Analisi strutturale del settore agricolo ticinese

Analisi strutturale del
settore agricolo ticinese
Versione del 16 aprile 2014
Christian Flury, Gianluca Giuliani e Ramona
Rudolf von Rohr
Flury&Giuliani
GmbH
Agrar- und regionalwirtschaftliche Beratung
Definizioni e chiarimenti
•
Il censimento delle aziende agricole dell’ufficio federale di statistica (2012) definisce
azienda quelle che soddisfano come minimo uno dei seguenti requisiti:
•
•
•
•
•
•
•
1 ettaro di SAU
30 are di colture speciali (frutteti, bacche e piante medicinali, orticoltura, vigna)
10 are di colture in serra
8 scrofe riproduttrici
80 suini da ingrasso
300 volatili
Discontinuità nel metodo di rilevazione dei dati statistici:
•
•
•
•
•
Agli inizi degli anni ’90 venivano considerate aziende agricole anche strutture molto piccole
Più tardi sono state aumentate le esigenze, causando una diminuzione nel numero di aziende nei dati dal
1990 al 2000 non esattamente conforme alla realtà
Parallelamente anche i requisiti minimi per i quali sussisteva l’obbligo di fornire dati non erano sempre uguali
Nel 2011, l’entrata in vigore dell’Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (BDTA) ha portato
un cambiamento ulteriore soprattutto riguardante animali tenuti per hobby.
Infine i dati dei viticoltori non sono registrati nella stessa banca dati, per cui figurano meno ettari e meno
viticoltori di quanti ce ne sono in realtà
Tutti questi cambiamenti hanno un effetto sui dati statistici, le variazioni nei dati
dovrebbero perciò sempre essere interpretate con riguardo a quanto scritto
sopra. Sul lungo termine è tuttavia comunque possibile disegnare un quadro
generale consistente.
2
Parte 1: struttura aziendale
• Numero di aziende agricole a gestite a tempo pieno e a tempo accessorio
• Numero di aziende con diritto ai contributi di superficie
• Numero di addetti nell’agricoltura
• Categorizzazione delle aziende per ordine di grandezza
• Dimensione media delle aziende
• Numero di aziende per coltura
• Superficie media per coltura e azienda
• Età dei responsabili delle aziende
• Avvicendamento generazionale
• Formazione professionale
3
2'400
60%
2'000
50%
1'600
40%
1'200
30%
800
20%
400
10%
0
0%
Percentuale aziende e
SAU gestite a TA
Numero aziende
Numero di aziende agricole
1990 1996 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Totale aziende
Aziende a titolo accessorio
Percentuale superficie gestita a TA
Aziende a titolo principale
Percentuale aziende gestite a TA
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
Dal 1990 al 2005 il numero di aziende totale registrate in Ticino è calato del 3.3%
all’anno. Dal 2005 è di nuovo aumentato del 0.7%. In Svizzera dal 1990 al 2005 il
calo ha comportato il 2.1% e dal 2005 il numero ha continuato a diminuire del 1.9%
all’anno.
Il numero di aziende gestite a titolo principale, è rimasto praticamente stabile intorno
al 50%. In Svizzera questa percentuale è anch’essa rimasta stabile intorno al 78%.
Nel 2012, 46% delle aziende del Canton Ticino sono gestite a titolo accessorio. A
livello Svizzero questa percentuale raggiunge il 29%.
4
Percentuale aziende
Numero di aziende con diritto ai
contributi di superficie
100%
80%
60%
40%
20%
0%
2000 2005 2008 2010 2012 2000 2005 2008 2010 2012 2000 2005 2008 2010 2012 2000 2005 2008 2010 2012
aziende
Totale 2012: 1178 aziende
SAU
Totale 2012: 14'493 ha
aziende
Totale 2012: 56'757 aziende
Ticino
aziende con contributi
aziende senza contributi
SAU
Totale 2012: 1'051'063 ha
Svizzera
SAU con contributi
SAU senza contributi
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Nel 2012 il 67% delle aziende agricole ticinesi beneficiano dei contributi di superficie
(791 aziende verso le 388 senza pagamenti diretti). A livello svizzero questa
percentuale raggiunge l’88%.
Dal 2000 la percentuale in Ticino è aumentata del 5% mentre in Svizzera aumentata
del 2%.
Delle SAU totali in Ticino il 91% (13’180 ha) è soggetta a contributi, in Svizzera il 97%.
Dal 2000 le SAU coperte da contributi di superficie in Ticino sono rimaste stabili mentre
in Svizzera sono aumentate del 1%.
5
Numero di addetti nell’agricoltura
6'000
Numero addetti
5'000
4'000
3'000
2'000
1'000
0
1990
1996
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Addetti a tempo pieno (sopra il 75%)
Addetti a tempo parziale 1 (50-75%)
Addetti a tempo parziale 2 (sotto il 50%)
Addetti totale
2012
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Nel 2012 nell‘agricoltura lavorano 3053 persone dei quali il 43% a tempo pieno.
Dal 1990 al 2012 il numero di addetti totale è calato del 38%, in media il 2% all’anno. Fino al 2004 la
diminuzione annuale era del 3%, dal 2005 al 2012 il numero di addetti è rimasto costante.
Dal 1996 al 2012 sono diminuiti soprattutto gli addetti a tempo pieno (-28%) e quelli a tempo parziale a
meno di 50% (-35%). Gli addetti a tempo parziale a più di 50% sono aumentati (+41%).
Dal 2005 al 2012 sono diminuiti gli addetti a più di 50% (-20%), quelli a meno di 50% sono aumentati
(+7%) e il numero totale è rimasto stabile.
6
20
100%
18
16
80%
14
60%
12
10
40%
8
6
20%
4
2
0%
0
1990
< 5 ha
1996
2000
5-10 ha
2001
2002
10-20 ha
2003
2004
2005
20-30 ha
2006
2007
2008
30-50 ha
2009
2010
2011
> 50 ha
2012 2012
CH
Media SAU
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
Nonostante le aziende ticinesi negli ultimi anni si siano ingrandite, l’agricoltura in Ticino è
sempre ancora fondata su strutture molto piccole. Una delle ragioni principali sono le
caratteristiche geografiche del territorio, che favorisce produzioni di un certo tipo (vigna,
orticultura) un’altra è l’alta percentuale di aziende gestite a titolo accessorio.
Nel 2012, il 61% delle aziende coltivano meno di 10 ha di superficie (in Svizzera il 31%).
Il 18% coltivano tra i 10 e i 20 ha (in Svizzera il 32%).
Nel 2012, il 20% della SAU è gestita da aziende a titolo accessorio (46% delle aziende)
7
Media SAU (in ha)
Percentuale aziende in ogni
ordine di grandezza
Categorizzazione delle aziende
Dimensione media dell'azienda
(in ha)
Dimensione media delle aziende
20
16
12
8
4
0
1990
1996
2000
2001
2002
Tutte le aziende
Gestione a titolo accessorio
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Gestione a titolo principale
Dimensione aziendale media svizzera
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
Il cambiamento strutturale ha generato una serie di superfici libere
permettendo un’espansione delle aziende restanti. In media dal 2000 al
2012 le aziende ticinesi sono cresciute del 31% (3% all’anno).
Nel 2012 vengono gestiti in media 12.3 ha, 2.9 ha in più rispetto al 2000.
La grandezza media delle aziende in Ticino è paragonabile ai Cantoni Uri,
Svitto e Nidvaldo. Le aziende del Canton Glarona sono nettamente più
grandi.
8
Numero di aziende per coltura
2000
totale 1508 aziende
2012
totale 1178 aziende
• Il numero di aziende dal 2000 al 2012
1'400
•
Numero di aziende
1'200
1'000
•
800
600
•
400
200
•
0
Aziende con prati e pascoli
Aziende con superfici coltive aperte
Aziende con colture perenni
Aziende con altre SAU
•
Numero di aziende
200
160
•
120
•
80
40
•
0
Aziende con cereali
Aziende con mais verde e da silo
Aziende con soia
Aziende con patate
Aziende con ortaggi in pieno campo
Aziende con altre superfici coltive aperte
è diminuito di 330.
Nel 2012, il 90% sono aziende con prati
e pascoli (-88 dal 2000)
Il 50% delle aziende hanno delle colture
perenni (-230 dal 2000)
La vigna è ancora presente sul 43%
delle aziende, tuttavia 243 aziende in
meno rispetto al 2000
Le aziende con campi aperti sono 190
(il 16% delle aziende, -111 dal 2000)
Il maggior numero di aziende coltiva
cereali (92 aziende, compreso il mais da
granella, -79 dal 2012)
54 aziende coltivano mais verde e da
silo (-58 dal 2000).
Gli ortaggi in campo pieno vengono
coltivati da 78 aziende
(-2 dal 2000)
Aumentate sono le aziende con prati
artificiali (+17 aziende), frutteti (+17),
con altre colture perenni (+37) e con
altre SAU (+32)
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
9
Superficie media per coltura e azienda
14
12
10
8
1
6
4
superficie punti (ha)
supercficie colonne (ha)
2
2
0
0
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
Ortaggi in pieno campo
Colture in serra
Colture perenni
Vigna
Frutteti
Dimensione media aziende
Prati e pascoli
Prati naturali
Superfici coltive aperte
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
Le superfici più grandi sono quelle dedicate ai prati naturali (in media 11 ha per
azienda), dal 2000 la superficie di prati e pascoli in media per azienda è aumentata
dell’1% all’anno.
La superficie dedicata agli ortaggi in pieno campo in media per azienda è 1.7 ha
mentre per le colture in serra è 1 ha.
Le colture perenni vengono coltivate in media su una superficie di 1.5 ha, la vigna su
1.4 ha. La superficie dedicata alla vigna in media per azienda è aumentata del 3%
all’anno.
10
Struttura per età
60
Età media
56
52
48
44
40
Responsabile
azienda uomo
Moglie del
responsabile
Svizzera
Responsabile
azienda donna
Marito della
responsabile
Ticino
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2010
•
•
•
I responsabili delle aziende agricole ticinesi sono in media più anziani rispetto alla media
svizzera.
La divergenza con la media svizzera è più limitata per quello che riguarda le responsabili
donne.
L’età dei mariti e delle mogli segue la tendenza dei responsabili stessi.
11
Avvicendamento generazionale
Percentuale aziende
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0- 4,99
Totale
Svizzera
5 - 9,99
10 - 19,99 20 - 29,99
>30
Svizzera in ordine di grandezza (in ha SAU)
Probabile
Incerto
Ticino
Improbabile
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2010
•
•
Rispetto alla media Svizzera il Ticino ha una percentuale più grande di aziende per le quali
la successione generazionale è incerta
La percentuale di aziende per le quali una successione è probabile è più piccola.
12
Percentuale dei responsabili
delle aziende
Formazione professionale
100%
80%
60%
40%
20%
0%
Svizzera
Ticino
Solo esperienza pratica
Formazione di base conclusa
Formazione continua
Titolo in altre scuole preofessionali o formazioni continue
Conclusione della formazione entro gli scorsi 12 mesi
Formazione continua negli scorsi 12 mesi
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2010
•
•
In Ticino la quota di responsabili di aziende agricole senza titolo formativo raggiunge il
47%. In Svizzera questa percentuale è più bassa (27%).
Il 38% dei responsabili di aziende agricole posseggono un titolo di formazione di base o
continua nell’agricoltura. La media svizzera raggiunge il 56%.
13
Appunti sulla situazione strutturale
• L’agricoltura in Ticino annovera un numero molto alto di aziende di
dimensioni ridotte (in alta percentuale aziende gestite a titolo accessorio)
• Aziende vinicole, ortofrutticole
• Caratteristiche geografiche del territorio
• Molte aziende piccole non percepiscono contributi (proporzione eccessiva
rispetto alla Svizzera)
• Segmento “problematico”: categoria 10-20 ha (non viticole, non
ortofrutticole). Segmento di aziende con “poche prospettive” in quanto non
ci sono superfici disponibili
• Difficoltà con l’età, cambio generazionale e, in parte, con la formazione
 “Aiuto iniziale”: attenersi ai parametri dell’UFAG
 Diversificare (attenzione alla professionalità)
 Aumentare il valore aggiunto (attenzione alla massa critica e alla
professionalità)
14
Parte 2: salvaguardia del territorio
• Superficie cantonale
• Evoluzione della superficie
• Suddivisione della SAU nelle zone agricole
• Categorizzazione della SAU per ordine di grandezza delle aziende
• Evoluzione dell’uso della SAU
15
Superficie cantonale
160'000
50.7%
Superficie
(anno 2004/2009 in ha)
140'000
31.3%
120'000
25.3%
23.4%
100'000
30.7%
80'000
60'000
12.4%
7.5%
40'000
20'000
9.0%
5.6 %
3.9%
0
Ticino
Sup. d'insediamento
Sup. agricola
Svizzera (x10)
Alpeggi
Sup. boscata
Sup. inproduttive
Fonte: statistica della superficie, ufficio federale di statistica
•
•
L’80% della superficie del Canton Ticino è occupata da bosco e superficie
improduttiva.
Il 20% della superficie è utilizzata dall’uomo (insediamento, SAU e alpeggi)
dei quali quasi la metà sono alpeggi.
16
Evoluzione della superficie
160'000
+9'863
+3'854
Superficie (in ha)
140'000
120'000
-1'189
-5'556
100'000
-5'683
80'000
-2'951
60'000
+5'842
40'000
20'000
+2'824
-4'720
-2'284
0
Ticino
Svizzera
(x10)
Sup. d'insediamento
1979/1985
Ticino
Svizzera
(x10)
Sup. agricola
Ticino
Svizzera
(x10)
Alpeggi
Ticino
Svizzera
(x10)
Sup. boschiva
1992/1997
Ticino
Svizzera
(x10)
Sup. improduttiva
2004/2009
Fonte: statistica della superficie, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
La superficie del Canton Ticino corrisponde al 7% della superficie nazionale.
L’aumento della superficie d’insediamento in Ticino è paragonabile a quello svizzero.
La diminuzione di superficie agricola e di alpeggi in Ticino è più marcata rispetto alla
media svizzera.
Così come la superficie boschiva è aumentata più marcatamente in Ticino che in
Svizzera.
17
Suddivisione della SAU nelle zone
agricole
6'000
+22%
Superficie in ha
5'000
-7%
4'000
3'000
+22%
-14%
2'000
+28%
-1%
1'000
Zona di pianura
Zona collinare
Zona di
montagna I
Zona di
montagna II
Zona di
montagna III
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
0
Zona di
montagna IV
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
La SAU cantonale si trova principalmente nella zona di montagna III (39%
della SAU totale nel 2012) e nella zona di pianura (23%).
Le categorie di pianura negli ultimi anni hanno perso superficie agricola
utile mentre nelle zone di montagna la SAU è aumentata.
18
Categorizzazione della SAU
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
Percentuale SAU gestita a
titolo accessorio
Percentuale aziende in
categoria di grandezza
100%
1990 1996 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2012
CH
< 5 ha
5-10 ha
10-20 ha
20-30 ha
30-50 ha
> 50 ha
Percentuale superficie gestita a TA
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
Rispetto alla media Svizzera in Ticino la percentuale di SAU gestita da aziende piccole
e molto grandi (> 50 ha) è più grande. Nel 2012, il 18% della SAU è gestita da
aziende grandi fino a 10 ettari (9%), il 17% da aziende con più di 50 ha (14%).
In Ticino, la percentuale di SAU gestita a titolo accessorio, dal 2002 è stabile (intorno
ai 20%) e sempre maggiore rispetto alla media svizzera (13% nel 2012).
19
Variazione annuale della
superficie
Evoluzione dell’uso della SAU
20%
10%
0%
-10%
-20%
-30%
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
SAU totale
Superfici coltive aperte
Prati e pascoli
Colture perenni
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
La SAU totale dal 2009 è in aumento.
Il calo della superficie coltiva aperta nel 2000 era già in atto. A partire dal 2005 la
diminuzione si è però accentuata.
L’aumento a partire dal 2009 è dato soprattutto da un aumento dei prati e pascoli e della
superficie dedicata alle colture perenni, iniziato intorno al 2009.
Le altre SAU (non rappresentate nell’immagine), sono in aumento già dal 2003 (in media
+2%/anno).
20
Appunti sulla salvaguardia del territorio
Produzione
Produzione
 Poca superficie agricola,
Agricoltura
Area / Spazi
contesi
Protezione della Insediamento
natura / ecologia
/ svago
Natura
Natura
pochissimi spazi
“produttivi - pregiati”
 Conflitti d’utilizzo
 Necessità di attribuire “priorità di
utilizzo”
Zona urbana
21
Parte 3: diversificazione
• Direzione aziendale principale
• Ripartizione della SAU nelle colture
• Colture speciali
• Bestiame in UBG
• Numero di aziende con animali
• Numero di animali per azienda
• Animali estivati
22
Direzione aziendale
Direzione aziendale
100%
80%
60%
40%
20%
0%
2000
2005
2008
Ticino
Campi aperti
Colture perenni
Produzione hors sol
produzione mista animale
2012
2000
2005
2008
2012
Svizzera
Orticoltura
Produzione animale
Produzione mista vegetale
Produzione mista vegetale-animale
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Le direzioni aziendali principali in Ticino sono la produzione animale (43% del totale
delle aziende) e le colture perenni (28%)
L’alta percentuale di aziende con le colture perenni quale direzione aziendale
principale si distingue in Ticino rispetto alla media svizzera (7%).
In Ticino le aziende di produzione mista con animali è inoltre più alta rispetto alla
media svizzera (15% vs. 10%).
Dal 2000 sono diminuite le aziende con direzione principale produzione animale e
aumentate quelle miste.
23
Ripartizione della SAU nelle colture
•
2000
•
•
Nel 2012, 84% della SAU totale sono prati e
pascoli, il 9% è utilizzato come superficie
coltiva aperta e il 6% sono colture perenni. Il
1% sono altre utilizzazioni.
I prati e i pascoli dal 2000 al 2012 sono
aumentati del 5%.
Interessate da un calo della superficie sono il
mais (-41%), i cereali (-21%) e la vigna (5%)
•
Prati e pascoli
2012
Cereali
Mais da granella, verde e da silo
Soia
Colture sarchiate
Semi oleosi e leguminose
Ortaggi in pieno campo
Altre superfici coltive aperte
Vigna
Frutteti, altre colture perenni,
colture in serra, altre SAU
È aumentata invece la
categoria dei frutteti,
altre colture perenni,
colture in serra e altre
SAU (+69%, all’interno
della quale sono tuttavia
diminuiti i frutteti e le
altre SAU), la soia
(+38%), le colture
sarchiate (+25%), le
piante oleose e le
leguminose (+132%) e le
altre superfici aperte
(+65%).
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
24
Colture speciali
800
Supercifie in ha
700
600
500
400
300
200
100
0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Vigna
Frutteti
Altre colture perenni
Colture da serra
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
In media la superficie dedicata alla vigna dal 2000 al 2012 è calata del 0.4%
all’anno, toccando un minimo nel 2005.
La superficie dedicata ai frutteti e alle colture da serra è rimasta pressoché
invariata.
Le altre colture perenni sono aumentate del 2.9% l’anno.
25
100%
13'500
80%
13'000
60%
12'500
40%
12'000
20%
11'500
0%
UBG totale
Percentuale UBG
Bestiame, in UBG
11'000
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
2000
2002
Ticino
Vacche da latte
Altre vacche
2004
2006
2008
2010
2012
Svizzera (x100)
Altri bovini
Equini
Suini
Ovini
Caprini
Volatili
Totale
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
Nota: adattamento del coefficiente UBG non considerato
•
•
•
•
Nel 2012 il 56% delle UBG presenti in Ticino sono bovini (in CH il 73%) (dei quali il 57% sono vacche da latte,
in CH il 61%) , il 15% sono capre (1%) e il 13% pecore (3%). La categoria meno rappresentata sono i suini
con il 2% (15%). Gli equini rappresentano il 9% (3%).
Il totale delle UBG dal 2000 al 2012 è diminuito del 5% (adattamento dei coefficienti UBG non considerati). In
Svizzera il numero di UGB è aumentato del 0.9%.
La diminuzione maggiore in Ticino è avvenuta nella categoria dei suini. Diminuite sono anche le pecore e i
bovini (-9% vs. -2% in Svizzera). Sono aumentati invece soprattutto le “altre vacche” (+119%, +10%
all’anno), gli equini (+66%), i volatili (+47%) e le capre (+15%).
La percentuale di vacche da latte sul totale dei bovini nel 2000 era del 69%, nel 2012 del 57% (-25% dal
2000, -2% all’anno). In Svizzera le vacche da latte dal 2000 al 2012 sono diminuite del 12%, 1% all’anno.
26
Numero di aziende con animali
2000
totale 1508 aziende
2012
totale 1178 aziende
Numero di aziende
600
500
400
300
200
100
0
Aziende con bovini
Aziende con ovini
Aziende con altri animali
Aziende con equini
Aziende con caprini
Aziende con suini
Aziende con volatili
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
•
•
Nel 2012, il 32% delle aziende detiene bovini (-142 aziende rispetto al 2000).
Il 20% delle aziende detiene ovini e caprini (-82 rispettivamente -64 rispetto al 2000)
63 aziende detengono suini e 143 volatili (-56 rispettivamente -80 rispetto al 2000)
Dal 2000 sono aumentate le aziende detentrici di cavalli (+58), raggiungendo 287 aziende,
il 24% del numero totale di aziende presenti nel Cantone. Soprattutto sono aumentate le
aziende con pony, cavalli piccoli e asini.
Per i bovini in particolare sono diminuite le aziende detentrici di vacche da latte e
aumentate quelle con altre vacche.
Per gli ovini e i caprini ha subito un calo maggiore il numero di aziende produttrici di latte.
27
Numero di animali per azienda
Numero di animali per azienda
80
60
40
20
0
2000
2012
2000
Ticino
2012
Svizzera
Bovini
Vacche da latte
Altre vacche
Ovini
Pecore munte
Caprini
Capre munte
Altre capre
Suini (x 10)
Volatili (x 10)
Altre pecore
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
Il numero di bovini, suini e volatili per azienda è più grande in Svizzera rispetto al
Canton Ticino.
Il numero di ovini (+24 capi rispetto alla Svizzera), caprini ed equini per azienda è più
alto in Ticino, soprattutto il numero di altre pecore (+27) e dei caprini (+12).
Generalmente il numero di animali per azienda dal 2000 è aumentato. L’unica categoria
per la quale il numero è diminuito è quella delle atre vacche e in Ticino delle pecore
munte. Il numero di volatili per azienda dal 2000 è raddoppiato.
28
Appunti sulla diversificazione
• Opportunità per generare valore aggiunto
• Attenzione alla massa critica
• Attenzione alla professionalità
29
Parte 4: produzione di latte
• Numero di vacche da latte
• Produzione di latte
• Animali estivati
30
Numero di vacche da latte
Numero di vacche da latte
7'000
6'000
5'000
4'000
3'000
2'000
1'000
0
2000
< 5 ha
2002
5-10 ha
2004
2006
10-20 ha
2008
20-30 ha
2010
2012
30-50 ha
2013 CH
(x100)
> 50 ha
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Nel 2012 in Ticino ci sono 4017 vacche da latte, 1309 in meno rispetto al 2000 (-22%
dal 2000, in Svizzera dal 2000 il numero è diminuito del 12%).
La maggior parte delle aziende con vacche da latte coltivano da 20 a 50 ha (64%).
La diminuzione maggiore è avvenuto nelle aziende tra i 10 e i 20 (-881 vacche) ha e tra i
20 e i 30 ha (-602 vacche).
Aumentato è il numero di vacche nelle aziende più grandi di 30 ha.
31
Produzione di latte
250
120'000
200
80'000
150
100
40'000
50
0
0
Produzione media (in kg)
Numero di aziende produttrici
di latte
24'103
300
01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 12/13
CH
Aziende produttrici di latte
Produzione lattiera media
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
Dal 2001 al 2013 il numero di aziende ticinesi produttrici di latte è diminuito di 94 aziende.
La produzione totale di latte nel Cantone è diminuita di 1.7 milioni di kg. La produzione di
latte media per azienda è aumentata del 41% (3% all’anno), rimanendo comunque più
bassa della media svizzera (95’808 kg vs. 135’460 kg).
Le aziende produttrici di latte in Ticino son più grandi rispetto alla media svizzera (nel 2012
7 ettari di differenza, 31.3 ha in Ticino e 24.2 ha in Svizzera). La produzione per superficie
in Ticino è più bassa rispetto alla media svizzera (3061 kg verso i 5598 kg di media in
Svizzera).
32
Animali estivati
30'000
Animali e UBG
25'000
20'000
15'000
10'000
5'000
0
2001
2005
2008
2010
2012
Ticino
Ovini senza pecore munte (animali)
2001
2005
2008
2010
2012
Svizzera (x10)
Vacche, pecore e capre munte (UBG)
Altri animali che consumano foraggio grezzo (animali)
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
•
Nel 2012 in Ticino sono stati estivati 2’313 ovini, 3’640 animali munti (pecore, capre e
vacche) e 4’866 altri animali che consumano foraggio grezzo.
Dal 2001 in Ticino il numero di ovini estivati sono aumentati dell’1% all’anno (+12% dal
2001). In Svizzera questo numero è rimasto costante.
Il numero di animali munti in Ticino è diminuito meno rispetto alla media Svizzera (-2%,
rispettivamente -5% all’anno; -24% rispettivamente -50% dal 2001).
Il numero di altri animali è aumentato sia in Svizzera che in Ticino del 2% all’anno (+20%)
La somma dei contributi d’estivazione è aumentata dal 2001 al 2012 è aumentata del 3%
33
all’anno in Ticino e del 2% in Svizzera.
Appunti sulla produzione di latte
• Impossibilità di competere nella produzione e trasformazione di latte in
forma industriale
• Valore aggiunto soprattutto nella produzione alpestre
• Necessità di mantenere in Ticino un buon numero di aziende produttrici di
latte, con animali adatti anche all’estivazione
34
Parte 5: ecologia
• Densità di animali per ettaro di SAU
• Contributi ecologici
• Partecipazione alla compensazione ecologica
35
Densità di animali per SAU
Densità di animali
(UBG/ha SAU)
1.4
1.2
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Canton Ticino
Svizzera
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
Nota: adattamento del coefficiente UBG non considerato
•
•
•
La densità di animali nel Canton Ticino è più bassa della media Svizzera.
La densità di animali in Ticino è diminuita ulteriormente di 0.1 UGB/ha di SAU dal 2000.
Questa diminuzione è da attribuire alla diminuzione di bestiame (-0.5% all’anno dal 2000
al 2012) e all’aumento della SAU (+0.2% all’anno dal 2000 al 2012).
L’intensità media svizzera è aumentata leggermente (+0.04 UBG/ha di SAU). Questo
aumento è da ricondurre ad un aumento del bestiame (+0.1% all’anno) parallelo ad una
diminuzione della SAU (-0.17% all’anno).
36
contributi ecologici e d'estivazione
(in 1000 Fr.)
Contributi ecologici
3'500
3'000
2'500
2'000
1'500
1'000
500
0
2003
Compensazione ecologica
Agricoltura biologica
Uscita regolare all'aperto
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Qualità biologica + interconnessione
Sistemi di stabulazione partic. rispettosi degli animali
Contributi d'estivazione
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
•
Dal 2003 al 2011 sono aumentati soprattutto i contributi per la qualità e l’interconnessione
ecologica (da 5 a 478 Fr.) e per la compensazione ecologica (+11%)
Aumentati del 26% sono anche i contributi per l’agricoltura biologica (+3.3% all’anno)
Aumentati del 16% sono anche i contributi per i sistemi di stabulazione particolarmente
rispettosi degli animali (+2% all’anno)
Diminuiti sono invece i contributi per il programma di uscita regolare all’aperto (-6%).
I contributi per l’estivazione sono aumentati del 15%.
37
Partecipazione alla compensazione
ecologica
16%
Percentuale della SAU totale
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
% Bio / SAU totale
% Prati poco intensivi / SAU totale
% Prati estensivi / SAU totale
% Compensazione ecologica / SAU totale
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
La partecipazione all’agricoltura biologica dal 1999 è in continuo aumento. Dal 2006 il
processo è tuttavia rallentato. In leggero aumento è anche la superficie dei prati estensivi.
Al contrario, la superficie dei prati poco intensivi dal 2004 è in calo.
La partecipazione alla compensazione ecologica è stabile.
38
Appunti sull’ecologia
• Programmi di produzione orientati alle prestazioni in via di sviluppo
• Margini di sviluppo nei programmi etologici (anche per non perdere la
possibilità di vendita con determinati label)
• Potenziali bio inesplorati?
39
Parte 6: contributi
• Partecipazione ai programmi etologici
• Pagamenti diretti generali
• Contributi ecologici e d’estivazione
• Aiuti agli investimenti
40
Partecipazione ai programmi etologici
Partecipazione delle UBG ai
programmi SSRA e URA
100%
80%
60%
40%
20%
0%
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
SSRA Ticino
SSRA Svizzera
URA Ticino
URA Svizzera
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Nel 2012, il 32% delle UBG del Cantone sono annunciate al programma etologico SSRA (44% in Svizzera)
e il 73% al programma URA (70% in Svizzera).
La media Svizzera di partecipazione ai programmi etologici dal 2000 è in continuo aumento, nonostante
dal 2006 la partecipazione al programma URA si sia stabilizzata.
In Ticino, la partecipazione al programma SSRA, dopo un aumento iniziale si è stabilizzata intorno al 30%.
La partecipazione al programma URA, dopo aver raggiunto un massimo di 87% nel 2003, dal 2006 è in
calo.
41
Pagamenti diretti generali
Contributi generali
100%
80%
60%
40%
20%
0%
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Ticino
Contributo di superficie
Detenzione di animali in condizioni difficili di produzione
Contributi di declività per vigneti
Svizzera
Detenzione di animali che consumano foraggio grezzo
Contributi di declività generali
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
In Ticino i contributi di superficie rappresentano una parte minore del totale dei pagamenti diretti generali
rispetto alla media svizzera (48% in Ticino verso 56% in media in Svizzera)
Una parte maggiore dei pagamenti diretti generali rispetto alla media Svizzera viene attribuita alla
detenzione di animali in condizioni difficili di produzione (26% rispetto ai 16% in Svizzera).
Dal 2003 al 2011 i pagamenti diretti hanno seguito la stessa evoluzione in Ticino come in Svizzera; in
Ticino sono aumentati del 4% (in Svizzera del 10%). Questo aumento, in Ticino, ha interessato
soprattutto i contributi di declività (generali +20%, vigneti +15%) e per la detenzione di animali in
condizioni difficili di produzione (+19%) mentre in Svizzera sono aumentati soprattutto i contributi per la
detenzione di animali che consumano foraggio grezzo (+77%).
42
Pagamenti diretti generali, ecologici e
d’estivazione
16'000
Pagamenti diretti
(in 1000Fr.)
14'000
12'000
10'000
8'000
6'000
4'000
2'000
0
2003
2004
2005
2006
Contributo di superficie
Detenzione di animali in condizioni difficili di produzione
Contributi ecologici
2007
2008
2009
2010
2011
Detenzione di animali che consumano foraggio grezzo
Contributi di declività generali
Contributi d'estivazione
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
In Ticino i contributi ecologici rappresentano il 10% dei pagamenti diretti totali. In Svizzera
questa percentuale raggiunge il 22%. Dal 2003 al 2011 i contributi ecologici in Ticino sono
aumentati del 4%. In Svizzera l’aumento è stato del 30%.
I contributi di estivazione rappresentano in Ticino il 9% dei pagamenti diretti totali mentre
in Svizzera questi contributi ricoprono il 4% dei pagamenti diretti totali. I contributi per
l’estivazione in Ticino dal 2003 al 2011 sono aumentati del 15%, in Svizzera dell’11%.
43
Aiuti agli investimenti, crediti
d’investimento
30
19
38
32
19
26
11
22
24
27
21
25
18
9'000
Media per caso in Fr.
350
8'000
300
7'000
250
6'000
200
5'000
150
4'000
3'000
100
2'000
50
1'000
Importo crediti in 1'000 Fr.
No. Crediti
in Ticino
0
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Importo crediti d'investimento (in 1000 Fr.)
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Media per caso in Ticino (in Fr.)
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
Media per caso in Svizzera (in Fr.)
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
Nel 2012, sono stati concessi 18 crediti d’investimento per una somma totale di 3 milioni.
Il 2006 e il 2008 si distinguono particolarmente dagli altri anni, l’uno per l’importo basso di
crediti, l’altro per la quota alta di crediti.
La media per caso ticinese, esclusi questi due anni particolari, è paragonabile alla media
svizzera.
44
Aiuti agli investimenti, prestiti d’aiuto
4
6
5
6
6
1
2
5
7
0
0
1
1
200
800
180
700
160
600
140
120
500
100
400
80
300
60
200
40
100
20
Importo prestiti (in Fr.)
Media per caso in Fr.
No. Prestiti
in Ticino
0
0
2000
2001
2002
2003
2004
Importo prestiti (in 1000 Fr.)
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Media per caso in Ticino (in Fr.)
Media per caso in Svizzera (in Fr.)
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
Nel 2012, è stato fatto un prestito d’aiuto per la conduzione aziendale di 180’000 fr.
Negli ultimi anni, dal 2009 il numero di prestiti è rimasto molto basso.
La media per caso ticinese fino al 2003 era paragonabile alla media svizzera. Dal 2004,
escluso il 2006, la media ticinese è sempre più bassa rispetto alla media svizzera.
45
Distretti
46
Numero di aziende agricole nei distretti
225
Numero di aziende
200
175
150
125
100
75
50
25
0
Mendrisio
0-3 ha
Lugano
Bellinzona
3-10 ha
Locarno
Vallemaggia
Riviera
10-20 ha
Blenio
Leventina
> 20 ha
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2012
•
•
Il maggiore numero di aziende si trova nei distretti di Mendrisio, Lugano,
Locarno e Bellinzona. In questi distretti si trovano anche le aziende più
piccole (maggior numero di aziende con meno i 10 ettari).
Le aziende più grandi (più di 20 ettari) si trovano nei distretti di Blenio e
Leventina.
47
Dimensione delle aziende per distretto
+3%/anno +2%/anno
20
+4%/anno
Dimensione media (in ha)
18
16
14
12
10
+2%/anno
+3%/anno
+1%/anno
+3%/anno
+2%/anno
8
6
4
2
0
Distretto di
Mendrisio
Distretto di
Lugano
2000
Distretto di
Bellinzona
Distretto di
Locarno
2005
Distretto di
Vallemaggia
Distretto di
Riviera
Distretto di
Blenio
2008
Distretto di
Leventina
2012
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
L’aumento di superficie maggiore è avvenuto nelle aziende della
Vallemaggia, del distretto di Riviera, di Blenio e di Locarno.
Le aziende più grandi si trovano nei distretti di Vallemaggia, Blenio e
Leventina.
48
Numero di addetti nell‘agricoltura per
distretto
600
500
80%
400
60%
300
40%
200
20%
100
0%
Numero totale di addetti
Percentuale addetti
100%
0
Distretto di
Mendrisio
Distretto di
Lugano
Distretto di
Bellinzona
Distretto di
Locarno
Distretto di
Vallemaggia
Distretto di
Riviera
Distretto di
Blenio
Distretto di
Leventina
Addetti a tempo pieno (sopra il 75%)
Addetti a tempo parziale 1 (50-75%)
Addetti a tempo parziale 2 (sotto il 50%)
Addetti totale
Ticino
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2012
•
•
Nel 2012 il numero maggiore di addetti nell’agricoltura è presente nei distretti di
Mendrisio, Lugano, Locarno e Bellinzona. Il numero di addetti segue il disegno
del numero di aziende.
Questi sono anche i distretti con il maggior numero di addetti a tempo pieno
(Mendrisio 45%, Lugano 47%, Bellinzona 53%, Locarno 41%) . Il tasso minore
di addetti a tempo pieno è presente nel distretto di Vallemaggia (34%) e in
quello di Riviera (33%).
49
Evoluzione del numero di addetti nei
distretti
900
800
-31%
-30%
-31%
Numero di addetti
700
-36%
600
500
-16%
-42%
400
-28%
300
200
-21%
100
0
Distretto di
Mendrisio
1996
Distretto di
Lugano
Distretto di
Bellinzona
2000
Distretto di
Locarno
2005
Distretto di
Vallemaggia
Distretto di
Riviera
Distretto di
Blenio
2008
Distretto di
Leventina
2012
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
Il calo maggiore nel numero di addetti dal 1990 al 2012 si è verificato nel
distretto di Leventina. Il calo minore nel distretto di Riviera. Quest’ultimo ha
anche il tasso minore di addetti a tempo pieno (33%).
50
SAU nei distretti
Superficie (in ha)
3'000
+9%
+10%
2'500
+1%
+7%
+9%
-7%
2'000
1'500
+58%
+19%
1'000
500
Distretto di
Locarno
Superfici coltive aperte
Prati e pascoli
Distretto di
Vallemaggia
Distretto di
Riviera
Distretto di
Blenio
Colture perenni
1990
1996
2000
2005
2012
1990
1996
2000
2005
2012
Distretto di
Bellinzona
1990
1996
2000
2005
2012
1990
1996
2000
2005
2012
Distretto di
Lugano
1990
1996
2000
2005
2012
1990
1996
2000
2005
2012
Distretto di
Mendrisio
1990
1996
2000
2005
2012
1990
1996
2000
2005
2012
0
Distretto di
Leventina
Altre SAU
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Le superfici coltive aperte e le culture perenni si trovano soprattutto nei distretti di
Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno (questi sono anche i distretti con il maggior
numero di aziende piccole)
Le SAU nei distretti di Blenio e Leventina sono quasi esclusivamente prati e pascoli (questi
distretti hanno il maggior numero di aziende grandi)
Nel distretto di Bellinzona le SAU dal 1990 al 2012 sono diminuite del 7%. In tutti gli altri
distretti sono aumentate. L’aumento maggiore si è verificato in Vallemaggia (+58%).
La superficie coltive aperte sono diminuite in tutti i distretti.
51
Numero di aziende per coltura nei
distretti
250
Numero di aziende
200
150
100
50
a
0
2000
2012
Distretto di
Mendrisio
2000
2012
Distretto di
Lugano
Aziende con prati e pascoli
2000
2012
Distretto di
Bellinzona
2000
2012
Distretto di
Locarno
2000
2012
Distretto di
Vallemaggia
Aziende con superfici coltive aperte
2000
2012
Distretto di
Riviera
2000
2012
Distretto di
Blenio
Aziende con colture perenni
2000
2012
Distretto di
Leventina
Aziende con altre SAU
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Dal 2000, il numero di aziende con prati e pascoli sono diminuiti in tutti i distretti ad esclusione di
Bellinzona (+1 aziende) e di Locarno (+11). Il calo maggiore è avvenuto nei distretti di Blenio (-30) e di
Leventina (-35).
Il numero di aziende che coltivano superfici aperte è diminuito in tutti i distretti. Nei distretti di
Vallemaggia, Blenio e Leventina i numero di aziende con superfici coltive aperte è particolarmente basso
(6, 9 e 6).
I distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno hanno il maggior numero di aziende con colture
perenni. Anche questo è tuttavia calato dal 2000. In Vallemaggia si è verificato un aumento di +10
aziende con colture perenni.
Nel distretto di Blenio è aumentato di 14 il numero di aziende con altre SAU.
52
Bestiame nei distretti in UBG, 2012
Bestiame (in UBG)
3'000
2'500
2'000
1'500
1'000
500
0
Distretto di
Mendrisio
Bovini
Distretto di
Lugano
Equini
Distretto di
Bellinzona
Suini
Distretto di
Locarno
Ovini
Distretto di
Vallemaggia
Distretto di
Riviera
Caprini
Distretto di
Blenio
Volatili
Distretto di
Leventina
Altri animali
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2012
Nota: coefficiente UBG 2009
•
•
•
•
La maggior parte degli animali da reddito si trovano nei distretti di Lugano (20% delle UGB
totali), Blenio (18%) e Leventina (15%).
Nei distretti di Blenio, Leventina e Vallemaggia la percentuale di bovini è particolarmente
alta (68%, 72% e 54%).
I suini (l’85% del totale cantonale) e i volatili (il 94%) sono presenti quasi esclusivamente
nei distretti di Bellinzona e Lugano.
Il distretto di Lugano è il più variato in termini di categorie di animali.
53
100%
2'500
80%
2'000
60%
1'500
40%
1'000
20%
500
UBG totali
Bovini
Equini
Suini
Ovini
Caprini
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
1990
2012
2005
2000
0
1990
0%
Numero UBG in Ticino
Percentuale UBG
Evoluzione del numero di animali nei
distretti
Volatili
Distretto di Mendrisio
Distretto di Lugano
Distretto di Bellinzona
Distretto di Locarno
Distretto di Vallemaggia
Distretto di Riviera
Distretto di Blenio
Distretto di Leventina
Totale Ticino (totale e bovini x10)
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
•
I bovini, gli ovini e i caprini sono presenti soprattutto nei distretti delle Valli mentre gli equini, i suini e i volatili sono presenti
soprattutto nei distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno.
Nel 2012 il 43% del numero totale di bovini si trova nei distretti di Blenio e Leventina. Un aumento notevole (+114%) dal 2000
si è verificato nel distretto di Vallemaggia.
Nel 2012, il 71% degli equini si trova nei distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno. Insieme ai caprini è la categoria di
animali con l’aumento maggiore dal 1996 (soprattutto nel Mendrisiotto).
Le UBG della categoria dei suini sono diminuite in tutti i distretti a parte in Leventina (+6%). Nel distretto di Lugano la
diminuzione è stata meno marcata (-4%) mentre Bellinzona ha perso il 72% dei suini presenti nel 2000. Nel 2012, il 66% dei
suini del cantone si trova nel distretto di Lugano.
I volatili dal 2005 sono aumentati, l’aumento si è verificato soprattutto nel Bellinzonese (da 15 a 175 UBG) e nel Luganese (da
215 a 430 UBG).
54
Bovini nei distretti
Bestiame (capi)
5'000
4'000
3'000
2'000
1'000
0
Vacche da latte
Altre vacche
Vitelli e altri bovini
(1 anno)
Altri bovini
Distretto di Mendrisio
Distretto di Lugano
Distretto di Bellinzona
Distretto di Locarno
Distretto di Vallemaggia
Distretto di Riviera
Distretto di Blenio
Distretto di Leventina
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2012
•
•
La percentuale maggiore di vacche da latte si trova nel distretto di Blenio (29% delle
vacche da latte del Cantone) e di Leventina (24%).
La percentuale maggiore di altre vacche si trova nel distretto di Locarno (14%) e
Vallemaggia (21%).
55
Densità di animali per SAU nei distretti
SAU (in ha) e UBG
2'500
1.30
media svizzera 1.25
1.20
1.10
1.17
2'000
1.04
1'500
1.10
0.97
1.00
0.86
1'000
500
0.90
0.95
media ticinese 0.86
0.80
0.70
0.68
0.60
0.60
0.50
densità di animali (in UBG/ha)
1.40
3'000
0.40
0
Distretto di
Mendrisio
Distretto di
Lugano
SAU totale
Distretto di
Bellinzona
UBG totale
Distretto di
Locarno
Distretto di
Vallemaggia
Ticino
Distretto di
Riviera
Svizzera
Distretto di
Blenio
Distretto di
Leventina
Densità di animali
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica, 2012
•
•
•
•
La densità di animali presente nel distretto di Lugano si avvicina più di tutte alla media
svizzera. Questa densità è data soprattutto dall’alto numero di UBG (delle quali solo il 35%
bovini) in confronto alle SAU.
Lo stesso schema, seppur meno accentuato è presente nei distretti di Vallemaggia e di
Riviera.
Una bassa intensità di animali è presente nei distretti di Mendrisio e di Locarno,
determinata soprattutto dalla quantità di superficie agricola utile.
Nei distretti di Blenio e Leventina la densità di animali non raggiunge quella luganese per la
disponibilità maggiore di SAU.
56
Numero di aziende con animali nei
distretti
Numero di aziende
120
100
80
60
40
20
0
2000
2012
Distretto di
Mendrisio
2000
2012
Distretto di
Lugano
Aziende con bovini
Aziende con caprini
2000
2012
Distretto di
Bellinzona
2000
2012
Distretto di
Locarno
Aziende con equini
Aziende con volatili
2000
2012
Distretto di
Vallemaggia
2000
2012
Distretto di
Riviera
Aziende con suini
Aziende con altri animali
2000
2012
Distretto di
Blenio
2000
2012
Distretto di
Leventina
Aziende con ovini
Fonte: censimento federale delle aziende, ufficio federale di statistica
•
•
•
•
Nei distretti di Blenio e Leventina è presente il maggior numero di aziende con bovini. Dal 2000 è però
calato di 25, rispettivamente 35 aziende.
Le aziende con cavalli sono presenti soprattutto nei distretti di Mendrisio e Lugano; dal 2000 sono
aumentate però soprattutto nei distretti di Mendrisio, Blenio e Leventina (+16, +19, +10)
Le aziende con suini sono calate in tutti i distretti e ormai presenti soprattutto nei distretti di Lugano (29
aziende) e di Mendrisio (11). Dal numero di suini si deduce che nel distretto di Bellinzona sono presenti
aziende (8) detentrici di suini piuttosto grandi mentre in quello di Mendrisio aziende piuttosto piccole.
Anche il numero di aziende detentrici di ovini, caprini e volatili è diminuito, soprattutto nei distretti di
Locarno, Blenio e Leventina.
57
Appunti sui distretti
• Il numero maggiore di aziende agricole si trova nei distretti di Mendrisio,
•
•
•
•
Lugano, Bellinzona e Locarno. Queste aziende sono anche le più piccole
(9.7 ha in media rispetto ai 17 ha degli altri distretti) ma hanno la
percentuale più alta di addetti a tempo pieno.
I campi aperti e le colture perenni sono presenti quasi esclusivamente in
questi distretti.
I distretti di Vallemaggia e Riviera hanno il minor numero di aziende.
Il numero di aziende è diminuito in tutti i distretti, nel distretto di
Vallemaggia il calo è stato minore.
La SAU è diminuita soprattutto nel distretto di Bellinzona mentre in
Vallemaggia è aumentata.
Le aziende più grandi si trovano nel distretto di Blenio e di Leventina.
Queste aziende hanno esclusivamente prati e pascoli.
58