ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282
Liceo Scientífico, Classico, Scienze Umane, Linguistico
“T.L.Caro”
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
Docente: FIORELLA FIOR
Materia : LATINO
Cl. 1^ A scienze umane
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
Situazione di partenza della classe:
1.
numero
alunni
clima della classe
M
F
TOT
0
20
20
positivo
livello cognitivo globale
di ingresso
Conoscenze d'entrata
Discreto - buono
discrete
altro
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari e specifici di apprendimento in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conosceranno:
Comunicazione in lingua italiana:
1. Principali strutture grammaticali della lingua italiana
2. Lessico fondamentale per la gestione della comunicazione
3. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti
Conoscere la struttura del verbo (coniugazione, uso dei modi e dei tempi)
Conoscere la formazione di nomi, (specie, genere, numero), l’uso degli aggettivi (e gradi di alterazione)
Conoscere i principali pronomi (personali, possessivi, relativi e principali indefiniti)
Conoscere le congiunzioni divise secondo tipologia coordinante e subordinante
Conoscere l’uso dei tempi e dei modi verbali nella descrizione
Conoscere l’uso dei tempi e dei modi verbali nella narrazione
Conoscere l’uso dei pronomi nella comunicazione descrittiva e narrativa
Conoscere lemmi (verbi – sostantivi – aggettivi) e campi semantici propri delle tipologie testuali narrativa e
descrittiva
Comunicazione in lingua latina
1. Morfologia: nome, aggettivo, pronome (personali, relativi, dimostrativi, indefiniti), avverbio,
verbo
2. Strutture sintattiche fondamentali
3. Lessico di base relativo alle tipologie testuali
4. Famiglie semantiche in relazione al lessico di base anche finalizzate al riconoscimento di
elementi di civiltà latina
CONOSCENZE
Conoscere i fenomeni linguistici del nome, dell'aggettivo, del pronome, dell'avverbio.
Conoscere la morfosintassi del nome e dell'aggettivo (5 declinazioni e 2 classi aggettivali)
Conoscere la coniugazione del verbo sum
1
Conoscere la coniugazione attiva e passiva delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io ai modi
indicativo, congiuntivo, imperativo e infinito.
Conoscere i più importanti complementi latini legati a casi specifici o combinati a preposizioni (complemento
oggetto, specificazione, termine, complemento d'agente e causa efficiente, stato in luogo, moto a
luogo,moto per luogo, moto a luogo, vocazione, modo, mezzo, causa, fine, relazione, argomento, qualità).
Conoscere il sistema del pronome personale e i pronomi relativi.
Conoscere la proposizione relativa.
Conoscere le proposizioni infinitive.
Conoscere le proposizioni subordinate causali, temporali, cum congiuntivo.
Conoscere alcuni temi di civiltà latina attraverso le letture che accompagnano le unità di apprendimento
proposte dal libro di testo
Conoscere le aree lessicali dei temi sopra indicati.
Conoscere le strutture del testo narrativo - racconto, favola e mito
ABILITA’:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sapranno:
Comunicazione in lingua italiana
1. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nelle tipologie testuali scelte
2. Cogliere relazioni logiche tra le varie componenti del testo (indicatori di coesione e di
coerenza)
3. Distinguere le informazioni principali da quelle accessorie nella comunicazione
Riconoscere strutture sintattiche ricorrenti proprie della descrizione e della narrazione
Riconoscere i legami logici tra le strutture sintattiche e i significati del testo e i suoi messaggi
Riconoscere il messaggio guida del testo
Comunicazione in lingua latina
1. Riconoscere le strutture morfosintattiche studiate
2. Riconoscere le caratteristiche delle tipologie testuali scelte
3. Desumere informazioni contenute nei testi
4. Usare il vocabolario
5. Cogliere linee di continuità e alterità con il
passato
Riconoscere la struttura flessiva del sostantivo latino e dell'aggettivo latino.
Riconoscere le peculiarità flessive della diatesi latina attiva e passiva
Riconoscere le peculiarità della flessione del pronome latino personale, di terza persona e dimostrativo
Svolgere correttamente l'analisi logica di un testo italiano.
Paragonare le strutture morfosintattiche latine a strutture della frase minima (analisi logica)
Strutturare in italiano il periodo secondo congiunzioni subordinanti e coordinanti (analisi del periodo)
Strutturare il periodo latino sull'esempio della strutturazione appresa in italiano.
Tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda la frase nucleare e la frase
espansa.
Tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda la frase nucleare e la frase
espansa.
Tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda il periodo minimo
Tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda il periodo minimo
Comprendere un testo attraverso la conoscenza dei nuclei tematici della civiltà latina
Comprendere un testo tramite trame lessicali legate ai nuclei tematici lessicali
Comprendere informazioni minime del testo latino senza il ricorso obbligatorio immediato del dizionario.
Consultare in modo efficace il dizionario.
COMPETENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni saranno in grado di:
Comunicazione in lingua italiana
1. Padroneggiare gli strumenti espressivi di base
Saper riconoscere i connettivi e la loro funzione all’interno di un testo narrativo o descrittivo
Saper riconoscere le sequenze all’interno di un testo sulla base di connessione ed uso di tempi e modi
verbali.
Saper conoscere il messaggio per via previsionale e per via analitica di un testo narrativa o descrittiva.
2
Comunicazione in lingua latina
1. Analizzare al fine di cogliere le strutture delle tipologie testuali affrontate nel primo anno di
corso (narrazione – descrizione)
2. Comprendere e tradurre testi al fine di esplicitare i messaggi dei testi (di difficoltà graduata,
semplici testi di autore anche adattati)
3. Individuare nei testi gli elementi che esprimono la cultura e la civiltà latina
Saper riconoscere la struttura flessiva del sostantivo latino e dell'aggettivo latino.
Saper riconoscere le peculiarità flessive della diatesi latina attiva e passiva
Saper riconoscere le peculiarità della flessione del pronome latino personale, di terza persona e dimostrativo
Saper svolgere correttamente l'analisi logica di un testo italiano.
Saper paragonare le strutture morfosintattiche latine a strutture della frase minima ed espansa italiana
(analisi logica)
Saper strutturare in italiano il periodo secondo congiunzioni subordinanti e coordinanti (analisi del periodo)
Saper strutturare il periodo latino sull'esempio della strutturazione appresa in italiano.
Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda la frase nucleare e la
frase espansa.
Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda la frase nucleare e
la frase espansa.
Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda il periodo minimo
Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda il periodo minimo
Saper comprendere un testo attraverso la conoscenza dei nuclei tematici della civiltà latina
Saper comprendere informazioni minime del testo latino senza il ricorso obbligatorio immediato del
dizionario.
Saper consultare in modo efficace il dizionario
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99
Modulo / U.D. Periodo /ore
Laboratorio di decodifica del testo tramite analisi delle strutture, didattica per
scoperta, analisi previsionale
Tutto l’anno
Modulo di lingua e grammatica latina
Periodo: settembre-ottobre
Fonologia, l’alfabeto latino, la pronuncia, quantità e divisione in sillabe, leggi dell’accento.
La prima declinazione (sostantivi femminili, maschili, pluralia tantum, sostantivi che
mutano d'uso da singolare a plurale)
Verbo esse: indicativo presente, imperativo, infinito presente.
Struttura del predicato nominale, apposizione
Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
Concetto di paradigma verbale
Struttura del paradigma verbale e ruolo di radice, vocale tematica, tema temporale.
Tempo indicativo presente attivo, imperativo presente e infinito delle quattro coniugazioni regolari e della
coniugazione mista in –io.
Dativo di possesso; complementi di luogo, cum e ablativo.
Modulo di lingua e grammatica latina
Periodo: novembre-dicembre-gennaio
La seconda declinazione (sostantivi del gruppo - us, del gruppo –er, -eri e del gruppo -er, -ri; sostantivi
neutri; pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso da singolare a plurale).
Gli aggettivi della prima classe; alcuni aggettivi pronominali
Verbo esse: indicativo imperfetto, futuro 1°.
Tempi indicativo e infinito passivo delle quattro coniugazioni regolari e della coniugazione mista.
Transitività e intransitività del verbo: uso dell'accusativo complemento oggetto e del
complemento d'agente/causa efficiente.
Complementi di luogo: particolarità .
Complementi di mezzo: per e l'accusativo e ablativo semplice.
3
Complementi di modo: cum interposto e l'ablativo, ablativo semplice.
Complemento di compagnia: cum e ablativo.
Complemento di causa: ob, propter e accusativo, ablativo semplice, prae e ablativo, causa
e gratia e genitivo.
Complementi di tempo
Tempo imperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive
La frase e il periodo: proposizione temporale con cum, ut, dum
Modulo di lingua e grammatica latina
Periodo: gennaio- febbraio-marzo
Sostantivi della terza declinazione primo gruppo: imparisillabi maschili (modello consul, -is; dux, ducis;
imperator,- oris), femminili (modelli civitas, -atis e regio, -onis), neutri (scelus, - eris).
secondo gruppo: parisillabi maschili (civis, -is), femminili (avis,-is) e neutri (mare,- is).
Gruppo dei sostantivi analogo a vis. Gruppo analogo a urbs, urbis. Particolarità
Proposizione causale
Futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive
Periodo ipotetico di primo tipo
Aggettivi della seconda classe
Participio presente, ablativo assoluto con participio presente
Quarta declinazione e sostantivi notevoli.
Quinta declinazione e composti di res.
Complemento di argomento: de e il caso ablativo.
Complementi di qualità e di materia
Numerali.
Perfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum
Piuccheperfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni attive e passive e del verbo sum.
Modulo di lingua e grammatica latina
Periodo: aprile-maggio-giugno
Futuro anteriore II attivo e passivo
Participio perfetto e ablativo assoluto con participio perfetto; il supino
Frasi finali, consecutive, completive
Congiuntivo presente e imperfetto di sum e delle coniugazioni attive e passive
Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto di sum e delle coniugazioni attive e passive
Periodo ipoteticocon congiuntivo piuccheperfetto
Cum e congiuntivo
Comparativi e superlativi, l’avverbio
Pronomi personali, possessivi, riflessivi, determinativo di terza persona
Moduli di civiltà e cultura latina (durante l’anno)
La religione e il mito
Miti di creazione del mondo e miti di nascita di dei e dee (miti degli Inferi, mito dell'Età dell'oro e di
Prometeo. Mito di Orfeo).
La divinazione a Roma e il mito della fondazione di Roma
La città e la vita civile
Città: foro e gli ambiti di otium e negotium
La città della scuola: maestri, studenti ed educazione
La casa e la famiglia
la famiglia parentale e la famiglia allargata. La domus, la villa e i loro spazi.
Regole del mos Maiorum
5. METODI
 Lezione frontale, uso del dvd che accompagna il libro di testo e che riporta la storia di Cesare (dialoghi,
lessico, frasi, pronuncia…)
 Laboratorio di traduzione.
 Uso di rubriche per la schedatura di materiale lessicale
 Focalizzazione dei temi di civiltà tramite repertori lessicali e attività di ricerca personali valutate
4
 Attività di recupero in itinere e/o individualizzata.
6. MEZZI
Fotocopie, lezione con materiale informatico (file di scrittura, video o audio).
 Libro di testo adottato: L. Pepe, M. Vilardo, VIDEO, LEGO, DISCO, corso di lingua latina, Einaudi
scuola (Grammatica ed esercizi vol. 1)
 Schede di sintesi di argomenti morfosintattici
 Temi di versione in copia per il lavoro di schedatura sintattica, lessicale e tematica
7. SPAZI
 La lezione avverrà prevalentemente in aula.
6
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
 Per quanto riguarda le prove esse avranno la seguenti tipologie:
o Interrogazioni orali periodiche: correzione di compiti domestici, analisi di testi ex novo latini, italiani
(verifica dell'analisi logica e del periodo), esposizione di argomenti grammaticali e di nodi di civiltà.
o Verifiche strutturate di analisi logica e del periodo di testi latini e italiani, di argomenti morfologici e
sintattici.
o Temi di versione con questionari di analisi delle strutture grammaticali e comprensione tematica
 Le prove scritte saranno due (2) per primo quadrimestre e tre (3) per il secondo; le prove
valide per l’orale saranno almeno due per periodo, di cui almeno una sarà interrogazione orale; le verifiche
saranno somministrate in numero maggiore, in caso di situazioni di insufficienza.
 Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto presente nel POF.
Cittadella, 29.10.2011
1
La docente
Programmazione annuale
a.s. 2010/2011
Docente: Prof.ssa Sarah Corelli
Materia: Latino Classe: 1^CS
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati
riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
5
2. Situazione di partenza della classe:
numero
alunni
clima della classe
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
livello cognitivo
globale di ingresso
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
svolgimento del
programma
precedente
(incompleto, regolare,
anticipato)
altro
M F TO
T
3 20 23 Accettabile Accettabile regolare
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi
disciplinari e specifici di apprendimento in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conosceranno:
Comunicazione in lingua italiana
1. Principali strutture grammaticali della
lingua italiana
2. Lessico fondamentale per la gestione della
comunicazione
3. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e
contesti
Conoscere la struttura del verbo (coniugazione, genere,
specie, uso dei modi e dei tempi)
Conoscere la formazione di nomi, l’uso degli soggettivi (e
gradi di alterazione)
Conoscere i principali pronomi (personali, possessivi,
relativi e principali indefiniti)
Conoscere le congiunzioni divise secondo tipologia
coordinante e subordinante
Conoscere l’uso dei tempi e dei modi verbali nella
descrizione
Conoscere l’uso dei tempi e dei modi verbali nella
narrazione
Conoscere l’uso dei pronomi nella comunicazione
descrittiva e narrativa
Conoscere lemmi (verbi – sostantivi – aggettivi) e campi
semantici propri delle tipologie testuali narrativa e
descrittiva
Comunicazione in lingua latina
1. Morfologia: nome, aggettivo, pronome
(personali, relativi, dimostrativi, indefiniti),
avverbio, verbo
2. Strutture sintattiche fondamentali
3. Lessico di base relativo alle tipologie
testuali
4. Famiglie semantiche in relazione al lessico
di base anche finalizzate al riconoscimento
6
di elementi di civiltà latina
Conoscere i fenomeni linguistici del nome, dell'aggettivo,
del pronome, dell'avverbio.
Conoscere la morfosintassi del nome e dell'aggettivo (5
declinazioni e 2 classi aggettivali)
Conoscere la coniugazione attiva e passiva delle quattro
coniugazioni regolari e dei verbi in -io ai modi indicativo,
congiuntivo, imperativo e infinito.
Conoscere i più importanti complementi latini legati a
casi specifici o combinati a preposizioni (complemento
oggetto, specificazione, termine, complemento d'agente
e causa efficiente, stato in luogo, moto a luogo, moto per
luogo, moto a luogo, vocazione, modo, mezzo, causa,
fine, relazione, argomento, qualità).
Conoscere il sistema del pronome personale e i pronomi
relativi.
Conoscere la proposizione relativa.
Conoscere le proposizioni infinitive.
2
Conoscere le proposizioni subordinate causali, temporali,
cum congiuntivo.
Conoscere temi di civiltà latina (mito, religione, vita
quotidiana e civile)
Conoscere le aree lessicali dei temi sopra indicati.
Conoscere le strutture del testo narrativo - racconto,
favola e mito
ABILITÀ:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sapranno:
Comunicazione in lingua italiana
1. Padroneggiare le strutture della lingua
presenti nelle tipologie testuali scelte
2. Cogliere relazioni logiche tra le varie
componenti del testo (indicatori di
coesione e di coerenza)
3. Distinguere le informazioni principali da
quelle accessorie nella comunicazione
Riconoscere strutture sintattiche ricorrenti proprie della
descrizione e della narrazione
Riconoscere i legami logici tra le strutture sintattiche e i
significati del testo e i suoi messaggi
Riconoscere il messaggio guida del testo
Comunicazione in lingua latina
1. Riconoscere le strutture morfosintattiche
studiate
2. Riconoscere le caratteristiche delle
tipologie testuali scelte
3. Desumere informazioni contenute nei testi
4. Usare il vocabolario
5. Cogliere linee di continuità e alterità con il
passato
Riconoscere la struttura flessiva del sostantivo latino e
dell'aggettivo latino.
Riconoscere le peculiarità flessive della diatesi latina
7