Verifica di elettronica n. 1
N. 1
classe 3°A informatica
settembre 2001
Dare le seguenti definizioni



N. 1 bis
Sei nella tua stanza a lampada accesa.
Ad un certo punto la lampada si spegne.
 Elenca tutte le cause che possono aver
determinato lo spegnimento.
 Elenca le operazioni che eseguiresti per
individuare la causa.
Corrente elettrica in un conduttore.
Generatore di tensione ideale.
Legge di Ohm
N. 2 Rispondere ai seguenti quesiti e motivare le risposte
a) La resistenza di un materiale dipende da :
 tensione applicata ai suoi capi
 tipo e dimensioni del materiale
 corrente che l’attraversa
 tipo di circuito in cui è inserito
b) In un ramo costituito da due resistenze in serie : una da 1 K e l’altra da 10 K
 Circola più corrente nella resistenza da 1 K
 Circola più corrente nelle resistenze da 10 K
 Circola la stessa corrente in tutte le resistenze
 Circola più corrente nella resistenza di sezione maggiore
R1
A
N. 3 Esercizi
1K
+
a) Nel circuito a fianco determinare la corrente in R1 e la
R2
4K
E
5V
differenza di potenziale VAB.
B
b) Nei circuiti disegnati sotto, quanto valgono VAB, VCA , VCB ?
R1
C
C
C
C
A
A
1K
+
R1
+
R2
4K
E
5V
R1
A
E
5V
R2
B
B
E
B
5V
E
R3
1)
4)
R2
2)
c)
5V
A
B
3)
Nel circuito disegnato a fianco, sapendo che :
E = 5 Volt, R1 = R2 = 2 Kohm, R3 = 6 Kohm,
determinare la differenza di potenziale ai capi di ciascuna resistenza e
verificare che la loro somma è uguale ad E.
R1
R2
E
R3
d)
A
R1
B
E=5V
E
Rx
R1 = 4 K
Determinare Rx in modo che
la differenza di potenziale VBD sia di 4 Volt
D
1
CORSO DI ELETTRONICA
VERIFICA N. 02
3°A informatica
17 ottobre 2001
PROVA STRUTTURATA
1. Se ai capi di due resistenze, diverse tra loro e in parallelo, viene collegato un
generatore di tensione ideale :




circola più corrente nella resistenza più grande
circola la stessa corrente in entrambe
circola più corrente nella resistenza più piccola
circola corrente solo nella resistenza più piccola
2. Nel circuito precedente




la differenza di potenziale è la stessa ai capi di entrambe le resistenze
la differenza di potenziale è maggiore ai capi della resistenza più grande
la differenza di potenziale è maggiore ai capi della resistenza più piccola
la differenza di potenziale è sempre molto grande
3. Se ai capi di un circuito costituito da tre resistenze in serie (due da 1 K e l’altra da
10 K) viene collegato un generatore di tensione ideale :




circola più corrente nella resistenza da 10 K
circola più corrente nelle resistenze da 1 K
circola la stessa corrente
circola più corrente nella resistenza di sezione maggiore
4. Nel circuito precedente




la differenza di potenziale è maggiore ai capi della resistenza da 10 K
la differenza di potenziale è la stessa ai capi di tutte le resistenze
la differenza di potenziale è maggiore ai capi delle resistenze da1 K
la differenza di potenziale è maggiore ai capi della resistenza direttamente collegata al polo
positivo del generatore
R1
5. Nel circuito a fianco le resistenze R1 e R3
 non sono né in serie né in parallelo
 sono in serie
 sono in parallelo
 sono in serie solo se R2 è piccola
A
R2
E1
R3
B
R1
6. Nel circuito a fianco
 il potenziale di D è maggiore di quello di A
 il potenziale di D è uguale a E1
 il potenziale di D è uguale a quello di A
 il potenziale di D è minore di quello di A
A
R2
E1
R3
B
7. In un interruttore chiuso
 la tensione ai suoi capi è sempre uguale a zero
 la corrente che l’attraversa è sempre uguale a zero
 la tensione ai suoi capi è sempre diversa da zero
 la corrente che l’attraversa è sempre molto grande
Motivare le risposte dei numeri : 2, 3, 6, 7
2
D
ANALISI DI CIRCUITI RESISTIVI
Esercizi simili a quelli già visti
N. 1
A
R1
B
C
R2
D
R3
E = 5 V R1 = 1 K
R2 = 2.2 K R3 = 4.7 K
Calcolare le cadute di tensione sulle resistenze
e verificare il 2° principio di Kirchhoff
E
N. 2
A
R1
B
C
E = 12 V R1 = 2 K R2 = 4 K R3 = 6 K
a) Determinare IR2 , VBC , VCD a tasto aperto
E
R2
R3
b) Determinare VBD e IR3 a tasto chiuso
D
A
N. 3
R1
B
IR3 = 2 mA
E
R2
R1 = 1 K
R2 = 2 K
R3 = 3 K
R3
Determinare E.
C
Esercizi mai visti prima
N. 4
A
B
R1
E=5V
R1 = 10 K
R2 = 10 K
a) Determinare IR2 e VAB a tasto aperto.
E
R2
b) Determinare IR2 e VAB a tasto chiuso.
C
N. 5
A
R1
B
E=5V
E
Rx
R1 = 4 K
Determinare Rx in modo che la differenza di
potenziale VBD sia di 4 Volt
D
3
CORSO DI ELETTRONICA
VERIFICA N. 03
3°A informatica
07 novembre 2001
Primo livello
N. 1
A
R1
R2
C
E1 = 8 V
E1
R1 = 10 K
R2 = 2 K R3 = 6 K
Determinare IR3 e VCB.
R3
B
N. 2
A
B
E = 10 V
R1 = 2 K
R2 = 2 K
R3 = 4 K
Determinare :
a) VAB a tasto aperto e a tasto chiuso
E
R1
R2
N. 3
R3
b) la corrente in R1 e R2 a tasto aperto e a tasto chiuso
R1
R3
E = 10 V
R1 = 2 K
E
R2
R4
R2 = 6 K
R3 = 2 K
R4 = 4 K
Determinare IR1 e IR3 .
N. 4
A
A
R1
R1
B
E=5V
B
C
E
E
R2 = 10 K
In entrambi i casi determinare :
R2
D
R1 = 2 K
IR2 , VAB , VBC
C
R2
D
4
CORSO DI ELETTRONICA
VERIFICA N. 03
3°A informatica
07 novembre 2001
Secondo livello
N. 1
A
R1
R2
E1
E1 = 8 V
E2
E2 = 2 V
R1 = 10 K
R2 = 5 K
R2 = 2 K
R3 = 4 K
Determinare VAB.
B
N. 2
A
B
E = 10 V
R1 = 2 K
Determinare :
a) VAB a tasto aperto e a tasto chiuso
E
R1
R2
N. 3
R3
c) la corrente in R1 e R2 a tasto aperto e a tasto chiuso
R1
R3
E = 10 V
R1 = 2 K
E
R2
R4
R2 = 6 K
R3 = 2 K
R4 = 4 K
Determinare IR1 e IR3 .
N. 4
A
A
R1
R1
B
E=5V
B
C
E
E
R2 = 10 K
In entrambi i casi determinare :
R2
D
R1 = 2 K
IR2 , VAB , VBC
C
R2
D
5
CORSO DI ELETTRONICA
VERIFICA N. 03
3°A informatica
07 novembre 2001
Terzo livello
N. 1
R1
A
VOLTMETRO
E
R2
B
VAB misurata a tasto aperto = 10 V
VAB misurata a tasto chiuso = 8 V
R2 = 4 K
Determinare E e R1.
N. 2
C
Nel circuito disegnato a fianco
determinare :
VAB e VCD
N. 3
R1
4K
A
B
E1
12 V
Nello stesso circuito determinare VCD
nel caso in cui tra C e D venga collegata
una resistenza R3 = 2 K.
R2
6K
E2
4V
D
6
CORSO DI ELETTRONICA
VERIFICA N. 04
3°A informatica
dicembre 2001
1. Disponendo di resistenze da 1 K e di switch, disegnare un circuito in grado di fornire una variabile
logica ed avente le seguenti caratteristiche :
 Tasto aperto

Vo = 6 V
 Tasto chiuso

Vo = 0 V
2. Collegare in uscita al circuito precedente una resistenza di 2 K.
Determinare la tensione di uscita con l’interruttore aperto.
A
R1
3. Nel circuito di figura E = 12 V R1 = 2 K R2 = 6 K.
Quanto misura il voltmetro ad interruttore aperto e ad
interruttore chiuso ?
VOLTMETRO
E
R2
B
R
4.
470
Nel circuito di figura, sapendo che V = 1.8 V, determinare :
 la tensione Vo;
 la corrente nel diodo;
nei seguenti casi : E = -5 V
E=5V
Vo
E
LED
Vcc
R1
1K
5. Nel circuito di figura, sapendo che Vcc = 5 V e V = 0.7 V,
determinare Vo e ID nei seguenti casi :
Vi = 0 V Vi = 5 V
(**)
R2
1K
Vi
6. Collegare in uscita ad una porta NOR un circuito a led in grado di accendere il led, se l’uscita della
porta è bassa, e di spegnerlo, se l’uscita della porta è alta.
7. Spiegare il funzionamento di un buffer 3-state e indicare per quali applicazioni viene utilizzato.
8. Spiegare il funzionamento di un buffer open colector e indicare in quali applicazioni viene utilizzato.
9. Descrivere a parole e mediante tabella della verità il funzionamento di un OR ESCLUSIVO.
10. Utilizzando solo porte NAND, disegnare il circuito logico corrispondente alla seguente
espressione booleana, :
_
_
Y= AB+CB+AC
11. Utilizzando solo NAND a due ingressi, realizzare una NAND a 3 ingressi. (**)
12. Utilizzando switchs, resistenze e led, disegnare un circuito che
consenta di verificare sperimentalmente il funzionamento
logico di una porta OR.
In base al circuito scelto completare la seguente tabella :
7
SW1
ON
ON
OFF
OFF
SW2
ON
OFF
ON
OFF
LED
Vo