Programma di Scienze integrate- CHIMICA_ svolto nella classe 2^ G dell’ITIS “L. Da Vinci” di Parma nell’anno scolastico 2014-2015 Insegnanti: Nicla Gesmundo; Giuseppe Ferilli Libro di testo: Cracolice, Peters, CHIMICA, moduli I, II, III, Linx editore Dalla struttura elettronica alla tavola periodica: Configurazione elettronica completa, di valenza, di Lewis degli elementi principali. Tavola periodica e proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, proprietà metalliche e non metalliche, elettronegatività. I legami chimici: La regola dell’ottetto e la scala di elettronegatività. Legame covalente: covalente puro, polare, dativo. Legame ionico. Legame metallico. Formule di Lewis. Geometria molecolare VSEPR. Sostanze polari e sostanze apolari. Forze intermolecolari: forze di Van der Waals e legame ad idrogeno. Classificazione dei solidi cristallini: solidi molecolari, solidi covalenti, solidi ionici, solidi metallici. Classificazione, reattività e nomenclatura dei composti inorganici: Il numero di ossidazione e la valenza. Nomenclatura tradizionale e IUPAC dei principali composti binari: ossidi acidi, ossidi basici, idruri, idracidi, sali binari. Sintesi e nomenclatura dei principali composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali ternari. Reazioni di formazione con bilanciamento stechiometrico degli ossiacidi e dei sali. - Le reazioni chimiche: L’equazione chimica e il suo bilanciamento. Classificazione delle reazioni chimiche: reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio, di doppio scambio; Principali reazioni di salificazione; esecuzione, a partire dai reagenti, di equazioni di reazione, equazioni ioniche totali e nette; la stechiometria delle reazioni ; calcolo del reagente limitante e in eccesso; l’energia coinvolta nelle trasformazioni: processi eso ed endotermici;cenni di cinetica di reazione e reazioni all’equilibrio. - Le soluzioni: Costituzione delle soluzioni liquide: solvente e soluto. Proprietà solventi ed solubilità di alcune sostanze. La concentrazione delle soluzioni: unità fisiche, % m/m, %m/V, % v/v e chimiche, la molarità; diluizione delle soluzioni; stechiometria delle reazioni in soluzione; soluzioni acide e basiche. Le reazioni acido-base: Le proprietà degli acidi e delle basi. Definizione di Arrhenius e di Bronsted. Definizione di acidi e basi forti e deboli; definizione e calcolo del pH di soluzioni; reazioni di neutralizzazione e calcolo del pH; gli indicatori di pH PROGRAMMA DI LABORATORIO Ripasso norme di comportamento e di sicurezza Ripasso simboli di pericolosità, frasi di rischio e di sicurezza Ripasso etichetta di un reagente Schema relazione di laboratorio Teoria VSEPR mediante modellini molecolari Comportamento di elementi del II gruppo e dei loro composti binari e ternari La cristallizzazione Determinazione della solubilità di una sostanza La polarità delle molecole La miscibilità di sostanze liquide Reazioni endotermiche e esotermiche Reazioni di doppio scambio con formazione di precipitati e sostanze volatili Moli, grammi, molecole, molarità nelle soluzioni colorate Preparazione di una soluzione per pesata e diluizione: calcolo della concentrazione in diverse unità di tipo fisico e chimico Indicatori acido-base e uso di cartine ad ampio spettro nella identificazione del pH di una soluzione PARMA: 25-5-2015 Gli insegnanti: Nicla Gesmundo __________________________________ Giuseppe Ferilli __________________________________ Gli alunni: _______________________________ _______________________________