolazione di una determinata società.
Ceto sociale: gruppo di persone che hanno in comune interessi, attività e posizione sociale.
Chiesa: organizzazione religiosa.
Chi-quadrato: è un test statistico rappresentato dal simbolo X al quadrato.
Cibernetica: studio dei meccanismi che regolano i sistemi di controllo nelle macchine e negli esseri
umani.
Classe sociale: insieme di persone consapevoli della propria condizione economica e sociale e, quindi,
storicamente determinate.
Cluster: permette di raggruppare elementi con caratteristiche simili.
Coaching: pratica di supporto psicologico nel potenziare soprattutto l’attività individuale.
Codice: insieme di simboli e di regole in possesso sia dell’emittente sia del ricevente nella comunicazione.
Codifica: trasformazione di dati in una forma più agevole per interpretarli.
Codificazione: processo con il quale le informazioni vengono inserite nel sistema di memorizzazione.
Collettività: insieme di individui che hanno sentimenti di solidarietà in base ai valori e alle norme comuni.
I membri della collettività, essendo numerosi, non riescono ad interagire e a comunicare in forma
diretta.
Comportamentismo: teoria psicologica che studia il comportamento.
Comunicazione: azione che l’emittente compie per trasmettere un messaggio al ricevente.
Comunicazione di massa: sistema di comunicazione sociale.
Comunicazione interpersonale: trasmissione di messaggi, con modalità verbali, non verbali e paraverbali,
tra due o più soggetti.
Concettualizzazione: processo per raggruppare mentalmente cose, eventi e persone simili.
Condizionamento: processo per apprendere in modo condizionato la realtà circostante.
Conflitto: situazione di presenza simultanea, in psicologia, di due stimoli opposti; in sociologia è la
simultanea presenza dell’esistenza di gruppi con culture diverse.
Conformismo: adattamento alle regole imposte dal gruppo egemone.
Connotativo: significato emotivo di una parola o di un simbolo.
Controllo: modalità per rendere validi e affidabili i risultati di una ricerca.
Controllo sociale: controllo che determina l’osservanza dei valori e delle norme da parte di un gruppo.
Considerazione sociale: misura della valutazione che qualcuno ha per come occupa una certa posizione
sociale.
2
Glossario
Consumo: modo con il quale l’utenza risponde alla commercializzazione dei prodotti.
Contesto: situazione nella quale avvengono trasmissione e ricezione di messaggi.
Controcultura: valori e norme che si contrappongono a quelli della cultura dominante.
Conurbazione: processo di agglomerazione urbana. Tale processo tende, partendo dai centri minori e
periferici di una città e progressivamente espandendosi, ad integrarsi pienamente con il centro urbano.
Cultura: in senso antropologico è un insieme di valori, di norme e di concezioni.
Cultura della povertà: forma di cultura che si sviluppa, nelle società industrialmente avanzate, tra gli
emarginati.
D
Dati: informazioni organizzate e analizzate allo scopo di elaborarle statisticamente.
Decili: sono quantili che ne suddividono la distribuzione. Essi dividono la popolazione in dieci parti
uguali.
Definizione: descrizione accurata di un concetto.
Denotativo: significato primario di una parola o di un simbolo.
Desocializzazione: perdita di valori, di norme e di concezioni dell’ambiente in cui si vive.
Devianza: deviazione dai valori, dalle norme e dalle concezioni della cultura dominante.
Differenziale semantico: è una tecnica di valutazione a livello psicologico, concepita da Charles E.
Osgood, Gorge J. Suci e Percy H. Tannenbaum nel 1957, per misurare i significati impliciti dei termini
linguistici.
Disadattamento: stato di conflitto tra un soggetto e il suo ambiente.
Disegno di ricerca: progetto e programma di lavoro che viene definito in maniera dettagliata dal ricercatore
dopo l’individuazione dell’oggetto di studio.
Distribuzione: disposizione di dati in tabelle.
Disuguaglianza sociale: condizione di soggetti, gruppi o classi che, a causa delle loro caratteristiche,
hanno differenti possibilità di accedere alle ricompense sociali.
Documentazione: insieme di informazioni documentate che viene esplorata prima di intraprendere e,
talvolta, durante l’esecuzione di una ricerca.
E
Emancipazione: processo attraverso il quale alcuni gruppi, considerati immaturi ed ineguali, acquisiscono
prima l’eguaglianza giuridica e in seguito quella sociale nei confronti dell’intera società.
Emarginazione: fenomeno che si manifesta quando un gruppo di soggetti non riesce ad integrarsi nella
società ed è costretto a vivere ai suoi margini.
Empatia: compartecipazione al modo di essere degli altri; è comprensione degli stati d’animo altrui
mettendosi al loro posto in certe situazioni.
Epistemologia: è una riflessione filosofica sulla veridicità scientifica della conoscenza in una disciplina.
Esperimento: in statistica, è un metodo che si propone di scoprire i nessi causali tra le variabili.
Estinzione: progressivo indebolirsi dei comportamenti appresi.
Estrazione del campione: è un’operazione che consiste nell’estrarre dalla lista di campionamento i
soggetti scelti come campioni.
Etnocentrismo: mettere al centro della realtà la propria cultura, per manifestare l’appartenenza etnica.
Etologia: scienza che studia i comportamenti degli animali.
Evoluzione: processo attraverso il quale le forme di vita semplici producono forme sempre più complesse.
3
Glossario
F
Famiglia: nucleo fondamentale di una società.
Feedback: informazione di ritorno.
Focus group: metodo d’indagine con cui si ottengono informazioni da un gruppo mentre discutono di
un tema.
Frequenza: numero di volte che si presenta un evento o un fenomeno in un certo ambito e in un determinato
tempo.
G
Generalizzazione: tendenza ad estendere le stesse risposte anche a stimoli che hanno qualche aspetto in
comune.
Gregarismo: tendenza, presente soprattutto negli animali, a vivere insieme.
Gruppo: insieme di persone che sono vicine fisicamente e psicologicamente.
Gruppo di appartenenza: gruppo sociale cui un individuo fa riferimento e vi appartiene perché ne
condivide i valori, le norme e il modo di pensare.
Gruppo di controllo: è un gruppo costituito da elementi simili a quelli di un esperimento, ma non sono
tenuti nella stessa condizione sperimentale.
Gruppo di pari: gruppo di coetanei (spesso adolescenti), regolato e strutturato da norme che sono vincolanti
per tutti i membri.
I
Identificazione: processo attraverso il quale un bambino, secondo la psicoanalisi, acquisisce e interiorizza
le caratteristiche del genitore del proprio sesso.
Ideologia: l’ideologia è un termine coniato nel 1796 da Destutt de Tracy e significa “scienza delle idee”.
Nell’accezione marxiana assume il significato di falsa coscienza, perché gli individui, essendo alienati,
si rappresentano la realtà in maniera mistificata.
Inchiesta: è un’indagine quantitativa svolta con questionario.
Indagine: esplorazione su un oggetto di studio per definire e impostare in maniera adeguata la ricerca.
Indice statistico: misura sintetica per stabilire la complessità di una distribuzione di un fenomeno.
Inferenza: procedimento razionale che consiste nel passare, per induzione, da conoscenze sicure a
conclusioni nuove su realtà che s’ignoravano.
Informazione: processo con il quale si assumono e si trasmettono conoscenze.
Input: informazione in entrata.
Intensità: è un numero di unità statistiche che rappresentano la misura di un carattere.
Interazione sociale: processo di comunicazione tra due o più persone fisicamente vicine, che si influenzano
reciprocamente.
Interazionismo simbolico: indirizzo di sociologia che si fonda sul presupposto che gli uomini si
comportano nella società in base ai significati che, attraverso il processo d’interazione, attribuiscono
alle cose e agli altri.
Intervista: tecnica per eseguire indagini statistiche.
Ipotesi: una supposizione o congettura intorno ad un oggetto di studio che il ricercatore intende verificare.
Istituzione: insieme di norme durevoli che sopravvivono agli individui; tali norme formano un sistema
di regole, che si tramandano da una generazione ad un’altra.
Istogramma: grafico per rappresentare dati statistici.
4
Glossario
L
Leader: soggetto capace di svolgere un ruolo decisivo sia nel controllare sia nel gestire il potere e le
informazioni che circolano in un gruppo.
Leadership: posizione e relativo ruolo di un leader in un gruppo.
Libido: energia con la quale si manifesta la pulsione sessuale.
Lingua: insieme di regole grammaticali e lessicali con le quali gli uomini di una comunità comunicano
tra di loro.
Linguaggio: insieme di simboli con i quali si comunicano dei messaggi. Il linguaggio si compone di
strutture (suoni, parole e regole di combinazioni) e di significati (segni convenzionali).
Linguistica: scienza che studia il sistema dei suoni (fonologia), la formazione delle parole (morfologia)
e le regole per dare una struttura alle frasi (sintassi).
Lista di campionamento: è la prima operazione per costruire un piano di campionamento.
Livello di aspirazione: obiettivo che un individuo, convinto della riuscita, si prefigge.
M
Manipolazione: influenza che alcuni esercitano, in maniera subdola, su altri.
Massa: moltitudine di soggetti, passiva nei confronti del potere.
Media aritmetica: è un indice di posizione centrale che si ottiene sommando i punteggi e dividendo la
somma per il numero dei casi. Può essere semplice e ponderata.
Mediana: è un indice di posizione centrale. È una misura crescente o decrescente della tendenza centrale.
Per calcolarla, è necessario che i dati siano allineati in ordine crescente o decrescente.
Meta-analisi: è un metodo che verifica la logicità di un tema attraverso un rassegna organizzata di studi
su di esso.
Methondenstreit: è un termine tedesco che indica la diatriba che si ha nella seconda metà dell’Ottocento,
sul dibattito per quanto concerne il metodo scientifico tra le scienze della natura e le scienze umane.
Metodo: procedimento attraverso il quale, elaborando giudizi e risolvendo problemi, si raggiungono gli
obiettivi prefissati.
Misurazione: processo attraverso il quale si assegna un numero ad un evento o ad un fenomeno, secondo
regole matematiche.
Mobilità sociale: possibilità degli uomini, che vivono in una società, di spostarsi in modo ascendente o
discendente da un ceto sociale ad un altro.
Mobilitazione sociale: processo attraverso il quale si produce la mobilità sociale.
Moda: è un indice che corrisponde al punteggio che si è verificato più frequentemente.
Modellamento: procedimento che fa, in maniera graduale, assumere un comportamento, che si conforma
a quello desiderato.
Modernizzazione: processo di trasformazione socio-culturale di una società.
Mutamento sociale: qualsiasi cambiamento della struttura sociale.
N
Norma sociale: aspettativa dalla quale dipende l’agire o il non agire sociale degli individui.
5
Glossario
O
Oggetto di studio: il problema che viene individuato per la ricerca.
Olismo metodologico: conoscere nell’insieme e in maniera sistemica e non per singole ipotesi.
Operazione: azione mentale caratterizzata dalla reversibilità del pensiero.
Opinione: forma di giudizio che comporta una predizione dei comportamenti degli individui e degli eventi.
Ordine politico: sistema attraverso il quale alcuni soggetti esercitano il potere politico sulla collettività
dopo averlo acquisito.
Organizzazione: complesso apparato, materiale e immateriale, utile per raggiungere fini istituzionali.
Orientamento: insieme di conoscenze messe in atto per indirizzare un soggetto verso scelte motivate.
Osservazione: constatazione di eventi che si presentono in natura o nella realtà sociale.
Output: informazione in uscita.
P
Parametro: costanza di una funzione, utile per definire la forma di una curva.
Percentile: insieme di valori che dividono una distribuzione.
Piano di campionamento: è un programma che si segue per costruire adeguatamente un campione.
Poligono di frequenza: si forma quando, in un istogramma, si congiungono con una spezzata i punti delle
basi superiori dei rettangoli.
Popolazione: è l’oggetto dello studio statistico. È detta anche universo.
Posizione: posto che si occupa nella vita sociale.
Potere: particolare condizione con la quale si realizza una pressione psicologica e sociale su una persona
o su un gruppo.
Pragmatica: parte della linguistica che studia come debba essere usato il linguaggio nella vita sociale.
Pregiudizio: predisposizione ben radicata, negativa o positiva, su persone, su oggetti e su gruppi sociali.
Pressione sociale: tendenza a far cambiare comportamento e opinioni a persone o a gruppi.
Prestigio sociale: valutazione sociale che viene accordata ad una posizione, indipendentemente dalla
persona che la occupa.
Problem solving: espressione inglese che designa le fasi da percorrere per risolvere concretamente un
problema.
Processo: svolgimento sequenziale di fenomeni in rapporto tra loro.
Psicoanalisi: studio dei meccanismi psicologici inconsci e profondi della personalità.
Psicologia: scienza che studia la personalità come sintesi di maturazione e apprendimento.
Psicosi: disturbo psicologico che denota perdita di contatto con la realtà.
Psicoterapia: uso di tecniche psicologiche per curare le malattie mentali.
Pulizia etnica: tentativo e, talvolta, anche realizzazione di sterminio di intere popolazioni o generazioni,
ritenute de facto nemiche e inferiori.
Q
Quartile: è una distribuzione statistica.
Quintile: è un indice che divide una distribuzione di frequenza in un numero di parti uguali.
Questionario: tecnica per realizzare una ricerca.
Quoziente: indica il rapporto tra due misure omogenee.
Quoziente intellettivo: indicatore del livello d’intelligenza. Si calcola mettendo in rapporto l’età mentale
e quella cronologica e moltiplicando il quoziente per cento.
6
Glossario
R
Raggruppamento: tendenza, secondo la psicologia della Gestalt, ad organizzare gli stimoli in strutture
coerenti.
Range: è il campo di variazione.
Rapporti statistici: permettono di mettere a confronto le intensità o le frequenze di due fenomeni.
Rappresentatività del campione: concetto per affermare che un campione deve essere costruito adeguatamente.
Razionalizzazione: meccanismo di difesa dell’Io.
Razzismo: insieme di pregiudizi negativi di un soggetto, appartenente ad una determinata razza, nei
confronti di un altro soggetto di una razza diversa.
Repliche: sono reiterazioni di un esperimento che vengono fatte impiegando soggetti diversi da quelli
che sono oggetto di studio.
Ripetizione: un continuo ripetere alcune informazioni per immetterle nella memoria a lungo termine.
Risposta: reazione ad una stimolazione fisica o psicologica, che si manifesta attraverso un comportamento.
Rivoluzione: cambiamento rapido e radicale dei valori, delle norme e del modo di pensare degli uomini
che vivono in una società.
Ruolo: aspettativa bilaterale (ciò che un soggetto rappresenta in una determinata posizione e, nello stesso
tempo, il comportamento richiesto deve essere verificabile e consequenziale).
S
Sanzione: positiva quando si è ricompensati per aver adeguatamente osservato le norme; negativa quando
viene applicata la legge per i trasgressori delle norme.
Scala Cantril: è costruita direttamente dall’intervistato e si presenta, per tale motivo, in modo innovativo
nella rilevazione degli atteggiamenti.
Scala di autocollocazione: è costruita su un segmento graduato ed è una tecnica generalmente impiegata
nelle indagini politiche.
Scale auto-ancoranti e autografiche: gli atteggiamenti si misurano mediante tale scala quando l’unità
di misura non è prestabilita dall’intervistatore ma si fissa ex post in base alle risposte fornite dagli
intervistati. Le tecniche che si utilizzano, in tal caso, sono rappresentate dalle scale auto-ancoranti
e dalle scale auto-grafiche.
Scalogramma di Guttman: è una scala cumulativa (scaliabilità) ed è una tecnica che ha modalità di
risposta con elementi esclusivamente contrapposti.
Scarto semplice medio: indice statistico di dispersione.
Schema: concetto che interpreta e organizza un’informazione.
Segregazione: impiego di luoghi separati da parte di gruppi sociali diversi ed emarginati.
Secolarizzazione: processo sociale e culturale attraverso il quale si sottrae un soggetto al controllo
ideologico e religioso introducendo norme e valori laici.
Selettività: risposta percettiva nei confronti soltanto di alcuni stimoli.
Semantica: studio del significato che deriva dall’interpretazione dei morfemi, delle parole e delle frasi.
Semiotica: studio della natura dei segni linguistici.
Significatività statistica: grado di affidabilità che una misura statistica rappresenti la realtà.
Simbolo: elemento rappresentativo di una cosa diversa da quella utilizzata.
Simbolo di status: indicatore di posizione sociale.
Simulazione: rappresentazione, per facilitare uno studio, degli elementi fondamentali di un fenomeno.
Socializzazione: assunzione da parte di un individuo dei valori, delle norme e delle convinzioni dell’ambiente
circostante.
7
Glossario
Società: insieme di organizzazioni, di istituzioni, di gruppi e di individui.
Sociobiologia: studio dell’evoluzione del comportamento sociale degli uomini. Tale studio si basa sui
principi della selezione naturale.
Sociogramma: grafico che rende evidente le interazioni e le dinamiche dei membri di un gruppo.
Sociologia: scienza che studia, spiega e descrive l’agire sociale degli individui.
Sociometria: rappresentazione grafica delle interazioni sociali e dei rapporti di rifiuto o di attrazione tra
i membri di un gruppo.
Sondaggio di opinione: inchiesta su un campione di popolazione per conoscere opinioni su determinati
argomenti.
Statistica: scienza che rileva e rappresenta i fenomeni collettivi o di massa.
Stato: apparato legislativo, amministrativo, giudiziario e militare di una società.
Status: posizione che occupa un individuo nella società.
Stereotipo: valutazione precostituita, semplicistica e generalizzata; riguarda un gruppo o una categoria
di persone.
Stimolo: elemento esterno ad un individuo che determina una risposta.
Storie di vita: metodo di indagine che consente di raccogliere eventi e fatti autobiografici.
Stratificazione sociale: strutturata disuguaglianza tra i ceti sociali o tra le categorie di individui in ordine
gerarchico.
Struttura: disposizione delle parti che formano un tutto.
Studio di casi: metodo che si fonda sull’analisi di casi.
Subcultura: insieme di valori, norme e concezioni di un gruppo, che, all’interno di una società, si distingue
dalla cultura dominante.
T
Tabella statistica: esprime i dati attraverso il carattere e la frequenza. Può essere semplice o multipla.
Tabù: ciò che, in alcune culture, è rigorosamente proibito e spesso anche sancito con punizioni severe.
Tasso di mortalità: numero annuo, nella misurazione statistica, di casi di morte in una determinata
popolazione.
Tasso di natalità: numero annuo, nella misurazione statistica, di casi di nascite in una determinata
popolazione.
Tecnica: strumento per raggiungere degli obiettivi.
Tecnica econometrica: l’econometria è una tecnica statistica che rivolge l’interesse all’analisi dei fenomeni
economici; essa può essere, pertanto, considerata una branca dell’economia che si occupa di verificare
empiricamente i modelli economici elaborati teoricamente.
Tecnica di Likert: è una tecnica per misurare gli atteggiamenti.
Tecnica scaling: rappresenta i criteri e le modalità per definire, secondo il metodo quantitativo, le
rappresentazioni mentali complesse, di cui non è possibile un’osservazione diretta.
Teoria: insieme di principi logici che analizzano e organizzano la realtà.
Termometro dei sentimenti: è uno strumento attraverso cui l’intervistato dispone di oggetti diversi,
preordinati in maniera gerarchica e organizzati in modo tale da poterli comparare.
Territorialità: insieme di comportamenti che tendono a definire e a stabilire i confini di un territorio.
Test: prova cui può essere sottoposto un soggetto, per misurarne l’intelligenza, studiarne la personalità
e valutarne le attitudini.
Tipo ideale: astrazione che il sociologo, nell’osservare casi reali, ne rileva caratteristiche essenziali.
Tradizione: un tramandare valori, norme e concezioni ritenuti positivi e diffusi all’interno di una
popolazione.
8
Glossario
U
Unità statistica: è la componente elementare della popolazione o dell’universo su cui si acquisiscono le
informazioni.
Universo: in senso statistico, è la popolazione che è rappresentata da un campione.
Usi o folksways: usanze comuni o convenzioni della vita quotidiana.
V
Validità: misura che stabilisce il grado di attendibilità di ciò che si vuole misurare.
Variabile: elemento che viene preso in esame in un esperimento.
Varianti: sono esperimenti che reiterano, variando alcune condizioni, un esperimento base.
Varianza: indice statistico di dispersione.
9
Scarica